SCHEDA DI RILEVAZIONE · Web viewcooperative learning (prof. comoglio) icare difficoltà di...

34
Misure di accompagnamento 2013-2014 Ufficio scolastico regionale del Piemonte Progetto di Formazione e Ricerca in rete 1 RETE “NORDSUDOVESTEST” 1 Ogni rete è costituita da non meno di 4 e non più di 6 istituzioni scolastiche, preferibilmente della stessa provincia, fatte salve le scuole situate in territori di confine. Il numero di scuole della rete può essere inferiore a 4 solamente nei casi in cui una istituzione scolastica della rete si trovi in situazioni organizzative o logistiche documentabili particolarmente difficili. 1

Transcript of SCHEDA DI RILEVAZIONE · Web viewcooperative learning (prof. comoglio) icare difficoltà di...

Page 1: SCHEDA DI RILEVAZIONE · Web viewcooperative learning (prof. comoglio) icare difficoltà di apprendimento la lingua italiana nello studio 2007/2010 2010/2011 2012/2013 2013/2014 2010/13

Misure di accompagnamento 2013-2014Ufficio scolastico regionale del Piemonte

Progetto di Formazione e Ricerca in rete1

RETE “NORDSUDOVESTEST”

1 Ogni rete è costituita da non meno di 4 e non più di 6 istituzioni scolastiche, preferibilmente della stessa provincia, fatte salve le scuole situate in territori di confine. Il nu-mero di scuole della rete può essere inferiore a 4 solamente nei casi in cui una istituzione scolastica della rete si trovi in situazioni organizzative o logistiche documentabili par -ticolarmente difficili.

1

Page 2: SCHEDA DI RILEVAZIONE · Web viewcooperative learning (prof. comoglio) icare difficoltà di apprendimento la lingua italiana nello studio 2007/2010 2010/2011 2012/2013 2013/2014 2010/13

Esperienze maturate dalle scuole della reteAttività di informazione, formazione e ricerca sulle indicazioni nazionali per il curricolo a partire dall’edizione 2007 La seguente tabella deve essere compilata per ciascuna istituzione scolastica aderente alla rete.

SCUOLA N.1 SCUOLA CAPOFILA: I.C. SAN DAMIANO D’ASTI

INFORMAZIONE, AGGIORNAMENTO,

FORMAZIONE

Da soggetti esterni accreditati / qualificati per la formazione Docenti

(MIUR, USR, Università, Associazioni disciplinari,

Associazioni professionali, …)

Organizzati e gestiti

all’interno della istituzione scolastica,

eventualmente con la

consulenza esperto esterno

Rivolti a docenti di

più gradi di scuola

Breve descrizione Anno scolastico Durata

% di docenti partecipanti

sull’organico di fatto

Partecipazione a CONFERENZE / SEMINARI

SI NO SI SEMINARIO INFORMATIVO “TEMPO DI INDICAZIONI. COSTRUIAMO IL CURRICOLO” ORGANIZZATO DA MPI, UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE, DEAGOSTINI SCUOLA

2007/08 3%

Partecipazione a CONFERENZE / SEMINARI

NO SI SI CORSO DI FORMAZIONE “VERSO LA COSTRUZIONE DI UN CURRICOLO” TENUTO DAL DOTTOR. BOTTIROLI ANGELO

2007/08 12 ½ 90%

Partecipazione a CONFERENZE / SEMINARI

NO SI SI CORSO DI FORMAZIONE “VERSO LA COSTRUZIONE DI UN CURRICOLO” TENUTO DAL DOTTOR. BOTTIROLI ANGELO

2008/09 13 90%

Partecipazione a CONFERENZE / SEMINARI

SI SI NO “CAPACITÀ E COMPETENZE SITUATE” – PRINCIPI DI DIDATTICA E VALUTAZIONE PER COMPETENZE/ABILITA’ (PROF. TRINCHERO)

2009/10 8 90%

Partecipazione a CONFERENZE / SEMINARI

SI NO SI CONVEGNO “SCUOLA E QUALITA’” VIAGGIO NEI LABIRINTI DELLA VALUTAZIONE CON IL PROF. BRUNO LOSITO– ORGANIZZATO DALL’AIMC DI ASTI

2011/12 4 4%

2

Page 3: SCHEDA DI RILEVAZIONE · Web viewcooperative learning (prof. comoglio) icare difficoltà di apprendimento la lingua italiana nello studio 2007/2010 2010/2011 2012/2013 2013/2014 2010/13

Partecipazione a CONFERENZE / SEMINARI

SI NO SI CORSO DI FORMAZIONE “SCUOLA E QUALITA’” VIAGGIO NEI LABIRINTI DELLA VALUTAZIONE CON IL PROF. BRUNO LOSITO– ORGANIZZATO DALL’AIMC DI ASTI

2011/12 14 4%

Partecipazione a CONFERENZE / SEMINARI

SI NO SI TAVOLA ROTONDA “SCUOLA E QUALITA’” VIAGGIO NEI LABIRINTI DELLA VALUTAZIONE– ORGANIZZATO DALL’AIMC DI ASTI

2011/12 4 4%

Partecipazione a CONFERENZE / SEMINARI

SI NO SI CONVEGNO “PARLIAMO DI NUOVE INDICAZIONI” CON IL PROF. CERINI – ORGANIZZATO DALL’AIMC DI ASTI

2012/13 3 5%

Partecipazione a CONFERENZE / SEMINARI

SI NO SI CONVEGNO “SUPPORTI E PROPOSTE PER UNA DIDATTICA PER COMPETENZE” CON LA PROF.SSA POZZI – ORGANIZZATO DALL’AIMC DI ASTI

2013/14 4 5%

GRUPPI DI LETTURA DELLE INDICAZIONI NAZIONALI

NO NO NO

GRUPPI DI RICERCA DI DIDATTICA DISCIPLINARE

ORIENTATA ALLE COMPETENZE

SI NO SI “SCUOLA E QUALITA’” VIAGGIO NEI LABIRINTI DELLA VALUTAZIONE CON IL PROF. BRUNO LOSITO– ORGANIZZATO DALL’AIMC DI ASTI

2011/12 18 4%

GRUPPI DI RICERCA DI DIDATTICA DISCIPLINARE

ORIENTATA ALLE COMPETENZE

SI NO SI “VALUTARE LE COMPETENZE” CON IL PROF. BRUNO LOSITO - ORGANIZZATO DALL’AIMC DI ASTI IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITA’ ROMA TRE

