SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARIE/I IN ... 06 19 PSICO_1.pdf · Tale macro-obiettivo...

18
1 SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARIE/I IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Ente proponente il progetto: Università degli Studi di Padova Titolo del progetto: Il Servizio Civile Nazionale: un’esperienza inclusiva Settore ed area di intervento del progetto: A – 02/03/06, Assistenza – Minori-Giovani-Disabili Obiettivi specifici del progetto per le sedi coinvolte: SAP - Servizio di Assistenza Psicologica Counseling e Psicoterapia L’obiettivo generale del progetto è il mantenimento di un buon funzionamento e fruibilità del servizio SAP – Counseling e Psicoterapia, al fine di rispondere al disagio psicologico portato dalle/gli studentesse/i universitarie/i. Tale macro-obiettivo prevede il raggiungimento di una serie di micro-obiettivi, individuabili come Obiettivi Specifici: Valutazione del bisogno delle/gli studentesse/i attraverso un adeguato assessment psicologico tramite: o colloqui individuali o somministrazione test o riunioni di équipe Risposta al disagio della/o studentessa/e universitaria/o attraverso colloqui di sostegno individuale e attività di gruppo con una presa in carico della/o studente. Mantenere standard elevati di visibilità e fruibilità del servizio attraverso le seguenti azioni: o costante aggiornamento del sito dedicato al Servizio e delle pagine web di Ateneo o comunicazione diretta agli studentessa/esse/i tramite mailing-list di Ateneo o coordinamento con altri servizi universitari (es. Tutorato, Orientamento, Consulenza Psichiatrica) o incontri informativi in vari contesti. Tra gli obiettivi di implementazione del Servizio e prospettive future, il Servizio SAP - Counseling e Psicoterapia intende mettere in atto delle iniziative per implementare autonomamente le risorse di cui dispone in un’ottica di sviluppo dei servizi alle/gli studentesse/i, quali: o intensificazione del rapporto con il territorio (promozione in contesto universitario di incontri di sensibilizzazione sul tema della gestione dell’ansia, potenziamento della rete fra i servizi universitari e territoriali) o attuazione di un progetto di informatizzazione del servizio (compilazione strumenti e scoring informatizzati, rinnovo modalità gestionale del database) N. volontaria/o: 1

Transcript of SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARIE/I IN ... 06 19 PSICO_1.pdf · Tale macro-obiettivo...

1

SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARIE/I IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Ente proponente il progetto:

Università degli Studi di Padova

Titolo del progetto:

Il Servizio Civile Nazionale: un’esperienza inclusiva

Settore ed area di intervento del progetto:

A – 02/03/06, Assistenza – Minori-Giovani-Disabili

Obiettivi specifici del progetto per le sedi coinvolte:

SAP - Servizio di Assistenza Psicologica Counseling e Psicoterapia

L’obiettivo generale del progetto è il mantenimento di un buon funzionamento e fruibilità del

servizio SAP – Counseling e Psicoterapia, al fine di rispondere al disagio psicologico portato

dalle/gli studentesse/i universitarie/i.

Tale macro-obiettivo prevede il raggiungimento di una serie di micro-obiettivi, individuabili come

Obiettivi Specifici:

Valutazione del bisogno delle/gli studentesse/i attraverso un adeguato assessment

psicologico tramite:

o colloqui individuali

o somministrazione test

o riunioni di équipe

Risposta al disagio della/o studentessa/e universitaria/o attraverso colloqui di sostegno

individuale e attività di gruppo con una presa in carico della/o studente.

Mantenere standard elevati di visibilità e fruibilità del servizio attraverso le seguenti

azioni:

o costante aggiornamento del sito dedicato al Servizio e delle pagine web di Ateneo

o comunicazione diretta agli studentessa/esse/i tramite mailing-list di Ateneo

o coordinamento con altri servizi universitari (es. Tutorato, Orientamento, Consulenza

Psichiatrica)

o incontri informativi in vari contesti.

Tra gli obiettivi di implementazione del Servizio e prospettive future, il Servizio SAP -

Counseling e Psicoterapia intende mettere in atto delle iniziative per implementare

autonomamente le risorse di cui dispone in un’ottica di sviluppo dei servizi alle/gli

studentesse/i, quali:

o intensificazione del rapporto con il territorio (promozione in contesto universitario di

incontri di sensibilizzazione sul tema della gestione dell’ansia, potenziamento della rete

fra i servizi universitari e territoriali)

o attuazione di un progetto di informatizzazione del servizio (compilazione strumenti e

scoring informatizzati, rinnovo modalità gestionale del database)

N. volontaria/o: 1

2

Sap Dynamic Psychoterapy

Il SAP-DPS ha l'obiettivo di incrementare la propria efficacia, sia nell'accoglienza delle/i pazienti

che nella gestione delle/gli stessi e di affiancare alla pratica clinica classica lo studio di efficacia

degli interventi così come percepiti dalle/gli utenti e della qualità della formazione delle/gli

specializzandi. Nello specifico gli obiettivi riguardano l’accoglienza e la gestione dell’utenza, la

gestione dell’archivio, la gestione degli incontri sia di equipe allargata che di supervisione e la

ricerca.

N. volontarie/i: 1

Ufficio Public engagement – Settore Coinvolgimento e sostenibilità

Il principale obiettivo del progetto è quello di favorire l’inclusione delle/i dipendenti e delle/i

docenti con disabilità nel contesto universitario, incluso quello culturale e sportivo.

Trattandosi di un’attività da avviare in concomitanza della nuova riorganizzazione (Decreto del

Direttore Generale n. 2655 del 2 agosto 2017), le potenzialità e i servizi da offrire sono tutte in

divenire e con un forte margine di sviluppo.

Pertanto le/i volontarie/i che collaboreranno per un anno potranno contribuire in prima persona al

pieno e attivo sviluppo di un progetto nuovo, da promuovere e al quale fornire arricchimento.

Si confronteranno con le difficoltà che le/i destinatarie/i del progetto possono riscontrare nel

quotidiano e, pertanto, conosceranno le strategie che utilizzano per farvi fronte sulla base dei

propri punti di forza e delle risorse in loro possesso.

