· Scuola guida Guareri Tel 0962.791490 - 0962.71490 email: [email protected] Errata...

16
TRIMESTRALE DI INFORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER LE SCUOLE GUIDA E GLI OPERATORI DEL SETTORE TRASPORTI www.patente.it www.patente.it Anno X Numero 2 Luglio 2011 • Spedizione A.P. - 70% Tab/ D DC Varese. Campagna Sicurezza Stradale “I Giovani e il Camion” il 24 settembre a Foligno, insieme a SIDA. CRONOTACHIGRAFO formazione nelle aziende di auto- trasporto con il cronotachigrafo. Tutte le ultime novità normative. Le agevolazioni fiscali riassunte in un documento ACI. Eccole. Nell’attesa delle norme attua- tive, uno sguardo a quello che fanno i colleghi francesi. Guida Virtuale per patenti B Guida Virtuale per patenti superiori C - C+E Guida Virtuale per patenti B Guida Virtuale per patenti superiori C - C+E I simulatori a costi contenuti G uida A ccompagnata Disabili e autovetture Dimezzare le vittime della Strada entro il 2010: Italia obiettivo mancato. EUROPA

Transcript of  · Scuola guida Guareri Tel 0962.791490 - 0962.71490 email: [email protected] Errata...

Page 1:  · Scuola guida Guareri Tel 0962.791490 - 0962.71490 email: guareriautoscuola@libero.it Errata corrige Nello scorso numero di (n. 1 aprile 2011) a pag. 12, a proposito degli esami

TRIMESTRALE DI INFORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER LE SCUOLE GUIDA E GLI OPERATORI DEL SETTORE TRASPORTI

www.patente.itwww.patente.itAnno X

Numero 2

Luglio 2011

• S

pedi

zion

e A

.P. -

70%

Tab

/ D

DC

Var

ese.

Campagna Sicurezza Stradale

“I Giovani e il Camion”il 24 settembre a Foligno,

insieme a SIDA.CRONOTACHIGRAFO

formazione nelle aziende di auto-trasporto con il cronotachigrafo.Tutte le ultime novità normative. Le agevo laz ion i f isca l i r iassunte in un documento ACI . Ecco le .

Nell’attesa delle norme attua-

tive, uno sguardo a quello

che fanno i colleghi francesi.

Guida Virtuale per patenti BGuida Virtuale per patenti superiori C - C+EGuida Virtuale per patenti BGuida Virtuale per patenti superiori C - C+E

I simulatori a costi contenuti

Guida Accompagnata

Disabili e autovetture

Dimezzare le vittime della Stradaentro il 2010: Italia obiettivo mancato.

E U R O PA

Page 2:  · Scuola guida Guareri Tel 0962.791490 - 0962.71490 email: guareriautoscuola@libero.it Errata corrige Nello scorso numero di (n. 1 aprile 2011) a pag. 12, a proposito degli esami

2

Direttore ResponsabileDaniele [email protected]

StampaReggiani spaBrezzo di Bedero (VA)

EditoreAutoSoft Multimedia Srl

Progetto graficoMatteo [email protected]

TrimestralePubblicazione Registrata presso ilTribunale di Varese n. 827 del 22/3/2002.

© AutoSoft Multimedia Srl. Tutti i diritti di riproduzione, in qualsiasi forma, compresa la messa in rete, che non siano espressamente per fini personali o di studio, sono riservati.Per qualsiasi utilizzo che non sia individuale è necessaria l’autorizzazione scritta da parte di AutoSoft Multimedia Srl. Chiuso in redazione il 28 Giugno 2011.

RedazioneVia Verdi, 87 21010 Germignaga (VA)

Tel. 0332/511550 Fax 0332/530305

Daniele [email protected]

Diana [email protected]

Sara [email protected]

Maria [email protected]

Si ringrazia Valerio Platia per la collaborazioneinsegnante di autoscuola ed esperto Confarca

Vendesi

AUTOBUS MERCEDES BENZ 0 303 10R GARBINI GL12

Immatricolato Anno 1984Autobus per trasporto persone - Doppi comandiPosti a sedere: 40 - Colore bluPrezzo trattabile.Per maggiori informazioni:Scuola guida Guareri Tel 0962.791490 - 0962.71490email: [email protected]

Errata corrige

Nello scorso numero di www.patente.it (n.1 aprile 2011) a pag. 12, a proposito degliesami per insegnanti/istruttori di auto-scuola, è stata citata erroneamente la pro-vincia di Rimini anziché la provincia diTorino. Ci scusiamo con gli interessati perl’inconveniente arrecato.

Nuovo listato AB: il parere di una

candidata

I quiz del Listato Ministeriale per lepatenti A e B dovrebbero servire ad atte-stare la conoscenza delle norme di circo-lazione stradale da parte dei candidati. Per la maggior parte i quiz sono chiari maspesso sembra che si voglia indurre a sba-gliare la risposta con un quiz a trabocchet-to. Ci sono parecchi quiz ingannevoli. Ne cito uno come esempio: Sulle autostra-de e strade extraurbane principali è consi-gliabile evitare la circolazione di veicoli atenuta stagna e con carico scoperto se tra-sportano materiali che possono disperdersi.“Vietare” è l’opposto di “consentire”,“vietare” non è l’opposto di “consigliabi-le evitare”, non esclude “consigliabile evi-tare”, piuttosto lo comprende. I candidati devono perdere il tempo loroconcesso per cercare di decifrare questiquiz sibillini? Il quiz serve a stabilire se icandidati sono preparati o a bocciarli?Scrivo dopo aver letto i quiz del testo diun’amica che ha studiato molto ed haavuto problemi solo con questo tipo diquiz inutili o per lo meno devianti ma hasuperato l’esame. Lettera firmata

domande&risposte

Vendesi splendida Seat Ibiza 1.2 benzina 12 v

Con impianto GPL in ottime condizioni.Immatricolata novembre 2010 uso auto-scuola, con doppi comandi meccanici.Perfetta per neopatentati, 5 porte, colorenero.Richiesta 11.000 euro anche pagamentorateizzato senza interessi. Tel: 392.45.040.36

Spettabile SIDA, rappresento unconsorzio di autoscuole e ho ladisponibilità degli insegnanti giustiper iniziare a fare i corsi di forma-zione per insegnanti e istruttori discuola guida. E’ vero che posso ini-ziare a farli semplicemente comuni-cando alla mia regione la data delloro inizio?

