SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · dei subs con un’intervista ad un ragazzo con lo...

124
SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) --------------------- Via P. S. Mancini, 2 00196 - Roma TESI DI DIPLOMA DI MEDIATORE LINGUISTICO (Curriculum Interprete e Traduttore) Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA LA SOTTOTITOLAZIONEQUANDO LA PASSIONE DIVENTA LAVORO RELATORI CORRELATORI: Prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Annarita Gerardi Prof.ssa Tamara Centurioni Prof.ssa Claudia Piemonte CANDIDATA Eugenia Nicolamme ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Transcript of SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · dei subs con un’intervista ad un ragazzo con lo...

SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI

(Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003)

---------------------

Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma

TESI DI DIPLOMA

DI

MEDIATORE LINGUISTICO

(Curriculum Interprete e Traduttore)

Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla

classe delle

LAUREE UNIVERSITARIE

IN

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LA SOTTOTITOLAZIONE…

QUANDO LA PASSIONE DIVENTA LAVORO

RELATORI CORRELATORI:

Prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Annarita Gerardi

Prof.ssa Tamara Centurioni

Prof.ssa Claudia Piemonte

CANDIDATA

Eugenia Nicolamme

ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Dedicata alla mia famiglia e al mio ragazzo

Sommario

INTRODUZIONE .............................................................................................. 9

CAPITOLO I: LA SOTTOTITOLAZIONE .................................................... 11

1.1 Nascita e caratteristiche dei sottotitoli ................................................ 11

1.2 Concetti fondamentali nella traduzione .............................................. 14

1.3 Processo di realizzazione e strategie .................................................. 15

1.4 Fattori tecnici: tempi, punteggiatura e convenzioni tipografiche ....... 17

1.4.1 Il problema della segmentazione ................................................. 19

1.5 Pro e contro della sottotitolazione ...................................................... 20

1.6 Sottotitolazione e Doppiaggio: due tecniche al confronto ................. 22

1.7 La censura nei sottotitoli..................................................................... 23

CAPITOLO II: I SOTTOTITOLI AMATORIALI .......................................... 27

2.1 Il fenomeno del Fansubbing ............................................................... 27

2.2 Divisione dei compiti, processo di realizzazione e caratteristiche ..... 27

2.3 Il Fansubbing in Italia ......................................................................... 30

2.4 Chi sono i Fansubbers? ....................................................................... 32

2.5 Le convenzioni e regole tecniche ....................................................... 32

2.6 Le difficoltà nel Fansubbing ............................................................... 33

2.6.1 I tempi brevi e la sincronizzazione .............................................. 33

2.6.2 Le problematiche legali ............................................................... 34

2.7 I maggiori siti di Fansubbing .............................................................. 35

2.7.1 Subsfactory .................................................................................. 35

2.7.2 Italian Subs Addicted ................................................................... 36

2.7.3 Lista di altri siti di Fansubbing .................................................... 36

2.7.4 Subspedia con intervista ad un subber ......................................... 37

CAPITOLO III: SOFTWARE UTILIZZATI .................................................. 43

3.1 Visual Sub Sync .................................................................................. 43

3.2 Subtitle Workshop .............................................................................. 45

CAPITOLO IV: SOTTOTITOLATORE DI PROFESSIONE ........................ 49

4.1 La professione ..................................................................................... 49

4.2 Le capacità di un buon sottotitolatore ................................................ 50

4.3 Processo di realizzazione dei sottotitoli professionali ........................ 50

4.4 Intervista ad una professionista nel campo ......................................... 52

CONCLUSIONI ............................................................................................... 57

ENGLISH SECTION ....................................................................................... 61

INTRODUCTION ............................................................................................ 63

CHAPTER I: THE SUBTITLING ................................................................... 65

1.1 The birth and characteristics of subtitling .......................................... 65

1.2 Fundamental concepts in translation .................................................. 66

1.3 Process of translation and strategies ................................................... 67

1.4 Technical factors: time, punctuation and typographic conventions ... 68

1.4.1 The problem with segmentation .................................................. 69

1.5 Pros and cons of subtitling.................................................................. 69

1.6 Subtitling VS Dubbing ....................................................................... 70

1.7 Censorship in subtitling ...................................................................... 70

CHAPTER II: AMATEUR SUBTITLES ........................................................ 73

2.1 Fansubbing’s phenomenon ................................................................. 73

2.2 Division of the tasks, process and characteristics .............................. 73

2.3 Fansubbing in Italy ............................................................................. 75

2.4 Who are fansubbers? .......................................................................... 75

2.5 Conventions and technical rules ......................................................... 76

2.6 Difficulties in Fansubbing .................................................................. 76

2.6.1 The short time and the synchronization ....................................... 76

2.6.2 Legal issues .................................................................................. 76

2.7 The major web sites of Fansubbing .................................................... 77

2.7.1 Subsfactory .................................................................................. 77

2.7.2 Italian Subs Addicted ................................................................... 77

2.7.3 List of other Fansubbing’s web sites ........................................... 78

2.7.4 Subspedia and an interview to a subber ....................................... 78

CHAPTER III: THE SOFTWARES ................................................................ 81

3.1 Visual Sub Sync .................................................................................. 81

3.2 Subtitle Workshop .............................................................................. 81

CHAPTER IV: THE PROFESSIONAL SUBTITLES .................................... 83

4.1 The profession .................................................................................... 83

4.2 The abilities of a good subtitler .......................................................... 83

4.3 The process of realization of professional subtitles ........................... 84

4.4 An interview to a professional subtitler .............................................. 84

CONCLUSION ................................................................................................ 87

SECCIÓN ESPAÑOLA ................................................................................... 91

INTRODUCCIÓN ........................................................................................... 93

CAPÍTULO I: LA SUBTITULACIÓN ........................................................... 95

1.1 El nacimiento y las características de los subtítulos ........................... 95

1.2 Conceptos fundamentales en la traducción ........................................ 96

1.3 Factores técnicos: tiempos, puntuación y convenciones tipográficas 97

1.3.1 El problema de la segmentación .................................................. 98

1.4 Pros y contras de la subtitulación ....................................................... 98

1.5 Subtitulación y doblaje: la comparación de dos técnicas ................... 99

1.6 La censura en la subtitulación ............................................................ 99

CAPÍTULO II: LA SUBTITULACIÓN POR AFICIONADOS ................... 101

2.1 El fenómeno del Fansubbing ............................................................ 101

2.2 División del trabajo, proceso de realización y características .......... 101

2.3 El Fansubbing en Italia..................................................................... 102

2.4 ¿Quiénes son los fansubbers? ........................................................... 102

2.5 Convenciones y reglas técnicas ........................................................ 103

2.6 Las dificultades del Fansubbing ....................................................... 103

2.6.1 Los tiempos breves y la sincronización ..................................... 103

2.6.2 Las cuestiones legales ................................................................ 104

2.7 Los principales sitios del Fansubbing .............................................. 104

2.7.1 Subsfactory ................................................................................ 105

2.7.2 Italian Subs Addicted ................................................................. 105

2.7.3 Otros sitios de Fansubbing ........................................................ 105

2.7.4 Subspedia. Entrevista a un fansubber ........................................ 106

CAPITULO III: SOFTWARE UTILIZADOS .............................................. 109

3.1 ‘Visual Sub Sync’ ............................................................................. 109

3.2 ‘Subtitle Workshop’ ......................................................................... 109

CAPÍTULO IV: LA PROFESIÓN DE SUBTITULADOR .......................... 111

4.1 La profesión ...................................................................................... 111

4.2 Las capacidades de un buen subtitulador ......................................... 111

4.3 Proceso de realización de los subtítulos profesionales ..................... 112

4.4 Entrevista a una profesional en el campo ......................................... 112

CONCLUSIONES ......................................................................................... 115

RINGRAZIAMENTI ..................................................................................... 117

BIBLIOGRAFIA ............................................................................................ 119

SITOGRAFIA ................................................................................................ 121

9

INTRODUZIONE

La seguente tesi analizzerà l’importanza dei sottotitoli con tutte le loro

caratteristiche e strategie di realizzazione e il passaggio da una passione o

hobby come il “Fansubbing”, sottotitolazione amatoriale effettuata da fan per

fan, alla professione vera e propria della sottotitolazione.

I sottotitoli sono fondamentali nel mondo di oggi, vengono usati per

imparare una nuova lingua e cultura, sono strumenti indispensabili per le

persone sorde, ma in questa tesi si sottolineerà la loro importanza come pratica

di traduzione, perché i sottotitoli non possono celare o cambiare un prodotto

audiovisivo, a differenza del doppiaggio. I prodotti sottotitolati sono una copia

fedele, se pur ridotta per le esigenze di tempo e spazio, l’originale è sempre

presente e lo spettatore che conosce la lingua di partenza può commentare la

traduzione.

I sottotitoli sono alla base di un movimento nato negli anni ottanta: il

Fansubbing. Quest’ultimo aveva l’obbiettivo di far conoscere a più gente

possibile gli “anime” che erano stati censurati; nella seguente tesi si tratterà di

questo fenomeno in Italia con le sue numerose community di traduttori che

gratuitamente rilasciano i sottotitoli per far conoscere le serie tv che sono

ignote nel nostro Paese. Si descriveranno le sue caratteristiche, i programmi

usati, le strategie utilizzate e le difficoltà che si incontrano nella realizzazione

dei subs con un’intervista ad un ragazzo con lo pseudonimo “Red_CoAt_91”

che si occupa dei sottotitoli del sito Subspedia.

Dal Fansubbing si passerà a trattare della vera e propria professione di

sottotitolatore descrivendo la professione in se stessa, gli studi che una persona

che vuole affacciarsi a questo lavoro deve compiere, le capacità che deve

possedere ed il processo di realizzazione dei sottotitoli professionali con

un’intervista esclusiva a Serenella Massidda, sottotitolatrice professionista con

un lunghissimo curriculum vitae.

10

Questa tesi si prefigge come obbiettivo di marcare l’importanza dei

sottotitoli, di far avvicinare al Fansubbing le persone che non lo conoscevano,

ma soprattutto di esaltare la passione che si ha nel fare qualcosa che amiamo,

perché è quella che ci spinge a creare qualcosa di meraviglioso. Nelle due

interviste presenti nella tesi, quello che traspare è sempre la passione nel fare

quello che si ama. Se ci impegniamo tanto con dedizione esso può diventare il

nostro lavoro, come per esempio Serenella Massidda, che è riuscita a fare della

sua passione il suo lavoro.

Se ci crediamo fino in fondo e ci applichiamo al massimo delle nostre

capacità, i nostri sforzi saranno ripagati; ricordiamoci le parole del Premio

Nobel Nelson Mandela: “Non c'è passione nel vivere in piccolo, nel progettare

una vita che è inferiore alla vita che potresti vivere.”

11

CAPITOLO I: LA SOTTOTITOLAZIONE

1.1 Nascita e caratteristiche dei sottotitoli

Il sottotitolaggio costituisce una modalità di traduzione utilizzata per

trasferire un prodotto audiovisivo dal paese in cui è stato distribuito al resto

del mondo. È presente nella branca di studi nota come Translation Studies,

dove si affronta lo studio della traduzione filmica. Questa traduzione viene

chiamata TAV1 in Italia, ossia traduzione audiovisiva. Quest’ultima infatti è

stata definita da Pérez e Gonzaléz con queste parole: “Audiovisual translation

is a branch of translation studies concerned with the transfer of multimodal

and multimedial texts into another language and/or culture”.2

La traduzione audiovisiva è dunque legata alle diverse strategie di

language transfer che vengono adottate; con trasferimento linguistico si

intende il mezzo attraverso il quale un prodotto audiovisivo viene tradotto per

renderlo comprensibile ad un pubblico che non conosce la lingua di partenza.

Secondo Gambier (2003) esistono tredici tipi di trasferimento linguistico;

dove otto sono i tipi dominanti: sottotitolazione interlinguistica, doppiaggio,

interpretazione consecutiva, interpretazione simultanea, voice-over, commento

libero, traduzione simultanea, produzione multilingue ed infine i tipi di

challenging (traduzione degli script, la sottotitolazione simultanea, la

sopratitolazione, la descrizione audiovisiva e la sottotitolazione intralinguistica

per sordi).

Con il passaggio dal cinema muto a quello sonoro si è dovuti ricorrere a

parti scritte per facilitare allo spettatore il messaggio del prodotto, in questo

modo insieme alle immagini si vedono per la prima volta delle frasi chiamate

“didascalie” o “intertitoli”.

1 TAV: traduzione audiovisiva, AVT l’acronimo inglese (audiovisual translation)

2 La traduzione audiovisiva è un ramo dei Translation Studies che si occupa della traduzione di testi

multimodali e multimediali in una diversa lingua o cultura (mia traduzione)

12

Essi sono brevi sequenze di

commenti descrittivo-esplicativi o

di brevi dialoghi impressi su uno

sfondo opaco e proiettati tra due

scene del film. Quest’ultimi

vengono usati per la prima volta in

Europa nel 1903, ritenuti

antiestetici ed anticinematografici

perché interrompevano il ritmo dei film, con il passare del tempo e

ovviamente con il progredire della tecnologia queste “didascalie” vengono

trasformate in veri e propri “sottotitoli”. Questo processo viene introdotto agli

inizi del XX secolo e grazie ai nuovi mezzi, si è potuta affinare questa

modalità rendendola sempre più di qualità.

Lo studioso Henrik Gottlieb3 evidenzia i criteri di questa traduzione e la

descrive come una traduzione scritta, a differenza del doppiaggio, aggiuntiva

perché alle immagini sono aggiunti appunto i sottotitoli, immediata per la

permanenza estremamente veloce dei sottotitoli sullo schermo, preparata

perché è realizzata prima della sua commercializzazione ed infine

multimediale perché è un canale con il quale lo spettatore riceve il messaggio

del prodotto4.

I sottotitoli possono essere divisi in tre tipi:

il sottotitolo che riporta i dialoghi e quasi sempre compare nella parte

inferiore dello schermo per non ostacolare la visione del prodotto al

pubblico;

il caption che corrisponde ad un testo in prosa che viene inserito nella

pellicola originale per dare spiegazioni o aggiungere informazioni, in

altre parole corrisponde alla “vecchia” didascalia;

3 “Subtitling – A New University Discipline”, in Teaching Translation and Interpreting, eds. Cay

Dollerup e Anne Loddegaard 4 Mariacristina Petillo, Doppiaggio e Sottotitolazione: problemi linguistici e traduttivi nel mondo della

screen translation, 2008.

13

la scritta di scena che corrisponde ad un testo breve presente nella

versione originale che può essere o non essere tradotto nella versione

sottotitolata. Può essere un testo con titoli di giornali, cartelli, insegne di

negozi o vie ecc.

Inoltre abbiamo un’ulteriore distinzione tra sottotitoli aperti (open) che

sono quelli sovraimpressi alla versione originale e i sottotitoli chiusi (closed)

che sono opzionali e possono essere aggiunti solo se scelti dal pubblico.

A differenza del doppiaggio, la sottotitolazione offre allo spettatore due

canali di percezione: visivo ed uditivo. Il sottotitolaggio trasforma i dialoghi

orali di un prodotto audiovisivo in una traduzione scritta. Esistono due tipi di

sottotitolazione:

sottotitolazione intralinguistica che corrisponde alla traduzione totale o

parziale nella stessa lingua della colonna sonora originale del film; vi

sono due destinatari per questa traduzione: le persone non udenti e

persone che si affacciano a una nuova lingua per impararla. In Italia il

primo film con sottotitoli per sordi fu nel 1986 il famoso film di Alfred

Hitchcock “La finestra sul cortile”. Verranno effettuate due diverse

traduzioni per i due diversi destinatari, come visibile nello schema

successivo5.

Pubblico di non udenti Studenti di una lingua straniera

Elementare trascrizione e

semplificazione dei dialoghi

originari. Lo scopo è garantire

l’accessibilità dei prodotti

audiovisivi ai soggetti con deficit

uditivo

Resa simultanea dei dialoghi originari

con la trascrizione completa. Lo

scopo è di fornire un aiuto didattico

nell’apprendimento di una nuova

lingua straniera

5 Mariacristina Petillo, La traduzione audiovisiva, 2012

14

sottotitolazione interlinguistica dove i sottotitoli sono stati tradotti in una

lingua diversa dal prodotto audiovisivo e quindi mettono insieme due

lingue e culture diverse. Questo tipo di sottotitoli può anche essere visto

come un mezzo per imparare diverse lingue perché presenta l’audio nella

lingua di partenza e sottotitoli nella lingua di arrivo. In questo campo si

affaccia dagli anni novanta la cosiddetta reversed subtitling6 che consiste

nel far ascoltare allo spettatore i dialoghi doppiati nella sua lingua madre,

mentre sullo schermo scorrono i sottotitoli nella lingua di partenza;

questa modalità ha registrato grandi successi perché è stato dimostrato

che può facilitare la memorizzazione di una lingua straniera.

1.2 Concetti fondamentali nella traduzione

La componente traduttiva della sottotitolazione include alcuni concetti

che sono indispensabili per la traduzione: l’equivalenza, l’adeguatezza, la

fedeltà e la traducibilità:

l’equivalenza è il concetto che descrive la relazione tra il testo originale e

il testo tradotto. Saper utilizzare parole diverse per tradurre espressioni

idiomatiche fisse, proverbi ecc. per poter replicare alla perfezione la

stessa situazione del testo originale senza modificandone il messaggio.

