Seminario formativo - informativo Diagnosi energetiche ed ... · “diagnosi energetica procedura...

110
Seminario formativo - informativo Diagnosi energetiche ed aspetti economico- giuridici dei contratti a prestazione energetica garantita (EPC) Ing. Pierluigi FECONDO, Ph. D. e2B Consulting srls Energy Expert Programma ‘ELENA FABER’ Provincia di Bergamo

Transcript of Seminario formativo - informativo Diagnosi energetiche ed ... · “diagnosi energetica procedura...

Seminario formativo - informativo Diagnosi energetiche ed aspetti economico-giuridici dei contratti a prestazione energetica garantita (EPC) Ing. Pierluigi FECONDO, Ph. D.

e2B Consulting srls

Energy Expert Programma ‘ELENA FABER’

Provincia di Bergamo

SOMMARIO • L'efficienza energetica negli enti pubblici: il framework legislativo

Europeo ed Italiano;

• L'audit energetico come strumento operativo per l'analisi dello stato di fatto e la verifica di fattibilità degli interventi;

• Analisi costi benefici ed efficacia degli interventi di riqualificazione energetica per alcune tipologie di edifici pubblici (scuole, uffici, complessi sportivi);

• Organizzazione delle attività di diagnosi energetiche presso gli edifici e gli impianti di illuminazione pubblica.

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

QUADRO LEGISLATIVO SULL’EFFICIENZA ENERGETICA

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

DIAGNOSI ENERGETICA

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

DIAGNOSI ENERGETICA

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

Allegato A - Definizioni, punto 07 del Dlgs 192/05 e s.m.i.

“diagnosi energetica procedura sistematica volta a fornire una adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività e/o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi – benefici e riferire in merito ai risultati.”

DIAGNOSI ENERGETICA

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

D. LGS. 102/2014

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

ART. 8 comma 1 (Diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell’energia)

Chi può eseguire la diagnosi energetica ? La diagnosi energetica deve essere condotta: •da società di servizi energetici (SSE), •da esperti in gestione dell'energia (EGE), •da auditor energetici.

D. LGS. 102/2014

Esperto in Gestione dell’Energia (art.2 D.Lgs.115/08) (definitii compiti e le

competenze nella UNI CEI 11339)

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

Decorsi 24 mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto (dal19 luglio2016), le diagnosi sono eseguite da soggetti certificati da organismi accreditati, in base alle norme UNI CEI 11352, UNI CEI 11339 o UNI CEI EN 16247-5.

D. LGS. 102/2014

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

Come deve essere eseguita la diagnosi energetica ? − La diagnosi energetica deve essere eseguita in conformità ai dettati di cui all'allegato 2 al decreto (Criteri minimi per gli audit energetici, compresi quelli realizzati nel quadro dei sistemi di gestione dell'energia).

All. 2 «criteri minimi che devono possedere gli audit di qualità» : a. sono basati su dati operativi relativi al consumo di energia aggiornati, misurati e tracciabili e (per l'energia elettrica) sui profili di carico; b. comprendono un esame dettagliato del profilo di consumo energetico di edifici o di gruppi di edifici, di attività o impianti industriali, ivi compreso il trasporto; c. ove possibile, si basano sull'analisi del costo del ciclo di vita, invece che su semplici periodi di ammortamento, in modo da tener conto dei risparmi a lungo termine, dei valori residuali degli investimenti a lungo termine e dei tassi di sconto; d. sono proporzionati e sufficientemente rappresentativi per consentire di tracciare un quadro fedele della prestazione energetica globale e di individuare in modo affidabile le opportunità di miglioramento più proposte in modo da fornire informazioni chiare sui potenziali risparmi.

D. LGS. 102/2014

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

ART. 8 comma 4 (Diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell’energia) Laddove l'impresa soggetta a diagnosi sia situata in prossimità di reti di teleriscaldamento o in prossimità di impianti cogenerativi ad alto rendimento, la diagnosi contiene anche una valutazione della fattibilità tecnica, della convenienza economica e del beneficio ambientale, derivante dall'utilizzo del calore cogenerato o dal collegamento alla rete locale di teleriscaldamento.

Devono essere attuati gli interventi di efficienza individuati mediante la diagnosi energetica ? Il decreto non prescrive l’obbligo di attuare gli interventi di efficienza individuati mediante la diagnosi energetica.

D. LGS. 102/2014

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

ART. 8 comma 1 e 5 (Diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell’energia) A chi devono essere comunicati i risultati della diagnosi energetica ? I risultati della diagnosi sono comunicati all'ENEA e all'ISPRA che ne cura la conservazione. L'ENEA istituisce e gestisce una banca dati delle imprese soggette a diagnosi energetica nella quale sono riportate almeno l'anagrafica del soggetto obbligato e dell'auditor, la data di esecuzione della diagnosi e il rapporto di diagnosi. È previsto un meccanismo di controllo del rispetto dell’obbligo di diagnosi energetica ? L'ENEA svolge i controlli che dovranno accertare la conformità delle diagnosi alle prescrizioni del decreto, tramite una selezione annuale di una percentuale statisticamente significativa della popolazione delle imprese soggetta all'obbligo, almeno pari al 3%. − ENEA svolge il controllo sul 100 per cento delle diagnosi svolte da auditor interni all'impresa. L'attività di controllo potrà prevedere anche verifiche in situ.