Caro lettore, la mancanza di alcune normesecondarie a corollario dell’art. 123 delcodice stradale e del Decreto Ministerialen. 17 del 26/1/2011, rende piuttosto ambi-gua la faccenda. Difficile dare una rispo-sta univoca, molto dipende dalle singoleregioni se non addirittura dalle singoleprovince.

Ci sono regioni che stanno operando inbase al principio dell’autocertificazione,come ad esempio la Lombardia, e lì dun-que si possono iniziare a fare i corsi, men-tre ci sono regioni che ancora non hannoemanato delle delibere sull’argomento.Quello che possiamo consigliarle, è diparlare direttamente con un funzionariodell’Ufficio Trasporti della sua Provinciao un responsabile della Regione per saperequal è la situazione e cosa è meglio fare.

CHIUSURA UFFICI da Lunedì 8 a

Venerdì 19 Agosto

CHIUSURA UFFICI da Lunedì 8 a

Venerdì 19 Agosto

Venerdì 29 Luglio

ultimo giorno utile per

evasione ordini

Ripresa regolare dell'attività

Lunedì 22 Agosto

Venerdì 29 Luglio

ultimo giorno utile per

evasione ordini

Ripresa regolare dell'attività

Lunedì 22 Agosto

Page 3:  · Scuola guida Guareri Tel 0962.791490 - 0962.71490 email: guareriautoscuola@libero.it Errata corrige Nello scorso numero di (n. 1 aprile 2011) a pag. 12, a proposito degli esami

3

CronotachigrafoAttualità

Cronotachigrafo, introdotte le tolleranzema solo per pochi mesiIl Ministero dell’Interno con la circolaren. 300/A/5033/11/111/20/3 del 01/06/2011ha voluto chiarire alcune questioni sortein merito ai periodi di guida e di riposodei conducenti (Reg. CE 561/06) e agliapparecchi di controllo/registrazione(Reg. CEE 3821/85).La circolare dice tre cose: la prima è cheè obbligatorio registrare il riposo gior-naliero, la seconda è che gli eventualispostamenti del veicolo (in un terminal, par-

disco vale 24 ore e se il riposo è a cavallodi 2 giorni e il conducente lo effettuaallontanandosi dal veicolo, deve rasse-gnarsi a compilare a mano i campi di ripo-so, però lo deve fare. Ricordiamo che il conducente deve indi-care solo i tempi di riposo giornaliero enon anche i tempi di riposo settimanale.Devono essere gli agenti di controllo acapire quali sono i tempi di riposo setti-manale dopo avere ricostruito tutta l’atti-vità, giorno per giorno, del conducente.

Anche la seconda questione, a buonsenso, sembrerebbe trovare la risposta dasola. Se accade, per circostanze straordi-narie, di spostare il veicolo interrompendol’orario di riposo per “alcuni minuti” sol-tanto, il conducente può farlo senza esse-re sanzionato ma deve indicare per iscrit-to il motivo dello spostamento “avendoaltresì cura di far vistare tale annotazionemanuale dall'organo di polizia o dall'auto-rità che ha eventualmente disposto lo spo-stamento del veicolo” – recita la circolare,che prosegue dicendo: “Qualora ciò nonsia possibile il conducente dovrà in ognicaso integrare detta annotazione manualecon i necessari dati identificativi dell'or-gano di polizia o dell'autorità che ha auto-

cheggio o in casi di emergenza) durante iperiodi di riposo devono essere giustifi-cati e documentati, la terza è che puòessere applicata una tolleranza sot-traendo un minuto per ciascun periododi guida continuato, dopo una sosta, perun massimo di 15 minuti su un periodo diguida di quattro ore e mezza, ma solo suiveicoli che effettuano frequenti soste e/oviaggi con frequenti operazioni di carico –scarico (i cosiddetti “microspostamenti”).

calcolo dei cosiddetti “microspostamenti”. Il problema, per chi non lo sapesse, è chenei cronotachigrafi il minuto è indivisibi-le: se in un minuto 10 secondi vengonodedicati alla guida e 50 al riposo, il minu-to è conteggiato tutto come tempo diguida. Quando si effettuano frequentisoste, questi “falsi” minuti si accumulanoe possono mettere nei guai il conducente. Nei cronotachigrafi di ultima generazioneil problema è già stato risolto ma per quel-li vecchi il Ministero chiuderà un occhio,almeno per il momento.

La prima questione sembrerebbe banalema evidentemente non lo è. C’è ancoraqualcuno che non segna i riposi giornalieri.Con la carta tachigrafica è praticamenteimpossibile dimenticarsene visto che l’ap-parecchio, al pari di una moglie gelosa epetulante, chiede subito al conducentequando reintroduce la carta: “Cosa haifatto?” – e il conducente è obbligato arispondere, a indicare con precisione doveè stato quando non era alla guida.Sul disco del cronotachigrafo analogicoinvece la cosa è più laboriosa perché il

rizzato lo spostamento del veicolo, alloscopo di consentire ogni eventuale riscon-tro sulla veridicità dei fatti ivi indicati”. Quest’ultima imposizione, è curiosonotarlo, è più precisa rispetto alla nota diorientamento comunitaria a cui fa riferi-mento. Nella nota si legge infatti solo: “Questo tipo di interruzione della pausa odel riposo di un conducente deve essereregistrato manualmente dal conducente e,se possibile, autenticato dall'autorità com-petente che ha disposto lo spostamentodel veicolo da parte del conducente”. Il nostro Ministero è come se dicesse agliitaliani: guardate che non potete fare ifurbi e possiamo controllare quello chestate dicendo!

L’ultima questione è sicuramente la piùinteressante, quella che potrebbe aprireuno spiraglio di luce a tutti i malcapitaticonducenti a cui vengono contestati pochiminuti in più di guida.Anziché attaccarsi “al fumo delle cande-le” potrebbero fare riferimento alla tolle-ranza della circolare del 6 giugno 2011per mettersi in salvo. Peccato che questa tolleranza potrà esse-re concessa ancora per poco, solo fino al1° Ottobre 2011 quando entrerà in vigo-re una nuova norma e un nuovo sistema di

Page 4:  · Scuola guida Guareri Tel 0962.791490 - 0962.71490 email: guareriautoscuola@libero.it Errata corrige Nello scorso numero di (n. 1 aprile 2011) a pag. 12, a proposito degli esami

4

SIDA CRONOAttualità

Software multimediale di addestramento e simulazione del cronotachigrafo digitale

Supporto didattico nella preparazione degli utilizzatori e/o dei candida-ti ai corsi con guida all’esposizione completa della normativa, delleprocedure di utilizzo.