Aderendo al progetto, si potranno impiegare le proprie risorse e capacità con lo svolgimento di

compiti e funzioni in contesti di marginalità; infatti, sin dai primi giorni di servizio, darà il suo

importante contributo nel creare le condizioni ideali per facilitare l’inclusione delle/i dipendenti e

delle/i docenti.

Le finalità del progetto si estendono alla possibilità di facilitare e favorire l’inclusione del

personale di Ateneo con disabilità attraverso una serie di attività che possono essere di natura

sportiva e culturale, ma possono essere anche esterne all’Ateneo e di iniziativa del territorio. In tal

senso verrà dato spazio di ascolto e valorizzazione alle iniziative che pervengono direttamente dal

personale con disabilità in relazione ai temi dell’inclusione e della partecipazione attiva in Ateneo

e nel contesto cittadino. Trattandosi di nuovi servizi sarà opportuno prevedere adeguata

pubblicizzazione all’interno del contesto universitario al fine di favorire la partecipazione più

ampia delle/gli interessate/i.

N. volontarie/i: 2

Servizio Disturbi dell’apprendimento

Gli obiettivi a cui mira il Servizio sono:

a. Miglioramento degli aspetti organizzativi attraverso:

ottimizzazione nella gestione e organizzazione degli appuntamenti

attenta valutazione dei bisogni delle/gli utenti

valutazione nella gestione delle richieste pervenute all'ente dalle famiglie del territorio

b. Incremento dell’attività clinica e sua gestione, in particolare:

interviste ai genitori

3

interviste alle/agli insegnanti

stesura di relazioni conclusive

colloqui anamnestici

valutazioni psico-diagnostiche

interventi di potenziamento e di recupero

c. Potenziamento degli incontri di sostegno e di formazione sui DSA attraverso:

pubblicizzazione delle attività dell'ente rivolta a scuola e servizi clinici del territorio

collaborazione con associazioni e scuole del territorio

N. volontaria/o: 1

Descrizione delle attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle delle/i

volontarie/i in servizio civile nazionale:

SAP - Servizio di Assistenza Psicologica Counseling e Psicoterapia

Il/La volontario/a del servizio Civile presso il servizio S.A.P. - Counseling e Psicoterapia sarà

impegnata/o in relazione agli obiettivi Valutazione del bisogno dello studente e Risposta al disagio

della/l studentessa/e nelle seguenti attività:

- colloqui di accoglienza studentesse/i e contributo alla valutazione dei loro bisogni

- gestione posta elettronica (comunicazione con le/gli studentesse/i - utente)

- inserimento dati del servizio, (aggiornamento data-base) - Scoring strumenti di valutazione

- contributo all’organizzazione di attività con studentesse/i (es. attività di gruppo su gestione

dell’ansia e potenziamento dell’abilità di studio)

- contributo nell’organizzazione di incontri informativi sui temi del disagio psicologico

- partecipazione riunioni d’équipe settimanali in presenza di personale specializzato

- stesura verbali e relazioni (con scoring e inserimento dati)

Per il terzo obiettivo Mantenere standard elevati di visibilità e fruibilità del Servizio le attività si

esplicitano in:

- aggiornamento e implementazione sito e pagine web di Ateneo dedicate al servizio

- gestione posta elettronica (comunicazione con la/lo studentessa/e -utente)

- contributo all’organizzazione incontri informativi sui temi del disagio psicologico e delle

reti con altri servizi universitari (es. Tutorato, Servizio Orientamento, Servizio Relazioni

Internazionali, Servizio Consulenza Psichiatrica)

Per il quarto obiettivo Promozione sul territorio le attività sono inerenti a:

- aggiornamento e implementazione sito e pagine web di Ateneo dedicate al servizio

- preparazione materiale informativo, divulgazione, coordinamento calendari e contatti per le

attività di interfaccia con le realtà del territorio (ESU, Partecipazione alla Notte della

Ricerca, ecc..)

Rispetto al primo obiettivo Valutazione del bisogno della/o studentessa/e le attività riguardano: - Accoglienza delle/gli studentesse/i, gestione dei colloqui e contributo alla valutazione dei

loro bisogni

- Gestione dei contatti con il Servizio

- Aggiornamento data-base

- Scoring strumenti di valutazione

Per il secondo obiettivo Risposta al disagio della/o studentessa/e universitaria/o le attività sono:

- Realizzazione di attività di intervento a favore delle/gli studentesse/i

- Materiale di intervento e sensibilizzazione verso il disagio psicologico

4

- Intervento attuato con le/gli studentesse/i in presenza di personale specializzato

- Partecipazione alle riunioni d'équipe in presenza di personale specializzato

- Aggiornamento cartelle utenti

- Stesura delle relazioni e dei verbali

Per il terzo obiettivo Mantenere standard elevati di visibilità e fruibilità del Servizio le attività si

esplicitano in:

- Gestione sito e pagine web di Ateneo dedicate al servizio

- Gestione della posta elettronica

- Organizzazione di incontri informativi sui temi del disagio psicologico

- Azione di coordinamento e rete con altri servizi universitari (es. Tutorato, Servizio

Orientamento, Servizio Relazioni Internazionali, Servizio Consulenza Psichiatrica)

Per il quarto obiettivo Promozione sul territorio le attività sono inerenti a:

- Gestione sito e pagine web di Ateneo dedicate alla promozione

- Preparazione materiale informativo, divulgazione, coordinamento calendari e contatti per

le attività di interfaccia con le realtà del territorio (ESU, Partecipazione alla Notte della

Ricerca, ecc..)

N. volontaria/o: 1

Sap Dynamic Psychoterapy

Il ruolo della/l volontaria/o sarà quello di supportare il Servizio, finalizzato al miglioramento del

funzionamento e della gestione del servizio stesso.

