SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “S. PERTINI” - LEQUILE Il ... · il mondo. Una terra dove il...

1
Il Nostro Mediterraneo ISTITUTO COMPRENSIVO LEQUILE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “S. PERTINI” - LEQUILE Numero unico anno scolasco Una terra sconfinata, il Mediterraneo è ammirato da tuo il mondo. Una terra dove il suolo, gli schiocchi degli scogli, il terreno sembrano unirsi con il turchese del mare, la leg- gerezza del cielo, delle nuvole pure come zucchero a velo. I pochi cirri leggeri colorano su, le rondini svolazzano spen- sierate nella frasca aria. La scinlla illimitata del sole, che non manca mai, illumina i capi caldi della gente, accentua le rughe, le ombre degli occhi, dei nasi, dei cappelli e rende tuo più chiaro. Intanto il vento passa tra i capelli, rinfresca dal calore della stella, muove le foglioline degli sterpi. La terra è un disordine di pun colora, di schizzi del pen- nello. Che tela sarebbe senza i suoi colori. Gli alberi sono chiome verdognole che coprono i raggi e la- sciano una magia di macchiee di luce ed ombra sui nostri piedi. Proteggono gli animali, gli scoiaoli, i passeri dalla pioggia; come fa una madre con i propri figli, quella che rifugia i piccoli dall’odio, dalla tempesta di criche. Una mamma che non vuole che i suoi tesori sappiano l’orrore che c’è più in su della fronda. I fiori poi, di ogni sfumatura, ricoprono i cespugli in primavera, in estate i rampican. Ma la vera risorsa che il mediterraneo possiede è il mare. È un connuo infrangersi delle onde sulla sabbia, sulle coste, tra il cammino dei passan. Non si sa chi sia riuscito a raggiun- gere quell’orizzonte soffuso, quella linea rea che rigoro- samente segna il confine con il cielo. Il mar mediterraneo è il turchese, l’acquamarina che ci sorprende grazie alla lim- pidezza dell’acqua. È stata culla delle civiltà, degli scambi che gli anchi romani vi compirono. La marea è uno schiaf - fo impetuoso che aumenta sempre di più, si ripercuote sul bagno asciuga. Purtroppo il mediterraneo aualmente è ricoperto di punni arancioni: i punni arancioni dei gom- moni, degli immigra i quali loano con le sue intemperie. Questo piccolo infinito mare è visto come un blu avvolto nel mistero, perché non troverai mai la risposta se non addentri, se non tuffi, non vedrai mai i pesci o i crostacei, se non lasci andare nell’armonia del fluo. Perciò se vi avvicinate sulla costa, mi raccomando, fermatevi, rifleete. Entrate nel lieve silenzio, quando i colori accesi del tramon- to e le nuvole rosee lasciano il posto alla sera che arriva; quando i turis raccolgono gli ombrelloni e vanno via nella semi oscurità. Pensate, ascoltate la Sua risposta, quella che non viene colta nel baccano degli umani. Il mare… è so- stanzialmente come la vita: è un fruscio mutabile ad ogni istante dal precedente, ogni frequenza è unica è irripe- bile. Si impara della vita araverso il mare. È quieto come può essere improvvisamente mosso, quando iniziano i ligi, i problemi, le violenze: cerchiamo di mantenere sempre cal- ma la nostra marea. Non se ne frega niente se non sai nuo- tare perché sei costreo a stare a galla, se non vuoi affon- dare. Forse tu noi siamo come delle onde: passiamo una vita intera a viaggiare e viaggiare senza meta. Incontriamo altri simili che posso farci inciampare, altri che giovano alla nostra crescita. Ma tuo questo travaglio è un connuo correre lungo il senero della vita. E poi, sbaamo a ter - ra, lasciamo l’orma umida e dopo: siamo dimenca. Per sempre. Samuele Bergamo La mia storia comincia ben see anni fa, avevo see anni e mi sono trasferito dalla campagna in cià. Era verso la fine dell’anno scolasco quando mio padre tornò a casa dall’Italia e io ero felicissimo, ma quella felicità ben presto si sarebbe trasformata in tristezza. I miei genitori avevano deciso di trasferirsi con tua la fa- miglia in Italia, non volevo lasciare i miei nonni con i quali avevo trascorso molto tempo e non volevo lasciare la ter - ra in cui ero nato ed ero cresciuto. Me ne andai piangendo mentre vedevo la mia terra al- lontanarsi, ma cosa potevo fare? Non potevo meere in discussione la decisione dei miei genitori e così alle oo di sera sbarcammo in Italia. Al porto di Brindisi ci aspeava lo zio della mamma; per prima cosa ci