SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di...

48
1 PROGETTI Progetto accoglienza Recupero benessere Tutti in gioco In…canto Natale Insieme…si attraversano i ponti Tecnologie del terzo millennio Latte nelle scuole Frutta nelle scuole Progetto Inclusione (d’istituto) Progetto legalità Leggere e cantare…per scoprire di avere le ali Progetto poliespressivo Concerto di Natale Falasca SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA :ITA-MATE-SCI-STO-GEO- TECNO-ARTE E IMM.-MUS- MOT. INSEGNANTE : FONTANA F.- GIZZI S.- CAMAGLIA R.- CAVALLUCCI N.- MARAFINI A.- COLAIACOMO M.C. CLASSE: Quinta A- C- D x

Transcript of SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di...

Page 1: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

1

PROGETTI

Progetto accoglienza Recupero benessere Tutti in gioco In…canto Natale Insieme…si attraversano i ponti Tecnologie del terzo millennio Latte nelle scuole Frutta nelle scuole Progetto Inclusione (d’istituto) Progetto legalità Leggere e cantare…per scoprire

di avere le ali Progetto poliespressivo

Concerto di Natale Falasca

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

DISCIPLINA :ITA-MATE-SCI-STO-GEO- TECNO-ARTE E IMM.-MUS- MOT.

INSEGNANTE : FONTANA F.- GIZZI S.-CAMAGLIA R.- CAVALLUCCI N.- MARAFINI A.- COLAIACOMO M.C. CLASSE: Quinta A- C- D

x

Page 2: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

PROGRAMMAZIONECURRICOLARECLASSI QUINTE

DISCIPLINA:ITALIANO

Comunicazione nella madrelingua(Competenze europee per l’apprendimento permanente)

Comunicare – Imparare a imparare(Competenze di cittadinanza)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze(Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione)

Ascoltare eparlare

- L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o digruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari epertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

- Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, leinformazioni principali e lo scopo.

Lettura - Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il sensoglobale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

- Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili perl’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzioneanche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

- Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta siain lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Scrittura - Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverseoccasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli,trasformandoli.

Acquisizione edespansione del

lessico ricettivo eproduttivo

- Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso;capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

- Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristichedel lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà disituazioni comunicative.

- È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e linguedifferenti (plurilinguismo).

Elementi digrammaticaesplicita e

riflessione sugliusi della lingua

- Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relativeall’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (ocategorie lessicali) e ai principali connettivi.

2

Page 3: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI

ASCOLTO E PARLATO

Individuare, in una discussione, il problema affrontato e le principali opinioni espresse Comprendere le opinioni altrui per confrontarle con le proprie ed accettare i diversi punti di vista Ascoltare testi di vario tipo (descrizioni, narrazioni, argomentazioni, norme, istruzioni) per scopi diversi

e comprenderne i contenuti essenziali ( personaggi, tempi, luoghi sequenze temporali e nessi logici tra i fatti, dati descrittivi)

Esprimere in modo spontaneo, ma chiaro e lineare, idee, pensieri, opinioni, stati d’animo Cooperare con gli altri interlocutori rispettando le opinioni altrui Articolare con chiarezza un breve discorso organizzando in modo ordinato l’esposizione utilizzando una

scaletta Recitare in modo espressivo testi precedentemente memorizzati

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Letturaespressiva esilenziosa.

Struttura di untesto: parte iniziale,sviluppo,conclusione.

Caratteristichestrutturali di alcunitipi di testo.

Ricercadiinformazioniprincipali in un testo.

Comprensionedi testi di vario tipo

Leggere ad altavoce i modo corretto,scorrevole edespressivo.

Leggere conlettura silenziosacogliendo il significatoglobale del testo eindividuando leprincipalicaratteristiche.

Leggere testiletterari di vario tipo ericonoscere i differentigeneri.

Comprendere testidi vario tipo eindividuare il sensoglobale, leinformazioni.

Comprendere le consegne.

Ascoltare e comprendere l’argomento principale e le informazioni esplicite contenute in testiletti.

Comunicare i propri pensieri e le proprie esperienze in modo chiaro e rispettandone la sequenza temporale.

Saper ascoltare adottando strategie diattenzione e di comprensione

Comprendere testi orali di varia natura e provenienza in situazioni e per scopi legati all’esperienza personale e ai rapporti interpersonali

Saper selezionare fra messaggi ricevuti le fonti e le occasioni diarricchimento personale

Saper interagire in contesti diversi e con interlocutori di vario tipo producendo testi orali corretti, articolati ed adeguati alla situazione comunicativa

3

Page 4: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

LETTURA

Leggere ad alta voce in modo rapido, scorrevole ed espressivo brani di vario genere, anche dialogati Consultare testi di vario genere estrapolando i dati e le informazioni che interessano Leggere e comprendere testi narrativi e descrittivi, sia realistici che fantastici, distinguendo l’invenzione

letteraria dalla realtà e individuandone la struttura e gli elementi principali: - personaggi, loro azioni e funzioni - eventi principali e loro distribuzione nel tempo e nello spazio - relazioni di causa-effetto tra gli eventi

Discriminare diversi generi narrativi Leggere e comprendere descrizioni di soggetti diversi individuandone le caratteristiche strutturali Leggere e comprendere testi informativi individuando i nuclei tematici e discriminando le informazioni

principali da quelle secondarie anche in funzione di una sintesi Visualizzare graficamente le informazioni di un testo Leggere e comprendere testi regolativi o pratico-strumentali individuandone le caratteristiche strutturali

e le diverse tipologie Discriminare in brani letti lo scopo comunicativo e la tipologia testuale ragionando sulla struttura del

contenuto Leggere testi poetici, comprenderne alcune caratteristiche che danno ritmo e musicalità e individuare

alcune delle principali figure retoriche (Similitudine, metafora, personificazione…)

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Lettura espressiva e silenziosa.Struttura di un testo: parte iniziale, sviluppo, conclusione.Caratteristiche strutturali di alcuni tipi di testo: biografico, poetico, narrativo, descrittivo, realistico, informativo, argomentativo, fantasy, fantascienza, umoristico, regolativo.Ricerca di informazioniprincipali in un testo.Comprensione di testi divario tipo.

Leggere ad alta voce in modo corretto scorrevole ed espressivo.Leggere con letturaSilenziosa cogliendo ilSignificato globale deltesto e individuandole principali caratteristiche.Leggere testi letterari divario tipo e riconoscere idifferenti generi.Comprendere testi di diverso tipo eindividuare il senso globale, le informazioniimplicite.Sviluppare abilitàfunzionali allo studio.Sintetizzare oralmente ilcontenuto di testi e libriletti.Utilizzare il dizionario.Esporre i contenuti didiscipline di studio con unlinguaggio appropriato.Ricercare informazioninei testi applicandosemplici tecniche disupporto allacomprensione.

Leggere correttamente con espressione

Riconoscere varitipi di testo: narrativo, descrittivo, poetico

Comprendere il contenuto globale e le informazioni principali in testidiversi.

