SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ... · Equipollente ai Diplomi di Laurea...

148
SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 00196 - Roma TESI DI DIPLOMA DI MEDIATORE LINGUISTICO (Curriculum Interprete e Traduttore) Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Multilinguismo e insegnamento delle lingue straniere in Italia, Germania, Inghilterra e Stati Uniti d’America RELATORI: CORRELATORI: Prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia Piemonte CANDIDATA: Federica Fustolo 2280 ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Transcript of SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ... · Equipollente ai Diplomi di Laurea...

SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003)

Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma

TESI DI DIPLOMA

DI

MEDIATORE LINGUISTICO

(Curriculum Interprete e Traduttore)

Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi

afferenti alla classe delle

LAUREE UNIVERSITARIE

IN

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Multilinguismo e insegnamento delle lingue straniere in Italia, Germania,

Inghilterra e Stati Uniti d’America

RELATORI: CORRELATORI:

Prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito

Prof. Wolfram Kraus

Prof.ssa Claudia Piemonte

CANDIDATA:

Federica Fustolo

2280

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

2

3

Indice

SEZIONE LINGUA ITALIANA .......................................................................... 7

INTRODUZIONE .................................................................................................. 7

I. MULTILINGUISMO ........................................................................................ 9

I.1. DIFFERENZE MULTILINGUISMO, PLURILISMO E BILINGUISMO ................................................ 10

I.2. DIFFERENZA TRA I VARI TIPI DI LINGUA E IL LINGUAGGIO ....................................................... 11

II. MULTILINGUISMO E PARITÀ LINGUISTICA IN UE ......................... 15

II.1. STORIA DEL MULTILINGUISMO IN UE ...................................................................................... 19

II.2. OBIETTIVI DEL MULTILINGUISMO IN UE .................................................................................. 21

II.3. LINGUE EUROPEE A RISCHIO D’ESTINZIONE ............................................................................ 24

II.4. GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE ........................................................................................ 30

II.5. IL CASO “BREXIT” ..................................................................................................................... 34

II.6. IMMIGRAZIONE ED INFLUENZE LINGUISTICHE ........................................................................ 37

III. LA GLOTTODIDATTICA .......................................................................... 42

III.1 DIFFERENZA TRA METODO E APPROCCIO................................................................................ 44

III.2. APPROCCIO FORMALISTICO O DEDUTTIVO ............................................................................ 45

III.3. MAXIMILIAN BERLITZ: METODO DIRETTO .............................................................................. 46

III.4. NOAM CHOMSKY: APPROCCIO COGNITIVO............................................................................ 48

IV. APPROCCI UMANISTICO-AFFETTIVI ................................................. 52

IV.1. JAMES ASHER: TOTAL PHYSICAL RESPONSE ........................................................................... 53

IV.2. CHARLES ARTHUR CURRAN: COMMUNITY LANGUAGE LEARNING ........................................ 54

IV.3. CALEB GATTEGNO: SILENT WAY ............................................................................................. 55

IV.4. STEPHEN KRASHEN: NATURAL APPROACH ............................................................................. 57

IV.5. GEORGI LOZANOV: SUGGESTOPEDIA ..................................................................................... 61

4

V. LE SCUOLE ITALIANE ............................................................................... 63

V.1. METODI DI INSEGNAMENTO E PROBLEMATICHE .................................................................... 65

VI. LE SCUOLE AMERICANE ........................................................................ 69

VI.1. CRISI BRITANNICA DELL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE ...................................................... 70

VI.2. LE LINGUE STRANIERE NEGLI STATI UNITI .............................................................................. 72

VI.3. L’IMPORTANZA DI STUDIARE L’INGLESE ................................................................................. 76

VII. LE SCUOLE TEDESCHE .......................................................................... 80

VII.I. L’IMPORTANZA DI STUDIARE IL TEDESCO............................................................................... 84

VIII. LE TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO .................................. 86

VIII.1. SITI WEB ................................................................................................................................ 89

VIII.2. YOUTUBE E LE CANZONI ....................................................................................................... 93

VIII.3. LA POSTA ELETTRONICA ....................................................................................................... 96

VIII.4. GOOGLE CLASSROOM ........................................................................................................... 97

VIII.5. VANTAGGI E SVANTAGGIO DELL’USO DI INTERNET ............................................................. 98

CONCLUSIONE ................................................................................................ 101

ENGLISH SECTION ........................................................................................ 103

INTRODUCTION ............................................................................................. 104

I. MULTILINGUALISM AND LANGUAGE EQUALITY IN THE EU .... 105

I.1 THE HISTORY OF EUROPEAN MULTILIGUISM .......................................................................... 108

I.2 THE AIMS OF EUROPEAN MULTILINGUALISM ......................................................................... 108

I.3 EUROPEAN LANGUAGES AT RISK OF EXTINCTION ................................................................... 110

I.4 EUROPEAN DAY OF LANGUAGES ............................................................................................. 111

I.5 BREXIT ...................................................................................................................................... 114

I.6 THE LINGUISTIC EFFECT OF IMMIGRATION IN EUROPE ........................................................... 115

5

II. THE U.S. EDUCATION SYSTEM ............................................................. 119

II.1. THE LANGUAGE CRISIS IN BRITISH SCHOOLS ......................................................................... 120

II.2. FOREIGN LANGUAGES IN THE U.S. ......................................................................................... 122

II.3. THE REASON WHY ENGLISH IS IMPORTANT .......................................................................... 124

CONCLUSION .................................................................................................. 125

DEUTSCHER ABSCHNITT ............................................................................ 127

EINLEITUNG .................................................................................................... 128

I. DIE MEHRSPRACHIGKEIT ...................................................................... 130

I.1. MEHRSPRACHIGKEIT, VIELSPRACHIGKEIT UND ZWEISPRACHIGKEIT ..................................... 131

II. DIE GESCHICHTE DER MEHRSPRACHIGKEIT ............................... 132

III. DIE ZIELE DER EUROPÄISCHEN MEHRSPRACHIGKEIT ........... 134

IV. DAS DEUTSCHE SCHULSYSTEM ......................................................... 136

VII.I. DIE BEDEUTUNG DES DEUTSCHLERNENS ............................................................................. 139

SCHLUSSFOLGERUNGEN ............................................................................ 140

BIBLIOGRAFIA ............................................................................................... 141

SITOGRAFIA .................................................................................................... 145

6

7

SEZIONE LINGUA

ITALIANA

8

INTRODUZIONE

Da sempre, la lingua ha un impatto sulla vita quotidiana delle persone di

ogni etnia, credo e regione del mondo.

Sono tanti i buoni motivi per imparare una nuova lingua straniera. Dal

comunicare con altre persone al vedere le cose da un punto di vista diverso dal

nostro, una lingua non è solo una insieme di parole e frasi, ma è anche la chiave

per comprendere al meglio una cultura diversa dalla propria.

Attraverso parole, gesti e toni possiamo esprimere la vasta gamma di

emozioni che proviamo. È la lingua a renderci umani e a differenziarci degli

animali. Sia essa scritta o orale, è il modo in cui esprimiamo dubbi, desideri,

domande. In cui comunichiamo, semplicemente.

La lingua definisce l‘identità di una persona. Siamo chi siamo anche grazie

ad essa.

L‘obiettivo del mio lavoro non è solo quello di sottolineare l‘importanza

delle lingue, ma anche quello di analizzare la situazione linguistica nell‘Unione

Europea, soffermandomi su quella italiana e tedesca, e negli Stati Uniti

d‘America.

9

I. MULTILINGUISMO

Il multilinguismo è la presenza di diverse lingue in una determinata area

geografica. È un fenomeno in continua crescita sia in un singolo Paese, come per

esempio gli Stati Uniti d‘America, sia in una comunità di Paesi, come l‘Unione

europea. Più della metà della popolazione mondiale conosce almeno due lingue e,

di questi, un terzo ne conosce tre o più. Soprattutto negli ultimi decenni, il

multilinguismo è stato favorito sia dai mezzi di comunicazione che dalla facilità di

viaggiare da un Paese all‘altro.

Secondo alcuni studi attuati su parlanti di diverse lingue e di una sola lingua, si è

dimostrato che la condizione del multilinguismo comporta diversi vantaggi:

Cognitivi: una persona bilingue o plurilingue ragiona in un modo più

complesso rispetto ad una persona monolingue. Inoltre, se si conoscono

più lingue, si rafforza la memoria a lungo termine. Risulta anche più facile

selezionare le informazioni utili e questo influisce positivamente sulle

capacità di problemsolving.

Linguistici: anche se secondo alcuni di questi studi le persone plurilingue e

bilingue hanno una carenza lessicale, comprendono più intuitivamente le

strutture linguistiche, il loro funzionamento e la fonetica delle rispettive

lingue. Inoltre, risultano esserci vantaggi nella lettura e nella

comprensione di un brano rispetto ai monolingue.

10

Sociali e culturali: chi conosce più lingue è più facilitato nella

conversazione. Una tale conoscenza implica, inoltre, una conoscenza di

più culture ed anche una maggiore tolleranza verso di esse.

Economici: avere una competenza linguistica in più lingue favorisce il

viaggiare e creare contatti. Ciò è sinonimo di maggiori opportunità di

lavoro e, quindi, di una crescita economica.

I.1. DIFFERENZE MULTILINGUISMO, PLURILISMO E BILINGUISMO

Vengono utilizzate spesso, quando si parla di lingue straniere, le parole

―multilinguismo‖, ―plurilinguismo‖ e ―bilinguismo. Considerando che spesso

questi termini vengono confusi tra loro, bene fare un chiarimento preliminare.

Nel suo saggio ―Plurilinguismo e multilinguismo in Europa per una Educazione

plurilingue e interculturale", la studiosa e linguista Maria Cecilia Luise, docente

presso l‘Università degli Studi di Firenze, scrive a riguardo: ―In ambito scientifico

si distingue tra plurilinguismo e multilinguismo: il primo fa riferimento alle

competenze individuali di un soggetto relative alla capacità di imparare e usare

più lingue, il secondo invece vede il fenomeno della molteplicità di codici di

comunicazione non dal punto di vista della persona ma da quello sociale. Il

multilinguismo fa riferimento alla presenza all‘interno di una comunità di più

lingue a disposizione dei parlanti, anche se non necessariamente conosciute e

usate da tutti i parlanti. Entrambe le prospettive non distinguono né fanno

preferenze tra una lingua o un‘altra‖. Tale distinzione è sempre chiara e presente

nei documenti del Consiglio d‘Europa, mentre vengono racchiuse nei documenti

11

dell‘Unione Europea nel termine ―multilinguismo‖. Scrive ancora la dottoressa

Luise che tale parola si riferisce sia alla capacità di poter parlare lingue diverse

che al parlare più lingue in una zona limitata. ―Plurilinguismo, inoltre,‖ si legge

ancora nel saggio, ―oggi tende a sostituire il termine bilinguismo, a sottolineare

che un individuo non necessariamente conosce ―solo‖ due lingue e che le

caratteristiche sociali e cognitive di chi conosce due lingue sono le stesse di chi ne

conosce più di due‖. Il bilinguismo e il multilinguismo sono una risorsa in

termine di creatività e innovazione. Sono ampiamente riconosciute le abilità

cognitive di coloro che sono in grado di parlare fluentemente più di una lingua.

I.2. DIFFERENZA TRA I VARI TIPI DI LINGUA E IL LINGUAGGIO

Non si può parlare di insegnamento delle lingue straniere se non si danno

prima delle definizioni che facciano capire prima di tutto cosa sia una lingua e

cosa sia un linguaggio.

Il linguaggio è un sistema di comunicazione. Il linguaggio umano è unico

nel suo genere poiché permette agli essere umani di trasmettere un numero

illimitato di messaggi utilizzando un numero illimitato di parole e suoni. È una

facoltà che fa parte nel corredo biologico umano che si sviluppa sia da bambini

senza sforzi e senza la necessità di un insegnamento. Steven Pinker1 sostiene che

gli esseri umani sono dotati di un cervello che fornisce la spinta a comunicare e

che, per questo motivo, il linguaggio è considerato un sistema di comunicazione

istintivo.

1 Steven Arthur Pinker, 1954, scienziato cognitivo canadese naturalizzato statunitense.

Attualmente insegna psicologia all’università di Harvard. Sostiene fortemente la psicologia evoluzionista e della teoria della mente.

12

La lingua, invece, è la forma specifica che il linguaggio assume nei diversi

Stati e nelle diverse comunità. Ogni lingua ha delle caratteristiche universali,

come il fatto che tutte le lingue hanno delle vocali e delle consonanti, e delle

caratteristiche specifiche, come ad esempio i suoni che caratterizzano ogni lingua.

Inoltre, ogni lingua ha un diverso lessico, un diverso insieme fonetico e delle

regole sia sintattiche e morfologiche. Da sempre le lingue sono viste come uno dei

più importanti sviluppi dell‘uomo, se non proprio come il più importante di tutti.

Non si limitano, infatti, a fungere da mezzo comunicativo, ma incarnano anche un

vasto spettro di valori e credenze, permettendo alle persone di guardare il mondo

da diverse prospettive. Si possono avere almeno due visioni della lingua:

una visione sociale: ci si preoccupa che il comportamento linguistico sia

accettabile ed adeguato ad una certa situazione. L‘insegnamento della lingua, in

questo caso, mira a fornire gli strumenti necessari per esprimersi in maniera

adeguata nella società in base, appunto, alle differenti situazioni che il parlante

sperimenta.

Una visione prettamente linguistica: si considera la lingua solo un sistema.

Ci si preoccupa solo degli aspetti formali di essa. In questo caso l‘insegnamento

della lingua mirerà all‘apprendimento delle strutture grammaticali.

La lingua madre, detta anche L1, è la lingua che si impara naturalmente

sin da piccoli. Può coincidere o meno con la lingua nazionale, ovvero quella

ufficiale di un determinato Paese. Ha un ruolo fondamentale poiché determina le

produzioni dei parlanti nella fonologia, nella lessico e nella sintassi.

13

La lingua seconda, detta anche L2, è un idioma studiato ed appreso in un

Paese che non corrisponde a quello in cui si è nati.

La lingua straniera è la lingua che s‘insegna in un contesto in cui essa non

è presente se non nella scuola o, in maniera del tutto occasionale, in alcuni mass

media. Le difficoltà sono superare ―l‘estraneità‖, ovvero, la distanza psicologica e

culturale, stimolare e sostenere la motivazione, reperire materiale didattico che

presenti modelli della lingua madre aggiornati ed autentici, trovare insegnanti con

padronanza linguistica e qualificazione glottodidattica ed infine trovare forme di

raccordo con le altre lingue insegnate all‘allievo.

La lingua etnica è la lingua che non è materna ma che si usa nell‘ambiente

familiare o nella comunità culturale di riferimento (come, ad esempio, figli e

nipoti di emigranti). É compito del maestro far sì che l‘allievo faccia perno su

queste strutture linguistiche, ma che non assorba i frequenti dialettalismi, arcaismi

ed interferenze con la lingua del paese d‘accoglienza. L‘allievo può soffrire

problemi d‘identità nel non voler venire associato a una comunità non dominante.

La lingua classica è la lingua che presenta una struttura scritta finita e

nessun segno di evoluzione o rinnovamento, come per esempio il latino e il greco.

Lingua classica può essere quella lingua insegnata nei Conservatori di musica,

varietà collocata tra il Cinquecento e l‘Ottocento, incomprensibile spesso a

parlanti nativi d‘italiano del ventesimo secolo.2

2 Dal sito http://univeda.es.tripod.com/modulo1.htm (visitato il 10 novembre, 2017)

14

Un altro tipo di distinzione va fatta tra lingua ―viva‖e ―morta‖.

Citando il dizionario internazionale ―Il nuovo De Mauro‖, si definisce ―viva‖ una

lingua parlata attualmente in una comunità. Al contrario, una lingua morta non è

più parlata al giorno d‘oggi ma, come per il latino e il greco, si apprende ancora

attraverso lo studio.

15

II. MULTILINGUISMO E PARITÀ LINGUISTICA IN

UE

―La lingua dell‘Europa è la traduzione‖, afferma Umberto Eco in un suo

breve saggio sulle lingue. Questa citazione è emblematica. È il punto di partenza

per capire qual è lo spirito e l‘idea che animano il multilinguismo europeo.

L‘Unione europea si preoccupa di promuovere e di incoraggiare il

multilinguismo, visto sia come la capacità del singolo individuo di esprimersi in

più lingue, sia come la coesistenza di differenti comunità linguistiche in una

specifica area geografica. La compresenza armoniosa di numerosissime lingue in

Europa simboleggia fortemente l‘aspirazione dell‘Unione Europea ad essere

―unita della diversità‖, uno dei fondamenti del progetto europeo.

Con la Risoluzione del Consiglio del 21 novembre 2008 relativa ad una

strategia europea per il multilinguismo, infatti, viene stabilito che i concetti di

differenza e diversità linguistica sono dei veri e propri patrimoni da tutelare: ―La

diversità linguistica e culturale è parte intrinseca dell'identità europea e allo stesso

tempo un retaggio condiviso, una ricchezza, una sfida e una risorsa per l'Europa‖.

Di fatto, le lingue non rappresentano solo un forte collegamento con la cultura di

un popolo, ma conferiscono anche un senso di identità e valore ai cittadini di uno

Stato. Sono, inoltre, un elemento di forte contatto tra le persone, facendo sì che la

comprensione reciproca venga promossa. Grazie ad una politica positiva di

multilinguismo le opportunità nella vita di un cittadino possono essere migliorate.

Basti pensare all‘occupabilità, ad un accesso facilitato ai servizi diretti e ad una

maggiore solidarietà, conseguenza di un maggior dialogo interculturale e di una

migliore coesione sociale.

16

―Secondo la prima politica linguistica ufficiale di quella che allora era

chiamata la Comunità europea‖, si legge sul sito ufficiale della Commissione

Europea3, ―le lingue ufficiale di lavoro erano l‘olandese, il francese, il tedesco e

l‘italiano. Da allora, molti altri paesi hanno aderito all‘Unione europea, per cui il

numero di lingue ufficiali e di lavoro è aumentato, anche se resta inferiore a

quello degli Stati membri, poiché alcune sono parlate in più paesi. D‘altro canto,

alcune lingue regionali come il catalano e il gallese, hanno acquisito lo status di

lingue co-ufficiali dell‘ Unione europea. L‘uso ufficiale di queste lingue può

essere autorizzato sulla base di un accordo amministrativo concluso tra il

Consiglio europeo e lo Stato membro richiedente‖. Dunque, attualmente

nell‘Unione Europea le lingue ufficiali sono 24 (sebbene esistano più di 60 lingue

autoctone 4e dozzine di lingue non autoctone parlate da comunità di migranti):

bulgaro, francese, maltese, croato, tedesco, polacco, ceco, greco, portoghese,

danese, ungherese, rumeno, olandese, irlandese, slovacco, inglese, italiano,

sloveno, estone, lettone, spagnolo, finlandese, lituano e svedese. È importante

sottolineare che il Parlamento europeo conferisce a tutte le lingue ufficiali pari

dignità e importanza. Secondo l‘Articolo 158 del Regolamento del Parlamento

europeo, infatti:

1. Tutti i documenti del Parlamento sono redatti nelle lingue ufficiali.

2. Tutti i deputati hanno il diritto di esprimersi in Parlamento nella lingua

ufficiale di loro scelta. Gli interventi in una delle lingue ufficiali sono interpretati

simultaneamente in ognuna delle altre lingue ufficiali e in qualsiasi altra lingua

ritenuta necessaria dall'Ufficio di presidenza.

3https://ec.europa.eu/commission/index_it (visitato il 25 settembre, 2017)

4 “Lingua autoctona” indica una lingua riconosciuta come ufficiale in uno Stato

17

3. Durante le riunioni di commissione e di delegazione è assicurata

l'interpretazione da e verso le lingue ufficiali utilizzate e richieste dai membri e

dai membri sostituti della commissione o della delegazione in questione.

4. Durante le riunioni di commissione o di delegazione al di fuori dei

luoghi abituali di lavoro è assicurata l'interpretazione da e verso le lingue dei

membri che hanno confermato la propria presenza alla riunione. Con l'accordo dei

membri di uno qualsiasi dei predetti organi, è possibile derogare in via

eccezionale a detto regime. In caso di disaccordo l'Ufficio di presidenza decide.5

L‘Unione Europea è la prima nello scenario delle grandi organizzazioni

internazionali ad aver attuato una politica di parità linguistica. Una così estesa

adozione di multilinguismo è, infatti, definito un unicum.

Basti pensare all‘ONU, la più vasta organizzazione al mondo che annovera

ben 193 stati sui 202 totali e che ha adottato, per esempio, soltanto 6 lingue

ufficiali: inglese, francese, cinese, russo, spagnolo e arabo. Stesso dicasi per

l‘OSCE - Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (composta

da 57 paesi, europei e non) istituita per affrontare le molteplici cause di instabilità

in Europa e favorire la sicurezza del continente che prevede anch‘essa 6 lingue

ufficiali: inglese, francese, italiano, tedesco, spagnolo e russo. Solo una lingua in

più, per altro, viene utilizzata nei documenti ufficiali dal Fondo Monetario

Internazionale (186 Stati membri): inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese,

russo, giapponese. Per non parlare infine dell‘Unione Africana – organizzazione

circoscritta geograficamente come l‘Unione Europea, ma che conta quasi il

doppio degli stati membri (54) – che definisce ufficiali soltanto 6 lingue: l‘arabo,

5 Citazione del sito: http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-

//EP//TEXT+RULES-EP+20170116+RULE-158+DOC+XML+V0//IT&navigationBar=YES (visitato il 25 settembre, 2017)

18

l‘inglese, il francese, lo spagnolo, il portoghese e lo swahili. La peculiarità del

―caso europeo‖ rispetto ad altre grandi organizzazioni internazionali consiste nel

fatto che gli atti dell‘Unione europea - espressi nelle varie lingue ufficiali con

equivalente valore giuridico - incidono direttamente sia sugli Stati, che sui

cittadini i quali devono poter accedere alle ―leggi‖ europee nella propria lingua

madre. In ausilio al concetto di pari dignità e importanza, la Carta dei Diritti

Fondamentali dell‘Unione Europea vieta poi ogni forma di discriminazione, ivi

compresa quella linguistica. Citando l‘articolo 21 della Carta dei Diritti

Fondamentali dell‘Unione europea: ‖E‘ vietata qualsiasi forma di discriminazione

fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine etnica o

sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni

personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l'appartenenza ad una

minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, gli handicap, l'etnia o le tendenze

sessuali.‖6

La Commissione europea intende fermamente promuovere

l‘apprendimento delle lingue e la diversità linguistica in tutta Europa per

migliorare le competenze di base. Collabora con i governi nazionali per realizzare

un obiettivo ambizioso: fare in modo che i cittadini possano comunicare in due

lingue straniere oltre che nella loro lingua madre. Questo ―obiettivo di

Barcellona‖ è stato concordato dai capi di Stato e di governo dell‘Unione Europea

nel 2002. La comunicazione ―Il multilinguismo: una risorsa per l‘Europa e un

impegno comune‖, pubblicata nel 2008, delinea le attività della Commissione in

questo ambito. Fra le priorità:

6 Art 21, comma 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, 2007

19

Aiutare gli stati membri a sviluppare nuovi strumenti didattici per

migliorare le competenze linguistiche di chi termina il percorso scolastico.

Raccogliere dati per monitorare i progressi nell‘insegnamento e

nel‘apprendimento della lingue al fine di incoraggiare la padronanze di più di una

lingua straniera per migliorare le prospettive occupazionali e favorire la mobilità

nell‘Unione europea.

Premiare l‘innovazione in materia di insegnamento e apprendimento delle

lingue.7

II.1. STORIA DEL MULTILINGUISMO IN UE

La prima Europa, quella uscita dal Trattato che istituì la Comunità europea

del carbone e dell'acciaio firmato a Parigi il 18 aprile 1951 e composta dai 6 paesi

fondatori (Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo)

contemplava 4 lingue ufficiali: italiano, francese, tedesco e nederlandese. Con

l'estensione della comunità europea a nuovi stati, cresce anche il numero delle

lingue ufficiali: nel 1973 si aggiungono infatti l‘inglese e il danese e negli anni

ottanta il greco, lo spagnolo e il portoghese. Successivamente nel 1995 con

l‘adesione di 3 nuovi Stati – Austria, Finlandia e Svezia – e l‘introduzione del

finlandese e dello svedese, il numero delle lingue ufficiali si attesta a 11,

determinando la creazione di ben 110 combinazioni interlinguistiche, destinate ad

un ulteriore incremento con l‘ingresso dei nuovi Paesi. Con l‘ingresso di ceco,

slovacco, sloveno, lituano, lettone, ungherese, estone, maltese, polacco e romeno

si è successivamente passati da 11 a 22. La situazione attuale di ben 24 lingue

7Estratto tratto dal sito http://ec.europa.eu/education/policy/multilingualism_it (visitato il 17 settembre,

2017)

20

ufficiali è il risultato della promozione del gaelico d‘Irlanda alla stregua di tutte le

altre lingue dell‘Unione (decisione assunta nel 2005 e diventata operativa nel

2007), nonché dell‘ultimo allargamento relativo alla Croazia (l‘ingresso del paese

slavo è avvenuto il 1 luglio 2013), con conseguente promozione del croato al

rango di ultima lingua ufficiale – in ordine di tempo – entrata a far parte della

grande famiglia europea.8 Nel corso degli anni 2000, il Consiglio europeo ha

adottato più volte conclusioni e risoluzioni volti alla salvaguardia del

multilinguismo. Nel 2002, a Barcellona, i capi di Stato e di governo si sono posti

come obiettivo comune l‘insegnamento di due lingue straniere, fin dall‘infanzia, a

tutti i cittadini «per migliorare la padronanza delle competenze di base,

segnatamente mediante l'insegnamento di almeno due lingue straniere sin

dall'infanzia9», nonché di fissare un indicatore di competenza

linguistica. L‘obiettivo, detto ―di Barcellona‖ (―lingua materna più due‖) segna il

passaggio da una politica mirante semplicemente a preservare le lingue ad una

politica che si propone di svilupparne attivamente le potenzialità. Inoltre, la

decisione del presidente della Commissione europea Barroso10

fu di dare un peso

specifico maggiore al concetto stesso di ―multilinguismo‖, affidando un ruolo ―ad

hoc‖ al romeno Leonard Orban11

a partire dal 1° Gennaio 2007 (data di ingresso

ufficiale di Romania e Bulgaria nell‘Unione europea). Esemplificative sono le

8 Citazione del documento “Lingue a rischio di estinzione e diversità linguistica nell’Unione Europea” della

Commissione per la Cultura e l’Istruzione redatto a marzo 2013, dal sito http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/note/join/2013/495851/IPOL-CULT_NT(2013)495851(SUM01)_IT.pdf (visitato il 17 Settembre, 2017) 9Citazione del Consiglio di Barcellona del 2002, dal sito

http://ec.europa.eu/education/policy/multilingualism/learning-languages_it 10

José Manuel Durão Barroso è stato Presidente della Commissione europea dal 2004 al 2014. 11

Leonard Orban (Brașov, 28 giugno 1961) è un economista e politico romeno.Già Vice-ministro per l'Integrazione Europea e a capo dei negoziati che hanno portato la Romania all'ingresso nell'Unione europea, incarico suggellato essendo uno dei firmatari del Trattato di adesione. È stato commissario europeo per le politiche linguistiche ed il multilinguismo dal 1º gennaio 2007 fino al 9 febbraio 2010.

21

parole dello stesso Orban – in una conferenza tenutasi a Roma nel marzo dello

stesso anno – che assegna al multilinguismo l‘ambizioso obiettivo di ―aprire

nuove opportunità, a livello interpersonale, nella carriera professionale, verso

nuovi mercati12

‖.

