Scelta del miglior respiratore per il vostro piano di ...falso senso di sicurezza e fiducia nelle...

9
01 © Drägerwerk AG & Co. KGaA Con qualsiasi processo che tratta materiali pericolosi, lobiettivo principale è quello di evitare il rilascio della sostanza. Tuttavia, dovrebbe essere previsto anche un mezzo di protezione dei lavoratori nel caso in cui tali controlli si guastino o non funzionino come previsto. Scelta del miglior respiratore per il vostro piano di emergenza By Alex Gaggin, Specialista prodotti respiratori, Draeger Safety, Inc., Pittsburgh, USA, e Hans Cray, Global Marketing Manager, Soluzioni di protezione Petrolio e Gas, Dräger Safety AG & Co. KGaA, Lubecca, Germania

Transcript of Scelta del miglior respiratore per il vostro piano di ...falso senso di sicurezza e fiducia nelle...

Page 1: Scelta del miglior respiratore per il vostro piano di ...falso senso di sicurezza e fiducia nelle POS e nei sistemi fail-safe. In molti di questi casi la perdita di vite umane avrebbe

01© Drägerwerk AG & Co. KGaA

Con qualsiasi processo che tratta materiali pericolosi, l o̓biettivo principale è quello di evitare il rilascio della sostanza. Tuttavia, dovrebbe essere previsto anche un mezzo di protezione dei lavoratori nel caso in cui tali controlli si guastino o non funzionino come previsto.

Scelta del miglior respiratore per il vostro piano di emergenza By Alex Gaggin, Specialista prodotti respiratori, Draeger Safety, Inc., Pittsburgh, USA, e Hans Cray, Global Marketing Manager, Soluzioni di protezione Petrolio e Gas, Dräger Safety AG & Co. KGaA, Lubecca, Germania

Page 2: Scelta del miglior respiratore per il vostro piano di ...falso senso di sicurezza e fiducia nelle POS e nei sistemi fail-safe. In molti di questi casi la perdita di vite umane avrebbe

02© Drägerwerk AG & Co. KGaA

SCELTA DEL MIGLIOR RESPIRATORE DI EMERGENZA

Tuttavia, molti disastri industriali del passato sono il risultato di un falso senso di sicurezza e fiducia nelle POS e nei sistemi fail-safe. In molti di questi casi la perdita di vite umane avrebbe potuto essere evitata per mezzo di un adeguato piano di emergenza.

Dotarsi del corretto tipo e quantità di respiratori di emergenza è una componente della gestione del rischio altrettanto importante quanto lʼadozione di misure per impedire la fuoriuscita delle sostanze pericolose in primo luogo. Questo articolo si concentra sulla “terza fase” della gestione dei rischi dei materiali pericolosi. In particolare, tratta i tipi di respiratori di emergenza disponibili, identifica le migliori applicazioni per ogni tipo e valuta i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna tecnologia.

Se siete interessati a rafforzare la terza fase della gestione dei rischi dei materiali pericolosi della vostra azienda, la prima cosa da fare è eseguire un processo di analisi dei rischi di processo (PHA – Process Hazard Analysis) per identificare i rischi nellʼambiente di lavoro e le conseguenze da essi derivanti nel caso in cui le POS e i sistemi fail-safe non funzionassero come previsto.Sebbene i pericoli e i rischi industriali siano numerosi, questo articolo si concentra sui tre tipi più comuni di pericoli industriali che presentano un alto rischio per il sistema respiratorio umano:– Rischio di incendio: è un rischio praticamente in ogni ambiente

industriale, ma il pericolo maggiore si verifica quando il personale è esposto al fumo dellʼincendio. La maggior parte dei decessi per incendio sono causati dallʼavvelenamento da monossido di carbonio, non dalle ustioni. Qualsiasi industria che utilizza processi con calore elevato o materiali infiammabili dovrebbe essere ben preparata contro i pericoli di incendio.

