SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... -...

83
SE06_3.DOC 56 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA STIMA DEI PRINCIPALI AGGREGATI (a) Il quadro di riferimento: schemi SNA e SEC95 (b) Concetti, regole e definizioni per la costruzione dei conti (c) Il conto della produzione e la stima dei principali aggregati (d) Gli altri conti delle operazioni correnti, il conto del capitale e i conti del resto del Mondo (e) Estensioni del sistema dei conti (cenni); i conti delle AP (f) Rapporti e indicatori caratteristici Riferimenti: Istat, pp. 13-35, 57-132, 164-174. www.istat.it: informazioni su conti nazionali annuali.

Transcript of SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... -...

Page 1: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

56

3.

IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI

E LA STIMA DEI PRINCIPALI

AGGREGATI

(a) Il quadro di riferimento: schemi SNA e SEC95

(b) Concetti, regole e definizioni per la costruzione dei conti

(c) Il conto della produzione e la stima dei principali aggregati

(d) Gli altri conti delle operazioni correnti, il conto delcapitale e i conti del resto del Mondo

(e) Estensioni del sistema dei conti (cenni); i conti delle AP

(f) Rapporti e indicatori caratteristici

Riferimenti:

Istat, pp. 13-35, 57-132, 164-174.

www.istat.it: informazioni su conti nazionali annuali.

Page 2: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

57

(3a) IL QUADRO DI RIFERIMENTO:SCHEMI SNA E SEC95

� CONTABILITÀ NAZIONALE

∗ Descrizione quantitativa dell’attività economica di unPaese (o di ogni altra circoscrizione territoriale), sottoforma di una presentazione completa e sistematica,tramite un insieme di conti, dei flussi economici efinanziari che si verificano tra gruppi significativi dioperatori, e delle consistenze iniziali e finali dei beni realie finanziari.

∗ Sistemi di conti:

- System of National Accounts (SNA): elaboratonell’ambito dell’ONU, ultima versione 1993;

- Sistema europeo dei conti (SEC95): sistema integrato diconti adottato dall’Unione Europea, nel 1995.

∗ Riferimento territoriale:

- conti nazionali;

- conti regionali (ecc.).

∗ Riferimento temporale:

- conti annuali;- conti trimestrali.

Page 3: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

58

� UN’INTRODUZIONE ALLA LOGICA DEI CONTI(RICOLLEGANDOSI AL CIRCUITO DEL REDDITO EUTILIZZANDO LO SCHEMA DELLA TAVOLA I-0)

∗ Richiamo alla rappresentazione del circuito economico

fra produttori e utilizzatori finali (pag. 5) con una

realistica complicazione aggiuntiva: esistenza di flussi

intermedi fra imprese.

∗ Un semplice esempio di sistema chiuso con tre imprese (o

insiemi di imprese, detti anche settori): la tavola input-

output come sistema contabile

Settori di destinazione Impieghi finaliSettori diorigine

[+ inputprimari]

1. Agricoltura

2. Industria

3. Servizi

Tot. impieghiinterm.

Consu-mi

Investi-menti

Tot. impieghifinali

Produztotale

1. Agricoltura 10 30 10 50 45 5 50 1002. Industria 25 35 68 128 60 22 82 2103. Servizi 20 60 62 142 80 8 88 230Tot. costiintermedi

55 125 140 320 185 35 220 540

Redditi dalavoro dip.

15 70 60 145

Risultatolordo gest.

30 12 28 70

Imposte ind.Nette

- 3 2 5

Reddito finale 45 85 90 220

Produz.totale

100 210 230 540

Page 4: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

59

∗ I flussi della tavola input-output obbediscono a alcunefondamentali relazioni contabili:

- equazioni di bilancio: per ogni settore, vi è uguaglianzafra le risorse disponibili (≡ produzione totale) e i loroimpieghi

[� lettura nel senso delle righe];

- equazioni dei costi: per ogni settore, vi è uguaglianzafra la produzione totale ed i costi sostenuti perottenerla

[� lettura nel senso delle colonne];

- conto di equilibrio per settore: per ogni settore, vi èun’equazione di equilibrio fra totale dei costi e totaledegli impieghi

[� uguaglianza di totali di riga i e di colonna i, perogni i (nel nostro esempio, per i = 1, 2, 3)].

Page 5: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

60

∗ Aggregando rispetto ai settori, si hanno i corrispondentirisultati per l’intera economia, che sono riassunti in treconti:

- Conto di equilibrio dei beni e servizi

Produz.totale

= Consumiintermedi

+ Consumifinali

+ Investim.

540 = 320 + 185 + 35

- Conto della produzione

ConsumiIntermedi

+ Redditofinale

= Produz.Totale

320 + 220 = 540

- Conto delle risorse e degli impieghi

Prodottofinale

= Consumifinali

+ Investim.

220 = 185 + 35

NB: in un sistema chiuso, c’è uguaglianza fraprodotto finale, reddito finale (≡ valoreaggiunto) e spesa finale.

Page 6: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SCHEMA SEMPLIFICATO DI CONTABILITA' NAZIONALE Sistema per rappresentare in modo ordinato e coerente l'insieme delle relazioni (flussi) che intercorrono tra gli operatori economici e per descrivere quantitativamente (sotto forma contabile) i risultati dell'attività economica di un paese La CN è più che un insieme di informazioni statistiche. E' un quadro di riferimento nel quale i fatti economici sono disposti appropriatamente sulla base della teoria economica. Il nucleo teorico essenziale della CN è il concetto di circolarità dei flussi e la sua descrizione in termini delle equazioni keynesiane

Sistema chiuso Y = C + I la produzione (Y) è costituita da beni destinati al consumo

(C) o all'investimento (I). Esprime l'equilibrio tra domanda e offerta

C + S = Y la contropartita di reddito dell'offerta (Y) viene assegnata agli utilizzatori finali che la destinano al consumo o al risparmio (S)

I ≡ S il risparmio viene tutto investito. L'identità, che esprime la condizione di equilibrio del sistema (prodotto = reddito) è garantita da meccanismi di aggiustamento (variazione scorte o movimenti di prezzo dei beni capitali) che tendono a far coincidere le scelte di risparmio con quelle di investimento

Sistema aperto

Y + M = C + I + E (M=Esportazioni; E=Esportazioni) C + S = Y + T (T=Trasferimenti netti dall'estero) I + B = S (B=Accreditamento(+)/Indebitamento(-) netto con

l'estero) E + T + B ≡ M

Page 7: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

62

� LA LOGICA DEL SEC 95

∗ Il sistema contabile è articolato in tre categorieprincipali di conti:- conti delle operazioni correnti,- conti dell’accumulazione,- conti patrimoniali.

∗ La struttura logica del sistema dei conti è la seguente:

- Conti delle operazioni correnti [illustrano processi diformazione, distribuzione, redistribuzione e utilizzazione delreddito, nell’anno t]

- Conti dell’accumulazione [registrano variazioniintervenute nelle attività e passività, in particolare (i) ilprocesso di formazione del capitale (investimenti) e (ii)l’insieme delle operazioni finanziarie, nell’anno t]

- Conto patrimoniale di apertura [all’inizio dell’anno t;dà la consistenza iniziale della ricchezza]

- Conto patrimoniale di chiusura [alla fine dell’anno t;dà la consistenza finale della ricchezza].

Page 8: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

63

Page 9: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

64

Conti economici nazionali. Anno 2004 (prezzi correnti, milioni di euro)

A) conto della produzione

IMPIEGHI RISORSE

Consumi intermedi 1.441.518 Produzione (ai prezzi base) 2.690.677

Prodotto interno lordo 1.388.870 Imposte al netto dei contributi ai prodotti 139.712

B1) Conto della generazione dei redditi primari

IMPIEGHI RISORSE

Redditi da lavoro dipendente (interni) 554.602 Prodotto interno lordo 1.388.870

Imposte sulla produzione e sulle importazioni 199.126

Contributi (-) 19.601

Risultato lordo di gestione + reddito misto 654.743

B2) Conto della attribuzione dei redditi primari

IMPIEGHI RISORSE

Reddito nazionale lordo 1.380.955 Risultato lordo di gestione + reddito misto 654.743

Redditi da lavoro dipendente (nazionali) 554.389

Imposte indirette nette versate al resto del mondo 1.340

Imposte sulla produzione e sulle importazioni 199.126

Contributi (-) 19.601

Redditi da capitale netti dall’estero - 9.042

C) Conto della distribuzione secondaria del reddito

IMPIEGHI RISORSE

Reddito nazionale lordo disponibile 1.371.968 Reddito nazionale lordo 1.380.955Saldo delle imposte correnti sul reddito sulpatrimonio, ecc. (ricevute meno pagate) con il Resto delMondo (+) 926

Saldo dei contributi sociali (ricevuti meno pagati) con ilResto del Mondo (+) 184Saldo delle prestazioni sociali diverse dai trasferimentisociali in natura (ricevute meno pagate) con il Resto delmondo (+) 1.337

Saldo degli altri trasferimenti correnti (ricevuti meno pagati)con il Resto del Mondo (+) - 11.434

D) Conto di utilizzazione del reddito disponibile

IMPIEGHI RISORSE

Spesa per consumi finali nazionali 1.089.855 Reddito nazionale lordo disponibile 1.371.968

Risparmio lordo 282.113

E) Conto del capitale, anno 2004 (milioni di euro)

IMPIEGHI RISORSE

Investimenti fissi lordi 286.477 Risparmio lordo 282.113

Variazione delle scorte e acquisizioni meno cessioni dioggetti di valore 2.914

Saldo dei trasferimenti in conto capitale con il resto delmondo 1.858

Acquisizioni meno cessioni di attività non finanziarie nonprodotte 38

Accreditamento (+) / Indebitamento (-) - 5.458

Page 10: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

65

(3b) CONCETTI, REGOLE E DEFINIZIONI PER LACOSTRUZIONE DEI CONTI

Per elaborare un sistema di conti economici nazionali

complesso e al tempo stesso maneggevole, servono regole e

definizioni, che riguardano:

1. La delimitazione del sistema economico

2. L’individuazione e la classificazione delle unità

3. La classificazione delle operazioni economiche

4. La struttura contabile

5. Le modalità di registrazione dei flussi nei conti

6. Il processo di costruzione dei conti

Page 11: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

66

1. LA DELIMITAZIONE DEL SISTEMA ECONOMICO

Coinvolge due aspetti:

∗ delimitazione degli operatori residenti nel territorioeconomico di riferimento (nel nostro caso, l’Italia);

∗ delimitazione dei confini dell’attività economica, inparticolare della produzione.

� TERRITORIO ECONOMICO E OPERATORI RESIDENTI

Le operazioni e gli stock rilevanti per i conti nazionaliitaliani sono quelli che fanno capo a operatori residenti nelterritorio economico dell’Italia.

∗ Territorio economico: di massima territorio politico-amministrativo, ma con qualche precisazione:

± zone franche extraterritoriali (sedi di ambasciate,consolati, corpi militari, organismi internazionali);

+ navi, aerei, piattaforme galleggianti appartenenti aunità residenti; giacimenti situati in acqueinternazionali e sfruttati da unità residenti.

∗ Sono definiti residenti gli operatori che hanno nel territorio economico il loro centro di interesse, cioè viesercitano attività o operazioni economiche in misurasignificativa per un periodo di tempo ampio (almeno unanno).

