Scuola Secondaria di Primo Grado “Aldo Moro e la Sua ...nuke.isismanzini.it/Portals/0/PDF/LINGUE...

28
Circolo Didattico di San Daniele del Friuli Scuola Secondaria di Primo Grado “Pellegrino da San Daniele” di San Daniele del Friuli Scuola Secondaria di Primo Grado “Aldo Moro e la Sua Scorta” di Ragogna Lingue Straniere Curricolo in verticale dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di Primo Grado declinato secondo le Indicazioni per il Curricolo 2007 e il Common European Framework elaborato durante l’anno scolastico 2010-2011 Il Nuovo Curricolo Proporre l’apprendimento di una o più Lingue straniere nel curricolo della scuola italiana, accanto alla Lingua Italiana e - nel caso dei nostri territori - alla Lingua Friulana, aiuta i nostri ragazzi a diventare col tempo studenti consapevoli della propria cultura d’origine e rispettosi di quella altrui, individui preparati all’incontro e al confronto con l’altro, cittadini responsabili in grado di costruire relazioni significative. - page 1 -

Transcript of Scuola Secondaria di Primo Grado “Aldo Moro e la Sua ...nuke.isismanzini.it/Portals/0/PDF/LINGUE...

Circolo Didattico di San Daniele del Friuli Scuola Secondaria di Primo Grado “Pellegrino da San Daniele” di San Daniele del Friuli

Scuola Secondaria di Primo Grado “Aldo Moro e la Sua Scorta” di Ragogna

Lingue StraniereCurricolo in verticale dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di Primo Grado

declinato secondo le Indicazioni per il Curricolo 2007 e il Common European Framework

elaboratodurante l’anno scolastico 2010-2011

Il Nuovo CurricoloProporre l’apprendimento di una o più Lingue straniere nel curricolo della scuola italiana, accanto alla Lingua Italiana e - nel caso dei nostri territori - alla Lingua Friulana, aiuta i nostri ragazzi a diventare col tempo

• studenti consapevoli della propria cultura d’origine e rispettosi di quella altrui,• individui preparati all’incontro e al confronto con l’altro,• cittadini responsabili in grado di costruire relazioni significative.

- page 1 -

Introduzione al nuovo curricoloQualcosa di nuovo, molto dalla tradizione

1. L’IMPORTANZA DELLE LINGUE STRANIERE

Le lingue sono parte della ricchezza culturale della società e del mondo in cui viviamo, lavoriamo e viaggiamo. Imparare una o più lingue straniere contribuisce allo scambio tra culture, alla costruzione di un senso di appartenenza al mondo e alla soddisfazione personale di poter usare le proprie competenze per costruire relazioni significative.

Gli studenti imparano a conoscere paesi, culture, comunità e genti diverse e, in un’ottica di confronto, guadagnano maggiore consapevolezza della loro cultura e della loro comunità di appartenenza. La capacità di comprendere e comunicare in una lingua straniera è una competenza preziosa per tutta la vita e risulterà spendibile nello studio, nel lavoro e nei momenti di svago e di vacanza, sia nel proprio paese d’origine che nel mondo.

Imparare una lingua straniera fornisce allo Studente la possibilità di sviluppare la sua capacità di ascolto e comprensione, di lettura, scrittura e di espressione personale, e ne incoraggia la fiducia, l’indipendenza e la creatività. Nell’esplorare somiglianze e differenze con la Lingua Italiana (o la Lingua Madre nel caso di Studenti Stranieri da poco iscritti nella Scuola Italiana), sarà più facile comprendere come la comunicazione risulti efficace e produttiva quando costruita con consapevolezza.

Lo sviluppo delle competenze comunicative nelle diverse lingue, inclusa la Lingua Italiana (Lingua Madre) e la Lingua Friulana nella gran parte dei casi, non può che arricchire lo sviluppo globale della persona e del cittadino europeo al passo con i tempi.

The ability to understand

and communicate in

another language is a lifelong skill for

education, employment

and leisure in this country

and throughout the world.

- page 2 -

2. LE IDEE PORTANTI PER OGNI ORDINE E GRADO DI SCUOLA

2.1 apprendimento ricorsivo o “a spirale”Il nuovo curricolo individua un percorso unitario di apprendimento/insegnamento attraverso i diversi ordini di scuola (dalle primarie al biennio superiore); la programmazione sarà declinata in termini di verticalità e continuità, ed i contenuti disciplinari (lessico, grammatica, strutture) verranno presentati nel tempo secondo un’ottica didattica di progressione e affinamento. L’insegnamento della lingua si basa su un apprendimento ricorsivo: ogni unità costituisce un ambito tematico diverso che presenta nuovi contenuti, lessico e strutture, sistematicamente ripresi ed ampliati in unità successive con una modalità “a spirale”. Qualsiasi libro di testo, e in modo particolare modo quelli pensati per l’istruzione scolastica, propone occasioni di allenamento linguistico secondo un percorso dove le quattro abilità di base (listening, speaking, reading, writing) sono sempre presentate in maniera integrata (integrated skills), ovvero quanto più similmente accade nella vita reale. Risulta così più valido programmare per abilità linguistiche, che sono poi i traguardi di competenza fissati dal CEFR e ripresi dalle indicazioni del MIUR.

2.2 competenze disciplinari e area linguistico-espressivaIl nuovo curricolo adotta un criterio di definizione caratterizzato da competenze, oltre che da contenuti; secondo quest’ottica, lo sviluppo del sapere linguistico è osservato e progettato come insieme di competenze che crescono e si armonizzano in ogni ambito e disciplina, considerando che lo specifico intrinseco della competenza linguistica (L1, L2, L3 e nel nostro territorio la lingua friulana, nella gran parte dei casi) consiste nell’usare codici linguistici in una gamma di contesti e attività. In particolare, il nuovo curricolo mira ad integrare L1, L2, L3 ed aree affini, in modo da promuovere una competenza plurilingue in ambito scolastico (lingue, ma anche linguaggi).

2.3 competenze trasversali per un lifelong learningIl nuovo curricolo incoraggia e stimola lo sviluppo di competenze trasversali, come base per l’apprendimento continuo e la costruzione di un sapere dove conoscenze, abilità e attitudini contribuiscano allo sviluppo della persona e al suo inserimento nella società come cittadino attivo e consapevole. Nel tempo, tasks e situazioni comunicative affidate in lingua straniera contribuiranno a promuovere il progredire di competenze trasversali di tipo

• inter-disciplinare (trovare nessi e legami tra le diverse competenze disciplinari)• metodologico (saper procedere in base ad un metodo)• operativo (saper eseguire)• personale (sapersi relazionare con sé e con altri)• culturale (sapersi relazionare con il proprio capitale culturale e quello dell’altro).

- page 3 -

3. METODOLOGIA PER ORDINE E GRADO DI SCUOLA

3.1 metodologia condivisaLa metodologia nell’insegnamento delle lingue straniere comunemente condivisa nei vari ordini di scuola fa costante riferimento all’approccio comunicativo-funzionale e al concetto di apprendimento ricorsivo o “a spirale”, e si costruisce seguendo un percorso basato su

• correlazione di partenza del noto con il non noto• presentazione dei nuovi contenuti• practice dei nuovi contenuti• produzione dei nuovi contenuti,

connotandosi, tuttavia, di aspetti peculiari in relazione al grado di scuola e dunque all’età degli Studenti.

3.2 metodologia nella scuola primaria (L2)L’approccio metodologico è essenzialmente di tipo ludico/comunicativo, basato sul principio del learning by doing e proposto in sequenze spontanee e naturali, ancorate e quanto i bambini già sanno nella lingua madre.

Il gioco ha un ruolo importante nel curricolo della scuola primaria: da un lato permette l’attivazione di tutti i canali senso-percettivi (approccio VAK) e dall’altro favorisce la risoluzione di situazioni ansiogene spesso connesse con l’apprendimento di una nuova lingua, creando un clima positivo all’interno della classe.

Già dalla scuola primaria, le quattro basic skills sono allenate in modo integrato. Viene dato ampio spazio alla fase dell’ascolto (linguaggio passivo), durante il quale l’alunno assimila numerosi vocaboli e strutture che gli permettono di comprendere un codice diverso e di appropriarsene gradualmente; inizialmente l’attività didattica privilegia la forma orale, sviluppando nell’alunno la capacità di comprendere, tramite l’associazione parola/immagine, parole/suono, parola/gesto o azione, semplici messaggi/parole e di rispondere in maniera adeguata. E’ importante rispettare la sequenza “ saper comprendere - saper parlare – saper leggere - saper scrivere ”, variando l’intensità e la durata delle fasi a seconda dell’età dei bambini.

Le finalità trasversali dell’insegnamento della lingua straniera nella scuola primaria concorrono ad aiutare ad arricchire il linguaggio cognitivo dei bambini, offrendo loro uno strumento di organizzazione delle conoscenze che permetta agli alunni di ampliare le proprie possibilità comunicative avviandoli, attraverso lo strumento linguistico, alla comprensione e alla valorizzazione delle diversità etnico-culturali.

