SECOLO 1

13
CentralNotice [nascondi] Libera la cultura. Dona il tuo 5×1000 a Wikimedia Italia. Scrivi 94039910156. 1732 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: navigazione, ricerca XVII secolo · XVIII secolo · XIX secolo Anni 1710 · Anni 1720 · Anni 1730 · Anni 1740 · Anni 1750 1728 · 1729 · 1730 · 1731 · 1732 · 1733 · 1734 · 1735 · 1736 Il 1732 (MDCCXXXII in numeri romani) è un anno bisestile del XVIII secolo. 1732 negli altri calendari Calendario gregoria no 1732 Ab Urbe condita 2485 (MMCDLXXXV) Calendario armeno 1180 — 1181 Calendario bengalese 1138 — 1139 Calendario berbero 2682 Calendario bizantino 7240 — 7241 Calendario buddhista 2276 Calendario cinese 4428 — 4429 Calendario copto 1448 — 1449 Calendario ebraico 5491 — 5492 Calendario etiopico 1724 — 1725 Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga 1787 — 1788 1654 — 1655 4833 — 4834 Calendario islamico 1144 — 1145 Calendario persiano 1110 — 1111 Indice [nascondi]

description

FF

Transcript of SECOLO 1

  • CentralNotice

    [nascondi] Libera la cultura. Dona il tuo 51000 a Wikimedia Italia.

    Scrivi 94039910156.

    1732 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: navigazione, ricerca

    XVII secolo XVIII secolo XIX secolo Anni 1710 Anni 1720 Anni 1730 Anni 1740 Anni 1750

    1728 1729 1730 1731 1732 1733 1734 1735 1736

    Il 1732 (MDCCXXXII in numeri romani) un anno bisestile del XVIII secolo. 1732 negli altri calendari Calendario gregoria

    no 1732

    Ab Urbe condita 2485 (MMCDLXXXV)

    Calendario armeno 1180 1181 Calendario bengalese

    1138 1139

    Calendario berbero 2682 Calendario

    bizantino 7240 7241

    Calendario buddhista

    2276

    Calendario cinese 4428 4429 Calendario copto 1448 1449

    Calendario ebraico 5491 5492 Calendario etiopico 1724 1725 Calendario induista

    Vikram Samvat Shaka Samvat

    Kali Yuga

    1787 1788 1654 1655 4833 4834

    Calendario islamico 1144 1145 Calendario persiano 1110 1111

    Indice [nascondi]

  • 1 Eventi 2 Nati 2.1 gennaio 2.2 febbraio 2.3 marzo 2.4 aprile 2.5 maggio 2.6 giugno 2.7 luglio 2.8 agosto 2.9 settembre 2.10 ottobre 2.11 novembre 2.12 dicembre 2.13 ... 3 Morti 3.1 gennaio 3.2 febbraio 3.3 marzo 3.4 aprile 3.5 maggio 3.6 giugno 3.7 luglio 3.8 agosto 3.9 settembre 3.10 ottobre 3.11 novembre 3.12 dicembre 3.13 ... 4 Calendario 5 Altri progetti Eventi[modifica | modifica wikitesto] 6 gennaio: Viene inaugurato il Teatro Filarmonico di Verona con l'opera di

    Vivaldi La fida ninfa su libretto di Scipione Maffei. 21 gennaio - La Russia di Pietro I e la Persia di Nadir Shah firmano un

    trattato a Rasht nel quale l'impero russo si impegna a non avere pi pretese nei territori a sud del fiume Kura, mentre la Persia apre un canale commerciale preferenziale nei confronti dei mercanti russi e promette di ripristinare Vakhtang VI sul trono del regno di Georgia (in esilio in Russia).

    29 novembre - Terremoto in Irpinia. Il compositore Johann Sebastian Bach scrive la Cantata del caff, in

    seguito alle proteste popolari per l'istituzione di una tassa sulla bevanda

  • (il caff, appunto). A Roma, termina la costruzione del Palazzo delle Scuderie Papali, iniziato

    nel 1722. Concorso per la facciata di San Giovanni in Laterano indetto dal papa

    Clemente XII, vinto da Alessandro Galilei. Papa papa Clemente XII riconosce il "Collegio dei Cinesi", fondato pochi

    anni prima da Matteo Ripa e destinato con la legge delle guarentigie a diventare il Regio Istituto Universitario Orientale e infine l'Universit di Napoli "L'Orientale", uno dei pi prestigiosi atenei orientalistici del mondo.

