Scienza e società: la ricerca fondamentale impegnata nel ... · – Scienze della vita –...

18
University of Trieste Scienza e società: la ricerca fondamentale impegnata nel trasferimento tecnologico Maurizio Fermeglia [email protected]

Transcript of Scienza e società: la ricerca fondamentale impegnata nel ... · – Scienze della vita –...

University of Trieste

Scienza e società: la ricerca

fondamentale impegnata

nel trasferimento

tecnologico

Maurizio Fermeglia

[email protected]

Trieste, venerdì 19 luglio 2013- 3

Un Network di istituzioni

scientifiche

Trieste, venerdì 19 luglio 2013- 4

Oltre 30 ricercatori su 1,000 cittadini attivi (8.1 in USA, 9.1 in Japan, 5.7 in Europe)

Trieste System

Area

Science Park

ISMAR-CNR Marine Science

Elettra

Synchrotron

ICGEB International Centre

For Genetics and

Biotechnology

TWAS Thirld World

Academy of Science

ICTP International Centre

For Theoretical

Physics

ICS International Centre

For Science and

High Technology

INAF Astrophysics

Astronomy

OGS National Institute

For Oceanography and

Exp. Geophysics

Trieste

University SISSA

INFN Nuclear Physics

CBM Molecular Medicine

TASC Surface Physics

1850 1900 2000

Trieste, venerdì 19 luglio 2013- 5

Università di Trieste

• Personale – 700 docenti

– 2000 scienziati attivi (staff, PhD

students, PostDocs, guest scientists)

– 711 personale TA

– Studenti

– 19.000 pre-laurea (bachelor, master)

– 8.3 % dall’estero

– 58.6% impiegati dopo il 1 anno

– 1300 post-lauream

– 434 PhD students

– 400 specializzandi medici

• Dipartimenti

– Chimica e Farmacia

– Economia

– Ingegneria e Architettura

– Studi Umanistici

– Giurisprudenza e scienze della

traduzione interpretazione e

linguaggio

– Scienze della vita

– Medicina

– Matematica e Geoscienze

– Fisica

– Scienze Politiche

Trieste, venerdì 19 luglio 2013- 6

Social Sciences and Humanities

Economics, Business

Administration, Statistics

Humanities

Political and Social

Sciences,

Law

Languages, Interpreting and

Translation

Trieste, venerdì 19 luglio 2013- 7

Physical Sciences and Engineering

Engineering

Architecture

Physics

Mathematics

Earth Sciences

Chemistry and

Pharmacy

Trieste, venerdì 19 luglio 2013- 8

Life Sciences

• Biology,

• Psychology

• Medical, Surgery and

Health Sciences

Trieste, venerdì 19 luglio 2013- 9

OBIETTIVI del trasferimento

tecnologico

• OBIETTIVI STORICI DELL’UNIVERSITA’

– Fabbrica di conoscenza (ricerca)

– Fabbrica di capitale umano specializzato (alta formazione)

– (Piccaluga, 1992, 2001)

• NUOVI OBIETTIVI (TERZA MISSION)

– Motore di sviluppo territoriale

– Trasferimento tecnologico

– (Cesaroni, Conti, Moscara e Piccaluga, 2005)

• I MECCANISMI DI INTERAZIONE TRA UNIVERSITÀ

E INDUSTRIA

– education-oriented > medio-lungo periodo

– market-oriented > breve periodo

– (Coccia e Rolfo, 2002)

Trieste, venerdì 19 luglio 2013- 10

investimenti in R&D

politiche R&D

finanziamento pubblico

dimensioni aziendali (prevalenza PMI)

distretti industriali

ritardi tecnologici

carenze infrastrutturali

CONTESTO GLOBALE

• L’Economia dell’Innovazione come necessità

1. Globalizzazione dei mercati (acquisti/vendite al miglior offerente)

2. Smaterializzazione dei prodotti (aumento del valore basato sulla

conoscenza)

• Criticità

Trieste, venerdì 19 luglio 2013- 11

CONTESTO LOCALE

• Regione piccola e di confine

• Tessuto imprenditoriale (prevalenza PMI)

• Specializzazione produttiva (distretti)

• Risorse scientifiche (centri di ricerca e università)

• Politiche regionali di R&S (AREA di Ricerca)

Trieste, venerdì 19 luglio 2013- 12

Come si può fare INNNOVAZIONE?