Il 18 settembre 2008, arriva la comunicazione della Commissione europea

definita testualmente ―Il multilinguismo: una risorsa per l'Europa e un impegno

comune‖ e la Risoluzione del Consiglio europeo del 21 novembre 2008 relativa a

una strategia europea per il multilinguismo. L‘attenzione comunque dimostrata da

intellettuali, politici e studiosi alla questione del multilinguismo in Europa, è

certamente un buon modo per promuovere un grande dibattito internazionale e

condurre con fiducia una seria battaglia culturale, oltre che istituzionale.

II.2. OBIETTIVI DEL MULTILINGUISMO IN UE

―I mezzi d‘informazione, le nuove tecnologie e i servizi di traduzione

umana e automatica possono avvicinare ai cittadini la crescente varietà di lingue e

culture dell‘UE e fornire i mezzi per superare le barriere linguistiche. Possono

svolgere anche un ruolo importante per ridurre queste barriere e consentire ai

cittadini, alle imprese e alle amministrazioni nazionali di sfruttare le possibilità

offerte dal mercato unico e dalla globalizzazione dell‘economia. (…) I mezzi

d‘informazione hanno un forte potenziale di promozione del dialogo

interculturale, grazie all‘offerta di una rappresentazione più complessa della

nostra società caratterizzata da molte voci diverse, e possono essere perciò anche

una grande fonte di apprendimento informale delle lingue attraverso l‘educazione

12

Discorso tenuto dall’allora Commissario Orban a Roma il 23 marzo 2007 presso l’Accademia di Romania.

22

creativa (―edutainment―) e i film sottotitolati‖, si legge in ―Multilinguismo: una

risorsa per l‘Europa e un impegno comune‖13

. Sullo stesso documento viene

indicato il fine ultimo nella Comunicazione della Commissione europea:

―L‘obiettivo principale è quello di sensibilizzare al valore e alle opportunità della

diversità linguistica europea e incoraggiare l‘eliminazione delle barriere al dialogo

interculturale. A tale riguardo uno strumento chiave è rappresentato dall‘obiettivo

di Barcellona della comunicazione nella lingua materna più altre due lingue.‖

Nello specifico la Strategia per il multilinguismo, partita nel 2005 e

adottata nel settembre 2008, si articola in una pluralità di azioni dirette ai seguenti

obiettivi:

tutti devono avere la possibilità di comunicare in modo

appropriato, di sfruttare le proprie potenzialità e di trarre il massimo

beneficio dalle possibilità offerte da un‘ Unione europea moderna e

innovativa;

tutti devono avere accesso a un‘adeguata formazione

linguistica o comunque poter vivere, lavorare, comunicare all‘interno

dell‘Unione europea senza incontrare ostacoli linguistici.

deve essere garantito a tutti l‘accesso alla legislazione, alle

procedure e alle informazioni dell‘Unione europea nella propria lingua

madre;

si deve promuovere la diversità linguistica nella società;

13

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Il multilinguismo: una risorsa per l'Europa e un impegno comune, dal sito http://www.retelingue.it/comunicazionemultilinguismo08.pdf

23

si deve favorire un‘economia multilingue efficiente. 14

Al fine di raggiungere tutti questi obiettivi, sono necessarie anche misure

concrete per una parte cospicua della società europea che non fruisce ancora dei

vantaggi del multilinguismo, ad esempio le persone che sono monolingue o sono

alle prese con la loro prima lingua straniera, i ragazzi che abbandonano la scuola,

gli anziani e gli adulti che non continuano gli studi. Sono necessari nuovi metodi

di apprendimento per questi gruppi specifici, come l'educazione ricreativa, i mezzi

d'informazione e le tecnologie, nonché adeguati servizi di traduzione e

interpretariato. È ulteriormente necessario facilitare l'apprendimento delle lingue

agli adulti e ai giovani nell'istruzione e formazione professionale, adattandolo alle

loro esigenze personali e al loro metodo di studio. Occorre uno sforzo concentrato

per garantire che, nel limite delle risorse esistenti, il multilinguismo sia incluso in

vari settori delle politiche europee, fra cui l'apprendimento permanente,

l'occupazione, l'inclusione sociale, la competitività, la cultura, la gioventù e la

società civile, la ricerca e i mezzi d'informazione. Un ruolo fondamentale è

affidato agli insegnanti che, nella formazione della società europea, devono

ricevere una preparazione mirata per poter insegnare sia a bambini molto piccoli

che ad adulti. Il personale e le strutture per la formazione degli insegnanti di

lingue straniere devono rispondere necessariamente all‘esigenza della domanda di

competenze linguistiche che gli studenti dovrebbero avere. Secondo recenti

statistiche, gli alunni della scuola primaria che imparano una lingua straniera sta

14

Citazione del sito https://www.eraonlus.org/it/1/5/122-4/9123/lingue-%E2%80%93-come-parla-l%E2%80%99europa-il-multilinguismo-europeo-perche-cosa-come.html (visitato il 28 ottobre, 2017)

24

aumentando, ma, rimane comunque bassa la percentuale nella scuola secondaria.

Il numero medio di lingue insegnate nella scuola secondaria è ancora lontano

dall‘obiettivo fissato dal gruppo ad alto livello. Sono soprattutto gli studenti,

quindi, a conoscere le lingue: otto su dieci dichiarano di essere in grado di

utilizzare almeno una lingua straniera.15

II.3. LINGUE EUROPEE A RISCHIO D’ESTINZIONE

―Una lingua è in pericolo quando i parlanti smettono di usarla, se ne

servono in un numero sempre minore di contesti comunicativi e smettono di

trasmetterla di generazione in generazione. Ciò significa che vengono a mancare

nuovi parlanti, siano questi adulti o bambini‖16

Come riportato nella risoluzione del Consiglio europeo del 21 novembre

2008 relativa a una strategia europea per il multilinguismo già precedentemente

citata, ―la promozione delle lingue europee meno diffuse rappresenta un

importante contributo al multilinguismo‖. Le lingue rappresentano una ricchezza

nel patrimonio culturale europeo. Sono espressione di identità, legano i parlanti di

una determinata lingua al loro passato, presente e futuro e custodiscono una

grande conoscenza del mondo e dell‘esperienza umana. Quando una lingua smette

di essere parlata, tutto questo cessa e questa conoscenza, semplicemente, viene

persa per sempre.

Non si è ancora trovato un vero accordo tra gli specialisti sul numero

effettivo delle lingue parlate nel mondo. Tuttavia le variazioni oscillano tra i 4.000

15

Estratto dal sito http://www.istitutovescovilenola.it/eal1/multilinguismo.html (visitato il 28 ottobre, 2017) 16

Citazione del documento “Lingue a rischio di estinzione e diversità linguistica nell’Unione Europea” della Commissione per la Cultura e l’Istruzione redatto a marzo 2013, dal sito http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/note/join/2013/495851/IPOL-CULT_NT(2013)495851(SUM01)_IT.pdf (visitato il 17 Settembre, 2017)

25

e gli 11.000 idiomi. Questo considerevole divario è dovuto alla definizione delle

parole ―lingue‖ e ―dialetto‖. In linguistica con il termine ―lingua‖ ci si riferisce al

sistema linguistico costituito dal complesso di parole, frasi e locuzioni che

permette ai membri di una comunità di comunicare tra loro. Al contrario, il

termine ―dialetto‖, indica un sistema linguistico utilizzato in uno specifico ambito

geografico.

Stando a quanto riportato nel documento ―Lingue a rischio di estinzione e

diversità linguistica nell‘Unione Europea‖ 17

, nel 2013 nel mondo erano parlate

circa 7.000 lingue, di cui solo il 4% di origine europea. Come riportato

nell‘Atlante UNESCO delle lingue del mondo18

, nato negli anni ‘90 come Libro

rosso delle lingue in pericolo, nel 2013, le lingue europee considerate a rischio di

estinzione erano 128. In questi ultimi anni, purtroppo, sembrerebbe che il numero

delle lingue europee a rischio sia incredibilmente aumentato. Di fatto, sono 212 le

lingue in pericolo (valore che corrisponde circa al 90% delle lingue), di cui 13

estremamente in pericolo.

La causa di tale ―sterminio‖ è la nascita, nell‘era moderna, del concetto di

stato nazionale che ha portato ad un processo di uniformità della cultura

all‘interno di uno stesso Stato. Una maggiore enfasi, infatti, è stata posta sullo

sviluppo sia di una lingua che di una cultura comune. Tale sviluppo, però, ha

avuto un effetto decisamente negativo su quelle lingue minoritarie non adottate in

17

Documento redatto dal Dipartimento Tematico B della Direzione generale delle politiche interne nel mese di marzo nel 2013, dal sito http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/note/join/2013/495851/IPOL-CULT_NT(2013)495851(SUM01)_IT.pdf (visitato il 27 Ottobre, 2017) 18

Nome originale “Atlas of the World’sLanguages in Danger”. curato dal Dott. Christopher Moseleys, dai siti https://www.goeuro.it/blog/unesco-lingue-rischio-estinzione/ e http://www.unesco.org/languages-atlas/index.php?hl=en&page=atlasmap (visitati entrambi il 27 Ottobre, 2017)

26

precedenza come ufficiali. Con il processo di globalizzazione, inoltre, si è diffusa

nel mondo una cultura più generica il cui perno è l‘inglese. Numerose lingue non

hanno retto il confronto e non sono riuscite a sopravvivere in un simile contesto.

Molte delle lingue in via di estinzione, però, sono ancora oggi parlate in alcune

zone rurali che, spesso, sono mal collegate e svantaggiate. Coloro che sono in

grado di parlare queste lingue, non le ritengono di spessore e, di conseguenza, non

si preoccupano di trasmetterle alla generazione successiva. Ciò costituisce una

delle più evidenti caratteristiche di una lingua in via di estinzione. Dal 1992 è in

vigore la Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, un trattato europeo

adottato dal Consiglio d‘Europa per proteggere e promuovere le lingue regionali e

minoritarie19

d‘Europa. Nella Carta non esiste un elenco ufficiale di lingue

regionali e minoritarie, ma è sottolineato che non sono inclusi né i dialetti né gli

idiomi dei migranti.

Come si evince dal documento Lingue a rischio di estinzione e diversità

linguistica nell’Unione Europea, ―il trattato prevede, in particolare, due livelli di

protezione. I firmatari sono tenuti ad assicurare alle lingue che rientrano nella

definizione di lingua regionale o minoritaria il livello di protezione inferiore. I

firmatari possono, poi, dichiarare che una determinata lingua, o determinate

lingue, beneficiano del livello di protezione superiore, per cui è prevista una serie

di azioni. Tra quelle elencate, gli Stati devono adottarne almeno 35. La Carta non

tratta specificamente delle lingue che sono considerate a rischio di estinzione, ma

molte delle lingue in pericolo in Europa rientrano nella categoria di lingue che

beneficia del livello di protezione inferiore‖.

19

per “lingua regionale o minoritaria” si intende una lingua usata tradizionalmente da un gruppo ristretto di persone in una parte di un Paese, che potrebbe essere una piccola area, uno Stato o provincia federale, o un'area più ampia.

27

Nel corso degli ultimi quaranta anni sono state promosse diverse strategie

con lo scopo di sostenere l‘apprendimento delle lingue a rischio di estinzione.

Alcuni Stati Membri, per esempio, hanno elaborato piani specifici e ben strutturati

per la promozione e la tutela delle proprie lingue, come per esempio Spagna,

Irlanda e Gran Britannia. Tuttavia nell‘era digitale la scomparsa di una lingua si

può definire tale, nel momento in cui i vari programmi linguistici non forniscono

più il sostegno necessario e addirittura, compiono azioni tali da ostacolarne

l‘utilizzo. È il caso, come denunciato dalla Meta-Net20

, dell‘islandese, lettone,

lituano e maltese. ―I risultati del nostro studio sono molto allarmanti. La maggior

parte delle lingue europee non gode di sufficienti risorse digitali e alcune sono

quasi completamente trascurate. In questo senso, molte delle nostre lingue

potrebbero non sopravvivere alla prova del tempo e, in futuro, scomparire dal

mondo digitale‖, ha commentato Hans Uszkoreit, coordinatore di Meta-Net.

Ma quand‘è che una lingua si può considerare ―trascurata‖ dalle tecnologie

digitali? Quando non sono disponibili, in quel linguaggio, software come quelli

usati per elaborare testi oppure comandi vocali, come quelli usati per sillabare o

per controllare la grammatica, o quelli usati come personal assistant interattivi (si

pensi a Siri sull‘iPhone), oppure, ancora, come i sistemi per la traduzione

automatica o i motori di ricerca via web. La scarsa presenza, quando non

l‘assenza completa, di software di questo genere espone la lingua al rischio

estinzione e diminuisce le sue capacità di sopravvivenza nel mondo digitale.

Questi sistemi tecnologici, si legge nel report, si basano principalmente su metodi

statistici che richiedono una quantità incredibilmente grande di dati scritti o

20

Multilingual Europe Technology Alliance, network linguistico europeo di eccellenza che riunisce 60 centri di ricerca in 34 paesi (fra i quali, per l’Italia, l’Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa)

28

parlati, che sono difficili da acquisire per le lingue che hanno un numero di

―parlatori‖ relativamente basso. L‘islandese, il lettone, il lituano e il maltese sono

quelle che rischiano maggiormente di scomparire nel mondo digitale, ma sono in

difficoltà anche il bulgaro, il greco, l‘ungherese e il polacco. Lo studio, raccolto in

30 volumi della Meta-Net White Paper Series, è stato curato da oltre 200 esperti

che hanno valutato il supporto tecnologico a disposizione per ogni lingua secondo

quattro aree: traduzione automatica, interazione parlata, analisi dei testi e

disponibilità di risorse linguistiche. Alcune lingue, come le quattro più a rischio

già citate, sono apparse particolarmente ―maltrattate‖ da questi strumenti digitali,

ricevendo i punteggi peggiori in tutte le aree. Ma non è andata poi tanto meglio

alle lingue che hanno ottenuto valutazioni superiori: l‘inglese, lingua più

valorizzata dalle tecnologie linguistiche fra tutte le lingue europee, è riuscito per

esempio a ottenere solo una classificazione di ―supporto buono‖ e non

―eccellente‖. E l‘italiano? La lingua di casa nostra è stata valutata a ―supporto

moderato‖, alla pari con francese, tedesco e spagnolo. Mentre lingue come il

basco, il bulgaro, il catalano, il greco, l‘ungherese e il polacco hanno ricevuto un

―supporto frammentario‖, che le fa considerare ad alto rischio estinzione.21

Secondo il presidente dell‘Accademia della Crusca, Claudio Marazzini,

anche l‘italiano, però, risulterebbe in via di estinzione. ―Spariscono il congiuntivo,

il futuro e molte parole, sostituite da forestierismi‖, ha spiegato il 12 gennaio 2017

durante una conferenza dal titolo ―Come parleremo nel 2050: tra nuove

tecnologie, migrazioni, demografia e contaminazioni‖ tenuta a Torino. ―Nel 2050

il nostro linguaggio sarà più povero, meno colto e subissato dagli anglismi. Se

21

Dal sito http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/26/giornata-europea-delle-lingue-idiomi-che-rischiano-lestinzione-digitale/363981/ (visitato il 15 ottobre, 2017)

29

procediamo di questo passo nel 2300 l‘italiano sarà sparito. Al suo posto si parlerà

solo l‘inglese‖

«Già oggi» ha dichiarato il professore, «i forestierismi sono in grande

aumento e sicuramente cresceranno ancora i termini internazionali soprattutto

inglesi». Vero, però è che a differenza, per esempio, dei francesi gli italiani si

sono arresi da tempo alla parola ―mouse‖ (―souris‖ in francese) o a ―download‖

(in francese ―télécharger‖): insomma, la resistenza lessicale della lingua italiana è

di gran lunga inferiore a quella francese. Altra certezza è l‘eccesso di

semplificazione: «Si andrà verso un linguaggio più scarno», ha spiegato il

professore «e si attenuerà la tradizione umanistica greco-latina: per restare alla

lettera A, sono a rischio parole come abnegazione, accolito, acconcio, accorto,

acrimonia, adepto, insomma tutte quelle parole ―da salvare‖ che sullo Zingarelli

troviamo affiancate da un fiore». Inoltre esiste un rischio concreto di

banalizzazione: «Ricordiamo che una parola come ―location‖, che impazza su

Tripadvisor, ne uccide almeno tre italiane: luogo, sito e posto». Altra specie

linguistica in via di estinzione è, secondo gli specialisti, il congiuntivo. È

probabile che non si userà più nelle frasi ipotetiche e con i verbi di opinione,

mentre in altri casi (nella frase principale, non in quella dipendente) resisterà.

Le future generazioni parleranno un italiano più povero di quello attuale.

Qualche neologismo o modo di dire inediti, però, nasceranno: «Ci saranno

certamente verbi e vocaboli nuovi » secondo Marazzini « per quanto riguarda i

primi, spesso legati al mondo di Internet, già oggi sono tutti della prima

coniugazione, la più prolifica: taggare, chattare, postare. Questa è una previsione

più difficile»ha, poi, concluso Marazzini «visto che con il debutto della telematica

30

si è già sbagliato una volta. Certo è che con l‘avvento dei messaggi vocali, sempre

più usati dai giovani, e dei programmi di dettatura, un certo pericolo c‘è. Di sicuro

la dittatura degli emoticon andrà avanti imperterrita».

II.4. GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE

La Giornata Europea delle Lingue (GEL), in inglese European Day of

Languages (EDL), è un evento che celebra la diversità linguistica in Europa e

promuove l‘apprendimento delle lingue. Nata su iniziativa del Consiglio

d‘Europa, è stata celebrata per la prima volta nel corso dell'Anno europeo delle

lingue nel 2001.

Avendo coinvolto milioni di persone di 45 stati partecipanti, i

festeggiamenti di tale anno furono un successo ed il Consiglio d‘Europa dichiarò

che la giornata Europea delle Lingue si sarebbe celebrata il 26 Settembre di ogni

anno. Lo scopo della Giornata europea delle lingue è quello di posare l‘attenzione

sulla ricchezza linguistica e culturale dell‘Europa e sulla diversità linguistica che

da sempre la caratterizza. Si punta anche ad un accrescimento della gamma di

lingue apprese nella vita, così da sviluppare la propria competenza plurilinguistica

ed arricchire la comprensione interculturale. La globalizzazione e le nuove

esigenze delle imprese fanno capire che i cittadini hanno sempre più bisogno di

conoscere lingue straniere per lavorare efficacemente nei rispettivi paesi.

L‘inglese da solo non basta più.

In Europa si parlano numerosissime lingue - ci sono oltre 200 lingue

europee e molte altre ancora che sono parlate dai cittadini la cui famiglia d'origine

31

proviene da altri continenti. Questa è una risorsa importante per essere

riconosciuto, utile e stimato.

L'apprendimento delle lingue porta benefici ai giovani e ai meno giovani -

non si è mai troppo vecchi per imparare una lingua e godere delle opportunità che

essa offre. Anche se si conosce solo qualche parola della lingua del paese che si

visita (per esempio in vacanza), questo vi permette di instaurare nuove amicizie e

avere nuovi contatti.

Imparare le lingue degli altri popoli è un modo di aiutarci a comprendere

meglio la loro cultura ma anche superare le nostre differenze culturali22

.

Riportando le parole espresse da Thorbjørn Jagland23

sulla Giornata

europea delle lingue del 2017: ―La Giornata europea delle lingue di quest‘anno

celebra l‘innovazione nell‘apprendimento e nell‘insegnamento delle lingue. Offre

l‘opportunità perfetta per sottolineare l‘enorme valore della diversità culturale in

Europa. Le nazioni europee raggiungono il massimo livello di forza e prosperità

quando siamo aperti, orientati verso l‘esterno e disposti ad adottare altri stili di

vita e quando accogliamo le persone che offrono un contributo alle nostre società.

Celebrando le decine di lingue parlate nelle nostre comunità, possiamo inviare un

messaggio forte, ovvero che l‘Europa è un luogo veramente multiculturale in cui

tutti i background sono benvenuti e in cui tutti possono esprimersi equamente. Ora

più che mai, la protezione delle lingue nel nostro continente sta diventando uno

strumento fondamentale non solo per proteggere i diritti delle minoranze nazionali

22

Dalla pagina ufficiale della Giornata europea delle lingue, http://edl.ecml.at/Home/WhyaEuropeanDayofLanguages/tabid/1763/language/it-IT/Default.aspx (visitato il 3 novembre 2017) 23

Segretario generale del Consiglio d’Europa nonché politico norvegese appartenente al Partito laburista. È stato primo ministro della Norvegia dal 1996 al 1997 e poi ministro degli

Esteri dal 2000 al 2001.

32

ma anche per favorire la comprensione reciproca nelle nostre società attraverso la

condivisione dei valori e del patrimonio culturale europeo.‖

La Giornata europea delle lingue rappresenta, pertanto, è l‘occasione

giusta per celebrare le lingue parlare in Europa, comprese quelle meno conosciute

o quelle dei migranti. I rappresentanti del Consiglio, infatti, sono fermamente

convinti che conoscere più lingue sia sinonimo di un‘apertura verso le altre

popolazioni e le loro culture. Inoltre è importante lanciare il messaggio che in

Europa persone di una qualsiasi provenienza sono le benvenute.

Come riportato nel sito ufficiale della Giornata europea delle Lingue, ―in

occasione della giornata, un gran numero di eventi sono organizzati in tutta

Europa: attività per e con bambini, programmi televisivi e radiofonici,corsi di

lingua e conferenze. Le autorità nazionali e i vari partner offrono un aiuto

nell‘organizzazione delle attività.

Il consiglio di Europa, però, non fornisce direttive (o supporto finanziario)

per l‘organizzazione delle attività.

Gli stati membri e i potenziali partner hanno la libertà di organizzare

attività secondo la propria voglia, consentendo di assicurare la massima

flessibilità nell‘attuazione della Giornata.

Per coordinare le attività a livello nazionale, il Consiglio d‘Europa chiede

agli stati partecipanti di nominare per tale giornata un soggetto a livello

nazionale‖. Infatti, per coordinare le attività organizzate a livello nazionale, il

Consiglio d‘Europa chiede ai paesi partecipanti di nominare soggetti intermedi

nazionali per la Giornata europea delle lingue. La funzione di un referente è quella

33

di agire come un moltiplicatore per le organizzazioni, scuole ed associazioni,

facendo circolare:

le informazioni comunicate dal Consiglio d‘Europa (per

esempio il comunicato stampa del Consiglio per quale i referenti nazionali

sono invitati a tradurre nella loro lingua nazionale/locale, e

nell‘aggiornamento del sito web);

materiale promozionale, come manifesti, adesivi e gadget

vari forniti in quantità significativa ogni anno dal Consiglio d‘Europa.

È importante sottolineare che ―i referenti nazionali EDL lavorano su base

volontaria e il Consiglio d‘Europa riconosce il loro importante contributo con

gratitudine‖.24

Il referente può essere un individuo o di una struttura già esistente,

che è idealmente già in contatto con il Consiglio d'Europa, anche se questo non è

essenziale.

―Per celebrare questa giornata‖, continua Thorbjørn Jagland nel suo

discorso ―scuole, università e istituti culturali hanno organizzato centinaia di

eventi‖.

Molti sono, infatti, gli eventi organizzati in Europa. In Italia, per esempio,

vediamo come a Roma la ricorrenza è stata celebrata con 5 eventi in diverse zone

della città, tra cui i laboratori creativi dei bambini di Roma che tenutisi al museo

―Explora‖, i Language Day dell'Österreich Institut Roma e il workshop interattivo

"Napoli terra di creatività, espressioni napoletane che fanno ridere e toccano il

cuore" sul dialetto napoletano, organizzato dal Living Language Institute. Tra le

24

Dal sito ufficiale della GEL “http://edl.ecml.at/Nationalcontactpoints/tabid/1767/language/it-IT/Default.aspx”

34

lingue parlate in Europa, pari a circa il 3% del patrimonio linguistico mondiale,

c'è anche il sardo. Proprio a Cagliari e a Nuoro si sono tenute attività per bambini,

corsi di lingua e conferenze per promuovere la lingua sarda. Come ha dichiarato

l'assessore della Cultura, Giuseppe Dessena, questa operazione è stata rivolta in

special modo ai "giovanissimi e gli studenti, i veri protagonisti della

sopravvivenza della lingua e delle tradizioni. Il sardo si misura ad armi pari con

tutte le altre lingue, dimostrandosi capace di veicolare qualsiasi messaggio‖. A La

Spezia il programma ha incluso, invece, anche la giornata di mercoledì 27

settembre. In tale occasione si sono tenuti mini-laboratori di lingua che hanno

abbracciato tutta la mappa europea, con corsi di francese, inglese, spagnolo,

tedesco, russo e portoghese. I laboratori erano indirizzati ai ragazzi delle classi

quarte e quinte elementari. Anche la provincia di Campobasso ha aderito alle

celebrazioni proponendo il progetto Parleuropa Molise 2017, una competizione

linguistica tra gli studenti di scuole medie inferiori e superiori della provincia.

II.5. IL CASO “BREXIT”

Anche se il sentimento generale fino a poco tempo prima dei risultati fosse

in linea generale avverso a questo scenario, ormai è risaputo che il popolo

britannico, il 23 giugno 2016, si è democraticamente espresso a favore dell‘uscita

dall‘Unione Europea. A distanza di pochissimo dai risultati del referendum, la

Scozia (che ha votato per il 62% per il ―remain‖ e dove ogni singola

circoscrizione si è espressa a favore dell‘Unione europea, con un‘affluenza del

67,2%, più bassa rispetto a Inghilterra e Galles) aveva prontamente espresso,

tramite le parole del primo ministro Nicola Sturgeon, la volontà di proporre

ancora una volta un referendum per l‘indipendenza dal Regno

35

Unito. Alternativamente, la stessa Sturgeon aveva paventato, seppur in termini

non molto espliciti, l‘idea che il Parlamento scozzese ponesse il veto sull‘uscita

del Regno Unito dall‘Unione europea. Allo stesso tempo, seppur in maniera per

ora meno concreta, anche al di là del Canale del Nord si sono sollevati toni

separatisti, dal momento che l‘Irlanda del Nord ha votato in favore dell‘Unione

europea (55,8%, con un‘affluenza del 62,7% – quindi una posizione meno decisa

rispetto a quella della Scozia).25

Tuttavia esistono altri numerosi aspetti che meritano di essere presi in

considerazione a seguito della Brexit. Tra le altre cose, vale la pena domandarsi

quale sarà l‘impatto linguistico della Brexit. È, infatti, lecito interrogarsi su quali

saranno le conseguenze sul ruolo dell‘inglese nel contesto dell‘Unione e in

generale sul multilinguismo che da sempre la caratterizza. Diversi parlamentari

europei francesi e tedeschi hanno già chiesto che l'inglese non sia più lingua

ufficiale o lingua di lavoro dell'Unione, mentre alcuni funzionari di Bruxelles si

sono già affrettati a smentire che tale ipotesi possa prendere corpo.

Secondo l‘esperto di geopolitica Gabriele Natalizia26

, esiste una possibilità

più che concreta che tedesco e francese si rafforzino come lingue di lavoro

all'interno dell'UE, anche se nei corridoi dei palazzi istituzionali dell'Unione

Europea si continuerà a parlare in inglese tra persone di nazionalità differenti. ―Il

francese era già diffuso ben prima della fondazione del progetto europeista‖,

afferma in un‘intervista per informalingua27

, ― e ha continuato a essere

25

Da un articolo di F.Q. scritto il 20 settembre 2016 e pubblicato su “Il fatto quotidiano”. http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09/20/brexit-dopo-luscita-di-londra-lunione-europea-valorizzi-il-multilinguismo-linglese-avvantaggia-le-fasce-privilegiate/3033158/ 26

Gabriele Natalizia (1980) è ricercatore a tempo determinato di Scienza politica presso la Link Campus University di Roma, dove insegna Scienza politica e Relazioni internazionali. 27

Informalingua è un portale di informazione linguistica fondato nel febbraio del 2015.

