Saggio Sulla Paura Di Natalia Buorke

6
7/18/2019 Saggio Sulla Paura Di Natalia Buorke http://slidepdf.com/reader/full/saggio-sulla-paura-di-natalia-buorke 1/6 Attiva l’abbonamento a Liberamente ( http://liberamente.opsonline.it/ ) e comincia a scaricare appunti, articoli, tesi di laurea senza più vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente! APPUNTI DA PAURA – Bourke Intro – La paura La paura acuista si!ni"icato attraverso il lin!ua!!io e i riti della cultura (#eertz $non soltanto le idee, ma anche le emozioni nell%uomo sono manu"atti culturali$ Il corpo emotivo produce subito una serie di di se!nali : il cuore batte più veloce e più lentamente (sembra con!elarsi) il respiro si "a a""annoso o viene a mancare la pressione del san!ue di alza o si abbassa talvolta l%adrenalina si riversa nel "lusso san!ui!no La paura si avverte, e sebbene l%emozione della paura non possa essere ridotta alla sensazione della stessa, la prima non & presente nella seconda. La rabbia, il dis!usto, l%odio e l%orrore conten!ono tutti elementi di paura Il volto della paura 'uchenne 'eoulo!ne scrisse a met *++ che i se!nali impressi sul volto dalle emozioni erano espressioni della volont del creatore. Al contrario nel decennio successivo, 'arin, ribatt& che erano parte dell%eredit biolo!ica dell%umanit. 'uchenne (-eccanismi della "isionomia umana) : in una serie di esperimenti in"lisse scariche di correnten elettriche per provocare la contrazione dei muscoli "acciali di un vecchio in modi che avrebbero restituito con accuratezza tutta la !amma delle espressioni emozionali umane. on una contrazione ulteriore del musculum corru!ator supercilii (muscolo del dolore, sopra a!li occhi) combinava l%espressione di terrore con uella di intenso dolore e concluse che uella doveva essere l%espressione dei dannati. re"er0 i volti anziani in uanto $nonostante la mancanza di bellezza plastica o!ni volto pu1 diventare spiritualmente bello attraverso la resa accurata delle emozioni$, e in secondo luo!o !li anziani avevano una "accia ralativamente insensibile, che !li permetteva di di sopportare "orti scariche elettriche con una so""erenza minore rispetto alla ma!!ior parte della !ente. I suoi esperimenti avevano anche uno scopo palesemente reli!ioso, elemento meno ori!inale. er lui, dietro il movimento di o!ni muscolo c%era un dise!no divino. I movimenti muscolari erano istintivi sia immutabili. L%educazione e la civilizzazione potrebbero sviluppare o inibire le espressioni, senza per1 mai alterarle. Ad esempio 2 lui l%in"ante non possedeva un%espressivit "acciale perch& la sua mente era priva di emozioni. Il viso era un ri"lesso dei nostri pensieri abituali, un rutratto delle nostre passioni. er uesta ra!ione, duchenne contest1 la teoria secondo la uale era possibile che una brava persona avesse una "accia diabolica, o viceversa. 'arin (L%espressione delle emozioni): l%opera di 'arin si basava principalmente su osservazioni dei suoi stessi "i!li e de!li animali dello zoo, e su uestionari mandati a !ente in !ni parte del mondo. Il libro era un attacco esplicito ai creazionisti (era "ortemente materialista) e contestava la teoria secendo la uale 'io avrebbe dato all%uomo i muscoli "acciali per permetter!li di rivelare a!li altri le proprie emozioni. ome nella sua opera ma!!iore (L%ori!ine dell%uomo) anche in uesta sosteneva che l%uomo, alla pari con le altre specie animali, "osse il prodotto dell%evoluzione, che avveniva attraverso i meccanismi di selezione naturale. 'arin svilupp1 i cosiddetti principi dell%espressione: 3. i movimenti utili, cio& che prestavano un ualche servizio all%or!anismo, diventavano

description

saggio sulla paura di natalia buorke

Transcript of Saggio Sulla Paura Di Natalia Buorke

Page 1: Saggio Sulla Paura Di Natalia Buorke

7/18/2019 Saggio Sulla Paura Di Natalia Buorke

http://slidepdf.com/reader/full/saggio-sulla-paura-di-natalia-buorke 1/6

Attiva l’abbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricareappunti, articoli, tesi di laurea senza più vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologiacon Liberamente!

