Saggio di una bibliografia delle opere di Giulio Cesare Crocerurales de la campagne bolonaise et...

303
Saggio di una bibliografia delle opere di Giulio Cesare Croce di Vladimir Fava 1

Transcript of Saggio di una bibliografia delle opere di Giulio Cesare Crocerurales de la campagne bolonaise et...

Saggio di una bibliografia delle opere di Giulio Cesare Croce

di

Vladimir Fava

1

"Fatica improba" quella di compilare una bibliografia delle opere del Croce. Così la definiva Olindo Guerrini, lo studioso che quasi cento anni fa per primo si accinse all'impresa. Da allora altri studiosi hanno cercato di mettere ordine in questo "mare magnum". Ma mancava un elenco che riunisse tutti i più recenti contributi. La presente bibliografia, che riguarda le opere conosciute di Giulio Cesare Croce, manoscritte o edite prima del sec. XIX, è stata ottenuta incrociando i dati del magistrale lavoro di Monique Rouch (Bibliografia delle opere di Giulio Cesare Croce, Strada Maestra, Quaderni della Biblioteca comunale "Giulio Cesare Croce" di San Giovanni in Persiceto, 17 (1984), pp.29-272) con i lavori di Suzanne P. Michel e Paul-Henri Michel (Répertoire des ouvrages imprimés en langue italienne au XVII siècle conservés dans les bibliothèques de France, Tome II, C-D, Editions du C.N.R.S., Paris, 1975), con il riferimento del formidabile contributo di Roberto L. Bruni, Rosaria Campioni e Diego Zancani (Giulio Cesare Croce dall'Emilia all'Inghilterra, Leo S. Olschki Editore, Firenze, 1991). Abbiamo anche tenuto presente il precedentelavoro di Rouch, Bibliographie des Oeuvres de Giulio Cesare Croce inserita in Les communautés rurales de la campagne bolonaise et l'image du paysan dans l'oeuvre de Giulio Cesare Croce (1550-1609) : thèse presentée devant l'Université de Aix-Marseille I le 28 juin 1982, Presses Universitaires, Bordeaux, 1984, il saggio di Carlo Pincin Tre indici autentici di opere di Giulio Cesare dalla Croce, in “Studi Senesi”, XXXVII (1988), pp.875-904 e il classico studio di Olindo Guerrini La vita e le opere di Giulio Cesare Croce, Zanichelli, Bologna, 1879 (ristampa anastatica: Forni, Bologna, 1969). Inoltre, sono state consultate, ove disponibili, le risorse internet riguardanti la catalogazione delle opere antiche: innanzitutto SBN Online (www.internetculturale.it), il sito The European Library (www.theeuropeanlibrary.org), il sito di EDIT 16 – Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo (edit16.iccu.sbn.it), il CHVK Catalogo Virtuale Svizzero (www.chvk.ch), Swissbib (www.swissbib.ch) e i cataloghi online di alcune biblioteche europee e di università statunitensi. L'ultimo controllo di tali risorse online, in continuo accrescimento, risale al giugno 2013.

Per quanto riguarda la sterminata bibliografia delle due opere principali del Croce, il Bertoldo e il Bertoldino, la bibliografia è completa solo per quanto riguarda le edizioni anteriori al 1620; si rimanda per il resto allo studio di Monique Rouch Il Bertoldo e il Bertoldino di Giulio Cesare Croce e loro imitazioni e derivazioni: studio bibliografico, pubblicato in "Strada Maestra", 5(1972),pp. 1-41, integrato con le opere sopra citate, oltre che con i saggi seguenti: Rosaria Campioni Bertoldo e Bertoldino adornati di bellissime figure, in "L'Archiginnasio. Bollettino della Biblioteca Comunale di Bologna", anno C (2005), pp.399-434; Rosaria Campioni: Una 'fatica improba': la bibliografia delle opere di Giulio Cesare Croce, nella miscellanea Libri, tipografi, biblioteche. Ricerche storiche dedicate a Luigi Balsamo, Leo Olschki editore, Firenze, 1997, pp. 399-420; CarloPincin Guevara in Croce, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, Franco Angeli, Milano, 1990, pp565-592.

Dove è stato possibile accedere agli esemplari originali, alle riproduzioni delle stampe o a descrizioni bibliografiche complete, si è provveduto alla trascrizione dei frontespizi, completi di corsivi, abbreviazioni, refusi, uso improprio di accenti e di alternanze u/v. La spezzatura delle righe è indicata da una linea verticale. Negli altri casi, in cui non sono riuscito a controllare direttamente ifrontespizi, mi sono limitato a inserire le informazioni disponibili nelle risorse informatiche e nei repertori a stampa. I titoli indicati negli indici, sia a stampa che autografi, di cui non sia stato possibile trovare esemplari a stampa o manoscritti sono indicati in corsivo, così come i testi manoscritti.

Come è noto, esistono alcuni indici antichi delle opere del Croce, sia a stampa sia manoscritti, che fungono da linee guida per il recupero dei testi croceschi, anche se la loro attendibilità non è sempreaccertata, specialmente per gli indici pubblicati posteriormente al 1609, anno di morte del Croce, i

2

quali, come è noto, attribuiscono al Croce alcuni titoli sicuramente non suoi, come Le disgratie di Bartolino della Zena opera di Pompeo Vizzani1. Tali indici, che nella bibliografia sono indicati tra parentesi dopo il titolo dell'opera, sono i seguenti:

1. Un indice manoscritto autografo, conservato alla BUB, ms. 3878 t.XXV/2, intitolato Operette da stampare (n.413 della presente bibliografia), non datato e contenente le sole opere manoscritte.

2. Indice di tutte l'opere di Giulio Cesare Croce date da lui alla Stampa fin à quest'Anno 1608. [...] (n.272) stampato in forma di ventarola, contenente le sole opere stampate.

3. Indice di tutte l'opere che fin hora si sono stampate contenuta assieme al testo della Descrittione della vita del Croce, [...] in Bologna, M. DC. VIII. Appresso Bartolomeo Cocchi, al Pozzo Rosso (n.172d), suddiviso in: Indice dell'opere Stampate fin'adesso [p.37-41] seguito da Operette Spirituali, [p.41] e quindi da un Indice dell'opere non Stampate [p. 42-45]. L'elenco delle opere è chiuso da questa nota [p. 45]: Molti altri caprici, & fantasie mi trovo havere, le quali per non essere troppo tedioso, le lascio da banda, bastami solo à mostrare al mondo, che mai non fui amico dell'otio; & che io hò più bisogno di tempo, & di soldi, che di materia.

4. Tre indici di tutte l'opere di Giulio Cesare Croce [...], Bologna, Eredi del Cochi, 1640, (n.580), suddiviso in Indice di tutte l'Opere che fin hora si sono Stampate [p. 3-6], seguito da Opere Spirituali stampate [p. 6], quindi da un Indice di tutte l'Opere, che si trouano scritte à mano del medesimo, [p. 6-8] e per chiudere, un Indice del [sic] opere Che sono Stampate, o Scrite [sic] a mano; ma per hora non si ritrouano [p. 8].

5. A complicare ulteriormente le cose, esiste, come notato già da Diego Zancani2, un ulteriore indice, apposto al termine dell'edizione della Descrittione della vita... edita a Bologna da Girolamo Cochi, s.d. [ma post 1650] (n.172k), suddiviso in: Indice Di tutte l'Opere, che fin hora si sono Stampate [p. 25-32] seguito da Indice del Opere Spirituali Stampate [p. 33], quindi un Indice Di tutte l'Opere, che si trouano Scritte à mano del medesimo [p. 34-38], e per finire Indice del [sic] Opere Siprituali [sic] non Sampate [sic] [p. 39]. Questo indice riporta titoli diversi sia dall'edizione 1608, sia da quella del 1640; sembra più vicino a quest'ultimo, per esempio nell'attribuzione al Croce del Bertolino dalla Zena, ma non coincide con esso, anzi a volte si trovano due o anche tre voci appartenenti a una stessa opera, come nel caso dell'Abbattimento amoroso degli animali terrestri ed aerei, che viene indicato sia come “Abbatt. amoroso degl'Animali Terrestri, e Aerei”, sia come “La Topeide”, pur trattandosi dello stesso testo.

A proposito delle scoperte realizzate in seguito a questa ricerca, oltre a un esemplare della prima edizione milanese delle Astutie di Bertoldo, rintracciato presso la Biblioteca Universitaria di Lund in Svezia, segnalo che durante le mie ricerche presso la Biblioteca Trivulziana di Milano ho rintracciato dodici manoscritti, di cui non avevo trovato indicazione nei repertori, rilegati assieme ad alcuni esemplari a stampa, all'interno della raccolta miscellanea segnata Triv. H 3520. Si tratta di 5 manoscritti autografi e 7 non autografi; questi ultimi sono tutti vergati da una stessa mano, molto simile a quella che ritroviamo in alcuni testi conservati alla BUB, come ad esempio il Disprezzo che fa un Amante contra Amore (ms.3878 I/26 ).

Le pagine autografe contengono i seguenti testi:

Triv. H 3520/8 Echo | ingegnosissimo et piaceuole, dove | sotto fintione di trouarsi ne i | campi

1 Su tale opera, cfr. Pompeo Vizzani, Le disgrazie di Bartolino, a cura di Ilaria Chia, Carocci, Roma, 20072 Diego Zancani, Il carnevale e Giulio Cesare Croce. Note su un manoscritto, "L'Archiginnasio. Bollettino della

Biblioteca Comunale di Bologna", anno C (2005), pp. 461-479: 463

3

doue dicono favolosamente | che vanno i poeti, i filosofi et | altri huomini letterati | s'intendono cose di | grandiss.o gusto | et piacere. | Del Croce (E' l'unica versione manoscritta autografa dell'Echo artificioso e bizzarro, cfr. il n.222 di questa bibliografia) , 6 cc. n. num. rilegate tra la c. n.84 e la n.85

Triv. H 3520/14 Comedia tragica. Fra i cibi da grasso et quelli da magro. Operetta bella da sentire. Del Croce (autografo di Tragedia in Commedia fra i bocconi da grasso e quei da magro, di cui alla BUB si conserva un altro ms. aut.: ms.3878 t. VII/15, che riporta lezioni diverse, cfr.n. 576),4 cc. n. num., rilegate - assieme ai due testi seguenti, la Mantina e il Ragionamento in dialogo- tra la c. 117 e la 118.

Triv. H 3520/15 La Mantina nuova in dialogo con Giorgetto suo Amante et la bella canzonetta della Diridon. Composte nuovamente dal Croce da cantarsi per le maschere in questi pochi giorni di Carnevale. Cose galanti. (un altro autografo di questo testo è alla BUB: ms.3878 t. I/31. E' il n. 182 della bibliografia), 5 cc. n. num.

Triv. H 3520/ 16 Ragionamento in Dialogo fra la zea Nichlosa, e l'Isabetta filiera sopra la grandissima quantità di neve la quale è venuta dal cielo quest'anno 1608. Opera piacevole del Croce (un altro ms. non autografo del testo è conservato alla BUB: ms.3878 t. II/19, n. 466 della bibliografia), 4 cc. n. num.

