SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 - mesva.univaq.it

21
PROGRAMMI CORSI A.A. 2012-2013 I PROGRAMMI DEI CORSI MANCANTI VERRANNO COMUNICATI NON APPENA RESI DISPONIBILI DAI DOCENTI. GLI STUDENTI POSSONO PRENDERE CONTATTO CON I DOCENTI NELLE MODALITA’, LUOGHI E ORARI INDICATI DA CIASCUNO. GLI STUDENTI SONO INVITATI A CONSULTARE GIORNALMENTE LA SEZIONE SCIENZE DELL’INVESTIGAZIONE DEL SITO DI DIPARTIMENTO PER EVENTUALI VARIAZIONI. SEGUE L’ELENCO DEI DOCENTI E DEI CORSI IN ORDINE ALFABETICO PER DOCENTE: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 COGNOME E NOME CARRETTA PAOLO INDIRIZZO AL QUALE INVIARE EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile, l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo) L’Aquila via delle Fiamme Gialle presso Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza POSIZIONE ACCADEMICA Docente Contratto presso il “Dipartimento di medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente” CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Corso di laurea Triennale in Scienze dell’Investigazione MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o laboratorio) Corso in Scienze delle Investigazioni: “Devianze e Tecnologie Educative e di Contrasto - modulo B:” Il Contrasto alla diffusione di Sostanze Stupefacenti e Psicotrope”. Anno accademico 2012/2013. (CFU 2). ORARIO DI RICEVIMENTO Dopo le lezioni o esami e cmq previo appuntamento dal lunedì al venerdì sempre RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI 329/3808942 - 0862342202 E-MAIL PER STUDENTI [email protected] ovvero f/b BREVE CURRICULUM VITAE Laurea in Giurisprudenza (v.o.), 108/110; conseguita il 06.12.1983 presso: Facoltà di Teramo Università statale “G. D’Annunzio”. Laurea in Economia e Commercio, 108/110; conseguita il 16.05.2006 presso: Facoltà di Economia e Commercio dell’Università statale di L’Aquila. Laurea in “Economia e Management (spec.),”102/110; conseguita il 09.04.2008 presso: facoltà di Scienze Manageriali dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara. Laurea in “Scienze della Sicurezza Economico – Finanziaria”(spec.), 102/110; conseguita il 20. 10. 2009 presso: facoltà di Giurisprudenza dell’ Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Ufficiale nella Guardia di Finanza nel grado di Ten Col. attualmente capo ufficio addestramento e studi della Scuola ispettori e Sovrintendenti. Coautore di n.7 pubblicazioni in materia di indagini. Autore di un romanzo. Autore di n. 17 articoli. membro del Comitato Scientifico della Rivista Sicurezza Urbana, rivista giuridica di polizia. Dal 2001 docente a contratto Università di Bologna, poi G.d’Annunzio Pescara; dall’anno accademico 2006/2007 presso l’Università di L’Aquila. Numerose docenze presso GdF e enti vari. Attività di relatore in convegni.

Transcript of SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 - mesva.univaq.it

Page 1: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 - mesva.univaq.it

PROGRAMMI CORSI A.A. 2012-2013

I PROGRAMMI DEI CORSI MANCANTI VERRANNO COMUNICATI NON APPENA RESI DISPONIBILI

DAI DOCENTI.

GLI STUDENTI POSSONO PRENDERE CONTATTO CON I DOCENTI NELLE MODALITA’, LUOGHI E

ORARI INDICATI DA CIASCUNO. GLI STUDENTI SONO INVITATI A CONSULTARE GIORNALMENTE

LA SEZIONE SCIENZE DELL’INVESTIGAZIONE DEL SITO DI DIPARTIMENTO PER EVENTUALI

VARIAZIONI.

SEGUE L’ELENCO DEI DOCENTI E DEI CORSI IN ORDINE ALFABETICO PER DOCENTE:

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

CARRETTA PAOLO

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

L’Aquila via delle Fiamme Gialle presso Scuola

Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di

Finanza

POSIZIONE ACCADEMICA

Docente Contratto presso il “Dipartimento di

medicina clinica, sanità pubblica, scienze della

vita e dell’ambiente”

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Corso di laurea Triennale in Scienze

dell’Investigazione

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Corso in Scienze delle Investigazioni:

“Devianze e Tecnologie Educative e di

Contrasto - modulo B:” Il Contrasto alla

diffusione di Sostanze Stupefacenti e

Psicotrope”. Anno accademico 2012/2013.

(CFU 2).

ORARIO DI RICEVIMENTO

Dopo le lezioni o esami e cmq previo

appuntamento dal lunedì al venerdì sempre

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

329/3808942 - 0862342202

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected] ovvero f/b

BREVE CURRICULUM VITAE

Laurea in Giurisprudenza (v.o.), 108/110; conseguita il 06.12.1983 presso: Facoltà di Teramo Università statale “G.

D’Annunzio”. Laurea in Economia e Commercio, 108/110; conseguita il 16.05.2006

presso: Facoltà di Economia e Commercio dell’Università statale di L’Aquila. Laurea in

“Economia e Management (spec.),”102/110; conseguita il 09.04.2008 presso: facoltà di

Scienze Manageriali dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti- Pescara.

Laurea in “Scienze della Sicurezza Economico – Finanziaria”(spec.), 102/110;

conseguita il 20. 10. 2009 presso: facoltà di Giurisprudenza dell’ Università degli Studi di

Roma “Tor Vergata”.