D. LGS. 102/2014

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

ART. 8 comma 7 (Diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell’energia) È prevista una sanzione nel caso in cui non sia eseguita la diagnosi energetica ? In caso di inottemperanza riscontrata nei confronti dei soggetti obbligati, si applica la sanzione amministrativa di cui al comma 1 dell'articolo 16. Art. 16 Sanzioni 1. Le grandi imprese che non effettuano la diagnosi di cui all'articolo 8, comma 1, sono soggette ad una sanzione amministrativa pecuniaria da 4.000 a 40.000 euro. Quando la diagnosi non è effettuata in conformità alle prescrizioni di cui all'articolo 8 si applica una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 2.000 ad euro 20.000.

D. LGS. 102/2014

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

IL PROJECT MANAGEMENT DEI PROGETTI DI EFFICIENZA ENERGETICA

NEGLI ENTI PUBBLICI

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

Per raggiungere e superare l’obiettivo UE della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020, occorre trovare opportunità di finanziamento, decisive per sviluppare i propri Piani d’azione per l’energia sostenibile e finanziare le azioni previste dagli stessi.

AZIONI DEL SEAP

RISORSE FINANZIARIE

COME SI FINANZIA L’EFFICIENZA ENERGETICA

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

Sono numerose le fonti di finanziamento disponibili a livello locale, regionale e nazionale, provenienti da: • Risorse proprie degli enti locali • Risorse dei partner locali • Sussidi comunali e regionali • Partenariati pubblico-privati • Fondi EU

COME SI FINANZIA L’EFFICIENZA ENERGETICA

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) per il miglioramento dell’efficienza energetica e l’uso di energia rinnovabile negli alloggi esistenti In ogni Stato membro, la spesa per i miglioramenti dell’efficienza energetica e l’utilizzo di energie rinnovabili in alloggi esistenti è ammissibile fino a un importo pari al 4% dello stanziamento totale del FESR. Gli Stati membri devono modificare le priorità esistenti per riallocare i fondi ricevuti (FESR) in misure di risparmio energetico negli alloggi esistenti. Non è necessaria alcuna approvazione formale dei Programmi operativi da parte della Commissione europea.

FONDI EUROPEI GESTITI A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

L’esempio della Regione Abruzzo:

FONDI EUROPEI GESTITI A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE

POR FESR 207-2013 ASSE II Sostenibilità e ambiente •Dotazione finanziaria: 35 milioni di Euro •Miglioramento efficienza Energetica e Produzione di energia da fonti rinnovabili

Adesione di tutti i 305 comuni al Patto dei Sindaci

Dotazione POR FESR 35 milioni di euro

636 INTERVENTI CONCLUSI Per un risparmio energetico conseguito pari a

11700 tonnellate equivalenti di petrolio (TEP/annuale)) 7605 Tonnellate CO2/annuale

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

• HORIZON 2020 (ex VII Programma Quadro)

• ELENA • MLEI • Smart Cities and Communities

• European Energy Efficency fund (EEEF)

FONDI EUROPEI GESTITI DALLA COMMISSIONE EUROPEA IN MANIERA CENTRALIZZATA

Le diverse opportunità disponibili devono essere valutate in base a: • Obiettivi • Dimensioni (numero edifici, estensione territoriale, investimenti stimati • Partner coinvolti (PPP)

PDA (Project Development Assistance)

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

FONDI EUROPEI GESTITI DALLA COMMISSIONE EUROPEA IN MANIERA CENTRALIZZATA

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

HORIZON 2020

• Horizon 2020', il nuovo programma dell'Unione Europea per la Ricerca e l'Innovazione, è lo strumento finanziario per la realizzazione di Innovation Union, una delle sette iniziative prioritarie individuate da Europe 2020, il documento che definisce la strategia dell’Unione Europea fino al 2020.

• Rispetto al suo predecessore - il VII Programma Quadro per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico (2007-2013) - Horizon 2020 presenta alcune importanti novità, in un’ottica di semplificazione e superamento della frammentazione del panorama dei finanziamenti alla ricerca, ad esempio attraverso l’adozione di regole comuni e l’assorbimento di altri programmi prima distinti, come il Programma Quadro per la Competitività e l'Innovazione (CIP).

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

Horizon 2020 finanzia quindi tutte le fasi della ricerca e dell’innovazione, dall’idea di base all’applicazione sul mercato, con una attenzione particolare all’impatto che i risultati dei progetti finanziati avranno sulla società. Il Programma è articolato in tre priorità: Excellent Science, Industrial Leadership e Societal Challenges. A sua volta ciascuna priorità si sviluppa poi su più obiettivi (vedi la struttura completa, con i Work Programme di ciascuna area tematica e il budget complessivo e la sua ripartizione). Il nuovo programma è stato lanciato l’11 dicembre 2013, assieme alla pubblicazione dei primi bandi.

HORIZON 2020

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

Di seguito la struttura di Horizon 2020: composta da tre Pilastri e da cinque Programmi trasversali

HORIZON 2020

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

STRUMENTI DI ASSISTENZA TECNICA PER PROGETTI DI EFFICIENZA ENERGETICA (PDA)

ELENA - European Local Energy Assistance MLEI - Mobilising Local Energy Investments

Sono strumenti che forniscono sovvenzioni per l’assistenza tecnica. Lo scopo è di riunire progetti locali sparsi in investimenti sistematici e renderli bancabili

ELENA copre fino ad un massimo del 90% dei costi di Assistenza Tecnica necessaria. Il LEVERAGE FACTOR E’ 1:20

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

ELENA - European Local Energy Assistance (EIB)

• Iniziativa lanciata dalla Commissione europea e dalla BEI nel 2009 con una disponibilità iniziale di circa EUR 9 mld, erogabili tramite il programma Energia Intelligente per l’Europa (EIE)

• Assistenza Tecnica durante la fase di transizione dalla preparazione dei piani d’azione alla realizzazione degli investimenti.

