SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la...

143
1

Transcript of SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la...

Page 1: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

1

Page 2: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

2

SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI

(Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003)

Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma

TESI DI DIPLOMA

DI

MEDIATORE LINGUISTICO

(Curriculum Interprete e Traduttore)

Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al

termine dei Corsi afferenti alla classe delle

LAUREE UNIVERSITARIE

IN

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Imparare un’altra lingua: esiste un’attitudine?

RELATORI: CORRELATORI:

Prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito

Prof.ssa Francesca Terranova

Prof.ssa Claudia Piemonte

CANDIDATA: AMBRA CAIANI

ANNO ACCADEMICO 2013/2014

Page 3: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

3

SEZIONE IN LINGUA ITALIANA

Imparare un’altra lingua: esiste un’attitudine?

INDICE

INTRODUZIONE ....................................................................................... 9

1. L’EVOLUZIONE DEL CERVELLO ................................................. 10

1.1 L’AMIGDALA ..................................................................................... 12

1.2 L’INTELLIGENZA EMOTIVA ........................................................ 16

1.3 LA TEORIA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE .................... 17

2. DUE DIVERSI PROCESSI DI APPRENDIMENTO ........................ 19

2.1 APPRENDIMENTO DI UNA SECONDA LINGUA: ALCUNE

IPOTESI ..................................................................................................... 20

3. L’INTERLINGUA ................................................................................. 22

4. SBAGLIO E ERRORE: DUE CONCETTI DIVERSI ...................... 23

5. LA GLOTTODIDATTICA .................................................................. 24

5.1 METODI, APPROCCI E TECNICHE ............................................. 25

5.1.1 APPROCCIO FORMALISTICO ................................................... 25

5.1.2 I METODI DIRETTI ....................................................................... 27

5.1.3 APPROCCIO STRUTTURALISTICO .......................................... 27

5.1.4 APPROCCIO COMUNICATIVO .................................................. 28

5.1.5 IL METODO SITUAZIONALE ..................................................... 29

5.1.6 APPROCCIO NOZIONALE-FUNZIONALE ............................... 29

5.2 ULTERIORI METODI E APPROCCI PER L’INSEGNAMENTO

DI UNA L2 ................................................................................................. 30

5.2.1 TOTAL PHYSICAL RESPONSE .................................................. 31

5.2.2 COMMUNITY LANGUAGE LEARNING ................................... 32

5.2.3 THE SILENT WAY ......................................................................... 33

5.2.4 IL METODO LAZANOV ................................................................ 34

Page 4: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

4

5.3 METODI E TECNICHE INNOVATIVE .......................................... 35

5.3.1 LEXICAL APPROACH .................................................................. 35

5.3.2 TASKED-BASED LEARNING ....................................................... 38

5.3.3 CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING .... 39

5.3.4 COOPERATIVE LEARNING ........................................................ 41

5.3.5 LA LINGUISTICA DEI CORPORA ............................................. 42

6. ATTITUDINE PERLE LINGUE STRANIERE ................................ 44

6.1 IL CERVELLO DIVISO (SPLIT-BRAIN) ........................................ 47

6.2 LA STORIA DELLA MEMORIA ..................................................... 49

6.3 LA MEMORIA .................................................................................... 50

6.4 LA MEMORIA DI LAVORO FONOLOGICA ............................... 52

6.5 IL CARICO COGNITIVO E LA TEORIA DI MAYER ................ 55

6.6 LA CONCENTRAZIONE .................................................................. 58

6.7 LA MEMORIZZAZIONE DEI VOCABOLI DI UNA DATA L2 .. 59

7. L’APPRENDIMENTO DELL’ADULTO ........................................... 59

7.1 LO SVILUPPO DELLE CAPACITÁ METACOGNITIVE ........... 61

7.2 APPRENDIMENTO DELL’ADULTO E APPRENDIMENTO

INFANTILE ............................................................................................... 63

CONCLUSIONI ......................................................................................... 68

Page 5: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

5

ENGLISH SECTION

Learning another language: Is there an aptitude?

TABLE OF CONTENTS

INTRODUCTION ..................................................................................... 73

I. THE EVOLUTION OF THE BRAIN .................................................. 74

1.1. THE AMYGDALA ............................................................................. 74

1.2. EMOTIONAL INTELLIGENCE THEORY ................................... 76

1.3 THE THEORY OF MULTIPLE INTELLIGENCE ........................ 77

II. TWO DIFFERENT LEARNING PROCESSES ............................... 79

III. SECOND LANGUAGE ACQUISITION: SOME HYPOTHESE . 80

IV. INTERLANGUAGE ........................................................................... 82

V. ERROR OR MISTAKE: TWO DIFFERENT MEANING .............. 83

VI. THE FOREIGN LANGUAGE TEACHING METHODOLOGY .. 83

6.1 METHODS, APPROACHES AND TECHNIQUES ........................ 84

6.1.1 THE CLASSICAL METHOD (1890s-1930s) ................................. 84

6.1.2 THE NATURAL METHODS(1970s) ............................................. 85

6.1.3. THE STRUCTURALISM APPROACH ....................................... 86

6.1.4 THE COMMUNICATIVE APPROACH ....................................... 86

6.1.5. THE SITUATIONAL APPROACH .............................................. 87

6.1.6. THE FUNCTIONAL-NOTIONAL APPROACH ........................ 87

6.2 INNOVATIVE METHODOLOGIES FOR SECOND LANGUAGE

TEACHING ............................................................................................... 88

6.2.1. TOTAL PHYSICAL RESPONSE ................................................. 88

6.2.2 COMMUNITY LANGUAGE LEARNING ................................... 89

6.2.3. THE SILENT WAY ........................................................................ 89

6.2.4 SUGGESTOPEDIA .......................................................................... 90

6.3 NEW METHODS AND TECHNIQUES ........................................... 91

6.3.1 THE LEXICAL APPROACH ......................................................... 91

Page 6: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

6

6.3.2. TASKED-BASED LEARNING ...................................................... 92

6.3.3. CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING ... 93

6.3.4 COOPERATIVE LEARNING ........................................................ 93

6.3.5 CORPUS LINGUISTICS ................................................................. 94

7. APTITUDE FOR FOREIGN LANGUAGES ..................................... 95

7.1 THE SPLIT-BRAIN ............................................................................ 96

7.2 THE MEMORY SYSTEM: A BRIEF HISTORY ........................... 98

7.3 THE MEMORY SYSTEM ................................................................. 99

7.4 WORKING MEMORY..................................................................... 100

7.5 THE COGNITIVE LOAD AND MAYER’S COGNITIVE

THEORY .................................................................................................. 101

7.6 CONCENTRATION: KEY-ELEMENT FOR LEARNING ......... 103

7.7 MEMORIZING NEW WORDS IN A SECOND LANGUAGE ... 104

8. ADULT LEARNING ........................................................................... 104

8.1. THE DEVELOPMENT OF METACOGNITIVE SKILLS ......... 105

8.2 COMPARISON BETWEEN ADULT AND CHILD LEARNING 106

8.3 THE BARRIERS OF ADULT LEARNING ................................... 109

CONCLUSIONS ...................................................................................... 111

Page 7: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

7

DEUTSCHES TEIL

Gibt es ein Talent für das Erlernen von Fremdsprachen?

INHALTSVERIZEICHNIS

EINLEITUNG .......................................................................................... 115

1 DIE EVOLUTION DES GEHIRNS ................................................... 116

2. ZWEI UNTERSCHIEDLICHE LERNPROZESSE ........................ 119

3. INTERIMSSPRACHE ........................................................................ 122

4. FEHLERANALYSE (Error and Mistake) ......................................... 122

5. DIE FREMDSPRACHENDIDAKTIK .............................................. 124

6. METHODEN UN ANSÄTZE ............................................................. 125

7 EINE SPEZIELLE BEGABUNG FÜR FREMDSPRACHEN ........ 130

8 ERWACHSENEN LERNENDE ......................................................... 133

ABSCHLUSS ........................................................................................... 135

BIBLIOGRAFIA ..................................................................................... 136

SITOGRAFIA .......................................................................................... 142

Page 8: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

8

SEZIONE LINGUA

ITALIANA

Page 9: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

9

INTRODUZIONE

Saper parlare una lingua straniera significa non solo sapere comunicare

con un altro popolo, ma anche avere la possibilità di entrare in una mentalità

diversa dalla propria, di arricchirsi della cultura di altri nazioni. Tuttavia, per

poter parlare un’altra lingua occorre iniziare un processo di acquisizione che

avviene mediante tempi molto più brevi rispetto all’apprendimento della

lingua materna. Esso è considerato un processo di apprendimento complesso

all’interno del quale influiscono diversi variabili: strategie cognitive

personali, stili di apprendimento, esperienze individuali e collettive, fenomeni

dell’ambiente circostante, informazioni e stimoli provenienti dalla realtà

esterna. Pertanto, tale processo è possibile se prendiamo in considerazione un

fattore in particolare: la motivazione. Questa sembra essere uno degli

elementi essenziali per conseguire i propri obiettivi. Lo stesso termine

“motiv-azione”, rappresenta la spinta che ci induce a fare qualcosa, le ragioni

per cui si è determinati a superare le difficoltà e raggiungere i propri traguardi.

In riferimento all’apprendimento di una lingua straniera (definita anche

L2), ho prestato particolare attenzione alla variabile emotiva, che sembra

essere alla base di ogni apprendimento. Ho condotto delle indagini

bibliografiche relativeal concetto di Intelligenza, e l’uso di tale termine. In

aggiunta, per capire quanto avessero rilevanza le emozioni all’interno del

processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza

emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante “intelligenze”,

affermando la teoria delle intelligenze multiple di H. Gardner.

Tuttavia, quante volte ci è capitato di sentire persone lamentarsi rispetto

ai loro risultati in inglese, francese o in qualsiasi altra lingua? È abitudine

comune, in un contesto scolastico, parlare di persone predisposte

all’apprendimento di una data materia. Esiste veramente una vera e propria

attitudine per le lingue? O tale processo dipende da alcuni elementi che si è

in grado di modificare in base alla nostra volontà? Per rispondere a tale

Page 10: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

10

domanda, che rappresenta la linea guida della mia tesi ho cercato di capire

come una lingua straniera (L2) venisse insegnata in passato ed oggi. Dopo

aver analizzato le varie tecniche di apprendimento, con l’introduzione di

quelle che potrebbero dare spunto a metodi innovativi, ho cercato di trovare

una risposta esaustiva alla domanda precedentemente formulata. Ho destato

particolare attenzione al funzionamento della memoria, poiché spesso il non

apprendimento si riconduce al fatto di non avere una “buona memoria”. Ma

che cos’è la memoria? Per il senso comune, la memoria è ciò che permette di

rievocare eventi o conoscenze del passato. Oggi molti studiosi affermano che

la memoria non è più una facoltà monolitica bensì un insieme di sistemi

multipli che spesso vengono raggruppati in memoria a breve e lungo termine.

La memoria a breve termine viene anche chiamata memoria di lavoro

nell'ambito degli studi della psicologia cognitiva per descrivere più

accuratamente i processi mnestici; essa verrà spiegata in seguito per

sottolineare la sua importanza relativa all’apprendimento delle lingue

straniere.

Perché alcuni di noi percorrono una lunga carriera accademica, mentre

altri abbandonano precocemente la scuola? Da cosa è dato il loro insuccesso

nell’apprendimento? In questo capitolo verranno mostrate le ricerche

condotte circa l’evoluzione del cervello, l’apprendimento e i fattori che

possono comprometterlo.

1. L’EVOLUZIONE DEL CERVELLO

La parte più primitiva che l’uomo ha in comune con tutte le specie che

hanno un sistema nervoso relativamente sviluppato, è il tronco cerebrale. Esso

regola funzioni vegetative, quali la respirazione, il metabolismo e controlla le

relazioni e i movimenti stereotipati. Dal tronco cerebrale, che circonda

l’estremità cefalica del midollo spinale, derivano i centri emozionali. Questo

funzionamento assicura la sopravvivenza dell’organismo. Nel corso

Page 11: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

11

dell’evoluzione del cervello, dai centri emozionali si determinarono aree del

cervello pesante, ossia la ‘neocorteccia’. Possiamo affermare così che il

cervello pesante, che può essere considerato l’area del pensiero, si sia evoluto

dall’area emozionale (tronco cerebrale) dando vita ad una forte relazione tra

pensiero e sentimento, entrambi importanti in termini cognitivi.

Col tempo, nel cervello emozionale apparvero nuovi livelli fondamentali

che circondarono il tronco encefalico. Questi assomigliavano a dei bagel

(forma dei taralli), dal cui fondo sembrava fosse stato staccato un morso,

proprio dove si trova il tronco cerebrale. Questa parte del cervello prese il

nome di sistema limbico (dal latino limbus ‘anello’). Questa nuova area

neurale aggiunge al repertorio cerebrale le emozioni che gli sono proprie, ad

esempio quando siamo follemente innamorati o terrorizzati a morte, stretti

dalla morsa del desiderio o dell’ira, siamo in balia del sistema limbico.

La neocorteccia dell’homo sapiens, invece è responsabile di tutte le nostre

capacità denominate umane. È l’area del pensiero. I centri della neocorteccia

integrano e comprendono ciò che viene percepito dai sensi, aggiungono ai

sentimenti ciò che noi pensiamo di essi, e ci consentono di provare sentimenti

a proposito dell’arte, dei simboli e dell’immaginazione.

Possiamo così affermare che durante i processi cognitivi non è

esclusivamente l’area del pensiero ad essere stimolata, bensì anche le

mozioni. Si è visto che durante l’evoluzione del cervello, lo sviluppo dell’area

del pensiero si determina dai centri emozionali, in un secondo momento. In

seguito si vedrà come, sia mente che emozioni sono importanti nei processi

di apprendimento e presteremo attenzione all’intelligenza emotiva, un

concetto introdotto dallo psicologo Daniel Goleman.

Page 12: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

12

1.1 L’AMIGDALA

Negli esseri umani l’amigdala (termine greco che significa ‘mandorla’) è

un insieme di strutture che si dispone sopra il tronco cerebrale, vicino alla

parte inferiore del sistema limbico. Ci sono due amigdale, una su ciascun lato

del cervello. Oggi, queste strutture limbiche esercitano gran parte del lavoro

di apprendimento e memorizzazione svolto dal cervello. Al livello emotivo,

l’amigdala funziona come un archivio di emozioni. Le connessioni tra

amigdala e neocorteccia sono al centro delle battaglie e degli accordi di

cooperazione tra pensiero e sentimento. Le emozioni se non controllate

possono rendere disorganizzato il pensiero; ecco che forti sofferenze

psicologiche possono causare carenze nelle capacità intellettuali e quindi,

compromettere l’apprendimento.

Page 13: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

13

A questo proposito vorrei citare le parole dello psichiatra Daniel J. Siegel:

“[…] le emozioni costituiscono i processi fondamentali attraverso i quali

la mente conferisce valori e significati a eventi interni e esterni, e indirizza i

nostri meccanismi attenzionali nell’ulteriori elaborazioni di queste

rappresentazioni. Le emozioni riflettono quindi le modalità con cui la mente

dirige i suoi flussi di energia e informazioni, e la modulazione delle emozioni

è il modo con cui regola energia e processing delle informazioni. In base a

questa prospettiva, la regolazione delle emozioni diventa un processo

centrale nell’autorganizzazione della mente”1.

Appare evidente, a questo punto che l’elemento fondamentale di tale

processo sia proprio la relazione intersoggettiva, in uno spazio relazionale che

permette la crescita dei processi di apprendimento. Emozioni e percezioni si

strutturano reciprocamente, e insieme creano e organizzano l’integrazione del

sé nell’Io. La non integrazione del sé comporta una dissociazione della mente,

e quindi delle capacità integrative cognitive. Siegel scrive in proposito:

“Mentre la mente emerge all’interno del flusso degli stati del sé, crea

coerenza fra questi diversi stati attraverso un processo che abbiamo definito

come integrazione. L’integrazione permette alla mente di regolare i flussi di

energia e i processi di elaborazione delle informazioni, e di collegare e

coordinare le sue attività in maniera adattiva; flussi di energia e informazioni

scarsamente flessibili e mal adattive generano incoerenza”2.

La possibilità di apprendere quindi, può essere compromessa da

esperienze traumatiche infantili, che portano discente ad avere difficoltà nel

cogliere analogie e compiere comparazioni operando con la mente, pur in

presenza di un quoziente intellettivo nella norma.

Siegel afferma in La mente relazionale:

1Daniel J. Siegel, La mente relazionale: neurobiologia dell'esperienza interpersonale, Trad. di Luisa Madeddu, Milano, Cortina Raffaello, 2001, p. 264. 2Daniel J. Siegel, 2001, a cura di Elena Simonetta, Trauma e disturbi di apprendimento: la disgnosia quale adattamento al trauma, Roma, Armando, 2012, p. 10.

Page 14: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

14

“Gli stati della mente permettono al cervello di raggiungere una coesione

funzionale. Uno stato della mente può essere definito come l’insieme di

pattern di attivazione all’interno del cervello in un determinato momento”3.

In ambito educativo, è importante dunque non considerare ragione e

sentimento come due aree dell’essere umano distinte e non correlate. Alcuni

psicologi per sottolineare tale concetto hanno condotto degli studi affermando

alcune teorie, quali la competenza affettiva (Ferdinando Montuschi4,

Competenza affettiva e apprendimento, 1993) o l’intelligenza emotiva

(Daniel Goleman5, L’intelligenza emotiva, 1997).

Ferdinando Montuschi scrive a riguardo:

“L’affettività si configura come problema educativo nello stesso momento

in cui viene considerata non più come contrapposta alla razionalità, ma come

realtà umana complessa da analizzare nelle sue radici cognitive, nelle sue

implicazioni comportamentali, nella posizione che assume come

‘ingrediente’ inevitabile nella dinamica delle decisioni della persona

umana”6.

Montuschi pone l’accento sugli stati evolutivi del bambino; egli afferma

che il comportamento intelligente di ogni essere umano non si sviluppa

linearmente, bensì segue un tracciato discontinuo e imprevedibile. Quando

l’affettività si muove nella direzione dell’intelligenza e questa, a sua volta

sostiene l’affettività, il comportamento intelligente raggiunge i vertici più

elevati. Quando l’affettività è assente assistiamo ad un rapido abbassamento

del potenziale cognitivo e delle prestazioni mentali.

I sentimenti vengono considerati come “forze propulsive” dei

comportamenti che accompagnano sistematicamente ed efficacemente le

3Daniel J. Siegel, 2001, a cura di Elena Simonetta, Trauma e disturbi di apprendimento: la disgnosia quale adattamento al trauma, Roma, Armando, 2012, p. 16. 4Ferdinando Montuschi è un docente di pedagogia speciale alla Facoltà di scienze dell’educazione presso l’università Roma Tre. 5Daniel Goleman è uno psicologo, scrittore e giornalista statunitense. Si è laureato ad Harward, specializzandosi in “psicologia clinica e sviluppo della personalità”. La sua opera più conosciuta è “L’Intelligenza Emotiva”. 6F. Montuschi, Competenza affettiva e apprendimento, Brescia, La Scuola, 1993, p. 11.

Page 15: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

15

spinte cognitive e i significati acquisiti dalla persona. I sentimenti maturano

in maniera differente a seconda dell’ambiente in cui la persona vive e delle

esperienze passate.

Si può affermare dunque che la personale modalità di approccio verso

nuovi concetti è il risultato delle nostre esperienze e dell’ambiente dove siamo

cresciuti; maggiori saranno le esperienze e più sviluppata e efficace sarà la

nostra modalità di apprendimento.

Al contrario, un disturbo (insuccesso) dell’apprendimento si fonda

sull’ipotesi di una dissociazione di alcuni stati della mente, che la psicologa

e psicoterapeuta E. Simonetta7 associa alla mancata o carente strutturazione

delle funzioni psicomotorie; in tal modo non si ha alcuna evoluzione

relazionale e sviluppo del Sé. Simonetta scrive a riguardo:

“[…] la corretta e completa evoluzione delle funzioni psicomotorie

favorisce la consapevolezza di Sé che, grazie all’interazione delle funzioni

energetiche con quelle operativo-cognitive, permette di associare le

immagini del corpo operativo a quelle del corpo libidico”8.

7Elena Simonetta è Psicologa, Psicoterapeuta, Psicotraumatologa, Psicologa scolastica, Psicologa della riabilitazione psichiatrica, EMDR European Consultant, Terapeuta SensoriMotor. Ha fondato a Milano il CEDA O. (Centro Europeo Disturbi dell’Apprendimento). 8E. Simonetta, Trauma e disturbi di apprendimento: la disgnosia quale adattamento al trauma, Roma, Armando, 2012, p. 17.

Page 16: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

16

1.2 L’INTELLIGENZA EMOTIVA

In un certo senso, come esprime D.

Goleman, possiamo parlare di due cervelli,

due menti, due diversi tipi di intelligenza:

quella razionale e quella emotiva.

Daniel Goleman, psicologo ed insegnante

di psicologia ad Harward, afferma:

“[…] intelligenza emotiva, un termine che

include l’autocontrollo, l’entusiasmo e la

perseveranza, nonché la capacità di automotivarsi. E queste capacità, come

vedremo, possono essere insegnate ai bambini, mettendoli così nelle migliori

condizioni per far fruttare qualunque talento intellettuale che la genetica abbia

dato loro”.

L’intelligenza emotiva è la capacità di motivare se stessi, di modulare le

nostre emozioni, di proseguire con determinazione verso gli obbiettivi

nonostante le frustrazioni e di impedire che la paura comprometta la nostra

performance e la capacità di pensare.

Uno studio effettuato su 450 ragazzi, la maggior parte dei quali immigrati,

dimostra che possedere un quoziente intellettivo alto non è sinonimo di

successo. I due terzi di questi ragazzi erano cresciuti in famiglie che vivevano

di sussidi a qualche isolato da Harward, a quel tempo frequentato dalla feccia.

Un terzo di questi ragazzi aveva un Qi inferiore a 90. Il sette per cento aventi

un Qi inferiore a 80 rimasero disoccupati per oltre dieci anni, proprio come

coloro che avevano un Qi al di sopra di 100.

Karen Arnold, che insegna pedagogia alla Boston University, è una

ricercatrice in questo campo e sostiene che lo studente modello,

straordinariamente abile nelle prestazioni scolastiche non sempre è in grado

di superare le vicissitudini della vita; sa ottenere buoni risultati dal sistema,

ma il suo Qi alto non è una garanzia di prosperità, prestigio e felicità.

Page 17: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

17

Goleman afferma:

“Gli individui con capacità emozionali ben sviluppate hanno maggiori

probabilità di essere contenti ed efficaci nella vita, essendo in grado di

adottare gli atteggiamenti mentali che alimentano la produttività”9.

Gli insegnanti sanno benissimo quanto i turbamenti emozionali

interferiscano con la vita mentale, e quindi con l’apprendimento in un

contesto scolastico. Quando sono irritati, ansiosi o depressi gli studenti non

imparano, in quanto il ragazzo non assorbe né informazioni né è in grado di

applicarle proficuamente. Le emozioni negative e forti rendono vano il

tentativo dello studente di concentrarsi su qualcos’altro. Ciò avviene perché

la capacità mentale che gli scienziati chiamano ‘memoria di lavoro’ viene

sopraffatta. La memoria di lavoro è situata nella corteccia prefrontale, area in

cui si incontrano sensazioni ed emozioni. Quando i circuiti del sistema

limbico che affluiscono nella corteccia prefrontale, sono in preda alla

sofferenza emotiva, compromettono la memoria di lavoro, vale a dire la

capacità di tenere a mente tutte le informazioni necessarie per portare a

termine il lavoro a cui ci stavamo dedicando. Quest’ultimo argomento verrà

in seguito trattato più approfonditamente (da pag. 31 a pag. 34).

1.3 LA TEORIA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE

“Quando si parla di una persona non si dovrebbe mai usare l’aggettivo

‘intelligente’, perché la qualità che l’aggettivo vorrebbe designare non

esiste”10.

Con questa frase, Howard Gardner11 introduce la sua visione di

‘intelligenza’ affermando, in Educazione e sviluppo della mente, che non c’è

9Daniel Goleman, L’Intelligenza Emotiva, Trad. di Isabella Blum (parti 1.-4.) e Brunello Lotti (parti 5 e appendici) Milano, CDE, 1998, p.54. 10Howard Gardner, Educazione e sviluppo della mente: intelligenze multiple e apprendimento; prefazione di Umberto Galimberti, Trento: Erickson, 2005, p. 7. 11Howard Gardner è docente di Cognitivismo e Pedagogia alla facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università di Harvard. Ha ricevuto moltissimi riconoscimenti e lauree ad honorem. È autore di 18 libri, tradotti in 20 lingue.

Page 18: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

18

un’intelligenza generica a cui tutti possiamo fare riferimento, sebbene è

questo ciò che nella maggior parte dei casi si pensa a scuola. Egli sostiene

l’esistenza di forme così diverse che non possono essere unificate o misurate

secondo un termine comune. Gardner, basandosi sulla scienza cognitiva (lo

studio della mente) e le neuroscienze (lo studio del cervello), elaborò la teoria

delle intelligenze multiple, identificando circa sette tipologie: l’intelligenza

linguistica (ad esempio, quella dei poeti), l’intelligenza logico-matematica,

l’intelligenza spaziale (quella degli scultori, pittori), l’intelligenza musicale,

l’intelligenza cinestetico-corporea e l’intelligenza interpersonale.

Esiste così, una pluralità di intelligenze che Gardner considera

potenzialità biologiche allo stato grezzo, che si possono osservare in forma

pura soltanto in persone che sono, in senso tecnico, dei mostri. In aggiunta,

l’intelligenza non deve essere confusa con lo Stile di Apprendimento; per

Stile di Apprendimento si intende l’approccio e la metodologia che la persona

applica nello stesso modo a qualsiasi contenuto. Al contrario, l’Intelligenza è

la capacità collegata ad un mondo specifico (come i suoni o le parole);

secondo lo studioso Gardner, possedere un alto livello d’intelligenza significa

avere capacità molto efficaci per una determinata forma di contenuti e

informazioni.

In riferimento agli Stili di Apprendimento, lo stile ‘intuitivo’ o ‘riflessivo’

possono essere alcuni esempi. Tuttavia, non esiste uno Stile di

Apprendimento che porti a sviluppare maggiormente l’intelligenza umana.

Inoltre, sembra che tali capacità (intelligenze) non siano correlate ad una

questione genetica, ma si sviluppano grazie alla relazione dell’individuo con

l’ambiente in cui cresce:

“[…] la teoria delle intelligenze multiple è in una posizione di neutralità

rispetto alla questione dell’ereditarietà di specifiche intelligenze e sottolinea

la centralità delle interazioni gene-ambiente”12.

12Howard Gardner, Educazione e sviluppo della mente: intelligenze multiple e apprendimento; prefazione di Umberto Galimberti, Trento, Erickson, 2005, p. 26.

Page 19: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

19

Possiamo così affermare che il nostro apprendimento di una determinata

disciplina dipende in gran parte dall’ambiente in cui ci troviamo. Lo

psicologo sottolinea che l’umore positivo dei docenti sono di fondamentale

importanza, perché inducono gli studenti a sviluppare una motivazione

interiore. I docenti dovrebbero fornire gli stimoli ideali, a loro più congeniali,

anche con proposte di apprendimento diverse tra loro ma che siano più

consone allo stile di un determinato gruppo di studenti.

Ma cos’è un processo di apprendimento? La lingua materna è appresa allo

stesso modo di una lingua straniera?

Nel capitolo che segue, verrà spiegato il processo di apprendimento con

le tecniche, modalità e approcci diversi che si sono sviluppati nel corso degli

anni.

2. DUE DIVERSI PROCESSI DI APPRENDIMENTO

I principali processi di apprendimento sono: il processo di apprendimento

della lingua madre e quello di una lingua seconda. Il processo di

apprendimento della lingua madre procede contemporaneamente allo

sviluppo cognitivo e sociale del bambino; ciò significa che il bambino

procede dal significato, dalla comprensione di ciò che vuole dire, alla lingua.