Una delle teorie più originale è quella proposta da Eugene Nida (1964)

dove illustra due tipi di equivalenza: l’equivalenza formale e quella

dinamica. La prima è basata sul contenuto e sul messaggio del testo

originale, mentre la seconda ha come obbiettivo che il testo tradotto

abbia lo stesso effetto dell’originale non escludendo variazioni di tipo

formale;

6 Sottotitolazione rovesciata

15

l’adeguatezza è un concetto molto simile all’equivalenza, rappresenta il

modo per tradurre gli aspetti dominanti ed essenziali del testo originale,

guardando però il testo d’arrivo calcolandone le esigenze;

la fedeltà è il concetto utilizzato per capire quanto una traduzione è

appunto fedele al suo originale. Il traduttore deve per forza capire

appieno il senso e il messaggio del testo che deve tradurre, ma

caratteristica ancor più importante, deve conoscere la lingua di partenza e

anche la sua cultura in maniera perfetta per poter trasferire lo stesso

effetto nella lingua d’arrivo. Deve quindi comprendere e (ri)formulare

interpretando e capendo quali elementi si possano tralasciare e quali

assolutamente no;

concetto finale è quello della traducibilità, molto importante perché fa

capire cosa tradurre e cosa no; spesso traducendo due lingue diverse si va

incontro a due culture differenti tra loro e quindi il traduttore deve essere

capace di riformulare il concetto iniziale, attraverso delle strategie, per

permettere anche a una cultura diversa di capire cosa volesse dire il testo

originale.

1.3 Processo di realizzazione e strategie

Per poter realizzare dei sottotitoli ottimali è obbligatorio un processo

molto difficile e complesso che prevede tre diverse e importanti tappe che però

non sono subordinati tra loro e non avvengono in questo ordine:

la riduzione testuale, parziale o totale, essenziale per decidere cosa

tradurre e cosa invece tralasciare. I sottotitoli non possono essere una

fedele e dettagliata traduzione dei dialoghi di un’opera audiovisiva.

Queste modifiche però spesso vanno a incidere e a penalizzare la vera

essenza del prodotto; ma queste scelte sono dettate da rigidi limiti che

nella sottotitolazione sono importanti per una buona traduzione. I

16

traduttori sono giustificati perché va ricordato che lo spazio e il tempo

sono limitati perché i sottotitoli devono essere sincronizzati in modo

perfetto ai dialoghi orali e devono essere immediati;

la trasformazione diamesica, ossia il passaggio dal codice orale a quello

scritto. Alcune caratteristiche del parlato potrebbero andare perse,

risultando i sottotitoli meno ridondanti e più sintetici e in questo modo

l’originale sarà impoverito o al contrario arricchito;

la traduzione dalla lingua di partenza a quella di arrivo che deve essere

efficace ed esaustiva per la comprensione dello spettatore.

Inoltre, per la realizzazione dei sottotitoli esistono delle strategie, Henrik

Gottlieb ne individua dieci:

espansione, fornire elementi aggiuntivi nella lingua d’arrivo, per

esempio nel caso a riferimenti a culture diverse;

parafrasi, cambiare e appunto parafrasare il testo originale perché spesso

la lingua d’arrivo non ha le stesse espressioni;

trasposizione, la traduzione letterale dell’originale;

imitazione, riprodurre espressioni della lingua di partenza, come saluti,

nomi di persone o di cose;

trascrizione, riprodurre un elemento non standard della lingua di

partenza ricreando lo stesso effetto estraniante in quella d’arrivo, come

succede nei giochi di parole o dialetti;

dislocazione, strategia usata in situazioni di carattere visivo e musicale.

Viene usata un’espressione diversa nella traduzione per mantenere ad

esempio lo stesso ritmo in una canzone;

condensazione, riuscire a riproporre lo stesso messaggio con una

traduzione più sintetica, ma senza perdere il significato;

riduzione, limitare nella traduzione elementi non essenziali per andare

incontro alla velocità del discorso;

17

cancellazione, la totale omissione di parte del testo originale con

possibilità di perdere il significato;

rinuncia, utilizzare un’espressione diversa dall’originale sia dal punto di

vista formale che semantico. Scelta che viene presa dal traduttore per

impossibilità di traduzione.

L’autore norvegese Lomheim (1995,1999) invece conta sei strategie:

cancellazione;

condensazione;

aggiunta;

iperonimia;

iponimia;

neutralizzazione.

Le prime tre strategie si pongono molto simili a quelle di Gottlieb e non

si discostano, mentre le ultime tre propongono nuovi procedimenti.

L’idea di Lomheim si prefigge l’obbiettivo di non eliminare parti

dell’originale, bensì sostituirle con tre procedimenti trasformano le unità

lessicali della lingua di partenza con quelle della lingua di arrivo; per

realizzarlo si usano quindi i tre procedimenti, iperonimia (generalizzazione)

quando un termine viene sostituito con uno più generico, iponimia

(specificazione) quando si incontra il processo inverso ed infine

neutralizzazione, quando il sottotitolo tradotto elimina ogni connotazione

dell’originale.

1.4 Fattori tecnici: tempi, punteggiatura e convenzioni tipografiche

I sottotitoli sono subordinati a regole precise e rigide per la loro

lunghezza e permanenza sullo schermo. Sono parametri che sono legati ai

tempi di elaborazione dello spettatore che deve decodificare il testo scritto

nella sua lingua madre e la parte sonora della lingua d’origine.

18

I sottotitoli devono rimanere sullo schermo il tempo per permettere allo

spettatore di leggere l’intera frase, ma cosa importante non devono rimanere

troppo tempo da permettere di rileggere il sottotitolo. La regola più diffusa è

“la regola dei sei secondi” dove per la lettura di sottotitoli di due righe con 32

caratteri ciascuna, è necessaria la permanenza di sei secondi; se si incontrano

sottotitoli più brevi, la permanenza si riduce in maniera proporzionale.

Opportuna la pausa tra un sottotitolo e l’altro di qualche secondo per non far

stancare lo spettatore. Sono preferibili sottotitoli brevi non solo per fattori

estetici, ma anche per esigenze cognitive, anche se strano da dirsi è stato

studiato che il cervello umano riesce a leggere in maniera più veloce frasi più

lunghe perché si sofferma di meno su ciascuna parola.

Non si deve mai dimenticare che la preparazione dei sottotitoli varia in

base allo schermo su cui saranno proiettati; questo significa che è il mezzo di

comunicazione che stabilisce come si sottotitola, infatti è stato appurato che

gli spettatori leggono in maniera più veloce i sottotitoli al cinema piuttosto che

in televisione perché i caratteri risultano vere ovviamente con una definizione

superiore.

Importante anche la scelta del font che deve essere il più possibile

leggibile e uno spazio sufficiente tra i caratteri e le parole, essenziale che i

sottotitoli non coprano parti fondamentali delle immagini ed infatti è

preferibile la collocazione a sinistra piuttosto che quella centrata ed evitare di

spezzare il legame logico o grammaticale delle frasi.

Il sottotitolo può essere disposto su due righe con un totale massimo di

40 caratteri, vengono usati i trattini per il discorso diretto quando due persone

parlano nello stesso sottotitolo, quindi le parole di ogni personaggio verranno

precedute da un trattino, si usa il corsivo quando sono presenti voci fuori

campo o per canzoni che provengono da fuori della scena, vengono usate

parentesi per aggiungere commenti al sottotitolo o informazioni aggiuntive, le

virgolette sono utilizzate come il corsivo, ma con più frequenza, anche per

19

parole inventate o nomi di alberghi, ristoranti ecc. e l’asterisco, quando viene

omesso qualcosa con intenzione, ad esempio per censurare espressioni volgari.

La traduzione per le canzoni è un mondo a se stante, infatti si differenzia

per ogni paese, ad esempio in Portogallo è preferibile collocarli sul lato

sinistro dello schermo7, in altri paesi viene usato il corsivo, mentre in Italia

ogni sottotitolo che corrisponde ad una frase di una canzone viene racchiuso

all’inizio e alla fine da due #.

1.4.1 Il problema della segmentazione

Fattore indispensabile è la segmentazione dei sottotitoli; bisogna prestare

tantissima attenzione a come si preferisce staccare i sottotitoli disponendoli su

due righe, però in questo caso potrebbe presentarsi un grande problema se le

due righe sono di lunghezza diversa; una buona soluzione è avere la prima riga

più corta, così in questo modo sono ridotti i movimenti oculari dello

spettatore; bisogna però dividerli in base alle loro caratteristiche sintattiche e

grammaticali.

Karamitroglou (1998) fornisce una descrizione su come si debba

procedere nella segmentazione: subtitled texts should appear segmented at the

highest syntactic nodes possible. This means that each subtitle flash should

ideally contain one complete sentence. In cases where the sentence cannot fit

in a single-line subtitle and has to continue over a second line or even over a

new subtitle flash, the segmentation on each of the lines should be arranged to

coincide with the highest syntactic node as possible8; aggiungendo l’esempio

di una frase : “The destruction of the city was inevitable”.

7 Diaz Cintas, Ramael, 2007

8 I testi sottotitolati dovrebbero essere segmentati in base alla più alta unità sintattica. Questo significa

che ogni sottotitolo dovrebbe contenere una frase di senso compiuto. Nel caso in cui questo non è

possibile e quindi la frase dovrà continuare nella seconda riga del sottotitolo, la segmentazione di ogni

frase dovrebbe coincidere con l’unità sintattica più alta. (mia traduzione)

20

Si dovrebbe fare coincidere ogni riga del sottotitolo a una frase, ma

quando questo non è possibile si dovrebbe dividere la frase in sintagmi e

quest’ultimi in sub categorie.

Di seguito viene riportato lo schema con la gerarchia proposta da

Karamitroglou con il suo esempio.

In conclusione quindi la segmentazione più ottimale sarebbe:

The destruction of the city

was inevitable

1.5 Pro e contro della sottotitolazione

La tecnica della sottotitolazione viene esaltata ma, succede spesso che

non viene vista di buon’occhio. Ci sono paesi che prediligono la

sottotitolazione ed altri invece no, preferendo ad esempio l’altra tecnica della

traduzione audiovisiva, ossia il doppiaggio. I primi in Europa sono: Belgio,

Cipro, Croazia, Danimarca, Finlandia, Galles, Grecia, Irlanda, Islanda,

Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovenia, Svezia e

21

Ungheria, mentre i secondi sono Italia, Gran Bretagna, Francia, Spagna,

Germania, Austria e Svizzera9.

Il sottotitolo si realizza rapidamente e a buon mercato, mantiene

l’integrità del testo originale perché nell’audio sono presenti le voci originali e

quindi nel caso lo spettatore conosca la lingua, può benissimo paragonare le

due lingue e commentare la traduzione, il fascino di sentire le voci originali

degli attori, poter imparare una lingua straniera, è la tecnica indispensabile per

le persone sorde di guardare e capire un prodotto audiovisivo e non rischia di

contraddire la mimica e le gestualità degli attori.

Rappresenta un’ottima tecnica di traduzione, ma ha anche alcuni aspetti

negativi. Partendo dalla lingua di partenza, si noterà che nei sottotitoli vi sarà

una riduzione della traduzione, perché devono essere eliminati qualsiasi forma

di ridondanza, dato i tempi veloci delle scene e quindi il sottotitolo risulterà

meno esauriente del testo di partenza. Riducono effettivamente parte delle

immagini e quindi non si potrà avere una visione completa dello schermo. Lo

spettatore è impiegato a leggere i sottotitoli e quindi vi è la possibilità di

perdersi qualche scena importante perché si è occupati continuamente a

guardare le immagini e leggere i sottotitoli. Spesso può succedere che i

sottotitoli non siano sincronizzati perfettamente con le battute degli attori.

Sono stati condotti però due studi che provano che lo spettatore non è

affaticato dalla presenza del sottotitolo, anzi predilige questo tipo di

traduzione. Il primo studio10

prevedeva che due gruppi di persone vedessero lo

stesso pezzo di film in lingua sconosciuta, ma con due modalità diverse; il

primo gruppo ha potuto vedere il film doppiato e invece, il secondo gruppo il

film sottotitolato. Alla fine della visione, i gruppi sono stati sottoposti a

questionari, e è stato notato che il gruppo con il film sottotitolato ricordi

meglio alcuni aspetti del film rispetto all’altro gruppo e che ha accolto in

9 Elisa Perego, La Traduzione Audiovisiva, 2015, pagg.19 e 20

10 Perego, Del Missier, 2010

22

maniera positiva la presenza delle voci originali che ha ritenuto perfette per i

loro corrispettivi personaggi.

Il secondo studio11

prevedeva le stesse condizioni, ma l’obbiettivo era

quello di vedere quale gruppo aveva la capacità maggiore di immergersi nel

film. Contrariamente alle aspettative, anche qui il gruppo sottoposto alla

sottotitolazione ha apprezzato il film, sentendosi parte integrante di esso.

1.6 Sottotitolazione e Doppiaggio: due tecniche al confronto

Ovvio è il confronto con il suo compagno nella traduzione audiovisiva,

ossia il doppiaggio. Il dibattito su quale tecnica sia più efficace è ancora

aperto, ma è possibile stilare una lista delle loro caratteristiche messe a

confronto.12

Doppiaggio Sottotitolazione

Costoso A buon mercato

Perdita del dialogo originale Rispetto dell’integrità del dialogo

originale

Le voci dei doppiatori possono essere

riutilizzate e dunque ritenute

ripetitive

Sono mantenute le voci originali

degli attori

Minori riduzioni rispetto al testo di

partenza

Maggiori riduzioni rispetto al testo di

partenza

Vantaggioso per i bambini o

semialfabeti

Vantaggiosa per sordi, immigrati e

apprendenti di una nuova lingua

Lo spettatore può distogliere lo

sguardo e continuare a seguire la

trama

Lo spettatore non può distogliere lo

sguardo perché perderebbe aspetti

salienti della trama

11

Wissmath et al., 2009 12

Fonte: Diaz Cintas (2001), pp. 49-50; Gottlieb (1994a), p.272, Perego (2015), p.27

23

Dialoghi originali manovrabili Dialoghi originali difficilmente

manovrabili

Rispetto per le immagini del prodotto Deturpazione parziale delle immagini

del prodotto

Subordinato alla sincronia labiale Subordinato a vincoli spazio-

temporali

Il pubblico si concentra su immagini

ed audio

Il pubblico si deve concentrare su

immagini, audio e parte scritta

1.7 La censura nei sottotitoli

La censura cinematografica è il mezzo attraverso il quale una autorità

attua il controllo preventivo di un'opera cinematografica, autorizzando o

negando la sua proiezione in pubblico, o limitandone la visione ad un pubblico

adulto13

.

Spesso però non sono le case di distribuzione o i governi a censurare, ma

è il traduttore che decide di autocensurare parti del prodotto audiovisivo;

decide di farlo perché sa quali elementi potrebbero dar fastidio alla cultura

della lingua d’arrivo. Si può cancellare una scena, modificare il linguaggio

dandogli una traduzione più accettabile o addirittura eliminare elementi forti

che potrebbero dar fastidio. Chi decide tutto questo? Perché esiste l’obbligo di

eliminare alcuni elementi di un prodotto audiovisivo che ne esaltano la natura

vera e propria? Se nella lingua di partenza sono presenti parole forti, perché

dovremmo tradurle nella lingua di arrivo con qualcosa che non rispecchia lo

stesso effetto? Oltre alle immagini, elemento essenziale dei film o serie tv

sono i dialoghi; tradurli fedelmente significa tradurne la forza, eliminarle

equivale a perderla14

.

13

Cit. Wikipedia 14

Cit. Fay R. Ledvinka, What the fuck are you talking about?, 2010, p. 34

24

La censura in Italia esiste da più di cent’anni. La prima legge su essa

risale al 1913 durante il Governo Giolitti con la fondazione di Commissioni

che dovevano impedire la distribuzione di film che erano ritenuti offensivi per

il decoro, decenza pubblica e autorità pubbliche. Durante il Fascismo la

censura venne rafforzata così tanto che nel 1934 fu creata un’apposita

Direzione Generale per la Cinematografia. Con l’arrivo della Repubblica, fu

creato l’articolo 21 della Costituzione che concedeva la libertà di espressione e

pensiero. Nel 1962, venne creata la legge n.16115

sulla Revisione dei film e dei

lavori teatrali, tutt’oggi in vigore, essa confermava il mantenimento di un

sistema preventivo di censura e assoggettava al rilascio del nulla osta la

proiezione pubblica dei film e la loro esportazione all'estero.

Nel luglio 2007 il disegno di legge Modifiche alle legge 21 aprile 1962,

n.161, è stato approvato dal Consiglio de Ministri. Esso elimina la censura

preventiva del film, ma pone altri maggiori limiti, come l’autocertificazione

che il prodotto è per tutti o vietato ai minori di 18, 16, 14 e 10 anni. In Italia la

censura prevede cinque gruppi:

T: visione aperta a tutti;

V.M. 10: visione consentita a un pubblico di età superiore ai 10 anni;

V.M. 14: visione consentita a un pubblico di età superiore ai 14 anni;

V.M. 16: visione consentita a un pubblico con età superiore ai 16 anni;

V.M. 18: visione vietata a un pubblico minorile.

Il sottotitolaggio è una tecnica più difficile da utilizzare come mezzo di

controllo, quindi vi è meno possibilità di censurare, perché se lo spettatore

conosce la lingua, comprende tutti i dialoghi in lingua originale.

15

La proiezione in pubblico dei film e l'esportazione all'estero di film nazionali, ai sensi

dell'articolo 8 della, legge 29 dicembre 1949, n. 958, e successive modificazioni ed integrazioni,

sono soggette a nulla osta del Ministero del turismo e dello spettacolo. Il nulla osta è rilasciato con

decreto del Ministro per il turismo e lo spettacolo su parere o previo esame dei film, di speciali

Commissioni di primo grado e di appello, secondo le norme della presente legge.

25

La censura viene utilizzata soprattutto se nei dialoghi sono presenti

turpiloqui per insulti alla religione (sacra in Italia), ad animali, ad organi

sessuali, a razzismo e ad omosessualità.