NB: Una filiale di un’impresa estera in Italia èconsiderata un’unità residente (e il simmetrico vale perfiliale di impresa italiana all’estero):� per imprese residenza ≅ presenza (nazionale ≅ interno).

Page 12: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

67

� DELIMITAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE: ICONFINI DELLA PRODUZIONE

∗ Produzione: insieme di tutte le attività produttive checontribuiscono alla formazione (≡ creazione/trasformazione) di beni e servizi, altrimenti scarsi, atti a soddisfarei bisogni umani.

NB: Con la dizione ‘attività produttive’ ci si riferisce adattività (o ai prodotti delle attività) che transitano, opotrebbero transitare, sul mercato.

∗ Confini della produzione:

- non comprende i servizi prestati gratuitamente daimembri della famiglia nell’ambito domestico (lavorocasalingo [‘paradosso della cameriera’]), né il ‘fai-da-te’, né i servizi di volontariato in senso stretto;

- non comprende guadagni e perdite in conto capitale;

- non comprende inoltre, per ragioni pratiche, le attivitàillegali [attività di produzione di beni e servizi la cuivendita, distribuzione o possesso sono proibite dallalegge].

Page 13: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

68

∗ Alcune articolazioni della produzione (non mutuamenteesclusive!):- attività regolari;- attività informali [svolte da unità produttive caratteriz

zate da basso livello di organizzazione, scarsa divisionefra i fattori di produzione, relazioni di lavoro basate suvincoli di parentela o personali];

- attività sommerse: produzione legale non direttamenteosservata, per: (i) la tendenza delle imprese a nascondere(parte del)l’attività svolta in modo non regolare rispetto anormative sul lavoro, previdenziali e fiscali [sommersoeconomico]; le carenze del sistema statistico nel rilevarel’insieme delle attività, di solito tanto maggiori quanto piùle attività sono svolte da piccole imprese e/o sonoinformali e/o sono irregolari [sommerso statistico].

Attività economiche legali

Attività regolari

Attività

Sommerso

Attività irregolari(≡ sommerso economico)

informali

statistico

Page 14: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

69

2. L’INDIVIDUAZIONE E LA CLASSIFICAZIONE DELLEUNITÀ

Due criteri di identificazione e classificazione:

- operatori e settori istituzionali;

- unità di attività economica e branche.

� OPERATORI E SETTORI ISTITUZIONALI

∗ Operatori (economici): unità elementari che hannoautonomia e capacità di decisione in campo economico-finanziario; hanno (o comunque potrebbero avere) unacontabilità economica completa.

∗ Le unità che presentano queste caratteristiche sono detteunità istituzionali.

∗ Le unità istituzionali sono raggruppate in settoriistituzionali, sulla base dell’uniformità quanto a funzioniprincipali svolte e al tipo di risorse utilizzate per il lorofinanziamento.

La classificazione è in cinque (+uno) settori istituzionali:

- Società e quasi società non finanziarie- Società finanziarie [Intermediari finanziari e Società di

assicurazione]- Amministrazioni pubbliche (AP)- Istituzioni sociali private- Famiglie [ produttrici e consumatrici]

- Resto del Mondo

Page 15: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

70

Classificazione dei settori istituzionali

Settori istituzionali Funzione principale Risorse prevalentiSocietà e quasi societànon finanziarie

Produrre beni e servizinon finanziari destinabilialla vendita

Accumulare

Entrate derivanti dallevendite

Redditi da capitale-impresa

Società finanziarieIntermediari finanziari

Società di assicurazione

Finanziare (cioè racco-gliere ed impiegare ledisponibilità finanziarie)Assicurare (cioè trasfor-mare rischi individuali inrischi collettivi)

Accumulare

Fondi provenienti daassunzioni di passività;interessi; premi contrat-tuali

Redditi da capitale-impresa

Amministrazionipubbliche

Produrre servizi collet-tivi non destinabili allavendita (difesa, giustizia,ecc.)Effettuare operazioni diredistribuzione di reddi-to e ricchezza (fisco, pre-videnza, assistenza, ecc.)

Imposte e contributisociali (cioè versamentiobbligatori effettuatidirettamente o indiret-tamente da unitàappartenenti ad altrisettori)

Istituzioni sociali private Produrre servizi nondestinabili alla venditaper gruppi particolari difamiglie (servizi colletti-vi); ridistribuire

Trasferimenti (versamentivolontari effettuati dallefamiglie nella lorofunzione di consumatori);redditi da capitale

Famiglie:- in qualità di produttori Produrre beni e servizi

non finanziari destinabilialla vendita; accumulare

Entrate derivanti dallevenditeRedditi misti

- in qualità di consumatori Consumare, cioè soddi-sfare i bisogni umani in-dividuali e collettivi

Remunerazione dei fattoridella produzione; trasferi-menti dagli altri settori

Resto del mondo Settore sui generis, che raggruppa le unità nonresidenti per le operazioni che esse effettuano con leunità istituzionali residenti

Page 16: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

71

Note di commento:

∗ Nel settore delle società non finanziarie sono compreseanche le cosiddette quasi società, cioè le impreseindividuali con almeno:

- 20 dipendenti se agricole- 100 dipendenti se industriali- 50 dipendenti se imprese di servizi

∗ Le definizione delle AP è centrata sugli aspetti economici(e non giuridici). Nelle AP non sono quindi comprese leaziende pubbliche la cui produzione transita sul mercato.

∗ Per il settore Famiglie si adotta una soluzione di comodo(famiglie in quanto produttrici e in quantoconsumatrici):

- si giustifica perché per lavoratori autonomi, liberiprofessionisti, titolari di piccole imprese non costituitein forma societaria è problematico distinguere fra lasfera dell’impresa e quella della famiglia;

- soluzione lascia in parte insoddisfatti perché:• da un lato si rompe il blocco dei produttori che

vendono sul mercato i beni ed i servizi non finanziari,prevedendo appunto famiglie produttrici di tali beni;

• dall’altro lato si ‘inquina’ il blocco dei consumatori.

∗ I settori istituzionali costituiscono raggruppamenti dioperatori utili per descrivere il loro comportamentonella sfera della distribuzione e dell’impiego del reddito enella sfera finanziaria.Essi sono inadeguati ai fini dell’analisi della formazionedel reddito e dei mercati dei beni e dei fattori.

Page 17: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

72

� UNITÀ DI ATTIVITÀ ECONOMICA E BRANCHE

∗ Unità di attività economica locale (UAEL): cellulaoperativa di tipo funzionale (stabilimento, bottega,ufficio, ecc.).

Di solito realizza un’attività produttiva riguardante unsolo prodotto o comunque un insieme di prodotti ‘simili’,intendendo per tali i prodotti che si collocano in unaclasse (≡codice di 4 cifre) della classificazione NACE(vedi dopo).

Accanto all’attività produttiva principale (in termini divalore aggiunto), una UAEL può peraltro svolgere ancheuna o più attività secondarie riconducibili a differenticlassi NACE, che restano tuttavia incorporate in essa.

∗ Unità di produzione omogenea locale (UPO): unità localecaratterizzata da:- un’unica attività produttiva (in termini di una classe

della classificazione NACE), e quindi- struttura dei costi, processo di produzione e output

(prodotto) omogenei.

∗ Operativamente, le unità di riferimento sono le unità diattività economica locale. Tra le UAEL si distinguono:

- produttori market: le UAEL che producono per ilmercato (o per proprio uso finale);

- produttori non market: le UAEL che offrono la loroproduzione gratuitamente o a prezzi economicamentenon significativi.

Page 18: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

73

∗ Le unità di attività economica locale sono raggruppate inbranche di attività economica, secondo una classificazione(NACE/Rev. 1) attenta alle caratteristiche di naturatecnico-economica del processo produttivo (non allecaratteristiche degli operatori che svolgono le attività).

Classificazione a più cifre decimali (vedi esempio chesegue).

∗ Branche e rami di attività economica:

1. Agricoltura, silvicoltura e pesca2. Industria

2.1 Prodotti energetici2.2 Prodotti della trasformazione industriale2.3 Costruzioni e lavori del Genio Civile

3. Servizi3.1 Commercio, alberghi, pubblici esercizi3.2 Trasporti e comunicazioni3.3 Credito, assicurazioni, attività immobiliari e

servizi professionali3.4 Servizi vari

4. Servizi generali di pubblica amministrazione e difesa4.1 Servizi di assicurazione sociale obbligatoria4.2 Servizi vari [istruzione; servizi sanitari e sociali; altri

servizi pubblici, sociali e personali; servizi domesticipresso famiglie e convivenze]

NB: Le due classificazioni delle unità − unità istituzionali persettori istituzionali e unità di produzione omogenea perbranche − si prestano per dare due diverse rappresentazionidella stessa realtà:

UAEL + FAMIGLIE (propriamente dette) == INSIEME DEI SETTORI ISTITUZIONALI

Page 19: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

74

3. LA CLASSIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI

� Flussi: rappresentano le modificazioni di valore economico(creazione, trasformazione, scambio, trasferimento, …),cioè le variazioni di attività e passività detenute dalle unitàistituzionali:

∗ se generati da decisioni delle unità istituzionali in meritoa produzione, distribuzione, redistribuzione, consumo oaccumulazione: � operazioni

∗ se si manifestano indipendentemente dalla volontà delleunità istituzionali [es.: scoperta o esaurimento digiacimenti; guadagni o perdite in conto capitale;generalmente, di importo non rilevante rispetto aoperazioni]: � altre variazioni delle attività e passività

� Classificazione delle operazioni:

∗ Operazioni sui prodotti (beni e servizi)Es.: Produzione; Consumi finali; Investimenti; Importazioni.

∗ Operazioni di distribuzione e ridistribuzioneEs.: Redditi da lavoro dipendente; Contributi e prestazionisociali; Imposte dirette sul reddito e il patrimonio.

∗ Operazioni finanziarieEs.: Biglietti, monete e depositi; Titoli diversi dalle azioni;Azioni e altre partecipazioni.

∗ Altre operazioniEs.: Ammortamenti; Acquisizione meno cessione di attivitànon finanziarie non prodotte.

[NB: Per classificazione delle operazioni, vedi Istat, p. 18.]

Page 20: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

75

� Altre importanti distinzioni nell’ambito delle operazioni:

∗ Operazioni: - unilaterali (trasferimenti)- bilaterali

∗ Operazioni: - correnti- in conto capitale

� Ultime, importanti considerazioni in materia di flussi.

∗ Il sistema economico è aperto, cioè a dire l’insieme deglioperatori residenti sul territorio economico del Paese harelazioni con Resto del Mondo, in tutte le fasi delprocesso produttivo – produzione, distribuzione,redistribuzione, consumo e accumulazione –.

Occorre dunque distinguere fra:

- flussi interni: si registrano sul territorio economico delPaese, indipendentemente dalla residenza deglioperatori;

- flussi nazionali: sono pertinenti agli operatori residenti,indipendentemente dal fatto che siano stati posti inessere all’interno o fuori dal territorio economico delPaese.

∗ Nell’ambito del Resto del Mondo, poi, per l’Italia haparticolare importanza l’appartenenza all’UnioneEuropea, che svolge anche funzioni di redistribuzioneanaloghe a quelle effettuate dalle AP (riscossione diimposte; erogazione di contributi; ecc.), anche se con unpeso quantitativamente ridotto.