Mostrare interesse per la lettura e saperlafinalizzare a scopi diversi

Mostrare di aver sviluppato, attraversola lettura, capacità valutative e critiche

Leggere e comprendere una molteplicità di brani relativi alle varie tipologie testuali riconoscendone anche le caratteristiche strutturali e la funzione comunicativa

Usare tecniche di supporto alla comprensione di testi complessi

4

Page 5: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

SCRITTURA

Affinare la competenza tecnica della scrittura (Ortografia, concordanza morfologica, struttura sintattica, punteggiatura ed uso del discorso diretto/indiretto)

Costruire testi secondo un preciso filo espositivo con coerenza e coesione Adottare strategie di autocorrezione riconoscendo difficoltà ed errori Scrivere un testo narrativo in funzione espressiva o informativa Scrivere testi descrittivi di carattere oggettivo o soggettivo Scrivere testi regolativi o pratico-strumentali di vario genere, anche in funzione persuasiva Scrivere semplici relazioni su argomenti noti Produrre testi argomentativi anche a scopo dimostrativo (a favore/sfavore di un fatto/affermazione) Scrivere testi espressivi verbalizzando emozioni e stati d’animo Inventare ed elaborare testi di fantasia a partire da stimoli sensoriali o fantastici Costruire brevi testi poetici utilizzando le più semplici tecniche apprese a livello di fruizione Sintetizzare un testo scritto individuando le informazioni essenziali Manipolare testi a scopi diversi

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Scrittura di testi di variogenere tenendo conto

delle regoleortografiche.

Raccolta eorganizzazione di idee.

Manipolazione di testi.Sintetizzare, rielaborare,

parafrasare.

Produrre testi legati alle diverse occasioni di

comunicazione.Produrre testi corretti dalpunto di vista ortografico

e morfosintattico.Manipolare testi in

relazione a forma, contenuto, struttura.

Organizzare le idee per pianificare la traccia di un

racconto.

Produrre testicreativi sulla base di

modelli.

Produrre testi di vario tipoutilizzando la struttura adeguata.

Consolidare le regole grafiche ed ortografiche.

Parafrasare semplici testicambiando la forma.

Manipolareuna narrazione

Produrre testi narrativi, descrittivi rispettandone la struttura

Saper applicare strategie di scrittura, dall’ideazione al controllo

Saper scrivere in relazione altesto da produrre e alla funzione comunicativa

Saper elaborare testi in modocreativo e/o in funzione espressiva anche mediante l’integrazione di linguaggi multimediali

Sintetizzare testi di vario genere mostrando di saper individuare i nuclei di significato e le informazioni essenziali

Intervenire creativamente suitesti con trasformazioni/manipolazioni di vario genere

5

Page 6: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

cambiando ilcontenuto e la struttura.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Comprendere il significato di parole non note basandosi sul contesto, sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole e sulla ricerca operata sul dizionario (anche on-line).

Ordinare alfabeticamente qualsiasi serie di parole. Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche, nonché attivando

la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenzaa un campo semantico).

Utilizzare in modo appropriato e consapevole le parole man mano apprese. Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in

un testo. Comprendere gli scopi comunicativi di alcuni particolari modi di dire. Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi per ampliare il lessico d’uso. Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Arricchire progressivamente il lessico.

Ricercare ilsignificato e l'origine delleparole.

Utilizzare terminispecifici legatialle disciplinedi studio

Riconoscerevocaboli di uso comuneprovenienti dalingue straniere.

Comprendereed utilizzaretermini storici,geografici,scientifici specifici.

Ricercare parolesul dizionario.

Utilizzareopportunamente parole edespressioni ricavate dai testie comprenderedal contesto ilsignificato ditermini sconosciuti.

Conoscereabbreviazioni esigle convenzionali.

Coglierel'evoluzione dellalingua italiana,attraversol'analisi di alcuneparole chetestimoniano ilprocesso evolutivodellessico d'uso.

Rintracciare eutilizzare,relativamente aitermini noti, alcunisinonimi e contrari.

Utilizzareopportunamente iprincipali connettivilogici e indicatorispazio-temporali.

Utilizzare, al terminedella seconda classe,un numero divocaboli maggiorerispetto a quello dipartenza.

Utilizzare un lessicoricettivo e produttivoadeguato a differentisituazionicomunicative, sia alivello orale siascritto.

6

Page 7: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

Conoscere ed applicare le convenzioni ortografiche Riconoscere le principali relazioni di significato tra le parole Utilizzare il dizionario come ampia fonte di informazioni Conoscere ed applicare i principali meccanismi di formazione ed alterazione delle parole (Derivazione,

alterazione, composizione; Suffissi e prefissi) Individuare i principali connettivi tra frasi e periodi Arricchire la frase minima attraverso l’uso di espansioni. Discriminare i principali complementi e le

preposizioni che li introducono. Riconoscere e raggruppare per categorie le principali parti del discorso; analizzarle nei loro aspetti

essenziali (Articoli, nomi, verbi, aggettivi, avverbi, pronomi, esclamazioni…) Distinguere ed usare tutti i modi e i tempi verbali Distinguere la lingua italiana dal dialetto Rilevare corrispondenze e differenze lessicali tra dialetto e lingua Riconoscere vocaboli di origine straniera entrati nell’uso comune

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Le parti principali deldiscorso.

Analisigrammaticale.

Funzionedel soggetto,del predicatoe deicomplementi

Consolidarela conoscenzadi articoli, nomi,aggettivi, pronomi,preposizioniverbi e avverbi.

Individuare ericonoscerenei testi lepartivariabili/invariabili del discorso.

Approfondireil concetto disoggetto e predicato.

Approfondireil concetto dicomplemento.

Scrivere in manieraortograficamentecorretta.

Conoscere leprincipaliconvenzioniortografiche (usodelle maiuscole,divisione in sillabe).

Riconoscere ildiscorso diretto perla drammatizzazionedi semplici dialoghi.

Riconoscere econcordare tra loro:nomi, articoli edaggettiviqualificativi.

Applicare conoscenzesulla lingua

Essere consapevole della variabilità della lingua e delle sue forme nel contesto comunicativo

7

Page 8: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

LINGUA ITALIANATesti letterari di vario genere appartenenti alla letteratura per l’infanzia.Testi espressivi: racconti, favole, fiabe.Testi narrativi: racconto realistico, racconto fantastico, autobiografico, biografico, giallo, di fantascienza,.Testi descrittivi: descrizioni di persone, luoghi, animali, oggetti, in modo oggettivo e soggettivo; descrizioni fantastiche.Testi poetici; elementi del testo poetico.Testi informativi: libri, enciclopedie, cronaca.Testi pragmatici: istruzione e regole, testi pubblicitari.Testi argomentativi.Sintassi:la frase: soggetto, predicato verbale e predicato nominale, complemento diretto e complementi indiretti; attributo e apposizione.Elementi essenziali della frase complessa.Morfologia: le nove parti del discorso; verbi; modi finiti ed indefiniti; transitivi ed intransitivi; forma attiva, passiva, riflessiva; verbi impersonali.

METODOLOGIA

Lettura e ascolto di testi di vario genere. Drammatizzazioni e giochi linguistici. Attività laboratoriali. Uso della biblioteca scolastica e di supporti tecnologici (pc, LIM, ..). Uscite didattiche. Scoperta guidata. Attività a piccoli gruppi. Cooperative learning. Peer tutoring.

