Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei servizi Rabih Chattat...

26
Salute della donna e del suo Salute della donna e del suo bambino: bambino: la transizione culturale e la transizione culturale e l'uso dei servizi l'uso dei servizi Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna) Università di Bologna) Mauro Palazzi (Azienda USL di Cesena) Mauro Palazzi (Azienda USL di Cesena) Con la collaborazione di: Con la collaborazione di: Carola Celeste (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna). Carola Celeste (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna). Antonella Bazzocchi (Azienda USL di Cesena). Antonella Bazzocchi (Azienda USL di Cesena).

Transcript of Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei servizi Rabih Chattat...

Page 1: Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei servizi Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna) Mauro Palazzi.

Salute della donna e del suo bambino:Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei la transizione culturale e l'uso dei

serviziservizi

Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna)Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna)Mauro Palazzi (Azienda USL di Cesena)Mauro Palazzi (Azienda USL di Cesena)

Con la collaborazione di: Con la collaborazione di: Carola Celeste (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna). Carola Celeste (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna). Antonella Bazzocchi (Azienda USL di Cesena).Antonella Bazzocchi (Azienda USL di Cesena).

Page 2: Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei servizi Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna) Mauro Palazzi.

Premessa Premessa

La salute e l’accesso ai serviziLa salute e l’accesso ai serviziAspetti correlati con le diseguaglianze e Aspetti correlati con le diseguaglianze e

l’esclusionel’esclusioneDimensioni evento maternità di donne Dimensioni evento maternità di donne

stranierestraniereRuolo di fattori correlati con cultura di Ruolo di fattori correlati con cultura di

origineorigineDisponibilità, accesso e fruibilità dei serviziDisponibilità, accesso e fruibilità dei servizi

Page 3: Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei servizi Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna) Mauro Palazzi.

la donna e il bambino: la donna e il bambino: dalla gravidanza alla maternitàdalla gravidanza alla maternità

Regione Emilia Romagna (2003):

Madri che hanno cittadinanza straniera (16%)

Area Vasta Romagna: (15%)

Regione Lombardia Regione Lombardia (2001)(2001)

Bambini neonati che Bambini neonati che hanno cittadinanza hanno cittadinanza straniera (8,6%)straniera (8,6%)

Nel 1993 la percentuale

era del 1,5%

Page 4: Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei servizi Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna) Mauro Palazzi.

30%39% 37%

7%6% 6%11%

22% 19%

53%

33% 37%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

AVR Resto Regione Tutta la regione

Africa America Asia Europa Oceania SFD e Apolidi

Continenti di provenienza delle partorienti Emilia Romagna straniere (2003)

Page 5: Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei servizi Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna) Mauro Palazzi.

Alcune caratteristiche rispetto alle Italiane…Alcune caratteristiche rispetto alle Italiane…

1 1 su 3su 3 proviene da un paese con elevati tassi di proviene da un paese con elevati tassi di mortalità nei primi 5 anni di vitamortalità nei primi 5 anni di vita

Ricoveri per partoRicoveri per parto e IVG sono principali e IVG sono principali cause di ricovero in questa popolazionecause di ricovero in questa popolazione

Scolarità bassa (Scolarità bassa (56%56% vs. 30%) vs. 30%)

Età media più bassa (Età media più bassa (28 anni28 anni vs. 32 anni) vs. 32 anni)

Gravidanze a decorso patologico (Gravidanze a decorso patologico (7%7% vs.6%) vs.6%)

Page 6: Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei servizi Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna) Mauro Palazzi.

Visite in gravidanzaVisite in gravidanza

217 donne non hanno 217 donne non hanno effettuato alcun controllo effettuato alcun controllo (0.6%)(0.6%); di queste il ; di queste il 71%71% ha ha cittadinanza stranieracittadinanza straniera

Page 7: Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei servizi Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna) Mauro Palazzi.