    Nati[modifica | modifica wikitesto] gennaio 2 gennaio - Frantiek Xaver Brixi, compositore e organista ceco ( 1771) 7 gennaio - Nicola Giustiniano, ceramista italiano ( 1815) 11 gennaio - Peter Forsskl, esploratore, orientalista e naturalista svedese

    ( 1763) 17 gennaio - Stanislao II di Polonia ( 1798) 20 gennaio - Richard Henry Lee, politico statunitense ( 1794) 21 gennaio - Federico II Eugenio di Wrttemberg ( 1797) 23 gennaio - Agostino Dal Pozzo, abate, storico e scrittore italiano ( 1798) 24 gennaio - Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, drammaturgo

    francese ( 1799) febbraio 6 febbraio Charles Lee, generale statunitense ( 1782) Jean Joseph Pierre Pascalis, avvocato francese ( 1790) 18 febbraio Giovanni Borgi, artigiano italiano ( 1798) Johann Christian Kittel, compositore e organista tedesco ( 1809) 19 febbraio - Richard Cumberland, scrittore e drammaturgo inglese (

    1811) 22 febbraio - George Washington, politico e militare statunitense ( 1799) 27 febbraio - Jean de Dieu-Raymond de Boisgelin de Cuc, cardinale e

    arcivescovo cattolico francese ( 1804) marzo 12 marzo - Joseph Gaertner, botanico tedesco ( 1791) 17 marzo - Johann Jacob Volkmann, scrittore tedesco ( 1803) 23 marzo - Adelaide di Borbone-Francia, principessa francese ( 1800) 24 marzo - Gian Francesco de Majo, compositore italiano ( 1770) 30 marzo - Fedele Fischetti, pittore italiano ( 1792) 31 marzo - Franz Joseph Haydn, compositore austriaco ( 1809)

  • aprile 5 aprile - Jean-Honor Fragonard, pittore francese ( 1806) 6 aprile - Jos Celestino Mutis, botanico, matematico e linguista spagnolo

    ( 1808) 13 aprile - Frederick North, politico inglese ( 1792) 14 aprile - Ferrante de Gemmis, filosofo e letterato italiano ( 1803) 16 aprile - Filippo Marchionni, architetto e pittore italiano ( 1805) 20 aprile - Carlo Bianconi, pittore, scultore e architetto italiano ( 1802) maggio 26 maggio - Francesco Sozzi, pittore italiano ( 1795) 27 maggio - Cristoforo Unterperger, pittore italiano ( 1798) 31 maggio - Hieronymus von Colloredo, arcivescovo cattolico austriaco (

    1812) giugno 4 giugno - Bartolomeo Lorenzi, abate e poeta italiano ( 1822) 7 giugno - Giuseppe Demachi, compositore italiano 8 giugno - Federico Francesco di Brunswick-Wolfenbttel, generale tedesco

    ( 1758) 12 giugno - Giuseppe Diziani, pittore e restauratore italiano ( 1803) 14 giugno - Luigi Antonio Lanzi, gesuita, archeologo e storico dell'arte

    italiano ( 1810) 15 giugno - Roberto Costaguti, vescovo cattolico, umanista e oratore

    italiano ( 1818) 21 giugno - Johann Christoph Friedrich Bach, compositore tedesco ( 1795) 29 giugno - Sofia Luisa di Anhalt-Bernburg ( 1786) luglio 6 luglio - Charles Bruce, V conte di Elgin, nobile scozzese ( 1771) 11 luglio - Jrme Lalande, astronomo francese ( 1807) 20 luglio - Raffaele Agostino De Ferrari, doge ( 1801) 21 luglio James Adam, architetto scozzese ( 1794) Amalia di Sassonia-Hildburghausen ( 1799) agosto 8 agosto - Johann Christoph Adelung, linguista tedesco ( 1806) 17 agosto - Filippo Lancellotti, cardinale italiano ( 1794) 30 agosto - Elisabetta Federica Sofia di Brandeburgo-Bayreuth ( 1780) settembre 16 settembre - Pancrazio Amoretti, incisore italiano ( 1816) 17 settembre - Karl Samuel Andersch, medico e anatomista tedesco (

