sbfemanuelazaccone5giugno2012final-120606031425-phpapp01

download sbfemanuelazaccone5giugno2012final-120606031425-phpapp01

of 14

Transcript of sbfemanuelazaccone5giugno2012final-120606031425-phpapp01

  • 8/18/2019 sbfemanuelazaccone5giugno2012final-120606031425-phpapp01

    1/14

    GRUPPO TELECOM ITALIA 

    Social Business Forum

    Milano, 5 giugno 2012

    Social Media analytics ed actionablesDai big data agli insights

    EMANUELA ZACCONE

    Corporate CommunicationCorporate Identity, Ricerche & Digital Identity

    Brand Strategy e Ricerche

  • 8/18/2019 sbfemanuelazaccone5giugno2012final-120606031425-phpapp01

    2/14

    Dai big data agli insights

    Social Media analytics ed actionables

    24 ore su Internet

    Fonte: Business Insider Infografica di MBAonline com

    ► Le numerose attività che

    implicano l’uso  di Internet

    occupano in modo crescente

    il tempo che dedichiamo loroquotidianamente

    ► L’accesso  e l’uso  dei Social 

    sono le attività su cui si

    spende il maggior tempo

    durante la navigazione

    2Corporate Communication – Corporate Identity, Ricerche & Digital Identity - Brand Strategy e Ricerche

  • 8/18/2019 sbfemanuelazaccone5giugno2012final-120606031425-phpapp01

    3/14

    Dai big data agli insights

    Social Media analytics ed actionables

    60’’ su Internet 

    3

    Fonte: Intel

    Corporate Communication – Corporate Identity, Ricerche & Digital Identity - Brand Strategy e Ricerche

  • 8/18/2019 sbfemanuelazaccone5giugno2012final-120606031425-phpapp01

    4/14

    Dai big data agli insights

    Social Media analytics ed actionables

    4

    Social Media: perché esserci? 

    ► Brand reputation

    ► Creazione di loyalty

    ► Fidelizzazione degli utenti

    ► Target

    ► Canale di comunicazione: low cost, high impact

    ► Feedback

    ► Sentiment

    ► Uso prodotti

    ► Comparazione

    ► CRM

    ► Generazione di impressions: awareness

    ► Acquisizione di posizioni competitive

    ► Performance tracking e forecasting 

    Corporate Communication – Corporate Identity, Ricerche & Digital Identity - Brand Strategy e Ricerche

  • 8/18/2019 sbfemanuelazaccone5giugno2012final-120606031425-phpapp01

    5/14

    Dai big data agli insights

    Social Media analytics ed actionables

    L’esigenza del monitoraggio 

    ► L’esigenza di analisi delle conversazioni online e delle performance dei brand sui Social Media è

    sentita come essenziale, soprattutto per una ridefinizione del rapporto dei brand con i propri clienti

    ► I feedback forniti alle diverse business unit coinvolte nelle attività sui Social possono condurre ad

    una ridefinizione degli ambiti di interesse di ciascuna e del relativo monitoring

    Corporate Communication – Corporate Identity, Ricerche & Digital Identity - Brand Strategy e Ricerche 5

  • 8/18/2019 sbfemanuelazaccone5giugno2012final-120606031425-phpapp01

    6/14

    Dai big data agli insights

    Social Media analytics ed actionables

    6

    L’analisi delle conversazioni e le Business Unit 

    ► L’esigenza di analisi delle conversazioni online e delle performance dei brandsui Social Media è sentita come essenziale, soprattutto per una ridefinizione

    del rapporto dei brand con i propri clienti

    ► Al tempo stesso, la considerazione delle diverse business unit coinvolte nelle

    attività sui Social, ha condotto ad una ridefinizione dei possibili ambiti di

    interesse di ciascuna e del monitoring necessario:

    Corporate Communication – Corporate Identity, Ricerche & Digital Identity - Brand Strategy e Ricerche 6

  • 8/18/2019 sbfemanuelazaccone5giugno2012final-120606031425-phpapp01

    7/14

    Dai big data agli insights

    Social Media analytics ed actionables

    7

    La mancanza di metriche univoche

    ► Non c’è  accordo sulle

    metriche di valutazione da

    utilizzare per valutare il

    ritorno sull’investimento  nei

    Social Media

    ► I principali KPI di

    performance utilizzati

    appartengono alle seguenti

    classi:

    ► Reach

    ► Engagement

    ► Sentiment

    ► Impatto sulla reputation

    Corporate Communication – Corporate Identity, Ricerche & Digital Identity - Brand Strategy e Ricerche 7

  • 8/18/2019 sbfemanuelazaccone5giugno2012final-120606031425-phpapp01

    8/14

    Dai big data agli insights

    Social Media analytics ed actionables

    Big data challenge

    ► Too big, too fast, too hard

    ► Big algorithms, big machine learning e big understanding

    8

    ► Passaggio dall’analisi di dati aggregati o su campione all’osservazione delle

    singole interazioni e delle caratteristiche di chi interagisce

    ► La capacità di analisi ed

    elaborazione di metriche

    adatte a misurare l’enorme 

    mole di dati a disposizione nel

    modo migliore (estraendo KPI

    significativi e trasformandoli in

    strategie) cresce più

    lentamente del  volume  di dati

    da analizzare 

    Corporate Communication – Corporate Identity, Ricerche & Digital Identity - Brand Strategy e Ricerche