VALUTAZIONE

La valutazione si baserà su tre tipi di prove:

Prove d’ingresso Prove formative Prove sommative

Saranno somministrate all’iniziodell’a.s. e avranno valorediagnostico di partenza.Queste prove consentiranno didelineare un quadro, il più precisopossibile, di quali conoscenze eabilità sono consolidate e quali,invece, necessitano di essererinforzate o recuperate per poteressere utilizzate al meglionell’acquisizione dellecompetenze. Le prove d’ingresso,pertanto, contribuiranno a orientare

Le prove formative si svolgerannoal termine di ogni unità diapprendimento. Dovranno fornireinformazioni agli insegnanti, maanche agli alunni, sullarispondenza fra insegnamento eapprendimento. Saranno finalizzateal miglioramento: aiuteranno aregolare i ritmi, a ricercarealternative, a predisporre attività dirinforzo ecc...

Le prove sommative, sonoprove conclusive, e intendonoverificare i risultati complessivi.Verificano un campionamentodegli obiettivi più rappresentatividel curricolo svolto (nonconsentono obiezioni del tipo"Prof, non può chiedercelo,l'abbiamo fatto nel primoquadrimestre!").

8

CONTENUTI ESSENZIALI DELLE UNITA’ FORMATIVE

Page 9: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

la progettazione didattica annuale ele diverse attività, in particolarequelle a favore degli alunni conmaggiori difficoltà.

Le prove di verifica potranno essere strutturate, semistrutturate, non strutturate, a seconda degli

apprendimenti che dovranno misurare. A queste si aggiungeranno le osservazioni sistematiche delle insegnanti.

DEFINIZIONE DELLE SPECIFICHE STRATEGIE DA ATTIVARE PER IL MIGLIORAMENTODEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO PARZIALMENTE RAGGIUNTI O IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

9

Page 10: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

PROGRAMMAZIONECURRICOLARECLASSI QUINTE

DISCIPLINA:MATEMATICA

La competenza matematica(Competenze europee per l’apprendimento permanente)

Comunicare – Imparare a imparareProgettare

Risolvere problemi(Competenze di cittadinanza)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze(Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione)

Numeri - L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere ad una calcolatrice.

- Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati ; descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di risoluzione diverse dalle proprie.

Spazio e figure - Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

- Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche.- Utilizza strumenti per il disegno geometrico( riga, compasso e squadra) ed i più

comuni strumenti di misura ( metro, goniometro ecc).- Riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici ( numeri

decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione).

Relazioni, dati eprevisioni

- Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni ( tabelle e grafici),Ricava informazioni da grafici e tabelle.

- Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.- Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.- Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, confrontandosi con il punto di vista degli

altri.- Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze

significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI

NUMERI

Leggere, scrivere,confrontare numeri decimali. Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo

mentale,scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni. Eseguire la divisione con resto tra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero.

10

Page 11: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

Eseguire operazioni con i numeri decimali. Stimare il risultato di un’operazione. Operare con frazioni e riconoscere frazioni equivalenti. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. Interpretare numeri interi negativi in situazioni concrete. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta, Conoscere sistemi di scrittura dei numeri usati da altre culture.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

I numeri naturali. I numeri decimali Le quattro

operazioni sia coni numeri naturaliche con i numeridecimali.

Le proprietà delleoperazioni.

Strategie di calcolomentale.

Multipli, divisori enumeri primi.

Espressioninumeriche.

Le frazioni Le percentuali Le potenze. L’uso della

calcolatrice.

Leggere e scriverenumeri naturali edecimali con laconsapevolezza delvalore posizionaledelle cifre e dellaquantità indicata.

Confrontare eordinare numerinaturali,decimali eoperare con essi,individuandoanche multipli edivisori.

Sapersi orientareall’interno diquantità ordinateper individuarenumeri e altrequantità piùpiccole.

Utilizzare lefrazioniriconoscendone isignificati ( parti diun tutto unità, partidi una collezioneoperatori tragrandezze )

Riconoscere,confrontare eordinare frazioni.

Eseguire le quattrooperazioni con inumeri naturali edecimali anche concalcolicomplessi.

Attivare proceduree strategie dicalcolomentale utilizzandole proprietà delle

Leggere e scrivere numeri naturali.

Eseguire moltiplicazioni edivisioni con i numeri decimali per 10 – 100 – 1000.

Saper comporre e scomporre i numeri decimali in d- c –m.

Trasformare un numero decimalein frazione e viceversa.

Saper eseguire divisioni.

Saper eseguire addizioni /sottrazioni con inumeri decimali.

Saper eseguire moltiplicazioni con numeri decimali con fattori max di 2 cifre.

Saper eseguire divisioni con numeri decimali con divisore maxdi due cifre.

Riconoscere e risolvere semplici situazioni problematiche con tre operazioni e domande esplicite.

Rappresentare,confrontare e ordinare numeri naturali, decimali e frazioni

Eseguire correttamente calcoli con le quattro operazionicon numeri interi e decimali

Eseguire calcoli mentali utilizzando varie strategie

11

Page 12: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

operazioni.Calcolarepercentuali, scontie aumenti.

Saper utilizzare lacalcolatrice perverificare calcoli,per scoprireregolarità, e pereseguire calcolicomplessi.

SPAZIO E FIGURE

Descrivere, denominare e classificare figure geometriche. Riprodurre una figura in base ad una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni( carta a quadretti, riga e

compasso,squadre, software di geometria). Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto ad una prima capacità di

visualizzazione. Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. Confrontare e misurare angoli con gli opportuni strumenti. Utilizzare e distinguere tra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità. Determinare il perimetro di una figura con le opportune formule. Determinare l’area per scomposizione o utilizzando le formule. Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Gli enti geometrici fondamentali.

Gli angoli e la loro ampiezza.

Rette incidenti, parallele e

perpendicolari. Le principali figure

del piano e dello spazio. Simmetrie,

traslazioni e rotazioni. Uguaglianza tra

figure. Scomposizione e ricomposizione di

poligoni. Equivalenza di

figure. Unità di misura di

lunghezza e superficie.

Triangoli e quadrilateri.

Costruire e disegnare con vari strumenti le principali figuregeometriche.

Individuare gli elementi significatividi una figura.

Individuare simmetrie in oggetti e figure date; realizzarle e rappresentarle con il disegno.

Riconoscere rotazioni e traslazioni difigure.

Usare in maniera operativa il concetto di angolo.

Esplorare modellidi figure

Essere in grado di riconoscere gli angoli: retto, acuto, ottuso, giro, piatto.

Riconoscere le principali caratteristiche delle figure geometriche piane: lato, altezza, angolo.

Saper calcolare il perimetro e la superficie di : quadrato, rettangolo, triangolo, parallelogrammae cerchio.

Riconoscere, denominare e disegnare le principali figure geometriche

Rappresentare le figure geometriche e operare con perimetri ed aree

12

Page 13: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

Perimetro e area di triangoli e quadrilateri,

Poligoni regolari. Perimetro e area di

poligoni regolari. Cerchio e

circonferenza. Area del cerchio.

geometriche; costruire e disegnare le principali figure geometriche esplorate, riconoscerne le proprietà eclassificarle.

