Secondo trimestre Istat FL

8
Istat 2° trimestre 2011 1 Occupazione , Valori assoluti in migliaia 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 T1,2010 T2,2010 T3,2010 T4,2010 T1,2011 T2,2011 Italia 22.404 22.563 22.988 23.222 23.405 23.025 22.872 22.758 23.007 22.789 22.935 22.874 23.094 Campania 1.761 1.727 1.731 1.719 1.681 1.612 1.584 1.573 1.590 1.599 1.574 1.553 1.586 Occupati 21.800 22.000 22.200 22.400 22.600 22.800 23.000 23.200 23.400 23.600 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Italia 1.450 1.500 1.550 1.600 1.650 1.700 1.750 1.800 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Campania Dati ISTAT trimestre 2011 In pillole I dati di recente pubblicati dall’Istat sulle forze di lavoro per il secondo trimestre dell’anno 2011 mostrano che in Campania riprende a crescere l’occupazione. L’andamento congiunturale è positivo con un incremento di circa 30 mila unità, dopo un primo trimestre dell’anno che aveva registrato una flessione. Gli andamenti che si registrano in Campania negli ultimi due trimestri appaiono allineati con le tendenze nazionali. Cresce l’occupazione. La variazione congiunturale è di + 30.000 unità 1

description

I dati dell'Istat sulle forze di lavoro

Transcript of Secondo trimestre Istat FL

Page 1: Secondo trimestre Istat FL

Istat 2° trimestre 2011 1

Occupazione+,+Valori+assoluti+in+migliaia

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 T1,2010 T2,2010 T3,2010 T4,2010 T1,2011 T2,2011

Italia 22.404 22.563 22.988 23.222 23.405 23.025 22.872 22.758 23.007 22.789 22.935 22.874 23.094

Campania 1.761 1.727 1.731 1.719 1.681 1.612 1.584 1.573 1.590 1.599 1.574 1.553 1.586

Occupati

21.8003

22.0003

22.2003

22.4003

22.6003

22.8003

23.0003

23.2003

23.4003

23.6003

20043 20053 20063 20073 20083 20093 20103

Italia+

1.4503

1.5003

1.5503

1.6003

1.6503

1.7003

1.7503

1.8003

20043 20053 20063 20073 20083 20093 20103

Campania+

Dati ISTAT 2° trimestre 2011

In pillole

I dati di recente pubblicati dall’Istat sulle forze di lavoro per il

secondo trimestre dell’anno 2011 mostrano che in Campania

riprende a crescere l’occupazione.

L’andamento congiunturale è positivo con un incremento di

circa 30 mila unità, dopo un primo trimestre dell’anno che

aveva registrato una flessione.

Gli andamenti che si registrano in Campania negli ultimi due

trimestri appaiono allineati con le tendenze nazionali.

Cresce l’occupazione.

La variazione

congiunturale è di

+ 30.000 unità

1

Page 2: Secondo trimestre Istat FL

Istat 2° trimestre 2011

2

Tassi%di%occupazione2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 T172010 T272010 T372010 T472010 T172011 T272011

maschi 69,7 69,7 70,5 70,7 70,3 68,6 67,7 67,6 68,0 67,6 67,6 67,2 67,8

femmine 45,2 45,3 46,3 46,6 47,2 46,4 46,1 45,7 46,5 45,8 46,5 46,4 46,7

totale 57,4 57,5 58,4 58,7 58,7 57,5 56,9 56,6 57,2 56,7 57,0 56,8 57,3

maschi 61,3 60,6 60,1 59,9 58,0 55,7 54,4 54,1 55,3 55,2 53,1 52,7 54,2

femmine 29,1 27,9 28,4 27,9 27,3 26,3 25,7 25,6 25,2 25,5 26,4 26,0 25,9

totale 45,0 44,1 44,1 43,7 42,5 40,8 39,9 39,7 40,0 40,2 39,6 39,1 39,9

Tassi9di9occupazione

Italia

Campania

0,09

10,09

20,09

30,09

40,09

50,09

60,09

70,09

80,09

20049 20059 20069 20079 20089 20099

Italia%

maschi9

femmine9

totale9

0,09

10,09

20,09

30,09

40,09

50,09

60,09

70,09

20049 20059 20069 20079 20089 20099

Campania%

maschi9

femmine9

totale9

I tassi di occupazione mostrano

andamenti analoghi rispetto ai dati

assoluti. Il dettaglio sull’occupazione

maschile e femminile evidenzia

andamenti congiunturali migliori per

i maschi e andamenti stabili per il

tasso femminile.