Page 21: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

76

4. LA STRUTTURA CONTABILE DEL SEC 95

� Al di fuori del SEC95, è utile considerare:

∗ Conto di equilibrio dei beni e servizi;

∗ Conto economico delle risorse e degli impieghi[correntemente prodotto dall’Istat].

� Presentazione della struttura per il solo insieme dei contidelle operazioni correnti e del conto del capitale [per quadrogenerale: vedi pag. 64].

Conti Aggregati a saldo

Conto della produzione Prodotto interno lordo (valoreaggiunto)

Conti della distribuzione delreddito- Generazione del reddito

- Attribuzione dei redditi primari

- Distribuzione secondaria delreddito

- Utilizzazione del redditodisponibile

Risultato lordo di gestione

Reddito nazionale lordo

Reddito nazionale lordo disponibile

Risparmio lordo

Conti dell’accumulazione- Formazione del capitale

- …………

Accreditamento (+)/Indebitamento(-) netto

+ conti con il Resto del Mondo

Page 22: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

77

� Osservazioni:

∗ Il piano generale dei conti va bene per l'economianazionale e per i settori istituzionali, ma non per tutte lepartizioni/segmenti dell’economia nazionale.

∗ L’equilibrio tra la domanda e l'offerta dei beni e servizipuò essere accertato per la totalità del mercato interno oper specifiche categorie di beni; è invece privo di sensoper il singolo settore istituzionale.

∗ Il conto della produzione e quello della generazione delreddito (o distribuzione del valore aggiunto), oltrenaturalmente al conto delle risorse e degli impieghi,possono essere compilati per le branche.

∗ I conti successivi, attenti ai circuiti più complessi diripartizione del reddito, del consumo, del risparmio,dell’accumulazione, sono riservati ai settori istituzionali.

NB: Essi, infatti, non si adattano alle UAEL, che vengonoaggregate nelle branche (non hanno potere di deciderecirca l’assegnazione dei redditi, la formazione delrisparmio, ecc.).

∗ Nelle sue linee essenziali, la struttura generale del SEC ècaratterizzata dai primi due conti per branca e daglialtri conti per settori istituzionali.

∗ A questi conti, si aggiungono poi conti più semplici per letransazioni internazionali.

Page 23: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

78

5. LE REGOLE DI REGISTRAZIONE

� Sezione di destra del conto: entrate [≡ risorse]

Sezione di sinistra del conto: uscite [≡ impieghi]

� Metodo della ‘partita doppia’: le operazioni sono registrate,per lo stesso importo, una volta in uscita e un'altra inentrata: - interdipendenza,

- verifica di identità,- stima dei saldi.

� Le operazioni sono attribuite agli operatori cheeffettivamente le compiono, con alcune eccezioni, laprincipale delle quali è la seguente:

∗ I contributi sociali transitano tutti per il settore dellefamiglie, sebbene i versamenti alle AP siano fattidirettamente dai datori di lavoro.

� Tutti i flussi sono presentati in termini monetari. Prezzi aiquali sono valutate le diverse operazioni su beni e servizi:

∗ per produzione: prezzi base di vendita (≡prezzi praticatidai produttori):Sono compresi: - imposte sulla produzione non collegate

al volume/valore del prodotto (+);- contributi commisurati ai prodotti (-).

Non sono compresi:- imposte sui prodotti e le importazioni;- margini di commercio e trasporto.

∗ per impieghi: prezzi di acquisto (≡ di mercato)Sono compresi: - imposte nette sui prodotti e le importazioni;

- margini di commercio e trasporto.NB: Imposte nette = Imposte - Contributi (vedi dopo pag. 86).

Page 24: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

79

IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEI CONTI

� Elaborazione dei conti:

∗ per l’Italia: - sistema completo a cadenza annuale;

- sistema semplificato a cadenza trimestrale;

∗ a livello di regioni: alcuni aggregati, a cadenza annuale.

� Riferimento a stime dei conti annuali relative all’anno t:

∗ Processo di revisione corrente:

- 1^ marzo anno t+1: stime preliminari;

- 1^ marzo anno t+2: stime riviste (ancora provvisorie);

- 1^ marzo anno t+3: stime riviste (ancora provvisorie);

- 1^ marzo anno t+4: stime definitive.

Quindi, il 1^ marzo di ogni anno sono prodotte 4 stime,per i quattro anni precedenti, ciascuna contraddistintadi un diverso grado di provvisorietà/definitività.

∗ A intervalli abbastanza lunghi, si sovrappongono poirevisioni occasionali, a seguito di:

- mutamenti negli schemi contabili (concetti, definizioni,classificazioni):es.: nel 1999 revisione per adozione del SEC95;

- disponibilità in anni particolari (es.: anni dei censimentigenerali) di un patrimonio informativo più ricco, checonsente la costruzione di stime di benchmark.

NB: Di solito, con le revisioni occasionali si procede a rivedere retrospettivamente le serie storiche, per disporredi stime che abbiano continuità e coerenza temporale.

∗ Ultima revisione dicembre 2005 (anno base = 2000)

Page 25: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

80

(3c) IL CONTO DELLA PRODUZIONE E LA STIMA DEIPRINCIPALI AGGREGATI

� Ci si limita a un sottoinsieme dei conti del SEC95: i contidelle operazioni correnti e del capitale (+ conti col Resto delMondo):

∗ Conto della produzione (+ conto di equilibrio dei beni eservizi + conto delle risorse e degli impieghi).

∗ Conti della distribuzione del reddito.

∗ Conto del capitale.

∗ Conti delle transazioni col Resto del Mondo.

NB: Guardando ai conti, si considera la stima dei principaliaggregati.

Page 26: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

81

1. CONTO DELLA PRODUZIONE (E CONNESSI)

0. CONTO DI EQUILIBRIO DEI BENI E SERVIZI

∗ Per l’intera economia (e eventualmente per branche),mostra come il complesso delle risorse – produzione piùimportazioni – venga impiegato nelle diverse destinazioni: impieghi intermedi, consumi finali, investimenti lordied esportazioni.

II + C + If + Is + E = P + M + Ti, n

P: Produzione totale interna ai prezzi baseM: Importazioni di beni e servizi (compresi acquisti

all’estero dei residenti)Ti,n : Imposte nette sui prodotti e le importaz. (= Ti - Rcp)

Ti : Imposte sui prodotti e le importazioniRcp: Contributi commisurati ai prodottiII: Impieghi intermedi (NB: a livello aggregato II= CI)

C: Consumi finali nazionali (NB: non interni, per ilmodo in cui sono definite M ed E)

If : Investimenti fissi lordiIs : Variazione delle scorteE: Esportazioni di beni e servizi (compresi acquisti sul

territorio dei non residenti)

∗ Bilancio tra offerta globale (M + P + Ti,n) e domandaglobale (II + C + If + Is + E).

∗ Il conto è bilanciato per definizione. Quindi, non generaalcun saldo.

Page 27: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

820

0-bis. CONTO DELLE RISORSE E DEGLI IMPIEGHI

∗ La produzione totale interna di un Paese è pari allasomma dei consumi intermedi e del prodotto internolordo (vedi il conto della produzione): P + Ti, n = CI + Yp.

Inoltre, per il complesso dell’economia i consumiintermedi sono uguali agli impieghi intermedi: CI = II.

∗ Si può pertanto scrivere:II + C + If + Is + E = CI + Yp + M,

ed eliminando il valore degli scambi intermedi si ha:

C + If + Is + E = Yp + M

Yp : Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato (PIL)I: Investimenti lordi (I = If + Is)

∗ È questo il conto economico delle risorse e degli impieghi(o bilancio economico nazionale).

Esso corrisponde alla nota identità macroeconomicaYp = C + I + E – M,che mostra come il PIL possa essere ottenuto, dal latodella domanda, coma somma degli impieghi finali internie del saldo dell’interscambio di beni e servizi col RdM.

NB: Se il sistema è chiuso (o se M = E), � Yp = C + I

(uguaglianza tra prodotto e spesa finale).

Page 28: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

83

Conto economico delle risorse e degli impieghi, anni 2002-2004(prezzi correnti, milioni di euro)

2002 2003 2004RISORSEProdotto interno lordo ai prezzi di mercato 1.295.226 1.335.354 1.388.870Importazioni di beni e servizi fob 320.776 320.512 342.256Totale 1.616.002 1.655.866 1.731.126

IMPIEGHIConsumi nazionali 1.009.106 1.051.968 1.089.855Spesa delle famiglie residenti 755.855 784.333 809.360Spesa delle Amministrazioni pubbliche e delleIstituzioni sociali private senza scopo di lucro alservizio delle famiglie 253.250 267.635 280.495Investimenti fissi lordi 270.889 271.776 286.477Investimenti fissi netti 89.083 82.148 86.565Ammortamenti 181.805 189.628 199.912Variazione delle scorte 1.070 2.435 1.090Oggetti di valore 1.718 1.773 1.824Esportazioni di beni e servizi fob 333.219 327.913 351.880Totale 1.616.002 1.655.866 1.731.126

Page 29: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

84

1. CONTO DELLA PRODUZIONE

∗ Il conto della produzione riguarda le operazioni checostituiscono il processo produttivo in senso stretto. Inentrata riporta la produzione totale interna. Essa viene‘scissa’, in uscita, nella somma dei costi sostenuti perottenerla: i consumi intermedi e, come saldo, il PIL (o“valore aggiunto”, termine usato in particolare quandoci si riferisca a singole branche o settori istituzionali).

CI + Yp = P + Ti, n

Yp: PIL, aggregato a saldo.

∗ NB: Attenzione ai prezzi ai quali vengono valutati gliaggregati!

∗ L’aggregato più importante che risulta dal conto è ilProdotto interno lordo (ai prezzi di mercato), PIL. Essoesprime la capacità di creazione di nuove risorse daparte del sistema economico.

Page 30: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

QUALCHE OSSERVAZIONE SUL PIL Si tratta dell'aggregato più significativo della CN: esprime la capacità di creazione di nuove risorse da parte del sistema economico nel periodo di riferimento (tipicamente un anno). Non di rado viene assunto come indicatore sintetico del livello di sviluppo (o del livello di vita) di un Paese. È il risultato finale dell'attività di produzione delle unità produttrici residenti (la farina è un bene finale se venduta come farina; un bene intermedio se venduta al panettiere per fare il pane. In questo caso il valore della farina è incorporato nel valore del pane). A livello delle singole branche viene detto Valore Aggiunto. A livello dell'intero sistema si preferisce la dizione prodotto per sottolineare che si tratta di un aggregato reale il PIL include anche l’attività sommersa, ovvero quella per cui non sono rispettati gli obblighi fiscali o contributivi (stima effettuata dall’Istat con metodi particolari – il metodo Istat è ufficialmente adottato da Eurosatat); Il Sec95 prevede che comprenda anche l’attività illegale con pagamenti volontari (es. gioco d’azzardo, la produzione e commercializzazione di droghe, la prostituzione), ma non è ancora misurata in Europa (lo è solo il contrabbando di sigarette). Non rientra l’attività illegale con pagamento coercitivo (es. racket); Il PIL misura ciò che è prodotto in Italia, non ciò che è prodotto da Italiani. Gli italiani possono anche produrre all’estero, mentre in Italia possono produrre anche soggetti stranieri. Il PIL include ciò che è prodotto da soggetti esteri in Italia ed esclude ciò che è prodotto da soggetti italiani all’ estero. La produzione che la FIAT realizza con le sue attività in Brasile non entra nel calcolo del PIL italiano, ma in quello del PIL brasiliano. Se si è interessati al valore della ricchezza prodotta dai residenti di una certa nazione, indipendentemente dal luogo in cui l’abbiano prodotta si calcola allora il prodotto nazionale lordo (PNL). Il PNL dell’Italia, per tornare all’esempio di prima, comprende i profitti realizzati dalla FIAT in Brasile, ma, simmetricamente, non comprende i profitti realizzati da McDonald in Italia (questi ultimi faranno parte, però, del PIL italiano).