Ufficiale nella Guardia di Finanza nel grado di Ten Col. attualmente capo ufficio addestramento e studi della Scuola

ispettori e Sovrintendenti. Coautore di n.7 pubblicazioni in materia di indagini. Autore di un romanzo. Autore di n. 17

articoli. membro del Comitato Scientifico della Rivista Sicurezza Urbana, rivista giuridica di polizia. Dal 2001 docente

a contratto – Università di Bologna, poi G.d’Annunzio Pescara; dall’anno accademico 2006/2007 presso l’Università

di L’Aquila. Numerose docenze presso GdF e enti vari. Attività di relatore in convegni.

Page 2: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 - mesva.univaq.it

PROGRAMMA DEL CORSO

Nozioni fondamentali in materia di stupefacenti (le tabelle, le singole sostanze, depressioni del

sistema nervoso centrale, stimolanti ed eccitanti, allucinogeni, nove droghe, la tossicodipendenza,

assunzione di sostanze ed imputabilità); Il sistema sanzionatorio (la disciplina del 1990, il

referendum, disciplina post referendum, destinazione della droga natura giuridica e onere della

prova, nuovo sistema sanzionatorio); Gli illeciti penali in materia di stupefacenti e di precursori (il

traffico di stupefacenti, l’associazione finalizzata al traffico illecito, l’attività investigativa, le

attività sotto copertura, le consegne controllate); gli illeciti amministrativi.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Stupefacenti guida pratica per l’operatore di polizia (terza edizione), autore Giuseppe Amato

per Laurus Robuffo; luglio 2011.

MODALITA’ D’ESAME

Orale, con tesina e orale solo per i frequentanti

Page 3: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 - mesva.univaq.it

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

Ciconte Vincenzo

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI

(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

v. Benedetto Musolino 23

00153 Roma

POSIZIONE ACCADEMICA

Professore a contratto

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Scienze dell'investigazione

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Indagine e semeiotica del linguaggio (le mafie

italiane)

ORARIO DI RICEVIMENTO

Alla fine della lezione

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Laureato in Lettere a Torino con 110/110 e lode.

E’ stato eletto deputato nella X legislatura (1987-1992) e ha fatto parte della

Commissione giustizia.

E’ stato consulente a tempo pieno presso la Commissione parlamentare antimafia

dalla XIII alla XV legislatura (1997-2008).

Dal 25 al 29 giugno 2012 a Rio de Janeiro ha svolto la relazione introduttiva dal

titolo Nascita e radicamento delle organizzazioni mafiose in Italia al simposio

internazionale tra Italia e Brasile.

Nel 2004, nel 2008, nel 2010, nel 2011 e nel 2012 è stato docente di un modulo dal

titolo: Storia della criminalità organizzata presso la facoltà di Giurisprudenza di

Roma Tre.

Per l’anno accademico 2005-2006 ha avuto presso la facoltà di economia

dell’Università di Bologna, polo di Rimini, un contratto di insegnamento di Storia

della criminalità organizzata.

Nel 2010 ha predisposto una relazione di aggiornamento sulla situazione delle

mafie in alcune regioni del Nord per conto dell’Osservatorio socio-economico sulla

criminalità istituito nell’ambito delle attività del CNEL.

Negli anni scorsi ha svolto seminari sui temi della criminalità organizzata italiana e

straniera presso le seguenti università: Torino, Firenze, Milano, Bologna, Padova,

Pisa, Roma Sapienza, Klagenfurt.

Ha scritto numerosi saggi, in particolare sulla criminalità mafiosa. Tra gli ultimi:

Page 4: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 - mesva.univaq.it

Storia criminale. La resistibile ascesa di mafia, ‘ndrangheta e camorra

dall’Ottocento ai giorni nostri, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008.

Con Vincenzo Macrì, Australian ‘ndrangheta. I codici di affiliazione e la

missione di Nicola Calipari, Rubbettino 2009.

Con Nicola Ciconte, Il ministro e le sue mogli. Francesco Crispi tra magistrati,

domande della stampa, impunità, Rubbettino 2010.

‘Ndrangheta padana, Rubbettino 2010.

‘Ndrangheta, Rubbettino, 2011.

Banditi e briganti. Rivolta continua dal Cinquecento all’Ottocento, Rubbettino,

Soveria Mannelli 2011

Con Francesco Forgione e Isaia Sales, Le ragioni di un successo, in Enzo

Ciconte, Francesco Forgione, Isaia Sales (a cura di), Atlante delle mafie, vol. I

Rubbettino 2012

PROGRAMMA DEL CORSO

Il linguaggio delle mafie

Un nuovo linguaggio. Il silenzio

Tatuaggi

I linguaggi del corpo

Foggia del vestire

Sfregi

Incaprettamento

Sasso in bocca

Omertà

Storia delle mafie

Page 5: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 - mesva.univaq.it

A) Dalle origini agli anni ‘60

1. Brigantaggio e forme iniziali di criminalità organizzata: primi provvedimenti

legislativi (legge Pica);

2. Le caratteristiche delle mafie e le distinzioni tra le principali associazioni criminali

(Mafia, Camorra, 'Ndrangheta);

3. Sviluppo della criminalità organizzata e i primi processi;

4. Dal fascismo i primi anni ‘50.

B) dagli anni ’60 del Novecento ad oggi:

1. Dalla campagna alla città;

2. Il linguaggio della malavita organizzata;

3. I grandi traffici internazionali (tabacchi stupefacenti );

4. I sequestri di persona il soggiorno obbligato;

5. Il maxiprocesso a Palermo;

6. L’economia mafiosa. Traffico di stupefacenti, ecomafie, riciclaggio ed

investimenti anche in aree non tradizionali;

7. La fase stragista;

8. Le mafie al Centro, al Nord Italia e all’estero all’avvio del nuovo secolo

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Enzo Ciconte, Storia criminale. La resistibile ascesa di mafia, ‘ndrangheta e

camorra dall’Ottocento ai giorni nostri, Rubbettino, 2008.