• Supporto ai programmi che hanno le caratteristiche di replicabilità in altre regioni o città oppure replica di programmi realizzati con successo altrove.

• Estendere l’utilizzo di tecniche e approcci innovativi.

Le domande di ammissione possono essere presentate in qualsiasi momento alla BEI

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

PROGRAMMI DI INVESTMENTO Investimenti EE e RE in edifici pubblici e privati, inclusa l’edilizia sociale e l’illuminazione delle strade e del traffico; Trasporto Urbano per sostenere l’efficienza energetica e l’integrazione di fonti di energia rinovabili; Infrastrutture energetiche locali per sostenere lo sviluppo in questi settori, inclusi smart grids, ICT, etc.

ELENA (Sviluppo Progetti) Supporto ai Beneficiari Finali con: •Personale tecnico addizionale •Studi tecnici addizionali •Studi di fattibilità addizionali •Appalti/gare •Strutturazione finanziaria

ELENA - European Local Energy Assistance (EIB)

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

I PROGETTI ELENA IN ITALIA PER LE PA

ELENA PADOVA/ROVIGO (65,2 M€, 40 Comuni)

ELENA VENEZIA (36 M€, 44Comuni)

ELENA CHIETI (80M€, 90 Comuni)

ELENA MILANO (90M€, 47Comuni)

ELENA BERGAMO (54 M€, 124 Comuni)

ELENA SAVONA (42 M€, 33 Comuni)

ELENA MODENA (54 M€, 18 Comuni)

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

LE AZIONI

•Riqualificazione energetica involucro-impianti

•Efficientamento Illuminazione Pubblica

•Energie Rinnovabili (mini-idro, fotovoltaico, biomasse)

• Involucro edilizio • Impianti meccanici • Impianti elettrici • Fonti energetiche • Miglioramento della gestione

LE AZIONI : EDIFICI ED ENERGIE RINNOVABILI

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

MLEI - Mobilising Local Energy Investments • I fondi MLEI sono destinati allo sviluppo di una strategia di intervento

tecnica e finanziaria concretizzino la realizzazione di progetti attraverso misure “innovative”.

• Il beneficiario delle azioni è principalmente (ma non esclusivamente) il settore pubblico.

• Queste misure sono in particolare fondate sul Partenariato • Pubblico Privato (es. il Finanziamento di Terze Parti e/o il coinvolgimento di

ESCo) , l’uso di strumenti contrattuali innovativi MLEI copre fino ad un massimo del 75% dei costi di Assistenza Tecnica

necessaria. Il LEVERAGE FACTOR E’ 1:15

Le domande di ammissione possono essere presentate secondo i bandi Horizon 2020

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

European Energy Efficency fund (EEEF)

L’obiettivo del Fondo EEEF è quello di fornire un finanziamento basato sul mercato per progetti di efficienza energetica pubblica commercialmente realizzabili, di energia rinnovabile e trasporto urbano pulito nelle attività del settore pubblico dei 28 paesi membri dell'UE. Contribuisce con una struttura stratificata rischio/rendimento al miglioramento dell'efficienza energetica e all'impulso dell'energia rinnovabile sotto forma di partnership pubblico-privato (PPP), in primo luogo attraverso la fornitura di un finanziamento dedicato in linea diretta oppure attraverso la collaborazione con istituti finanziari.

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

European Energy Efficency fund (EEEF)

• I beneficiari finali dell'EEEF sono i comuni, gli enti locali e regionali ma anche gli enti pubblici e privati operanti in nome di questi, come i fornitori di energia locali, le Società di Servizi Energetici (ESCO), società di produzione combinata di elettricità-calore (CHP) o fornitori di trasporto pubblico. Di conseguenza, nel progetto ci deve essere un link diretto o indiretto ai comuni.

• L'EEEF offre un finanziamento per progetti a livello comunale, locale e regionale. Inoltre, verranno messi a disposizione 20mil/euro del Fondo per servizi di sviluppo progettuale (assistenza tecnica) in relazione con la preparazione di progetti (comparabile a ELENA - European Local Energy Assistance Facility).

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

…da dove cominciare?

Adattamento amministrativo

Partenariato Pubblico Privato

Individuare le opportunità

Fondi Europei, EEEF

Valutare la fattibilità

Audit energetici

Individuare le azioni:

SEAP

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

34

INTEGRAZIONE TRA FINANZIAMENTI: CONTO TERMICO + FONDO KYOTO

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

DIAGNOSI ENERGETICA

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

NI CEI EN 16247-1:2012 Diagnosi energetiche Parte 1: Requisiti generali UNI CEI EN 16247-2:2014 Diagnosi energetiche Parte 2: Edifici UNI CEI EN 16247-3:2014 Diagnosi energetiche Parte 3: Processi UNI CEI EN 16247-4:2014 Diagnosi energetiche Parte 4: Trasporto UNI CEI EN 16247-5:2015 Diagnosi energetiche Parte 5: Competenze degli auditor energetici. elaborate dal CEN/CLC JWG 1 "Energy audits" di competenza del CTI. Queste tre parti si vanno ad aggiungere alla già pubblicata UNI CEI EN 16247-1:2012 "Diagnosi energetiche - Parte 1: Requisiti generali".