2012/13 18 4%

GRUPPI DI RICERCA DI DIDATTICA DISCIPLINARE

ORIENTATA ALLE COMPETENZE

SI SI NO VALUTARE PER COMPETENZE 2 90%

GRUPPI DI RICERCA SUL CURRICOLO VERTICALE

SI SI SI CURRICOLO VERTICALE E DIDATTICA PER COMPETENZE

2 90%

ALTRONO NO NO

RICERCA-AZIONE Rivolta a docenti di

Breve descrizione Anno scolastico Durata % dei docenti partecipanti

3

Page 4: SCHEDA DI RILEVAZIONE · Web viewcooperative learning (prof. comoglio) icare difficoltà di apprendimento la lingua italiana nello studio 2007/2010 2010/2011 2012/2013 2013/2014 2010/13

più ordini di scuola

PROGETTI FINALIZZATI ALLA RICERCA CURRICOLARE, FINANZIATI E REALIZZATI DALLA

SINGOLA SCUOLA

NO

PROGETTI FINALIZZATI ALLA RICERCA CURRICOLARE, FINANZIATI E REALIZZATI DALLA

SCUOLA IN RETE CON ALTRE SCUOLE

NO

SPERIMENTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALENO

SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI NAZIONALI(es. M@tabel, PQM, Poseidon, ISS,…)

NO

ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE ALLE ESIGENZE DI PROGETTAZIONE

CURRICOLARE VERTICALE

Breve descrizione Anno scolastico

CREAZIONE DEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

ORGANISMO DI COORDINAMENTO E DIREZIONE DEI SINGOLI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

DOCENTI INCARICATI DI COMPITI CONNESSI CON LA PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO

4

Page 5: SCHEDA DI RILEVAZIONE · Web viewcooperative learning (prof. comoglio) icare difficoltà di apprendimento la lingua italiana nello studio 2007/2010 2010/2011 2012/2013 2013/2014 2010/13

SCUOLA N.2 ISTITUTO COMPRENSIVO DI INCISA SCAPACCINO

INFORMAZIONE, AGGIORNAMENTO,

FORMAZIONE

Da soggetti esterni accreditati / qualificati per la formazione Docenti

(MIUR, USR, Università, Associazioni disciplinari,

Associazioni professionali, …)

Organizzati e gestiti

all’interno della istituzione scolastica,

eventualmente con la

consulenza esperto esterno

Rivolti a docenti di

più gradi di scuola

Breve descrizione Anno scolastico Durata

% di docenti partecipanti

sull’organico di fatto

Partecipazione a CONFERENZE / SEMINARI

NO NO NO

GRUPPI DI LETTURA DELLE INDICAZIONI NAZIONALI

NO SI SI INCONTRI DI CONTINUITÀ ORIZZONTALE E VERTICALE PER DISCIPLINA E GRADI

2011/20122012/2013

4 ORE4 ORE

100%100%

GRUPPI DI RICERCA DI DIDATTICA DISCIPLINARE

ORIENTATA ALLE COMPETENZE

NO NO NO

GRUPPI DI RICERCA SUL CURRICOLO VERTICALE

NO SI SI INCONTRI DI CONTINUITÀ ORIZZONTALE E VERTICALE PER DISCIPLINA E GRADI

DAL 2005 IN POI

3 ORE ALL’ANNO

100%

ALTRONO NO NO

RICERCA-AZIONERivolta a

docenti di più ordini di scuola

Breve descrizione Anno scolastico Durata % dei docenti partecipanti

PROGETTI FINALIZZATI ALLA RICERCA CURRICOLARE, FINANZIATI E REALIZZATI DALLA

SINGOLA SCUOLA

NO

5

Page 6: SCHEDA DI RILEVAZIONE · Web viewcooperative learning (prof. comoglio) icare difficoltà di apprendimento la lingua italiana nello studio 2007/2010 2010/2011 2012/2013 2013/2014 2010/13

PROGETTI FINALIZZATI ALLA RICERCA CURRICOLARE, FINANZIATI E REALIZZATI DALLA

SCUOLA IN RETE CON ALTRE SCUOLE

NO

SPERIMENTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALESI IN SEDE DI PROGRAMMAZIONE DI INIZIO D’ANNO CONDIVISIONE DI OBIETTIVI,

CONTENUTI, STRATEGIE, MEZZI E VALUTAZIONE.DAL 2005 IN POI 100%

SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI NAZIONALI(es. M@tabel, PQM, Poseidon, ISS,…)

SI M@tabel (Scuola Secondaria di I° di Mombaruzzo) 2009-20102011-2012

2 INSEGNANTI

ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE ALLE ESIGENZE DI PROGETTAZIONE

CURRICOLARE VERTICALE

Breve descrizione Anno scolastico

CREAZIONE DEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

COSTITUZIONE GRUPPI DI LAVORO DISCIPLINARI IN ORIZZONTALE E VERTICALE ATTIVATI SOPRATTUTTO IN FASE DI PROGRAMMAZIONE DI INIZIO D’ANNO

DAL 2005 IN POI

ORGANISMO DI COORDINAMENTO E DIREZIONE DEI SINGOLI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

DOCENTI INCARICATI DI COMPITI CONNESSI CON LA PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO

6

Page 7: SCHEDA DI RILEVAZIONE · Web viewcooperative learning (prof. comoglio) icare difficoltà di apprendimento la lingua italiana nello studio 2007/2010 2010/2011 2012/2013 2013/2014 2010/13

SCUOLA N.3 ISTITUTO COMPRENSIVO C.A. DALLA CHIESA DI NIZZA MONFERRATO

INFORMAZIONE, AGGIORNAMENTO,

FORMAZIONE

Da soggetti esterni accreditati / qualificati per la formazione Docenti

(MIUR, USR, Università, Associazioni disciplinari,

Associazioni professionali, …)

Organizzati e gestiti

all’interno della istituzione scolastica,

eventualmente con la

consulenza esperto esterno

Rivolti a docenti di

più gradi di scuola

Breve descrizione Anno scolastico

Durata

% di docenti

partecipanti sull’organic

o di fatto

Partecipazione a CONFERENZE / SEMINARI

SI SI SI ”AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO” ( PROF.CASTOLDI ) PROGETTO IN RETE PROGETTAZIONE PER COMPETENZE( PROF CASTOLDI)

“LA COMUNICAZIONE” ( PROF.DOGLIO)

TELEINTENDOSTEADYCAMPSICOPATOLOGIA IN ETÀ SCOLARECOOPERATIVE LEARNING (PROF. COMOGLIO)ICAREDIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTOLA LINGUA ITALIANA NELLO STUDIO

2007/2010

2010/2011

2012/20132013/2014

2010/132013/14

2006/072007/08

2010-2011

10

90

10030

10

20

GRUPPI DI LETTURA DELLE INDICAZIONI NAZIONALI

NO SI NO GRUPPI DI LAVORO DIPARTIEMNTI DISCIPLINARI

OGNI ANNO SCOL

4 80

GRUPPI DI RICERCA DI DIDATTICA DISCIPLINARE

ORIENTATA ALLE COMPETENZE

NO SI NO GRUPPI DI LAVORO OGNI ANNO SCOL

4 80

GRUPPI DI RICERCA SUL CURRICOLO VERTICALE

NO SI NO GRUPPI DI LAVORO OGNI ANNO SCOL

4 80

7

Page 8: SCHEDA DI RILEVAZIONE · Web viewcooperative learning (prof. comoglio) icare difficoltà di apprendimento la lingua italiana nello studio 2007/2010 2010/2011 2012/2013 2013/2014 2010/13