In particolare le attività previste per la/il volontaria/o, in rapporto agli obiettivi (accoglienza e

gestione dell’utenza, gestione dell’archivio, gestione degli incontri sia di equipe allargata che di

supervisione e ricerca), sono:

supporto e partecipazione al momento dell’accoglienza delle/gli studentesse/i

capacità di spiegare all’utenza il funzionamento del servizio

presentazione della modulistica che deve essere compilata al momento della segnalazione

eventuale supporto nella compilazione della modulistica

coadiuvare nella gestione telefonica appuntamenti con le/gli studentesse/i –le/i cliniche/i

supporto nel contattare telefonicamente le/i pazienti e le/i cliniche/i del servizio

supporto nella gestione dell’agenda per gli appuntamenti telefonici

gestione degli appuntamenti, delle comunicazioni interne al personale del servizio

supporto nella gestione delle prenotazioni delle stanze atte ai colloqui

gestione della mail di servizio relativo agli appuntamenti e alla richiesta di informazioni

gestione dell'archiviazione informatizzata delle cartelle recenti e attuali, inserimento dati

testistici e analisi dei profili e dei bisogni delle/gli utenti

compilazione e aggiornamento delle cartelle cliniche in formato cartaceo

compilazione e aggiornamento dell'archivio informatizzato

periodico controllo del materiale presente nella cartella clinica

scoring e analisi dei dati dei questionari da mettere in cartella

mantenimento della corretta conservazione, gestione e archiviazione delle cartelle cliniche

5

partecipazione in qualità di verbalizzatore degli incontri settimanali di equipe allargata e

gestione archivio dei verbali equipe, a supporto di personale specializzato

verbalizzazione delle riunioni di equipe

audioregistrazione delle sedute di equipe

stesura del verbale "integrato" tra audio registrazione e verbalizzazione

compilazione delle "scelte cliniche" per ogni paziente trattato nell'equipe, sul registro

informatico

archiviazione verbali

partecipazione in qualità di verbalizzatore degli incontri settimanali di supervisione in

piccolo gruppo, tenute da personale specializzato nonché dall’equipe

ascolto dei casi in consultazione o in terapia, colloquio per colloquio

e dei suggerimenti di conduzione

verbalizzazione della seduta

monitoraggio e gestione delle corrette prassi delle ricerche svolte all'interno del servizio;

analisi degli andamenti dei questionari sintomatici e di soddisfazione, sul gruppo pazienti /

clinici (a fine anno)

supporto nell’analisi degli andamenti dei questionari sintomatici e di soddisfazione, sul

gruppo pazienti / clinici (a fine anno)

verifica che le/i cliniche/i e le/i pazienti compilino adeguatamente gli strumenti diagnostici

attività di raccolta e riordino dei test

inserimento dei dati grezzi

elaborazione dei profili dei singoli da mettere in cartella

stesura di lavori e presentazioni relative al funzionamento del servizio

ricerca bibliografica

formattazione ed editing

preparazione slide

N. volontarie/i: 1

Ufficio Public engagement – Settore coinvolgimento e sostenibilità

Le attività previste per la/il volontaria/o in rapporto agli obiettivi sono le seguenti:

1. Mappatura dei bisogni del personale con disabilità

Supporto per la predisposizione del materiale utile alla mappatura dei bisogni

Supporto per la raccolta, analisi ed elaborazione dei dati pervenuti

Collaborazione per la redazione del report con le proposte allineate ai bisogni emergenti

2. Attività di affiancamento, accompagnamento nelle attività di ufficio

Supporto per effettuare una ricognizione sulle necessità del personale con disabilità in

merito ad azioni di accompagnamento, affiancamento e supporto in ufficio

Collaborazione nell’analisi delle richieste pervenute

Contatto con il personale interessato per definire il calendario

Svolgimento dell’affiancamento al personale con disabilità per lo svolgimento delle attività

previste (si precisa che le attività di affiancamento riguardano ad es. spostamento di

faldoni, prelievo di scatole da scaffali non accessibili al personale con disabilità)

6

3. Svolgimento del tirocinio ai fini dell’inserimento lavorativo L. 68/99 del personale

con disabilità

Supporto per la costruzione del questionario

Collaborazione per la predisposizione della piattaforma per avviare il questionario on-line

Supporto nella raccolta, analisi ed elaborazione dei dati pervenuti

Supporto per la redazione del report con i risultati relativi alla soddisfazione e all’efficacia

delle azioni proposte ai bisogni

4. Avvio dello sportello “Attivamente e inclusivamente ascoltati” per fronteggiare il

futuro e facilitarne la progettazione di percorsi di sviluppo professionale

Gestione delle comunicazioni in entrata e in uscita per la ricezione delle richieste di

colloquio dalle/gli interessate/i

Supporto nell’organizzazione dell’agenda per fissare i colloqui

Supporto nella comunicazione per mail della conferma colloquio

5. Partecipazione del personale con disabilità di Ateneo a eventi organizzati

dall’Ateneo

Supporto nelle promozione alla partecipazione del personale con disabilità ad eventi

organizzati dall’Ateneo

Supporto nella raccolta delle richieste di accompagnamento

Accompagnamento del personale con disabilità interessato agli eventi organizzati

dall’Ateneo

Supporto sulla raccolta delle iniziative segnalate dal personale con disabilità

Collaborazione per attivare la ricerca di iniziative sul territorio sul tema della

partecipazione attiva e dell’inclusione

Collaborazione per l’ideazione di iniziative progettuali individuali e/o di gruppo a favore

dell’inclusione

Ideazione di iniziative progettuali individuali e/o di gruppo a favore dell’inclusione

Supporto per la partecipazione a eventi che promuovono l’inclusione

Supporto nella pubblicizzazione al personale con disabilità di iniziative relative

all’inclusione

6. Servizio di trasporto del personale con disabilità

Supporto nella raccolta delle richieste di accompagnamento

Accompagnamento del personale con disabilità richiedente il servizio di trasporto

Alcuni degli accompagnamenti del personale con disabilità motoria, potrebbero essere svolti

mediante l’utilizzo di furgoni attrezzati. Sarà richiesta la disponibilità a guidare in alternanza con

il personale strutturato del Servizio.

7. Gestione sportello e promozione

Supporto per fornire informazioni sul trasporto e sulle modalità operative

Supporto per fornire informazioni sulle opportunità riservate al personale con disabilità

(eventuali convenzioni da stipulare ad hoc, strutture sportive, luoghi di ritrovo, ecc.)