Calcolare i perimetri e le areedelle figure geometriche conosciute.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Rappresentare situazioni e dati, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. Utilizzare le principali unità di misura, per lunghezze, angoli, aree, volumi, intervalli temporali, pesi per

effettuare misure e stime. Passare da un’unità di misura all’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del

sistema monetario. In situazioni concrete, di una coppia di eventi, cominciare ad intuire e ad argomentare qual è il più probabile. Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Relazioni e lororappresentazioni(tabelle, frecce,piano cartesiano)

Rappresentazioni diinsiemi e relazionicon diagrammi divario tipo.

Diagrammi di variotipo (a barre,ideogrammi,istogrammi,areogrammi)

Moda, mediana,media aritmetica.

Eventi certi,possibili,impossibili.

Valutazione diprobabilità in casielementari.

Sistema metricodecimale:unità di misura di

Individuare situazioni problematiche darisolversi mediante l’uso di moltiplicazioni edivisioni tra numeri naturali e decimali.

Rappresentare con modalità diverse lasituazione problematica per individuarepercorsi risolutivi.

Classificare oggetti, figure, in base a due o piùproprietà erealizzare adeguate

Conoscere le misure di lunghezza, capacità, peso.

Saper operare con le misure di lunghezza, capacità, peso.

Analizzare ed utilizzare i dati

registrati in grafici e tabelle.

Effettuare misure e stime con le unità di misura convenzionale

13

Page 14: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

lunghezza,capacità,peso-massa.

Equivalenza,ordinamenti.

Misure di tempo e divalore.

Analisi di testiproblematici eformalizzazione deidati essenziali,sottintesi,mancanti,per la risoluzione delproblema.

rappresentazioni mediante diagrammi di Venn, Carrol, ad albero, con tabelle.

Raccogliere dati mediante osservazioni equestionari.

Registrare i dati raccolti in tabelle o grafici.

Osservare e interpretare un grafico o una tabella individuando la moda e la media.

In situazioni concrete riconoscere eventicerti, possibili, impossibili.

14

Page 15: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

15

Page 16: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

16

CONTENUTI ESSENZIALI DELLE UNITA’ FORMATIVE

Numeri Numerazioni progressive e regressive con numeri interi .

Confronto tra numeri. Composizione e scomposizione di numeri interi e decimali. Potenze della base dieci Potenze con esponente un numero naturale. Ordinamento di numeri interi relativi sulla retta. Riconoscimento di parti frazionarie; di frazioni complementari, proprie improprie, apparenti ed equivalenti. Dalla frazione al numero; Confronto tra frazioni e operazioni con le frazioni. Esercizi applicativi delle quattro operazioni con i numeri interi e decimali. Moltiplicazioni e divisioni con gli operatori 10; 100; 1000. Multipli, divisori e numeri primi. Relazioni d’ordine, completamento di successioni numeriche partendo da una regola data e viceversa. Espressioni. Algoritmi.

Spazio e figure Sistema di riferimento cartesiano. Simmetrie di figure piane rispetto ad un asse verticale, orizzontale e obliquo. Le principali figure del piano e dello spazio. Realizzazioni grafiche di traslazioni e rotazioni di figure piane. Gli elementi costitutivi di un poligono (lati, angoli, assi, altezze…). Classificazione di poligoni concavi e convessi, regolari e irregolari. Unità di misura di lunghezza e di

superficie Gli angoli e la loro ampiezza Unità di misura di lunghezza e di superficie Perimetro e area dei poligoni

Relazioni, dati e previsioni Problemi per immagini Problemi per immagini da risolvere con più operazioni Problemi presentati attraverso testi sintetici e chiari legati alla vita reale, da risolvere con più

operazioni. “Indovinelli” matematici Le unità di misura Le equivalenze Le percentuali Gli sconti, gli aumenti La ricerca statistica Le tabelle, i diagrammi La moda, la media L’ analisi di probabilità di un evento

Page 17: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

METODOLOGIA

L’azione didattica comprenderà momenti di gioco ( drammatizzazione e giochi di simulazione ), momenti di conversazione e di discussione, momenti di rappresentazione ( disegno spontaneo, preordinato, schematizzazione di concetti) e momenti di sintesi.

Saranno fondamentali quattro elementi che caratterizzeranno il metodo: Approccio per problemi Gradualità Coinvolgimento attivo degli alunni Si partirà dall’individuazione delle conoscenze già possedute e sarà utilizzata l’esperienza del bambino

per costruire strutture cognitive e linguaggi simbolici. Per utilizzare in modo costruttivo gli strumenti informatici si userà la metodologia laboratoriale.

17

Page 18: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

PROGRAMMAZIONECURRICOLARECLASSI QUINTE

DISCIPLINA:SCIENZE

La competenza di base i campo scientifico(Competenze europee per l’apprendimento permanente)

ProgettareAcquisire ed interpretare l’informazione

(Competenze di cittadinanza)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze(Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione)

Esplorare edescrivereoggetti emateriali

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolanoa cercare spiegazioni di quello che vede succedere.Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.Trova da varie fonti ,informazioni e spiegazioni di problemi che lo interessano.

Osservare esperimentare sul

campo

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio temporali.Individua aspetti quantitativi e qualitativi, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

L’uomo i viventie l’ambiente

Riconosce le principali caratteristiche ed i modi di vivere di organismi animali e vegetali.Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e ne descrive il funzionamento ed ha cura della sua salute.Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta il valore dell’ambiente sociale e naturale.

18

Page 19: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, forza, movimento,temperatura, calore ecc.

Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

Individuare le proprietà di alcuni materiali, come ad esempio la durezza , il peso, la densità ecc ). Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

I fenomeni fisici (forze, energia…) e le loro caratteristiche.

Seriazione e classificazione degli oggetti in base alle loro proprietà.

Le diverse fonti di energia.

I problemi ambientali.

Osservare fatti efenomeni partendodalla propriaesperienzaquotidiana,manipolandomateriali percoglierneproprietà e qualità.

Cogliere relazionitra proprietà egrandezze, inparticolareidentificandorapporti di causaed effetto.

Comprendere lepossibilità disfruttamento dellediverse forme dienergia, anche inrelazione aproblemiambientali.

Distinguere e riconoscere le principali fonti e forme di energia.

Descrivere il concetto di forza attraverso esempi concreti.

Assumere atteggiamenti di cura verso l'ambiente attuando forme dirisparmio energetico e limitando lo spreco

Individuare il rapporto di causa – effetto in semplici fenomeni

19

Page 20: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

Discutere su fatti, fenomeni, dati, risultati di un’esperienza pratica. Formulare ipotesi che tengano conto delle conoscenze acquisite.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Fasi del metodoscientifico.

Organizzatoriconcettuali:causa/effetto,sistema,stato/trasformazio-ne, equilibrio edenergia.

Procedure etecniche dischematizzazione:grafici, mappeconcettuali.

Il linguaggiospecifico dellescienzesperimentali:fisica, chimica ebiologia.

Progettare sempliciesperimentiindividuando le fasi del metodoscientifico:porsi domande, o formulare ipotesi, o verificarle, o trarre conclusioni.

Relazionare le esperienze effettuateutilizzando il linguaggio specifico.

Schematizzare irisultati degliesperimenti.

Rilevare dati da diagrammi, tabelle, schemi

Verbalizzare le esperienze effettuate con un linguaggio appropriato ancheleggendo grafici etabelle.