La lingua viene appresa lentamente attraverso esperienze simili tra loro con

parlanti più capaci; così la comunicazione è inizialmente semplificata al

massimo e gradualmente più complessa. Al contrario, durante il processo di

apprendimento di una seconda lingua, lo sviluppo sociale e cognitivo del

bambino è già avvenuto; il bambino passa, perciò, dalla lingua al significato;

si tratta quindi di imparare nuove parole, ma relativamente pochi concetti.

Tale processo risulta essere più complicato e il livello di competenza che si

raggiungerà, dipende particolarmente da alcuni fattori:

la motivazione che spinge il discente verso una lingua straniera;

le capacità linguistiche che possiede il discente nella propria lingua

madre;

Page 20: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

20

il contesto, nel quale si viene a contatto con una lingua straniera (input);

l’età del discente;

2.1 APPRENDIMENTO DI UNA SECONDA LINGUA:

ALCUNE IPOTESI

Tra le ipotesi emerse durante gli studi e le ricerche su tale argomento che

hanno caratterizzato gli anni sessanta e settanta occorre ricordare le ipotesi

innatiste, e in particolare la teoria elaborata da Noam Chomsky (1969).

Secondo N. Chomsky, la mente del bambino lavora attraverso un meccanismo

ereditato geneticamente e specifico dell’uomo chiamato LAD (dispositivo di

acquisizione linguistica). Questo permette di decodificare ognuna delle

migliaia di lingue parlate sul pianeta, per questo il bambino è in grado di

estrapolare la grammatica della lingua parlata intorno a lui e poi creare

discorsi propri. Se vogliamo ridurre all’essenziale il discorso di Chomsky, la

competenza linguistica è analoga alla competenza grammaticale. I processi di

apprendimento della L1 (lingua materna) e L2 (lingua seconda) sono

sostanzialmente uguali, salvo che quello della L1 avviene tramite processi

naturali.

A partire dall’ipotesi di Chomsky dell’esistenza di uno spontaneo

meccanismo di acquisizione linguistica funzionante secondo le stesse

modalità per l’apprendimento della lingua prima e seconda, ai tradizionali

metodi didattici basati sul consapevole studio della forma grammaticale

(learning) si sostituiscono approcci fondati sull’uso spontaneo della lingua

come strumento di costruzione e comunicazione del significato (acquisition).

Stephen Krashen è tra gli studiosi di teoria linguistica più influenti degli

ultimi decenni, avendo contribuito in maniera decisiva alla ‘svolta

comunicativa’ che dalla metà degli anni ’70 ha trasformato il modo di

concepire l’insegnamento della lingua straniera o seconda (L2).

Egli per primo compie un distinzione tra due concetti spesso considerati

uguali: acquisizione e apprendimento: il concetto di acquisizione fa

Page 21: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

21

riferimento al processo inconscio che sviluppiamo in modo implicito e

informale, durante il quale un nuovo concetto viene appreso in un periodo di

silenzio per l’apprendente (silent period); diversamente, l’apprendimento è

un processo esplicito, formale e riflessivo, che avviene spesso in un contesto

scolastico e si concentra particolarmente sulla forma e la grammatica della

lingua. I due processi sono considerati da Krashen indipendenti, dove

l’apprendimento assume un ruolo importante durante la performance

(produzione linguistica). Egli infatti elabora l’ipotesi del monitor, secondo la

quale l’apprendimento è considerato responsabile della correzione e

l’autocorrezione della produzione linguistica; si può paragonare, dunque ad

un meccanismo di monitoraggio.

Inoltre, Krashen elabora l’ipotesi dell’input, vale a dire il contesto

linguistico al quale si espone il discente. L’input può essere formale e

informale. Il bambino utilizza la L1 in modo spontaneo e quindi è esposto ad

un input informale mentre l’adulto apprende in contesti formali (input

formale), in quanto si ritrova spesso a fare i conti con la funzione monitor che

interferisce durante la performance. È proprio in questa situazione che si

verificano gli errori, ovvero quando l’attività di monitor viene compromessa

dalla scarsa conoscenza delle regole dell’adulto, dalla considerevole

attenzione per la correttezza formale, e dal tempo troppo breve per assicurare

il corretto svolgimento della funzione di monitor. Aggiunge inoltre, che le

persone acquisiscono una lingua straniera solo se ricevono un input

comprensibile e i loro filtri affettivi sono sufficientemente bassi da permettere

l’ingresso dell’input stesso. Per filtro affettivo si intende una difesa

psicologica della mente che si sviluppa in stati di ansia, quando si teme di

sbagliare, o di mettere a rischio la propria immagine. Quando tale filtro è

attivo non può avvenire il processo di acquisizione, ma solo

dell’apprendimento.

Page 22: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

22

3. L’INTERLINGUA

Date le numerose ricerche in quest’ambito, possiamo definire

l’interlingua come un sistema sistematico, instabile ed evolutivo; un processo

di semplificazione che induce all’ipergeneralizzazione delle regole (utilizzo

di un meccanismo al di là del suo campo d’applicazione); un meccanismo con

forme di fossilizzazione (Selinker, 1972), ovvero i cosiddetti effetti di

‘stagnazione’ nell’apprendimento che viene segnato da errori stabili.

Nell’ambito degli studi sull’errore, Seliger (1979) elabora il concetto di

interlingua intesa come “ipotesi circa l’esistenza di un sistema linguistico a

sé stante, identificato sulla base dell’output osservabile, risultato dal

tentativo di produzione, da parte dell’apprendente, di una norma della lingua

seconda”13. L’apprendente commette degli errori di transfert in quanto

utilizza spesso elementi appartenenti alla lingua L1, nel sistema della lingua

appresa (L2). Esistono cinque processi che possono definire l’interlingua:

utilizzo degli elementi della lingua materna, ovvero transfert

linguistico;

subire l’influenza dell’insegnamento e dei materiali didattici ricevuti,

vale a dire transfert d’insegnamento;

utilizzo delle strategie di apprendimento proprie dell’apprendente;

utilizzo di tecniche di comunicazione nella L2, anche semplificando gli

strumenti;

l’ipergeneralizzazione delle regole;

Alla base dell’interlingua vi è una grammatica influenzabile e mutevole;

essa può inglobare regole inappropriate, ipergenerizzarle o modificarle in

modo errato. Questa proprietà che permette tale penetrazione è chiamata

permeabilità dell’interlingua.

13H. Seliger, On the Nature and Function of Language Rules in Language Teaching, in TESOL Quarterly, 1979, p. 359.

Page 23: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

23

4. SBAGLIO E ERRORE: DUE CONCETTI

DIVERSI

Nel corso degli anni, la concezione dell’errore è fortemente mutata. Si è

passato da una sua considerazione negativa e da evitare, a qualcosa che ci

permette di identificare il livello di conoscenza raggiunto. L’errore è segno di

sforzo da parte dell’apprendente; permette all’insegnante di venire a

conoscenza circa le strategie applicate dell’apprendente nel risolvere i suoi

problemi di comunicazione in L2.

S. P. Corder (1981) scrive in proposito:

“They (errors) are significant in three different ways. First to the teacher,

in that they tell him, if he undertakes a systematic analysis, how far towards

the goals the learner has progressed and, consequently what remains for him

to learn. Second, they provide to the researcher evidence of how language is

learnt or acquired, what strategies or procedures the learner is employing in

his discovery of the language. Thirdly (and in a sense this is their most

important aspect) they are indispensable to the learner himself, because we

can regard the making of errors as a device the learner uses in order to

learn”14.

Sussiste perciò una distinzione tra i due termini che spesso viene operata

in inglese per parlare di errori: mistake e error. Per mistake si intende l’errore

di esecuzione che normalmente i nativi compiono, capaci di correggerlo; il

risultato di alcune imperfezioni durante il processo di produzione del

discorso. L’error, al contrario è una deviazione della grammatica dei parlanti

nativi che mostra la competenza interlinguistica dell’apprendente.

A partire dagli anni settanta, insegnanti e studiosi hanno iniziato ad

analizzare gli errori più comuni e hanno creato collezioni informatiche

(learner corpora) che hanno portato elementi innovativi nello studio delle

lingua.

14 S. P. Corder, Error analysis and interlanguage, Oxford, Oxford university press 1981, p. 10-11.

Page 24: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

24

5. LA GLOTTODIDATTICA

Come anche la linguistica, lo scopo principale della glottodidattica è

quello di comprendere come funziona il linguaggio, e in particolare

l’insegnamento-apprendimento delle lingue. Tuttavia essa non è ritenuta una

disciplina ancillare della linguistica, o una linguistica applicata in quanto,

quest’ultima può ignorare la figura del parlante nella sua realtà esistenziale

mentre la glottodidattica trae delle indicazioni fondamentali proprio da tale

contesto.

La glottodidattica è correlata ad altre discipline come la psicologia, la

psicolinguistica, la sociolinguistica, la fonetica, la psicopedagogia, la

metodologia didattica ecc.

Dagli inizi del Novecento si è assistito ad un cambiamento fondamentale

in questo ambito tanto che gli insegnanti hanno iniziato ad interessarsi di più

allo studente e alle sue modalità di apprendimento e meno a cosa insegnare

(la materia, il programma). Questo nuovo orientamento sembra quindi

fondarsi sull’aforisma “per insegnare a Pierino significa conoscere le sue

caratteristiche psicologiche (affettive, cognitive, sociali), le sue modalità di

apprendimento, le motivazioni e tanti altri aspetti della sua personalità e del

contesto in cui vive”15.

L’insegnamento deve essere così psicologizzato, cioè incentrato

sull’apprendente e le sue specifiche modalità di apprendere.

Il 1942 è l’anno al quale si fa risalire la nascita della glottodidattica come

scienza, in quanto fu pubblicato proprio in quell’anno il famoso saggio di

Leonard Bloomfield16. Egli rivoluzionò il modo di concepire apprendimento

e insegnamento di una L2. Da qui, si andranno a delineare i diversi approcci

con i rispettivi metodi in riferimento alla lingua straniera.

15 G. Freddi, Glottodidattica: fondamenti, metodi e tecniche, Torino: UTET libreria, 1994, p. 52. 16 Leonard Bloomfield è stato un linguista statunitense. Il suo pensiero ha fortemente influenzato lo sviluppo della linguistica strutturale negli USA tra gli anni trenta e cinquanta; è noto soprattutto per il suo libro Language(1933), in cui descrive lo stato dell'arte e della linguistica nel suo tempo.

Page 25: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

25

5.1 METODI, APPROCCI E TECNICHE

Di fondamentale importanza è la distinzione tra metodo e approccio:

“Different theories about the nature of language and how languages are

learned (the approch) imply different ways of teaching language (the

method), and different methods make use of different kinds of classroom

activities (the technique).

A way of teaching a language which is based on systematic principles and

procedures, i.e., which is an application of views on how a language is best

taught and learned. Different methods of language teaching, such as the

Direct method, the Audio-lingual method, the Audio-visual method, the

Grammar Translation Method […] result from different views of:

The nature of language

The nature of language learning

Goals and objectives in teaching

The type of syllabus to use

The role of teachers, learners, and instructional materials

The techniques and procedures to use”17.

In sintesi, il termine approccio indica le teorie di apprendimento, ad

esempio l’approccio comunicativo. Diversa è la nozione di metodo; esso

rappresenta una procedura, che porta all’insegnamento di una lingua sulla

base di alcune teorie (approccio), ad esempio il metodo diretto. Infine, con il

termine tecnica si intendono i diversi modi di gestire un’attività in classe sulla

base dei metodi adottati, ad esempio la tecnica del role-play (uno strumento

operativo). I tre concetti risultano essere molto correlati.

5.1.1 APPROCCIO FORMALISTICO

Soltanto negli ultimi anni sono stati condotti innumerevoli studi sulle

teorie linguistiche. Fino agli anni sessanta una lingua straniera veniva

insegnata seguendo uno schema molto tradizionale; la lingua era considerata

17 Richards, J., T. Platt, & H. Weber, A Dictionary of Applied Linguistics, Longman, 1985, p. 23.

Page 26: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

26

con un sistema fisso di regole e di lessico da apprendere, e all’apprendente

veniva assegnata la funzione di “contenitore”, dove la memoria assumeva un

ruolo importante per una performance di successo. Il metodo più diffuso agli

inizi del Novecento era il metodo grammaticale-traduttivo. Secondo tale

metodo, la lingua veniva insegnata in modo teorico; si prestava maggiore

attenzione alla grammatica; si leggevano brani letterari; il latino era la lingua

modello; per l’insegnamento della L2 era necessario l’utilizzo constante della

L1; gli esercizi per l’apprendente erano di tipo grammaticale, o prevedevano

composizioni, traduzioni, riempimento di spazi vuoti, vale a dire tutte attività

richiedenti un grande impiego della memoria.

Dunque, l’approccio formalistico considerava la lingua non uno

strumento di comunicazione, ma soltanto un esercizio mentale per lo sviluppo

delle capacità logiche: la lingua diventa “immobile”, si cristallizza nella

lingua dei classici, diventa un insieme di regole grammaticali e loro eccezioni,

senza contatti con la sua realtà viva, fisica, orale, senza nessuna

considerazione per i suoi aspetti di variabilità sociale, geografica e

situazionale-contestuale.

Successivamente, negli anni settanta lo studio della acquisizione del

linguaggio ha cominciato a mutare, dando maggiore attenzione alle funzioni.

Il bambino deve aver avuto una qualche conoscenza del mondo “reale” prima

di poter risolvere i misteri dalla sintassi. A tal proposito, Benjamin S. Bloom

condusse degli studi, facendo particolare attenzione all’interazione tra lo

sviluppo percettivo e cognitivo e gli eventi linguistici e non, che hanno luogo

nell’ambiente in cui il bambino vive: “ciò che i bambini sanno determinerà

ciò che i bambini apprendono sul codice che serve per parlare e per capire i

messaggi”18.

18 Benjamin S. Bloom, Caratteristiche umane e apprendimento scolastico, Tad. di L. Fontana Tomassucci, Roma: A. Armando, 1983, p. 206.

Page 27: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

27

5.1.2 I METODI DIRETTI

Fin dalla metà del Settecento si è cercato un metodo che potesse risolvere

il problema dell’approccio pratico verso una lingua; così in contrapposizione

al metodo grammaticale, si è voluto delineare un ordine di insegnamento ben

preciso, dove il parlare precedesse lo scrivere. Inoltre, si pensava che una

lingua straniera dovesse essere insegnata ad un adulto come la mamma la

insegnerebbe al suo bambino; quindi senza l’immediata spiegazione delle

regole grammaticali. In questo contesto si inserisce il metodo Berlitz. Il

polacco Maximilian Berlitz fondò le sue scuole a New York con l’intento di

sviluppare innanzitutto l’apprendimento orale di una L2; lettura e scrittura

sono tecniche da utilizzare solo in un secondo momento. Il metodo diretto si

fonda, perciò sull’idea che sapere una lingua straniera equivalga a saper

pensare in essa, come succede nella lingua materna; per tale motivo occorre

ricreare lo stesso percorso di apprendimento della L1, ovvero:

essere a contatto il più possibile con la lingua parlata, anche

conversando con lo stesso insegnante, che deve essere un madrelingua e deve

utilizzare solo materiali autentici;

utilizzo solo della L2, senza alcun ricorso alla L1;

scarsa attenzione alla grammatica, in quanto questa si apprende

implicitamente;

Il metodo diretto, sotto alcuni aspetti ha ancora dei punti validi e

fondamentali per favorire un corretto apprendimento di una lingua straniera.

La critica che maggiormente gli si attribuisce riguarda l’obiettivo di ricreare

lo stesso processo di apprendimento della lingua materna per una lingua

straniera che per ovvie motivazione risulta impossibile.

5.1.3 APPROCCIO STRUTTURALISTICO

Per approccio strutturalistico si intende l’apprendimento della lingua per

mezzo di un sistema meccanico e regolare. Questa nozione si allea con la

psicologia di Skinner, secondo il quale l’atto della comunicazione è un

semplice atto di Stimolo e Risposta. Con la nascita di questo tipo di approccio

si determinano il metodo audio-orale e quello audio-visivo. Quest’ultimi si

Page 28: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

28

diffondono essenzialmente in America e si basano sulla ripetizione,

sostituzione, e trasformazione delle singole parole, o frasi e sull’esercizio di

associazione di un item sonoro ad un’immagine.

5.1.4 APPROCCIO COMUNICATIVO

Nel 1972 Hymes delinea il concetto di competenza comunicativa, vale a

dire la capacità di riconoscere e prendere parte ai cosiddetti atti comunicativi

e di utilizzare la lingua in modo adeguato rispetto al contesto comunicativo.

Questo concetto si contrappone alla competenza linguistica che indica la

conoscenza esperta di vocaboli e di strutture. La nozione di competenza

comunicativa determina lo sviluppo di diversi tipi di approccio

all’insegnamento – approcci comunicativi – che prestano attenzione agli

interessi dell’apprendente, focalizzando l’attenzione sulla lingua di uso

quotidiano e corrente.

“The goal of teachers who use the Communicative Approch is to have

one’s students become communicatively competent […]. Communicative

competence involves being able to use the language to a given social context.

To do this students need knowledge of the linguistic forms, meanings and

functions. They need to know that many different forms can be used to perform

a function and that a single form can often serve a variety of functions. They

must be able to choose from among these the most appropriate form, given

the social context and the roles of the interlocutors. They must be able to

manage the process of negotiating meaning with their interlocutors”19.

Riassumendo, gli apprendenti danno particolare importanza alla

comunicazione; occorre comunicare in modo fluente determinando un

processo continuo di prova ed errore; inoltre, comunicare comporta

l’integrazione tra le quattro abilità.

19D. Larsen-Freeman, Techniques and Principles in Language Teaching, Oxford University Press, 1986, p. 64.

Page 29: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

29

Tale approccio ha favorito, infine lo sviluppo delle strategie di

apprendimento al fine di promuovere e valorizzare l’autonomia

dell’apprendente e la crescita personale.

5.1.5 IL METODO SITUAZIONALE

Secondo questo metodo elaborato tra gli anni sessanta e settanta, le

situazioni essenzialmente percepite come fisiche (bar, ristoranti), vengono

trasformate come situazioni verbali (chiedere per sapere, chiedere per avere,

domandare un’informazione, chiedere scusa/permesso). In questo quadro

nasce il concetto di funzione comunicativa.

5.1.6 APPROCCIO NOZIONALE-FUNZIONALE

Il metodo nozionale-funzionale fu presentato da Wilkins al congresso

dell’AILA del 1972 a Copenaghen e si lega particolarmente al concetto di

funzione comunicativa. Tale metodo si basa principalmente sul bisogno

comunicativo: l’input dell’insegnante deve rispondere essenzialmente ai

bisogni reali dell’allievo, attraverso la presentazione di atti comunicativi

concreti.

Occorre osservare come i diversi metodi e approcci si determinano sulla

base dell’importanza data principalmente alla lingua, all’insegnamento,

all’apprendente o all’apprendimento. Nel corso degli anni si sono sviluppati

metodi e approcci sempre diversi, modificando anche il ruolo del docente e

dell’apprendente. Si è assistito al passaggio del concetto di lingua che si

apprende ripetendola, in cui il docente è l’unico riferimento certo della

correttezza linguistica, ad un concetto in cui l’apprendente dipende dalla

capacità di affidarsi completamente al docente guida sia a livello cognitivo

sia affettivo (suggestopedia).

Page 30: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

30

METODO DI

INSEGNAMENTO

RUOLO

INSEGNANTE

RUOLO

STUDENTE

Situational

Language Teaching

Correttore

dell’errore

Imitatore

Memorizzatore

Audio-lingualism Modello della

lingua

Entusiasta della

ripetizione

Communicative

Language Teaching

Analizza i bisogni

Progetta i compiti

Improvvisatore

Negoziatore

Total Physical

Response

Guida Performer

Community

Language Learning

Consigliere Collaboratore

Persona completa

Suggestopedia Figura autorevole Affidamento

totale

5.2 ULTERIORI METODI E APPROCCI PER

L’INSEGNAMENTO DI UNA L2

L’insegnamento di una lingua straniera come abbiamo già affermato,

attinge ad una varietà di ambiti, quali la linguistica, la psicolinguistica, la

sociolinguistica, le scienze dell’educazione e la psicologia. Per tale motivo è

stato possibile sviluppare nel corso del tempo proposte didattiche e approcci

ricchi di potenziale interdisciplinare.

Significativo è il modo con cui questi metodi che posso essere

un’alternativa a quelli tradizionali o di sostegno, facciano riferimento ad un

approccio di tipo umanistico (Rogers, 1962, 1969; Moskowitcz, 1978) e a un

orientamento centrato sull’apprendente, sulle sue individuali caratteristiche e

sulle potenzialità delle interazioni all’interno di una data classe.

Non considerando gli approcci incentrati sull’autonomia

dell’apprendente, ossia approcci nati nell’ambito del CRAPEL (Centre de

Reserches et d’Applications Pédagogiques en Langues) dell’Università di

Nancy, Francia (Holec, 1981), la gran parte di questi approcci alternativi sono

Page 31: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

31

stati sviluppati negli Stati Uniti o in Canada, paesi caratterizzati da forti

immigrazioni che hanno indotto gli insegnanti di numerose scuole a riflettere

sulle problematiche comuni degli studenti immigrati.

5.2.1 TOTAL PHYSICAL RESPONSE

Uno di questi metodi alternativi o di supporto a quelli tradizionali è il TPR

(Total Physical Response, Risposta Fisica Totale), adatto particolarmente agli

apprendenti di giovane età. Si tratta di un’attività fisica basata sulla

presentazione di comandi di crescente difficoltà. Lo studioso Asher parte

dalla teoria che il bambino comincia a parlare soltanto dopo un lungo periodo

di ascolto, e la reazione all’ascolto è legata la risposta di tipo fisico. Egli si

rese conto che era solito trovare gli studenti nella classe di lingua straniera in

completo stato d’ansia, fattore negativo per l’interiorizzazione di una L2.

Occorreva perciò creare un ambiente dove gli studenti si sentissero a proprio

agio e riuscissero ad apprendere la lingua straniera. In tale contesto

all’insegnante spetta un ruolo fondamentale. Ai comandi dell’insegnante, gli

alunni devono imitarlo, agendo senza parlare; spesso uno di loro assume la

funzione di esempio facendo partecipare anche la parte emotiva e affettiva

dei compagni; successivamente, quando gli studenti avviano la produzione

orale, sostituiscono l’insegnante nel sua funzione del dare comandi.

Asher afferma, in sintesi, che la comprensione della L2 precede la

produzione orale, e che richiedere agli apprendenti di parlare in L2

precocemente può creare frustrazioni e inibizione. Si parte con una buona

comprensione orale, si parlerà con meno errori e maggiore speditezza.

“Meaning in the target language can often be conveyed through actions.

Memory is activated through learner response. Beginning foreign language

instruction should address the right hemisphere of the brain, the part which

controls nonverbal behavior. The target language should be presented in

chunks, not just word by word. The students’ understanding of the target

language should be developed before speaking. […] The way to do this, Asher

Page 32: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

32

believes, is to base foreign language learning upon way children learn their

native language”20.

5.2.2 COMMUNITY LANGUAGE LEARNING

Il Community Language Learning è un metodo che induce gradualmente

l’apprendente ad essere sicuro di sé e totalmente indipendente

dall’insegnante, al quale inizialmente faceva grande riferimento. Lo studente

si trova perciò, in una situazione a lui favorevole per superare le difficoltà

iniziali riscontrate nell’apprendimento della lingua straniera. Il docente, per

molti versi, assume un ruolo analogo di un consigliere terapeutico

(counsellor), il cui iniziale obbiettivo è di far acquistare sicurezza

all’apprendente nei confronti di una L2 e di trasformare le sue sensazione

negative in positive, facilitando l’autostima e stimolando gli aspetti affettivi

e l’interazione con gli altri.

A partire dal 1959 Charles A. Curran, professore di Psicologia Clinica alla

Loyola University di Chicago condusse una ricerca sull’apprendimento delle

lingue straniere tramite il rapporto di counseling terapeutico, basandosi sugli

studi di Carl Rogers circa i gruppi e le potenzialità delle interazioni personali

nei processi educativi. Secondo Curran, il vero apprendimento è una forma di

investimento su di sé e sugli altri. Siamo in grado così di riassumere il suo

concetto nella frase “Learning is Persons”. Il docente deve instaurare un

rapporto con gli studenti ma anche tra gli studenti; questo metodo si è

affermato in particolar modo negli Stati Uniti e in Canada, all’interno delle

comunità degli immigrati.

Lo svolgimento pratico di questo metodo prevede un conversazione in

lingua straniera tra gli studenti che si dispongono in cerchio. L’insegnante

supervisiona il gruppo e viene chiamato di volta in volta dai singoli studenti

per farsi aiutare nell’elaborazione di una frase corretta. Una volta che lo

20D. Larsen-Freeman, Techniques and Principles in Language Teaching, Oxford University Press, 1986, p. 75.

Page 33: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

33

studente ha memorizzato la frase in L2 secondo il pensiero che vuole

esprimere in L1, la dirà ad alta voce ai suoi compagni. In tal modo, avviene

una conversazione tra gli studenti, che parleranno solo quando saranno sicuri

sé e certi di non pronunciare frasi completamente sbagliate ai sui compagni,

In questo clima di reciproca fiducia e autostima lo studente è in condizione

di sviluppare una vera competenza comunicativa. Se da una parte tale metodo

porta a diminuire le resistenze emotive tipiche di un apprendimento di adulti,

dall’altra è stato oggetto di diverse critiche, soprattutto relative al lungo tempo

impiegato per imparare.

5.2.3 THE SILENT WAY

Con il metodo di insegnamento Silent Way il docente si limita a parlare in

lingua straniera per fornire agli studenti il primo stimolo uditivo sui suoni di

base della lingua oggetto di studio, poiché considerati blocchi strutturali della

lingua stessa.

L’attività pratica del metodo prevede che l’insegnante presenti i diversi

suoni, associandoli ognuno con un colore diverso su un cartellone a fondo

scuro (fidel chart). Nel cartellone bastoncini di colore e lunghezza diversa

(Rods) sono indicati a turno dall’insegnante con una bacchetta di metallo e

associati in tal modo all’emissione del suono corrispondente. In un secondo

momento, i bastoncini verranno utilizzati per la formulazione di parole o frasi

da parte dello studente.

Possiamo affermare, perciò che il fattore chiave di tale metodo è il

silenzio; il silenzio volutamente creato dal docente con l’intenzione di

stimolare la produzione dell’apprendente e un secondo momento di silenzio

questa volta da parte dell’apprendente durante il quale consulta le sue

strutture prima al proprio interno e solo in una fase successiva esternamente;

un metodo che permette all’apprendente di sperimentare la lingua straniera

dove gli errori vengono considerati indispensabili per il processo di

Page 34: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

34

apprendimento. L’insegnante inoltre mira a creare situazioni favorevoli

all’autocorrezione da parte dello studente.

5.2.4 IL METODO LAZANOV

Il metodo Lazanov, definito anche “Suggestiopaedia” fu sviluppato per la

prima volta in Bulgaria, alla fine degli anni sessanta da uno psicoterapeuta

bulgaro, Georgi Lazonov. La Suggestiopedia si fonda su tre principi:

l’apprendimento concerne sia l’aspetto conscio che inconscio del

discente;

l’apprendimento riguardante un processo che avviene molto più

velocemente di quanto si creda;

le regole e le limitazioni imposte dalla società che si ripercuotono

negativamente sul processo di apprendimento.

