Sei casa del Padre, non fare mercato del tuo cuore · Martedì 10 18:00 Preghiera del vespero e S....

2
. III Domenica di Quaresima Anno “B” N. 15 08 - 15 Marzo 2015 Foglio settimanale della Parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria Zianigo Via Scortegara, n. 166 Tel e Fax 041/430411 www.parrocchia.zianigo.it Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!» (...). Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». (Gv 2, 13-25) Sei casa del Padre, non fare mercato del tuo cuore ( dall’Avvenire del 5 marzo) E io, come vorrei il mondo, cosa sogno per la nostra casa grande che è la terra? Che sia Casa del Padre, dove tutti sono fratelli, o casa del mercato (Gv2,16), dove tutti sono rivali? È questa l'alternativa davanti alla quale oggi mi mette Gesù. E la sua scelta è così chiara e convinta da farlo agire con grande forza e decisione: si prepara una frusta e attraversa l'atrio del tempio come un torrente impetuoso, travolgendo uomini, animali, tavoli e monete. Mi commuove in Gesù questa combattiva tenerezza: in lui convivono la dolcezza di una donna innamorata e la determinazione, la forza, il coraggio di un eroe sul campo di battaglia (C. Biscontin). Un gesto infiammato, carico di profezia: Non fate della casa del Padre mio una casa di mercato! Non fare del mercato la tua religione, non fare mercato della fede. Non adottare con Dio la legge scadente della compravendita, la logica grezza del baratto dove tu dai qualcosa a Dio (una Messa, un'offerta, una rinuncia...) perché lui dia qualcosa a te. Dio non si compra e non si vende ed è di tutti. La casa del Padre, che Gesù difende con forza, non è solo l'edificio del tempio, ma ancor più è l'uomo, la donna, l'intero creato, che non devono, non possono essere sottomessi alle regole del mercato, secondo le quali il denaro vale più della vita. Questo è il rischio più grande: profanare l'uomo è il peggior sacrilegio che si possa commettere, soprattutto se povero, se bambino, se debole, i principi del regno. «Casa di Dio siete voi, se conservate libertà e speranza» (Eb 3,6). Casa, tempio, tenda grembo di Dio sono uomini e donne che custodiscono nel mondo il fuoco della speranza e della libertà, la logica del dono, l'atto materno del dare. Tempio di Dio è l'uomo: non farne mercato! Non umiliarlo sotto le leggi dell'economia. Non fare mercato del cuore! Sacrificando i tuoi affetti sull'altare del denaro. Non fare mercato di te stesso, vendendo la tua dignità e la tua onestà per briciole di potere, per un po' di profitto o di carriera. Ma l'esistenza non è questione di affari: è, e non può che essere, una ricerca di felicità. Che le cose promettono e non mantengono. È solo nel dare e nel ricevere amore che si pesa la felicità della vita. Padre Ermes Ronchi «Rispettare la sapienza degli anziani ( dall’udienza del Papa del 4 marzo) “In una civiltà c’è attenzione all’anziano? C’è posto per l’anziano? - si è chiesto il Papa -. Questa civiltà andrà avanti se saprà rispettare la saggezza, la sapienza degli anziani. In una civiltà in cui non c’è posto per gli anziani o sono scartati perché creano problemi, questa società porta con sé il virus della morte”. “Io ricordo, quando visitavo le case di riposo, parlavo con ognuno e tante volte ho sentito questo: ‘Come sta lei? E i suoi figli?’. ‘Bene, bene’. ‘Quanti ne ha?’. ‘Tanti’. ‘E vengono a visitarla?’. ‘Sì, sì, sempre, sì, vengono’. ‘Quando sono venuti l’ultima volta?’. Ricordo un’anziana che mi diceva: 'Mah, per Natale'. Eravamo in agosto! Otto mesi senza essere visitati dai figli, otto mesi abbandonata! Questo si chiama peccato mortale, capito?”. "L'anziano siamo noi" Francesco ricorda, tra gli applausi della folla, quando Papa Benedetto affermò che la “qualità” di una civiltà “si giudica anche da come gli anziani sono trattati”. E conclude chiamando in causa i cristiani, ricordando che “gli anziani sono uomini e donne, padri e madri che sono stati prima di noi sulla nostra stessa strada, nella nostra stessa casa, nella nostra quotidiana battaglia per una vita degna”.

