Saponetta Home-made Al Luppolo&Birra

5
Saponetta home-made al luppolo&birra Pubblichiamo il contributo ricevuto da Martina, una nostra lettrice di Orvieto, che ci consiglia un modo di fare il sapone in casa utilizzando la birra ed il luppolo! Cara enciclopediadellabirra.it, per hobby da qualche tempo mi sbizzarrisco nel produrre a casa sapone del tutto naturale, utilizzando ingredienti sani, secondo le antiche tecniche impiegate dalle nostre nonne. Si tratta di saponi molto più delicati di quelli industriali, che rispettano la nostra pelle, l'equilibrio della flora batterica "buona" che affolla la nostra cute, privi di stabilizzanti, emulsionanti ed aromi chimici! Inoltre, possono essere arricchiti con aromi ed estratti naturali, che oltre a renderli più piacevoli possono avere un effetto molto utile per rendere più bella e giovane la pelle!

description

Come fare le saponette dal luppolo

Transcript of Saponetta Home-made Al Luppolo&Birra

Saponetta home-made al luppolo&birraPubblichiamo il contributo ricevuto da Martina, una nostra lettrice di Orvieto, che ci consiglia un modo di fare il sapone in casa utilizzando la birra ed il luppolo!Cara enciclopediadellabirra.it,

per hobby da qualche tempo mi sbizzarrisco nel produrre a casa sapone del tutto naturale, utilizzando ingredienti sani, secondo le antiche tecniche impiegate dalle nostre nonne.Si tratta di saponi molto pi delicati di quelli industriali, che rispettano la nostra pelle, l'equilibrio della flora batterica "buona" che affolla la nostra cute, privi di stabilizzanti, emulsionanti ed aromi chimici! Inoltre, possono essere arricchiti con aromi ed estratti naturali, che oltre a renderli pi piacevoli possono avere un effetto molto utile per rendere pi bella e giovane la pelle!

Dopo aver sperimentato varie profumazioni ed aromatizzazioni, mi sono avvicinata all'impiego del luppolo e della birra come ingredienti peculiari. In particolare, proprioil luppolo si caratterizza per importanti propriet sanificanti, tonificanti, antiossidanti che donano un notevole beneficio alla pelle. Quindi, quale soddisfazione migliore per un appassionato di birra poter autoprodursi il sapone, magari utilizzando la propria birra preferita?Ecco gli ingredienti: 500 grammi di olio di oliva 500 grammi di olio di semi di mais 135 grammi di soda caustica (ATTENZIONE! PERICOLOSA DA MANEGGIARE) 300 grammi della vostra birra preferita 25 grammi di coni di luppolo (reperibili in erboristeria)Indispensabile avere a disposizione (ed usare correttamente): guanti di gomma Maschera per gli occhi Mascherina per il naso e la bocca bilancia elettronica Termometro da cucina

LA PROCEDURA PREVEDE L'USO DELLA SODA CAUSTICA, QUINDI E' NECESSARIO RISPETTARE TUTTE LE PRECAUZIONI PREVISTE DALLE NORME DI SICUREZZA D'USO DEL PRODOTTO ED INFORMARSI ADEGUATAMENTE SULLE PROCEDURE DA ADOTTARE PER LA MANIPOLAZIONE!VI RIMANDO A LEGGERE SU TESTI SPECIALIZZATI ED OSSERVARE ATTENTAMENTE QUESTE NORME PER LA SICUREZZA!

Preparazione: Far bollire la birra insieme al luppolo e lasciare in infusione fino a temperatura ambiente (potete preparare l'infuso gi il giorno prima), quindi filtrare. Indossate i guanti di gomma e le due mascherine, quella per gli occhi e quella per la bocca ed il naso. Preparate la soluzione di soda caustica ponendo lentamente le scaglie nell'infuso (MAI AL CONTRARIO). Impieghate un contenitore di vetro resistente al calore o similare, in quanto la reazione esotermica. Mescolate con un cucchiaio di legno fino a completa solubilizzazione della soda caustica. Coprite con un coperchio per evitare la dispersione dei vapori, arieggiate l'ambiente e attendete il raffreddamento della soluzione attorno a 45C.

Scaldate lentamente gli olii e controllate la temperatura periodicamente. Quando la soluzione caustica e gli oli si troveranno a circa 45C, versate la soluzione caustica negli olii, molto lentamente. Frullate il composto con il frullatore a immersione fino a quando si former un'emulsione densa. Mettete il sapone ottenuto in uno stampo unico o in pi stampini, avvolgeteli in una coperta lasciandoli al caldo e a riposo per 48 ore. Sformate il sapone; se avete impiegato un unico stampo, potete tagliarlo. Riponete il sapone su uno scaffale areato per due settimane, in modo da facilitare l'asciugatura delle saponette. Impacchettatelo in confezioni di carta o cartone, in modo che possa sempre respirare.

Ecco le saponette al luppolo e birra pronte per l'uso! Non ci resta che sbizzarrirci e provare l'uso di varie birre!NB: www.enciclcopediadellabirra.it e l'autore declinano ogni responsabilit di danni all'utizzatore. Sar cura dello stesso verificare le corrette procedure da impiegare nell'utilizzo delle sostanze pericolose, cos come previsto dalla relativa scheda di sicurezza del prodotto.di Martina.Contatta la redazione:[email protected]