APPUNTI DA PAURA – Bourke

Intro – La paura

La paura acuista si!ni"icato attraverso il lin!ua!!io e i riti della cultura (#eertz $non soltantole idee, ma anche le emozioni nell%uomo sono manu"atti culturali$Il corpo emotivo produce subito una serie di di se!nali :

• il cuore batte più veloce e più lentamente (sembra con!elarsi)

• il respiro si "a a""annoso o viene a mancare

• la pressione del san!ue di alza o si abbassa

• talvolta l%adrenalina si riversa nel "lusso san!ui!noLa paura si avverte, e sebbene l%emozione della paura non possa essere ridotta alla sensazionedella stessa, la prima non & presente nella seconda. La rabbia, il dis!usto, l%odio e l%orroreconten!ono tutti elementi di paura

Il volto della paura

'uchenne 'eoulo!ne scrisse a met *++ che i se!nali impressi sul volto dalle emozioni eranoespressioni della volont del creatore. Al contrario nel decennio successivo, 'arin, ribatt& cheerano parte dell%eredit biolo!ica dell%umanit.

'uchenne (-eccanismi della "isionomia umana) : in una serie di esperimenti in"lisse scariche di

correnten elettriche per provocare la contrazione dei muscoli "acciali di un vecchio in modi cheavrebbero restituito con accuratezza tutta la !amma delle espressioni emozionali umane. onuna contrazione ulteriore del musculum corru!ator supercilii (muscolo del dolore, sopra a!liocchi) combinava l%espressione di terrore con uella di intenso dolore e concluse che uelladoveva essere l%espressione dei dannati.re"er0 i volti anziani in uanto $nonostante la mancanza di bellezza plastica o!ni volto pu1diventare spiritualmente bello attraverso la resa accurata delle emozioni$, e in secondo luo!o!li anziani avevano una "accia ralativamente insensibile, che !li permetteva di di sopportare"orti scariche elettriche con una so""erenza minore rispetto alla ma!!ior parte della !ente.I suoi esperimenti avevano anche uno scopo palesemente reli!ioso, elemento meno ori!inale.er lui, dietro il movimento di o!ni muscolo c%era un dise!no divino.I movimenti muscolari erano istintivi sia immutabili. L%educazione e la civilizzazione potrebbero

sviluppare o inibire le espressioni, senza per1 mai alterarle. Ad esempio 2 lui l%in"ante nonpossedeva un%espressivit "acciale perch& la sua mente era priva di emozioni. Il viso era unri"lesso dei nostri pensieri abituali, un rutratto delle nostre passioni. er uesta ra!ione,duchenne contest1 la teoria secondo la uale era possibile che una brava persona avesse una"accia diabolica, o viceversa.

'arin (L%espressione delle emozioni): l%opera di 'arin si basava principalmente suosservazioni dei suoi stessi "i!li e de!li animali dello zoo, e su uestionari mandati a !ente in!ni parte del mondo. Il libro era un attacco esplicito ai creazionisti (era "ortementematerialista) e contestava la teoria secendo la uale 'io avrebbe dato all%uomo i muscoli"acciali per permetter!li di rivelare a!li altri le proprie emozioni. ome nella sua operama!!iore (L%ori!ine dell%uomo) anche in uesta sosteneva che l%uomo, alla pari con le altrespecie animali, "osse il prodotto dell%evoluzione, che avveniva attraverso i meccanismi diselezione naturale.'arin svilupp1 i cosiddetti principi dell%espressione:

3. i movimenti utili, cio& che prestavano un ualche servizio all%or!anismo, diventavano

Page 2: Saggio Sulla Paura Di Natalia Buorke

7/18/2019 Saggio Sulla Paura Di Natalia Buorke

http://slidepdf.com/reader/full/saggio-sulla-paura-di-natalia-buorke 2/6

abituali4. principio dell%antitesi5. certe azioni "isiolo!iche erano in lar!a misura indipendenti della volont e dall%abitudine

La sua conclusione "u che in tutto il mondo lo stesso stato d%animo viene espresso con notevoleuni"ormit.

