SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di...

37
per il biennio a cura di Carlo Amerio 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 LIBRO MISTO SERGIO DELLAVECCHIA GIUSEPPE MURA TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA SCHEDE DI DISEGNO SCHEDE di DISEGNO 2

Transcript of SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di...

Page 1: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

per il biennio a cura di Carlo Amerio

10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190

LIBRO MISTO IRC

10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190

SERGIO DELLAVECCHIA GIUSEPPE MURA

S. DELLAVECCH

IA G. MU

RA

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

SCHED

E DI D

ISEGNO

SCHEDE di DISEGNO 2

Disegno 2 + Schede di disegno 2 non vendibili separatamente

Prezzo di vendita al pubblico 11,90

«Questo volume se sprovvisto del triangolino qui a fi anco stam-pigliato, è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRA-TUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vie-tati: art. 17, comma 2, Legge nr. 633/1941). Escluso da I.V.A. (D.P.R. 26.10.1972, nr. 633, art. 2, lett. d)».La sua messa in commercio senza il talloncino triangolare è passibile di denuncia per evasione fi scale.

7220

Dellavecchia

DISEGNO 2 + Schede di disegno 2

Quest’opera è integrata, secondo le disposizioni di legge, da materiali multimediali utilizzabili anche per la didattica su LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)

On line sul sito www.seieditrice.com:• Il libro in formato digitale interattivo • Espansioni su Macchine e Lavorazioni• Test interattivi• Animazioni• Dalla realtà al progetto, dal progetto alla realtà sull’utilizzo delle costruzioni geometriche

nelle fasi di progettazione di un oggetto o di un’opera edilizia

Corso di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafi caperfettamente aderente sia alle Linee Guida per gli Istituti Tecnici sia alla normativa internazionale UNI EN ISO

Il corso propone, distribuiti nei vari volumi, tutti i materiali necessari per acquisire progressivamente l’abilità rappresentativa in ordine all’uso degli strumenti e dei metodi di visualizzazione, per impadronirsi dei linguaggi speci� ci per l’analisi, l’interpretazione e la rappresentazione della realtà e per guidare gli studenti a una prima conoscenza dei materiali, del loro impiego e dei criteri organizzativi propri dei sistemi di oggetti.

Unità 1 Percezione e comunicazione visiva

Unità 2 Introduzione alla rappresentazione grafi ca

Unità 3 Costruzioni geometricheUnità 4 Proiezioni ortogonaliUnità 5 La sezioneUnità 6 Intersezione e

compenetrazione di solidiUnità 7 Sviluppo di solidiUnità 8 Proiezioni assonometricheUnità 9 La prospettiva

978-88-05-07219-4 Disegno 1 + Schede di disegno 1 + Misura, materiali, sicurezza 978-88-05-07220-0 Disegno 2 + Schede di disegno 2

978-88-05-07197-5 AutoCAD + CD-ROM

Unità 1 Criteri e strumenti per la misura

Unità 2 I materiali e le loro proprietàUnità 3 I materiali metalliciUnità 4 I materiali non metalliciUnità 5 Sicurezza e benessere

nei luoghi di lavoro

Unità 1 Evoluzione della rappresentazione grafi ca degli oggetti

Unità 2 Il disegno tecnicoUnità 3 La quotaturaUnità 4 Convenzioni per tolleranze

e sistemi di unioneUnità 5 Il disegno d’insiemeUnità 6 Il rilievo di oggetti

2

CD-ROM

allegato

Page 2: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

Coordinamento editoriale: Anna Maria Battaglini

Progetto editoriale e redazione: Claudia Marchis

Coordinamento tecnico: Francesco Stacchino

Impaginazione: Puntografica - Torino

Disegni: Gian Marco Dellavecchia, Giuseppe Mura (modelli solidi delle schede 27 e 30)

Copertina: Piergiuseppe Anselmo

Foto di copertina:

Zoom: Progetto Renault-Matra di veicolo urbano elettrico con dimensioni minime

da Domus, n. 759, aprile 1994

© 2011 by SEI - Società Editrice Internazionale - Torinowww.seieditrice.com

Prima edizione: 2011

Ristampa1 2 3 4 5 6 7 8 9 102011 2012 2013 2014 2015

Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qual-siasi mezzo, compresa stampa, copia fotostatica, microfilm e memorizzazione elettronica,se non espressamente autorizzata per iscritto.

Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% diciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.

Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commercialeo comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito dispecifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano20122, e-mail [email protected] e sito web www.aidro.org

L’Editore dichiara la propria disponibilità a regolarizzare errori di attribuzione o eventualiomissioni sui detentori di diritto di copyright non potuti reperire.

Vincenzo Bona - TorinoS. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 3: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

SCALE DI GRANDEZZA Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 1

Disegna in scala 2:1 le seguenti figure irregolari utilizzando il metodo di ingrandimento che ritieni più opportuno.

S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 4: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

METODI DI RAPPRESENTAZIONE Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 3

vista frontale

(30)20

10

(50)20

10

10

20

10

30

10

20

15

10

55

5

20

50

20

15

15

Disegna in scala 1:1 (misure in mm) questo pezzo meccanico,utilizzando le proiezioni ortogonali secondo il metodo delle frecce.

2S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 5: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

� ����� ������ �����

�����

���

����� ��

��!"�#� � ��!"�#� �

��� �� ����� �%�&��& �� ����� ���������� ��&'�%� �� (&��(��� ���&�� � ����%� � � ���� )�*�&�+

3S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 6: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

� ����� ������ �����

�����

���

����� �

!

!

���������

��"#�$� � ��"#�$� !�!

��� �� ����� ���&�� �� ����� ���������� ��&'�(� �� )&��)��� � ����(� � !�! ���� *�+�&�,

4S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 7: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

SEZIONI Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 4

A

A

B B

Data l�assonometria di un pezzo meccanico, disegna in scala 1:1 le sezioni indicate in pianta.

40

10

20

10

2045

40

10

10

5S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 8: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

SEZIONI Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 5

A

A

B B

(30)20

10

(50)20

10

10

20

10

30

10

20

15

10

55

5

20

50

20

15

15

Data l�assonometria di un pezzo meccanico, disegna in scala 1:1 le sezioni indicate in pianta.

6S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 9: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

7S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 10: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

SEZIONI Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 7

A A

B

B

A A

B

B

A-A

A-A

Completa la sezione A-A e disegna la sezione B-B in scala 1:1 degli oggetti qui rappresentati.

a

b

8S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 11: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

SEZIONI Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 8

A

A

B

B

Analizza la forma dell'oggetto e rappresentalo secondo le sezioni A-A e B-B con le stesse dimensioni.

9S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 12: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

SEZIONI Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 9

A A B B

Dati gli oggetti simmetrici, disegna la sezione secondo le tracce indicate.

10S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 13: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

QUOTATURA Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 10

Quota la figura, rilevando le misure in mm, con il sistema della quotatura in serie (a) e con il sistema della quotaturain parallelo (b).

a

b

11S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 14: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

QUOTATURA Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 11

0

0X

y

1 3 5

2 4 6 1 2 3 4 5 6

x

y

Ø

Quota la figura, rilevando le misure in mm, con il sistema della quotatura progressiva.

Quota la figura, rilevando le misure in mm, con il sistema delle coordinate cartesiane.

12S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 15: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

QUOTATURA Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 12

Esegui la quotatura geometrica, ricavando le quote dal disegno.Il disegno è in scala 1:1.

13S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 16: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

QUOTATURA Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 13

Esegui la quotatura delle due viste, ricavando le quote dal disegno.Tieni conto che è preferibile non quotare le parti nascoste.Il disegno è in scala 1:1.

14S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 17: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

QUOTATURA Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 14

Esegui la quotatura delle due viste, ricavando le quote dal disegno.Il disegno è in scala 1:1.

15S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 18: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

QUOTATURA Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 15

Esegui la quotatura delle due viste, ricavando le quote dal disegno.Il disegno è in scala 1:1.