    1777) 25 settembre - Angelo Fabroni, storico e religioso italiano ( 1803)

  • 30 settembre - Jacques Necker, politico e economista svizzero ( 1804) ottobre 6 ottobre - Nevil Maskelyne, astronomo britannico ( 1811) 7 ottobre - William Capell, IV conte di Essex, nobile inglese ( 1799) 11 ottobre - Raphael Bienvenu Sabatier, chirurgo francese ( 1811) 28 ottobre - Giuseppe Aprile, compositore italiano ( 1813) 30 ottobre - Leopoldo da Gaiche, presbitero italiano ( 1815) 31 ottobre - Jean Bardin, pittore francese ( 1809) novembre 11 novembre - Francesco Luserna Rorengo di Ror, arcivescovo cattolico

    italiano ( 1778) 14 novembre - Johann Ludwig Aberli, pittore, incisore e disegnatore

    svizzero ( 1786) 19 novembre Antoine-Jean Amelot de Chaillou, magistrato francese ( 1795) Giuseppe Geremia, musicista e compositore italiano ( 1814) dicembre 6 dicembre - Warren Hastings, politico britannico ( 1818) 15 dicembre - Carl Gotthard Langhans, architetto tedesco ( 1808) 23 dicembre - Richard Arkwright, ingegnere e imprenditore inglese ( 1792) ... John Julius Angerstein, imprenditore russo ( 1823) Pietro Bardellino, pittore italiano ( 1806) Ivan Barkov, scrittore, traduttore e poeta russo ( 1768) Andrew Burnaby, viaggiatore e presbitero britannico ( 1812) Giovanni Battista Cantalupi, pittore italiano ( 1780) Benedetto Cervone, vescovo cattolico italiano ( 1788) Joseph Daquin, medico francese ( 1815) Hedvig Catharina De la Gardie, nobile svedese ( 1800) Jean-Franois Durande, botanico e medico francese ( 1794) Onofrio Galeota, patriota italiano ( 1802) Jean-Charles-Pierre Lenoir, poliziotto francese ( 1807) Vicente Le Quang Liem, religioso e missionario vietnamita ( 1773) Cosimo Morelli, architetto italiano ( 1812) Mariano Morini, religioso e fisico italiano ( 1801) Colin Morison, mercante d'arte scozzese ( 1809) Baldassarre Orsini, accademico, architetto e storico dell'arte italiano (

    1820) Gregorio Petondi, architetto svizzero ( 1817) Aleksandr Aleksandrovi Prozorovskij, generale russo ( 1809) Enrico Sanclemente, abate, cardinale e numismatico italiano ( 1815)

  • Joseph von Sonnenfels, romanziere e giurista austriaco ( 1817) John Twigg, artigiano britannico ( 1790) Shaykh Mansur Ushurma, religioso, condottiero e politico russo ( 1794) Morti[modifica | modifica wikitesto] gennaio 1 gennaio - Nicol Grimaldi, cantante lirico italiano (n. 1673) 17 gennaio - Josef Antonn Planick, compositore boemo (n. 1691) 21 gennaio - Robbert Duval, pittore, incisore e decoratore olandese (n.