portò a casa sua per festeggiare, ma io non avevo voglia, ero stanco e triste e non mi sembrava un’oc- casione per festeggiare. Abitua a vivere all’aria aperta e ad uscire liberamente, il giorno dopo avevo voglia di fare ciò che avevo sempre fao, ma dove potevo andare se non conoscevo le strade e le persone? Dopo i mesi es- vi, ho cominciato la scuola primaria; con i compagni non andava molto bene. Mi senvo solo e mi sembrava tut - to strano: imparare una nuova lingua, una nuova storia, nuove regole e nuovi modi di pensa- re… Piano piano ho iniziato ad ap- prezzare tuo ciò, a senre le per - sone più amiche e la nuova cultura molto vicina alla mia. Così l’Italia è diventata la mia nuova casa e i le- quilesi i miei nuovo “paesani”. Tante cose sono cambiate in me, mi sono anche avvicinato alla religione caolica e ho scoperto un nuovo modo di vivere questo aspeo. Ora sto facendo un bellissimo percorso che mi sta facendo senre ancora di più parte di questa comunità. L’ Albania è la mia terra naa, l’Ita- lia la mia terra di adozione! Grazie di cuore a tue le persone che hanno, e stanno contribuendo, a non farmi senre più straniero! Indrit Malaj La mia storia da emigrante Il Mediterraneo Un pensiero per te vorrei scrivere, qualcosa di bello, ragazzo che venivi da lontano. Avevi poco più della mia età il cuore pieno di speranza, la testa piena di sogni e desideri amavi studiare, la tua pagella lo dimostra… “aveva ottimi voti” ha detto il medico legale quella pagella era la tua ricchezza, da portare nel “nuovo mondo” dove non sei mai arrivato una triste favola la tua, che bagnerà gli occhi di qualcuno, ma tu non sarai mai dimenticato: la tua pagella cucita sul cuore ti ha reso immortale. Ragazzo che venivi da lontano con la testa piena di sogni e desideri e il tuo grande amore per lo studio Chiara Evangelista Il ragazzo con la pagella Tradizioni del Marocco Gli usi e i costumi del Marocco affondano le radici in una storia dove si sono sussegui numerose civiltà quali: Fenici, Romani, Bizanni, Arabi, Francesi e Spagnoli. Gli Imazighen o Berberi cercano di vivere ancora in modo tradizionale, allontanandosi dalle moderne tecnologia. Le tradizioni marocchine sono oggi legate principalmente alla religione islamica, professata dalla maggioranza del - la popolazione. Portata qui dagli arabi che colonizzarono il paese in seguito ai bizanni , la religione islamica ha radi - calmente cambiato la vista dell’anco popolo marocchino, instradandolo verso una nuova epoca di modernità. Anche se la religione musulmana vieta di bere alcolici, oggi in alcuni locali non è difficile trovarne, la legge non ne pu- nisce l’ulizzo. Un anco retaggio del commercio è contraare sul prezzo degli ogge: per i vostri acquis dovrete cercare di strap- pare al venditore il prezzo più basso, non farlo sarebbe una mancanza di rispeo Uno dei migliori modi per vivere il Marocco e la sua storia è degustare i suoi pia pici più famosi. Il couscous è il piao nazionale e le sue molte interpretazioni sono giunte fino an- che al nostro Paese. Mol viaggiatori e turis ne conoscono unicamente le cià principali come: Marrakech, Casablanca e Fès poiché sono desnazioni toccate dai più importan tour operator; ovviamente poi l’intero territorio del Marocco è ric- co di luoghi interessan e arazioni. La cultura nel deserto Viene celebrata dall’11al 13 Novembre a Mhamid El Ghinzla- ne durante il Taragalte Sahara Culture Fesval con l’intento di conservare atmosfere cariche di ritmo e melodie tradizionali della comunità Mhamid, arcamente note come Taraglate. Musiche tradizionali e moderne, raccon e leggende di terre lontane si incontrano per rendere omaggio a questo popolo millenario. Il fesval musicale più noto a livello internazionale è il Jazz Fe- sval di Fès , che nel mese di novembre offre divermento e melodie in una cornice dal grande fascino architeonico della Medina. A dicembre invece la cià di Rabat festeggia la musi - ca Andalusa e promuove il patrimonio arsco-culturale della religione. Impedibile per gli appassiona di cinema è il fesval in- ternazionale del film, dal 2 al 10 dicembre a Marrakech. Fondata nel 2000, la manifestazione raduna cinofili e ar - s emergen di un mercato cinematografico ancora da esplorare. Federica Apos e Giulia Nestola Elisa Palizzoo La Redazione

