scuolaformazioneragusa.files.wordpress.com · Web viewIl seguente è un quesito di rielaborazione...

2
Il seguente è un quesito di rielaborazione di un brano e va risolto individuando, tra le alternative proposte, la rielaborazione che meglio sintetizza il contenuto del testo di partenza in base ai criteri seguenti: - Chiarezza: la rielaborazione deve esprimere chiaramente e completamente l'argomentazione principale del testo; - Essenzialità: la rielaborazione deve evitare ridondanze e argomentazioni secondarie o subordinate e non può riportare informazioni addizionali o diverse da quelle contenute nel testo di partenza; - Somiglianza: la rielaborazione deve contenere tutti i principali concetti espressi nel testo di partenza e utilizzare quanto più possibile le forme verbali del testo originario. Tra le varie mappe di cui il meteorologo si serve per la descrizione del tempo, riveste particolare importanza quella che riproduce l'andamento della pressione atmosferica al livello del mare sull'area di interesse. Tale andamento viene descritto attraverso le isobare, le quali non sono altro che linee che uniscono tutti i punti che, sull'area geografica prescelta, hanno la stessa pressione. Se le isobare assumono una conformazione quasi concentrica con un minimo di pressione nella parte centrale, siamo in presenza di un ciclone o depressione; se, al contrario, le isobare assumono, sempre nella parte centrale, il valore massimo, avremo una struttura che si chiama anticiclone. .. A Cicloni e anticicloni sono delimitati da

Transcript of scuolaformazioneragusa.files.wordpress.com · Web viewIl seguente è un quesito di rielaborazione...

Page 1: scuolaformazioneragusa.files.wordpress.com · Web viewIl seguente è un quesito di rielaborazione di un brano e va risolto individuando, tra le alternative proposte, la rielaborazione

Il seguente è un quesito di rielaborazione di un brano e va risolto individuando, tra le alternative proposte, la rielaborazione che meglio sintetizza il contenuto del testo di partenza in base ai criteri seguenti:- Chiarezza: la rielaborazione deve esprimere chiaramente e completamente l'argomentazione principale del testo;- Essenzialità: la rielaborazione deve evitare ridondanze e argomentazioni secondarie o subordinate e non può riportare informazioni addizionali o diverse da quelle contenute nel testo di partenza;- Somiglianza: la rielaborazione deve contenere tutti i principali concetti espressi nel testo di partenza e utilizzare quanto più possibile le forme verbali del testo originario. Tra le varie mappe di cui il meteorologo si serve per la descrizione del tempo, riveste particolare importanza quella che riproduce l'andamento della pressione atmosferica al livello del mare sull'area di interesse. Tale andamento viene descritto attraverso le isobare, le quali non sono altro che linee che uniscono tutti i punti che, sull'area geografica prescelta, hanno la stessa pressione. Se le isobare assumono una conformazione quasi concentrica con un minimo di pressione nella parte centrale, siamo in presenza di un ciclone o depressione; se, al contrario, le isobare assumono, sempre nella parte centrale, il valore massimo, avremo una struttura che si chiama anticiclone.

..

A

Cicloni e anticicloni sono delimitati da linee isobare quasi concentriche, che uniscono tutti i punti di una carta geografica che hanno la stessa pressione atmosferica al livello del mare. I primi hanno al centro un valore minimo, i secondi il valore massimo.

BPer descrivere il tempo, il meteorologo individua i cicloni e gli anticicloni che si formano nelle depressioni atmosferiche descritte attraverso le isobare, che uniscono tutti i punti che hanno la stessa pressione al livello del mare.

Page 2: scuolaformazioneragusa.files.wordpress.com · Web viewIl seguente è un quesito di rielaborazione di un brano e va risolto individuando, tra le alternative proposte, la rielaborazione

CIl meteorologo descrive il tempo attraverso le isobare. Unisce i punti della mappa di interesse a livello del mare in aree quasi concentriche, dette cicloni se negative e anticicloni se, al contrario, positive.

Compres 27