    1649) febbraio 6 febbraio Hans Caspar von Bothmer, diplomatico e politico tedesco (n. 1656) Anne Scott, I duchessa di Buccleuch, nobile scozzese (n. 1651) 17 febbraio - Louis Marchand, organista e compositore francese (n. 1669) 20 febbraio - Balthasar Permoser, scultore tedesco (n. 1651) 22 febbraio - Maria Teresa di Borbone-Cond (n. 1666) 24 febbraio - Prospero Marefoschi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano

    (n. 1653) 27 febbraio - Giacomo Serpotta, scultore e decoratore italiano (n. 1656) 29 febbraio - Andr-Charles Boulle, ebanista francese (n. 1642) marzo 2 marzo - Matilde d'Este, nobile italiana (n. 1673) 9 marzo - Giuseppe Antonio Bernabei, compositore italiano (n. 1649) 23 marzo - Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg (n. 1676) 25 marzo - Lucia Filippini, religiosa italiana (n. 1672) 26 marzo - Federico di Baden-Durlach (n. 1703) aprile 6 aprile - Francesco Luigi del Palatinato-Neuburg, arcivescovo cattolico

    tedesco (n. 1664) 11 aprile - Colombino Bassi, vescovo cattolico italiano (n. 1660) 12 aprile - Giulio Cesare Compagnoni, vescovo cattolico italiano (n. 1675) 16 aprile - Antonio Lazzarini, pittore italiano (n. 1672) 29 aprile - Giovanni Maria Farina, mercante e profumiere italiano maggio 21 maggio - Alvise III Mocenigo, doge (n. 1662) giugno 11 giugno - Adamo Francesco Carlo di Schwarzenberg, austriaco (n. 1680) 14 giugno - Giovanni Fossa, pittore italiano (n. 1645) 19 giugno - Julius Heinrich von Rehlingen-Radau, presbitero austriaco (n.

    1662) luglio

  • 9 luglio - Donato Anzani, vescovo cattolico italiano (n. 1658) 11 luglio - Teodoro Eustachio del Palatinato-Sulzbach (n. 1659) 15 luglio - Woodes Rogers, corsaro inglese (n. 1679) 29 luglio - Luisa di Anhalt-Dessau (n. 1709) agosto 2 agosto - Johann Hieronymus von Jungen, militare e generale austriaco (n.

    1660) 20 agosto - Giovan Battista Pistoi, fantino italiano (n. 1672) 23 agosto - Felice Boselli, pittore italiano (n. 1650) 28 agosto - Imre Csky, cardinale e arcivescovo cattolico ungherese (n.

    1672) settembre 4 settembre - Armengol Amill, militare spagnolo (n. 1665) 12 settembre - Jean-Philippe-Eugne de Mrode-Westerloo, militare belga

    (n. 1674) 24 settembre - Reigen, imperatore giapponese (n. 1654) ottobre 8 ottobre - Antonio Vaira, vescovo cattolico italiano (n. 1649) 25 ottobre - Andrea Brustolon, scultore italiano (n. 1662) 31 ottobre - Vittorio Amedeo II di Savoia (n. 1666) novembre 10 novembre - Adam Christian Thebesius, anatomista tedesco (n. 1686) 15 novembre - Gerolamo Frigimelica, architetto, librettista e poeta italiano

    (n. 1653) 18 novembre - Christopher Pinchbeck, inventore e orologiaio inglese (n.

    1670) dicembre 4 dicembre - John Gay, poeta e drammaturgo britannico (n. 1685) 13 dicembre - Francesco Trevisan, vescovo cattolico italiano (n. 1658) 17 dicembre Giuseppe Giovanni Adamo del Liechtenstein (n. 1690) Carlo Archinto, nobiluomo italiano (n. 1669) 23 dicembre - Thomas Howard, VIII duca di Norfolk, nobile inglese (n.

    1683) 25 dicembre - William Paston, II conte di Yarmouth, nobile e politico inglese

    (n. 1654) 26 dicembre - Giacomo Amato, architetto italiano (n. 1643) 30 dicembre - Cornelio Bentivoglio, cardinale, arcivescovo cattolico e

    scrittore italiano (n. 1668) ... Antonio Blasi, militare italiano (n. 1646)

  • Thomas Boston, teologo britannico (n. 1636) Joachim Justus Breithaupt, teologo tedesco (n. 1658) Arthur Collier, pastore protestante, filosofo e teologo inglese (n. 1680) Francesco Bartolomeo Conti, compositore italiano John Erskine, XXIII conte di Mar, politico britannico (n. 1675) Marie milie de Joly de Choin (n. 1670) Niccol Lapi, pittore italiano Michele Pagano, pittore italiano (n. 1697) Antonio Puglieschi, pittore italiano (n. 1660) Giuseppe Tonelli, pittore italiano (n. 1668) Pier Francesco Tosi, e compositore italiano (n. 1654) Yirmisekiz Mehmed elebi, ambasciatore ottomano Calendario[modifica | modifica wikitesto] Calendario 1732