– Rilascio di tossine: comprende la fuoriuscita di vapore chimico o gas da un processo o un recipiente ad alte concentrazioni. Le tossine sono tipicamente note perché saranno state identificate dallʼanalisi PHA. Ad esempio, solfuro di idrogeno in impianti di trivellazione petrolifera o tossine come cloro, fosgene o ammoniaca in processi chimici.

– Volatilità ambientale: il terzo rischio più comune per il sistema respiratorio umano sono gli ambienti in cui lʼatmosfera può cambiare o diventare pericolosa, come ad esempio gli spazi confinati dove le condizioni possono cambiare rapidamente. In questo caso si può verificare un accumulo di tossine o una carenza di ossigeno, causando il soffocamento.

Secondo diversi regolamenti e norme regionali, ad es. la norma americana OSHA 29 CFR 1910.110 Appendice C (Direttive e raccomandazioni per la gestione della sicurezza dei processi), è necessario effettuare valutazioni dei rischi e attuare opportune contromisure. Il personale che lavora con qualsiasi processo pericoloso deve essere protetto da almeno tre linee di difesa. Queste linee di difesa devono operare allʼunisono per fornire un piano di controllo dei rischi efficace. Si può pensare a questo approccio come un approccio a 3 fasi per la valutazione delle lavorazioni con materiali pericolosi: 1. Contenimento: Procedure Operative Standard (POS) e

strumenti tecnici progettati per gestire tutte le sostanze pericolose (per esempio, contenimento per mezzo di dispositivi, tubazioni, valori e processi approvati).

2. Controlli di back-up: Controllo o mitigazione per ridurre lʼesposizione dei lavoratori e dellʼambiente nel caso in cui la prima linea di difesa venga compromessa o non funzioni (per esempio, controllo della sostanza con valvole di sicurezza, depuratori, flaring, serbatoi di espansione/troppopieno, sistemi antincendio, ecc.).

3. Piano d’emergenza: Protezione delle vite umane e delle strutture predisponendo un mezzo di fuga/risposta nel caso in cui le fasi 1 e 2 non funzionino. A seconda del rischio e del pericolo, questo può variare da un semplice piano di evacuazione a un complesso scenario di risposta di emergenza con respiratori di emergenza, camere di rifugio/zone sicure, squadre di controllo materiali pericolosi (o antincendio) e procedure di ricerca e soccorso.

Se questi tre elementi non funzionano unitamente, la probabilità di un disastro o di perdita di vite umane è esponenzialmente più a. In molti casi, è la terza fase che viene trascurata. I respiratori nellʼambito di un piano di emergenza sono a volte visti come un male necessario o un requisito di conformità superfluo, perché il respiratore di emergenza non evita di per sé il verificarsi di una situazione di emergenza. In altre parole, unʼorganizzazione con delle buone POS e piani di sicurezza fail-safe potrebbe pensare di essere in grado di impedire il verificarsi di un incidente e quindi di non avere la necessità di investire nellʼacquisto di buoni respiratori di emergenza.

I tre punti della gestione dei rischi dei materiali pericolosi

Analisi dei rischi di processo (PHA)

Page 3: Scelta del miglior respiratore per il vostro piano di ...falso senso di sicurezza e fiducia nelle POS e nei sistemi fail-safe. In molti di questi casi la perdita di vite umane avrebbe

03© Drägerwerk AG & Co. KGaA

SCELTA DEL MIGLIOR RESPIRATORE DI EMERGENZA

utilizzare un respiratore di emergenza più piccolo, più portatile e meno costoso. In definitiva, è possibile risparmiare e rendere un ambiente di lavoro più sicuro valutando tutte le opzioni disponibili.