Collaborazione nella creazione del materiale promozionale sui servizi offerti al personale

con disabilità di Ateneo

8. Avviare la valutazione dell’efficacia e customer satisfaction

Supporto per la costruzione del questionario per la customer satisfaction

Supporto per la predisposizione della piattaforma per avviare il questionario on-line

Collaborazione nella raccolta, analisi ed elaborazione dei dati pervenuti

Collaborazione per la redazione del report con i risultati relativi alla soddisfazione e

all’efficacia delle azioni proposte ai bisogni

7

N. volontaria/o: 2

Servizio Disturbi dell’apprendimento

Le attività svolte dalla/dal volontaria/o riguardano le seguenti aree:

L’area organizzativo-gestionale prevede le seguenti attività:

supporto nella gestione dello sportello telefonico per raccogliere le richieste di appuntamenti

da parte di nuove/i utenti

gestione e organizzazione degli appuntamenti stessi

valutazione dei bisogni delle/gli utenti in presenza di personale specializzato

L’area di supporto all’attività clinica prevede le seguenti attività:

supporto per le valutazioni psicodiagnostiche (DSA, difficoltà di studio e iperattività) in

presenza di personale specializzato

supporto per la progettazione e realizzazione di interventi riabilitativi in presenza di

personale specializzato

supporto per colloqui anamnestici con raccolta dati e somministrazione di questionari ed

interviste semi-strutturate in presenza di personale specializzato

supporto alla stesura della relazione conclusiva

supporto nell’organizzazione delle attività di consulenza per la scuola

L’area formativa nello specifico è caratterizzata da:

organizzazione delle attività di consulenza per la scuola (preparazione di materiali

informativi del servizio; gestione degli appuntamenti)

pubblicizzazione delle attività dell'ente rivolta a scuola e servizi clinici del territorio

(creazione di una mailing list delle scuole e dei servizi presenti nel territorio, preparazione di

depliant)

L’area relativa alle attività di ricerca prevede le seguenti attività:

analisi delle cartelle cliniche dei pazienti che hanno avuto accesso presso il servizio negli

anni precedenti

progettazione di un database di raccolta dati relativi alle valutazioni effettuate nell'ambito dei

DSA e delle problematiche dell'età evolutiva

analisi dei dati finalizzata anche alla pubblicazione degli esiti

N. volontaria/o: 1

8

Numero delle/i volontarie/i da impiegare nel progetto:

Numero posti con vitto e alloggio:

Numero posti senza vitto e alloggio:

Numero posti con solo vitto:

È prevista la possibilità di usufruire di agevolazioni/scontistica relativamente al pasto dai

ristoratori copromotori che hanno previsto soluzioni ad hoc esclusivamente per le/i

volontarie/i.

Numero ore di servizio settimanali delle/i volontarie/i, ovvero monte ore annuo:

Giorni di servizio a settimana delle/i volontarie/i:

Eventuali particolari obblighi delle/i volontarie/i durante il periodo di servizio:

impegno a rispettare i doveri previsti e sottoscritti dal contratto di Servizio Civile Nazionale

disponibilità a turnarsi con le/gli altre/i volontarie/i in servizio, qualora previsti

flessibilità oraria

riservatezza nel trattamento delle informazioni relative ai servizi svolti

disponibilità ad eventuali spostamenti presso altre sedi o enti con cui la struttura collabora

disponibilità a partecipare agli eventi previsti dalla struttura (per es. riunioni di equipe che si

svolgono nel pomeriggio), sia in sede che presso altre sedi con cui la struttura collabora

partecipazione agli eventi organizzati dalla struttura e dall’Ente (convegni, seminari, fiere,

congressi, mostre, corsi di formazione ecc.), anche in orario diverso da quello previsto o nei

festivi (domenica e serali), eventualmente anche presso altre strutture o in occasione di eventi

culturali e/o sportivi

spostamenti presso sedi di Servizio facenti riferimento al medesimo progetto o presso altri enti,

deputati alla formazione, per la realizzazione di momenti formativi, scambio ed organizzazione

di iniziative integrate anche tra le diverse sedi

disponibilità a trasferte per brevi periodi in ordine alle esigenze di realizzazione del progetto

è preferibile far coincidere le ferie in occasione delle chiusure obbligatorie di Ateneo e/o della

sede di servizio

Per l’Ufficio Public engagement – Settore coinvolgimento e sostenibilità, inoltre si richiede:

presenza nei luoghi e orari stabiliti a seconda degli appuntamenti prefissati con il personale con

disabilità interessato (puntualità)

massima cura e attenzione delle persone che vengono quotidianamente supportate

disponibilità a spostarsi durante la stessa giornata, da una sede universitaria all’altra della città

disponibilità a spostarsi anche al di fuori della città per garantire accompagnamenti

5

0

0

5

Media di 30 ore a settimana

(Totale 1400 ore in 12 mesi)

5

9

disponibilità ad eventuali spostamenti verso le diverse sedi di enti collaboratori

partecipazione ad eventi promossi dall’Ateneo quali convegni, giornate di sensibilizzazione ecc.

disponibilità alla guida di mezzi attrezzati per garantire il trasporto delle persone con disabilità

nelle varie sedi dell’Ateneo

rispetto del contesto lavorativo e del personale in servizio presso la struttura afferente e in tutti i

luoghi dell’Ateneo dove la/il volontaria/o presta servizio

partecipazione attiva allo sviluppo del lavoro di gruppo e del lavoro per progetti

disponibilità a programmare le ferie prendendo in considerazione anche le necessità della

struttura (è preferibile farle coincidere con le chiusure obbligatorie di Ateneo e/o della sede di

servizio, soprattutto per il mese di agosto)

rispetto della privacy per tutti i dati sensibili che interessano l’utenza coinvolta.

Tali obblighi sono richiesti per garantire l’ottimizzazione della realizzazione del progetto.

Sede/i di attuazione del progetto:

N.

Sede di

attuazione del

progetto

Comune Indirizzo N. vol. per

sede

1 SAP -

Counseling e

Psicoterapia

Padova Via S.Eufemia, 13 1

2

SAP Dynamic

Psychotherapy

Service (SAP-

DPS)

Padova Via S.Eufemia, 13 1

3

Servizio

Disturbi

dell'Apprendim

ento (01370)

Padova Via Giambattista

Belzoni, 84 1

4

Ufficio Public

engagement –

Settore

coinvolgimento

e sostenibilità

Padova Riviera Tito Livio,

6 2

Criteri e modalità di selezione delle/i volontarie/i

Le procedure di reclutamento e selezione del Servizio Civile Nazionale fanno riferimento al

Sistema di reclutamento e selezione (S/REC/SEL) accreditato dall’Ateneo.