36

ampiamente studiato, il tedesco presenta più difficoltà e ancora in pochi sono in

grado di utilizzarlo in ambito lavorativo. In questo senso l'inglese mi sembra

destinato a continuare ad avere il ruolo di lingua franca.‖, per poi aggiungere

―Nonostante il fascino della nostra lingua e il fatto che in alcuni ambiti

professionali sia una seconda lingua di lavoro, dopo l‘inglese o il francese, il

problema è che l'Italia è politicamente debole all‘interno dell‘architettura del

potere europeo. Lo stesso si può dire per la Spagna, che pure avrebbe come il

nostro Paese diverse ragioni per chiedere più spazio avendo questa, oltre a un

notevole peso demografico, anche una lingua con grande diffusione

internazionale. Il problema, quindi, resta prettamente politico‖.

Però, diversamente da quello che si potrebbe credere, l‘inglese è parlato

come lingua materna da circa il 13% della popolazione dell‘UE (essenzialmente

britannici e irlandesi, pur essendo lingua ufficiale anche a Malta), dopo il tedesco

(18%) e al secondo posto a pari merito con l‘italiano28

Sicuramente, in seguito all‘uscita del paese anglofono più popoloso

dell‘Unione Europea, lo scenario linguistico cambierà radicalmente. Basti

osservare il numero di persone che parlano inglese come lingua straniera (38%),

seguito da tedesco (14%), francese (14%) e italiano (3%)29

. In altre parole, il 51%

dei cittadini dell‘Unione europea sarebbe in grado di comprendere ed esprimersi

in inglese. Tuttavia, il condizionale è d‘obbligo, in quanto appena il 21% dei

parlanti inglese dichiara di avere un livello ―molto buono‖, dato probabilmente

molto ottimista. Inoltre il 21%30

è composto per lo più da individui giovani, con

28

Dati dello studio Special Eurobarometer 386 – Europeans and theirlanguages 29

ibidem 30

ibidem

37

un livello di educazione superiore alla media, utilizzatori frequenti della rete e che

vivono in grandi centri urbani.31

II.6. IMMIGRAZIONE ED INFLUENZE LINGUISTICHE

La società europea è caratterizzata da sempre da continui flussi migratori,

causati da motivi politici, economici e bellici.

In particolar modo, negli ultimi decenni, i vasti e crescenti flussi migratori

internazionali verso i Paesi dell‘Europa meridionale hanno prodotto rilevanti

mutamenti sociali, tanto più evidenti se si tiene conto del fatto che, fino agli anni

Settanta del XX sec., molti di questi Stati non avevano sperimentato fenomeni

analoghi, anzi, erano a propria volta Paesi ‗esportatori‘ di emigrazione.

A causa di questa repentina inversione nella direzione dei flussi, e,

soprattutto, in virtù della ‗super-diversità‘ culturale, linguistica, e religiosa che

caratterizza le nuove comunità immigrate, nei Paesi dell‘Europa meridionale il

discorso pubblico sui migranti è stato caratterizzato, anche in anni recenti, da toni

allarmistici che amplificano i problemi causati da questa situazione, lasciando

poco spazio a quella che dovrebbe essere una pacata riflessione sulle modalità di

integrazione possibili. Il discorso dei media rappresenta generalmente

l‘immigrazione come un problema, e anche il discorso istituzionale sulla diversità

culturale apportata dai flussi migratori appare spesso condizionato da stereotipi e

pregiudizi.32

In realtà, alcuni studiosi ritengono che queste differenze che

31

Da un articolo di F.Q. scritto il 20 settembre 2016 e pubblicato su “Il fatto quotidiano”. http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09/20/brexit-dopo-luscita-di-londra-lunione-europea-valorizzi-il-multilinguismo-linglese-avvantaggia-le-fasce-privilegiate/3033158/ (visitato il 20 settembre, 2017) 32

Di Sandro Caruana e Stefania Scaglione, “Multilinguismo e Inclusione dei MigrantLearners nella Scuola Maltese: Scenari e Prospettive”

38

provocano scontri e diffidenza, potrebbero diventare una fonte di guadagno sia

economico che culturale.

Il fenomeno migratorio in Europa continua ad ingigantirsi e ad avere un

impatto molto forte con numerose conseguenze. Mentre i critici del

multiculturalismo accusano l'Europa di aver accolto, nel corso degli ultimi anni,

un'eccessiva quantità di migranti senza assicurare le necessarie forme di

integrazione33

, organizzazioni e attivisti umanitari continuano a manifestare il

bisogno crescente di accogliere migliaia di richiedenti asilo, sostenendo che su

ogni nazione incombe il dovere sia giuridico che morale di garantire una

protezione adeguata per coloro che scappano da pericoli terribili. Tuttavia, è bene

tener presente che, anche se , come riportato da Eurostat, le richieste di asilo

ricevute dall‘Europa, nella seconda metà del 2017sono diminuite del 54% rispetto

al 2016, al di là di qualsiasi retorica umanitaria, l'immigrazione che l'Europa

affronta oggi assume le vesti di una sfida che lascerà sicuramente il segno sulla

nostra società. La lingua, infatti, risulta una dimensione centrale per l‘integrazione

dell‘immigrato nella società e per il mantenimento dell‘identità etnico - culturale.

John McWhorter, professore di linguistica alla Columbia University

specializzato nelle trasformazioni delle lingue e nelle differenze tra le lingue

parlate da diverse popolazioni, ha spiegato sull‘Atlantic come i recenti fenomeni

di migrazione delle persone stiano influenzando le regole grammaticali delle

lingue parlate nei paesi di destinazione dei migranti, soprattutto in quelli europei.

La premessa che fa McWhorter è che la storia della lingua «è una storia di

estinzione»: nel corso dei decenni molte lingue sono scomparse e alcune

33

Dal sito http://www.huffingtonpost.it/andrea-ursi/ecco-perche-limmigrazione-in-europa-e-sia-una-risorsa-che-un-problema-_b_9305806.html (visitato il 20 settembre, 2017)

39

previsioni dicono che tra cento anni ne saranno sopravvissute solo poche

centinaia. Contemporaneamente però, spiega McWhorter, stanno nascendo nuovi

dialetti, soprattutto nelle aree urbane: questa tendenza è dovuta all‘aumento

degli immigrati di seconda generazione e in un certo senso va in controtendenza

rispetto allo scomparire delle lingue. La conseguenza è che si

stanno sviluppando nuovi modi di parlare.

In diversi paesi europei si parlano lingue con strutture grammaticali

relativamente complesse, piene di regole ed eccezioni che a volte sono difficili da

rispettare anche da chi le parla come prima lingua: l‘italiano e il tedesco,

per esempio. Ovviamente imparare queste lingue è molto più facile per i figli delle

persone straniere che si sono trasferite in Italia e in Germania, e in generale

imparare fluentemente una lingua straniera è molto più facile prima

dell‘adolescenza: se spesso chi si trasferisce in un paese straniero da adulto non

arriva a padroneggiare perfettamente la lingua, è molto probabile che i suoi figli ci

riescano. Secondo McWhorter, però, la lingua che parleranno i figli degli

immigrati non è quella ―standard‖ ma presenta diverse variazioni. McWhorter

prende come esempio la frase tedesca per dire ―domani vado al cinema‖, morgen

gehe ich ins Kino: in questa formulazione il verbo (gehe) viene posto prima del

soggetto (ich): i figli di immigrati tuttavia, spiega McWhorter, diranno

probabilmente morgen ich geh Kino, mettendo il soggetto prima del verbo e

omettendo la preposizione ―al‖. Questa nuova forma di tedesco parlata soprattutto

nelle aree urbane dai figli degli immigrati viene chiamata Kiezdeutsch, e

secondo McWhorter è del tutto simile indipendentemente dalla provenienza dei

genitori. Il fenomeno è simile a quello che ha portato allo svilupparsi del

40

cosiddetto ―Black English‖, l‘inglese parlato dagli afroamericani negli Stati Uniti:

una lingua, spiega McWhorter, serve anche a comunicare l‘identità di chi la parla,

e il Black English è l‘eredità dell‘inglese incompleto che imparavano gli schiavi

africani deportati in America. McWhorter fa l‘esempio della frase ―perché lei dice

che lui è l‘unico?‖, why does she say he is the only one?: la formulazione Black

English è why she say he the only one?, che omette quindi ―does‖ e ―is‖, le forme

verbali irregolari solitamente trascurate da chi sta imparando una lingua. Ma per

chi è abituato a guardare serie tv e film americani in lingua originale, è più facile

notare che forme di slang di questo tipo vengono parlate da tutti i giovani, e non

solo dai neri.

Questa tendenza è meno marcata in paesi di immigrazione più recente,

per esempio l‘Italia, dove tutto sommato le forme di slang trasformate dai parlanti

di paesi stranieri sono meno evidenti, appunto, di quelle riscontrabili in Germania

e negli Stati Uniti. Ma a livello linguistico la presenza degli immigrati in Italia ha

influenzato la lingua italiana? "Non sono stati introdotti neologismi - risponde il

professore Mahmaud Salem Elsheikh in un‘intervista per Rai Scuola - come è

invece accaduto in altre lingue. Per notare un cambiamento del genere bisognerà

aspettare altri 25-30 anni. Comunque la presenza degli immigrati è una spinta

giusta per cambiare l`angolo di lettura da cui guarda la storia, la geografia e i

costumi degli altri popoli".

In ogni caso McWhorter sostiene che come il Black English non è una

combinazione di inglese e lingue africane, il Kiezdeutsch non è una combinazione

di arabo e tedesco o turco e tedesco. È un meccanismo di trasformazione invece

simile a quello operato di generazione in generazione da tutte le popolazioni, che

41

parlano una lingua sempre diversa da quella usata dai propri genitori. Le lingue,

spiega McWhorter, sono dal punto di vista delle regole molto più complesse di

come poi vengono parlate in pratica, in modo da non porre limiti alla libertà

espressiva di chi le parla. Le nuove versioni delle lingue europee parlate dagli

immigrati sono chiamate in linguistica ―multi-etnoletti‖, ma il fenomeno è

ovviamente riscontrabile in tutto il mondo. I multi-etnoletti, spiega McWhorter,

non prendono i vocaboli da una lingua e la grammatica da un‘altra per unirli. È

facile capire un multi-etnoletto per chi parla come lingua madre quella da cui

questo è: ciononostante, dice McWhorter, i multi-etnoletti sono «la più fertile

fonte di innovazione linguistica del nostro tempo». Non bisogna infatti

confondere i multi-etnoletti con semplici slang giovanili destinati a scomparire in

poco tempo: un multi-etnoletto dello Swahili sviluppato dai figli degli immigrati

in Congo all‘inizio del Novecento oggi è parlato da milioni di persone. È molto

probabile quindi che con il passare degli anni i multi-etnoletti in Europa – anche

in Italia, specifica McWhorter – si affermeranno sempre di più, generando

prevedibili allarmismi circa il deterioramento della lingua originale. In realtà non

c‘è da preoccuparsi, secondo McWhorter: i multi-etnoletti si sviluppano e si

diffondono indipendentemente dalle lingue standard, e le persone si abituano a

utilizzare i primi per situazioni informali e le seconde per quelle formali. Anzi:

secondo McWhorter, se si considera l‘accertata tendenza alla scomparsa delle

lingue nel mondo, il fenomeno dei multi-etnoletti «è una storia di nascita».34

34

Dal sito http://www.ilpost.it/2015/12/26/cambiamenti-lingua-immigrazione/ (visitato il 3 ottobre, 2017)

42

III. LA GLOTTODIDATTICA

La glottodidattica è una scienza teorico-pratica che ha come scopo la

risoluzione dei problemi di insegnamento e apprendimento di una lingua.35

La

glottodidattica si occupa di tecniche di insegnamento e analisi di processi di

apprendimento di una lingua, di gestione della competenza in contesto formale e

potrebbe dare utili indicazioni sull‘apprendimento in contesto guidato, sulla

selezione di contenuti linguistici. Di fatto, la glottodidattica è così considerata

perché:

la sua sistematicità ed il suo essere fondata su principi

dimostrabili in vari ambiti come, ad esempio, quello neuro-linguistico,

sono caratteri tipici di una scienza

gli studi fatti sulla glottodidattica nascono da teorie

si passa dalla teoria alla pratica

L‘etimologia della parola ―glottodidattica‖ è greca. Si divide in ―glotto‖, ovvero

scienza del linguaggio, e ―didattica‖, scienza dell‘educazione. La glottodidattica è,

dunque, quel settore della linguistica che tratta della didattica della lingua, sia essa

prima (materna) o seconda, e in particolare dell‘apprendimento e dello sviluppo

delle abilità linguistiche principali (comprensione, espressione, lettura,

scrittura).36

Si tratta di una scienza pratica ed interdisciplinare il cui obiettivo

principale è quello di risolvere problemi legati all‘apprendimento di una lingua.

Lo sviluppo dei vari metodi e approcci elaborati nel tempo dagli studiosi di tale

35

Da “Insegnare Italiano a Stranieri”, Le Monnier 2001, pag 46 36

Definizione del dizionario Treccani, http://www.treccani.it/enciclopedia/glottodidattica/ , (visitato il 9 novembre, 2017)

43

scienza, ha portato ad una visione diversa della lingua, vale a dire non più come

un sistema di strutture grammaticali, ma come un insieme di atti comunicativi. Il

punto focale si è spostato dall‘oggetto di apprendimento, la lingua, a colui che la

studia, l‘apprendente. Bisogna considerare tutti gli aspetti legati al discente come

persona: i suoi bisogni, le sue motivazioni, i suoi ritmi di apprendimento, le sue

difficoltà ed i suoi punti di forza.

Comunemente una lingua viene studiata con metodi che privilegiano lo

scritto all‘orale. La linguistica moderna prevede un‘importanza maggiore per

l‘orale.

Ciò sta influenzando la glottologia moderna, secondo la quale la parola è

la manifestazione primaria della capacità umana di comunicare. La scrittura è

secondaria rispetto alla parola e ne è dipendente. È lo strumento attraverso il quale

la parola viene fissata nel tempo. La lingua orale viene considerata preminente su

quella scritta da diversi punti di vista. Dal punto di vista biologico l‘uomo risulta

essere strutturato per parlare. Ogni individuo apprende a parlare ma non tutti

necessariamente imparano a scrivere. L‘atto dello scrivere non è automatico

quanto quello del parlare visto, invece, come un atto spontaneo per l‘uomo. Prima

si ascolta, poi si prova ad imitare quello che si è sentito ed infine si parla. Il

bambino impara a scrivere quando possiede già una buona padronanza della

lingua parlata. Si arriva solo dopo questa fase all‘apprendimento della

grammatica.

44

III.1 DIFFERENZA TRA METODO E APPROCCIO

Insegnare una lingua presuppone una conoscenza delle teorie sul piano

dell‘insegnamento linguistico, così da progettare un percorso efficace destinato

agli alunni, a prescindere dall‘età o dalla nazionalità. Anche la glottodidattica si

basa, dunque, sui dei fondamenti teorici che forniscono uno spunto ai docenti su

come lavorare in classe.

L'approccio costituisce la filosofia di fondo di ogni proposta

glottodidattica. L'approccio valuta e seleziona dati e impianti epistemologici delle

varie teorie e delle varie scienze di riferimento, e li riorganizza secondo i

parametri propri della glottodidattica, individuando le mete e gli obiettivi

dell'insegnamento linguistico. Un approccio genera uno o più metodi per mezzo

dei quali i suoi principi vengono applicati nell'insegnamento.37

Il metodo, invece, è un disegno specifico ed un sistema che si basa su una

particolare teoria di insegnamento delle lingue straniere. Pertanto il metodo

include la scelta degli argomenti, delle forme linguistiche, delle strategie e delle

tecniche da adottare nell‘insegnamento. In aggiunta, il metodo, traduce i dati

pedagogici, linguistici, psicologici in una strategia didattica, in uno strumento

complesso e coerente che possa far realizzare gli obiettivi didattici e linguistici

che si vuole raggiungere. Nel corso degli ultimi secoli, sono stati ideati ed

elaborati sia diversi metodi che approcci volti a migliorare l‘insegnamento delle

37

Da Insegnamento e apprendimento dell’italiano L2 in età adulta, Lucia Maddii, Atene-Firenze, Edilingua, 2004 (pag.61)

45

lingue che, anche se hanno origini antiche, ancora oggi sono utilizzati nella pratica

dell‘insegnamento ed ispirano delle riflessioni in chi è attratto dalla didattica.

III.2. APPROCCIO FORMALISTICO O DEDUTTIVO

L‘approccio formalistico nasce per l‘apprendimento della lingua latina a

partire dal XVIII secolo e poi impropriamente applicato anche alla didattica delle

lingue ―vive‖. Il carattere di questo approccio consiste nel concepire la lingua

come un corpus statico, analizzabile attraverso una serie di regole (e di eccezioni a

quelle regole). Istituita l‘identificazione tra conoscere la grammatica e conoscere

la lingua, si mirava a stimolare nell‘apprendente la sola competenza

grammaticale. La tecnica didattica fondamentale era costituita dalla traduzione,

intesa quale sistema di verifica per la conoscenza delle regole. Per tale motivo, il

latino non è più strumento di comunicazione ma diviene solo un ―esercizio‖

mentale per lo sviluppo delle capacità logiche. La lingua si cristallizza nella

lingua dei classici, vista solo come un insieme di regole ed eccezioni. Questo

approccio glottodidattico presto è stato applicato anche alle lingue moderne. Le

regole morfosintattiche e il lessico vengono presentati tramite la lingua materna

degli allievi, vengono fatti memorizzare e vengono applicati nella traduzione da

una lingua all‘altra, riducendo sia la conversazione sia le attività orali più

generiche. Da questo approccio nasce, dunque, il metodo grammaticale -

traduttivo. La grammatica è intesa come un‘analisi formale della lingua basata

sugli schemi classici usati con la L1 degli studenti. Il lessico si apprende solo

facendo esercizi o esempi. Le attività tipicamente svolte sono il dettato, la lettura

e la traduzione oltre, ovviamente, ad esercizi mirati sulla grammatica.

L‘insegnante, con il metodo grammaticale - traduttivo assume un ruolo attivo,

46

lasciando allo studente un ruolo passivo. Anche se lo studente non apprende a

comunicare, tale metodo, utilizzato ancora in oggi in tante scuole italiane, ha

successo per due ragioni principali:

si pensa che insegnare le lingue moderne come quelle

antiche, dona alle prime la stessa dignità delle ultime;

insegnare sono regole grammaticali senza verificare le

effettive capacità del discente di comunicare e comprendere quella lingua,

è più facile.

Variante del metodo grammaticale - traduttivo, è il reading method, ancora

più incentrato sulla lettura come unica abilità linguistica presa in considerazione.

La comprensione della lingua scritta è molto importante in questo caso e la

grammatica è limitata a quella che si trova nel testo.

III.3. MAXIMILIAN BERLITZ: METODO DIRETTO

Il metodo diretto, conosciuto anche come ―metodo orale‖, si sviluppa agli

albori del XXI secolo e si basa sul coinvolgimento diretto del discente durante la

conversazione e l‘ascolto della lingua straniera nella situazioni più comuni della

vita. È questa la ragione per cui, a differenza dei vecchi metodi, si punta molto

sull‘uso spontaneo della lingua e sull‘interazione orale. Le regole grammaticali,

così come la sintassi, perdono importanza. Per poter comunicare bene, bisogna

studiare attentamente la fonetica di una lingua. Gli studenti sono tenuti, per tanto,

a conoscere i simboli fonetici.

47

Maximilian Berlitz è uno dei più grandi sostenitori di tale metodo definito

―diretto‖ in quanto non vi è traduzione dalla lingua d‘arrivo a quella nativa. In

riferimento alla pratica, di fatto, si utilizza la lingua straniera direttamente

nell‘insegnamento, senza alcun riferimento alla propria lingua madre. Questo

metodo ha lo scopo di insegnare agli studenti la lingua straniera seguendo un

modo più simile possibile all‘acquisizione della prima lingua.

Le caratteristiche principali di questo metodo sono:

le lezioni si svolgono nella lingua d‘arrivo, senza tradurre

nulla nella lingua madre del discente. L‘insegnante deve rigorosamente

essere madrelingua, così da poter ricreare un ambiente che sia il più simile

possibile a quello in cui si acquisisce la propria lingua madre;

se un alunno ha difficoltà a capire una parola o

un‘espressione, al posto della traduzione, vengono usate le tecniche

ostensive, ovvero oggetti, figure e mimiche per facilitargli la

comprensione;

la grammatica è presentata in maniera induttiva senza,

dunque, spiegarla agli studenti;

i discenti devono arrivare a pensare nella lingua d‘arrivo;

lo studente partecipa in maniera attiva alla lezione.

comunica con insegnanti e compagni per migliorare le

proprie capacità orali e comunicative.

Affinché tutto questo sia possibile, Berlitz istruisce i suoi insegnanti, che

devono obbligatoriamente avere una determinata formazione ed essere

48

madrelingua. Egli stila un regolamento a cui devono attenersi i candidati una volta

assunti come insegnanti:

È vietato dare spiegazioni grammaticali;

È vietato ricorre alla traduzione nella lingua madre del

discente, in quanto quest‘ultimo non ne trarrebbe alcun tipo di vantaggio

nello studio di una lingua straniera;

Bisogna contestualizzare di più le parole ed utilizzare,

quindi, più frasi;

l‘insegnante non deve parlare troppo, ma deve spingere

l‘alunno a parlare in modo da praticamente la lingua;

è vietato parlare troppo in fretta o a voce troppo alta, per

evitare che un allievo si scoraggi o si senti in ansia;

l‘insegnante deve essere calmo e paziente

Con il metodo Berlitz si rompe la tradizione, facendo entrare in crisi il

metodo grammaticale -traduttivo. Punto focale del metodo è la centralità del

discente. Tutto ruota, infatti, intorno all‘apprendimento dell‘alunno.

III.4. NOAM CHOMSKY: APPROCCIO COGNITIVO

Noam Chomsky, nel 1965, sviluppa una teoria basata sull‘acquisizione e

produzione del linguaggio che permette di spiegare come si apprende una lingua,

sia essa madre, straniera o seconda. Ipotizza la presenza in ogni individuo del

LAD, acronimo inglese di Language Acquisition Device, un dispositivo innato

volto all‘acquisizione del linguaggio. Si tratta di un programma biologico,

49

congenito, utilizzato per apprendere la lingua. Si pone, dunque, come obiettivo

principale quello di utilizzare gli strumenti della logica per ideare una teoria

generale della struttura linguistica, concepita come dispositivo o insieme di regole

che presiedono alla produzione e ripetizione indefinita di frasi in una lingua. Un

bambino che sta imparando una lingua, di fatto, non si limita a ripete solo le frasi

già sentite da un adulto o da un altro bambino, ma arriva sia a decidere

autonomamente le frasi da riprodurre, sia a comprendere frasi di cui non conosce

la grammatica. Tale capacità, che Chomsky definisce ―competenza‖, appartiene a

parlanti di tutte le lingue poiché, secondo il linguista, esiste una grammatica

universale che permette a un bambino di comprendere espressione in cui vengono

utilizzate una regola grammatica o un certo lessico ad egli sconosciuti.

La competenza è data, più che dalla produzioni di frasi nella propria

lingua, dall‘avere a disposizione certi principi, ossia un insieme di strutture e

processi mentali che rendono possibile la produzione stessa. Chomsky ritiene che

la competenza linguistica si fondi sul possesso di una conoscenza implicita innata

delle regole della grammatica universale, grazie alle quali è capace di intuire cosa

è grammaticalmente giusto da ciò che non lo è. La teoria del linguaggio si assume

il compito di rendere nota la grammatica generativa, vale a dire l‘insieme delle

regole e dei procedimenti con i quali, nelle differenti lingue, si costruiscono un

numero infinito di frasi.

Chomsky, nella sua teoria sull‘acquisizione del linguaggio, distingue una

struttura superficiale della lingua, che risiede nella rappresentazione del segnale

fisico, il suono della parola emessa o udita, come ad esempio l‘ordine ―vieni‖, ed

una struttura profonda, che contiene elementi assenti in quella superficiale.

50

Prendendo sempre come esempio l‘imperativo ―vieni‖, viene omesso il ―tu‖.Negli

anni successi, Chomsky abbandona questa distinzione tra superficiale e profonda,

poiché riteneva tali termini ingannevoli e poco adatti all‘acquisizione linguistica,

in quanto più metafisici.

Sottolinea, inoltre, l‘importanza della ―competenza linguistica‖ che si

acquisisce alla nascita. Essa consiste in un insieme di regole che lo stesso

Chomsky definisce ―la grande matematica del linguaggio‖. Comprendere frasi

mai udite prima è possibile grazie alle componenti sintattiche, morfologiche e

semantiche della grammatica.

Chomsky sottolinea che l‘imitazione non è sufficiente per apprendere una

lingua straniera. Per spiegare la rapidità dell‘apprendimento, pensò che non si

potesse non ipotizzare l‘esistenza negli uomini di un sistema innato predisposto a

registrare ed elaborare i dati linguistici.

In un‘intervista con La Voce di New York, Chomsky afferma che ―Nessuno

sostiene che le regole del linguaggio sono innate. Piuttosto, la capacità del

linguaggio possiede una componente genetica fondamentale. Se questo non fosse

vero, l‘acquisizione della lingua dei bambini sarebbe un miracolo. Questo è

evidente fin dalla nascita, dal primo momento che il bambino comincia a

raccogliere informazioni linguistiche nell‘ambiente rumoroso che lo circonda, e

poi l‘acquisizione segue il suo corso, chiaramente va ben oltre le prove

disponibili, dalle parole più semplici alle complesse costruzioni e interpretazioni

linguistiche. Una scimmia, con lo stesso sistema uditivo e collocata nello stesso

51

ambiente, percepirebbe soltanto rumore.‖ 38

―O questa è magia‖, continua,

―oppure vi è un principio innato, un‘intelligenza del linguaggio, come in altri

aspetti umani della crescita e dello sviluppo‖.

38

Dal sito http://www.lavocedinewyork.com/news/primo-piano/2016/10/04/chomsky-non-siamo-scimmie-in-noi-lintelligenza-del-linguaggio-e-innata/ (visitato il 15 dicembre, 2017)

52

IV. APPROCCI UMANISTICO-AFFETTIVI

Gli approcci umanistico - affettivi comprendono una serie di metodi

sviluppatisi soprattutto negli Stati Uniti dalla metà degli anni ‗60, come reazione

all‘eccessivo meccanicismo delle tecniche strutturali e all‘impersonalità del

laboratorio linguistico. In Italia sono arrivati piuttosto tardi (alla fine degli anni

‗70 nel nostro paese stava ancora vivendo la sua stagione d‘oro lo strutturalismo).

Tra gli approcci umanistico - affettivi citiamo:

Total Physical Response

Community Counseling,

Silent Way,

Natural Approach,

Suggestopedia,

Tali approcci hanno le seguenti caratteristiche:

interesse per tutti gli aspetti della personalità umana, siano

essi cognitivi, affettivi o fisici.

deve coinvolgere tutti i sensi della persona, per attivare il

maggior numero di aree cerebrali e metterle al servizio

dell‘apprendimento.

assenza, o per lo meno maggior limitazione possibile, di

processi generatori d‘ansia, per abbassare ciò che Krashen definisce ―filtro

affettivo‖ (IV.4) e che è rischia di danneggiare qualsiasi forma di

apprendimento.

53

Centralità dell‘autorealizzazione della persona in un clima

sociale, cioè la ricerca di una piena attuazione delle proprie potenzialità,

che non sono necessariamente le stesse delle persone che ci circondano, né

si sviluppano attraverso gli stessi strumenti, ma che possono integrarsi e

potenziarsi vicendevolmente.

L‘obiettivo di tali approcci è quello di stabilire un rapporto tra studente e

insegnante basato sulla naturalezza, analogo al rapporto tra paziente e psicanalista.