Il corso “Conducente” spiega passo passo tutte le funzioni del crono-tachigrafo digitale.Grazie all’ausilio di slides, immagini 3D, filmati ed esercitazioni inte-rattive, il candidato impara senza difficoltà ad usare il cronotachigrafodigitale.

Il corso ”Docente” è arricchito anche da approfondimenti di tipo nor-mativo.

Slides esplicative Esercitazioni guidate e non guidateFilmati didattici con sottotitoli

esplicativi

convertito, con modificazioni, dalla legge6 agosto 2008, n. 133, e successive modi-ficazioni.

In parole semplici vengono controllati itempi di guida e di riposo direttamentepresso le aziende per il giorno dell’inci-dente e per i 28 giorni precedenti. In questo contesto è coinvolto l’ispettora-to del lavoro che non scherza di certo. Ecco dove emerge l’interesse delle azien-de alla corretta conoscenza dei dispositivi

Formazione nelle aziende di autotrasportoUna nuova opportunità per le AutoscuoleConsorzi e Centri di istruzioneLe novità legislative introdotte durante lascorsa estate 2010 (Legge 120/2010 del29 luglio 2010) in tema di circolazione dimezzi pesanti prevedono disposizionivolte all’inasprimento dei controlli e dellesanzioni relative alle violazioni delCodice della Strada. Nel particolare ven-gono riprese le disposizioni dell’articolo7-bis del D.L. 21/11/2005 – n. 286 –Riforma dell’autotrasporto che così recita:

7-bis. Quando dalla violazione di disposi-zioni del decreto legislativo 30 aprile1992, n. 285, derivino la morte di personeo lesioni personali gravi o gravissime e laviolazione sia stata commessa alla guidadi uno dei veicoli per i quali è richiesta lapatente di guida di categoria C o C+E, èdisposta la verifica, presso il vettore, ilcommittente, nonchè il caricatore e il pro-prietario della merce oggetto del traspor-to, del rispetto delle norme sulla sicurezzadella circolazione stradale previste dalpresente articolo e dall'articolo 83-bis deldecreto-legge 25 giugno 2008, n. 112,

Per queste esigenze SIDA mette a disposizione il nuovo

SIDA CRONOin grado di dare risposte alle nuove esigenze che ogni trasportatore o prima o poi deve prendere in carico

di registrazione dei tempi di guida e diriposo.

Inoltre il MINISTERO DEL LAVORO EDELLE POLITICHE SOCIALI con ilD.M. 31/03/2006 - Modalità di conserva-zione e trasferimento dati dal tachigrafodigitale introdotto dal regolamento (CE)n. 2135/98 Pubblicato nella Gazz. Uff. 12aprile 2006 . 86 all’articolo 2 Obblighi deldatore di lavoro e dei conducenti, riporta:

Il datore di lavoro ha l’obbligo di infor-mare il lavoratore della vigente discipli-na in materia di orario di lavoro nonchédei contratti collettivi e di tutte le condi-zioni applicabili al rapporto di lavoro.Il datore di lavoro ha l’obbligo di control-lare che il lavoratore rispetti i periodi diguida e di riposo secondo quanto previ-sto dalle vigenti disposizioni comunita-rie, di istruire il conducente circa il fun-zionamento dell’apparecchio di controlloe di vigilare sul corretto uso dello stesso.

Page 5:  · Scuola guida Guareri Tel 0962.791490 - 0962.71490 email: guareriautoscuola@libero.it Errata corrige Nello scorso numero di (n. 1 aprile 2011) a pag. 12, a proposito degli esami

5

SIMULATOREIl corso “Simulatore” contiene un vero e proprio crono-tachigrafo virtuale che esegue tutte le funzioni deldispositivo di controllo digitale reale.

In particolare:

Gestione del tempoAttraverso un apposito pannello è possibile spostare l’orario,in modo da simulare nel tempo le varie attività del conducen-te, senza dover aspettare effettivamente che trascorra il tempoe simulare le ore di guida o di riposo previste dalla normativa

Stampa dinamicaÈ possibile riprodurre la stampa delle 24 ore di attivitàdel conducente del giorno di guida corrente e dei giorniprecedenti.È possibile riprodurre la stampa del comportamento delveicolo e dei limiti di velocità, rispettando fedelmentetutte le operazioni effettuate sul simulatore

Per il candidatoA disposizione il DVD Crono -

Addestratore per il conducente:

guida il candidato passo passo nell’usodello strumento reale, con funzione diautoapprendimento integrata con laparte teorica.

propone esercitazioni in autonomia conla rilevazione di eventuali errori.

rileva gli errori e il tempo impiegato perle esercitazioni mettendo i dati a dispo-sizione del docente

SIDA CRONOAttualità

Page 6:  · Scuola guida Guareri Tel 0962.791490 - 0962.71490 email: guareriautoscuola@libero.it Errata corrige Nello scorso numero di (n. 1 aprile 2011) a pag. 12, a proposito degli esami

6

i Nuovi Simulatori di Guida

Grazie alla nuova tecnologia, i continui studi, l’attenzione alle esigenze delle autoscuole SIDA oggi mette a disposizione delle autoscuole e dei centri di formazione

i nuovi simulatori in grado di dare risultati significativi.

Guida virtualeper patenti B

La grafica ambientale, veicoli,strade e ambiente sono generati connuova tecnologia in grado riprodur-re ombre, luci, riflessi realistici.L'asfalto del fondo stradale vieneriprodotto asciutto, umido o scivolo-so per l’effetto della prima pioggia.

La migliore caratteristica di questo nuovo simulatore è il suocosto contenuto in grado di mettere a disposizione dell’auto-scuola uno strumento qualitativo e produttivo per l’attività disicuro impatto e soddisfazione per il candidato alla patente B.

E’ un simulatore di auto di nuova concezione, progettato per aiutare gliutenti di scuola guida, candidati alla patente di categoria B, ad imparare aguidare in completa sicurezza e in tutte le diverse condizioni di traffico econdizioni climatiche.Il nuovo simulatore presenta caratteristiche significative in grado di sod-disfare le specifiche esigenze delle scuole guida ed è stato progettato incollaborazione con professionisti del settore incaricati di far emergere levere esigenze utili e necessarie al candidato alla patente.

Le caratteristiche principali sono:

La guida realistica, grazie al moto-re fisico avanzato che permette unasensazione di guida realistica connetta percezione della velocità eaerodinamicità del veicolo virtualecon la gestione delle variazioni dipeso, dell’inerzia, fino alla perce-zione delle forze di attrito.