Il ambino

6el 374+ 8atson e 9aner iniziarono de!li esperimenti su un bambino di nome Albert, di 33mesi, inse!nando!li con sistematicit ad avere paura de!li animali e de!li o!!etti coperti dapelliccia. (;sperimento di Albert vd p.*3/*4)8atson e raner erano riusciti a indurre uno stato emozionale indi""erenziato in un bambino diun anno. 8. redeva addirittura che con più tempo a disposizione, sarebbe riuscito acondizionare Albert a tal punto da "ar!li venire paura solo dei topolini bianchi, anzich& di tutti!li o!!etti e !li animale coperti di pelliccia. #razie al successo di tali esperimenti ilondizionamento divent1 il pilastro portante del comportamentismo.

rima si pensava che ancora prima della nascita, il "eto era minacciato dalle emozioni dellamadre. La credenza che le paure di una donna incinta si sarebbero trasmesse al "eto era

lar!amenta di""usa.

8ri!ht nella sua opera (<he empire o" the -other ...) scrisse che mentre il !overno civile eraimpero dell%esterno, la madre era l%impero dell%interno. <ale impero interno aveva l%impattoma!!iore sulla civilt, perch& era nello stato prenatale che o!ni tendenza or!anicadell%individuo si "orma e si "issa. =uesta trasmissione avveniva tramiote il san!ue della madre,che re!olava la teperatura dell%anima del "i!lio.

9oth sosteneva che le impressioni spaventose, tremende venivano trasmesse al cervello o almidollo spinale attraverso i sensi che erano colle!ati ai vari or!ani dai nervi.

>irb e altri riconoscevano l%importanza di ueste idee per mi!liorare la vita delle donne. ?iinsisteva sul "atto che tutti i mutamenti di carattere psico@"isico avvenivano nella vita "etale.L%educazione poteva modi"icare ma mai avere il sopravvento sulle tare ereditarie. In primoluo!o era cruciale che il concepimento non devvesse essere mai tentato se l%uomo o la donnaerano malati, stanchi o depressi, o se non ci "osse stata piena sintonia "ra i due coniu!i. Insecondo luo!o, durante la !ravidanza le donne dovevano essere se!uite amorevolmente.A""ermava che la mente della semplice donna anal"abeta si "issa su imma!ini brutte o!rottesche, che invece una donna ricca di spirito ed esperienza avrebbe subito liuidato. erci1era cruciale che la madre che desiderava prote!!ere il "eto si s"orzasse di pensare solo a cosepositive. La credenza che la paura potesse insinuarsi nel !rembo materno e in"ettare il "etodur1 2 tutto il ventesimo secolo.

La psicoanalisi sosteneva invece che il panico che poteva provare un "eto mentre i suoi !enitoriavevano rapporti sessuali poteva avere e""etti terribili sulla sua vita adulta

na volta che il bambino era nato la paura era una compa!na costante. La teoria piùaccreditata "ra * e 7++ "u uella che la colpa andava suddivisa "ra !enitori e domestici. ;ranoto in"atti che spesso !li inservienti e le tate punissero colporalmente i bambini o che ,moltopiù "reuentemente, li impaurissero con sciocche storie per "arli stare buoni. <uttavia ne!li anni4+ del 7++ ci "u un nuovo cambiamento di rotta e "u teorizzato che !li adulti disadattati eranole vittime della cattiva conduzione da parte dei !enitori. ?ebbene "osse usata la parola !enitoriera la madre, più che il padre, ad essere de"inita responsabile delle paure del bambino. Ilpadre era responsabile del mantenimento materiale del "i!lio e non della sua !estioneemozionale.Alcuni libri si so""ermavano inoltre su alcune tradizioni decisamente inappropriate per deibambini. Ad esempio permettere a dei bambini di assistere alla morte era malva!io e

rivoltante. I !enitori che consentivano alle bambinaie di spaventare i piccoli con imma!ini dimorte commettevano peccato, perch& uei bambini non avrebbero mai avvertito il "ascino chec%& nel pensiero di uel sonno !entile che dissolve il nostro corpo mortale, e i manuali secondo