IV.1. JAMES ASHER: TOTAL PHYSICAL RESPONSE

L‘approccio del Total Physical Response, o TPR, si basa sull‘associazione

tra un comando di tipo verbale e una risposta fisica. Prevede il coinvolgimento di

tutto il corpo nel processo di apprendimento con l‘obiettivo di raggiungere una

competenza di base della lingua studiata. Da un punto di vista pratico, durante la

lezione l‘insegnante è visto come un regista e gli studenti come degli attori che

eseguono i suoi comandi.

In questo metodo, quindi, l‘abilità di ascolto e di comprensione ha un ruolo

chiave: la fase della produzione, infatti, è molto posteriore a quella

dell‘ascolto/comprensione,perché deriva da una interiorizzazione del codice della

lingua straniera che si sta apprendendo. Nello specifico, ascoltare l‘insegnante non

solo aiuta i discenti a fissare passivamente le strutture grammaticali, ma è un

modo per il docente di analizzare l‘abilità comprensiva degli studenti. Inoltre aiuta

ad evitare la sensazione di stress e di ansia nell‘apprendente. Il sillabo è costituito

dal verbo all‘imperativo, dalle strutture grammaticali e dal lessico. Secondo James

54

Asher, psicologo americano ed ideatore della TPR, la lingua può essere quasi per

intero esemplificata attraverso i comandi all‘imperativo. La TPR si basa

sull'osservazione dell'interazione naturale madre-bambino. Quando il bambino

ancora non è capace di parlare, la comunicazione passa attraverso il gesto.

Mediante tale osservazione, Asher puntualizza che il primo strumento per

imparare la lingua non è l'esercizio bensì l'ascolto. La relazione giocosa mamma-

bambino diventa il modello della lezione di lingue che fa uso di TPR. Un altro dei

vantaggi dell‘insegnamento di una lingua tramite l‘approccio della TPR, è quello

di promuovere la comprensione induttiva e la memorizzazione. Per giunta,

l‘esprimersi attraverso il corpo stimola anche la creatività dei discenti e la loro

autonomia.

IV.2. CHARLES ARTHUR CURRAN: COMMUNITY LANGUAGE LEARNING

Negli anni ‘70, lo psicologo americano Charles Arthur Curran, propone

come metodo di insegnamento di una lingua il Community Language Learning,

che sottolinea gli aspetti affettivo - emotivi legati all‘apprendimento. Tale

approccio ha come obiettivo principale la riduzione dell‘ansia che un discente può

manifestare nell‘approcciarsi ad una lingua diversa dalla propria lingua madre e

che caratterizza, in generale, tutto il percorso scolastico. Il docente non è più

onnisciente e si elimina la paura di commettere errori dinnanzi ai compagni di

classe. La relazione tra il docente e il discente è paragonabile a quella che

caratterizza una seduta psicoterapeutica. L‘insegnante consiglia gli studenti,

fornisce suggerimenti personalizzati, dà spiegazioni solo quando vengono

richieste e si preoccupa di individuare paure, debolezze, stile e ritmo di

55

apprendimento di ogni singolo alunno. La responsabilità dell‘apprendimento

passa, così, agli alunni stessi che diventano una piccola comunità avente obiettivi

comuni a tutti i partecipanti. Gli allievi non affrontano la lezione seduti tra i

banchi con la faccia rivolta verso il professore, ma si dispongono in cerchio

mentre l‘insegnante, tagliato fuori, funge da traduttore ed interprete della L2. Le

relazioni interpersonali tra gli studenti, infatti, vengono instaurate prima nella L1

e poi è il professore a tradurli. In seguito alla traduzione, gli studenti sono

chiamati a riprodurre i vari messaggi nella L2 proposti dal docente, a volte anche

registrandosi e riascoltandosi. Solo al termine della lezione l‘insegnante si

preoccupa di chiarire eventuali dubbi con spiegazioni, assumendo un ruolo

direttivo.

Con il Community Language Learning, si vuole sviluppare la capacità

comunicativa del discente. La comunicazione e le conversazioni devono alzarsi

ogni volta di livello aumentando la difficoltà e diventando anche sempre più

autonome, fino a quando ogni singolo discente non dovrà ricorrere all‘aiuto del

docente per poter comunicare ed assumendo essi stessi il ruolo di councelor,

ovvero consiglieri, nei confronti degli altri. È proprio per questo che tale metodo è

anche conosciuto come Community Counseling.

IV.3. CALEB GATTEGNO: SILENT WAY

Il Silent Way è un approccio di apprendimento ideato da Caleb Gattegno

negli anni settanta. È basato sull‘idea che un insegnante dovrebbe rimanere in

silenzio il più a lungo possibile, lasciando spazio agli studenti di esplorare la

lingua usufruendone nel parlato.

56

L‘ipotesi di apprendimento di Gattegno sottolinea che l‘apprendimento di

una lingua è facilitato se il discente ragiona o crea piuttosto che ricordando o

ripetendo ciò sta imparando. Bisogna, inoltre, disporre di oggetti materiali per

rendere più facile la memorizzazione e per eliminare eventuali dubbi su un

concetto. L‘apprendimento, secondo il Silent Way è un‘attività di scoperta e

creatività che vede il discente come un attore protagonista e non solo un semplice

ascoltatore. L‘apprendimento attraverso la scoperta incrementa il potenziale

intellettivo della persona aiutando anche la memoria. Gattegno vede gli stessi

benefici negli allievi che utilizzano il Silent Way come approccio per imparare

una lingua.

Gli obiettivi generali del Silent Way sono quelli di fornire agli allievi dei

primi livelli le capacità di ascolto e conversazione, così come le conoscenze

basilari della grammatica. Gattegno afferma che uno dei metodi migliori per

aiutare l‘apprendimento degli studenti è quello di farli interagire tra di loro e

abbandonare l‘aula per fare in modo che siano gli stessi allievi a lottare con i

nuovi strumenti linguistici imparati. Il professore può utilizzare gesti, tabelle dei

suoni e delle grafie e altri materiali al fine di stimolare gli allievi. In definitiva, il

professore del Silent Way si comporta come un regista, scrive la sceneggiatura,

sceglie gli oggetti di scena, stabilisce gli umori, modella l‘ azione, designa gli

attori e critica l‘intera performance.

Il metodo consiste in un processo suddiviso in fasi: l‘osservazione di ciò

che non si conosce e la formulazione di ipotesi, la verifica attraverso il

procedimento trial and error (prova ed errore). L‘errore diviene, quindi, una

componente fondamentale e significativa del processo di apprendimento.

57

L‘insegnante deve prima di tutto rendere l‘allievo ―libero‖ di sviluppare la sua

capacità d‘osservazione della realtà e di formulazione delle ipotesi. La

memorizzazione e limitazione sono superati dalla ―ritenzione‖, cioè

dall‘apprendimento consapevole, attraverso cui l‘allievo acquisisce piena

autonomia e diventa cosciente delle proprie potenzialità.

Il ruolo dell‘insegnante è quindi limitato al minimo, sia nelle spiegazioni

che nel feedback, che non deve essere mai troppo esplicito o enfatizzato. Le

lezioni del Silent Way seguono un formato standard. La prima parte della lezione

si incentra soprattutto nella pronuncia: a seconda del livello degli studenti la

classe lavora su suoni o frasi. Le prime volte il professore mostrerà agli allievi il

suono, le strutture, le frasi modello e la grammatica. Dopo gli allievi

continueranno a ripetere da soli, con il solo aiuto del materiale didattico. In questo

modo si sviluppa l‘intera lezione.39

IV.4. STEPHEN KRASHEN: NATURAL APPROACH

Stephen Krashen è uno dei linguisti che ha più influenzato la

glottodidattica moderna trasformando il modo di concepire l‘insegnamento di una

lingua straniera o seconda.

La teoria della costruzione creativa, meglio conosciuta con il nome di

natural approach, approccio naturale, è basata sull‘idea che l‘acquisizione del

linguaggio sia innata in un individuo e che l‘uomo nasca con una naturale

propensione per la comunicazione linguistica. Chomsky teorizza il ―dispositivo di

acquisizione del linguaggio‖, ovvero un meccanismo presente nel cervello umano

39

Dal sito https://metodologiediinsegnamentodellelinguestraniere.wordpress.com/2012/10/25/il-silent-way/ (visitato il 10 novembre, 2017)

58

grazie al quale è più facile e rapido imparare una lingua. È tale meccanismo a

differenziare un uomo da un comune mammifero.

Seguendo la teoria di Chomsky, Krashen distingue tra acquisizione ed

apprendimento.L‘acquisizione è un processo naturale di assorbimento di nuove

nozioni. Al contrario, l‘apprendimento è un processo di studio consapevole.

Krashen formula cinque ipotesi nel suo testo Principles and Practise in

Second Language Acquisition, sul quale basa la sua teoria:

Ipotesi di acquisizione e apprendimento: Mentre

l‘acquisizione avviene in modo inconscio ed è stabile, profonda ed

automatica, l‘apprendimento avviene in modo conscio, ed è razionale e

volontario. Lo studioso sottolinea come questa relazione sia spontanea

nell‘apprendimento della L1. Sono entrambi indispensabili per coloro che

vogliono apprendere una lingua straniera.

Ipotesi del monitor: le norme linguistiche non sono utili

dell‘acquisizione della lingua e nella comunicazione. Ogni apprendente

possiede, dunque, un ―monitor‖ interiore responsabile dell‘elaborazione

consapevole di una lingua. Tale monitor varia in base all‘età del discente,

del suo stile cognito e delle modalità di apprendimento di una lingua

seconda. Quando si è sul punto di esclamare una frase in una lingua

straniera o seconda, la frase si trasforma automaticamente nella nostra

mente per mezzo delle competenze acquisite inconsciamente. Appena

prima di produrre oralmente la frase, il monitor interiore la corregge come

meglio crede.

59

Ipotesi dell’ordine naturale: quando si acquisiscono le

regole grammaticali di una L2, i discenti utilizzano inconsciamente un

ordine naturale che, al contrario, non si verifica con un apprendimento

delle lingue. Alcuni elementi grammaticali, seppur semplici, vengono

acquisiti in seguito. Un tipico esempio è la costruzione del present simple

in inglese alla terza persona dove, nonostante basti aggiungere una ―s‖ o

―es‖ o ―ies‖ alla fine del verbo, spesso ci si dimentica della regola e si

finisce per commettere un errore grave.

Ipotesi dell’input: con ―input‖ si intende l‘esposizione alla

lingua. L‘ipotesi centrale di Krashen è che l‘acquisizione avvenga

attraverso un ―comprehensible input‖, ovvero un‘esposizione alla L2 che

sia comprensibile ma con un grado di difficoltà superiore a quella attuale,

generando sia acquisizione che produzione. Apprendere una lingua,

significa per Krashen comprendere un testo orale o scritto anche se in

questi input sono comprese regole grammaticale o lessico a noi

sconosciuto. Fulcro della teoria è che vivere per un certo periodo

circondati da stimoli adeguati, permette al discente di apprendere la lingua

più rapidamente e senza grosse difficoltà. L‘apprendimento, infatti, non

costa più fatica se si raggiunge un certo livello di comprensione.

Fondamentali sono la lettura e la conversazione.

Ipotesi del filtro affettivo: costituisce un chiaro rifiuto dei

metodi basati sulla grammatica e sulla correzione dell‘errore. Se l‘allievo è

in una situazione di ansia ed è preoccupato per i possibili errori piuttosto

che per l‘efficacia della comunicazione, si inibirà il meccanismo di

60

acquisizione linguistica a causa della perdita di motivazione, della

diminuzione dell‘autostima e del crescente livello d‘ansia. Questa ipotesi

si riferisce alle condizioni psicologiche dello studente al momento

dell‘apprendimento e fa anche riferimento al dispositivo di acquisizione

linguistica che, secondo Chomsky, è presente in ogni persona fin dalla

nascita.

Krashen favorisce l‘utilizzo del Natural approach che, ben presto, diventa

la teoria più diffusa per quanto riguarda l‘apprendimento dell‘acquisizione della

seconda lingua. Confrontando il processo di apprendimento di una L1 con quello

di una L2, Krashen deduce che esiste un ordine naturale di apprendimento che ne

accomuna l‘acquisizione. Ciò lo ha portato a ritenere che lo studio formale di una

lingua non è necessario. Il Natural approach tende a dare un ruolo marginale alla

grammatica e di privilegiare la comunicazione. La sua teoria si basa sul fatto che

l‘apprendimento di una qualsiasi lingua è influenzato sia da fattori ambientali ed

esterni che da fattori interni all‘apprendente, nello specifico da tre meccanismi

mentali di cui due subcoscienti (filtro affettivo e organizzatore) e uno cosciente

(monitor). Krashen insiste nell‘affermare che la produzione nella L2 deve essere

rimandata fino al momento in cui si ha l‘effettiva necessità di parlare in quella

lingua specifica. Affinché questo si verifichi, l‘atmosfera nella classe deve essere

di totale rilassamento e l‘input deve essere comprensibile. L‘insegnante, anche

con il Natural approach ha un ruolo fondamentale e ben definito, ovvero quello di

fornire input agli studenti per mezzo di attività stimolanti, controllando

61

costantemente il livello linguistico dell‘apprendente ed evitando eventuali

correzioni se l‘errore non rende l‘enunciato incomprensibile.

IV.5. GEORGI LOZANOV: SUGGESTOPEDIA

Il termine ―suggestopedia‖ rimanda ad un approccio nato per opera di

Georgi Lozanov in Bulgaria alla fine degli anni ‘60 con lo scopo di risaltare

l‘efficacia della suggestione nei processi sia di apprendimento che di

insegnamento e sviluppatosi in seguito nell‘Unione Sovietica, negli Stati Uniti e

in Germania. Nella suggestopedia il protagonista del processo di apprendimento è

lo studente che, però, non può usufruire di una particolare autonomia dato che è il

docente a guidarlo con determinate scelte didattiche. Anche in questo caso è

importante che lo studente sia a suo agio e in un contesto di totale relax,

escludendo così ansia, paura e competitività. Stando a quando riportato da

Lozanov, per favorire l‘apprendimento di una lingua è fondamentale il processo di

―infantilizzazione‖. Si tratta di un fenomeno che vede una regressione del discente

nello stato tipico dell‘infanzia in cui mancano concetti di critica o autocritiche e

che permettono al discende di eliminare lo stress dal percorso di apprendimento.

Altrettanto importante è il ruolo della musica, di solito barocca. Essa rende gli

allievi più inclini all‘imitazione e all‘assorbimento dei concetti. L‘insegnante,

ancora una volte, svolge un ruolo di facilitatore e regista dell‘apprendimento. Le

lezioni di stampo suggestopedico hanno inizio con la lettura di un dialogo, fatta

dall‘insegnante seguendo il ritmo della musica posta in sottofondo. Gli studenti

seguono il testo leggendo in contemporanea la traduzione nella propria lingua

madre. La lettura, in un secondo momento, viene riproposta in seguito sottoforma

62

di comunicazione. Successivamente, ad ogni studente viene richiesto di leggere

nuovamente il dialogo a casa sia prima di andarsi a coricare sia al loro risveglio.

Le regole grammaticali non vengono spiegate esplicitamente dato che

l‘accuratezza grammaticale non è il principale obiettivo dell‘apprendimento. Al

contrario, le regole vengono scritte su cartelloni ed esposte alle pareti così che lo

studente ne possa usufruire se in difficoltà.

63

V. LE SCUOLE ITALIANE

―La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto

anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi,

hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende

effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre

provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.‖40

Il sistema educativo di istruzione e di formazione italiano è organizzato in

base ai principi della sussidiarietà e dell'autonomia delle istituzioni scolastiche. Lo

Stato ha competenza legislativa esclusiva per le "norme generali sull'istruzione" e

per la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni che devono essere

garantiti su tutto il territorio nazionale. Lo Stato, inoltre, definisce i principi

fondamentali che le Regioni devono rispettare nell'esercizio delle loro specifiche

competenze. Le Regioni hanno potestà legislativa concorrente in materia di

istruzione ed esclusiva in materia di istruzione e formazione professionale. Le

istituzioni scolastiche statali hanno autonomia didattica, organizzativa e di ricerca,

sperimentazione e sviluppo.41

Per contrastare una dispersione scolastica che aveva raggiunto livelli

elevati, si è previsto un percorso di studi che deve durare almeno 10 anni,

innalzando a 16 l‘età fino alla quale vige l‘obbligatorietà di istruzione. Inoltre, è

permesso ai giovani di conseguire, entro i 18 anni, una qualifica professionale di

40

Articolo 34, Parte I Diritti e doveri dei cittadini, Titolo II Rapporti etico-sociali, della Costituzione Italiana dal sito https://www.senato.it/1025?sezione=121&articolo_numero_articolo=34 (visitato il 14 novembre, 2017) 41

Dal sito http://www.miur.gov.it/sistema-educativo-di-istruzione-e-formazione (visitato il 14 novembre, 2017)

64

durata triennale o di avvicinarsi ad un titolo di studio di scuola superiore

secondaria.42

Come si apprende sul sito ufficiale del Ministero dell‘Istruzione

dell‘Università e della Ricerca43

, il sistema scolastico italiano è organizzato come

segue:

scuola dell‘infanzia: per infanti dai 3 ai 6 anni. Non è obbligatoria.

Primo ciclo di istruzione obbligatoria. Dura complessivamente 8 anni.

Si suddivide in:

scuola primaria: per studenti dai 6 agli 11 anni. Su

richiesta delle famiglie, le scuole possono predisporre classi a

tempo prolungato (27-30 ore) o pieno (40 ore), ma i maestri

disposti a svolgere ore in più devono essere retribuiti attraverso il

cosiddetto fondo d‘istituto scolastico. Il voto decimale è affiancato

da un giudizio e viene esclusa la possibilità di bocciare, tranne ―in

casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione, con

decisione assunta all'unanimità dai docenti‖.44

scuola secondaria di primo grado: per studenti dagli

11 ai 14 anni. L‘orario settimanale è di 30 ore. La votazione è

42

Dal sito https://www.cliclavoro.gov.it/Cittadini/Formazione/Pagine/La-Riforma-del-sistema-scolastico.aspx (visitato il 14 novembre, 2017) 43

http://www.miur.gov.it/sistema-educativo-di-istruzione-e-formazione 44

Dal sito https://www.cliclavoro.gov.it/Cittadini/Formazione/Pagine/La-Riforma-del-sistema-scolastico.aspx (visitato il 14 novembre, 2017)

65

espressa in decimali ed è esclusa la bocciatura in presenza di una

sola insufficienza ed occorre il consenso della maggioranza dei

professori. L‘esame finale di licenza media prevede anche la prova

nazionale dell‘Invalsi di italiano e matematica.

Secondo ciclo di istruzione obbligatoria. Comprende due tipi

diversi di

percorso:

scuola secondaria di secondo grado: per studenti dai

14 ai 19 anni. Gli studenti possono scegliere tra licei (classico,

scientifico, linguistico, musicale, coreutico e delle scienze umane),

istituti tecnici (settore economico o tecnologico, che includono 11

diversi indirizzi) ed istituti professionali (settore dei servizi,

dell‘industria e dell‘artigianato, che includono 6 diversi indirizzi).

percorsi triennali e quadriennali di istruzione e

formazione professionale (le FP)

Istruzione superiore offerta dalle Università, dalle istituzioni

dell‘Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) e dagli

istituti Superiori (ITS).

V.1. METODI DI INSEGNAMENTO E PROBLEMATICHE

«In Italia le lingue straniere vengono insegnate in italiano; altrove il

docente, oltre a essere magari madrelingua, si esprime soltanto in inglese, o

francese, o spagnolo. Nelle ore di lingua straniera l‘idioma allo studio è anche

l‘unico che si usa per comunicare: il miglior modo per imparare una lingua infatti

66

è viverla, in una totale full immersion — osserva Jubin Abutalebi, neuropsicologo

esperto in linguaggio dell‘università San Raffaele di Milano —. Gli italiani in

realtà sarebbero facilitati nell‘imparare lingue straniere perché molti parlano

dialetti complessi, che sono lingue a parte e quindi ―plasmano‖ il cervello in modo

da renderlo più ricettivo all‘apprendimento di nuove parole e grammatiche. Per

imparare una lingua serve infatti memoria fonologica, ovvero capacità di

riconoscere i fonemi tipici di quell‘idioma: chi fin da piccolo è esposto a due

diversi linguaggi memorizza un numero maggiore di fonemi e poi per lui sarà più

semplice aggiungerne altri. Ecco perché chi è già bilingue fa meno fatica a

imparare altri idiomi».45

I dati Eurostat 2016, bocciano gli italiani nello studio delle lingue

straniere. Il problema risulta essere il metodo. Gli studenti italiani studiano tante

lingue, persino più degli altri studenti europei poiché, in Italia il 98,4% dei

discenti ne studia 3, contro il 60% degli europei, senza tuttavia parlarle davvero.

Eppure, secondo l‘English Profiency Index46

, il più ampio rapporto internazionale

sulla competenza dell‘inglese nel mondo, l‘Italia è al 33° posto su 80 Paesi ed è al

23° posto in classifica su 27 Paesi dell‘Unione Europea. Ai vertici della classifica,

in ordine di graduatoria, troviamo Olanda, Svezia, Danimarca, Norvegia, dove

viene prevalentemente utilizzato un metodo di studio che privilegia l‘insegnante

di parte di un madrelingua. Le lezioni, pertanto, si svolgono utilizzando solo ed

esclusivamente la lingua da studiare. Gli studenti hanno, così, la possibilità di

apprendere la lingua sia interagendo con il docente madrelingua, sia utilizzando la

45

Dal sito http://www.corriere.it/salute/neuroscienze/16_febbraio_26/italiani-nell-apprendimento-lingue-sono-favoriti-dialetti-f5c8d002-dc96-11e5-830b-84a2d58f9c6b.shtml (visitato il 17 dicembre, 2017) 46

https://www.ef-italia.it/epi/ (visitato il 13 dicembre, 2017)

67

scrittura, la lettura e studiandone la grammatica. Un grande peso viene, dunque,

dato alla comunicazione orale, a differenza dei metodi utilizzati nelle scuole

italiane dove, con il metodo grammaticale traduttivo, si tende e privilegiare la

lingua scritta ed uno studio approfondito della grammatica, lasciando alla

comunicazione un ruolo puramente marginale. Inoltre, l‘insegnante di lingua delle

scuole italiane è, nella maggior parte dei casi, italiano e le nozioni vengono

trasferite ai discenti in italiano. Grande difetto del metodo grammaticale traduttivo

è che, una volta che l‘alunno tenta di parlare una lingua straniera, ha come

l‘impressione di non ―essere capace‖ o ―portato‖. In realtà, il problema è che non

si è abituati a parlare o comunicare in quella determinata lingua straniera.

John Peter Sloan, attore comico, musicista, scrittore ed insegnante di

inglese in Italia, in un‘intervista afferma che «Il grande problema degli italiani è

che iniziano a studiarlo tardi e male.» Le resistenze all‘apprendimento possono

essere determinate da diversi fattori, come ad esempio l‘entusiasmo, la

motivazione e il contesto di apprendimento. Spesso, in Italia, lo studio di una

lingua straniera è vissuto dagli studenti come un obbligo, una forzatura. Per questa

ragione gli studenti possono sentirsi poco motivati. In questa situazione, i metodi

tradizionali di apprendimento possono ostacolare il superamento di queste

resistenze culturali. E‘ fondamentale innescare interesse nello studente, che deve

essere coinvolto in un percorso di studio sia in funzione del proprio livello di

conoscenza della lingua, sia rispetto alle proprie esigenze personali. Il metodo più

efficace si deve, infatti, adattare alle abilità, obiettivi e stili di vita della persona

attraverso programmi di formazione specifici e flessibili che permettono di

imparare in situazioni e contesti diversi. «Ciononostante», continua Sloan,«io

68

difendo sempre gli insegnanti italiani. Sapere una lingua non significa infatti

saperla trasmettere: anche un docente ha bisogno di un docente per sapere come

insegnare. Gli italiani hanno d‘altronde una specie di blocco con la lingua inglese:

sono intelligenti, sanno di padroneggiarla male e quindi anziché sposarla e

praticarla preferiscono evitarla. Nei Paesi nordici misurarsi con l‘inglese è una

cosa di moda, si inizia da bambini con i cartoni in lingua originale, qui viene vista

come snobismo» , aggiungendo che « gli Italiani faticano con l‘inglese perché non

si divertono. D‘altronde una lingua è un puzzle e impararla dovrebbe essere

divertente, proprio come praticare il proprio hobby preferito. Dovresti aver voglia

di migliorare senza faticare. Invece nelle aule italiane il divertimento è zero, si

usano metodi e corsi che non sono pensati per gli italiani, si punta tutto sulla

grammatica e poco sulla conversazione. Neanche gli inglesi conoscono la propria

grammatica tanto quanto gli italiani».

69

VI. LE SCUOLE AMERICANE

Il sistema scolastico americano varia di Stato in Stato. In linea generale il

primo approccio alla scuola è l‘asilo nido (daycare), scelta molto popolare nelle

famiglie in cui entrambi i genitori lavorano. All‘età di 3 o 4 anni, i bambini

frequentano la scuola materna (preschool). Compiuti i 5 anni, dalla preschool, si

passa al kindergarten, sempre una scuola materna, ma dove l‘attenzione viene

focalizzata tanto sul gioco quanto sull‘istruzione. I genitori possono scegliere tra

un programma prolungato (mattina e pomeriggio) o un programma standard della

durata di mezza giornata(o mattina o pomeriggio). L‘obbligatorietà di queste

scuole varia da Stato a Stato.

In seguito, il sistema scolastico americano suddivide la scuola in 12 gradi

che, in base allo Stato in cui ci si trova, sono raggruppati tra loro. Generalmente è

così suddivisa:

Primary school: chiamata anche Elementary school oppure

Grade school. Ci si riferisce ai gradi più bassi (si arriva al 6° grado)

Middle school: chiamata Junior High School si passa dal 7°

grado all‘ 8°)

High school: chiamata anche Secondary school

generalmente prevede 4 anni di studi (dal 9° grado al 12°). In linea

generale è obbligatorio solo fino all‘età di 16 anni. Portati a termine i 4

anni di studi si riceve un diploma (high school diploma). I gradi prendono

il nome di:

o 9° grado = Freshman

o 10° grado = Sophomore

70

o 11° grado = Junior

o 12° grado = Senior

College o University: sono di uguale importanza.

Forniscono un‘educazione più specifica. Hanno entrambi un ciclo

quadriennale, al termine del quale si riceve una laurea (bachelor degree).

Al college si affrontano i seguenti anni:

o Freshman Year

o Sophomore Year

o Junior Year

o Senior Year

Graduate school: ci si può specializzare attraverso i master.

Gli studenti possono frequentare scuole sia pubbliche che private.

VI.1. CRISI BRITANNICA DELL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE

Nel Regno Unito il numero di studenti che si dedica all‘apprendimento

delle lingue straniere era, già nel 2013, ai minimi storici, con un calo del 50% di

studenti di lingue di età superiore ai 16 anni.47

La Gran Bretagna rappresenta, di

fatto, il paradigma dell‘euro-stato monolingue dove, confrontarsi con le lingue

straniere, è considerato inutile.