L’UOMO I VIVENTI E LAMBIENTE

Descrivere ed interpretare il funzionamento del corpo umano come sistema complesso Acquisire atteggiamenti di rispetto dell’ambiente e della propria salute.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Il corpo umano: cellule, tessuti, organi e apparati.

Funzionamento delle diverse parti del

Distinguere e descrivere le parti del corpo umano

Spiegare il funzionamento di organi, apparati e

Conoscere la funzione dei diversi apparati umani.

Comprendere lanecessità di

Argomentare con un linguaggio appropriato circa la costituzione e la funzione degli apparati umani.

20

Page 21: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

corpo umano. Relazioni tra le

varie parti del corpo umano.

Fattori, comportamenti utili o dannosi per la salute.

le relazioni esistenti fra loro.

Individuare nella vita quotidiana fattori utili o dannosi per la salute e saperli classificare.

rispettare ilproprio ambientedi vita.

Mettere in attocomportamenti dirispettodell’ambiente edella propriasalute.

SCIENZECellule,tessuti, organi, sistemi , apparati:apparato scheletricosistema nervososistema muscolareapparato digerente apparato respiratorioapparato circolatorioapparato escretoreapparato riproduttore.Organi di senso;l’energia e le sue fonti;la forza e le macchine;l'Universo e il Sistema Solare

METODOLOGIA

L’educazione scientifica si baserà su una metodologia costruttiva, un percorso che procederà attraversosituazioni problematiche da risolvere mediante esperienze guidate. Le attività proposte sarannooccasione di stimolo al fine di aiutare i bambini a costruire le loro percezioni e le loro inizialiconoscenze. Gli alunni verranno così abituati ad osservare, farsi domande, fare ipotesi e verificare,riconoscere fenomeni naturali attraverso la metodologia dello sperimentare in modo concreto il mondoche li circonda.

Conversazioni guidate Confronto di opinioni Proposte di esperienze di verifica Verbalizzazione di conclusioni Osservazione e descrizione delle esperienze realizzate in classe

21

CONTENUTI ESSENZIALI DELLE UNITA’ FORMATIVE

Page 22: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

PROGRAMMAZIONECURRICOLARECLASSI QUINTE

DISCIPLINA:GEOGRAFIA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- GEOGRAFIA E USO UMANO DEL

TERRITORIO(Competenza chiave )

Imparare ad imparareCompetenze sociali e civiche

Consapevolezza ed espressione culturale(Competenze europee per l’apprendimento permanente)

Acquisire ed interpretare l’informazione Individuare collegamenti e relazioni

(competenze di cittadinanza)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze(Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione)

ORIENTAMENTO

L’alunno sa orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al sole.

L’alunno è capace di estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.).

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ

Analizza i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali,interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici.

Localizza le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi contenenti e degli oceani.

Localizza sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

22

Page 23: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

PAESAGGIO

Conosce gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Individua problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

Acquisisce il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e lo utilizza a patire dal contesto italiano.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI

ORIENTAMENTO Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al sole.

Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.).

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

I punti diriferimentoconvenzionali.

Orientarsi nello spazio

usando puntidi riferimentoconvenzionali.

OBIETTIVI MINIMI

Individuare in unospazio scoperto i punti cardinali,partendoda uno dato.

Individuare su una cartageografica i punti cardinali.

Riconosce i punti cardinalinell’ambiente in cui si trovaosservando il sole e usando labussola.

Sa collocare i punti cardinali sullecarte geografiche.

Colloca le regioni italianesulla carta

23

Page 24: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

geografica usandoipunti cardinali.

Sa collocare l’Italia in Europa enel mondo su carte e immaginifotografiche e da satelliti.

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ Utilizzare il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche.

Ricavare informazioni geografiche da una pluralità di fonti.

Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Lettura dellediverse cartegeografiche.

Conoscere glistrumenti propridell’osservazioneindiretta

Interpretarele diversecartegeografiche

Utilizzare gli strumentipropridell’osservazioneindiretta

Sa riconoscere vari tipi dicarte dell’Italia: geografiche(fisiche e politiche),tematiche.

Utilizza termini specificidella disciplina.

Conosce e interpretare lascala di riduzione usandol’unità di misuraconvenzionale.

Riconosce e utilizzare lasimbologia per leggere edinterpretare carte fisiche,politiche, tematiche.

Legge, interpreta ecostruisce grafici su diversiaspetti delleregioni italiane.

24

Page 25: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

PAESAGGIO

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, con possibili accenni ai contestieuropei e mondiali

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Elementi fisicie antropici

dell’Italia ingenerale edelle singoleregioniitaliane.

Conoscere lecaratteristiche deidiversi ambienti geografici

Sa riconoscere le modifiche

principali apportate dall’uomosul territorio.

Descrive le principalicaratteristiche fisiche,climatiche, socio-economichee culturali delle regioniamministrative italiane.

Individua gli elementifisici

e storico-culturali da tutelarenelle varie regioni.

Individua analogie edifferenze fra gli elementi e lecaratteristiche dei paesaggi ealcuni quadri socio-storici delpassato (i popoli italici, lastoria di Roma)

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo

soluzioni idonee nel proprio contesto di vita. Acquisire il concetto di regione geografica e utilizzarlo a patire dal contesto italiano.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Aspetti climatici,fisici, antropici

Comprendere lecaratteristiche

Conoscere le conseguenze

Sa esporre la storia e i

25

Page 26: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

culturali dell’Italiain generale e dellesingole regioniitaliane.

Lo spazio socialeitaliano : lacostituzione e isuoi principi; ilpotere legislativo,esecutivo,giudiziario;istituzione delleregioni italiane.

L’Unione Europea.

fisiche,antropiche,climatiche deidiversi ambientigeografici.

Comprendere chel’uomo usa,modifica eorganizza lospazio in base aipropri bisogni,esigenze e

struttura sociale.

dell’intervento dell’uomo sull’ambiente circostante.

Sviluppare uncomportamentorispettoso neiconfrontidell’ambiente.

principaliorgani di governo dell’UnioneEuropea.

Conosce le principaliorganizzazioni mondiali e leloro funzioni.

Conosce ed esporrel’organizzazione politica eamministrativa dello Statoitaliano.

Lo Stato italiano e la Costituzione

Le autonomie locali

L’Unione Europea e le sue istituzioni Regione naturale(alpina, mediterranea, adriatica, appenninica,

padana, ecc.) Regione geografica e relazione uomo-ambiente Le regioni amministrative Sviluppo e sottosviluppo Le nuove migrazioni La salvaguardia della biodiversità La lotta contro l’inquinamento La ricerca di nuove forme di energia Le organizzazioni internazionali

26

CONTENUTI ESSENZIALI DELLE UNITA’ FORMATIVE

Page 27: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

METODOLOGIA

Lettura e spiegazione di testi diversi; produzione di testi informativi a partire da grafici e mappe; elaborazione di mappe e grafici sugli argomentistudiati; lettura e realizzazione di carte geografiche fisiche, politiche e tematiche:Il planisfero.Realizzazione e lettura di legende, mappe e grafici.Esercizi di orientamento secondo i punti cardinali.Attività di completamento di certe geografiche mute per la localizzazione delle regioni d’Italia.Compilazione di schede informative sulle varie regioni italiane.Letture sui comportamenti da assumere in caso di calamità; prove di evacuazione dalla scuola.Lezione frontale, lavori individuali, laboratorio.Gruppo classe, gruppi di compito ed eterogenei.