Quanto ad un primo approccio agli aspetti culturali, è importante far comprendere all’alunno che si avvicina alla lingua straniera che le sue strutture esprimono abitudini specifiche del Paese relativo alla lingua appresa: gli alunni verranno così accostati ad aspetti culturali adatti alla loro comprensione e si programmeranno attività per le principali festività delle società anglofone.

- page 4 -

3.3 metodologia nella scuola secondaria di primo grado (L2, L3)

La fase produttiva viene potenziata, si propone una riflessione sistematica sulle strutture e si contemplano obiettivi anche di tipo socio-culturale.

Poiché l'apprendimento della lingua è un processo di graduale acquisizione, si procede in modo che gli elementi nuovi siano in relazione con quanto gli studenti hanno consolidato nei livelli precedenti.

I contenuti vengono proposti, senza una distinzione netta delle abilità ricettive e produttive che in questa fase interagiscono (integrated skills), attraverso un percorso didattico che prevede quattro fasi distinte:

presentazione - comprensione - ripetizione - assimilazione

In particolare, queste fasi prevedono:

✴ la preparazione alla nuova unità attraverso il richiamo di quanto appreso precedentemente✴ la visione e/o ascolto del materiale introduttivo alla nuova unità didattica✴ la comprensione globale del nuovo materiale attraverso domande (aperte/chiuse, vero/falso...)

✴ il ri-ascolto del nuovo materiale e ripetizione orale (listen and repeat)

✴ l’analisi del nuovo lessico o di nuove strutture (focus on vocabulary / structures /use of English)

✴ la ripetizione attraverso esercizi di memorizzazione (pairwork, role-play, drama...)

✴ l’esecuzione di esercizi di comprensione e produzione orale (descriptions, dialogues, presentations..)

✴ l’esecuzione di esercizi di comprensione e produzione scritta (compilazione di tabelle, griglie, risposte a

scelta multipla, vero/falso, riordino di una frase e di una storia, abbinamenti....)

✴ le strutture grammaticali vengono esplicitate, ma solo in seguito all’esposizione a testi orali e scritti che le inseriscano in un adeguato contesto comunicativo.

E sarà soprattutto il terzo anno di scuola secondaria di primo grado ad avviare lo Studente sempre più verso l’autonomia comunicativa, creando situazioni di comunicazione efficace, quanto più vicine alla vita reale. - page 5 -

3.4 ...e il contributo di una seconda lingua straniera (L3)

L’apprendimento di una seconda lingua comunitaria (L3) mette ulteriormente gli studenti in condizione di esercitare una cittadinanza attiva e consapevole al di fuori dei confini del territorio nazionale, all’interno del patrimonio linguistico europeo, non solo confrontandosi con aspetti della propria cultura, ma anche riconoscendo l’esistenza di differenti sistemi linguistici che sono veicolo, simbolo e strumento di comunicazione di culture diverse. La seconda lingua straniera (L3: Tedesco oppure Francese) a partire dal primo anno di scuola

secondaria di primo grado arricchisce e favorisce  la crescita del giovane studente europeo in un contesto di plurilinguismo e fornisce al tempo stesso strategie e strumenti  utili per affrontare l’apprendimento delle altre discipline ed altre eventuali lingue straniere. Cittadini d’Europa e cittadini del Mondo.

4. EQUIVALENZA con i livelli del Common European Framework

La preparazione scolastica in uscita dalla scuola primaria si attesta comunemente attorno al livello A1 previsto dal Common European Framework; la preparazione in uscita dalla scuola secondaria di primo grado, tenendo conto del le debite differenziazioni, corrisponde ai livelli A2/B1 dello stesso, mentre la preparazione in uscita dal biennio superiore (tralasciando eventuali e ovvie differenze di competenza relative all’indirizzo di studi) viene mediamente calcolata come riferita al livello B2:

grado scolastico, scuola italiana livello CEFR specificazioni

in uscita dalla scuola primaria A1 BASIC SPEAKER

A1: breakthrough or beginner

in uscita dalla scuola secondaria di primo grado A2/B1

from BASIC to INDEPENDENT SPEAKER A2: waystage or elementary B1: threshold or pre-intermediate

in uscita dal biennio della scuola secondaria di secondo grado B2 INDEPENDENT SPEAKER

A2: vantage or intermediate

- page 6 -

5. VALUTAZIONE E “continual assessment” (L2, L3)

Al fine di valutare il progressivo costruirsi delle competenze comunicative in LINGUA STRANIERA, si annoverano di seguito le diverse tipologie di PROVE SCRITTE ed ORALI somministrabili lungo tutto il percorso scolastico degli Allievi, ma con gli adeguamenti e le selezioni operate nel rispetto dell’età scolare per ciascun ordine di scuola.

Oltre a queste, adeguata osservazione e registrazione sarà dedicata alle SITUAZIONI OSSERVABILI E VALUTABILI, ovvero a quei processi e a quelle circostanze di lavoro linguistico produttivo che concorrono al raggiungimento dei traguardi di competenza linguistica:

a. PROVE SCRITTE1. prove oggettive scritte

a. scelta binaria (true/false; right/wrong)b. scelta multipla (multiple choice)c. completamento (fill-in exercises, cloze...)d. abbinamento (matching)e. riordino (ordering, sequencing...)f. trasformazione (transformation exercises)g. editing (mistake correction, odd ones out)h. performing tests (follow instructions…)i. dettato (dictation - numbers, words, sentences, passage…)j. risposte brevi (short answers)

2. prove soggettive scrittea. prova scritta guidata (guided writing)b. prova scritta non guidata (free writing)c. risposta a domanda aperta (personal response)

b. PROVE ORALI e SITUAZIONI VALUTABILI

1. situazioni processate del Docentea. prove di verifica in sessione unica

i. grammar and language test (prove strutturate)ii. reading comprehensioniii. dictationiv. writing testv. speaking testvi. pairwork: roleplays and interviewsvii. letturaviii. reading comprehension

b. altre situazioni multi-sessionei. elaborazione di projectsii. ricerche, approfondimentiiii. padronanza dei fondamentali pre-requisiti linguistici (relativi a Lingua Inglese)

2. processi spontanei rilevabili e valutabili dal Docente (area meta-cognitiva)i. interviene nella discussioneii. collabora con i compagniiii. prende appunti iv. ascoltav. reagisce positivamente al feedback comunicativovi. riutilizza creativamente ciò che ha acquisito

- page 7 -

Programmazione - Lingua INGLESEPER TRAGUARDI DI COMPETENZA E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Scuola PrimariaTRAGUARDI DI COMPETENZA IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno

- riconosce se ha o meno capito messaggi verbali orali e semplici testi scritti, chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, stabilisce relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera;

- collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attività collettive o di gruppo, dimostrando interesse e fiducia verso l’altro;

- individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua straniera senza avere atteggiamenti di rifiuto;

- comprende frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad ambiti familiari (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro) ;

- descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati

- interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN USCITA IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA

A. Ricezione orale (ascolto)

L’Alunno comprende istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente.

B. Ricezione scritta (lettura)

L’Alunno comprende cartoline, biglietti di auguri, brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente.

C. Interazione orale

L’Alunno interagire con un compagno per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose.

D. Produzione scritta

L’Alunno è in rado di copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe. - page 8 -

SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO per le classi prima, seconda e terza

A. Ricezione orale! B. Ricezione scritta! C. Interazione orale ! D. Produzione scritta

A1. comprendere presentazioni e saluti!B1. leggere semplici presentazioni e saluti !C1. dare e chiedere informazioni sulla propria identità e su quella altrui !D1. trascrivere o completare frasi riferite alla propria identità o quella altrui

A2. comprendere istruzioni orali e formule di cortesiaB2. leggere semplici istruzioni e i vocaboli legati alle formule di cortesia!C2. chiedere e dare istruzioni orali; saper utilizzare espressioni di saluto!D2. scrivere un breve messaggio

A3. comprendere i numeriB3. collegare numeri in cifra a numeri in parola!C3. dire i numeri (il proprio numero di telefono, la targa dell’auto, anni, semplici operazioni orali, ...)!D3. eseguire operazioni con i numeri

A4. comprendere l’alfabeto inglese!B4. leggere correttamente i vocaboli proposti e l’alfabeto!C4. pronunciare correttamente tutte le lettere dell’alfabeto (spelling)!D4. scrivere sotto dettatura

A5. identificare oggetti scolastici, colori, animali, giocattoli, cibo, parti del corpo, stanze della casa, mobilio, indumenti, sport, dimensioni (What’s this?)!B5. leggere correttamente i vocaboli proposti e collegarli all’immagine corrispondente!C5. sostenere una facile conversazione strutturata in domande e risposte relativa ai nuclei tematici affrontati!D5. trascrivere o completare frasi o saper descrivere una situazione tematica affrontata

A6. comprendere domande su preferenze (What’s your favourite….?)!B6. leggere e comprendere questionariC6. chiedere e fornire informazioni su preferenzeD6. trascrivere o completare frasi o saper descrivere una situazione tematica affrontata