Triv. H 3520/18 Sonetto sopra le scomodità del mondo. Dove si mostra con ragion vera tutti gli incomodi degli huomini esser nulla appresso quello di trovarsi un cavallo tristo sotto, per una strada cattiva. Del Croce. (un altro autografo, sempre alla BUB: ms.3878 t. XX/14 , con un titolo diverso. cfr. n. 196), 6 cc. n. num. rilegate tra la c. 121 e la 122.

Le pagine non autografe invece sono rilegate assieme, pur se in ordine erroneo, in fondo al volume, e recano la numerazione 20, come se si trattasse di un unico testo. In basso a destra le cc. nel recto hanno una numerazione da 1 a 12, le carte 13 e 14 non sono numerate, la 15 è vuota. I testi in esse contenute sono (ho distinto tra loro i testi aggiungendo una lettera latina minuscola alla segnatura):

Triv. H 3520/20a Lamento del garzo da Budri, da identificarsi con l'indicazione Lamento del Sgarzo, i.aut. (n.300), considerato non ritrovato da Rouch, cc.1-6 recto e verso, numerate anticamente a penna in alto a destra sul recto e sul verso con i numeri da 9 a 20 (in alcune carte rifilate i numeri mancano o sono solo parzialmente visibili), in basso a destra a matita la numerazione da 1 a 6. Nel testo il nome del protagonista è indicato come “Sgarzo”.

Triv. H 3520/20b, frammento adespoto e anepigrafo, corrispondente alle prime ottave di Abatimento di Rugiero e Rodomonte in lingua bolognese dove s’intende la gran battaglia tra loroseguita ed alla fine la morte di Rodomonte, operetta piacevole e curiosa di Giulio Cesare Croce, contiene le prime 8 ottave del testo (cfr. n.10), 2 cc., 7rv-8r, (il verso di 8 riporta il testo del Presente di un cadinelo...); in alto a sinistra si legge un'antica numerazione a penna, da 1 a 3;

Triv. H 3520/20c Presente di un cadinelo che fa un contadino alla Togna in lingua bolognese, testo indicato come perduto da Rouch (cfr. n. 446), 3 carte vergate recto e verso: 8v-10r (la 10v e vuota);

Triv. H 3520/20d testo adespoto e anepigrafo che si può identificare con un testo citato nell'indice autografo, finora non ritrovato, dal medesimo incipit: Madre mia io sto sí male (cfr. n. 359), corrisponde alla c. 11v (la c.11r contiene il finale di Vidi una massarina...)

4

Triv H 3520/20e testo adespoto e anepigrafo, corrispondente all' Esortatione che fa una cativa donna a una fanciulla onesta con risposta de lei, corrisponde alle cc. 12r-[13]r

Triv. H 3520/20f testo adespoto e anepigrafo, corrispondente alla Canzone di Catarinon presente nella versione a stampa di Lassato over donativo che fa Maestro Martino a Catarinon (cfr. n.333), con la variante Malgaridon al posto di Catarinon, 2 cc. non numerate, corrispondenti a [13]v e [14]r;

Triv. H 3520/20g testo adespoto e anepigrafo dall'incipit “Vidi una massarina / Un giorno a far l'amor...”, non citato come tale dagli indici (ma cfr. n.615 e n. 616), e rilegato in modo erroneo: il primo foglio e' il verso dell'ultima carta della Canzone di Malgaridon (c.14v) e il finale si trova in 11r.

Per quanto riguarda la raccolta di manoscritti in 4 volumi, conservata alla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano con collocazione ms. AC. 12, 15-183, essi sembrano essere una trascrizione manoscritta, ad opera di uno stesso copista, di testi editi a stampa, tranne uno, il Dialogo di Magnan, e Sandron su la Morte di sua Moglie, ove s'intende le parole confortatorie di Magnan àSandron, e come nel confortarlo Sandron scopre esser fatta sposa la Flippa Innamorata di Magnan, di cui sembra non esistere altro esemplare che questo. Ho provveduto a segnalare i testi contenuti, di cui andrà analizzato il contenuto per poter verificare o meno la loro natura di testi descripti. Segnalo comunque che non tutti i testi contenuti in questa raccolta sono da attribuirsi ad opere crocesche, e che nessuno dei testi conserva una data del frontespizio delle stampe di cui sono copia.

Mi sembra opportuno aggiungere alcune brevissime considerazioni sull'autografia di alcuni testi conservati insieme ad altre opere del Croce. Il Bellissimo contrasto occorso fra una massara et una contadina su la piazza di Bologna a causa d'una ricotta..., conservato alla BUB (ms.3878 XIV/28) in una copia manoscritta da stampa, non è del Croce, ma di Alessandro Gherardi, come dimostra l'esemplare a stampa rintracciato alla Biblioteca Riccardiana di Firenze.

Il testo de La Taide convertita, scenica rappresentatione (n.550), attribuito al Croce nella copia manoscritta presente alla BUB, pur presente negli indici del 1640 non è da considerarsi autentico. Già Rouch nutriva dubbi sulla sua attribuzione al Croce, e si tratta in effetti di una pedissequa versione in prosa della “Taide Convertita”, rappresentatione spirituale in versi di Ambrogio Leoni, opera che ebbe diverse ristampe tra la fine del XVI e l'inizio del XVI secolo.

A proposito del testo conservato sotto il doppio titolo di Itinerario di un pelegrino incognito / Creanze de' villani, la paternità crocesca era già stata messa in dubbio da G. Nascimbeni nell'articolo Un viaggio poetico nel Frignano attribuito da Giulio Cesare Croce, in “L'Archiginnasio”, XII (1918), pp.196-209 con argomentazioni non condivisibili, ma fatte proprie da Rouch, la quale però già aveva ricondotto al Croce l'autografia delle correzioni. La presenza di correzioni autografe e l'indicazione autografa del titolo corretto, presente nei vari indici, oltre che vari elementi interni al testo (il cui esame esula dai limiti del presente lavoro) devono ricondurre l'opera al Croce, come già pensava il Guerrini.

Per quanto riguarda il Lagrimoso lamento per la caduta della nobilissima torre di Parma..., indicato come stampato nell'indice del 1608 e in quello del 1640, veniva considerato non ritrovato dalla Rouch, che probabilmente escludeva l'autografia dell'esemplare conservato tra le opere di Croce alla BUB, Raro B 94/30 : VERE | RELATIONI | DELLA CADVTA | Della belliss. Torre della Illustriss. Città di Parma, | Con la morte di più persone. | Et il danno che hà fatto a tutta

3 I volumi sono citati da Bruni-Campioni-Zancani, op. cit. , pp. 232-233 e n. 30

5

la Città | adi 27. di Genaro 1606. | Composta da Giacomo Giubini Toscano. | [xil.] | In Parma, & poi in Ferrara per Vittorio Baldini, | Con licenza de' Superiori. il cui insipido testo infatti non ha caratteristiche crocesche. Bisogna notare che alla BUB esiste un esemplare a stampa, non conservato fra le opere del Croce, ma in una miscellanea segnata A.5.Tab. 1.L.3. 158, contenente vari testi poetici, tra cui, curiosamente, anche un'orazione di Francesco Contarini, fratello del Contarini cui Croce dedicherà la prima edizione del Bertoldo. Il nome dell'autore di questo testo è “Accademico insipido”, e ciò spiegherebbe l'indicazione “sotto altro nome” con cui l'opera è registrata nell'indice del 1608. Del resto, questo pseudonimo è molto più “crocesco” che non quello eventuale di Giacomo Gubini. Che quest'opera fosse da attribuirsi al Croce era opinione anche di Pietro Zorzanello (Il crollo della torre di Parma, in “Crisopoli”, A. 3 (1935), n.1, pp. 41-43) che esclude parimenti l'autografia crocesca per il testo Vere relationi..., e che nell'articolo citato trascrive il testo del Lagrimoso lamento.

Alla BUB è conservato un ms. copia da stampa segnato BAB A.V. G. IX. 1 op. 396 dal titolo Stanze composte in lingua bergamasca nella morte di Ludovico et Hipolita amanti bolognesi di Giulio Cesare Croci. In Bologna, appresso Fausto Bonardo 1587. Con licenza de Superiori. L'opera non è segnalata dagli indici, ed è stata probabilmente attribuita erroneamente al Croce dal copista. Infatti esistono alcuni esemplari a stampa della stessa opera, conservati alla BVECR, collocazione 69. 7.G.13.9 e alla CORS, collocazione: CORS 171 E / .21/6 che attribuiscono la paternità dell'opera a un autore identificato con le iniziali: Ce. Sa. Si tratta di Cesare Sacchetti, di cui esiste un'altra opera dedicata all'argomento: Stanze in materia della morte di Lodouico, e Hippolita amanti bolognesi. Cesare Sacchetti bolognese, In Bologna : appresso Alessandro Benacci, 1587, di cui esemplari sono conservati alla BRAID, RARIMELZI. 046/11 e alla BVECR, 69. 7.G.13.11.

Alla BAB è conservata sotto il nome del Croce una copia manoscritta (la mano del copista è la stessa che ha copiato l'esemplare delle Stanze composte in lingua bergamasca nella morte di Ludovico et Hipolita amanti bolognesi di Giulio Cesare Croci... conservato alla BAB, di cui sopra)di un'opera del cosiddetto Accademico sfregiato (cfr. n.476 b), un letterato bolognese con cui Torquato Tasso ebbe rapporti epistolari, e di cui fino a oggi non è stato possibile ricostruire l'identità. Nell'esemplare a stampa (476 a) il nome del Croce non compare, ma l'opera è segnalata dagli indici delle opere crocesche a partire da quello del 1608, ed è correlata ad altre opere sul medesimo soggetto ad opera del Croce. L'attribuzione o meno al Croce di questa opera, e delle altre pubblicate col nome di Accademico Sfregiato comporterebbe un'analisi approfondita che esula dai limiti del presente lavoro. Mi limito a segnalare la questione, meritevole di ricerche approfondite che potrebbero gettare nuova luce sui reali rapporti tra Croce e l'élite letteraria a lui contemporanea.

In questa bibliografia non ho tenuto conto dei testi che il Croce ha realizzato per alcuni colleghi musicisti, come Orazio Vecchi, per cui certamente Croce scrisse alcuni libretti, ma sui quali ancora non sono state realizzate ricerche approfondite.

Rispetto alla bibliografia di Monique Rouch cit., ho apportato le seguenti correzioni e integrazioni:

Ho inserito la Caccia della cervetta, titolo riportato dall'indice autografo, ma assente nella bibliografia di Rouch.

Vita del gran Contiatto (sic) è in realtà la Vita del gran Contratto, titolo cassato nel ms. di La vita del gran contrafatto Bragonico.

Ho inserito il Capitolo in lingua Toscana sopra le maschere Nuovamente posto in luce da Giulio Cesare Croce In Verona per Bartolomio Merlo 1606, di dubbia attribuzione, non autografo ma conservato fra le opere del Croce, la cui autenticità necessita di uno studio ulteriore.

Ho inserito un'opera che Croce cita nell'indice autografo col solo incipit: Cara Fietta, ascolta un

6

pochettin, non segnalato da Rouch.

Rouch indicava una Comedia di Torsufolo, presente nell'indice aut., che è da leggere invece come Comedia di Tartufolo, da identificare evidentemente con Tartufo, comedia boschereccia.