Un mondo virtuale, di grandidimensioni che dà la possibilità diguidare da un quartiere all'altrodella città senza ulteriori caricamen-ti di mappe rendendo così la naviga-zione fluida e continua come maiottenuto fino ad oggi.

L’ambientazione, che riproduce le24 ore del giorno e le variazioniambientali con tempo limpido easciutto, nuvoloso, pioggia, nebbia,ecc..

Le esercitazioni mirate, 11 eserci-zi di guida proposti con livelli didifficoltà crescenti correlate con lenorme del codice stradale e suppor-tati da un istruttore virtuale semprepronto a dare utili consigli. Il simulatore non impegna altrepersone oltre a chi si presta a svol-gere gli esercizi stessi.

La facilità d’uso, per tutti i dispo-sitivi dell'auto che sono fedelmenteriprodotti per un coinvolgimento a360°, lo sterzo è dotato di forcefeedback per un realismo di guidasenza precedenti.

Il simulatore rende possibile:

l’addestramento iniziale per imparare l'usodella frizione, del cambio, del volante;la guida su strade urbane, extraurbane o inautostrada;la guida in quartiere urbani con strade stret-te, ad alta densità di traffico o su ampie stra-de a più corsie e l’intersezione con veicoli surotaie;la guida su strada di montagna, su strade conbanchina cedevole in prossimità di dirupi;il riconoscimento della segnaletica verticale eorizzontale proposta durante le esercitazioni;la guida nell’attraversamento degli incrocicon o senza segnalazione semaforica;la guida in orari diversi del giorno e in condi-zioni di tempo perturbato;l’esercitazione nelle manovre di parcheggio inlinea o a pettine;

Page 7:  · Scuola guida Guareri Tel 0962.791490 - 0962.71490 email: guareriautoscuola@libero.it Errata corrige Nello scorso numero di (n. 1 aprile 2011) a pag. 12, a proposito degli esami

7

Guida Virtuale per Patenti Superiori - C - C+E

Nella guida in avanti il simulatore è ingrado di evidenziare la geometriadegli ingombri, degli sbalzi, la gestio-ne dei rapporti del cambio, il frenomotore, ecc.

La migliore caratteristica di questonuovo simulatore è il suo costo con-tenuto in grado di mettere a disposi-zione al processo di formazione unostrumento qualitativo e produttivoper l’attività svolta di sicuro impattoe soddisfazione per il candidato oconducente professionista.

Simulatore di retromarcia

per veicoli industriali

I tecnici lo definiscono “simulatore con gestione della cinematica inversa”

Manovre di retromarcia con:

solo trattoreautocarro con rimorchio leggeroautocarro con rimorchio pesanteautoarticolatoautotrenoautoarticolato con rimorchio

Tutta la potenza di calcolo del compu-ter, con processori di ultima genera-zione, viene impiegata per la gestionedella cinematica inversa. Il risultatoè la sorprendente riproduzione delcomportamento geometrico nellemanovre di retromarcia. Gli esercizipossono essere previsti con livelli cre-scenti di difficoltà, dalla sempliceretromarcia in linea alle svolte inretromarcia e al parcheggio in piazza-le o nelle autorimesse.

In tutti gli esercizi è previsto l’usodella vista dall’interno del veicolo,dall’alto o con inclinazioni diverse peruna maggior comprensione del com-portamento dei rimorchi

La fedeltà dei dispositivi per la visio-ne indiretta (specchietti e retrocamere)danno al candidato una sensazionerealistica mai raggiunta fino ad oggicon in normali simulatori

E’ il primo simulatore per veicoli pesanti studiato per l’addestramento della retromarciacon veicoli pesanti.

per maggiori informazioni contattare

gli uffici centrali SIDA (tel. 0332/511550)

Page 8:  · Scuola guida Guareri Tel 0962.791490 - 0962.71490 email: guareriautoscuola@libero.it Errata corrige Nello scorso numero di (n. 1 aprile 2011) a pag. 12, a proposito degli esami

Il sano obiettivo è quello di valutare leinterazioni fra i giovani (alla guida deiloro mezzi) e il traffico pesante. I frequentatori dei corsi saranno principal-mente ragazzi prossimi al conseguimentodella patente di guida e neopatentati e altrisoggetti interessati alla tematica dellasicurezza stradale.I ragazzi saranno invitati a una conoscen-za diretta dei sistemi di sicurezza a bordodei veicoli, sarannocondotti per un brevecircuito, allestito sulposto, nel corso delquale mediante osta-coli costruiti e gene-ralmente impiegatinelle gare di abilità,sarà data una dimo-strazione praticadella guida in sicu-rezza.

8

EventiAttualità

Campagna Sicurezza Stradale“I Giovani e il Camion”24 Settembre 2011, Foligno- con la partecipazione di SIDA

L’associazione “Noi Camionisti”sceglie SIDA come supporto profes-sionale per la gestione tecnica for-mativa della manifestazioni.

I tecnici SIDA si rendono disponibili con materiale didat-tico e docenti mirati per la buona riuscita della manifesta-zione, dando il proprio supporto per trasmettere ai giovanii concetti più importanti della sicurezza stradale con par-ticolare attenzione a: - compatibilità stradale tra i giovani e i loro veicoli (ciclo

motori, motocicli, autovetture)

- sensibilizzazione alla circolazione promiscua e intera-zione con gli altri veicoli

Un programma di sicuro interesse per leautoscuole che potranno invitare i lorocandidati e/o neopatentati.

La campagna

ha il supporto tecnico di SIDA.

L’associazione “Noi Camionisti” diCairate in provincia di Varese è un’asso-ciazione senza fini di lucro, a statutonazionale apartitica e sindacale che dasempre si occupa di sicurezza stradale.Ogni anno promuove o partecipa a piùmanifestazioni di grande richiamo. Una per tutte, il Campionato del mondo diabilità alla guida di un mezzo pesante incollaborazione con Iveco, la nota casacostruttrice di veicoli industriali. Per il biennio 2011-2012 incrementerà ilsuo impegno in tema di Campagne sulla

Sicurezza Stradale, nelle piazze di alcunicapoluoghi di provincia. La prima manifestazione è programmataper il prossimo 24 settembre a Foligno. Nella piazza sarà allestita una sorta di“Villaggio della sicurezza”, nel qualesaranno organizzate delle attività d’istru-zione e formazione sull’argomento “I

Giovani e il Camion”.