0

5

10

15

20

25

30

Ravenna Forlì Cesena Rimini AVR RestoRegione

tot.RER

Italiana Straniera totale

%

% Prima visita effettuata dopo la 13° settimana di gravidanza per cittadinanza delle madri (tutte le gravidanze)

Page 8: Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei servizi Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna) Mauro Palazzi.

02468

1012141618

Resto RegioneER

Area VastaRomagna

tot RER

Italiana Straniera

Meno di tre ecografie (gravidanze fisiologiche)

%

Page 9: Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei servizi Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna) Mauro Palazzi.

Dati sui ricoveri per minorenniDati sui ricoveri per minorenni

Patologie stranieri italiani

n. ricoveri ogni 1000 residenti

minorenni

n. ricoveri ogni 1000 residenti

minorenni

Totale ricoveri 263,9 124,5

Malattie delle vie respiratorie superiori ( tonsilliti, laringiti,,,,) 27.4 13.4 Patologie perinatali (basso peso, prematurità, ipossia e asfissia alla nascita, ittero…) 23.6 7.9

Disordini dei liquidi e degli elettroliti (disidratazione…) 13.3 4.0

Bronchite acuta 9.9 4.0

Asma 7.9 2.2

Otite media e condizioni correlate 4.8 1.5

Infezioni intestinali 1.0 0.3

Page 10: Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei servizi Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna) Mauro Palazzi.

Sintesi dei fattori di criticitàSintesi dei fattori di criticità

Tassi di ricovero in pediatria doppio (circa) Tassi di ricovero in pediatria doppio (circa) rispetto a italianirispetto a italiani

Inadeguata assistenza durante la Inadeguata assistenza durante la gravidanzagravidanza

Maggiore ricorso al pronto soccorsoMaggiore ricorso al pronto soccorsoAdesione più problematica ai programmi di Adesione più problematica ai programmi di

screeningscreeningMaggiore ricorso alle pratiche di Maggiore ricorso alle pratiche di

interruzione volontaria di gravidanzainterruzione volontaria di gravidanza

Page 11: Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei servizi Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna) Mauro Palazzi.

Obiettivi Obiettivi

Individuazione di fattori che possono Individuazione di fattori che possono correlati con:correlati con:Maggiore incidenza di cure inadeguateMaggiore incidenza di cure inadeguateMaggiore tasso di ricoveri di minorenni Maggiore tasso di ricoveri di minorenni

stranieristranieriTrasmettere agli operatori dei servizi Trasmettere agli operatori dei servizi

elementi di conoscenza per ridurre le elementi di conoscenza per ridurre le diseguaglianzediseguaglianze

Page 12: Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei servizi Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna) Mauro Palazzi.

Metodologia Metodologia

Centro dell’attenzione: gravidanza e maternità

Focus group:Discussione in gruppo sui temi:

donna straniera, gravidanza e salute del bambino

Modalità: presentazione dei dati, richiesta di commento e di suggerimenti inerenti le tematiche proposte

Page 13: Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei servizi Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna) Mauro Palazzi.

Tipologia dei soggetti coinvoltiTipologia dei soggetti coinvolti

Conduttori: 2 Conduttori: 2 Gruppi:Gruppi:

Mediatori culturali: 1 gruppo (8)Mediatori culturali: 1 gruppo (8) Donne straniere: 2 gruppi (15)Donne straniere: 2 gruppi (15) Operatori servizi: 1 gruppo (8)Operatori servizi: 1 gruppo (8) Volontariato: 1 gruppo (5)Volontariato: 1 gruppo (5)

Durata incontri: 2 oreDurata incontri: 2 ore Discussione registrata con consenso e trascrittaDiscussione registrata con consenso e trascritta Analisi preliminare dei contenutiAnalisi preliminare dei contenuti

Page 14: Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei servizi Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna) Mauro Palazzi.