Una volta identificato il rischio, il passo successivo è quello di individuare il corretto respiratore di emergenza per lʼapplicazione. Questo è essenzialmente un processo in due fasi: in primo luogo, restringere la scelta ai respiratori di emergenza che sono in grado di fornire una protezione efficace e quindi, in secondo luogo, considerare i vantaggi e gli svantaggi dei diversi tipi di respiratori per identificare lʼopzione migliore. Il mercato offre vari tipi di respiratori di emergenza largamente accettati, tra cui:– Respiratori a filtro (APR) – compresi boccagli di emergenza,

maschere antigas a pieno facciale, cappucci di emergenza con filtro– Autorespiratori di emergenza (EEBA)– Respiratori ad adduzione dʼaria (SAR) a domanda in pressione con

bombola di emergenza

Molti di questi respiratori possono essere impiegati in molteplici applicazioni. Questa tabella riassume i tipi di pericoli contro cui ciascuna tecnologia offre protezione.

Una volta identificato il tipo di rischio, il passo successivo è quello di stabilire il grado di severità di unʼeventuale situazione di emergenza. Questa informazione è importante quando si tratta di scegliere il respiratore di emergenza appropriato. Ai fini di questo articolo, il grado di severità viene classificato secondo le definizioni di Alto, Specifico e Basso come stabilito, ad esempio, da NIOSH nel suo documento Concept for CBRN Air-Purifying Escape Respirator Standard (Concetto per norma su respiratori di emergenza a filtro CRBN):Alto – Qualsiasi scenario che includa il rilascio o la presenza di sostanze tossiche sconosciute in concentrazioni elevate o sconosciute, nonché atmosfere povere di ossigeno (tasso inferiore al 19,5 % vol.)Specifico – Qualsiasi scenario che includa il rilascio o la presenza di sostanze tossiche note in qualsiasi concentrazione (negli ambienti con pericolo “Specifico” il tasso di ossigeno è sempre sufficiente).Basso – Qualsiasi scenario che includa il rilascio o la presenza di sostanze tossiche note in basse concentrazioni (negli ambienti con pericolo “Basso” il tasso di ossigeno è sempre sufficiente).

La comprensione del tipo e del grado di rischio fornirà una buona base di partenza per la selezione di respiratori idonei per le vostre applicazioni. Tuttavia, solo perché un respiratore è idoneo non significa che sia la scelta migliore. È necessario considerare anche i pro e i contro di tutti i respiratori idonei per assicurarsi di massimizzare la sicurezza e ridurre i costi di proprietà. Per esempio, anche se un respiratore ad aria compressa potrebbe essere idoneo per unʼapplicazione, potrebbero esserci molte altre buone ragioni per

Identificazione del miglior respiratore di emergenza per l’applicazione specifica

Respiratore a filtro Respiratore ad adduzione dʼaria Autorespiratore

Boccaglio di emergenza

Maschere antigas a pieno facciale

Cappuccio di emergenza con filtro

SAR con bombola di emergenza EEBA SCBA

Evacuazione incendio X X X

Rilascio tossine / Pericolo Alto X X X

Rilascio tossine / Pericolo Specifico X X X X X

Rilascio tossine / Pericolo Basso X X X X X X

Volatilità atmosferica / Carenza di O2

X X X

Volatilità atmosferica / Accumulo tossico X X X X XTi

po d

i per

icol

o e

grad

o di

sev

erità

Attenzione: Per identificare il miglior dispositivo di protezione respiratoria di emergenza è necessario tenere conto anche dei limiti di esposizione al potenziale pericolo vigenti in loco, ad esempio, se il limite di esposizione a una sostanza è fissato a 5 ppm e il

livello potenziale di contaminazione è di 60.000 ppm è necessario scegliere un dispositivo con un fattore di protezione maggiore di 10.000. Vedere la tabella sottostante per i limiti di esposizione per, ad es., H2S

Page 4: Scelta del miglior respiratore per il vostro piano di ...falso senso di sicurezza e fiducia nelle POS e nei sistemi fail-safe. In molti di questi casi la perdita di vite umane avrebbe

04© Drägerwerk AG & Co. KGaA

LIMITE DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE PER H2S

Autorità/Paese Descrizione Media ponderata nel tempo (TWA) Limite di esposizione a breve termine (STEL)

NIOSH REL 10 ppm TWA 15 ppm STELOSHA PEL 20 ppm max. 50 ppm per 10 min.ACGIH TLV 10 ppm TWA 15 ppm STELRegno Unito WEL 5 ppm TWA 10 ppm STELCanada OEL 10 ppm TWA 15 ppmAustralia OEL 10 ppm TWA 15 ppm STELGermania AGW 5 ppm Sudafrica 10 ppm TWA 15 ppm STELBrasile OEL 8 ppm (max. 48 ore/sett.)