Page 3: Saggio Sulla Paura Di Natalia Buorke

7/18/2019 Saggio Sulla Paura Di Natalia Buorke

http://slidepdf.com/reader/full/saggio-sulla-paura-di-natalia-buorke 3/6

i uali provocare la paura della morte e dell%aldil nei bambini eranosempre più numerosi,come uelli che sconsi!liavano di imporre la paura dell%in"erno o uella per 'io.

Bra le due !uerre nei manuali era uasi scontato che i bambini dovessero essere protetti dallecose che suscitavano paura anzich& costretti ad a""rontarle. La cosa mi!liore che i !enitoripotevano "are era tranuillizare il bambino. iononostante una minoranza di studiosi mettevain !uardia i !enitori dall%essere troppo protettivi e dal tenere i propri "i!li costantemente lontani

dalle paure: dietro la paura spesso si cela la codardia. I bambini ai uali venivano risparmiatele emozioni dolorose sarebbero stati incapaci di rea!ire in modo appropriato a eventi terribili.

omportamentismo:• riconduzione condizionamento @@C e su!!estione

• imitazione sociale

Dersild e Eolmes : paura razzialeDames e Lan!e : l%a!itazione vasomotoria e i movimenti muscolari erano la cause delleemozioni, non il risultato di esse. Le emozioni non esitevano all%in"uori dei cambiamenti"isiolo!ici.

#li incubi-olte persone a cavallo "ra i due secoli ,accettavano interpretazioni somatiche, psicolo!iche epsicoanalitiche dei so!ni senza averne un%idea molto chiara. 6ei secoli passati, si pensava che!li incubi notturni implicassero un ualche tipo di comunicazione con l%aldil.6el FIF sec.si cominci1 a credere che !li incubi "ossero dovuti ai capricci del corpo:un%alimentazione suilibrata, la costipazione, i vermi e la mancanza d%aria "resca potevanoindurre incubi, specialmente uando si a!!iu!neva un sistema educativo costrittivo. ?idovevano tenere sotto occhio la dieta e le attivit del bambino. L%utilit di somministrar!li unamedicina blandamente pur!ante era ampiamente raccomandata da coloro che ritevano idisordini della di!estione respondabili de!li incubi.er molti studiosi !li incubi erano un ar!omento serio, per via dei danni che in"li!!evano alcorpo. 'e!li otto principali sistemi del corpo, i più in"luenzati erano uelli respiratorio, nervoso,