A7. localizzare oggetti, luoghi, animali e persone nello spazio (Where is…?)!B7. leggere informazioni riguardanti oggetti, luoghi, animali e persone nello spazioC7. dare e chiedere informazioni relative alla posizione di oggetti, luoghi, animali e persone nello spazio!D7. trascrivere o completare frasi o saper descrivere una situazione tematica affrontata

A8. comprendere il lessico legato a particolari giorni del calendario (When’s …..?)!B8. leggere il calendario con riferimento a giorni della settimana, mesi, stagioni e festività!C8. rispondere e/o fare domande legate al calendario e festivitàD8. trascrivere o completare frasi o saper descrivere una situazione tematica affrontata

A9. comprendere giochi, auguri, canti, filastrocche riferite a diverse ricorrenze!B9. leggere frasi o semplici brani legati a giochi, auguri, canti, filastrocche !C9. formulare auguri, recitare filastrocche, interpretare canti e partecipare a giochiD9. trascrivere o completare frasi o saper descrivere una situazione tematica affrontata. - page 9 -

SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE LINGUA INGLESE classi prima seconda e terza

Libro di testo adottato: Sue Mohamed, Catia Longo, HAPPY FRIENDS, Oxford University PressSarah Howell, Lisa Kester-Dodgson, TREETOPS, Oxford University Press

Sue Mohamed, Catia Longo, FRIENDS FOREVER, Oxford University Press(uno dei tre testi a seconda della classe)

Libro di testo adottato: Sue Mohamed, Catia Longo, HAPPY FRIENDS, Oxford University PressSarah Howell, Lisa Kester-Dodgson, TREETOPS, Oxford University Press

Sue Mohamed, Catia Longo, FRIENDS FOREVER, Oxford University Press(uno dei tre testi a seconda della classe)

Libro di testo adottato: Sue Mohamed, Catia Longo, HAPPY FRIENDS, Oxford University PressSarah Howell, Lisa Kester-Dodgson, TREETOPS, Oxford University Press

Sue Mohamed, Catia Longo, FRIENDS FOREVER, Oxford University Press(uno dei tre testi a seconda della classe)

Libro di testo adottato: Sue Mohamed, Catia Longo, HAPPY FRIENDS, Oxford University PressSarah Howell, Lisa Kester-Dodgson, TREETOPS, Oxford University Press

Sue Mohamed, Catia Longo, FRIENDS FOREVER, Oxford University Press(uno dei tre testi a seconda della classe)

UNITA’ CONTENUTI TEMPIRACCORDI

INTERDISCIPLINARI

UD1 - UD2e CULTURA

CL.1 Saluti e colori

I bimestre(ottobre-novembre)

Arte e immagineConvivenza civile

UD1 - UD2e CULTURA

CL.2 Compleanno e oggetti scolastici I bimestre

(ottobre-novembre)Arte e immagineConvivenza civile

UD1 - UD2e CULTURA

CL.3 ripasso e oggetti scolastici

I bimestre(ottobre-novembre)

Arte e immagineConvivenza civile

UD3 e CULTURA

CL.1 Numeri

II bimestre(dicembre-gennaio)

MatematicaGeografia

Arte e immagineConvivenza civile

UD3 e CULTURA

CL.2 Stanze della casa II bimestre(dicembre-gennaio)

MatematicaGeografia

Arte e immagineConvivenza civile

UD3 e CULTURA

CL.3 Vestiti

II bimestre(dicembre-gennaio)

MatematicaGeografia

Arte e immagineConvivenza civile

UD4 - UD5 e CULTURA

CL.1 Famiglia e oggetti scolastici

III bimestre(febbraio-marzo)

GeografiaScienze

Arte e immagineConvivenza civile

UD4 - UD5 e CULTURA

CL.2 Vestiti e animali III bimestre(febbraio-marzo)

GeografiaScienze

Arte e immagineConvivenza civile

UD4 - UD5 e CULTURA

CL.3 Famiglia e stanze della casa

III bimestre(febbraio-marzo)

GeografiaScienze

Arte e immagineConvivenza civile

UD6 e CULTURA

CL.1 Animali e parti del viso

IV bimestre(aprile-maggio)

ScienzeArte e immagineConvivenza civile

UD6 e CULTURA

CL.2 Parti del corpo e Cibo IV bimestre(aprile-maggio)

ScienzeArte e immagineConvivenza civile

UD6 e CULTURA

CL.3 Cibi e Cose preferite

IV bimestre(aprile-maggio)

ScienzeArte e immagineConvivenza civile

NOTA BENE: il programma è suscettibile di cambiamenti quanto ad unità svolte e ordine di presentazione di argomenti. Saranno piuttosto la PROGRAMMAZIONE INIZIALE e la RELAZIONE FINALE del DOCENTE a rendere conto delle scelte operate e ad indicare il percorso effettuato, in base alle situazioni contingenti presentate da ciascun gruppo classe.

- page 10 -

SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO per le classi quarta e quinta

A. Ricezione orale! B. Ricezione scritta! C. Interazione orale ! D. Produzione scritta

A1. conoscere e comprendere informazioni su ore, giorni della settimana, mesi, date (numeri cardinali)!B1. leggere e comprendere informazioni su ora, giorni della settimana, mesi, date (numeri cardinali)!C1. sapere dare informazioni su ora, giorni della settimana, mesi, date (numeri cardinali)!D1. produrre frasi inerenti a ora, giorni della settimana, mesi, date (numeri cardinali).

A2. conoscere e comprendere il tempo atmosfericoB2. leggere e comprendere informazioni sul tempo atmosferico!C2. sapere dare informazioni sul tempo atmosfericoD2. produrre frasi inerenti al tempo atmosferico.

A3. comprendere informazioni su abilità e capacitàB3. leggere e comprendere informazioni su abilità e capacitàC3. dare e chiedere informazioni su abilità e capacitàD3. produrre brevi testi su abilità e capacità.

A4. comprendere e conoscere il lessico relativo a : ambienti, hobby, sport, mestieri, edifici, negozi, cibo, denaroB4. leggere correttamente brevi testi relativi ai vocaboli propostiC4. sostenere una facile conversazione strutturata in domande e risposte relativa ai nuclei tematici affrontatiD4. produrre brevi brani relativi a una situazione tematica affrontata

A5. localizzare oggetti, luoghi, animali e persone nello spazio (Where is…?)!B5. leggere informazioni riguardanti oggetti, luoghi, animali e persone nello spazioC5. saper dare indicazioni relative alla posizione di oggetti, luoghi, animali e persone nello spazioD5. produrre brevi brani relativi a una situazione tematica affrontata

A6. comprendere domande su preferenze (I like…/What’s your favourite….?)B6. leggere e comprendere semplici brani relativi a preferenze personaliC6. chiedere e fornire informazioni su preferenzeD6. produrre brevi brani relativi a una situazione tematica affrontata

A7. conoscere alcuni elementi della grammatica inglese: articoli; preposizioni; singolare/plurale; terza persona singolare; verbo essere e avere; aggettivi; pronomi personali; genitivo sassoneB7. leggere e comprendere alcuni elementi della grammatica ingleseC7. saper utilizzare in modo corretto gli elementi della grammatica inglese propostiD7. saper utilizzare in modo corretto gli elementi della grammatica inglese proposti

- page 11 -

SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE LINGUA INGLESE classi quarta e quinta!

Libro di testo adottato: Sue Mohamed, Catia Longo, HAPPY FRIENDS, Oxford University PressSarah Howell, Lisa Kester-Dodgson, TREETOPS, Oxford University Press

Sue Mohamed, Catia Longo, FRIENDS FOREVER, Oxford University Press(uno dei tre testi a seconda della classe)

Libro di testo adottato: Sue Mohamed, Catia Longo, HAPPY FRIENDS, Oxford University PressSarah Howell, Lisa Kester-Dodgson, TREETOPS, Oxford University Press

Sue Mohamed, Catia Longo, FRIENDS FOREVER, Oxford University Press(uno dei tre testi a seconda della classe)

Libro di testo adottato: Sue Mohamed, Catia Longo, HAPPY FRIENDS, Oxford University PressSarah Howell, Lisa Kester-Dodgson, TREETOPS, Oxford University Press

Sue Mohamed, Catia Longo, FRIENDS FOREVER, Oxford University Press(uno dei tre testi a seconda della classe)

Libro di testo adottato: Sue Mohamed, Catia Longo, HAPPY FRIENDS, Oxford University PressSarah Howell, Lisa Kester-Dodgson, TREETOPS, Oxford University Press

Sue Mohamed, Catia Longo, FRIENDS FOREVER, Oxford University Press(uno dei tre testi a seconda della classe)

UD1 - UD2e CULTURA

CL.4 Animali, casa e famigliaI bimestre

(ottobre-novembre)Scienze

Convivenza civileUD1 - UD2

e CULTURA CL.5 Natura e mestieriI bimestre

(ottobre-novembre)Scienze

Convivenza civile

UD3 e CULTURA

CL.4 Tempo atmosferico, tempo libero e persone famose

II bimestre(dicembre-gennaio)

ScienzeConvivenza civileUD3

e CULTURACL.5 Routine giornaliera

II bimestre(dicembre-gennaio)

ScienzeConvivenza civile

UD4 - UD5 e CULTURA

CL.4 Negozi, denaro, alimenti e pasti, edifici e orientamento

III bimestre(febbraio-marzo)

Scienze Matematica

Arte e immagineConvivenza civile

UD4 - UD5 e CULTURA CL.5 Negozi, denaro, hobbies e

sports

III bimestre(febbraio-marzo)

Scienze Matematica

Arte e immagineConvivenza civile

UD 6 e CULTURA

CL.4 edifici e orientamento, animali selvaggi IV bimestre

(aprile-maggio)

ScienzeGeografia

Arte e immagineConvivenza civile

UD 6 e CULTURA

CL.5 L’inglese nel mondo

IV bimestre(aprile-maggio)

ScienzeGeografia

Arte e immagineConvivenza civile

NOTA BENE: il programma è suscettibile di cambiamenti quanto ad unità svolte e ordine di presentazione di argomenti. Saranno piuttosto la PROGRAMMAZIONE INIZIALE e la RELAZIONE FINALE del DOCENTE a rendere conto delle scelte operate e ad indicare il percorso effettuato, in base alle situazioni contingenti presentate da ciascun gruppo classe.