Page 31: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

85

� LA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE E DEL PIL

� Articolazione della produzione:

∗ produzione vendibile (market): è tale se il prezzo divendita è economicamente significativo (convenzionalmente, se copre almeno il 50% dei costi di produzione):- beni e servizi destinabili alla vendita;- produzione destinata al proprio uso finale dal

produttore (autoconsumi; autoinvestimenti);

∗ produzione non vendibile (non market): [altri] beni eservizi non destinabili alla vendita, prodotti da AP e daistituzioni sociali private.

� Criteri per la valutazione dei flussi di beni e servizi:

∗ Criteri generali:- dal lato della produzione, ai prezzi di riferimento per

le decisioni dei produttori (= prezzi base);- dal lato degli impieghi, ai prezzi ai quali i beni e servizi

sono acquistati (= prezzi di mercato).

∗ Criteri particolari per la parte di produzione che nontransita sul mercato:- scorte (di materie prime, di semilavorati, di prodotti

finiti): valutazione della variazione delle scorte a prezzi medidel periodo.

- produzione destinata a proprio uso finale daiproduttori: valutazione indiretta, in base ai prezzi di beni eservizi simili sul mercato;

- produzione non market: valutazione al costo di produzione(remunerazioni dei fattori produttivi + consumi intermedi).

Page 32: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

86

� LE DIVERSE SPECIFICAZIONI DEL PRODOTTO

� PIL ai prezzi di mercato e valore aggiunto al costo deifattori

Il PIL risultante dal conto della produzione (e dal contodelle risorse e degli impieghi) è espresso a prezzi di mercato.

Il prodotto finale coincide anche con la somma delle remunerazioni dei fattori produttivi: in tal caso, è espresso alcosto dei fattori (e viene detto “valore aggiunto al c. dei f.”).

Per passare dal PIL ai prezzi di mercato al valore aggiuntoal costo dei fattori bisogna detrarre le

Imposte nette totali sulla produzione e le importazioni =Imposte nette sui prodotti e le importazioni [= Imposte indirette suiprodotti e le importaz. – Contributi commisurati ai prodotti] +Altre imposte nette sulla produzione, non collegate al volume/ valoredel prodotto [= Altre imposte sulla produzione – Altri contributialla produz.]

Ti,n,tot = (Ti - Rcp) + (Ti, al - Rcp,al)

Yp,cf = Yp - Ti,n,tot

Ti,n,tot : imposte nette totali sulla produzione e le importaz.

Yp,cf : valore aggiunto al costo dei fattori

Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato-

(Imposte indirette sui prodotti e le importazioni +Altre imposte indirette sulla produzione)

+(Contributi commisurati ai prodotti +

Altri contributi alla produzione)----------------------------------------------------------

Valore aggiunto al costo dei fattori

Page 33: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

87

� Prodotto interno lordo/netto: gli ammortamenti

Yp,n = Yp - D

Yp,n: prodotto interno netto ai prezzi di mercato

D: ammortamenti

� Dal PIL al reddito nazionale lordo: interno/nazionale:

Il PIL è posto in essere nel territorio economico del Paese,quindi è un aggregato interno.

Per passare al corrispondente aggregato nazionale, detto“reddito nazionale lordo”, occorre aggiungere: (i) i redditinetti dei fattori produttivi (da lavoro dipendente e dacapitale) dal Resto del Mondo (RdM); (ii) le imposteindirette nette versate al RdM (vedi dopo pag. 102).

I redditi netti dal RdM sono dei saldi, e quindi hanno unsegno algebrico:

Ws = We - Wm : saldo dei redditi da lavoro dip. col RdM

Yo,s = Yo,e - Yo,m : saldo dei redditi da capitale con RdM

e: flussi dal RdMm: flussi verso il RdM

Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato+

Redditi da lavoro e capitale dal RdM (≡We +Yo,e)-

Redditi da lavoro e capitale al RdM (≡Wm +Yo,m)+

Imposte indirette nette versate al RdM (≡Ti,e/m)------------------------------------------------------------------

Reddito nazionale lordo�

Page 34: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

88

� LE DIVERSE CONFIGURAZIONI DEL PRODOTTO/REDDITO: SCHEMA RIASSUNTIVO

∗ Valore aggiunto al costo dei fattori

+ Imposte sulla produzione e le importazioni (= Imposte suiprodotti e le importazioni + Altre imposte sulla produzione)

- Contributi alla produzione (= Contributi commisurati aiprodotti + Altri contributi alla produzione)

∗ Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato

+ Redditi da lavoro e capitale dal Resto del Mondo

- Redditi da lavoro e capitale al Resto del Mondo

+ Imposte indirette nette versate al Resto del Mondo

∗ Reddito nazionale lordo ai prezzi di mercato

- Ammortamenti

∗ Reddito nazionale netto

+ Trasferimenti correnti netti dal Resto del Mondo

+ Saldo di altri trasferimenti netti con Resto del Mondo, dovutia azione delle AP (vedi dopo pag. 103)

∗ Reddito nazionale netto disponibile

Page 35: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

90

Schema di passaggio dal valore aggiunto al costo dei fattori al Prodotto InternoLordo e al Prodotto nazionale lordo. Anni 2001-2003 (valori correnti in milioni dieuro)

2001 2002 2003

Valore aggiunto al costo dei fattori 1.085.664 1.125.498 1.164.133

Imposte indirette al netto dei contributi alla produzione (+) 83.331 87.807 90.521

Valore aggiunto ai prezzi al produttore 1.168.995 1.213.305 1.254.654

Iva e imposte sulle importazioni (+) 79.653 81.921 80.700

Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato 1.248.648 1.295.226 1.335.354

Redditi da lavoro netti dal resto del mondo - 68 - 900 - 1.126

Redditi da capitale netti dal resto del mondo - 6.966 - 10.223 - 11.165

Imposte indirette nette versate al resto del mondo - 1.188 996 1.336

Prodotto nazionale lordo ai prezzi di mercato 1.240.426 1.285.098 1.324.399

Ammortamenti (-) 172.037 181.805 189.628

Prodotto interno netto 1.076.611 1.113.420 1.145.726

Prodotto nazionale netto 1.068.389 1.103.293 1.134.771

Valore aggiunto al costo dei fattori per comparti di attività economica ecomposizione percentuale. Anni 1995 e 2003 (milioni di euro)

valori correnti valori concatenati ( anno riferimento 2000)ATTIVITA'ECONOMICHE 1995 % 2003 % 1995 % 2003 %

Agricoltura 29.337 3,5 31.634 2,7 28.235 3,0 28.040 2,7Industria 257.735 30,4 314.199 27,0 284.386 29,9 290.341 27,7Servizi 559.695 66,1 818.300 70,3 638.545 67,1 730.514 69,6

TOTALE 846.767100,

0 1.164.133 100,0 951.249 100,0 1.048.995 100,0di cui: attività non market 118.429 14,0 166.581 14,3 134.805 14,2 150.721 14,4

Page 36: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

91

� I CONSUMI FINALI

� CONSUMI E SETTORI ISTITUZIONALI

Coinvolti tre settori (≡ insiemi di operatori):

∗ Famiglie � consumi finali delle famiglie(interni o nazionali)

∗ AP � (prevalentemente)∗ Istituz. sociali private consumi collettivi

� CONSUMI FINALI DELLE FAMIGLIE

∗ Interni: spese sostenute dalle famiglie (residenti e nonresidenti temporaneamente presenti in Italia) sulterritorio italiano per acquistare beni e servizi atti asoddisfare direttamente i bisogni individuali

∗ Nazionali: spese per consumi sostenute in Italia oall’estero da famiglie residenti

∗ Dai consumi finali interni ai consumi finali nazionali:interno/nazionale:

Consumi finali interni delle famiglie-

Consumi finali in Italia dei non residenti+

Consumi finali all’estero dei residenti--------------------------------------------------Consumi finali nazionali delle famiglie

Page 37: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

92

∗ Criteri per la valutazione dei consumi finali delle famiglie

Sebbene si parli di ‘consumi’, il riferimento è al valoredei beni e servizi acquistati dalle famiglie/consumatori (aprezzi di mercato), cioè alla spesa per consumi:

- sono inclusi fra i consumi finali i beni durevoli (es.:elettrodomestici, mobili, autoveicoli), con esclusionedelle abitazioni, in quanto l’acquisto sia effettuato dafamiglie;

- sono inoltre inclusi: (i) autoconsumi di prodottiagricoli; (ii) fitti figurativi; (iii) retribuzioni in natura(con valori imputati, facendo riferimento ai prezzi dibeni e servizi similari);

NB: Nel caso di famiglie (anche) produttrici [lavoratoriautonomi, liberi professionisti, titolari di piccole impresenon costituite in forma societaria], vi sono problemi diconfine fra consumi finali e consumi intermedi.

∗ Classificazione dei consumi finali delle famiglie

Sono classificati secondo due criteri:

- per funzione di consumo: riferimento è alle categoriedi bisogno che soddisfano [alimentari, vestiario,abitazione, trasporti, ecc.];

- distinguendo: - beni durevoli- beni non durevoli- servizi

Page 38: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

93

∗ Metodi e fonti per stima dei consumi finali delle famiglie

- Metodo indiretto: � metodo della disponibilità,che consiste nel calcolare il valore della disponibilitàinterna dei beni di consumo (fatturato + importazioni –esportazioni).

Usato per poco meno del 30% dei consumi.

Fonti: indagini annuali sulla produzione (vedi stimadella produzione e del v.a.); dati dell’interscambio conl’estero.

- Metodo diretto: � metodo della spesa,stimando cioè la spesa per acquisti di beni di consumosostenuta dalle famiglie.

Usato per poco più del 70% dei consumi.

Fonti:(i) indagini su famiglie: indagine sui consumi delle

famiglie (la principale); altre indagini Istat;(ii) fonti amministrative (per spese per combustibili e

tabacchi);(iii)rilevazioni o elaborazioni su dati di venditori (es.:

per spese per autoveicoli).

NB: Indagine sui consumi delle famiglie:- disegno campionario simile a quello della RCFL;- campione di 27.000 famiglie (2.250 per mese);- due strumenti di rilevazione: (i) “libretto degli acquisiti”,

con registrazione giornaliera di spese alimentari e altrespese correnti (per 7 gg.); (ii) intervista, con rilevazione dispese per abitazione, beni durevoli, cultura, salute ecc. (nelmese precedente), riportate in “riepilogo delle spesefamiliari”.

Page 39: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

94

� CONSUMI COLLETTIVI

Servizi prodotti dalla AP e dalle Istituzioni sociali private,(i) che vanno a beneficio dell’intera collettività e sonoofferti senza obblighi di pagamenti contestuali,(ii) o comunque sono offerti a fronte di corrispettivi – tasseo tickets – economicamente non significativi:

∗ Ordine pubblico∗ Giustizia∗ Difesa

∗ Istruzione∗ Sanità e assistenza sociale∗ ………

Sono servizi non market, e quindi sono valutati al costo diproduzione.