SCELTA DEL MIGLIOR RESPIRATORE DI EMERGENZA

Pro e contro dei diversi tipi di respiratori

PRO:- Molto piccolo, leggero e portatile- Economico- Protezione efficace contro tossine specifiche (come vapori organici o gas acidi)- Facile da indossare

CONTRO: - Non protegge gli occhi e la testa - Impedisce la comunicazione verbale - Non può essere usato in atmosfere carenti di O2

- Non protegge contro più pericoli simultaneamente - Solo monouso - Scadenza parzialmente più breve - Concepito esclusivamente come respiratore di emergenza

SEMIMASCHERA O BOCCAGLIO DI EMERGENZA

CARATTERISTICHE CHIAVE: Tempo di fuga: da 5 a 15 minutiIntervallo di servizio: da 4 a 12 anni (possibile con 2 cambi del filtro)Efficienza di protezione: max. 2500 ppm contro molti gas industriali, max. 10.000 ppm contro H2S

Ogni tipo di respiratore offre vantaggi e svantaggi specifici. Comprendere questi vantaggi e svantaggi vi aiuterà a prendere decisioni ben informate che aumenteranno la sicurezza e ridurranno i vostri costi di proprietà.

REL: Recommended Exposure Limit (Limite di esposizione consigliato) è il livello che secondo NIOSH assicura la protezione della sicurezza e della salute del lavoratore nellʼarco dellʼintera vita lavorativaTWA: Time-Weighted Average (Media ponderata nel tempo) è lʼesposizione media per un periodo di tempo specificato, di solito da otto a dieci ore nominali a seconda delle normative nazionaliSTEL: Short-Term Exposure Limit (Limite di esposizione a breve termine) è lʼesposizione media accettabile in un breve periodo di tempo, di solito 15 minutiPEL: Permissible Exposure Limit (Limite di esposizione ammissibile) è un limite legale negli Stati Uniti per lʼesposizione del lavoratore a una sostanza chimica o un agente fisicoTLV: Threshold Limit Value (Valore limite di soglia) è un livello al quale si ritiene che un lavoratore possa essere esposto quotidianamente per lʼintera vita lavorativa senza effetti negativi sulla saluteWEL: Workplace Exposure Limit (Limite di esposizione sul posto di lavoro) è un limite massimo nel Regno Unito sulla concentrazione accettabile di una sostanza pericolosa nellʼatmosfera del posto di lavoro per un particolare materiale o classe di materialiOEL: Occupational Exposure Limit (Limite di esposizione professionale) è un limite massimo in Australia sulla concentrazione accettabile di una sostanza pericolosa nellʼatmosfera del posto di lavoro per un particolare materiale o classe di materialiAGW: Arbeitsplatzgrenzwert (Limite di esposizione professionale) è un limite massimo in Germania sulla concentrazione accettabile di una sostanza pericolosa nellʼatmosfera del posto di lavoro per un particolare materiale o classe di materiali

Page 5: Scelta del miglior respiratore per il vostro piano di ...falso senso di sicurezza e fiducia nelle POS e nei sistemi fail-safe. In molti di questi casi la perdita di vite umane avrebbe

05© Drägerwerk AG & Co. KGaA

SCELTA DEL MIGLIOR RESPIRATORE DI EMERGENZA

PRO:- Protezione efficace contro tossine specifiche (come vapori

organici o gas acidi)- Protezione contro concentrazioni più alte di sostanze

pericolose specifiche- In grado di proteggere contro più pericoli simultaneamente

Efficienza dei costi in alternativa agli autorespiratori EEBA in certe applicazioni