16S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 19: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

QUOTATURA Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 16

Esegui la quotatura delle tre viste, ricavando le quote dal disegno.Il disegno è in scala 1:1.La quotatura può essere eseguita in modi diversi a seconda dell�orientamento del pezzo.Caso 1 - Quota in parallelo la posizione dei tre fori sulla vista frontale, assumendo come origine lo spigolo �virtuale� inbasso a sinistra. Procedi in modo analogo per i due fori sulla vista laterale. Completa con quotatura geometrica mista.

17S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 20: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

QUOTATURA Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 17

Esegui la quotatura delle tre viste, ricavando le quote dal disegno.Il disegno è in scala 1:1.La quotatura può essere eseguita in modi diversi a seconda dell�orientamento del pezzo.Caso 2 - Esegui la quotatura geometrica mista.

18S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 21: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

QUOTATURA Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 18

C

C

B

B

B-B

Esegui la quotatura geometrica del pezzo rappresentato con il metodo delle frecce, ricavando le quote dal disegno.Il disegno è in scala 1:1.

19S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 22: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

QUOTATURA Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 19

Quota gli oggetti in assonometria ortogonale isometrica, ricavando le misure in mm direttamente dal disegno.

20S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 23: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

QUOTATURA Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 20

Quota gli oggetti in assonometria ortogonale isometrica, ricavando le misure in mm direttamente dal disegno.

21S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 24: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

UNIONI Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 22

Le rappresentazioni di unioni mediante chiodature contengono degli errori,disegna a fianco la rappresentazione corretta.

a

b

c

d

S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 25: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

UNIONI Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 23

rappresentazione di vitee madrevite

rappresentazione dibullone e foropassante

rappresentazione dellafilettatura di unamadrevite

Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori,disegna a fianco la rappresentazione corretta.

a

b

c

S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 26: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

SALDATURE Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 24

Completa la linea di freccia e di posizione con le indicazioni relative alla posizione e al tipo di saldatura.

a b

c

e f

g h

d

S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 27: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

INSIEMI E PARTICOLARI QUOTATI Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 25

1x45

°

SCALA 2:1

M10

R2

3

(30)

173

10

12

SR6

R2

SCALA 2:1

Ø 16

Ø 6

Disegna la semisezione quotata del tappo a vite del filo a piombo (scheda 27) in scala 2:1.Ricava le quote mancanti dal disegno.

S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 28: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

INSIEMI E PARTICOLARI QUOTATI Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 26

SCALA 1:1

M16

M10

50

30

14

SCALA 2:1

Ø 28

12

Disegna la semisezione quotata del corpo filettato del filo a piombo (scheda 27) in scala 2:1.Ricava le quote mancanti dal disegno.

S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 29: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

12

INSIEMI E PARTICOLARI QUOTATI Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 27

SCALA 1:1

M16

M10

50

30

14

Ø 28

1X45

°

60°

3

3

M16

265

10

7

1x45

°

R217

30

10SR6

Ø 6

R2

Ø 16

Ø 28

(41)

M1012

IL FILO A PIOMBO. Il modello solido mostra il filo a piombo in semisezione con il puntale (da non sezionare) avvitatoin modo che sporga l'estremità piatta.Rappresenta in scala 2:1 i disegni d'insieme nelle schede successive.

S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 30: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

INSIEMI E PARTICOLARI QUOTATI Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 28

Il modello solido della scheda precedente mostra il filo a piombo in semisezione con il puntale avvitato in modo chesporga l'estremità piatta. Rappresenta in scala 2:1 il disegno d'insieme con il tappo a vite e il corpo filettato insemisezione, non quotato.

S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 31: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

INSIEMI E PARTICOLARI QUOTATI Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 29

Il modello solido della scheda 27 mostra il filo a piombo in semisezione con il puntale avvitato in modo che sporgal'estremità piatta. Rappresenta in scala 2:1 il disegno d'insieme con il solo corpo filettato in semisezione, non quotato.