Ho inserito il Drapesello historiato donato da Vergone Cacciamosche a la Togna Pinza fresca sua cariss.ma amante. Opera molto curiosa, et ben tirata nella molto gustosa et nativa lingua rustica bolognese, frammento di ms. non aut. conservato alla BUB.

Ho corretto il titolo dell'opera citata da Rouch come “Poema di Diana e Venere per la precedenza”, che in realtà ha per titolo Guerra di Diana e Venere per precedenza.

Ho inserito il riferimento al Lamento di Nettuno, indicato in 1608 S e 1608 V.

Ho inserito, con formula dubitativa, i Pantaloni innamorati, i quali narrano il loro Amore, non segnalato dagli indici né da Rouch.

Ho corretto l'indicazione di Rouch Porti (una parola illeggibile) che porte ogni dì nella nuova dicitura Poeti un che poete ogni dì, sarìa pensoso col pensier, anche se questo passo dell'i. aut. è poco leggibile.

Seguendo due indicazioni presenti nell'indice del 1640, finora non attribuite, ho inserito un volume di BAB tra le opere del Croce, le Rime di diversi in morte della ... Madonna Francesca Bonagadi, Angioli Bolognese, anche se bisogna stabilire con precisione quali componimenti, tra quelli presentinel volume, siano da attribuire al Croce.

Come dimostrano i riferimenti sopra riportati, la bibliografia delle opere di GCC è in continuo movimento, ed è possibile che analisi ulteriori, spogli sistematici di altre biblioteche o colpi di fortuna inaspettati (come il ritrovamento fortuito e misterioso di 150 edizioni del Croce che giacevano in una scatola di cui nessuno è riuscito ancora a spiegare la provenienza, avvenuto nel 1980 all'University Library di Cambridge e di cui parla il Bruni nel libro sopra citato) portino alla luce opere finora date per disperse, o edizioni sconosciute, com'è accaduto per le due edizioni piacentine del 1619 del Bertoldo e del Bertoldino, di cui non c'era traccia nelle bibliografie precedenti, e che mi sono state segnalate da un gentile visitatore del sito internet da me curato www.giuliocesarecroce.it, sito in cui apparve una versione precedente di questa bibliografia, assieme alla trascrizione di tutte le opere a stampa del Croce che non hanno ricevuto un'edizione moderna. Tale sito, assieme alla digitalizzazione di tutte le opere crocesche, manoscritte e a stampa, conservate presso la Biblioteca Universitaria di Bologna, è il frutto di un progetto finanziato nel 2007 dalla Fondazione CARISBO e dalla Provincia di Bologna nell'ambito dell'Accordo Quadro “Le qualità della Montagna bolognese”. E' doveroso per me ringraziare l'Associazione “Accademia degli Ultimi”, soggetto attuatore del progetto del “Centro di Documentazione Camporesi-Fumagalli” per avermi messo a disposizione i suoi mezzi informatici che ho utilizzato nella realizzazione del mio studio.

Desidero ringraziare tutti coloro che con i loro consigli e la loro pazienza hanno permesso la realizzazione del presente lavoro, in particolare tutto il personale delle biblioteche che ho avuto il piacere di consultare personalmente: la Biblioteca Universitaria di Bologna, la Biblioteca Comunaledell'Archiginnasio, la Biblioteca di Casa Carducci, la Biblioteca d'Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale e la Biblioteca dell'Associazione Fameja Bulgneisa di Bologna, la Biblioteca Palatina di Parma, la Biblioteca comunale Passerini Landi di Piacenza, la Biblioteca Ariostea di Ferrara, la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, l'Estense di Modena, l'Archivio di Stato di Modena, le biblioteche milanesi Trivulziana, Braidense, Sormani e Ambrosiana, la Biblioteca Antoniana di Padova, la Biblioteca Marciana di Venezia, la Riccardiana di Firenze; inoltre la dott.sa Maria Lucia

7

Siragusa della Biblioteca Universitaria di Napoli, l'anonimo corrispondente del servizio BiblioSésame della Bibliothèque Louis Aragon di Amiens (Francia) oltre ovviamente a tutti gli anonimi compilatori delle risorse bibliografiche in formato elettronico nazionali ed internazionali. Ho cercato di indicare anche la collocazione delle varie opere; ove non è stato possibile reperire taleinformazione, mi sono limitato a indicare la presenza nella biblioteca, desunta dai repertorii o dai cataloghi in linea.

Un ringraziamento particolare al Prof. Piero Palazzi e a sua moglie Lisbeth, grazie al cui interessamento ho potuto verificare quello che era solo un sospetto, e cioè la scoperta di un esemplare finora sconosciuto della prima edizione nota del Bertoldo, presente alla Biblioteca Universitaria di Lund, in Svezia. Ringrazio inoltre mia moglie e mia figlia per la pazienza con cui hanno sopportato le mie trasferte sovente improvvise, per le quali han dovuto rinunciare ad alcune mini-vacanzine balneari.

Senza i consigli e gli incoraggiamenti dei proff. Ezio Raimondi, Gian Mario Anselmi e Andrea Battistini, della dott.sa Rosaria Campioni dell'IBACN dell'Emilia-Romagna, dei direttori delle due maggiori biblioteche bolognesi, la dott.sa Biancastella Antonino e il dott. Pierangelo Bellettini, senza l'incoraggiamento della mia famiglia, e quello amichevole del prof. Franco Bacchelli, non mi sarei mai e poi mai accinto a tale “facchinesca” impresa. Ringrazio il prof. Mario Gandini che ha avuto la pazienza di seguire tutte le varie fasi del presente lavoro.

Questo lavoro, che altro non vuole essere che un nuovo capitolo degli infiniti studi croceschi, testimonianza dell'immensa diffusione che l'opera crocesca ha avuto nel corso dei secoli, e che continua ad attirare l'attenzione di studiosi, professionisti e semplici appassionati, è dedicato alle vittime e ai sopravissuti del terribile terremoto che ha colpito la pianura emiliana in questa primavera 2012.

8

Sigle e abbreviazioni:

Biblioteche:

ACR: Archivio Caetani, RomaAMBROS: Biblioteca Ambrosiana, MilanoAMIENS: Bibliothèque Municipale, AmiensANTO: Biblioteca Antoniana, PadovaAPRO: Biblioteca Civica Aprosiana, VentimigliaARIO: Biblioteca Comunale Ariostea, FerraraARSENAL: Bibliothèque de l'Arsenal, ParisASMO: Archivio di Stato, ModenaBAB: Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, BolognaBAR: Biblioteca Angelica, RomaBAV: Biblioteca Apostolica Vaticana, RomaBCAPG: Biblioteca Comunale Augusta, PerugiaBCB: Biblioteca Civica Bertoliana, VicenzaBCC: Biblioteca Casa Carducci, BolognaBCM: Biblioteca Comunale Manfrediana, FaenzaBCQ: Biblioteca Civica Queriniana, BresciaBCRA: Biblioteca Comunale Roberto Ardigò, MantovaBCS: Biblioteca del Collegio di Spagna, BolognaBCTV: Biblioteca Comunale, TrevisoBCU: Bibliothèque cantonale et universitaire, Fribourg, SvizzeraBEIN: Beinecke Rare Book & Manuscript Library, Yale University, New Haven (Conn.), USABFU: Berlin Freie Universität, BerlinBHU: Universitätsbibliothek der Humboldt-Universität, Berlin BJ: Biblioteka Jagiellońska, KrakówBK: Benediktinerstift, Kremsmünster, AustriaBL: British Library, LondonBN: Biblioteca Nazionale Centrale, FirenzeBNAP: Biblioteca Nazionale, NapoliBNE: Biblioteca Nacional de España, MadridBNP: Bibliothèque Nationale, ParisBNR: Biblioteca Nazionale Russa, San PietroburgoBNTO: Biblioteca Nazionale Universitaria, TorinoBOD: Bodleian Library, OxfordBRAID: Biblioteca Nazionale Braidense, MilanoBRAS: Biblioteca Romana Antonio SartiBRTO: Biblioteca Reale, Torino.BSB: Bayerische Staatsbibliothek, Monaco di BavieraBSC: Biblioteca Statale, CremonaBUA: Biblioteca Universitaria Alessandrina, RomaBUB: Biblioteca Universitaria, BolognaBUN: Biblioteca Universitaria, NapoliBVECR: Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, RomaCARD: Biblioteca Comunale Giosuè Carducci, SpoletoCHRIS: Christ Church College Library, OxfordCLASS: Biblioteca Comunale Classense, RavennaCAS: Biblioteca Casanatense, Roma

9

CINI: Biblioteche della Fondazione Giorgio Cini, VeneziaCLARE COLL: Clare College, CambridgeCLARK: William Andrews Clark Memorial Library, UCLA, Los Angeles, California, USACORS: Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana, RomaCRB: Biblioteca d'Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale, BolognaCTSN: Cotsen Chidren's Library, Firestone Library, Princeton (NJ), USADIGIONE: Bibliothèque Municipale, DijonDKB: Det Kongelige Bibliotek, CopenhagenDNB: Deutsche National Bibliothek, LeipzigEMMANUEL COLL: Emmanuel College, CambridgeEST: Biblioteca Estense, ModenaFOR: Biblioteca Comunale A. Saffi, ForlìHERZOG: Herzog August Bibliothek, WolfenbüttelHOUGHTON: Houghton Library, Harvard University, Cambridge (Mass.), USAHOR: Biblioteca Civica Attilio Hortis, TriesteJRL: John Rylands University Library, ManchesterKBS: Kungliga Biblioteket, Stockholm LINCOLN CATH: Cathedral Library, LincolnLONDON LIBR.: London Library, LondonLUND: Universitets Bibliotek, LundMARC: Biblioteca Nazionale Marciana, VeneziaMARUCELL: Biblioteca Marucelliana, FirenzeMAZAR.: Bibliothèque Mazarine, ParisNKP: Národni Knihovna České Republiky, PrahaONB: Österreichische Nationalbibliothek, WienOSK: Országos Széchényi Könyvtár, BudapestPAL: Biblioteca Palatina, ParmaPETR: Biblioteca Diocesana Card. Pier Matteo Petrucci, JesiPIAC: Biblioteca Comunale Passerini Landi, PiacenzaPLAN: Biblioteca Comunale Planettiana, JesiPSG: Bibliothèque Sainte Geneviève, ParisREGGIO: Biblioteca Municipale Antonio Panizzi, Reggio EmiliaRICC: Biblioteca Riccardiana, FirenzeROUEN: Bibliothèque de RouenSORBONA: Bibliothèque Interuniversitaire de la Sorbonne, ParisSORM: Biblioteca Comunale Centrale di Milano, Palazzo SormaniTRINITY COLL: Trinity College, CambridgeTRIV: Biblioteca Trivulziana, MilanoUBF: Universitätsbibliothek Johann Christian Senckenberg, Frankfurt am MeinUBH: Universitätsbibliothek,Hauptbibliothek, Basel, Svizzera UBM: Universitätsbibliothek, MannheimUBO: Bibliotek for medisin og helsefag, Oslo, Norvegia UBR: Universitätsbibliothek, Bibliothek Romanistik, Bern, SvizzeraUBT: Universitätsbibliothek, TübingenUBZ: Universitätsbibliothek, Zentralbibliothek, Bern, Svizzera UIL: University of Illinois Library, Champaign (Ill.), USAULB: Universitäts- und Landesbibliothek, DarmstadtULC: University Library, CambridgeWLS: Wüttembergische Landesbibliothek, StuttgartYRL: Charles E. Young Research Library, UCLA, Los Angeles, California, USA

10

ZB: Zentralbibliothek Zürich, Svizzera

Abbreviazioni:

1608 M: indice del 1608 in coda alla “Descrittione della vita”, Opere Manoscritte1608 S: indice del 1608 in coda alla “Descrittione della vita”, Opere Stampate1608 V: ventarola del 1608 contenente le sole opere stampate s.d. M indice in coda all'edizione s.d. della “Descrittione della vita”, Opere Manoscrittes.d. S indice in coda all'edizione s.d. della “Descrittione della vita”, Opere Stampate1640 M: indice del 1640, Opere Manoscritte1640 S: indice del 1640, Opere Stampatei. aut.: indice manoscritto autografo delle “operette da stampare”ms.: manoscrittomss.: manoscritti

11

1.

a. A caso un giorno burlesco dove si contiene d’uno bevante che quasi morse in una osteria sopra un capone e un fiasco di vin, ms. (11x15), pp. 8 n. num, (1640 S, s.d. S)

BUB ms.3878 IV/36.

b. A caso un giorno prolongato, (1608 M, 1640 S, i. aut., s.d. S). Non ritrovato per la Rouch, ma alla BUB è conservato un ms. che porta il titolo: "A caso un giorno mi guidò la sorte Burlesca operetta e Prolongato" di 8 pagg. n. num.