ALTRONO NO NO

RICERCA-AZIONERivolta a

docenti di più ordini di scuola

Breve descrizione Anno scolastico Durata % dei docenti partecipanti

PROGETTI FINALIZZATI ALLA RICERCA CURRICOLARE, FINANZIATI E REALIZZATI DALLA

SINGOLA SCUOLA

SI DELF, KET, CLIL, RECUPERO LINGUISTICO-POTENZIAMENTO, AFFETTIVITÀ, LEGALITÀ, INTERCULTURA, BIBLIOTECA, AMBIENTE, SALUTE, TEORIA E PRATICA DEGLI SCACCHI, SLOW FOOD

OGNI ANNO SCOL

80

PROGETTI FINALIZZATI ALLA RICERCA CURRICOLARE, FINANZIATI E REALIZZATI DALLA

SCUOLA IN RETE CON ALTRE SCUOLE

SI PREVENZIONE AL DISAGIO-BULLISMO, TUTTI PER UNO UNO PER TUTTIPROGETTO IN RETE CASTIGLIANO (SPORTELLO PSICOLOGICO),

SPERIMENTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALESI CAMPI DI ESPERIENZA LINGUA ITALIANA COME SECONDA LINGUA

PER STRANIERI IN CORSO

SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI NAZIONALI(es. M@tabel, PQM, Poseidon, ISS,…)

SI M@TABEL, ICARE, LA SCUOLA IN OSPEDALE 10

ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE ALLE ESIGENZE DI PROGETTAZIONE

CURRICOLARE VERTICALE

Breve descrizione Anno scolastico

CREAZIONE DEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

ORGANISMO DI COORDINAMENTO E DIREZIONE DEI SINGOLI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

DOCENTI INCARICATI DI COMPITI CONNESSI CON LA PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO

8

Page 9: SCHEDA DI RILEVAZIONE · Web viewcooperative learning (prof. comoglio) icare difficoltà di apprendimento la lingua italiana nello studio 2007/2010 2010/2011 2012/2013 2013/2014 2010/13

SCUOLA N. 4 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEGROSSO D’ASTI

INFORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

, FORMAZIONE

Da soggetti esterni accreditati / qualificati per la formazione Docenti

(MIUR, USR, Università,

Associazioni disciplinari, Associazioni

professionali, …)

Organizzati e gestiti

all’interno della

istituzione scolastica,

eventualmente con la

consulenza esperto esterno

Rivolti a docenti di

più gradi di scuola

Breve descrizione Anno scolastico Durata

% di docenti

partecipanti sull’organic

o di fatto

PARTECIPAZIONE A CONFERENZE / SEMINARI

SIMIUR IN COLLAB.CON

DE AGOSTINI

NO SIPRIMARIA E SECONDARIA

TEMPO DI INDICAZIONI:COSTRUIAMO IL CURRICULO2007-08 20 ORE 2%

PARTECIPAZIONE A CONFERENZE / SEMINARI

SI NO SIINFANZIAPRIMARIA

SECONDARIA

CONVEGNO “SCUOLA E QUALITA’” VIAGGIO NEI LABIRINTI DELLA VALUTAZIONE

2011/12 4 ORE 4%

PARTECIPAZIONE A CONFERENZE / SEMINARI

SI NO SIINFANZIAPRIMARIA

SECONDARIA

CORSO DI FORMAZIONE “SCUOLA E QUALITA’” VIAGGIO NEI LABIRINTI DELLA VALUTAZIONE CON IL PROF. BRUNO LOSITO

2011/12 14 ORE 1%

PARTECIPAZIONE A CONFERENZE / SEMINARI

SI NO SIINFANZIAPRIMARIA

SECONDARIA

TAVOLA ROTONDA “SCUOLA E QUALITA’” VIAGGIO NEI LABIRINTI DELLA VALUTAZIONE

2011/12 4 ORE 3%

PARTECIPAZIONE A CONFERENZE / SEMINARI

SI(AIMC- UCIIM- UST

AT)

NO SIINFANZIAPRIMARIA

SECONDARIA

CONVEGNO: PARLIAMO DI NUOVE INDICAZIONI (CON ISPETTORE CERINI)

2012-1313-6-13

3 ORE 5%

PARTECIPAZIONE A CONFERENZE / SEMINARI

SI(AIMC- UCIIM- UST

AT)

NO SIINFANZIAPRIMARIA

SECONDARIA

CONVEGNO:PARLIAMO DI NUOVE INDICAZIONI:SUPPORTI E PROPOSTE PER UNA DIDATTICA PER COMPETENZE (CON LELLA POZZO, LILIANA CARRILLO)

2012-1321-9-13

4 ORE 5%

9

Page 10: SCHEDA DI RILEVAZIONE · Web viewcooperative learning (prof. comoglio) icare difficoltà di apprendimento la lingua italiana nello studio 2007/2010 2010/2011 2012/2013 2013/2014 2010/13

GRUPPI DI LETTURA DELLE INDICAZIONI

NAZIONALI

NO NO NO

GRUPPI DI RICERCA DI DIDATTICA DISCIPLINARE

ORIENTATA ALLE COMPETENZE

SI NO SIINFANZIAPRIMARIA

“SCUOLA E QUALITA’” VIAGGIO NEI LABIRINTI DELLA VALUTAZIONE CON IL PROF. BRUNO LOSITO

2011/12 18 ORE 1%

GRUPPI DI RICERCA DI DIDATTICA DISCIPLINARE

ORIENTATA ALLE COMPETENZE

SI NO SI SIINFANZIAPRIMARIA

“VALUTARE LE COMPETENZE” CON IL PROF. BRUNO LOSITO 2012/13 18 ORE 1%

RICERCA-AZIONERivolta a

docenti di più ordini di scuola

Breve descrizione Anno scolastico Durata % dei docenti partecipanti

PROGETTI FINALIZZATI ALLA RICERCA CURRICOLARE, FINANZIATI E REALIZZATI DALLA

SINGOLA SCUOLA

PROGETTI FINALIZZATI ALLA RICERCA CURRICOLARE, FINANZIATI E REALIZZATI DALLA

SCUOLA IN RETE CON ALTRE SCUOLE

SPERIMENTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALENO

SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI NAZIONALI(ES. M@TABEL, PQM, POSEIDON, ISS,…)

NOSOLO

SECONDARIE(2 CLASSI

PRIME)

PROGETTO PQM: POTENZIAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI NELL'AREA LOGICO-MATEMATICA

2009-102010-11

2 ANNI SC. 3%

SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI NAZIONALI(ES. M@TABEL, PQM, POSEIDON, ISS,…)

NO SOLO

SECONDARIE(2 CLASSI

PRIME)