EN 16247: 2012 - 2014

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

EN 16247: 3 PROCESSI

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

EN 16247 REQUISITI BASE

• Appropriata (adatta a scopo, finalità ed accuratezza concordati) • Completa • Rappresentativa (dati affidabili e pertinenti, anche quando • stimati) • Tracciabile (origine e modalità di elaborazione dei dati) • Utile (analisi costo-efficacia delle opportunità) • Verificabile (al fine di monitorare il raggiungimento degli obiettivi

conseguenti alle opportunità implementate

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

EN 16247 RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA

L’esatto contenuto del rapporto deve essere appropriato allo scopo, alla finalità ed al livello di dettaglio della diagnosi energetica. a) Documento di sintesi: graduatoria delle opportunità di miglioramento dell’efficienza energetica e programma di attuazione proposto. b) Contesto: informazioni generali, descrizione dell’oggetto di diagnosi e della metodologia adottata, il contesto operativo, la normativa di riferimento c) Diagnosi energetica: descrizione, scopo, obiettivo e livello di dettaglio, arco temporale e confini della diagnosi energetica; informazioni sulla raccolta dati (dispositivi di misura, indicazione di quali dati siano stati utilizzati, quali sono frutto di misure e quali di stime, copia dei valori chiave utilizzati e dei certificati di calibrazione ove opportuni); analisi dei consumi energetici; criteri per la messa in graduatoria delle raccomandazioni per la riduzione dei consumi.

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

d) Opportunità di miglioramento dell’efficienza energetica: azioni proposte, raccomandazioni, piano e programma temporale di implementazione; ipotesi assunte durante il calcolo dei risparmi energetici e loro impatto sull'accuratezza delle raccomandazioni; e) informazioni su possibili contributi e sovvenzioni; analisi economica appropriata; potenziali interazioni fra altre raccomandazioni proposte; metodi di misura e verifica che dovranno essere usati per le valutazioni post-attuazione delle opportunità raccomandate. e) Conclusioni.

EN 16247 RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

«Gli approcci per l'audit energetico variano in base agli scopi, la precisione» Anche la Norma UNI CEI EN 16247-2 evidenzia questo aspetto.

EN 16247 LIVELLI DELLA DIAGNOSI ENERGETICA

Norma UNI CEI/TR 11428 «esistono differenti approcci alla diagnosi energetica in termini di scopo, obiettivi e dettaglio, il rapporto tecnico definisce i requisiti essenziali di ogni diagnosi energetica e della relativa procedura, armonizzando in tal modo le varie metodologie» Esistono vari livelli di DE, per cui occorre concordare preventivamente con Committente il tipo di DE che si vuole sviluppare, da scegliere in base agli obiettivi che si vogliono raggiungere e/o all’articolazione del contesto da analizzare

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

Auditor Energetico – UNI CEI EN 16247-5 (Attesa per Maggio 2015) (Referente della diagnosi energetica secondo l’UNI CEI TR 11428): •può essere una persona fisica, un team, una persona giuridica •può utilizzare «subcontractor» •deve assicurare competenza, confidenzialità, oggettività per sé e per i subcontractor •deve dimostrare trasparenza e assenza di conflitti di interesse •deve agire in accordo alle EN 16247-1, 2, 3 e 4 ed essere in grado di gestire l’intero processo di diagnosi •deve possedere adeguata preparazione «scolastica», esperienza lavorativa e formazione •deve dimostrare di mantenere e migliorare le sue capacità e conoscenze •se richiesto da schemi nazionali può essere necessario che segua un corso

EN 16247 AUDITOR ENERGETICO

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

Rapporto tecnico UNI CEI, redatto dal Gruppo di lavoro CTI CEI si ispira alla norma europea (EN 16247-1), ma contiene delle aggiunte finalizzate a descrivere come deve essere realizzata operativamente una diagnosi energetica.

UNI CEI/TR 11428

Scopo è definire i requisiti generali per realizzare una diagnosi energetica. Si applica a tutte le tipologie di insediamento, a tutti i vettori di energia e a tutti gli usi dell’energia. Non copre gli aspetti specifici riguardanti gli edifici, gli aspetti industriali e i trasporti.

UNI CEI EN 16247 Energy audit

(part 1, 2, 3, 4, 5*)

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

UNI CEI/TR 11428

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

Il REDE (Esperto responsabile della diagnosi energetica) deve possedere un’esperienza commisurata al tipo di diagnosi intrapresa. Tra i compiti più importanti deve: •concordare le azioni e gli obiettivi comunicare a 360°(azioni, obiettivi, dati etc.) •raccogliere dati •ispezionare il sistema energetico •valutare gli aspetti energetici •esaminare l’insieme dei dati/informazioni •redigere il rapporto di DE In sintesi deve occuparsi della: •IDENTIFICAZIONE •DESCRIZIONE •QUANTIFICAZIONE •VALUTAZIONE

UNI CEI/TR 11428

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

UNI CEI/TR 11428

• Creazione del diagramma a blocchi modulare rappresentativo dell’impianto e dei flussi energetici.

• Determinazione dei periodi di funzionamento dell’impianto per tutte le tipologie di servizio energetico: riscaldamento invernale, raffrescamento estivo, fornitura di ACS, illuminazione, utenze elettriche.

• Determinazione dei fabbisogni reali di energia per la climatizzazione

invernale/estiva e il consumo di ACS delle diverse zone termiche. Con questa operazione si ottiene il valore di energia che deve essere fornito dai diversi blocchi (sottosistemi) di emissione.

• Calcolo del bilancio energetico dei sottosistemi costituenti gli impianti termici e determinazione dei rispettivi rendimenti (UNI TS 11300:2)

• Calcolo del fabbisogno di energia primaria dell’impianto (UNI TS 11300:2,3,4).