BUB ms.3878 XXI/14

2.A cas’ un giorno alla villanesca del Croce, ms., (11x15), pp. 7 n. num., (1640 M, i. aut., s.d. M come “A caso un giorno alla contadina”)

BUB ms.3878 IV/34

3.A caso un giorno alla roversa, (1608 M, i. aut.). Non ritrovato.

4.

a.A caso un giorno mi guidò la sorte che contiene il misero lamento di un pastore ferito e quasi congionto a morte. Operetta in lingua bolognese del Croce, ms (11x15), (1608 M, 1640M, i. aut., s.d. M)

BUB ms.3878 IV/35.

b. A cas un dì al m'cundus la sort... (Sono conservati 2 frammenti, uno di 2 pagg. senza titolo, l'altro di 1 pag.)

BUB ms.3878 LIV carte sciolte/13

BUB ms.3878 LIV carte sciolte/14 .

5.

a)A CASO | VN GIORNO | MI GVIDO [sic] | LA SORTE, | DOVE SI CONTIENE LA | prima, e la seconda Tramutazione, | CON VN CAPITOLO| bellissimo in lode della sua | Diua, il più bello che mai | sia stato vdito da | nissuno. | [xil.] | [linea] | In Bologna per Alessandro Benacci. | Con licenza de’ Superiori., (i. aut., ma cassato con un tratto orizzontale)

BL 1071.c.63(46)

b)A CASO VN GIORNO | MI GVIDO [sic] LA SORTE, | DOVE SI CONTIENE LA PRIMA | & la seconda Tramutazione. | Con vn Capitolo bellissimo, in lode della sua | Diua, il più bello che mai sia stato | vdito da nessuno. | [marca tip.] | Stampata in Venetia, & in Cremona. | Con licenza de’ Superiori, 1594.

BL 11426.b.72(2)

c)A CASO | Vn giorno mi guidò la sorte | DOVE SI CONTIENE | La prima, & seconda tramutatione; | Con un Capitolo bellissimo in lode della sua Diva, il più bel |lo, che già mai sia stato udito da nissuno. | [xil.] | [linea] | In Venetia, & in Bologna, per Vittorio Benacci. 1614. | Con licenza de' Superiori., (10x14).

BUB ms.3878 XXIV/39

d) A CASO VN GIORNO | MI GVIDO [sic] LA SORTE | DOVE SI CONTIENE LAPRIMA, | e la Seconda Tramutatione. | CON VN CAPITOLO BELLISSIMO | in lode della sua Diva, il più bello che mai | sia stato vdito da nissuno. | [xil.] [s.n.a.l.]

12

MARC Misc. 2208/18

e) OPERA NVOVA | DOVE SI CONTIENE, | Tutte [sic] le tramutazione delle quattro ottaue, | che comincia. A casa [sic] vn giorno | mi guidò la sorte. | Opera molto bella, & degna da essere | intesa da ogni spirto gentile. | Aggiuntoui di nuouo vn Capitolo. | [xil.] | In Firenze, Alle Scale di Badia.

RICC N.A.U. 513

f)[In un riquadro] A CASO VN GIORNO | MI GVIDO [sic] LA SORTE | Doue si contiene la prima, & | la seconda tramutazione. | Ad instanza de’ virtuosi | [fregio] | In Firenze, & in Pistoia, | [fregio] | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.g.13(3.)

6.A FELSINA | NELLA FLORIDA LEGATIONE | DELL'ILLVSTRISS. ET REVERENDISS. | MONSIGNOR | PIETRO DONATO | CARDINAL CESI | AMPLISSIMO. | [xil.] | [testo] | In BOLOGNA, Per Gio. Rossi. Con licentia de' Superiori., [s.d.], (26x41), recto, (1608 S, 1640 S, s.d. S)

BAB A.V.G.IX.1 op.404

7.A piè d’una cucina ove si narra di molte cose mangiative in aria d’A piè d’un colle adorno, trasmutato da Giulio Cesare Croce, ms., (11x15), pp.6 n.num., (1640 M, s.d. M),

BUB ms.3878 IV/17,

8.

a)Abatimento di Rugiero e Rodomonte in lingua bolognese dove s’intende la gran battaglia tra loro seguita ed alla fine la morte di Rodomonte, operetta piacevole e curiosa di Giulio Cesare Croce, ms., pp.10 n.num., (1640 M, i. aut. come “Rissa di Rodom[on]te e Ruggiero al burlesco”, s.d. M)

BUB ms.3878 IV/30

b) “Senza smuntar...”, ms. non aut., pp. 3 n. num.,

TRIV Triv. H 3520/20b

c) "Mo pur la vre truvar qualch' invention...", ms. frammento recto/verso (15x21),

BUB ms.3878 LIV carte sciolte/15 6

9.

a)ABBATIMENTO | AMOROSO | De gl’Animali Terrestri, | & Aerei; | Con le nozze della Rana, e del | Passarino, il nascimento della | Caualletta, e del Grillo. | Capriccio curiosissimo del | Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna per Antonio Pisarri. |Con lic. de’ Superiori., (1608 V, 1640 S, s.d. S sotto due voci: “Abbatt. amoroso degl'Animali Terrestri, e Aerei” e “La Topeide”)

ARSENAL 8- RE- 3871 (6)

BL 1072.a.6.(3.)

BAB A.V.G.IX.1 op. 351 (sopra il nome del tipografo è incollato un listello di carta recante il nome di "Girolamo Cocchi")

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 247 (Il frontespizio è manoscritto, Genealogia | del Grillo, e della | Cavalletta. Opera | di Giulio Cesare Croci, s.a.l.n., segue il testo a stampa di questa edizione)

13

CORS 130 B 22/4

TRIV L.2490/I/4 (sopra il nome del tipografo è incollato un listello di carta recante il nome di "Girolamo Cocchi")

b) La topeide abbattimento amoroso..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/26 (cc.161r-180v)

c)LA TOPEIDE | ABBATTIMENTO | AMOROSO | D’Animali Terrestri, & Aerei; | Con le Nozze della Rana, e del | Passerino, | Et il nascimento della Caualletta, | e del Grillo. | Capriccio curiosißimo del Croce. | [fregio] | [linea] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi. 1616. | Con licenza de’ Superiori., (10x14), pp. 8 n. num.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 052

BL 1071.g.11(3)

d)LA TOPEIDE | ABBATTIMENTO | AMOROSO | D'ANIMALI TERRESTRI, | ET AEREI; | Con le nozze della Rana, e del Passerino. | Et il nascimento della Caualletta, e del | Grillo. | Capriccio curiosissimo del CROCE. | [marca tip.] | IN BOLOGNA, per Bartolomeo Cochi. 1620. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

RICC N.A.U. 323

TRIV Triv.L2029/16

e)LA TOPEIDE | ABBATTIMENTO AMOROSO | D'Animali Terrestri, & Aerei, | Con le Nozze della Rana, e del Passerino, | & il nascimento della Caualetta, | & del Grillo. | Capriccio curiosissimo del Croce. | [marca tip.] | In Bologna, per BartolomeoCochi 1624. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv. L2490/IV/36

f)LA TOPEIDE | ABBATTIMENTO | AMOROSO | D’Animali Terrestri, & Aerei, |Con le Nozze della Rana, e del Pas- | serino, & il nascimento della | Caualletta, e delGrillo. | Capricio curioso di Giulio cesare croce. [sic] | [fregio] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi, al pozzo | rosso da S.Damiano. 1628. | Con licenza de’ Superiori., (10x14), pp. 32 n. num.

BAB A.V.G.IX.1 op. 077

g)LA TOPEIDE | ABBATTIMENTO | AMOROSO | D’Animali Terrestri & Aerei, |Con le Nozze della Rana è [sic] del Pas- | serino, & il nascimento della | Caualetta, edel Grilo. | Capriccio Curioso di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi 1636. | Con licenza de' Superi.

BAB 17-SC.LETT ... Kc 02, 020

BUB ms.3878 XIII/18

ROUEN Mt p 15571

h)LA TOPEIDE, | ABBATTIMENTO | AMOROSO | D’Animali Terrestri, & Aerei,| Con le Nozze della Rana, è del Pas- | serino, & il nascimento della | Caualletta, e del Grillo. | Capricio Curioso, di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi. Con | licenza de’ Superiori. e Priuileg.,

BNP Z- 46518

PAL BB.X.25856/18

14

ULC F164.e.2.5(27)

i)ABBATTIMENTO | AMOROSO, | d'Animali Terrestri, & Aerei, | Con le nozze della Rana, e del passarino, | & il nascimento della Caualletta, | & del Grilo. | Capriccio curiosissimo del Croce. | [fregio] | [marca tip.] | IN TREVIGI, M.DC.XXXIX. | [linea] | Appresso Girolamo Righettini. | Con Licenza de' Superiori., (cm14x8), pp.22 n.num.

TRIV Triv.L2032/7

10.Abbatimento di Rugiero e Rodomonte in lingua bergamasca, (1640 M ma perso, i. aut. come “Rissa di Rod[omonte] e Rug[ger]o alla bergama[sca]”, s.d. M come “Abb. sudet [riferimento alla voce precedente dell'elenco a stampa, qui opera n. 10] in lingua bergam.”) Non ritrovato.

11.

a)ABBATTIMENTO | TERRIBILE, | E TREMENDO, | Fatto frà il Sì, & il Nò: | Operetta Morale, & piena di curiosità, | Del già Giulio Cesare Croce, | Nouamente posta in luce. | [fregio] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, 1620. | [linea] | Con licenza de’ Superiori, (10x14), (1608 M, 1640 S, s.d. S, i. aut.)