  • 8/18/2019 sbfemanuelazaccone5giugno2012final-120606031425-phpapp01

    9/14

    Dai big data agli insights

    Social Media analytics ed actionables

    Cluster e networks: spread e connessioni

    ► Importanza del grafo

    sociale come media e

    come rete di relazioni

    osservabili e volatili 

    9

    ► Possibilità di agire

    direttamente sul grafo  e di

    studiarne sviluppi e

    caratteristiche anche in

    relazione a specifici eventi

    (netnografia, analisi di rete) 

    Corporate Communication – Corporate Identity, Ricerche & Digital Identity - Brand Strategy e Ricerche

  • 8/18/2019 sbfemanuelazaccone5giugno2012final-120606031425-phpapp01

    10/14

    Dai big data agli insights

    Social Media analytics ed actionables

    10

    Social Network e Text Analysis

    •Influencers, connettoriPersone

    •Temi più discussi

    •Ambassadors

    •Peso delle fontiTopic

    •Social identitiesIdentità

    C

    L

    U

    S

    T

    E

    R

     

    TEXT ANALYSIS

    ► Identificazione dei topic di discussione più frequenti

    ► Analisi delle correlazioni tra topic

    ► Estrazioni di indicazioni significative per le operations

    Corporate Communication – Corporate Identity, Ricerche & Digital Identity - Brand Strategy e Ricerche

  • 8/18/2019 sbfemanuelazaccone5giugno2012final-120606031425-phpapp01

    11/14

    Dai big data agli insights

    Social Media analytics ed actionables

    11

    La Reputation Monitoring Room di Telecom Italia

    La RMR è una facility di controllo integrato, dotata di tools e processi per il

    monitoraggio e l’analisi  in tempo reale e on demand delle conversazioni online

    relative al Gruppo Telecom Italia che si sviluppano su blog, forum, siti di news,

    aggregatori, Social Network e microblogging

    La RMR attraverso dati e informazioni rilevati in real time e stratificate nel tempo

     valuta l’efficacia  degli eventi e delle iniziative  del brand comparandone le

    performance con quanto realizzato dai competitors

    Obiettivo: individuare indici unici che permettano di integrare le analisi offline e

    quelle online

    ► Tra gli output della RMR vi sono:

    Report verticali su eventi o iniziative del brand• Report periodici di valutazione delle performance del brand su Web e Social

    Media e dell’impatto sulla reputation integrando anche analisi di terze parti

    • Alert periodici

    Corporate Communication – Corporate Identity, Ricerche & Digital Identity - Brand Strategy e Ricerche 11

  • 8/18/2019 sbfemanuelazaccone5giugno2012final-120606031425-phpapp01

    12/14

    Dai big data agli insights

    Social Media analytics ed actionables

    Modello di analisi verticale (eventi, iniziative)

    GENERAL STRUCTURE

    Si tiene contro di tre dimensioni principali:

    1 Ownership (a chi appartiene la property che effettua le attività di comunicazione)

    2 Canali (dove ha luogo la comunicazione)

    3 KPI (quali sono le metriche più rilevanti da misurare)

    OUTCOMES

    Gli scopi principali del nostro modello sono:

    • Comprendere quanto engagement generano le nostre iniziative ed eventi su Web e Social Media e come gli

    utenti percepiscono il nostro brand

    • Misurare e tracciare le performance delle nostre comunicazioni

    • Misurare e tracciare le performance delle comunicazioni dei nostri competitors

    Misurare e tracciare le conversazioni spontanee vs le conversazioni guidate da brand e partners (amplification)• Capire il ritorno su inostri investimenti in termini di impressions ed engagement

    • Capire chi sono i nostri influencers nel nostro dominio di influenza

    • Comprendere l’impatto di uno specifico evento/iniziativa sulla brand image

    • Pianificare e valutare azioni di comunicazione future e prossimi investimenti

    • Misurare e tracciare le performance dei competitors (crescita, engagement, etc.)

    Corporate Communication – Corporate Identity, Ricerche & Digital Identity - Brand Strategy e Ricerche 12

  • 8/18/2019 sbfemanuelazaccone5giugno2012final-120606031425-phpapp01

    13/14

    Dai big data agli insights

    Social Media analytics ed actionables

    DimensioniQueste sono le dimensioni di analisi che usiamo per catalogare e misurare i contenuti

    prodotti intorno ai nostri eventi o iniziative: 

    OWNERSHIP

    CANALI

    KPI

    1. Properties

    2. Advertising

    3. Partners

    4. Spontaneous conversations

    1. Web

    2. Forum

    3. Blog

    4. Social Networks (Facebook, Twitter, YouTube, Google+, foto)

    1. Reach

    2. Streaming (live, Video On Demand)

    3. Engagement

    4. Sentiment, quality

    5. Loyalty

    6.  Virality

    Corporate Communication – Corporate Identity, Ricerche & Digital Identity - Brand Strategy e Ricerche 13

  • 8/18/2019 sbfemanuelazaccone5giugno2012final-120606031425-phpapp01

    14/14