Secondo i risultati di una ricerca del CILT, il Centro nazionale per il

linguaggio, l‘insegnamento delle lingue straniere nel sistema scolastico pubblico

dell‘Inghilterra è ulteriormente diminuito negli ultimi anni, confermando una

tendenza che si registra da tempo. Il CILT, organizzazione inglese che opera con

47

Dati estrapolati dal giornale online http://www.cafebabel.it/articolo/lingue-straniere-massacrate-nelle-scuole-britanniche.html (visitato il 7 gennaio, 2018)

71

analoghi gruppi nel resto della Gran Bretagna, si propone di promuovere lo studio

di una seconda lingua: impresa resa relativamente difficile dal fatto che si usa da

quelle parti il veicolo linguistico della comunicazione planetaria, l‘idioma che si

studia, si parla e si scrive in tutto il mondo. Eppure le statistiche dimostrano che la

padronanza di una seconda lingua è importante, anche per i giovani di

madrelingua inglese, per avere migliori possibilità nel mondo del lavoro oggi

sempre più globalizzato. Fatto sta che le lezioni di francese, la lingua

tradizionalmente più richiesta in Inghilterra, così come quelle di spagnolo e

tedesco, sono in calo da tempo, e la tendenza si è rafforzata proprio in questi

ultimissimi anni. Il fenomeno riguarda ovviamente anche le altre lingue: arabo,

italiano, giapponese, mandarino e russo. Nel 2010 le scuole secondarie pubbliche

in cui più della metà degli alunni studiava una lingua straniera erano il 43%,

mentre nel 2011 la quota è scesa al 38%. Quelle in cui a studiare lingue erano più

dei tre quarti degli alunni sono calate nello stesso periodo dal 26 al 21 per cento.

Nulla del genere si registra, invece, nelle scuole private, nel 94% delle quali più di

metà dei ragazzi segue lezioni di francese o altro idioma straniero. Il CILT

segnala la causa del fenomeno: dal 2004 lo studio di una lingua straniera, fino a

quel momento obbligatoria nelle scuole secondarie, è diventata facoltativa.

Un‘abbastanza recente innovazione contiene, d‘altra parte, le premesse per

un‘inversione di tendenza. Di fatto, dal 2011 è stato introdotto un sistema di

valutazione delle scuole secondarie che vedo come scopo quello di accostare agli

insegnamenti di inglese, matematica, scienze, storia o geografia, quello di almeno

una lingua straniera. In ogni caso, il previsto incremento delle ore dedicate

72

all‘insegnamento delle lingue straniere trova impreparato il sistema educativo

inglese. Sono relativamente poco frequentati, infatti, i relativi corsi universitari.

Per quei pochi studenti il lavoro è assicurato: subito dopo i laureati in

medicina, infatti, sarà quella in lingue a garantire i più immediati sbocchi

professionali. Ma è prevedibile che si dovrà far ricorso a insegnanti provenienti

dall‘estero.48

Solo dal 2000 al 2013, infatti, le università che offrono come

indirizzo ―Lingue moderne‖, sono scese da 105 a 62. Il 40% degli atenei rimasti

aperti, però, rischiano la chiusura entro il 2020. Sono solo 4.800 i laureati in

lingue, rispetto ai 45.560 di coloro che scelgono di studiare economia e

commercio.49

Il non-studio delle lingue straniere in Inghilterra, secondo gli esperti,

potrebbe avere un impatto negativo non solo sull‘istruzione dei giovani, ma anche

sull‘economia, sulla diplomazia e sulle possibilità di trasferirsi all‘estero per

lavoro dei neo-laureati cosa che, dopo la Brexit, potrebbe comunque risultare

difficoltosa.

VI.2. LE LINGUE STRANIERE NEGLI STATI UNITI

Gli Stati Uniti sono una nazione prettamente multilingue, dove più di 300

lingue vengono parlate quotidianamente oltre l‘inglese. Grazie ai processi

migratori, infatti, lingue di provenienza africana, europea o asiatica sono giunte in

America, rendendo il multilinguismo più evidente.

48

Estratto dal sito http://www.fogliolapis.it/febbraio2011-5.htm (visitato il 7 gennaio, 2018) 49

Dati estrapolati dal giornale online http://www.corriere.it/scuola/13_ottobre_10/inglesi-parlano-solo-inglese-corsi-lingue-straniere-6bf64da0-318a-11e3-ab72-585440a4731e.shtml

73

L‘esistenza di queste numerose lingue, però, non ha intaccato minimamente

l‘identità nazionale degli Stati Unito. Le popolazioni immigrate, a dispetto di

quanto si pensava, hanno accettato ed imparato l‘inglese come protezione

dall‘emarginazione. Dunque, l‘inglese resta la lingua che predomina. Esistono

zone come la Florida dove lo spagnolo viene comunemente parlato e studiato

come l‘inglese. Col fine di evitare che lo spagnolo diventasse una lingua tanto

importante quanto l‘inglese, alcuni stati hanno addirittura proibito l‘insegnamento

bilinguistico nelle scuole.

Bisogna sottolineare, però, come la storia americana sia sempre stata

caratterizzata da ―guerre‖ linguistiche. Basti tornare indietro nel tempo, nel corso

del XIX secolo, quando il governo americano decise che tutti i bambini nativi

americani dovevano obbligatoriamente frequentare scuole apposite dove

l‘obiettivo principale era quello di eliminare tutta la cultura indiana in lui, lingua

compresa. L‘uso dell‘inglese era forzato ed erano vietate le loro lingue o religioni

native. Anche durante la Prima Guerra mondiale, in molti stati furono vietati gli

studi delle lingue straniere nelle scuole pubbliche, specialmente il tedesco.

Oggigiorno la questione non sembra affatto migliorare, anzi. Da quando il

presidente Donald Trump si è insediato alla Casa Bianca nel novembre 2016, sono

stati fatti subito una serie di cambiamento di forma e contenuti. Il nuovo

presidente americano, per esempio, non ha incluso alcun membro ispanico nel

team di governo, cosa mai avvenuta negli ultimi 30 anni. Ha, inoltre, eliminato la

versione in spagnolo della pagina della Casa Bianca, rifiutandosi di nominare un

portavoce per i rapporti con la stampa in spagnolo e per i temi che interessano la

comunità ispano-americana. ―This is a country where we speak English, not

74

Spanish‖, ha dichiarato durante la sua campagna elettorale l‘attuale presidente

americano, sottolineando che negli Stati Uniti la lingua ufficiale è l‘inglese, non lo

spagnolo. Importante è sottolineare che quando si parla di English-official law,

non ci si riferisce ad una English-only law. La prima prevede l‘uso dell‘inglese

per questioni ufficiali, senza però escludere altre lingue; nel secondo caso invece

l‘inglese risulta essere l‘unica e sola lingua di un Stato, dove non c‘è spazio per

altri idiomi.

In generale, non è una novità che molti americani ritengano l‘avere

l‘inglese come lingua ufficiale una superiorità rispetto al resto del mondo. Proprio

per questo motivo il Paese si trova fra gli ultimi posti nella classifica dei Paesi più

sviluppati nella percentuale di popolazione capace di parlare più di una lingua.

Secondo il Census Bureau 201450

, circa il 79% degli americani non conosce una

lingua diversa dall‘inglese. Solo il 21%, dunque, è capace di parlare un‘altra

lingua. Confortante è sapere che tale dato è in crescita rispetto al 2000, quando la

percentuale era pari al 18%. Paragonando tali dati con quelli dei paesi dell‘Unione

Europea, la questione risulta ancora più interessante. Gli adulti europei che

conoscono più di una lingua straniera corrispondono al 54% e le percentuali più

basse registrate sono proprio quelle dei Paesi anglofoni come Irlanda e Regno

Unito.51

Tale mancanza viene sempre più giustificata con il fatto che l‘inglese è

conosciuto a livello mondiale, pertanto non hanno bisogno di studiare una lingua

straniera per farsi comprendere. I dati precedentemente analizzati non mostrano

una scarsa conoscenza dell‘inglese negli Stati Uniti, ma piuttosto uno scarso

50

Sito ufficiale https://factfinder.census.gov/faces/tableservices/jsf/pages/productview.xhtml?pid=ACS_14_1YR_B16001&prodType=table (visitato il 16 dicembre, 2017) 51

Dati estrapolati dal sito https://www.census.gov/prod/2003pubs/c2kbr-29.pdf (visitato il 16 dicembre, 2017)

75

interesse verso il multilinguismo e una scarsa importanza data alle altri lingue

presenti nel territorio, come per esempio lo spagnolo che, per molti residenti in

America, resta lingua seconda.

Il territorio statunitense non è mai stato monolingue, né quando era abitato

dagli indiani d‘America, né quando gli europei l‘hanno conquistato. Le ondate di

immigrati che si sono riversate sugli Stati Uniti hanno rafforzato il concetto di

multilinguismo nel tempo, rendendo il territorio linguisticamente variegato.

Nonostante ciò, uno gruppo di ricerca dell‘università statunitense Penn

State, ha ricevuto l‘incarico di condurre uno studio per conto dell‘ente pubblico

American Academy of Arts&Sciences’ (AAAS) Commission on Language

Learning, con il fine di valutare le conseguenze del multilinguismo sugli

statunitensi. In base ai dati raccolti, è emerso che circa l‘80% degli statunitensi

non parla nessuna lingua straniera, mentre in Europa coloro che non parlano

nessuna lingua straniera sono il 50% della popolazione.

Sempre meno, infatti, secondo i dati della MLA (Modern Language

Association, in italiano Associazione della Lingua Moderna), dal 2009 al 2013 i

corsi delle lingue straniere negli Stati Uniti hanno perso circa 100mila studenti.

Anche l‘iscrizione ai corsi di lingua spagnola, hanno subito un calo nelle

iscrizioni pari a 70mila studenti, tedesco, francese e russo, a differenza di cinese,

arabo, coreano e lingua dei segni che attira molti più discenti degli anni

precedenti. Secondo i dati di MLA, gli studenti americani abbandonano gli studi

linguistici per dedicarsi a materie più pratiche, che creino loro un legame

immediato con il mondo del lavoro.

76

VI.3. L’IMPORTANZA DI STUDIARE L’INGLESE

In generale, imparare una lingua straniera è un arricchimento personale

che può rivelarsi utile per chi ama viaggiare, conoscere persone nuove e scoprire

nuove realtà culturali. Saper padroneggiare le lingue, e soprattutto l‘inglese, è

tuttavia anche un‘ottima carta di presentazione nel mondo del lavoro, ora più che

mai. Se fino a qualche decina di anni fa parlare la lingua era un requisito

fondamentale solamente per diplomatici e grandi dirigenti, oggi l‘inglese è

diventato indispensabile in ogni ambito professionale. Oggi è, di fatto, innegabile

che un percorso di crescita culturale personale non possa escludere la conoscenza

della lingua inglese come strumento necessario per allargare i propri orizzonti,

intraprendere nuovi rapporti ed entrare in contatto con popolazioni nuove e

tradizionalmente lontani dal proprio tessuto sociale. Conoscere l‘inglese significa,

quindi, abbattere la barriera comunicativa che ostacola una crescita personale che,

inevitabilmente, si ripercuote in maniera decisiva anche nella vita professionale

dell‘individuo, fatta anch‘essa di relazioni interpersonali, di termini tecnici, di

documentazione, di didattica e quanto altro. Ormai l‘ Inglese è fondamentale in

qualsiasi ambito professionale.

Dalle banche alle aziende turistiche, dalla redazione editoriale alle attività

educative ed assistenziali in contesti multietnici, le aree di occupazione sono

molteplici, dai rapporti commerciali al marketing internazionale.52

Secondo EF Education First53

, il ruolo che l‘inglese ha in campo

economico è cruciale. I dati del report EF EPI 201754

mostrano un collegamento

52

Dal sito http://www.enjoyschool.it/blog/?id=9l3e692f (visitato il 17 novembre, 2017) 53

Organizzazione leader internazionale nel settore dei corsi di lingue all’estero, viaggi studio, percorsi accademici e programmi di scambio culturale.

77

tra la conoscenza della lingua inglese, l‘economia, lo sviluppo sociale e

l‘innovazione di un determinato Paese. L‘EF EPI 2017 ha analizzato i dati di più

un milione di persone adulte provenienti da 80 Paesi che hanno sostenuto l‘EF

Standard English Test (EF SET)55

. ―Dati i rilevanti investimenti di famiglie,

governi e aziende per la formazione in inglese, l‘indagine EF EPI si pone come

utile spunto di riflessione per realizzare un piano di miglioramento della

padronanza di questa lingua in ogni paese.‖ dichiara Minh N. Tran56

.

Lo studio sottolinea che Nazioni con alti livelli di conoscenza dell‘inglese

registrano più esportazioni e maggiori investimenti in Ricerca e Sviluppo. Inoltre,

in questi Stati la qualità della vita è superiore e redditi medi sono più elevati.

―Nell‘attuale economia globale, i benefici che derivano dalla conoscenza

dell‘inglese, hanno un impatto che supera ogni confine.‖ sottolinea Thibaut

Hardelay57

, ―Per questo, gli investimenti previsti dal sistema educativo per

l‘insegnamento dell‘inglese in Italia devono continuare, sia nella formazione e

aggiornamento dei docenti, che favorendo sempre più gli scambi culturali e le

esperienze di soggiorno studio all‘estero.‖

Molti sono i Paesi che dipendono sempre di più dal commercio

internazionale, che rappresenta oltre il 30% del PIL mondiale, in rilevante crescita

rispetto al 20% di 20 anni fa. L‘inglese è la lingua generalmente richiesta per

effettuare le transazioni ed è proprio questa la ragione per cui la correlazione tra la

54

Il più ampio rapporto internazionale sulla conoscenza dell’inglese, presentato nel novembre 2017 a Londra presso la Camera dei Comuni del Parlamento. 55

Il primo test di inglese standardizzato e gratuito, sviluppato da EF in collaborazione con i massimi esperti mondiali di valutazione linguistica, test su larga scala e psicometria. Utilizzato in tutto il mondo da migliaia di aziende, enti governativi, università e scuole, è inoltre un’utile risorsa a livello individuale per chi desidera testare le proprie competenze prima di sostenere un esame ufficiale di inglese, come IELTS o TOEFL. 56

EF Senior Director of Research 57

Country Manager EF Italia

78

padronanza dell‘inglese e gli scambi è molto forte. È risaputo che esiste un

legame piuttosto evidente tra la conoscenza di questa lingua e diversi indicatori

relativi alle attività di import/export, inclusa l‘efficienza logistica, la compilazione

dei documenti di esportazione e le tempistiche di importazione. La situazione nel

mondo differisce da continente a continente. L‘Europa è il continente con il

livello di inglese più alto. Al secondo posto è posizionata l‘Asia che, però,

presenta grandi differenze fra le diverse nazioni della regione. Occupano le

posizioni più basse i Paesi del Medio Oriente, mentre Colombia, Guatemala e

Panama si sono riscattati migliorando il loro livello di inglese al punto da uscire

dal livello ―Molto Basso‖. Nonostante tutto le competenze linguistiche del Sud

America restano ancora al di sotto della media mondiale.

Per la prima volta l‘Africa viene analizzata come regione distinta, con 9 paesi in

classifica. I risultati mostrano che questo continente presenta il maggiore divario

di genere per quanto riguarda la conoscenza dell‘inglese. Le donne Africane,

infatti, hanno dei livelli più alti rispetto agli uomini, registrando punteggi al di

sopra della media globale.58

Per quanto riguarda l‘Italia, occupa il trentatreesimo posto della classifica

generale che comprende gli 80 Paesi. Eppure è l‘ultima tra i Paesi UE, superata

quest‘anno, anche se per pochi punti, dai francesi. Analizzando l‘apprendimento

delle lingue a livello regionale, si continua ad evidenziare il divario fra Nord e

Sud. Le Regioni con il miglior livello di competenza in inglese sono Friuli

58

Dal sito http://www.meteoweb.eu/2017/11/qual-e-la-reale-importanza-della-lingua-

inglese/998976/ (visitato il 17 novembre, 2017)

79

Venezia-Giulia, Lombardia, Liguria ed Emilia-Romagna. Agli ultimi posti,

Puglia, Calabria, Sicilia e Basilicata.

L‘inglese è parlato meglio è Genova, seguita da Bologna e Milano. Resta

molto elevato anche il divario tra le diverse fasce di età, con il punteggio migliore

raggiunto dai giovani tra i 18 e 20 anni.

Oltre al rapporto EF EPI generale, viene pubblicato anche l‘Indice di

Conoscenza dell‘Inglese per le Scuole (EPI-s), con lo scopo di analizza le

competenze linguistiche degli studenti delle scuole superiori e delle università in

26 Nazioni, fra cui l‘Italia. In particolare per l‘ Italia vengono riportati i risultati

della Rilevazione 2016 effettuata in collaborazione con il MIUR in oltre 600

scuole superiori di 10 regioni italiane, per verificare il livello linguistico dei

ragazzi del terzo anno. Secondo i risultati, negli istituti professionali il 90% degli

alunni ha un livello molto basso (A1 o A2). Vi sono enormi differenze tra le

diverse regioni, in linea con il trend della ricerca principale: gli studenti

dell‘Emilia-Romagna hanno il livello di inglese migliore mentre, per esempio, la

Sardegna, rispetto all‘Emilia-Romagna, ha il doppio di studenti di livello A1.

80

VII. LE SCUOLE TEDESCHE

L‘istruzione in Germania è strutturata in base all‘articolo 7, comma 1,

della Costituzione della Repubblica Federale (in tedesco Grundgesetzt), secondo

cui «Das gesamte Schulwesen steht unter der Aufsicht des Staates», ovvero

―L‘intero sistema scolastico è soggetto al controllo dello Stato‖.

La struttura del sistema educativo e scolastico, che suddivide i percorsi

formativi in categorie ben precise e abbastanza rigide, viene decisa dai singoli

stati federali (in tedesco chiamati Länder). Nel sistema tedesco è prevista

l‘esistenza di scuole sia pubbliche sia private che, però, devono comunque

conformarsi alle normative ufficiali del rispettivo Land e che sono frequentate da

pochi studenti. La scuola statale è gratuita fino al termine dell‘obbligo scolastico.

L‘esperienza scolastica dei bambini tedeschi inizia con il Kinderkrippe

(l‘asilo nido) in cui sono ammessi bambini fino ad un massimo di 3 anni. Segue il

Kindergarten (il cui corrispettivo italiano è la scuola materna) riservato ai

bambini dai 3 ai 6 anni. Entrambi non rientrano nelle scuole ritenute

obbligatorie. Considerando che gli asili sono quasi tutti privati e che i posti a

disposizione non sono abbastanza, spesso i bambini vengono iscritti ancora prima

di essere nati. Generalmente si tratta di un paio d‘ore di scuola ma, pagando una

cifra più elevata, i bambini possono restare a scuola fino a quando i genitori

concludono la loro giornata lavorativa.

In alcuni Länder, al posto dell‘ultimo anno di Kindergarten, sono previste

le Vorklassen (letteralmente, prima delle classi). Si tratta di classi pre-scuola che

hanno lo scopo di preparare il bambino ad affrontare la Grundschule, la scuola

elementare. Secondo la tradizione, il primo giorno di Grundschule è un‘occasione

81

da festeggiare. I bambini ricevono in dono dolcetti racchiusi nella Schultüte59

.

La Grundschule dura normalmente quattro anni, ma a Berlino e nel Brandeburgo

sei. Si studiano materie base come scrittura, lettura, aritmetica, arte, musica, sport,

religione e scienze naturali/sociali. Solo al terzo anno viene introdotto l‘inglese

come unica lingua straniera. L‘obiettivo è quello di formare ed educare i bambini

in modo da non avere problemi continuando gli studi. Le ore di lezione variano

dalle 20 alle 30 a settimana e, generalmente, il sabato è libero. Non sono gli

insegnanti a cambiare classe al cambio dell‘ora, ma gli studenti. Per questo

motivo vi sono intervalli di 5/10 minuti fra due ore consecutive e due o tre pause

più lunghe di 15/20 minuti.

Al termine della Grundschule, gli studenti affrontano un test che serve a

smistarli in diversi tipi di scuole: Hauptschule, che fornisce un‘istruzione base,

Realschule, destinata a coloro che vogliono intraprendere un percorso formativo

dedito all‘economia e Gymnasium, basato su standard elevati e che fornisce

competenze sia in campo economico che letterario. Chi non riesce a portare a

termine il Gymnasium, considerato il tipo di scuola più lungo ed impegnativo, può

fermarsi al 10° anno, ottenendo così la Mittlere Reife (la licenza tecnica). Questo

certificato apre le porte delle Handelsschulen (istituti professionali di commercio

dove non è prevista la maturità), dei Fachgymnasien (istituti tecnici o commerciali

dove dopo due anni si ottiene una maturità limitata e dopo tre anni una maturità

generica) e dei Gymnasien (triennio di licei generici o commerciali). I ragazzi non

ricevono più la pagella semestrale, Zeugnis, ma tutti le valutazioni dei singoli

corsi vengono annotati nello Studienbuch, il libretto. La maggior parte, però,

59

Contenitore a forma di cono pieno di dolci che i genitori regalano ai bambini per i primo giorno di scuola elementare.

82

prosegue fino al 13° anno fino ad ottenere l‘Abitur, la maturità, per conseguire

l‘Allgemeine Hochschulreife, il titolo necessario per accedere alle università.

In Germania il sistema universitario si è omologato agli standard europei.

Per accedervi bisogna aver conseguito un diploma di maturità. Tuttavia, esistono

anche le cosiddette Fachhochschulen, dove l‘accesso è facilitato nel caso in cui si

provenga da una Realschule. Non esistono esami di ammissione (salvo per alcune

facoltà a numero chiuso, come medicina). Lo studio universitario in Germania è

abbastanza libero: entro certi limiti gli studenti possono scegliere quali corsi

seguire sostenendo prove intermedie ed esami finali. La prova

conclusiva corrisponde alla laurea, Diplom, e consiste solitamente nella redazione

di una tesi che verrà poi letta e valutata dai professori della materia.

I primi due anni di tutte e tre le tipologie di scuola sono chiamati

Orientierungsstufe. Si tratta di un biennio di orientamento in cui le differenze tra i

tre tipi di scuola non sono poi così evidenti. Nel tempo, gli studenti dovranno

affrontare altri test per passare da un tipo di scuola all‘altro in modo che, anche

chi è partito dall‘Hauptschule, può arrivare al Gymnasium.

Fattori in comune uniscono gli stati federali tedeschi come, per esempio, la

durata dell‘obbligo scolastico (dai 6 ai 10 anni) o il calendario scolastico. Il

sistema scolastico tedesco è ritenuto molto rigido proprio perché, già dopo la

scuola elementare, i ragazzi vengono smistati in base alle proprio competenze in

scuole medie adeguate.

La scuola in Germania ha un ruolo talmente importante che ogni stato

federale ha il proprio ministro dell‘istruzione.

83

Nel corso dell‘anno scolastico, molti sono i momenti di vacanza per alunni

e insegnanti. Oltre alle 6 settimane dedicate alle vacanze estive, infatti, esistono

altri periodi di vacanza come a Natale, a Pasqua, per la Pentecoste, vacanze

d‘inverno e vacanze di autunno. La lunghezza è decisa dagli stati federali.

L‘attività didattica è concentrata in 5 giorni alla settimana, ovvero da lunedì al

venerdì. Vengono svolte circa 30 ore a settimana e quasi tutte sono incentrate

sulle ore mattutine. Le classi più avanzate hanno lezioni anche il pomeriggio,

spesso si tratta di 4 ore divise in 2 pomeriggi.

In tutti i tipi di scuola, le lezioni durano 45 minuti e, durante la mattina, gli

studenti hanno diritto a due intervalli, per un totale di 30 minuti.

La scala di valutazione delle prove, siano esse scritte od orali, è suddiviso

nel seguente modo:

1 sehrgut = molto buono/ottimo

2 gut = buono

3 befriedigend = discreto

4 ausreichend = sufficiente

5 mangelhaft = scarso

6 ungenügend = insufficiente

Gli studenti ricevono una pagella tra la fine di gennaio e l‘inizio di

febbraio e una alla fine dell‘anno. Se si ha un‘insufficienza grave o due lievi (un 6

o due 5) in materie di rilievo come tedesco o matematica, si è costretti a ripetere

l‘anno.

84

VII.I. L’IMPORTANZA DI STUDIARE IL TEDESCO

Il tedesco oggi è studiato come seconda lingua da circa 430 mila ragazzi

solo in Italia. Secondo i dati di Unioncamere e del ministero del Lavoro italiano,

infatti, è la seconda lingua più richiesta dopo l‘inglese sia nel settore industriale

sia in quello dei servizi. Lo scenario economico, pensando soprattutto alle

esportazioni e ai rapporti tra Germania e Italia, ha modificato anche le esigenze

del mercato: se un tempo, infatti, si poteva pensare che poteva bastare studiare

l‘inglese per essere all‘altezza di un lavoro su scala internazionale, ora

l‘attenzione è rivolta a quegli Stati dove si registra ancora un‘economia solida.

Non è forse un caso che in Europa, a detta dell‘Eurostat, il tedesco è la

terza lingua straniera più studiata nelle scuole dopo l‘inglese e il francese che

tuttavia vengono usati molto meno: nel vecchio continente circa 100 milioni di

persone parlano il tedesco contro i 70 milioni che usano il francese e i circa 63

milioni che scrivono e leggono in inglese. Un passo importante che punta a

promuovere l‘internazionalizzazione della scuola è l‘alternanza scuola-

lavoro, realizzando programmi di scambio tra studenti di istituti tecnici e

professionali tedeschi e italiani oltre a realizzare progetti formativi e concorsi che

coinvolgono imprese e scuole mettendo le une e le altre in rete. A guardare con

attenzione l‘Italia è proprio la Germania: negli ultimi tre anni il Goethe Institut,

insieme a partner quali il Miur, Bmbf (Ministero federale per la formazione e la

ricerca), Italia Lavoro e il BIBB (Istituto federale per la formazione

professionale) ha intensificato la propria attività di cooperazione promuovendo

oltre sessanta eventi, incontri, viaggi e progetti mirati all‘alternanza scuola-

lavoro. ―In totale, racconta Ulrike Tietze, responsabile della cooperazione

85

scolastica del Goethe Institut, solo per l‘Italia abbiamo impiegato un milione di

euro, fondi messi a disposizione in larga parte dal nostro ministero degli Esteri ma

anche dal ministero federale per la formazione e la ricerca e da alcune

fondazioni‖. I giovani si sono accorti sempre più che lo studio del tedesco può

essere la carta vincente per il loro futuro professionale in Europa. Uno dei

requisiti fondamentali per passare dai banchi di scuola al mondo del lavoro è

quello di conoscere una seconda lingua oltre all‘inglese. La scommessa lanciata

nei giorni scorsi dai due ministeri è proprio quella di promuovere la nascita di un

network di scuole e aziende che permetta a questi due mondi di comunicare e

gettare le fondamenta per lo sviluppo di un rapporto duraturo che dia possibilità

occupazionali ai nostri giovani.60

60

Dal sito http://ischool.startupitalia.eu/education/54235-20160510-tedesco-lingua-studiare (visitato il 14 novembre, 2017)

86

VIII. LE TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO

Molte sono le persone che convivono quotidianamente con la tecnologia,

tra essi, ovviamente, ci sono anche insegnanti e studenti. Il rapporto tra tecnologie

e didattica, delle lingue in particolare, ha raggiunto una tale ricchezza che, ormai,

è diventato inossidabile.

L'introduzione delle tecnologie multimediali nella scuola ha modificato le

modalità di lavoro di molti operatori contribuendo a migliorare ed a rendere più

consistenti i risultati. Soprattutto chi insegna ha un ruolo centrale nel

miglioramento del sistema scolastico per la possibilità di costituire dei curricola in

cui l'uso delle tecnologie multimediali abbia un ruolo fondamentale. Al momento

attuale sempre più insegnanti conoscono o si avviano verso la conoscenza di tali

tecnologie ma essere capaci di usarle non vuol dire essere in grado di insegnare

usandole, poiché è necessario che la conoscenza del supporto tecnologico e quella

della pedagogia si integrino in un insieme unitario. L'uso della tecnologia

nell'insegnamento della lingua è influenzato da tre fattori, ovvero la conoscenza

della tecnologia e l'abilità nel suo uso, l'approccio pedagogico degli insegnanti, la

competenza e capacità degli studenti. I primi due fattori influiscono notevolmente

sul lavoro e sui risultati, per cui è necessario mirare ad un livello più alto di

preparazione aggiornando gli insegnanti in servizio e preparando adeguatamente i

futuri. Il terzo fattore richiede la consapevolezza della situazione di partenza per

stabilire ogni volta degli obiettivi adeguati.61

Anche nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue elaborato

dal Consiglio d‘Europa (2002, p. 175) tra le varie modalità di apprendimento di

61

estratto dal sito http://www.edscuola.it/archivio/software/apprendimento_linguistico.htm (visitato il 13 dicembre, 2017)

87

una lingua straniera si menziona espressamente l‘uso «di programmi per

computer, CD-rom», ma si parla anche di «partecipazione a forum», tenendo

pertanto in considerazione anche l‘apporto delle nuove tecnologie alla didattica.