circolatorio e di!erente. #li incubi erano il risultato del de!rado "isico e, a loro volta,culminavano in danni corporei. <uttavia, verso la "ine del secolo (*++) le teorie psicolo!ichesoppiantarono uelle somatiche.Eall: era tra i principali "autori della teoria ricapitolazionista ovvero, il bambino ricapitolava oripeteva la storia della razza umana. 6el suo sa!!io stese una lista delle paura di circa 3G++persone, la ma!!ior parte delle uali aveva meno di 45 anni. La sua metodolo!ia era moltodubbia in uanto la uantit aveva la me!lio sulla coerenza, !li intervistatori sollecitavanodisinvoltamente !li intervistati e non veniva "atta alcuna distinzione tra descrizioniintrospettive, ricordi e dicerie. e!!io ancora, e!li ammise candidamente che aveva selezionatodi proposito uelli che considerava i punti salienti, tralasciandone altri ritenuti irrilevanti.E.riteneva la paura l%emozione più importante dell%evoluzione della specie e credeva che "osseimpossibile capire l%enormit del pro!resso umano ri"erndosi semplicemente alla coscienza.L%emozione della paura era la "orza trainante nella !randiosa "abbrica di assembla!!iodell%umanit. In ualit di presentimento del dolore, la paura era l%emozione che aveva resopossibile ai pro!enitori dell%umanit di "are il !rande passo avanti. La tesi "ondamentale diE.era che la "unzione sopravviveva alla struttura e concludeva che il sentimento istintivodell%uomo era incalcolabilmente più vecchio dell%intelletto.Bodor: credeva che !li incubi le!ati all%acua richiamassero il momento della nascita.L%individuo viveva ripetutamente uesto trauma della nascita o memoria or!anica. 'urantel%incubo il bambino rivive uesta memoria or!anica con spaventosa vividezza.<utto ci1 di cui c%era biso!no era un%accettazione emozionale dell%errore mentale implicato nelso!no, assieme ad una comprensione intellettuale del processo di rimozione che aveva luo!odurante il sonno.;!li riteneva che i soldati disturbati avessero subito una dis!razia personale: l%esperienza nelletrincee aveva aumentato drammaticamente la loro tendenza alla claustro"obia e a!li incubi di

so""ocamento.Breud: riteneva il so!no un%imma!ine mentale che doveva avere dunue una causa mentale.6el sonno l%Io si rilassava, permettendo ai con"litti psichici e ai desideri che di solito venivano

Page 4: Saggio Sulla Paura Di Natalia Buorke

7/18/2019 Saggio Sulla Paura Di Natalia Buorke

http://slidepdf.com/reader/full/saggio-sulla-paura-di-natalia-buorke 4/6

attentamente repressi di avventurarsi a tentoni nella coscienza. 6ei so!ni le emozioni eranoparticolarmente intense, e spesso non erano le!ate al contenuto mani"esto del so!no perch&l%io distorceva i so!ni !razie a meccanismi particolari uali:

• la rimozione@ un biso!no veniva represso e indirizzato verso un%altra persona

• proiezione – un biso!no veniva proiettato su ualcun altro

• simbolizzazione – il biso!no represso riappariva sotto "orma di simbolo

• condensazione – il biso!no represso veniva racchiuso in una brave imma!ine

'opo che uno o più di uesti processi avevano luo!o, avveniva l%elaborazione secondaria,ovvero, al so!no veniva dato ualche si!ni"icato super"iciale o una trama, che diventava ilcontenuto mani"esto del so!no. na volta che il contenuto latente del so!no veniva analizzato,la soddis"azione mascherata dei desideri diventava palese. (vd p .345 de"inizione di incubo)Dones: per lui la spie!azione e la soluzione del problema de!li incubi stava nella psicoanalisi.9icordava ai suoi lettori come Breud avesse provato che l%an!oscia "osse causata da svariateanomalie nel "unzionamento delle attivit sessuali dell%individuo, in particolare la repressionesessuale o l%insoddis"acente "unzionamento della vita sessuale. i1 che distun!ueva !li incubida altri so!ni an!osciosi era il "atto che i primi riportavano alla super"icie della mente i desiderisessuali più repressi.Dun!: l%imma!ine onirica mani"esta coincidenze senz%altro col so!no, e ne racchiude l%interosi!ni"icato. er D.dietro la mente inconscia dell%individuo c%era l%inconscio collettivo, l%universo

dell%umanit primitiva. #li incubi erano un%espressione di uest%inconscio razziale. <utti i so!ni e!li incubi contenevano imma!ini e simboli condivisi dall%umanit intera. 'all%inconsciocollettivo, a cui si poteva accedere nel sonno, sor!evano archetipi o imma!ini primordiali.on la prima !uerra mondiale subentr1 una critica molto più incisiva all%en"asi data da Breud alsoddis"acimento dei desideri all%eziolo!ia sessuale de!li incubi.9ivers: il suo punto nodale era la convinzione che i so!ni spaventosi di !uerra erano causatidalla repressione di terri"icanti episodi di combattimento. ominci1 con l%osservare che !liincubi sperimentati dai combattenti nella prima !uerra mondiale erano !eneralmente lariproduzione "edele di "atti atroci vissuti nella realt. =uesti incubi erano accompa!nati da unterrore di un%intensit talmente eccezionale che i soldati si sve!liavano urlando, ba!anti disudore, tremando e con violente palpitazioni. L%aspetto più impressionante di uesti incubi erache non mostravano alcun tipo di rimozione o simbolismo, caratteristiche che "reud

