Scheda 3 4 5 anni

4

Click here to load reader

Transcript of Scheda 3 4 5 anni

Page 1: Scheda 3 4 5 anni

IL SÉ E L’ALTRO

o.s.a. 3 anni o.s.a. 4 anni o.s.a. 5 anni

- Conoscere l’ambiente scolastico

- Superare serenamente il distacco

dalla famiglia

- Rafforzare l’autonomia

- Comprendere la necessità di darsi

e riferirsi a norme di

comportamento condivise

- Scoprire la differenza tra “io” e

“tu”

- Esprimere e comunicare

sentimenti

- Avviarsi alla formazione del gusto

estetico

- Riconoscere momenti e situazioni

che suscitano emozioni

(paura/gioia)

- Sentirsi parte di una comunità

- Ripercorrere le tappe del lavoro

svolto insieme

- Riconoscere i progressi compiuti

- Rafforzare l’identità, l’autonomia,

la stima di sé

- Rispettare gli altri

- Lavorare in gruppo

- Riconoscere ciò che caratterizza il

ciclo della vita

- Consolidare la formazione del

gusto estetico

- Utilizzare la creatività come

“traccia di sé”

- Conoscere la propria realtà

territoriale

- Acquisire un corretto

atteggiamento verso le differenze

culturali e religiose

- Riconoscere momenti e situazioni

che suscitano emozioni

(paura/gioia)

- Ripercorrere le tappe del lavoro

svolto insieme

- Riconoscere i progressi compiuti

- Dare senso al proprio vissuto

- Documentare il proprio lavoro

- Rafforzare l’autonomia, la stima

di sé, l’identità

- Rispettare ed aiutare gli altri

- Progettare insieme

- Imparare a collaborare

- Rafforzare il senso di

appartenenza: scuola – famiglia

- Consolidare la formazione del

gusto estetico

- Utilizzare la creatività come

“traccia di sé”

- Conoscere la propria realtà

territoriale

- Condividere i valori della

comunità di appartenenza

- Acquisire un corretto

atteggiamento verso le differenze

culturali e religiose

- Riconoscere momenti e situazioni

che suscitano emozioni

(paura/gioia)