Con l‘avvento delle nuove tecnologie si ha, effettivamente, una possibilità

maggiore di entrare in contatto e studiare una lingua straniera senza spendere

grosse somme di denaro o frequentare corsi. La diffusione sempre maggiore di

Internet e la creazione di applicazioni (meglio conosciute con l‘abbreviazione

inglese app) di apprendimento online sono destinati ad introdurre nel campo della

didattica delle importanti innovazioni. Nell‘apprendimento delle lingue straniere,

come in quello delle altre discipline scolastiche, tali innovazioni tecnologiche

svolgono un ruolo chiave soprattutto per ciò che riguarda la divulgazione della

conoscenza ed il rapporto tra diversi studiosi.

In campo tecnico-scientifico è sempre più palpabile l‘esigenza di

apprendere il più rapidamente possibile un gran numero di informazioni. Da

sempre il ruolo che interpreta la scuola è quello di formare gli studenti come

persone e cittadini, per poter affrontare gli ostacoli presenti nelle varie epoche. Al

giorno d‘oggi, i discenti sono catapultati in un‘era puramente tecnologica, dunque

è indispensabile che le nuove invenzioni facciano parte della vita dei discenti in

un ogni ambito, anche quando apprendono.

Le nuove tecnologie hanno mutato il rapporto fra il discente e il docente.

L‘allievo acquista, infatti, un posto centrale, diventando il protagonista della

didattica. Pensa e agisce in totale autonomia pensando alle informazioni scritte nei

vari siti web da selezionare per poi relazionare alla classe, lavora su esercizi

interattivi, partecipa ad attività di brainstorming in chat o forum, vale a dire una

88

tecnica creativa di gruppo che ha lo scopo di far emergere idee volte alla

risoluzione di un determinato problema, letteralmente ―tempesta di cervelli‖. Lo

studente assume un ruolo sempre più paritario a quello dell‘insegnante, basato su

modalità collaborative di apprendimento e sull‘insostituibile autorevolezza

dell‘insegnante. Il docente non detiene più la verità assoluta, ma deve accettare di

poter crescere insieme agli apprendenti, perdendo lo status di modello unico di

lingua e di cultura. Il docente deve avere un‘ottima conoscenza informatica ed è

necessario che si dedichi ad un continuo aggiornamento. Nel mondo della

multimedialità, infatti, gli strumenti utilizzati diventano obsoleti e le conoscenze

devono essere aggiornate costantemente. Questa capacità di aggiornamento è

anche una metafora dello sviluppo dell‘autonomia del discente. È, inoltre,

necessario prendere in considerazione tutti gli aspetti negativi che possono

verificarsi in seguito ad una conoscenza scarsa o nulla della tecnologia. Livelli di

conoscenze tecniche particolarmente diversi tra membri di uno stesso gruppo,

possono portare alla demotivazione e alla deresponsabilizzazione degli anelli più

deboli. L‘insegnante ha un ruolo particolarmente di rilievo all‘interno del gruppo,

poiché è un punto di riferimento non solo per la lingua o disciplina che si sta

studiando, ma anche e soprattutto per eventuali dubbi o problemi riguardanti

l‘aspetto puramente tecnologico. L‘insegnante deve, dunque, far ricorso alle

proprie conoscenze sia metodologiche che tecnologiche per poter aiutare in un

ogni modo i suoi alunni, ma ha anche il compito di osservare e studiare i discenti,

analizzandone la determinazione, gestendo la classe e proponendo anche attività

didattiche che non prevedono l‘utilizzo di tecnologie.

89

Al giorno d‘oggi, però, questi strumenti innovativi non vengono solo

utilizzati sono nella didattica scolastica, ma ogni singolo individuo dotato di

smartphone, tablet o computer può utilizzarli per apprendere da autodidatta o

tramite corsi online, forum o chat una qualsiasi disciplina. Si tratta di uno

percorso di apprendimento gestito in maniera piuttosto autonoma, dove si ha la

possibilità di interrompere un esercizio per passare al seguente, di consultare

dizionari online e quindi più immediati i quelli cartacei ma altrettanto validi o di

approfondire un argomento piuttosto che un altro.

Per quanto riguarda l‘apprendimento di lingue straniere tramite le nuove

tecnologie, la gamma di strumenti di cui poter usufruire è molto vasta. Nessun

aspetto inerente alla lingua viene trascurato, dalla comprensione orale e scritta,

alla produzione orale e scritta, passando per uno studio approfondito della

grammatica. La tecnologia, di fatto, riesce a fornire un aiuto sostanzioso a coloro

che sono interessati a conoscere nuove lingue. Tramite l‘utilizzo di microfoni e

con il riconoscimento vocale, si può sapere se si è in grado di pronunciare o meno

una parola; potendo usufruire del web in qualsiasi momento, risulta più facile

trovare materiale in quella lingua specifica, si tratti di libri, canzoni, video,

giornali o esercizi.

VIII.1. SITI WEB

Poter utilizzare computer collegati ad internet favorisce l‘insegnamento in

generale e della lingua straniera in particolare, per cui oltre all'accesso a computer

anche sofisticati, è necessario che ogni scuola permetta un accesso facilitato al

collegamento in rete sia agli insegnanti che agli alunni. I siti web sono la risorsa

più utilizzata ai fini didattici, con contenuti vari come documenti sonori, video,

90

immagini e link ipertestuali. Le pagine web offrono materiale autentico,

aggiornato e motivante. Sono costituite in modo da permettere la crescita della

creatività dei discenti. La combinazione fra i vari strumenti tecnologici crea una

situazione comunicativa e interattiva, evitano di utilizzare i materiali in maniera

scontata e tradizionale. Per i docenti le pagine web rappresentano quindi una fonte

inesauribile di materiale autentico, testi, articoli di giornale o brani. Tali materiali

possono essere utili per evidenziare particolari strutture grammaticali, arricchire il

lessico, descrivere la struttura di un testo. La rete funge sia da distributore che da

deposito, consentendo ai vari docenti di una stessa lingua di usufruire di lavori

svolti in precedenza da altri e pubblicati. Tale fenomeno è meglio conosciuto

come sharing, funzionamento alla base della rete stessa che prevede la

condivisione delle risorse. Il docente, inoltre, tramite i siti internet può entrare in

contatto facilmente con altri docenti per potersi scambiare idee, discutere sulla

metodologia e diffondere informazioni. Il ruolo assunto dall‘insegnante di

selezionatore di materiali è fondamentale, poiché permette la costruzione di una

biblioteca virtuale a cui lo studente può accedere per consultare vari link su

diversi argomenti. Il materiale proveniente può essere inserito nel programma di

lingua straniera con attraverso lezioni stabilite dall'insegnante,lezioni facilitate

dall'insegnante e lezioni determinate dallo studente. Le pagine web possono essere

usate sia da studenti principianti, sia da studenti intermedi che da studenti

avanzati cercando ovviamente di adattare la difficoltà dei compiti richiesti ai

livelli e seguendo i principi della selezione e della gradazione. Per ogni livello di

competenza, l'insegnante ha il compito di cercare sul web delle pagine connesse

alle attività da proporre e presentarle alla classe accompagnate da fogli di lavoro

91

in cui si chiede di scorrere il materiale secondo strategie di lettura analoghe a

quelle per i testi cartacei ovvero:

dedurre l'informazione dal titolo, da una illustrazione da un argomento;

leggere velocemente il testo selezionato ed aumentare o modificare

l'informazione dedotta preceentemente;

dedurre il significato di parole non note dal contesto dove vengono trovate;

leggere di nuovo e con attenzione e verificare se ci sono strumenti

sufficienti per comprendere;

stimolare la creatività ed i livelli più alti di pensiero applicando i concetti

ad una nuova situazione.

In rete è possibile accedere ad ogni tipo argomento a cui si è interessati, ma

soprattutto si può ascoltare parlare qualcuno o leggere un testo in ogni lingua e si

possono applicare alle pagine web strategie per migliorare la capacità di lettura ed

ascolto.

Tramite la connessione in rete si può anche accedere a diversi motori di

ricerca per la documentarsi liberamente anche sulle relative civiltà e sulla cultura

della lingua studiata nella lingua straniera che dobbiamo approfondire, si possono

effettuare valutazioni formative, cercare un software mirato ad attività particolari

o entrare a far parte di comunità on-line in cui incontrare altri studenti della lingua

studiata arrivando ad essere collegati in videoconferenza.

Se si desidera approcciarsi ad una lingua straniera in totale autonomia, al

di fuori delle mura scolastiche, è possibile ricorrere a siti web, scaricabili anche

sottoforma di app. ―App‖, è l‘abbreviazione della parola inglese ‖application‖,

92

applicazione, con cui si intende un programma installabile su PC, tablet o

smartphone. Studiare le lingue straniere tramite app è un modo integrativo rispetto

ai corsi di studio tradizionali che può accorciare i tempi di apprendimento rispetto

ai corsi di studio tradizionali anche se, quest‘ultimi non possono essere del tutto

sostituiti dalle app. Secondo uno studio del 2015 realizzato da ABA English,

un‘accademia online con oltre 4 milioni di alunni, l‘82% degli intervistati

utilizzano o app per apprendere o migliorare una lingua straniera. L‘analisi

sottolinea quanto le app siano ritenute efficaci se le si usa con costanza: il 62%

degli intervistati le usa da 1 a 5 volte alla settimana, mentre il 20% le utilizza una

o più volte al giorno. Numerose sono le app ideate per l‘apprendimento delle

lingue straniere, ma Memrise, Duolingo, Busuu, Babbel, Pronunciator,sono

ritenute dal mondo di Internet le migliori 5.Mentre Memrisesi concentra, come

suggerisce il nome stesso, sulla memorizzazione di vocaboli di una qualsiasi

lingua, Duolingo si concentra maggiormente sull‘apprendimento della lingua

inglese, poiché anche se si desiera approcciarsi da un‘altra lingua, non si ha la

possibilità di farlo a partire dalla propria lingua madre Duolingo offre solo

spiegazioni ed esercizi a partire dall‘inglese. Busuu, offre ancora un‘altra

tipologia di insegnamento, in quanto si ricorre all‘aiuto di docenti o madrelingua

per ottenere aiuti o esercitazioni. I diversi gradi di apprendimento di ogni lingua

che si desidera studiare sono ben scanditi da diversi temi per quanto riguarda la

comunicazione e comprendono anche vocabolari e immagini grazie alle quali è

possibile memorizzare meglio i lemmi. Probabilmente l‘applicazione web più

conosciuta è Babbel che, oltre a spiegazioni grammaticali, esercizi, attività di

produzione e comprensione sia scritte che orali, offre giochi per specifici ed

93

attività utili all‘apprendimento di lessico ed espressioni utilizzati nella vita

quotidiana, come chiedere informazioni. Pronunciator offre, invece, la possibilità

sia di frequentare un corso virtuale, che di imparare a leggere e scrivere in una

lingua con il supporto di registrazioni aiudio. Il livello della propria lingua viene

poi valutato attraverso test e quiz.

Esistono anche altri metodi sempre legati ad internet per apprendere una

lingua straniera. Primo su tutti è la possibilità di accedere a libri e film in lingua

originale. Questo metodo non ha lo scopo di portare un principiante assoluto ad un

livello molto alto della lingua, ma è molto utile a coloro che già hanno delle basi

per potersi migliorare. Vedendo film in lingua originale, magari utilizzando

sottotitoli in lingua straniera, si ha la possibilità di ―affinare l‘orecchio‖, ovvero di

lasciar abituare l‘orecchio ad un determinato accento.

VIII.2. YOUTUBE E LE CANZONI

Quando si pensa al legame tra Youtube, una piattaforma web che consente

la condivisione e visualizzazione in rete di video, e l‘apprendimento delle lingue,

il pensiero va subito alle numerose le persone che pubblicano video con

spiegazioni grammaticali o approfondimenti di un determinato argomento in una

lingua straniera. Non si trovano solo specifiche lezioni di inglese, ma anche

tutorial di make up, videogiochi, sport e intrattenimento. Scegliere un canale che

va a colpire nel cuore i propri interessi, rende più facile l‘apprendimento e, inoltre,

aiuta ad entrare in contatto con linguaggi specifici e tecnici, che arricchiscono il

lessico e il vocabolario personale.

94

In realtà, anche ascoltare musica può facilitare l‘apprendimento di una

lingua. La musica, da un punto di vista glottodidattico, permette all‘insegnante di

operare sui processi sia consci che inconsci del discente, facilitando:

l‘apprendimento e la memorizzazione di fonemi, lessico e strutture

morfosintattiche;

lavorare in maniera continua sulla pronuncia grazie all‘uso appropriato del

ritmo della canzone;

vengono stimolati più sensi insieme , come ad esempio vista e udito

quando si usa un video con il testo;

si potenziano le abilità comunicative di base come ascolto, parlato, lettura,

scritto e le abilità comunicative integrate come commento, riassunto e

parafrasi;

la conoscenza della cultura, sia attraverso dialetto che attraverso modi di

dire;

l‘apprendimento autonomo di una lingua straniera

l‘apprendimento delle figure retoriche poiché la canzone è a tutti gli effetti

un testo poetico e letterario.

Le canzoni sono uno strumento potente nell'apprendimento di una lingua.

Esse aiutano a migliorare le nostre abilità di ascolto, influenzano comportamento

ed emozioni, ed hanno un effetto positivo sulla motivazione. Di fatto, se pensiamo

che i migliori risultati nell'insegnamento si ottengono in un ambiente rilassato in

cui l'ansia sia al minimo e la stimolo al massimo, ci rendiamo conto che l‘utilità

della musica non sarà mai evidenziata abbastanza. La musica aiuta il docente a

creare uno stato emotivo positivo nel discente.

95

Per quanto concerne l'apprendimento di una lingua, la canzone può essere

considerata un ottimo mezzo per interiorizzare la lingua da apprendere (seconda o

straniera). Ci sono due processi che avvengono nell'acquisizione di una lingua:

uno intuitivo e l'altro conscio. La canzone può contribuire in entrambi i casi. Da

una parte, esponendosi alle canzoni nella lingua da studiare, il discente può

apprendere in maniera più veloce che attraverso uno studio sistematico. Dall'altra,

i testi possono essere usati per svariate attività dal momento che presentano

interessanti materiali linguistici. Questi due processi sono collegati all'uso di

ambedue gli emisferi del cervello. Si sa che la parte sinistra del cervello è

responsabile per il pensiero logico ed analitico, mentre l'emisfero destro assicura

la creatività, usando immagini, metafore ed espressività emotiva. In una canzone

emozione e linguaggio coabitano e sono inseparabili. Coesistono assicurando uno

scambio continuo tra razionale ed irrazionale. Prendiamo in considerazione il

ritmo, che facilita la memorizzazione e rende godibile la ripetizione. Queste tre

componenti ritmo, lingua e melodia (cioè la lingua è prodotta ripetutamente,

facilitata da ritmo e melodia) garantiscono che gli schemi linguistici, le parole e le

forme grammaticali siano trasferite nella memoria a lungo termine.

Ovviamente non tutte le canzoni sono adatte all'insegnamento, ma ci sono

moltissime canzoni a disposizione (soprattutto online) che possono servire in

maniera egregia.

Prima di tutto le canzoni da scegliere dovrebbero essere autentiche, cioè

non scritte per essere insegnate. Circa l'80% della grammatica e del

lessico dovrebbe essere allo stesso livello o a livello leggermente superiore

rispetto al livello di lingua dei discenti. Ci dovrebbero anche essere ripetizioni di

96

vari elementi (ritornelli, tipi di frasi, ecc.) Questo aiuta a memorizzare la struttura,

il che permette agli insegnanti di creare schemi per ulteriori esercitazioni e usi.

Non ci dovrebbe essere una miscellanea di strutture grammaticali.

Naturalmente, è meglio usare canzoni conosciute dalle persone in quanto

migliora la motivazione. Per quanto riguarda i versi, dovrebbero essere chiari agli

studenti perché possano essere capiti, e corretti (dal punto di vista grammaticale

ed identici nella forma scritta e in quella registrata.62

VIII.3. LA POSTA ELETTRONICA

La posta elettronica, in campo didattico, svolge un ruolo chiave di

supporto e completamento dell‘attività di apprendimento. Costituisce, infatti, un

mezzo efficacissimo di comunicazione interpersonale che permette anche di

collegare insegnanti e studenti in maniera diretta. È possibile inviare, infatti,

esercizi, test e prove di vario tipo per email che il discente deve poi svolgere in

ambienti esterni a quelli scolastici e che, sempre tramite posta elettronica,

l‘insegnante gli riconsegnerà corretti. Naturalmente ogni aspetto che riguarda la

correzione dei test o degli esercizi può essere discusso con l‘insegnante sempre

tramite e-mail, stabilendo così un feedback costante e proficuo.

Un altro impiego di massima utilità di questo mezzo per l‘apprendimento

è la formazione di un helpdesk grammaticale, una sorta di ―sportello‖ a cui ogni

studente ha la possibilità di rivolgersi per risolvere dubbi, incertezze e per

trovare risposte alle sue domande

di carattere linguistico; ogni questione sollevata attraverso la posta elettronica,

62

Estratto dal sito http://www.languagesbysongs.eu/doc-it.htm (visitato il 16 dicembre, 2017)

97

insieme alla relativa risposta del docente, è resa pubblica ed è disponibile alla

consultazione di chiunque altro si trovi a dover risolvere la stessa tipologia di

problema di apprendimento. Particolarmente interessante come esperimento di

uso didattico della posta elettronica è, infine, quella della Interanational E-Mail

Network, una rete composta da studenti di madrelingua diversa che, attraverso

messaggi di posta elettronica, si aiutano a vicenda in tandem nel processo di

apprendimento di un‘altra lingua, sia essa seconda o straniera. Utilizzando la

posta elettronica, lo studente usa la lingua in maniera viva per comunicare,

imparando e memorizzando anche nuovo lessico ed espressioni tipiche di una

lingua, migliorando anche le proprie capacità comprensive di un testo e la propria

esposizione scritta in una determinata lingua.

VIII.4. GOOGLE CLASSROOM

Le applicazioni Google, meglio conosciute con l‘inglese Google Apps,

permettono di insegnare e collaborare online in un modo innovativo, non solo

tramite l‘utilizzo di chat ed email, ma anche tramite videoconferenze, social

media e la condivisione in tempo reale di documenti. Ciascuna App può essere

lanciata direttamente dal proprio Google Chrome ed utilizzata tramite il proprio

account ―@gmail.com‖ oppure ―@didasca.org‖.

La tecnologia contribuisce a proiettare gli studenti in un ambiente

lavorativo del ventunesimo secolo, entrando in una forza lavoro sempre più

connessa e competitiva a livello globale. Sono molte le tecnologie che possono

aiutare sia i docenti a semplificare il loro compito sia gli studenti a comprende

meglio gli argomenti in un modo più attivo e creativo.

98

Google Classroom, conosciuto anche come Google Class, è uno degli

strumenti utilissimi offerti da Google, progettato appositamente per aiutare i

docenti a creare e raccogliere i compiti senza la necessità della stampa. Si

risparmia, dunque, non sono del tempo, ma anche una grande quantità di carta.

Classroom, infatti, permette di copiare documenti con un solo ―click‖ per

ogni studente. Inoltre, il docente può controllare chi completa o meno i compiti

assegnati, commentando o lasciando feedback a riguardo in tempo reale.

Vengono create automaticamente cartelle su Google Drive, un server

―cloud storage‖ dove vengono memorizzati file, come esercizi e spiegazioni,

aiutando il discente ad organizzare il materiale.

VIII.5. VANTAGGI E SVANTAGGIO DELL’USO DI INTERNET

L‘utilizzo di Internet nell‘ambito dell‘apprendimento di una lingua

comporta numerosi vantaggi e svantaggi. In primo luogo innumerevoli materiali

sono alla portata di tutti, garantendo arricchimento di strumenti didattici ed

offrendo un‘immagine più divertente e ―fresca‖ della lingua stessa. Tali contenuti,

così come interi libri, possono poi essere condivisi in tempo reale attraverso

strumenti come smartphone, tablet o computer. . Internet permette di allargare e

aumentare le occasioni di utilizzo della lingua in situazioni significative,

spostando definitivamente l‘attenzione dalla forma al significato e permette,

inoltre, di compiere ricerche in qualsiasi ambito seppur in maniera virtuale

offrendo occasioni per aumentare la passione e la motivazione dello studente.

Nella scuola ―digitale‖ si privilegiano, così, i processi di apprendimento rispetto ai

contenuti e questo, secondo alcuni, penalizza o riduce l‘uso della memoria e della

fantasia. In realtà l‘utilizzo dei motori di ricerca per cercare materiale ad uso

99

didattico richiede una conoscenza piuttosto approfondita dei termini da utilizzare

e di conseguenza un buon livello di conoscenza della lingua italiana e dell‘esatto

significato delle parole. Tramite la rete, in aggiunta, è possibile entrare in contatto

direttamente con parlanti nativi e imponendo nel discente anche la loro cultura. Il

discente, grazie alla rete, è visto come un individuo che affronta un percorso

didattico con i propri stili di apprendimento, senza un metodo imposto

dall‘insegnante. Per mezzo di internet, le dinamiche di gruppo di tipo

collaborativo vengono favorite e viene spostato il centro della classe

dall‘insegnante allo studente. In un allievo con ottime competenze tecniche, per di

più, può favorire la crescita dell‘autostima, contribuendo oltre al miglioramento

della lingua, anche le abilità informatiche. L‘uso del motore di ricerca

rende indispensabile la presenza dell‘insegnante per coordinare le attività di

ricerca, riflettere sull‘utilizzabilità dei risultati ottenuti e ciò permette ai discenti e

docenti di preparare un percorso di studio personalizzato, di integrare i libri di

testo e di mantenersi aggiornati attraverso la conoscenza degli strumenti

informatici. Utilizzare la rete a scuola offre, quindi, un grande potenziale di

apprendimento agli studenti di oggi, ma affinché sia effettivamente uno strumento

di conoscenza occorre un utilizzo sempre sorvegliato da parte degli insegnanti che

acquisiscono un importante ruolo per un uso consapevole dei motori di ricerca

all‘interno della scuola innanzitutto e di riflesso nella vita di ogni giorno.

Eppure, predisporre l‘ambiente adatto ad insegnamento delle lingue

straniere tramite le nuove tecnologie è costoso, sia per quanto riguarda l‘acquisto

di computer e altre tecnologie, sia per i costi elevati delle strutture. Nonostante i

costi, però, possono insorgere problemi tecnici in qualsiasi momento,

100

costringendo il docente a improbabili evoluzioni per poter ricondurre la lezione su

un piano didattico corretto. Inoltre, preparare una lezione integrando libri di testo

e nuove tecnologie può richiedere molto tempo all‘insegnante e per l‘esecuzione

delle attività da parte degli alunni, quindi spesso è difficile integrare l‘uso della

rete in situazioni didattiche che devono fare i conti con il tempo a disposizione e

con i programmi. Il rapporto tra il classico manuale ed i percorsi che si trovano in

Internet, oltre a ciò, può essere difficoltoso laddove i presupposti metodologici

non coincidono e la sovrabbondanze di materiali disponibili genera probabili e

frequenti sovraccarichi cognitivi, favorendo magari l‘apprendimento di alcuni

studenti e danneggiare quello di altri. Per evitare tale sovraccarico cognitivo, si

richiede un‘attenta pianificazione e un costante monitoraggio da parte

dell‘insegnante. Un ulteriore svantaggio dell‘utilizzo delle nuove tecnologie è che

il tipo di studente, così come il tipo di insegnante, richiesto per un efficace utilizzo

di Internet nella didattica della lingua deve possedere livelli di conoscenze

tecniche elevati e condividere in maniera cosciente molti presupposti della

glottodidattica moderna. Bisogna anche considerare che, la motivazione data dalla

novità dell‘uso del computer o degli altri mezzi tecnologici innovativi, presto

viene superata dal discente, che potrebbe perdere l‘entusiasmo nell‘apprendere

una lingua.

101

CONCLUSIONE

Il tema scelto per la mia tesi è eccessivamente complesso e di certo non è

possibile sintetizzarlo in novanta pagine. Proprio per questo ho scelto di trattare

solo alcuni argomenti accuratamente scelti che, personalmente, ritengo

fondamentali per un‘analisi più dettagliata del tema.

Dal multilinguismo europeo, all‘insegnamento delle lingue straniere in

Paesi quali Italia, Germania e Stati Uniti d‘America, ho voluto scavare il più a

fondo possibile in quella che è la realtà di oggi. Viviamo in un mondo

estremamente globalizzato, dove abbiamo la possibilità di imparare con un click e

senza il minimo sforzo. Sogniamo di viaggiare e scoprire il mondo. Siamo in

cerca di nuove culture. Eppure non tutti sono disposti ad imparare più lingue

straniere possibili.

Noi, studenti di questa scuola, siamo un‘eccezione. Noi abbiamo ben

chiaro quanto sia importante poter comunicare in un‘altra lingua, quanto sia

importante mediare tra persone di lingue e culture diverse ed io, sinceramente,

credo sia anche molto importante insegnare. Insegnare non è solo parlare di un

argomento davanti a delle persone e, proprio per questo, non tutti ne sono portati.

L‘insegnamento è una vera e propria forma di amore verso il prossimo.

Questo è il motivo principale per cui, quest‘anno, ho deciso di

intraprendere una nuova esperienza come tutor formativo seguendo, nelle materie

curriculari di inglese e spagnolo, un ragazzo del primo anno. Sicuramente, è stato

un modo per mettersi in gioco, una sfida con me stessa, poiché ho dovuto

individuare il metodo più adatto al discente, che gli consentisse di imparare più

nozioni possibili nel minor tempo possibile e, ovviamente, restando a proprio

102

agio. In fondo, come analizzato all‘interno della mia tesi, al giorno d‘oggi la

concezione metodologica è cambiata: l‘insegnante non è più il detentore di

nozioni che elargisce frontalmente, ma è un facilitatore di apprendimento, nonché

un mediatore.

103

ENGLISH SECTION

104

INTRODUCTION

Language impacts the daily lives of members of any race, creed, and

region of the world. The reasons way learning a new language is a good idea are

many. For one thing, it allows you to communicate with others, or see things from

a different perspective. In addition, it helps you to understand another culture

better. Language helps express our feelings, desires, and queries to the world

around us. Words, gestures and tone are utilized in union to portray a broad

spectrum of emotion. The unique and diverse methods human beings can use to

communicate through written and spoken language is a large part of what allows

to harness our innate ability to form lasting bonds with one another; separating

mankind from the rest of the animal kingdom.63

Languages define personal identities, but are also part of a shared

inheritance. They can serve as a bridge to other people and open access to other

countries and cultures, promoting mutual understanding.

The aim of my work is to analyse the language situation in the European

Union and in the United Kingdom.

63

https://www.trinitydc.edu/continuing-education/2014/02/26/importance-of-language-why-learning-a-second-language-is-important/

105

I. MULTILINGUALISM AND LANGUAGE

EQUALITY IN THE EU

The European Commission is very keen on promoting language learning

and linguistic diversity across Europe so as to improve basic language skills. The

EU's multilingualism policy has 2 facets:

striving to protect Europe's rich linguistic diversity

promoting language learning.

As an EU citizen, you have the right to use any of these languages in

correspondence with the EU institutions, which have to reply in the same language.