    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

    11

    12

    13

    14

    15

    16

    17

    18

    19

    20

    21

    22

    23

    24

    25

    26

    27

    28

    29

    30

    31

    Gennaio Ma Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Febbraio Ve Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Marzo Sa Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Aprile Ma Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Maggio Gi Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Giugno Do Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Luglio Ma Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Agosto Ve Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Settembre

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Ottobre Me Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Novembre

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Dicembre Lu Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Gi

    Ve

    Sa

    Do

    Lu

    Ma

    Me

    Altri progetti[modifica | modifica wikitesto] Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1732

  • NewPP limit report Parsed by mw1016 CPU time usage: 0.946 seconds Real time usage: 0.996 seconds Preprocessor visited node count: 27837/1000000 Preprocessor generated node count: 0/1500000 Postexpand include size: 108631/2097152 bytes Template argument size: 35018/2097152 bytes Highest expansion depth: 13/40 Expensive parser function count: 0/500 Lua time usage: 0.051/10.000 seconds Lua memory usage: 1.13 MB/50 MB Transclusion expansion time report (%,ms,calls,template) 100.00% 837.983 1 - -total 79.40% 665.338 1 - Template:Calendario_anno 72.20% 604.991 366 - Template:GdS 57.83% 484.564 366 - Template:Giorno_giuliano 26.34% 220.747 366 - Template:JULIANDAY 11.98% 100.394 1 - Template:Anno 11.24% 94.188 1 - Template:Anno/Contenuto 5.09% 42.639 1 - Template:Interprogetto 4.67% 39.147 1 - Template:Str_endswith 2.25% 18.820 6 - Template:Numero_romano Saved in parser cache with key itwiki:pcache:idhash:5568-0!*!0!!it!4!* and timestamp 20150520070442 and revision id 70628654 Categorie: Eventi del 1732Anni del XVIII secolo Menu di navigazione Registrati Entra Voce Discussione Leggi Modifica Modifica wikitesto Cronologia Pagina principale Ultime modifiche Una voce a caso Vetrina Aiuto Comunit

  • Portale Comunit Bar Il Wikipediano Fai una donazione Contatti Strumenti Puntano qui Modifiche correlate Carica su Commons Pagine speciali Link permanente Informazioni sulla pagina Elemento Wikidata Cita questa voce Stampa/esporta Crea un libro Scarica come PDF Versione stampabile Altri progetti Wikimedia Commons In altre lingue Afrikaans Alemannisch Aragons Asturianu Azrbaycanca Bikol Central () bh: Brezhoneg Bosanski Catal Qrmtatarca etina Kaszbsczi Cymraeg

  • Dansk Deutsch English Esperanto Espaol Eesti Euskara Suomi Froyskt Franais Frysk Gaeilge Gidhlig Galego Hrvatski Hornjoserbsce Kreyl ayisyen Magyar Interlingua Bahasa Indonesia Ilokano Ido slenska Basa Jawa GHIJKLM - Ripoarisch Latina Ltzebuergesch Limburgs Lumbaart Lietuvi Latvieu Basa Banyumasan Mori Baso Minangkabau

  • Bahasa Melayu Nhuatl Napulitano Plattdtsch Nederlands Norsk nynorsk Norsk bokml Nouormand Occitan Polski Portugus Runa Simi Romn Sicilianu Smegiella Srpskohrvatski / Simple English Slovenina Slovenina Shqip / srpski Basa Sunda Svenska Kiswahili Trkmene Tagalog Trke /tatara Ozbekcha/ Vneto

  • Ting Vit Volapk Winaray Yorb Bn-lm-g

    Modifica collegamenti Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 1 feb 2015 alle 14:40. Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo

    stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.

    Politica sulla privacy

    Informazioni su Wikipedia

    Avvertenze

    Sviluppatori

    Versione mobile