PROGETTO PQM: POTENZIAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI NELL'AREA LINGUISTICA (ITALIANO)

2010-11 1 ANNO SC. 2%

1

Page 11: SCHEDA DI RILEVAZIONE · Web viewcooperative learning (prof. comoglio) icare difficoltà di apprendimento la lingua italiana nello studio 2007/2010 2010/2011 2012/2013 2013/2014 2010/13

SCUOLA N.5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROCCHETTA TANARO

1

Page 12: SCHEDA DI RILEVAZIONE · Web viewcooperative learning (prof. comoglio) icare difficoltà di apprendimento la lingua italiana nello studio 2007/2010 2010/2011 2012/2013 2013/2014 2010/13

INFORMAZIONE, AGGIORNAMENTO,

FORMAZIONE

Da soggetti esterni accreditati / qualificati per la formazione Docenti

(MIUR, USR, Università, Associazioni disciplinari,

Associazioni professionali, …)

Organizzati e gestiti

all’interno della istituzione scolastica,

eventualmente con la

consulenza esperto esterno

Rivolti a docenti di

più gradi di scuola

Breve descrizione Anno scolastico Durata

% di docenti partecipanti

sull’organico di fatto

Partecipazione a CONFERENZE / SEMINARI

NO SI SI CORSO DI FORMAZIONE: “L’INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE SPERIMENTALI” CON IL PROF. PAOLO GUIDONI ( UNIVERSITÀ DI NAPOLI)

2007/08 ANNUALE10 ORE

50%

Partecipazione a CONFERENZE / SEMINARI

SI NO NO CONFERENZA: “TEMPO DI INDICAZIONI. COSTRUIAMO IL CURRICOLO”, TENUTOSI A TORINO IL 18/02/2008

2007/08 1 GIORNO 10%

Partecipazione a CONFERENZE / SEMINARI

SI NO NO CONFERENZA: “TEMPO DI INDICAZIONI. COSTRUIAMO IL CURRICOLO”, TENUTOSI A TORINO IL 18/02/2008

2007/08 1 GIORNO 10%

Partecipazione a CONFERENZE / SEMINARI

SI SI SI IL CONVEGNO SUL TEMA: “IL CONTRIBUTO DEL PENSIERO MATEMATICO - SCIENTIFICO NELLA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA: INDICAZIONI PER UN CURRICOLO VERTICALE” CON IL PROF. PAOLO GUIDONI ( UNIVERSITÀ DI NAPOLI)

2008/09 1 GIORNO 50%

Partecipazione a CONFERENZE / SEMINARI

NO SI SI CORSO DI FORMAZIONE: “LA COSTRUZIONE DI COMPETENZE SCIENTIFICHE IN UN’OTTICA DI CONTINUITÀ TRA ORDINI DI SCUOLA”, CON IL PROF. PAOLO GUIDONI ( UNIVERSITÀ DI NAPOLI) SVOLTOSI IL 4/11/2008

2008/09 1 GIORNO 50%

Partecipazione a CONFERENZE / SEMINARI

NO SI SI CORSO DI FORMAZIONE: “LA COSTRUZIONE DI COMPETENZE SCIENTIFICHE IN UN’OTTICA DI CONTINUITÀ TRA ORDINI DI SCUOLA”, CON IL PROF. PAOLO GUIDONI ( UNIVERSITÀ DI NAPOLI) SVOLTOSI IL 4/11/2008

2008/09 1 GIORNO 50%

Partecipazione a CONFERENZE / SEMINARI

NO SÌ SÌ CORSO DI FORMAZIONE: “LINGUA E DIDATTICA PER L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO COME LINGUA SECONDA”

2009/10 6 ORE 10%

1

Page 13: SCHEDA DI RILEVAZIONE · Web viewcooperative learning (prof. comoglio) icare difficoltà di apprendimento la lingua italiana nello studio 2007/2010 2010/2011 2012/2013 2013/2014 2010/13

Partecipazione a CONFERENZE / SEMINARI

SÌ NO SÌ SEMINARIO: “INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI: INCONTRO SCUOLA-UNIVERSITÀ”, SVOLTOSI A TORINO IL 5/11/2009

2009/2010 1 GIORNO 2%

Partecipazione a CONFERENZE / SEMINARI

SI NO SÌ “APPRENDERE CON IL METODO ANALOGICO DI CAMILLO BORTOLATO” ORGANIZZATO DALL’AIMC DI ASTI IL 14-21-28/09/2012

2012/13 5%

Partecipazione a CONFERENZE / SEMINARI

SI NO SÌ SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO: “LA BOZZA DEL 31 MAGGIO- LE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO”, ORGANIZZATO DALL’AIMC DI TORINO IL 12/07/2012

2012/13 17%

Partecipazione a CONFERENZE / SEMINARI

SI NO SI CONVEGNO: “PARLIAMO DI NUOVE INDICAZIONI”, ORGANIZZATO DALL’AIMC DI ASTI IL 13/06/2013

2012-13 1 GIORNO 4%

Partecipazione a CONFERENZE / SEMINARI

SI NO SI CONVEGNO: “SUPPORTI E PROPOSTE PER UNA DIDATTICA PER COMPETENZE” ORGANIZZATO DALL’AIMC DI ASTI IL 21/09/2013

2013-14 1 GIORNO 10%

GRUPPI DI LETTURA DELLE INDICAZIONI NAZIONALI

NO SI SI ORGANIZZATI PER DIPARTIMENTI, GLI INS. DEI TRE ORDINI DI SCUOLA,I LEGGONO RIFLETTONO SUI CONTENUTI DELLE NUOVE INDICAZIOI NAZIONALI

2012/132013/14

ANNUALE INCONTRI BIMESTRALI

100%

GRUPPI DI RICERCA DI DIDATTICA DISCIPLINARE

ORIENTATA ALLE COMPETENZE

NO SI CORSO DI FORMAZIONE: “VERSO LA COSTRUZIONE DI UN CURRICOLO 2 - L’INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE E LE NUOVE INDICAZIONI: RIFLESSIONI SU ESPERIENZE”, ORGANIZZATO DALLA DIREZIONE DIDATTICA DI SAN DAMIANO D’ASTI L’11/06/2009

2008/09 1 GIORNO 2%

GRUPPI DI RICERCA SUL CURRICOLO VERTICALE

SI SI SI CORSO DI FORMAZIONE: “LA COSTRUZIONE DI COMPETENZE SCIENTIFICHE IN UN’OTTICA DI CONTINUITÀ TRA ORDINI DI SCUOLA”, CON LA CONSULENZA DEL PROF.GUIDONI

2008/09 ANNUALE 20%

GRUPPI DI RICERCA DI DIDATTICA DISCIPLINARE

ORIENTATA ALLE COMPETENZE

NO SI SI CORSO DI FORMAZIONE SULLA DIDATTICA DELLE SCIENZE, SPERIMENTAZIONE IN CLASSE CON LA MODALITÀ DELLA RICERCA-AZIONE E RIFLESSIONE SULLA DOCUMENTAZIONE CON LA SUPERVISIONE DEL PROF. PAOLO GUIDONI

