Scheda DirittoAmm.vo

3
Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze dell’amministrazione pubblica e privata aa !"#$%!"#& Settore scientifco disciplinare:  JUS 10 'nsegnamento di Diritto amministrativo Anno di corso  Terzo Semestre  Secondo Data d’inizio  Marzo 2014 Data fne  Maggio 2014 Docente Pro ! Annamaria Angi"li  T eleono: 0#0$%1%221 e&mail: annamaria!angi"li'"ni(a!it )ice*imento: l"ned+ ore 12&14 ,"ogo rice*imento: Piazza -! .attisti 1/ 4 piano! Atti*it ,ezioni rontali sercitazioni Altre atti*it Totale 3re atti*it 4 %0 -rediti # Propede"ticit ,’esame di Diritto amministrati*o de*e essere preced"to dagli esami di 5stit"zioni di diritto p"((lico 6JUS7089 e Diritto costit"zionale 6JUS70#9 Pr e&r e"isiti Per a;rontare in modo profc"o lo st"dio del diritto amministr ati*o lo st"dente do*r conoscere i lineamenti istit"zionali del diritto p"((lico/ gli organi costit"zionali/ i diritti e le li(ert dei cittadini/ le orme di Stato e di go*erno/ i principi ondamen ta li dell’ordinamento costit"zionale! )is"ltati apprendimen to specifci Attra*erso il corso di insegnamento impartito dal docente con "na metodologia *olta a prom"o*ere la partecipazione atti*a e costante degli st"denti/ la *erifca in progress della pr ofc"it dell’apprendimento/ i ris*olti applicati*i pi< immediati e rile*anti delle nozioni di (ase del diritto amministrati*o/ ci si propone di conseg"ire: & la conoscenza/ da parte degli st"denti/ dei principi e degli istit"ti gi"ridici ondamentali c=e go*ernano l’ordinamento amministrati*o/ i rapporti tra cittadini e p"((lic=e Amministrazioni e i soggetti ad esse e"iparati/ il sistema delle t"tele> nozioni di (ase proessionalizzanti *olte a costit"ire (agaglio c"lt"rale indispensa(ile per l’accesso al mondo del la*oro e spendi(ile nel corso dell’atti*i t la*orati*a p"((lica o pri*ata> & lo s*il "ppo di ca paci t critica ed a"tonoma di gi "dizio s"lle interrelazioni tra il corretto "nzionamento degli istit"ti gi"ridici ed i canoni essenziali dello Stato di diritto nell’ordinamento interno ed in alc"ni Stati e"ropei! 3(ietti*i ormati*i ,’insegnamento del Diritto amministrati*o ? *olto a s"scitare nello st"dente la capacit di traserire s"l piano applicati*o le principali nozioni apprese/ s+ da consentirgli di a**alersi dello st"dio teorico "ale str"mento di conoscenza della realt e;ett"ale per "n approccio consape*ole ad alc"ne delle pro(lematic=e c=e essa presenta/ nella prospetti*a del potenziamento della c!d! cittadinanza atti*a! @egl i o(ietti *i ormati *i pr inc ipa li ri*estono "n r"olo centrale le indicazioni metodologic=e "tili nelle s"ccessi*e esperienze di st"dio e

description

vxcxcv

Transcript of Scheda DirittoAmm.vo

Page 1: Scheda DirittoAmm.vo

7/21/2019 Scheda DirittoAmm.vo

http://slidepdf.com/reader/full/scheda-dirittoammvo 1/3

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dipartimento di Scienze Politiche

Corso di Laurea in Scienze dell’amministrazione

pubblica e privataaa !"#$%!"#&

Settorescientifcodisciplinare:

 JUS 10

'nsegnamento di

Diritto amministrativoAnno di corso

 Terzo

Semestre

  Secondo

Data d’inizio

 Marzo 2014

Data fne

 Maggio 2014Docente Pro! Annamaria Angi"li

 Teleono: 0#0$%1%221

e&mail:annamaria!angi"li'"ni(a!it

)ice*imento: l"ned+ ore 12&14,"ogo rice*imento: Piazza -!

.attisti 1/ 4 piano!

Atti*it ,ezionirontali

sercitazioni Altre atti*it Totale

3re atti*it 4 %0-rediti #Propede"ticit

,’esame di Diritto amministrati*o de*e essere preced"to dagli esamidi 5stit"zioni di diritto p"((lico 6JUS7089 e Diritto costit"zionale 6JUS70#9

Pre&re"isiti Per a;rontare in modo profc"o lo st"dio del diritto amministrati*o lost"dente do*r conoscere i lineamenti istit"zionali del diritto p"((lico/gli organi costit"zionali/ i diritti e le li(ert dei cittadini/ le orme diStato e di go*erno/ i principi ondamentali dell’ordinamentocostit"zionale!

)is"ltatiapprendimento specifci

Attra*erso il corso di insegnamento impartito dal docente con "nametodologia *olta a prom"o*ere la partecipazione atti*a e costantedegli st"denti/ la *erifca in progress  della profc"itdell’apprendimento/ i ris*olti applicati*i pi< immediati e rile*anti dellenozioni di (ase del diritto amministrati*o/ ci si propone di conseg"ire:& la conoscenza/ da parte degli st"denti/ dei principi e degli istit"tigi"ridici ondamentali c=e go*ernano l’ordinamento amministrati*o/ irapporti tra cittadini e p"((lic=e Amministrazioni e i soggetti ad essee"iparati/ il sistema delle t"tele> nozioni di (ase proessionalizzanti

*olte a costit"ire (agaglio c"lt"rale indispensa(ile per l’accesso almondo del la*oro e spendi(ile nel corso dell’atti*it la*orati*ap"((lica o pri*ata>& lo s*il"ppo di capacit critica ed a"tonoma di gi"dizio s"lleinterrelazioni tra il corretto "nzionamento degli istit"ti gi"ridici ed icanoni essenziali dello Stato di diritto nell’ordinamento interno ed inalc"ni Stati e"ropei!