Salvo Palazzolo e Michele Prestipino, Il codice Provenzano, Laterza 2007.

Isaia Sales, i preti e i mafiosi, Dalai 2010.

Page 6: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 - mesva.univaq.it

MODALITA’ D’ESAME

scritto

Page 7: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 - mesva.univaq.it

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

Literio Pietro

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI

(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno

dell’Ateneo)

Strada Statale 553 n.1 - 64032 Atri Teramo

POSIZIONE ACCADEMICA

Professore a Contratto di “Sistemi Cognitivi I”

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Corso di laurea in “Scienze dell’Investigazione”

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

“SISTEMI COGNITIVI I”

ORARIO DI RICEVIMENTO

Dopo le lezioni: ore 18

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

-

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

TITOLI DI STUDIO E CULTURALI PRINCIPALI

1997: Laurea in Psicologia: Voto: 110/110 e lode e Pubblicazione tesi dal titolo: “Motivazione,

self-efficacy ed apprendimento (linguistico)”; Media esami: 28/30; Università: “La Sapienza”,

Roma

1999: Abilitazione alla professione di Psicologo (dal 28-05-2000, n.576)

1998: Specializzazione in Psicologia Clinica ad Orientamento Sistemico-Relazionale c/o

I.E.F.C.O.S. di Roma

2011: Formazione in Analisi Transazionale

ESPERIENZE LAVORATIVE PRINCIPALI

- Dal 2000 ad oggi: Psicologo Clinico presso il “C.L.E.D.” – Comunità “La Torre” (a Silvi

Marina) e

- Dal 2000 ad oggi: Libera Professione in Studio a Montesilvano (PE)

Page 8: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 - mesva.univaq.it

- Dicembre 2011: Formatore e Supervisore dello Sportello S.L.O. (Servizi, Lavoro,

Orientamento) nell’ambito del progetto “F.i.l.o.” con la CARITAS di Pescara

- Luglio 2011: Consulente Tecnico di Parte (C.T.P.) per Risarcimento danno da Mobbing

- Giugno 2011: Consulente Tecnico d’Ufficio (C.T.U.) per Minore c/o Tribunale Ordinario

dell’Aquila

- Maggio 2011: Somministratore di Test per indagine Asl Pescara sulla Salute Mentale presso il

Carcere di Castrogno di Teramo

PROGRAMMA DEL CORSO

FINALITA’ E OBIETTIVI

La materia intende introdurre ai principali modelli psicologici esplicativi della mente, della

personalità e del comportamento umano, al fine di comprenderne il funzionamento normale e

patologico, quindi deviante.

CONTENUTI E ARGOMENTI SPECIFICI TRATTATI

1) introduzione all’approccio strutturale e topografico freudiano della mente (modello

psicoanalitico classico); 2) introduzione all’approccio strutturale e transazionale Berniano della

mente e comportamento (modello strutturale transazionale); 3) introduzione all’approccio

Bowlbyano della mente e comportamento (teoria dell’attaccamento e suoi stili principali: sicuro,

insicuro, evitante, disorganizzato); 4) elementi di pragmatica della comunicazione umana.

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo scopo del corso è quello di fornire una conoscenza basilare dei principali modelli teorici e

clinici relativi allo sviluppo normale e patologico della mente e del comportamento umano, al fine

di comprendere e “decodificare” la fenomenologia del comportamento umano normale e, in

particolare, patologico o deviante.

METODI DIDATTICI UTILIZZATI

Lezioni frontali interattive con l'ausilio di Pc e slide Word/Powerpoint, con possibilità di

esercitazioni in aula e discussione di casi ed uso eventuale di analogie (come filmati, simulate,

metafore, racconti, letture, ecc.).

Page 9: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 - mesva.univaq.it

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

1. L’Approccio freudiano topografico e strutturale della mente e del comportamento (dispensa a

cura del docente).

2. “Stati dell’Io: basi teoriche dell’analisi transazionale integrata”, di Carlo Moiso e Michele

Novellino. Prezzo: € 13,50. Astrolabio edizioni. Pagine 132. edizione: 2009.

3. “Attaccamento e costruzione evoluzionistica della mente: normalità, patologia, terapia”,

di Grazia Attili. Prezzo: € 29,00. Cortina Raffaello Editore. Pagine: 446. anno: 2007.

4. “Pragmatica della comunicazione umana” di: Watzlawick Paul; Beavin J. H.; Jackson D. D.

Prezzo di copertina: € 18,00. Edizione: 2012. 288 pagine. Editore: Astrolabio Ubaldini.

MODALITA’ D’ESAME

ORALE.

Page 10: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 - mesva.univaq.it

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

Lopez Carmine

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

[email protected]

POSIZIONE ACCADEMICA

Docente a contratto

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Scienze dell’investigazione

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Devianze e tecnologie educative e di contrasto:

Applicazione delle misure di sicurezza nel

contrasto alla criminalità organizzata.

ORARIO DI RICEVIMENTO

Al termine delle lezioni.