2010/11 ANNUALE 30%

GRUPPI DI RICERCA DI DIDATTICA DISCIPLINARE

ORIENTATA ALLE COMPETENZE

NO SI SI ” CORSO DI FORMAZIONE: “DIDATTICA CON LE L.I.M. WIILDOS ORGANIZZATO DALL’I.C. DI ROCCHETTA TANARO NELL’A.S. 2012-13

2012/13 ANNUALE 15%

1

Page 14: SCHEDA DI RILEVAZIONE · Web viewcooperative learning (prof. comoglio) icare difficoltà di apprendimento la lingua italiana nello studio 2007/2010 2010/2011 2012/2013 2013/2014 2010/13

GRUPPI DI RICERCA DI DIDATTICA DISCIPLINARE

ORIENTATA ALLE COMPETENZE

NO SI SI INSEGNARE MATEMATICA CON IL METODO BORTOLATO 2012/13 8 ORETRE MESI

20%

ALTRONO NO NO

RICERCA-AZIONERivolta a

docenti di più ordini di scuola

Breve descrizione Anno scolastico Durata % dei docenti partecipanti

PROGETTI FINALIZZATI ALLA RICERCA CURRICOLARE, FINANZIATI E REALIZZATI DALLA

SINGOLA SCUOLA

NO

PROGETTI FINALIZZATI ALLA RICERCA CURRICOLARE, FINANZIATI E REALIZZATI DALLA

SCUOLA IN RETE CON ALTRE SCUOLE

NO

SPERIMENTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALENO

SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI NAZIONALI(es. M@tabel, PQM, Poseidon, ISS,…)

NO IC. ROCCHETTA È PRESIDIO PER LA PROVINCIA DI ASTI DEL PROGETTO” ISS: INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI

A PARTIRE DAL 2007

ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE ALLE ESIGENZE DI PROGETTAZIONE

CURRICOLARE VERTICALE

Breve descrizione Anno scolastico

CREAZIONE DEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

ORGANISMO DI COORDINAMENTO E DIREZIONE DEI SINGOLI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

DOCENTI INCARICATI DI COMPITI DUE DOCENTI SONO INCARICATI DI INDIVIDUARE MODELLI, PROCEDURE E STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ATTRAVERSO LA 2012/13

1

Page 15: SCHEDA DI RILEVAZIONE · Web viewcooperative learning (prof. comoglio) icare difficoltà di apprendimento la lingua italiana nello studio 2007/2010 2010/2011 2012/2013 2013/2014 2010/13

CONNESSI CON LA PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO PARTECIPAZIONE AL PERCORSO DI RICERCA: “VALUTARE LE COMPETENZE” ORGANIZZATO DALL’AIMC DI ASTI E LA SPERIMENTAZIONE IN CLASSE CON RELATIVA DOCUMENTAZIIONE, CON LA SUPERVISIONE DEL PROF. BRUNO LOSITO DELL’UNIVERSITÀ DI ROMATRE

1

Page 16: SCHEDA DI RILEVAZIONE · Web viewcooperative learning (prof. comoglio) icare difficoltà di apprendimento la lingua italiana nello studio 2007/2010 2010/2011 2012/2013 2013/2014 2010/13

SCUOLA N. 6 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONCALVO ASTI

INFORMAZIONE, AGGIORNAMENTO,

FORMAZIONE

Da soggetti esterni accreditati / qualificati per la formazione Docenti

(MIUR, USR, Università, Associazioni disciplinari,

Associazioni professionali, …)

Organizzati e gestiti

all’interno della istituzione scolastica,

eventualmente con la

consulenza esperto esterno

Rivolti a docenti di

più gradi di scuola

Breve descrizione Anno scolastico Durata

% di docenti partecipanti sull’organico

di fatto

Partecipazione a CONFERENZE / SEMINARI

SI NO SI CONVEGNO “SUPPORTI E PROPOSTE PER UNA DIDATTICA PER COMPETENZE” ORGANIZZATO DALL’AIMC DI ASTIIL 21/09/2013

2013/2014 1 GIORNO 5%

Partecipazione a CONFERENZE / SEMINARI

SI NO SI CONVEGNO “PARLIAMO DI NUOVE INDICAZIONI” ORGANIZZATO DALL’AIMC DI ASTI IL 13/06/2013

2012/2013 1 GIORNO 4%

Partecipazione a CONFERENZE / SEMINARI

SI NO SI “APPRENDERE CON IL METODO ANALOGICO” ORGANIZZATO DALL’AIMC DI ASTI14-21-28 SETTEMBRE 2012

2012/2013 5%

Partecipazione a CONFERENZE / SEMINARI

SI SI SI “PROGETTAZIIONE CURRICOLO, APPRENDIMENTO E VALUTAZIONE” CON ANTONELLA REFFIEUNA TUTTI I DOCENTI COINVOLTI2, 7, 9 SETTEMBRE E 8 OTTOBRE 2010

2010/2011 12 ORE 100%

Partecipazione a CONFERENZE / SEMINARI

SI NO NO CONFERENZA “TEMPO DI INDICAZIONI. COSTRUIAMO IL CURRICOLO” TORINO 18//2/2008

2007/008 1 GIORNO 3%

GRUPPI DI LETTURA DELLE INDICAZIONI NAZIONALI

NO SI SI LE INS. SI RIUNISCONO PER ORDINE DI SCUOLA LEGGONO E RIFLETTONO SUI CONTENUITI DELLE NUOVE INDICAZIONI

2012/2013 2 INC. ANNUALI

100%

GRUPPI DI RICERCA DI DIDATTICA DISCIPLINARE

ORIENTATA ALLE COMPETENZE

NO NO NO

1

Page 17: SCHEDA DI RILEVAZIONE · Web viewcooperative learning (prof. comoglio) icare difficoltà di apprendimento la lingua italiana nello studio 2007/2010 2010/2011 2012/2013 2013/2014 2010/13

GRUPPI DI RICERCA SUL CURRICOLO VERTICALE

NO NO NO

ALTRONO NO NO

RICERCA-AZIONE

Rivolta a docenti di più

ordini di scuola

Breve descrizione Anno scolastico Durata

% dei docenti

partecipanti

PROGETTI FINALIZZATI ALLA RICERCA CURRICOLARE, FINANZIATI E REALIZZATI

DALLA SINGOLA SCUOLA

NO

PROGETTI FINALIZZATI ALLA RICERCA CURRICOLARE, FINANZIATI E REALIZZATI

DALLA SCUOLA IN RETE CON ALTRE SCUOLE

SI “COSTRUIRE PROCESSI AUTOVALUTATIVI” PROF. CASTOLDI 2007/20082008/2009

- GEN/MAGGIO 2008

- OTT 2008/MAGGIO 2009.