Esempio di censura nel film Full Metal Jacket del 1987 di S. Kubrick16

:

- …have the goddamm common courtesy…(originale);

- …fargli la cortesia… (sottotitoli).

In Italia tutto quello che circonda Dio e la Chiesa è innominabile ed

intoccabile, quindi è ovvio che quando il traduttore deve tradurre in italiano, si

trova a eliminare il riferimento a Dio, ma così toglie tutto il vero effetto della

frase.

Altro esempio nel film Pulp Fiction del 1994 di Q. Tarantino17

:

- I’m fucked! I’m fucked! I’m fucked! I’m fucked! (originale);

- È la fine! È la fine! È la fine! (sottotitoli).

Tradurre sconvolgendo l’intero effetto e messaggio è come tradire,

l’autore del prodotto audiovisivo originale voleva quell’effetto, ma prima che

questi tabù culturali vengano eliminati dovranno passare decenni o addirittura

secoli.

16

Cit. Fay R. Ledvinka, What the fuck are you talking about?, 2010 17

Cit. Fay R. Ledvinka, What the fuck are you talking about?, 2010,

26

27

CAPITOLO II: I SOTTOTITOLI AMATORIALI

2.1 Il fenomeno del Fansubbing

Il termine Fansubbing si forma dalla parola fan18

e sub19

; indica la

traduzione non autorizzata dei dialoghi e la conseguente sincronizzazione dei

sottotitoli al video e all’audio di un prodotto audiovisivo. Questo viene

realizzato da persone appassionate, che gratuitamente, offrono il loro tempo

libero impiegandolo appunto a tradurre. L’origine di questo fenomeno si

colloca negli anni Ottanta quando gli anime giapponesi erano proibiti o

censurati, poi esploso negli anni Novanta grazie soprattutto al miglioramento

della tecnologia e degli strumenti informatici per trovare il materiale

audiovisivo e per creare e sincronizzare i sottotitoli.

Questo fenomeno è ormai inarrestabile, come affermano Díaz Cintas e

Muñoz Sánchez (2006): “It would be no exaggeration to state that fansubs are

nowadays the most important of fan translation, having turned into a mass

social phenomenon on Internet, as proved by the vast virtual community

surrounding them such as websites, chat rooms, and forums20

”.

2.2 Divisione dei compiti, processo di realizzazione e caratteristiche

Solitamente nel processo di creazioni dei fansubs21

appaiono diverse

figure22

:

18

Appassionato in inglese 19

Sottotitolare in inglese 20

Non è un’esagerazione affermare che i fansubs sono oggi la più importante traduzione fatta dai fan

e che ormai si sono trasformati in un fenomeno di massa sociale su Internet, tutto questo è provato

dalla vasta comunità virtuale costituita da siti, chat e forum. (mia traduzione) 21

Riferimento solo alle traduzione degli anime giapponesi 22

Fansubs: Audiovisual Translation in an Amateur Environment, Jorge Díaz Cintas e Pablo Muñoz

Sánchez

28

raw providers23

, coloro che si occupano di trovare il materiale utile per

tradurre, ossia i video originali non tradotti che generalmente venivano

estratti dai DVD o VHS;

traduttori, coloro che si occupano della traduzione linguistica;

timers, coloro che sincronizzano i sottotitoli a ciascuna scena in cui

devono comparire, cercando di far coincidere nel modo più perfetto

possibile il sottotitolo all’audio;

tipografi, coloro che scelgono la grafica dei testi, il font del carattere e la

posizione del sottotitolo;

revisori, coloro che revisionano e correggono la traduzione,

indispensabili nel caso in cui i traduttori non sono madrelingua;

codificatori, coloro che uniscono il testo al video usando alcuni

programmi di codificazione, producendo la versione sottotitolata degli

episodi.

Il processo di creazione dei sottotitoli per gli anime è abbastanza lungo e

per niente semplice:

si ottiene la raw e dopo si invia il video all’encoder che valuta la sua

qualità audio e video;

dopo si passa la copia al traduttore e si comincia a tradurre l’episodio.

Dato che il giapponese è una lingua abbastanza difficile e non tutti la

conoscono così bene da saperla tradurre, si traduce da una versione già

tradotta (inglese, francese o spagnolo). Consigliabile che il traduttore

veda alcuni episodi degli anime e si documenti sui nomi dei personaggi,

luoghi e caratteristiche degli anime per tradurre in modo veritiero. Deve

anche indicare quando le voci sono fuori campo per facilitare il lavoro

dei tipografi. Una volta terminata la traduzione, viene salvata in un file di

testo ed inviata al timer;

23

Letteralmente fornitori di materie prime

29

in questa fase si sincronizzano i sottotitoli all’audio. Il timer decide

quando ogni sottotitolo deve iniziare e finire. Terminato il tutto, il timer

invia il file al tipografo;

il tipografo sceglie il font per i sottotitoli, per le voci fuori campo, per i

pensieri, per gli effetti sonori ecc. Deciderà se usare l’italico o diversi

colori per facilitare la lettura al pubblico. Terminato, il file viene inviato

al revisore;

i revisori devono controllare i sottotitoli correggendo eventuali errori, per

farlo devono ricontrollare la raw. Terminato, inviano il file ai

codificatori;

i codificatori lavorano con programma open source come Virtual Dub,

devono creare un file unico che contenga la raw e i sottotitoli tradotti;

dopo verrà effettuato un controllo qualità eseguito dal traduttore o dal

revisore dove eventuali errori dovranno essere corretti. Una volta finito,

il file è pronto;

il file viene distribuito online tramite Bittorrent, vengono avvisati il

maggior numero di siti di fan per permettere che più gente possibile

venga a conoscenza della nuova release.

Facendo riferimento a Ferrer Simó (1995), Díaz Cintas e Muñoz Sanchez

(2006) hanno creato una lista con le caratteristiche del Fansubbing:

caratteri diversi per i sottotitoli dello stesso programma;

colori diversi per identificare gli attori;

sottotitoli di più righe (fino a quattro righe);

note sullo schermo;

uso diverso nel posizionare i sottotitoli;

riferimento all’inizio e alla fine ai traduttori;

30

glosse nel corpo dei

sottotitoli: chiamate anche pop-

up glosses, sono glosse nella

lingua di arrivo che compaiono

all’improvviso sullo schermo, di

solito racchiuse in piccole

finestre a sfondo bianco che

hanno lo scopo di fornire

spiegazioni su qualche elemento

culturalmente marcato dell’originale.

Questa traduzione è appunto fatta da “fan per i fan”, senza nessuna

intenzione di lucro. Si può dividere in soft subs, se si rendono disponibili solo

i sottotitoli e in hard subs se si rendono disponibili filmati sottotitolati. Lo

scambio di questi sottotitoli avviene con il file sharing, un’attività che si pone

ai limiti della legalità, attraverso il P2P24

.

2.3 Il Fansubbing in Italia

Il Fansubbing appare circa per la prima volta grazie alla serie televisiva

statunitense Lost, che arriva in Italia nel 2006; che narra, dopo lo schianto su

un’isola di un aereo, le vicende di 48 sopravvissuti che dovranno vivere

sull’isola dove accadono fatti inspiegabili. Questo telefilm riesce ad

appassionare così tante persone che ha dato vita, con il passare del tempo, a

tante diverse comunità.

In Italia questi siti si occupano solo dei softsubs, reperiscono il

sottotitolo in inglese, lo traducono sincronizzandolo e poi viene rilasciato in un

formato di file con estensione .srt25

che può essere caricato insieme al video in

24

Peer to peer: programmi di condivisione file come Bittorrent e Emule. 25

SubsRip Text

31

un programma di riproduzione come VLC o anche Windows Media Player. Il

rilascio è totalmente gratuito.

Questi siti si occupano di serie tv e spesso anche di film. Permettono alle

persone di poter seguire qualsiasi telefilm vogliano; seguono la

programmazione americana o inglese e quindi si ha la possibilità di potersi

gustare un telefilm prima che esca in Italia. Alla base di questa tecnica c’è la

cooperazione perché queste comunità lavorano in team dividendosi tutto il

lavoro.

Ovviamente questi sottotitoli si presentano molti diversi da quelli

professionali, perché sono meno rigidi e permettono di essere più creativi,

infatti non stravolgono mai il messaggio dei dialoghi originali.

I fansubbers non traducono dai dialoghi, ma dai cosiddetti pivot titles,

ossia sottotitoli già esistenti in un’altra lingua, che nei maggiore dei casi è

l’inglese.

Si dividono questi sottotitoli in battute e un team di subbers si dedica alla

propria traduzione. È un processo abbastanza complicato, ma reso molto

veloce per le tantissime persone che lavorano nel sito. In queste comunità

ognuno ha il suo ruolo fondamentale, sono come delle catene di montaggio,

non si può saltare una parte, perché una senza l’altra non funziona.

I ruoli possono essere differenti da sito a sito, ma spesso i ruoli più

importanti si dividono in:

admin, le persone che gestiscono il sito e si occupano

dell’amministrazione;

traduttori, le persone che appunto traducono i pivot titles, quasi sempre

sono un team di più persone;

revisori, coloro che controllano le traduzioni;

resyncher, il loro compito è abbastanza complicato, perché devono

sincronizzare i sottotitoli al video. Possono esistere diverse versioni dei

video.

32

2.4 Chi sono i Fansubbers?

I traduttori sono persone comuni di tutte le età, ma prima bisogna

superare un test che si accerta del livello di lingua straniera e dopo un periodo

di prova si diventa un fansubber a tutti gli effetti. I siti offrono la possibilità a

tutti di provare a far parte della comunità, ma ovviamente è importante

scegliere persone con una conoscenza della lingua abbastanza nella media o

addirittura elevata. Un test con esercizi per testare la grammatica, esercizi di

traduzione e esercizi di ascolto e comprensione.

Sono ragazzi e ragazze che offrono il loro tempo libero, offrono

un’attività di mediazione linguistica e rappresentano una generazione piena di

persone di talento.

2.5 Le convenzioni e regole tecniche

Ovviamente anche nel Fansubbing esistono delle convenzioni o

parametri tecnici che i traduttori devono seguire alla lettera.

I sottotitoli possono disposti su due righe, ma la loro lunghezza deve

essere all’incirca uguale, la punteggiatura deve essere rispettata, importanti

sono i trattini che devono essere usati all’inizio della frase per distinguere due

persone che stanno parlando. Fondamentale è l’uso degli accenti e apostrofi;

spesso gli accenti non si riescono a leggere e quindi preferibile scrivere

perche’ anziché perché.

I sottotitolatori amatoriali cercano di non perdere nessuna informazione e

rimanere il più possibile fedeli al prodotto originale. I fansubbers fanno questo

perché amano le serie televisive e film, quindi incontreremo sottotitoli

abbastanza lunghi per non perdere nessuna informazione; infatti molte persone

preferiscono seguire serie sottotitolate perché doppiandole si perde la loro

realtà, soprattutto nelle comedy, come “The Big Bang Theory” e “2 Broke

33

Girls” che hanno splendide battute che doppiate in italiano perdono il loro

effetto.

Quasi sempre vengono mantenute citazioni, riferimenti o battute comiche

che nella lingua di partenza sono chiari, ma che nella lingua d’arrivo perdono

un po’ l’effetto voluto dall’autore. I fansubbers fanno questo perché sono

fedeli ai dialoghi dei prodotti audiovisivi e non vogliono rovinare la loro vera

essenza.

2.6 Le difficoltà nel Fansubbing

2.6.1 I tempi brevi e la sincronizzazione

Ci sono molte difficoltà in questo mondo; ricordiamoci che queste

persone non sono traduttori professionali e ahimè esiste più possibilità di

incontrare errori nella traduzione, nella battitura al computer o nella

sincronizzazione ai video. Spesso il subber si ritrova a dover tradurre solo

dall’audio per rispettare i loro “calendari”26

, il gioco diventa più difficile ed è

normale sbagliarsi, parliamo di audio impossibili da decifrare anche per i

sottotitolatori esperti che lo fanno da anni.

I tempi sono più brevi rispetto ad una vera e propria professione perché i

fansubbers seguono il palinsesto americano, quindi se una puntata esce in

America il lunedì sera, la puntata tradotta e sincronizzata da loro uscirà il

giorno seguente; cercano di essere i più veloci possibili per andare incontro

alle numerose richieste del Fandom27

e per riuscire a offrire il sottotitolo

dell’episodio in tempo la parola chiave è collaborazione.

26

Sito con calendari del palinsesto americano www.tvshowsmanager.com 27

Una comunità di appassionati (fan) che condividono un interesse comune

34

2.6.2 Le problematiche legali

Purtroppo questo fenomeno del Fansubbing si trova ai limiti della

legalità ed addirittura molti lo considerano un atto illegale a tutti gli effetti

perché alla sua base vi è la circolazione non autorizzata di materiale

audiovisivo normalmente coperto da copyright, in Italia diritto d’autore28

.

Alcuni siti hanno materiale illegale perché decidono di imprimere i

sottotitoli al video, ma intelligentemente le community italiane più famose che

si verranno a descrivere in questa tesi decidono di lavorare solo con i soft subs

per non incorrere ovviamente a questioni legali distribuendo solamente la

parte dei sottotitoli, infatti quest’ultimi sono solo interpretazioni di episodi di

telefilm o film e quindi non violano nessun copyright; questa decisione

comporta solo l’infrazione solamente del diritto di traduzione che di norma è

riservato all’autore29

.

Inoltre, sembra strano a dirsi, ma il Fansubbing spesso pubblicizza una

serie televisiva, infatti le aziende possono constatare quanto un loro prodotto

funzioni prima di metterlo nel commercio. Questi siti hanno un’etica piuttosto

seria, infatti in ogni sito gli amministratori nei disclaimer30

affermano che è

espressamente vietato fare richieste o suggerire link per il download di filmati,

programmi, musica, o qualsiasi prodotto, coperto da diritti d’autore sia esteri

che nazionali (SIAE), sia parlando generalmente che, nel dettaglio, citando

programmi atti al peer to peer, quali eMule, Torrent, Edonkey31

; infatti nessun

sito di Fansubbing contiene materiale audiovisivo (o link ad esso) coperto da

copyright, se qualche utente pubblica qualsiasi materiale illegale, viene subito

28

Il diritto d'autore è l'istituto giuridico che ha lo scopo di tutelare i frutti dell'attività intellettuale

attraverso il riconoscimento di una serie di diritti (di carattere morale e patrimoniale) all'autore

originario dell'opera. (cit. Wikipedia) 29

Art. 18 Il diritto esclusivo di tradurre ha per oggetto la traduzione dell'opera in altra lingua o

dialetto. Il diritto esclusivo di elaborare comprende tutte le forme di modificazione, di elaborazione e

di trasformazione dell'opera previste nell'art. 4.

L'autore ha altresì il diritto esclusivo di pubblicare le sue opere in raccolta. Ha infine il diritto

esclusivo di introdurre nell'opera qualsiasi modificazione. 30

Dichiarazione di esclusione di responsabilità 31

Regolamento presente nel sito Subsfactory

35

escluso dalla community; i siti di fansubbing infatti offrono solo contenuti

gratuiti scaricabili, ossia sottotitoli, nel formato srt32

.

2.7 I maggiori siti di Fansubbing

Nel web si incontrano tantissimi siti di questo tipo, in questa tesi si

parlerà di quelli più famosi e con più utenti. I due siti che costituiscono i veri

pilastri di questo fenomeno sono Subsfactory e Italian Subs Addicted.

2.7.1 Subsfactory

Subsfactory nasce nel 2005 da un’idea della fondatrice Superbiagi di

riunire qualche gruppo già preesistente si riesce a farlo venire alla luce il 16

aprile 2006. Superbiagi afferma che ha iniziato traducendo per se stessa Alias

e mettendo i sottotitoli su eMule, dopo poco tempo è stata contattata da una

ragazza che le diceva che il suo lavoro aveva un successo enorme e da lì

alcune persone l’hanno voluta aiutare ed è nato il Team4733

.

Da ricordare la loro importantissima partnership pluriennale con il

Telefilm Festival di Milano e la partecipazione a tantissimi festival e rassegne

cinematografiche. Tantissime le interviste radiofoniche, le citazioni sui

giornali e sul web.

Dal 2005 a oggi questa fabbrica continua a creare sottotitoli di tutti i tipi

per i fan. Mettono nel loro lavoro cura e dedizione, con un’ottima traduzione.

Come loro stessi affermano: “Sottotitoli per passione, sì, ma con tutta la

competenza e professionalità che possiamo offrire”34

.

32

File testuali visualizzabili con qualsiasi editor di testo. 33

Vedi intervista di Fabio Guarnaccia e Luca Barra alla fondatrice di Subsfactory 34

Cit. Subsfactory

36

2.7.2 Italian Subs Addicted

Italian Subs Addicted aka35

Itasa è nato nel dicembre del 2005 dalla

voglia di tre ragazzi di approfondire il lavoro fatto sulla serie Smallville ed è

tutt’oggi la più grande community italiana di appassionati di telefilm. Offre

una varietà immensa di sottotitoli e una velocità disarmante. Il fondatore del

sito è Klonni, che all’epoca aveva solo 17 anni.

Itasa nasce con l’arrivo della serie televisiva Lost e del suo successo.

Moltissime sono le collaborazioni, le interviste in radio e in televisione e i

riferimenti su giornali e sul web.

Detiene il record di presenze online stabilito il 06 Ottobre 2009, alle

21:37:33 con 3328 utenti connessi, in corrispondenza della messa on line dei

sottotitoli del 4 episodio della 6 stagione di Dr. House, poi scaricati da più di

10.000 spettatori.

Conta più di 500 membri dello staff e 400.000 utenti e tra serie tradotte

ed anime si arriva a più di 800. Vivono grazie ai loro utenti e alle loro

donazioni al sito; con i soldi che ricevono si occupano del server, pagano il

dominio e la banda, ecc. Nemmeno un centesimo delle donazioni rimane in

tasca ai fansubbers, al massimo agli utenti, sotto forma di premi dei concorsi

che spesso fanno.