Transcript of SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “S. PERTINI” - LEQUILE Il ... · il mondo. Una terra dove il...

Page 1: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “S. PERTINI” - LEQUILE Il ... · il mondo. Una terra dove il suolo, gli schiocchi degli scogli, il terreno sembrano unirsi con il turchese del mare,

Il Nostro MediterraneoISTITUTO COMPRENSIVO LEQUILE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “S. PERTINI” - LEQUILE

Numero unico anno scolastico

Una terra sconfinata, il Mediterraneo è ammirato da tutto il mondo. Una terra dove il suolo, gli schiocchi degli scogli, il terreno sembrano unirsi con il turchese del mare, la leg-gerezza del cielo, delle nuvole pure come zucchero a velo. I pochi cirri leggeri colorano su, le rondini svolazzano spen-sierate nella frasca aria. La scintilla illimitata del sole, che non manca mai, illumina i capi caldi della gente, accentua le rughe, le ombre degli occhi, dei nasi, dei cappelli e rende tutto più chiaro. Intanto il vento passa tra i capelli, rinfresca dal calore della stella, muove le foglioline degli sterpi. La terra è un disordine di punti colorati, di schizzi del pen-nello. Che tela sarebbe senza i suoi colori. Gli alberi sono chiome verdognole che coprono i raggi e la-sciano una magia di macchiette di luce ed ombra sui nostri piedi. Proteggono gli animali, gli scoiattoli, i passeri dalla pioggia; come fa una madre con i propri figli, quella che rifugia i piccoli dall’odio, dalla tempesta di critiche. Una mamma che non vuole che i suoi tesori sappiano l’orrore che c’è più in su della fronda. I fiori poi, di ogni sfumatura, ricoprono i cespugli in primavera, in estate i rampicanti. Ma la vera risorsa che il mediterraneo possiede è il mare. È un continuo infrangersi delle onde sulla sabbia, sulle coste, tra il cammino dei passanti. Non si sa chi sia riuscito a raggiun-gere quell’orizzonte soffuso, quella linea retta che rigoro-samente segna il confine con il cielo. Il mar mediterraneo è il turchese, l’acquamarina che ci sorprende grazie alla lim-pidezza dell’acqua. È stata culla delle civiltà, degli scambi che gli antichi romani vi compirono. La marea è uno schiaf-fo impetuoso che aumenta sempre di più, si ripercuote sul bagno asciuga. Purtroppo il mediterraneo attualmente è ricoperto di puntini arancioni: i puntini arancioni dei gom-moni, degli immigrati i quali lottano con le sue intemperie. Questo piccolo infinito mare è visto come un blu avvolto nel mistero, perché non troverai mai la risposta se non ti addentri, se non ti tuffi, non vedrai mai i pesci o i crostacei, se non ti lasci andare nell’armonia del flutto. Perciò se vi avvicinate sulla costa, mi raccomando, fermatevi, riflettete. Entrate nel lieve silenzio, quando i colori accesi del tramon-to e le nuvole rosee lasciano il posto alla sera che arriva; quando i turisti raccolgono gli ombrelloni e vanno via nella semi oscurità. Pensate, ascoltate la Sua risposta, quella che non viene colta nel baccano degli umani. Il mare… è so-stanzialmente come la vita: è un fruscio mutabile ad ogni istante dal precedente, ogni frequenza è unica è irripeti-bile. Si impara della vita attraverso il mare. È quieto come può essere improvvisamente mosso, quando iniziano i litigi, i problemi, le violenze: cerchiamo di mantenere sempre cal-ma la nostra marea. Non se ne frega niente se non sai nuo-tare perché sei costretto a stare a galla, se non vuoi affon-dare. Forse tutti noi siamo come delle onde: passiamo una vita intera a viaggiare e viaggiare senza meta. Incontriamo altri simili che posso farci inciampare, altri che giovano alla nostra crescita. Ma tutto questo travaglio è un continuo correre lungo il sentiero della vita. E poi, sbattiamo a ter-ra, lasciamo l’orma umida e dopo: siamo dimenticati. Per sempre. Samuele Bergamo

La mia storia comincia ben sette anni fa, avevo sette anni e mi sono trasferito dalla campagna in città. Era verso la fine dell’anno scolastico quando mio padre tornò a casa dall’Italia e io ero felicissimo, ma quella felicità ben presto si sarebbe trasformata in tristezza. I miei genitori avevano deciso di trasferirsi con tutta la fa-miglia in Italia, non volevo lasciare i miei nonni con i quali avevo trascorso molto tempo e non volevo lasciare la ter-ra in cui ero nato ed ero cresciuto. Me ne andai piangendo mentre vedevo la mia terra al-lontanarsi, ma cosa potevo fare? Non potevo mettere in discussione la decisione dei miei genitori e così alle otto di sera sbarcammo in Italia. Al porto di Brindisi ci aspettava lo zio della mamma; per prima cosa ci portò a casa sua per festeggiare, ma io non avevo voglia, ero stanco e triste e non mi sembrava un’oc-casione per festeggiare. Abituati a vivere all’aria aperta e ad uscire liberamente, il giorno dopo avevo voglia di fare ciò che avevo sempre fatto, ma dove potevo andare se non conoscevo le strade e le persone? Dopo i mesi esti-vi, ho cominciato la scuola primaria; con i compagni non andava molto bene. Mi sentivo solo e mi sembrava tut-to strano: imparare una nuova lingua, una nuova storia,