considerava salienti nel so!no. ;!li mantenne comunue valida la teoria secondo cui il so!noera la tentata soluzione di un con"litto, il tentativo di risolvere un con"litto della ve!lia, checontinua a rimanere aperto anche uando i livelli più alti dell%%attivit mentale sono appenastati messi "uori !ioco dall%inibizione del sonno. L%incubo non era il soddis"acimento deldesiderio, ma un%espressione della completa ne!azione di un desiderio per dimenticare untrauma.6ella seconda met del FF sec., la comprensione psicolo!ica de!li incubi venne ri"iutata condecisione, in particolare da!li anni %G+ uando la certezza biolo!ica sostitu0 o!ni altra ricerca.>leitman: scopr0 che in certi momenti del sonno, !li occhi cominciavano a muoversi in modoparticolare. 'a un punto di vista biolo!ico, il sonno poteva essere diviso in H "asi di cui le prime "urono de"inite movimento non@rapido de!li occhi (69;-) e una uinta de"inita movimentorapido de!li occhi (9;-). Il 9;- era il luo!o dei so!ni, e soprattutto di incubi. Al contrario o!ni

altro tipo di so!no spaventoso meno comune, !eneralmente chiamato so!no terrorizzante oattacco di incubi si veri"icava durante il 69;-.?teriade e -carle: consideravano l%assenza di dolore all%interno dei so!ni come la prova del"atto che i so!ni rappresentavano uno stato biolo!ico dististo dalla ve!lia e che nontras"ormavano semplicemente le esperienze della vita cosciente di o!nuno. 6ei so!ni e ne!liincubi il cervello sintetizzava l%in"ormazione sensoriale e motoria come nello stato di ve!lia. Ladi""erenza stava semplicemente nel "atto che, nel sonno, la parte sensoriale del nostro cervellosi pu1 attivare per produrre l%imma!ine di un muro, mentre l%area del cervello preposta almovimento dei muscoli manda dei se!nali per "arci camminare, e perci1 so!namo dicamminare attraverso un muro.

Bobie

L%a!ora"obia "u la prima "obia a !enerare un%analisi psicolo!ica detta!liata.Breud: insisteva sulle necessit di distin!uere le ossessioni vere e proprie dalle "obie:

• 6elle ossessioni una rappresentazione si impone al paziente e uesta idea era

Page 5: Saggio Sulla Paura Di Natalia Buorke

7/18/2019 Saggio Sulla Paura Di Natalia Buorke

http://slidepdf.com/reader/full/saggio-sulla-paura-di-natalia-buorke 5/6

accompa!nata da uno stato emotivo associato, uale il dubbio, il rimorso e la collera.;rano svariate e speci"iche

• 6elle "obie lo stato emotivo associato era sempre l%an!oscia e rappresentavano una

paura esa!erata per cose che spaventavano la ma!!ior parte delle persone, come lamorte, la malattia, i serpenti ....., oppure erano "obie occasionali, che includevano l%averpaura di o!!etti o situazioni per le uali !eneralmente un so!!etto sano non provavatimore. ;ntrambi uesti due tipi di "obia erano causati da un accumulo di tensione

!enesica provocato da astinenza o irritazione "rustranea (impotenza, coito interrotto,astinenza "orzata).