Sarà concesso ad alcuni volontari di salirea bordo del mezzo durante le dimostrazio-ni stesse.Verranno inoltre organizzate sessioni diapprofondimento specifiche sulCronotachigrafo digitale anche per camio-nisti, associazioni di categoria e autotra-sportatori; nonché informazioni sul temaCarta di Qualificazione del Conducente(CQC) di interesse per le scuole guida.

NOI CAMIONISTI

!

Page 9:  · Scuola guida Guareri Tel 0962.791490 - 0962.71490 email: guareriautoscuola@libero.it Errata corrige Nello scorso numero di (n. 1 aprile 2011) a pag. 12, a proposito degli esami

Attualità

9

valutare il nuovo prodotto SIDA Crono che mette a disposizione:- il simulatore del Cronotachigrafo digitale- il DVD Crono: addestratore per il conducente

valutare e provare i simulatori di guida- simulatore di guida per patenti A e B- simulatore di guida per patenti C - CE

L’occasione per le Autoscuole è:

Le attrezzature che potranno interessare le autoscuole con i giovani prossimi al conseguimento della patente di guida e neopatentati prevedono:

una struttura mobile adibita a trasmettere brevimessaggi formativi e alla proiezione di filmati sulcomportamento da tenere nelle varie circostanzeche si possono incontrare quotidianamente sullestrade, in rapporto ai veicoli pesanti

un autoarticolato ed una motrice messi a disposizio-ne dei giovani per comprendere il miglior comporta-mento da tenere quando si è alla presenza, in strada,di questi tipi di mezzi

una pista prova con ostacoli opportu-namente predisposti per una dimo-strazione della dinamica in manovradei mezzi e della necessaria abilitàche il conducente deve avere per ilsuperamento degli stessi dimostran-do ai giovani l’importanza dell’in-gombro nelle svolte, nei passaggistretti con particolare attenzione aglisbalzi e alle fasce d’ingombro

Page 10:  · Scuola guida Guareri Tel 0962.791490 - 0962.71490 email: guareriautoscuola@libero.it Errata corrige Nello scorso numero di (n. 1 aprile 2011) a pag. 12, a proposito degli esami

Italia e EsteroAttualità

Guida accompagnata, a che punto siamo?

candidato deve aver effettuato almeno

dieci ore di corso pratico di guida, delle

quali almeno quattro in autostrada o su

strade extraurbane e due in condizione

di visione notturna, presso un'autoscuo-

la con istruttore abilitato e autorizzato.

Il veicolo adibito a tale guida deve esseremunito di un apposito contrassegno recan-te le lettere alfabetiche "GA" e non puòtrasportare passeggeri.

Conduite accompagnée:

in Francia è una realtà consolidataIn Francia esistono 3 diversi tipi di guida accompagnata (lì si chiama

“Conduite accompagnée” ) così denominati:

Risale ormai a un anno fa la modifica del-l’art. 115 del CDS (per effetto della legge120/2010) che ha introdotto la guidaaccompagnata ovvero la possibilità per ilminorenne di mettersi alla guida di un’au-tovettura sotto la supervisione di unpatentato esperto. Manca però il decreto

di attuazione, che sarebbe dovuto uscire

il 13 dicembre 2010 ma che ancora non

ha visto la luce. Gli addetti ai lavori dico-

no che ormai i tempi per il varo della

norma sono stretti e non manca molto.

Ad oggi la guida accompagnata in Italia è,solo teoricamente, possibile per chi ha com-piuto 17 anni ed è titolare di patente A1.

Prevede la possibilità di guidare autovei-coli di massa complessiva a pieno cariconon superiore a 3,5 t, con esclusione deltraino di qualunque tipo di rimorchio, nelrispetto dei limiti di potenza stabiliti per ineopatentati (potenza specifica non supe-riore a 55 kW/t e potenza massima nonsuperiore a 70 kW). Gli accompagnatori designati devonoessere titolari di patente di guida di cate-goria B o superiore da almeno dieci anni edevono essere prima autorizzati (sudomanda dei genitori viene rilasciataun’apposita autorizzazione). Prima di guidare con l’accompagnatore il

AAC (apprentissage anticipé de la condite)– tradotto in italiano: apprendimentoanticipato della guida

Conduite supervisée– vale a dire: guida sotto supervisione

Conduite encadrée– letteralmente: guida “inquadrata”

Oltralpe, la guida accompagnata ha

consentito, a prescindere dalla formula

adottata, di acquisire più esperienza al

volante e di fare meno incidenti, come

hanno confermato le statistiche.

Le stesse assicurazioni propongono premipiù bassi ai conducenti che scelgono diprendere la patente seguendo questo tipodi percorso. Per effettuare la guida accompagnata inFrancia bisogna prima seguire un corso diformazione, superare un esame di teoriasul codice stradale e fare un minimo di 20ore di pratica presso un’autoscuola.Quando l’istruttore di scuola guida ritieneche sia sufficiente la preparazione, il can-didato può scegliere l’accompagnatore ecominciare a guidare sotto la sua supervisione. L’accompagnatore può anche essere più diuno; inoltre deve essere titolare di patenteB da più di 5 anni, non essere stato con-dannato per reati stradali e avere il con-senso del suo assicuratore. Il candidato deve rispettare precisi limitidi velocità: 110 km/h in autostrada e 100km/h sulle strade extraurbane principali

Per incentivare la guida accompagnatala Francia ha realizzato una apposita

campagna di informazione

10

Page 11:  · Scuola guida Guareri Tel 0962.791490 - 0962.71490 email: guareriautoscuola@libero.it Errata corrige Nello scorso numero di (n. 1 aprile 2011) a pag. 12, a proposito degli esami

11

Guida “inquadrata”

Si definisce così quel tipo di guida accom-pagnata indirizzata ai giovani che si pre-parano a diventare conducenti professio-nali, a partire dall’età di 16 anni, e chestanno facendo la scuola apposita (ebbenesì, in Francia c’è la scuola professionaleper autisti!). L’allievo può esercitarsi avendo a fiancoun accompagnatore qualificato, ma solodopo avere ottenuto il diploma sarà per luipossibile ottenere la patente superiore.

BSR è il cugino francese del patentino,ma ci sono anche l’ASSR e l’ASR

ASSR e ASR hanno lo stesso valore: ilcandidato deve avere uno o l’altro perconseguire la patente B.Il BSR è l’esatto equivalente del nostro

C.I.G.C. dal momento che è obbligatorioper guidare ciclomotori. Il BSR può esse-re ottenuto solo dopo avere conseguitol’ASSR o l’ASR e dopo avere seguito uncorso di formazione pratica.