I criteri autonomi di selezione sono stati verificati al momento dell’accreditamento dalla Regione

Veneto e vengono, di seguito, riportati.

a) Metodologia

Le procedure di reclutamento e di selezione seguono due specifiche metodologie.

La prima è gestita per una buona parte tramite una procedura on-line che permette di compilare i

modelli richiesti dal bando SCN in formato elettronico. Consente, infatti, di digitalizzare i dati

delle/i candidate/i, i documenti richiesti e, al termine della procedura, di apporre la firma al cartaceo

stampato.

10

Tutta la documentazione prodotta va comunque presentata in cartaceo nei termini e con le modalità

stabiliti dal bando.

La procedura di selezione, invece, prevede un primo step che riguarda la preselezione attraverso lo

svolgimento di un test costituito da domande focalizzate per una parte sulla storia del SCN,

l’obiezione di coscienza, i principi giuridici e normativi del SCN, la Carta di impegno etico e la

Costituzione; per l’altra parte sono focalizzate su specificità dei progetti per i quali è stata effettuata

la domanda da parte del candidato.

Il test di preselezione può essere effettuato solo laddove le domande del singolo progetto dovessero

superare il rapporto 1/3 per ogni posto messo a bando. In ogni caso l’Ente, in rapporto al numero di

domande pervenute, può valutare se procedere con la preselezione.

Le/i candidate/i che superano la preselezione, laddove prevista, hanno diritto a proseguire la

selezione.

La selezione prevede successivamente due momenti relativi alla valutazione dei titoli e alla

valutazione con il colloquio selettivo. Per entrambe le fasi si utilizzano delle schede appositamente

predisposte e, al punto d), sono indicati i criteri utilizzati sia nella valutazione dei titoli che durante

il colloquio.

Le informazioni relative alle date e alle procedure di selezione (pre-selezione, valutazione dei titoli

e dei colloqui) sono comunicate tramite e-mail alle/ai candidate/i e tramite il sito di Ateneo.

La selezione è seguita dalla verbalizzazione del procedimento selettivo, dalla pubblicazione delle

graduatorie all’Albo Ufficiale di Ateneo e nel sito internet dell’Ateneo nella pagina dedicata al

Servizio Civile e dalla comunicazione delle stesse ai candidati e all’Ufficio competente (USCN),

per le opportune verifiche.

Come previsto dal D.Lgs. n. 33 del 14/03/2013 art. 4 la visualizzazione delle graduatorie è legata al

rilascio di una password alla/al candidata/o. In questo modo si garantisce la tutela della privacy,

come richiesto dalla normativa, permettendo l’accesso alla graduatoria esclusivamente alle/ai

candidate/i che hanno partecipato alla selezione.

b) Strumenti e tecniche utilizzati:

L’Ateneo predispone, presso la sede del Servizio di riferimento e nel periodo di apertura del bando

di reclutamento, una postazione computer fissa e attrezzata per l’inserimento delle candidature, al

fine di agevolare coloro che non hanno a disposizione gli strumenti tecnici necessari per la

presentazione della candidatura on-line.

Per quanto riguarda la procedura di reclutamento, gli strumenti utilizzati sono:

- Computer

- Stampante

- Scanner

- Internet

- Piattaforma on-line per il caricamento delle domande

Per quanto riguarda le selezioni, gli strumenti utilizzati sono:

- Test di preselezione

- Programma per la lettura ottica del test

- Programma per l’analisi dei risultati del test

11

Per le fasi della selezione si utilizzano delle schede appositamente predisposte: la Scheda di

valutazione del colloquio e la Scheda valutazione titoli.

c) Variabili che si intendono misurare e relativi indicatori

Le variabili previste nella Scheda di valutazione del colloquio fanno riferimento a:

- Conoscenza della storia del Servizio Civile Nazionale

- Conoscenza dell’Ente

- Motivazioni generali del candidato per la prestazione del servizio civile volontario

- Esperienze di volontariato pregresse

- Conoscenza e condivisione da parte del candidato degli obiettivi perseguiti dal progetto

- Interesse del candidato per l'acquisizione di particolari competenze, conoscenze e abilità

previste dal progetto

- Competenze, conoscenze e abilità del candidato e loro congruenza con le attività del progetto

- Disponibilità del candidato relativamente alle condizioni richieste per l'espletamento del

servizio (es. flessibilità oraria, spostamento in auto/mezzi pubblici, ecc.)

- Abilità relazionali possedute dal candidato

d) Criteri di selezione

Il punteggio massimo che una/un candidata/o può ottenere è pari a 100 punti, così ripartiti:

• Scheda di valutazione del colloquio: max 75 punti.

Il punteggio massimo della scheda di valutazione da compilare durante il colloquio selettivo

delle/i candidate/i è pari a 75. Il punteggio si riferisce alla sola valutazione finale, ottenuta

dalla media aritmetica dei giudizi relativi ai singoli fattori costituenti la griglia.

In termini matematici: (_ n1 + n2 + n3 + n4 + n5 + … n9/N); dove n) rappresenta il

punteggio attribuito ai singoli fattori di valutazione ed N il numero dei fattori di valutazione

considerati, nel nostro caso N =9. Il valore ottenuto viene riportato con due cifre decimali. Il

colloquio si intende superato solo se il punteggio finale è uguale o superiore a 45/75.

• Scheda valutazione titoli: max 25 punti.

Il punteggio massimo della scheda di valutazione dei titoli è pari a 25, suddivisi tra max 18

punti per le PRECEDENTI ESPERIENZE, max 4 punti per il TITOLO DI STUDIO e max 3

punti per le ALTRE CONOSCENZE.

Di seguito una descrizione dettagliata dei criteri di selezione.

1. Precedenti esperienze

Si considerano le precedenti esperienze nello stesso settore del progetto o in un settore

diverso presso l’Università degli Studi di Padova e/o ente partner o enti diversi.