Gravidanza: Donne straniereGravidanza: Donne straniere

Paese di provenienza• Modello assistenziale presente

• Minore ansia da gravidanza• Disponibilità assistenza

• Ruolo di privato e pubblico• Costo dell’assistenza

• Corruzione, servizio scadente

“Dipende se vivi in città o in campagna, è come cui ma senza gli allarmismi”Funziona di più il privato, le donne sono seguite più dai privatiQuelle che non hanno soldi partoriscono in casa Si paga tutto, vai in ospedale (pubblico) se sei disperataVai all’ospedale e ti dicono che sei incinta ma non ci sono tanti controlli”

Page 15: Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei servizi Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna) Mauro Palazzi.

Gravidanza: Donne straniereGravidanza: Donne straniere

In Italia• Gratuità e efficienza dei servizi

• Difficoltà linguistiche• Distanza, trasporti

• Lavoro e orari di apertura

Siamo sole, il marito non ha le risposte a tutte le domande, ci viene voglia di tornare. Quando veniamo qui pensiamo sia la stessa cosa (i servizi e il costo)Adesso vado dal medico con mio marito che capisceIl marito non può sempre accompagnarmi.. con loro facciamo come le scimmie. È lontano e non c’è l’autobus, chi mi accompagna?A volte anche il marito non capisce

La mancanza del contenitore familiareLa solitudine della donna

Page 16: Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei servizi Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna) Mauro Palazzi.

Gravidanza: mediatoriGravidanza: mediatori

• Differenze marcate rispetto al paese di origine• Il problema della lingua (operatori)

• Le condizioni socio economiche (operatori)• Orari, trasporti

Da noi molte cose non si fanno, non c’è informazione. Sono poco assistite. Bisogna avere i soldi altrimenti si fa in casaSono un po’ ignoranti, questo 10 anni fa.Il primo problema è la linguaPoi anche il marito non sempre capisce le cose delle donneChi gli accompagna quando hanno bisogno

La solitudine nella gravidanza e l’assenza della famigliaLa mamma si chiudeva in bagno e piangeva; non ero una famigliare.

Page 17: Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei servizi Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna) Mauro Palazzi.

Salute del bambinoSalute del bambino

La linguaMaggiore preoccupazione per la salute del bambino

Difficoltà nel rapporto con la figura del pediatraAlimentazione: adeguatezza e modalità

Lo svezzamento diversoOrari e distanze dai servizi; condizioni abitative

Senso di protezione da strutturaAssenza della famiglia e della comunità

•Da noi quando sta male lo porti in ospedale.•Chiami il dott. E poi come gli dici quello che ha il bambino?? •La donna straniera non parlando bene l’italiano, il rapporto non si crea•Si rivolgono all’ospedale il sabato e la domenica quando il marito le può accompagnare•Le donne della famiglia sono molto presenti, anche i vicini.•Sono le donne introno che curano e danno informazioni

Page 18: Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei servizi Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna) Mauro Palazzi.

La prevenzioneLa prevenzione

Nell’est europeo è presente la cultura della prevenzioneNegli altri paesi poco o per nulla presente l’ideaLe modalità di informazione e comunicazione

Il livello educativo molto basso

•Da noi c’è, c’è anche il controllo della tiroide•Da noi è una cosa inesistente•A una mia amica è arrivata una lettera, non ha capito, pensava fosse per L’AIDS, non è andata•Qualcuno lo dice a me e io lo dico ad altri e anche loro fanno lo stessoAnche quando lo spieghi non capiscono lo stesso, il livello culturale è molto basso

Page 19: Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei servizi Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna) Mauro Palazzi.

Frammenti a margineFrammenti a margine

I corsi preparto:•non andiamo per la lingua (donna)•Siccome è basato sulla relazione, allora se non capiscono non va bene (Op)

Alimentazione:•Lo svezzamento è precoce•L’alimentazione alcune volte non è adeguata•Il lavoro della madre costringe a ridurre i tempi di allattamento•Uso di alimenti adeguati per valore nutritivo•Concordanza tra abitudini del paese di origine e l’Italia

Page 20: Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei servizi Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna) Mauro Palazzi.