AAC apprendimento anticipato

della guida

Per fare l’AAC occorre: - avere minimo 16 anni- avere il consenso dei genitori o tutori edell’assicuratore- essere titolare dell’ASSR o dell’ASR(vedi sotto)

La guida accompagnata si deve svolgereper almeno 1 anno e per 3000 km comeminimo. Questo periodo è scandito da tre incontriobbligatori tra il candidato, l’istruttore el’accompagnatore: - il primo, all’inizio per stabilire le regolegenerali- il secondo, dopo i primi 1000 km percorsi- il terzo, dopo avere affrontato 3000 km;è dopo questo incontro che il formatoredecide se il candidato è idoneo ad affron-tare l’esame pratico di guida

Guida sotto supervisione

Si tratta di quel tipo di guida accompagna-ta adatta al candidato che: - pur avendo passato l’esame pratico,vuole avere maggiore esperienza di guida- è stato bocciato all’esame pratico e nonvuole perdere l’allenamento in attesa dirifare l’esame

Per fare la guida sotto supervisione occor-re avere più di 18 anni e avere il consensodell’assicuratore.

Questo tipo di guida prevede una durataminima di 3 mesi e un minimo di 1000 kmdi percorrenza ed è scandita da due incon-tri obbligatori: - il primo all’inizio, per stabilire le regolegenerali- il secondo nel corso del periodo di guidasotto supervisione

ASSR e ASR : con queste sigle si indicano gli attestati della sicurezza stradale.

Prima di guidare un’auto i francesi voglioessere sicuri che tutti, giovani e vecchi,sappiano le regole del codice stradale, eper questo impongono l’obbligo di questoattestato che certifica che è stato seguitouno specifico corso di formazione e supe-rato un esame finale. Le ASSR sono le attestazioni scolastiche

della sicurezza stradale, quelle che ven-

gono rilasciate agli alunni nelle scuole:sono di primo e di secondo livello. L’ASR (attestation de sécurité routière)

è un attestato pensato per chi non ha

l’ASSR scolastico (ad es. per anziani estranieri e si può ottenere in autoscuola onelle scuole per adulti.

Italia e EsteroAttualità

Page 12:  · Scuola guida Guareri Tel 0962.791490 - 0962.71490 email: guareriautoscuola@libero.it Errata corrige Nello scorso numero di (n. 1 aprile 2011) a pag. 12, a proposito degli esami

12

Patenti speciali e disabilitàAttualità

Le agevolazioni fiscali per idisabili nel settore autoL’ACI ha di recente diffuso un documento sistematico sulle agevolazioni fiscali rico-nosciute ai disabili per i loro veicoli (si tratta della Lettera ACI del 14/06/2011 dispo-nibile anche sul sito di www.patente.it).

essere intestato al disabile o alla persona alla quale il disabile è fiscalmente a carico

non essere venduto/regalato nei primi due 2 anni

non essere un ciclomotore o quadriciclo

avere max 2000 cc di cilindrata se alimentato a benzina o max 2800 cc se alimentato a gasolio

(la detrazione IRPEF è però permessa lo stesso)

Le ridotte o impedite capacità motorie  (L. n. 449/1997) – le condizioni per avere l’esenzione IPT

Tipologia veicoli Motocarrozzette - autovetture - autoveicoli e motoveicoli per il trasporto promiscuo - autovei-coli e motoveicoli per trasporti specifici

Adattamento veicolo SI, alla guida o al trasporto del disabile, risultante dalla Carta di Circolazione (è sufficienteanche il cambio automatico, purché prescritto dalla Commissione medica locale competenteper l'accertamento dell'idoneità alla guida)

Intestazione del veicolo Al disabile o a colui che lo ha fiscalmente a carico

Certificazione medica ammessa Certificato rilasciato dalla Commissione di cui all'art. 4 L. n. 104/92 (ASL) o da altreCommissioni mediche pubbliche

Cosa deve emergere dal certificato medico

La dicitura espressa deve essere: “ridotte capacità motorie permanenti”. Tale dicitura non ènecessaria in caso di accertate patologie che escludono o limitano l'uso degli arti inferiori, conconseguente impossibilità o difficoltà di deambulazione

Limiti Agevolazione per un solo veicolo e obbligo di versamento dell'IPT in caso di vendita entro i 2anni dall'acquisto

Altra documentazioneCopia della Carta di Circolazione del veicolo - Copia della patente di guida speciale in caso diadattamento alla guida (e non al trasporto) - Copia del codice fiscale del disabile o, qualoraricorra il caso, del familiare di cui lo stesso è a carico - Copia del documento di identità delrichiedente - Copia della documentazione o dichiarazione sostitutiva di certificazione che atte-sti che il disabile è fiscalmente a carico dell'intestatario del veicolo - Copia del certificato dicancellazione dal PRA o dell'atto di vendita del veicolo per cui si ottenne in precedenza l'esen-zione - In caso di acquisto di un veicolo usato, oltre alla suddetta documentazione anche quel-la necessaria per la trascrizione del passaggio di proprietà al PRA

Il documento è molto corposo e contieneinformazioni utili a tutte le famiglie chehanno un disabile e devono provvedere alsuo sostegno che include anche gli sposta-menti in auto. Le agevolazioni fiscali

sono di vario tipo: c’è l’esenzione dal

versamento dell’imposta di trascrizione

(IPT), la riduzione dell’IVA al 4%, la

detrazione IRPEF nella misura del

19% e l’esenzione del bollo auto.

Vincolo indispensabile è che il veicolo siaintestato al disabile o al familiare al qualeil disabile è fiscalmente a carico (quandocioè non supera il reddito di 2840 euroall’anno – da questo reddito sono escluse

le pensioni sociali). La riduzione dell’IVA si ha sui veicoli sianuovi che usati. La detrazione IRPEF si applica una solavolta, ovvero per un solo veicolo, nelcorso di un quadriennio e nei limiti di unimporto di 18.075,99 euro; la detrazionespetta anche per le riparazioni esclusequelle di ordinaria manutenzione. Sonoesclusi i costi di esercizio quali il premioassicurativo, il carburante e il lubrificante. Nell’esenzione IPT non rientrano i veico-li intestati ai disabili sensoriali (sordi eciechi) anche se alcune Province stabili-scono lo stesso alcune misure di riduzione.