3%

SPERIMENTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE

NO

SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI NAZIONALI(es. M@tabel, PQM, Poseidon, ISS,…)

NO

ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE ALLE ESIGENZE DI PROGETTAZIONE

CURRICOLARE VERTICALE

Breve descrizione Anno scolastico

CREAZIONE DEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

1

Page 18: SCHEDA DI RILEVAZIONE · Web viewcooperative learning (prof. comoglio) icare difficoltà di apprendimento la lingua italiana nello studio 2007/2010 2010/2011 2012/2013 2013/2014 2010/13

ORGANISMO DI COORDINAMENTO E DIREZIONE DEI SINGOLI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

DOCENTI INCARICATI DI COMPITI CONNESSI CON LA PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO

3 DOCENTI SONO INCARICATI DI INDIVIDUARE MODELLI, PROCEDURE,E STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ATTRAVERSO LA PARTECIPAZIONE AL PERCORSO DI RICERCA “VALUTARE LE COMPETENZE2 ORGANIZZATO DALL’AIMC DI ASTI E LA SPERIMENTAZIONE IN CLASSE CON DOCUMENTAZIONE RELATIVA CON LA SUPERVISIONE DEL PROF. LOSITO BRUNO DELL’UNIVERSITA’ DI ROMATRE.

2012/2013

1

Page 19: SCHEDA DI RILEVAZIONE · Web viewcooperative learning (prof. comoglio) icare difficoltà di apprendimento la lingua italiana nello studio 2007/2010 2010/2011 2012/2013 2013/2014 2010/13

Descrizione del percorso che si intende realizzare

Il percorso può essere di durata pluriennale, fermo restando che al termine del primo anno deve essere presentato un prodotto compiuto del lavoro svolto fino a quel momento. Il progetto deve comprendere approfondimenti appartenenti ad entrambi gli ambiti sotto indicati, prendendo in considerazione congiuntamente tematiche di carattere trasversale e di carattere disciplinare. Si deve pertanto scegliere almeno una voce in ciascuna delle due colonne (evidenziare con colore GIALLO).

TEMATICHE TRASVERSALI

CULTURA SCUOLA PERSONA PROFILO DELLO STUDENTE CURRICOLO VERTICALE DIDATTICA PER COMPETENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE INCLUSIONE COMPETENZE DIGITALI COMUNITÀ EDUCATIVA E PROFESSIONALE

DISCIPLINE CAMPI DI ESPERIENZA (SCUOLA DELL’INFANZIA) ITALIANO LINGUA INGLESE E/O SECONDA LINGUA STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE MUSICA ARTE E IMMAGINE EDUCAZIONE FISICA TECNOLOGIA

ALTRA EVENTUALE OPZIONE IL PROGETTO COINVOLGE L’IRC (DPR 11/02/2010) ASSICURANDO, AGLI ALUNNI CHE NON SE NE AVVALGANO, L’ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISTE ATTIVITÀ ALTERNATIVE

a) RACCOLTA E LETTURA DEI BISOGNI FORMATIVI STRUMENTI utilizzati per raccogliere i bisogni

DESCRIZIONE

INCONTRI TRA I DOCENTI DELLA RETE (IN PRESENZA E ATTRAVERSO SKYPE)

La rete che si è costituita vede la partecipazione di alcuni insegnanti – appartenenti ai diversi Istituti Comprensivi coinvolti - che hanno condiviso un percorso di ricerca azione di durata pluriennale sulla tematica della valutazione delle competenze (la documentazione del percorso, realizzato dall’Aimc di Asti in convenzione con gli Istituti Scolastici e coordinato dal Prof. Bruno Losito dell’Università Roma Tre, è consultabile alla pagina web http://aimcastivalutazione.wordpress.com/)Durante il percorso di ricerca si è evidenziato che la valutazione delle competenze richiede necessariamente un lavoro approfondito di progettazione e di attuazione di una didattica per competenze, che stimoli – negli alunni - la motivazione ad apprendere.

1

Page 20: SCHEDA DI RILEVAZIONE · Web viewcooperative learning (prof. comoglio) icare difficoltà di apprendimento la lingua italiana nello studio 2007/2010 2010/2011 2012/2013 2013/2014 2010/13

Questo itinerario e gli esiti a cui si è giunti con la ricerca sono stati condivisi nelle riunioni preliminari della rete e sono diventati matrice dalla quale è emerso il bisogno formativo di approfondire la tematica della costruzione di un curricolo verticale in ambito linguistico, focalizzata sulla comprensione del testo – orale e scritto – con particolare attenzione agli aspetti legati alla metacognizione, a partire dal recupero e dalla condivisione del percorso formativo attuato dal gruppo di insegnanti che nel biennio 2011-12 e 2012-13 hanno lavorato sulla valutazione delle competenze.La scelta di restringere il campo di ricerca alla comprensione del testo orale e scritto e alla dimensione meta cognitiva ad essa correlata si fonda sulla convinzione che questa abilità sia trasversale e coinvolga tutte le discipline e tutti gli ordini di scuola. Per questo motivo la ricerca coinvolgerà insegnanti di più discipline.Gli incontri preliminari hanno evidenziato, inoltre, la necessità di formarsi sulla ricerca di modalità didattiche più idonee a sviluppare effettive competenze negli alunni e sulla definizione di modalità valutative funzionali alla rilevazione dei processi attivati e degli apprendimenti conseguiti dagli studenti.

BISOGNO PRIORITARIO INDIVIDUATO DALLA RETE

Definizione di un curricolo in ambito linguistico (3-13 anni) focalizzato sulla comprensione del testo – orale e scritto - all’interno del quale si intende dare particolare rilevanza agli aspetti legati alla metacognizione , a partire dalla sperimentazione di percorsi sulla didattica per lo sviluppo delle competenze che stimoli la motivazione ad apprendere (negli ambiti disciplinari degli insegnanti coinvolti nella sperimentazione) e di protocolli valutativi per la rilevazione dei processi attivati. La ricerca coinvolgerà insegnanti di più discipline in quanto lo sviluppo di questa abilità è trasversale a tutte le discipline e a tutti i livelli scolastici.La scelta di focalizzare la ricerca sulla comprensione del testo orale e scritto è stata anche condizionata dalla lettura del documento ministeriale. Nelle Indicazioni Nazionali questa abilità è richiamata nella citazione della definizione ufficiale delle otto competenze-chiave di cittadinanza del Parlamento Europeo (18 dicembre 2006) e in molte parti del documento, riguardanti i vari ordini di scuola.