2.7.3 Lista di altri siti di Fansubbing

Ne esistono tantissimi altri di questi siti, per citarne solo alcuni troviamo:

Subspedia http://subspedia.weebly.com

Angels and Demons www.italiansubtitles.blogspot.it

Traduttori Anonimi http://traduttorianonimi.weebly.com/

SubsCloud http://www.telefilmaddicted.com/wordpress/

35

As knows as: conosciuto come

37

Srt Project http://www.opensubtitles.org/

Myitsubs http://mysubtitles.weebly.com

Nowaysubs http://nowaysubs.blogfree.net

Subsfamily http://subsfamily-subs.weebly.com

2.7.4 Subspedia con intervista ad un subber

Vediamo in dettaglio una della lista. Subspedia è una community nata

nel 2011 e conta più di 300 utenti. Si occupano di serie televisive americane

ed inglesi e qualche volta di film che ovviamente devono ancora uscire in

Italia.

La loro caratteristica fondamentale è la velocità, entro 24 ore dalla messa

in onda dell’episodio pubblicano sempre i sottotitoli. Si calcola che vengono

scaricati dal sito giornalmente più di 5000 sottotitoli. Offrono solo soft subs e

non incoraggiano la distribuzione di materiale protetto da copyright; infatti

qualunque link che porti al download di materiale protetto da copyright verrà

immediatamente rimosso dal sito dagli amministratori.

Ho avuto la fortunatissima occasione di conoscere e poter intervistare un

fansubber di Subspedia; un ragazzo disponibilissimo e brillante, dal fandom è

conosciuto come Red_CoAt_91, un nickname che prende spunto dalla sua

serie amata Pretty Little Liars.

Si è laureato lo scorso anno in Mediazione Linguistica e adesso studia

alla magistrale in Cinema e Arti Performative del DAMS. Cerca di fare

qualche lavoretto, oltre ovviamente quello non retribuito ma molto

appassionante di subber.

Il mondo del Fansubbing l’ha scoperto quasi per caso. Prima di entrare in

Subspedia, gli era capitato di guardare serie tv sottotitolate e spesso si trattava

proprio di traduzioni a cura della sua futura community, ma non aveva idea di

come funzionasse il Fansubbing o chi ci fosse dietro. Poi un giorno, una sua

38

compagna di università gli ha fatto notare il test per entrare ed è andata

benissimo perché lavora per Subspedia da 2 anni, ha cominciato il periodo di

prova a giugno 2013 ed è entrato nel team ufficiale ad agosto e a febbraio

2015 è diventato revisore.

Descrive Subspedia come una community ben strutturata, esistono

diversi ruoli per permettere una distribuzione abbastanza equa del lavoro. Ci

sono 300 membri e si dividono in traduttori, revisori, admin e grafici; i

revisori però, sono a loro volta traduttori, così come gli amministratori che di

conseguenza sono sia traduttori che revisori. Ogni ruolo ha differenti

responsabilità, ma come lui afferma sono tutti essenziali per far sì che la

piccola grande macchina di Subspedia si metta in moto.

Alla domanda su come realizzano i subs e quali programma usano

risponde che il lavoro viene equamente suddiviso tra un numero di traduttori

che varia da 4/5 per le comedy, per esempio “2 Broke Girls” a 8/9 per le serie

tv “lunghe” come “Grey’s Anatomy” o “Pretty Little Liars”. Quindi si procede

alla divisione del numero totale di battute della base inglese di partenza per il

numero di traduttori. Ognuno traduce e sincronizza la propria parte

dell’episodio, la controlla perfezionandola e poi la invia al revisore della serie

in questione che raccoglie tutte le parti tradotte e le uniforma e se necessario le

corregge, deve controllare che tutto sia perfetto, dalle rese traduttive al sync e

alle regole di traduzione. Spesso afferma che i traduttori si trovano a dover

cominciare dall’audio tutto il lavoro per mancanza del supporto scritto dei

dialoghi originali che non viene pubblicato in compatibilità con la richiesta

della serie da parte del Fandom. In quel caso si divide la lunghezza

dell’episodio in base al numero di traduttori. Come supporto software alla

traduzione e sincronizzazione gli utenti Windows usano Visual Sub Sync e gli

utenti Apple Jubler.

Quando gli chiedo se hanno delle regole da seguire o qualche parametro

tecnico durante la realizzazione dei subs mi risponde che ovviamente li hanno

e che hanno una guida interna all’uso dei programmi e alle regole da rispettare

39

in fase di traduzione e sincronizzazione che tengono sempre aggiornata

affinché possa rispondere a tutti i dubbi che potrebbero insorgere. Hanno delle

regole che riguardano il massimo numero di caratteri per riga e battuta, così

come quelle sulla traduzione delle canzoni o sull’uso della punteggiatura.

I subbers vengono scelti tramite un test che viene periodicamente reso

disponibile sul loro sito ed è aperto a tutti. Si compone solitamente di prove di

grammatica sia inglese che italiana, di traduzione e anche di una prova da

audio. Totalizzando un certo punteggio, si passa alla fase di poozer, in cui si

imparano ad usare i programmi ed a mettere in pratica la loro guida interna.

Quando gli chiedo se esiste concorrenza o invidia tra i siti di Fansubbing

lui mi risponde che a suo parere esiste della sana competizione. Talvolta può

capitare che si discutano delle scelte traduttive da una community all’altra, ma

nell’ottica del prodotto e non per questioni di invidia o attrito personali nei

confronti dei altri gruppi.

Il suo parere riguardo alla legalità del Fansubbing è che ovviamente

quello che fanno è tutelabile, poiché si occupano dell’adattamento dei

dialoghi, di una libera rielaborazione e traduzione dell’audio. Il prodotto del

loro lavoro è un soft sub e non un hard sub, che prevede l’impressione dei

sottotitoli sul video, e quello sì che è oggetto di copyright.

Alcune persone il Fansubbing come una pratica piena di errori di

traduzioni, dato che parte dei subbers sono studenti o persone che comunque

sia non lo fanno di professione, lui mi risponde che, come traduttore e

revisore, cerca sempre di dare il meglio ai fan, sia per una sua personale

dedizione al lavoro ed ambizione alla perfezione, ma crede che sia una cosa

comune alla sua community intera, così come per le altre. Non essendo tutti

traduttori professionisti e talvolta, nemmeno studenti di lingue, qualche errore

può capitare, ma afferma che sarà sempre compito del revisore eliminare

refusi, errori di traduzione e migliorare rese poco fluide. Loro sicuramente

hanno la buona volontà di rilasciare un prodotto quanto più preciso e corretto

possibile, se poi qualche errore scappa, ride e dichiara che è semplicemente

40

dovuto al nostro essere umani, ma in ogni caso apprezzano sempre se qualche

fan glieli fanno notare, così da poter rimediare.

Quando gli chiedo cosa lo spinge a fare tutto questo gratis, gli brillano

gli occhi e mi risponde subito che è la passione e tanta voglia di rendere

disponibili i prodotti televisivi che più ama per lui e per gli altri a spingerlo a

dedicare così tanto tempo a tutto questo. Lui vuole che più gente possibile

possa amare queste serie tv e apprezzare la bellezza dei prodotti audiovisivi in

lingua originale, perché è questo quello che c’è alla base del Fansubbing: non

si potrà mai apprezzare la vera realtà ed identità un prodotto audiovisivo se

non si guarderà in lingua originale, la lingua tradotta lo oscura e spesso ne

cambia la vera essenza.

Per Red_CoAt_91 fare il fansubber è una passione, soprattutto quando si

tratta di tradurre e revisionare serie che segue ed ama. Un esempio è “Pretty

Little Liars”, per cui si ritrova ad organizzare folli notturne di traduzioni pur di

rilasciare al mattino presto gli episodi più importanti e creare inoltre apposite

immagini creative da allegare ai sottotitoli per comunicare anche in questo

modo con i fan.

Gli chiedo se spera che un giorno la sua passione possa portare a una

vera e propria professione e mi risponde che la sua speranza è quella che

Subspedia, insieme alle altre importanti community di fansubbing ormai

rodate, con una consistente base di fan e un bel range di serie trattate, possano

essere riconosciute da chi si occupa di serie tv a livello professionale, sia per

quando riguarda la messa in onda che la produzione dei cofanetti di DVD, e

perché no, magari anche essere partner di alcuni festival televisivi e

cinematografici di cui curare la traduzione. Con uno sguardo deciso mi

risponde che sì, spera che questa passione possa anche portare a un vero e

proprio lavoro per lui e per chi, come lui, ama le serie tv, le lingue, ma anche

il Fandom, elemento fondamentale del successo del Fansubbing.

Il Fansubbing è un mondo pieno di persone di talento che condividono la

loro passione con il resto del mondo e non chiedono nulla in cambio. Sono

41

come dei supereroi della traduzione che lavorano con tempi ristretti. Come

afferma Red-CoAt_91 la speranza che il Fansubbing sarà riconosciuto anche

dai traduttori professionisti e dal mondo delle serie televisive c’è, ma

dovremmo aspettare un po’ di tempo, ma fortunatamente ci sono professionisti

che vedono nel Fansubbing un nuovo mondo pieno di talento da cui

dovremmo spesso trarre spunto e nel capitolo quarto ne parlerò nell’intervista

a Serenella Massidda, una sottotitolatrice professionista.

42

43

CAPITOLO III: SOFTWARE UTILIZZATI

3.1 Visual Sub Sync

Il programma più usato dai fansubber è Visual Sub Sync

(VSS). Quest’ultimo è un programma gratuito per aggiungere

tramite un editor visuale i sottotitoli al video. Supporta i

formati dei sottotitoli SRT e SSA/ASS ed è in grado di

modificare i file CSV, TXT e CUE per poi salvarli come sottotitoli. Il suo

funzionamento ed utilizzo sono abbastanza facili. Una volta scaricato basta

cliccare su new project e si aprirà questa finestra.

Cliccando sui tre puntini nel numero 1 si potrà caricare il file video da

sottotitolare, poi si dovrà cliccare, se non avviene automaticamente, su

“Extract WAV”, e poi di nuovo su “Extract” sulla finestra che si apre in

seguito.

44

Accettarsi che sul punto 2 ci sia il formato srt.

Nella casella Reference VO, cliccando sui tre puntini caricare i sottotitoli

di base della lingua di partenza, questi si trovano quasi sempre su

http://www.addic7ed.com/36

.

Infine cliccare sul numero 3 Create new project, attendere pochi secondi

e apparirà questa schermata.

Ogni riga del sottotitolo è cliccabile e cliccando si può vedere la fascia di

suono relativa ad esso, a sinistra in ogni riga vi è il contatore di battute. Si va a

cancellare il sottotitolo esistente traducendola nella lingua di arrivo. Ricordarsi

di creare sottotitoli di massimo due righe. Se serve il corsivo aggiungere <i> a

inizio e fine sottotitolo o cliccare sul sottotitolo con il tasto destro e scegliere

text in italic. Se si traducono canzoni inserire a inizio sottotitolo # seguito da

uno spazio e a fine sottotitolo uno spazio seguito da #. Invece a destra, sempre

in ogni riga, vi è il contatore di velocità; rosso troppo veloce, viola troppo

lento, giallo va bene e verde perfetta. Possiamo ingrandire o rimpicciolire a

nostro piacimento la lunghezza la banda sonora relativa al sottotitolo che

stiamo traducendo.

36

Noto sito dove si trovano svariati sottotitoli in tutte le lingue di serie tv e film.

45

Caratteristica molto utile in Visual Sub Sync è la presenza del

rilevamento degli errori dove si possono identificare le parti dove la nostra

sincronizzazione non è perfetta.

Una volta finito il lavoro di traduzione basta salvare il file che

ovviamente si presenterà come file srt.

3.2 Subtitle Workshop

Subtitle Workshop è un completo e potente programma per

creare e modificare i sottotitoli, è gratuito e facilissimo da

usare. Si può modificare e sincronizzare i sottotitoli in una

grande varietà di filmati. Possibilità di scegliere l’italiano

come lingua. Presente su piattaforma Windows consente di visualizzare

un’anteprima del file mentre si scrivono i sottotitoli oltre che di sincronizzare i

sottotitoli con la traccia video, nel caso una traccia sia o in ritardo o in

46

anticipo. Subtitle Workshop consente inoltre di arricchire la formattazione dei

sottotitoli con grassetto, corsivo e sottolineato e supporta molti formati di

output tra i quali i file .srt e .sub.

L’utilizzo è abbastanza semplice, una volta aperto si avrà una schermata,

dove si va a cliccare video e poi apri per selezionare il video corrispondente ai

sottotitoli che si devono tradurre. Su file si andranno a caricare i sottotitoli già

scaricati nella lingua originale. Una volta caricato il tutto si avrà questa

schermata con il video e sotto i sottotitoli che dovranno essere cancellati e

riscritti in italiano.

Con questo programma si possono sistemare i sottotitoli con un anticipo

o ritardo, basta andare su modifica, poi su timing e su imposta ritardo e nella

schermata si deciderà quanto è il ritardo e se applicarlo a tutti i sottotitoli o

solo quelli cu cui si sta lavorando.

Consiglio di tutte le persone che lavorano con questo programma è

quello di sincronizzare la prima e ultima battuta cliccando le icone sotto il

video, ovvero marca come primo punto di partenza e marca come ultimo

punto di sincronia.

47

Finita la traduzione, dopo aver controllato che la sincronia sia giusta

basta salvare il file sempre con il formato .srt.

48

49

CAPITOLO IV: SOTTOTITOLATORE DI PROFESSIONE

4.1 La professione

La professione di traduttore audiovisivo si è concretizzata grazie allo

sviluppo della produzione audiovisiva; infatti la traduzione nel passato era

nelle mani di persone inesperte che potevano essere traduttori indipendenti o

persone con qualche conoscenza delle lingue.

Con il miglioramento nel mondo dell’audiovisivo, si è dovuti

ovviamente andare alla ricerca di professionisti per ottenere un prodotto

ottimale; il successo di un film, per esempio, è dovuto anche alle capacità

traduttive del professionista. Quest’ultimo deve conoscere la lingua di

partenza alla perfezione, ma anche sapere perfettamente la grammatica della

sua madrelingua. Deve specializzarsi, appunto, nella traduzione audiovisiva.

L’interesse in questo campo è nato negli anni ottanta del Novecento,

rimanendo però circoscritto solamente in pochi atenei. Si sono attivati poi

corsi pre o post universitari con gli obbiettivi di creare persone con capacità

linguistiche ottimali e con strategie nell’adattamento. La Danimarca ha subito

offerto un ottimo corso post-laurea, soprattutto per la presenza dell’esponente

del settore Henrik Gottlieb; mano a mano anche gli altri paesi si sono

interessati a questo campo di studi e oggi in Italia, Spagna ed Inghilterra

offrono varie tipologie di studi. La professione di sottotitolatore purtroppo non

è ancora del tutto riconosciuta e accettata perché mancano le basi soprattutto

universitarie per la formazione professionale; infatti fare esperienza è molto

importante in questo campo.

50

4.2 Le capacità di un buon sottotitolatore

Un ottimo sottotitolare sa come giostrarsi quando si trova a tradurre un

prodotto audiovisivo, sa cosa tradurre o quando applicare una riduzione totale

per trasformare il concetto nella lingua di arrivo per farlo capire agli spettatori

con una diversa cultura della lingua di partenza. Il sottotitolare deve:37

capire quali informazioni sono di vitale importanza per il messaggio del

prodotto e invece quali informazioni sono solamente aggiuntivi e quindi

ridondanti;

avere ottime capacità di sintesi, il professionista deve ovviamente prima

di tradurre vedere il prodotto interamente e poi distinguere le

informazioni più essenziali da quelle meno rilevanti;

riprodurre per quanto possibile i vincoli di coesione tematica della lingua

di partenza;

non eliminare informazioni che poi si presentano successivamente in

altre scene, altrimenti può compromettere la comprensione del prodotto;

usare convenzioni tipografiche per riprodurre il meglio possibile le voci

degli attori;

rispettare le scelte di registro della lingua di partenza;

riprodurre con la traduzione lo stesso messaggio ed effetto che l’autore

del prodotto audiovisivo voleva trasmettere allo spettatore.

4.3 Processo di realizzazione dei sottotitoli professionali

Per realizzare un prodotto sottotitolato è necessario un processo con

diverse fasi dove intervengono diverse persone con diversi compiti. La

realizzazione può essere affidata ad un’agenzia che dispone di un team di

37

Mariacristina Petillo, Doppiaggio e Sottotitolazione: problemi linguistici e traduttivi nel mondo

della screen translation, 2008

51

professionisti che hanno a disposizione ottime apparecchiature. Si presenta

come un lavoro di squadra dove la cooperazione è importantissima. Nel team

sono presenti traduttori che devono appunto tradurre, sottotitolatori che

devono creare i sottotitoli sincronizzandoli ai video (spesso i traduttori

coincidono con i sottotitolatori) e tecnici che controllano l’elaborato e

imprimono i sottotitoli alla traccia video.

Al giorno d’oggi tutti questi passaggi possono essere effettuati anche da

una sola persona, anche senza agenzia, perché online esistono svariati software

che offrono la possibilità di creare sottotitoli sincronizzati al video; per fare

tutto ciò serve una persona con capacità elevate nelle due lingue e soprattutto

capacità nell’utilizzo di questi software.