� CONSUMI FINALI NAZIONALI

Consumi finali nazionali delle famiglie+

Spesa per consumi delle AP+

Spesa per consumi delle istituzioni sociali private---------------------------------------------------------------

Consumi finali nazionali

Page 40: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

OSSERVAZIONE

I servizi collettivi vanno a vantaggio non solo dei consumatori ma anche dei produttori e quindi potrebbero essere parzialmente inseriti nei costi di produzione.

Il SEC prevede invece che vengano considerati come destinati all'impiego finale. Per conseguenza

- si sopravalutano i consumi finali (che contengono parte di impieghi intermedi)

- si sopravaluta il Valore Aggiunto del sistema (mancando una parte di costi intermedi)

Page 41: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

96

Page 42: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

97

(3d) GLI ALTRI CONTI DELLE OPERAZIONICORRENTI, IL CONTO DEL CAPITALE E I CONTI DEL

RESTO DEL MONDO

� I CONTI DELLA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO

∗ Dopo aver esaminato, con il primo conto (+ quello dellerisorse e degli impieghi), la formazione e ripartizione delprodotto all’origine, cioè dal lato delle unità di produzione,il SEC analizza il fenomeno della distribuzione del redditodal lato dei percettori, destinatari dello stesso.

∗ I conti della distribuzione del reddito:

- cominciano con i conti della distribuzione primaria:documentano i flussi delle remunerazioni per ilcontributo dato dai singoli fattori al processo produttivorispettivamente interno (conto della generazione deiredditi primari) e nazionale (conto dell’attribuzione deiredditi primari);

- proseguono poi con il conto della distribuzionesecondaria del reddito, che illustra l’ulteriore processo diredistribuzione del reddito.

∗ Il reddito è concettualmente scomponibile in tre categorie:- Redditi da lavoro (salari e stipendi, o l’equivalente)- Redditi da capitale (interessi e rendite)- Redditi da impresa (profitti)

Problemi di stima � - Redditi da lavoro dipendente- Risultato lordo di gestione (≡ il resto)

Page 43: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

98

2. DISTRIBUZIONE PRIMARIA:C.TO DELLA GENERAZIONE DEI REDDITI PRIMARI

∗ Registra la distribuzione del risultato del processoproduttivo, il PIL, tra i fattori di produzione e le AP. Ilsaldo è costituito dal risultato lordo di gestione.

Wp + Ti,n,tot + O = Yp

Wp: Redditi interni da lavoro dipendente

Ti,n,tot: Imposte nette totali sulla produz. e le importaz.

O: Risultato lordo di gestione (≡ reddito misto),aggregato a saldo.

∗ Redditi da lavoro dipendente

- Costo sostenuto dai datori di lavoro a titolo diremunerazione del lavoro prestato dai lavoratoridipendenti.

- È composto da:

Retribuzioni lorde: salari, stipendi e competenzeaccessorie (anche in natura), al lordo delle impostedirette e dei contributi sociali a carico del lavoratore;

Contributi sociali a carico dei datori di lavoro:effettivi: versamenti agli enti previdenziali effettuatidai datori di lavoro;figurativi: contropartita delle prestazioni sociali erogatedirettamente, senza il tramite di enti terzi, da datori di lavoroai dipendenti o ex-dipendenti.

Page 44: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

99

∗ Risultato lordo di gestione

Saldo, comprendente tutti gli altri redditi. Ha lacaratteristica di un reddito misto, con contenuto nonomogeneo.

Il risultato lordo di gestione:

- in parte esce dai settori istituzionali che produconoreddito, e viene distribuito:• interessi, dividendi e rendite;• compensi ad amministratori di società di capitali;• prelievo di utili in società di persone o grandi

imprese individuali;• redditi strutturalmente misti per imprese individuali

in forma non societaria, lavoratori autonomi, liberiprofessionisti;

- in parte rimane all’interno dell’unità istituzionalecome profitti non distribuiti.

Page 45: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

100

Page 46: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

101

3. DISTRIBUZIONE PRIMARIA:C.TO DELLA ATTRIBUZIONE DEI REDDITI PRIMARI

∗ È il conto che realizza il passaggio dell’analisidistributiva dalla dimensione interna a quella nazionale.Regista la distribuzione alle unità istituzionali residenti(proprietarie dei fattori produttivi) dei redditi derivantidalla partecipazione diretta al processo produttivo e deiredditi ottenuti come corrispettivo per avere messo adisposizione di altre unità istituzionali mezzi finanziari obeni materiali non prodotti.

YN,l = Wp + (We - Wm) + O + (Yo,e - Yo,m) + Ti,n,tot + Ti,e/m

We : Redditi da lavoro dipendente dal RdMWm : Redditi da lavoro dipendente al RdM

[W=Wp + (We - Wm): Redditi da lavoro dipendente naz.]

Yo,e : Redditi da capitale dal RdMYo,m: Redditi da capitale al RdM

Ti,e/m: Imposte indirette nette versate al RdM (≅ a UE)[saldo: Ti,e/m = Ti,e - Ti,m : Contributi alla produzionericevuti da RdM - Imposte indirette versate a RdM]

YN,l : Reddito nazionale lordo, aggregato a saldo.

∗ NB: Illustra l’acquisizione del reddito da parte deisoggetti proprietari dei fattori di produzione� fa riferimento alla collettività delle unità residenti,

quindi alla nozione di reddito nazionale;� conseguentemente, il conto può essere disaggregato

solo per settori istituzionali.

Page 47: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

102

4. CONTO DELLA DISTRIBUZIONE SECONDARIA DELREDDITO

∗ Distribuzione secondaria del reddito: processo medianteil quale, spontaneamente o per obbligo, gli operatoritrasferiscono parte delle proprie risorse ad altrioperatori (e, a loro volta, ricevono risorse).

∗ La redistribuzione del reddito dà origine a flussicostituiti da trasferimenti (operazioni unilaterali). Es.:- contributi sociali, imposte sul reddito e sul patrimonio, ecc.;- pensioni, assegni familiari, indennità di disoccupazione, ecc..

∗ Il protagonista principale del processo redistributivo è ilsettore delle AP.L’interesse principale non è nel conto a livello nazionale(dove hanno rilievo solo i trasferimenti di risorse da/peril RdM), ma nei conti per settori istituzionali, appuntoper l’azione di redistribuzione operata dalle AP.

YD,l = YN,l + (Re – Rm) + Ve/m

Re : trasferimenti correnti dal RdM

Rm : trasferimenti correnti al RdM

Ve/m: saldo di altri trasferimenti netti col RdM (impostecorrenti sul reddito e sul patrimonio; contributisociali; prestazioni sociali diverse dai trasferimentisociali in natura [ricevute meno pagate]).

YD,l : reddito nazionale lordo disponibile, aggregato asaldo.

Page 48: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

103

5. CONTO DI UTILIZZAZIONE DEL REDDITO

∗ Mostra come il reddito disponibile viene ripartito tra iconsumi finali nazionali e il risparmio.

C + S = YD,l

S: Risparmio lordo, aggregato a saldo il conto è intestato ai settori istituzionali che hanno impieghi finali (Famiglie, AP e Istituzioni sociali private) e quellonazionale si ottiene per consolidamento .

Page 49: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

104

6. CONTO DEL CAPITALE

∗ Illustra il processo di formazione del capitale, tramite gliinvestimenti (≡ attività non finanziarie prodotte).

NB: Decisioni di risparmio: � soprattutto di FamiglieDecisioni di investimento: � soprattutto di Imprese

∗ Mostra l’equilibrio tra le risorse finanziarie che si sonorese disponibili nell’anno per l’insieme delle unità residenti – risparmio più trasferimenti netti in conto capitaledal RdM (≡ variazione del patrimonio netto) – e il loroimpiego nell’acquisizione di attività non finanziarie.

∗ Il saldo del conto è l’indebitamento (o l’accreditamento)netto con RdM.

If + Is + AF + B = S + (OKe - OKm)

OKe: trasferimenti in conto capitale dal RdM

OKm: trasferimenti in conto capitale al RdM[OKe/m = OKe - OKm : saldo dei trasferimenti in contocapitale col RdM]

AF: acquisizioni meno cessioni di attività non finanziarie non prodotte (attività reali non create dall’uomo:materiali [es.: giacimenti minerari]; immateriali [es.:invenzioni brevettate]).

B: accreditamento (+) o indebitamento (-) netto,aggregato a saldo.

NB: B è l’aggregato di collegamento tra i conti economicied il conto finanziario.

Page 50: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

105

Page 51: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

106

Page 52: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

107

7. IL CONTO ECONOMICO DELL’ITALIA COL RESTODEL MONDO

∗ Registra l’insieme delle operazioni, sui beni e servizi e didistribuzione e redistribuzione, che avvengono traresidenti e non residenti (transazioni internazionali).

∗ È detto anche conto delle transazioni internazionali.

- Riassume tutte le transazioni internazionali presentinei conti visti finora.

- È intestato al RdM, e quindi colloca i vari aggregatinella sezione opposta rispetto a quella in cuicompaiono nel sistema dei conti nazionali intestati alPaese.

Risorse [per RdM] ≡ Uscite dell’Italia

Impieghi [del RdM] ≡ Entrate dell’Italia

∗ Il conto è articolato in tre sezioni:

- sezione dei beni e servizi,

- sezione dei redditi primari e dei trasferimenti correnti,

che insieme formano la (macro) sezione delle operazionicorrenti,

- sezione delle operazioni in conto capitale.

Page 53: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

108

∗ sezione dei beni e servizi:

E + S1 = M

S1: Saldo degli scambi di beni e servizi col RdM

∗ sezione dei redditi primari e dei trasferimenti correnti:

We + Yo,e + Ti,e + Re + Ve/m + S2 =Wm + Yo,m + Ti,m + Rm + S1

Ti,e : contributi alla produzione ricevuti dal RdM (≅ UE)

Ti,m : imposte indirette versate al RdM (≅ UE)

S2: saldo delle operazioni correnti col RdM

∗ sezione delle operazioni in conto capitale:

OKe + S2 = OKm + AF + B

B: Indebitamento (+) o accreditamento (-) netto delRdM, aggregato a saldo.

NB: Corrisponde all’analogo saldo dell’economianazionale di eguale importo (vedi conto delcapitale), con significato opposto.[Accreditamento per l’Italia (in conto del capitale) ≡Indebitamento per RdM (in conto transazioni internaz.)].

Page 54: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

109

Page 55: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

110

NB: la presentazione del conto in Tab. 6.1 è imprecisa (non è intestatoal RdM). Una riformulazione coerente con quanto detto è la seguente:

IMPIEGHI (del RdM) RISORSE (del RdM)

sezione dei beni e servizi:E 280.461S1 -22.018

M 258.443

sezione dei redditi primari e dei trasferimenti correnti:We 1.491Yo,e 42.644Ti,e 4.672Re 12.897S2 9.643

Wm 1.743Yo,m 50.462Ti,m 5.317Rm 16.557S1 -22.018

sezione delle operazioni in conto capitale:OKe 3.888S2 9.643

OKm 1.680B 11.852

Page 56: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

111

Page 57: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

112

(3e) ESTENSIONI DEL SISTEMA DEI CONTI (CENNI);

I CONTI DELLE AP

� Gli aggregati a prezzi costanti: rinvio

� Le interdipendenze settoriali (tavola input-output) rinvio

� I conti economici e finanziari dei settori istituzionali:

� Hanno lo scopo di descrivere i comportamentiprevalenti degli operatori, raggruppati in settoriistituzionali, con riguardo a:- distribuzione e redistribuzione del reddito- impiego finale delle risorse- formazione del risparmio- attività finanziaria

� Conti economici consolidati delle AP.