VERIFICAInterrogazioni orali; verifiche scritte con test a scelta multipla – vero falso – domande a risposte aperta;osservazioni degli interventi degli alunni nei lavori di gruppo e nelle discussioni.

27

Page 28: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

PROGRAMMAZIONECURRICOLARECLASSI QUINTE

DISCIPLINA:STORIA

Competenze sociali e civiche

(Competenze chiave europee)

Imparare a imparare(Competenze di cittadinanza)

Consapevolezza ed espressione culturale(Competenze chiave europee)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze(Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione)

Uso delle fonti - L’alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Conoscegli aspetti fondamentali della storia antica.

- Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nelterritorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Organizzazionedelle

informazioni

- Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuaresuccessioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

- Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Strumenticoncettuali

- Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

- Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. - Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

28

Page 29: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

Produzionescritta e orale

- Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici.- Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la

storia dell’umanità, dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e diconfronto con la contemporaneità.

- Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’imperoromano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI

USO DELLE FONTI Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato

presenti sul territorio

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le traccestoriche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Ricavare informazioni da fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di unfenomeno storico.

Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioniche scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

Analizzare fonti e utilizzarne i dati per cogliere alcuni aspettidelle civiltà considerate.

Organizza le conoscenze, memorizza ed espone gli argomenti di studio.

Comprende, colloca nel tempo e nello spazio i quadri di civiltà affrontati.

Utilizza il linguaggio e gli strumenti specificidella disciplina.

29

Page 30: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

Usare carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Uso della linea del tempo e degli indicatori temporali tradizionali.

Conoscere gli elementiche sono alla base di una società.

Localizzare su carte geografiche i luoghi di sviluppo delle antiche civiltà.

Collocare le grandi civiltà del passato nella corretta sequenza cronologica.

Organizza le conoscenze, memorizza ed espone gli argomenti di studio.

Comprende, colloca nel tempo e nello spazio i quadri di civiltà affrontati; utilizza il linguaggio egli strumenti specifici della disciplina.

STRUMENTI CONCETTUALI Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i

sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Conoscere i Conoscere gli Saper utilizzare Organizza le

30

Page 31: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

diversi aspetti della cultura greca. Conoscere i diversi aspetti delle civiltà italiche. Conoscere i diversi aspetti della civiltà romana nei periodi monarchico, repubblicano, imperiale. Conoscere alcuni aspetti della storia recente dall’unità d’Italia alla nascita della Repubblica Italiana. La Costituzione italiana.

elementi che sono allabase di una società

gli indicatori temporali: anno, decennio, secolo, millennio e la datazione relativa all’era cristiana.

conoscenze, memorizza ed espone gli argomenti di studio.

Comprende, colloca nel tempo e nello spazio i quadri di civiltà affrontati; utilizza il linguaggio e gli strumenti specificidella disciplina.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze inuscita

Produzione scritta: schemi, mappe concettuali, testi storici. Esposizione orale.

Rielaborare conoscenze apprese attraverso mappe concettuali, testi storici, esposizioni orali utilizzando un linguaggio settoriale.

Confrontare i principali aspetti caratterizzanti le diversesocietà studiate, con l’ausilio di tabelle.

Saper esporre gli argomenti studiati con l’aiuto di schemi, mappe, appunti.

Organizza le conoscenze, memorizza ed espone gli argomenti di studio.

Comprende, colloca nel tempo e nello spazio i quadri di civiltà affrontati; utilizza il linguaggio e gli strumenti specifici della disciplina.

METODI – ATTIVITA’- -STRATEGIE - -SOLUZIONI ORGANIZZATIVELettura e spiegazione di testi diversi; produzione di testi informativi a partire da mappe e grafici; elaborazione di mappe e grafici sugli argomentistudiati; ricostruire quadri di civiltà attraverso schemi, grafici, per confrontarli tra loro.Lettura della linea del tempo e collocazione su di essa dei diversi avvenimenti storici;consultazione di fonti e documenti;attività di lettura di carte storico –geografiche.Lezioni frontali; attività collettive e a gruppi,studio individuale; brain –storming; attività laboratoriale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINA:

31

Page 32: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

CURRICOLARECLASSI QUINTE

TECNOLOGIA

(Competenze chiave europee)

(Competenze di cittadinanza)

Consapevolezza ed espressione culturale(Competenze chiave europee)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

(Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione)

VEDERE EOSSERVARE

Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

PREVEDERE EIMMAGINARE

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

INTERVENIRE

ETRASFORMARE

Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

32

Page 33: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI

INDICATORE: VEDERE E OSSERVARE :

Comprendere che per interagire con dispositivi di uso comune, occorre seguire segnali e istruzioni

Osservare e descrivere oggetti del passato.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Conoscere un oggetto, le parti, le funzioni, ed il funzionamento.

Sapere che per interagire con dispositivi di uso comune, occorre seguire segnali e istruzioni

Osservare e descrivere oggetti del passato

Esplorare e scoprire funzioni e possibili usi di oggetti e artefatti tecnologici..

Seguire semplici istruzioni

Analizzare un oggetto tecnologico e conoscerne la sua applicazione e la sua evoluzione nei diversiperiodi storici

INDICATORE:PREVEDERE E IMMAGINARE:

33

Page 34: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

Prevedere le conseguenze di decisioni o di comportamenti personali o relative alla propria classe

Osservare, descrivere, scomporre e comporre semplici oggetti e strumenti.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Conoscere le più importanti innovazioni tecnologiche e individuarne funzioni ed utilità.

Prevedere le conseguenze di decisioni o di comportamenti personali o relative alla propria classe.

Osservare, descrivere, ed analizzare le più importanti innovazioni tecnologiche.

Esplorare e individuare in semplici strumenti materiali e funzioni.

Raccontare un’esperienza conuna sequenza di immagini

Seguire una definita metodologia progettuale cooperando con i compagni nei diversi contesti scolastici

Usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per presentarne i risultati e per potenziare le proprie capacità dicomunicazione.

INDICATORE: INTERVENIRE E TRASFORMARE:

Realizzare un oggetto con diversi materiali

Saper scegliere il programma adatto al lavoro da svolgere

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Conoscere ed

analizzare le caratteristiche di alcuni materiali

Conoscere il funzionamento e l’utilità di un programma.

Utilizzare il PC percomunicare, fare ricerche, lavorare con i compagni.

Utilizzare strumenti informatici di comunicazione in situazioni significative di gioco e di relazionecon gli altri.

Creare una cartella per salvare gli elementi di una ricerca

Ricercare informazioni per una ricerca navigando in siti Internet, salvare testi ed immagini e stamparli

Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri

34

Page 35: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

CONTENUTI ESSENZIALI DELLE UNITA’ FORMATIVE Oggetti e materiali Caratteristiche di alcuni strumenti che hanno migliorato la vita dell’uomo. Il funzionamento del computer e delle periferiche. Le principali opzioni del sistema operativo per salvare e trasferire dati. Le tappe fondamentali dell’evoluzione delle tecnologie informatiche. Programmi di scrittura e pittura. Internet. Programmi didattici

35

Page 36: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

PROGRAMMAZIONECURRICOLARECLASSI QUINTE

DISCIPLINA: EDUCAZIONE

MOTORIA

(Competenze chiave europee)

(Competenze di cittadinanza)

Consapevolezza ed espressione culturale(Competenze chiave europee)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze(Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione)

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

- Utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri statid’animo.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE ED IL FAIR PLAY

- Sperimentare una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici discipline sportive.