Language and communication

are at the heart of

human experience.

- page 12 -

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

2. Scuola Secondaria di Primo GradoPER TRAGUARDI DI COMPETENZA E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -

TRAGUARDI di COMPETENZA

L’alunno è in grado di comprendere i punti chiave del racconto in una conversazione

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO DISCIPLINARI

LISTENING (comprensione orale)

OBIETTIVI di apprendimento specifici

· capire i punti essenziali di un discorso inerente ambiti di interesse relativi all’età dell’allievo

· cogliere il senso generale di una conversazione

· distinguere tra informazioni specifiche richieste e parti accessorie di un messaggio orale

· inferire informazioni dal testo ascoltato (età dei parlanti, provenienza, momento e luogo della conversazione…)

ABILITA’

· sa riconoscere· sa distinguere· sa inferire

CONOSCENZE

(vedi SCHEDA 1, 2, 3 di seguito: conoscenze per primo, secondo e terzo anno)

CONTENUTI

(vedi SCHEDA 1, 2, 3 di seguito: contenuti per primo, secondo e terzo anno)

UDA

Ogni UDA del libro di testo adottato concorre a rafforzare il traguardo di competenza attraverso un percorso costruito attorno a lessico e funzioni legati all’età degli studenti, ancorato alla grammatica di base della lingua inglese, volto al confronto con aspetti culturali stranieri, ed in particolare dei paesi di lingua e cultura lingua anglosassone.

Per l’articolazione delle UdA, vedi SCHEDA 1, 2, 3 di seguito, scandite per primo, secondo e terzo anno.

METODOLOGIA

All’interno delle lezioni quasi sempre sarà previsto uno spazio per:

· comprensione di un messaggio da parte dell’insegnante

· comprensione di un messaggio da parte di un compagno

· comprensione di un messaggio audio-video

STRUMENTI

· libro di testo· materiale registrato (cd, dvd)· quaderno· realia· LIM

TEMPI

triennio

PROVE

· prove in itinere, anche avalutative o di auto-valutazione

· listening test· dictation come allenamento

all’ascolto

RECUPERO/RINFORZO

· Warming up e attività di riciclo linguistico (vocabulary, grammar, functions) ad ogni lezione

· attività diversificate, mirate per alcuni al potenziamento e altri al recupero (richieste diversificate o facilitate)

- page 13 -

TRAGUARDI di COMPETENZA

L’alunno è in grado di comunicare con uno o più interlocutori in contesti che gli sono familiari e su argomenti noti.

L’alunno è in grado di esporre punti-chiave di un racconto e le proprie opinioni.

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO DISCIPLINARI

SPEAKING

• INTERACTION (interazione orale)• PRODUCTION

(produzione orale)

OBIETTIVI di apprendimento specifici

· interagire in semplici dialoghi, chiedendo e rispondendo

· descrivere ed illustrare· spiegare, dare ragioni· raccontare e narrare (dal

secondo anno)· prospettare scelte ed eventi

futuri (dal secondo/terzo anno)

ABILITA’

· sa porre quesiti· sa offrire una risposta· sa dire che non sa o

non ricorda

CONOSCENZE

(vedi SCHEDA 1, 2, 3 di seguito: conoscenze per primo, secondo e terzo anno)

CONTENUTI

(vedi SCHEDA 1, 2, 3 di seguito: contenuti per primo, secondo e terzo anno)

UDA

Ogni UDA del libro di testo adottato concorre a rafforzare il traguardo di competenza attraverso un percorso costruito attorno a lessico e funzioni legati all’età degli studenti, ancorato alla grammatica di base della lingua inglese, volto al confronto con aspetti culturali stranieri, ed in particolare dei paesi di lingua e cultura lingua anglosassone.

Per l’articolazione delle UdA, vedi SCHEDA 1, 2, 3 di seguito, scandite per primo, secondo e terzo anno.

METODOLOGIA

All’interno delle lezioni quasi sempre sarà previsto uno spazio per:· conversazione con

l’insegnante· conversazione con un

compagno· esposizione di proprie

conoscenze, idee, ragioni· esposizione di materiale

preparato a casa o in classe

STRUMENTI

· libro di testo· materiale registrato (cd, dvd)· quaderno· realia· LIM

TEMPI

triennio(apprendimento ricorsivo)

PROVE

· occasioni di conversazione in classe (spontanea o su argomenti preparati)

· role-plays: conversazioni in situazione

· presentation: esposizione di argomento preparato

· speaking test

RECUPERO/RINFORZO

· Warming up e attività di riciclo linguistico (vocabulary, grammar, functions) ad ogni lezione

· attività diversificate, mirate per alcuni al potenziamento e altri al recupero (richieste diversificate o facilitate)

- page 14 -

TRAGUARDI di COMPETENZA

L’alunno è in grado di leggere e comprendere messaggi scritti.

OBIETTIVO di APPRENDIMENTO DISCIPLINARE

READING· READING

(lettura di un testo scritto)· READING COMPREHENSION

(comprensione testo scritto)

OBIETTIVI di apprendimento specifici

Lettura comprensibile di parole, frasi, paragrafi, con pronuncia ed intonazione corrette e distinzione di pause, ed altri segni linguistici.

Comprensione di un messaggio scritto, nel suo senso globale e nei dettagli richiesti.

ABILITA’

· sa leggere le lettere dell’alfabeto inglese

· riconosce la pronuncia dei principali suoni e le principali parole della lingua inglese

· sa distinguere tra scrittura e lettura di un vocabolo

· sa ricavare informazioni richieste da un testo scritto

CONOSCENZE

(vedi SCHEDA 1, 2, 3 di seguito: conoscenze per primo, secondo e terzo anno)

CONTENUTI

(vedi SCHEDA 1, 2, 3 di seguito: contenuti per primo, secondo e terzo anno)

UDA

Ogni UDA del libro di testo adottato concorre a rafforzare il traguardo di competenza attraverso un percorso costruito attorno a lessico e funzioni legati all’età degli studenti, ancorato alla grammatica di base della lingua inglese, volto al confronto con aspetti culturali stranieri, ed in particolare dei paesi di lingua e cultura lingua anglosassone.

Per l’articolazione delle UdA, vedi SCHEDA 1, 2, 3 di seguito, scandite per primo, secondo e terzo anno.

METODOLOGIA

All’interno delle lezioni quasi sempre sarà previsto uno spazio per:· ascolto, ripetizione ed

imitazione della lettura proposta dall’insegnante o dal materiale audio (anche a casa)

· occasioni di lettura in classe · reading comprehension

corretto in classe, sia come prova avalutativa o per auto-valutazione, sia come correzione di homework

STRUMENTI

· libro di testo· materiale registratol (cd, dvd)· quaderno· realia· LIM

TEMPI

Triennio

PS: questo tipo di prova acquista maggior ragione e peso durante l’ultimo anno di corso, quando si presenta come tipologia tra le più diffuse per l’Esame di Stato e parte delle prove per il conseguimento di altre certificazioni.

PROVE

· READING: occasioni di lettura e rilettura in classe (anche avalutative o per autovalutazione)

· READING COMPREHENSION: domande relative ad un brano scritto

RECUPERO/RINFORZO

· Warming up e attività di riciclo linguistico (vocabulary, grammar, functions) ad ogni lezione

· occasioni di lettura , rilettura e ripetizione guidata in classe

- page 15 -

TRAGUARDI di COMPETENZA

L’alunno è in grado di produrre testi scritti per il racconto di situazioni, avvenimenti ed esperienze familiari o note.L’alunno è in grado di interagire per iscritto in situazioni e circostanze familiari e note.