In generale, per ottenere le agevolazioni il veicolo deve:

Page 13:  · Scuola guida Guareri Tel 0962.791490 - 0962.71490 email: guareriautoscuola@libero.it Errata corrige Nello scorso numero di (n. 1 aprile 2011) a pag. 12, a proposito degli esami

Tipologia veicoli Motocarrozzette - autovetture - autoveicoli e motoveicoli per il trasporto promiscuo - autoveicoli e motoveicoli per trasporti specifici

Adattamento veicolo NO

Intestazione del veicolo Al disabile o a colui che lo ha fiscalmente a carico

Certificazione medica ammessaCertificato rilasciato dalla Commissione di cui all'art. 4 L. n. 104/92 (ASL) o da altreCommissioni mediche pubbliche. Per i soggetti affetti da Sindrome di Down, il verbale dihandicap grave può essere sostituito dal certificato del medico curante, corredato dall'esamedel cariotipo (esame che attesta l’anomalia genetica)

Cosa deve emergere dal certificato medico

La gravità della patologia e la natura psichica o mentale della stessa. Il riconoscimento deldiritto all'indennità di accompagnamento (non può ritenersi sufficiente l'attribuzione dell'in-dennità di frequenza)

Limiti Agevolazione per un solo veicolo e obbligo di versamento dell'IPT in caso di vendita entro i 2anni dall'acquisto

Altra documentazioneCopia della Carta di Circolazione del veicolo - Copia del codice fiscale del disabile o, qualo-ra ricorra il caso, del familiare di cui lo stesso è a carico - Copia del documento di identità delrichiedente - Copia della documentazione o dichiarazione sostitutiva di certificazione che atte-sti che il disabile è fiscalmente a carico dell'intestatario del veicolo - Copia del certificato dicancellazione dal PRA o dell'atto di vendita del veicolo per cui si ottenne in precedenza l'esen-zione - In caso di acquisto di un veicolo usato, oltre alla suddetta documentazione anche quel-la necessaria per la trascrizione del passaggio di proprietà al PRA

Patenti speciali e disabilitàAttualità

La limitazione grave e permanente alla deambulazione e la pluriamputazione (L.388/2000)– le condizioni per avere l’esenzione IPT

L'handicap psichico o mentale (L. 388/2000) – le condizioni per avere l’esenzione IPT

Tipologia veicoli Motocarrozzette - autovetture - autoveicoli e motoveicoli per il trasporto promiscuo - autoveicoli e motoveicoli per trasporti specifici

Adattamento veicolo NO

Intestazione del veicolo Al disabile o a colui che lo ha fiscalmente a carico

Certificazione medica ammessa Certificato rilasciato dalla Commissione di cui all'art. 4 L. n. 104/92 (ASL) o da altreCommissioni mediche pubbliche.

Cosa deve emergere dal certificato medico

L'impossibilità a deambulare in modo autonomo o senza l'aiuto di un accompagnatore e la gra-vità della patologia. In caso di assenza di entrambi gli arti superiori, il requisito della gravità èinsito nella patologia

Limiti Agevolazione per un solo veicolo e obbligo di versamento dell'IPT in caso di vendita entro i 2anni dall'acquisto

Altra documentazioneCopia della Carta di Circolazione del veicolo - Copia del codice fiscale del disabile o, qualo-ra ricorra il caso, del familiare di cui lo stesso è a carico - Copia del documento di identità delrichiedente - Copia della documentazione o dichiarazione sostitutiva di certificazione che atte-sti che il disabile è fiscalmente a carico dell'intestatario del veicolo - Copia del certificato dicancellazione dal PRA o dell'atto di vendita del veicolo per cui si ottenne in precedenza l'esen-zione - In caso di acquisto di un veicolo usato, oltre alla suddetta documentazione anche quel-la necessaria per la trascrizione del passaggio di proprietà al PRA

13

Page 14:  · Scuola guida Guareri Tel 0962.791490 - 0962.71490 email: guareriautoscuola@libero.it Errata corrige Nello scorso numero di (n. 1 aprile 2011) a pag. 12, a proposito degli esami

14

Lo Sai Che...

Le scadenze per le operazioni di "ritargatura" dei ciclomotori (DM02/02/2011): chi non provvede a sostituire il vecchio targhino con la nuova targarettangolare rischia, a partire dal 13 febbraio 2012, una multa di 389 euro.

Dipartimento dei Vigili del Fuoco del soccorso pubblico e

della Difesa Civile

Decreto 31 marzo 2006 - Modalità

di conservazione e trasferimento

dati dal tachigrafo digitale introdot-

to dal regolamento (CE) n. 2135/98

Art. 1Obbligo di trasferimento e di conservazionedei dati dell’apparecchio di controllo da partedelle imprese di trasportoLe imprese di trasporto sono tenute a custodi-re i dischi tachigrafici per il periodo previstodalla vigente normativa al fine di consentire alpersonale ispettivo di effettuare i relativi con-trolli. (...)

Art. 2Obblighi del datore di lavoro e dei conducentiIl datore di lavoro ha l’obbligo di informare illavoratore della vigente disciplina in materia diorario di lavoro nonchè dei contratti collettivie di tutte le condizioni applicabili al rapportodi lavoro.Il datore di lavoro ha l’obbligo di controllareche il lavoratore rispetti i periodi di guida e diriposo secondo quanto previsto dalle vigentidisposizioni comunitarie, di istruire il condu-cente circa il funzionamento dell’apparecchiodi controllo e di vigilare sul corretto uso dellostesso.

Inoltre, in caso d'incidente con danno apersone o a cose, il Comando dal qualedipende l'Agente accertatore segnala ilfatto alla Direzione Provinciale delLavoro, che dispone la verifica presso lasede del titolare della licenza o dell'auto-rizzazione al trasporto o dell'iscrizioneall'albo degli autotrasportatori di cose perl'esame dei dati sui tempi di guida e diriposo relativi all'anno in corso.

Se il contrassegno inizia con…

0, 1 e 2

3, 4 e 5

6, 7 e 8

9, A

…bisogna fare la richiesta entro il

1 giugno 2011

31 luglio 2011

29 settembre 2011

28 novembre 2011

SIDA presente anche al:

Anche il Dipartimento dei Vigili del Fuoco forma i conducenti del corpopresso i propri centri di formazione distribuiti sul territorio nazionale.Sono ben 120 gli enti di formazione che trattano la materia specifica.

SIDA, con la collaborazione di un corposo gruppo di specialisti, hasviluppato per i Vigili del Fuoco un software specifico ed i relativimanuali coordinati uno all’altro.