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

UNI CEI/TR 11428

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

UNI CEI/TR 11428

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

FASI DELLA DIAGNOSI ENERGETICA

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

RACCOLTA DATI E DEFINIZIONE DEI KPIs

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

ANALISI E DEFINIZIONE DEL SET DI TARGET SUI KPIs

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

ANALISI E DEFINIZIONE DEL SET DI TARGET SUI KPIs

L’Analisi dei dati consiste in:

•Comparazione dei dati raccolti con benckmark di riferimento internazionali e

di best practices;

•Calcolo dell’efficienza degli impianti / processi;

•Identificazione delle criticità, perdite / dispersioni

•Verifica del corretto comportamento del personale addetto, in fase gestionale

e di manutenzione;

•Identificazione delle non conformità normative di impianto / processo;

•Identificazione di eventuali criticità / problematiche inerenti la sicurezza

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

INDIVIDUAZIONE E ANALISI DELLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO

• Misure a costo zero (buona gestione)

• Misure a basso costo (minimi investimenti)

• Misure costo elevato (retrofit)

• Misure a medio e lungo termine: programmi di miglioramento tecnica, gestionale ed organizzativo;

• Misure a breve termine: risparmio, efficienza, acquisti

IMPATTO ECONOMICO

ORIZZONTE TEMPORALE

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

INDIVIDUAZIONE E ANALISI DELLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO

L’Analisi consiste nel considerare tutti i possibili settori/ambiti aziendali in cui possono essere introdotti miglioramenti nell’uso/consumo dell’energia: •Conversione dell’energia o dell’approvvigionamento energetico (ad esempio passaggio da pompa di calore a caldaia o viceversa)

•Distribuzione dell’energia (modalità con cui viene distribuito il vettore all’interno dell’impianto / processo)

•Uso finale dell’energia (possibilità di risparmio / diverso utilizzo / efficienza)

•Sistemi di gestione (acquisizione dati di consumo, bollette, elaborazione e archiviazione)

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

INDIVIDUAZIONE E ANALISI DELLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO

IMPATTO FINANZIARIO / ECONOMICO

• Detrazioni fiscali

• Conto energia e Conto termico

• Finanziamenti europei

• Titoli di Efficienza Energetica

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI

La diagnosi energetica degli edifici è un insieme sistematico di rilievo, raccolta ed analisi dei parametri relativi ai consumi specifici ed alle condizioni di

esercizio dell’edificio e dei suoi impianti E’ definibile, in sintesi, come una valutazione tecnico-economica dei flussi di energia Obiettivi: •Definire il bilancio energetico dell’edificio •Individuare el criticità e gli interventi di riqlaulificaizone sul sistema edificio-impianto; •Valutare per ciascun intervento le opportunità tecniche ed economiche •Migliorare le condizioni di comfort e di sicurezza •Ridurre le spese di gestione per la fornitura di energia e per la manutenzione

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

UNI TS 11300:1

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

D. LGS. 102/2014

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

PROCEDURA OPERATIVA

Al fine di valutare la prestazione

energetica del sistema edificio-impianto

occorre predisporre:

•un modello energetico (termico ed

elettrico) che riassuma la tipologia di

utenza, le potenze installate, i profili di

utilizzazione e le ore di funzionamento

degli impianti;

•un bilancio energetico che descriva

l’andamento dei flussi energetici

caratteristici dell’edificio in modo da

valutare in maniera puntuale i consumi

specifici, le criticità e gli interventi da

considerare.

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

Analisi del sito e dell’utenza energetica

• Contestualizzazione geografica, climatica e urbana

• Dati di progetto

• Destinazione d’uso e profili di utilizzo dell’immobile

• Acquisizione e analisi dei dati storici relativi alla fatturazione energetica

Caratterizzazione del sistema edificio – impianto

• Caratterizzazione dei componenti dell’involucro e della struttura edilizia

• Diagnostica strumentale

• Caratterizzazione degli impianti termici

• Caratterizzazione del consumo per illuminazione ed usi elettrici

Elaborazione, analisi dei dati e presentazione dei risultati

• Calcolo dei consumi energetici e

• Definizione degli indici energetici e confronto con benchmark

• Analisi delle possibilità di intervento e analisi costi – benefici

• Report di diagnosi energetica

PROCEDURA OPERATIVA

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

La UNI/TS 11300 considera i seguenti servizi energetici degli edifici:

- climatizzazione invernale;

- acqua calda sanitaria;

- climatizzazione estiva;

- ventilazione;

- illuminazione.

La specifica fornisce dati e metodi di calcolo per la determinazione dei

fabbisogni di energia termica utile richiesti dai suddetti servizi, nonché

di energia fornita e di energia primaria per i vettori energetici

considerati.

METODI DI VALUTAZIONE E PROCEDURE DI CALCOLO

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

DIAGNOSTICA STRUMENTALE: TERMOGRAFIA ALL’INFRAROSSO

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

DIAGNOSTICA STRUMENTALE: ESAMI NON DISTRUTTIVI

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

• Involucro edilizio (coperture, basamenti,

pareti, involucro trasparente, protezione

solare, daylighting, ecc.);

• Impianti meccanici (riscaldamento,

climatizzazione estiva, ventilazione,

produzione di acqua calda, servizi idrici,

ecc.);

• Impianti elettrici (generazione, distribuzione

e utilizzo dell’energia, illuminazione);

• Fonti energetiche rinnovabili (solare

termico, solare fotovoltaico, biomassa, ecc.);

• Miglioramento della gestione

(miglioramento della gestione, manutenzione

e contabilità energetica, ecc.).

MISURE IMPLEMENTABILI PER IL MIGLIORAMENTO

DELL’EFFICIENZA ENERGETICA

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

Gli scenari per l’attuazione delle misure di efficienza energetica devono essere S.M.A.R.T. 1.Specifico (ben definito, con un obiettivo chiaro, dettagliato e concreto). 2. Misurabile (kWh, tempo, denaro, %, ecc.). 3. 3.Attuabile (fattibile, raggiungibile). 4. Realistico (rispetto alle risorse disponibili). 5.Temporizzato (definizione di una scadenza o tabella di marcia).