- Protegge occhi, viso e testa- Altamente visibile e ignifugo- Consente la comunicazione verbale- Facile da indossare- Facile da trasportare (in cintura), leggero- Bassa manutenzione e facile da conservare- Lunga vita utile

CONTRO: - Non può essere usato in atmosfere carenti di O2

- Solo monouso

CAPPUCCIO CON FILTRO DI EMERGENZA INDUSTRIALE / ANTIFUMO

CARATTERISTICHE CHIAVE: Tempo di fuga: 15 minutiIntervallo di servizio: 5-16 anniEfficienza di protezione: max. 2500 ppm contro molti gas industriali, max. 10.000 ppm contro H2S

PRO:- Protezione contro concentrazioni più alte di sostanze

pericolose specifiche- Superficie di tenuta elastomerica aderente- Consente la comunicazione verbale- Protegge gli occhi- Riutilizzabile (cartuccia filtro intercambiabile)- Utilizzabile per più applicazioni, non solo per emergenza

CONTRO: - Difficile da trasportare, immagazzinare e reperire in caso

di emergenza - Difficile da indossare velocemente - Non può essere usata in atmosfere carenti di O2

- Non studiata come dispositivo di emergenza, approvata come dispositivo di protezione sul lavoro

MASCHERA A PIENO FACCIALE + FILTRO IN BUSTA SIGILLATA

CARATTERISTICHE CHIAVE: Tempo di fuga: non specificato, dipende dalle caratteristiche del filtroIntervallo di servizio: 6 anni, prolungamento con ogni sostituzione del filtroEfficienza di protezione: fino a 5000 ppm, a seconda del gas e del tipo di filtro

Page 6: Scelta del miglior respiratore per il vostro piano di ...falso senso di sicurezza e fiducia nelle POS e nei sistemi fail-safe. In molti di questi casi la perdita di vite umane avrebbe

06© Drägerwerk AG & Co. KGaA

SCELTA DEL MIGLIOR RESPIRATORE DI EMERGENZA

PRO:- Protezione contro concentrazioni più alte di sostanze pericolose

specifiche- Idoneo allʼuso in atmosfere carenti di O2

- In grado di proteggere contro più pericoli simultaneamente - Più economico in alternativa agli autorespiratori EEBA in certe

applicazioni- Le versioni con cappuccio proteggono occhi, viso e testa- Altamente visibile e ignifugo- Consente la comunicazione verbale (versioni con cappuccio)- Facile da indossare- Facile da trasportare (in cintura), bassa manutenzione e facile

da conservare- Lunga scadenza

CONTRO: - Solo monouso - Concepito esclusivamente come respiratore di emergenza - Norme speciali per lo smaltimento

AUTOSALVATORE

CARATTERISTICHE CHIAVE: Tempo di fuga: 25-60 minutiIntervallo di servizio: 10 anni

PRO:- Consente di passare ininterrottamente dallʼadduzione dellʼaria alla modalità di emergenza senza esposizione alla sostanza pericolosa

- Utilizza una maschera a pieno facciale per fornire la massima protezione da condizioni IDLH per 5-15 minuti

- Utilizzabile per più applicazioni, non solo per emergenza- Idoneo allʼuso in atmosfere carenti di O2 ed elevata contaminazione

- Riutilizzabile

CONTRO: - Pratico solo per le applicazioni che richiedono lʼuso

costante di respiratori ad adduzione dʼaria - I dispositivi e i sistemi di alimentazione hanno un prezzo

maggiore e sono più complessi - Richiede manutenzione regolare

SAR / ESCBA CON BOMBOLA DI EMERGENZA

CARATTERISTICHE CHIAVE: Tempo di fuga: 10-15 minutiIntervallo di servizio: 10 anniEfficienza di protezione: FPN* standard 10.000 (alcuni produttori confermano fattori di protezione più alti, ad es. Dräger: 33.000 per sostanze gassose pericolose)

* Fattore di protezione nominale (FPN): livello minimo di protezione che le apparecchiature devono dimostrare in condizioni di laboratorio per ottenere l’omologazione nella classe appropriata di efficienza secondo norma.

