SCUOLA TEORICO-PRATICA DI DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

28
Anno I ANNOTAZIONI SULL’ORAZIONE: L’UMILTÀ: PRIMA CONDIZIONE DELLA PREGHIERA 1

description

SCUOLA TEORICO-PRATICA DI DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI». Anno I ANNOTAZIONI SULL’ORAZIONE: L’UMILTÀ: PRIMA CONDIZIONE DELLA PREGHIERA. 1. ANNOTAZIONI SULL’ORAZIONE. DEFINIZIONI DI ORAZIONE O PREGHIERA. La preghiera è una relazione viva e personale con il Dio vivo e vero - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of SCUOLA TEORICO-PRATICA DI DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

Page 1: SCUOLA TEORICO-PRATICA DI  DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

Anno IANNOTAZIONI SULL’ORAZIONE:

L’UMILTÀ:PRIMA CONDIZIONEDELLA PREGHIERA 1

Page 2: SCUOLA TEORICO-PRATICA DI  DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

2

DEFINIZIONI DI ORAZIONE O PREGHIERA

La preghiera è una relazione viva e personale con il Dio vivo e vero CCC

2558

Page 3: SCUOLA TEORICO-PRATICA DI  DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

3

DEFINIZIONI DI ORAZIONE O PREGHIERA

«Un rapporto d’amicizia, un trovarsi frequentemente da

soli a soli con chi sappiamo che ci ama… sopportando la pena di stare così a lungo con chi è così diverso da

noi» Teresa d’Avila, Vita, 8, 5.

Page 4: SCUOLA TEORICO-PRATICA DI  DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

4

DEFINIZIONI DI ORAZIONE O PREGHIERA

«Per me la preghiera è uno slancio del cuore, un semplice sguardo gettato verso il cielo, un grido di gratitudine e di amore nella prova come nella gioia»Santa Teresa di Gesù Bambino,Manoscritti autobiografici, C 25rCCC 2558

Page 5: SCUOLA TEORICO-PRATICA DI  DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

5

DEFINIZIONI DI ORAZIONE O PREGHIERA

2560 "Se tu conoscessi il dono di Dio” (Gv 4,10 ). La meraviglia della preghiera si rivela proprio là, presso i pozzi dove andiamo a cercare la nostra acqua: là Cristo viene ad incontrare ogni essere umano; Egli ci cerca per primo ed è Lui che ci chiede da bere. Gesù ha sete; la sua domanda sale dalle profondità di Dio che ci desidera.Che lo sappiamo o no, la preghiera è l'incontro della sete di Dio con la nostra sete. Dio ha sete che noi abbiamo sete di Lui (cf Sant'Agostino).

Page 6: SCUOLA TEORICO-PRATICA DI  DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

6

DIMENSIONE TRINITARIA

ESSENDO UNA RELAZIONE VIVA CON IL DIO VIVO, LA PREGHIERA DEVE AVERE NECESSARIAMENTE UNA DIMENSIONE TRINITARIA PERCHÉ IL DIO VIVO E VERO È PADRE, FIGLIO E SPIRITO SANTO:

AL PADREPER MEZZO DEL FIGLIONELLO SPIRITO SANTO

Page 7: SCUOLA TEORICO-PRATICA DI  DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

7

CONDIZIONI NECESSARIE ALLA PREGHIERA

Prima condizione:

ESSENDO LA PREGHIERA UNA RELAZIONE,

OCCORRE CHE VI SIA LA PRESENZA DEI SOGGETTI

DELLA RELAZIONE STESSA

Page 8: SCUOLA TEORICO-PRATICA DI  DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

8

PRESENZA MIA A ME STESSO COSÌ COME SONO

PER METTERMI DAVANTI A DIO PRESENTE

Prima condizione

Il Signore Dio chiamò l'uomo e gli disse: "Dove sei?". Rispose: "Ho udito il tuo

passo nel giardino: ho avuto paura, perché sono nudo, e mi sono nascosto. Gen 3,9-10

Page 9: SCUOLA TEORICO-PRATICA DI  DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

9

RICONOSCERE SE STESSIE ACCOGLIERSI COSÌ

COME SI È NELLA VERITÀ

Prima condizione/A

INTELLETTIVO

RICONOSCERE SE STESSI

AFFETTIVO

ACCOGLIERSI

Page 10: SCUOLA TEORICO-PRATICA DI  DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

10

RICONOSCERE SE STESSIE ACCOGLIERSI COSÌ COME SI È NELLA VERITÀ

Prima condizione/A

La preghiera, infatti, non è altro che la conoscenza di Dio e di sé, che è la perfetta e vera umiltà. Lo stato di umiltà, infatti, si ha quando l’anima vede Dio e se stessa; allora lei è nella profonda umiltà, grazie alla quale maggiormente la grazia divina si radica e cresce in lei.