MISURE IMPLEMENTABILI PER IL MIGLIORAMENTO

DELL’EFFICIENZA ENERGETICA

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

66

Alla ricerca dei radiatori perduti…

Tubazioni o corrimano?

MISURE IMPLEMENTABILI PER IL MIGLIORAMENTO

DELL’EFFICIENZA ENERGETICA

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

67

Alla ricerca dei radiatori perduti…

MISURE IMPLEMENTABILI PER IL MIGLIORAMENTO

DELL’EFFICIENZA ENERGETICA

• RIDURRE E RAZIONALIZZARE I CONSUMI ENERGIA ELETTRICA DEGLI IMPIANTI

• MIGLIORARE LE PRESTAZIONI

ILLUMINOTECNICHE E FUNZIONALI • FAVORIRE LA REALIZZAZIONE DI

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

• GARANTIRE UNA GESTIONE COMPETENTE

ED UN FUNZIONAMENTO EFFICIENTE

DIAGNOSI ENERGETICA – ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ILLUMINARE DOVE SERVE

• Piano regolatore illuminazione comunale

• Norme UNI

• Codice della strada

ILLUMINARE QUANTO E

QUANDO SERVE

• Telecontrollo

• Regolazione del flusso luminoso

• Adattiva – On Demand

ILLUMINARE COME SERVE

• Armonia tra progettazione illuminotecnica e aspetti ambientali

architettonici della città – PL = elemento di arredo

DIAGNOSI ENERGETICA – OBIETTIVI DELL’ANALISI

La Raccolta dati di ingresso si sviluppa in due momenti: 1. verifica ed analisi dei dati già a disposizione dell’Amministrazione: • generalità del Comune • dati relativi ad ogni zona omogenea ed al relativo impianto dati riferiti alle forniture di

energia elettrica • storico delle manutenzioni planimetrie degli impianti • PRIC 2. raccolta dei dati rilevabili direttamente sul campo: • dati tecnici generali dell’impianto • misure di grandezze elettriche (tensioni, correnti, energia, ecc.) • ispezione di parti di impianto (quadri elettrici, sorgenti luminose, corpi illuminanti, sostegni, linee di alimentazione, sistemi di risparmio energetico, sistemi di telecontrollo per gestione da remoto, ecc.)

DIAGNOSI ENERGETICA – ILLUMINAZIONE PUBBLICA

MISURE IMPLEMENTABILI PER IL MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA

Interventi di efficientamento energetico: - Sostituzione armature e/o sorgenti luminose - Razionalizzazione delle accensioni - Installazione dei regolatori di flusso - Riscatto dell’impianto

Interventi strutturali vs Interventi per il risparmio energetico: chiarire bene le differenze tra i due e la necessità

di integrarli tra loro

MISURE IMPLEMENTABILI PER IL MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA…e non solo…

MISURE IMPLEMENTABILI PER IL MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA…e non solo…

KEY DRIVERS

Parametri

Dimensionali

(mc, mq,

S/V)

Consumi energetici scenario baseline

(kWht,

kWhe, €)

Benchmark energetici baseline e scenario

(Epi, Epacs, Epe Epill)

Risparmio scenario su

baseline

(kWht,

kWhe, €)

Costi – benefici

(TIR, VAN, IP, TRA)

ANALISI COSTI - BENEFICI

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

Nella relazione finale di diagnosi energetica saranno descritti

soltanto i possibili interventi di riqualificazione energetica del

sistema edificio-impianto di cui sia stata accertata la fattibilità

tecnica (incluso il rispetto dei vincoli paesaggistici, ambientali,

architettonici, archeologici …) ed economica.

Principali indicatori economici

•VAN (valore attuale netto);

•IP (indice di profitto);

•TIR (tasso interno di rendimento) o IRR (internal rate of return);

•TRA (tempo di ritorno attualizzato);

•TR (tempo di ritorno semplice) o SP (simple payback time).

INDICATORI ECONOMICI ANALISI COSTI - BENEFICI

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

Una volta che l’impianto è operativo, esso realizzerà annualmente dei ricavi RK A fronte di determinati costi CK , originando così un flusso di cassa annuo FCK

RISPARMIO DA EFFICIENZA ENERGETICA, RICAVO DA VENDITA DI ENERGIA (EPC “ANOMALO” ITALIANO…), TEE, CERTIFICATI VERDI, BONUS FISCALI, ECC.

COSTI OPERATIVI E DI GESTIONE

Le voci di ricavo o di costo possono variare nel tempo, per inflazione, decremento delle prestazioni dei sistemi, ecc.

ANALISI COSTI - BENEFICI

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

I flussi di cassa annui si riportano, utilizzando le regole della matematica finanziaria,all’anno di riferimento calcolandone il valore attuale, attraverso il tasso di sconto i:

Il valore del tasso di sconto i rappresenta in effetti il cosiddetto costo opportunità del capitale e rappresenta cioè il costo sostenuto

dall’imprenditore per finanziare l’iniziativa, tenendo conto del fatto che in generale, l’investimento viene effettuato in parte attingendo a fondi propri (e dunque rinunciando ad una determinata remunerazione) e in parte utilizzando finanziamenti esterni (i quali hanno un costo).

ANALISI COSTI - BENEFICI

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

La somma dei valori attuali dei flussi di cassa, diminuita dell’investimento iniziale fornisce il valore attuale netto (VAN) prodotto dall’investimento iniziale I.

Ovviamente, l’investimento risulta conveniente solo se il VAN è positivo.