Il processo di realizzazione varia da agenzia ad agenzia; la maggior parte

lavora sui cosiddetti templates38

. Poi, i traduttori più specializzati si occupano

anche della parte tecnica, ovvero dello spotting o timing. Per spotting si

intende calcolare il momento nel quale i sottotitoli appaiono e scompaiono

dallo schermo, in modo che esista una sincronizzazione con l’audio. Si

procederà poi con il timing, poi l’adattamento, la revisione e il controllo

qualità. In conclusione si possono dividere le fasi di creazione dei sottotitoli in

questo modo:

spotting o modello: la localizzazione dei tempi di entrata ed uscita dei

sottotitoli calcolando le regole di durata e rispettando i cambi di

inquadratura e scene;

traduzione/adattamento: la traduzione del testo originale adattandola ai

caratteri permessi secondo la durata del sottotitolo;

simulazione: la rappresentazione dei sottotitoli tradotti con il video e

l’audio verificando di aver rispettato tutti i criteri per un’ottima

leggibilità e sincronizzazione;

correzione: l’eliminazione di eventuali errori.

38

File con i timecodes già preconfenzionati

52

Non esiste un software preciso, ogni agenzia ne possiede uno proprio. Il

traduttore deve essere versatile in questo campo, perché ogni volta che si

intraprende una nuova collaborazione, dovrà imparare tutto da capo. In

agenzia si lavora tramite dongles del programma proprietario, oppure

attraverso piattaforme online. Per chi comincia ci sono alternative Open

Source utilissime come Subtitle Workshop di Urusoft; invece nei corsi più

prestigiosi si impara la tecnica con Sysmedia Wincaps, software molto

costoso.

Le convenzioni sono spesso standardizzate per tutte le aziende. Le

guideline invece cambiano da client a client. Indispensabile sapere che non

esiste un modo, una tecnica o regola precisa nella sottotitolazione, ma varia a

seconda della compagnia e del progetto specifico.

4.4 Intervista ad una professionista nel campo

Per mia immensa fortuna ho potuto intervistare una vera e propria

professionista nel campo della sottotitolazione, oltre che una donna

disponibilissima. Serenella Massidda ha una laurea quadriennale in Lingue e

Letterature Straniere, indirizzo Filologico-Letterario a cui ha fatto

immediatamente seguito la specializzazione SSISS (biennale) per

l’insegnamento di Lingua e Letteratura Inglese e la specializzazione SSISS per

il sostegno. Nel 2008-2009 ha lasciato l’Italia per frequentare un Master a

Londra (MSc in Scientific and Medical Translation with Translation

Technology – Imperial College London) per poi iniziare il Dottorato di

Ricerca Europeo in Traduzione Audiovisiva. Dopo numerose esperienze

professionali, ora lavora per SDI MEDIA UK in qualità di sottotitolatrice ed

al contempo ha un contratto come part-time lecturer in Traduzione

Audiovisiva alla University College London.

53

La sottotitolazione è una parte fondamentale della sua vita, per lei la

sottotitolazione si espone alle critiche poiché originale e tradotto sono

compresenti durante la visione, diversa dal doppiaggio che crea una falsa

verità; entrambe hanno limiti di carattere spaziale e/o temporale. Sostiene che

il sottotitolaggio ha numerosi vantaggi, il primo dei quali è il basso costo di

realizzazione, poi è un modo veloce di produrre un adattamento e consente al

pubblico di vedere un prodotto non manipolato e di ascoltare la colonna

sonora originale di un film; si può apprendere una nuova lingua ed infatti

potrebbe anche compensare le carenze dell’inglese nel sistema educativo.

Nell’intervista ha dichiarato di non vedere film doppiati da anni, crede che il

pubblico possa essere educato alla sottotitolazione nonostante la pigrizia

indotta dal doppiaggio negli anni.

Riguardo alla censura, risponde che dipende dal client; la maggior parte

censura per ragioni di palinsesto televisivo e per un certo pubblico d’arrivo;

però dichiara che con Netflix39

siamo arrivati ad un punto di svolta: lì non

esiste nessuna censura del dialogo originale e lo stile è molto più vicino a

quello della lingua di partenza; invece se pensiamo a Sony o, soprattutto,

Disney, loro adattano il testo fonte al pubblico target, pertanto richiedono

riduzioni del contenuto differenti.

Sebbene lei sia una professionista che lavora nel campo dei sottotitoli, ha

ampiamente studiato e descritto il fenomeno del fansubbing, sostenendo

l’enorme successo registrato nel suo libro “Audiovisual Translation in the

Digital Age – The Italian Fansubbin Phenomenon”

Per lei la traduzione dei fansubber è in piena attività e sicuramente in

crescita e sostiene che dovremmo tutti essere grati al lavoro sotterraneo di

questi utenti appassionati che stanno cambiando le regole del gioco dal basso.

Oggi giorno canali a pagamento come Sky sottotitolano e doppiano serie Tv

39

Servizio di streaming online on demand, accessibile tramite un apposito abbonamento. In Italia

arriverà a Ottobre 2015.

54

con una velocità disarmante; questo è dovuto alla competizione tra

professionisti e fansubber.

Chiedendole un paragone tra i due, sostiene che siano due mondi

separati. Le norme sono diverse, basta pensare al numero dei caratteri

raggiunti del Fansubbing (fino a 45 per riga) o alle tecniche del timing. Le

differenze sono tante anche dal punto di vista teorico. I fansubbers sono mossi

dal desiderio di conoscenza della lingua e vogliono tradurre tutto, i

professionisti hanno l’obbiettivo di far comprendere l’opera senza disturbare

troppo lo spettatore e quindi creano sottotitoli con meno caratteri e parecchie

riduzioni testuali; però dichiara che non è detto che in futuro le norme del

Fansubbing non possano ispirare dei cambiamenti nella sottotitolazione

professionale. Sottolinea la positività di questo fenomeno perché essendo un

movimento underground può avere un forte impatto sulla società.

Alle domande su come riuscire a lavorare nel campo dei sottotitoli

risponde che quest’ultimo è un campo piuttosto elitario, gli inizi sono molto

difficili. È necessario avere una solida base teorica e pratica, oltre a titoli

specifici che vengono richiesti dalle aziende che assumono i sottotitolatori. Per

quanto riguardo la sua esperienza, ha iniziato subito a lavorare dopo l’MSc in

Scientific and Medical Translation with Translation Technology, ma prima di

raggiungere una posizione più consolidata è stato necessario aspettare anni

durante i quali ha diversificato con l’insegnamento universitario, ma senza mai

abbandonare la sottotitolazione. Ha lavorato con aziende italiane specializzate

in film festival, poi in Inghilterra con compagnie multinazionali orientate su

VOD40

e in generale prodotti televisivi e cinematografici. Al momento

purtroppo sostiene che in Italia le possibilità di lavoro per una sottotitolatrice

professionista sono poche, dichiara che è meglio guardare all’estero, anche per

i master specialistici.

Consiglia a chi voglia intraprendere questa carriera di studiare (e non

finire mai) la seconda lingua nella quale traduce, studiare la propria lingua e

40

Video on demand.

55

leggere tantissimo in entrambe le lingue. Inoltre specializzarsi in un master

specifico, teorico e pratico in traduzione audiovisiva incentrato

nell’apprendimento delle ultime tecnologie traduttive disponibili sul mercato,

e soprattutto, non arrendersi alle prime difficoltà una volta finito il master.

Le lingue sono state sempre la sua passione. Insegna da oltre 14 anni

Lingua Inglese e poi per caso si è trovata a tradurre un libro nel 2007 e da lì è

stato amore a prima vista. Amore per le parole, per i meccanismi linguistici, le

equivalenze e la totale mancanza di corrispondenze tra lingue e culture

diverse; inoltre la sottotitolazione le permette di lavorare con un’altra sua

passione, ovvero il cinema.

Alla domanda se crede che una passione possa portare con tanto sforzo

ed impegno ad una vera professionista non ha dubbi, la risposta è certamente

sì perché ne è convinta ed è il suo caso. La più grande delle fortune è fare della

propria passione una professione, anche se non è tutto rose e fiori come

sembra, visto che si tratta di un lavoro duro e solitario; spesso ci si trova a

lavorare ad un film in due soli giorni nei quali non esistono contatti umani. Poi

si ritorna a “vivere” insieme agli altri. Ci vuole molta costanza, pazienza e

studio continuo della lingua di partenza e di arrivo. A questo proposito

dichiara che sia bene che il sottotitolatore abbia sempre pronta una valigia,

mai smettere di studiare la seconda lingua in cui si traduce e mai dimenticare

la propria lingua madre.

56

57

CONCLUSIONI

I sottotitoli sono strumenti straordinari che aggiungono una traduzione

scritta dei dialoghi alla lingua originale parlata, che rimane invariata. Doppiare

un film o una serie televisiva può cambiare la natura del prodotto; il loro

successo dipende dall’approvazione del pubblico, ma se si decide di togliere la

loro vera forza, il loro messaggio, non potrà mai essere uguale al prodotto

originale e risulterà infedele.

Questa traduzione grazie al passare del tempo e al miglioramento delle

tecnologie e strategie è stata accurata e migliorata; sebbene in Italia la

sottotitolazione non venga supportata ed utilizzata come il doppiaggio,

esistono dei capolavori sottotitolati. In televisione, al cinema e in rete

circolano prodotti audiovisivi doppiati che non rispecchiano il loro originale;

con questa tesi si è voluto sottolineare l’importanza dell’originale, senza

ammettere delle scelte di traduzione che vanno a tradire il prodotto.

Il Fansubbing si pone proprio questo come obbiettivo, i fansubbers

cercano di tradurre tutto nei minimi dettagli, sempre nei limiti di tempo e

spazi, perché non vogliono perdere nessun elemento della serie televisiva;

vogliono tradurre una cultura differente, le battute originali e gli stessi effetti

comici o drammatici.

È un fenomeno di massa che in Italia sta decollando in rete, si trovano

migliaia di community che hanno fatto del Fandom e della traduzione la loro

vita. Non vogliono nulla in cambio, solo che il loro faticoso lavoro sia

ammirato e gratificato perché alla base vi è solo la passione e non certo

nessuno scopo di lucro.

Dal Fansubbing si è passato a parlare dei sottotitoli professionali e si è

potuto notare le differenze di realizzazione, i diversi programmi usati, le

diverse strategie; ovviamente la traduzione sarà migliore dal punto di vista

traduttivo, ma spesso si andrà a ridurre quegli elementi del prodotto che invece

i fansubbers vogliono per forza conservare.

58

Per diventare un ottimo sottotitolare bisogna studiare molto, ma è

l’esperienza quella che conta, come ha affermato Serenella Massidda nella mia

intervista, e il Fansubbing è un’ottima esperienza.

Per essere un professionista si deve conoscere la seconda lingua come se

fosse la propria madrelingua e riuscire ad essere un mediatore tra le due

lingue, perché è questo che fa un sottotitolatore: media tra le due per tradurre

alla perfezione due mondi diversi, ma soprattutto due culture diverse.

In Italia si dovrebbe cominciare ad esaltare questa traduzione capendo

tutte le sue caratteristiche positive, non esiste solo il doppiaggio, i dialoghisti

sono professionisti capacissimi e bravissimi, ma si dovrebbe ripagare e

accorgersi dello sforzo, della dedizione e della bravura dei sottotitolatori

perché spesso un film sottotitolato può essere apprezzato più di un film

doppiato, una prova sono gli studi effettuati che sono stati descritti nel primo

capitolo.

Il paragone e confronto tra i sottotitoli amatoriali del Fansubbing e i

sottotitoli professionali è inevitabile ed ognuno ha i suo pro e contro, i primi

ovviamente possono presentare maggiori errori di traduzione perché sono

studenti di lingue e talvolta studenti di altre facoltà, ma anche donne e uomini

maturi, sono persone comuni che dedicano il loro tempo ed ovviamente la loro

conoscenza delle lingue straniere al Fandom; i secondi possono presentare

maggiori riduzioni nella lingua di arrivo e degli effetti originali potrebbero

essere compromessi.

Quello che traspare nelle interviste presenti in questa tesi, ma anche nelle

tantissime interviste trovate in rete, la sottotitolazione è un mondo bellissimo

che in Italia sfortunatamente è ancora poco presente.

Questa tesi non ha interessi a risaltare una sottotitolazione rispetto

all’altra, non vuole criticarne una piuttosto che l’altra, ma vuole far capire che

possiamo eccellere in quello che amiamo. Una semplice passione può

diventare il nostro lavoro, basta che ci impegniamo e non smettiamo mai di

studiare e di fare le nostre esperienze.

59

Confucio, un famosissimo filosofo cinese che ha influenzato tutto il

mondo e la cultura cinese, disse una celebre frase che è essenzialmente il

messaggio che vi è alla base di questa tesi: “Fai il lavoro che ami e non

lavorerai mai, neanche per un giorno in tutta la tua vita”.

60

61

ENGLISH SECTION

62

63

INTRODUCTION

The thesis will analyse the importance of subtitles with their

characteristics and strategies for their realization and the transition from a

passion or hobby as Fansubbing, amateur subtitling, to the real job in the field

of subtitling.

Nowadays subtitles are very important, they are used for learning a new

language and culture, they are necessary tools for the deaf, but this research

will underline their importance as a practice of translation, because subtitles

cannot hide an audiovisual product, unlike dubbing.

The subtitled product is a faithful copy of the original, although reduced

for reasons of time and space, the audience has the possibility to hear the

source language and comment the translation.

Subtitles are the basis of a movement that was born in the 80’s:

Fansubbing. This phenomenon had the aim to raise awareness about Japanese

anime that had been censored; the thesis will describe the characteristics, the

strategies and the programmes of the several communities of translators that

for free, publish the subtitles of many TV series that are unknown in Italy and

will include an interview to a fansubber whose nickname is Red_CoAt_91 of

the Subspedia site.

Then, after Fansubbing, I will analyse the subtitler’s job describing the

profession, the studies that a person has to do, the abilities of a good subtitler

and the process of realization of subtitles with an exclusive interview to

Serenella Massidda, professional subtitler with a full curriculum vitae.

This research has the aim to promote the importance of subtitles, raise

awareness about Fansubbing, but above all to underline passion because it is

passion that drives us to create something wonderful. In the two interviews

carried out, what shine is always the passion in doing what we love. If we

work with dedication it can became our dream job, Serenella Massidda is an

example of making of her passion her profession.

64

If we truly believe and work hard as never before our efforts will be

rewarded, we have to remember the words of the Nobel Peace Prize Nelson

Mandela: “There is no passion to be found playing small, in settling for a life

that is less than the one you are capable of living.”

65

CHAPTER I: THE SUBTITLING

1.1 The birth and characteristics of subtitling

Subtitling is a technique used for translating an audiovisual product from

its original country to other countries. This type of translation is included in

the Translation Studies with the name AVT and according to Pérez and

Gonzaléz it is a branch of translation studies concerned with the transfer of

multimodal and multimedial texts into another language and/or culture.

The subtitler has to use a language transfer in order to translate an

audiovisual product and according to Gambier (2003) there are thirteen types

of language transfer: interlinguistic subtitling, dubbing, consecutive

interpreting, simultaneous interpreting, voice-over, free comment,

simultaneous translation, multilingual production, translation of the script,

simultaneous subtitling, surtitles, description and audiovisual intralingual

subtitling for the deaf.

During the transition from silent movie to talking movie there was the

need of written parts to simplify the comprehension for the public, there were

for the very first time on screen “taglines”, these are sequences of brief

descriptive and explanatory comments that are printed on an opaque screen

and played between two scenes. They appear for the first time in Europe in

1903, the public thought that they were unsightly and so with the development

of technology they were replaced with subtitles at the beginning of XX

century.

The author Henrik Gottlieb describes subtitling as a written, additional,

immediate, prepared and multimedia translation.

There are three types of subtitles: the real subtitle that is the translation

of the dialogues, the caption that is a text in prose and the scene’s writing that

is a brief text that can be the title of newspapers or signs of shops etc.

66

Then there are open subtitles already superimposed on the original

version and closed subtitles when the public can choose if they want see a

movie with them.

There are two types of subtitling:

• intralingual subtitling that is the total or partial translation that is used by

deaf people or people who want to learn a new language;

• interlingual subtitling where there are subtitles in a different language

from the source language. In this translation there is reversed subtitling

where there are subtitles of the source language and the dialogues in the

mother tongue of the public.

1.2 Fundamental concepts in translation

There are some fundamental concepts in translation:

equivalence describes the relationship between the original text and the

translated text. The ability to use different words for the translation of

idiomatic expressions or proverbs etc. without modifying the message of

the product;

adequacy is a similar concept of equivalence. It represents the way of

translating the essential aspects of the source language keeping in mind

the needs of the viewer;

fidelity is understanding how a translation is faithful to its original. The

translator has to be able to understand the message and to reformulate the

essential elements in order to translate the same effect of the source

language;

translatability is an important concept because the translator has to

translate two different cultures and so using many strategies he/she has to

explain in the easiest possible way the real message of the source

language to a different culture.

67

1.3 Process of translation and strategies

A long process that includes three phases is necessary in order to make

an excellent realization of subtitles:

textual reduction: the subtitles cannot be an exact translation of the

dialogues, the translator has to decide what to translate and what to

eliminate because time and space in subtitling is limited;

diamesic transformation that is the passage from oral code to written

code. Some oral characteristic may be lost and the original may be

impoverish or enriched;

real translation from the source language that has to be complete and

efficient.

For the subtitles’ realization many strategies exist and Henrik Gottlieb

finds ten: expansion (give further elements in the target language), paraphrase

(paraphrase the original text), transfer (the literal translation of the text),

imitation (the reproduction of expressions of the source language),

transcription (reproduce a non-standard element of source language in the

target language), dislocation (strategy especially used in songs, using a

different expression to maintain the same rhythm), condensation (reproducing

the same message with a more synthetic translation), decimation (eliminating

many elements that are not essential for the translation), deletion (total

omission of some parts of the original text) and resignation (using a

completely different expression for impossibility in translation).