L’obiettivo principale del metodo Lazanov è la “desuggestione”, vale a dire

l’abbandono di tutte le influenze negative, sia interne che soprattutto esterne,

capaci di rallentare e precludere il processo di apprendimento. Personalmente,

trovo particolarmente interessante una delle soluzioni proposte per svolgere

l’attività di “desuggestione”: l’uso della musica barocca, come Corelli,

Vivaldi, Händel, Bach in grado di favorire lo stato di rilassamento e di

meditazione di cui si ha bisogno per assorbire i materiali linguistici a livello

inconscio. L’obiettivo principale della “desugestione” è quello di riportare

gradualmente l’apprendente ad una situazione simile all’infanzia

(“infantilizzazione”); tale regresso è importante affinché il discente raggiunga

uno stato di apertura mentale e permeabilità verso l’apprendimento e nuove

esperienze. Gli elementi che favoriscono tale regresso possono essere la

disposizione e l’arredamento della classe, il ruolo dell’insegnante, le musiche

e i ritmi.

Durante una lezione improntata su tale metodo, gli alunni si dispongono

in cerchio e ognuno riceve una copia del dialogo da trattare. La lingua madre

viene utilizzata solo in un primo momento per tradurre quanto non viene

Page 35: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

35

compreso del dialogo. Questa modalità consentirà un maggior grado di

memorizzazione di parole.

Tuttavia, rimane molto difficile applicare l’intera metodologia

suggestopedica in classi composte da un numero elevato di studenti dove

spesso il docente ricorre erroneamente all’utilizzo della lingua materna

pensando di facilitare la comprensione e quindi l’apprendimento. Questa

affermazione si fonda sul raffronto precedentemente svolto dei diversi

metodi, la cui conclusione è: se si agevola l’associazione del significato da

L2 a L1, si ottiene la piena comprensione riducendo d’altra parte il processo

di memorizzazione, ovvero parte dell’apprendimento in sé.

5.3 METODI E TECNICHE INNOVATIVE

I docenti delle lingue straniere e gli studiosi di quest’ambito hanno

elaborato diversi metodi alla ricerca dell’approccio più efficace e moderno

che si adattasse meglio agli studenti di oggi. Parliamo di metodi, come il

Lexical Approach, il Task-based Learning, il CLIL, il Cooperative Learning

e infine la linguistica dei corpora.

5.3.1 LEXICAL APPROACH

Le numerose ricerche hanno portato all’elaborazione dei corpora

linguistici, vale a dire raccolte su computer di produzioni linguistiche sia

scritte che orali che possono essere rapidamente consultate e analizzate per

ricavarne gli indici di frequenza e collocazioni. Il Lexical Approach è il

risultato di tali ricerche dove nel processo apprendimento si riconosce sempre

più importanza al lessico della lingua straniera. Tale approccio si basa su

alcuni principi:

“Language consists of grammaticalised lexis, not lexicalised grammar

[…]. Much language consists of multi-word chunks. A central element of

language teaching is raising students’ awareness of, and developing their

ability to chunk language successfully. Collocation is integrated as an

Page 36: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

36

organizing principle within syllabuses. Evidence from computational

linguistics and discourse analysis, influence syllabus content and sequence.

It is the co-textual rather than situational elements of context which are of

primary importance for language teaching”21.

L’approccio lessicale pone l’accento sulla ricorrenza dei vari chunks,

unità lessicali e fonologiche normalmente composte da più di una parola, in

contesti combinati per produrre messaggi coerenti. Questa affermazione si

fonda sul principio che la lingua è composta da “lessico grammaticalizzato”

e non da grammatica lessicalizzata”. Lo studente deve necessariamente

esercitarsi in lingua con espressioni e situazioni che avvengono

maggiormente nella vita quotidiana, piuttosto che su possibili costruzioni

linguistiche che si possono fare sulla carta o solo a scopo esercitativo; i

vocaboli non vengono studiati singolarmente perché questi nella lingua

parlata non sono utilizzati da soli.

Michael Lewis elabora quattro tipi di chunks nella stesura dei suoi libri

The Lexical approach (1993) e Implementing the Lexical Approach: Words,

Collocations, Fixed Expressions e Semi-fixed Expressions.

Words

Contractions: can’t – don’t;

Polywords:

Sentence adverbs: on the other hand, in some ways, by the way;

Expressions of time: the day after tomorrow, every now and then, up to

now;

Preposition of place: on either side of, upside down;

Information content words: that’s / That sounds / That must be / great,

exciting, interesting, fun;

Common words: mind, way, thing;

21M. Lewis, The Lexical Approach. The State of ELT and a way forward, Hove, Language teaching, 1993, p. 101.

Page 37: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

37

De-lexicalised words: which, on, this, then, take (take your time), get,

make (make up your mind), have (have a snack), keep, call.

Collocations

Con il termine collocations si intende una combinazione di parole, la cui

frequenza non è casuale. Vengono chiamate anche word partnership, e

possono essere fisse, semi-fisse o aperte. Quando si cita una delle parole della

combinazione è lecito pensare già al resto delle parole che verranno

pronunciate e quindi anticipare l’espressione dell’interlocutore. Alcuni

esempi:

Interested in …; a bar of …; we had a …time; she’s good at…; it consists

of…; Could I borrow your…, please;

Fixed expressions

Le espressioni fisse assomigliano molto ai modi di dire, si imparano come

se fossero una sola parola e hanno spesso un elevato potere evocativo. Ad

esempio: you can’t miss it!, take it or leave it!

Semi-fixed expressions

Le espressioni semi-fisse permettono al contrario un certo numero di

variazioni all’interno. Ad esempio: do you…? Did you…? Have you ever…?

How (nice, wonderful/…)! Your (sincerely…)

Secondo l’approccio lessicale il docente deve così sensibilizzare lo

studente a riconosce frasi al passato o al futuro, senza dover aspettare per

forza il modulo che presenta tali forme in modo sistematico; deve porre

particolare attenzione perciò alla ricorrenza dei chunks, le tecniche di ascolto,

il confronto e contrasto tra la lingua materna e la lingua straniera, l’uso del

dizionario come risorsa, e la lingua probabile anziché quella possibile.

Page 38: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

38

5.3.2 TASKED-BASED LEARNING

Con il termine ‘compito’ si intende qualsiasi azione con uno scopo

preciso, fondamentale per il raggiungimento di un risultato specifico. Per

svolger un compito è necessario usare attività linguistiche e testi sia orali che

scritti. Il capitolo 7 del quadro di riferimento europeo delle lingue, i compiti

sono descritti come:

“A feature of everyday life in the personal, public, educational, or

occupational domains. Task accomplishment by an individual involves the

strategic activation of specific competences in order to carry out a set of

purposeful actions in a particular domain with a clearly defined goal and a

specific outcome. […] Tasks can be extremely varied in nature, and may

involve language activities to a greater or lesser extent, for example: creative

(painting, story writing), skills based (repairing or assembling something),

problem solving (jigsaw, crossword), routine transactions, interpreting a role

in a play, taking part in a discussion, giving a presentation […].

Communication is an integral part of tasks where participants engage in

interaction, production, reception or mediation or a combination of two or

more of these […]”22.

I ricercatori, studiosi dell’acquisizione di una lingua straniera, si sono

interessati principalmente sulla determinazione dell’interlingua da parte degli

studenti attraverso un compito, mentre i docenti utilizzano i compiti con lo

scopo di far produrre e memorizzare frasi corrette in L2, che potranno essere

utilizzate nuovamente dagli studenti in diversi modi e contesti.

Rod Ellis illustra alcuni dei maggiori studi sull’apprendimento per

compiti (task-based learning), mettendo in evidenza i compiti che prevedono

l’uso della lingua straniere, per esempio la prenotazione di un volo, e i compiti

che si svolgono senza usare la lingua, come ‘dipingere uno steccato’. Secondo

lo studioso i compiti si focalizzano sull’uso della lingua e il suo significato,

22Council of Europe, Common European Framework of Referencefor Languages: learning, teaching, assessment, Cambridge University Press, 2001, p. 157.

Page 39: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

39

differenziandosi così dagli esercizi considerati un modo per utilizzare

esclusivamente la lingua straniera. I compiti vengono redatti seguendo alcuni

criteri:

un compito deve focalizzarsi anche sul significato della lingua straniera;

un compito dovrebbe coinvolgere gli apprendenti in attività autentiche,

vale a dire che accadono nel mondo reale;

un compito deve stimolare i processi cognitivi dell’apprendente;

un compito può richiedere l’utilizzo di più abilità linguistiche;

un compito ha l’obiettivo di insegnare un determinato aspetto della L2;

In sintesi, Rod Ellis afferma circa il task-based approach:

“Designing a task-based curriculum involves making decisions about

what tasks learners will do (a question of selection) and, then, the order in

which they will perform these tasks (a question of grading). Then, there are

decisions to be regarding the specific methodological procedures for

teaching each task. Skehan (1998a) suggests that these can be organized in

terms of pre-task, during-task, and after-task choices”23.

5.3.3 CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED

LEARNING

Tale approccio, la cui abbreviazione è CLIL, è stato elaborato in Europa

per rispondere alla crescente necessità di migliorare la competenza degli

studenti nelle lingue straniere. Esso mira ad integrare l’insegnamento della

lingua con i contenuti non linguistici; l’apprendimento in questo contesto

consiste perciò nell’apprendere la lingua tramite contenuti relativi ad un’altra

disciplina. In tal modo lo studente conclude il suo percorso scolastico con una

buona conoscenza di due lingue straniere.

23R. Ellis, Task-based Language Learning and Teaching, Oxford, Oxford University Press, 2003, p.31.

Page 40: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

40

Il Content and Language Integrated Learning sfortunatamente è un

approccio adottato soltanto in poche scuole europee (circa il 3%). Il Summit

europeo del marzo 2002 a Barcellona ha messo in evidenza l’importanza di

saper parlare lingue straniere, e ha sollecitato gli stati membri e la

commissione europea a rendere obbligatorio l’insegnamento di almeno due

lingue straniere sin dai primi livelli scolastici. In pratica si tratta di far

insegnare una o due discipline in lingua straniera, così lo studente amplifica

il suo bagaglio culturale e le sue conoscenze migliorando allo stesso modo, le

sue abilità linguistiche, grazie una maggiore esposizione alla lingua.

Possiamo affermare che si apprende più efficacemente una lingua se la si

usa in contesti educativi significativi:

“CLIL allows focus to be placed on message orientation and this is

possibly one of the most significant reasons for wishing to introduce it into

the school curriculum. CLIL can be carried out by the foreign language

teacher, just as it can be carried out by a non- language subject teacher, but

both must accept a fundamental point, namely that CLIL is about integration

of language and content to enhance certain aspects of language acquisition,

and is far more than just using a foreign language”24.

In sintesi, questo approccio mira essenzialmente a dare agli studenti la

possibilità di apprendere in modo efficace una materia o alcuni contenuti in

una lingua europea diversa da quella ufficiale, utilizzata nella scuola; apre

allo studente maggiori chance di avere successo nel mondo del lavoro in una

Europa plurilingue e pluriculturale; dispone le basi per lo sviluppo personale

di strategie di apprendimento linguistico.

24 David Marsh and Gisella Langé, Implementing content and language intengrated learning: a research-driven TIE-CLIL foundation course reader, Jyvaskyla: ER-paino, 1999, p. 48.

Page 41: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

41

5.3.4 COOPERATIVE LEARNING

Negli ultimi anni l’insegnamento delle lingue straniere ha subito

l’influenza di altre discipline, particolarmente di quello umanistiche. Tale

insegnamento è stato così arricchito da un approccio comunicativo e dal

fattore socio-affettivo che ha portato all’elaborazione a sua volta di un'altra

modalità di insegnamento, denominato Cooperative Learning (approccio

cooperativo). Questo approccio consente agli studenti di interagire usando la

lingua straniera in modo significativo:

“Cooperative Learning is group learning activity organized so that

learning is dependent on the socially structured exchange of information

between learners in groups and in which each learner is held accountable for

his or her own learning and is motivated to increase the learning of others”25.

L’apprendimento cooperativo si è diffuso negli Stati Uniti, in Israele e in

Germania. A differenza di ciò che accade tradizionalmente nei gruppi, in

questi gli studenti collaborano tra loro, ognuno è responsabile di una parte del

lavoro e quest’ultimo non può essere portato a termine se ciascun studente

non ha conferito il suo contributo. Tale approccio si basa su

un’interdipendenza positiva e sulla responsabilità individuale e di gruppo. Lo

scambio di informazioni all’interno del gruppo favorisce l’apprendimento e

lo sviluppo sociale degli studenti.

Nella lezione tradizionale, il docente trasmette contenuti a tutti gli allievi

senza considerare il ritmo e le modalità di apprendimento individuali,

ignorando eventuali difficoltà e tempi di apprendimento. Questa modalità

tradizionale porta allo sviluppo di un clima competitivo e individualistico. Al

contrario, con questa visione ‘moderna’ lo studente condivide gli insuccessi

con gli altri e non si sente responsabile di un eventuale fallimento anzi,

valorizza il proprio contributo al gruppo nel caso di successo.

25J. Winn Bell Olsen & S. Kagan, a cura di C. Kessler, Cooperative Language Learning: a teacher's resource book, Englewood Cliffs, Prentice Hall Regents, 1992, p. 90.

Page 42: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

42

Sappiamo bene che collaborare con altre persone non è un’impresa

semplice, come accade nell’ambiente lavorativo; per questo attraverso

l’approccio cooperativo gli studenti imparano a lavorare insieme agli altri, a

risolvere problemi, a saper comunicare e gestire conflitti. Inoltre, gli studenti

ottengono in gruppo risultati migliori di quelli che avrebbero avuto lavorando

da soli; si sentono più motivati e ampliano i momenti di integrazione.

“A second language is learned when there is an emphasis on meaning-

making in the context of purposeful activity, as well as the presence of

learning language, learning throughout language, and learning about

language”26.

5.3.5 LA LINGUISTICA DEI CORPORA

Negli ultimi anni sempre più ricerche sono state compiute per osservare

l’utilizzo della lingua in contesti autentici. Questa analisi non si incentra

soltanto sulla struttura grammaticale, che continua ad essere la linea guida

nell’insegnamento delle lingue straniere oggigiorno, ma si focalizza sulle

numerose strutture simili per significato e per funzione. La linguistica dei

corpora diventa un vero e proprio strumento di indagine sull’uso della lingua

ed ha favorito lo sviluppo di nuove ricerche nell’ambito dell’insegnamento.

Per corpus si intende una selezione molto ampia e sistematica di testi

naturali, ovvero autentici, o di espressioni rappresentative di una lingua.

Questo materiale informativo viene raccolto in un database elettronico,

considerato strumento di indagine di tipo linguistico. Con tale programma si

ottiene un prospetto in cui le parole al centro dello schermo e ogni esempio

di occorrenza di una parola è preceduto e seguito dal suo immediato contesto,

come nell’esempio che segue. La parola ‘PLEASE’ è mostrata nelle prime

50 occorrenze scelte in modo casuale tra i 13777 nel corpus di una lingua

26M.A.K. Halliday, a cura di C. Kessler, Cooperative Language Learning: a teacher's resource book, Englewood Cliffs, Prentice Hall Regents, 1992, p. 52.

Page 43: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

43

parlata del British National Corpus. Nell’esempio ho deciso di riportare le

prime dieci della pagina web27:

295 Secondly, to Paul Clarke (WW/May 91/p. 452); do, please,

read Barry Jackson’s book.

1368 Please complete form overleaf and we will send you a free

vest and sponsorship package.

3118 Then, ‘Mrs Parvis says she’d be obliged to have your ration

book as soon as possible if you please.’

1339 Please note that these rooms are offered subject to

availability; as supply is limited, we advise you to book early to avoid

disappointment.

1065 If there is a certain activity that you wish to improve, please

tell your teacher during your first phone call.

1469 However, as most of you are only used to leisurely paddling

for an hour or two in long drug vessels, please consider your decision

carefully; rafting is physically and mentally demanding and pushes

mind and body to the limit.

324 ‘Please yourself.’

1310 If so, please send a SAE for full details of Pets as Therapy to:

2075 But there’s a few things that will please the older fans.

3012 Details/demos etc please to; Gareth Driscoll, 4 Langport

Avenue, LLanrumney, Cardiff, CF3 9TL.

Lo studente può così riflettere sull’uso reale della lingua, sulle probabili

occorrenze, sulle collocazioni più frequenti, anziché limitarsi ad indicare

come e quando alcune espressioni devono essere usate.

27“British National Corpus” dal sito natcorp.ox.ac.uk <http://www.natcorp.ox.ac.uk/> (visitato il 10 febbraio, 2014)

Page 44: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

44

Esistono enormi database di lingua scritta e di lingua orale, organizzati

per poter essere consultati sia da studenti che da studiosi, quali il COBUILD

Bank of English Corpus, il Cambridge International Corpus e il British

National Corpus.

Con questo strumento a disposizione, lo studente diventa ricercatore della

lingua, cominciando così a formulare ipotesi, a sviluppare la curiosità alla

base di qualsiasi apprendimento, e a verificare personalmente sulla base dei

dati forniti dai corpora con un approccio pedagogico. Si evitano così

riflessioni su esempi artificiali e si favoriscono contesti in cui l’allievo è

esposto a reali occorrenze.

“The rationale behind employing corpus data for teaching purposes

follows from the view that learners would be able to reproduce authentic

language behavior from naturally occurring texts. The larger the amount of

naturally occurring texts, the better the evidence for a more accurate

description of the characteristic features of language. […] The implications

of using large amounts of corpora for language teaching is that learners can

use the evidence in corpora for introspection. Introspection is seen to be a

behavior desired from learners where learners are viewed as active as

participants of language from a textual and discoursal perspective”28.

6. ATTITUDINE PERLE LINGUE STRANIERE

È luogo comune pensare che ci siano individui portati per le lingue, come

altri lo sono per la matematica, la musica, e così via. La domanda che mi sono

posta riguarda l’esistenza o meno di soggetti, per i quali l’apprendimento

delle lingue straniere risulta essere più semplice rispetto ad altri, aventi la

stessa età e cresciuti nello stesso ambiente.

Trovarvi una risposta è un’impresa alquanto difficile poiché, come

abbiamo precedentemente analizzato, durante il processo di apprendimento

28Tan, M., (ed.) Corpus Studies in Language Education, Bangkok, IELE Press, 2002, p. 14.

Page 45: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

45

entrano in gioco diversi fattori, prima di tutto quello motivazionale-affettivo.

Inoltre, nel suo libro “imparare un’altra lingua” Camilla Bettoni evidenzia le

ulteriori motivazioni, elaborate e classificate da Skehan:

la motivazione intrinseca, che deriva da un interesse, un piacere

intrinseco nel compito di apprendimento;

la motivazione risultativa, che si genera in un momento successivo, nel

senso che chi ottiene buoni risultati è spronato a proseguire;

la motivazione interna, quando l’apprendente porta all’apprendimento

una certa quantità di motivazione come data;

la motivazione del bastone e della carota, che nasce nel momento in cui

si ricevono degli stimoli e incentivi esterni.

In aggiunta, un’altra distinzione importante e più volte testata è la

motivazione integrativa e strumentale: la prima si crea in seguito al desiderio

di identificarsi con il gruppo sociale che parla la L2, mentre la seconda si basa

sulla volontà di raggiungere un successo a livello lavorativo, grazie alla

padronanza di una data L2.

Un altro fattore che incide notevolmente sul processo di apprendimento

di una lingua straniera è l’età del discente. È opinione largamente diffusa che

i bambini imparino più facilmente le lingue rispetto agli adulti; nelle famiglie

immigrate, i nonni imparano la nuova lingua poco e male, i genitori la

padroneggiano bene, ma hanno grosse difficoltà di pronuncia e circa l’uso

delle espressioni idiomatiche, mentre i bambini la imparano talmente bene

che possono essere confusi con i parlanti nativi. Ciò non significa però che i

bambini siano apprendenti migliori rispetto agli adulti; il motivo del loro

successo nell’ apprendere una L2 può essere il fatto che quest’ultimi hanno

più occasioni per poter dialogare con i parlanti nativi, riprodurre la loro

pronuncia e probabilmente essere corretti. Il fattore età dunque implica

almeno due spiegazioni molto diverse tra loro: una di natura biologica e l’altra

di natura esperienziale. Rispetto agli adulti, i bambini avrebbero una struttura

neurologica più adatta all’apprendimento linguistico e dall’altra avrebbero

più opportunità di praticare la nuova lingua.

Page 46: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

46

Secondo il biologo Lenneberg gli adulti non possono raggiungere una

padronanza completa della L2, come quella dei parlanti nativi in quanto sono

soggetti alla perdita di plasticità del cervello, una funzione linguistica svolta

nell’emisfero sinistro del cervello umano. Il biologo afferma che il periodo

critico entro il quale la lingua può essere imparata perfettamente è

determinato geneticamente e termina bruscamente con la pubertà. Alcuni

studi però (Harley, 1986) sostengono che l‘età del discente non influisce

sull’apprendimento della grammatica.

Riguardo la velocità invece è stato affermato che gli adulti imparino più

in fretta nel caso della sintassi e della morfologia.

Inoltre, da considerare sono anche le proprietà della L1. Esse rivestono un

ruolo fondamentale nell’apprendimento di una nuova lingua, specialmente se

la L1 è simile o imparentata alla L2. Ad esempio, un apprendente arabo, cioè

con una L1 che richiede l’uso distinto sia della durata delle vocali che delle

consonanti per comunicare, sarà più propenso a differenziare le consonanti

dell’italiano standard aventi un suono lungo da quelle aventi un suono corto

rispetto ad un apprendente greco, la cui L1 non richiede distinzione nella

durata di consonanti e vocali.

A livello morfologico, invece un italiano ad esempio è avvantaggiato nel

riconoscere il femminile e il maschile quando impara il francese e incontra

difficoltà nel tedesco, una lingua che fa distinzione tra il femminile, maschile

neutro.

Infine l’ultimo fattore che incide nell’apprendimento di una L2 è la

fonologia. Per alcuni la capacità di distinguere, riprodurre e memorizzare i

suoni è talmente importante che rappresenta la caratteristica principale e

distintiva di coloro che apprendono facilmente le lingue straniere.

Per spiegare meglio come avviene il processo fonologico nella nostra

mente verrà in seguito spiegato il cervello come organo diviso, la memoria,

il carico cognitivo e la sua importanza oggi circa l’apprendimento.

Page 47: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

47

6.1 IL CERVELLO DIVISO (SPLIT-BRAIN)

Michael S. Gazzaniga nel Il cervello sociale (1989) afferma che il cervello

umano ha un’organizzazione modulare, ovvero è organizzato in unità dal

funzionamento relativamente indipendente. Egli sostiene:

“La mente non è un insieme indivisibile, operante in un unico modo per

risolvere tutti quanti i problemi. Ci sono invece molte unità specifiche della

mente, riconoscibilmente diverse, che trattano tutta l’informazione cui siamo

esposti. L’enorme e ricchissima informazione in arrivo al cervello è

scomposta in parti e molti sistemi si mettono subito al lavoro su di essa”29.

All’inizio degli anni Sessanta, il cervello era considerato un organo molto

più semplice di quanto i successivi studi avrebbero dimostrato. Era visto come

un singolo sistema integrato che dava origine ad un processo cognitivo

unitario. L’informazione sensoriale era proiettata su una sola parte del

cervello per ciascuna modalità, ad esempio: in quella visiva, l’informazione

che arrivava al cervello era elaborata nelle aree visive di associazione e da

queste trasmessa al sistema motorio. Successivamente si è scoperto che

l’informazione visiva veniva proiettata in vari luoghi del cervello. È chiaro

dunque che esistono innumerevoli elaborazioni in parallelo e che il cervello

non sia un sistema unitario monolitico.

Nel 1960, vennero eseguiti degli esperimenti su gatti e scimmie da Roger

Sperry e Ronald Myerscon lo scopo di aiutare i pazienti affetti da gravi forme

di epilessia. Grazie a tali esperimenti due studiosi affermarono che il cervello

lavora per comparti separati: emisfero destro e quello sinistro. Tra le due metà

si estende un enorme fascio di fibre nervose, ovvero il corpo collasso. Questa

area permette il trasferimento di un’informazione da una parte all’altra. A tal

proposito, Sperry e Myers fecero un esperimento e scoprirono che: guardando

un punto fisso tutto quello che è a sinistra del punto si proietta nel cervello

destro e tutto ciò che è a destra si proietta nella parte sinistra; inoltre recidere

29Michael S. Gazzaniga, Il cervello sociale: alla scoperta dei circuiti della mente; presentazione di Carlo Alberto Marzi, Trad. di Gabriele Noferi, Firenze: Giunti, 1989, p. 152.

Page 48: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

48

il corpo collasso significava non far passare l’informazione dell’emisfero

destro a quello sinistro e viceversa. In questo contesto, venne da loro coniato

il termine split-brain (cervello diviso). Inoltre, da una ricerca più recente si è

venuti a conoscenza del fatto che i sistemi di elaborazione dati dell’emisfero

sinistro sono strettamente legati ai processi linguistici.

Page 49: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

49

Con la scoperta dell’esistenza di due emisferi separati, Sperry afferma che

ogni lato del cervello è deputato a funzioni diverse:

Emisfero sinistro Emisfero destro

Logica Istinto

Lingua, parole (parlare, leggere e

scrivere)

Disegno, musica, arte, canto e

danza

Ragionamento Sintesi

Memoria verbale Memoria visiva

Dettagli Globale

Metodo Intuito

Con gli studi mirati a conoscere meglio il cervello umano, nel tempo gli

scienziati hanno prestato una particolare attenzione al funzionamento della

memoria. Si è scoperto che anch’essa non è un sistema cognitivo unitario

bensì consiste in una serie di aree del cervello, ognuna delle quali destinata

allo svolgimento di un determinato processo mnemonico. Grazie allo studio

più approfondito del sistema della memoria, altre fondamentali funzioni

cognitive quali l’apprendimento, il ragionamento si possono oggi spiegare

meglio. Per tale motivo, in seguito verrà spiegato il funzionamento della

memoria e la sua concezione mutata nel tempo.

6.2 LA STORIA DELLA MEMORIA

Le tecniche di memoria affondano le proprie radici in tempi molto antichi.

Gli antichi greci hanno sempre mostrato un particolare interesse per lo

sviluppo delle mnemotecniche. Tuttavia, è importante notare che queste non

hanno sempre goduto dell’ampio credito di cui godono adesso. Il merito di

aver capito quale grande valore aggiunto fosse applicare una strategia che

permettesse di utilizzare meglio le proprie capacità cerebrali va agli studiosi

americani che si sono cimentati sullo sviluppo di tale tecniche.

Page 50: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

50

Da alcuni anni, si svolgono persino dei singolari eventi che prevedono un

grande utilizzo della memoria: “Olimpiadi della memoria”, chiamate anche

“Memoriadi”. Si tratta di prove della memoria, che vanno dal ricordo di nomi

di persone, a quello di una lunga lista di numeri senza alcun senso, a poesie e

altro ancora. L’edizione delle Memoriadi del 1987 si è svolta in Italia, e dieci

anni dopo a New York. Oggi queste vengono organizzate in concomitanza

con le classiche olimpiadi sportive, perché non sono solo i muscoli ad avere

bisogno di allenamento.

6.3 LA MEMORIA

La cultura in cui viviamo ci ha insegnato a pensare alla memoria come un

muscolo, forte o debole che, se esercitato funziona bene, altrimenti perde

colpi. In realtà nessuno di noi possiede una memoria buona o cattiva.

Negli ultimi venti anni lo studio della memoria ha fatto enormi progressi,

tanto che oggi viene considerata come un insieme di strutture e sistemi

separati. Gli innumerevoli compiti che assolviamo durante la nostra vita

quotidiana richiedono l’intervento di sistemi di memoria diversi che

consentono di rivivere e rielaborare il passato ma che si fondano anche sul

ricordo temporaneamente presente alla coscienza, quella che viene definita

come “presente consapevolezza” (Baddeley, Wilkins, 1984).

Tuttavia, affinché ci possa essere ricordo, l’informazione deve essere

acquisita; gli studiosi della memoria hanno denominato tre fasi del ricordo:

codifica, ritenzione e recupero. Per codifica si intende come l’informazione

arriva al cervello e viene inserita in un contesto di informazioni precedenti.

