Scheda commerciale messico italia

4
Data di aggiornamento: 25/05/12 UNITA’ DI INTELLIGEN ZA Sintesi della Relazione Commerciale Messico - Italia 1. Contesto globale e regionale Posizione Geografica: L’Italia è composta dalla penisola italiana e da due grandi isole nel Mar Mediterraneo, la Sicilia e la Sardegna. A nord è delimitato dalle Alpi dove confina con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia. All’interno sono presenti due stati indipendenti: San Marino e Vaticano. Le città più importanti sono: Roma (capitale), Milano (centro industriale ed economico) e Napoli (il centro più importante della parte sud). Altre città importanti sono: Torino, Palermo, Genova e Bologna. Panorama Sociale: L’Italia rappresenta il 12% della popolazione totale dei 27 paesi che attualmente compongono l’Unione Europea, con circa 60,3 milioni di abitanti. Panorama Economico: L’economia italiana è al quarto posto tra i paesi dell’UE, dopo Germania, Francia e Regno Unito, e in tutto il mondo è il settimo. Secondo i dati del Fondo Monetario Internazionale, nel 2011 in Italia il PIL era pari a 2,199 miliardi di dollari. Indicatori 2008 2009 2010 2011 2012 p PIL 1 , Prezzi correnti (mld) 2,318 2,117 2,061 2,199 2,067 % Variazione Annuale (PIL reale) -1.2% -5.5% -1.8% 0.4% -1.9% PIL 1 pro capite, prezzi correnti (dollari) 38,883 35,251 34,154 36,267 33,924 Inflazione 2000=100 (tasso di 2.4% 1.1% 2.1% 3.7% 1.8% Fuente: The Economist 1

Transcript of Scheda commerciale messico italia

Page 1: Scheda commerciale messico italia

Data di aggiornamento: 25/05/12

UNITA’ DI INTELLIGENZADI BUSINESS

Sintesi della Relazione Commerciale Messico - Italia

1. Contesto globale e regionale

Posizione Geografica:

L’Italia è composta dalla penisola italiana e da due grandi isole nel Mar Mediterraneo, la Sicilia e la Sardegna. A nord è delimitato dalle Alpi dove confina con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia. All’interno sono presenti due stati indipendenti: San Marino e Vaticano.

Le città più importanti sono: Roma (capitale), Milano (centro industriale ed economico) e Napoli (il centro più importante della parte sud). Altre città importanti sono: Torino, Palermo, Genova e Bologna.

Panorama Sociale:

L’Italia rappresenta il 12% della popolazione totale dei 27 paesi che attualmente compongono l’Unione Europea, con circa 60,3 milioni di abitanti.

Panorama Economico:

L’economia italiana è al quarto posto tra i paesi dell’UE, dopo Germania, Francia e Regno Unito, e in tutto il mondo è il settimo. Secondo i dati del Fondo Monetario Internazionale, nel 2011 in Italia il PIL era pari a 2,199 miliardi di dollari.

Indicatori 2008 2009 2010 2011 2012 p

PIL1, Prezzi correnti (mld) 2,318 2,117 2,061 2,199 2,067

% Variazione Annuale (PIL reale) -1.2% -5.5% -1.8% 0.4% -1.9%

PIL1 pro capite, prezzi correnti (dollari) 38,883 35,251 34,154 36,267 33,924

Inflazione 2000=100 (tasso di cambio) 1 2.4% 1.1% 2.1% 3.7% 1.8%

Esportazione Merci2 (mld) 544 407 447 523 487

% Variazione Annuale 8.8% -25.3% 9.9% 17.1% -6.9%

Importazione Merci2 (mld) 563 415 487 558 503

% Variazione Annuale 10.0 % -26.3% 17.4% 14.5% -9.8%

Bilancio Commerciale2 (mld) -19 -8 -40 -35 -16

1/ FMI 2/Global Insight

Il leggero miglioramento visto a novembre 2011, secondo il Global Insight, è un riflesso dell’implementazione delle misure d’austerità e delle considerevoli riforme strutturali.

L’economia dell’Italia potrebbe restare in recessione durante il 2012, prima di raggiungere un periodo di stabilizzazione agli inizi del 2013. Il Global Insight prevede che il PIL si ridurrà dell’1,8% durante quest’anno e dello 0,2% il prossimo.

Fuente: The EconomistFuente: The EconomistFuente: The Economist

1

Page 2: Scheda commerciale messico italia

Data di aggiornamento: 25/05/12

UNITA’ DI INTELLIGENZADI BUSINESS

2. Relazione Commerciale Bilaterale Messico-Italia

Nel 2011, l’Italia è stato il terzo socio commerciale del Messico tra i paesi dell’UE e il nono socio commerciale del Messico su scala globale (9 come fornitore e 16 come acquirente).

Lo scambio commerciale tra il Messico e l’Italia è cresciuto del 179% tra il 2001 e 2011, da 2.340 milioni di dollari (mil) a 6.537 (mil), pari ad un tasso di crescita annuo del 11%. Alla fine del 2011, il Messico ha registrato un disavanzo di 3.428 (mil) nel suo commercio con questo paese.

Le esportazioni hanno registrato una crescita del 549% tra il 2001 e il 2011, da 240 (mil) dollari nel 2001 a 1,554 (mil) dollari nel 2011, pari a un tasso

di crescita medio annuo del 21%. D’altra parte le importazioni sono aumentate del 137% tra il 2001 e il 2011, da 2.100 (mil) dollari a 4.983 (mil) dollari nel 2011, con un tasso di crescita medio annuo del 9%.

Indicatori Principali

Indicatori 2011

Posizione a Livello

Regionale 2009

Posizione a Livello

Mondiale 2009

Popolazione1 (milioni) 60.3 4 24

PIL1 (mld) 2,199 4 8

PIL pro capite1 (dollaris) 36,267 12 25

Indice di Sviluppo Umano3 - 13 24

Indice di Competitività4 - 16 43

Esportazione di Beni5 (mld) 523 4 8

Importazione di Beni5 (mld) 558 5 8

1/ FMI 3/PNUD 4/FEM 5/OMC

La principale destinazione per le esportazioni italiane nel 2011 è stata la Germania (13.1% di share), seguita dalla Francia (11,5%), Stati Uniti (6,1%) e Svizzera (5,4%).

Per quanto riguarda le importazioni dell’Italia, provengono soprattutto dalla Germania (15,6%), seguita dalla Francia (8,3%), Cina (7,3%) e Paesi Bassi (5,2%).

2

Principali Economie del Mondo

Posizione PaesiPIL 2009

(mld)

1 Stati Uniti 15,094

2 Cina 7,298

3 Giappone 5,869

4 Germania 3,577

5 Francia 2,776

6 Brasile 2,493

7 Regno Unito 2,418

8 Italia 2,199

9 Russia 1,850

10 Canada 1,737

11 India 1,676

12 Spagna 1,494

13 Australia 1,488

14 Messico 1,155

15 Corea 1,116

16 Indonesia 846

17 Paesi Bassi 840

18 Turchia 778

19 Svizzera 636

20 Arabia Saudita 578

Fonte: FMI