S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 32: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

INSIEMI E PARTICOLARI QUOTATI Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 30

7,5

2

10

R7

R7

28

25

M10

R3

11R2

R2

10

710

20 18CC

piastra di fissaggio

C-C

perno con testaforata e gambointeramentefilettato

Ø 16,5

Ø 11

Ø 22

Ø 16

IL MORSETTO ELETTRICO TERMINALEIl morsetto serve per la connessione di unconduttore di terra (una fune a trefoli) allaparete in lamiera di un dispersore.È composto da un perno a testa cilindricaforata trasversalmente, da una piastra dibloccaggio rettangolare con quattro fresaturea lunetta e un foro dotato di lamatura.La sua funzione è quella di collegareelettricamente la fune alla lamiera di undispersore di terra.La fune è inserita nel foro del perno, che asua volta è infilato nel foro della piastra dibloccaggio. La fune resta alloggiata nellefresature a lunetta della piastra dibloccaggio, che si appoggia sulla lamieradel dispersore.Serrando il tutto con dado e rondella simette in trazione il perno, la fune restabloccata contro la piastra di bloccaggio e iltutto resta fissato alla lamiera del dispersore.

S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 33: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

INSIEMI E PARTICOLARI QUOTATI Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 31

M10

R3

11R2

R2

10

710

20 18

perno con testaforata e gambointeramentefilettato

9

A-A

fune a trefoli

A

A

Ø 22

Ø 16

Disegna la sezione assiale del perno del morsetto della scheda precedente,con la fune inserita nel foro del gambo, in scala 2:1.Esegui la quotatura geometrica.

S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 34: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

INSIEMI E PARTICOLARI QUOTATI Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 32

7,5

2

10

R7

R7

28

25CC

piastra di fissaggio

C-C

Ø 16,5

Ø 11

AA

A-A

Ridisegna la piastra sagomata del morsetto elettrico della scheda 30 in scala 2:1 con la sezione diametrale A-A.Esegui la quotatura geometrica completa.

S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 35: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

INSIEMI E PARTICOLARI QUOTATI Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 33

Completa i disegni per rappresentare in scala 2:1 la rondella lavorata per vite M10 e il dado normale M10 insezione diametrale su P.V. e in vista su P.O.

Dado M10UNI EN ISO 4032

Rondella10UNI EN ISO 7090

Dado M10UNI EN ISO 4032

Rondella10UNI EN ISO 7090

Completa i disegni per rappresentare in scala 2:1 la rondella lavorata per vite M10 e il dado normale M10 insemisezione quotata.

S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 36: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

INSIEMI E PARTICOLARI QUOTATI Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 34

fune a trefolisezionata

2

PARETE IN LAMIERA DEL DISPERSORE

6

Zincato

Nichelato

Acciaio

Zama

Acciaio

RONDELLA 10 UNI EN ISO 7090

DADO M10 UNI EN ISO 4032

FUNE A TREFOLI

PIASTRA

PERNO CON TESTA FORATA

5

4

3

2

1

lavorazionematerialedenominazionen.

MORSETTO ELETTRICO TERMINALE

Lamiera dispersore

Rondella10UNI EN ISO 7090

Dado M10UNI EN ISO 4032

Piastra

Perno

Ø 11

Fresata

Esegui il disegno d'insieme in scala 2:1 del morsetto elettrico terminale.Completa il disegno d'insieme con i numeri di posizione e le linee di richiamo in accordo con la tabella.

S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino

Page 37: SCHEDE di DISEGNO 2...rappresentazione della filettatura di una madrevite Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione

INSIEMI E PARTICOLARI QUOTATI Scuola Classe

Allievo

Data

Scala 35

Completa il disegno d'insieme in scala 5:1 del morsetto elettrico terminale senza la fune e la lamiera, con il pernoinserito nella piastra, la rondella e il dado completamente serrato. Mancando la fune, la testa del perno risulta acontatto con il fondo della lamatura della piastra.

S. Dellavecchia, G. Mura - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - © 2011 – SEI Società Editrice Internazionale - Torino