Questo processo di memoria è fortemente influenzato da come le persone

“trattano” il materiale da ricordare al momento dell’apprendimento. Finché

non ne abbiamo di nuovo bisogno, l’informazione viene conservata: fase

ritenzione. Infine, la fase recupero, vale a dire il trasferimento

dell’informazione dallo stato passivo allo stato attivo. Le persone codificano

gli eventi in modo diverso. Uno stesso contenuto può essere registrato nella

memoria attraverso diversi codici: visivo, fonologico, motorio, semantico

Page 51: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

51

ecc. Per codice si intende un insieme di regole e operazioni attraverso le quali

la nostra mente trasforma l’informazione proveniente dall’ esterno in una

forma che può essere conservata. Così la memoria umana prima converte

un’informazione in un codice e poi la decodifica al momento in cui la si vuole

recuperare (Parkin, 1993).

Sulla base della quantità di elaborazione alla quale lo stimolo è sottoposto,

gli studiosi distinguono due tipi di codifica: superficiale e profonda. Spesso

un’informazione viene acquisita e poi ricordata perché si formano delle

connessioni tra ciò che si ascolta e ‘interlocutore, l’ambiente o qualsiasi altro

elemento esterno. Secondo Katona (1940) queste connessioni sono la chiave

dell’organizzazione di informazioni nel cervello. Egli si basa sull’idea che

organizzazione e memoria sono dei processi inseparabili e conseguentemente

si memorizza bene quando si scopre un ordine nel materiale.

In un senso più generale organizzare significa raggruppare informazioni

che condividono una qualche caratteristica in una categoria, definita come si

è già citato chunking. Questo processo facilita la codifica e il recupero

dell’informazione poiché riducono la quantità di materiale che necessita di

elaborazione. Le persone tendono spontaneamente ad utilizzare strategie di

chunking per unire informazioni che spesso sembrano non avere caratteriste

comuni (organizzazione soggettiva). Tuttavia la strategia più comune rimane

la ripetizione. Spesso però tale tecnica è utilizzata anche per ricordare

un’informazione che serve al momento e che non necessariamente deve

diventare un ricordo permanente, ad esempio quando abbiamo bisogno di un

numero di telefonico: lo leggiamo sulla rubrica, lo ripetiamo finché non

prendiamo il telefono e componiamo il numero. In questo modo

l’informazione viene tenuta nella cosiddetta memoria a breve termine che

viene tipicamente contrapposta alla memoria a lungo termine. Gli studiosi

però per sottolineare le diverse strutture neuroanatomiche di queste due aree

tendono a parlare oggi di memoria di lavoro (ML) in riferimento al ricordo

temporaneo.

Page 52: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

52

La memoria di lavoro ha il compito di elaborare le informazioni durante

lo svolgimento di determinati compiti. Essa inoltre ci aiuta a trasformare il

passato in presente (riportando i ricordi a uno stato attivo) e a integrare il

vecchio con il nuovo. Questa struttura di memoria ha però capacità limitata e

può mantenere l’informazione solo per un breve periodo di tempo.

Possiamo affermare dunque, che nel tempo la concezione di memoria sia

cambiata. Questa non è più sistema monolitico, ma un insieme di sistemi

multipli.

6.4 LA MEMORIA DI LAVORO FONOLOGICA

La memoria di lavoro viene considerata attualmente come un sistema

cognitivo multi-componenziale che consente agli esseri umani di

comprendere l’ambiente circostante, di conservare informazioni e di

acquisirne nuove.

Tra i vari modelli teorici proposti per spiegare il funzionamento della

memoria di lavoro uno dei più accreditati è il modello multi-componenziale

degli psicologi Alan Baddeley e Graham Hitch (1974). Questo modello

comprende un sistema esecutivo centrale con funzioni di controllo e

supervisione e due meccanismi sussidiari (loop fonologico e taccuino

visuospaziale) dedicati all’elaborazione e alla conservazione temporanea di

materiale appartenente ad un dato dominio (rispettivamente di natura verbale

e informazioni visuospaziali). Tuttavia, il modello classico di memoria di

lavoro è stato recentemente rivisto da Baddeley (2000, 2002), il quale ipotizza

l’esistenza di una quarta componente denominata buffer episodico: un sistema

di immagazzinamento temporaneo in grado di integrare informazioni in

modalità multidimensionale; è controllato dal sistema esecutivo centrale ed

ha il compito di coordinare in rappresentazioni episodiche informazioni

provenienti dai due domini sopra indicati e dalla memoria a lungo termine.

Page 53: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

53

Riguardo al dominio per l’elaborazione del materiale verbale, ovvero il

loop fonologico, esso si compone di due elementi: il magazzino fonologico e

il processo di reiterazione articolatoria.

L’informazione accede al magazzino fonologico direttamente, se

presentata per via uditiva in forma di stimolo verbale, o indirettamente

attraverso una codifica fonologica generata internamente per stimoli non

uditivi come parole scritte o figure di oggetti familiari. Il magazzino

fonologico conserva queste informazioni per un massimo di 2 secondi. Il

processo di reiterazione articolatoria interviene per impedire il decadimento

di tale informazione. Inoltre, la reiterazione articolatoria è anche il

meccanismo responsabile della codifica in forma fonologica di stimoli non

uditivi quali parole o figure. (Gathercole, 1998).

Il loop fonologico è presente precocemente nei bambini ed è soggetto ad

un ampliamento nel corso dell’evoluzione. Lo span di memoria, vale a dire il

numero massimo di informazioni verbali non correlate che possono essere

ricordate nella giusta sequenza, aumenta da due o tre elementi all’età di

Page 54: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

54

quattro anni a circa sei all’età di dodici. A partire dai sette anni circa i bambini

utilizzano la reiterazione articolatoria con l’intento di tenere le informazioni

in uno stato attivo nel magazzino fonologico e di effettuare la codifica

fonologica di stimoli non uditivi. Con il tempo, il processo di reiterazione

articolatoria aumenta, incrementando conseguentemente le prestazioni di

memoria verbale.

Il loop fonologico riveste un ruolo fondamentale per numerose attività

cognitive complesse, quali l’acquisizione del linguaggio e in particolare del

pattern sonoro di nuove parole, sia nella lingua madre che in lingua straniera

(Baddeley et al., 1998; Gathercole, Service, Hitch, Adams e Martin, 1999).

In aggiunta, la memoria di lavoro fonologia è un prerequisito importante per

il processo di lettura; nella lingua scritta infatti i bambini imparano delle

associazioni stabili tra segni scritti e suoni adottando un processo di codifica

fonologica di materiale visivo. Per effettuare tali operazioni di sintesi e analisi

occorre mantenere le informazioni nel loop fonologico. Dunque, il ruolo della

memoria di lavoro nell’apprendere la decodifica del codice scritto risulta

strettamente collegato con quello delle abilità metafonologiche che

richiedono la manipolazione delle rappresentazioni fonologiche.

In breve, possiamo concludere che l’apprendimento è strettamente

collegato al funzionamento della memoria di lavoro. Il discente mantiene tutte

le informazioni che ascolta nella memoria di lavoro. Spesso però vengono

mantenute nel loop fonologico anche informazioni che ai fini della

comprensione e dell’apprendimento sono considerate accessorie; così, la

memoria di lavoro subisce un sovraccarico di informazioni compromettendo

l’apprendimento del discente. È importante perciò che nella memoria di

lavoro vengano mantenuti gli elementi essenziali e per fare ciò occorre ridurre

il cosiddetto carico cognitivo. In seguito verrà introdotto il concetto di carico

cognitivo e la teoria di Mayer, il quale pone particolare attenzione

all’esposizione delle informazioni per agevolare l’apprendimento del

discente.

Page 55: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

55

6.5 IL CARICO COGNITIVO E LA TEORIA DI MAYER

John Sweller30 ha elaborato nel 1991 la teoria del carico cognitivo. Il

carico cognitivo è l’insieme dei processi essenziali richiesto per svolgere un

compito mentale. Se il carico cognitivo è elevato in un determinato compito

da svolgere significa che il numero degli elementi da organizzare e coordinare

sono elevati. Dunque, esso è direttamente proporzionale agli elementi da

analizzare.

Esistono tre diverse tipologie di carico cognitivo:

estraneo; si determina da una carente progettazione del modo di

presentare l'informazione;

intrinseco; è dato dalla naturale complessità dell’informazione che

deve essere acquisita;

pertinente ; è l’effettivo carico cognitivo determinato dalla volontà

di apprendere;

Tuttavia, al fine di agevolare lo studente e facilitare l’apprendimento

occorre ridurre il carico cognitivo; ciò significa liberare la memoria di lavoro

degli elementi accessori in riferimento all’oggetto di apprendimento. A tal

proposito, è importante citare la “Teoria Cognitiva dell’Apprendimento

Multimediale

” elaborata da Richard E. Mayer31. Egli si pone principalmente

l’obbiettivo di facilitare l’apprendimento a coloro che si trovano in una prima

fase di apprendimento di una data disciplina, ovvero coloro che possiedono

pochissime preconoscenze rispetto alla materia oggetto di studio (nel nostro

caso, della lingua straniera).

30John Sweller è uno psicologo australiano che ha elaborato la teoria del carico cognitivo ponendo l’accendo sulle limitazioni della memoria di lavoro. 31Richard E. Mayer è un professore di Psicologia presso l’Università della California. Le sue più recenti ricerche si occupano del collegamento tra cognizione, istruzione e tecnologie, con una particolare attenzione all’apprendimento multimediale. A tal proposito, ha pubblicato il libro: The Cambridge Handbook of Multimedia Learning (2005).

Page 56: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

56

Mayer afferma nell’intervista di Barbara Colombo32, pubblicata nel

mensile “Pedagogia e Scuola” che il termine “multimedialità” si riferisce a

una presentazione composta da parole e immagini ad esempio le presentazioni

in Power Point.

La sua teoria prende spunto da tre principi derivati dalle scienze cognitive:

1. il principio del doppio canale: per l’elaborazione delle informazioni

verbali e visive le persone possiedono canali separati;

2. il principio della capacità limitata: le persone possono elaborare solo

poche informazioni alla volta in ogni canale;

3. il principio dell’elaborazione attiva: si ha un apprendimento

significativo solo nel momento in cui la persona attiva il processo cognitivo

adeguato durante l’attività di apprendimento.

Attivare il processo cognitivo adeguato all’attività di apprendimento

significa prestare attenzione alle informazioni rilevanti in entrata (selezione),

di organizzare tali informazioni (organizzazione) e di collegarle mentalmente

con conoscenze esistenti nella memoria a lungo termine (integrazione). In una

presentazione multimediale, un testo viene proposto in formato audio,

accompagnato da immagine esplicative. Queste ultime vengono recepite dagli

occhi e mantenute provvisoriamente in un magazzino sensoriale visivo,

mentre nello stesso momento i suoni sono recepiti dalle orecchie e

temporaneamente tenuti in un magazzino sensoriale uditivo.

Secondo Mayer l’apprendimento multimediale è importante in ambito

scolastico, in particolar modo perché a seguito di numerose ricerche, è emerso

che le persone apprendono meglio quando le lezioni sono costruite

impiegando immagini e parole, piuttosto che quando si usano soltanto parole.

Questa modalità di insegnamento può essere applicata sia in presenza di

studenti classificati come visualizzatori che di studenti verbalizzatori, poiché

32Barbara Colombo è una ricercatrice in Psicologia generale e Metodi e Tecniche di valutazione delle competenze cognitivo-comunicative.

Page 57: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

57

traggono lo stesso beneficio dallo studio supportato da presentazioni

multimediali.

Nel testo Multimedia Learning, Richard Mayer ha descritto 12 principi

che stanno alla base della progettazione di presentazioni multimediali, alcuni

dei quali sono qui elencati:

• il principio di coerenza: l’insegnate deve identificare i concetti

principali da esporre in una lezione multimediale. In tal modo, principio il

discente è in grado di selezionare le informazioni rilevanti da elaborare;

• il principio di contiguità: le parole devono essere collocate vicino alle

immagini a cui fanno riferimento per facilitare l’apprendimento del discente;

• il principio del pretraining: l’insegnate deve anticipare la lezione in

modo che gli studenti possano capire meglio il messaggio multimediale

conoscendo già i nomi e le caratteristiche dell’oggetto di studio;

• il principio di personalizzazione: il testo deve essere presentato in uno

stile conversazionale piuttosto che formale;

In breve, secondo la teoria di Mayer gli studenti possono apprendere più

efficacemente dal materiale multimediale perché uniscono entrambi i sistemi

di codifica (verbale e non verbale).

Insomma, dopo aver evidenziato tutti i fattori che entrano in gioco in un

processo di apprendimento di una L2, e analizzato il ruolo fondamentale della

memoria di lavoro fonologica e il suo funzionamento circa il mantenimento

delle informazioni, potremmo concludere che un vero e proprio talento per le

lingua sembra non esistere, in quanto imparare una lingua straniera è ritenuto

come un costrutto multidimensionale. Tuttavia, alcuni studiosi, nella loro

ricerca di correlazioni significative tra predisposizione e apprendimento della

L2, hanno elaborato alcuni test: il Modern Language Aptitude Test di Carroll

e Sapon (1959) e il Language Aptitude Battery di Pimsleur (1966). Sono

emerse da questi test alcune abilità comuni dei discenti:

Page 58: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

58

l’abilità di codificazione fonologica, vale a dire la capacità di

identificare suoni distinti, di formare associazioni tra questi e i simboli che li

rappresentano;

la sensibilità grammaticale, cioè la capacità di riconoscere le funzioni

grammaticali e la struttura della frase di una data lingua;

l’abilità di memorizzazione di elementi linguistici, ovvero la capacità

di imparare rapidamente e efficacemente associazioni tra suoni e significati,

e di mantenere queste associazioni nel tempo;

l’abilità di imparare induttivamente, vale a dire la capacità di

estrapolare le regole che governano una serie di costrutti linguistici.

Viste le capacità comuni dei discenti emerse dai test di questi studiosi, la

predisposizione o attitudine è specifica e misurabile. In questo senso,

l’attitudine più che essere una dote che i discenti portano in classe, è

l’obiettivo che l’insegnamento si prefigge di raggiungere. Tali abilità, quindi

sono insegnabili e apprendibili.

6.6 LA CONCENTRAZIONE

La concentrazione è un fattore fondamentale per la riuscita

dell’apprendimento. Essa ci permette di assimilare le informazioni in tempi

minori e di porre la mente nello stato di maggiore produttività. A volte però,

abbiamo dei momenti in cui si farebbe volentieri qualsiasi altra cosa che

studiare e apprendere nuovi concetti. I primi minuti si possono considerare i

più difficili, quelli in cui si deciderà la produttività del nostro lavoro.

Per apprendere occorre rilassarsi. Il sonno influisce notevolmente sulle

prestazioni mentali durante la veglia; riposare bene significa utilizzare la

mente in modo migliore e quindi anche la memoria in maniera ottimale.

Diventa così importante conoscere se stessi, i propri limiti e il regime di vita

che più agevola il raggiungimento dei nostri obiettivi. Anche la serenità

influisce sul rendimento: una giusta attività sociale, il divertimento e lo svago

sono necessari per la riuscita dello studente.

Page 59: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

59

6.7 LA MEMORIZZAZIONE DEI VOCABOLI DI UNA

DATA L2

È bene ricordare che conoscere le parole di una lingua ma non la sua

grammatica è sufficiente per poter improntare una semplice conversazione;

viceversa, conoscere perfettamente la grammatica ma neanche un vocabolo

non ci offre nessuna chance.

Quando si vuole imparare una nuova lingua, bisogna memorizzare innanzi

tutto i termini più ricorrenti in quella data lingua. Il modo più efficace

riportato nel libro (manuale completo del corso: tecniche di memoria e lettura

veloce) scritto da Paola Agostini e Mariarosa Brizzi riguarda l’associazione

per immagini: alla parola straniera corrisponde un’altra parola della lingua

materna, fonologicamente molto simile a quella straniera ma che richiama

nella nostra mente un immagine diversa. Ad esempio, uno studente che deve

imparare l’alfabeto inglese può associare ad ogni lettera un suono di una data

azione, o un’immagine: A (Hey, suono di chi saluta), B (Beep beep, il suono

famoso di Road Runner nel cartone animato) C (Sì!) D(Diavolo) e così via.

7. L’APPRENDIMENTO DELL’ADULTO

Il cervello viene descritto come un mosaico di centri neurali che agiscono

in delicata e dinamica interrelazione durante i primi anni di vita. Le parti del

cervello che non presiedono alle competenze cognitive adulte sono

attivissime per istituire i processi cognitivi in particolari regioni cerebrali

durante lo sviluppo. Quando il sistema cerebrale ha raggiunto la maturità, i

cambiamenti attitudinali appaiono limitati circa la capacità di apprendere. Dal

punto di vista neurologico il cervello si assesta, ovvero le informazioni

vengono trasmesse ed elaborate in un modo ben preciso ma ciò non significa

che tale meccanismo non può essere migliorato.

Fino agli anni Settanta, si pensava che l’apprendimento in età adulta

avesse la natura di aggiornamento, o riguardasse argomenti minori o nuove

materie. Quando si portava a termine un percorso di formazione finiva anche

Page 60: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

60

l’età dell’apprendimento. Successivamente, l’ideale di stabilità che

caratterizza l’apprendimento di un adulto, venne integrato da una maggiore

flessibilità, in quanto si consolidò il bisogno di poter cambiare; una pratica

che implica sia il rifiuto di ciò che si è precedentemente acquisito, sia il

coinvolgimento nell’imparare cose nuove. Così, a poco a poco,

l’apprendimento degli adulti divenne una questione importante.

Nel 1970 Malcom Knowles scrisse un famoso saggio Modern Practice of

Adult Education, Andragogy versus Pedagogy. Egli sosteneva il diritto

dell’andragogia, ovvero la scienza che studia l’apprendimento degli adulti.

Inoltre, identifica tre differenze principali che si riscontrano

nell’apprendimento dell’adulto e del bambino. La prima di queste riguarda il

comportamento assunto dai discenti nei confronti dell’insegnante: il bambino

istaura una relazione di dipendenza nei confronti dell’insegnate. Il bambino

apprende quanto e cosa gli chiede l’insegnante. Gli adulti invece hanno alle

spalle un’esperienza consolidata e le nuove informazioni fornite

dall’insegnante devono essere integrate con le sue mappe cognitive. L’adulto

perciò è un soggetto che sa quando e cosa deve fare; ha capacità di

progettazione.

Sul piano cognitivo, può essere utile il riferimento allo schema

dell’apprendimento adulto proposto da David Kolb33.

33David Kolb è un educatore statunitense e teorico educativo che pubblicato studi sull’apprendimento esperienziale, sul cambiamento individuale e sociale, sullo sviluppo di carriera e sulla formazione professionale.

Page 61: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

61

Nello schema proposto da Kolb, si evidenzia la presenza di due polarità:

quella concreta/astratta e quella attiva/riflessiva. Ogni individuo nei suoi

processi di apprendimento passa attraverso i quattro stadi. La diversa

composizione della presenza dei quattro tipi di apprendimento descrive lo

stile di apprendimento.

Tuttavia, possiamo affermare che l’adulto, a differenza del bambino,

apprende quando sente il bisogno, e quindi sembra essere sempre tutto

riconducibile alla motivazione, che spesso nell’adulto risulta essere

problematica. Affinché anche un adulto sia motivato a studiare il docente

deve realizzare una relazione di scambio caratterizzata dalla fiducia, dal

rispetto, dall’accettazione delle differenze di ruolo e accogliere espressioni di

valutazione, critica e osservazione. Per tale motivo, il docente dovrebbe:

aiutare a chiarire i bisogni, desideri e aspirazioni;

proporre obiettivi perseguibili nella posizione data.

7.1 LO SVILUPPO DELLE CAPACITÁ

METACOGNITIVE

Con i termini inglesi study skills, si intendono spesso in modo riduttivo le

specifiche tecniche, neutre e oggettive, che potrebbero essere rapidamente

insegnate. In realtà una efficace capacità di studio è una costruzione molto

individuale, quasi sempre il risultato di una riflessione circa le proprie

modalità di apprendimento, ovvero una capacità di autoanalisi rispetto ai

propri atti cognitivi.

Il concetto di metacognizione ha due aspetti strettamente collegati tra loro:

sapere come si fa ad apprendere, e quindi avere una propria anche se

implicita teoria dell’apprendimento;

saper guidare il nostro apprendimento, svolgendo una funzione di

monitoraggio.

Page 62: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

62

La metacognizione è dunque, l’insieme delle conoscenze e del controllo

che ogni individuo possiede ed esercita sui propri processi cognitivi.

Dal punto di vista didattico, esistono vari esercizi che mirano allo sviluppo

delle capacità metacognitive negli studenti.

Una prima esercitazione può consistere nel sollecitare una riflessione di

carattere generale sui problemi che si hanno, o che si sono avuti in passato

con lo studio. Per tale motivo si induce lo studente a compiere una tabella a

due colonne (come nella figura qui riportata) dove vengono espressi gli

elementi che rappresentano delle difficoltà nello studio e ciò che al contrario,

facilita il processo di apprendimento.

Page 63: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

63

Cosa mi crea problemi nello

studio

Cosa mi facilita

mi distraggo facilmente vedere le cose in pratica

la lettura mi stanca che non ci sia la paura di dover

riferire

mi sento bloccato avere un risultato immediato

non ho memoria poter fare a modo mio

non ho pazienza non pensare che sto imparando

Una seconda esercitazione può consistere nella riflessione sulle difficoltà

incontrate nello svolgimento di un compito specifico. Ciò richiede ai docenti

un lavoro preliminare: in fase di progettazione il compito deve essere

analizzato per capire quali abilità e conoscenze richiede, per poi evidenziare

le possibili difficoltà che gli apprendenti potrebbero individuare. In seguito

allo svolgimento del dato compito, il docente deve iniziare una conversazione

formale o informale, con gli apprendenti per risolvere tali difficoltà, e sapere

le loro opinioni e interessi circa l’esercizio compiuto.

7.2 APPRENDIMENTO DELL’ADULTO E

APPRENDIMENTO INFANTILE

Gli studiosi hanno analizzato a fondo il fenomeno dell’apprendimento con

l’intento di identificare le caratteristiche principali. Si è concluso che

l’apprendimento di un adulto come funzione psicologica non si discosta

affatto da quello di un bambino. Se si definisce l’apprendimento come una

funzione psicologica interna dell’acquisizione di nuove conoscenze,

competenze ed eventualmente atteggiamenti, i processi siano gli stessi

indipendentemente dalle differenze di età o di status sociale. Se invece lo si

considera un fenomeno influenzato da alcuni elementi quali la dimensione

emotiva e l’interazione sociale, il quadro cambia.

Page 64: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

64

Tuttavia, esistono delle differenze tra l’apprendimento infantile e quello

di un adulto. Il bambino impara tutto ciò che è alla sua portata e i suoi limiti

sono legati allo sviluppo biologico e all’ambiente circostante. Egli mette in

pratica ciò che le persone attorno a lui gli trasmettono. Al contrario, l’adulto

è un individuo capace e intenzionato ad assumersi la responsabilità delle

proprie azioni. L’adulto infatti è in grado di smistare più o meno

consapevolmente le informazioni e decidere quello che vuole imparare.

Possiamo affermare dunque, che l’apprendimento dell’adulto è

fondamentalmente selettivo e auto-diretto. Inoltre, un adulto, che deve

apprendere nuovi concetti non per sua spontanea volontà, vive il percorso

educativo come un qualcosa di degradante e umiliante. “Tornare a scuola”

significa non essere abbastanza bravi per l’attività in cui si è coinvolti.

Page 65: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

65

Nel campo del cognitivismo34 la questione del carattere specifico

dell’educazione degli adulti è stata largamente discussa. Jean Piaget elabora

nel 1930 la teoria dell’apprendimento cognitivo. Egli osserva le varie fasi

dello sviluppo intellettuale del bambino35. Nel corso del tempo la sua teoria è

stata centro di discussioni.

La critica principale mossa nei confronti di questa teoria riguarda la

costanza. Poiché nella crescita del bambino intervengono diversi fattori

culturali e personali; perciò non è possibile pensare che il suo sviluppo

intellettuale sia lo stesso di altri bambini.

Inoltre, si è dimostrato che durante l’ultimo stadio possono svilupparsi

capacità cognitive del tutto nuove. Stephen Brookfield, un ricercatore

34Il cognitivismo è un orientamento della psicologia sperimentale che privilegia lo studio dei processi cognitivi quali la percezione, la memoria, il ragionamento, il linguaggio, ed altri. Attraverso tali processi l’individuo acquisisce e trasforma le informazioni provenienti dall’ambiente, elaborando conoscenze che influiscono in maniera determinante sul comportamento. 35Jean Piaget si interessa del passaggio da forme poco evolute di conoscenza a forme più complesse osservando le varie fasi dello sviluppo intellettuale di questi ultimi. Per questo scopo, egli distingue quattro passaggi denominati stadi: lo stadio senso-motorio (0-2 anni), lo stadio pre-operatorio (2-6 anni), lo stadio operatorio concreto (6-12 anni) e lo stadio operatorio formale (da 12 anni in poi). L’età di passaggio da uno stadio all’altro varia a seconda dei bambini ma l’ordine degli stadi è immutabile. Durante il primo stadio (stadio senso-motorio), il bambino impara a conoscere il mondo attraverso le attività fisiche che compie; il suo “io” è al centro di tutto e non concepisce spazio e causalità perché non ha la nozione di oggetto. Successivamente, il bambino sperimenta l’ambiente circostante afferrando tutto ciò che vede iniziando a percepire la permanenza degli oggetti e a coordinare l’attività visiva con quella tattile. Al secondo stadio (stadio pre-operatorio) il bambino impara il riconoscimento di sé, identifica la propria immagine allo specchio, e attraverso lo sviluppo del linguaggio inizia ad esprimersi. Tuttavia quest’ultimo fattore non è legato a scopi comunicativi, egli infatti non ha intenzione di ascoltare il proprio interlocutore poiché è ancora pervaso dal sentimento di egocentrismo che lo porta ad osservare le cose solo dalla sua prospettiva. L’autore identifica il terzo passaggio come stadio operatorio concreto caratterizzato dalla scomparsa dell’egocentrismo del linguaggio. Il bambino infatti, comunica con i propri simili allo scopo di scambiare informazioni ed è in grado di spiegare il proprio pensiero. Infine, l’ultimo stadio di sviluppo definito dall’autore è quello operatorio formale. In questo caso non si parla più di bambino ma di adolescente e il pensiero che in precedenza si limitava agli oggetti concreti lascia spazio all’immaginazione e alla riflessione diventando un pensiero ipotetico-deduttivo. Si passa dunque a un egocentrismo intellettuale, destinato ad attenuarsi a poco a poco fino a raggiungere uno stato di equilibrio quando il pensiero si riconcilia con la realtà.

Page 66: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

66

americano sull’apprendimento degli adulti ha affermato che l’adulto può

sviluppare quattro facoltà:

1. la capacità di pensiero dialettico36;

2. la capacità di applicare la logica pratica;

3. la meta-cognizione;

4. la capacità di riflessione critica37.

Inoltre, a favore delle affermazioni di Brookfield sono i risultati di una

ricerca neurologica. È stato verificato che i centri cerebrali del lobo fontale

che svolgono funzioni quali la pianificazione razionale, la definizione di

priorità e il prendere decisioni non maturano fino alla tarda adolescenza, o

addirittura più tardi.

Ad ogni modo, dobbiamo concludere che durante l’infanzia avviene un

processo fisiologico e neurologico di maturazione che rende possibile

l’apprendimento. Nell’adulto vive il desiderio d’indipendenza,

36Per pensiero dialettico si intende la capacità di mettere in relazione due tesi o principi contrapposti. Tale capacità può essere considerata come strumento di indagine della verità. 37“Apprendimento dell’adulto” dal sito Loescher.it <http://www.loescher.it/> (visitato il 12 aprile, 2014)

Page 67: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

67

contrariamente al bambino. Con l’avanzare degli anni, l’individuo si fa

sempre più carico del proprio processo di apprendimento come del non-

apprendimento, farà scelte e rifiuti, capirà cosa deve fare, i propri ruoli e le

proprie possibilità.