Transcript of Sei casa del Padre, non fare mercato del tuo cuore · Martedì 10 18:00 Preghiera del vespero e S....

Page 1: Sei casa del Padre, non fare mercato del tuo cuore · Martedì 10 18:00 Preghiera del vespero e S. Comunione* ... Venerdì 13 07:40-07:50 Buongiorno Gesù per tutti i ragazzi elementari

.

III Domenica di Quaresima

Anno “B” N. 15

08 - 15 Marzo 2015 Foglio settimanale della Parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria

Zianigo –Via Scortegara, n. 166 Tel e Fax 041/430411

www.parrocchia.zianigo.it

Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!» (...). Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». (Gv 2, 13-25)

Sei casa del Padre, non fare mercato del tuo cuore ( dall’Avvenire del 5 marzo)

E io, come vorrei il mondo, cosa sogno per la nostra casa grande che è la terra? Che sia Casa del Padre, dove tutti sono fratelli, o casa del mercato (Gv2,16), dove tutti sono rivali? È questa l'alternativa davanti alla quale oggi mi mette Gesù. E la sua scelta è così chiara e convinta da farlo agire con grande forza e decisione: si prepara una frusta e attraversa l'atrio del tempio come un torrente impetuoso, travolgendo uomini, animali, tavoli e monete. Mi commuove in Gesù questa combattiva tenerezza: in lui convivono la dolcezza di una donna innamorata e la determinazione, la forza, il coraggio di un eroe sul campo di battaglia (C. Biscontin). Un gesto infiammato, carico di profezia: Non fate della casa del Padre mio una casa di mercato! Non fare del mercato la tua religione, non fare mercato della fede. Non adottare con Dio la legge scadente della compravendita, la logica grezza del baratto dove tu dai qualcosa a Dio (una Messa, un'offerta, una rinuncia...) perché lui dia qualcosa a te. Dio non si compra e non si vende ed è di tutti. La casa del Padre, che Gesù difende con forza, non è solo l'edificio del tempio, ma ancor più è l'uomo, la donna, l'intero creato, che non devono, non possono essere sottomessi alle regole del mercato, secondo le quali il denaro vale più della vita. Questo è il rischio più grande: profanare l'uomo è il peggior sacrilegio che si possa commettere, soprattutto se povero, se bambino, se debole, i principi del regno. «Casa di Dio siete voi, se conservate libertà e speranza» (Eb 3,6). Casa, tempio, tenda grembo di Dio sono uomini e donne che custodiscono nel mondo il fuoco della speranza e della libertà, la logica del dono, l'atto materno del dare. Tempio di Dio è l'uomo: non farne mercato! Non umiliarlo sotto le leggi dell'economia. Non fare mercato del cuore! Sacrificando i tuoi affetti sull'altare del denaro. Non fare mercato di te stesso, vendendo la tua dignità e la tua onestà per briciole di potere, per un po' di profitto o di carriera. Ma l'esistenza non è questione di affari: è, e non può che essere, una ricerca di felicità. Che le cose promettono e non mantengono. È solo nel dare e nel ricevere amore che si pesa la felicità della vita. Padre Ermes Ronchi

«Rispettare la sapienza degli anziani ( dall’udienza del Papa del 4 marzo)

“In una civiltà c’è attenzione all’anziano? C’è posto per l’anziano? - si è chiesto il Papa -. Questa civiltà andrà avanti se saprà rispettare la saggezza, la sapienza degli anziani. In una civiltà in cui non c’è posto per gli anziani o sono scartati perché creano problemi, questa società porta con sé il virus della morte”.

“Io ricordo, quando visitavo le case di riposo, parlavo con ognuno e tante volte ho sentito questo: ‘Come sta lei? E i suoi figli?’. ‘Bene, bene’. ‘Quanti ne ha?’. ‘Tanti’. ‘E vengono a visitarla?’. ‘Sì, sì, sempre, sì, vengono’. ‘Quando sono venuti l’ultima volta?’. Ricordo un’anziana che mi diceva: 'Mah, per Natale'. Eravamo in agosto! Otto mesi senza essere visitati dai figli, otto mesi abbandonata! Questo si chiama peccato mortale, capito?”. "L'anziano siamo noi" Francesco ricorda, tra gli applausi della folla, quando Papa Benedetto affermò che la “qualità” di una civiltà “si giudica anche da come gli anziani sono trattati”. E conclude chiamando in causa i cristiani, ricordando che “gli anziani sono uomini e donne, padri e madri che sono stati prima di noi sulla nostra stessa strada, nella nostra stessa casa, nella nostra quotidiana battaglia per una vita degna”.