� I conti satellite e le estensioni del sistema dei conti:

∗ Lo sviluppo di sistemi integrati di conti;

∗ Il conto satellite della protezione sociale;

∗ La matrice NAMEA (National Accounts Matrixincluding Environmental Accounts)

Page 58: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

113

� IL CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO DELLE AP

� Il ruolo redistributivo delle AP.

� Le risorse (≡ entrate delle AP):

∗ Correnti:

- Prelievo fiscale e parafiscale:• imposte dirette• imposte indirette• contributi sociali

- Altre entrate [Trasferimenti diversi, Interessi attivi, ecc.]

∗ In conto capitale

- Imposte in conto capitale- Trasferimenti in conto capitale

� Gli impieghi (≡ uscite delle AP):

∗ Correnti:

- Spesa per consumi finali collettivi:• consumi intermedi• valore aggiunto (≅ redditi da lavoro dipendente)• prestazioni sociali in natura

- Prestazioni sociali in denaro [pensioni, altri trasf. sociali]

- Contributi alla produzione- Altre spese correnti- Interessi passivi

∗ In conto capitale:

- Investimenti lordi

- Altre spese in c/capitale

Page 59: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

114

� I saldi:

∗ Saldo (≡ avanzo/disavanzo) primario:

differenza fra entrate e uscite al netto degli interessipassivi sul debito pubblico= saldo delle operazioni correnti, al netto degli interessi passivi

+ saldo delle operazioni in conto capitale

∗ Indebitamento netto delle AP (≡ deficit pubblico):

differenza fra entrate e uscite, inclusi gli interessi passivisul debito pubblico= avanzo primario – interessi passivi sul debito pubblico

NB: Rappresenta la necessità di ricorso al mercatofinanziario da parte delle AP, generata dall’insieme delleoperazioni di carattere non finanziario.

� Debito pubblico e parametri di Maastricht:

∗ L’Italia ha un debito pubblico parecchio elevato:

nel 1999, 114,9% del PIL [media paesi UE: 68,1%]

� notevole peso degli interessi passivi :

nel 1999, 6,8% del PIL [nel 1995: 11,5% del PIL]

∗ Parametri di Maastricht:

- Tasso di crescita del PIL- Indebitamento netto/PIL- Tasso di inflazione- Tasso di interesse dei prestiti a medio-lungo termine- Stock di debito pubblico/PIL

Page 60: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

115

Page 61: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

Prospetto 1 - Principali aggregati del Conto economico consolidato delle Amministrazioni pubbliche - Anni 1980-2005 Anni Uscite

correntiUscite

c/capitale Totale uscite

Totale uscite al

netto interessi

Entrate correnti

Entrate c/capitale

Totale entrate

Saldo corrente

Saldo in conto

capitale

Indebitamento netto

Saldo primario

Debito pubblico

PIL % deb pubbl su

PIL

1 2 U=1+2 Un=U-int 5 6 E=5+6 5-1 6-2 E-U E-Un Valori assoluti in milioni di euro

1980 75,030 9,076 84,106 75,103 69,464 474 69,938 -5,566 -8,602 -14,168 -5,165 203,3831981 98,248 12,120 110,368 97,959 83,057 823 83,880 -15,191 -11,297 -26,488 -14,079 243,6321982 121,603 14,389 135,992 117,121 104,810 2,398 107,208 -16,793 -11,991 -28,784 -9,913 287,5521983 149,660 16,061 165,721 139,568 127,840 4,026 131,866 -21,820 -12,035 -33,855 -7,702 334,8331984 171,336 18,374 189,710 157,615 143,840 1,913 145,753 -27,496 -16,461 -43,957 -11,862 284,825 382,831 74.4

1985 193,956 22,040 215,996 179,796 161,562 1,224 162,786 -32,394 -20,816 -53,210 -17,010 346,005 429,649 80.5

1986 216,343 25,056 241,399 199,689 183,190 1,408 184,598 -33,153 -23,648 -56,801 -15,091 401,498 475,031 84.5

1987 232,932 27,554 260,486 219,428 199,437 1,216 200,653 -33,495 -26,338 -59,833 -18,775 460,418 519,651 88.6

1988 262,539 30,653 293,192 245,301 227,880 1,527 229,407 -34,659 -29,126 -63,785 -15,894 522,731 577,455 90.5

1989 296,928 32,376 329,304 271,205 254,658 2,184 256,842 -42,270 -30,192 -72,462 -14,363 589,995 634,021 93.1

1990 336,478 37,025 373,503 302,776 291,659 1,596 293,255 -44,819 -35,429 -80,248 -9,521 663,831 701,352 94.7

1991 379,761 36,448 416,209 329,296 326,443 2,598 329,041 -53,318 -33,850 -87,168 -255 750,798 765,806 98.0

1992 412,775 35,390 448,165 349,631 347,487 17,047 364,534 -65,288 -18,343 -83,631 14,903 847,596 805,682 105.2

1993 435,572 34,370 469,942 364,902 379,392 7,220 386,612 -56,180 -27,150 -83,330 21,710 959,111 829,758 115.6

1994 440,744 31,422 472,166 372,462 388,871 3,502 392,373 -51,873 -27,920 -79,793 19,911 1,066,672 877,708 121.5

1995 457,130 42,583 499,713 389,919 421,557 7,922 429,479 -35,573 -34,661 -70,234 39,560 1,148,570 947,339 121.2

1996 491,096 37,095 528,191 412,580 454,078 4,283 458,361 -37,018 -32,812 -69,830 45,781 1,210,697 1,003,778 120.6

1997 492,407 35,563 527,970 430,522 489,815 10,105 499,920 -2,592 -25,458 -28,050 69,398 1,238,126 1,048,766 118.1

1998 493,735 41,072 534,807 448,525 496,829 7,497 504,326 3,094 -33,575 -30,481 55,801 1,254,511 1,091,361 114.9

1999 498,171 44,335 542,506 468,139 517,334 5,622 522,956 19,163 -38,713 -19,550 54,817 1,282,032 1,127,091 113.7

2000 519,569 30,814 550,383 474,822 535,377 5,044 540,421 15,808 -25,770 -9,962 65,599 1,300,106 1,191,057 109.2

2001 548,765 52,077 600,842 522,078 558,872 3,469 562,341 10,107 -48,608 -38,501 40,263 1,357,376 1,248,648 108.7

2002 567,051 46,932 613,983 542,464 571,231 5,667 576,898 4,180 -41,265 -37,085 34,434 1,367,001 1,295,226 105.5

2003 590,828 57,060 647,888 579,374 579,562 22,290 601,852 -11,266 -34,770 -46,036 22,478 1,392,112 1,335,354 104.3

2004 612,180 54,496 666,676 600,923 607,301 11,723 619,024 -4,879 -42,773 -47,652 18,101 1,442,392 1,388,870 103.9

2005 630,241 57,050 687,291 622,742 623,153 5,964 629,117 -7,088 -51,086 -58,174 6,375 1,508,176 1,417,241 106.4

Page 62: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

Conto consolidato delle AP – Entrate e uscite 1984-2004

0

100,000

200,000

300,000

400,000

500,000

600,000

700,00019

84

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

Uscite correnti Entrate correnti Uscite c/capitale Entrate c/capitale

Indebitamento netto, saldo primario, debito pubblico,

PIL 1984-2004

-100,000

-80,000

-60,000

-40,000

-20,000

0

20,000

40,000

60,000

80,000

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

0

200,000

400,000

600,000

800,000

1,000,000

1,200,000

1,400,000

1,600,000

Indebitamento netto Saldo primario Debito pubblico PIL

Page 63: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

Indebitamento in rapporto al PIL in Italia e nella Unione Europea - Anni 1995-2005

-10.0

-8.0

-6.0

-4.0

-2.0

0.0

2.0

4.0

6.0

8.0

10.0

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

EUR-12 Grecia Irlanda EU-25 Italia

Debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nella Unione

Europea – 1995-2005

20.0

40.0

60.0

80.0

100.0

120.0

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

EUR-12 Grecia Italia EU-25 Irlanda

Page 64: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

Debito pubblico in rapporto al PIL nei Paesi della Unione Europea – Anno 2005

0 20 40 60 80 100 120

BelgioGermania

GreciaSpagnaFranciaIrlanda

ItaliaLussemburgo

OlandaAustria

PortogalloFinlandia

EUR-12 EU-25

Repubblica CecaDanimarca

EstoniaCipro

LettoniaLituania

UngheriaMalta

PoloniaSlovenia

SlovacchiaSvezia

Regno Unito

Page 65: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

116

(3f) RAPPORTI E INDICATORI CARATTERISTICI

� PIL o reddito nazionale pro-capite

� Rapporti medi e marginali fra aggregati

� Indicatori del costo del lavoro

Page 66: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

117

� PIL O REDDITO NAZIONALE PRO-CAPITE

∗ Si ottiene dividendo il valore totale per il numero diabitanti a metà anno.

∗ Vantaggi: indicatore sintetico del livello di vita di unPaese.

∗ Limiti:

- trascura aspetti distributivi;

- non è appropriato per valutazioni del benessere[NB: più utili, a questo fine misure che tengano conto di:(i) consumi finali delle famiglie, opportunamente rettificati;(ii) utilità/disutilità connesse alle condizioni ambientali;(iii) servizi prodotti nella sfera domestica.]

Page 67: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

118

� RAPPORTI MEDI E MARGINALI FRA AGGREGATI

∗ Propensione media al risparmio:

,

=D l

S RisparmioY Reddito nazionale lordo disponibile

∗ Propensione media al consumo:

edisponibillordonazionaleRedditonazionalifinaliConsumi

YS

YC

lDlD

1,,

=−=

NB: Può essere più interessante calcolare la propensione alconsumo delle famiglie. In tal caso, la relazione con lapropensione al risparmio vale se (e sole se) anche quest’ultima ècalcolata rispetto alle famiglie.

∗ Propensione media all’importazione (rispetto al totaledelle risorse):

MRIS

MM Y

ImportazioniImportazioni Prodotto interno lordop

=+

=+

∗ Propensione marginale all’importazione:

∆∆

MRIS

∗ Elasticità delle importazioni:

∆ ∆ ∆∆

MM

RISRIS

MRIS

MRIS

=

Page 68: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

119

� INDICATORI DI PRODUTTIVITÀ E DI COSTO DELLAVORO

∗ Valore aggiunto (al costo dei fattori) per unità di lavoro:

(standard)totalilavorodiUnitàfattorideicostoalaggiuntoValore

UL

Y cfp, =

NB: Varianti: - valore aggiunto per ora lavorata.- PIL a prezzi di mercato (in luogo di v.a. al c.f.)

∗ Costo del lavoro per unità di lavoro dipendente:

(standard )=p

d

W Reddito da lavoro dipendenteUnità di lavoro dipendenteUL

∗ Costo del lavoro per unità di prodotto:

=pW Reddito da lavoro dipendenteProduzione totale ai prezzi base di venditacfP

NB: Questi indicatori sovente sono calcolati condisaggregazione per branche di attività economica.