Page 68: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

68

CONCLUSIONI

Alcuni individui hanno difficoltà ad apprendere una seconda lingua,

mentre altri, nonostante siano immersi nello stesso ambiente, non mostrano

particolari difficoltà. Questo perché il processo di costruzione del sistema di

conoscenza è determinato, per ogni individuo, dall’intreccio di componenti

intuitive, quantitative e qualitative, sotto l’influenza di condizionamenti

sociali, culturali ed emotivi.

Si sono condotte delle ricerche sull’esistenza di una definizione unica di

intelligenza e si è scoperto che questa viene considerata come un insieme di

capacità che non possono essere racchiuse nella singola parola “intelligenza”.

Si preferisce invece parlare di una moltitudine di intelligenze. Particolarmente

interessanti sono state le ricerche circa l’intelligenza emotiva: un’abilità

fondamentale, che sembra influenzare profondamente tutte le altre,

facilitandone l’espressione, o interferendo con esse. In questa prospettiva, è

possibile affermare che l’apprendimento dipenda soprattutto dai tratti emotivi

della personalità, ad esempio dalla capacità di provare entusiasmo ed essere

perseveranti, nonostante gli insuccessi. Inoltre, Daniel Goleman nel suo

manuale “L’Intelligenza Emotiva” afferma che fin dalle scuole dell’infanzia

si è valutati secondo uno standard alquanto limitato; egli sostiene che

bisognerebbe passar più tempo ad aiutare i bambini nell’identificare e

coltivare le loro competenze e talenti naturali.

Tuttavia, circa l’insegnamento di una lingua straniera esistono diverse

metodologie che vanno da un approccio incentrato sulla lingua ad un

approccio incentrato sull’insegnamento, vale a dire metodi utilizzati dal

docente che tengono conto della modalità di presentazione di nuovi concetti

e regole di una L2 (Mayer, The Cambridge Handbook of Multimedia

Learning).

Come si è analizzato, l’attitudine dell’individuo all’apprendimento

specifico della lingua straniera è stato definito da Carroll (1962) come un

insieme di abilità che possono essere apprese se diventano l’obbiettivo

principale di chi insegna. Egli propone quattro attitudini: l’abilità di codifica

Page 69: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

69

fonetica, intesa come la capacità di identificare e discriminare fra suoni

diversi, di formare e ricordare associazioni fra suoni e simboli scritti; la

sensibilità grammaticale, vale a dire la capacità di riconoscere le funzioni

grammaticali delle parole in una frase, ad esempio, soggetto, verbo,

complemento; l’abilità di formare associazioni in memoria, ovvero l’abilità

di apprendere e ricordare le associazioni tra suoni e significati in modo rapido

e efficace; l’abilità di ragionare e apprendere in maniera induttiva, che si

riferisce alla capacità di inferire le regole che governano l’organizzazione

linguistica, a partire da un campione di materiale che permette tale inferenze.

In ambito psicologico, sì è visto l’importante ruolo coperto dalle abilità

cognitive che, se carenti, comporterebbero le difficoltà nell’imparare con

successo una lingua straniera, ad esempio una memoria di lavoro fonologica

ben sviluppata che consente di ricordare ed elaborare la fonologia di una

nuova lingua.

Interessante è stato anche lo studio circa l’apprendimento dell’adulto,

dove è emerso che il senso di responsabilità rappresenta la caratteristica

principale che differenzia lo stesso da quello di un bambino. Mentre, un

bambino infatti vive uno stato di dipendenza dal docente, che decide cosa e

quando apprendere, l’adulto spinto dal desiderio di indipendenza vuole

decidere in prima persona cosa apprendere, assumendosi la responsabilità del

non-apprendimento. Ad ogni modo, si è scoperto che l’adulto in alcuni casi

si trova in una posizione di vantaggio rispetto al bambino circa il processo di

apprendimento, perché come afferma S. Brookfield in età adulta si sviluppano

quattro facoltà rilevanti per l’apprendimento, vale a dire la capacità di

pensiero dialettico (l’abilità che ci consente di mettere in relazione due tesi o

principi contrapposti), la capacità di applicare la logica pratica, la competenza

della metacognizione (l’abilità che consente di capire come si può conoscere

ciò che si conosce), la capacità di riflessione critica.

Grazie alle ricerche condotte, si è in grado di indicare quali fattori

influenzano l’apprendimento, e le abilità che si possono imparare per

acquisire le competenze di una data L2. Si può dunque concludere che non

Page 70: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

70

esistono persone predisposte per le lingue straniere, bensì esercizio e metodo

che combinati a perseveranza, costanza e motivazione del discente possono

creare una “speciale attitudine” per le lingue straniere. La strategia, vale a dire

l’insieme delle abilità che noi scegliamo di imparare è la componente

essenziale per qualsiasi apprendimento e per iniziare un processo di

apprendimento non è necessaria alcuna attitudine personale.

Page 71: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

71

Page 72: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

72

ENGLISH SECTION

Page 73: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

73

INTRODUCTION

When you learn another language, you not only learn new words to

communicate with another person but you also learn about a different way of

thinking and experience another culture. Nonetheless, the second language

acquisition (SLA) or second language learning is the process by which people

who speak one language can learn a second language in addition to their

native language(s). The SLA process is shorter than the first language

learning process. However, in second language acquisition several factors

play an important role: individual cognitive strategies, experiences with other

people and the environment in which you have grown up. Moreover,

motivation seems to be a key-element to pursue your own goals.

The second part of this paper will focus on the concept of Intelligence and

the usage of the adjective Intelligent, which explain the Emotional

Intelligence Theory introduced by Daniel Goleman and the Theory of

Multiple Intelligence introduced by Howard Gardner.

Nevertheless, how many people are low achievers in French, English, or

in any other foreign languages? Is there a “special aptitude” for learning

second languages? In the third part of this paper, emphasis is put on the

teaching methods used in the past and in the present. After analyzing today’s

methods to teach a foreign language, I will provide the answer to the above-

mentioned question and introduce some innovative teaching methods.

Moreover, people often believe that learning a new language means

memorizing new words and grammatical rules and if you do not have a good

memory, you cannot learn another language. This is why the last part of the

paper will focus on the working memory as well as on mnemonic techniques.

Since the 1970s, scientists have had a growing desire for the understanding

of the memory system. Today memory is considered a system composed of

several areas and it is generally divided into two main parts: long-term

memory and short-term memory. As for short-term memory, in 1974 Alan

Baddeley and Graham Hitch introduced a model of working memory, in an

attempt to describe a more accurate model of short-term memory.

Page 74: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

74

Nonetheless, you will understand the importance of a working memory when

learning a foreign language.

Why are some people good students whereas others have difficulties and

decide to drop out of school? What factors have a negative impact on their

learning process? In this first chapter, the emphasis is put on the evolution of

the brain and the learning process and its components, which have a negative

influence on the learning process.

I. THE EVOLUTION OF THE BRAIN

The brainstem is the posterior part of the brain, adjoining to and

structurally continuous with the spinal cord. It controls all inborn reflexes,

and regulates basic life functions such as breathing, blood pressure, heart rate

and digestion. The brainstem works with the amygdala – the emotional center

of the brain – to handle feelings. The neocortex is the phylogenetically most

recent part of the cerebral cortex, it is the source of our thoughts, and it is

connected to the emotional center of our brain.

Moreover, there is the limbic system, which is a complex set of structures.

It lies on both sides of the thalamus, just under the cerebrum. It includes the

hypothalamus, the hippocampus, the amygdala, and several other nearby

areas. It appears to be primarily responsible for your emotional life, and has

a lot to do with the formation of memories.

During the learning process, the areas involved include the areas of

thought (neocortex) and the emotional centers. The following chapters will

focus on the analysis of emotions and the Emotional Intelligence Theory.

1.1. THE AMYGDALA

The amygdala is an almond shaped mass of nuclei located deep within the

temporal lobe of the brain. It is part of the limbic system that is involved in

many of our emotions and motivations, particularly those that are related to

survival. The amygdala is involved in the processing of emotions such as fear,

Page 75: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

75

anger and pleasure. It is also responsible for determining what memories are

stored in the brain. This aspect is thought to be based on how huge an

emotional response an event invokes. Nonetheless, if emotions are not

controlled, they can make our thoughts disorganized; this is why

psychological traumas can compromise the learning process. Daniel J.

Siegel38 stated that emotions appear to have wide-ranging effects on most

aspects of brain functioning and mental processes. The limbic system is

specialized to carry out the appraisal of meaning or the value of stimuli.

Thus, emotions are considered “central organizers and integrators” in

linking several domains:

They provide all incoming stimuli with specific meaning and

motivational direction.

They participate in state-dependent memory processes.

They connect mental processes “synchronically” and “diachronically”

(within one time and across time).

They create more complex interconnections among abstract

representational processes that share emotional meaning.

They simultaneously attune the whole organism to the current

situational demands on the basis of past experience through

neurophysiological mediated peripheral effects.

Therefore, emotions play an important role in the learning process. Emotions

and mental processes are connected to one another and this is why

physiologists underline their importance in the educational system.

Ferdinando Montuschi39 stated that emotions are a problem in an educational

context, if they are considered part of mental processes. Emotions have a huge

impact on the decision-making process. He focused on the evolutionary

phases of the child and stated that when a child has no emotional ties, his or

her intellectual performances are lower compared to children with good

emotional ties with their parents.

38Daniel J. Siegel is currently a clinical professor of psychiatry at the UCLA School of Medicine. His study concerns family interactions with an emphasis on how attachment experiences influence emotions, behavior, autobiographical memory and narrative. 39Ferdinando Montuschi is a professor of pedagogy at Roma Tre University.

Page 76: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

76

Emotions are considered “driving forces” that can make the learning

process more effective. However, emotions are linked to personal past

experiences and to the environment in which a person has grown up.

In short, it is possible to state that your personal learning method is the

result of personal experiences.

Elena Simonetta, a psychologist and psychotherapist stated that the

dissociative state of mind40 compromises all cognitive functions, including

the learning process. She hypothesized that the state of mind dissociation

manifests itself when children have psychomotor difficulties. Thus, children

do not develop the relational dimension and the ego states.

1.2. EMOTIONAL INTELLIGENCE THEORY

Daniel Goleman41 stated that humankind has two brains, two minds and

two different kinds of intelligence: rational and emotional intelligence. He

focused on how we manage emotions, both our own and those of others

because in his opinion emotional intelligence can play a critical role in

determining our happiness and success. IQ and work ethic are important, but

they do not tell the whole story. He stated:

“What having emotional intelligence looks like is that you’re confident,

good at working towards your goals, adaptable and flexible. You recover

quickly from stress and you are resilient. […] life goes much more smoothly

if you have good emotional intelligence”.

40In psychology, the term dissociation describes a wide array of experiences from mild detachment from immediate surroundings to more severe detachment from physical and emotional experience. 41D. Goleman is an internationally known psychologist who lectures frequently to professional groups, business audiences, and on college campuses. Working as a science journalist, Goleman reported on the brain and behavioral sciences for The New York Times for many years. His 1995 book, Emotional Intelligence was on The New York Times bestseller list for a year-and-a-half; with more than 5,000,000 copies in print worldwide in 40 languages, it has been a best seller in many countries.

Page 77: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

77

According to D. Goleman, emotional intelligence means self-control,

enthusiasm, perseverance and self-motivation. He stated that these skills

should be taught at school.

“If your emotional abilities aren't in hand, if you don't have self-

awareness, if you are not able to manage your distressing emotions, if you

can't have empathy and have effective relationships, then no matter how smart

you are, you are not going to get very far.” This is a very popular Daniel

Goleman quote.”

Practically, the way you interact and regulate your emotions has

repercussions in nearly every aspect of our lives. He reviewed the scientific

evidence suggesting that emotional intelligence and IQ are separate

parameters that can be independently fine-tuned for improved performance.

1.3 THE THEORY OF MULTIPLE INTELLIGENCE

Howard Gardner stated that in the heyday of the psychometric and

behaviorist eras, it was generally believed that intelligence was a single entity

that was inherited, and that human beings – initially a blank slate – could be

trained to learn anything, provided that it was presented in an appropriate

way. Nowadays many researchers believe precisely the opposite. In their

opinion, there is a multitude of intelligences, quite independent of each other;

each intelligence has its own strengths and constraints; the mind is far from

unencumbered at birth and it is unexpectedly difficult to teach things that go

against early ‘naive’ theories that challenge the natural lines of force within

an intelligence and its matching domains.

Howard Gardner viewed intelligence as the capacity to solve problems.

He initially formulated a list of seven intelligences. The first two have been

typically valued in schools; the following three are usually associated with

the arts; and the final two are what Howard Gardner called “personal

intelligences.” He defined them as linguistic intelligence, logical-

mathematical intelligence, musical intelligence, bodily-kinesthetic

Page 78: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

78

intelligence, spatial intelligence, interpersonal intelligence and existential

intelligence.

Linguistic intelligence involves sensitivity to spoken and written

language, the ability to learn languages, and the capacity to use language to

accomplish certain goals. This intelligence includes the ability to use

language effectively and express oneself rhetorically or poetically; language

is considered a tool through which to remember information. Writers, poets,

lawyers and speakers are among those that Howard Gardner sees as having

high linguistic intelligence.

Logical-mathematical intelligence consists of the capacity to analyze

problems logically, carry out mathematical operations, and investigate issues

scientifically. In Howard Gardner’s words, it entails the ability to detect

patterns, reason deductively and think logically. This intelligence is often

associated with scientific and mathematical thinking.

Musical intelligence involves skill in the performance, composition, and

appreciation of musical patterns. It encompasses the capacity to recognize and

compose musical pitches, tones, and rhythms. According to Howard Gardner

musical intelligence runs in an almost structural parallel to linguistic

intelligence.

Bodily-kinesthetic intelligence entails the potential of using one’s whole

body or parts of the body to solve problems. It is the ability to use mental

abilities to coordinate bodily movements. Howard Gardner sees mental and

physical activity as being related.

Spatial intelligence involves the potential to recognize and use the patterns

of wide space and more confined areas.

Interpersonal intelligence is concerned with the capacity to understand the

intentions, motivations and desires of other people. It allows people to work

effectively with others. Educators, salespeople, religious and political leaders

all need a well-developed interpersonal intelligence. This intelligence also

Page 79: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

79

entails the capacity to understand oneself, to appreciate one’s feelings, fears

and motivations.

Existential intelligence refers to religious or spiritual intelligence.

Gardner claimed that the seven intelligences rarely operate independently.

They are used at the same time and tend to complement each other as people

develop skills or solve problems.

Intelligence was traditionally considered as what is measured by

intelligence tests by researchers and scholars. Moreover, it is often confused

with personal approach to any schooling discipline. People believe that

having a high IQ level means having a good personal learning method. By

contrast, Gardner stated that intelligences are specific skills for certain

disciplines based on a process of high-level reflection and intuition.

Furthermore, he said that intelligences are not linked to genetic aspects and

the leaning process but they strictly depend on the environment in which we

have grown up.

In chapter 2 I will focus on the analysis of the learning process and the

different learning methods, approaches and techniques, developed throughout

the years. Moreover, the similarities and differences between the learning

process of first and second languages will be covered.

II. TWO DIFFERENT LEARNING PROCESSES

As for language learning, there is a great difference between first and

second language acquisition. Not only are the ways of learning different but

the processes within the brain also differ from each other. First language

acquisition is mostly passive. You listen to the people around you, their

speech melody, their sounds, their words, and their sentence structures.

Before you can even read or write a single word in your first language, you

already use an impressive vocabulary and many important grammar

structures. Some people never learn how to read or write but still speak their

first language fluently.

Page 80: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

80

By contrast, second language learning is an active process. You need to

learn vocabulary and grammar in order to achieve your goal. Most people will

need a tutor, either a teacher at school or the instructions of a course book or

audio course. If you ever want to achieve fluency or near fluency in a second

language, it requires years of studying and perhaps a long stay in another

country. Many people will be far from reaching fluency or near fluency of a

second language.

However, the language level achieved depends on some particular factors:

motivation, linguistic skills of the first language, the context in which you

learn the second language (input) and the learner’s age.

III. SECOND LANGUAGE ACQUISITION: SOME

HYPOTHESE

The linguist Noam Chomsky stated that normal children everywhere are

born with a kind of hard-wired syntax that enables them to grasp the basic

workings of language. The child then chooses the particular grammar and

language of the environment from the available options in the brain.

Chomsky called this mechanism, by which the child codifies the language,

"language acquisition device" or LAD. Therefore, LAD refers to a person's

innate childhood ability to learn a language. It is through this approach that a

child is said to unconsciously gather ideas about language rules.

Thus, the capacity for language is a biological inheritance and specific

languages are then activated largely through the child's interaction with the

native environment. It is as if the child's brain is a CD player already set to

"play" language; when the CD for a certain language is inserted, the child

learns the language. In other words children can speak any language. Through

this generative neural capacity, children acquire rules for understanding and

constructing their native language. According to Chomsky, the first and the

second language acquisition follow the same process. The only difference is

that the first language acquisition is a natural process.

Page 81: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

81

His theory that children use an innate "language acquisition device" to

select a grammar from a limited range of options has come under fire.

Chomsky's idea of a "generative grammar" presupposes the brain operates in

a binary fashion, like a computer. Critics say that this conflicts with

evolutionary anthropology that views language acquisition as a gradual

adaptation of the brain and vocal chords and not a spectrum of binary choices.

In contrast to Chomsky’s hypotheses about the person’s innate ability to

learn language and traditional educational methods, which require extensive

use of conscious grammatical rules, there is a method based on the

spontaneous use of the language.

Stephen Krashen is an expert in the field of linguistics, specializing in

theories of language acquisition and development. His theory about second

language acquisition has had a large impact on all areas of second language

research and teaching since the 1980s.

Of all the hypotheses in Krashen's theory the Acquisition-Learning

distinction is the most fundamental and the most widely known among

linguists and language practitioners.

According to Krashen there are two independent systems of second

language performance: “the acquired system” and “the learned system.” The

“acquired system” or “acquisition” is the product of a subconscious process

that is very similar to the process that children undergo when they acquire

their first language. It requires meaningful interaction in the target language

- natural communication - in which speakers are concentrated not in the form

of their utterances, but in the communicative act. The “learned system” or

“learning” is the product of formal education and it comprises a conscious

process, which results in conscious knowledge about the language, for

example the knowledge of grammar rules. According to Krashen “learning”

is less important than “acquisition.”

The Monitor hypothesis explains the relationship between acquisition and

learning and defines the influence of the latter on the former. The monitoring

Page 82: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

82

function is the practical result of the learned grammar. According to Krashen,

the acquisition system is the utterance initiator, while the learning system

performs the role of the monitor or the editor. The monitor acts according to

a planning, editing and correcting function when three specific conditions are

met: the second language learner has sufficient time at his/her disposal, he/she

focuses on form or thinks about correctness, and he/she knows the grammar

rules.

The Input hypothesis is Krashen's attempt to explain how the learner

acquires a second language. In other words, this hypothesis is Krashen's

explanation of how second language acquisition takes place. Therefore, the

Input hypothesis is only concerned with acquisition, not learning. According

to this hypothesis, the learner improves and progresses along the “natural

order” when he/she receives second language input that is a step beyond

his/her current stage of linguistic competence.

IV. INTERLANGUAGE

Interlanguage is metaphorically a halfway house between the first

language (L1) and the second language (L2), hence inter.

The L1 is purportedly the source language that provides the initial

building materials to be gradually blended with materials taken from the L2,

resulting in new forms that are neither in the L1, nor in the L2. This

conception, though lacking in sophistication in the view of many

contemporary L2 researchers, identifies a defining characteristic of L2

learning, initially known as fossilization (Selinker, 1972). From this point of

view, language transfer is of paramount importance - the learner uses her/his

own L1 as a resource. This used to be looked upon as a mistake, but it is now

recognized that all learners fall back on their mother tongues, particularly in

the early stages of language acquisition, and that this is a necessary process.

Interlanguage is based on the overgeneralization technique - the learner

uses an L2 rule in situations in which a native speaker would not.

Page 83: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

83

V. ERROR OR MISTAKE: TWO DIFFERENT

MEANING

These terms are associated with Stephen Pit Corder42. An error is a breach

of the language code, resulting in an unacceptable utterance; with L2 learners,

this might occur because the learners have not yet internalized the formation

rules of the code. Hence, the learner himself is a potential source of errors. In

the past, they were considered an indicator of an effective educational

process. Later with the mentalist opinion it appeared that errors were a

necessary and an inevitable part of the educational process and even an

indicator for the acquisition of the foreign language. By contrast, mistakes or

lapses are the result of some failures of performance. They occur when the

native speaker makes a slip such as a false start or confuses the structure. The

above use of these terms is the generally accepted one, though Corder draws

the distinctions differently. He uses error as above, but distinguishes between

lapses (the performance failures above) and mistakes, which are seen as the

result of inappropriate usage.

VI. THE FOREIGN LANGUAGE TEACHING

METHODOLOGY

The Foreign Language Teaching Methodology is the teaching and

learning of a second language. It includes several disciplines, such as

psychology, psycholinguistics, sociolinguistics, phonetics, teaching methods

and many others. In the 1900s, this discipline became more important.

Teachers focused on the student rather than the subject to teach. The linguist

Giovanni Freddi stated that it is important to know the student at the

psychological, cognitive and social level in order to understand his/her

learning method, motivations and other aspects concerning the environment,

in which he/she has grown up. Thus, teaching has to be “psychologized”, that

is to say focused on the student and his/her specific learning methods. With

42S. P. Corder was a professor of Applied linguistics at the University of Edinburgh. From 1967 to 1970, he was the first president of the British Association for Applied Linguistics.

Page 84: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

84

this new discipline, different learning and teaching approaches and methods

concerning a foreign language have been defined.

6.1 METHODS, APPROACHES AND TECHNIQUES

In linguistics there is a difference between method and approach.

Linguists use the term approach to indicate how students learn languages; by

contrast, the term method concerns different ways of teaching a language.

Methods are based on the principle: how a language is best taught. There are

several methods of language teaching, such as the Direct method, the Audio-

lingual method, the Audio-visual method, the Grammar Translation Method,

and many others that are based on different views such as the nature of

language, the nature of language learning, goals and objectives in teaching,

the role of teachers, teaching materials, the techniques and the methods to use.

Lastly, the term technique concerns different ways of teaching and how to

carry out the learning activity at school using, for instance, the role-play

technique43.

6.1.1 THE CLASSICAL METHOD (1890s-1930s)

The Classical Method (also known as the Grammar-Translation Method)

was used to teach foreign languages, such as Latin and Greek in schools.

Studying classical languages was considered "mental gymnastics" and

indispensable for an adequate higher education. Students were forced to

memorize declensions and conjugation patterns, vocabulary lists, and other

grammar rules. Translations and drills remained the only use of the language,

while pronunciation and conversational skills were ignored.

43Role-play is a technique in which people are presented with a real or an artificial environment. It consists of an interview or a series of interviews in which the participants are asked to play a certain role and are provided with a set of circumstances, which they need to act out. It is a spontaneous human interaction involving realistic human behavior under an artificial or a stimulated environment.

Page 85: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

85

6.1.2 THE NATURAL METHODS(1970s)

In the 1970s, there were linguistic reforms in order to create a

methodology based on the naturalistic principles of language learning known

as The Natural Methods. Linguists wanted to make second language learning

more like first language learning. Over the years, a foreign language was

taught either without translating or without using the learner's native tongue.

Rather than using analytical procedures that focus on the explanation of

grammar rules in classroom teaching, teachers had to encourage the direct

and spontaneous use of the foreign language in the classroom. Learners would

then be able to apply grammar rules. The teacher replaced the textbook in the

early stages of learning. Speaking began with systematic attention to

pronunciation. Known words could be used to teach new vocabulary, using

mimes, demonstrations, and pictures. These natural language learning

principles provided the foundation for what came to be known as the Direct

Method, which refers to the most widely known of the natural methods.

Enthusiastic supporters of the Direct Method introduced it in France and

Germany, and it became widely known in the United States through its use

by Maximilian Berlitz.

The Direct Method was quite successful in private language schools, such

as those of the Berlitz chain, where paying clients had high motivation and

the use of native-speaking teachers was the norm. By contrast, it was difficult

to implement in public secondary school education. The goal of trying to

teach conversation skills was considered impractical in view of the restricted

time available for foreign language teaching in schools, the limited skills of

teachers, and the perceived irrelevance of conversation skills in a foreign

language for most American students.

Page 86: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

86

6.1.3. THE STRUCTURALISM APPROACH

Many linguists had emphasized the close relationship between the

structure of language and the context and the situations in which language is

used. They considered “speech” the basis of language, and the structure was

viewed as being the essence of speaking ability. The term structuralism refers

to this concept.

With the advent and popularity of audio tapes, the language learner can

now actually hear and mimic native speakers on reel-to-reel audio tapes, often

used with earphones in a language lab setting. Thus, this method (the audio-

lingual method) was mainly based on repetition, substitution, transformation,

and translation. Lessons often began with a sample dialogue to be recited and

memorized. This was followed up with substitution pattern and saturation

drills in which the grammatical structure previously introduced was

reinforced, with emphasis given to rapid-fire student response. This method

was strongly influenced by B.F. Skinner's behaviorist view toward learning

which favored habit-forming drill techniques.

6.1.4 THE COMMUNICATIVE APPROACH

“The goal of teachers who use the Communicative Approach is to have

one’s students become communicatively competent […]”44.

Teachers, who use the Communicative Approach, do not teach a foreign

language through grammar lessons and vocabulary lists. For language

teaching and learning to be truly communicative, it must not only be in

context, but also used to convey ideas, preferences, thoughts, feelings and

information in a way that is addressed to reach others. The Communicative

Approach is based on communicative competence. Larsen-Freeman stated

that the communicative competence is being able to use the language for a

given social context. To do this the learner needs to know linguistic forms,

44Larsen-Freeman, D., Techniques and Principles in Language Teaching, Oxford University Press, 1986.

Page 87: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

87

meanings and functions. He/she has to know that there are several forms,

which can be used to perform a function and that a single form can often serve

a variety of functions. The learner must be able to choose from among these

the most appropriate form, giving the social context and the roles of the

interlocutors.

6.1.5. THE SITUATIONAL APPROACH

The Situational Approach is based on the principle that new language

points are introduced and practiced for each situation. Language teaching

begins with the spoken language. Class material is done orally before it is

presented in written form. The target language is the language of the

classroom. Reading and writing are introduced once a sufficient lexical and

grammar basis is established. With the use of this approach, the learner is able

to ask for information, ask for something and so forth in different situations

and contexts, such as at the bus station, at the supermarket and so on.

6.1.6. THE FUNCTIONAL-NOTIONAL APPROACH

The term “functional-notional approach” embraces any strategy of

language teaching associated with the content of learning from an initial

analysis of the learner’s need to express three different kinds of meanings:

functional (i.e. the social purpose of the utterance); modal (the degree of

likelihood); conceptual – the meaning relations expressed by forms within the

sentence (categories of communicative function).

In 1972, the British linguist D.A. Wilkins published a document that

proposed a radical shift away from using the traditional concepts of grammar

and vocabulary to describe language to an analysis of the communicative

meanings that learners would need in order to express themselves and to

understand effectively.

Page 88: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

88

6.2 INNOVATIVE METHODOLOGIES FOR SECOND

LANGUAGE TEACHING

Throughout the years, new methods and approaches concerning the

teaching of a second language have been developed. These approaches and

methods were particularly introduced in American schools, where there were

many foreign students and teachers had to reflect on their learning difficulties,

developing new effective teaching methods.

6.2.1. TOTAL PHYSICAL RESPONSE

Total Physical Response or TPR is based on the principle that the human

brain has a biological program for acquiring any language naturally. The

process is visible when you observe how children internalize their first

language. The secret is a unique "conversation" between the parent and child.