OBIETTIVO di APPRENDIMENTO DISCIPLINARE

WRITING

· PRODUCTION (produzione scritta)

· INTERACTION (interazione scritta)

OBIETTIVI di apprendimento specifici

· compilare schede che richiedano dati personali

· interagire in semplici dialoghi scritti, costruendo la domanda o fornendo la risposta

· costruire un dialogo su traccia, operando decisioni su lessico, grammatica e strutture appropriati al contesto

· esporre fatti e situazioni in forma scritta (risposta a quesito, breve composizione, cartolina, lettera personale, e-mail…)

ABILITA’

· sa esporre fatti e situazioni

· sa formulare quesiti· sa fornire risposte· sa gestire le

convenzioni legate al tipo di comunicazione scritta (avviso, lettera, e-mail, annotazione…)

CONOSCENZE

(vedi SCHEDA 1, 2, 3 di seguito: conoscenze per primo, secondo e terzo anno)

CONTENUTI

(vedi SCHEDA 1, 2, 3 di seguito: contenuti per primo, secondo e terzo anno)

UDA

Ogni UDA del libro di testo adottato concorre a rafforzare il traguardo di competenza attraverso un percorso costruito attorno a lessico e funzioni legati all’età degli studenti, ancorato alla grammatica di base della lingua inglese, volto al confronto con aspetti culturali stranieri, ed in particolare dei paesi di lingua e cultura lingua anglosassone.

Per l’articolazione delle UdA, vedi SCHEDA 1, 2, 3 di seguito, scandite per primo, secondo e terzo anno.

METODOLOGIA

All’interno delle lezioni quasi sempre sarà previsto uno spazio per:

· scrittura di parole, frasi, mini-dialoghi, paragrafi

· risposta scritta a quesiti· composizione di brano

(guidata o libera)

STRUMENTI

· libro di testo· materiale registrato (cd, dvd)· quaderno· realia· LIM

TEMPI

Triennio

PS: questo tipo di prova acquista maggior ragione e peso durante l’ultimo anno di corso, quando si presenta come tipologia tra le più diffuse per l’Esame di Stato e parte delle prove per il conseguimento di altre certificazioni.

PROVE

· risposta a quesiti scritti· elaborazione di dialogo su

traccia· presentation: esposizione

scritta di argomento preparato

· redazione di messaggio in situazione (annotazione, invito, cartolina, lettera, e-mail…)

· dictation come allenamento alla accuracy

RECUPERO/RINFORZO

· Warming up e attività di riciclo linguistico (vocabulary, grammar, functions) ad ogni lezione

· attività diversificate, mirate per alcuni al potenziamento e altri al recupero (richieste diversificate o facilitate)

- page 16 -

TRAGUARDI di COMPETENZA

L’alunno è in grado di utilizzare le conoscenze meta-linguistiche (vocabulary, grammar, functions ma anche register e use of English), per costruire una comunicazione efficace.

L’alunno è in grado di operare confronti con altre lingue (Italiano L1, L3 o Lingua Madre quando diversa da

italiano L1).

OBIETTIVO di APPRENDIMENTO DISCIPLINARE

LANGUAGEAWARENESS

(riflessione sulla lingua)

OBIETTIVI di apprendimento specifici

Un progressivo potenziamento e affinamento di conoscenze specificamente linguistiche riguardanti· vocabulary· grammar· functions ma anchepronunciationintonatione, progressivamente,· use of English· register

ABILITA’

· sa richiamare· sa inferire regole· riconosce eccezioni· percepisce la lingua

come un insieme complesso di elementi (vocabulary, grammar, functions ma anche pronunciation, intonation) e ne fa uso sempre più autonomo e consapevole per scopi precisi

· comprende le differenze tra tasks scritti ed orali

CONOSCENZE

(vedi SCHEDA 1, 2, 3 di seguito: conoscenze per primo, secondo e terzo anno)

CONTENUTI

(vedi SCHEDA 1, 2, 3 di seguito: contenuti per primo, secondo e terzo anno)

UDA

Ogni UDA del libro di testo adottato concorre a rafforzare il traguardo di competenza attraverso un percorso costruito attorno a lessico e funzioni legati all’età degli studenti, ancorato alla grammatica di base della lingua inglese, volto al confronto con aspetti culturali stranieri, ed in particolare dei paesi di lingua e cultura lingua anglosassone.

Per l’articolazione delle UdA, vedi SCHEDA 1, 2, 3 di seguito, scandite per primo, secondo e terzo anno.

METODOLOGIA

All’interno delle lezioni quasi sempre sarà previsto uno spazio per:

· richiamare conoscenze specifiche

· riconoscere i nuovi items linguistici

· utilizzare le conoscenze negli esercizi di practice e production

Quando se ne presenti l’occasione, si avrà cura di incoraggiare il confronti con aspetti linguistici della lingua madre o di altre lingue straniere.

STRUMENTI

· libro di testo· materiale registrato (cd, dvd)· quaderno· realia· LIM

TEMPI

TriennioNOTA: la globalità delle conoscenze linguistiche è richiamata fortemente durante il terzo anno, quando classwork, homework e prove d’esame privilegiano l’autonomia nell’uso della lingua scritta e orale.

ESERCITAZIONI (classwork, homework), PROVE, RECUPERO/RINFORZO

Una serie volutamente varia e variata di esercizi e tasks comunicativi al fine di allenare conoscenze e abilità richieste per la costruzione di una comunicazione efficace (vedi pagina 7).

Il classwork contemplerà regolarmente uno spazio dedicato alla correzione del lavoro domestico assegnato per pratica personale.

ESERCITAZIONI (classwork, homework), PROVE, RECUPERO/RINFORZO

Una serie volutamente varia e variata di esercizi e tasks comunicativi al fine di allenare conoscenze e abilità richieste per la costruzione di una comunicazione efficace (vedi pagina 7).

Il classwork contemplerà regolarmente uno spazio dedicato alla correzione del lavoro domestico assegnato per pratica personale.

- page 17 -

TRAGUARDI di COMPETENZA

L’alunno è in grado di comprendere e richiamare conoscenze socio-culturali relative ai paesi di lingua anglo-sassone, oppure desunte da testi in lingua inglese che trattino di tematiche, avvenimenti e fatti di interesse (cross-curricular activities, CLIL, civilization).

L’alunno è in grado di operare confronti con la propria cultura di appartenenza o con altre di area europea o mondiale.

OBIETTIVO di APPRENDIMENTO DISCIPLINARE

CULTURALAWARENESS

(riflessione su aspetti socio-culturali)

OBIETTIVI di apprendimento specifici

Informazione e confronto con aspetti culturali e sociali· dei paesi a lingua e civiltà

anglo-sassone· di altri paesi della comunità

europea e mondiale· in lingua inglese su

tematiche di interesse trattate da altre discipline (CLIL)

· in lingua inglese su temi e fatti contingenti (anniversari, avvenimenti, viaggi d’istruzione...)

Soprattutto in terza, lo Studente sarà in grado di· operare ricerche personali

per eventuali prove finali o inter-disciplinari (CLIL, cross-curricular projects)

ABILITA’

· sa richiamare· sa operare confronti· sa utilizzare le

conoscenze in contesti definiti

· sa operare scelte per fini di ricerca personale

CONOSCENZE

(vedi SCHEDA 1, 2, 3 di seguito: conoscenze per primo, secondo e terzo anno)

CONTENUTI

(vedi SCHEDA 1, 2, 3 di seguito: contenuti per primo, secondo e terzo anno)

UDA

Ogni UDA del libro di testo adottato concorre a rafforzare il traguardo di competenza attraverso un percorso costruito attorno a lessico e funzioni legati all’età degli studenti, ancorato alla grammatica di base della lingua inglese, volto al confronto con aspetti culturali stranieri, ed in particolare dei paesi di lingua e cultura lingua anglosassone.

Per l’articolazione delle UdA, vedi SCHEDA 1, 2, 3 di seguito, scandite per primo, secondo e terzo anno.

METODOLOGIA

All’interno di lezioni specificamente designate all’approfondimento di aspetti socio-culturali, saranno soprattutto la lettura/ascolto di testi scritti di varia natura oppure la visione di filmati o la presenza di un ospite madrelingua a sollecitare il confronto.

Durante lezioni a tema si potrà cogliere l’occasione per un riferimento ad aspetti anche quotidiani di civiltà e cultura (food, houses, school and education...)

STRUMENTI

· libro di testo· materiale registrato (cd,

dvd)· quaderno· realia· LIM

TEMPI

Triennio

PROVE

· prove specifiche orali· prove specifiche scritte

mirate alla valutazione di items singoli (vocabulary, grammar, functions) o all’uso della lingua come sistema comunicativo.