BL 1071.g.11(9)

BL 1071.h.43(1)

BAB A.V.G.IV.1 op.033

BUB Raro B.94/46

BUB ms.3878 t.XXIV/1

TRIV Triv.L2030/3

b) Abbattimento terribile e tremendo, fatto frà il Sì et il no, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/36 (cc.234r-238v)

c)ABBATTIMENTTO [sic] | TERRIBILE, | E TREMENDO, | Fatto Frà il Sì, & il Nò: | Opera Morale, & piena di curiosità. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi Sotto | le Scuole con licenza de Superiori.

ULC F164.e.2.3.(17)

BUB ms.3878 t.XI/30

CRB AMBROSINI OP 0844 0001 8

MARC 95.C.265.17

TRIV Triv. L2490/I/3

ROUEN Mt p 15603.

12.Abbondanza e carestia, dialogo, (1608 S, s.d. S). Non ritrovato.

13.

a)Adorazione devotissima da farsi al Sacratissimo corpo di Cristo nel giorno della suasolennità, operetta fruttuosa e utile per l’alme christiane, del Croce, ms. aut., (15x20), pp. 8 n. num., (1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 t.XX/17.

15

b)[in una cornice:] Adoratione devotiss. | DA FARSI | Al Santiss. Corpo | DI CHRISTO, | Nelli Giorni delle sue | S. Solennità. | Operetta fruttuosa & vtile per | l’Anime Christiane | Di Giulio Cesare. Croce. | [xil.] | In Bolog. per gli Er. del Cochi. | Con licenza de superiori., (15x20), pp. 10 n. num.,

BUB ms.3878 t.III/2.

14.Ai cervelli curiosi e a tutti quelli che si danno a intendere sapere i secreti del cielo circa il nuovo pontefice, del Croce, ms. aut., (15x20), pp. 6 n. num., (1608 S) si tratta del manoscritto di DISCORSI, | ET OPINIONI | DE GL’HVOMINI | Del mondo, fatti in questa Sedia vacante...

BUB 3878 VII/18

15."Ai me pur vo' seguir il mio destino...", ms. aut., (12x17,5), recto/verso (Non registrato negli indici)

BUB ms.3878 LIV carte sciolte/17

16. [In un riquadro] [xil.] A I BVONI FIGLIVOLI | [segue testo] Di G.C.C. | [linea] | In Bolog. per gli Heredi del Cochi, al Pozzo rosso. 1622. Con lic. de' Sup. (30x22), recto, ill., (Non registrato negli indici)

BUB ms.3878 XVI/5

17.[In un riquadro] [xil.] A I PADRI DI FAMIGLIA | [segue testo] Di G.C.C. | [linea] | In Bolog. per gli Heredi del Conhi [sic], al Pozzo rosso. 1622. Con lic. de' Sup. (30x22), recto, ill., (Non registrato negli indici)

BUB ms.3878 XVI/5

18.

a)L'alba d'oro consolatrice del Croce nella quale in visione vien condotto dalla Dea Virtù in un vago et fiorito prato, (15 x 22) pagine sparse (38 + 12) del ms. aut. (1608 M, 1640 S, s.d. S)

BUB ms.3878 VII/6

b)L'alba d'oro consolatrice..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 18/33 (cc.214r-239v)

c)L'ALBA D'ORO | CONSOLATRICE. | DEL CROCE. | Nella quale s’intende, come egli vien con- | dotto dalla Dea Virtù in vn vago, | e fiorito prato, | Dove gli mostra il conuito di cento Filosofi da’ quali | sotto cento dottissime sentenze si cava il vero | ritratto del vivere morale. | OPERA DILETTEVOLE A TUTTI. | Dedicata all'Illustrissimo Signor | CONTE HERCOLE PEPOLI. | [fregio] | In Bologna, per Bartolomeo Cocchi. 1610. | [linea] | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 61

BUB Raro B.94/33

BAB A.V.G.IX.307

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 037

BAB GELATI 16. B. VII. 03 op. 04

BNP YD- 5991

TRIV Triv. L2490/IV/32

16

d)L’ALBA D’ORO| CONSOLATRICE | DEL CROCE. | Nella quale s’intende, come egli vien con- | dotto dalla Dea Virtù in vn va- | go, e fiorito prato, | Doue gli mostra il conuito di cento Filosofi, | da i quali sotto cento dottissime sen-| tenze si caua il vero ritrat- | to del viuere morale. | OPERA DILETTEVOLE A TUTTI. | Dedicata all’Illustrissimo Signor | CONTE HERCOLE PEPOLI. | [fregio] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi. 1614. | [linea] Con licenza de’ Superiori., (1608 M, 1640 S)

BL 1071.g.9(3)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 320

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 210 (mutilo del frontespizio)

e)L'ALBA D'ORO | CONSOLATRICE | DEL CROCE. | Nella quale s’intende, come egli | vien condotto dalla Dea Virtù | in un vago, e fiorito prato, | Doue gli mostra il conuito di cento Filosofi, | da i quali sotto cento dottissime sentenze | si caua il vero ritratto del viuer | morale. | OPERA DILETTEVOLE A TUTTI. | [xil.] | IN BOLOGNA, | Presso gli Heredi di Bartolomeo Cochi. 1622. | Con licenza de' Superiori.,

BAB A.V. G. IX. 1 op. 094

BAB A.V. G. IX. 4 op. 39

TRIV Triv.L2030/31

TRIV Triv. L2490/II/29

RICC N.A.U.362

ROUEN Mt p 15624

ROUEN Mt p 15640.

f)L’ALBA D’ORO| CONSOLATRICE, | DEL CROCE. | Nella quale s’intende, come egli vien con- | dotto dalla Virtù in vn fiorito prato | Doue gli mostra il conuito di Cento Filosofi, da qua | li sotto Cento Dottiss. Sentenze si caua il ve- | ro ritratto del Viuere Morale. | Opera dilettevole à Tutti. | [xil.] | In Bolgna [sic], presso l’Erede del Cochi. Con li- | cenza de Superiori e Priuilegio

BNP Z- 46517

BUB ms.3878 t.XVII.7

MARC 95.C.264.5

PAL BB.X.25856/15

ULC F164.e.2.7(17)

19.Alfabeto bergamasco (segnalato come perduto nell’indice del 1640 S, s.d. M). Non ritrovato

20.Alfabeto bergamasco per il formaggio (1640 S, s.d. S), identificato dal Guerrini (l'attribuzione per Rouch è dubbia, mentre personalmente mi trovo a concordare con l'opinione di Guerrini, per alcuni tratti caratteristici del dialetto utilizzato nel testo, tipici della resa crocesca del dialetto bergamasco) con Alfabett in lod dol buon Formai. | [fregio] | [segue testo] | [linea] | In Bologna, per il Sarti, sotto le Scuole, alla Rosa. Con licenza de' Superiori., (15x20), recto.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 410

17

TRIV Triv. L2490/IV/80

21.

a)ALFABETO | DE GIVOCATORI | IN OTTAVA RIMA. | OPERA MORALE | Di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | [linea] | In Bologna, Per Bartolomeo Cocchi, 1610 (10x14), pp. 8 n. num. (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 090

b)ALFABETTO | DE GIVOCATORI | IN OTTAVA RIMA. | OPERA MORALE | DiGiulio Cesare Croce. | [fregio] | IN BOLOGNA, | [linea] | Per Vittorio Benacci. M DC XI. | Con licenza de’ Superiori

BL 1071.g.9(2)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 128

BUB ms.3878 t.XXIV/2

MARC Misc. 2183.55

TRIV Triv. L2490/IV/4

TRIV Triv. 2028/30

c)Alfabeto de Giuocatori in Ottava rima Opera morale di Giulio Cesare Croce Poeta Bolognese, ms. non aut., (22x32)BRAID ms. AC XII 15/24 (cc.165r-168v)

d)ALFABETO | DE' GIVOCATORI | In ottaua Rima. | Opera morale di Giulio | Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Heredi di Bar- | tolomeo Cochi. 1622. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 097

e)ALFABETO | DE GIOCATORI | IN OTTAVA RIMA. | OPERA MORALE | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA, | Presso l’Erede del Cochi, al Pozzo rosso. | Con licenza de’ Superiori

BUB Raro B.94/132

CRB AMBROSINI OP 0844 0001 5 (mutilo)

ULC F164.e.2.5(30)

22.Alfabeto padovano (segnalato come perduto nell’indice del 1640, s.d. M). Non ritrovato

23.All’Ecc.mo Sig. Enea Vizani, ms., (15 x 22), pp.12 n. num., Non registrato negli indici, attribuzione dubbia per la Rouch, ma si deve notare che il verso dell'ultima carta del testo contiene la continuazione della “Nobiltà dei coglioni e difesa loro”, autografo del Croce.

BUB ms.3878 XVI/30

24.All’Illustrissimo e Eccellente Signor Antonio de’ Medici. Sdrucciolo, ms. aut., (15x22), pp.6 n. num., (1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 I/16

25.ALL'ILL.MO | SIGNOR CONFALONIERO | IL SIG. CONTE MARC'ANTONIO BIANCHINI, | MOLTO ILLUSTRI SIGNORI ANTIANI, | E SIGNORI TRIBVNI DI COLLEGIO, | Nell'entrata loro, il giorno della santa Epifania, l'Anno 1609.| [segue testo] |[xil.] | [fregio] | [linea] | in Bologna, per Bartolomeo Cocchi, Al Pozzo Rosso. 1609, Con

18

licenza de' superiori, ventarola, p. 1 n. num., (Non segnalato nella bibliografia di Rouch né negli indici)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 423

26.ALLE BELLISSIME, | E VIRTUOSE | GENTILDONNE | BOLOGNESE. [sic] | [xil.]| [linea] | In Bologna, per Girolamo Cocchi. Con licenza de' Superiori. , s.d., si tratta di un rebus con accanto la soluzione, (29 x 18), p. 1 n.num., (Non segnalato nella bibliografia di Rouch né negli indici )

BAB A.V. G. IX. 1 op. 412

27.Ambizione del Nettuno della Fontana (1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

28.L'aparechio in Lode degli Osti (s.d. S). Non ritrovato

29.

a)L’ARTE | DELLA FORFANTARIA | Cantata da Gian Pittocco Fornaro | alla suaSignora. | Opera Guidonesca dell’Accademico Calcante. | Drizzata alla Baronia di Campo di Fiore. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.]| In Ferrara, et in Bologna, per Bartolomeo | Cochi, al Pozzo Rosso. M.D.C.X.I.| [linea] | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., ill., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 026

TRIV Triv.L2028/26

b)L’ARTE | DELLA FORFANTERIA | Cantata da Gian Pittocco Fornaro | alla suaSignora.| Opera Guidonesca dell’Accademico Calcante. | Drizzata alla Baronia di Campo di Fiore.| Di Giulio Cesare Croce.| [xil.]| In Ferrara, et in Bologna, per gli Heredi di Bartolomeo | Cochi, al Pozzo Rosso. 1622. | Con licenza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 288

MARC MISC 2183. 049

ROUEN Mt p 15646.

c)L[‘]ARTE DELLA FORFANTERIA | Cantata da Gian Pittocco Fornaro | alla sua Signora. | Opera guidonesca dell’Accademico Calcāte. | Drizzata alla Baronia di Campo di Fiore. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per gli Heredi del Cocchi. Al Pozzo rosso. | Da S. Damiano. 1629. Con licenza de’ Sup.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 162

d)L'arte della furfanteria Cantata da Gio. Pitocco fornaro alla sua Sig.ra Opera guidonesca dell'Accademico Calcante drizzata alla baroneria di Campo di fiore, ms, non aut., (22x32)BRAID ms. AC XII 15/26 (cc.173v-179v)

e)L’Arte della forfanteria cantata da Gian Pitocho, fornaio, alla sua signora, opera guidonesca del Acad. Calcante e dedicata alla baronaria di Campo di Fiore di Giulio Cesare Croce. In Bologn., per l’E. del Cochi

BNP Z- 46534

ROUEN Mt p 15572 .

f)L'ARTE DELLA FORFANTERIA, | cantata da Gian PITOCHO, Fornaro, | Alla sua SIGNORA. Opera | Guidonescha, del Acadē. Calcante. Drizzata | alla BARONERIA di Cāpo di Fiore. Di G. C. C. | [xil.] | [segue testo e in fondo alla prima

19

pagina:] | [linea] | In Bologna, p. lo Erede del Cochi. Cō licē. de Sup.