Punteggi cumulabili – Punteggio massimo: 18 punti

O stesso ente/diverso ente – stesso settore Coefficiente 1.00 x n. mesi _____ (max. 12 mesi) = _____ (max. 12 punti)

O stesso ente/diverso ente – diverso settore Coefficiente 0.50 x n. mesi _____ (max. 12 mesi) = _____ (max. 6 punti)

12

2. Titolo di studio conseguito

(solo il titolo più elevato) Punteggio massimo: 4 punti

O laurea specialistica/magistrale 4 punti

O laurea triennale 3 punti

O diploma 2 punti

O scuola media inferiore 1 punto

3. Altre conoscenze

Vengono valutate le conoscenze/competenze previste come requisiti nel progetto al punto

22.

Punteggio massimo: 3 punti

e) Indicazioni delle soglie minime di accesso previste dal sistema

La soglia minima di accesso è aver ottenuto un punteggio minimo pari a 45 nella Scheda di

valutazione del colloquio.

Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione

dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):

Sì Accreditato dall’Università degli Studi di Padova

Eventuali requisiti richiesti alle/i candidate/i per la partecipazione al progetto oltre quelli

richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64:

In aggiunta a tali requisiti per il Sap Dynamic Psichoterapy è preferibile la Laurea Magistrale in

Psicologia.

Buona capacità relazionale, buona capacità di lavorare in gruppo e seguire le istruzioni tecniche e

comportamentali date dall'OPL e dal personale PTA, capacità di organizzazione, puntualità e

attenzione, buona autonomia.

Per l’Ufficio Public engagement – Settore coinvolgimento e sostenibilità sono preferibili:

- Laurea in ambito umanistico

- attitudine ed interesse ai temi trattati dal Servizio

- conoscenze relative alla gestione statistica dei dati

- conoscenze nel campo della comunicazione e degli strumenti per la promozione on line

- possesso della Patente B.

Per S.A.P.-Counseling e Psicoterapia e SAP Dynamic Psychotherapy Service (SAP-DPS) è

preferibile la Laurea Magistrale in Psicologia, con orientamento Clinico-Dinamico, avere svolto il

tirocinio post-lauream ed essere già in possesso dell’abilitazione allo svolgimento della professione

di psicologo.

Eventuali crediti formativi riconosciuti:

No.

Eventuali tirocini riconosciuti:

No.

13

Competenze e professionalità acquisibili dalle/i volontarie/i durante l’espletamento del

servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae:

1. Crescita civica e relative conoscenze, capacità e competenze acquisibili:

- Capacità decisionali: è un progetto di scelta, perché la/il giovane deve/può “decidere” di

impegnarsi in questo progetto per un periodo di 12 mesi; è una scelta progettuale perché la/il

giovane deve/può scegliere un progetto esperienziale tra altri che gli vengono offerti anche

proposti da altri enti, con modalità diverse

- Crescita valoriale: è un’esperienza di cittadinanza attiva, di servizio per la comunità, di

promozione e riscoperta del senso e del valore della vita comunitaria

- Competenze relazionali: è un’esperienza di appartenenza ad un gruppo, perché comunque le/i

giovani aderenti al singolo progetto devono sentirsi parte di un gruppo, in quanto entrano in

un’unità operativa complessa; è un’occasione di conoscenza di altre persone, ambienti, strutture

e di creazione di reti relazionali sinergiche e propositive; è un’occasione per interfacciarsi con

altre/i giovani che stanno svolgendo la stessa esperienza o a cui promuoverla

- Crescita culturale: è un’occasione di crescita personale e di arricchimento culturale che stimola

le/i giovani a constatare personalmente l’enorme ricchezza dei contesti in cui operano

2. Crescita professionale e relative conoscenze, capacità e competenze acquisibili:

Trattasi di un’esperienza professionalizzante perché le/i giovani hanno l’opportunità di cimentarsi e

vedere come si agisce in un “contesto professionale” con:

- incremento di eventuali conoscenze già possedute nei settori considerati e, più in generale, in

ambito sociale e culturale; qualora queste fossero assenti, si parla di acquisizione delle

conoscenze

- incremento di conoscenze, capacità e competenze legate agli ambiti di intervento progettuale

specifici di ciascuna Struttura coinvolta nel progetto

- incremento di conoscenze, capacità e competenze personali indispensabili nell’ambito del

proprio sviluppo professionale (competenze relazionali con utenti, colleghi e superiori; capacità

di comprendere e gestire le dinamiche di gruppo; capacità di problem solving in situazioni

complesse; capacità di lavorare in gruppo; capacità di ascolto delle necessità dell’utenza;

capacità di lavorare per obiettivi; gestione del tempo di lavoro, competenze informatiche)

Le/i volontarie/i potranno, inoltre, acquisire le seguenti conoscenze, capacità e competenze legate al

progetto:

SAP - Servizio di Assistenza Psicologica Counseling e Psicoterapia

La/Il volontaria/o del servizio Civile che presterà la sua opera presso il Servizio SAP - Counseling e

Psicoterapia acquisirà piena conoscenza del funzionamento del servizio agli studenti. Avrà un ruolo

attivo e documentabile sulla gestione e organizzazione di appuntamenti, colloqui, attività di gruppo

e proposte formative rivolte all’utenza.

Sap Dynamic Psychoterapy

Le/I volontarie/i potranno vivere come osservatrici/ori partecipanti le riunioni di supervisione di

equipe, ascoltare i casi e seguire la formazione del pensiero diagnostico, clinico e la strutturazione

dell'intervento. Questo tipo di attività, insieme alle ore di formazione specifica, consentirà di

sviluppare capacità tecniche diagnostiche nonchè a vivere (a latere) l'esperienza clinica. Inoltre le/i

volontarie/i tramite contatto telefonico potrebbero trovarsi a dover gestire, accompagnate/i

dall'OPL, il contatto con le/gli utenti e il territorio (medici, csm, psichiatria) per gestire gli invii e i

collegamenti per le/i pazienti.

Tale tipo di attività, sebbene non principale rispetto al progetto del SCN, ma intrinseca nella vita del

servizio, può incrementare l'esperienza clinica e quindi essere indicata a livello CV , al pari di un

14

esperienza clinica di volontariato in un centro clinico.

Nello specifico le competenze sviluppate possono essere le seguenti:

- incremento delle capacità di organizzare attività informative e consulenziali, individuali e di

gruppo

- incremento delle capacità di gestione ed analisi dati con appositi programmi informatici-

statistici relativi ad attività di servizio

- sviluppo delle capacità di sostegno a minori, giovani, anziane/i, disabili o studentesse/i

universitari e delle abilità relazionali di gruppo (collaborazione anche nell'equipe), della

comprensione e della gestione di utenza

- incremento delle conoscenze e degli strumenti e tecniche specifici/che nel campo della

valutazione di efficacia degli interventi di prevenzione, programmi statistici, ecc.