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

3280118809

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Generale di Divisione Carmine Lopez, nato il 25 marzo 1960 a Caltanissetta, nel 1979 è stato

ammesso a frequentare l’Accademia della Guardia di Finanza.

Nel corso della carriera ha ricoperto i seguenti incarichi:

- ufficiale istruttore presso il II Battaglione Allievi Sottufficiali di Cuneo;

- Comandante della 1^ Sezione Servizi di Polizia Giudiziaria presso il Nucleo Regionale di

Polizia Tributaria di Genova;

- Comandante della 1^ Sezione Verifiche del II Gruppo e Comandante del III Gruppo di

Sezioni presso il Nucleo Regionale Polizia Tributaria di Milano;

- Comandante e Vice comandante del I Gruppo di Venezia;

- Comandante in S.V. del Comando Provinciale di Venezia;

- Capo di Stato Maggiore del Comando Regionale Veneto;

- Comandante Provinciale di Bari;

- Comandante del Nucleo Regionale di Polizia Tributaria Piemonte;

- Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Torino;

- Capo del IV Reparto del Comando Generale;

- Comandante della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza (dal

08.10.2010).

Ha frequentato il 21° Corso Superiore di Polizia Tributaria acquisendo il relativo titolo (1992 –

1994).

Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e Scienze Politiche nonché le lauree specialistiche in

Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria e in Scienze Internazionali e Diplomatiche.

Inoltre ha acquisito il diploma di Master in Diritto Tributario.

Page 11: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 - mesva.univaq.it

È stato nominato cultore della materia in diritto Tributario con deliberazione n. 206 in data

4.7.2006, dell’Università degli studi di Torino – Facoltà di Economia ed è professore a contratto

presso l’Università degli Studi di L’Aquila, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di

Laurea in Scienze dell’Investigazione, Anno Accademico 2011 – 2012.

È iscritto dal 2001 nel Registro dei Revisori Contabili ed è stato componente del Comitato di

redazione della “Rivista della Guardia di Finanza” negli anni 2005 - 2009.

È stato inoltre insignito delle seguenti onorificenze:

- Medaglia d’oro al merito di lungo comando;

- Medaglia Mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militare;

- Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana;

- Medaglia d’argento al merito della Croce Rossa Italiana.

PROGRAMMA DEL CORSO

Misure di sicurezza e misure di prevenzione: quadro normativo di riferimento; caratteristiche e

condizioni di applicabilità.

Il procedimento applicativo del sequestro e della confisca di prevenzione. L’amministrazione, la

gestione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati.

La nuova disciplina della documentazione antimafia: la comunicazione antimafia e il procedimento

di rilascio dell’informazione antimafia.

La banca dati nazionale unica della documentazione antimafia. Le indagini finanziarie ed

economico-patromoniali.

La Information Tecnology;

Introduzione alla computer forensics.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Sinossi fornite agli studenti durante le lezioni.

Letture e approfondimenti facoltativi:

“ L’acquisizione del documento informatico – Indagini Penali e Amministrative”. Autori P.

Caretta, A. Iacoviello, A. Cilli, A. Grillo, F. Trocchi. Editore: Laurus Rouffo.

http://www.laurusrobuffo.it

MODALITA’ D’ESAME

Orale

Page 12: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 - mesva.univaq.it

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

MANCUSO ANNA MARIA

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

POSIZIONE ACCADEMICA

DOCENTE A CONTRATTO

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Corso di laurea Triennale in Scienze

dell’Investigazione

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

DEVIANZE E TECNOLOGIE EDUCATIVE E

DI CONTRASTO

ORARIO DI RICEVIMENTO

Dopo le lezioni oppure previo

appuntamento programmato via e-mail

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

2012: iscrizione all’albo per la professione da psicologa

2012: docente a contratto per l'insegnamento di “Devianze e tecnologie educative e di contrasto”

per l’anno accademico 2012-2013, presso Università degli Studi dell’Aquila, Facoltà di Scienze

della Formazione, Corso di Laurea In Scienze dell’Investigazione.

2011: docente a contratto per l'insegnamento di “Devianze e tecnologie educative e di contrasto”

per l’anno accademico 2011-2012, presso Università degli Studi dell’Aquila, Facoltà di Scienze

della Formazione, Corso di Laurea In Scienze dell’Investigazione .

2011: qualifica professionale di Mediatore Giuridico per le controversie civili e commerciali (PDG

28/10/2010), con particolare riferimento alla psicolinguistica ed alle strategie di comunicazione.

2010: Laurea Magistrale in Psicologia Applicata, Clinica e della Salute Università degli Studi di

L’Aquila con votazione 108 su 110

2010 : docente a contratto per l'insegnamento di “Diritto della sicurezza sociale” per l’anno

accademico 2010-2011, presso Università degli Studi dell’Aquila, Facoltà di Scienze della

Formazione, Corso di Laurea In Scienze dell’Investigazione.

2009: Contratto per aggiornamento e manutenzione del sito web del corso di Laurea in Scienze

dell’Investigazione

2009: Partecipazione al Progetto EU and Turkey: Connecting Identities, Bridging Cultures, con

attività culturali e di ricerca svolte in Turchia

2007: Contratto di collaborazione coordinata e continuativa, Settore Formazione Permanente ed E-

Learning, connessa al Corso di laurea in Scienze dell’Investigazione, Facoltà di scienze della

Formazione, università dell’Aquila.

2006: Contratto part-time per la produzione e gestione (acquisizione, riversamento e montaggio

video tramite il software ADOBE PREMIERE PRO 2.0) del materiale audio video per il sito

internet del Corso di Laurea in Scienze dell’Investigazione Università di L’Aquila, per la ditta

Mediahertz communication, L’Aquila.