Page 2: Sei casa del Padre, non fare mercato del tuo cuore · Martedì 10 18:00 Preghiera del vespero e S. Comunione* ... Venerdì 13 07:40-07:50 Buongiorno Gesù per tutti i ragazzi elementari

Giorno per giorno SANTE MESSE NELLA SETTIMANA Vita di Comunità

Domenica 08

III Quaresima B Es 201-17

Sal 18 1Cor 1, 22-25 Gv 2, 13-25

08:00 def.ti fam. Calzavara Virginio, Manuel* 10:00 S. Messa per le donne vittime di violenza*

18:00 def.ti: Bonaldo Giovanni,Dina Paolo, Suor Pia Veronica, Budai Onorino, Annunziata, Laura*

Lunedì 09 18:00 def.ti. fam. Spolaore Angelo* Ore 20:30 Incontro ragazzi

e genitori dei

cresimandi.

Martedì 10 18:00 Preghiera del vespero e S. Comunione*

Mercoledì 11 18:00 S.Messa per i cristiani perseguitati* 20:30 Preghiera mariana e adorazione Eucaristica*

Giovedì 12 18:00 S.Messa per i sacerdoti defunti di Zianigo*

Venerdì 13 07:40-07:50 Buongiorno Gesù per tutti i ragazzi elementari e materne.

09:00 S. Messa per gli ammalati*

15:00 VIA CRUCIS

16:00 Dalle Canossiane a Mirano: preghiera per la pace con la medaglia miracolosa per le 7 parrocchie.

21:00-22:30 Preghiera per la pace in Duomo a Mirano per tutta la collaborazione pastorale. Seguirà adorazione notturna fino a mezzanotte. (suggerita da Papa Francesco)

20:45 Corso Vicariale per

catechisti a S.Vito Spinea.

Sabato 14 18:00 def.ti: Zamengo Leone, Fanton Antonia* Stevanato Ines* Castagna Riccardo* Brazzolotto Giovanni* Salviato Fiorella* Montin Cesira* Marin Silvio, Coletto Emma e figli *Ribon Franco* Pesce Giuseppe, Bonaldo Irma* Campagnaro Giuseppe* def.ti fam. Bernardi Giovanni* Zuccolo Augusto, Pietro* Bernardi Domenico, Sofia* Ragazzo Pietro, Rina, Giulio, Franca, Olga*

Domenica 15

IV di Quaresima B 2Cr 36,14-16.19-23

Sal 136 Ef 2,4-10

Gv 3,14-21

08:00 def.ti: Danesin Narciso, Norbiato Maria* def.ti Pattarello, Mancini* 10:00 Battesimo di Famengo Asia di Marco e Sartor Martina.

15:30 Incontro di preghiera di Adorazione per tutti con la presenza della Associazione italiana accompagnatori Santuari Mariani. 18:00 def.ti: Trevisan Eugenio, Teresa, Antonia, Rita*

Cari saluti da don Ruggero

e il diacono Lucio.

Preghiera da recitare a pranzo con la candela accesa

Signore Gesù Tu vuoi che la nostra fede sia sempre più bella, pura e libera dai beni materiali che spesso ci condizionano. Grazie di questo cibo preparato con amore e fa che nessuno soffra la fame. Grazie. Amen.

Sabato 14 marzo: Raccolta del ferro vecchio da parte dei volontari della parrocchia. Preparare per tempo il materiale da raccogliere.

Pellegrinaggio a Lourdes per pellegrini, volontar i e m alati: in treno dal 28 agosto al 3 settem bre; in aereo dal 29 agosto al 2 settembre. Iscrizioni in parrocchia entro il 15 giugno.

Lunedì 16 ore 20:30 Incontro di preparazione con i genitori dei ragazzi di prima Confessione.