2

Page 3: Secondo trimestre Istat FL

Istat 2° trimestre 2011

3

Forze&di&Lavoro&,&Valori&assoluti&in&migliaia

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 T1,2010 T2,2010 T3,2010 T4,2010T1,2011 T2,2011

Italia 24.365 24.451 24.662 24.728 25.097 24.970 24.975 25.032 25.099 24.653 25.115 25.029 25.041

Campania 2.088 2.029 1.987 1.937 1.923 1.852 1.842 1.857 1.856 1.818 1.838 1.839 1.876

0

Forze1di1lavoro

23.8001

24.0001

24.2001

24.4001

24.6001

24.8001

25.0001

25.2001

20041 20051 20061 20071 20081 20091 20101

Italia&

1.7001

1.7501

1.8001

1.8501

1.9001

1.9501

2.0001

2.0501

2.1001

2.1501

20041 20051 20061 20071 20081 20091 20101

Campania&

Come mostrano i dati e i grafici sparkline sulle Forze

di lavoro, la partecipazione al mercato del lavoro

riprende, dopo molti anni di caduta libera

(evidenziata dal grafico) che concorreva ad

accrescere il divario rispetto ai valori nazionali e

appariva come il risultato di fenomeni di

scoraggiamento della popolazione in età lavorativa

e come indicatore di una scarsissima efficacia delle

politiche del lavoro.

3

Page 4: Secondo trimestre Istat FL

Istat 2° trimestre 2011

4

tassi%di%attività

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 T132010 T232010 T332010 T432010T132011 T232011

maschi 74,5 74,4 74,6 74,4 74,4 73,7 73,3 73,6 73,6 72,7 73,4 73,1 73,0

femmine 50,6 50,4 50,8 50,7 51,6 51,1 51,1 51,2 51,4 50,2 51,7 51,4 51,4

totale 62,5 62,4 62,7 62,5 63,0 62,4 62,2 62,4 62,5 61,4 62,5 62,2 62,1

maschi 70,0 68,8 67,1 66,3 64,8 62,9 62,2 62,4 62,4 62,2 61,8 62,2 62,8

femmine 37,3 35,2 34,6 32,7 32,8 31,3 31,1 31,8 31,6 29,7 31,2 31,0 32,0

totale 53,5 51,9 50,7 49,3 48,7 46,9 46,4 46,9 46,8 45,7 46,3 46,4 47,2

Fonte::Istat,:Indagine:continua:sulle:forze:di:lavoro

Tassi:di:attività

Italia

Campania

40,0:

45,0:

50,0:

55,0:

60,0:

65,0:

70,0:

75,0:

80,0:

2004: 2005: 2006: 2007: 2008: 2009: 2010:

Italia%

maschi:

femmine:

totale:

30,0:

35,0:

40,0:

45,0:

50,0:

55,0:

60,0:

65,0:

70,0:

75,0:

2004: 2005: 2006: 2007: 2008: 2009: 2010:

Campania%

maschi:

femmine:

totale:

I tassi di attività sono in crescita sia per la popolazione

maschile che per quella femminile. Dal confronto

rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente la

crescita è di 0,4 punti. Questo dato sembra indicare

che si tratti di una variazione tendenziale, destinata a

prolungarsi nel tempo se si confermano gli andamenti

positivi dell’occupazione e se si prosegue

nell’attivazione di politiche del lavoro tendenti a

incentivare le assunzioni e a dare maggiore stabilità ai

rapporti di lavoro flessibili.