BUB Raro B 94/151

CRB AMBROSINI OP 0844 0003 13

TRIV Triv. L.2490/II/33

g)L’Arte della | FORFANTERIA | Cantata da Gian | PITOCO FORNARO, | Alla suaSignora. | Opera guidonesca del Academico | Calcante, Drizzata | ALLA BARONARIA | Di Campo di Fiore. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bolo. per gli Er. Cochi. Sup. per.

BUB ms.3878 XII/23

MARC C 095C 265 021

ROUEN Mt p 15645

h)L'ARTE | DELLA FORFANTARIA | Cantata da Gian Pittocco Fornaro | alla suaSignora. | Opera Guidonesca dell’Accademico Calcante. | Drizzata alla Baronia di Campo di Fiore. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Girolamo Cocchi, al Pozzo | [linea] | Rosso. Con licenza de’ Superiori. E Priuilegio.

BL 11429.aaa.39

BAB A.V.G.IX.1 op.159

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 189

CRB AMBROSINI OP 0844 0003 14

PIAC I.XII.28(9)

30.

a)LE ASTVTIE | DELLE VECCHIE | MALITIOSE. | Con la giunta delle loro bruttezze | DI G. C. CROCE. | In Bolog. per Bartolomeo Cochi, | al pozzo rosso. 1607. | Con licenza de’ Superiori. (1640 S, s.d. S)

HOUGHTON 26222.43.25* (61)

b) Astutie delle vecchie malitiose con l'aggiunta della loro bruttezza, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/44 (cc.260v-266v)

c)ASTVTIE DELLE | VECCHIE | MALITIOSE. | Con la giunta delle lor bruttezze| Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna per l’Erede del Cochi da S. Da- | miano. Con licenza de’ Superiori.

ULC F164.e.2.5(20)

TRIV Triv. L2032/13

TRIV Triv. L2490/I/5

BUB ms.3878 XX/10 (trascrizione ms. di questa edizione).

31.

a)[in una cornice] AVVISI | Venuti di qua, di là, di su, e di giù, | da doverse parti delMondo. | Doue si dà ragguaglio delle cose più mara- | uigliose che siano successe dell’anno, che | voi sapete fino al presente. | Portati da Bragalisse Corriero del

20

Principe Caca- | pensieri, che è venuto sopra una Lumaca in | posta questa notte, smontato alla | Fontana di Marforio. | | Dati in stampa da me Francesco Saracini | Napolitano, detto Capitan Cipollone, | per dilettare i curiosi spirti. | [xil.] | [linea] | In Vitervo, Forenza, Siena, & di nuovo ristampati in Roma, | per il Grignani, 1630. Con licenza de’ Superiori. (1608 M, 1640 S, s.d. S)

BAV Stamp.Cappon.V.684 (int.12) .

b)AVISI BVRLESCHI | DI PIV CITTA. | Venuti di qua, e di là, di sù, e di giù. | e dadiuersi luochi del Mondo, | Doue si da ragguaglio delle cose più mara | uigliose, che siano sucesse dall’Anno | che voi sapete fin al presente. | Portati da Bragalissi Corriero del Prē- | cipe caca pensieri, che è venuto | in posta sopra a vna lumacha. |Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna per gli Eredi del Cochi. 1637. Con | licenza de’ Superiori., (10x14), pp.8 n. num.

BL 1071.g.9(15)

BUB ms.3878 t.XXIV/22

CRB AMBROSINI OP 0844 0001 2

c) Avvisi venuti di qua, di là..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 18/53 (cc.322v-326v)

d)AVISI BVRLESCHI | DI PIV CITTA. | Venuti di qua, e di la, di sù, e di giù, e da di | uersi luochi del Mondo, | Doue si da ragguaglio delle cose più maraui | gliose, che siano successe dall’Anno che voi | sapete fin al presente, | Portati da Bragalissi Corriero del Prencipe ca | ca pensieri, che è venuto in posta sopra | vna lumaca. | DiGiuglio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna per l’ Erede del Cochi, Con licenza,| de’ Superiori.

BUB ms.3878 t.XII/15

ULC F164.e.2.6(14)

e)AVVISI | VENUTI | Di quà, di là, di sù, e di giù da | diuerse parti del Mondo, | Doue dà ragguaglio delle cose più marauigliose, | che siano successe dall’Anno che voi | sapete, sino al presente. | Portati da Bargalisse Corriero del Principe Cacapensieri, | che è venuto questa notte, & è smontato alla | Fontana di Marforio. | Dati in luce da Giulio Cesare Croci. | [fregio] | [linea] | In Bologna, per il Pulzoni 1695. Con lic. De’ Sup. | Ad instanza di Girolamo Cocchi.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 255

BL1071.h.45(10)

TRIV Triv. L2490/IV/5

f)AVVISI | VENVTI | Di quà, di là, di sù, e di giù da | diuerse parti del Mondo, | Doue dà ragguaglio delle cose piu marauiglio- | se, che siano successe dall'Anno, che voi | sapete, fino al presente. | Portati da Bargalisse Corriero del Principe Cacapensie- | ri, che è venuto questa notte, & è smontato alla | Fontana di Marforio. | Dati in luce da Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna per Antonio Pisarri. | Con licenza de' Superiori.

BUB Raro B 94/105

CRB AMBROSINI OP 0844 0001 1

21

PIAC I.XII.28 (In questo esemplare il nome di Antonio Pisarri è coperto da una striscia di carta incollata col nome “Girolamo Cocchi.”)

g)AVVISI | VENUTI | Di quà, di là, di sù, e di giù da | diverse parti del Mondo, | Doue dà ragguaglio delle cose piu marauiglio- | se, che siano successe dall'Anno, che voi | sapete, fino al presente. | Portati da Bargalisse Corriero del Principe Caca- |pensieri, che è venuto questa notte, & è smontato | alla Fontana di Marforio. |[xil.] | [linea] | In Bologna per Ferdinando Pisarri, all'Insegna di S.An- | tonio. Con licenza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 258

h)AVVISI | VENVTI | Di quà, di là, di sù, e di giù da | diuerse parti del Mondo, | Doue dà ragguaglio delle cose piu marauiglio- | se, che siano successe dall'Anno, che voi | sapete, fino al presente. | Portati da Bargalisse Corriero del Principe Caca- |pensieri, che è venuto questa notte, & è smontato | alla Fontana di Marforio. |[xil.] | [linea] | In Bologna per gl’Eredi del Pisarri. | Con licenza de' Superiori.

BUB ms.3878 t.VIII/1

32.

a) Avisi di più provincie , ms. aut., pp.16 n.um., (1608 M, 1640 S, s.d. S)

BUB ms.3878 I/22

b) Avvisi burleschi venuti da diverse parti del Mondo cose Notabilissime, e degne d'esser intese, ms. non aut., (22x32)

c)BRAID ms. AC XII 16/45 (cc.267r-275r)

d) AVVISI | BVRELSCHI | Venuti da diuerse parti del Mondo, | Cose notabilissime,e degne | da essere intese. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi, al pozzo | rosso da S. Damiano. 1628. | Cō licēza de' Superiori.

BAB A.V.G.IX.1 op. 064

e)AVISI | BVRLESCHI, | Venuti da diuerse parti del | MONDO, | Cose notabilissime, e degne da | essere intese. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna presso gli Eredi, del Cochi. 1638. | Con licenza, | de’ Superiori., (10x14), pp.16 n. num., ill.

BL 1071.g.9(14)

BAB A.V.G.IX.1 op.105

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 256

TRIV Triv. L.2490/I/6

f)AVISI | BVRLESCHI | Venuti da diuerse parti del | MONDO, | Cose notabilissime, e degne da | essere intese. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Ere. del Cochi. Con | licenza| de’ Superiori, è Priu.

BUB ms.3878 t.XII/30

MARC C 095C 265 10

MARC C 095C 266 011

ULC F164.e.2.4(10)

22

g)AVISI | BVRLESCHI, | Venuti da diuerse parti del | MONDO, | Cose notabilissime, e degne da | essere intese. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bol. per l'Erede, del Cochi. da S. Damiano. | Con licenza de' Superiori. e Priuileg.

BUB ms.3878 XXIV/23

CRB AMBROSINI OP 0844 0001 3

33.Avvisi di più città (1640 S, s.d. S). Non ritrovato.

34.Avvisi in grotesco (1640 S, i. aut., s.d. S). Non ritrovato.

35. Azioni meravigliose fatte da Pellegrino de' Simoni in suffragio delle anime di Purgatorio,et altre opere di somma carita in meno di tre anni, ms. non aut., (Non segnalato dagli indici nédalla Rouch, attribuzione dubbia)

BUB ms.3878 XVI/31

36.

a)[In un riquadro:] BANCHETTO | DE' MAL CIBATI; | COMEDIA | DELL'ACADEMICO FRVSTO | RECITATA DALLI AFFAMATI | Nella Città Calamitosa, à XV. del Mese | dell'Estrema Miseria; l'Anno dell' | aspra, & insoportabil Neccessità. | Di Giulio Ces. Croce. | [xil.] | In Bologna, Appresso Fausto Bonardi, | Con licenza de' Superiori. 1591. (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

BAV Stamp.Ross.7775

BVECR 6. 2.H.50.4

ANTO IF.I.24

b)Banchetto de' mal cibati; comedia dell'Academico Frusto. Recitata da gli affamati, nella citta calamitosa, a 15. del mese dell'estrema miseria. L'anno dell'aspra, et insopportabil necessita. ... Di Giulio Cesare Croce, In Ferrara : per Vittorio Baldini, 1592

BUA Misc.ant.XIV.a.10.11

c)BANCHETTO | DE' MAL CIBATI | COMEDIA | DELL'ACADEMICO | FRVSTO. | Recitata da gli affammati, nella Città cala- | mitosa, à 15. del Mese dell'Estre- | ma Miseria. | L'anno dell'aspra, & insopportabil Necessità. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN FERRARA | [linea] | Per Vittorio Baldini, Con licenza de' Superiori. | Et ristampata in Oruieto. | M.D.XCV. (Rouch indicava questa edizione come presente alla MARC, forse confondendola con l'edizione seguente)

RICC N.A.U. 307

d)BANCHETTO | DE' MAL CIBATI; | COMEDIA | DELL'ACCADEMICO | FRVSTO. | Recitata da gli Affamati, nella Città calami- | tosa, a’ 15 del Mese dell’Estre- | ma Miseria. | L’Anno dell’aspra, & insopportabil Neceβità. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN FERRARA, | [linea] | Per Vittorio Baldini, Con licentia de' Sup. 1596. (contiene una dedica a Gasparo Dall'Oglio, firmata Vittorio Baldini).