nuove regole e nuovi modi di pensa-re… Piano piano ho iniziato ad ap-prezzare tutto ciò, a sentire le per-sone più amiche e la nuova cultura molto vicina alla mia. Così l’Italia è diventata la mia nuova casa e i le-quilesi i miei nuovo “paesani”. Tante cose sono cambiate in me, mi sono anche avvicinato alla religione cattolica e ho scoperto un nuovo modo di vivere questo aspetto. Ora sto facendo un bellissimo percorso che mi sta facendo sentire ancora di più parte di questa comunità. L’ Albania è la mia terra natia, l’Ita-lia la mia terra di adozione! Grazie di cuore a tutte le persone che hanno, e stanno contribuendo, a non farmi sentire più straniero!

Indrit Malaj

La mia storia da emigrante

Il Mediterraneo

Un pensiero per te vorrei scrivere,qualcosa di bello, ragazzo che venivi da lontano.Avevi poco più della mia etàil cuore pieno di speranza,la testa piena di sogni e desideri amavi studiare, la tua pagella lo dimostra…“aveva ottimi voti” ha detto il medico legalequella pagella era la tua ricchezza, da portare nel “nuovo mondo”dove non sei mai arrivato una triste favola la tua, che bagnerà gli occhi di qualcuno, ma tu non sarai mai dimenticato:la tua pagella cucita sul cuore ti ha reso immortale.Ragazzo che venivi da lontanocon la testa piena di sogni e desideri e il tuo grande amore per lo studio

Chiara Evangelista

Il ragazzo con la pagella

Tradizioni del MaroccoGli usi e i costumi del Marocco affondano le radici in una storia dove si sono susseguiti numerose civiltà quali: Fenici, Romani, Bizantini, Arabi, Francesi e Spagnoli.Gli Imazighen o Berberi cercano di vivere ancora in modo tradizionale, allontanandosi dalle moderne tecnologia.Le tradizioni marocchine sono oggi legate principalmente alla religione islamica, professata dalla maggioranza del-la popolazione. Portata qui dagli arabi che colonizzarono il paese in seguito ai bizantini , la religione islamica ha radi-calmente cambiato la vista dell’antico popolo marocchino, instradandolo verso una nuova epoca di modernità.Anche se la religione musulmana vieta di bere alcolici, oggi in alcuni locali non è difficile trovarne, la legge non ne pu-nisce l’utilizzo.Un antico retaggio del commercio è contrattare sul prezzo degli oggetti: per i vostri acquisti dovrete cercare di strap-pare al venditore il prezzo più basso, non farlo sarebbe una mancanza di rispetto

Uno dei migliori modi per vivere il Marocco e la sua storia è degustare i suoi piatti tipici più famosi. Il couscous è il piatto nazionale e le sue molte interpretazioni sono giunte fino an-che al nostro Paese. Molti viaggiatori e turisti ne conoscono unicamente le città principali come: Marrakech, Casablanca e Fès poiché sono destinazioni toccate dai più importanti tour operator; ovviamente poi l’intero territorio del Marocco è ric-co di luoghi interessanti e attrazioni.La cultura nel deserto Viene celebrata dall’11al 13 Novembre a Mhamid El Ghinzla-ne durante il Taragalte Sahara Culture Festival con l’intento di conservare atmosfere cariche di ritmo e melodie tradizionali della comunità Mhamid, articamente note come Taraglate. Musiche tradizionali e moderne, racconti e leggende di terre lontane si incontrano per rendere omaggio a questo popolo millenario.Il festival musicale più noto a livello internazionale è il Jazz Fe-stival di Fès , che nel mese di novembre offre divertimento e melodie in una cornice dal grande fascino architettonico della Medina. A dicembre invece la città di Rabat festeggia la musi-

ca Andalusa e promuove il patrimonio artistico-culturale della religione.Impedibile per gli appassionati di cinema è il festival in-ternazionale del film, dal 2 al 10 dicembre a Marrakech. Fondata nel 2000, la manifestazione raduna cinofili e ar-tisti emergenti di un mercato cinematografico ancora da esplorare. Federica Apos e Giulia Nestola

Elisa Palizzotto

La Redazione