RECUPERO/RINFORZO

· richiamo di lessico specifico· traduzione quando

necessario· conoscenze richiamate

anche in lingua italiana· confronto con conoscenze

in possesso

- page 18 -

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - Scheda 1

Scuola secondaria di primo grado PRIMO ANNO – Lingua INGLESEEquivalenza con i livelli del CEFR: A1

Libro di testo adottato: Philippa BOWEN, Denis Delaney, HIGH SPIRITS, Oxford University PressLibro di testo adottato: Philippa BOWEN, Denis Delaney, HIGH SPIRITS, Oxford University Press

Unità di apprendimentoStarter BookUnits 1, 2, 3Units 4, 5, 6

Periodo previsto di svolgimentoPrimo periodo di accoglienza: settembre e ottobre Secondo periodo: da novembre a gennaioTerzo periodo: da febbraio alla fine dell’anno

UdA VOCABULARY GRAMMAR FUNCTIONS CULTURE

welcome activities

and

Starter book

The alphabetNumbers and moneyColoursClassroom objectsClassroom languageAnimalsTimeDays, months, seasonsOrdinal numbers, dateSchool subjectsPlurals

Interrogatives: What/When/HowBE: present simplePOSSESSIVES: my/yourIMPERATIVEPLURALS

Asking and saying your nameAsking and saying the spelling of names and wordsAsking and saying your ageAsking the priceTalking about favourite coloursDescribing classroom objectsGiving instructionsTalking about petsAsking and giving the timeAsking and giving datesTalking about your timetable

UNIT 1 CountriesNationalities

Person pronouns subjectBE: present simple, affirmativePossessive adjectivesArticles (a/an; the)

Talking about yourself and othersAsking and answering personal questions

The Union JackThe UK

UNIT 2 Adjectives BE: present simple,all forms andshort answersWH-pronouns:who, what, where, when, which, how oldDemonstratives:This, these, that, those

As aboveDescribing people

A virtual tour of London

UNIT 3 The family HAVE GOT: present simple,all forms andshort answers

Talking about possessions British teenagers’ favourite possessions

UNIT 4 House and furniture QUANTIFIERS:some/anyPREPOSITIONS: placeTHERE IS/ARE

Describing your bedroom A famous British House:Buckingham Palace

UNIT 5 Daily routine PRESENT SIMPLE:affirmativeFrequency adverbs (1)How often..?Person pronoun object

Talking about routinesTalking about TV programmes

Television in the UK

UNIT 6 Sports PRESENT SIMPLE,all forms and short answers

Talking about likes and dislikes School in Britain

NOTA BENE: il programma è suscettibile di cambiamenti quanto ad unità svolte. Saranno piuttosto la PROGRAMMAZIONE INIZIALE e la RELAZIONE FINALE del DOCENTE a rendere conto delle scelte operate e ad indicare il percorso effettuato, in base alle situazioni contingenti presentate da ciascun gruppo classe.

- page 19 -

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - Scheda 2

Scuola secondaria di primo grado SECONDO ANNO – Lingua INGLESEEquivalenza con i livelli del CEFR: A1/A2

Libro di testo adottato: Philippa BOWEN, Denis Delaney, HIGH SPIRITS, Oxford University PressLibro di testo adottato: Philippa BOWEN, Denis Delaney, HIGH SPIRITS, Oxford University Press

Unità di apprendimentoPERIODO DI RIPASSO: correzione HW e rinforzoUnits 7, 8 dal Volume 1Units 1, 2, 3, 4, 5 dal Volume 2

Periodo previsto di svolgimentoPrimo periodo di accoglienza: settembre Secondo periodo: da ottobre a gennaioTerzo periodo: da febbraio alla fine dell’anno

UdA VOCABULARY GRAMMAR FUNCTIONS CULTURE

review year 6 vocabulary year 6 grammar year 6 functions (occasionally)

UNIT 7 Free- time activities CAN (ability)negativeaffirmativeshort answersADVERBS of MANNER (1)IMPERATIVEWHY/BECAUSE

Asking and about free-time activities

British teenagers and their free time

UNIT 8 ClothesMoneyShopping for clothes

PRESENT CONTINUOUSall formsshort answersWH - questions

Asking and talking about clothesShopping for clothesDescribing own’s style of clothes

British teenagers and money

UNIT 1volume 2

Physical description PRESENT SIMPLE and PRESENT CONTINUOUS in contrastPOSSESSIVE PRONOUNSWHOSE...?ADVERBS of MANNER (2)

Making requestsReplying to requests

The USA

UNIT 2 MusicMusical instrumentsMusical genresCelebrities

PAST SIMPLE: BE (all forms, short answers)HAVE (affirmative)Past time adverbs and adverbials

Asking and talking about tastes in musicAgreeing/disagreeingAsking and talking about singers (past/present)

A history of popular musicCelebritiesThe story of Elvis Presley

UNIT 3 Jobs PAST SIMPLE:REGULAR VERBS(affirmative, short answers)-ED spelling variations and pronunciation

Making requests and replyingApologisingMaking excuses

911 - Emergency Services in the USABiographies:Christopher Columbus, Marie Curie, William Shakespeare

UNIT 4 Films Film genresFilm plots

PAST SIMPLE: REGULAR VERBS(all forms, short answers)

Buying a cinema ticketsTalking about film genres

The Story of Mickey MouseWill Smith - I am Legend

UNIT 5 TransportMeans of transportDistances (in time and space)

PRESENT CONTINUOUS as futureHOW LONG...? It takes...

Making arrangementsAsking and talking about distance

NASA in the USASkateboarders in Australia

NOTA BENE: anche per il secondo anno, il programma è suscettibile di cambiamenti quanto ad unità svolte. Saranno piuttosto la PROGRAMMAZIONE INIZIALE e la RELAZIONE FINALE del DOCENTE a rendere conto delle scelte operate e ad indicare il percorso effettuato, in base alle situazioni contingenti presentate da ciascun gruppo classe.

- page 20 -

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - Scheda 3

Scuola secondaria di primo grado TERZO ANNO – Lingua INGLESE

Equivalenza con i livelli del CEFR: A2/B1

Libro di testo adottato: Philippa BOWEN, Denis Delaney, HIGH SPIRITS, Oxford University PressLibro di testo adottato: Philippa BOWEN, Denis Delaney, HIGH SPIRITS, Oxford University Press

Unità di apprendimentoPERIODO DI RIPASSO: correzione HW e rinforzoUnits 6, 7, 8, 9, 10 dal Volume 2Units 1, 2, 3 dal Volume 3

Periodo previsto di svolgimentoPrimo periodo di accoglienza: settembre Secondo periodo: da ottobre a gennaioTerzo periodo: da febbraio alla fine dell’anno

UdA VOCABULARY GRAMMAR FUNCTIONS CULTURE

review year 7 vocabulary year 7 grammar year 7 functions (occasionally)

UNIT 7 Places around townsPublic placesShopsDirections

MUST (al forms)INDEFINITE PRONOUNS(some-, any-, no-, every-)

Asking for and giving directions

New York

UNIT 8 Housework HAVE TO(all forms)DON’T HAVE TOverbs requiring -INGFrequency adverbs (2)

Asking and talking about housework and frequency

Education in the USA

UNIT 9 GeographyGeographical features

COMPARATIVES(+ - =)

Asking for tourist information

CALIFORNIA, “the sunshine state”

UNIT 10 Feelings and emotions

SUPERLATIVESWhich one/ones...?

Making a phone call Guinness World Records

UNIT 1volume 3

Personalities(adjectives)

“be going to” future(all forms, short answers)verbs + to <verb>verbs + -ing form

Checking in at the airport

Future school decisions

UNIT 2 The weatherNatural disasters

“will” futuremodal willmodal may/mightPresent conditional

At the train station Extreme weather and natural disasters

UNIT 3 Exciting experiences Past participlePresent perfect (all forms, short answers)ever/never

Checking in at the hotel

Australia

NOTA BENE: anche per il terzo anno, il programma è suscettibile di cambiamenti quanto ad unità svolte. Saranno piuttosto la PROGRAMMAZIONE INIZIALE e la RELAZIONE FINALE del DOCENTE a rendere conto delle scelte operate e ad indicare il percorso effettuato, in base alle situazioni contingenti presentate da ciascun gruppo classe.

Un congruo numero di ore del terzo anno di scuola secondaria di primo grado è dedicato ai momenti di allenamento delle abilità linguistiche per l’espletamento di prove simili a quelle proposte all’Esame di Stato finale, e - soprattutto nella fase finale dell’anno conclusivo del triennio - si privilegeranno

• il consolidamento dei contenuti e delle abilità rispetto all’introduzione di nuovi items linguistici, • ed il lavoro autonomo degli Allievi (projects in English and cross-curricular projects).

- page 21 -

Scuola secondaria di primo grado PRIMO ANNO – Lingua FRANCESEEquivalenza con i livelli del CEFR: A1

Libro di testo adottato: Céline HIMBER, Charlotte RASTELLO, Fabienne GALLON“Le mag’ Bleu” méthode de français,

SANSONI PER LA SCUOLA-HACHETTE

Libro di testo adottato: Céline HIMBER, Charlotte RASTELLO, Fabienne GALLON“Le mag’ Bleu” méthode de français,

SANSONI PER LA SCUOLA-HACHETTE

Moduli e unità di apprendimento:Module 1: Unités 0, 1, 2Module 2: Unités 3, 4Module 3: Unités 5. 6

Periodo previsto di svolgimento:Primo modulo: da settembre a dicembreSecondo modulo: gennaio. febbraio, marzoTerzo modulo: marzo, aprile, maggio, giugno

Modules LEXIQUE GRAMMAIRE FONCTIONSCOMMUNICATIVES

CIVILISATION

MODULE 1

Unité 0

Le matériel scolaireL’alphabet

Les consignes de classe

SaluerÊtre poliPrendre contact Communiquer en classeIdentifier quelque chose

Unité 1 Quelques professionsLes nombres de 0 à 20

Les pronoms personnels sujetsLe verbe s’appelerLe verbe êtreQui est-ce?