The Norwegian author Lomheim (1995, 1999) finds six strategies:

effacement;

condensation;

addition;

hyperonymie;

hyponymie;

68

neutralisation.

The first three are the same of Gottlieb; Lomheim has the aim to replace

some the original parts with lexical units through three procedures:

hyperonymie (generalization), hyponymie (specification) and neutralisation

when there is the elimination of the original’s connotation.

1.4 Technical factors: time, punctuation and typographic conventions

Subtitles subordinate to precise rules concerning their length and

permanence on screen. They have to remain on the screen in order for the

public to read them. The most famous rule is “the rule of 6 seconds” a

permanence of 6 seconds is necessary in order to read two lines with 32

characters. A pause is necessary between subtitles, the choice of a legible font

and collocation is important because they mustn’t impair the images. They can

be collocated in two lines with a maximum of 40 characters, there is the use of

a dash when two different people are talking, italics in presence of voice-over

and an asterisk when it is necessary to omit some words, for example for

reasons of censorship.

The translation for songs is different from country to country, for

example in Italy the translator has to put a # at the beginning and the end of

each subtitle.

69

1.4.1 The problem with segmentation

Segmentation is very important, subtitles can be divided in two lines, but

it is preferable to have the first line shorter than the second because in this way

the vision of the public is easier.

Karamitroglou (1998) describe how to divided subtitles and he affirms

that: subtitled texts should appear segmented at the highest syntactic nodes

possible. This means that each subtitle flash should ideally contain one

complete sentence. In cases where the sentence cannot fit in a single-line

subtitle and has to continue over a second line or even over a new subtitle

flash, the segmentation on each of the lines should be arranged to coincide

with the highest syntactic node as possible ; adding the example of a sentence:

“The destruction of the city was inevitable”.

In his view it is important to link each line of subtitle to a sentence, when

this is impossible the subtitle should be divided in syntagms and these in

subcategories.

In this way the best segmentation of his example is:

The destruction of the city

was inevitable

1.5 Pros and cons of subtitling

There are countries that choose subtitling as Belgium, Cyprus, Croatia,

Denmark, Finland, Wales, Greece, Ireland, Island, Luxembourg, Norway, The

Netherlands, Poland, Portugal, Slovenia, Sweden and Hungary and others that

choose dubbing like Italy, England, France, Spain, Allemande, Austria and

Switzerland.

Subtitles are easy to make and are cheap, they maintain the integrity of

the original product, there are the voices of the original actors and the public

70

who knows the source language can compare the translation, reading the

subtitles a person can learn a new language and subtitles are necessary for the

hearing impaired.

Subtitles are a reduction of the original and this sometimes cannot be

positive, they reduce the vision of movies, the public can lose the screening of

some scenes because they are reading the subtitles and often they are not

perfectly synchronized to the video

1.6 Subtitling VS Dubbing

The debate between subtitling and dubbing is still open. Each translation

has its pros and cons.

Dubbing Subtitling

Expensive Cheap

Loss of the original dialogue Respect of the integrity of the

original dialogue

Less reductions in the target language More reductions in the target

language

Useful for children and semiliterate Useful for the deaf and immigrants

Dialogue easy to manipulate Dialogue difficult to manipulate

Respect for the images of the product Partial defacement of the images of

the product

1.7 Censorship in subtitling

Cinematographic censorship is the means by which an authority does its

preventive control towards a cinematographic play, authorizing or forbidding

its viewing or limiting it to an adult public.

71

Sometimes not only do the governments or some authorities decide to

impose censorship, also does the translator who decides to censor the text

because some elements may be bothersome in the target culture; so s/he may

delete a scene or modify the language.

In Italy censorship existed for over 100 years, the first law dates back to

1913 with the creation of Committees that had to prevent any movies that

were not respectful towards the decorum. During Fascism censorship was

reinforced and then with the First Republic a clause was created in order to

give more freedom of expression. In 2007 preventive censorship was

eliminated, but there some groups were created that forbade the screening of

many movies to minors under 18, 16, 14 years old.

72

73

CHAPTER II: AMATEUR SUBTITLES

2.1 Fansubbing’s phenomenon

Fansubbing is a term composed by the word “fan” and the word “sub”, it

is amateur subtitling with the synchronization of subtitles to the video of the

audiovisual product. This translation is made by people who for free decide to

provide subtitles to their favourite programs .

This phenomenon was born in the 80’s when Japanese anime were

censored and then Fansubbing was spread in the 90’s with the development of

technology and programmes.

This is an unstoppable movement, in fact Díaz Cintas e Muñoz Sánchez

(2006) affirm that: “It would be no exaggeration to state that fansubs are

nowadays the most important of fan translation, having turned into a mass

social phenomenon on the Internet, as proved by the vast virtual community

surrounding them through websites, chat rooms, and forums ”.

2.2 Division of the tasks, process and characteristics

Usually in a Fansubbing process there are several people working:

• raw providers, that provide the source material to be used for the

translation (videos acquired by ripping it off a DVD or VHS);

• translators, that are in charge of the linguistic transfer;

• timers, that have to define the in and out times of each subtitle;

• typesetters, that have to define the font styles of the subtitles;

• editors, that have to revise the translation and to correct possible

mistakes;

• encoders, that have to produce the subtitled version of the episode by

using an encoding program.

74

The Fansubbing process for the creation of subtitles is very difficult and

long:

• the raw is obtained and sent to the encoder who will evaluate its’ sound

and image quality;

• then the copy is sent to the translator and s/he starts to translate. Japanese

is a very difficult language and so the translation is from an English

version. Once the translation is finished, it is sent in the form of a text

file to the timer;

• the timer decides where the subtitles will begin and end, once the

synchronization is finished, s/he sends it to the typesetter;

• the typesetter chooses the font for the subtitles and then will send it to

the editor;

• editors have to revise the target text and in order to do it they have to

watch the original raw, once the work is finished, they send it to the

encoders;

• encoders work with the open source program like Virtual Dub, they have

to create a script containing both the raw and the subtitles;

• the editor has to do a quality check and then the video is ready to

publish;

• the episode will be usually spread with Bittorrent.

Ferrer Simó (1995), Díaz Cintas and Muñoz Sanchez (2006) have

created a list with all the Fansubbing characteristics:

• different fonts for the subtitles;

• different colours to identify the actors;

• subtitles of more than two lines (up to four lines);

• different positions of subtitles;

• the presence of the name regarding translators;

• the use of glosses in order to add some explanatory information.

There are two types of Fansubbing websites: the “soft subs” with the

publication only of the subtitles and the “hard subs” with the publication of

75

real subtitled videos. The exchange of these files takes place with the file

sharing through a peer 2 peer programme.

2.3 Fansubbing in Italy

Fansubbing appeared for the first time thanks to the success of an

American television drama “Lost” that arrived in Italy in 2009. In Italy these

web sites only work with soft subs, they take the subtitles already translated in

English, then they begin the translation and eventually publish the subtitles in

a srt format extension that can be uploaded with a programme of reproduction.

These web sites translate TV series and also some movies. At the basis

of this phenomenon there is the cooperation, they divide the work in different

parts because there are many different positions.

Fansubbers do not translate from original dialogues, but from the “pivot

titles”. Once the pivot title is obtained, the work is divided among different

people: the administration who is in charge of the administration of the web

site, the translators who translate the pivot titles, the editors who have to revise

the translation and the synchronizers who work to the synchronization of the

video.

2.4 Who are fansubbers?

The translators are ordinary people of all ages, in order to became a

fansubber it is necessary to pass a test with the aim to verify the language level

and then there is a trial period and then eventually a person becomes a

fansubber. The test includes some grammar, listening, translation and

comprehension exercises. They offer their free time and clearly their

knowledge in languages.

76

2.5 Conventions and technical rules

Also Fansubbing has some rules that fansubbers have to follow. The

subtitles can be divided in two lines but they have to be of the same length; the

dash is important in order to distinguish two different people who are talking,

the use of accents cannot be used because the programme is not able to read

them and in their place apostrophes are used.

Fansubbers do not want to lose any information, because they love TV

series and for this reason they do not want to eliminate parts to avoid being

faithful and they decide to preserve all original quotes.

2.6 Difficulties in Fansubbing

2.6.1 The short time and the synchronization

There are a lot of difficulties in this world, fansubbers are not

professionals and because of it many mistakes are likely to occur. Often

fansubbers only have an audio recording because online there are not any

pivot titles and this is very difficult even for a professional. There is not a lot

of time because fansubbers follow the American show schedule, that is if in

America a TV series episode is aired on Monday evening, the episode’s

subtitles in the Fansubbing web site will be released the next day, and in fact

fansubbers try to work hard in order to satisfy the request of the users.

2.6.2 Legal issues

Many web sites have illegal material because they decide to imprint the

subtitles to the video, but cleverly the most famous Italian communities decide

to work only with soft subs in order to avoid legal issues because their

77

subtitles are only their interpretations of the episodes of the TV series that do

not violate the copyright.

Sometimes Fansubbing helps to promote many TV series, in effect in

this way the businesses can evaluate the success of its products before their

commercialization.

The web sites have a serious ethic, each web site states that it is

forbidden to publish illegal material as the download of a movie and another

product with copyright, if some users publish illegal material, they will be

immediately removed from the Fansubbing community.

2.7 The major web sites of Fansubbing

Online there are a lot of these web sites, this research will describe the

most famous web sites. The sites that are two cornerstones of Fansubbing are

Subsfactory and Italian Subs Addicted.

2.7.1 Subsfactory

Subsfactory was born in 2005 from an idea of the founder named

Superbiagi who has begun translating subtitles and publishing them on Emule.

This web site has collaborated for many years with the “Telefilm

Festival” in Milan and with other festivals.

They work hard with dedication, as they have stated : “Subtitles for

passion, yes but with all the competence and professionality that we can

offer”.

2.7.2 Italian Subs Addicted

Italian Subs Addicted aka Itasa was started in 2005 and today it is the

largest Italian community. It offers a variety of subtitles and fansubbers are

78

very quick, the web site has the record for online presences with 3328 users in

correspondence with the fourth episode of the sixth season of “Dr House”.

The founder Klonni in 2005 was 17 years old. Itasa was born with the

arrival of “Lost”.

The members are more than 500 and the TV series more than 700. The

web site lives thanks to user donations, but no penny goes to the team’s

pocket, the money is necessary to maintain the domain or for some specific

contests for the users.

2.7.3 List of other Fansubbing’s web sites

• Subspedia, http://subspedia.weebly.com

• Angels and Demons www.italiansubtitles.blogspot.it

• Traduttori Anonimi http://traduttorianonimi.weebly.com/

• SubsCloud, http://www.telefilmaddicted.com/wordpress/

• Srt Project, http://www.opensubtitles.org/

• Myitsubs http://mysubtitles.weebly.com

2.7.4 Subspedia and an interview to a subber

Subspedia started in 2011 and he has more than 300 users. Its

characteristic is speed in fact its fansubbers are able to publish subtitles in less

than 24 hours. They work only with soft subs and they do not promote the

distribution of audiovisual material with copyright.

I had the fortune to meet and interview a Subspedia’s fansubber:

Red_CoAt_91. He has a degree in linguistic mediation and now attends a

Master’s degree and in his free time he is a fansubber.

He randomly learnt about the Fansubbing world, he has been a fansubber

since 2013 and since February 2015 he has been editor.

79

His community has different positions like administrators, editors,

translators and graphic designers. The translators’ work is divided in many

parts, the team begins the translation, each person also has to synchronize his

part, then the editor has to revise the translation and eventually combines the

several parts. They use Visual Sub Sync as a software for translation and

synchronization.

They have a private guide with all the rules of translation and the

strategies for an excellent synchronization.

There is the possibility to become a translator after taking a test and then

after a trial period a person become a definitive fansubber.

Red_CoAt_91 was able to mix his two passions: translation and TV

series. He spends sleepless night in order to publish subtitles the next morning

because he loves to satisfy the users’ requests.

In the future he wishes that Fansubbing will have greater recognition

and that subtitling become his job. how this is possible will be described in the

interview found in the last chapter to Serenella Massidda, a professional

subtitler.

80

81

CHAPTER III: THE SOFTWARES

3.1 Visual Sub Sync

The most used programme by a fansubber is Visual Sub

Sync (VSS). It is a free programme that is needed in order

to add the subtitles through a video editor. It is compatible

with a subtitle’s format (SSA/ASS/SRT) and it can modify

the files CSV, TXT and CUE. Its operation and applications are very easy.

3.2 Subtitle Workshop

Subtile Workshop is a complete and powerful programme

that is needed to create and modify subtitles, it is free and

easy to use. There is the possibility to modify and

synchronize subtitles in a big variety of files, to see a video

preview during creation, to correct mistakes and to enrich

the text with letters in italics and bold.

82

83

CHAPTER IV: THE PROFESSIONAL SUBTITLES

4.1 The profession

The profession of audiovisual translator was materialized with the

development of the audiovisual production, in the past the translation was

done by inexperienced people. Then, with the enhancement of this world,

there was the need for a professional translator. An excellent translator has to

know the source language, but also perfectly know his mother tongue’s

grammar. He has to specialize himself in the field of audiovisual translation;

the interest in this field was born in the 1980s. Denmark was the first country

to create a course of this type thanks to the presence of Henrik Gottlieb.

Nowadays also Spain, Italy and England have several courses.

4.2 The abilities of a good subtitler

A good subtitler knows what to translate and what to eliminate or reduce

in order to transfer an original element and to facilitate the comprehension of

the target public. A subtitler has to:

• understand which information is essential for the message of the product

and which is only redundant;

• have an excellent ability to draw together ;

• reproduce the constraints of thematic cohesion of the source language;

• keep the information that is present in the next scenes;

• use typographic conventions to reproduce the original actors’ voices;

• respect the register’s choices of the source language;

• reproduce the same message of the original product.

84

4.3 The process of realization of professional subtitles

In order to create a subtitled product a process with different phases and

people is necessary. An agency can create them with its team and tools. In this

job cooperation is very important, there are translators who have to create the

subtitles, synchronize them to the video and technicians who have to correct

the product in order to imprint the subtitle to the video.

All the phases can be done by a person because online there are several

software programmes that are able to create and synchronize subtitles.

The process of realization varies, the majority work with templates, the

translators do the spotting (calculate the moment when the subtitles appear and

disappear from screen), then there is the adaptation, the revision and quality

control. The phases can be divided in this way:

• spotting, the placement of entry and exit of the subtitles;

• translation/adaptation, the translation of the subtitles and their

adaptation;

• simulation, the representation of the translated subtitles with the video;

• edit, the correction of the mistakes.

There is no unique software, each agency uses a software, for this reason

the translator has to be versatile. In the agency the team works with dongles or

online platforms. Usually there are standard conventions and the guidelines

vary from an agency to another.

4.4 An interview to a professional subtitler

I had the fortune to meet and interview Serenella Massidda, a

professional subtitler. She has a degree in Language and Literature and she

obtained a master’s degree in Scientific and Medical Translation with

Translation Technology at Imperial College of London. Now she works as a

85

subtitler for SDI MEDIA UK and as part-time lecturer in Audiovisual

Translation at the University College of London.

She says that she has not watched dubbed movie for years because she

prefers subtitled products that do not manipulate the original product, they

allow the learning of a new language and the possibility to listen to the

original soundtrack.

She is a professional, but she studied the Fansubbing phenomenon a lot

and underlines its positivity because it is a movement that has a deep impact

on society.

There is an important difference between amateur subtitlers and

professional subtitlers, the first try to translate all the information and the

second know what redundant elements they have to eliminate.

The path towards a job in subtitling is very complicated, it is necessary a

strong theoretical and practical knowledge because this is an exclusive field, a

subtitler has to study and do a lot of experience.

Language and movies are her passions and she had the fortune to have

made her passion her job. She deeply believes that this is possible, we do not

give up on our dream to the first obstacle and we have to always study; with

dedication and effort, our passion can be our job.

86

87

CONCLUSION

Subtitles are extraordinary tools that add a written translation to the

original dialogue.

Dubbing a movie or TV series can change the product’s nature, their

success depends on the public’s approval, but if a translator decides to subtract

their strength and their message, it will not be the same of the original and it

will be unfaithful.

Nowadays subtitles, thanks to the development of technology, are better

and accurate, there are several subtitled masterpieces, although in Italy

subtitling is utilized and supported, like dubbing. In television, at the cinema

and online there are dubbed products that do not replicate the original; this

research underlines the original’s importance without betraying the product.

Fansubbers want exactly that, they try to translate all the details, always

respecting the limit of space and time, because they do not want to lose any

elements; they want to translate a different culture, the original lines and the

same dramatic and comic effects.

It is a mass phenomenon that is quickly spreading in Italy, in fact there

are several communities. They do not want any money, but only that their

work be admired and rewarding because at the basis there is only passion and

it is a non-profit phenomenon.

Then, the research thesis has analysed professional subtitles, and their

differences with Fansubbing, obviously the process of realization and the

translation are different, because amateur subtitlers are not professionals and

in their translation it is more likely to find mistakes.

In order to becoming a translator it is important to study a lot, but the

most fundamental thing is experience, like Serenella Massidda said, and

Fansubbing is an excellent way to get experience.

88

A subtitler has to know the second language like it was his mother

tongue and have the ability to mediate between the two languages because the

subtitler has to mediate and translate two different worlds and cultures.

Italy should begin to utilize this translation option understanding its

positive characteristics; dubbing is not the only type of translation, the

dialogist are very competent, but people should reward and appreciate the

effort, the dedication and the cleverness of a subtitler because often a subtitled

movie can be more appreciated than a dubbed movie, and the two studies in

the first chapter are good proof.

The comparison between amateur subtitles and professional subtitles is

inevitable and each translation has its pros and cons, the first may have more

mistakes in the translation because fansubbers are university students of

Language or of other faculties , adults who are ordinary people that dedicate

their free time and knowledge to the Fandom; the second may have more

reductions in the target language and the original effects may be compromised.