For example, the first conversation takes place when a parent says, "Look at

daddy. Look at daddy!" The child's face turns in the direction of the voice and

daddy exclaims, "She's looking at me! She's looking at me!" Dr. Asher calls

this "a language-body conversation" because the parent speaks and the child

answers with a physical response such as looking, smiling, laughing, turning,

walking, reaching, grasping, holding, sitting, running, and so forth. Notice

that these "conversations" continue for many months before the child says

anything more intelligible than "mommy" or "daddy." Although the child is

not yet speaking, he or she is imprinting a linguistic map of how the language

works. Silently, the child is internalizing the patterns and sounds of the target

language. When the child has decoded enough of the target language,

speaking appears spontaneously. The child's speech will not be perfect, but

gradually, the child's utterances will approximate more and more that of a

native speaker.

Page 89: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

89

6.2.2 COMMUNITY LANGUAGE LEARNING

Charles Curran was the first teacher who elaborated this creative,

dynamic, and non-directive approach to language learning. It is designed to

ease the learner into gradual independence and self-confidence in the target

language. This is also known as the Counseling-Learning method. The role

of the teacher is that of a facilitator and a supporter.

In the basic form of CLL, students (8 to 12 maximum) sit in a circle. There

is a small portable tape recorder inside the circle. The teacher stands outside

the circle. When a student has decided on something that he or she wants to

say in the foreign language, he/she calls the teacher over and whispers what

he/she wants to say in the mother tongue. The teacher, who also whispers,

then offers the equivalent utterance in English (or the target language). The

student attempts to repeat the utterance, with encouragement and shaping

from the teacher, with the rest of the group eavesdropping. When the teacher

is satisfied, the student records the utterance. Another student then repeats the

process, until some sort of dialogue is recorded. At the final stage, students

move from a level of total dependence on the teacher to a level of complete

autonomy.

6.2.3. THE SILENT WAY

While Community Language Learning, drawn from Carl Roger’s

philosophy, focused on the importance of the effect, new methods were being

developed in the 1970s to highlight the cognitive domain in language

learning. The Silent Way is one of these innovative methods. In fact, Caleb

Gattegno, the founder of the Silent Way, devoted his thinking to the

importance of the problem solving approach in education. He stated that the

method helps the learners to develop their own conceptual models of all the

aspects of the language. The best way to achieve this is helping students to be

experimental learners.

Page 90: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

90

The Silent Way is characterized by its focus on discovery, creativity,

problem solving and the use of accompanying materials. With this approach,

learning is facilitated by using/showing physical objects. Teachers use

colorful charts and rods, which are of varying length in order to introduce

vocabulary (colors, numbers, adjectives, verbs) and syntax (tense,

comparatives, plurals, etc.)

The teacher’s role resides in giving minimum repetitions and corrections

and remaining silent for the most part, thus leaving the struggling learner to

solve problems concerning the language and get a grasp of its mechanism.

6.2.4 SUGGESTOPEDIA

Suggestopedia was originally developed in the 1970s by the Bulgarian

educator Georgi Lozanov. The approach was based on the power of

suggestion in learning; this notion means that positive suggestions would

make the learner more receptive and, in turn, stimulate learning. Lozanov

holds that a relaxed but focused state is the optimum state for learning. In

order to create this relaxed state in the learner and to promote positive

suggestion, suggestopedia makes use of music, a comfortable and relaxing

environment, and a relationship between the teacher and the student that is

similar to the parent-child relationship. Music, in particular, is central to the

approach.

The original form of suggestopedia presented by Lozanov consisted of the

use of extended dialogues, accompanied by vocabulary lists and observations

on grammar points. These dialogues would be read aloud to the students to

the accompaniment of music. The most formal of these readings, known as

the "concert reading", would typically employ a memorable piece of classical

music such as a Beethoven symphony. This would not be in the form of

background music but would be the main focus of the reading, with the

teacher’s voice acting as a counterpoint to the music. Thus, the "concert

reading" could be seen as a kind of pleasurable event, with the learners free

to focus on the music, the text or on a combination of the two.

Page 91: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

91

There is, however, little evidence to support the extravagant claims of

success. The obvious criticisms lie in the fact that many people find classical

music irritating rather than stimulating. The length of the dialogues and the

lack of a coherent theory of language may serve to confuse rather than to

motivate. Moreover, for purely logistic reasons, the provision of comfortable

armchairs and a relaxing environment will probably be beyond the means of

most educational establishments.

6.3 NEW METHODS AND TECHNIQUES

Teachers elaborated new methods in order to find an effective approach

for students in today’s society. Some of these new methods are the Lexical

Approach, Task-based Learning, CLIL, Cooperative Learning and Corpus

linguistics.

6.3.1 THE LEXICAL APPROACH

The principles of the Lexical Approach have been around since Michael

Lewis published The Lexical Approach. He underlined two concepts: lexical

chunks and collocations. Lexical chunk is an umbrella term which includes

all the other terms. A lexical chunk is defined as any pair or group of words,

which are commonly found together, or in close proximity. Collocation is also

included in the term “lexical chunk”, but you refer to it separately from time

to time, so it is defined as a pair of lexical content words commonly found

together. Following this definition, basic + principles is a collocation, but

look + at is not because it combines a lexical content word and a function

word. Identifying chunks and collocations is often a question of intuition,

unless you have access to a corpus.

Thus, the basic principle of the lexical approach is - "Language is

grammaticalised lexis, not lexicalised grammar (Lewis 1993).” In other

words, the lexis is central to creating meaning and grammar plays a

subservient managerial role. If you accept this principle then the logical

Page 92: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

92

implication is that we should spend more time helping learners develop their

stock of phrases, and less time on grammatical structures.

6.3.2. TASKED-BASED LEARNING

Various definitions of a ‘task’ have been provided, but most of these

indicate that for a language-teaching activity to be a ‘task’ it must satisfy the

following criteria:

The primary focus should be on the ‘meaning.’ This implies that

learners should be mainly concerned with processing the semantic and

pragmatic meaning of utterances.

There should be some kind of “gap” (i.e. a need to convey information,

to express an opinion).

Learners should largely have to rely on their own (linguistic and non-

linguistic) resources in order to complete the activity.

Task-based learning is a different way to teach languages. During a task-

based lesson students have to complete a central task. They are encouraged

to use language creatively and spontaneously through tasks and problem

solving. They focus on a relationship that is comparable to real world

activities.

Task-based learning has some clear advantages: the students have to speak

freely. They must use all their language resources rather than just practicing

one pre-selected item. A natural context is developed from the students'

experiences with the language. The students will have a much more varied

exposure to language with TBL. They will be exposed to a whole range of

lexical phrases, collocations and patterns as well as language forms. The

language explored arises from the students' needs. This need dictates what

will be covered in the lesson rather than a decision made by the teacher or the

course book. It is a strong communicative approach where students spend a

lot of time communicating.

Page 93: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

93

6.3.3. CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED

LEARNING

CLIL refers to teaching subjects such as science, history and geography

to students through a foreign language. David Marsh, professor of the

University of Jyväskylä, in Finland, coined the term CLIL in 1994. CLIL aims

to introduce students to new ideas and concepts in traditional curriculum

subjects (often the humanities), using the foreign language as the medium of

communication - in other words, to enhance the pupils' learning experience

by exploiting the synergies between the two subjects.

Although it may take a while for pupils to acclimatize to the challenges of

CLIL, once they are familiar with the new way of working, it has been proven

that they will show increased motivation. This way of teaching aims to

improve performance in both the content subject and the foreign language.

6.3.4 COOPERATIVE LEARNING

Cooperative learning (CL) is a type of education strategy that is becoming

more popular and can be successfully used in a variety of learning

environments. Instead of each student learning without the help of other

students, much of the classwork in a cooperative learning situation is done in

small group settings. With this education strategy, students learn more

because they have more time to contribute to and discuss the material. Shy

students may feel more at ease in sharing thoughts and ideas in small groups

than they would with the entire class. Successful groupings of students can

foster more social and cooperative behavior, which is a very useful skill in

many real life situations.

Some teachers utilize cooperative learning at all times whereas others use

it occasionally. In high schools and middle schools, there are even some

courses where students have the option to take a CL class or one that is more

traditional in model. Giving this option may prove helpful because students

will be less likely to be involved in the CL setting unless they really enjoy it.

Page 94: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

94

Similarly, students that benefit from traditional methods of teaching will be

able to pursue their education in a way that best fits them.

6.3.5 CORPUS LINGUISTICS

In linguistic, a corpus is a collection of linguistic data (usually contained

in a computer database) used for research, scholarship, and teaching. It is a

method of linguistic analysis, which deals with a number of linguistic issues

and offers a unique insight into the dynamics of language. It is one of the most

widely used linguistic methodologies.

Since corpus linguistics involves the use of large corpora that consist of

millions or sometimes even billions of words, it relies heavily on the use of

computers to determine what rules govern the language and what grammatical

or lexical patters occur. Thus, it is not surprising that corpus linguistics

emerged in its modern form only after the computer revolution in the 1980s.

In short, a corpus gives access to naturalistic linguistic information:

corpora consist of “real word” texts, which are mostly a product of real life

situations. This makes corpora a valuable research source for dialectology,

sociolinguistics and stylistics as it facilitates linguistic research.

Electronically readable corpora have dramatically reduced the time needed to

find particular words or phrases. Research that would take days or even years

to complete manually can be done in a matter of seconds with the highest

degree of accuracy. It enables the study of wider patterns and the collocation

of words. Before the advent of computers, corpus linguistics only focused on

single words and on their frequent use. Modern technology has allowed the

study of wider patters and the collocation of words. It gives way to the

analysis of multiple parameters at the same time. Various corpus linguistics

software programs, online marketing and analytical tools allow researchers to

analyze a greater number of parameters simultaneously. In addition, many

corpora are enriched with various linguistic information such as annotations,

thus facilitating the study of a second language. Studying a second language

using corpus linguistics allows the students to get a better “feeling” for the

Page 95: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

95

language and learn the language as it is used in real rather than “invented”

situations.

7. APTITUDE FOR FOREIGN LANGUAGES

As mentioned in the previous chapters, several factors play an important

role in the second language acquisition or SLA. One important factor is

motivation.

Generally speaking, there have been many different definitions of

motivation. In fact, “motivation” is probably very difficult to define. It seems

to have been impossible for psychologists to reach a consensus on a single

definition. This problematic issue is somewhat reflected in the study of

motivation in SLA (Skehan, 1989). Skehan had put forward four hypotheses

that raise the question about where motivation comes from and they are as

follows:

Intrinsic Hypothesis – the learner engages in an activity for his/her own

sake, without some obvious external incentive or reward

Internal Cause Hypothesis – the learner generally brings “a certain

quantity of motivation” to a learning situation

Resultative Hypothesis - success in the learning task is assumed to have

positive effects on the learners motivation

Carrot and Stick Hypothesis – it refers to “external influences and

incentives” that affect the strength of the learner’s motivation; this motivation

in language learning concerns the pursuit of some reward external to the

completion of the task, such as good grades, money and prizes.

Age has also been regarded as an important factor when it comes to how

language learners differ, and a vast amount of research has been conducted

regarding the effects of age on second language acquisition.

Attempts to explain the differences between the child and the adult

acquisition of first and second languages have led to the development of the

Page 96: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

96

Critical Period Hypothesis (CPH). Originally, this hypothesis only included

first language acquisition, but later researchers extended it to second language

acquisition as well. Many aspects of first language acquisition were brought

into the domain of second language acquisition, but the assumption that the

two types of acquisition are similar is fundamentally flawed.

Eric H. Lenneberg 45 stated that language learning after puberty is more

difficult. He studied children who suffered damage to the left hemisphere of

the brain before and after the age of 12. The transfer of language function to

the right hemisphere was found in children who suffered damage before age

12, but rarely in those who suffered damage after age 12.

Nonetheless, the Critical Period Hypothesis for second language

acquisition has not been conclusively proven by research, nor has it been

completely disproved.

The second category of studies concerning second language acquisition

showed that the late starters excelled in writing, reading, and speaking while

the early starters were better only in listening.

However, many linguists believe that the criteria for the most appropriate

age to acquire a language is based on phonology (pronunciation) and

morphosyntax (grammar).

7.1 THE SPLIT-BRAIN

The brain is now considered a system composted of two main parts: the

left brain and the right brain. This is why scientists started using the term

“split-brain”, demolishing the theory that specific functions were widely and

uniformly supported in the brain. In fact, the two parts carry out different

functions: the left hemisphere is the intellectual part of the brain, the

45Eric H. Lenneberg was a linguist and a neurologist. He dealt with language acquisition and cognitive psychology.

Page 97: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

97

wordsmith whereas the right hemisphere is the artistic part of the brain and

the visual-spatial expert.

Split-brain research opened up as a completely new science. Scientists

started mapping the brain once they saw how epileptics - who had undergone

surgery to split the halves of their brains - functioned.

The researcher Roger Sperry carried out studies in this domain, in the

early 1960s. He started working with a man who had undergone a corpus

callostomy46 (meaning he had his corpus callosum severed to prevent

seizures). It took the man a month to recover his ability to speak, but even

after that, the man had persistent difficulty in reading or describing things.

Sperry's research went on to study the effects of corpus callostomy in animals,

which was later continued by his assistant, Michael Gazzaniga, who became

known as the "father of cognitive neuroscience" for his work in mapping areas

of specialization in the brain.

In experiments with monkeys, Gazzaniga showed that, in most respects,

after the operation monkeys behaved and were treated normally. When

presented with two buttons with different symbols on them, the monkey had

no problems when it saw the buttons with its right eye and pushed the correct

one to receive food. By contrast, when the buttons were viewed with its left

eye, the monkey could no longer distinguish between the two buttons and got

confused and agitated.

In experiments with humans, he found that vocal expression usually

resided in the left hemisphere, while shape and pattern recognition resided in

the right hemisphere. A man with a severed corpus callosum could verbally

describe words and images presented to his right visual field. However, the

man claimed that he could not see those presented to his left visual field,

46Corpus callostomy is the route for inter-hemispheric communication.

Thanks to this area, information can travel from one part of the brain to the

other.

Page 98: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

98

although with his eyes closed, he could draw a picture of the object or word

he had seen with his left eye.

Thus, researchers showed that the two halves of the brain seem to have

particular specialties. When the corpus callosum is severed or damaged, they

have difficulty coordinating. Fortunately, there is evidence that over time, the

brain finds other ways to connect the two hemispheres. In fact, patients with

two-thirds of the corpus callosum severed, have the rear third, called the

splenium, intact. In this way, patients eventually learn to give verbal control

to the hemisphere that contains the pertinent sensory information, even if it is

the right hemisphere.

With research conducted to better understand the different areas of the

brain, scientists have focused on memory working throughout the years. They

understood that, the memory system carries out some important functions,

such as learning, reasoning and speaking. In the following chapters, memory

working and its current view will be explained.

7.2 THE MEMORY SYSTEM: A BRIEF HISTORY

The idea that memory is composed of distinct systems has a long history

but became a topic of experimental inquiry only after the middle of the 20th

century. Around 1980, evidence from normal subjects, amnesic patients, and

experimental animals converged on the view that a fundamental distinction

could be drawn between a memory that is accessible to conscious recollection

and another kind that is not. Subsequent work shifted thinking beyond

dichotomies to a view, grounded in biology, that memory is composed of

multiple separate systems supported, for example, by the hippocampus and

related structures, the amygdala, the neostriatum, and the cerebellum.

Nowadays, people can also take part in games based on memory skills:

the Olympics of Memory, also known as Memoriad. These games take place

in concomitance with The Olympic Games.

Page 99: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

99

7.3 THE MEMORY SYSTEM

Most people talk about memory as if it were a specific area of the brain,

which it functions properly or not. However, your memory is not "something"

you can touch. It is a concept that refers to the process of remembering.

Scientists state that, memory is complex and elusive. It is located not in

one particular place in the brain but is instead a brain-wide process. It can be

considered a group of systems that play a different role in creating, storing,

and recalling your memories. When the brain processes information

regularly, all of these different systems work together perfectly to provide

cohesive thought.

The way you store information affects the way you retrieve it. Experts

make a distinction between short-term memory and long-term memory.

Short-term memory is responsible for storing information temporarily and

determining if it will be dismissed or transferred on to long-term memory. By

contrast, long-term memory is anything you remember that happened more

than a few minutes ago. Long-term memories can last for a few days, or for

many years.

As for the capacity of the memory system, most adults can store between

five and nine items in their short-term memory. George A. Miller47 (1956)

thought that short-term memory capacity included seven (plus or minus 2)

items because it only had a certain number of “slots” in which items could be

stored. However, Miller did not specify the amount of information that can

be held in each slot. Indeed, if you can “chunk” information together you can

store a lot more information in your short-term memory. By contrast, the

capacity of long-term memory (LTM) is thought to be unlimited.

Moreover, evidence suggests that in short-term memory (STM)

information is stored through an acoustic coding system. When a person is

47George A. Miller is an American psychologist, and one of the founders of modern cognitive psychology. He studied the production of speech, and later his study concerned human memory.

Page 100: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

100

presented with a list of numbers and letters, he/she will try to store them in

his/her STM by rehearsing them (verbally). Rehearsal is a verbal process

regardless of whether the list of items is presented acoustically (someone

reads them out to you), or visually (on a sheet of paper).

In long-term memory information appears to be stored through a semantic

coding system (through meaning). However, information in LTM can also be

coded both visually and acoustically.

Nonetheless, Alan Baddeley and Graham Hitch48 (1974) have developed

an alternative model of short-term memory, which they call working memory.

7.4 WORKING MEMORY

Baddeley and Hitch proposed a model of working memory in 1974, in an

attempt to describe a more accurate model of short-term memory.

Their model was composed of three main components: the central

executive, the phonological loop and the visuo-spatial sketchpad. The central

executive acts as a supervisory system and controls the flow of information

from and to its subsidiary systems, that is to say the phonological loop and

the visuo-spatial sketchpad. The subsidiary systems are short-term storage

systems dedicated to a content domain (verbal and visuo-spatial,

respectively). Moreover, the phonological loop is very important in the

language learning process because research has shown that patients with

phonological loop deficits have great difficulties in acquiring novel

vocabulary.

48Alan Baddeley graduated in psychology from University College London. He dealt with human memory, neuropsychology and cognitive psychology. Graham Hitch studied physics at the University of Cambridge and his research is focused on working memory. He and Alan Baddeley developed the multi-component model of working memory.

Page 101: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

101

Baddeley (2000) after the model failed to explain the results of various

experiments updated the original model. An additional component was added

called the episodic buffer. Thus, the working memory consists of:

The central executive system

The phonological loop

The visuo-spatial sketchpad

The episodic buffer.

The episodic buffer comprises a limited capacity system that provides

temporary storage of information held in a multimodal code, which is capable

of binding information from the subsidiary systems, and from long-term

memory, into a unitary episodic representation. Conscious awareness is

assumed to be the principal mode of retrieval from the buffer. The revised

model differs from the old principally in focusing attention on the processes

of integrating information, rather than on the isolation of the subsystems. In

doing so, it provides a better basis for tackling the more complex aspects of

executive control in working memory.

In conclusion, the concept of short-term storage capacity as a working

memory emphasizes that it is an active memory storage capacity used to hold

information, which is being manipulated. Working memory is the focus of

consciousness - it holds the information you are consciously thinking about

now.

7.5 THE COGNITIVE LOAD AND MAYER’S COGNITIVE

THEORY

Cognitive load is the term commonly used in the field of education to

describe the amount of work imposed on working memory. John Sweller, an

early proponent of the cognitive load theory argued that limitations of

working memory applied to instructional design are crucial.

Page 102: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

102

He stated that learning requires a change in the schematic structures of

long-term memory. The change occurs because the learner becomes

increasingly familiar with the material and the cognitive characteristics

associated with the material are altered. Subsequently, the new information is

sent to working memory, where it is handled more efficiently. However, it is

important not to overload the working memory because overloading it

undermines students’ capacity to process information effectively and

therefore undermines their ability to learn. When the ability to learn is

hampered, the effectiveness of courseware is severely undermined.

Richard E. Mayer elaborated the cognitive theory of multimedia learning

in order to show how to potentially reduce the cognitive load of working

memory by facilitating the learning process. This theory is built around three

main assumptions:

There are two separate channels (the auditory and visual channel) for

processing information.

There is limited channel capacity.

Learning is an active process of filtering, selecting, organizing, and

integrating information.

He stated that people learn more from words and pictures than from words

alone. However, simply adding words to pictures is not an effective way to

achieve multimedia learning.

When designing courseware and when intending to incorporate

multimedia, it is important to consider several factors that affect the learner’s

cognitive load. In particular, it is important to consider the complexity of the

learning content; the rate of presentation of information; the ability of the

learners to control the rate of presentation; the familiarity of the learner with

the content; the instructional methods used to teach the content. By attending

to these issues and taking precautions to evaluate and measure the cognitive

load of each element applied to courseware, it is possible to reduce cognitive

overload and thus, manage the effectiveness of courseware materials.

Page 103: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

103

Moreover, Mayer cited that there are two principle sources of cognitive

load: the intrinsic load, which arises from the complexity and interactivity of

new knowledge and skill and the extraneous load, which is described as “the

by-product of how instructional materials are designed and delivered to

learners.”

In sum, the challenge of applying the cognitive load theory to multimedia

instruction is particularly sizeable and complex. The human mind only has a

very limited capacity to process information in the working memory at any

given time; hence, it is important not to overload the working memory of

learners by using multimedia to any extent that is not necessary. In other

words, while multimedia may be used to enhance the layout of instructional

design, thus making a design “visually appealing and intuitive”, the actual

activities associated with the learning process should concentrate on

facilitating those most basic learning processes that do not overtax the

working memory but appear optimum for learning.

7.6 CONCENTRATION: KEY-ELEMENT FOR

LEARNING

Concentration is a skill you use while studying and can be applied to any

kind of work. The key to concentration is focusing on the task to eliminate

any possible distractions. It is common to read material and discover you have

no idea what you have just read or, attend presentations and have difficulty

paying attention to what is being said.

Many people believe that being concentrated means dedicating a great

amount of time to a specific task without breaks. By contrast, breaks are

important. For example, when you are studying, you should take about a 10-

minute break for every hour: you can do different things in a different room;

get up and walk into another room and listen to music; grab a snack, or play

a game. This short break is needed to refresh the mind so it does not wander.

Page 104: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

104

7.7 MEMORIZING NEW WORDS IN A SECOND

LANGUAGE

Given the difficulties of vocabulary learning in a second language, Paola

Agostini and Mariarosa Brizzi49 found an effective method to learn new

words in a specific L2. This method is based on the “images association”

principle based on which “each foreign word corresponds to another word in

your native language, which is phonologically very similar to the foreign one

but it brings to mind a different image.” For example, when an Italian student

learns the English alphabet for the first time, he/she can associate each letter

to an image or action: A (Hey, the sound emitted by greeting a person), B

(Beep beep, the famous sound of the Road Runner) C (Sì!) D (Diavolo) and

so forth.

8. ADULT LEARNING

Malcolm Shepherd Knowles elaborated the theory of andragogy in an

attempt to develop a theory specifically for adult learning. Knowles

emphasizes that adults are self-directed and expect to take responsibility for

decisions. Adult learning programs must be based on these principles:

Adults need to be involved in the planning and evaluation of their

learning process.

Experience (including mistakes) provides the basis for learning

activities.

Adults are most interested in learning subjects that have immediate

relevance to their job or personal life.

Adult learning is problem-centered rather than content-oriented.

In practical terms, andragogy means that for adults learning needs to focus

more on the process and less on the content being taught. Strategies such as

case studies, role-playing, simulations, and self-evaluation are the most

49Paola Agostini and Mariarosa Brizzi, Tecniche di Memoria e lettura veloce, Giunti Editore, 2009.

Page 105: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

105

useful. Instructors assume the role of facilitators or provide resources rather

than acting as lecturers or giving out grades.

The characteristics of adults as learners can be classified in personal and

situational characteristics. Personal characteristics include aging, life phases,

and developmental stages. Aging results in the deterioration of certain

sensory-motor abilities (e.g., eyesight, hearing, reaction time) while

intelligence abilities (e.g., decision-making skills, reasoning, and vocabulary)

tend to improve. Life phases and developmental stages (e.g., marriage, job

changes, and retirement) involve a series of transitions, which may or may

not be directly related to age. Situational characteristics consist of part-time

versus full-time learning, and voluntary versus compulsory learning. The

administration of learning (i.e., schedules, locations, procedures) is strongly

affected by the first variable; the second pertains to the self-directed, problem-

centered nature of most adult learning.

8.1. THE DEVELOPMENT OF METACOGNITIVE

SKILLS

The English term study skills refers to “learning how to become an

effective learner and how to organize your own learning process.” There is

no minimum age to start learning these skills.

The concept of metacognition is the learners' automatic awareness of their

own knowledge and their ability to understand, control, and manipulate their

own cognitive processes. Metacognitive skills are important not only in

school, but throughout life.

Metacognition is a relatively new field, and theorists have not yet settled

on conventional terminology. However, most metacognitive research falls

within the following categories:

Metamemory. This refers to the learners' awareness and knowledge of

their own memory systems and strategies for using their memories

effectively.

Page 106: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

106

Metacomprehension. This term refers to the learners' ability to monitor

the degree to which they understand information being communicated to

them, to recognize failures to comprehend, and to employ repair strategies

when failures are identified.

Self-Regulation. This term refers to the learners' ability to make

adjustments in their own learning processes in response to their perception of

feedback regarding their current status of learning.

8.2 COMPARISON BETWEEN ADULT AND CHILD

LEARNING

Children and adults learn in fundamentally different ways. Children need

direction in the learning process. For most of them, a lack of structure and

directed study guidance results in chaos. Adults use a different method.

Adults are used to being self-directed and need to be encouraged to guide

themselves when studying. Teachers take on the role of facilitators more than

instructors when dealing with adult students.

Moreover, teachers educating adults need to understand what adult

students know about a given topic in order to effectively teach a class full of

adults, whereas teaching young people is easier because teachers deduce what

students know. For example, in high school a teacher who is teaching a

freshman chemistry class is aware that all the students only know the general

concepts they learned in junior high science classes. By contrast, a teacher

who is teaching an adult marketing class could have a person with no

marketing experience in class, and one seeking a degree to augment 20 years

of work experience. Teachers are more effective once they know how much

an adult student knows about a given subject.

Another difference is the sense of responsibility. The adult learners’

responsibilities far exceed those of children. These learners must manage

their time very well to accommodate their classroom and study time. In

addition, older adolescents and adults are impatient learners. They have

Page 107: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

107

specific goals they are trying to achieve, and these goals are what drive their

acquisition of classroom knowledge. Children, however, are not in a hurry to

acquire knowledge in a particular amount of time.

Nonetheless, adult learning skills have been the subject of many

discussions. Before Jean Piaget’s theory of cognitive development, the

common assumption in psychology was that children are merely less

competent thinkers than adults. Piaget showed that young children think in

strikingly different ways compared to adults.

According to Piaget, children are born with a very basic mental structure

(genetically inherited and evolved) on which all subsequent learning and

knowledge is based.

The goal of the theory is to explain the mechanisms and processes by

which the infant, and then the child, develops into an individual who can

reason and think using hypotheses.

Piaget was interested both in how children learnt and how they thought.

He used the term schema for indicating the basic building block of intelligent

behavior – a way of organizing knowledge. Indeed, it is useful to think of

schemas as “units” of knowledge, each relating to one aspect of the world,

including objects, actions and abstract (i.e. theoretical) concepts.

When a child's existing schemas are capable of explaining what a child

can perceive around him/her, it is said to be in a state of equilibrium, i.e. a

state of cognitive (i.e. mental) balance.

After research on children and adult learning, he believed that children

think differently than adults and stated they go through four universal stages

of cognitive development.

Page 108: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

108

Stage of Development

Key Feature

Sensorimotor

From 0 to 2 years

Object Permanence

Preoperational

From 2 to 7 years

Egocentrism

Concrete Operational

From 7 to 11 years

Conservation

Formal Operational

From 11 years and over

Manipulate ideas in head, e.g.

Abstract Reasoning

Development is biologically based and changes as the child matures.

Cognition therefore develops in all children in the same sequence of stages.