Tempo di ritorno dell’investimento (TRI, o anche Pay-Back Time, PBT). Esso rappresenta il tempo necessario affinché la somma dei valori attuali generati dall’investimento sia sufficiente a ripagare l’investimento iniziale, ovvero è dato dal valore di N in corrispondenza del quale il VAN risulta pari a zero:

ANALISI COSTI - BENEFICI

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

(TIR) rappresentato dal valore del tasso di sconto che annulla il VAN. Il TIR rappresenta in pratica il rendimento atteso per quel dato investimento, e in quanto tale può essere direttamente confrontato con analoghi rendimenti attesi da altre tipologie di investimento finanziario. In particolare, in campo energetico, le iniziative intraprese presentano valori del TIR dell’ordine dell’8-16%, con valori più frequenti dell’ordine dell’11-13%.

ll VAN dipende ovviamente dalla dimensione dell'investimento. Rapportandolo all’ ammontare di capitale investito si puo’ eliminare la distorsione dimensionale del VAN e si ottiene un altro indice, detto di redditività

(IR): IR=VAN/K.

ANALISI COSTI - BENEFICI

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

Il rapporto di DE dovrà essere presentato al Committente in forma di relazione tecnica

con allegati e dovrà essere organizzato secondo la seguente struttura e contenuti minimi:

Contesto

•informazioni generali sul committente e sulla metodologia di DE, contesto della DE,

descrizione dei sistemi oggetto di DE, norme tecniche e legislazione pertinenti, personale

impiegato nella DE;

Diagnosi Energetica

•descrizione della DE,

•scopo e livello di dettaglio, tempi di esecuzione e limiti di indagine,

•informazioni sulla raccolta dati,

•strumentazione di misura (stato corrente),

•indicazione di quali dati siano stati utilizzati (e quali sono frutto di misure e quali di stime),

•elenco dei fattori di aggiustamento e dei dati di riferimento utilizzati, compresi costi e

tariffe, certificati di taratura, ove rilevante, nonché elenco delle unità di misura e dei fattori di

conversione,

•analisi dei consumi energetici,

•criteri per l’ordinamento delle raccomandazioni per la riduzione dei consumi energetici;

IL RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

Individuazione dei benchmark energetici e ambientali •EPi = indice di prestazione energetica per il riscaldamento invernale; •EPacs = indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria •EPGl = EPi+EPacs indice di prestazione globale. •EPe, invol i = indice di fabbisogno annuo di energia termica per il raffrescamento estivo; •EPe = indice di prestazione energetica per la climatizzazione estiva; •EPill = indice di prestazione energetica per illuminazione artificiale. •CO2eq = emissioni equivalenti di CO2, calcolati secondo le tabelle IPCC, per ciascun vettore energetico, relativamente alla situazione di consumo reale e agli scenari di miglioramento energetico ipotizzati

Raccomandazioni per il miglioramento dell'efficienza energetica redatte in accordo con l'appendice A della UNI CEI/TR 11428 •azioni di risparmio energetico proposte, raccomandazioni, piano e programma di implementazione; •ipotesi assunte durante il calcolo dei risparmi energetici e loro impatto •sull’accuratezza delle raccomandazioni; •analisi economica appropriata;

IL RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA

___ ____ ___ __________ _____ ___ _____ _____ ______

______ _______ ____ _______

_____ _______ _____ _______

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello Terzo livello

Quarto livello Quinto livello

Conclusioni •lista delle raccomandazioni ed opportunità di risparmio energetico con la stima della loro fattibilità tecnico - economica, •programma di attuazione delle raccomandazioni proposte; •potenziali interazioni fra le raccomandazioni proposte; •proposta di un piano di misure e verifiche per accertare i risparmi energetici conseguiti dopo l’implementazione delle raccomandazioni; Allegati •elaborati grafici e documentazione fotografica relativi alla contestualizzazione geografica,climatica, urbana e di progetto (a titolo non esaustivo ed esemplificativo: mappe catastali, fotografie,ecc.); •report di indagine termografica, redatto secondo quanto disposto dalla norma UNI 9252; •report relativi ad altre prove diagnostiche strumentali (termoflussimetria, endoscopia, ecc); •schede di rilievo ed acquisizione dati, predisposte secondo il format digitale fornito dal Committente, in restituite compilate in ogni sezione, in formato cartaceo e su supporto di archiviazione digitale; •cd-rom o altro supporto di archiviazione digitale contenente tutta la documentazione relativa al Rapporto di Diagnosi Energetica, in formato PDF con firma digitale certificata per gli elaborati documentali e formato dwg compatibile con i più diffusi software CAD.

IL RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA

ILLUMINZIONE PUBBLICA: GARA ME.PA. PER LA SELEZIONE DI TECNICI O SOCIETA’ DI SERVIZI QUALIFICATI PER TALI PRESTAZIONI

EDIFICI: GARA APERTA PER LA SELEZIONE DI TECNICI O SOCIETA’ DI SERVIZI QUALIFICATI PER TALI PRESTAZIONI

ENERGIE RINNOVABILI/TELERISCALDAMENTO: AFFIDAMENTI DIRETTI O TRAMITE GARE PER STUDI DI FATTIBILITA’ TECNICO-ECONOMICA

INDIVIDUAZIONE DEI LOTTI PER DIAGNOSI ENERGETICHE

BANDO DI GARA PER DIAGNOSI ENERGETICHE EDIFICI

Stabilisce gli obiettivi, i contenuti minimi, la forma e gli elaborati del report di diagnosi energetica, in conformità alle

norme tecniche di settore (UNI, CEN, ISO, ecc.)

Integra e completa il modello di audit rispetto alle specifiche esigenze del Progetto “FABER”

E’ parte integrante della Convenzione di Incarico per la

realizzazione degli Audit Energetici

DISCIPLINARE TECNICO

SCHEDE RACCOLTA DATI

REPORT D.E.

