Scuola dell'infanzia 2014

8
MUSEIALTOVICENTINO per la Scuola dellಫinfanzia Scuola dellಫinfanzia Scuola dellಫinfanzia Scuola dellಫinfanzia anno scolastico 2014 ಥ 2015 http://www.museialtovicentino.it/didattica.html

description

 

Transcript of Scuola dell'infanzia 2014

Page 1: Scuola dell'infanzia 2014

MUSEIALTOVICENTINO

per la

Scuola dell infanziaScuola dell infanziaScuola dell infanziaScuola dell infanzia

anno scolastico 2014 2015 http://www.museialtovicentino.it/didattica.html

Page 2: Scuola dell'infanzia 2014

Musei Altovicentino è una rete museale territoriale che conta oltre 40 realtà tra musei, collezioni, siti e laboratori di interesse culturale.

Ciascun museo offre programmi educativi mirati per scuole e formazione permanente, strutturati con la massima attenzione rispetto alle esigenze delle classi e dei gruppi, frutto di un’esperienza pluriennale. Musei Altovicentino propone approfondimenti in 5 aree disciplinari:

archeologia classica e storia (in particolare Grande Guerra e realtà locali) etnografia patrimonio industriale natura e scienza arte

programmi specifici per target differenziati scuole dell’infanzia, scuole primarie , scuole secondarie di primo grado, scuole secondarie di secondo grado, università, formazione permanente, gruppi con disabilità;

si adottano strumenti diversi , quali: laboratorio, visita guidata, lezione in aula, escursione. Musei Altovicentino vi offre anche la possibilità di costruire insieme a noi un PROGETTO SPECIALE, mettendo in gioco risorse interdisciplinari e attingendo dalle competenze dei diversi musei, dando risposta e completando l’offerta formativa proposta dalla vostra scuola. L’obiettivo è di restituire attraverso le locali raccolte di beni, le ricerche e gli studi condotti, una lettura che interpreti il territorio alto vicentino.

Page 3: Scuola dell'infanzia 2014

Arte Laboratorio Didattico Ambientale (Schio) Laboratorio con la carta (presso la scuola di appartenenza)- 1° livello (ultimo anno della scuola materna) DURATA: 2 incontri di 2 h | GRUPPI: max 25 | COSTO: 35€/h Laboratorio con la carta (presso la scuola di appartenenza)- 2° livello (ultimo anno della scuola materna) DURATA: 4 incontri di 2 h | GRUPPI: max 13 | COSTO: 35€/h Laboratorio di manipolazione dell'argilla (presso la scuola di appartenenza)- 1° livello (ultimo anno di scuola ma terna) DURATA: 2 incontri di 2 h | GRUPPI: max 15 | COSTO: 35€/h Laboratorio di manipolazione dell'argilla (presso la scuola di appartenenza)- 2° livello (ultimo anno di scuola ma terna) DURATA: 4 incontri di 2 h | GRUPPI: max 13 | COSTO: 35€/h Laboratorio di mosaico (presso la scuola di appartenenza)- 1° livello (ultimo anno di scuola materna) DURATA: 2 incontri di 2 h | GRUPPI: max 15 | COSTO: 35€/h Laboratorio di mosaico (presso la scuola di appartenenza)- 2° livello (ultimo anno di scuola materna) DURATA: 4 incontri di 2 h | GRUPPI: max 13 | COSTO: 35€/h Museo Casabianca (Malo) Scopriamo il museo attraverso un laboratorio creativo DURATA: 1 h | GRUPPI: max 20 | COSTO: 40 € a gruppo Museo Civico della Ceramica (Nove) Con le mani così.... - laboratorio DURATA: 1 h | GRUPPI: min 15, max 50 | COSTO:4€ Museo Ornitologico M. dalla Riva (Marostica) Laboratorio di pittura con il “Gufo reale Beppe” DURATA: 45 min | GRUPPI: max 80 | COSTO: da definire

Page 4: Scuola dell'infanzia 2014

Archeologia e storia Castello inferiore (Marostica) EvoVivo - visita guidata DURATA: 3 h oppure 6 h | GRUPPI: max 25 | COSTO: 5€/10€ Villaggio Preistorico del Monte Corgnon (Lusiana) Laboratorio di manipolazione dell'argilla DURATA: 1,5 h | GRUPPI: min 15 | COSTO: 1€