Page 69: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

120

Page 70: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

SE06_3.DOC

121

Page 71: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

DIFFUSIONE DEI DATI SULLA C.N. Le informazioni sui conti e gli aggregati di C.N. sono fornite dall’Istat. PUBBLICAZIONI:

• Fino al 1986: Annuario di CN; edizioni annuali in due tomi

• Dal 1987: Collana di Informazione

• Dal 1997: l’Istat ha ripreso la pubblicazione dell’Annuario in tre tomi

Altre pubblicazioni:

• Supplemento al Bollettino Mensile di Statistica • Metodi e Norme • Note e Relazioni • I conti degli italiani

COMUNICATI STAMPA ISTAT

• Conti economici trimestrali • Stime trimestrali provvisorie del PIL • Conti economici nazionali

I conti economici nazionali forniscono, a cadenza trimestrale, informazioni sulla dinamica dell’economia italiana. Vengono pubblicati dati e variazioni percentuali relativamente a: prodotto interno lordo (pil), consumi, investimenti, scambi con l’estero e occupazione.

Il programma di diffusione prevede inoltre il rilascio dei dati annuali relativi al PIL e all’indebitamento della pubblica amministrazione, secondo quanto stabilito dal trattato di Maastricht per gli indicatori di convergenza.

Page 72: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

I conti economici trimestrali adottano principi, definizioni e struttura della contabilità annuale, con alcune particolarità proprie dell'intervallo trimestrale cui è riferita l'analisi: si ripartiscono per trimestre i dati della contabilità annuale, in relazione all’andamento di alcuni indicatori di riferimento trimestrali - grezzi o depurati dalla componente stagionale a seconda delle esigenze - nel rispetto del vincolo di coerenza annuale.

Le serie dei conti economici trimestrali sono elaborate e diffuse dall'Istituto sia grezze sia depurate dalla componente stagionale. Per la destagionalizzazione è utilizzata la procedura Tramo – Seats I dati a prezzi correnti sono espressi in milioni di euro dal 1999; milioni di eurolire* per gli anni precedenti.

*Per evitare qualsiasi equivoco, l'Istat ha adottato la seguente convenzione: per il periodo successivo al 1° gennaio 1999 è utilizzata la dicitura "Euro"; per i dati riferiti al periodo precedente, quando l'euro non esisteva in quanto divisa, la dicitura adottata è "Eurolire". A tal fine è stato utilizzato il tasso di conversione fissato irrevocabilmente il 1° gennaio 1999. I dati a prezzi costanti sono espressi in milioni di eurolire 1995. Calendario di diffusione:

• stime trimestrali : 70 giorni dalla fine del periodo di riferimento • stima annuale del PIL annuale: a marzo dell’anno successivo.

DATI DISPONIBILI sul sito web dell’Istat:

PAGINA WEB SUI CONTI NAZIONALI (contenente comunicati stampa, dati, note metodologiche, ecc.): http://www.istat.it/conti/nazionali/ SERIE STORICHE: http://www.istat.it/dati/dataset/20050321_00/ (pagina web da cui si può scaricare un file zippato contenente serie di contabilità nazionale per gli anni dal 1970 al 2004)

Page 73: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

CONTI ECONOMICI NAZIONALI ANNI 1994-2003

Fonte: Sito web Istat

Page 74: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

Tavola 1 - Conto economico delle risorse e degli impieghi (milioni di euro dal 1999;milioni di eurolire per gli anni precedenti)

AGGREGATI 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

VALORI A PREZZI CORRENTI

RISORSE

Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato 853,911 923,052 982,443 1,026,285 1,073,019 1,107,994 1,166,548 1,218,535 1,260,428 1,300,926

Importazioni di beni e servizi fob 173,939 211,980 205,192 229,118 246,207 260,286 318,551 328,412 327,930 323,318

di cui: acquisti all'estero dei residenti 11,405 12,533 12,930 14,879 16,204 17,165 18,010 17,621 18,898 18,967

Totale 1,027,850 1,135,032 1,187,635 1,255,404 1,319,226 1,368,280 1,485,099 1,546,946 1,588,358 1,624,244

IMPIEGHI

Consumi nazionali 666,249 706,959 750,511 791,153 829,565 867,486 919,482 960,856 996,311 1,039,618

Spesa delle famiglie residenti 499,158 538,112 568,708 600,130 632,592 662,860 700,924 725,968 751,847 780,436

- Spesa sul territorio economico 508,235 549,753 579,669 611,683 643,657 672,780 713,036 737,608 761,355 789,447

- Acquisti all'estero dei residenti (+) 11,405 12,533 12,930 14,879 16,204 17,165 18,010 17,621 18,898 18,967

- Acquisti sul territorio dei non residenti (-) 20,483 24,175 23,891 26,432 27,269 27,085 30,122 29,261 28,406 27,978

Spesa delle A.P. e delle Istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie 167,091 168,847 181,803 191,022 196,974 204,626 218,558 234,887 244,465 259,182

- Spesa delle Amministrazioni pubbliche 163,353 164,819 177,568 186,426 192,223 199,546 213,300 229,518 238,919 253,438

- Spesa delle Istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie 3,738 4,028 4,235 4,596 4,750 5,080 5,258 5,369 5,546 5,745

Investimenti fissi lordi 153,701 169,321 180,165 187,387 198,295 210,622 230,931 240,564 249,263 248,770

Investimenti fissi netti 40,345 48,371 52,906 54,538 59,550 66,510 78,622 80,119 80,405 72,755

Ammortamenti 113,356 120,950 127,259 132,849 138,745 144,113 152,309 160,445 168,857 176,015

Variazione delle scorte e oggetti di valore 4,196 9,208 3,314 6,192 8,624 7,137 4,711 - 416 2,626 5,654

Esportazioni di beni e servizi fob 203,705 249,544 253,645 270,672 282,742 283,034 329,974 345,943 340,158 330,202

di cui: acquisti sul territorio dei non residenti 20,483 24,175 23,891 26,432 27,269 27,085 30,122 29,261 28,406 27,978

Totale 1,027,850 1,135,032 1,187,635 1,255,404 1,319,226 1,368,280 1,485,099 1,546,946 1,588,358 1,624,244

Page 75: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

Tavola 1: - Conto economico delle risorse e degli impieghi (milioni di euro dal 1999;milioni di eurolire per gli anni precedenti)

AGGREGATI 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

VALORI A PREZZI 1995

RISORSE

Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato 896,830 923,052 933,142 952,050 969,130 985,253 1,015,077 1,032,985 1,036,701 1,039,367

Importazioni di beni e servizi fob 193,307 211,980 211,258 232,621 253,285 267,349 286,418 287,798 287,163 285,302

di cui: acquisti all'estero dei residenti 12,599 12,533 13,483 14,857 15,798 16,137 15,616 14,747 15,800 16,348

Totale 1,090,137 1,135,032 1,144,400 1,184,672 1,222,415 1,252,602 1,301,495 1,320,783 1,323,864 1,324,668

IMPIEGHI

Consumi nazionali 701,652 706,959 715,366 733,512 752,024 769,438 788,797 800,438 806,700 818,725

Spesa delle famiglie residenti 529,185 538,112 544,726 562,337 580,294 595,251 611,570 616,427 619,232 627,092

- Spesa sul territorio economico 538,124 549,753 554,215 572,392 589,722 603,759 622,682 626,927 627,343 633,677

- Acquisti all'estero dei residenti (+) 12,599 12,533 13,483 14,857 15,798 16,137 15,616 14,747 15,800 16,348

- Acquisti sul territorio dei non residenti (-) 21,538 24,175 22,972 24,912 25,226 24,645 26,728 25,247 23,911 22,933

Spesa delle A.P. e delle Istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie 172,467 168,847 170,640 171,175 171,730 174,187 177,227 184,011 187,468 191,633

- Spesa delle Amministrazioni pubbliche 168,532 164,819 166,476 166,845 167,188 169,401 172,294 179,064 182,458 186,548

- Spesa delle Istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie 3,934 4,028 4,165 4,330 4,542 4,787 4,933 4,947 5,010 5,086

Investimenti fissi lordi 159,771 169,321 175,452 179,114 186,229 195,623 209,217 213,121 215,622 211,126

Investimenti fissi netti 41,532 48,371 51,627 52,274 56,030 61,725 71,116 70,750 69,024 60,723

Ammortamenti 118,238 120,950 123,825 126,841 130,199 133,898 138,101 142,371 146,598 150,403

Variazione delle scorte e oggetti di valore 7,081 9,208 2,487 4,894 7,837 10,958 171 - 906 3,810 8,673

Esportazioni di beni e servizi fob 221,634 249,544 251,095 267,151 276,325 276,584 303,310 308,131 297,733 286,144

di cui: acquisti sul territorio dei non residenti 21,538 24,175 22,972 24,912 25,226 24,645 26,728 25,247 23,911 22,933

Totale 1,090,137 1,135,032 1,144,400 1,184,672 1,222,415 1,252,602 1,301,495 1,320,783 1,323,864 1,324,668

Page 76: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

Tavola 2 - Conto della produzione Valori a prezzi correnti (milioni di euro dal 1999; milioni di eurolire per gli anni precedenti) AGGREGATI 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

RISORSE Produzione (ai prezzi base) 1,552,851 1,721,566 1,795,517 1,888,085 1,959,925 2,031,214 2,200,709 2,299,192 2,359,613 2,426,529

di cui: altra produzione di beni e servizi non destinabili alla vendita 171,036 173,583 186,758 196,477 202,991 211,169 225,319 242,146 251,423 266,327

Imposte al netto dei contributi ai prodotti 82,988 94,275 97,373 106,678 116,183 122,569 127,842 127,316 132,419 133,812

IMPIEGHI

Consumi intermedi 781,928 892,789 910,446 968,477 1,003,090 1,045,788 1,162,002 1,207,973 1,231,604 1,259,415

Prodotto interno lordo 853,911 923,052 982,443 1,026,285 1,073,019 1,107,994 1,166,548 1,218,535 1,260,428 1,300,926

Ammortamenti 113,356 120,950 127,259 132,849 138,745 144,113 152,309 160,445 168,857 176,015

Prodotto interno netto 740,554 802,102 855,185 893,436 934,274 963,882 1,014,239 1,058,090 1,091,571 1,124,911

Page 77: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

Tavola 3 - Conto della generazione dei redditi primari Valori a prezzi correnti (milioni di euro dal 1999; milioni di eurolire per gli anni precedenti) AGGREGATI 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

RISORSE Prodotto interno netto 740,554 802,102 855,185 893,436 934,274 963,882 1,014,239 1,058,090 1,091,571 1,124,911 IMPIEGHI Redditi da lavoro dipendente (interni) 377,992 392,832 417,714 437,780 435,444 451,350 474,075 499,512 521,283 543,817

Retribuzioni lorde 265,942 275,082 290,108 302,386 313,903 326,788 343,742 363,411 379,276 393,559

Contributi sociali a carico dei datori di lavoro 112,050 117,750 127,606 135,395 121,541 124,562 130,334 136,101 142,008 150,258

Imposte sulla produzione e sulle importazioni 106,976 117,559 122,345 132,843 170,317 172,816 181,025 183,011 189,803 192,563

Imposte sui prodotti (compresa Iva e imposte sulle importazioni) 95,799 106,540 110,555 118,588 129,200 135,018 140,886 139,554 143,936 144,501