- Comprendere all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

SALUTE E BENESSEREPREVENZIONE E SICUREZZA

- Riconoscere alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legatialla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.

- Muoversi nell’ambiente scolastico rispettando i fondamentali criteri di sicurezza.- Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla

cura del proprio corpo, ad un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso disostanze che inducono alla dipendenza.

36

Page 37: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI

INDICATORE: IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO– Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma

simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc). – Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo

organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.– Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardiorespiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti

conseguenti all’esercizio fisico, sapendo anche modulare e controllare l’impiego delle capacità condizionali(forza, resistenza, velocità) adeguandole all’intensità e alla durata del compito motorio

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Conoscere e misurare le proprie capacità organiche e muscolari.

Conoscere il fenomeno respiratorio, la frequenza cardiaca, il tono muscolare.

Conoscere schemi motori e posturali : correre, saltare, lanciare.

Saper riconoscere e misurare le proprie capacità organiche e muscolari.

Controllare la respirazione, la frequenza cardiaca, iltono muscolare.

Utilizzare schemi motori e posturali : correre, saltare, lanciare.

Saper riprodurre e automatizzare gesti motori combinati.

Variare gli schemi motori in funzione dei parametri spazio, tempo, equilibri.

Migliorare ed affinare le capacità coordinative generali.

Muoversi con andature varie.

Acquisire consapevolezzadi sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemimotori e posturali

INDICATORE: IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA: Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di

drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere contenuti emozionali. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimenti o semplici coreografie individuali e collettive.

37

Page 38: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

Conoscenze Conoscere le

possibilità motorie del corpo umano.

Conoscere le regole per creare ed eseguire una coreografia

Abilità Utilizzare in modo

personale il corpo eil movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti, anchenelle forme della drammatizzazione e della danza.

Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo con finalità espressive.

Obiettivi minimiEsprimere liberamente la propria espressività attraverso il movimento

Competenze in uscita

Utilizza un linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo

INDICATORE IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE ED IL FAIR PLAY:

Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport. Saper utilizzare giochi provenienti dalla tradizione popolare. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, anche in forma di gara, collaborando con gli altri. Rispettare le regole della competizione sportiva, saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la

vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando la diversità, manifestando senso di responsabilità.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra

Assumere un atteggiamento positivo di fiduciaverso il proprio corpo,

Accettare i propri limiti, cooperandoe interagendo positivamente congli altri.

Essere consapevoli del “valore” delle regole e dell’importanza dirispettarle.

Partecipare a giochi individuali e di squadra.

Partecipare a giochi individuali e di squadra.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono dimaturare competenze di gioco-sport

38

Page 39: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze inuscita

Conoscere gli attrezzi e gli spazi di attività.

Conoscere le regole per una sana alimentazione.

Conoscere le principali funzioni fisiologiche legate all’attività motoria.

Utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività.

Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico-motoria.

Percepire “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico-motoria.

Agisce nel rispetto di sicurezza

CONTENUTI ESSENZIALI DELLE UNITA’ FORMATIVE: Esercizi per strutturare l’organizzazione spaziale e temporale Esercizi del busto e degli arti Esercizi imitativi con modello Giochi comprendenti valicamenti, rotolamenti e saltelli con la corda, marcia a ritmo accelerato e

ritardato Esercizi di sensibilizzazione con il suolo per il rotolamento. Attività ludiche per sviluppare la forza, la rapidità, la resistenza e la mobilità articolare Attenzione percettiva su spazio e tempo: traiettorie, distanze, orientamento, ritmo… Attività ludiche per l’organizzazione spazio – temporale: percorsi misti a tempo, simmetrici e

asimmetrici Esercizi di equilibrio dinamico e statico Giochi per il miglioramento degli schemi corporei Giochi di comunicazione, su stimolo iconico, sonoro, gestuale, in funzione del messaggio • Attività di espressione libera corporea Attività di musica e movimento Giochi di ogni tipo Percorsi, andature, circuiti, e staffette (con varianti) Primo approccio e introduzione a discipline sportive e non Attività finalizzate al miglioramento della qualità fisiche

METODI – ATTIVITA’- -STRATEGIE - -SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

L’attività motoria sarà generalmente suddivisa in quattro parti:Avviamento: riscaldamento generale, esercizi di preparazione;Fase principale: esercizi strettamente legati al tema principale, attuazione del momento principale dell’azione didattica e correzione;

39

Page 40: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

Gioco: applicazione di ciò che è stato appreso in un momento ludico;Fase finale: ritorno graduale alla normalità funzionale, verbalizzazione.Verrà dato spazio ad attività in cui si richieda l’assunzione di responsabilità e di ruoli, in rapporto alle possibilità di ciascuno. I percorsi didattici previsti permetteranno agli alunni lo sviluppo e l’esercizio di competenze a livello individuale, di gruppo e di squadra. Tali competenze includono la psicomotricità, la ginnastica e i giochi

PROGRAMMAZIONECURRICOLARECLASSI QUINTE

DISCIPLINA: MUSICA

40

Page 41: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

(Competenze chiave europee)

(Competenze di cittadinanza)

Consapevolezza ed espressione culturale(Competenze chiave europee)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze(Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione)

PRODUZIONE Ascoltare e analizzare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

ASCOLTO

Utilizzare il linguaggio musicale ai fini espressivi e comunicativi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI

41

Page 42: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

INDICATORE:PRODUZIONE Utilizzare voce e strumenti ritmici in modo creativo ampliando le proprie capacità di invenzione e

improvvisazione. Usare la voce, gli strumenti ritmici e gli oggetti sonori per produrre e riprodurre fatti sonori ed eventi

musicali. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali curando l’intonazione, l’espressività e

l’interpretazione. Saper sonorizzare un racconto attraverso l’utilizzo del corpo, della voce e degli strumenti ritmici.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Conoscere le caratteristiche di suoni e rumori, ritmo,melodia, rappresentazione del suono e note musicali.

Conoscere gli strumenti musicali: storia caratteristiche, classificazione (a corda, a fiato, a percussione), l’orchestra.

Conoscere brani musicali di diverso genere, classico e moderno.

Riconoscere suoni e rumori in ordine alla fonte.

Analizzare e classificare un suono in relazione ad uno o più parametri.

Ascoltare, interpretare e descrivere brani musicali di diverso genere.

Associare stati emotivi a brani ascoltati.

Riconoscere suoni erumori in ordine allafonte.

Ascoltare branimusicali di diversogenere.

Usare la voce, gli strumenti ritmici e glioggetti sonori per produrre e riprodurre fatti sonori ed eventi musicali.

Usare le risorse espressive (ritmo, intonazione..) della voce, del corpo, di oggetti sonori e semplici strumenti musicali ascoltando se stesso e gli altri.

Usare forme di notazione analogicheo codificate.

Cogliere, durante l’ascolto, gli aspetti espressivi e strutturalidi un brano musicale.