In other words, Piaget believed that these stages are universal - i.e. that

the same sequence of development occurs in children all over the world,

regardless of their culture. This is why he was criticized. He failed to consider

the effect that their social setting and culture may have on cognitive

development.

Moreover, Stephen Brookfield, an American researcher stated that the

development of an adult would relate to a host of constructs such as embedded

logic, dialectical thinking, working intelligence, reflective judgment, post-

formal reasoning and epistemic cognition, which explain how adults come to

think contextually and critically. He believes that the adult learning process

is different from that of a child’s because the child does not have the capacity

to think contextually and critically.

Page 109: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

109

8.3 THE BARRIERS OF ADULT LEARNING

In today’s fast-paced environment, highly demanding jobs and personal

responsibilities force adults to compress learning into their lives.

Adult learners often engage in a variety of activities and situations in

which they are presented opportunities to grow and develop. Three constructs

are important to understand why an adult may or may not engage in learning:

meaningfulness, safety and availability. Meaningfulness is defined as a

feeling working towards an activity. When adults do not feel that progress or

involvement in a particular activity adds meaning or value to their lives, they

may become confused and feel rejected. Safety is defined as the ability to be

one’s preferred self without fearing negative consequences to self-image,

status or career. This theory posits that adults need to trust their environment,

in ways that allow them to be their authentic selves. Availability is defined as

having the necessary physical, emotional and psychological resources for the

completion of an activity.

According to Knud Illeris50, learning is an integrated process that merges

the cognitive, emotional, and social dimensions of a human being. The

cognitive dimension of learning is defined as the learning content element,

which is described as knowledge or skills that build up the understanding and

ability to construct meaning in the learner’s world. The emotional dimension

of learning is defined as the component, which encompasses mental energy,

feelings and motivation. The social dimension of learning is defined as the

external interaction, which is reflected through participation, communication

and cooperation. According to this model, learning takes place when the

individual demonstrates all three dimensions of learning.

In conclusion, adult learning can lead to an extensive and an enriched

development of an individual. Adult learners learn best when their

involvement with activities is physical, cognitive and emotional. The adult

learner must have a positive, motivational attitude and the learning activity

50Knud Illeris is a Danish scientist and professor of lifelong learning at the Danish University of Education.

Page 110: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

110

must meet the expectations of the learner in order to ensure cognitive,

emotional and social development.

Page 111: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

111

CONCLUSIONS

Learning specifically involves human processes including social and

personal processes. Social learning will only very rarely result in the same

outcome for all participants. Learning is also as much emotional as it is

rational.

The concept of intelligence includes some skills, which cannot be

enclosed by a single word, that is, Intelligence. This is why physiologists

prefer to talk about a multitude of intelligences. I was particularly interested

in D. Goleman’s theory of emotional intelligence. Emotional intelligence is a

fundamental ability, which has a great influence on other people’s abilities,

as it facilitates their way of expressing themselves. Based on this point of

view, we can state that the learning process depends mainly on the emotional

aspect of the person, for example the act of being excited and persistent,

regardless of the difficulties and failures one faces.

Nonetheless, with reference to the teaching of a foreign language, there

are several methods that go from an approach based on the language itself to

one based on teaching methods, which take into account the rules of the

foreign language and how new concepts are presented. (Mayer, The

Cambridge Handbook of Multimedia Learning (2005).

In addition, it is important to underline the importance of a phonological

working memory, which enables the learner to remember and elaborate the

phonology of a new language.

With reference to adult learning, it has emerged that the sense of

responsibility is the main difference between adult and child learning. A child

is dependent on the teacher in order to know when to learn and what to learn,

whereas an adult wants to decide for him/herself when and what to learn, thus

taking his/her responsibilities for not learning. Moreover, Stephen

Brookfield51 stated that adults have an advantage over children when leaning

51Stephen Brookfield started his teaching career in 1970. He is a Distinguished Professor at the University of St. Thomas in Minneapolis, Minnesota, USA. He has organized numerous

Page 112: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

112

because during adulthood some important skills are developed, such as

embedded logic, dialectical thinking, working intelligence, reflective

judgment, post-formal reasoning and epistemic cognition, which explain how

adults come to think contextually and critically.

Thanks to conducted research, it is now possible to identify the main

factors, which play an important role in the second language learning process.

Thus, in my opinion, people do not have a “special” aptitude for foreign

languages, but through perseverance and practice combined with a huge

amount of motivation, it is possible to develop this special aptitude for foreign

languages. The strategy, that is to say, a series of skills that you decide to

learn is essential to attain the in-depth knowledge of any subject. Therefore,

if a person intends to start learning about a new subject, no special aptitude is

necessary.

seminars on teaching, adult learning, and critical thinking throughout the world to college and university groups.

Page 113: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

113

Page 114: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

114

DEUTSCHES TEIL

Page 115: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

115

EINLEITUNG

Wer eine Fremdsprache erlernt, hat nicht nur die Möglichkeit in einer

anderen Sprache zu kommunizieren, sondern er lernt zudem auch eine neue

Mentalität und Kultur kennen.

Während des Lernprozesses einer Fremdsprache spielen verschiede

Faktoren eine ausschlaggebende Rolle: persönliche Lernstrategie,

individuelle Erfahrungen, Lernsituation und soziales Umfeld.

Im ersten Teil meiner Abschlussarbeit wird der emotionale Faktor erklärt.

Dieser liegt jedem Lernprozess zugrunde. Der Begriff „Intelligenz“ und die

Nutzung des Adjektivs „intelligent“ werden ebenfalls erläutert. Zudem

werden die Theorie „Emotional Intelligenz“ von D. Goleman und die Theorie

der „multiplen Intelligenzen“ von H. Gardner vorgestellt.

Warum sind manche Schuler im Erlernen einer Fremdsprache weniger

erfolgreich und weshalb sind andere Schuler auf diesem Gebiet besonders

gut? Existiert ein spezielles Talent für die Fremdsprache? Oder hängt dieses

Talent etwa Fähigkeiten ab, die man erwerben kann? Um diese Fragen zu

beantworten, werden verschiede Methoden analysieren, die immer noch

herangezogen werden.

Oft kann man sich an nichts erinnern, was man einmal gelernt hat, weil

man über kein gutes Gedächtnis verfügt. Daran erkennt man die Bedeutung

des Gedächtnisses und seiner Arbeitsweise.

Page 116: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

116

Warum sind einige junge Menschen tüchtige Schüler und andere haben

hingegen Schwierigkeiten, das Klassenziel zu erreichen? Was ist der Grund

für ihr Scheitern? In diesem Kapitel werden die Forschung über die Evolution

des Gehirns, das Lernprozess und die Faktoren, die ihn gefährden können,

aufgezeigt.

1 DIE EVOLUTION DES GEHIRNS

Erst seit etwa zwei Millionen Jahren gibt es mit dem Auftauchen des

Homo rudolfensis eine größere Gehirnleistung. Dieser Mensch verfügte über

ein Schädelvolumen von fast 800 cm³; damit war sein Gehirn nahezu doppelt

so groß wie das eines Schimpansen, der die gleiche Körpergröße hatte. Das

Gehirn ist für uns Menschen ein Organ, das die lebensnotwendigen Systeme

des Körpers kontrolliert und reguliert.

Der entwicklungsgeschichtlich älteste Teil des Gehirns ist der Hirnstamm,

der lediglich die Größe eines Daumens aufweist; Er ist für die essenziellen

Lebensfunktionen zuständig und steuert Herzfrequenz, Blutdruck und

Atmung. Nach Millionen von Jahren entwickelte sich der Neocortex. Dieser

ist der stammesgeschichtlich jüngste Teil der Großhirnrinde (Cortex cerebri).

Dieser Teil des Gehirns wird allgemein als das „Gedankengebiet“ bezeichnet.

Zudem existiert das limbische System, welches das Zentrum unserer

Emotionen darstellt und damit ein emotionales Gehirn im Gehirn ist. Ein

Kerngebiet des limbischen Systems, die Amygdala, wird insbesondere dann

aktiviert, wenn Angst im Spiel ist oder etwa wenn die Gefahr eines Verlustes

droht.

Während eines Lernprozesses ist nicht nur das „Gedankeareal“ aktiv,

sondern auch das Gefühlszentrum. Über die Wichtigkeit von Emotionen, die

im Rahmen des Lernprozesses eine herausragende Rolle spielt, ist oft wenig

bekannt, was zur Folge hat, dass ihre Bedeutung in der Regel unterschätzt

wird.

Page 117: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

117

In seinen Studien kombiniert der Begründer der Interpersonellen

Neurobiologie Daniel J. Siegel52 subjektive Erfahrungen sowie neueste

Studien und Forschungen zu einem Gesamtbild des menschlichen Geistes. Er

verdeutlicht die alles andere als untergeordnete Rolle des achtsamen

Gewahrseins, dank dessen ein Geisteszustand werden erreichet kann, der zu

einer Stabilisierung des emotionalen Gleichgewichtes führt; der achtsame

Gewahrsam kann ferner die Funktion von Herz und Immunsystem positiv

beeinflussen und zudem einen verfeinerten Sinn für Empathie, Mitgefühl und

Selbsterkenntnis entstehen lassen.

D. Goleman bestätigt, dass wir Menschen über zwei Gehirne und zwei Arte

der Intelligenz verfügen; er spricht hierbei von der rationalen sowie von der

emotionalen Intelligenz. Gemäß Goleman setzt sich emotionale Intelligenz

aus persönlicher und sozialer Kompetenz zusammen. Emotionale Intelligenz

wird anhand von vier Dimensionen beschrieben: Selbstwahrnehmung,

Selbstmanagement, soziales Bewusstsein und Beziehungsmanagement

zusammenfast.

„Persönliche Kompetenz beinhaltet die Fähigkeiten, wie gut der Einzelne sich

selbst managen kann:

Dimension 1 (Selbstwahrnehmung) weist ein Verständnis für die eigenen

Emotionen auf, und bezieht sich auf die folgenden Kompetenzen emotionale

Selbstwahrnehmung, Selbsteinschätzung und Selbstvertrauen.

Dimension 2 (Selbstmanagement) umfasst das Verständnis der eigenen

Emotionen sowie das Bewusstsein seiner Absichten. Hierunter fallen die

Kompetenzen emotionale Selbstkontrolle, Transparenz, Anpassungsfähigkeit,

Leistung, Initiative und Optimismus.

Soziale Kompetenz umfasst die Fähigkeit, wie gut der Einzelne seine

Beziehungen managen kann:

52D.J Siegel, La mente relazionale: neurobiologia dell'esperienza interpersonale, Trad. di Luisa Madeddu, Cortina Raffaello, 2001.

Page 118: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

118

Dimension 3 (soziales Bewusstsein) fordert das Einstellen auf die Gefühle

anderes und bezieht sich auf die Kompetenzen Empathie,

Organisationsbewusstsein und Service.

Dimension 4 (Beziehungsmanagement) bezieht sich auf das optimale

Umgehen mit Emotionen anderer, dies umfasst die Kompetenzen

inspirierende Führung, Einfluss, Fördern der Entwicklung anderer,

Veränderungskatalysator, Konfliktmanagement, Bindungen aufbauen sowie

Teamwork und Kooperation“53.

Wenn man über eine Person spricht, sollte man das Adjektiv intelligent

tunlichst vermeiden, da es schlichtweg nicht existiert; dies ist jedenfalls die

Auffassung von H. Gardner, der als Professor für Psychologie an der

Universität Harvard tätig ist. Er stellt das ganze Konzept der

Intelligenzmessung in Frage. Nach vielen Jahren psychologischer Forschung

lieferte Gardner Beweise für seine Theorie. Er vertritt die Ansicht, dass es

mindestens acht verschiedene Intelligenzbereiche gibt. Es lassen sich jedoch

nicht alle Intelligenzbereiche mit Standardtests erfassen. Diese acht

Intelligenzformen finden ihren Ausdruck in sprachlicher musikalischer

logisch-mathematischer, körperlich-kinästhetischer, intrapersonaler, und

naturalistischer Intelligenz. Unter sprachlicher Intelligenz versteht man die

Fähigkeit, eigene Gedanken auszudrücken und zu reflektieren, aber auch die

Fähigkeit andere zu verstehen. Die musikalische Intelligenz ist hingegen die

Fähigkeit, Musik zu komponieren und aufzuführen. Die logisch-

mathematische Intelligenz setzt die Fähigkeit voraus, mit Beweisketten

umzugehen. Die räumliche Intelligenz ist die Fähigkeit, die sichtbare Welt

akkurat wahrzunehmen, Wahrnehmungsresultate zu transformieren und

abzuwandeln, sowie visuelle Erfahrungen selbst in Abwesenheit

physikalischer Reize nachzuschaffen. Die körperlich-kinästhetische

Intelligenz ist die Beherrschung, Kontrolle und Koordination des Körpers und

einzelner Körperteile. Die Fähigkeit, Impulse zu kontrollieren, eigene

Grenzen zu kennen und mit den eigenen Gefühlen weise umzugehen, ist

53Goleman, D., Emotionale Intelligenz, München, DTV, S. 61, 2002.

Page 119: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

119

charakteristisch für die intrapersonale Intelligenz. Die Interpersonale

Intelligenz setzt die Fähigkeit, andere Menschen zu verstehen und mit ihnen

einfühlsam zu kommunizieren, voraus. Die naturalistische Intelligenz ist die

Fähigkeit, Lebendiges zu beobachten, zu unterscheiden und zu erkennen,

sowie die Sensibilität für Naturphänomene.

Gardner unterstreicht, dass diese unterschiedlichen Formen der

Intelligenz in erster Linie durch das bloße Vorhandensein unseres Gehirns

biologisch-evolutionäre begründbar sind und dass diese wohl den Weg

widerspiegeln, den das nervöse System über die Jahrtausende genommen hat,

um bestimmte Formen der Intelligenz zu entwickeln. Die Feststellung, dass

normal entwickelte Kinder von sich aus unterschiedliche Arten von

Fähigkeiten aufweisen, dient dem Psychologen als Grundlage für seine

Ansicht.

Abschließend lässt sich festhalten, dass Gefühle ebenso wichtig wie

rationale Gedanken sind. Welche zusätzlichen Faktoren sind für einen

Lehrprozess von Bedeutung? Wird die Muttersprache wie eine Fremdsprache

erlernt? Kapitel 2 hat den Lehrprozess mit seinen verschiedenen Techniken

zum Thema.

2. ZWEI UNTERSCHIEDLICHE LERNPROZESSE

Die Hauptlernprozesse sind der Lernprozess der Muttersprache sowie der

Lernprozess der Fremdsprache.

Ein Kind erlernt zunächst die Sprache der Mutter oder der Personen, die

die meiste Zeit mit ihm verbringt; dabei werden bestimmte Grundbedürfnisse

und deren Befriedigung mit Lauten in Zusammenhang gebracht, die

wiederum gewisse Begriffe zum Ausdruck bringen. Das Erlernen der

sogenannten «Muttersprache» erfolgt durch unbewusste Assoziationen und

entzieht sich vollends einer rationalen Kontrolle. Alles was Kinder erfassen

und folglich erlernen steht mit einer affektiven sinngebenden Beziehung in

engem Zusammenhang. Dieser Zusammenhang besteht zwischen dem Kind

Page 120: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

120

und dem Objekt bzw. der Person oder der Aktion, die durch das Wort oder

die Redewendung bezeichnet werden.

Im Gegensatz dazu hängt der Lernprozess einer Fremdsprache von

unterschiedlichen Faktoren ab. Die Motivation sowie die Sprachkompetenz,

die der Lerner schon dank des Erlernens seiner Muttersprache erworben hat,

sind ausschlaggebende Faktoren. Die Situation, in welcher der Lerner eine

Fremdsprache erwirbt (input) sowie das Alter des Lerners spielen keineswegs

eine untergeordnete Rolle, für den Lernprozess. Außerdem ist die Situation,

in der der Lerner eine Fremdsprache erlernt von Bedeutung und auch die

Muttersprache hat erheblichen Einfluss auf den Lernerfolg. Im Gegensatz zu

Kindern bereitet es Erwachsenen deutlich weniger Mühe in formellen

Lernsituationen zu lernen. Informelle Kontaktsituationen, denen Kinder

ausgesetzt sind, werden von Erwachsenen in der Regel als unangenehm

empfunden; diese, für sie durchaus ungewohnte Situation, hindert sie daran,

sich die Sprache anzueignen. Erwachsene Lerner sollten daher eine

strukturierte und formelle Lernsituation bevorzugen

Der nativistische Ansatz

Noam Chomsky gilt als Vertreter einer soziobiologistische Sprachtheorie.

Er vertritt die Ansicht, dass die Fähigkeit zum Denken und Sprechen bis

hinein in die Struktur des Denkens und Sprechens durch unsere Gene

bestimmt wird. Das Kind erlernt eine Sprache nicht etwa Satz für Satz,

sondern es erwirbt die spezifischen Regeln seiner jeweiligen Muttersprache.

Diese Regeln sind so komplex, dass ihr Erwerb nur mittels eines angeborenen

Spracherwerbsmechanismus („Language Acquisition Device“, abgekürzt

LAD) erklärt werden kann. Mit Hilfe des LAD erwirbt das Kind die Sprache

ganz unabhängig von der kognitiven Entwicklung, die es durchläuft. Die

Umwelt ist dabei nicht ausschlaggebend, da sie nur als Input der Sprache

wahrgenommen werden kann.

Gemäß Chomsky unterscheiden sich die Lernprozesse der Mutter- und

Fremdsprache nicht. Die einzige Unterscheidung besteht darin dass, der

Page 121: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

121

Mutterprozess ein natürlicher Prozess ist, was beim Spracherwerb der

Fremdsprache keineswegs der Fall ist.

Stephen Krashen ist ein US-amerikanischer Linguist, Didaktiker, Aktivist

und Professor der University of Southern California. Seit mehreren

Jahrzehnten widmet er sich den Fremdsprachen. Laut Krashen muss eine

Unterscheidung zwischen dem Lernen und dem Erwerb einer Fremdsprache

vorgenommen werden. Lernen setzt eine bewusste kognitive

Auseinandersetzung mit der zu lernenden Materie voraus; als plastisches

Beispiel dient das Auswendiglernen von Vokabeln und Grammatikregeln. Im

Gegensatz dazu geschieht der Erwerb einer Sprache unbewusst, spielerisch

und quasi nebenbei als learning by doing. Kinder lernen ihre Muttersprache

folglich nicht, sie erwerben sie Eine Fremdsprache wird hingegen gelernt und

erworben. Der Grund dafür ist einerseits, dass die Lernenden im

Fremdsprachunterricht meist bereits einen gewissen Reifungsprozess

durchlaufen haben, der es ihnen erlaubt, sich mit einer Sprache auch auf einer

abstrakten Ebene zu befassen. Andererseits verfügt der Lerner bereits, dank

seiner Muttersprache, über ein voll ausgebildetes Kommunikationssystem;

die Welt muss daher nicht mehr über die Fremdsprache ganz neu entdeckt

werden muss. Der Fremdsprachenunterricht zeichnet sich also durch eine

Kombination aus Erwerb und Lernen aus, wohingegen sich manch andere

Bildungsangebote auf rein kognitives Lernen spezialisieren. Der

Fremdsprachenunterricht muss außerdem so konstruiert sein, dass alle vier

Sprachfertigkeiten (Lesen, Schreiben, Hören, Sprechen) angemessen und

hinreichend trainiert werden, selbst wenn in der Sprechkompetenz in der

Erwachsenenbildung des Öfteren der Vorzug gegeben wird. Der Aufbau von

modernen Sprachunterrichten orientiert sich demnach an konkreten

Kompetenzen, auch wenn seine Ausgestaltung durchaus abwechslungsreich

sein kann. Eine Studie des Verbands der Österreichischen Volkshochschulen

aus dem Jahr 2009 verdeutlicht, dass bei vielen Fremdsprachen Lehrerinnen

gesteigerter Bedarf nach zusätzlichen Ausbildungsangeboten im Bereich

"kreative Gestaltung der Lehre" besteht.

Page 122: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

122

3. INTERIMSSPRACHE

Der Ausdruck Interimssprache (oder Interimsprache) entspricht dem

englischen Ausdruck interlanguage54, der auf Larry Selinker zurückgeht. Die

Interimssprache beschreibt die Sprachstufen eines Lerners, die noch nicht das

Niveau einer muttersprachlichen oder muttersprachahnlichen Kompetenz

erreicht haben. Während des Studiums einer Fremdsprache eignet sich Lerner

sowohl Elemente als auch Strukturen der Zielsprache an. Aus diesem

Erlernten wird ein sprachliches System gebildet, das allgemein als

Interimsprache bezeichnet wird. Das interimsprachliche System ist weit

davon entfernt perfekt zu sein, fehlt es ihm doch an Elementen der

Zielsprache; zudem ist es lückenhaft. Interimsprachen werden im Rahmen des

Lernprozesses jedoch zunehmend erweitert, d.h. die Lücken werden durch

neue Strukturen und Elemente angereichert, daraus ergibt sich in der Folge

eine neue Interimsprache. Der Lernprozess kann folglich als Abfolge

unterschiedlicher Interimsprachen verstanden werden.

4. FEHLERANALYSE (Error and Mistake)

In den 60er und 70er Jahren waren Wissenschaftler geteilter Meinungen

über Fehler.

Die Beschreibung von Fehlern, genauer, die Beschreibung der

Unterschiede zwischen Original und Rekonstruktion war Gegenstand einiger

Diskussionen. Um diese Beschreibung zu vereinheitlichen, führt Corder 1973

die in Abb.2 vorgegebene Matrix zur Klassifizierung von Fehlern. Dieser

Matrix dient insbesondere der Erfassung von Abweichungen auf Satzeben.

Abweichungen, die sich auf Textebenen, Intonationsmuster oder gar auf die

Angemessenheit von Außerungen beziehen, lassen sich nur schwer mit

diesem Raster beschreiben. Es wird eine Unterscheidung zwischen den

sprachlichen, den phonologisch/orthografischen, grammatischen sowie

54L. Selinker, Interlanguage, in IRAl: International Review of Applied Linguistics, Oxford, Oxford university press 1980.

Page 123: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

123

lexikalischen Ebenen vorgenommen. Die phonologisch/orthografische Ebene

bezieht sich auf die Aussprache bei medial mündlichen Texten. Die

Rechtschreibung kommt bei medial schriftlichen Texten zum Ausdruck, Die

grammatischen Ebene bezieht sich auf morphologische und syntaktische

Phänomene, während sich die lexikalische Ebene auf den Wortschatz bezieht.

Im dritten Schritten der Fehleranalyse werden die Ursachen von Fehlern

erklärt. Ursachenforschung ist oft nur in begrenztem Umfang möglich.

Corder 1974 teilt Fehler bezüglich ihrer Ursachen in drei Hauptkategorien

ein. Namentlich handelt es sich hierbei um Transferfehler,

Übergeneralisierung und Fehler, die durch Unterricht hervorgerufen sind.

Insbesondere Letztere lassen sich nur sehr schwer nachweisen, weshalb auf

sie auch nicht näher eingegangen werden soll.

(a) Transfer-Fehler: Der/Die Lernende überträgt die Regeln seiner

Muttersprache automatisch (L1) auf die Zielsprache (L2) und übersieht im

ersten Moment, dass schon kleine Abweichungen von erheblicher Bedeutung

sein können. Abweichende Regeln im Bereich der Groß-und Kleinschreibung

können eine Fehlerquelle darstellen. Der Schüler überträgt die Schreibweise

seiner Muttersprache ganz unwillkürlich auf die Zweitsprache. Es ist jedoch

zu erwähnen, dass Unterschiede zwischen der L1 und der L2 nicht

zwangsläufig zu negativem Transfer, d.h. zu Abweichungen in der L2,

führen.

(b) Übergeneralisierungen bzw. analoge Fehler kommen dann auf, wenn

der / die Lernende bereits eine Regel der Zielsprache erlernt hat, die genauen

Kategorien aber, auf die die Regel angewendet werden muss., noch nicht

kennt55.

55Corder, S.P., Second Language Acquisition Research andthe Teaching ofGrammar, in BAAL, 1981.

Page 124: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

124

5. DIE FREMDSPRACHENDIDAKTIK

Der Fremdsprachenunterricht hat die gesteuerte Vermittlung fremder

Sprachen zur Aufgabe. Dieser Unterricht sollte unter institutionellen

Bedingungen mit entsprechenden externen Zielen und Programmvorgaben

erfolgen. Eine spezifische Didaktik und Methodik soll ebenfalls vermittelt

werden. Es besteht die Möglichkeit Fremdsprachenkurse in Schulen,

Hochschulen und Weiterbildungseinrichtungen zu besuchen.

Kompetenzbereiche sind Sprechen und Hörverstehen, Lesen und

Schreiben56.

Unter Fremdsprachendidaktik wird die Lehre von der Lehre der

Fremdsprachen verstanden. Sie befasst sich mit der Forschung von Prozesse

des Lehrens und Lernens fremder Sprachen sowohl in inner- als auch in

außerschulischen institutionalisierten Kontexten. Ferner beschäftigt sie sich

mit den Zielen des Fremdsprachenunterrichts (kommunikativ, interkulturell,

methodisch, ästhetisch und persönlichkeitsbildend) und richtet ihr

Augenmerk ebenfalls auf Materialien, Methoden und Medien, die für das

Erreichen dieser Ziele von Nöten sind. Sie hat es sich zur Aufgabe gemacht,

die Vermittlung und Aneignung von Fremdsprachen zu analysieren.

Inhaltliche, methodische und organisatorische Vorschläge zur Verbesserung

fremdsprachlicher Lehr-/Lernprozesse wurden zudem entwickelt. Die

Fremdsprachendidaktik begriff sich früher als Lehrrezeptologie, und beruhte

sich vornehmlich auf empirische Werte; er lebt seit den 70er Jahren er lest sie

einen Wandel. Empirische Forschung hat generell zunehmend an Bedeutung

gewonnen; hinzukommt, dass sich die Fremdsprachendidaktik heute verstärkt

auf die Sprachlehr- und -lernforschung und auf weitere Wissenschaften wie

die Sprach-, Literatur- und Kulturwissenschaften und nicht zuletzt auf die

Psychologie und Pädagogik bezieht.

Die Fremdsprachendidaktik lässt sich in Sprach-, Literatur- und

Kulturdidaktik gliedern. All diese Bereiche sind auf die Ziele des

56G. Freddi, Glottodidattica: fondamenti, metodi e tecniche, 1994.

Page 125: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

125

Fremdsprachenunterrichts ausgerichtet, verfolgt werden sie jedoch mit

unterschiedlicher Gewichtung. Der Einführungskurs, der von Studenten des

im Bachelorstudiengangs belegt wird, vermittelt einen generellen Überblick

sowohl über die Ziele als auch die Inhalte der Fremdsprachendidaktik.

Während des Masterstudiengangs können Vertiefungsseminare aus den

einzelnen drei Bereichen belegt werden. Um dem gesteigerten Umgang neuer

Medien gerecht zu werden, besteht die Möglichkeit Workshops z.B. zur

Filmerstellung, zu Theaterinszenierungen sowie zum Handwerkszeug der

Hörspielproduktion im Fremdsprachenunterricht zu besuchen.

6. METHODEN UN ANSÄTZE

Im folgenden Abschnitt werden Methoden und Ansätze vorgestellt, die

zum Erlernen einer Fremdsprache verwendet werden.

Die herkömmliche Grammatik-Übersetzungs-Methode hat ihren

Ursprung in der Antike; ihr Schwerpunkt liegt im 19. Jahrhundert. Auch heute

ist sie noch aktuell. Sie zielt auf den Umgang mit klassischen: Lateinischen,

altgriechischen, althebräischen und hochkulturellen Texten ab, sowie auf

Wortschatzkenntnis und dem Beherrschen grammatischer

Formenparadigmen; Sprechen und sprachliches Handeln werden hierbei

vernachlässigt. Die linguistische Basis bildet sowohl die Schulgrammatik der

lateinischen Sprache als auch die philologische Tradition. Die Übertragung

auf lebende Sprachen stellt selbstredend ein Problem dar.