• Tre possibili strade con cui le aziende possono ottenere gli ingredienti principali per produrre innovazione (Love & Roper, 1999):

– ricerca e sviluppo (lento, rischioso, costoso ma interno)

– trasferimento tecnologico (veloce e più sicuro ma esterno)

– networking (poco costoso ma difficile da internalizzare e con maggior competizione)

• Se l’economia dell’innovazione è quindi una necessità, si vuole ipotizzare che sfruttare il trasferimento tecnologico come strumento di velocizzazione del processo sia l’opportunità da cogliere in questo momento storico perchè:

– tutti i laboratori degli EPR detengono stock di ricerche già pronte

– immediatamente utilizzabile e poco costosa (già finanziate)

– poco rischiosa e supportabile dal produttore (ricercatori)

Trieste, venerdì 19 luglio 2013- 13

scienza e industria hanno cominciato a collaborare in maniera più stretta

gli EPR si stanno attrezzando per rendere sistemica questa collaborazione

i finanziamenti UE, nazionali e regionali, obbligano scienza e industria a collaborare

c’è maggiore formazione di alto livello che viene assorbita dalle imprese

cresce il mercato del “venture capital”

i tempi di “time to market” si accorciano sempre più

le informazioni sono molto più disponibili per tutti

NUOVO CONTESTO

• Negli ultimi 10/15 anni si sono create le condizioni

per poter ragionare con questo nuovo paradigma

grazie a una serie di fattori chiave: (Pietrabissa,

2008)

Trieste, venerdì 19 luglio 2013- 14

Dal modello

al modello

Il modello ‘Open Innovation’

Trieste, venerdì 19 luglio 2013- 15

Come si collabora con l’Università

di Trieste • Strumenti

– Commissionare ricerca (cd. Conto terzi)

– Acquisire licenze/cessioni di brevetti

– Supportare ricerca collaborativa (es. FPVII)

– Commissionare analisi/prove/test

– Collaborare con spin off

– Aprire laboratori congiunti

– Finanziare dottorati/assegni di ricerca

• Ufficio ILO – Marzo 2002

• Deposito del primo brevetto con l’Università come titolare e avvio delle attività di trasferimento tecnologico all’interno della Ripartizione Ricerca

– Dicembre 2005 • Nasce la Ripartizione Rapporti con le imprese

– Luglio 2006 • Parte il Progetto NUOVO ILO (bando MIUR ex art. 12 DM 262/04)

– Maggio 2008 • Viene costituito formalmente l’Industrial Liaison Office come Servizio di staff

della Direzione Amministrativa

Trieste, venerdì 19 luglio 2013- 16

Linee di azione Ufficio ILO

• Tutela proprietà intellettuale disclosures,

brevetti, valorizzazione

• Le attività di valutazione preliminare,

desk analysis, convalide, deposito e

prosecuzione dei brevetti sono state

realizzate grazie all’apporto del Progetto Sister

(ora Innovation Network)

• Attività con le imprese contatti,

comunicazione, conto terzi e ricerca

collaborativa, fund raising

• Creazione d’impresa Start Cup/PNI, spin off

Trieste, venerdì 19 luglio 2013- 17

Year

Filings

during the

year

Patents

families

(total

patents)

Sold

(Licenced) Disclosures

2005 3 23 (28) 2 4

2006 4 25 (37) 0 (1) 3

2007 1 26 (44) 1 7

2008 6 31 (56) 1 8

2009 2 32 (63) 3 3

2010 8 37 (82) 2 12

2011 2 41 (98) (1) 9

2012 7 41 (128) - 9

Brevetti

Trieste, venerdì 19 luglio 2013- 18

Year SubTot

year Tot Incubation

2005 3 3 -

2006 1 4 1

2007 3 7 4

2008 3 10 5

2009 1 11 4

2010 2 13 2

2011 2 14 (-1) 4

2012 3 16 (-1) 2

Spin-off

Trieste, venerdì 19 luglio 2013- 19

Insomma ….

INNOVAZIONE DISCONTINUITA’ NELLA CONOSCENZA ..

.. CHE GENERA UN AUMENTO DI PRODUTTIVITA’

Denaro

Innovazione

Ricerca Risultati