MARC DRAMM. 3790.

BEIN Hd22 140

e) BANCHETTO | DE' MAL CIBATI; | COMEDIA | Dell'Academico FRVSTO. | Recitata da gli affammati [sic], nella Città | calamitosa, à 15. del Mese | dell'EstremaMiseria. | L'anno dell'aspra, & insopportabil Necessità. | Di Giulio Cesare Croce. |

23

[xil.] | IN FERRARA | Appresso Vittorio Baldini. | [linea] | Con licenza de' Superiori. M D XCVIII.

BRAID RACC.DRAM. 2140

MARC D 386D 278 003

f)[In una cornice:] BANCHETTO DE' MALCIBATI | COMEDIA | DELL'ACADEMICO | FRVSTO. | RECITATA DA GLI AFFAMATI | Nella Città Calamitosa. | Alli 15. del Mese dell’Estrema Miseria, l’Anno | dell’aspra, & insoportabile Necessità. | [linea] | Opera di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN FERRARA, PER VITTORIO BALDINI, | CON LICENZA DE' SUPERIORI. MDCI., (10x14), pp.63, ill.,

ARSENAL 8- RE- 3872

BAB GELATI 16. B. VII. 13 op. 5

BAV Dramm.Allacci.43(int.3)

BAV Stamp.Ferr.V.8013(int.5)

BEIN 1999 166

BNP YD- 4039

BRAID RARIMELZI. 043

BN PALAT.12.3.0.1/III f

CRB AMBROSINI 0000843 0000

DIGIONE 7879

ONB *38.M.114

PIAC HH.XII.28

UBZ ZB Bong VI 168 : 3

g)BANCHETTO | DE’ MAL CIBATI | COMEDIA DELL’ACADEMICO | FRUSTO. | RECITATA DA GLI | Affamati nella Città Calamitosa. | Alli 15. del Mese dell’Estrema Miseria, l’An- | no dell’aspra, & insoportabile | Necessità. | Opera di Giulio Cesare Croce. | Con licentia de’ Superiori & Priuilegio. | [marca tip.] | IN VENETIA. MDCVIII. [linea] | Appresso Sebastiano Combi.

BL 638.a.31(5)

BL 107.l.1(4)

PAL GG.3.III.244

BNP YD- 4039

CRB SASSOLI OP 0200 01111

BVECR 35. 9.I.11.1

ARSENAL 8- RE- 3872

AMIENS BL 2265 A

BEIN 1979 508

BSB P.o.it. 315 u

24

h)BANCHETTO DE' MALCIBATI [in una cornice] | COMEDIA | DELL'ACADEMICO | FRVSTO. | RECITATA DAGLI AFFAMATI | Nella Città Calamitosa. | Alli 15. del Mede dell'Estrema Miseria, l'Anno | dell'aspra, & insoportabile necessità. | [linea] | Opera di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | IN FERRARA, Per Vittorio Baldini, | Con Licenza de' Superiori. M.DC.IX., (15x19), pp. 63

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 028

MARC. DRAMM. 0370.

i)BANCHETTO | DE' MAL CIBATI | COMEDIA | DELL'ACADEMICO | ERVSTO. [sic] | RECITATA DA GLI | Affamati nella Citta Calamitosa. | Alli 15. del Mese dell'Estrema Miseria, l'An- | no dell'aspra, & insoportabile | Necessita. | Opera di Giulio Cesare Croce. | Con licentia de' Superiori, & Privilegio. | [fregio] | IN VENETIA | [linea] | Appresso Sebastiano Combi. | MDCXII. | Di nuouo ristampata.

PAL PAL 15793.2.3

j)Banchetto de’ mal cibati : comedia dell’academico frusto : recitata da gli affamatinella citta` calamitosa a 15. del mese dell’estrema miseria, l’anno dell’aspra, & insopportabile necessita` / di Giulio Cesare Croce., In Oruieto : Per il Colaldi, 1613.

BEIN 2004 1096

k)Banchetto de' malcibati. Commedia dell'Accademico Erusto. Recitata da gli affamati nella citta calamitosa. Alli 15. del mese dell'estrema miseria, l'anno dell'aspra & insopportabile necessita. Opera di Giulio Cesare Croce, In Firenze : appresso Lorenzo Arnesi, 1614

BVECR 35. 5.E.3.3

l) BANCHETTO | DE' MALCIBATI | COMEDIA | DELL'ACADEMICO FRVSTO. | RECITATA | DA GLI AFFAMATI | Nella Città Calamitosa. | Alli 15. del Mese dell'Estrema Miseria, | l'Anno dell'aspra, & insoporta- | bile necessità. | Opera di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN FERRARA, | Et in Bologna, presso Bartolomeo Cochi. 1616. | Con licenza de' Superiori.

RICC N.A.U334.

TRIV Triv. M1311

m) BANCHETTO | DE’ MALCIBATI | COMEDIA | DELL’ACADEMICO FRVSTO. | RECITATA | DA GLI AFFAMATI | Nella Città Calamitosa. | Alli 15. del Mese dell’Estrema Miseria, | l’Anno dell’Aspra, & insoporta- | bile necessità. | Opera di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA, | [linea] | Per gli Heredi del Cochi, al Pozzo Rosso. | da S. Damiano M. DC. XXIII. | Con licenza de’ superiori.

BL 1071.g.10(6)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 193

BUB Raro B 94/73

BUB Ms.3878 t.XVII/1 emissione diversa: (... | Per gli Heredi del Cochi, à S.Damianoal poz- | zo Rosso. M.DC.XXIII. | ...)

TRIV Triv. L2031/1

25

TRIV Triv. L2490/IV/6

n)Banchetto de' mal cibati. Comedia dell'Accademico Frusto. Recitata dagli Affamati ... di Giulio Cesare Croce, In Farnese : per Nicolo Mariani, MDXCVI

CORS COL 93 A 3 (n°5)

CORS COL 92 A24 (n°7)

o)Banchetto de' mal cibati. Comedia dell'Accademico Frusto. Recitata da gli Affamati, ... Di Giulio Cesare Croce, In Oruieto : per il Giannotti, 1663

BVECR 6. 23.E.11.2

37.

a)[In una cornice] LA BARCA | DE RVINATI, | Che parte per Trabisonda, | Dove s’inuitano tutti i falliti, | consumati, & mal | andati, | Et tutti quelli, che non possono |comparire al mondo per | i debiti. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [fregio] | [linea] | IN BOLOGNA, | Per Vittorio Benacci. 1592., (10x14), pp. 8 n. num., (1608 S, 1608 V,1640 S, s.d. S)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 004

b)La barca de rvinati che parte per Trebisonda. Doue s’inuitano tutti i falliti, consumati, & malandati. E tutti quelli che non possono comparire al mondo per i debiti. Di Giulio Cesare dalla Croce., Stampata in Pauia, e ristampata in Fiorenza, 1593.

BEIN 1979 507

c)LA BARCA | DE RVINATI | Che parte per Trebisonda. | Doue s'inuitano tutti i falliti, consuma- | ti, & malandati. | E tutti quelli che non possono com- | parire al mondo per i debiti. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | Stampata in Pauia, e ristampata in | Fiorenza. 1595. | Con licentia de' Superiori.

BN PALAT. E.6.6.154.I.6

MARUCELL R.U. 92

TRIV Triv. K 115/3

d)LA BARCA | DE' RVINATI | Che parte per Trabisonda. | Doue s'inuitano tutti i falliti, consu- | mati, & mal andati; | Et tutti quelli, che non possono comparire | al Mondo per i debiti. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | IN MACERATA, | [linea] | Appresso Sebastiano Martellini, 1597.

BRAID RARIMELZI. 041/01

e)LA BARCA | DE' ROVINATI, | CHE PARTE PER TRABISONDA, | Doue s’inuitano tutti i falliti, consumati, e male | andati, e tutti quelli, che non possono com- | parire al mondo, per i debiti. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna presso gli Heredi di Bartolomeo Cochi. 1621. | Con licenza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 092

BAB A.V. G. IX. 1 op. 063

TRIV Triv.L.2030/9

f)LA BARCA | DE' ROVINATI | CHE PARTE PER TRABISONDA, | Doue s'inuitano tutti i falliti, consumati, e | male andati, e tutti quelli, che non | possono

26

comparire al mondo | per i debiti. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, Per gli Heredi del Cochi. Al Pozzo | Rosso. Da San Damiano. 1629. | Con licenza de' superiori.

HOUGHTON *IC5.C8717.B641cBUB Raro B 94/87

g)La barca de rovinati, che parte per Trabisonda, ove s'invitano i Falliti, Consumati eMalandati, e quei che non possono comparir al Mondo per esser falliti, ms. non aut., (22x32)BRAID ms. AC XII 17/7 (cc.50r-54v)

h)LA BARCA | DE' ROVINATI, | CHE PARTE PER TRABISONDA, | Doue s’inuitano tutti i Falliti con | sumati, e male andati, e tutti | quelli che non possono | cōparire al mōdo | per i debiti. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna presso gli Eredi del Cochi. | Al Pozzo rosso, da S. Damiano, | Cō licenza de' Superiori.

BUB ms.3878 XI/13

MARC C 095C 265 015

i)La Barca de’ rovinati che parte per Trabisonda, dove s’invitano tutti I falliti, consumati e mal’andati et tutti quelli che non possono comparire al mondo per I debiti…, In Bologna, p. l’Ere. del Cochi

ARSENAL 8- RE- 3869 (14)

j)LA BARCA | DE ROVINATI, | Che parte per Trebisonda. | Doue s’inuitano tutti iFalliti consumati, | e mal’ andati. | Et tutti quelli che non possono comparire | al mondo per i debiti. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna per gli Eredi del Cochi | Con licenza de Superiori.

TRIV L2490/II/47

ULC F164.e.2.3(23)

k)La Barca de ruinati che parte per Trabisonda, dove s’invitano tutti I falliti, consumati & malandati e tutti quelli che non possono comparire al mondo per i debiti, di Giulio Cesare dalla Croce, In Bologna, per Vittorio Benacci

ROUEN Mt p 15632.

l) LA BARCA | DE' ROVINATI | CHE PARTE PER TRABISONDA | Doue s'invitano tutti i falliti, consumati, | e male andati, e tutti quelli, che | non possono comparire al | Mondo per i Debiti. | [xil.] [s.n.a.l.]

TRIV Triv. K 185

m) LA BARCA | DE RVINATI | Che parte per Trebisonda. | Dove s'inuitano tutti i falliti, con- | sumati, & malandati. | Et tutti quelli che non poβono comparire | al mondo per i debiti. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | Stampata in Pauia, E ristampata in Firenze | Con Licenza de' Superiori.