Page 7: Scelta del miglior respiratore per il vostro piano di ...falso senso di sicurezza e fiducia nelle POS e nei sistemi fail-safe. In molti di questi casi la perdita di vite umane avrebbe

07© Drägerwerk AG & Co. KGaA

SCELTA DEL MIGLIOR RESPIRATORE DI EMERGENZA

PRO:- Idoneo allʼuso in atmosfere carenti di O2

- Indipendente dallʼaria ambiente- Il flusso continuo dalla sorgente dʼaria fornisce 5-15 minuti di

protezione contro gas, vapori o sostanze chimiche nocive- Consente la comunicazione verbale- Facile da indossare e usare - richiede addestramento minimo- Riutilizzabile- Attivazione automatica- Idoneo per lʼuso a bordo di navi

CONTRO: - Pesante e difficile da trasportare (non può essere trasportato

in cintura) - una cintura in vita opzionale è disponibile per maggiore comfort se deve essere usato per lunghi periodi di lavoro

- Concepito esclusivamente come respiratore di emergenza - Richiede manutenzione periodica - Prezzo più alto - I l materiale del cappuccio è ignifugo, ma non è idoneo

allʼuso in incendi

EEBA

CARATTERISTICHE CHIAVE: Tempo di fuga: 10-15 minutiIntervallo di servizio: 10 anniEfficienza di protezione: FPN* standard 1000

* Fattore di protezione nominale (FPN): livello minimo di protezione che le apparecchiature devono dimostrare in condizioni di laboratorio per ottenere l’omologazione nella classe appropriata di efficienza secondo norma.

PRO:- Massima protezione dai pericoli per brevi periodi (FPN* 33.000 per sostanze gassose pericolose)

- Indipendente dallʼaria ambiente- Consente la comunicazione verbale- Riutilizzabile- Lunga scadenza- Grazie allʼalimentazione dʼaria esterna, il tempo di indossamento può essere prolungato presso il punto di raccolta collegandosi a una linea di alimentazione aria

- Attivazione al primo respiro

CONTRO: - Pesante e difficile da trasportare (non può essere trasportato

in cintura) - vedi sopra - Concepito esclusivamente come respiratore di emergenza - Richiede manutenzione periodica - Prezzo più alto

ESCBA

CARATTERISTICHE CHIAVE: Tempo di fuga: 10-15 minutiIntervallo di servizio: 10 anniEfficienza di protezione: FPN* standard 10.000 (alcuni produttori confermano fattori di protezione più alti, ad es. Dräger: 33.000 per sostanze gassose pericolose)

* Fattore di protezione nominale (FPN): livello minimo di protezione che le apparecchiature devono dimostrare in condizioni di laboratorio per ottenere l’omologazione nella classe appropriata di efficienza secondo norma.

Page 8: Scelta del miglior respiratore per il vostro piano di ...falso senso di sicurezza e fiducia nelle POS e nei sistemi fail-safe. In molti di questi casi la perdita di vite umane avrebbe

08© Drägerwerk AG & Co. KGaA

SCELTA DEL MIGLIOR RESPIRATORE DI EMERGENZA

Consolidamento del terzo passoIn sintesi, dedicando il tempo necessario alla scelta e alla messa in servizio del miglior respiratore per le vostre esigenze di preparazione alle emergenze, sosterrete una solida terza linea di difesa che contribuirà a proteggere i vostri lavoratori e, in definitiva, le attività della vostra azienda, completando un piano di emergenza efficace.

Per maggiori informazioni, visitare www.draeger.com o contattare [email protected] o [email protected].

La vostra sicurezza è la nostra passione.