4

Page 5: Secondo trimestre Istat FL

Istat 2° trimestre 2011

5

Disccupazione,-,Popolazione,in,cerca,di,lavoro,-,,Valori,assoluti,in,migliaia

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 T1-2010 T2-2010 T3-2010 T4-2010 T1-2011 T2-2011

Italia 1.960 1.889 1.673 1.506 1.692 1.945 2.102 2.273 2.093 1.864 2.180 2.155 1.947

Campania 1.761 1.727 1.731 1.719 1.681 1.612 1.584 1.573 1.590 1.599 1.574 1.553 1.586

Disoccupati

05

5005

1.0005

1.5005

2.0005

2.5005

20045 20055 20065 20075 20085 20095 20105

Italia,

1.4505

1.5005

1.5505

1.6005

1.6505

1.7005

1.7505

1.8005

20045 20055 20065 20075 20085 20095 20105

Campania,

La popolazione in cerca di lavoro cresce, in

controtendenza rispetto al dato nazionale.

L’incremento è di 33 mila unità. All’interno di questa

popolazione le variazioni dell’ultimo trimestre si

differenziano per condizione professionale: la

disoccupazione di chi era occupato e perde un

lavoro, infatti, diminuisce di 17 mila unità, soprattutto

nella componente maschile. Nel secondo trimestre

del 2011, dunque, cresce, in particolare, la

componente di disoccupazione costituita da

persone giovani in cerca del primo lavoro e persone

che si erano ritirate dal mercato del lavoro,

soprattutto donne, e vi rientrano per cercare un

lavoro. So queste componenti che incidono

maggiormente nel determinare un incremento

complessivo della partecipazione al lavoro.

5

Page 6: Secondo trimestre Istat FL

Istat 2° trimestre 2011

6

Disoccupati*ex*occupati*per*genere2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 T1:2010 T2:2010 T3:2010 T4:2010 T1:2011 T2:2011

maschi 465 438 391 373 446 587 655 739 658 570 654 679 596

femmine 326 303 267 260 293 376 395 436 392 340 413 398 335

totale 791 741 658 633 739 963 1051 1176 1050 911 1067 1077 931

maschi 78 72 61 61 71 73 88 97 74 79 100 104 92

femmine 42 32 27 25 26 29 33 46 35 22 30 39 35

totale 119 104 88 86 97 102 121 143 109 102 130 143 126

Disoccupati:ex:occupati

Italia

Campania

0:

200:

400:

600:

800:

1000:

1200:

2004: 2005: 2006: 2007: 2008: 2009: 2010:

Italia*

maschi:

femmine:

totale:

0:

20:

40:

60:

80:

100:

120:

140:

2004: 2005: 2006: 2007: 2008: 2009: 2010:

Campania*

maschi:

femmine:

totale:

Page 7: Secondo trimestre Istat FL

Istat 2° trimestre 2011

7

I tassi di disoccupazione sono sostanzialmente

stabili negli ultimi due trimestri osservati, sebbene

differiscano per genere, registrando un sensibile

calo per i maschi e un forte aumento per le

femmine, I comportamenti più attivi della offerta

femminile si traducono in disoccupazione esplicita

femminile.

Tassi%di%disoccupazione2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 T172010 T272010 T372010 T472010 T172011 T272011

maschi 6,4 6,2 5,4 4,9 5,5 6,8 7,6 8,1 7,6 6,8 7,8 7,9 6,9

femmine 10,5 10,1 8,8 7,9 8,5 9,3 9,7 10,5 9,4 8,7 10,0 9,6 9,0

totale 8,0 7,7 6,8 6,1 6,7 7,8 8,4 9,1 8,3 7,6 8,7 8,6 7,8

maschi 12,3 11,9 10,3 9,5 10,4 11,4 12,4 13,2 11,3 11,1 13,9 15,2 13,6

femmine 21,7 20,8 17,9 14,6 16,8 16,0 17,3 19,3 20,2 14,0 15,4 16,3 19,0

totale 15,6 14,9 12,9 11,2 12,6 12,9 14,0 15,3 14,3 12,0 14,4 15,6 15,5

Tassi9di9disoccupazione

Italia

Campania

0,09

2,09

4,09

6,09

8,09

10,09

12,09

20049 20059 20069 20079 20089 20099

Italia%

maschi9

femmine9

totale9

0,09

5,09

10,09

15,09

20,09

25,09

20049 20059 20069 20079 20089 20099

Campania%

maschi9

femmine9

totale9

6

.

Page 8: Secondo trimestre Istat FL

Istat 2° trimestre 2011

8

Centro Direzionale Isola c5 80143 Napoli [email protected] www.arlas.campania.it www.lavorocampania.net