b) OBIETTIVI DEL PROGETTO

- Definizione di linee comuni (tra gli Istituti partecipanti alla rete) per la realizzazione delle “iniziative formative di primo livello”, previste dal documento ministeriale sulle misure di accompagnamento - Condivisione degli esiti della ricerca sulla valutazione delle competenze, attuata da un gruppo di insegnanti appartenenti alla rete (distribuiti nei vari Istituti) nel biennio 2011-12 e 2012-13- Sperimentazione di metodologie per lo sviluppo delle competenze nelle diverse classi, da parte degli insegnanti coinvolti nel progetto- Utilizzo dei materiali predisposti nel sopra citato progetto di ricerca e definizione di nuovi strumenti valutativi dei processi attivati- Acquisizione , da parte di tutti gli insegnanti coinvolti, di nuove modalità didattiche nell’ottica della costruzione delle competenze - Individuazione di modalità di lavoro comune tra insegnanti di ordini di scuola diversa.- Definizione di un curricolo in ambito linguistico (3-13) focalizzato sulla comprensione del testo orale e scritto all’interno del quale si intende dare particolare rilevanza agli aspetti legati alla metacognizione attraverso l’individuazione delle conoscenze e delle abilità relative ai traguardi di sviluppo per ogni ordine di scuola- Condivisione dei risultati ottenuti con tutti i colleghi degli Istituti coinvoltiPER GLI STUDENTI

2

Page 21: SCHEDA DI RILEVAZIONE · Web viewcooperative learning (prof. comoglio) icare difficoltà di apprendimento la lingua italiana nello studio 2007/2010 2010/2011 2012/2013 2013/2014 2010/13

- Acquisizione di maggiore consapevolezza rispetto ai processi attivati nell’apprendimento- Sviluppo della competenza messa in atto durante la comprensione di testi orali e scritti- Sviluppo della capacità di autovalutazione

c) SCELTE ORGANIZZATIVE sulle attività del percorso (incontri seminariali, lavori di gruppo, attività laboratoriali, eventuali lavori on-line, studio personale e di approfondimento, …)

TIPOLOGIA DESCRIZIONE E FINALITA’ N.OREAttività laboratoriali Confronto – in situazioni laboratoriali - degli esiti della ricerca attuata dal gruppo di insegnanti appartenenti alla

rete (distribuiti nei vari Istituti) nel biennio 2011-12 e 2012-13 e dei materiali online nei convegni organizzati dall’Aimc di Asti in collaborazione con l’USP di Asti nel corso del 2013

15

Incontri formativi specifici– mediante Skype - i per l’utilizzo del blog di condivisione e per la realizzazione dei questionari online

Incontri via Skype che permetteranno all’insegnante che ha maturato esperienze nella realizzazione di blog su Wordpress (componente del gruppo di insegnante della rete) di condividere le conoscenze maturate con gli altri docenti.

5

Incontri seminariali in presenza e mediante Skype

Seminari sulla didattica per la costruzione delle competenze, sulle documentazione, sulla didattica metacognitiva e sulla valutazione dei processi attivati. Attraverso il supporto di Skype - che permette videochiamate di gruppo (fino a 10 utenti) - sarà possibile diffondere gli incontri seminariali da una sede agli altri Istituti Scolastici con la presenza non solo degli insegnanti coinvolti nel progetto ma anche di altri docenti.

12

Studio personale Finalizzato all’approfondimento delle tematiche oggetto di ricerca 20

d) ATTIVITA’ (DIDATTICHE E NON) COERENTI CON LE TEMATICHE TRASVERSALI E LE DISCIPLINE SOPRA INDICATEDIDATTICHE / NON DIDATTICHE (indicare)

DESCRIZIONE

Attività realizzate dagli insegnanti nelle classi attraverso la predisposizione di contesti volti a “emozionare cognitivamente”

Gli insegnanti dei diversi ordini di scuola e delle varie discipline sperimenteranno, all’interno delle classi, metodologie diversificate a partire dalla predisposizione di situazioni motivanti che permettano il raggiungimento dei traguardi di sviluppo necessari per rendere gli alunni capaci di comprendere un testo orale o scritto, di adottare strategie e di essere consapevoli dei processi attuati. A questo scopo si prevedono momenti di lavoro per gruppi di insegnanti di ordini di scuola omogenei (per la definizione dei traguardi di sviluppo della competenza propri dei diversi livelli scolastici), alternati ad incontri tra diversi ordini di scuola per la determinazione dei traguardi di sviluppo in un’ottica verticale di progressivo approfondimento.

e) RISULTATI ATTESITIPOLOGIA DESCRIZIONEPer gli studenti delle classi della rete

Acquisizione di maggiore consapevolezza rispetto ai processi attivati nell’apprendimento Sviluppo dell’abilità messa in atto durante la comprensione di testi orali e scritti Capacità di trasferire l’abilità in altri contesti o in contesti simili Sviluppo della capacità di autovalutazione

2

Page 22: SCHEDA DI RILEVAZIONE · Web viewcooperative learning (prof. comoglio) icare difficoltà di apprendimento la lingua italiana nello studio 2007/2010 2010/2011 2012/2013 2013/2014 2010/13

Per gli insegnanti della rete Rielaborazione e assimilazione delle Indicazioni Nazionali Acquisizione di maggiore consapevolezza rispetto ai processi attivati sulle classi, alle metodologie utilizzate e alle

modalità valutative e auto-valutative attivate per monitorare il percorso. Acquisizione di competenze in relazione allo sviluppo di percorsi sulla didattica metacognitiva e del lavoro in rete Aumento dell’autostima Definizione di un curricolo in ambito linguistico (3-13) focalizzato sulla comprensione del testo orale e scritto e sulle

conoscenze e abilità metacognitive alla base dei traguardi di sviluppo per ogni ordine di scuolaPer gli insegnanti degli Istituti coinvolti

Fruizione di iniziative informative di primo livello, coordinate dalle scuole in rete, finalizzate alla diffusione della conoscenza del documento delle Indicazioni da parte di tutti gli insegnanti degli Istituti (gruppi di lettura, studio personale, collegi docenti tematici…)

Condivisione dei risultati del lavoro della rete attraverso momenti seminariali e laboratori di confronto – sui risultati della ricerca - tra gli insegnanti dello stesso ordine di scuola

f) VALUTAZIONE IN ITINERE E AL TERMINEIN ITINERE/ TERMINE

STRUMENTI FINALITA’ DESCRIZIONE

Per gli studenti in itinere e finali

Protocolli di rilevazione dei processi attivati nelle classi e di auto-valutazione per i bambini e per gli insegnanti Questionari di gradimento per rilevare il grado di soddisfazione-coinvolgimento degli alunni

Rilevazione dello sviluppo del percorso attraverso protocolli di osservazione e altri strumenti valutativi (questionari,questionari online, diario di bordo, schede…) dei processi attivati che verranno concordati dagli insegnanti. Rilevazione del grado di consapevolezza dei bambini rispetto ai processi attivati, mediante questionari di autovalutazione.Rilevazione del grado di soddisfazione rispetto al percorso attuato.