Una volta scelto il miglior respiratore per la vostra applicazione, rimane un ultimo passo da fare per trasformare un buon programma di preparazione allʼemergenza in un ottimo programma: la formazione del personale! Si può avere il miglior respiratore al mondo, ma se i lavoratori non sanno come indossarlo sarà inutile. Sebbene la maggior parte delle persone spera di non dover mai usare un respiratore di emergenza, chiunque potrebbe averne bisogno dovrebbe essere istruito – regolarmente e frequentemente – su come indossarlo rapidamente ed efficacemente. È importante rendersi conto che in una situazione di emergenza il panico può facilmente prendere il sopravvento. Indossare e utilizzare lʼequipaggiamento di emergenza deve essere automatico. Perfino pochi secondi di esposizione ad alcune tossine possono essere catastrofici.

È inoltre essenziale istruire il personale sui motivi per cui il respiratore di emergenza è necessario in primo luogo. Un sano rispetto per le conseguenze dell̓ esposizione a un pericolo aumenterà la probabilità che i lavoratori utilizzino effettivamente gli appositi respiratori in caso di emergenza.

PRO:- Massima protezione dai pericoli per periodi più lunghi (FPN* 33.000 per sostanze gassose pericolose)

- Consente la comunicazione verbale- Utilizzabile per più applicazioni, non solo per emergenza (compreso interventi e operazioni di ricerca e soccorso)

- Riutilizzabile- Lunga scadenza

CONTRO: - Pesante e non pratico da trasportare (a meno che sia usato

come respiratore ad adduzione dʼaria) - Difficile da indossare rapidamente in una situazione di

emergenza (soprattutto in mancanza di pratica o uso frequente) - Richiede manutenzione periodica - Prezzo molto alto

SCBA

CARATTERISTICHE CHIAVE: Tempo di fuga: 10-15 minutiIntervallo di servizio: 10 anniEfficienza di protezione: FPN* standard 10.000 (alcuni produttori confermano fattori di protezione più alti, ad es. Dräger: 33.000 per sostanze gassose pericolose)

* Fattore di protezione nominale (FPN): livello minimo di protezione che le apparecchiature devono dimostrare in condizioni di laboratorio per ottenere l’omologazione nella classe appropriata di efficienza secondo norma.

Formazione: lʼultimo passo per creare un programma efficace di preparazione alle emergenze

www.draeger.com >>>

Page 9: Scelta del miglior respiratore per il vostro piano di ...falso senso di sicurezza e fiducia nelle POS e nei sistemi fail-safe. In molti di questi casi la perdita di vite umane avrebbe

09© Drägerwerk AG & Co. KGaA

SCELTA DEL MIGLIOR RESPIRATORE DI EMERGENZA

Articolo CDC sui decessi causati da CO (in inglese): http://www.cdc.gov/mmwr/preview/mmwrhtml/mm5650a1.htm, aggiornato al: 28/03/2014

Editoriale sui decessi dovuti ad avvelenamento da inalazione di fumo (in inglese): http://www.firesmoke.org/2011/06/01/resolution-to-reduce-smoke-

inhalation-deaths/, aggiornato al: 28/03/2014

OSHA 1910,119 App. C: https://www.osha.gov/pls/oshaweb/owadisp.show_document?p_id=9763&p_table=STANDARDS, aggiornato al: 28/03/2014

OSHA 1910.38: https://www.osha.gov/pls/oshaweb/owasrch.search_form?p_doc_type=INTERPRETATIONS&p_toc_level=3&p_keyvalue=1910.38&p_

status=CURRENT , aggiornato al: 28/03/2014

Documento NIOSH_CDC: Concept for CBRN Air Purifying Escape Respirator Standard: http://www.cdc.gov/niosh/npptl/standardsdev/cbrn/papr/

concepts/paprcon-103004.html, Concept for CBRN Air Purifying: 28/03/2014

Avvertenze e limitazioni dei respiratori di emergenza (in inglese): http://www2a.cdc.gov/drds/cel/cl.htm, aggiornato al: 28/03/2014

FONTI :

IMPRESSION / CONTATTODräger Safety AG & Co. KGaARevalstraße 123560 Lübeck, Germania

SEDE PRINCIPALEDrägerwerk AG & Co. KGaAMoislinger Allee 53–5523558 Lübeck, Germania

www.draeger.com

PDF

7758