Se présenterPrésenter quelqu’unParler de la profession

Unité 2 L’écoleLes matières scolairesLes jours de la semaineQuelques sports

Les articles définisLes verbes en –erQu’est-ce que…?Le verbe avoirLe pronom personnel on

Exprimer ses goûtsParler de son emploi du temps

Voilà la France et ses symboles.

MODULE 2

Unité 3

La description physiqueLa description du caractèreLa nationalité

La négation (1e partie)Le féminin (1e partie)Les articles indéfinisLe pluriel

Se décrire et décrire quelqu’unDire et demander l’âgeDire et demander la nationalitéĖcrire un slogan

Unité 4 La familleQuelques loisirsLes médias et la communicationLes personnes célèbres

La négation avec pas deLes adjectifs possessifsLes pronoms personnels toniquesRévision des verbes

Présenter sa familleExprimer l’appartenance

L’histoire de France.

MODULE 3

Unité 5

Les moyens de transportLes lieux de vacancesQuelques activitésLes logements de vacances

Les articles contractésLes prépositions de lieu à et chezLes adverbes interrogatifs où et commentL’interrogationLes verbes partir, aller, faire

Parler de ses vacancesĖcrire une carte postaleParler des loisirs

Unité 6 Les nombres de 21 à 69Les moments de la journéeLes activités quotidiennes

Le verbe prendreLe verbe mangerLes verbes pronominauxLe féminin (2e partie)

Demander et dire l’heureParler de ses activités quotidiennes

Un petit tour en France.

- page 22 -

Scuola secondaria di primo grado SECONDO ANNO - Lingua FranceseEquivalenza con i livelli del CEFR: A1

Libro di testo adottato: “Le mag’ Bleu” méthode de français- volume 2Autori: Céline HIMBER, Charlotte RASTELLO, Fabienne GALLON

Casa editrice: SANSONI PER LA SCUOLA-HACHETTE

Libro di testo adottato: “Le mag’ Bleu” méthode de français- volume 2Autori: Céline HIMBER, Charlotte RASTELLO, Fabienne GALLON

Casa editrice: SANSONI PER LA SCUOLA-HACHETTE

Moduli e unità di apprendimento:Module 1: Unités 0, 1, 2Module 2: Unités 3, 4Module 3: Unités 5, 6

Periodo previsto di svolgimento:Primo modulo: da settembre a dicembreSecondo modulo: gennaio. febbraio, marzoTerzo modulo: marzo, aprile, maggio, giugno

MODULES LEXIQUE GRAMMAIRE FONCTIONS COMMUNICATIVES

CIVILISATION

MODULE 1 Unité 0

Les adjectifs de nationalitéLes PaysLes langues

L’accord des adjectifs de nationalitéLes prépositions devant les noms de pays

Décrire, caractériserRappel: se présenterPrésenter son pays

Unité 1 La maisonLa chambre

L’impératifIl y a/ il n’y a pas deLes prépositions et les adverbes de lieu

Exprimer une obligation, un ordre, un conseilDécrire sa maisonDécrire sa chambreSituer dans l’espace

Unité 2 La fêteLe téléphoneLes moisLes saisons

Le futur procheJe voudraisLe verbe venirRappel: l‘interrogation

Parler au téléphoneInviter quelqu’un et répondre à une invitationDire la date

Les fêtes en France.

MODULE 2

Unité 3

Les expressions de lieuLa villeLes lieux publicsLes magasins

Les verbes vouloir et pouvoirL’impératif négatifC’est/ il est

Demander/ Indiquer une directionSituer dans l’espaceLire une brochure touristiqueParler de son quartier, de sa ville

Unité 4 Le corpsLa santéLes états de santéLes états d’âmeLes couleurs

Les adverbes interrogatifsPourquoi/ Parce queLes verbes en –irSi+présent+présent

Demander et dire comment on se sentParler de son état d’âme/ de sa santé physiqueExprimer ses conditionsProposer des solutions

Viens à Paris.

MODULE 3

Unité 5

Au marchéLes repas Les aliments

Les articles partitifsLes adverbes de quantitéLa question avec combien

Commander au restaurantParler de ses repasParler de la quantitéDonner des conseils

Unité 6 Les médiasLa télévisionLes informations insolites

Le passé composé avec avoirLe participe passéLes participes passés irréguliersLa négation au passé composé

Raconter une action passéeExprimer une opinion/ une appréciationĖcrire une information insolite

Vive le mercredi.

- page 23 -

Scuola secondaria di primo grado TERZO ANNO - Lingua FranceseEquivalenza con i livelli del CEFR: A1/ A2

Libro di testo adottato: “Le mag’ Bleu” méthode de français- volume 3Autori: Céline HIMBER, Charlotte RASTELLO, Fabienne GALLON

Casa editrice: SANSONI PER LA SCUOLA-HACHETTE

Libro di testo adottato: “Le mag’ Bleu” méthode de français- volume 3Autori: Céline HIMBER, Charlotte RASTELLO, Fabienne GALLON

Casa editrice: SANSONI PER LA SCUOLA-HACHETTE

Moduli e unità di apprendimento:Module 1: Unités 0, 1, 2Module 2: Unités 3, 4Module 3: Unités 5, 6, 7

Periodo previsto di svolgimento:Primo modulo: da settembre a dicembreSecondo modulo: gennaio, febbraio, marzoTerzo modulo: marzo, aprile, maggio, giugno

MODULES LEXIQUE GRAMMAIRE FONCTIONS COMMUNICATIVES

CIVILISATION

MODULE 1 Unité 0

Les noms d’objets, leur description (fonction, taille, couleur, forme, matière…)Le lexique de la biographieLes adjectifs décrivant les traits du caractère

Révision Poser des questions sur des objets et sur des personnesDécrire et caractériser des objetsParler des faits marquantsFaire une interviewĖcrire une biographie

Unité 1 L’enquête policièreLes interjections

La négation avec rien, jamais, personneLes adverbes déjà et toujoursOui/ SiLe passé composé avec être

Raconter des faits passésPoser des questions sur le passé

Unité 2 Les vêtementsLes accessoiresLes tissus

Les adjectifs démonstratifsLes verbes en –yerL’adjectif interrogatif quelLa question formelle

Communiquer dans un magasinDemander et donner un prix

Tous des héros!

MODULE 2

Unité 3

La météoLes éléments de la natureL’environnementLes points cardinaux

Les constructions impersonnellesLa négation avec ne…plusLe verbe devoirLes pronoms COD

Parler du temps qu’il faitExprimer une nécessité/ une obligation/ une interdictionĖcrire un tract

Unité 4 Les professionsLes expressions de tempsLes nombresLa science -fiction

Le futur simpleLes pronoms COD

Parler de ses projets professionnelsParler de l’avenir

Sauvons la planète!

MODULE 3

Unité 5

Les expressions des goûtsLes passions et les loisirsLes expressions marquant l’intérêt ou le manque d’intérêtLes articulateurs du récit

Les mots interrogatifsLe passé récent, le présent progressif et le futur proche

Poser des questions pour s’informerFaire une propositionExprimer son intérêt et son manque d’intérêtSaluer, se présenter, présenter quelqu’un par écritParler de soi, de ses goûts

Tu aimes la musique?

Unité 6 La localisation d’un lieu Les adjectifs de description d’un lieuLes expressions pour proposer une idée, l’accepter et la rejeterLes verbs du discours

Les pronoms relatifs (qui, que, où)Les pronoms compléments de lieu en et y

Présenter et décrire un lieu, un événement, le localiserDonner son avis, demander une opinionAccepter ou rejeter une opinionExprimer son indifférence

Voyage à travers la France.

Unité 7 La comparaisonL’expression de la date, de la duréeL’expression de la grandeurLes époques de l’histoire

L’imparfaitLes comparatifsLes pronoms compléments COI

Comparer deux époquesDécrire des faits passés, les situer dans le tempsExprimer la comparaison, indiquer un ordre de grandeurExprimer la date et la durée

Es-tu scooter, skate ou vélo?

- page 24 -

Scuola secondaria di primo grado PRIMO ANNO – Lingua TEDESCAEquivalenza con i livelli del CEFR: A1

Libro di testo adottato: G. Montali, D. Mandelli, Nadja Czernohouse, FREUNDE & Co., Deutsch für Teens,

(vol.1), edizione Lang.

Libro di testo adottato: G. Montali, D. Mandelli, Nadja Czernohouse, FREUNDE & Co., Deutsch für Teens,

(vol.1), edizione Lang.