3(ietti*iormati*i

,’insegnamento del Diritto amministrati*o ? *olto a s"scitare nellost"dente la capacit di traserire s"l piano applicati*o le principalinozioni apprese/ s+ da consentirgli di a**alersi dello st"dio teorico"ale str"mento di conoscenza della realt e;ett"ale per "n approccioconsape*ole ad alc"ne delle pro(lematic=e c=e essa presenta/ nella

prospetti*a del potenziamento della c!d! cittadinanza atti*a!@egli o(ietti*i ormati*i principali ri*estono "n r"olo centrale leindicazioni metodologic=e "tili nelle s"ccessi*e esperienze di st"dio e

Page 2: Scheda DirittoAmm.vo

7/21/2019 Scheda DirittoAmm.vo

http://slidepdf.com/reader/full/scheda-dirittoammvo 2/3

di la*oro!-onten"to

5l conten"to del corso/ esposto nel programma di insegnamento/ ? il seg"ente:

% @353@ 3BBTT3 D, D5)5TT3 AMM5@5ST)AT5C3: ,ordinamento amministrati*o e le s"e onti! 5n particolare: le onti com"nitarie e la normazione secondaria!

& 5, )APP3)T3 ,5.)TE & AUT3)5TE: i soggetti e le sit"azioni gi"ridic=e soggetti*e delDiritto amministrati*o!

 & ,3)BA@5A53@ AMM5@5ST)AT5CA: Principi!

& 5, )APP3)T3 D5 PU..,5-3 5MP5B3: profli p"((licistici della disciplina!

& ,ATT5C5TE AMM5@5ST)AT5CA:

  & 5l procedimento amministrati*o/ la l! %agosto 1880 n!241 e s!m!i!6 particolareattenzione sar dedicata alle inno*azioni di c"i alle leggi 11 e((raio 200$/ n! 1$/ 1#gi"gno 2008/ n! 8 e d!l! F1 maggio 2010/ n! %#/ con*! in l! F0 l"glio 2010/ n! 122/d!l! 8 e((raio 2012 n! $/ con*! in l! aprile 2012/ n! F$/ d!l! 22 gi"gno 2012/ n! #F/con*! in l! % agosto 2012/ n! 1F4> l! 24!12!2012/ n! 22#> d!lgs! 14!F!201F! Si *edaaltres+ -orte -ost! 2 l"glio 2012/ n! 1%89!

 & ,e tipologie procedimentali!& ,atto amministrati*o!

 & ,a discrezionalit! & 5 *izi dellatto amministrati*o anc=e alla l"ce delle inno*azioni introdotte dalla l!

n!1$ del 200$ con rierimento alla patologia dello stesso! & ,a"tot"tela! & ,atti*it consens"ale della p!A! & Semplifcazioni e li(eralizzazioni!

& 5 -3MP5T5 5 S)C55 PU..,5-5: nozioni generali!

& 5 .@5 PU..,5-5: categorie e nozioni generali!

& P)5-5P5 D5 B5UST55A AMM5@5ST)AT5CA:& 5l sistema delle t"tele& )icorsi amministrati*i& ,ineamenti della t"tela gi"risdizionale

.i(liografaconsigliata

! -ASTTA/ Manuale di Diritto amministrativo, Milano/ Bi";r?/ 201F/nelle parti corrispondenti ai temi indicati in programma>

oppure(B! -3)S3/ Manuale di diritto amministrativo/ Torino/ Biappic=elli/201F nelle parti corrispondenti ai temi indicati in programma>

oppure(C! -)U,,5 5),,5/ Lineamenti di Diritto amministrativo/ Torino/Biappic=elli/ 2011 6o altra edizione pi< recente/ se disponi(ile in corsodi anno accademico9/ nelle parti corrispondenti ai temi indicati in

programma>

oppure(

Page 3: Scheda DirittoAmm.vo

7/21/2019 Scheda DirittoAmm.vo

http://slidepdf.com/reader/full/scheda-dirittoammvo 3/3

G!B! S-3-A/ Diritto amministrativo/ Torino/ Biappic=elli/ 2011 6o altraedizione pi< recente/ se disponi(ile in corso di anno accademico9/nelle parti corrispondenti ai temi indicati in programma!

Si sottolinea la necessità di coniugare lo studio teorico con laconsultazione di un codice o di una raccolta completa eaggiornata di leggi amministrative!

Metodi di*al"tazione

Pro*a scritta:

@o

*ent"ale pro*a diesoneroparziale:@o

-ollo"io orale:

Si

Modalit di*al"tazionedel li*ello diapprendimento 6*oto fnale/dic=iarazione

di idoneit9

Coto fnale in trentesimi

-riteri diattri("zionedel *otofnale

,a *erifca d’esame/ consistente in "n collo"io s"i temi disciplinarioggetto di st"dio/ tende ad accertare il li*ello di comprensione deiconcetti di (ase costit"enti la trama dell’organizzazione e dell’atti*itamministrati*a/ nonc=H del sistema delle t"tele del cittadino neiconronti delle p!A!Particolare rilie*o ass"mono in sede di *al"tazione la capacit dicollegamento logico&sistematico tra i *ari istit"ti gi"ridici propri deldiritto amministrati*o/ l’esposizione in orma c=iara e la propriet delling"aggio!