2005- 2006: Tirocinio presso l’Istituto penitenziario di Sulmona: svolgimento di un percorso

Page 13: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 - mesva.univaq.it

altamente formativo fatto di varie attività come sedute di colloqui con i detenuti e coordinamento

gruppi studio.

2004-2005: Volontaria presso il Reparto di Neuropsichiatria ASL 04 L’Aquila.

PROGRAMMA DEL CORSO

Nel corso è trattato il concetto di devianza e la sua rilevanza nella storia italiana, in particolare

riferimento alle proposte educative ed alle tecnologie di contrasto. La distinzione tra i concetti di

diversità, devianza, criminalità è uno dei punti centrali per la comprensione dei comportamenti

umani.

A partire dalla consapevolezza che i comportamenti devianti coinvolgono gli individui inseriti in

un contesto sociale specifico, sarà posta particolare attenzione sulle forme di devianza

caratterizzanti la vita minorile, adulta e di genere (maschile e femminile). Verrà trattata la

diffusione dei comportamenti devianti sul piano sociale, sotto gli aspetti interpretativi,

fenomenologici e preventivi connessi a forme di patologia mentale; migrazione; sessualità;

disuguaglianze; marginalità; prostituzione. Il tema della prevenzione verrà analizzato nelle

dimensioni delle politiche, della programmazione e dell'intervento riabilitativo e terapeutico. Lo

studio delle risorse individuali, sociali e comunitarie sarà parte integrante del corso.

L'analisi del concetto di devianza verrà svolta sulla base degli autori, delle teorie e degli approcci

scientifici fondamentali; in riferimento alle prospettive di carattere sociologico e psicologico.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

"La devianza come sociologia. Alcuni concetti fondamentali", a cura di Cipolla,

FrancoAngeli, Milano, 2012

F. Sidoti, “Il crimine all'italiana”, Guerini, Milano 2012.

MODALITA’ D’ESAME

Scritto e orale

Nota bene.

L'esame si potrà sostenere a partire da giugno 2013, in quanto si tratta di un corso integrato che

prevede il superamento, nel corso dell'anno, degli altri 3 moduli, che costituiscono parte integrante

della valutazione finale.

Page 14: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 - mesva.univaq.it

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 (in caso di più corsi/laboratori compilare una scheda per ciascun corso/laboratorio)

COGNOME E NOME

PILLAN MAURO

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

Via Raimondo Montecuccoli, 11 - 00176 Roma

POSIZIONE ACCADEMICA

Professore a contratto

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

CL Scienze dell'Investigazione

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Psicologia e Organizzazione delle Risorse

Umane

ORARIO DI RICEVIMENTO

Venerdì h.17,30-18,30

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

Cellulare: 328-6290941

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Mauro Pillan è studioso e consulente/coach per lo Sviluppo e l' Empowerment personale ed organizzativo.

Laureato in Scienze Politiche, ha una specializzazione in Teoria e ricerca sociale e un Master in Psicologia

del lavoro. Da oltre 20 anni opera nella consulenza e formazione in Italia e segue con attenzione i temi

dell’integrazione e dello sviluppo dell’individuo nell’organizzazione. In particolare ricerca approcci e

modelli che permettano all’individuo di gestire con rapidità ed efficacemente il proprio ruolo e le proprie

potenzialità all’interno dell’organizzazione..

A questo proposito ha lavorato intensamente con aziende come BNL-Paribas, Bristol Mayer, Indesit,

Mercedes, Trambus e Atac, Selex, a programmi di sviluppo per i loro quadri e responsabili attraverso

incontri di consulenza e coaching

Ha progettato ed erogato attività formative tailor made, per l'acqusizione di specifici comportamenti e

competenze organizzative. Tale è stato per aziende come Sigma-Tau, Regione Lazio, Novartis, Imperial

Tobacco italia.

A prodotto e contribuito, come sostegno gestionale e di consultazione, a pubblicazioni interne, per alcune di

queste aziende:

“Valori & Stress” per tutto il personale di guida Trambus;

“Davanti ai problemi: tecniche di creatività e innovazione”, “Discutere e costruire – come ottenere il meglio

nel lavoro di gruppo”, “L’uso di grafici e matrici per le presentazioni efficaci”, per i responsabili Telecom

Italia;

“Orientamento al cliente”, “Orientamento al gruppo”, “Orientamento al risultato”, “Ascolto”, “Capacità

organizzativa”, “Fiducia in sé”, “Flessibilità”, “Influenza”, “Iniziativa”, per tutto il personale di vendita

della rete Mercedes Benz Italia;

“Area Realizzativa”, “Area dell’Efficacia personale”, “Area Relazionale”, “Area Dell’ Efficacia

manageriale”, “Area Cognitiva”, per tutti i dirigenti della Regione Lazio.