- Ripercorrere le tappe del lavoro

svolto insieme

- Riconoscere i progressi compiuti

- Dare senso al proprio vissuto

- Documentare il proprio lavoro

Page 2: Scheda 3 4 5 anni

CORPO MOVIMENTO E SALUTE

o.s.a. 3 anni o.s.a. 4 anni o.s.a. 5 anni

- Prendere coscienza di sé nel

movimento

- Prendere coscienza di sé in

rapporto agli oggetti

- Percepire lo schema corporeo

- Utilizzare intenzionalmente il

proprio corpo

- Conoscere globalmente lo

schema corporeo

- Rispettare se stessi

- Rispettare i compagni

- Essere attenti alla cura

personale

- Prendere coscienza della

relazione uomo – ambiente

- Esplorare lo spazio

circostante

- Avere cura degli oggetti

- Coordinare i movimenti degli

arti

- Condividere stati emozionali

con i compagni

- Rafforzare la coscienza di sé

- Conoscere lo schema corporeo

- Coordinare i movimenti del corpo

nello spazio

- Percepire in modo analitico lo

schema corporeo

- Organizzare le proprie azioni

rispettando i compagni, gli adulti,

l’ambiente

- Percepire il sé corporeo in rapporto

con gli oggetti

- Percepire il sé corporeo in

movimento

- Condividere stati emozionali con i

compagni

- Comprendere l’importanza di una

corretta alimentazione

- Percepire la relazione esistente tra

destra e sinistra

- Conoscere le relazioni esistenti

all’interno della scuola

- Padroneggiare il corpo in attività di

motricità fine

- Muoversi nello spazio in base a

suoni, rumori, musica

- Interagire con lo spazio circostante

- Rafforzare la coscienza di sé

- Conoscere lo schema corporeo

- Percepire il proprio corpo in senso

analitico

- Coordinare i movimenti del corpo

nello spazio

- Orientarsi nello spazio scuola

- Percepire il corpo in rapporto allo

spazio

- Muoversi nello spazio con sicurezza

- Esprimere le proprie emozioni

- Condividere stati emozionali con i

compagni

- Comprendere l’importanza di una

corretta alimentazione

- Acquisire la lateralità relativa al

proprio corpo ed all’ambiente

circostante

- Conoscere le relazioni esistenti

all’interno della scuola

- Avere cura della propria persona

- Conoscere la relazione uomo-

ambiente

- Padroneggiare il corpo in attività di

motricità fine

- Muoversi nello spazio in base a

suoni, rumori, musica

Page 3: Scheda 3 4 5 anni

FRUIZIONE E PRODUZIONE DI MESSAGGI

o.s.a. 3 anni o.s.a. 4 anni o.s.a. 5 anni

- Parlare con i grandi e con i

coetanei

- Individuare le caratteristiche

che differenziano gli atti

dell’ascoltare e del parlare

- Distinguere vari tipi di

linguaggio

- Dare forma e colore

all’esperienza con una varietà

di strumenti

- Utilizzare il corpo e la voce per

imitare, riprodurre, inventare

suoni

- Sperimentare diverse forme di

espressione artistica

- Parlare, descrivere, raccontare,

con fiducia nelle proprie

capacità espressive

- Scambiarsi domande

- Ascoltare, comprendere e

riesprimere narrazioni o

analoghi contenuti visti

attraverso mass media

-

- Parlare con i grandi e con i

coetanei

- Individuare le caratteristiche che

differenziano gli atti dell’ascoltare

e del parlare

- Distinguere vari tipi di linguaggio

- Dare forma e colore all’esperienza

con una varietà di strumenti

- Ascoltare, comprendere e

riesprimere narrazioni lette o

improvvisate di favole, fiabe e

storie

- Sperimentare diverse forme di

espressione artistica come

riproduzione di elementi della

realtà

- Ascoltare, comprendere e

riesprimere narrazioni o analoghi

contenuti visti attraverso mass

media

- Ricostruire una semplice

sequenza

- Individuare le caratteristiche che

differenziano il disegno dalla

scrittura

- Essere fiduciosi nelle proprie

capacità espressive e

comunicative

- Inventare semplici storie

- Parlare con i grandi e con i coetanei

- Individuare le caratteristiche che

differenziano gli atti dell’ascoltare e

del parlare

- Distinguere vari tipi di linguaggio

- Dare forma e colore all’esperienza

con una varietà di strumenti

- Utilizzare il corpo e la voce per

imitare, riprodurre, inventare suoni

- Sperimentare diverse forme di

espressione artistica

- Parlare , descrivere, raccontare, con

fiducia nelle proprie capacità

espressive

- Scambiarsi domande, informazioni,

giudizi e condividere sentimenti

- Ascoltare, comprendere e riesprimere

narrazioni o analoghi contenuti visti

attraverso mass media

- Giocare con le parole per inventare

storie

- Individuare le caratteristiche che

differenziano il disegno dalla scrittura

- Essere fiduciosi nelle proprie capacità

espressive e comunicative

Page 4: Scheda 3 4 5 anni

ESPLORARE, CONOSCERE E PROGETTARE

o.s.a. 3 anni o.s.a. 4 anni o.s.a. 5 anni

- Toccare, guardare, sentire,

assaporare oggetti e materiali

- Dare un nome a ciò che si è toccato,

assaggiato, ascoltato

- Manipolare materiali diversi

- Discriminare i colori

- Promuovere atteggiamenti di

rispetto dell’ambiente

- Intuire la successione degli eventi

- Compiere le azioni in successione e

verbalizzarle

- Essere capaci di porre in relazione

eventi ed oggetti

- Ricordare e ricostruire ciò che si è

visto, fatto e sentito

- Collocare persone e oggetti nel

tempo e nello spazio

- Cogliere le diversità

- Utilizzare il linguaggio simbolico

per esprimere i propri sentimenti e

le emozioni

- Cogliere le uguaglianze tra forme

geometriche

- Fare raggruppamenti

- Valutare la quantità

- Verbalizzare l’esperienza usando

concetti di natura topologica

- Intuire il prima e il dopo in

un’azione

- Individuare le proprietà

percettive delle cose

- Discriminare forme e colori

diversi

- Promuovere atteggiamenti di

rispetto dell’ambiente

- Prendere coscienza di sé nel

tempo

- Memorizzare una sequenza

- Intuire la trasformazione degli

elementi

- Collocare persone, oggetti e

fatti nel tempo e nello spazio e

individuarne i collegamenti

- Cogliere le diversità

- Utilizzare il linguaggio

simbolico per esprimere i propri

sentimenti e le emozioni

- Cogliere uguaglianze e

differenze tra forme

geometriche

- Fare raggruppamenti in base ad

uno o più attibuti

- Verbalizzare l’esperienza

usando concetti di natura

topologica

- Comunicare ai compagni attraverso

testimonianze e documenti,

esperienze vissute

- Formulare ipotesi

- Cogliere rapporti e relazioni tra

eventi

- Compiere esperienze di

misurazione

- Effettuare raggruppamenti e

classificazioni

- Elaborare successioni e

contemporaneità

- Collocare in tempi specifici

avvenimenti e ricorrenze

- Fare previsioni

- Individuare la posizione di oggetti

e persone

- Cogliere la diversità

- Elaborare ipotesi

- Utilizzare il linguaggio simbolico

per esprimere i propri sentimenti e

le emozioni

- Identificare e nominare le forme

geometriche

- Comprendere il ciclo di vita di una

pianta

- Verbalizzare l’esperienza usando

concetti di natura topologica