UMILTÀ

Angela da Foligno, Il libro

Page 11: SCUOLA TEORICO-PRATICA DI  DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

11

RICONOSCERE SE STESSIE ACCOGLIERSI COSÌ COME SI È NELLA VERITÀ

Prima condizione/A

Credo che non arriveremo mai a conoscerci, se insieme non procureremo di conoscere Dio. Contemplando la sua grandezza, scopriremo la nostra miseria; considerando la sua purezza riconosceremo la nostra sozzura; einnanzi alla sua umiltà vedremo quantone siamo lontani.

UMILTÀ

Teresa d’Avila, Castello interiore, 1M, 9

Page 12: SCUOLA TEORICO-PRATICA DI  DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

12

RICONOSCERE SE STESSIE ACCOGLIERSI COSÌ COME SI È NELLA VERITÀ

Prima condizione/A

Come nello specchio meglio si vede la macula della faccia de l'uomo specchiandosi dentro nello specchio, cosí l'anima che, con vero cognoscimento di sé, si leva per desiderio con l'occhio de l'intelletto a raguardarsi nellospecchio dolce di Dio, per la purità, chevede in Lui,meglio cognosce la Maculadella faccia sua.

UMILTÀ

Caterina da Siena, Dialogo, XIII

Page 13: SCUOLA TEORICO-PRATICA DI  DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

13

RICONOSCERE SE STESSIE ACCOGLIERSI COSÌ COME SI È NELLA VERITÀ

Prima condizione/A

L’umiltà mi permette di situarmi al mio giusto posto nella relazione con Dio e di situare Dio al posto che gli compete. Senza umiltà è impossibile mettersi in relazione con Dio

UMILTÀ

Eccelso è il Signore e guarda verso l'umile ma

al superbo volge lo sguardo da lontano.Sal 138,6

Page 14: SCUOLA TEORICO-PRATICA DI  DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

14

RICONOSCERE SE STESSIE ACCOGLIERSI COSÌ COME SI È NELLA VERITÀ

Prima condizione/A

Il movimento intellettivo con cui riconosciamo noi stessi nella verità implica due cose:

UMILTÀ

PRIMORiconoscere la propria povertà ontologica

“Io sono Colui che sono, mentre voi da voi stessi non siete se non quello che siete stati fatti da Me”Cat. da Siena, Dialogo, XVIII

«In Lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo» At 17,28

Page 15: SCUOLA TEORICO-PRATICA DI  DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

15

RICONOSCERE SE STESSIE ACCOGLIERSI COSÌ COME SI È NELLA VERITÀ

Prima condizione/A

UMILTÀ

SECONDORiconoscere la propria povertà esistenziale«Contro di te, contro te solo ho peccato,quello che è male ai tuoi occhi, io l'ho fatto» Sal 51,6«Cristo Gesù è venuto nel mondo per salvare i peccatori e di questi il primo sono io» 1Tm 1,15

Page 16: SCUOLA TEORICO-PRATICA DI  DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

16

RICONOSCERE SE STESSIE ACCOGLIERSI COSÌ COME SI È NELLA VERITÀ

Prima condizione/A

Il MOVIMENTO AFFETTIVO con cui accogliamo noi stessi con pace e senza rabbia implica necessariamente una conoscenza dell’amore di Dio, senza l’esperienza di essere amati da Dio, non è possibile accogliersi serenamente

UMILTÀ

Page 17: SCUOLA TEORICO-PRATICA DI  DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

17

RICONOSCERE SE STESSIE ACCOGLIERSI COSÌ COME SI È NELLA VERITÀ

Prima condizione/A

Se il conoscimento di sé e la considerazione del peccato non fossero conditi con la memoria del Sangue e con la speranza della misericordia, l’anima si troverebbe confusa, e così giungerebbe alla dannazione eterna, insieme con il demonio, che l’ha guidata sotto colore di contrizione e dispiacere del peccato.E non solo per questo motivo, ma ancheperché non appigliandosi al braccio dellamia misericordia, verrebbe a disperazione.

UMILTÀ

Caterina da Siena, Dialogo, LXVI

Page 18: SCUOLA TEORICO-PRATICA DI  DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

18

LA VISIONE DI SE STESSA NELLA VERITÀ È INSOPPORTABILE ALLA PERSONA PERCHÉ SI VEDE TROPPO BRUTTA E NON AMABILESOLO IN DIO RIUSCIAMO AD ACCETTARCI ED AMARCI. BISOGNA ENTRARE DENTRO LO SGUARDOETERNO D’AMORE NEL QUALE IL PADRE MI GUARDADALL’ETERNITÀ (cf Ef 1,1ss) E DENTRO LO SGUARDO D’AMOREDI GESÙ CRISTO CHE MORIVA GUARDANDOMI CON AMORE.SOLO GUARDANDOCI IN QUESTI DUE SGUARDI RIUSCIAMO AD ACCOGLIERCI ED È LO SPIRITO SANTO, L’AMORE DEL PADRE E DEL FIGLIO CHE CI INTRODUCE IN QUESTI DUE SGUARDI.