Altre imposte sulla produzione 11,177 11,019 11,790 14,255 41,117 37,798 40,140 43,457 45,867 48,062

Contributi (-) 17,992 17,116 19,002 17,656 18,555 18,352 18,933 20,001 19,324 19,886

Contributi ai prodotti 12,811 12,265 13,182 11,910 13,017 12,449 13,044 12,237 11,517 10,689

Altri contributi alla produzione 5,181 4,851 5,820 5,746 5,538 5,903 5,889 7,764 7,807 9,197

Risultato di gestione + reddito misto (netto) 273,578 308,827 334,128 340,469 347,068 358,068 378,071 395,569 399,809 408,418

Page 78: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

Tavola 4 - Conto della attribuzione dei redditi primari Valori a prezzi correnti (milioni di euro dal 1999; milioni di eurolire per gli anni precedenti) AGGREGATI 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

RISORSE

Risultato di gestione + reddito misto (netto) 273,578 308,827 334,128 340,469 347,068 358,068 378,071 395,569 399,809 408,418

Redditi da lavoro dipendente (nazionali) 377,972 393,243 418,128 437,908 435,379 451,021 473,602 499,444 520,383 542,716

Da datori di lavoro residenti (interni) 377,992 392,832 417,714 437,780 435,444 451,350 474,075 499,512 521,283 543,817

Redditi da lavoro netti dall’estero - 21 411 414 128 - 65 - 329 - 473 - 68 - 900 - 1,101

Imposte indirette nette versate al resto del mondo - 2,760 - 2,482 - 1,807 - 17 - 1,786 - 646 - 823 - 1,188 996 1,336

Imposte sulla produzione e sulle importazioni 106,976 117,559 122,345 132,843 170,317 172,816 181,025 183,011 189,803 192,563

Imposte sui prodotti (compresa Iva e imposte sulle importazioni) 95,799 106,540 110,555 118,588 129,200 135,018 140,886 139,554 143,936 144,501

Altre imposte sulla produzione 11,177 11,019 11,790 14,255 41,117 37,798 40,140 43,457 45,867 48,062

Contributi (-) 17,992 17,116 19,002 17,656 18,555 18,352 18,933 20,001 19,324 19,886

Contributi ai prodotti 12,811 12,265 13,182 11,910 13,017 12,449 13,044 12,237 11,517 10,689

Altri contributi alla produzione 5,181 4,851 5,820 5,746 5,538 5,903 5,889 7,764 7,807 9,197

Redditi da capitale netti dall’estero - 13,723 - 13,601 - 12,151 - 9,547 - 9,202 - 6,283 - 8,250 - 7,530 - 9,701 - 14,265

IMPIEGHI Reddito nazionale (netto) 724,050 786,430 841,641 884,000 923,220 956,624 1,004,693 1,049,304 1,081,966 1,110,881

Page 79: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

Tavola 5 - Conto della distribuzione secondaria del reddito Valori a prezzi correnti (milioni di euro dal 1999; milioni di eurolire per gli anni precedenti) AGGREGATI 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

RISORSE

Reddito nazionale (netto) 724,050 786,430 841,641 884,000 923,220 956,624 1,004,693 1,049,304 1,081,966 1,110,881 IMPIEGHI

Saldo delle imposte correnti sul reddito sul patrimonio, ecc. (pagate meno ricevute) con il Resto del Mondo - 142 - 205 - 396 - 96 25 448 952 418 546 765

Saldo dei contributi sociali (pagati meno ricevuti) con il Resto del Mondo 186 74 159 205 328 245 306 179 501 445

Saldo delle prestazioni sociali diverse dai trasferimenti sociali in natura (pagate meno ricevute) con il Resto del mondo - 146 425 426 282 708 901 825 836 1,490 1,569

Saldo degli altri trasferimenti correnti (pagati meno ricevuti) con il Resto del Mondo - 2,853 - 1,539 - 3,593 - 4,040 - 5,933 - 6,032 - 6,004 - 6,773 - 9,167 - 11,195

Reddito nazionale disponibile (netto) 721,095 785,185 838,236 880,352 918,348 952,186 1,000,772 1,043,964 1,075,336 1,102,465

Page 80: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

Tavola 6 - Conto di utilizzazione del reddito disponibile Valori a prezzi correnti (milioni di euro dal 1999; milioni di eurolire per gli anni precedenti AGGREGATI 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

RISORSE

Reddito nazionale disponibile (netto) 721,095 785,185 838,236 880,352 918,348 952,186 1,000,772 1,043,964 1,075,336 1,102,465

Rettifica per variazione dei diritti netti delle famiglie sulle riserve dei fondi pensione 4,356 3,387 4,785 3,770 5,210 6,742 7,616 7,710 8,009 8,021

IMPIEGHI

Spesa per consumi finali nazionali 666,249 706,959 750,511 791,153 829,565 867,486 919,482 960,856 996,311 1,039,618

Rettifica per variazione dei diritti netti delle famiglie sulle riserve dei fondi pensione 4,356 3,387 4,785 3,770 5,210 6,742 7,616 7,710 8,009 8,021

Risparmio (netto) 54,847 78,226 87,726 89,199 88,783 84,700 81,290 83,108 79,025 62,847

Page 81: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

Tavola 7 - Conto del capitale Valori a prezzi correnti (milioni di euro dal 1999; milioni di eurolire per gli anni precedenti AGGREGATI 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

VARIAZIONI DELLE PASSIVITA'

Risparmio (netto) 54,847 78,226 87,726 89,199 88,783 84,700 81,290 83,108 79,025 62,847

Saldo dei trasferimenti in conto capitale con il resto del mondo 1,096 1,422 390 2,829 2,370 2,791 3,266 1,248 140 2,539

VARIAZIONI DELLE ATTIVITA'

Investimenti fissi lordi 153,701 169,321 180,165 187,387 198,295 210,622 230,931 240,564 249,263 248,770

Ammortamenti (-) 113,356 120,950 127,259 132,849 138,745 144,113 152,309 160,445 168,857 176,015

Variazione delle scorte e acquisizioni meno cessioni di oggetti di valore 4,196 9,208 3,314 6,192 8,624 7,137 4,711 - 416 2,626 5,654

Acquisizioni meno cessioni di attività non finanziarie non prodotte 190 22 333 - 85 121 3 72 312 206 86

Accreditamento (+) / Indebitamento (-) 11,213 22,047 31,562 31,383 22,858 13,842 1,150 4,342 - 4,073 - 13,109

Page 82: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

Tavola 8 - Transazioni internazionali Valori a prezzi correnti (milioni di euro dal 1999; milioni di eurolire per gli anni precedenti AGGREGATI 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

ENTRATE DELL'ITALIA

Esportazioni di beni e servizi fob (a) 203,705 249,544 253,645 270,672 282,742 283,034 329,974 345,943 340,158 330,202

Esportazioni di beni 159,827 197,538 201,555 212,036 220,814 222,142 261,591 274,126 269,859 260,091

Esportazioni di servizi (b) 43,878 52,007 52,091 58,636 61,928 60,892 68,383 71,817 70,299 70,111

Redditi da lavoro dipendente 1,585 1,627 1,743 1,622 1,566 1,482 1,645 2,061 1,998 1,502

Contributi alla produzione ricevuti dall'U.E. 3,427 3,556 4,412 5,113 4,136 4,672 5,030 5,331 5,683 5,376

Redditi da capitale 22,727 27,578 30,414 39,353 38,885 45,815 44,649 45,104 48,595 50,269Trasferimenti correnti e operazioni di assicurazione 7,125 8,007 7,359 8,746 9,332 10,936 11,966 12,630 16,491 13,022

Trasferimenti in conto capitale (da ricevere) 1,628 1,990 889 3,331 2,804 4,035 4,323 2,166 2,031 4,050

Acquisizioni meno cessioni di attività non finanziarie non prodotte (saldo) - 190 - 22 - 333 85 - 121 - 3 - 72 - 312 - 206 - 86

Totale 240,008 292,282 298,128 328,923 339,344 349,972 397,515 412,923 414,750 404,335

USCITE DELL'ITALIA

Importazioni di beni e servizi fob (a) 173,939 211,980 205,192 229,118 246,207 260,286 318,551 328,412 327,930 323,318

Importazioni di beni 130,969 160,926 155,071 173,515 183,856 196,051 246,505 252,399 249,326 246,038

Importazioni di servizi (c) 42,970 51,054 50,121 55,603 62,351 64,235 72,046 76,013 78,604 77,280

Redditi da lavoro dipendente 1,606 1,217 1,329 1,494 1,631 1,811 2,118 2,129 2,898 2,603

Imposte sulla produzione e sulle importazioni versate all'U.E. 6,188 6,038 6,219 5,130 5,922 5,318 5,853 6,519 4,687 4,040

Redditi da capitale 36,450 41,179 42,565 48,901 48,087 52,098 52,899 52,634 58,297 64,534Trasferimenti correnti e operazioni di assicurazione 10,080 9,252 10,763 12,394 14,204 15,374 15,887 17,970 23,121 21,438

Trasferimenti in conto capitale (da effettuare) 532 569 498 503 434 1,244 1,057 918 1,891 1,511

Totale 228,795 270,235 266,566 297,540 316,486 336,130 396,365 408,582 418,823 417,444

SALDI

Beni e servizi 29,765 37,564 48,453 41,554 36,535 22,748 11,424 17,532 12,228 6,884

Redditi da lavoro dipendente - 21 411 414 128 - 65 - 329 - 473 - 68 - 900 - 1,101

Imposte indirette nette - 2,760 - 2,482 - 1,807 - 17 - 1,786 - 646 - 823 - 1,188 996 1,336

Redditi da capitale - 13,723 - 13,601 - 12,151 - 9,547 - 9,202 - 6,283 - 8,250 - 7,530 - 9,701 - 14,265Trasferimenti correnti e operazioni di assicurazione - 2,955 - 1,245 - 3,404 - 3,649 - 4,872 - 4,437 - 3,921 - 5,340 - 6,630 - 8,416

Trasferimenti in conto capitale 1,096 1,422 390 2,829 2,370 2,791 3,266 1,248 140 2,539

Acquisizioni meno cessioni di attività non finanziarie non prodotte (saldo) - 190 - 22 - 333 85 - 121 - 3 - 72 - 312 - 206 - 86

Accreditamento (+) / Indebitamento (-) 11,213 22,047 31,562 31,383 22,858 13,842 1,150 4,342 - 4,073 - 13,109

Page 83: SE0 6 3.DOC 3. IL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI E LA ... - …local.disia.unifi.it/marliani/stat_eco_A/08_CN_UT2.pdf · SCHEMI SNA E SEC95 CONTABILITÀ NAZIONALE ... - Conto di equilibrio

(a) Il totale delle esportazioni e delle importazioni di beni e servizi non coincide con quello contenuto nella bilancia dei pagamenti di fonte Banca d'Italia, ma ne rispetta la dinamica e la coerenza nei saldi. L'adozione dei flussi della nuova bilancia dei pagamenti avrebbe causato una forte discontinuità delle serie fra gli anni 1995 e 1996 nel conto delle risorse e degli impieghi, che si è ritenutoopportuno evitare. (b) Compresa la spesa per consumi finali nel territorio economico delle famiglie non residenti. (c) Compresa la spesa per consumi finali nel Resto del Mondo delle famiglie residenti.