ALLEGATI (DISEGNI, FATTURE,

FOTO)

BANDO DI GARA PER DIAGNOSI ENERGETICHE EDIFICI

DISCIPLINARE TECNICO

ELEGGIBILITA’

Edificio idoneo per gara ESCO

VERIFICA SOSTANZIALE

Analisi dei contenuti, correttezza metodologica, verifica risultati

VERIFICA FORMALE

Completezza documentale (disciplinare tecnico)

ELABORAZIONE DELLE BASELINE E ALLEGATI TECNICI

Edifici di proprietà comunale

Comuni > 4.000 ab.

144

21

Punti luce stimati

Amministrazioni Comunali

62.000

87

Edifici di proprietà della Provincia di Chieti

44

AUDIT COMPLETATI SU EDIFICI

AUDIT E CENSIMENTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

AUDIT COMPLETATI EDIFICI

PROGETTO ELENA “CHIETI TOWARDS 2020”

21 Comuni con popolazione

> 4.000 abitanti che hanno sottoscritto la Convenzione

144 Edifici sottoposti ad Audit Definitivi

22 Raggruppamenti di edifici per

incarichi di audit definitivo

127 Edifici Bando ESCO Comuni

PROGETTO ELENA “CHIETI TOWARDS 2020”

EDIFICI

67 Attività di audit sugli impianti di illuminazione di Amministrazioni

Comunali

42.368 Punti luce rilevati

24.877 Punti luce

rilevati

AUDIT

COMPLETATI

19.984 Punti luce

rilevati

CENSIMENTI

COMPLETATI

PROGETTO ELENA “CHIETI TOWARDS 2020”

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO ELENA “CHIETI TOWARDS 2020”

Ripartizione consumi energetici

Edifici scolastici

AUDIT SUGLI EDFICI: ALCUNI RISULTATI

• Vrisc 7.473,51 m3 • S/V 0.41 m-1. • Su 2.783,70 m2

Liceo Scientifico “F. Masci” - Chieti

CASE STUDIES: AUDIT SU EDIFICI SCOLASTICI

PIANTA PIANO INTERRATO

5

PIANTA PIANO INGRESSO

5

1

4

6

PIANTA PRIMO PIANO

2

3

33

1

PIANTA SECONDO PIANO

2

1

1

CASE STUDIES: AUDIT SU EDIFICI SCOLASTICI

CASE STUDIES: AUDIT SU EDIFICI SCOLASTICI

MODELLO ENERGETICO: ANALISI DEI CONSUMI ELETTRICI

CASE STUDIES: AUDIT SU EDIFICI SCOLASTICI

Anni0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Fluss

i di c

assa

cum

ula

ti [€

]

30000

20000

10000

0

-10000

-20000

-30000

-40000

-50000

-60000

-70000

-80000

-90000

-100000

-110000

-120000

-130000

-140000

-150000

-160000

-170000

FLUSSI DI CASSA

ANALISI DI SCENARIO

CASE STUDIES: AUDIT SU EDIFICI SCOLASTICI

Totale emissioni evitate [kg CO2] 421.005,38

ANALISI DI SCENARIO

CASE STUDIES: AUDIT SU EDIFICI SCOLASTICI

• Vrisc 15.242,79 m3 • S/V 0,38 m-1. • Su 3.333,73 m2

Istituto d’Arte “N. Da Guardiagrele” - Chieti

PIANTA PIANO TERRA

ASCENS.

2

1

CASE STUDIES: AUDIT SU EDIFICI SCOLASTICI

CASE STUDIES: AUDIT SU EDIFICI SCOLASTICI

PROPOSTE DI INTERVENTO

CASE STUDIES: AUDIT SU EDIFICI SCOLASTICI

PROPOSTE DI INTERVENTO

CASE STUDIES: AUDIT SU EDIFICI SCOLASTICI

FLUSSI DI CASSA

SCENARIO INVOLUCRO SCENARIO IMPIANTO

Anni0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Fluss

i di c

assa

cum

ula

ti [€

]

30000

20000

10000

0

-10000

-20000

-30000

-40000

-50000

-60000

-70000

-80000

-90000

-100000

-110000

-120000

-130000

-140000

-150000

-160000

-170000

-180000

-190000

-200000

Anni0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Flus

si d

i cas

sa c

umul

ati [

€]

25000

20000

15000

10000

5000

0

-5000

-10000

-15000

-20000

-25000

-30000

-35000

-40000

-45000

Totale emissioni evitate [kg CO2] 147 849.20 460 760.77

ANALISI DI SCENARIO

CASE STUDIES: AUDIT SU EDIFICI SCOLASTICI

103

CASE STUDIES: AUDIT SU EDIFICI SPORTIVI

PALESTRA SCOLASTICA A BUCCHIANICO (CH)

104

CASE STUDIES: AUDIT SU EDIFICI SPORTIVI

PALESTRA SCOLASTICA A BUCCHIANICO (CH)

105

CASE STUDIES: AUDIT SU EDIFICI SPORTIVI

106

CASE STUDIES: AUDIT SU EDIFICI SPORTIVI

107

CASE STUDIES: AUDIT SU EDIFICI SPORTIVI

108

CASE STUDIES: AUDIT SU EDIFICI SPORTIVI

109

CASE STUDIES: AUDIT SU EDIFICI SPORTIVI

Grazie

per la vostra cortese attenzione !!!

e2B Consulting srl

Avv. Nicola Giampaolo - Ing. Pierluigi Fecondo

Ing. Ferdinando Stampone - Dott. Paolo Castrignanò