Seconda lezione sul nominativo. Domande di ripasso Che cosa è il doppio nominativo? Con quali verbi...

12
Seconda lezione sul nominativo

Transcript of Seconda lezione sul nominativo. Domande di ripasso Che cosa è il doppio nominativo? Con quali verbi...

Page 1: Seconda lezione sul nominativo. Domande di ripasso Che cosa è il doppio nominativo? Con quali verbi possiamo trovare il predicativo del soggetto? Quali.

Seconda lezione sul nominativo

Page 2: Seconda lezione sul nominativo. Domande di ripasso Che cosa è il doppio nominativo? Con quali verbi possiamo trovare il predicativo del soggetto? Quali.

Domande di ripasso• Che cosa è il doppio nominativo?• Con quali verbi possiamo trovare il predicativo del

soggetto?• Quali sono i verbi copulativi?• Indica almeno un esempio in latino per ogni gruppo dei

verbi copulativi.• Indica il paradigma del verbo videor.• Spiega in che cosa consiste la costruzione del

nominativo più infinito.• Spiega con un esempio come si può passare da una

costruzione personale a una impersonale in italiano.

Page 3: Seconda lezione sul nominativo. Domande di ripasso Che cosa è il doppio nominativo? Con quali verbi possiamo trovare il predicativo del soggetto? Quali.

11/04/23 Marianna Molica Franco 3

Costruzione impersonale di videor

• Videor alla terza persona singolare• (La persona ‘a cui sembra’ va in dativo di termine)

– Mihi, tibi, Iulio, consuli videtur… • Segue una subordinata soggettiva, che può essere

– Infinitiva (accusativo + infinito) – completiva formata da quod (che) + indicativo/congiuntivo

– Es. Bene videtur quod venisti apud me.

Page 4: Seconda lezione sul nominativo. Domande di ripasso Che cosa è il doppio nominativo? Con quali verbi possiamo trovare il predicativo del soggetto? Quali.

11/04/23 Marianna Molica Franco 4

Quando troviamo la costruzione impersonale di videor?

1. Quando videor ha VALORE DELIBERATIVO: – Nella frase non c’è il predicativo del soggetto– La frase assume significato se traduciamo videor con sembrare bene,

sembrare opportuno2. Quando videor è unito a un aggettivo neutro es. utile, facile,

difficile, idoneum, mirabile, parvum, magnum, bonum, …3. Quando videor regge un verbo impersonale (vedere pag.

150) o usato impersonalmente 4. Quando videor regge una perifrastica attiva con fore ut +

congiuntivo, tipica dei verbi mancanti di supino

5. Nelle incidentali tipo ut videtur = a quanto sembra, a quanto pare (costruzione assolutamente impersonale)

Page 5: Seconda lezione sul nominativo. Domande di ripasso Che cosa è il doppio nominativo? Con quali verbi possiamo trovare il predicativo del soggetto? Quali.

11/04/23 Marianna Molica Franco 5

Esempi: costruzione personale o impersonale?

• Mihi videris sedulus non fuisse.• Trad.• trasformazione

• Hostes videbantur duci mox perventuri.• Trad.• Trasformazione

• Sullae visum est abdicare.• Trad.

• Marium consulem fieri valde utile videbatur.• Trad.

• Duci videbatur fore ut milites Gallos non timerent.• Trad.

Page 6: Seconda lezione sul nominativo. Domande di ripasso Che cosa è il doppio nominativo? Con quali verbi possiamo trovare il predicativo del soggetto? Quali.

Altri verbi con la doppia costruzione, personale o impersonale

Verbi dichiarativi, estimativi di forma passiva

Verbi di comando e divieto (iussivi) di forma passiva

Page 7: Seconda lezione sul nominativo. Domande di ripasso Che cosa è il doppio nominativo? Con quali verbi possiamo trovare il predicativo del soggetto? Quali.

11/04/23 Marianna Molica Franco 7

Come è la costruzione personale dei verbi dichiarativi ed estimativi?

• Hannibal putabatur Romam aggressurus.• Imperator dicebatur prudens fuisse.• Romulus Romam condidisse creditus est.• Scipioni divinum quiddam inesse

existimabatur.

Page 8: Seconda lezione sul nominativo. Domande di ripasso Che cosa è il doppio nominativo? Con quali verbi possiamo trovare il predicativo del soggetto? Quali.

11/04/23 Marianna Molica Franco 8

Costruzione impersonale degli stessi verbi

• Anziché da nominativo + infinito, sono seguiti da accusativo + infinito (= infinitiva)

• In questi casi:– Il verbo è alla terza persona singolare passiva

– Spesso il verbo è al perfetto• Es. traditum est, dictum est…

– Oppure il verbo ha la forma attiva • NB: in questo caso, non è un verbo copulativo, non può avere

predicativo del soggetto, ma dell’oggetto, e regge una subordinata oggettiva

Page 9: Seconda lezione sul nominativo. Domande di ripasso Che cosa è il doppio nominativo? Con quali verbi possiamo trovare il predicativo del soggetto? Quali.

11/04/23 Marianna Molica Franco 9

Personale o impersonale?

• Traditum est Alexandrum innumeras copias parva militum manu fudisse.

• Putandum erat Hannibal a Scipione profligatum iri.• Pompei capite conspecto, Caesar fudisse lacrimas

dicitur.• Antoninus Pius propter clementiam dictus est.• Alcibiades aspergebatur infamia, quod in domo sua

facere mysteria dicebatur, idque non ad religionem pertinere existimabatur.

Page 10: Seconda lezione sul nominativo. Domande di ripasso Che cosa è il doppio nominativo? Con quali verbi possiamo trovare il predicativo del soggetto? Quali.

11/04/23 Marianna Molica Franco 10

Verbi iussivi di forma passiva• Verbi iussivi sono quelli che significano comandare, vietare,

proibire, permettere…– Es. iubeo, veto, prohibeo, cogo (costringere), sino (permettere), ecc.

• Sono costruiti personalmente solo se di forma passiva– Es. iubeor, vetor, prohibeor, cogor (essere costretti a), sinor (avere il

permesso di), ecc.– La persona che riceve il comando è il soggetto del verbo– La cosa che viene ordinata/vietata/proibita ecc. viene espressa con un

infinito o un’infinitiva– In italiano è più comune la costruzione impersonale: a qc è/viene

ordinato/vietato/proibito/permesso ecc. di fare q.c.• a qc = persona che riceve il comando, in latino è in nominativo• è/viene ordinato/vietato/proibito/permesso ecc. • di fare q.c. = infinito o infinitiva

Page 11: Seconda lezione sul nominativo. Domande di ripasso Che cosa è il doppio nominativo? Con quali verbi possiamo trovare il predicativo del soggetto? Quali.

11/04/23 Marianna Molica Franco 11

Esempi con i verbi iussivi di forma passiva

• Reus vetitus erat pro se dicere.• Helvetii per provinciam iter facere prohibiti

sunt.• Ancillae sedulae quod iussae sunt faciunt.• Iussis aeneatoribus canere, omnes intenti

erant ad pugnam.• Caesar iussus est ad urbem redire.

Page 12: Seconda lezione sul nominativo. Domande di ripasso Che cosa è il doppio nominativo? Con quali verbi possiamo trovare il predicativo del soggetto? Quali.

COMPITO

• STUDIARE:• Nuovo comprendere e tradurre - Manuale pag.

288-89, 286-88 (fino al par. 5.2.3 escluso) • ESERCIZI:• Versionario, frasi 11-20 dell’esercizio 2 e

dell’esercizio 3 pag. 22-23

11/04/23 12Marianna Molica Franco