Accogliere se stessi è possibile solo nell’esperienza dell’amore di Dio

Prima condizione/A

Page 19: SCUOLA TEORICO-PRATICA DI  DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

19

La vera umiltàIl dono del Santo Timore di Dio ci permette di conoscere un’umiltà senza misura, della quale non se ne potrà vedere il fondo, e su di essa riposerà il più profondo di noi stessi, al di là di tutte le nostre virtù. Quando ne avremo esperienza, ci sembrerà impossibile mettere Dio tanto in alto e noi tanto in basso quanto noi vorremmo e quanto l’amore esige; noi non potremo che sentirela nostra impotenza, ma proprio in questo sentimentosarà il nostro riposo e la nostra beatitudine

Giovanni Ruysbroeck, Le livre du Tab. sp., XXXI

Page 20: SCUOLA TEORICO-PRATICA DI  DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

20

LE DUE ALI DELLA PREGHIERALa prima ala è l’umiltà checi spinge a sprofondarein noi stessi.La seconda ala è la confidenza di figli che ci spinge in alto, oltre noi stessi, fra le braccia del Padre.

Page 21: SCUOLA TEORICO-PRATICA DI  DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

21

LE DUE ALI DELLA PREGHIERA

«Levati i sandali!»

Es 3,1-6

«Il Signore parlava con Mosè faccia a faccia, come un uomo parlacon un altro»

Es 33,7

Page 22: SCUOLA TEORICO-PRATICA DI  DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

22

LE DUE ALI DELLA PREGHIERAUMILTÀ E CONFIDENZA

UMILTÀ E CONFIDENZASONO SUSCITATI IN NOI E SOSTENUTI DALLA VIRTÙ DELLA SPERANZA PERFEZIONATA DAL DONO DEL SANTO TIMORE DI DIO

Page 23: SCUOLA TEORICO-PRATICA DI  DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

23

PRESENZA MIA A ME STESSO COSÌ COME SONO PER METTERMI DAVANTI

A DIO PRESENTE

Prima condizione

PRESENZA MIA A ME STESSO COSÌ COME SONO PER…

METTERMI DAVANTI A DIO

PRESENTE«Contro di te, contro te solo ho peccato, quello che è male ai tuoi occhi, io l'ho fatto» Sal 51,6

AB

«Io sono Dio onnipotente:

cammina davanti a mee sii integro». Gen

17,1

Page 24: SCUOLA TEORICO-PRATICA DI  DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

24

Prima condizione/B METTERMI DAVANTIA DIO PRESENTE

TRE MODALITÀ DELLA PRESENZA DI DIOCOME AMORE CREATORE

COME AMORE DIPADRE, FRATELLO,SPOSO

COME AMORE CHE ABBRACCIA

«In Lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo» At 17,28

«Noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di

lui» Gv 14,23

«La sua sinistra è sotto il mio capo e la sua destra mi abbraccia»Ct 2,6: 8,3 PRESENZA PRESENZA

PRESENZA DIDI POTENZA DI GRAZIA SENTIMENTO PRESENZA INEFFABILE PRESENZA SENSIBILE

NON SEMPRE È ANCHE

Page 25: SCUOLA TEORICO-PRATICA DI  DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

25

Prima condizione/B METTERMI DAVANTIA DIO PRESENTE

LA GRANDE ILLUSIONE: scambiare il nostro sentimento di Dio con Dio stesso e credere di essere in grazia perché si sente qualcosa di dolce e consolante.

IL GRANDE INGANNO:credere che Dio ci abbia abbandonati perché non lo sentiamo, perché viviamo nell’aridità e nella tentazione.In questa grande illusione o in questo

grande inganno cerca di farci cadere qdpds

Page 26: SCUOLA TEORICO-PRATICA DI  DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

26

Prima condizione/B METTERMI DAVANTIA DIO PRESENTE

Molti non fanno differenza tra Dio ed il sentimento di Dio, tra la fede ed il sentimento della fede, il che è un grandissimo difetto. Pare loro, che quando non sentono Dio, non siano alla sua presenza, e questa è una grande ignoranza… Vi è gran differenza tra l'avere la presenza di Dio, e l'avere il sentimento della sua presenza. P. PIO BRUNO LANTERI

Gli Scritti, Spi 2368b

Page 27: SCUOLA TEORICO-PRATICA DI  DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

27

Lc 19,1-10

Aiutati dall’esperienza di Zaccheo, proviamo a cercare Gesù presente e vivo nel nostro cuore, salendo sull’abero della nostra fede, suscitando in noi sentimenti diumiltà e di confidenza, lasciandoci condurre conamore da Gesù a casa nostra!

Page 28: SCUOLA TEORICO-PRATICA DI  DIREZIONE SPIRITUALE « P . PIO BRUNO LANTERI»

28