La chiave hardware che accompagna iprodotti SIDA garantisce all’autoscuolache il software è stato regolarmente acqui-stato sulla base di una licenza di uso egaranzia. Grazie alla chiave hardware (eal contratto che l’accompagna), l’auto-scuola è infatti tutelata e sicura in caso dicontrolli effettuati a fini fiscali in quantola chiave è quella che dà titolo, insiemealla licenza, per utilizzare il software ecertifica che questo non è stato acquisitoillegalmente.Per questo motivo la chiave non và asso-lutamente ceduta a terzi, soprattutto a casecompetitor dello stesso prodotto. Questo comportamento può costituire unillecito perseguibile per legge.L’unico caso previsto di cessione dellachiave è quello che si verifica contestual-mente alla cessione della licenza dell’au-toscuola ad altra titolarità, previa comuni-cazione agli uffici SIDA per le dovuteoperazioni amministrative.

Sida Gestione è continuamente aggior-nato con i nuovi modelli relativi a tuttala modulistica richiesta dalla normati-va. Tuttavia, poiché alcuni uffici conti-nuano a richiedere i modelli preesisten-ti, SIDA, nel proprio gestionale, ripro-pone in prima battuta i documenti pree-sistenti. Il cliente ha la facoltà di continuare adusare i "vecchi" o adottare quelli piùrecenti aprendo la Gestione di SIDA eutilizzando le funzioni "Imposta –

modulistica".

La chiave hardware non può essere

ceduta nemmeno temporaneamente

Modulistica - SIDA Gestione

Oltre ai moduli infomativi riconduci-bili al Codice dell Strada vengonotrattate specificità che riguardanoprocedure, veicoli e attrezzaturespeciali.

Page 15:  · Scuola guida Guareri Tel 0962.791490 - 0962.71490 email: guareriautoscuola@libero.it Errata corrige Nello scorso numero di (n. 1 aprile 2011) a pag. 12, a proposito degli esami

Attualità

15

Europa

La classifica:

Nel 2001 la Commissione Europea, con la pubblicazione del Libro Bianco, proponeva agli

Stati membri l’ambizioso obiettivo di diminuire del 50%, entro il 2010, il numero delle vit-

time degli incidenti stradali.

Paese UEPercentuale

delle vittime inmeno

Lettonia ed Estonia 61%

Lituania 58%

Spagna 55%

Lussemburgo 54%

Francia 51%

Svezia 50%

Slovenia 50%

Portogallo, Irlanda,Germania, RegnoUnito, ITALIA,Slovacchia, Belgio

sotto il 43%

La pubblicazione dedicata al Programma di Azione per la Sicurezza Stradale 2010-2020

Ora che le statistiche del 2010 sono stateelaborate e diffuse dall’ISTAT in antepri-ma (i risultati definitivi si avranno solo anovembre) si può ufficialmente afferma-

re che l’Italia non è riuscita a raggiun-

gere l’obiettivo anche se ci è andata

molto vicino, arrivando al 44% in meno

dei morti sulle strade. Rispetto agli altri27 Paesi dell’Unione l’Italia si colloca al13° posto, a metà della classifica. I cam-pioni europei della sicurezza stradale sonoSvezia e Lituania.

Quella che sembrava pura utopia diecianni fa adesso è realtà, una realtà positivache conferma che volere è potere, che gliincidenti su strada non sono provocati dalcaso ma dai conducenti il cui comporta-mento può essere migliorato.Sembra un buon segno vedere che nel2010 sono scesi sotto 4000 i morti perincidenti, il 5,6% in meno rispetto all’an-no precedente. Gli incidenti stradali conlesioni a persone sono stati 207.000 edhanno causato 3.998 morti e 296.000 feri-ti con lesioni di diversa gravità. Ogni giorno, durante il 2010, si sono veri-ficati mediamente 567 incidenti stradalicon lesioni a persone, per una media gior-naliera di 11 morti e 811 feriti.Nell’Unione Europea (a 27 Paesi) si sonoregistrati, nel 2010, 30.926 morti per inci-dente stradale, l’11% in meno rispettoall’anno precedente.Per il prossimo decennio la Commissioneha stabilito un programma che mira anco-ra di più a migliorare la sicurezza del vei-colo, la sicurezza dell'infrastruttura e ilcomportamento degli utenti della strada.Saranno adottate misure di “sicurezza atti-va” per i veicoli (ESP, limitatori di velo-cità, controlli più frequenti e severi, ecc.),

incrementate le tecnologie intelligenti,realizzate infrastrutture stradali più sicure,rafforzata la formazione per gli utentidella strada, migliorati i controlli, intro-dotte misure funzionali per la sicurezzadelle moto. Maggiore attenzione sarà dataai feriti e a come diminuirne il numeromigliorando il settore del primo soccorso.

Prossimamente a disposizione

Dimezzare il numero dellevittime della strada entro il2010:obiettivo raggiunto, manon dall’Italia

e con il software coordinatointegrato nella guida rapidaSuperiori ...

Manuale Certificati di abilitazione professionale

KA e KB

senza costi aggiunti!

Page 16:  · Scuola guida Guareri Tel 0962.791490 - 0962.71490 email: guareriautoscuola@libero.it Errata corrige Nello scorso numero di (n. 1 aprile 2011) a pag. 12, a proposito degli esami

M&G Informatica - Maiorana Marcouff. 095/221838 fax 095/7335632 cell. 320/6248004 www.mginformatica.biz - [email protected] verde gratuito: 800 910 543

La nostra rete di assistenza e

consulenza IN TUTTA ITALIA

Tecnoservice - Albano Corradouff. 099/4792052 cell. 347/5002029 [email protected]

Studio Sat - Satolli Renatouff. 070/2343719 cell. 333/[email protected]

Piscitello Rosanna

cell. 335/5755379

[email protected]

GLO.BU.S - Bruni Federicouff. 055/[email protected]

Gentile Gaetano uff. 051/6269101 cell. 327/[email protected]

Lenna Francesco

uff. 042/72104

[email protected]

Info Data - Dal Zotto Giuseppe

uff. 0424/500216

[email protected]

Ethere - Ferdinando Pavesi uff. 0881/724849 cell. 338/[email protected]

Moroni Matteocell. 335/5755378 [email protected]

Softown - Marseglia Francesco uff.0823/846398 cell. 335/8178003www.softown.it - [email protected]

Mc Office - Capparone Marco uff. 081/7576475 cell. 392/[email protected]

Tecnoall - Paba Davidecell. 339/2836201 [email protected]

La sede Sida AutoSoft Multimedia srl