Folge 1:Willkommen und Einheiten 1, 2, 3Einheiten 4, 5, 6Einheiten 7, 8, 9 Folge 2: Einheiten 1, 2, 3

Periodo previsto di svolgimento:Primo periodo: da settembre a novembreSecondo periodo: da dicembre a febbraioTerzo periodo: da marzo a fine aprileQuarto periodo: maggio e giugno

EINHEIT KOMMUNIKATION GRAMMATIK WORTSCHATZ KULTUR

Willkommen Befehle Deutsch in der Klassedas Alphabet

Typisch Deutsches

Einheit 1, 2, 3, Presentarti e presentare qualcuno;chiedere e dire l'etàchiedere e dire l'indirizzo.

Interrogativi (wer?,wie?wie alt?wo?)coniugazione dei verbi heißen, wohnen e sein.Rispondere con Ja/Nein.La negazione nicht.

Dati personalialfabetonumeri da 0 a 100.

Einheit 4, 5, 6 Chiedere e dire la provenienza e nazionalità.Parlare di sport.Parlare di gusti alimentari.

Interrogativi (woher? Wir oft?,was?)il verbo mögeni verbi irregolari: fahren e laufen.inversione

Paesi, lingua e nazionalitàsportavverbi di frequanzacibi per la merenda, pausa e cibi preferiti dei ragazzi.

I piatti preferiti dei tedeschi.

Einheit 7, 8, 9 Descrivere una casadire quali oggetti sono in una stanzaparlare di animali domestici

Articolo determinativo e indeterminativo/negativo al nominativo e accusativo.l'interrogativo wie viele?Il verbo haben.

Casa e stanzemobili e oggetti di arredamentoanimali domestici.

Die deutschsprachigen Länder.Detuschland und Italien im Vergleich

FOLGE 2Einheit 1, 2, 3

Parlare della famigliadescrivere personeesprimere opinioni.

Aggettivi possessivi al nominativo e accusativo.Verbo finden/ reiten

Famigliadescrizione fisicacolorihobbyaggettivi per descrivere il carattere.

Deutsche Städte.

NOTA BENE: il programma è suscettibile di cambiamenti quanto ad unità svolte. Saranno piuttosto la PROGRAMMAZIONE INIZIALE e la RELAZIONE FINALE del DOCENTE a rendere conto delle scelte operate e ad indicare il percorso effettuato, in base alle situazioni contingenti presentate da ciascun gruppo classe.

- page 25 -

Scuola secondaria di primo grado SECONDO ANNO – Lingua TEDESCAEquivalenza con i livelli del CEFR: A1/A2

Libro di testo adottato: G. Montali, D. Mandelli, Nadja Czernohouse, FREUNDE & Co., Deutsch für Teens, (vol.2), ed.Lang.

Libro di testo adottato: G. Montali, D. Mandelli, Nadja Czernohouse, FREUNDE & Co., Deutsch für Teens, (vol.2), ed.Lang.

Folge 2:Einheiten 4, 5, 6Einheiten 7, 8, 9 Volumen 2, Folge 3:Einheit 1, 2, 3Einheit 4, 5, 6

Periodo previsto di svolgimento:Primo periodo: da settembre a novembreSecondo periodo: da dicembre a febbraio

Terzo periodo: da marzo a fine aprileQuarto periodo: maggio - giugno

EINHEIT KOMMUNIKATION GRAMMATIK WORTSCHATZ KULTUR

Einheit 4, 5, 6 Parlare di orari scolasticiparlare degli insegnantichiedere e dire l'ora

Interrogativi (wann? Um wie viel Uhr? Wie lange? Wie spät?)ora formale e informale

Giorni della settimana, mesi, parti del giornomaterie scolsatichedifferenza tra Uhr e StundeInsegnanti, oggetti scolasticiAzioni quotidiane

Sistema scolsatico tedesco.Orario scolastico e materie studiate

Einheit 7, 8, 9 Chiedere e dare indicazioni stradaliparlare di attività quotidianeparlare delle abitudini alimentari

Interrogativi : wo/wohin?Preposizioni zu/zum/zurforma di cortesia.Verbi separabili riflessivi (accusativo)i verbi irregolari: essen, nehmen, möchten.

Negozi e prodottiazioni quotidianealcuni cibi.

Alcune ricette di colci tipici tedeschi (giornalino BlaBlaBla)Confronto con la nostra tradizione locale

Volumen 2Einheit 1, 2, 3

Esortare, consigliare, comandareimpartire ordinichiedere e dare qualcosa a qualcuno

Pronomi al dativol'interrogativo wem?Imperativopreposizioni con accusativoi verbi geben e können.

Aggettivi per descrivere lo stato d'animoPreposizioni indicanti una posizione in uno spazio definitooggetti scolastici.

Nuove attività del tempo libero e passatempi (giornalino BlaBlaBla)

Einheit 4, 5, 6 Fare, accettare o rifiutare propostedarsi appuntamentochiedere e dare informazioni sui cibi

I verbi modali müssen e wollenpreposizioni con accusativo e dativo (complemento di moto a luogo e stato in luogo)la preposizione mit con dativola forma es gibtschmeckenzum Abendessen/zum Mittagessen

Alcuni luoghi (Kino, Theater, Supermarkt...)luoghi d'incontropasti (menù)

Usanze a tavolo (cibi e piatti tipici)

NOTA BENE: il programma è suscettibile di cambiamenti quanto ad unità svolte. Saranno piuttosto la PROGRAMMAZIONE INIZIALE e la RELAZIONE FINALE del DOCENTE a rendere conto delle scelte operate e ad indicare il percorso effettuato, in base alle situazioni contingenti presentate da ciascun gruppo classe.

- page 26 -

Scuola secondaria di primo grado TERZO ANNO – Lingua TEDESCAEquivalenza con i livelli del CEFR: A1/2

Il testo utilizzato rimane quello del secondo anno (vol 2)Il testo utilizzato rimane quello del secondo anno (vol 2)

Folge 3:Einheiten 7, 8, 9 Folge 4:Einheit 1, 2, 3Einheit 4, 5, 6Einheit 7, 8, 9

Periodo previsto di svolgimento:Primo periodo: da settembre a novembre

Secondo periodo: da dicembre a febbraioTerzo periodo: da marzo a fine aprileQuarto periodo: maggio e giugno

EINHEIT KOMMUNIKATION GRAMMATIK WORTSCHATZ KULTUR

FOLGE 3Einheit 7, 8, 9

Esprimere divieti e permessichiedere e dire dove spostare gli oggettidescrivere la posizione degli oggetti

I verbi dürfen e helfenpreposizioni zu e bei con dativo.Preposizioni con accusativo e dativoverbi posizionali e di moto.

Attività domesticheoggetti d'arredomobilia

Feste e Tradizioni tedesche a confronto con quelle italiane.Aspetti geografici dei paesi di lingua tedesca.

FOLGE 4Einheit 1, 2, 3

Chiedere e dare spiegazionichiedere e dare informazioni sull'abbigliamentoconfrontare articoli e prezzi.

Interrogativi warum?, wann? Welcher...Risposta con weil...alcune forme di comparativo

Capi di abbigliemtnoespressioni legate all'abbigliemntocoloriaggettivi relativi a descrivere e dare giudizi sull'abbigliamento.

Einheit 4, 5, 6 Parlare del tempo atmosfericodire dove si va per il fine settimana / vacanzedire che cosa si sa fare

Complemento di tempo: an, in e dativostato in luogo con preposizioni an /auf/ inmoto a luogo con città e paesi

Tempo atmosferico, stagioni e mesi.Luoghi e attività di vacanzastrumenti musicali, ampliamento lessicale sport.

Itinerari per visitare luoghi e città.

Einheit 7, 8, 9 Raccontare avvenimenti passati.

Präteritum del verbo haben e sein e dei verbi modali.Perfekt dei verbi deboliPerfekt di alcuni verbi forti (irregolari)

Lessico reltiavo ad una vacanza o attività collegate.Attività quotidiane

Aspetti della storia tedesca.

NOTA BENE: anche per il terzo anno, si rammenta che il programma è suscettibile di cambiamenti quanto ad unità svolte. Saranno piuttosto la PROGRAMMAZIONE INIZIALE e la RELAZIONE FINALE del DOCENTE a rendere conto delle scelte operate e ad indicare il percorso effettuato, in base alle situazioni contingenti presentate da ciascun gruppo classe.

Si tenga presente che un congruo numero di ore del terzo anno di scuola secondaria di primo grado è dedicato ai momenti di allenamento delle abilità linguistiche per l’espletamento di prove simili a quelle proposte all’Esame di Stato finale, e dunque si privilegiano prove che testino le abilità e competenze linguistiche richieste.

- page 27 -

CreditsHanno partecipato all’elaborazione del CURRICOLO

maestra Cristina Piccoli

maestra Flavia Toso

maestra Mara Morgante

professoressa Daniela Guerra

professoressa Lucia Coletti

professoressa Amitis Dall’Arche

professoressa Patrizia Ciampi

professoressa Manuela Tellini

- page 28 -