I materiali verranno prodotti dagli insegnanti della rete, con la possibilità – per i questionari – di predisporre materiali online (sfruttando la funzione Google document – moduli che permette la realizzazione di questionari online, con la creazione automatica di sintesi delle risposte)

Per gli insegnanti in itinere e finali

Questionari di gradimento per rilevare il grado di soddisfazione-coinvolgimento dei docentiIncontri specifici aventi come oggetto

- Rilevazione del grado di soddisfazione e di coinvolgimento dei docenti- Monitoraggio dello sviluppo del progetto

I questionari verranno compilati online (sfruttando la funzione Google document – moduli che permette la realizzazione di questionari online, con la creazione automatica di sintesi delle risposte).I risultati dei questionari verranno discussi negli incontri specifici.

2

Page 23: SCHEDA DI RILEVAZIONE · Web viewcooperative learning (prof. comoglio) icare difficoltà di apprendimento la lingua italiana nello studio 2007/2010 2010/2011 2012/2013 2013/2014 2010/13

l’andamento del progetto volti a discutere le azioni da intraprendere e le eventuali problematiche emerse

g) PRODOTTI CHE SI INTENDONO REALIZZARE Prodotto finale da presentare ai collegi dei docenti delle scuole aderenti alla rete e da condividere nel sito ufficiale delle Indicazioni nazionali. 2

(Attività e materiali didattici, pubblicazioni, supporti multimediali, audiovisivi, relazione scritta, Presentazione PowerPoint, Descrizione di attività didattiche, Registrazioni video o audio, altro) .

TIPOLOGIA DEL PRODOTTO DESCRIZIONE FINALITA’Blog realizzato su piattaforma gratuita wordpress.com

La documentazione del percorso verrà inserita dagli insegnanti della rete sul blog http://retenordsudovestest.wordpress.com/

Nel blog verranno inseriti – in formato digitale - tutti i materiali prodotti: documentazioni ed elaborati del percorso di ricerca, video, questionari, Power point, materiali didattici prodotti con software liberi (es. Jclic)…

Creare una piattaforma che permetta di condividere i materiali del percorso formativo e del lavoro degli insegnanti non solo con i docenti coinvolti nel progetto, ma anche con quelli delle Istituzioni Scolastiche che non partecipano direttamente alla ricerca. La struttura del blog consente, altresì, di avviare confronti-discussioni a distanza su tematiche oggetto di ricerca.Questi materiali saranno condivisibili anche sul sito ufficiale delle indicazioni nazionali e sui siti delle Istituzioni Scolastiche.

h) DIFFUSIONE DEI PRODOTTI (sito della scuola, depliant, mostre, incontri dedicati , …)

MODALITA’ TEMPIBlog realizzato su piattaforma gratuita Wordpress.com:http://retenordsudovestest.wordpress.com/

All’avvio del progetto e per tutta la sua durata verranno aggiornate le pagine del blog dagli insegnanti della rete.

i) RICADUTA DEL LAVORO DI FORMAZIONE – RICERCA sulle classiMODALITA’ TEMPI

2 Da inviare per posta elettronica all’USR e ad uno dei membri del Comitato Scientifico Nazionale oppure a [email protected] (come allegato, se di dimensioni inferiori a 3 Mb; altrimenti tramite link ad un server di storage gratiuto (dropbox, Google Drive, SkyDrive, ICloud,…)

2

Page 24: SCHEDA DI RILEVAZIONE · Web viewcooperative learning (prof. comoglio) icare difficoltà di apprendimento la lingua italiana nello studio 2007/2010 2010/2011 2012/2013 2013/2014 2010/13

Attività curricolari Durante l’anno scolastico 2013-2014 gli insegnanti della rete sperimenteranno percorsi in classe, a partire dall’itinerario formativo attuato, finalizzati a sviluppare le abilità di comprensione orale e scritta con particolare attenzione alla dimensione metacognitiva, declinata in modo progressivo nelle varie fasce d’età, negli ambiti disciplinari linguistico, matematico e scientifico (relativi agli insegnanti coinvolti nel progetto). Sulla base degli esiti dei processi attivati nelle classi, nell’ottica della ricerca-azione, il percorso verrà riprogettato e modificato per adeguarlo alle esigenze emerse nelle singole classi. Il confronto periodico tra gli insegnanti permetterà ai docenti di avere un tutoraggio da parte dei colleghi.

j) ESTENSIONE DELLA FORMAZIONE – RICERCA ai docenti non direttamente coinvolti nella formazione-ricerca MODALITA’ TEMPILaboratori di condivisione Incontri laboratoriali che permetteranno agli insegnanti coinvolti nel progetto di condividere i risultati del percorso di ricerca con gli

insegnanti del proprio IstitutoIncontri seminariali in presenza e mediante Skype

I seminari con esperti e formatori sulla didattica per la costruzione delle competenze, sulla didattica meta cognitiva e sulla valutazione dei processi attivati. Attraverso il supporto di Skype - che permette videochiamate di gruppo (fino a 10 utenti) - sarà possibile diffondere gli incontri seminariali da una sede agli altri Istituti Scolastici con la presenza non solo degli insegnanti coinvolti nel progetto ma anche di altri docenti.

k) INFORMAZIONE SUL PROGETTO ALLA COMUNITA’ DELLA RETE ( compresi i genitori )MODALITA’ TEMPIIncontri informativi per i genitori e il territorio

All’inizio e al termine dell’anno scolastico verranno fatti incontri per condividere il percorso e le prospettive metodologiche che verranno attuate.Realizzazione di volantini e brochure informativi

l) STRUMENTI E FORME PER LA CONDIVISIONE DEL PERCORSO (riunioni di dipartimento, collegi congiunti, …)STRUMENTI E FORME TEMPIIncontri seminariali Gli incontri seminariali verranno diffusi a tutti gli Istituti attraverso collegamenti audio-video con Skype.Incontri laboratorialiCollegi docenti congiunti

A inizio e fine percorso collegi docenti congiunti, alla fine del percorso incontri tra gruppi di insegnanti dello stesso ordine di scuola

2

Page 25: SCHEDA DI RILEVAZIONE · Web viewcooperative learning (prof. comoglio) icare difficoltà di apprendimento la lingua italiana nello studio 2007/2010 2010/2011 2012/2013 2013/2014 2010/13

M) PIANIFICAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA

ATTIVITA’ (indicare tutte le fasi del percorso) O

ttobr

e 20

13

Nov

embr

e 20

13

Dice

mbr

e 2

013

Genn

aio

201

4

Febb

raio

201

4

Mar

zo 2

014

April

e 2

014

Mag

gio

201

4

Giug

no 2

014

Sett

- dic

20

14

Genn

- m

ar 2

015

Apr -

Giu

20

15

……

……

……

……

..

……

…..

……

PROGETTAZIONE DEL PERCORSO

X X

FORMAZIONE X X X X

PROGETTAZIONE DIDATTICA X X X

SPERIMENTAZIONE CON LA CLASSE

X X X

DOCUMENTAZIONE E PUBLICIZZAZIONE

X X X X

DISSEMINAZIONE X X XALTRO …

San Damiano d’Asti, 8 novembre 2013Il Dirigente Scolasticodella scuola capofila

2