Etnografia Ecomuseo della Paglia nella tradizione contadina (Marostica) Con la paglia facciamo... - laboratorio DURATA: 1,5-2 h | GRUPPI: 15-20 | COSTO: 2€ Museo della Civiltà rurale della Val Leogra (Malo) Il contadino menego - laboratorio DURATA: 2 h | GRUPPI: max 20 | COSTO: 3€ Museo Etnografico Canal di Brenta (Valstagna) Acqua e... magia! - laboratorio DURATA: mezza giornata | GRUPPI: max 20 | COSTO: 5€ Museo Etnografico sulla lavorazione del Legno (San Vito di Leguzzano) Gli omini del bosco - laboratorio DURATA: 2 h | GRUPPI: max 20 | COSTO: 2€ Museo Palazzon (Lusiana) Laboratorio del formaggio DURATA: 1,5 h | GRUPPI: min 15, max 20 | COSTO: 3€ Laboratorio dell'intreccio DURATA: 1 h | GRUPPI: min 15, max 20 | COSTO: 1€

Page 5: Scuola dell'infanzia 2014

Natura e Scienza Laboratorio GiocoScienza (Malo) Laboratorio degli oggetti -”Giochiamo con gli oggetti!” DURATA: 4 incontri di 2 h | GRUPPI: max 20 | COSTO: 240€ Laboratorio dei giocattoli scientifici - ”Costruiamo un giocattolo?” DURATA: 2 h | GRUPPI: max 20 | COSTO: 140€ Museo civico “D. Dal Lago” (Valdagno) A spasso nel Triassico - laboratorio DURATA: 1-1,5 h | GRUPPI: max 25 | COSTO: 0,50 € La scatola tattile - laboratorio DURATA: 1-1,5 h | GRUPPI: max 25 | COSTO: 0,50 € Pietre e sassi colorati … scopriamo i materiali - laboratorio DURATA: 1-1,5 h | GRUPPI: max 25 | COSTO: 0,50 € Museo Ornitologico M. dalla Riva (Marostica) Dimostrazioni di volo con i rapaci DURATA: 1 h | GRUPPI: max 250 | COSTO: da definire Proiezione cinematografica DURATA: 45 min | GRUPPI: turni di 30 | COSTO: da definire

Page 6: Scuola dell'infanzia 2014

Patrimonio industriale Museo dell'Arte Serica e Laterizia (Malo) La storia del vaso Tommaso e del mattone Simone - laboratorio DURATA: 1-1,5 h | GRUPPI: max 25 | COSTO: 40€/25€ Teodoro, il baco dal filo d'oro - laboratorio DURATA: 1,5-2 h | GRUPPI: max 25 | COSTO: 40€/25€ Museo delle macchine tessili (Valdagno) La pecorella bee - laboratorio DURATA: 1 h | GRUPPI: max 20 | COSTO: gratuito Penelope e la sua tela - laboratorio DURATA: 1 h | GRUPPI: max 20 | COSTO: gratuito Servizio cultura e promozione del territorio (Schio ) La lana ed altre fibre tessili - laboratorio DURATA: 1,5 h | GRUPPI: max 50 | COSTO: confrontare sito

Page 7: Scuola dell'infanzia 2014

Vademecum A CHI? Le proposte e i materiali didattici sono rivolti alle classi della-scuola dell'infanzia . Le attività possono anche essere modificate in base alla richiesta specifica del docente in fase di prenotazione. È necessario che gli insegnanti che aderiscono ai laboratori forniscano al momento della prenotazione il numero dei partecipanti (eventualmente anche l’elenco ma non è indispensabile). Gli accompagnatori sono responsabili del comportamento degli alunni. QUANDO E DOVE… L’attività didattica deve essere concordata con gli operatori, che sono disponibili durante il periodo scolastico. L’attività didattica si svolge presso le sedi museali o quando previsto in aula o in escursione. COME PRENOTARE Le prenotazioni si effettuano contattando direttamente i musei o tramite l’Ufficio Musei Altovicentino. E’ possibile inoltre prenotare e/o avere informazioni inviando una mail a [email protected]

Page 8: Scuola dell'infanzia 2014

CONTATTI Musei Altovicentino Largo Morandi 1 36034 MALO (VI) dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 Per informazioni e prenotazioni tel.0445 580459 (Ivana De Toni) e-mail: [email protected] http://www.museialtovicentino.it/didattica.html

Materiale realizzato a cura dell’Ufficio Musei Altovicentino con la collaborazione di Giulia Filippi del Liceo classico linguistico G.Zanella di Schio durante l’attività di stage.