What shines through in the interviews in this research and also those

online, is that subtitling is a wonderful world that is still unfortunately not

present in Italy.

The aim of this research is to understand that we can shine in what we

love. A simple passion can become our job, as long as we commit ourselves,

never stop studying and have work experiences.

Confucius, a famous Chinese philosopher, that has influenced all the

Chinese world and culture, said a well-known sentence that basically is the

message at the basis of this thesis: “Choose a job you love, and you will never

have to work a day in your life.”

89

90

91

SECCIÓN ESPAÑOLA

92

93

INTRODUCCIÓN

La presente tesis analizará la importancia de los subtítulos con todas sus

características y estrategias de realización, y cómo se pasa de una pasión o

afición como el Fansubbing, subtitulación realizada por aficionados, hasta la

verdadera profesión de subtitulador.

Hoy los subtítulos son fundamentales en muchos ámbitos, por ejemplo

para aprender una nueva lengua, son un instrumento vital para las personas

con graves problemas de audición, pero en este trabajo se pondrá énfasis en su

importancia como práctica de la traducción, porque los subtítulos, a diferencia

del doblaje, no pueden alterar un producto audiovisual. Los productos

subtitulados son una fiel reproducción aunque reducida por exigencias de

tiempo y espacio, pero existe el original y el público, que conoce la lengua de

origen, puede comentar la traducción.

Los subtítulos son el fundamento de un movimiento que nació en los

años ochenta, el Fansubbing, cuyo objetivo era aumentar el conocimiento de

los animes (género de animación) que habían sido censurados. Más adelante se

analizará el fenómeno en Italia, con sus comunidades de traductores que

publican los subtítulos de las series de televisión aún inéditas en Italia, se

describirán sus características, los programas utilizados y las dificultades que

se encuentran en la realización de los subtítulos durante una entrevista al

traductor Red_CoAt_91 del sitio Web Subspedia.

Se tratarán también aspectos de la profesión de subtitulador describiendo

sus características, de los estudios que una persona, que desee convertirse en

un profesional en este campo, debe seguir, de cuáles son las capacidades para

llegar a ser un excelente subtitulador y del proceso de realización de los

subtítulos profesionales, con una entrevista exclusiva a Serenella Massidda,

subtituladora profesional con una larga carrera.

Mi objetivo es conseguir destacar la importancia de los subtítulos,

profundizar en el conocimiento del Fansubbing pero, sobre todo, exaltar la

94

pasión, porque es la pasión lo que nos lleva a crear algo maravilloso. En las

dos entrevistas presentes lo que sobresale es siempre la pasión puesta en el

trabajo. Si nos comprometemos con dedicación todo esto puede convertirse en

nuestro trabajo y un ejemplo es Serenella Massidda, que ha logrado que su

pasión se convierta en su trabajo.

Si estamos profundamente convencidos y nos aplicamos, nuestros

esfuerzos serán recompensados, recordemos las palabras del Premio Nobel de

la Paz Nelson Mandela: “No hay pasión alguna en conformarse y hacer el

mínimo esfuerzo, ni en aceptar una vida que no esté a la altura de lo que cada

cual es capaz de vivir.”

95

CAPÍTULO I: LA SUBTITULACIÓN

1.1 El nacimiento y las características de los subtítulos

La subtitulación es una traducción que sirve para difundir un producto

audiovisual desde su cultura de origen al resto del mundo. Las técnicas de

dicha traducción se aprenden gracias a la Teoría de la Traducción y está

relacionada con las diferentes estrategias de la transferencia lingüística, es

decir con el método con el cual ha sido traducido para el público de otra

lengua extranjera.

Cuando se pasó del cine mudo al cine sonoro, se planteó la necesidad de

crear algunas partes escritas para facilitar la comprensión del mensaje del

producto. En Europa, en 1903, aparecieron por primera vez los intertítulos

pero el público los consideraba antiestéticos. Con el avance de la tecnología

los intertítulos se transformaron en subtítulos.

Para Henrik Gottlieb, autor danés de numerosos artículos sobre el tema,

la subtitulación es una traducción escrita, adicional, inmediata, preparada y

multimedia. Puede ser de tres tipos: los subtítulos que son los diálogos, los

subtítulos ocultos (o caption) que ofrecen una mayor información y los

carteles de escena que no siempre se traducen, por ejemplo titulares de

periódico o letreros de las vías públicas, etc. Pueden ser también “abiertos”,

imprimidos en el producto, o “cerrados” cuando el público tiene opción de no

verlos.

La subtitulación puede ser intralingüística o interlingüística. La primera

es una trascripción total o parcial del original y es muy útil para los no oyentes

y quienes quieran aprender o practicar otro idioma. La segunda, es una

traducción a otro idioma. De este tipo existe también la subtitulación inversa

96

en la cual el audio está en lengua materna del público y los subtítulos en la

lengua original.

1.2 Conceptos fundamentales en la traducción

En la traducción para una futura subtitulación existen cuatro conceptos

fundamentales: equivalencia, adecuación, fidelidad y traducibilidad.

Equivalencia. Concepto que describe la relación entre el texto original y

su traducción. Es necesaria una cierta habilidad, no sólo al traducir sino

también al emplear palabras diferentes para respetar las expresiones

idiomáticas, proverbios etc., sin modificar el mensaje original.

Adecuación. Es la metodología con la cual se traducen aspectos

fundamentales, pero sin olvidar las necesidades de comprender que tiene el

público de la lengua de destino.

Fidelidad. Nos permite entender cuánto un texto es fiel al original. El

traductor tiene que entender el mensaje original, y sobre todo, conocer

perfectamente las peculiaridades de la lengua de origen.

Traducibilidad. Saber entender y diferenciar qué elementos hay que

traducir y cuales no, siguiendo las estrategias de traducción.

Para realizar un buen trabajo de subtitulación hay que llevar a cabo un

proceso de tres etapas: reducción textual, transformación diamésica y

traducción.

La reducción textual, parcial o total, es fundamental porque en la

subtitulación hay reglas rígidas ya que el espacio y el tiempo son limitados lo

que obliga al subtitulador a decidir qué partes eliminar.

La transformación diamésica es la transcripción de un texto oral a un

texto escrito. El original podrá ser enriquecido o reducido en algunas partes.

La traducción debe ser eficaz para la comprensión del público.

97

Según Henrik Gottlieb existen algunas estrategias para crear los

subtítulos: expansión (incluir información adicional), paráfrasis (parafrasear el

texto original), transposición (traducción literal), imitación (reproducir las

mismas expresiones del original), trascripción (reproducir un elemento no

estándar de la lengua original para dar el mismo efecto en la traducción),

dislocación (en las canciones se utiliza una expresión diferente para mantener

el mismo ritmo), condensación (reproducir el mismo mensaje con una

traducción más sintética), reducción (eliminar aquellos elementos que no son

esenciales), cancelación (eliminación total de algunas partes con una posible

pérdida del significado) y renuncia (utilizar una expresión formal y

semánticamente diferente del original ante la imposibilidad de traducir).

El autor noruego Sylfest Lomheim fija seis estrategias: cancelación,

condensación, adición, hiperonimia, hiponimia y neutralización. En las

primeras tres coinciden con Gottlieb; Lomheim no dice que se eliminen partes

del original, pero sí que se sustituyan mediante tres procedimientos de

transformación de las unidades léxicas: hiperonimia (generalización),

hiponimia (especificación) y neutralización (eliminación).

1.3 Factores técnicos: tiempos, puntuación y convenciones tipográficas

Para crear los subtítulos existen reglas que fijan su permanencia en

pantalla. Los subtítulos deben mantenerse en pantalla el tiempo suficiente para

que el público pueda leer, pero este tiempo no debe ser demasiado largo. Por

ejemplo, la regla de los seis segundos: para poder leer dos líneas de 32 letras,

se necesitan 6 segundos de permanencia, si son más cortas la permanencia se

reduce.

Es importante la elección de la fuente porque debe ser legible y con

espacio suficiente entre caracteres; los subtítulos no deben cubrir las imágenes

y es preferible su colocación a la izquierda. Se puede colocar en dos líneas con

98

un máximo de 40 caracteres, cada línea se abre con un guión cuando el

diálogo es entre dos personajes diferentes, se emplea la itálica, y también las

comillas, cuando hay voces en off o para las canciones, se emplean paréntesis

para añadir comentarios y el asterisco cuando se omite algo, por ejemplo

expresiones vulgares.

La traducción de la canciones es diferente, según el país, por ejemplo en

Italia se emplea la # (almohadilla) para abrir y cerrar cada subtítulo.

1.3.1 El problema de la segmentación

La segmentación es muy importante, se prefieren los subtítulos en dos

líneas que pueden ser de diferente longitud, por eso la primera debe ser la más

corta para minimizar el movimiento de los ojos del público.

Fotios Karamitroglou explica cómo debe serla segmentación: cada línea

del subtítulo debería ser una frase pero, si esto no es posible, la frase tiene que

estar dividida en sintagmas y estos, a su vez, en subcategorías.

1.4 Pros y contras de la subtitulación

Hay países que prefieren la subtitulación como Bélgica, Chipre, Croacia,

Dinamarca, Finlandia, Gales, Grecia, Irlanda, Islandia, Luxemburgo, Noruega,

Países Bajos, Polonia, Portugal, Eslovenia, Suecia y Hungría, y otros que

eligen el doblaje como Italia, Inglaterra, Francia, España, Alemania, Austria y

Suiza. El subtítulo se realiza rápidamente y es de menor coste, conserva la

integridad del producto original, permite conservar las voces de los actores, el

público que conoce la lengua original puede comparar y comentar la

traducción, leer los subtítulos ayuda a conocer y mejorar un nuevo idioma y

son esenciales para las personas con problema de audición.

99

El subtítulo es, en efecto, una reducción del original y esto no es

positivo, porque disminuye la visión de las imágenes, los espectadores pueden

perderse algunas escenas importantes y podría suceder que los subtítulos no

estuvieran perfectamente sincronizados con el vídeo.

1.5 Subtitulación y doblaje: la comparación de dos técnicas

El debate sobre la comparación entre subtitulación y doblaje sigue

todavía abierto y cada técnica tiene sus pros y sus contras.

Doblaje Subtitulación

Altos costes Bajos costes

Pérdida de los diálogos originales Integridad de los diálogos originales

Menor reducción del original Mayor reducción del original

1.6 La censura en la subtitulación

La censura es un instrumento con el cual las autoridades culturales o

religiosas de un país manipulan una obra autorizando o prohibiendo más tarde

su distribución, o limitando la visión a sólo un público adulto.

No siempre son las empresas de distribución o las autoridades quienes

deciden censurar algo, a menudo es el traductor el que decide autocensurarse

respecto a algunas partes porque sabe cuáles son los elementos que podrían

molestar al público de la cultura de destino, puede cancelar una escena,

modificar el lenguaje o eliminar elementos que dañan la sensibilidad.

En Italia la censura existe desde hace más de un siglo. La primera ley se

remonta a 1913 con la creación de las Comisiones que impedían la

distribución de películas ofensivas para el decoro. Durante el Fascismo (1923-

1948) la censura se reforzó; con la I República se aprobó un artículo de la

100

Constitución que daba mayor libertad de expresión. En 2007 se eliminó la

censura preventiva, pero se crearon grupos que decidían si prohibir a los

menores de 18, 16, 14 y 10 años, algunas películas.

La subtitulación es una técnica que difícilmente se utiliza como medio de

control porque una parte del público podría comprender la lengua original.

101

CAPÍTULO II: LA SUBTITULACIÓN POR AFICIONADOS

2.1 El fenómeno del Fansubbing

El término Fansubbing está formado por las palabras ‘fan’ (aficionado) y

la palabra ‘sub’ (subtitulado), e indica la traducción realizada por aficionados

de los diálogos y la posterior sincronización de los subtítulos al las imágenes y

el sonido de un producto audiovisual. Lo realizan personas apasionadas que

gratuitamente ofrecen su tiempo libre. Este fenómeno nace en los años

Ochenta cuando los animes japoneses estaban prohibidos y censurados.

2.2 División del trabajo, proceso de realización y características

En el Fansubbing por lo general hay diferentes tipos de trabajo:

• raw provider (proveedor del material original), encuentra el material para

traducir (los vídeos originales);

• traductor, traduce los subtítulos;

• sincronizador: simultanea los subtítulos con las imágenes y el sonido;

• tipógrafo: elige la gráfica de los subtítulos;

• revisor: controla y corrige la traducción;

• codificador: une el texto al vídeo utilizando algunos programas

informáticos.

El proceso de realización es bastante complicado: después de haber

encontrado el material se evalúa su calidad, a continuación se traduce, se elige

la gráfica de los subtítulos, el revisor corrige los posibles errores, los

codificadores crean un único archivo, se hace el control de calidad y, por

ultimo, el archivo se publica.

102

El Fansubbing tiene ciertas características como, por ejemplo, el uso de

diferentes caracteres y colores, subtítulos de más de una línea y la presencia de

glosas (para proporcionar información sobre la cultura de la lengua

original).Los subtítulos se pueden clasificar en sobreimpresión (publicación

sólo de los subtítulos) y subtítulos abiertos que no se pueden modificar. El

intercambio del material se hace con un archivo compartido mediante los

programas P2P.

2.3 El Fansubbing en Italia

El Fansubbing apareció por primera vez gracias al éxito de la serie

estadounidense “Perdidos”, que llega a Italia en 2009 y mantuvo el título

original. En Italia se ocupaban solamente de la sobreimpresión, traducen el

subtítulo original, lo sincronizan y, más tarde, se publica en un formato de

extensión .srt que se puede descargar por separado del vídeo, que a su vez se

descarga con un programa de reproducción.

Estos sitios se ocupan de series de televisión y películas. La base de este

fenómeno debe ser una fuerte cooperación porque el trabajo se reparte entre

los diferentes roles de las personas.

Los fansubbers no traducen los diálogos originales, sino los subtítulos

que ya existen (pivot titles). Se dividen en diferentes partes y, antes de que el

equipo de traductores empiece a traducir; los roles son diferentes: los

administradores del sitio, los traductores, los revisores que controlan la

traducción, los sincronizadores que simultanea los subtítulos.

2.4 ¿Quiénes son los fansubbers?

Los traductores son personas que en su tiempo libre dedican su

experiencia y conocimientos no profesionales de la subtitulación. Han

103

superado una prueba que garantiza el nivel de la lengua extranjera y después

de un periodo de prueba se convierten en fansubbers. Dicha prueba prevé

ejercicios de gramática, de traducción, de escucha y comprensión.

2.5 Convenciones y reglas técnicas

También en el Fansubbing existen algunos parámetros que es obligatorio

seguir.

Los subtítulos pueden ser de dos líneas pero tienen que ser casi iguales,

los guiones son importantes para distinguir a los dos diferentes hablantes, no

es posible utilizar los acentos porque algunos programas no los leen y por ello

se utiliza el apóstrofe.

Los fansubbers no quieren perder ninguna información prefieren las

series de televisión y son fieles al original ya que omitiendo algunas partes

existe el riesgo de perder las realidades de cada serie y por eso casi siempre

mantienen todas las citaciones y connotaciones del original.

2.6 Las dificultades del Fansubbing

2.6.1 Los tiempos breves y la sincronización

Se encuentran muchas dificultades en este mundo, los fansubbers no son

profesionales y hay más posibilidad de encontrar errores de traducción o de

sincronización. A menudo el fansubber debe traducir solamente utilizando el

audio porque hay que respetar el calendario de las series. Para ellos los plazos

son más breves que para un verdadero profesional porque los primeros siguen

la programación estadounidense, es decir, si en EE.UU. la visión de un

episodio es el lunes por la noche, el episodio traducido y sincronizado tiene

104

que salir al día siguiente en los sitios de Fansubbing; tratan de hacerlo lo más

rápido posible para satisfacer las peticiones de los usuarios del sitio.

2.6.2 Las cuestiones legales

Este fenómeno se encuentra en los límites de la legalidad y muchas

personas lo consideran ilegal porque hay una circulación no autorizada de

material audiovisual protegido por los derechos de autor.

Algunos sitios tienen material ilegal porque deciden imprimir los

subtítulos en el vídeo, pero las comunidades más conocidas deciden trabajar

solamente con la sobreimpresión para no violar la normativa legal porque el

Fansubbing ofrece su trabajo relativo a uno o varios episodios de series de

televisión sin violar ningún derecho de autor. También ayuda a dar publicidad

a una serie y de esta manera las empresas pueden comprobar el éxito de sus

productos antes de su comercialización.

Los sitios respetan una ética. En cada sitio se afirma que está prohibido

añadir material como películas y otros productos regidos por lo derecho de

autor, si algunos usuarios publican material ilegal serán excluidos de la

comunidad.

2.7 Los principales sitios del Fansubbing

Son muchos los sitios de Fansubbing y esta tesis tratará de los más

famosos y con mayor número de usuarios. Hay dos sitios que son los pilares

del Fansubbing italiano: Subsfactory e Italian Subs Addicted.

105

2.7.1 Subsfactory

Subsfactory nació en 2005 de una idea de la fundadora Superbiagi que

empezó traduciendo para ella y publicando los subtítulos en eMule.

Ha colaborado por muchos años con el “Telefilm Festival” de Milán y ha

participado en diferentes festivales. Ponen en su trabajo cuidado y dedicación,

en efecto ellos dicen: “Subtítulos por pasión, sí, pero con toda la competencia

y profesionalidad que podemos ofrecer”.

2.7.2 Italian Subs Addicted

Italian Subs Addicted (Itasa) nació en 2005 y hoy es la mayor comunidad

italiana. Ofrece una gran variedad de subtítulos con una velocidad extrema. El

fundador es Klonni que en 2005 tenía tan sólo 17 años.