42

Page 43: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

INDICATORE: ASCOLTO Valutare aspetti funzionali ed estetici di brani musicali diversi, in relazione alla cultura e al luogo

d’origine. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi del linguaggio musicale di brani di vario genere e

provenienza. Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema,

televisione).

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Conoscere canti corali di diversa tipologia interpretativa.

Conoscere aspetti funzionali ed estetici di brani musicali diversi

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo.

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali e /o strumentali curando l’intonazione espressiva e l’interpretazione.

Riprodurre un ritmo utilizzando semplici strumenti.

Utilizzare i simboli di una notazione informale o codificata.

Ascoltare ed apprezzare brani musicali diversi

Usare le risorse espressive (ritmo, intonazione..) della voce, del corpo, di oggetti sonori e semplici strumenti musicali ascoltando se stesso e gli altri.

Cogliere, durante l’ascolto, gli aspetti espressivi e strutturalidi un brano musicale.

43

Page 44: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

CONTENUTI ESSENZIALI DELLE UNITA’ FORMATIVE: Le caratteristiche di suoni e rumori, ritmo, melodia, rappresentazione del suono e note musicali. gli strumenti musicali: storia caratteristiche, classificazione; Il flauto dolce: struttura e note Ascolto ed analisi di alcuni brani: es. “La primavera” di Vivaldi, “Il carnevale degli animali” di Saint-

Saëns,” Pierino e il lupo” di Prokofiev, “Il flauto magico” di Mozart Canti corali. Balli ritmici.

METODI, ATTIVITA’, STRATEGIE, SOLUZIONI ORGANIZZATIVE I bambini scoprono e apprendono gli elementi che costituiscono il linguaggio della musica vivendola fisicamente ed emotivamente, attraverso esperienze ed attività creative.

44

Page 45: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

PROGRAMMAZIONECURRICOLARECLASSI QUINTE

DISCIPLINA:ARTE E IMMAGINE

Consapevolezza ed espressione culturale

(Competenze chiave europee)

Comunicare (Competenze di cittadinanza)

Acquisire ed interpretare l’informazione (Competenze chiave di cittadinanza)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze(Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione)

ESPRIMERSI ECOMUNICARE(PRODUZIONE)

Realizzare produzioni di vario tipo, utilizzando tecniche, materiali e strumenti diversi.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINICOMPRENDEREE APPREZZARE

LE OPERED’ARTE

(LETTURA)

Leggere, comprendere e descrivere immagini appartenenti al linguaggio figurato e alpatrimonio artistico-culturale.

45

Page 46: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI

ESPRIMERSI E COMUNICARE (PRODUZIONE)

Utilizzare in modo creativo le regole del linguaggio visivo e gli strumenti adeguati per produrre materiale iconico di vario tipo e/o materiali audiovisivi.

Copiare dal vero rispettando le regole della prospettiva.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

La valenza espressiva di linee, forme e colore.

Le espressioni delvolto, la gestualità

Produrre immaginiespressive con l’utilizzo ditecniche diverse.

Produrre oggetti polimaterici.

Giocare con le immagini utilizzando la tecnica della trasformazione.

Comporre immagini di vario tipo usando tecniche e materiali , mettendo in atto le conoscenze del linguaggio visivo

Utilizza le conoscenze dellinguaggiovisivo per produrre e rielaborare in modocreativo immagini, attraversomolteplici tecniche, adeguati strumenti,materiali di vario tipo.

Dà forma all’esperienza attraversomodalità grafico-pittoriche e plastiche.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINICOMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE (LETTURA)

Analizzare in modo più approfondito l’opera d’arte per individuare le leggi che governano lacomunicazione visiva ( illusioni ottiche e prospettiche, figure ambigue ecc…)

Riconoscere gli elementi prospettici nell’opera d’arte.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

46

Page 47: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

Il paesaggio, il ritratto,l’immagine astratta.

Elementi dell’immagine:campi visivi; primo, secondo piano e sfondo;punto di vista; cenni diprospettiva.

Il punto, le linee,le figure geometriche,ilcolore.

Opered’arte e beniculturali di diverse epoche e stiliarchitettonicicon riferimentoanche alpatrimonio delproprio territorio.

Osservare e descrivere in

maniera globaleun’immagineutilizzando glielementigrammaticali etecnici di basedel linguaggiovisuale.

Individuare lediverse funzioniche le immaginipossonosvolgere.

Conoscere erispettare iprincipali beniartistico-culturalie artigianalipresenti nelproprioterritorio.

Cogliere le diverse tonalità di uno stesso colore.

-Osservare forme colori e linee presenti nell’ambiente e nelle immagini.

L'alunno utilizza gli

elementidel linguaggio visualeper osservare edescrivere immagini statiche e/oin movimento

Riconosce gli aspetti formali di alcuneopere d’arte o di oggetti di artigianato divaria provenienza

Conosce i principali beni artistico-culturalie ambientali presenti nel proprio territorio emette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.

METODOLOGIA

METODI – ATTIVITA’- -STRATEGIE - -SOLUZIONI ORGANIZZATIVELettura e spiegazione di testi diversi; produzione di testi informativi a partire da mappe e grafici; elaborazione di mappe e grafici sugli argomentistudiati; ricostruire quadri di civiltà attraverso schemi, grafici, per confrontarli tra loro.Lettura della linea del tempo e collocazione su di essa dei diversi avvenimenti storici;consultazione di fonti e documenti;attività di lettura di carte storico –geografiche.Lezioni frontali; attività collettive e a gruppi,studio individuale; brain –storming; attività laboratoriale

VALUTAZIONE

47

Page 48: SCUOLA PRIMARIA x · del soggetto, del predicato e dei complementi Consolidare la conoscenza di articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni verbi e avverbi. Individuare e riconoscere

La valutazione si baserà su tre tipi di prove:

Prove d’ingresso Prove formative Prove sommative

Saranno somministrate all’iniziodell’a.s. e avranno valorediagnostico di partenza.Queste prove consentiranno didelineare un quadro, il più precisopossibile, di quali conoscenze eabilità sono consolidate e quali,invece, necessitano di essererinforzate o recuperate per poteressere utilizzate al meglionell’acquisizione dellecompetenze. Le prove d’ingresso,pertanto, contribuiranno a orientarela progettazione didattica annuale ele diverse attività, in particolarequelle a favore degli alunni conmaggiori difficoltà.

Le prove formative si svolgerannoal termine di ogni unità diapprendimento. Dovranno fornireinformazioni agli insegnanti, maanche agli alunni, sullarispondenza fra insegnamento eapprendimento. Saranno finalizzateal miglioramento: aiuteranno aregolare i ritmi, a ricercarealternative, a predisporre attività dirinforzo ecc...

Le prove sommative, sonoprove conclusive, e intendonoverificare i risultati complessivi.Verificano un campionamentodegli obiettivi più rappresentatividel curricolo svolto (nonconsentono obiezioni del tipo"Prof, non può chiedercelo,l'abbiamo fatto nel primoquadrimestre!").

Le prove di verifica potranno essere strutturate, semistrutturate, non strutturate, a seconda degli

apprendimenti che dovranno misurare. A queste si aggiungeranno le osservazioni sistematiche delle insegnanti.

48