- incremento degli strumenti diagnositici (siglatura e scoring)

- incremento delle capacità di effettuare attività di programmazione ed organizzazione di servizio

all’utenza

- incremento della capacità di gestire l’agenda del servizio e le attività di supervisione

- conoscenze sulle dinamiche istituzionali in ambiente clinico

- capacità nella stesura di profili diagnostici e collaborazione nella partecipazione alle

supervisioni.

Ufficio Public engagement – Settore coinvolgimento e sostenibilità

Le professionalità e competenze che le/i volontarie/i acquisiranno nell’ambito delle attività previste

dal progetto sono le seguenti:

conoscenze relative alle politiche di genere e all’inclusione

conoscenze degli organismi di Ateneo che si occupano di pari opportunità e parità di genere

conoscenze relative all’organizzazione e gestione di eventi informativi/divulgativi a

carattere formativo, informativo, turistico, culturale e sportivo

conoscenza della normativa del servizio civile

conoscenze relative alla gestione della comunicazione tramite strumenti social

conoscenze relative alla customer satisfaction

capacità di gestione dei servizi per l’utenza

capacità di informatizzare ed elaborare dati

competenze relative alla selezione del personale (screening cv, colloquio, ecc.)

incremento delle conoscenze relative all’organizzazione di una Pubblica Amministrazione

Servizio Disturbi dell’apprendimento

L’attività presso il nostro servizio consentirà alla/l volontaria/o di:

- incrementare le conoscenze, le capacità e le competenze legate alle problematiche relative

all'apprendimento scolastico e agli aspetti emotivi, motivazionali e comportamentali associati;

- accrescere conoscenze, capacità e competenze personali indispensabili nell’ambito del proprio

sviluppo professionale (competenze relazionali con utenti, colleghe/i e superiori; capacità di

comprendere e gestire le dinamiche di gruppo; capacità di problem solving in situazioni complesse;

capacità di lavorare in gruppo; capacità di ascolto delle necessità dell’utenza; capacità di lavorare

per obiettivi; competenze informatiche);

- incrementare le capacità di organizzare attività informative e consulenziali, individuali e di

gruppo, di sensibilizzazione e di intervento;

- incrementare le capacità di effettuare una ricerca in ambito psicologico.

- incrementare delle capacità di sostegno a minori, giovani, studentesse/i universitarie/i e famiglie;

- accrescere le capacità di effettuare attività di programmazione ed organizzazione per le attività del

Servizio;

- incrementare la capacità di gestire la prima richiesta di aiuto psicologico per definirne le

caratteristiche e preparare il primo colloquio;

15

- incrementare la capacità di gestire l’agenda del servizio e le attività di supervisione;

- incrementare la capacità di collaborare nella conduzione delle valutazioni di accertamento e di

approfondimento delle richieste di aiuto psicologico.

La/Il volontaria/o sarà chiamata/o, insieme al personale del servizio, a gestire ed analizzare i dati

raccolti con appositi programmi informatici-statistici.

Tali competenze verranno certificate e riconosciute dall’Università degli Studi di Padova. A fine

servizio verrà consegnato un attestato che dettaglia le attività svolte all’interno del progetto, le

competenze acquisite, anche nei percorsi di formazione generale e specifica, e, ad esso si uniscono,

gli eventuali altri attestati attinenti ai corsi proposti (ECDL, Corsi di lingua, Lingua dei Segni,

Bilancio di Competenze, Primo Soccorso, Congressi e Seminari).

Le suddette certificazioni sono riconosciute dall’Ente proponente e dagli Enti partner (Comuni

della provincia di Padova, IPAB di Montagnana, Accademia Galileiana, ecc.), che ne terranno e ne

tengono già conto durante concorsi e selezioni per il reclutamento di personale.

Nel corso dei 12 mesi, per le/i volontarie/i è possibile frequentare alcuni corsi facoltativamente (al

di fuori dall’orario di servizio) e altri obbligatori che mirano all’acquisizione certificata di

attestazioni relative a:

A) Corsi facoltativi

1. ECDL-Patente europea di informatica:

2. Corso di introduzione alla lingua e alla cultura dei sordi:

3. Corsi di Lingua offerti dal Centro di Ateneo Linguistico (CLA)

4. Corsi/Seminari/Convegni organizzati e/o portati a conoscenza delle/i volontarie/i

B) Corso obbligatorio

Con lo scopo di accompagnare le/i giovani nel percorso formativo e professionale ed aumentare la

loro consapevolezza relativamente alle abilità possedute e sviluppate, l’impegno dell’Ateneo verso

la formazione delle/i volontarie/i si concretizza nell’offerta formativa del corso sul Bilancio di

Competenze.

A differenza dei su indicati percorsi formativi, proprio per il proposito di fornire ad ogni giovane

l’opportunità di verificare nel proprio percorso l’evoluzione delle competenze possedute, di quelle

acquisite e di quelle potenziate.

Il modulo ha una durata pari a 4 ore obbligatorie per tutte/i le/i volontarie/i e presenta il percorso di

Bilancio delle Competenze come strumento utile per l’inserimento nel mondo del lavoro.

Su adesione volontaria, è possibile approfondire il percorso in modo individuale per almeno

ulteriori 4 ore, sull’opportunità di individuare le proprie competenze personali e professionali e

definire il progetto formativo e/o professionale individuale al termine dell’esperienza di Servizio

Civile.