Itasa apareció tras la llegada a Italia de la serie televisiva ‘Perdidos’;

muchas son sus colaboraciones, entrevistas en radio y en periódicos. Tiene el

récord de presenciasen línea con 3.328 usuarios en correspondencia con el 4º

episodio de la 6ª temporada de la serie ‘Dr. House’.

Los miembros del equipo son más de 500 y las series traducidas, más de

800. El sitio se mantiene con las donaciones de los usuarios pero el dinero se

destina al servidor y al dominio, o para organizar concursos para los usuarios,

no para los miembros del equipo.

2.7.3 Otros sitios de Fansubbing

• Subspedia: http://subspedia.weebly.com

• Angels and Demons: www.italiansubtitles.blogspot.it

• Traduttori Anonimi: http://traduttorianonimi.weebly.com/

• Subs Cloud: http://www.telefilmaddicted.com/wordpress/

106

• Srt Project: http://www.opensubtitles.org/it/search/sublanguageid-

all/iduser-1413130.

2.7.4 Subspedia. Entrevista a un fansubber

Subspedia nació en 2011 y cuenta con más de 300 usuarios. Su

característica es la velocidad: publican los subtítulos en menos de 24 horas.

Ofrecen solamente la sobreimpresión y no ayudan a la distribución de material

protegidos por derechos de autor.

He tenido la fortuna de conocer y entrevistar a Red_CoAT_91, un

fansubber de Subspedia. Es un joven licenciado en Mediación Lingüística,

está realizando un Máster en el DAMS y en su tiempo libre es un fansubber.

Conoció por casualidad el mundo del fansubbing y, desde hace dos años, se

dedica a ello. Desde febrero de 2015 también es revisor.

La comunidad tiene diferentes figuras, como administradores, revisores,

traductores y gráficos. El trabajo de los traductores se reparte así, cuando un

equipo empieza una traducción, cada persona traduce y sincroniza su parte,

después es el revisor quien corrige los errores y une las partes. Como software

de apoyo para la traducción y sincronización utilizan ‘Visual Sub

Sync’.Tienen una guía privada con todas las estrategias de traducción, y todas

las ayudas para realizar una excelente sincronización.

Se puede llegar a ser traductor tras haber superado una prueba, después

hay un periodo de prácticas y luego se es considerado un traductor definitivo.

Los diferentes sitios de Fansubbing no compite entre sí y cada uno

intenta publicar subtítulos lo más perfectos posible.

Red_CoAt_91 es fansubber por pasión ya que ha unido dos cosas que le

apasionan: la traducción y las series televisivas. Pasa noches enteras

traduciendo para publicar los subtítulos al día siguiente porque lo que le gusta

es responder a las peticiones de los usuarios.

107

Espera que en el futuro esta pasión pueda dar al Fansubbing un mayor

reconocimiento y que la subtitulación pueda ser su profesión. Todo esto puede

llegar a ser posible y lo explica Serenella Massidda, subtituladora profesional,

en la entrevista del último capítulo.

108

109

CAPITULO III: SOFTWARE UTILIZADOS

3.1 ‘Visual Sub Sync’

El programa más utilizado por los fansubbers es Visual Sub

Sync (VSS). Es gratuito y se utiliza para añadir los subtítulos

mediante un editor de vídeo. Es compatible con los formatos

de subtítulos SSA/ASS y puede modificar los ficheros CSV,

TXT y CUE. Su funcionamiento y utilización son bastante fáciles.

3.2 ‘Subtitle Workshop’

Subtitle Workshop es un programa completo y potente para

crear y modificar los subtítulos, es gratuito y fácil de usar.

Ofrece la posibilidad de modificar y sincronizar los subtítulos

en una gran variedad de documentales, de ver un preestreno

del archivo mientras se crean los subtítulos, de corregir las

pistas audio y vídeo, y de enriquecer el formato con letras en cursiva y negrita.

Es compatible con muchos formatos como los archivos de las extensiones .srt

y .sub.

110

111

CAPÍTULO IV: LA PROFESIÓN DE SUBTITULADOR

4.1 La profesión

La profesión de traductor audiovisual se concretizó gracias al aumento de

la producción audiovisual. En el pasado la traducción se encargaba a personas

inexpertas, pero con la mejora del mundo audiovisual, se necesitaban

verdaderos profesionales. Un buen traductor tiene que conocer la lengua de

origen, pero también la propia en todos sus aspectos y detalles. Necesita estar

especializado en la traducción audiovisual. El interés en este campo se

desarrolló en los años ochenta del pasado siglo. Dinamarca fue el primer país

que ofreció un curso especializado gracias sobretodo a la presencia de Henrik

Gottlieb. Hoy también en España, Italia e Inglaterra hay diferentes cursos.

4.2 Las capacidades de un buen subtitulador

Un buen subtitulador sabe diferenciar lo que hay que traducir y lo que

hay que eliminar o reducir, para transformar un elemento del original y

facilitar la comprensión al público de destino. El subtitulador tiene que:

• entender cuándo la información es fundamental y cuándo sólo es

redundante;

• tener una excelente capacidad de síntesis;

• reproducir los vínculos de cohesión temática del original;

• no eliminar la información que será útil para comprender futuras escenas

y que podría dificultar la visión del producto;

• respetar el registro de la lengua original;

• reproducir el mismo mensaje y efecto del producto original.

112

4.3 Proceso de realización de los subtítulos profesionales

Para obtener un producto subtitulado hay que seguir un proceso que

conlleva diferentes fases y personas. La realización se puede confiar a una

empresa y a su equipo de subtituladores e instrumentación. Es un trabajo

donde la colaboración es muy importante; hay traductores que tienen que crear

los subtítulos sincronizándolos con los vídeos, y técnicos que comprueban el

producto e imprimen los subtítulos en el vídeo. Hoy todos estos pasos los

puede hacer una sola persona porque existen diferentes software en línea con

los cuales se pueden crear y sincronizar los subtítulos.

La mayor parte del trabajo sigue un modelo, el pautado (calcular el

momento en que los subtítulos aparecen y desaparecen de la pantalla), la

adaptación, revisión y control de calidad. En resumen las fases de creación

son:

pautado, es decir la localización de entrada y salida de los subtítulos

respetando los cambios de plano y escena;

traducción/adaptación del texto original adaptándolas según la duración

de los subtítulos;

simulación, o sea la representación de los subtítulos traducidos con la

imagen y el sonido comprobando que se lean de forma natural;

corrección de eventuales errores y reajuste del texto.

No existe un software único, cada empresa tiene el suyo. El traductor

tiene que ser versátil. En la empresa se trabaja con los dongles o plataformas

en línea. Las convenciones son a menudo estándar, en cambio las directrices

varían de un cliente a otro.

4.4 Entrevista a una profesional en el campo

Serenella Massidda es una subtituladora profesional, licenciada en

Lengua y Literatura Extranjeras, ha hecho un Máster en Londres y ahora

113

trabaja como subtituladora para SDI MEDIA UK y, esporádicamente en la

Universidad College of London.

En la entrevista reconoce que no ve películas dobladas desde hace años y

cree que la subtitulación ofrece muchas ventajas: no manipula el producto

original, permite el aprendizaje de un nuevo idioma y escuchar la banda

sonora original.

Ella, que es una profesional, ha estudiado a fondo el fenómeno del

Fansubbing y sus aspectos positivos porque, subraya, es un movimiento que

puede tener un fuerte impacto sobre la sociedad. Si se compara el Fansubbing

con la subtitulación profesional, se encuentra una gran diferencia, sobretodo

por el número máximo de caracteres, el primero traduce todo, con la

segundase sabe qué traducir y qué omitir.

El camino para ser un subtitulador es muy complejo, hay que tener una

sólida base teórica y práctica porque es un ambiente elitista, se requiere mucho

estudio y adquirir mucha experiencia.

Las lenguas y el mondo del cine siempre han sido sus dos pasiones y

tiene la suerte de haber convertido su pasión en su trabajo; cree fuertemente

que esto es posible, no debemos abandonar nuestro sueño ante el primer

obstáculo que encontramos y nunca debemos dejar de estudiar, con dedicación

y esfuerzo nuestra pasión puede convertirse en nuestro trabajo.

114

115

CONCLUSIONES

Los subtítulos son una extraordinaria herramienta y representan una

traducción escrita de los diálogos en lengua original. Una película, o una serie

televisiva, puede cambiar la naturaleza del producto, su éxito depende de la

buena aceptación del público, pero si se decide eliminar su verdadera fuerza,

su mensaje no podrá nunca ser el mismo que el del producto original.

Con el paso del tiempo y el desarrollo de las tecnologías y estrategias,

esta traducción se ha mejorado y aunque en Italia la subtitulación no se utiliza

tanto como el doblaje, existen algunas obras maestras subtituladas. En

televisión, cine y en la Red, circulan productos audiovisuales doblados que no

respetan el original, y de hecho esta tesis lo que ha intentado es subrayar la

importancia del original, sin admitir algunas elecciones de traducción que

traicionan al producto.

Ese es exactamente el objetivo del Fansubbing: se traduce todo en sus

mínimos detalles, siempre en los límites que fijan el tiempo y el espacio,

porque no se quieren perder elementos básicos de la serie, se intenta traducir

una cultura diferente, las frases originales y los mismos efectos cómicos y/o

dramáticos. Entre Fansubbing y subtítulos profesionales hay muchas

diferencias, por ejemplo en el método seguido y en los diferentes programas

utilizados; claramente la traducción profesional es lo mejor desde el punto de

vista de la traducción, pero a menudo se eliminan algunos elementos que, al

contrario, los fansubbers traducen.

Es un fenómeno masivo en Italia, hay millones de comunidades que se

ocupan de la subtitulación. No piden nada en cambio porque es una pasión, tan

solo que su fatigoso trabajo sea admirado y gratificado.

Para llegar a ser un buen subtitulador hay que estudiar mucho, pero la

experiencia es lo más importante, como ha afirmado Serenella Massidda en la

entrevista y el Fansubbing es una excelente experiencia. Un profesional

necesita tener un alto nivel de conocimiento tanto de la segunda lengua como

116

de la primera, y lograr ser un mediador entre las dos lenguas, porque es eso lo

que el subtitulador hace: es un intermediario entre ambas para traducir

perfectamente dos mundos diferentes pero, sobretodo, dos culturas diferentes.

En Italia se debería comenzar a dar importancia a este tipo de traducción

entendiendo sus aspectos positivos, no existe sólo el doblaje, el trabajo de los

dialoguistas es fundamental, pero se debería reconocer el esfuerzo, la

dedicación y la habilidad de los subtituladores porque a menudo una película

subtitulada puede ser apreciada más que otra doblada y los estudios descritos

en el primer capítulo son una prueba.

Comparar el trabajo realizado por aficionados con el de los

profesionales, es inevitable ya que cada uno tiene sus pros y sus contras. Los

primeros pueden cometer más errores de traducción porque son personas

privadas que dedican su tiempo libre y, claramente, sus conocimientos de los

idiomas.

Lo que se deduce de las entrevistas incluidas las realizadas en Red, es

que la subtitulación es un mundo maravilloso que en Italia, por desgracia,

todavía no se conoce bien.

Esta tesis no tiene interés en resaltar una subtitulación en vez de otra,

tampoco quiere criticarlas, sólo quiere que se entienda que podemos destacar

en aquello que es nuestra pasión. Por simple que pudiera parecer, puede llegar

a ser nuestro trabajo, sólo tenemos que esforzarnos y seguir estudiando y

adquiriendo experiencia.

Confucio, conocido filósofo chino que influyó en todo el universo de la

cultura china, pronunció una famosa frase que es el mensaje esencial en el que

se basa esta tesis “Escoge un trabajo que te guste y no trabajarás ni un solo día

de tu vida”.

117

RINGRAZIAMENTI

Voglio ringraziare innanzitutto tutte le persone che mi sono state vicine

in questo percorso di studi durato tre anni. Desidero ringraziare tutti i

professori di inglese e spagnolo ed anche di tutte le altre materie che mi hanno

insegnato tanto; soprattutto le professoresse Annarita Gerardi, Olga Colorado

e Tamara Centurioni per aver dedicato il loro tempo alla correzione delle parti

in inglese e spagnolo e la professoressa Claudia Piemonte. Un ringraziamento

speciale va alla mia direttrice, la professoressa Adriana Bisirri, la quale ha

accolto subito il mio progetto della tesi con entusiasmo.

Ringrazio la professoressa Serenella Massidda e Red_CoAt_91 per aver

collaborato alla mia tesi, dandomi la possibilità di intervistarli per

approfondire le mie ricerche.

Ringrazio tutte le mie amiche, ma soprattutto Federica che oltre ad essere

una mia amica da anni, è stata la compagna di studi perfetta…ridendo,

piangendo, scherzando, studiando sempre l’una al fianco dell’altra.

Inoltre voglio ringraziare di cuore i miei genitori che mi hanno permesso

di poter fare questo percorso di studi e che non hanno mai smesso di credere in

me, mia sorella Giulia che da sorella maggiore mi ha spronato a non mollare

mai non smettendo di consolarmi nei momenti bui ed il mio ragazzo Claudio

che mi ha supportato e sopportato in tutti i momenti, facendomi credere che

sono in grado di fare ed ottenere tutto ciò che desidero.

118

119

BIBLIOGRAFIA

Perego Elisa, La Traduzione Audiovisiva (Carocci editore 2015)

Ledvinka Fay R., What the fuck are you talking about? (Eris Edizioni 2011)

Petillo Mariacristina, Doppiaggio e Sottotitolazione: problemi linguistici e

traduttivi nel mondo della screen translation (Digilabs 2008)

Perego Elisa e Taylor Christopher, Tradurre l’audiovisivo (Carocci Editore

2012)

Petillo Mariacristina, La Traduzione Audiovisiva nel Terzo Millennio (Franco

Angeli 2012)

Laudiero Simone, Last night a subber saved my life (Zandegù Editore 2013)

Díaz Cintas Jorge e Muñoz Sánchez Pablo, Fansubs: Audiovisual Translation

in an Amateur Environment, The Journal of Specialised Translation, (2006)

Gottlieb Henrik, Subtitlig – A New University Discipline in Dollerup,

Loddegaard (1992)

Massidda Serenella, Alla velocità della luce: il fenomeno del fansubbing,

Filmidee #11

Díaz Cintas Jorge e Anderman Gunilla, Audiovisual Translation: Language

Transfer and Screen (Palgrave Macmillan 2009)

Karamitroglou F., Towards a Methodology for the Investigation of Norms in

Audiovisual Translation (Rodopi 2000)

Osimo B., Manuale del Traduttore (Hoepli 2004)

Díaz Cintas Jorge e Fernandéz Cruz M., Using subtitled video materials for

foreign language instruction in Jorge Díaz Cintas, ed., The Didactics of

Audiovisual Translation (John Benjamins Publishing 2008)

Di Persio S., La traduzione audiovisiva e il fenomeno del fansubbing: nuove

interferenze (2009)

Díaz Cintas J., Dubbing or Subtitling, in Perspectives (1999)

Gambier Y., Audiovisual Communication, in Dollerup, Lindegaard (1994)

120

Taylor C., Tradurre per il Cinema, Dipartimento di scienze del linguaggio

dell’interpretazione e della traduzione – Università degli Studi di Trieste

(2000)

Biarese Cesare, I sottotitoli: un’alternativa al doppiaggio, La Rivista del

cinematografo 55 (1982)

Pavesi Maria, La traduzione filmica: aspetti del parlato doppiato dall’inglese

all’italiano (Carocci Editore 2005)

Guarnaccia Fabio e Barra Luca, Essere Fansubber, alla scoperta delle

comunità che sottotitolano le serie tv, Sguardi Laterali

Paolinelli Mario e Di Fortunato Eleonora, Tradurre per il Doppiaggio: La

trasposizione linguistica dell’audiovisiva, teoria e pratica di un’arte

imperfetta (Hoepli 2014)

121

SITOGRAFIA

http://www.subsfactory.it/

http://www.addic7ed.com/

http://www.subspedia.tv/

http://www.italiansubs.net/

https://it.wikipedia.org/wiki/Fansub

http://www.intralinea.org/specials/article/esperienze_di_fansubbing_nellaula_

di_traduzione_multimediale

http://guide.supereva.it/doppiaggio_e_doppiatori/interventi/2006/04/253307.s

html

https://dubbingandsubtitling.wordpress.com/versione-italiana/la-

sottotitolazione/

https://it.wikipedia.org/wiki/Sottotitolo

http://autori.fanpage.it/nascita-di-un-sottotitolo/

http://news.biancolavoro.it/diventare-sottotitolatore-cosa-fa-e-come-accedere-

alla-professione-intervista-ad-una-professionista/

http://www.trad.it/henrik-gottlieb-subtitles-and-international-anglification/

http://it.scribd.com/doc/269970114/FainiTradurremanualeteoricoepraticoriass

unto#scribd

http://www.tvshowsmanager.com/registrati/

http://www.asianworld.it/forum/index.php?showtopic=10509

https://proscenio2012.wordpress.com/2012/02/24/sopratitoli-e-sottotitoli-

analogie-e-differenze-2/

http://opf-italia.forumfree.it/?t=69457564

http://www.respeaking.net/interlingual_respeaking_thesis_fm_november_201

1/tesi/Conclusioni.pdf

http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#18

122

http://www.animenewsnetwork.com/feature/2003-06-08/3

https://unitaliaservizi.wordpress.com/sottotitolazione-ed-adattamento/

https://thesubdubexperience.wordpress.com/tag/sottotitolaggio/

http://www.italiansubs.net/forum/itasanews/itasa-faq-domande-frequenti-e-

come-nasce-un-sottotitolo/

http://www.subsfactory.it/forum/index.php?topic=16138.45

http://courses.logos.it/IT/4_19.html