EU regulations and other legislative texts are published in all official languages

except Irish (only regulations adopted by both the EU Council and the European

Parliament are currently translated into Irish). In the European Parliament, the

people's elected representatives also have the right to speak in any of the EU's

official languages.

There are currently 24 languages: Bulgarian, Croatian, Czech, Danish,

Dutch, English, Estonian, Finnish, French, German, Greek, Hungarian, Irish,

Italian, Latvian, Lithuanian, Maltese, Polish, Portuguese, Romanian, Slovak,

Slovene, Spanish and Swedish. It is important to point out that, according to the

European Parliament, every official language is equal in dignity and importance.

According to article 21 of the EU Charter of Fundamental Rights,:

Any discrimination based on any ground such as sex, race,

colour, ethnic or social origin, genetic features, language, religion or

106

belief, political or any other opinion, membership of a national

minority, property, birth, disability, age or sexual orientation shall be

prohibited.64

In addition, according to article 158 of the Rules of the European

Parliament:

1. All documents of Parliament shall be drawn up in the official languages.

2. All Members shall have the right to speak in Parliament in the official

language of their choice. Speeches delivered in one of the official languages shall

be simultaneously interpreted into the other official languages and into any other

language that the Bureau may consider to be necessary.

3. Interpretation shall be provided in committee and delegation meetings

from and into the official languages that are used and requested by the members

and substitutes of that committee or delegation.

4. At committee and delegation meetings away from the usual places of

work, interpretation shall be provided from and into the languages of those

members who have confirmed that they will attend the meeting. These

arrangements may exceptionally be made more flexible. The Bureau shall adopt the

necessary provisions.

64

Art. 21, clause 1, EU Charter of Fundamental Rights, 2007

107

5. After the result of a vote has been announced, the President shall rule on

any requests concerning alleged discrepancies between the different language

versions.

The European Union is the first international organization with a policy of

linguistic equality. Indeed, it is defined as unicum. The United Nations, that is the

largest intergovernmental organization tasked to promote international cooperation

and to create and maintain international order has 193 member states and it has

adopted only 6 official languages: English, French, Chinese, Russian, Spanish e

Arabic.

The 2008 Communication ―Multilingualism – an asset for Europe and a

shared commitment‖ outlines the Commission‘s activities in this area. Priorities

include:

1. Helping EU countries develop new educational tools to

ensure that school-leavers have better language skills.

2. Gathering data to monitor progress in language teaching

and learning – to encourage mastery of more than one language as a way

of improving job prospects and enabling people to move around within

the EU.

3. Rewarding innovation in language teaching and learning.65

65

https://ec.europa.eu/education/policy/multilingualism_en

108

I.1 THE HISTORY OF EUROPEAN MULTILIGUISM

The first Europe, the one that opted out of the Treaty establishing the

European Coal and Steel Community was signed in Paris on 18 April 1951. In the

beginning, Europe was composed of 6 founding countries: Italy, France, Germany,

Belgium, the Netherlands and Luxembourg. It had four official languages: Italian,

French, German and Dutch. With the enlargement of the European Union, the

number of languages used is also increasing.

The current situation of 24 official languages is the result of the promotion

of the other languages of the Union, as well as the joining of Croatia which was the

last country to join the EU on 1 July 2013. During the 2000s, the European Council

adopted conclusions and resolutions aimed to safeguard multilingualism. In 2002,

in Barcelona, the Heads of State and Government set the common objective of

teaching two foreign languages to all citizens from a very early age. The objective,

known as the "Barcelona objective" (or "mother tongue plus two") marks the

transition from a policy aimed simply at preserving languages to a policy aimed at

actively developing their potential.

I.2 THE AIMS OF EUROPEAN MULTILINGUALISM

According to the document Multilingualism: an asset for Europe and a

shared commitment, ―The media, new technologies and human and automatic

translation services can bring the increasing variety of languages and cultures in the

EU closer to citizens and provide the means to cross language barriers. Mancono le

virgolette per chiudere la frase o è tutto il pezzo che viene virgolettato? They can

also play an important role to reduce those barriers and allow citizens, companies

109

and national administrations to exploit the opportunities of the single market and

the globalising economy. Notably the Framework Programme for Research and

Development and the Media Programme support such efforts. The media have great

potential to promote intercultural dialogue by conveying a more complex

representation of our society, allowing for many different voices. The media can

thus also be a great source of informal language learning through ‗edutainment‘ and

subtitled films. The main objective is therefore to raise awareness of the value and

opportunities of the EU's linguistic diversity and encourage the removal of barriers

to intercultural dialogue.‖

In this respect, the Barcelona objective of communication in the mother

tongue plus two other languages is a key instrument. New learning methods are

needed, such as recreational education, media and technology, as well as

appropriate translation and interpreting services. It is also important to facilitate

language learning for adults and young people in vocational education and

training, by adapting it to their personal needs and method of study.

A key role is played by teachers who should be able to teach both very

young children and adults. According to recent statistics, the number of primary

school pupils learning a foreign language is increasing, but the percentage in

secondary school remains low. The average number of languages taught in

secondary school is far from the target set by the High Level Group. This figure

mainly refers to students who know languages: eight out of ten say they can speak

at least one foreign language.

110

I.3 EUROPEAN LANGUAGES AT RISK OF EXTINCTION

Languages are crucial to Europe's cultural heritage. They are an expression of

identity as they link the speakers of a particular language to their past, present and

future and they hold the key to the knowledge of the world and to personal

experience. When a language is no longer spoken, the above-mentioned aspects no

longer take place and this knowledge is lost forever.

Not all experts agree on the actual number of languages spoken in the world.

However, the figures include between 4,000 and 11,000 languages. This

considerable gap is due to the definition of the words "language" and "dialect". In

linguistics, the term "language" refers to the linguistic system consisting of the

complex words and phrases that allow members of a community to communicate.

On the contrary, the term "dialect" means a linguistic system used in a specific

geographical area.

Unfortunately, the number of European languages that risk becoming

extinct has increased dramatically in recent years. In fact, 212 languages are

currently in danger, 13 of which are in extreme danger of becoming extinct. With

globalization, a more general culture has spread around the world, based on

English. Many languages did not stand up to the confrontation and could not

survive in such a context. Since 1992, the European Charter for Regional or

Minority Languages, a European treaty adopted by the Council of Europe to protect

and promote Europe's regional and minority languages, has been in force.

According to the document ENDANGERED LANGUAGES AND

LINGUISTIC DIVERSITY IN THE EUROPEAN UNION: ―The Charter provides

a large number of different actions which states can take to protect and promote

111

regional and minority languages. There are two levels of protection—all signatories

are required to apply the lower level of protection to qualifying languages.

Signatories may also further declare that a qualifying language or languages will

benefit from the higher level of protection, which lists a range of actions. From this

list, states must agree to undertake at least 35 actions. The Charter doesn‘t deal

specifically with languages under the heading endangered languages but many of

the endangered languages of Europe fall into the category of receiving the lower

levels of protection.‖

During the last forty years, various strategies have been promoted with the

aim of supporting learning languages that are at risk of extinction. Some Member

States, for example, have developed specific and well-structured plans for the

promotion and protection of their languages, such as Spain, Ireland and Great

Britain.

I.4 EUROPEAN DAY OF LANGUAGES

The European Day of Languages (EDL) was first celebrated in 2001 during

the European Year of Languages. At the end of this campaign the Council of

Europe's Committee of Ministers decided to make EDL an annual event, to be

celebrated each year on 26 September. Every year, millions of people in the

Council's member states and elsewhere organise or take part in activities to promote

linguistic diversity and the ability to speak other languages.

The general aim is to draw attention to Europe's rich linguistic and cultural

diversity, which has to be encouraged and maintained, but also to extend the range

of languages that people learn throughout their lives in order to develop their

plurilingual skills and reinforce intercultural understanding. EDL is an opportunity

112

to celebrate all of Europe's languages, including those that are less widely spoken

and the languages of migrants.

The specific aims of the EDL are to:

1. raise awareness of the importance of language learning in

order to increase plurilingualism and intercultural understanding

2. promote the rich linguistic and cultural diversity of Europe

3. encourage lifelong language learning in and out of school.

The dedicated website for the EDL is available in 36 languages and

hundreds of activities are included in the events calendar. The EDL activities,

which take place in Europe and increasingly on other continents, are organised

mainly by schools, universities, language and cultural institutes, associations and

also by the European Commission‘s translation field offices. In 2016 over 1,100

events were recorded.

Globalisation and patterns of business ownership mean that citizens

increasingly need foreign language skills to work effectively within their own

countries. English alone is no longer enough.

Europe is rich in languages; there are over 200 European languages and

many more are spoken by citizens whose family origin is from another continent.

This is an important resource to be recognised, used and cherished.

Language learning brings benefits to the young and the old - you are never

too old to learn a language and enjoy the opportunities it opens up. Even if you only

know a few words of the language of the country that you are visiting (for example

on holiday), this enables you to make new friends.

113

Learning new languages helps us to better understand one other and to

overcome our cultural differences.66

According to Thorbjørn Jagland67

: ―This year's European Day of Languages

celebrates innovation in language learning and teaching. This provides us with the

perfect opportunity to highlight the huge value of Europe's cultural diversity.

Europe's nations are always at their strongest and most prosperous when we are

open and outward-facing, willing to embrace other ways of life, and when we

welcome those who can contribute to our societies. By pausing to celebrate the

dozens of languages spoken across our communities we can send a powerful

message: Europe is a truly multilingual place where all backgrounds are welcome

and where everyone can have an equal voice. Hundreds of events have been

organised by schools, universities and cultural establishments to mark the day. I

would like to send my best wishes to all those taking part.‖

According to the European Day of Languages Official Website: ―On this

day, a range of events are organised across Europe: activities for and with children,

television and radio programmes, language classes and conferences. National

authorities and the various partners are given a free hand to organise activities. The

Council of Europe does not issue directives (or financial support)

for the organisation of activities.

Member states and potential partners are given a free hand to organise

activities as they wish, with a view to ensuring maximum flexibility in

implementing the Day.

66

http://edl.ecml.at/Home/WhyaEuropeanDayofLanguages/tabid/1763/language/it-IT/Default.aspx 67

Secretary General of the Council of Europe

114

To coordinate the activities organised at national level, the Council of

Europe asks participating countries to nominate National Relay Persons for the

EDL. The function of a Relay is to act as a multiplier for organisations, schools and

associations, circulating:

information communicated by the Council of Europe

(for example the press release of the Council on the Day, which the

Relays are invited to translate. updates on the website into

national/local languages)

promotional materials - posters, stickers etc. provided

by the Council of Europe every year in significant quantities for

event organisers.

It is important to point out that ―EDL relays work on a voluntary basis and

the Council of Europe acknowledges their important contribution with gratitude‖.68

Hai chiuso le virgolette nel pezzo sopra e poi le hai rimesse qui. Se è sempre la

stessa persona che parola togliele dal pezzo precedente. The Relay can be an

individual or an existing structure, which ideally is already in contact with the

Council of Europe - although this is not essential.

I.5 BREXIT

Brexit is an abbreviation for "British exit," referring to the UK's decision in

a June 23, 2016 referendum to leave the European Union. Brexit has undoubtedly

caused a stir in Europe‘s political and business landscapes, but it can also lead to

changes in the European language landscape.

68

“http://edl.ecml.at/Nationalcontactpoints/tabid/1767/language/it-IT/Default.aspx”

115

Currently, English is still one of the EU‘s 24 official languages, but in May

2017, Jean-Claude Juncker, President of the European Commission, declared:

―Slowly but surely, English is losing importance in Europe‖. As a matter of fact,

the Commission has already started using French and German more often in its

external communications, as a symbolic move after Britain voted to leave the EU.

―Brexit might reduce the influence of UK English in Brussels, but in business and

tourism English was changing anyway because so many interactions in Europe‘s

lingua franca happen without many, or any, native speakers present. European

business people, hotel receptionists, academics, scientists and railway staff speak

English constantly, usually to others who do not speak it as their native tongue.‖69

Dove inizia il pezzo virgolettato?

Therefore, while some MEPs have suggested that English will lose its status

as an official language after Brexit, it seems incredibly unlikely. The United

Kingdom nominated English as an official language, and the other two main

English-speaking EU member states, Ireland and Malta, therefore proposed Gaelic

and Maltese respectively. However, according to European Commission

statistics, 93% of the Irish population would call English their mother tongue.

Furthermore, the EU has been unable to translate all public documents into

Gaelic due to a shortage of translators. Thus English will not be disappearing from

the European Union.

I.6 THE LINGUISTIC EFFECT OF IMMIGRATION IN EUROPE

Almost daily now we see headlines about migrants who are fleeing from the

violence in Syria and who are making their way into Europe and elsewhere with the

69

https://www.ft.com/content/b5afd93a-0d94-11e8-8eb7-42f857ea9f09

116

hope that they might find refuge in a better place. Many of these people entertain

the idea that once things settle down they might be able to return to their homeland.

Others, perhaps because of trauma or devastating losses, may be resolved to stay

where they finally land and to make a new life for themselves in another country.

Migration is not a new phenomenon and it isn't always motivated by

war. Some migration is motivated by natural disasters, as is the case with tsunamis,

volcanic eruptions, earthquakes, or floods that destroy homes and livelihoods

requiring people to flee to safer locations, sometimes permanently.

Whatever the cause, the movement of people also means the movement of

languages from their original geographic locations to new ones. The phenomenon

of immigration, therefore, has consequences on both the linguistic and cultural

aspects of society. This is what is happening in Europe at the moment.

John McWhorter, a linguist from Columbia University and author of several

books, including The Language Hoax, recently wrote an article for The

Atlantic about how immigration affects the language spoken in places where

immigrants settle. According to an article written by Mc Whorter:

A language that, like German, forces you to remember that forks

are feminine, spoons are masculine, and knives are neutral seems

designed to resist anyone speaking it well if they learn it after

adolescence. On the other hand, immigrant’s children, growing up

amid native German-speakers, will likely be able to speak perfect

German. But they might also speak something else. Quite commonly, in

Germany a young person whose parents are Arabic- or Turkish-

117

speaking immigrants will also speak a kind of German that sounds

peculiar coming from someone who grew up speaking the language. In

Standard German, ―Tomorrow I‘m going to the movies‖ is Morgen

gehe ich ins Kino— ―tomorrow go I in the movies.‖ However, inner-

city immigrant kids will often say among themselves Morgen ich geh

Kino—―tomorrow I go movies‖—almost as if they were English-

speakers, quietly ironing out that kink in Standard German that forces

you to say ―tomorrow go I‖ instead of ―tomorrow I go,‖ and just

saying ―movies‖ instead of ―to the movies.‖ The result is something

called Kiezdeutsch, which is the same whether the speaker’s parents

communicate in Turkish, Arabic, Somali, or in another language—the

new dialect has gelled into something of its own.

Especially considering that Kiezdeutsch also allows you to leave out the

verb ―to be‖ at times and includes a lively slang, it’s reminiscent of

America’s own Black English. The two dialects emerged in similar

ways. After all, speech can communicate identity as well as ideas: How

people talk reflects how they perceive themselves within a society. On

first being brought to the United States, African slaves tended not to

ever learn English fully. Their children were more familiar with native

English, but also developed an in-group way of speaking that retained

some of the traits of how the people who had raised them spoke. Hence

a modern Black English sentence like, ―Why she say he the only one?‖

for the standard, ―Why does she say he is the only one?‖ Black English

leaves out the ―does‖ and the ―is‖. These are the kinds of irregular

118

verb forms adult learners of a language tend to pass over, since they’re

hard to learn in any language. Yet overall, Black English–speakers use

all but a sliver of Standard English’s bells and whistles, including

irregular noun forms—no black American says ―mouses‖instead of

―mice‖.70

70

John Mcwhorter, How Immigration Changes Language, The Atlantic, 14 December 2015 (www.theatlantic.com/international/archive/2015/12/language-immigrants-multiethnolect/420285/) (consulted on 10 April, 2018)

119

II. THE U.S. EDUCATION SYSTEM

The American education system is based on the federal Constitution, which

reserves power over education to the states and local authorities. Children usually

start in day care, one form of early childhood education. Day care refers to early

childhood settings that focus their goal on substitute care for children while their

parents are at work. They can include academic training, or solely socializing

activities. Day care is not required and it is not free; in fact, depending on the

setting, it could be quite expensive.

Once a child is three or four years old, he or she can go to preschool, which

is not mandatory. It is the first formal academic classroom-based learning

environment that a child attends in the United States. Pre-school programs are not

free: they have to be paid for by the family. U.S. children enter formal schooling

around age 5, when they go to elementary school. Elementary school begins with

kindergarten and extends through primary school which lasts for between 3 and 7

years. A period of middle schooling follows that fills the years between primary

school and secondary school.

During both elementary and middle school (also known as junior high),

children generally stay in the classroom an average of 6.5 to 7 hours. In high

school, students in their first year are called freshmen, in their second year

sophomores, in their third year juniors, and in their last and fourth year seniors. In

high school there is an even greater variety of subjects than before. Students

generally stay in the classroom an average of 7.5 hours and must earn a certain

number of credits (which they get for a successfully completed course) in order to

120

graduate and be awarded with a high school diploma – there is no final examination

like in many other countries.71

Generally after high school many students choose to go to college or

university because many professions require a higher education.

II.1. THE LANGUAGE CRISIS IN BRITISH SCHOOLS

Compared to our European neighbours, the British have long failed to take

foreign languages sufficiently serious but, rather alarmingly, the situation seems to

be getting significantly worse.

With A-level entries for languages falling over the last few years and

acceptances for language degrees dipping last year to the lowest in a decade it

would seem that young people in the UK do not care much about learning

languages. Or it seems, they now care less than they previously did. This is

disconcerting news for a country which is not exactly famed for its

multilingualism.72

Foreign language learning in the UK is frequently leaving young people

barely with the skills to communicate, with almost 8 out of 10 students who have

studied the most popular languages at school – including French and German –

saying they can do no more than understand basic phrases.

According to a Guardian survey on young people and language learning,

more than four in ten students of Spanish, Italian, Russian and Japanese say they

71

https://www.classbase.com/Countries/united-states/Education-System (consulted on 16 April, 2018) 72

https://www.theguardian.com/education/2014/nov/07/-sp-do-young-people-care-about-learning-foreign-languages-data (consulted on 19 April, 2018)

121

would even ―have difficulty understanding, speaking or writing anything‖, and for

Mandarin students almost half have not progressed beyond this level.

Perhaps this could be the reason why fewer young people are learning

languages now compared to the past and in 10 years' time as many as 40% of

university language departments are likely to close.

According to ―The Independent‖, as a matter of fact:

The numbers of applications for degree courses linked to

European languages have fallen by almost a quarter in the past five

years, while the numbers for other language courses have dropped by

almost a fifth, according to an analysis by the Press Association. At the

same time, there has been a decline in the number of students studying

languages traditionally offered by schools, such as French and

German. [...]The Press Association's analysis of Ucas figures shows

that as of 30 June 2017, there were 15,140 applications from UK

applicants to study European language courses at university, down

from 19,620 during the same period of time in 2012 – a drop of 22.8%.

In addition, the number of UK applicants taking up degree courses

related to non-European languages fell by 17.5% over the same five-

year period, from 5,720 in 2012 to 4,720 this year. Further analysis of

A-level data published by the Joint Council for Qualifications (JCQ)

shows the numbers of entries for French and German A-level dropped

by more than a quarter between 2011 and 2016 (French went down to

26.7 % and German went down to 25.6%). There has been an 11.2 %

122

rise in the number of students taking Spanish over this period, while

entries for other modern languages rose 2.9%. The British Council,

which specialises in international cultural relations, warned that if the

UK is to remain globally competitive in the wake of Brexit it needs

more young people to be learning languages.73

II.2. FOREIGN LANGUAGES IN THE U.S.

Although there is no law making English the official language of the United

States at the federal level, it is still the de facto national language used in the public

and private sectors, as well as in everyday life. American English is spoken as a

mother tongue by 80% of the population, and another 15% can speak it ―well‖ or

―very well‖, according to a 2011 survey by the US Census Bureau. Out of 50 states,

29 have established English as their official language. Hawaii has given both

English and Hawaiian official status.

Spanish is the second most commonly used language in the United States,

spoken by about 35 million people across the nation. The Spanish-speaking group

in the US is composed of both the descendants of those who originally settled the

American Southwest and more recent Hispanic immigrants. In areas with a high

Spanish-speaking population, it is common for government forms and documents,

and even street signs, to be written in both English and Spanish.

After English and Spanish, the top ten languages spoken in the US are

Chinese, French, German, Tagalog, Vietnamese, Italian, Korean, Russian, Polish,

73

https://www.independent.co.uk/news/education/education-news/fall-in-number-of-students-taking-modern-foreign-languages-brexit-british-council-prompts-concerns-a7877491.html (19 April, 2018)

123

and Arabic. While the number of people speaking languages of European origin is

gradually declining as the descendants of immigrants grow up speaking only

English, the number of speakers of Asian languages is sharply increasing with the

high immigration rate from this part of the world. Foreign languages, usually

Spanish, French, German or Latin, are taught in many American high schools.

Some also offer Mandarin Chinese, Japanese, Italian, Russian, and American Sign

Language.74

Today things could change. The American President Donald

Trump thinks people in the United States should speak English. During his

campaign, he stated ―I think that when you get right down to it, we're a nation that

speaks English. I think that, while we're in this nation, we should be speaking

English. Whether people like it or not, that's how we assimilate.‖75

It was just over

two years ago, at a nationally televised debate, when Donald Trump chided Jeb

Bush for speaking another language on the campaign trail. ―This is a country,‖

Trump said standing at the lectern next to Bush, ―where we speak English, not

Spanish.‖76

In addition, Trump‘s Cabinet has been the first since 1988 to not have

any Hispanic members. Furthermore, in order to underline his idea of ―English-only

law‖, Donald Trump eliminated the White House‘s Spanish-language website, but

this is not the only page that has been removed. Pages dealing with LGBT issues,

climate change, health care and civil liberties have also disappeared.

74

https://www.internations.org/usa-expats/guide/29461-family-children-education/languages-in-the-us-16288 75

https://www.hollywoodreporter.com/news/donald-trump-speak-english-spanish-820215 76

https://www.politico.com/story/2016/09/donald-trumps-english-only-campaign-228559

124

II.3. THE REASON WHY ENGLISH IS IMPORTANT

Learning English is important and people all over the world decide to study

it as a second language. Many countries include English as a second language in

their school syllabus and children start learning English at a young age.

As a matter of fact, English is the most commonly spoken language

worldwide. It is the most commonly used language among foreign language

speakers. Throughout the world, when people from different nationalities want to

communicate, they commonly use the English language.77

One out of five people

can speak or at least understand English.

It has become the official language used in science, aviation, IT, diplomacy,

and tourism. Thus, knowing English increases your chances of getting a good job in

a multinational company in your home country or of finding work abroad.

Companies, and the movie industry are becoming more international, and English is

an essential skill for jobs. If you want the best-paid opportunities, learning English

is a great idea. Being able to communicate effectively across borders and offices is

essential in today‘s geographically and culturally diverse workplaces.

But that is not all, most of the content on the Internet is written in English.

Many of the world‘s biggest news outlets, including TV, newspapers, magazines

and radio, are produced in English.

77

http://www.englishdomain.eu/English---why-is-english-important-nowadays.html?sect=menu3 (19 April, 2018)

125

CONCLUSION

I am aware that I have chosen a topic for my thesis that is too complex. It is

not possible to summarise it in 90 pages. This is the reason why I have chosen to

deal with only a few aspects, which personally, I believe are fundamental for a

more in-depth analysis of the subject matter.

From European multilingualism to the teaching of foreign languages in

countries such as Italy, Germany and the United States of America, I wanted to

analyze the reality of today. We live in an extremely globalised world, where we

have the opportunity to learn with a "click" and without even breaking a sweat.

We dream of travelling and discovering the world. We are looking for new

cultures. Yet not everyone is willing to learn as many foreign languages as possible.

We, the students of this school, are an exception. We understand how important it

is to be able to communicate in other languages, how important it is to mediate

between people of different languages and cultures, and I sincerely believe it is also

very important to be able to teach.

Teaching is not just talking about a topic and, precisely for this reason, not

everyone is brought up with this method. Teaching is love. Nothing else. This is the

main reason why, this year, I decided to undertake a new experience as a training

tutor.

Surely, it was a way to get involved, a challenge for myself. I had to find the

best method for the student to learn as much as possible and, of course, feel at ease.

After all, as previously stated above, nowadays a teacher is no longer the person

who knows everything, but the one who is a "facilitator" of learning, as well as a

mediator.

126

127

DEUTSCHER

ABSCHNITT

128

EINLEITUNG

Schon J. W. von Goethe hat geschrieben: "Wer fremde Sprachen nicht kennt, weiß

nichts von seiner eigenen."

„Auf Grund der Globalisierung und der betrieblichen

Besitzverhältnisse sind Fremdsprachenkenntnisse heute für das effektive

Arbeiten im eigenen Land von wachsender Bedeutung. Englisch allein

reicht nicht mehr aus.

In Europa gibt es zahlreiche Sprachen – über 200 europäische

Sprachen, dazu noch die Sprachen, die von Einwohnern gesprochen

werden, deren Familien aus anderen Kontinenten stammen. Dieser

Sprachenreichtum ist eine wichtige Ressource, die es anzuerkennen, zu

nutzen und zu pflegen gilt.

Sprachenlernen ist ein Gewinn für Jung und Alt – man ist nie zu

alt, um eine Sprache zu lernen und die damit verbundenen

Möglichkeiten zu nutzen. Schon wenige Wörter in der Sprache der

Landes, das man (beispielsweise im Urlaub) besucht, helfen dabei, neue

Freunde zu finden und Kontakte zu knüpfen.

Indem wir die Sprachen anderer Menschen lernen, können wir

einander besser verstehen und kulturelle Grenzen überwinden.78

Studien haben gezeigt, dass mehr als eine Sprache zu sprechen mehr Vorteile

hat, als nur eine Sprache:

78

https://edl.ecml.at/Home/WhyaEuropeanDayofLanguages/tabid/1763/language/de-DE/Default.aspx

129

Kognitive Vorteile: Eine zweisprachige oder mehrsprachige Person

formuliert komplexere Gedanken als eine einsprachige Person.

Außerdem stärkt man das Langzeitgedächtnis, wenn man mehr als

eine Sprache spricht.

Sprachliche Vorteile: Mehrsprachige und zweisprachige Menschen

haben zwar einen Wortschatzdefizit, sie verstehen jedoch intuitiver

die sprachlichen Strukturen, ihre Funktionsweise und die Phonetik der

Sprache.

Soziale und kulturelle Vorteile: Mehrsprachige werden beim

Gespräch unterstützt. Sie sollten auch andere Kulturen kennen und

ihnen gegenüber mehr Toleranz zeigen.

Wirtschaftliche Vorteile: Wer mehr Sprachen spricht, kann mehr

reisen und mehr Kontakte haben. Die Arbeitsmöglichkeiten steigen

und folglich das Wirtschaftswachstum.

130

I. DIE MEHRSPRACHIGKEIT

Die Europäische Union fördert die Mehrsprachigkeit. Mehrsprachigkeit ist

die Fähigkeit einer Person, mehrere Sprachen zu verwenden, und sie ist auf die

Koexistenz verschiedener Sprachgemeinschaften in einem bestimmten

geographischen Gebiet zurückzuführen. Sprache ist der direkteste Ausdruck der

Kultur eines Volkes. Gleichzeitig können Sprachen Menschen und Kulturen aus

verschiedenen Staaten zusammenbringen und das gegenseitige Verständnis fördern.

Die Mehrsprachigkeit hat individuelle und gesellschaftliche, aber auch

politische und institutionelle Aspekte.

Die Europäische Union hat ihre große kulturelle und sprachliche Vielfalt

schon immer als Vorteil angesehen. Die Mehrsprachigkeit ist in den europäischen

Verträgen fest verankert und das Spiegelbild dieser kulturellen und sprachlichen

Vielfalt.