Frammenti a margineFrammenti a margine

Dialogo madre bambino:•Disponibilità della madre•Uso della lingua madre crea “più contatto”

Differenze:•Quelle dell’est sono più nervosette, fredde•Le Africane sono gentili con i bambini e anche con noi•Le arabe vengono sempre con il marito.• Con il bambino sono dolci

Page 21: Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei servizi Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna) Mauro Palazzi.

Frammenti a margineFrammenti a margine

Alcune specificità:•Per la donna cinese vengono sottolineate maggiormente le differenze:

•Prelevare il sangue, toglie forza non lo si può fare a una donna in gravidanza•Il dottore dice fai questo, fai quello che ti fa bene, ma il mio fisico è diverso perché mangio cose diverse. mangio riso e non mangio carne o formaggi•È stata ricoverata una bimba di 11 mesi che mangiava riso e brodo di dado, ho detto alla mamma di darle altre cose ma lei ha detto che “non si può fare”•Uso di medicine tradizionali per molti disturbi • per le altre “abuso di antibiotici”•con un ago si pungono il dito, fanno uscire un po’ di sangue cosi si guarisce

Page 22: Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei servizi Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna) Mauro Palazzi.

Considerazioni conclusive:Considerazioni conclusive:

Percorso gravidanzaPercorso gravidanza PovertàPovertà

educativaeducativa Condizioni socio economicheCondizioni socio economiche Condizioni logisticheCondizioni logistiche

Modello assistenzialeModello assistenziale Percorso assistito presente paese originePercorso assistito presente paese origine Rappresentazione del pubblico e del privatoRappresentazione del pubblico e del privato Disponibilità e vicinanza dei serviziDisponibilità e vicinanza dei servizi

Assenza del contenitoreAssenza del contenitore Contesto culturale Contesto culturale Famiglia come supportoFamiglia come supporto Presenza di altri e dialogoPresenza di altri e dialogo

Page 23: Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei servizi Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna) Mauro Palazzi.

Considerazioni conclusive:Considerazioni conclusive:

Cura del bambinoCura del bambino PovertàPovertà

educativaeducativa Condizioni socio economicheCondizioni socio economiche Condizioni logisticheCondizioni logistiche

I serviziI servizi Assenza e/o disponibilità di figure intermedie nel modello Assenza e/o disponibilità di figure intermedie nel modello

originaleoriginale Ricorso all’ospedale connesso con gravitàRicorso all’ospedale connesso con gravità Figure familiari come supporto nella crescitaFigure familiari come supporto nella crescita

Assenza del contenitoreAssenza del contenitore La solitudine e l’ansia della madreLa solitudine e l’ansia della madre La struttura come contenitoreLa struttura come contenitore Presenza dei modelli culturali nella cura del bambinoPresenza dei modelli culturali nella cura del bambino

Page 24: Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei servizi Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna) Mauro Palazzi.

Considerazioni conclusiveConsiderazioni conclusive

Prevenzione:Prevenzione:Differenza culturale e prevenzioneDifferenza culturale e prevenzioneComunicazione: modelli, modalità e contenutiComunicazione: modelli, modalità e contenuti

Temi da approfondire:Temi da approfondire:Interruzione volontaria di gravidanzaInterruzione volontaria di gravidanzaAlimentazione del bambinoAlimentazione del bambinoAtteggiamento degli operatoriAtteggiamento degli operatoriRuolo dei mediatori culturaliRuolo dei mediatori culturali

Page 25: Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei servizi Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna) Mauro Palazzi.

FINEFINE

gravidanza Condizioni sociali

Cura del bambino

Cultura provenienza

Relazioni familiari

Page 26: Salute della donna e del suo bambino: la transizione culturale e l'uso dei servizi Rabih Chattat (Facoltà di Psicologia; Università di Bologna) Mauro Palazzi.

Realtà ruraleIl villaggioCostumiLegami

Modello originale

InserimentoRisorseServizi

IntegrazioneSolitudine

Accoglienza

Città diffusaFrattura culturaleContaminazione

Transizione culturale

Nuove Condizioni

EMIGRAZIONE

Percorso

gravidanza

Cura del bambino