Contenuti della formazione generale:

A) Valori ed identità del Servizio Civile

Modulo 1: L’identità del gruppo in formazione e patto formativo (4 ore)

Modulo 2: Dall’obiezione di coscienza al SCN (2 ore)

Modulo 3: Il dovere di difesa della Patria – difesa civile non armata e nonviolenta (1 ora)

Modulo 4: La normativa vigente e la Carta di impegno etico (2 ore)

B) La cittadinanza attiva

16

Modulo 1: La formazione civica (1 ora)

Modulo 2: Le forme di cittadinanza (1 ora)

Modulo 3: La protezione civile (2 ore)

Modulo 4: La rappresentanza delle/i volontarie/i nel servizio civile (2 ore)

Modulo 5: Nozioni di primo soccorso (10 ore) – in collaborazione con monitori specializzati

C. La/Il giovane volontaria/o nel sistema del servizio civile

Modulo 1: Presentazione dell’Ente Università degli Studi di Padova e dei suoi Enti partner (10 ore)

– FaD (3 ore) e in presenza (7 ore)

Modulo 2: Il lavoro per progetti (4 ore)

Modulo 3: L’organizzazione del servizio civile e le sue figure (1 ora)

Modulo 4: Disciplina dei rapporti tra enti e volontarie/i del servizio civile nazionale (2 ore)

Modulo 5: Comunicazione interpersonale e gestione dei conflitti (2 ore)

Durata:

44 ore di cui:

- 18 ore di lezioni frontali

- 23 ore di dinamiche non formali, integrate con le lezioni frontali

- 3 ore di formazione a distanza (Sezione C - Modulo 1)

Contenuti della formazione specifica, con indicazione delle ore per ciascun argomento:

I seguenti contenuti, saranno comuni a tutte/i le/i volontarie/i di Servizio Civile del progetto:

Modulo di formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego delle/i volontarie/i nei

progetti di servizio civile. - 4 ore (FaD)

La qualità di vita e l’autodeterminazione. - 3 ore

Il servizio di aiuto Psicologico alle/gli studentesse/i universitarie/i: quale servizio e quali

studenti? - 5 ore

Rilevare la soddisfazione dell’utente. - 3 ore

Analisi delle necessità di persone con esigenze speciali. - 6 ore

LEGO Serious Play. Caso costruendo – 3 ore

Totale di ore comune a tutti le/i volontarie/i del progetto: 24 ore

La parte di formazione specifica, pari a 59 ore, relativa alle strutture, riguarda i seguenti contenuti:

SAP - Servizio di Assistenza Psicologica Counseling e Psicoterapia

Le ore di formazione specifica promosse all’interno del Servizio SAP-Counseling e Psicoterapia

riguarderanno i seguenti argomenti:

- Approccio teorico adottato dall’equipe del servizio. - (4 ore)

- Organizzazione interna e funzionamento del Servizio. (18 ore)

- Modalità di accoglienza dell'utente. (6 ore)

- Aggiornamento e gestione sito web. (2 ore)

- Nozioni di stesura relazioni, inserimento dati, scoring strumenti di valutazione con software

dedicato. (14 ore)

- Discussione di casi clinici durante gli incontri di équipe. (15 ore)

17

Tale formazione avverrà in momenti specificatamente dedicati alla/l volontaria/o del servizio

Civile, nel contesto delle riunioni d’équipe del Servizio e nel corso di un affiancamento operativo

nel corso dello svolgimento delle abituali attività di segreteria e sportello, attraverso l’indicazione di

bibliografia e pubblicazioni aggiornate.

Totale ore: 59

Sap Dynamic Psychoterapy

Le ore di formazione per la/il volontaria/o prevedono:

- Modalità di organizzazione degli appuntamenti e strumenti/tecniche di archiviazione, modalità di

accoglienza dell'utente e di stesura relazioni, inserimento dati, e scoring informatizzato dei test. (15

ore)

- Collaborative Assessment: alleanza terapeutica tra terapeuta e paziente (psychotherapy research) -

(4 ore)

- Teorie e tecniche di valutazione dell'attaccamento nella diade (infant research) (20 ore)

- Tecniche di conduzione del colloquio clinico durante la terapia dinamica breve-focale (20 ore)

Totale ore: 59

Ufficio Public engagement – Settore coinvolgimento e sostenibilità

Presentazione dell’Ufficio – 2 ore

Organizzazione di eventi – 4 ore

L'inserimento lavorativo nelle pubbliche amministrazioni – 4 ore

Robotica sociale per l’inclusione - 6 ore

Utilizzo della piattaforma per la costruzione dei questionari - 3 ore

Linguaggio inclusivo e linguaggio di genere - 4 ore

Classificazione internazionale della disabilità - 4 ore

L’inserimento, l'integrazione e l'inclusione - 4 ore

Tematiche dell'inclusione oggi - 10 ore

Strumenti e modalità per la diffusione multimediale delle attività - 13 ore –

Progettare l’inclusione nel sociale – 5 ore

Totale ore: 59

Servizio Disturbi dell’apprendimento

1. Inquadramento teorico sui disturbi specifici dell’apprendimento. Aggiornamento costante sui

nuovi dati di ricerca – (15 h) -

2. Organizzazione interna e gestione dello sportello – (3 h)

3. Organizzazione e funzionamento del Servizio – (3 h)

4. Pubblicizzazione verso le scuole e servizi clinici e collaborazione con associazioni – (2 h) –

5. Gestione e archiviazioni dati dell’utenza e utilizzo degli strumenti di valutazione abitualmente

utilizzati all’interno del servizio – (20 h)

6. Discussione e supervisione di casi clinici – (16 h)

.

L’attività presso il nostro servizio fornirà alla/l volontaria/o strumenti conoscitivi e operativi per

lavorare con le difficoltà di apprendimento in ambito evolutivo. Per ciascuna problematica

affrontata nel corso delle valutazioni, è previsto un approfondimento del tema del trattamento,

proponendo per ogni ambito di criticità tecniche e materiali di intervento mirati ed efficaci. Il nostro

lavoro è caratterizzato da una solida metodologia diagnostica e di trattamento dei disturbi

18

dell'apprendimento e di problematiche emotive e comportamentali associate. La/Il volontaria/o avrà

la possibilità di partecipare ad attività di ricerca.

Totale ore: 59

Durata: 59 ore totali

In totale, per ciascun Servizio, le ore di formazione specifica saranno 83

Nel caso di richieste di approfondimenti o di eventi formativi imprevedibili attualmente, ma

coerenti con il progetto (seminari, convegni, conferenze, dibattiti, incontri con docenti ecc.) si

contemplano almeno ulteriori 12 ore di formazione da svolgere durante l’anno, che verranno

debitamente registrate.

Durata:

83 ore totali, suddivise in lezioni frontali, dinamiche non formali e FAD.

Ulteriori 12 ore, secondo quanto indicato precedentemente..