Jede EU-Bürgerin oder jeder EU-Bürger haben ein Recht

darauf, sich in all diesen Sprachen an die EU-Institutionen zu wenden

und auch in derselben Sprache eine Antwort zu erhalten. EU-

Verordnungen und sonstige Rechtsdokumente werden in allen

Amtssprachen veröffentlicht. Für Irisch gilt jedoch eine

Ausnahmeregelung, nach der zur Zeit nur die vom Rat der

Europäischen Union und vom Europäischen Parlament gemeinsam

verabschiedeten Verordnungen ins Irische übersetzt werden.

Im Europäischen Parlament haben die gewählten Volksvertreter

auch das Recht, in jeder dieser Amtssprachen das Wort zu ergreifen.79

79

https://europa.eu/european-union/topics/multilingualism_de (20 aprile, 2018)

131

I.1. MEHRSPRACHIGKEIT, VIELSPRACHIGKEIT UND ZWEISPRACHIGKEIT

Die Wörter "Mehrsprachigkeit", "Vielsprachigkeit" und "Zweisprachigkeit"

werden beim Sprechen von Fremdsprachen verwendet. Ihre Bedeutungen sind oft

verwirrt, daher ist es wichtig, klar zu sein.

Die Wissenschaftlerin und Linguistin Maria Cecilia Luise, Professorin an

der Universität Florenz, schreibt in dem Essay ―Vielsprachigkeit und

Mehrsprachigkeit in Europa für eine mehrsprachige und interkulturelle

Erziehung―: ―Vielsprachigkeit ist die individuelle Kompetenz eines Menschen,

mehrere Sprachen zu lernen. Mehrsprachigkeit ist das Phänomen der

Sprachenvielfalt in einer Gesellschaft. Mehrsprachigkeit ist die Gegenwart in einer

Gemeinschaft von mehreren Sprachen, die nicht bekannt sind und nicht von allen

Rednern verwendet werden. Diese Unterscheidung ist in den Dokumenten des

Europarates immer klar und präsent, aber in den Dokumenten der Europäischen

Union wird nur das Wort "Mehrsprachigkeit" verwendet.―

"Derzeit ersetzt man die Wort "Vielsprachigkeit" durch das Wort

„Zweisprachigkeit―, liest man im Essay. Das unterstreicht, dass eine Person nicht

unbedingt "nur" zwei Sprachen spricht. Die sozialen und kognitiven Eigenschaften

derjenigen, die zwei Sprachen sprechen, sind die gleichen wie diejenigen, die mehr

als zwei Sprachen sprechen―. Zweisprachigkeit und Mehrsprachigkeit sind eine

Ressource für Kreativität und Innovation.

132

II. DIE GESCHICHTE DER MEHRSPRACHIGKEIT

Europa gründete in seiner Anfangsphase die Europäische Gemeinschaft für

Kohle und Stahl (Montan-Union), die am 18. April 1951 in Paris unterzeichnet

wurde. Sie bestand aus den 6 Gründungsstaaten (Italien, Frankreich, West-

Deutschland, Belgien, Niederlande und Luxemburg) und umfasste 4 Amtssprachen:

Italienisch, Französisch, Deutsch und Niederländisch. Mit der Ausdehnung der

Europäischen Gemeinschaft auf neue Staaten nimmt auch die Zahl der

Amtssprachen zu: 1973 kamen Englisch und Dänisch hinzu und in den 80er Jahren

Griechisch, Spanisch und Portugiesisch.

1995 traten drei neue Staaten der Europäischen Gemeinschaft bei -

Österreich, Finnland und Schweden. Mit der Einführung von Finnisch und

Schwedisch gibt es 11 offizielle Sprachen. Es gibt 110 interlinguale

Kombinationen, die mit der Aufnahme der neuen Länder zunehmen werden.

Mit Tschechisch, Slowakisch, Polnisch, Slowenisch, Litauisch, Lettisch,

Ungarisch, Estnisch, Maltesisch, Polnisch und Rumänisch stieg die Zahl

anschließend von 11 auf 22. Derzeit gibt es 24 offizielle Sprachen. Zwischen 2007

und 2013 kamen Gälisch (Irland) und Kroatisch hinzu.

Auf seiner Tagung in Barcelona im März 2002 forderte der Rat weitere

Maßnahmen zur:

„Verbesserung der Aneignung von Grundkenntnissen,

insbesondere durch Fremdsprachenunterricht in mindestens zwei

Sprachen vom jüngsten Kindesalter an― 80.

80

Citazione del Consiglio di Barcellona del 2002, dal sito http://ec.europa.eu/education/policy/multilingualism/learning-languages_it

133

Seitdem hat die Kommission Bemühungen zur Weiterentwicklung der

Sprachenpolitik sowie zur Erarbeitung von Ergebnisindikatoren unterstützt. Das

Ziel, das als "Barcelona-Ziel" ("Muttersprache plus zwei") bekannt ist, markiert den

Übergang von einer Politik der einfachen Erhaltung der Sprachen zu einer Politik

der aktiven Entwicklung ihres Potenzials.

134

III. DIE ZIELE DER EUROPÄISCHEN

MEHRSPRACHIGKEIT

Nach dem Dokument Mehrsprachigkeit - Trumpfkarte und Verpflichtung

Medien, neue Technologien sowie Human- und

Maschinenübersetzungsdienste können die wachsende Vielfalt an

Sprachen und Kulturen in der EU den Bürgern näherbringen und Mittel

bereitstellen, um Sprachbarrieren zu überwinden. Sie können auch eine

wichtige Rolle beim Abbau von Sprachbarrieren spielen und es

Bürgern, Unternehmen und nationalen Behörden ermöglichen, die vom

Binnenmarkt und von der globalisierten Wirtschaft gebotenen Chancen

zu nutzen. Derartige Bemühungen werden insbesondere durch das

Rahmenprogramm für Forschung und Entwicklung und das Programm

Media gefördert. Die Medien haben große Möglichkeiten zur

Förderung des interkulturellen Dialogs: sie können ein komplexeres

Bild unserer Gesellschaft vermitteln und viele verschiedene Stimmen zu

Wort kommen lassen. So können Medien eine bedeutende Quelle

informellen Sprachenlernens durch „Edutainment― und Filme mit

Untertiteln sein. Das Hauptziel besteht also darin, das Bewusstsein für

den Wert der Sprachenvielfalt in der EU und für die von dieser Vielfalt

ausgehenden Chancen zu schärfen und den Abbau von Hindernissen für

den interkulturellen Dialog zu fördern. Ein zentrales Instrument dafür

ist das Barcelona-Ziel – Kommunikation in der Muttersprache plus

zwei weiteren Sprachen.

135

Gesucht sind neue Lernkonzepte, mit denen sich speziell diese

Gruppen erreichen lassen, etwa Edutainment, Medien und moderne

Technologien, aber auch geeignete Übersetzungs- und

Dolmetscherdienste. Es muss mehr getan werden, um Erwachsenen und

jungen Menschen in der beruflichen Aus- und Weiterbildung das

Sprachenlernen zu erleichtern, dessen Form ihren persönlichen

Bedürfnissen und Lernweisen angepasst werden sollte.81

81

http://eur-lex.europa.eu/legal-content/DE/TXT/?uri=CELEX:52008DC0566 (20 aprile, 2018)

136

IV. DAS DEUTSCHE SCHULSYSTEM

Nach Artikel 7 des Grundgesetzes für die Bundesrepublik Deutschland

steht ―Das gesamte Schulwesen unter der Aufsicht des Staates.‖

Für die Bildungspolitik sind in Deutschland in erster Linie die Bundesländer

zuständig. Sie haben die sogenannte Kulturhoheit, so dass die Landesregierungen

weitgehend selbstständig entscheiden können, wie sie ihre Bildungssysteme

ausgestalten. Dies gilt insbesondere für die Handhabung des allgemeinbildenden

Schulwesens, aber auch in den anderen Bildungsbereichen gibt es einige

Unterschiede zwischen den Bundesländern.

Der Elementarbereich umfasst mit der Kinderkrippe, dem Kindergarten, der

Kindertagespflege sowie den Vorklassen an Grundschulen die Betreuungs- und

Bildungsangebote für Kinder im Alter von wenigen Monaten bis zum Schuleintritt.

Der Besuch dieser Einrichtungen ist in Deutschland nicht verpflichtend. Mit

Einsetzen der Schulpflicht treten Kinder in den Primärbereich ein. Die Grundschule

umfasst die Klassenstufen 1 bis 4 (in einigen Bundesländern die Klassenstufen 1 bis

6) und ist die einzige Bildungseinrichtung, die von fast allen Schülerinnen und

Schülern gemeinsam besucht wird. Am Ende der Grundschulzeit wird auf Basis

von Schulnoten (und ggf. weiteren Kriterien wie Lern- und Arbeitsverhalten) eine

Schullaufbahnempfehlung für die Sekundärstufe ausgesprochen. In den meisten

Bundesländern ist diese zwar nicht bindend. Doch müssen die Schülerinnen und

Schüler bei Anwahl einer nicht empfohlenen Schulform je nach Bundesland

zumeist eine Aufnahmeprüfung absolvieren und/oder eine Probezeit an der

gewählten Schule bestehen.

137

Im Sekundärbereich I fächert sich das Bildungssystem in verschiedene

Schulformen bzw. Bildungsgänge auf, an denen nach unterschiedlichen Lehrplänen

unterrichtet wird. In der Hauptschule, der Realschule und dem Gymnasium ist der

Unterricht grundsätzlich auf einen bestimmten Abschluss gerichtet. Von der fünften

bis zur siebten Klasse können Kinder mit ausreichend guten Noten von der Grund-

oder Hauptschule dorthin überwechseln. Ursprünglich gegründet als praxisnäherer

Gegenentwurf zum Gymnasium, dient sie heute laut Kultusministerkonferenz dazu,

"Schülerinnen und Schülern eine erweiterte allgemeine Bildung" zu vermitteln und

einen mittleren Schulabschluss zu vergeben. Im Laufe der vier bis sechs Jahre

können die Jugendlichen technisch-naturwissenschaftliche, sprachliche,

sozialkundliche oder wirtschaftliche Schwerpunkte setzen. Wer nach der zehnten

Klasse die Mittlere Reife erwirbt, kann beispielsweise Berufsfachschulen,

Fachoberschulen oder auch das Gymnasium besuchen. Das Gymnasium ist eine

weiterführende Schule, die je nach Bundesland nach acht oder neun Jahren mit dem

Abitur abschließt. Wer das Gymnasium erfolgreich hinter sich gebracht hat, besitzt

die Allgemeine Hochschulreife und kann an allen Hochschulen, einschließlich der

Universitäten, alle Fächer studieren.

Die Gymnasien haben in Deutschland unterschiedliche Schwerpunkte: Die

Schüler besuchen entweder den mathematisch-naturwissenschaftlichen (mit mehr

Unterricht in Mathe, Physik, Chemie und Bio), den neusprachlichen (mit modernen

Fremdsprachen wie Französisch, Italienisch oder Spanisch) oder den

humanistischen Zweig (mit Latein und Altgriechisch als Fremdsprachen). Neben

138

diesen Hauptfachrichtungen gibt es auch musische, wirtschaftliche oder

Sportgymnasien.―82

Während des Schuljahres gibt es viele Ferienzeiten für Schüler und Lehrer.

Zusätzlich zu den 6 Wochen, die den Sommerferien gewidmet sind, gibt es noch

weitere Ferienzeiten wie Weihnachten, Ostern, Pfingsten, Winter- und Herbstferien.

Die Länge wird von den Bundesländern festgelegt.

Die Lehrtätigkeit konzentriert sich auf 5 Tage pro Woche, von Montag bis

Freitag. Es werden circa 30 Stunden pro Woche durchgeführt. Die

Fortgeschrittenen-Klassen haben darüber hinaus Unterricht am Nachmittag, oft 4

Stunden aufgeteilt in 2 Nachmittage.

In allen Schulformen dauert der Unterricht 45 Minuten und am Vormittag

haben die Schüler Anspruch auf zwei Pausen von insgesamt 30 Minuten.

Der Umfang der Bewertung der Prüfungen, ob schriftlich oder mündlich, ist

wie folgt zu unterteilen:

sehr gut

gut

befriedigend

ausreichend

mangelhaft

ungenügend

82

https://www.bpb.de/gesellschaft/kultur/163283/das-bildungssystem-in-deutschland

139

VII.I. DIE BEDEUTUNG DES DEUTSCHLERNENS

Deutsch als Muttersprache wird in mehr europäischen Ländern gesprochen

als Englisch, Französisch, Spanisch oder Italienisch. Nach Englisch ist Deutsch

weltweit die zweitwichtigste Sprache in Handel, Tourismus und Diplomatie. In

Mittel- und Osteuropa gilt Deutsch als die bedeutendste Fremdsprache.

Wenn man Deutsch spricht, kann man seine Karrierechancen verbessern.

Deutsch ist insbesondere, nach Englisch, die wichtigste Sprache, um sich als junger

Mensch auf den Gebieten Biologie, Chemie, Pharmazeutik, Elektrotechnik und

Elektronik, Maschinenbau, Fahrzeugbau, Diplomatie, Finanzen, Sport, Tourismus

und im Bildungswesen zu qualifizieren.

Die deutsche Sprache wird dabei auch für die Bezeichnung und Erklärung

vieler neuer, technischer Entwicklungen verwendet.

Weltweit gibt es etwa 130 Millionen Menschen, die Deutsch als

Muttersprache sprechen und 15-18 Millionen Menschen, die Deutsch lernen.

Die hohen Auslandinvestitionen und die große Zahl von Handelsabkommen

und Geschäften zwischen deutschen und ausländischen Unternehmen machen die

Bedeutung der deutschen Sprache als Wirtschaftssprache deutlich. In der Tat spielt

die deutsche Sprache bei Wirtschaftskontakten in den aufstrebenden Märkten

Osteuropas oftmals eine größere Rolle als Englisch: In vielen Gebieten Polens,

Ungarns, Rumäniens, Russlands, der Ukraine, den baltischen Staaten und der

Tschechischen Republik ist Deutsch eine wichtige Sprache.

140

SCHLUSSFOLGERUNGEN

Das Thema meiner These ist komplex. Das weiß ich.

Aus diesem Grund habe ich entschieden, nur auf einige wenige Themen

einzugehen, die meiner Meinung nach für eine eingehendere Analyse des Themas

von grundlegender Bedeutung sind.

Von der europäischen Mehrsprachigkeit bis zum Fremdsprachenunterricht

in Ländern wie Italien, Deutschland und den Vereinigten Staaten von Amerika

wollte ich die Realität von heute analysieren. Wir leben in einer globalisierten Welt,

in der wir die Möglichkeit haben, mit einem Klick und ohne Schwitzen zu lernen.

Wie träumen davon, zu reisen und die Welt zu entdecken. Wir suchen nach

neuen Kulturen. Doch nicht jeder ist bereit, so viele Fremdsprachen wie möglich zu

lernen. Wir, die Schüler dieser Schule, sind eine Ausnahme. Wir verstehen, wie

wichtig es ist, in anderen Sprachen kommunizieren zu können, wie wichtig es ist,

zwischen Menschen verschiedener Sprachen und Kulturen zu vermitteln. Ich glaube

aufrichtig, dass es auch sehr wichtig ist, dies unterrichten zu können.

"Unterrichten" bedeutet nicht nur, mit jemandem über etwas zu reden.

Unterrichten ist lieben. Sonst nichts. Das ist der Grund, warum ich in diesem Jahr

entschieden habe, eine neue Erfahrung als Studienassistentin zu machen.

Sicherlich war es eine Herausforderung für mich. Ich musste die beste

Methode finden, damit der Schüler so viel wie möglich lernt und sich natürlich

wohl fühlt. Letztendlich ist, wie bereits oben analysiert, der Lehrer nicht mehr

derjenige, der alles weiß, sondern ein "Vermittler" des Lernens.

141

BIBLIOGRAFIA

AGRESTI, Giovanni, D‘ANGELO, Mariapia, Rovesciare Babele.

Economia ed ecologia delle lingue regionali e minoritarie, Aracne editrice,

Roma, 2010.

ARRIGO, Manfredo Romano, COSTA, Silvia, Le politiche del

multilinguismo nell’Unione Europea, 2015

BALBONI, Paolo, Teoria, approccio, metodo, tecnica in glottodidattica, ―in

Scuola e lingue moderne‖, XXX, 1:6-11, 1992

BALBONI, Paolo, Dizionario di glottodidattica, Perugia, Guerra Edizioni,

1999

BALBONI, Paolo, Le sfide di Babele - insegnare le lingue nelle società

complesse, Torino, UTET Libreria, 2002

BALBONI, Paolo, Dal Quadro di Riferimento al Piano d’Azione e al

Quadro Strategico per il Multilinguismo, a cura di M. Mezzadri, Torino,

UTET, 2006

BALDELLI, Ignazion, Automatismi grammaticali della lingua italiana per

stranieri, Bulzoni, Roma, 1977

BEACCO, Jean-Claude, Guide for the Development and Implementation of

Curricula for Plurilingual and Intercultural Education, Council of Europe,

Language Policy Division, Strasbourg, 2010.

CARUANA, Sandro, SCAGLIONE, Stefania, Multilinguismo e Inclusione

dei Migrant Learners nella Scuola Maltese: Scenari e Prospettive, 2017

CAVALIERE, Loredana, Plurilinguismo e integrazione: abilità e

competenze in una società multietnica, ESI, Napoli, 2010.

142

CHIAPEDI, Nicoletta, Modelli linguistici descrittivi e metodi

glottodidattici, Università per Stranieri di Perugia, 2013

CHIAPEDI, Nicoletta, L’articolo italiano nell’interlingua di apprendimenti

sinofono: problematiche acquisizionali e considerazioni glottodidattiche, in

―Italiano LinguaDue‖, 2:53-74, 2010

CHITI, Edoardo, GUALDO, Riccardo, Il regime linguistico dei sistemi

comuni euroepi: l’unione tra multilinguismo e monolinguismo, Giuffrè,

Milano, 2008.

CHITI-BATELLI, Andrea, L’Europa intera parlerà solo inglese? Per

un’interlinguistica scientifica, Franco Angeli, Milano, 2007

CHOMSKY; Noam, Current Issues in Linguistic Theory,Mouton&Co.,

1964

CILIBERTI, Anna, Glottodidattica, per una cultura dell’insegnamento

linguistico, Roma, Carocci Editore, 2012.

COSMAI, Domenico, The Language of Europe. Multilingualism and

Translation in the EU Institutions: Practice, Problems and Perspective,

Université de Bruxelles, 2014.

DALOISO, Michele, Early Foreign Language Teaching, Perugia, Guerra

Edizioni, 2007.

DANESI, Marcel, Il cervello in aula - Neurolinguistica e didattica delle

lingue, Perugia, Guerra Edizioni, 2005.

DANESI, Marcel, Neurolinguistica e glottodidattica, Padova, Liviana

Editrice, 1988.

143

DE MAURO, Tullio, In Europa son già 103. Troppe lingue per una

democrazia?, Laterza, Roma-Bari, 2014.

DIADORI, Pierangela, Insegnare italiano a stranieri, Le Monnier, 2001

ECO, Umberto, La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea,

Laterza, Roma, 2012.

FREDDI, Giovanni, Glottodidattica. Fondamenti, metodi e tecniche,

Torino, Utet Editore, 1994.

GAZZOLA, Michele, GUERINI, Federica, Le sfide della politica

linguistica di oggi: fra la valorizzazione del multilinguismo migratorio

locale e le istanze del plurilinguismo europeo, Franco Angeli, Milano, 2006.

GILARDONI, Silvia, La Didattica dell’italiano L2, approcci teorici e

orientamenti applicativi, EDUCatt, 2014

KRASHEN, Stephen, Principles and Practise in Second Language

Acquisition, Pergamon, 1982

KRASHEN, Stephen, Second Language Acquisition and Second Language

Learning, Oxford, Pergamon Press, 1984.

MADII, Lucia, Insegnamento e apprendimento dell’italiano L2 in età

adulta, Atene-Firenze, Edilingua, 2004.

MEPHISTO, Pheles, MARSH, David, FRIGOLS, MaríaJesús, Uncovering

CLIL, Content and Language Integrated Learning in Bilingual and

Multilingual Education, Oxford, Macmillan, 2008.

MINUCCI, Emanuela, ―L’italiano? Una lingua in via di estinzione‖, La

stampa, 2017.

NOVELLA, Alberta, Valutare una lingua straniera: le certificazioni

europee, Università Ca‘ Foscari, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina,

2009

144

NUNAN, David, Language Teaching Methodology: A Textbook for

Teachers, New York, Prentice-Hall, 1991.

PISANI, Stefano, Giornata europea delle lingue, gli idiomi che rischiano

l’estinzione digitale, Il fatto quotidiano, 2012.

PORCELLI, Gianfranco, Principi di glottodidattica, Brescia, Editrice La

Scuola, 1994.

SERRA BORNETO, Carlo, C’era una volta il metodo, Roma, Carocci

Editore, 1998.

SPINA, Stefania, L’uso di Internet nella didattica delle lingue straniere:

problemi e prospettive, Università per stranieri, Perugia, 1998

145

SITOGRAFIA

http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/note/join/2013/495851/IPOL-

CULT_NT(2013)495851(SUM01)_IT.pdf

http://www.silviacosta.it/wp-content/uploads/2015/12/Multilinguismo-UE-con-

prefazione-manfredo.pdf

http://www.politicheeuropee.it/comunicazione/16279/multilinguismo-una-risorsa-

per-leuropa

http://www.europedirectfrosinone.it/index.php?option=com_content&view=article

&id=11&Itemid=170

http://www.indire.it/progetto/clil-content-and-language-integrated-learning/

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/26/giornata-europea-delle-lingue-idiomi-

che-rischiano-lestinzione-digitale/363981/

http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/note/join/2013/495851/IPOL-

CULT_NT(2013)495851(SUM01)_IT.pdf

http://www.huffingtonpost.it/andrea-ursi/ecco-perche-limmigrazione-in-europa-e-

sia-una-risorsa-che-un-problema-_b_9305806.html

http://www.ilpost.it/2015/12/26/cambiamenti-lingua-immigrazione/

http://www.lastampa.it/2017/01/11/cultura/litaliano-una-lingua-in-via-di-

estinzione-ewLXB7D0iTZM4MX2ZV1VyI/pagina.html

http://www.minoranze-linguistichescuola.it/wpcontent/uploads/2010/03/Marani.pdf

http://edl.ecml.at/Nationalcontactpoints/tabid/1767/language/it-IT/Default.aspx

https://multilinguismoprocessineurologici.wordpress.com/2015/06/22/che-cose-il-

multilinguismo/

https://www.eraonlus.org/it/1/6/europa/brexit,-%E2%80%9Cdopo-

l%E2%80%99uscita-di-londra-l%E2%80%99unione-europea-valorizzi-il-

multilinguismo-l%E2%80%99inglese-avvantaggia-le-fasce-

privilegiate%E2%80%9D.html

http://www.huffingtonpost.it/antonio-rotolo/liberi-dallimperialismo-linguistico-

inglese-una-lingua-per-leuropa-del-post-brexit_b_12619010.html

http://informalingua.com/index.php/item/629-brexit-quali-conseguenze-per-il-

multilinguismo-dell-ue-risponde-l-esperto-di-geopolitica-gabriele-natalizia

146

http://www.europedirectfrosinone.it/index.php?option=com_content&view=article

&id=11&Itemid=170

https://uniamo.uniurb.it/master-insegnanti-clil/

http://www.itcgfermi.it/pages/progetti/docs/eTwinning%20&%20CLIL_Marina%2

0Marino.pdf

https://banner.orizzontescuola.it/A_scuola_di_CLIL.pdf

http://www.irsaf.com/mastercorsi-mondo-scuola-2016-2017/perf17-per-una-scuola-

di-qualita-clil-la-strategia-europea-per-lapprendimento-delle-lingue-e-delle-

discipline-tra-ricerca-azione-e-innovazione/

http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_27_20090223125807.pdf

http://www.infodata.ilsole24ore.com/2017/06/22/europa-linglese-la-lingua-piu-

studiata-italia/

http://www.stelliniudine.gov.it/wp-content/uploads/2013/10/NovelloR.pdf

http://eurydice.indire.it/linsegnamento-delle-lingue-straniere-a-scuola-in-europa/

http://www.centrorodari.it/upload/allegati_editor/Formazione%20insegnanti%20pri

mo%20incontro._1.pdf

http://univeda.es.tripod.com/modulo1.htm

http://www.masterdidattica.it/moduliicon/D00011/D00011.pdf

https://glottodidattica.wordpress.com/metodi/

https://metodologiediinsegnamentodellelinguestraniere.wordpress.com/2012/10/25/

il-silent-way/

http://www.miur.gov.it/sistema-educativo-di-istruzione-e-formazione

https://www.senato.it/1025?sezione=121&articolo_numero_articolo=34

https://www.cliclavoro.gov.it/Cittadini/Formazione/Pagine/La-Riforma-del-

sistema-scolastico.aspx

https://www.tecnicadellascuola.it/insegnamento-delle-lingue-straniere-a-scuola-

nuovo-rapporto-eurydice

http://ischool.startupitalia.eu/education/54235-20160510-tedesco-lingua-studiare

http://www.enjoyschool.it/blog/?id=9l3e692f

147

http://www.meteoweb.eu/2017/11/qual-e-la-reale-importanza-della-lingua-

inglese/998976/

https://www.ef-italia.it/erasmus/progetto/

http://www.european-funding-guide.eu/it/articoli/consigli-sui-

finanziamenti/Quanto-denaro-si-pu%C3%B2-ottenere-sul-programma-Erasmus-

%2B%3F

http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/about_it

http://berlinocacioepepemagazine.com/il-sistema-scolastico-in-germania-spiegato-

punto-per-punto8796/

https://www.didaweb.net/tracciati/storico/tracciati2/benv1.htm

http://www.corsiinglesemilano.it/blog/41/total-physical-response-insegnare-

inglese-con-il-movimento

http://www.itals.it/alias/approcci-e-metodi-della-glottodidattica

https://reteclillecco.wordpress.com/2011/11/03/stephen-d-krashen-principles-and-

practise-in-second-language-acquisition/

http://cird.unive.it/dspace/bitstream/123456789/768/2/natural%20approach%20teor

ia%20krashe.pdf

http://www.fileli.unipi.it/projects/dil//index.php?a=term&d=1&t=32

https://www.wired.it/lifestyle/viaggi/2016/03/25/imparare-lingue-straniere-conta-il-

metodo/

https://www.studenti.it/le-app-per-imparare-una-lingua.html

http://www.itals.it/articolo/tecnologie-l%E2%80%99insegnamento-delle-lingue

http://www.filosofico.net/chomski.htm

https://www.studenti.it/cognitivismo.html

http://formiche.net/2017/01/24/casa-bianca-arrivo-donald-trump/

http://www.ceraunavoltalamerica.it/2015/09/most-of-us-were-once-foreigners-il-

bilinguismo-americano-e-la-visita-di-papa-francesco-negli-stati-uniti/#note-2632-

14

http://www.dotwords.it/usa-80-non-conosce-lingue-straniere/

148

http://www.vita.it/it/article/2015/02/27/agli-americani-non-piacciono-piu-le-lingue-

straniere/129662/

http://www.languagesbysongs.eu/doc-it.htm

http://www.mlaworld.com/blog/imparare-linglese-con-i-canali-youtube/

https://www.intesasanpaoloassicura.com/notizie/tecnologia-a-scuola

https://www.vanityfair.it/news/italia/16/02/09/studenti-italiani-lingua-inglese-

lingue-straniere

https://www.panorama.it/economia/lavoro/imparare-lingue-metodo/

http://www.fogliolapis.it/febbraio2011-5.htm

https://www.ethnologue.com/ethnoblog/m-paul-lewis/migration-and-language-

contact