"La mappa del tesoro: team working", "Lo sguardo oltre: approccio sistemico e innovazione", "Pronti e via:

iniziativa", "Il nostro volo: capacità relazionali", "La cura del giardino: orientamento al cliente", "Senex e

puer: analisi e problem solving", "Ricette: capacità realizzativa", per tutti i neo-dirigenti di Selex Italia

Page 15: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 - mesva.univaq.it

Ha partecipato alla pubblicazione: "Strumenti per le organizzazioni" - a cura di Francesco Tulli, Franco

Angeli 2012

Articoli: "Filosofie orientali e meditazione in azienda: per un modello formativo 'olistico'" - Formazione e

Cambiamento, Webmagazine

PROGRAMMA DEL CORSO

I MODULO : La psicologia delle organizzazioni e del lavoro (2 incontri)

Presentazione del seminario e Introduzione alla Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro nell’ambito

delle RU:.

a. Organizzazione, istituzione, comunità

b. Culture organizzative, sistemi di valori e cambiamento

c. Metodologie e tecniche della ricerca nelle organizzazioni. La ricerca-intervento

d. Esercitazione in gruppo

II MODULO: Teorie e modelli per la gestione e sviluppo delle Risorse Umane (2 incontri)

Panoramica dei modelli teorici e gli approcci della gestione e sviluppo delle R.U.:

a. I sistemi di Gestione e Sviluppo delle RU nelle organizzazioni di lavoro. Modelli teorici ed

approcci di diagnosi e consulenza

b. Il management della formazione

c. Esercitazione in gruppo

III MODULO: Modelli e strumenti per la pianificazione delle R.U. (2 incontri)

Viene fornito una quadro generale dei modelli e degli strumenti per la ricerca, selezione, valutazione delle

R.U.; e per pianificare i percorsi professionali

a. Il processo di ricerca e selezione: metodologie, tecniche, strumenti

b. La gestione dell’intervista e del colloquio

c. Modelli, finalità e campi d’applicazione della valutazione: analisi delle posizioni,

rilevazione delle prestazioni, valutazione del potenziale, analisi e bilancio delle competenze

d. Pianificazione e disegno dei sentieri di carriera. I sistemi premianti

e. Esercitazione in gruppo

IV MODULO: Psicologia del benessere e della sicurezza sul lavoro (2 incontri)

Vengono forniti modelli e modalità di intervento specifiche per la conoscenza e lo sviluppo del benessere e

sicurezza

a. La prevenzione del malessere nelle organizzazioni: stress, mobbing, burnout

b. Lo stress: modelli teorici e strumenti di valutazione

c. La sicurezza sul lavoro

d. Le metodologie di analisi del clima e della soddisfazione

e. Esercitazione di gruppo.

V MODULO: Metodi e strumenti per la gestione dei ruoli e dei risultati nelle organizzazioni

concrete (3 incontri)

Vengono forniti metodi di intervento e strumenti operativi per un approccio efficace alle realtà

organizzative, con un taglio consulenziale e di coaching

a. Leggere l'organizzazione in cui si è inseriti

b. Gli approcci efficaci alla gestione del ruolo e dei risultati

c. Esercitazione di gruppo.

VI MODULO: I modelli e processi di comunicazione interna (1 incontro)

Presentazione dei modelli di comunicazione aziendale interna, dell'impatto in termini di immagine e

efficacia

a. I processi di comunicazione nella gestione dei processi organizzativi

b. Gli strumenti della comunicazione interna

c. Esercitazione di gruppo

Page 16: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 - mesva.univaq.it

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Psicologia del lavoro nelle organizzazioni - Autori e curatori Piergiorgio Gabassi - Franco Angeli, pp.

368, 4a ristampa 2012

Psicologia e sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni - Autori e curatori William Levati ,

Maria V. Saraò - Franco Angeli, pp. 208, 6a ristampa 2012

La gestione delle risorse umane. Indice ragionato e parole chiave - Luca Labano, Domenico Laterza

- Franco Angeli , pp. 96, 2011

Un testo di approfondimento a scelta tra:

Psicologia manageriale. La gestione strategica delle risorse umane - Maurizio Agnesa -

Libreriauniversitaria.it, pp.170, 2012

disponibile anche in versione eBook

Conoscere le organizzazioni - Visentini L., Bertoldi M. - Firenze University Press, Firenze, p. 164,

2009 disponibile anche versione eBook

Orientamento, formazione e lavoro. Dalla psicologia alle organizzazioni - Riccardo Sartori, Cristina

M. Rappagliosi - LED Edizioni Universitarie, pp. 246, 2012

Una nuova psicologia per il lavoro - David L. Blustein - Hoepli, pp. 282, 2009

Post-it per ripensare il lavoro. Quando il valore non è solo quello che si conta - Autori e curatori

Gabriele Gabrielli - Franco Angeli , pp. 176, 1a edizione 2012

L'organizzazione irrazionale, la dimensione nascosta dei comportamenti organizzativi - - Kets de

Vries M.F.R. - Raffaello Cortina Editore, pp. 285, 2001

L' organizzazione umana. Dalla gestione delle risorse umane alla gestione umana delle persone -

Massimo Tommolillo - Libreriauniversitaria.it, pp. 192, 2012

Il gusto di lavorare. Soddisfazione, felicità e lavoro - Peter Warr, Guy Clapperton - Il Mulino, pp.121,

2011

MODALITA’ D’ESAME

Orale

Page 17: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 - mesva.univaq.it

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

SIDOTI FRANCESCO

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

STANZA DOCENTE COPPITO BLOCCO

11/2 – I PIANO

POSIZIONE ACCADEMICA

PROFESSORE ORDINARIO

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Corso di laurea Triennale in Scienze

dell’Investigazione

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Comunicazione del rischio e della sicurezza

ORARIO DI RICEVIMENTO

Consultare il sito per avvisi

http://mesva.univaq.it/

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso è diviso in tre parti.

Parte prima

La prima parte è dedicata ad un esame della bibliografia sul concetto di sicurezza e sulla società

del rischio, con particolare riferimento alla realtà "inventata" o "costruita". Il diluvio delle

informazioni. Il surriscaldamento cognitivo. La lezione socratica alla luce delle neuroscienze.