Le "obie erano l%espressione dell%an!oscia e la di"esa da uesta.9icerca su un bambino di H anni ,Eans, molto scrupolosa, ma viziata perch& la ma!!ior partedei dati "urono "orniti dal padre del bimbo, che lo stesso B.ammise di aver visto una volta sola.B.incora!!iava l%idea che le "obie "ossero colle!ate alle pulsioni sessuali e di morte, ma il sessoaveva il posto d%onore.'ent: l%an!oscia "obica & causata da una costipazione sessuale.Jassos: molte "obie nascevano da una concezione puritana del sesso e del peccato. Il sesso ela morte si "ondevano in una cosa sola, nell%analisi dei terrori "obici.La neurolo!ia tendeva a spazzare via il problema della paure eccessive attraverso la lobotomiao psicochirur!ia che ta!liava (in senso stretto) le paure dalla testa. (#KL<)

-oniz: a""ascinato da!li studi sulla lobotomia di Buller decise di sperimentare tale pratica su 4+pazienti. Inizialmente iniettava dell%alcol nel cervello per distru!!ere i tessuti. ol tempo mise apunto uno strumento sottilissimo, il leucotomo, che serviva a ta!liare le connessioni pro"ondedel lobo "rontale, recidendo le "ibre colle!avano il talamo alle aree pre"rontali del cervello. 6elcranio venivano "atti dei "ori attraverso i uali il leucotomo veniva inserito nei lobi "rontali.Jinse il premio nobel per la medicina ma la tecnica "u per"ezionata dai neurolo!i statunitensiBreeman e 8atts.Altri metodi adottati per la cura delle "obie erano l%uso del metrazolo, dell%insulina edell%elettroshocM.Il metrazolo provocava della "ortissime convulsioni e i pazienti subivano serissimi attacchiepilettici talmente "orti che molto spesso causavano la "rattura della spina dorsale.L%;< (elettroshocM) era anch%esso di dubbia e""icacia e provocava ancora più paura nei pazienti

invece di placarla. oteva causare la perdita della memoria o una sensazione di irrealt.La lobotomia condozionava pro"ondamente la vita a""ettiva delle persone.'ibattito "ra pro e contro la lobotomiala critica culturale della psicochirur!ia "u uella più ener!ica e sprezzante.La psicochirur!ia doveva "are anche i conti con l%ostilit dei comportamentisti checonsideravano le paure come risposte disadattative condizionate. Il problema principale dellaposizione comportamentista era l%euipotenzialit, ossia che la paura della !ente nei con"rontidi un o!!etto o un evento poteva essere condizionata.8olpe propose un trattamento di dessensibilizzazione sistematica durante il uale ai "obiciveniva inse!nato a rilassare i muscoli e poi veniva loro chiesto di imma!inare situazioni semprepiù terribili restando in uno stato rilassato di calma che era incompatibile con la paura, econtrastava con la risposta alla paura. ;ra previsto il bio"eedbacM o l%uso di strumenti permisurare il polso, la respirazione e le risposte lettrodermiche, per !arantire che il paziente"osse completamente rilassato prima di venire esposto a stimoli di paura.-arMs e 9achman proposero un approccio opposto: anzich& esporre !radualmente i "obiciall%o!!etto o alla situazione che li terrorizzava, i comportamentisti chiedevano ai pazienti diabbandonarsi all%an!oscia e vivere la loro paura uanto più pienamente possibile. La terapiadell%inibizione reattiva (o "loodin!) venne di""usa a partire da!li anni G+ .

OPonlineit – la principale eb communit italiana per studenti e pro"essionisti dellasicolo!iaAppunti d’esame, tesi di laurea, articoli, "orum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esamedi stato, eccN

Page 6: Saggio Sulla Paura Di Natalia Buorke

7/18/2019 Saggio Sulla Paura Di Natalia Buorke

http://slidepdf.com/reader/full/saggio-sulla-paura-di-natalia-buorke 6/6

;@mail: in"oOopsonline.it – 8eb: "tt#$%%&&&o#sonlineit#estito da Kbiettivo sicolo!ia srl, via astel olonna 5, ++3G7, 9oma @ p.iva: +GH*H+3++P