1882 trat Vietor für eine radikale Umkehr der Direkten Methode ein, die

nicht nur auf die Erstsprache, sondern auch auf allzu viel grammatische

Systematik verzichtete. Die reine Übersetzung wurde vollends vernachlässig

und die Fremdsprache wurde "direkt"-im Rahmen des Möglichen- mit

Objekten verbunden, um somit eine bessere Vermittlung der Fremdsprache

zu gewährleisten. Das Gesprochene und somit das Gespräch bildeten den

Mittelpunkt des Lernprozesses.

Page 126: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

126

Die Audiolinguale/Audiovisuelle Methode57 knüpft an diese Methodik an

Sie stellt das Können über das Wissen. Diese Methode wurde im Rahmen des

amerikanischen Strukturalismus und Behaviorismus (Fries 1945, Lado 1964)

entwickelt und u.a. in Frankreich multimedial (visuell, Sprachlabor)

angereichert (CREDIF). Ziel ist es ein sprachpraktisches Können zu

erwerben, wobei die Ausbildung von Fertigkeiten ebenfalls von Bedeutung

ist. Das Lernen von Mustern lässt nicht viel Raum für Kreativität, es wird wie

ein Drill erlernt, ist es doch starr an Situationen gekoppelt (patterndrill). Die

Fremdsprache wurde konsequent als Unterrichtssprache eingesetzt.

Die Übungen beinhalten die Vorgabe von Satzmustern, Imitationen, das

Nutzen von Induktion und Verstärkung, die Anlage auf Transfer hin,

Ersetzungsübungen und "Satzschalttafeln". Gespräche und kommunikative

Muster sollen wiedergegeben werden. Der Lernstoff kann mithin audiovisuell

verinnerlicht werden (Foto, Filme, Sprachaufnahmen). Für Übersetzungen

und Grammatikreflexion und anfänglich auch für Lesen und Schreiben gibt

es keinen Raum.

Kommunikative Ansätze verdanken sich der Kommunikativen Wende in

den 70er Jahren. Hymes58 bestätigt, wer die kommunikative Kompetenz hat,

benützt die Sprache in der korrekten Weise in Abhängigkeit von sozialem

Kontext:

„ […] ist die Kenntnisse, mit denen das Mitglied einer Gruppe sich dem

sozialen Kontext entsprechend angemessen äußern kann“59.

Ziele sind der Ausgang von Lerner Bedürfnissen, die Förderung von

Kreativität und die Ausbildung kommunikativer Handlungs- und Verstehens

Kompetenz. (Das Kompetenzkonzept wurde sprachpsychologisch

57B. F. Skinner, La tecnologia dell'insegnamento, Brescia, La scuola, 1972. 58D.H. Hymes, On communicative competence, Philadelphia, University of Pennsylvania Press,

1971.

59Ulrich Ammon, Soziolinguistik: ein internazionales Handbuch zur Wissenschaft von Sprache und Geselschaft, 2006.

Page 127: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

127

unreflektiert von den Generativsten entlehnt, dort ist ja Syntax eine

Idealisierung des internen Wissens eines native speaker.)

Methoden sind die Aktivierung der Lerner durch offenes Material und für

sie relevante Themen. Der Unterricht sieht Differenzierung und

Individualisierung vor. Die Unterrichtssprache besteht in der Regel in der

Fremdsprache; Übungsangebote spielen eine wichtige Rolle, so

beispielsweise sind die Wiedergabe und das Nachspielen von Gesprächen,

Rollenspiele, die Arbeit mit audiovisuellen Medien. Alltägliche

Kommunikationen und Gebrauchstexte haben vorrangige Bedeutung.

Immersion-Submersion

Dies sind Konzepte, die sich in Ländern mit zwei offiziellen

Staatssprachen, z.B. in Kanada als erfolgreich erwiesen haben. In einer

Schule, die ein Immersionsprogramm anbietet, werden Kinder, die eine der

offiziellen Sprachen beherrschen, in manchen Fächern mit einer anderen

Sprache von einem zweisprachigen Lehrer unterrichtet. Die Zweisprachigkeit

des Lehrers eröffnet grundsätzlich die Möglichkeit Probleme, die in der

Erstsprache bestehen, zu beheben. Die Kompetenz in der eigenen Sprache

bleibt unverändert.

In einem Submersions-Programm werden Schüler mit einer

Minderheitensprache, die oft niedrigeren Status hat, in der Mehrheitssprache

unterrichtet. Der Lehrer verfügt hierbei über keinerlei Kenntnisse der

Erstssprache. Die eigene Erstsprache sieht sich somit einer Gefahr ausgesetzt,

da sie nicht weiter entwickelt werden kann.

Die Schwierigkeiten der neueren Ansätze hatten des Öfteren eine

Rückkehr zur traditionellen Grammatik bzw. zur Grammatik-Übersetzungs-

Methode zur Folge.

Der Fremdsprachenunterricht ist stark durch die angebotenen Lehrwerke

geprägt und vermischt meist die Methoden, die nur in einigen privaten

Sprachschulen Anwendung finden. Dort finden sich auch eklektizistische und

Page 128: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

128

hoch problematische Neuentwicklungen wie Suggestopädie und Neuro-

Linguistisches Programmieren. (Georgi Lazonov60)

Auch die Didaktik der "Landeskunde" ist nicht sehr entwickelt, bislang

erfolgte sie nur sehr selektiv und ist von aktuellen Diskussionen um Kultur

noch sehr weit entfernt.

Neuere methodische Tendenzen

Handlungsorientierter Fremdsprachenunterricht

Diese Sonderform des handlungsorientierten Unterrichts zielt darauf ab,

die Schüler dazu zu befähigen, sich in der Fremdsprache zu auszudrücken und

in ihr zu kommunizieren, (vgl. Handlungstheorie, Handlungskompetenz):

Desweitern soll eine Beziehung zum Gesprächspartner hergestellt

werden.

Ideen, Emotionen, Erfahrungen, Kenntnisse, Wünsche usw. sollen gelernt

zu übermittelt werden. Es soll gelernt werden, wie persönlich relevante

Inhalte “verhandelt" werden, die in der Folge bestimmte

Handlungsreaktionen beim Kommunikationspartner hervorrufen (Lewis,

199361).

Kooperatives Lernen 62

Lehrerinnen und Lehrern sollten geschult werden mit der Heterogenität

in ihren Klassen produktiv umzugehen. Das unterschiedliche, oft keineswegs

homogene Sprachniveau der einzelnen Schüler soll „als Chance

wahrzunehmen werden„.

60Georgi Lazanov, Suggestology and Outlines of Suggestology, New York,

Gordon and Breach, 1979. 61M. Lewis, The Lexical Approach: The State of ELT and a way forward, Hove, Language

teaching, 1993.

62C. Kessler (ed), Cooperative Language Learning, Englewood Cliffs, Prentice Hall, 1992.

Page 129: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

129

Lernprozesse sollen individuell auf die Schüler zugeschnitten sein und

gleichzeitig soll eine soziale Gemeinschaft geschaffen werden, in der Kinder

und Jugendliche voneinander und miteinander lernen.

Schülerinnen und Schüler sollen stets motiviert werden und ein

Verantwortungsbewusstsein bezüglich des eigenständigen Lernens

entwickeln; dies muss auf die Initiative des Lehrers hin geschehen.

Content and Language Integrated Learning – CLIL

Das Konzept CLIL hat seinen Ursprung in Europa. Seine Entstehung geht

auf die wachsende Nachfrage nach Angeboten zur Verbesserung von

Fremdsprachen im Unterricht zurück. Fächer, wie z. B Geschichte oder gar

Mathematik werden in einer Fremdsprache unterrichtet. Auf diese Art und

Weise eignet sich der Schüler im Laufe seiner Schulzeit hervorragende

Kenntnisse in beiden Sprachen an. Bedauerweise ist dieses Modell in den

europäischen Schulen nicht sehr verbreitet; nur etwa 3 % der Schulen Europas

machen von diesem Modell Gebrauch.

Textkorpus (Tan, 200263)

Der Ausdruck Textkorpus (Neutrum; Plural Textkorpora; kurz auch nur

Korpus oder Corpus; lat. corpus ‚Körper) bezeichnet generell eine Sammlung

von schriftlichen Texten oder von schriftlich aufgezeichneten, mündlichen

Äußerungen in einer bestimmten Sprache. Diese Textkorpora spielen in

unterschiedlichen wissenschaftlichen Bereichen, vornehmlich in der

Sprachwissenschaft, Literaturwissenschaft und historisch orientierten

Fächern, aber auch in der Rechtswissenschaft eine wichtige Rolle. Sie sind

das Mittel, anhand dessen beispielsweise eine bestimmte Sprache beschrieben

werden kann oder zudem die Funktion von Quellen zur Untersuchung

bestimmter (etwa historischer) Themen und Sachverhalte.

63M. Tan (ed.), Corpus Studies in Language Education, Bangkok, IELE Press,

2002.

Page 130: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

130

7 EINE SPEZIELLE BEGABUNG FÜR

FREMDSPRACHEN

Vor ungefähr dreißig Jahren hat Gazzaniga, in einem Artikel für

"Scientific American" aufregende neue Befunde zur Arbeitsweise des

Gehirns resümierte. Diese Befunde waren mehreren Menschen zu verdanken,

die sich wegen schwerer, Epilepsie einer tiefgreifenden Hirnoperation

unterzogen hatten. Diese Art von Operation war aufgrund des schweren

Krankheitsbildes notwendig Dabei war der Balken, das Corpus callosum,

durchtrennt worden – dies ist jene mächtige Faserverbindung aus

Neuronenfortsätzen, die als Vermittlungsstueck zwischen den beiden

Großhirnhälften fungiert (kleines Bild rechts). Dieser Eingriff war relativ

erfolgreich, und Gazzanigas Kollegen Roger W. Sperry (der 1981 den

Medizin-Nobelpreis erhielt), Joseph E. Bogen, Philip J. Vogel und er hatte

verfolgt, was es bedeutet, wenn rechte und linke Großhirnhemisphäre nicht

mehr miteinander kommunizieren können64.

Sehinformation gelangte nicht mehr von einer Seite zur anderen. Dennoch

haben die Wissenschaftler bestätigt, dass die zwei Teile des Mansches

Gehirns verschiedene Funktionen ausführen.

In der linken Gehirnhälfte werden alle Details analysiert, geordnet und sie

folgen einer bestimmten Reihenfolge. Sie funktioniert auditiv. Das

Intellektuelle, Abstrakte ist genau hier zu Hause Reden, Sprache, Lesen

werden von hier aus gesteuert. Schrift und Sprache wird nur dann verstanden,

wenn eine Einheit in kleine Einzelteile aufgeteilt werden kann, um sie

anschließend wieder zu einem Gesamtbild zusammen zu setzen. Dinge

werden Teil für Teil, d,h. in einer bestimmten Reihenfolge aufgenommen.

Das ist ein digitales Prinzip, hier gilt das" ja"/"nein" Prinzip (Dualismus).

Mittels der der Tätigkeit der linken Hemisphäre kann der Mensch Freude oder

Wut empfinden.

64M. S. Gazzaniga, Il cervello sociale: alla scoperta dei circuiti della mente; presentazione di Carlo Alberto Marzi, Trad. di Gabriele Noferi, Firenze, Giunti, 1989.

Page 131: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

131

Die rechte Gehirnhälfte sorgt dafür dass ein gesamtes Bild entsteht; Diese

Gehirnhälfte arbeitet ganz nach dem Simultanprinzip.

„Wenn wir ein Pferd sehen, denken wir nicht: da sind vier Beine, eine

Mähne, ein langer Schwanz, die Farbe ist braun, der Geruch ist scharf“65.

Es wurde viel zu viel Zeit in Anspruch nehmen all diese Informationen zu

sammeln. Zum Glücke erkennt unsere rechte Gehirnhälfte diese Symbole

rasch und gibt uns umgehend die Information weiter, dass es sich hierbei um

ein Pferd handelt. Nichts anderes gilt, wenn wir Menschen wahrnehmen. Sehr

schnell können wir z.B die uns bekannte Person, die uns auf der Straße grüßt,

identifizieren. Es ist nicht nötigt alle Details durchzugehen, sondern wir sehen

sogleich das ganze, einheitliche Bild. So und nicht anders funktioniert das

holistische Prinzip. Die rechte Gehirnhälfte funktioniert visuell. Räumliche

Relation und Körperbewusstsein sind hier angelegt. Auch Kreativität und

Gefühle befinden sich in diesem Teil des Gehirns.

Wie funktioniert der Lernprozess? Die Funktionsweise unseres

Gedächtnisses soll im Folgenden näher beleuchtet werden

Während des Lernens werden neue Informationen, z.B neue

grammatische Regeln oder Vokabeln, die uns noch gänzlich unbekannt sind,

mit unserem Vorwissen verglichen und schließlich in unsere Wissensstände

mitaufgenommen. Die neue Information muss dabei drei Stationen

durchlaufen: Das sensorische Register, das Arbeitsgedächtnis sowie das

Langzeitgedächtnis. Von einem erfolgreichen Lernen kann erst dann die Rede

sein, wenn die neue Information das Langzeitgedächtnis erreicht hat.

Das sensorische Register

Eine unbekannte Vokabel, die anhand eines Textes neu erlernt werden

soll, wird zu allererst im sensorischen Register aufgenommen. Hier verweilt

sie jedoch nur für die kurze Dauer von ein paar Sekunden, die wir benötigen

um eine Vokabel zu hören oder zu lesen Wenn das neue Wort für uns von

65Internetseite: http://www.grundmotorik.de/de/hjernen.htm

Page 132: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

132

Interesse ist und somit der Wunsch besteht, dieses auch zu verinnerlichen,

etwa durch aufmerksames Zuhören oder Lesen, wird die neue Information ins

Arbeitsgedächtnis (auch Kurzzeitgedächtnis genannt) weitergeleitet.

Das Arbeitsgedächtnis

Das Arbeitsgedächtnis analysiert und verarbeitet die Information. Es wird

geprüft, ob sich die bis dato unbekannte Information mit bereits bekannten

Strukturen aus dem Langzeitgedächtnis (also unserem Vorwissen)

verknüpften lässt.

Das Langzeitgedächtnis

Das Langzeitgedächtnis funktioniert wie eine Bibliothek, organisiert und

bewahrt es unser Wissen doch auf unbestimmte Dauer für uns auf. Dabei lässt

sich zwischen semantischem, episodischem und prozeduralem Gedächtnis

unterschieden. Das semantische Gedächtnis ist für die Speicherung von

Faktenwissen zuständig, das episodische Gedächtnis hingegen für die

Speicherung persönlicher Erlebnisse und das prozedurale Gedächtnis ist

zuständig für das Methodenwissen, sprich das Wissen darüber, wie bestimmte

Tätigkeiten vollzogen werden. Wissen, dass wir z.B aus einem Lehrervortrag

oder Lehrbuchtext gewinnen, wird folglich im semantischen Gedächtnis

aufbewahrt werden.

Das Kurzzeitgedächtnis

Das statische Modell Atkinsons und Shiffrins (1968) diente Alan

Baddeley 66 als Vorlage für seine Studien. Ihm zufolge ist das

Kurzzeitgedächtnis ein System, das aus vier Elementen: die "Zentrale

Exekutive", die die andere Subsysteme des Arbeitsgedächtnisses kontrolliert;

die "Phonologischen Schleife" (phonological loop), die verantwortlich für

sprachliche Information ist; der "Visüll-räumlichen Skizzenblock" (visual-

66A.D. Baddeley, A.J Wilkins, Taking Memory out ofthe Laboratory, in J.E. Harris, P.E. Morris (eds.), Everyday Memory, Actions, and Absent-Mindedness, Academic press, London, 1984.

Page 133: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

133

spatialsketch), der verantwortlich für die Aufnahme und Verarbeitung

visueller Information verantwortlich ist und der „Episodische Puffer“.

Der Visüll-räumlichen Skizzenblock, die Phonologischen Schleife und

der Episodische Puffer sind beide Subsysteme der Zentrale Exekutive.

„Er steht mit dem episodischen Langzeitgedächtnis im unmittelbaren

Kontakt, welches Episoden und Ereignisse mit persönlichem raumzeitlichem

Bezug (z.B. die Erinnerung an den ersten Kuss) enthält. Das episodische

Langzeitgedächtnis ist nach dem Modell von Baddeley ein Bestandteil des

kristallinen Systems. Dieses System wird durch Lernvorgänge selbst

modifiziert. Die vier aufgeführten Komponenten des Arbeitsgedächtnisses

bezeichnet Baddeley hingegen als fluide Systeme, die durch Lernprozesse

selbst nicht verändert werden“67.

8 ERWACHSENEN LERNENDE

Früher wurde die Erwachsenenbildung lediglich als die logische und

praktische Fortführung des schulischen Unterrichts angesehen. Erst in den

70er Jahren veröffentlichte Malcolm Knowles' sein Buch68 „The Adult

Learner“. Dieses Buch gilt als revolutionär, da es erstmals eine umfassende

Beschreibung der erwachsenen Lernenden für den englischsprachigen Raum

enthält. Knowles hatte die Überzeugung, dass sich die Lernweise

Erwachsener erheblich von der der Kinder unterscheidet. Malcolm Knowles

und griff den platonischen Begriff der "Andragogik" (das Gegenstück zur

Pädagogik) wieder auf. Laut Knowles unterscheiden sich erwachsene

Lernende von Kindern in fünf zentralen Bereichen: Motivation, Ziel,

Selbstbild, Erfahrung/Lernhintergrund und Lernbereitschaft. Die Lehrenden

müssen sich über diese Unterschiede bewusst sein und diese und in ihr

67http://www.elearning-psychologie.de/ag_modell_baddeley.html 68Malcolm S. Knowles,Self-directedlearning: a guideforlearnersandteachers, Cambridge adult education.

Page 134: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

134

didaktisches Konzept zu integrieren wissen. Für Zoltán Dörnyrei, Professor

für Psycholinguistik, ist insbesondere Knowles' ersten Punkt von großer

Bedeutung: Auch Erwachsene bedürfen Motivation, um letztendlich

Lernerfolge zu erzielen. Sie müssen allerdings anders als Kinder motiviert

werden, da sie sich auch in ihren Bedürfnissen von den Kindern

unterscheiden. Besucher Innen "klassischer" Sprachkurse, die dem Vorbild

der Volkshochschulen folgen, lernen in der Regel gerne und freiwillig;

Teilnehmer Innen in Business-Sprachkursen sollten hingegen intrinsisch

motiviert werden. In Erwachsenenbildungskursen mangelt es nicht an

Disziplin, das bedeutet allerdings nicht, dass sie keinerlei Motivation von

Seiten der Lehrkraft bedürfen würden.

Page 135: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

135

ABSCHLUSS

Eigene Menschen beherrschen Fremdsprachen weniger gut, hingegen

existieren Menschen, die mit Leichtigkeit eine neue Sprache lernen.

Verschiedene Faktoren beeinflussen den Lernprozess; diese sind soziale,

kulturelle und emotionale Natur.

Die Bedeutung von Emotionen im Lernprozess ist heute hinreichend

bekannt. Im psychologischen Bereich wurde verstanden, wie das Gedächtnis

funktioniert. Es lässt sich festhalten, dass das Arbeitsgedächtnis den

Mittelpunkt des Lernprozess bildet.

Zudem wurde das Lernprozess des Erwachsenen analysiert. Um neue

Begriffe zu erlernen, sind Kinder verstärkt auf die Kompetenz des Lehrers

angewiesen. Die Erwachsende möchten hingegen persönlich entscheiden,

was sie lernen wollen und was nicht.

Dank dieser Forschungen wurde erkannt, welche Faktoren eine wichtige

Rolle während des Lernprozess spielen. Dass Menschen mit einem

außerordentlichen Talent für Fremdsprachen nicht existieren, wurde durch

die Forschungsergebnisse bestätigt. Hartnäckigkeit, Ausdauer und

Motivation sind für das erfolgreiche Studium von Fremdsprachen eine Art

Patentrezept.

Page 136: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

136

BIBLIOGRAFIA

A. J. Parkin, Memory, Blackwell, Oxford, 1993.

A. Giacolare Ramat, Apprendimento di una seconda lingua, Bologna,

Il mulino, 1986.

A.D. Baddeley, A.J Wilkins, Taking Memory out of the Laboratory, in

J.E. Harris, P.E. Morris (eds.), Everyday Memory, Actions, and Absent-

Mindedness, Academic press, London, 1984.

B. Bertelli, Giovanni Bilancia, VAUMeLF: batterie per la valutazione

dell'attenzione uditiva e della memoria di lavoro fonologica nell'età evolutiva,

2006.

B. S. Bloom, 1976, Caratteristiche umane e apprendimento scolastico,

Tad. di L. Fontana Tomassucci, Roma, A. Armando, 1983.

B. S. Bloom, Human characteristics and school learning, New York:

Mc Graw Hill, 1976.

Barbara Colombo, Pedagogia e scuola, in “Teoria Cognitiva

dell’Apprendimento Multimediale”, Mag-Giu, n.21, anno 32°.

C. Rogers, On Becoming a Person, Boston, Houghton Miflin, 1962.

C. Bettoni, Imparare un'altra lingua: lezioni di linguistica applicata,

Roma, GLF editori Laterza, 2002.

C. A. Curran, Counseling-learning in second languages, Apple River:

Apple River Press, 1976.

Page 137: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

137

Council of Europe, Common European Framework of Referencefor

Languages: learning, teaching, assessment, Cambridge University Press,

2001.

D. Larsen-Freeman, Techniques and Principles in Language Teaching,

Oxford University Press, 1986.

D.J. Siegel, La mente relazionale: neurobiologia dell'esperienza

interpersonale, Cortina Raffaello, 2001.

Daniel Goleman, Intelligenza emotiva, Trad. di Isabella Blum (parti 1.-

4.) e Brunello Lotti (parti 5 e appendici) Milano, CDE, 1998.

Daniel J. Siegel, La mente relazionale: neurobiologia dell'esperienza

interpersonale, Trad. di Luisa Madeddu, Milano, Cortina Raffaello, 2001.

David Kolb, a cura di Paola Agostini e Mariarosa Brizzi, Tecniche di

Memoria e lettura veloce, Giunti Editore, 2009.

David Marsh and Gisella Langé, Implementing content and language

integrated learning: a research-driven TIE-CLIL foundation course reader,

Jyvaskyla: ER-paino, 1999.

Dell Hymes, Fondamenti di sociolinguistica: un approccio etnografico,

Bologna, Zanichelli, 1980.

E. Simonetta, Trauma e disturbi di apprendimento: la disgnosia quale

adattamento al trauma, Roma, Armando, 2012.

Eric H. Lenneberg, Foundations of language development: a

multidisciplinary approach, Academic Press; Parigi, UNESCO press, 1975.

F. Montuschi, Competenza affettiva e apprendimento, Brescia, La

Scuola, 1993.

Page 138: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

138

G. Freddi, Glottodidattica: fondamenti, metodi e tecniche, Torino,

UTET libreria, 1994.

G. Moskowitcz, Caring and Sharing in the Foreign Language Class,

Rowley, Newbury House, 1999.

Georgi Lazanov, Suggestology and Outlines of Suggestology, New

York, Gordon and Breach, 1979.

H. Seliger, On the Nature and Function of Language Rules in Language

Teaching, in TESOL Quarterly, 1979.

Howard Gardner, Educazione e sviluppo della mente: intelligenze

multiple e apprendimento; prefazione di Umberto Galimberti, Trento,

Erickson, 2005.

J. M. Sinclair, (ed.), Looking up: An account of the COBUILD project

in lexical computing, London, Collins COBUILD, 1987.

J. Piaget, Lo sviluppo mentale del bambino e altri studi di psicologia,

Torino, G. Einaudi, 2000.

J. Winn Bell Olsen & S. Kagan, a cura di C. Kessler, Cooperative

Language Learning: a teacher's resource book, Englewood Cliffs, Prentice

Hall Regents, 1992, p. 90

J.J Asher, The Total Physical Response Approach, in Blair, R.W. (ed.),

Innovative Approaches in Language Teaching, Rowley, Newbury House,

1982.

J.J. Asher, Children’s First Language as a Model for Second Language

Learning, in the Modern Language Journal, 1972.

Page 139: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

139

J.J. Asher, Learning another Language through Actions: The complete

teacher handbook, Los Gatos, CA, Sky Oaks, 1982.

Jean Lave, Etienne Wenger, Situated learning: legitimate peripheral

participation, Cambridge; New York, Cambridge university press, 1991.

J. Richards, T. Platt, & H.Weber, A Dictionary of Applied Linguistics,

London, Longman, 1985.

John B. Carroll, Language and thought, Englewood Cliffs (N.J.),

Prentice-Hall, 1964.

K. Illeris, Adult Learning and Responsibility, in K. Illeris, Adult

Education in a Transforming Society, Roskilde University Press,

Copenhagen, 1998.

K. Illeris, How we learn: learning and non-learning in school and

beyond, London; New York, Routledge, 2007.

L. Albert, V. Gallina, M. Lichtner, Tornare a scuola da grandi, Milano,

FrancoAngellini, 1998.

L. Selinker, Interlanguage, in IRAL: International Review of Applied

Linguistics, Oxford, Oxford university press, 1972.

L. Bloomfield, Language, London, George Allen & Unwin, 1967.

M. Commons, F. Richards, Ch. Armon, Beyond Formal Operations,

Late Adoloscent and Adult Cognitive Development, Praeger, New York,

1984.

M. Lewis, The Lexical Approach. The State of ELT and a way forward,

Hove: Language teaching, 1993.

Page 140: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

140

M.A.K. Halliday, a cura di C. Kessler, Cooperative Language

Learning: a teacher's resource book, Englewood Cliffs, Prentice Hall

Regents, 1992.

Malcolm S. Knowles, Self-directed learning: a guide for learners and

teachers, Englewood Cliffs (N.J.), Cambridge adult education, 1975.

M. A. Brandimonte, Psicologia della Memoria, Carocci editore S.p.A.,

Roma, 2004.

M. S. Gazzaniga, Il cervello sociale: alla scoperta dei circuiti della

mente; presentazione di Carlo Alberto Marzi, Trad. di Gabriele Noferi,

Firenze, Giunti, 1989.

M. Tan, (ed.) Corpus Studies in Language Education, Bangkok, IELE

Press, 2002.

N. Chomsky, The Acquisition of Syntax in Children from 5 to 10,

Cambridge, MIT Press, 1969.

Paola Agostini e Mariarosa Brizzi, Tecniche di Memoria e lettura

veloce, Giunti Editore, 2009.

R. Ellis, Task-based Language Learning and Teaching, Oxford, Oxford

University Press, 2003.

R.W. Blair (ed.), Innovative Approaches in Language Teaching,

Rowley, Newbury House, 1982.

S. Brookfield, Adult cognition as a dimension of lifelong learning, in J.

Field, M. Leicester, Lifelong Learning Education Across the Lifespan,

Routledge-Falmer, Londra, 2000.

Page 141: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

141

S. Krashen, Principles and Practice in Second Language Acquisition,

Oxford, Pergamon Press 1982.

S. Krashen, Second Language Acquisition and Second Language

Learning, Oxford, Pergamon Press, 1981.

S. P. Corder, Error analysis and interlanguage, Oxford, Oxford

university press 1981.

S.P. Corder, Second Language Acquisition Research and the Teaching

of Grammar, in BAAL, 1981.

Page 142: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

142

SITOGRAFIA

“Apprendimento dell’adulto” dal sito Loescher.it

<http://www.loescher.it/> (visitato il 12 aprile, 2014).

“British National Corpus” dal sito natcorp.ox.ac.uk

<http://www.natcorp.ox.ac.uk/> (visitato il 10 febbraio, 2014).

“Collocazioni della lingua inglese” dal sito ozdic.com

˂http://www.ozdic.com/˃ (visitato il 3 marzo, 2014)

Page 143: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · processo di acquisizione di una L2, ho spiegato la teoria dell’intelligenza emotiva di D. Goleman e sottolineato l’esistenza di tante

143