Informazione e intelligence; differenza tra intelligence e investigazione. Analisi della stampa

quotidiana, grazie alla collaborazione con l'Osservatorio permanente giovani editori.

Analisi della nascita e dello sviluppo del concetto di rischio, dalla origine assicurativa e scientifica

alla contemporaneità. Conseguenze sul piano della credibilità, della fiducia, del consenso.

La percezione del rischio. La comunicazione del rischio: momenti, situazioni, attori, esiti,

conseguenze dei processi comunicativi; dal dovere di informazione al cambiamento dei

comportamenti.

La comunicazione del rischio “in tempo di pace” e in emergenza. I problemi della comunicazione

del rischio da parte della scienza e da parte delle istituzioni. Emergenza e sovranità nello stato di

eccezione. Le teorie sulla shock economy. La comunicazione del disastro come conflitto tra attori

con obiettivi e poteri diversi. L'industria dell'informazione. I “social media”: un nuovo attore

diffuso e plurale che cambia lo scenario operativo della comunicazione.

Gli autori classici sui sistemi cognitivi e sulla rappresentazione sociale della realtà: Goffman,

McLuhan, Baudrillard, Beck, Giddens, Habermas, Touraine, Alexander.

Parte seconda

Page 18: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 - mesva.univaq.it

La globalizzazione e i processi di comunicazione.

La prospettiva dell'Europa.

La necessità di una cultura adeguata ad un mondo internazionale di regole, di rischi, di

professionalità.

Descrizione di una ricerca compiuta nell'Università dell'Aquila, in collaborazione con le università

tedesche di Heidelberg e Ludwigsburg l'università turca di Çanakkale, Onsekiz Mart Università, a

proposito dei valori dell'Europa.

L'idea di Europa: M. Weber, T. S. Eliot, R. Aron, J. Monnet, A. Giddens.

Parte terza

La comunicazione come terreno specifico nell'ambito di un corso di laurea in scienze

dell'investigazione.

La comunicazione nell'ambito giudiziario e criminologico.

La costruzione mediatica della pubblica opinione nei processi e nel settore della sicurezza.

La sentenza della magistratura aquilana nel processo alla Commissione Grandi Rischi. La

comunicazione nell'ambito giudiziario: come si possono vincere le cause perse.

Testi per l'esame:

Parte prima.

Gli studenti possono scegliere uno dei seguenti volumi:

J. Gleick. L'informazione. Una storia. Una teoria. Un diluvio, Feltrinelli, Milano 2011.

G. Ravasi (a cura di), Servizi segreti. Intelligence e geopolitica, Nagard, Milano 2012.

Parte seconda.

F. Sidoti, M. Gammone, Che significa essere europeo?, Una ricerca al cuore e ai confini

dell'Europa, FrancoAngeli, Milano 2013 (in corso di pubblicazione, disponibile a fine aprile).

Parte terza.

Per favorire la partecipazione e la collaborazione tra studenti e docente, sarà gratuitamente reso

visibile sul web un ampio riassunto dei temi trattati nelle lezioni, dal titolo La classe diligente. Il

testo sarà preparato a cura degli studenti frequentanti, con l'assistenza del docente. Ogni ulteriore

informazione su questo (come su tutto il resto) sarà resa tempestivamente pubblica sul sito del

Dipartimento, ovviamente in largo anticipo rispetto agli esami. La consultazione di questo

riassunto non costituisce materia di esame, ma eventuale supporto per lo svolgimento della

preparazione, soprattutto per gli iscritti che non possono essere sistematicamente presenti.

MODALITA’ D’ESAME

Modalità di svolgimento dell'esame.

L'esame si svolgerà nella forma scritta, attraverso tre domande a risposta aperta.

Page 19: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 - mesva.univaq.it

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

TUBALDI FEDERICO

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

Vicolo del Tabaccaio, 13 – 62019 Recanati

(MC)

POSIZIONE ACCADEMICA

Docente a contratto

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

CL Triennale Scienze dell’investigazione

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Neuroscienze e Criminalistica

ORARIO DI RICEVIMENTO

Il ricevimento studenti verrà svolto

previo appuntamento via e-mail

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

3273932604

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Nel 2004 si è laureato con lode in Scienze psicologiche, cognitive e psicobiologiche, nel 2006 si è

laureato con lode in Psicologia sperimentale e neuroscienze cognitivo comportamentali; in questo

periodo ha approfondito lo studio della basi neurali del comportamento umano frequentando i corsi

di Neuropsicologia clinica e Neuroscienze cognitive tenuti dal Prof. Giuseppe Sartori (Università

degli Studi di Padova). Nel 2010 ha conseguito il Dottorato di ricerca in scienze psicologiche

(Università degli Studi di Padova). Ha trascorso il secondo anno della scuola di dottorato in

Germania presso l’Università di Tubingen – Sezione di Risonanza Magnetica Sperimentale. Nel

2011 è stato docente a contratto presso Scienze della Formazione (Università degli Studi di

Macerata). I suoi interessi di ricerca riguardano la pianificazione, l'esecuzione e la comprensione

dell'azione umana. È iscritto all'Ordine degli Psicologi del Veneto n° 7328. Esercita la libera

professione presso il Centro di Cambiamento del Comportamento a Recanati (MC). È membro

dell'Associazione italiana di analisi e modificazione del comportamento e terapia comportamentale

e cognitiva (AIAMC).

PUBBLICAZIONI

Tubaldi F., & Poeta F. (2012). Ridurre l'ansia da esame con lo stress inoculation training. Psicoterapia Cognitiva e

Comportamentale, 18, 303-320.

Turella L., Tubaldi F., Erb M., Grodd W., & Castiello U. (2012). Object presence modulates activity within the

somatosensory component of the action observation network. Cerebral Cortex, 22, 668-679.

Tubaldi F., Turella L., Pierno A.C., Grodd W., Tirindelli R., & Castiello U. (2011). Smelling odors, understanding

actions. Social Neuroscience, 6, 31-47.

Tubaldi F., Ansuini C., Tirindelli R., & Castiello U. (2009). The effects of task-irrelevant olfactory information on the

planning and the execution of reach-to-grasp movements. Chemosensory Perception, 2, 25-31.

Pierno A.C., Turella L., Grossi P., Tubaldi F., Calabrese M., Perini P., Barachino L., Morra A., Gallo P., & Castiello

U. (2009). Investigation of the neural correlates underlying action observation in multiple sclerosis patients.

Experimental Neurology, 217, 252-257.

Page 20: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 - mesva.univaq.it

Turella L., Pierno A.C., Tubaldi F., & Castiello U. (2009). Mirror neurons in humans: Consisting or confounding

evidence? Brain and Language, 108, 10-21.

Tubaldi F., Ansuini C., Tirindelli R., & Castiello U. (2008). Odours grab his hand but not hers. Perception, 37, 1886-

1889.

Pierno A.C., Tubaldi F., Turella L., Grossi P., Barachino L., Gallo P., & Castiello U. (2008). Neurofunctional

modulation of brain regions by the observation of pointing and grasping actions. Cerebral Cortex, 19, 367-374.

Tubaldi F., Ansuini C., Tirindelli R., & Castiello U. (2008). The grasping side of odours. PLoS ONE, 3, e1795.

doi:10.1371/journal.pone.0001795.

Tubaldi F., Ansuini C., Demattè M.L., Tirindelli R., & Castiello U. (2008). Effects of olfactory stimuli on arm

reaching duration. Chemical Senses, 33, 433-440.

Pierno A.C., Becchio C., Turella L., Tubaldi F., & Castiello U. (2008). Observing social interactions: The effect of

gaze. Social Neuroscience, 3, 51-59.

Pierno A.C., Becchio C., Tubaldi F., Turella L., & Castiello U. (2008). Motor ontology in representing gaze-object

relations. Neuroscience Letters, 430, 246-251.

Ansuini C., Santello M., Tubaldi F., Massaccesi S., & Castiello U. (2007). Control of hand shaping in response to

object shape perturbation. Experimental Brain Research, 180, 85-96.

PROGRAMMA DEL CORSO

Introduzione alla neuroscienze forensi

Neurobiologia dei comportamenti aggressivi e criminali

Infermità di mente e responsabilità penale: il contributo delle neuroscienze

Neuroscienze della menzogna: le macchine della verità

Identificazione di eventi memorizzati attraverso fMRI e Brain fingerprinting

Interpretazione dei dati di neuroimaging: errori da evitare nel contesto forense

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Manuale di neuroscienze forensi Curato da: Bianchi A., Gulotta G., Sartori G. Editore: Giuffrè Data

di pubblicazione: 2009. ISBN: 8814148597; ISBN-13: 9788814148590.

Neuropsicologia forense. Autori: Andrea Stracciari, Angelo Bianchi, Giuseppe Sartori. Editore: Il

Mulino. Data di pubblicazione: Febbraio 2010. ISBN: 8815134190; ISBN-13: 9788815134196.

Il delitto del cervello. La mente tra scienza e diritto Autori: Andrea Lavazza, Luca Sammicheli.

Editore: Codice. Data di pubblicazione: Febbraio 2012. ISBN: 8875782814; ISBN-13:

9788875782818.

MODALITA’ D’ESAME

Esame scritto.

Page 21: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 - mesva.univaq.it

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

VINCENZO LUIGI

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

00192 ROMA – PIAZZA DEL

RISORGIMENTO, 14

POSIZIONE ACCADEMICA

Docente a contratto

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Scienze dell’Investigazione – Devianze e

tecnologie educative e di contrasto

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

“Sicurezza e Protezione delle persone, degli

eventi, delle istituzioni”

ORARIO DI RICEVIMENTO

L’ora successiva al termine delle lezioni

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

06.39721942 - 339.3627298

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Laureato in Giurisprudenza, iscritto all’Albo degli Avvocati presso l’Ordine di Roma, abilitato

all’esercizio della professione presso le Magistrature superiori, svolge la professione forense in

forma processuale, extraprocessuale e di consulenza in materia penale, ha partecipato in qualità di

docente e di relatore ad eventi formativi in materia giuridica e criminologica, presso sedi sia

pubbliche che private

PROGRAMMA DEL CORSO

Concetti basilari di crimine, sicurezza e investigazione. I piani di sicurezza. Concetti di rischio,

minaccia, vulnerabilità e danno. Analisi dei reati in chiave di sicurezza e protezione delle cose,

delle persone e delle istituzioni. Strumenti normativi finalizzati alla sicurezza, al contrasto e alla

prevenzione degli eventi criminosi.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Carmelo Lavorino – Luigi Vincenzo, “Sicurezza anticrimine e investigazione criminale”

Ulteriore lettura consigliata: G. Manunta, “Sicurezza”

MODALITA’ D’ESAME

Esame orale, con colloquio basato su diverse domande