RICC N.A.U. 504.

38.

a)BARZELETTA, | NOVA, ET RIDICOLOSA | SOPRA IL GALLO DI | MADONNA CHECA, | Il quale, per voler troppo andar à spasso | fra le Galline de’ Vicini, | vi perdè | quasi la Cresta. | Di Giulio Cesare dalla Croce | [fregio] | [xil.] |

27

[linea] | In Bologna, appresso Fausto Bonardi. |[linea] | Con licenza de’ Superiori. | M.D.LXXXXII, (10x14), pp. 8 n. num., ill., (1608 M come “Barcelette di più sorti” ?, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BL 11426.a.35.

b)BARCELLETTA | NOVA, E RIDICOLOSA | Sopra il Gallo di Madonna | Checca, | Il quale per voler troppo andare à | spasso fra le Galline de' vicini, vi perdè quasi la cresta. | Composta per Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi 1620. | Con licenza de' Superiori.

BL 1071.h.43(2)

TRIV Triv.L.2029/31

c)BARCELLETTA | Nuoua, e ridicolosa, sopra il | Gallo di madonna Checca | Il quale per voler troppo andare à | spasso frà le Galline de' vicini, | vi perde quasi la cresta | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bolog., per gli Eredi del Cochi | Cō licenca [sic] de' Superiori. 1640

BUB ms.3878 XVII/10

d) Barzeletta nuova e ridicola sopra il gallo di Madonna Checca il quale per voler troppo andare à spasso frà le galline de i Vicini vi perde quasi la testa, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/24 (cc.118v-125r)

e)BARCELETTA | Nuoua, e ridicolosa, sopra | il GALLO di Madōna Checha, | Il quale per voler troppo | andare a spasso frale [sic] Galline de i vici | ni, vi perdè quasi la cresta, | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per lo Erede del Cochi, | Cō licēza de Superiori, e Pri.

BUB Raro B 94/168

f)BARGELLETTA NVOVA | SOPRA IL GALLO DI MADONNA | CHECCHA, | Ilquale per volere troppo andare | à spasso fra le GALLINE de | le vicine vi perde quasi | la Cresta. | Opereta ridienlosa.[sic!] | Di Giulio Cesare Croce | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi, | Con licenza de Superiori.

ULC F164.e.2.5(25)

TRIV Triv. L2490/I/9

39.

a)BARCELETTA | Piaceuolissima, | Sopra i Fanciulli, che vāno vendēdo | LE VENTAROLE | per la Città, & vn Capitolo, e | Lode sopra la bella | VENTAROLA. | Del Croce | [xil.] | In Bologna, per li Eredi del Cochi, 1639. | Cō licēza de’ Super., (10x14), pp.8 n. num. (1608 M come “Barcelette di più sorti”, 1640 M, s.d. S).

BAB TREBBI. Cart. 41, 06/2

BUB ms.3878 T.XII/24 (La Rouch indica come data dell'esemplare conservato alla BUB il 1632, e come editore “er. del Cochi”, ma si tratta probabilmente di un refuso.)

HOUGHTON *IC5.C8717.B641c

MARC 95.C.265.24

ROUEN Mt p 15595

28

TRIV Triv. L2490/I/8

ULC F164.2.2.3(16)

b)BARCELETTA | Sopra i Fanciulli, che vendano Ventarole | [xil.] | [testo]| In Bologna, per il Bianchi, alla Rosa. 1725. Con lic. de' Sup.

BUB ms.3878 VII/3

c)Barzeletta piacevole sui fanciulli che vanno vendendo le ventarole..., ms. non aut., (22x32)BRAID ms. AC XII 17/36 (cc.276v-281r)

d)[In una cornice:] [fregio] | CAPITOLO IN LODE | DELLE VENTAROLE | [segue testo] | Di G.C.C. [s.n.a.l.]

BUB ms.3878 VII/2

40.Barceletta sopra il dir a voi, a voi, di Giulio Cesare Croce, ms. aut., (15x22), pp. 4 n. num.,(1608 M “Barcelette di più sorti”?, 1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 I/28 41.

a) BARZELLETTA NOVA, | Sopra le putanelle, che vanno in maschera que- | sto Carneuale, cioè quelle più meschine. | Cosa molto ridiculosa da cantare per le ma- | schere, per trattenimento. | Composta per Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [Segue testo. In fine:] In Venetia 1593. (1608 S, 1640 S, s.d. S)

RICC N.A.U. 295

b)Barcelletta Nuova sopra le Cortegiane che vanno in Maschera questo Carnevale ... composta per Giulio Cesare Croce, Milano, Padova, e in Bologna, Benacci, 1604

BAV Stamp.Ferr.V.8019(int.11)

c)BARCELLETTA | NOVA | Sopra le Cortigiane, che vanno in | maschera questo Carnevale, | cioè quelle più meschine. | Cosa ridicolosa da cantare in maschera. | Composta per Giulio Cesare | Croce. | [xil.] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi 1620. | [linea] | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., ill.,

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 083

BAB A.V. G. IX. 1 op. 046

MARC MISC 2183. 056

TRIV Triv.L.2029/28

TRIV Triv. L2490/I/14

d)Barzeletta nova, sopra la cortigiane, che vāno in maschera questo carneuale, cioèquelle più meschine. Cosa ridicolosa da cantare in maschera. Composta dal Croee [!]., In Bologna, per gli eredi del Cochi, al Pozzo rosso da S. Damiano., Cō lic. de'superiori.

HOUGHTON *IC5 C8717 B641c

e)BARZELETTA | NOVA, | Sopra le Cortigiane, che vāno in | Maschera questo Carneuale, | Cioè quelle più meschine. | Cosa ridicolosa da cantare in Maschera. | Composta dal Croce | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi, al Pozzo | rosso da

29

S. Damiano. Co lic. de’ Superiori.

BL 1071.g.10(20)

f)BARZELETTA | NOVA, SOPRA | Le Cortigiane, che vano in Maschera | questo Carneuale, cioè quelle più | meschine. Cosa ridicolosa da | Cātare in Maschera. Di Giulio C.C. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi, | Con licenza dè Superiori.

ARSENAL 8- RE- 3867 (3)

BUB ms3878 t.XII/2

BAB A.V. G. IX. 1 op. 278

ULC F164.e.2.3(9)

g) Barzelletta nuova sopra le cortigiane che vanno in maschera..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 18/41 (cc.271r-275v)

h)Barzelletta nova sopra le putanelle, che vanno in maschera questo carneuale, cioe` quelle piu` meschine. Cosa ridicvlosa da contare, per trattenimento, compostaper G.C.C., Stampato in Bologna, et ristampato in Vicenza [s.a.n.]

BEIN 1979 506

42.

a)BARCELLETTA | RIDICOLOSA, | E BELLA. | Sopra le brutezze, d’vna | VECCHIA GRIMA. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’Herede del Cochi, con | licenza de’ Superiori, (1608 M come “Barcelette di più sorti”?, 1640 S, s.d. S)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 229

BUB Raro B.94/171

RICC N.A.U.309

ULC F164.e.2.5(22)

b) Barcelletta ridicolosa de la bruttezza di vecchia grima, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/42 (cc.253v-256r)

43.

a.BARCELLETTA | RIDICOLOSA | Fatta sopra la bruttezza d'vna | Vecchia. | Con una Costione di due Ebrei, | & un Sonetto bellissimo. | Nuouamente posta in luce per il Dottor Gra- | tian Partesanon da Francolino. | [fregio] | IN BOLOGNA, | [linea] | Presso Bartolomeo Cochi, al Pozzo | rosso. 1617. | Con licenza de' Superiori., (1608 M “Barcelette di più sorti”?, 1640 S) Il testo della “Barcelletta ridicolosa” è diverso dal precedente (inc.:”Ah, ah, ah, chi non rideria...”) e in fine sono aggiunte alcune ottave in dialetto bolognese su una rissa di ebrei, intitolato “Costione di due ebrei,” (Incipit: “Cant al rmor, al fror...”) le cui otto stanze si concludono ciascuna con uno dei versi della prima stanza del primo canto dell'Orlando Furioso, e un sonetto “gratianesco”(Incipit: “Ti ne può, mi ne poss...”)

TRIV Triv.L.2028/46

b. BARCELLETTA | RIDICOLOSA | FATTA SOPRA LA | bruttezza d'vna Vecchia. | Con una costione di due Ebrei, | Et vn sonetto bellissimo. | Nouamente

30

posta in luce per il Dottor Gratian | Partesana da Francolino. | [fregio] | IN VENETIA, [s.a.n.]

RICC N.A.U. 294

44.Barcellette di più sorti, (1608 M, i. aut., s.d. S come “Barzelette allegre” ?), indicazione troppo imprecisa per essere di qualche utilità nell'identificazione.

45.

a)BARGELETTE | ALLEGRE, E RIDICOLOSE | di Giulio Cesare Croce. | CIOE | Sopra li Gnocchi, e la gnoccata | Mastro Martino, Vccelatore, | Gli Tre Compagni.| Tal mi ride, che mi morde | E sopra il Drago, | [xil.] | In Bologna, presso l'Erede del Cochi. Con | licenza de Superiori, e Priu., s.d., (10 x 14) pp.14 n.num., ill., (1608 M, “Barcelette di più sorti”? 1640 S, s.d. S sotto due voci: “Canz. di tre compagni”, e “Barzelette allegre”)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 163

ULC F164.e.2.7(15)

b) Barcellette allegre e ridicolose..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 18/49-50 (cc.304v-314v)

c) TAL MI RIDE | CHE MI MORDE: | [segue testo] | Di G.C.C. | [linea] | IN BOLOGNA, Per Girolamo Cochi, al Pozzo rosso. | Con licenza de Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 406

d)Barzelette allegre e ridicolose di Giulio Cesare Croce cioè Sopra li gnocchi e la gnoccata Mastro Martino uccellatore Gli tre compagni Tal mi ride che mi morde E sopra il drago, (copia ms. di un'edizione a stampa)

BUB ms.3878 XVIII/8

46.Bargelletta in aria di E tanto tempo hormai d’un giovine in'amorato con la risposta della Donna di Giulio Cesare Croce, ms. aut., (15x22), pp.4 n.num., (1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 I/25

47.

a)[(In una cornice:)] CANZONE | PIACEVOLE | SOPRA LA BELLA | FIERA. | Che si fà in Bologna per la Ma- | donna d'agosto. | [fregio] | Di Giulio Cesare Croce, dalla | Lira. | [fregio] | In Bologna, per Fausto Bonardo. | Con licenza de' Superiori. (1608 S “Barz. sopra il dì d'agosto”?, 1608 V “Barzelletta sopra il ferrar Agosto”, 1640 S, s.d. S)

TRIV Triv.L2032/24

b)BARZELETTA | Piaceuole, sopra la | FIERA, DI BOLOGNA | Che si fa alli Quindici d’Agosto.| Di Giu. C. C. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi. | Cō licēza de Superiori. e Priu.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 344

TRIV Triv.L2490/I/13

c) BARZELETTA | PIACEVOLE, | Sopra la Fiera, che si fa in Bologna, | alli quindici d’Agosto. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi, con | licenza de

31

Superiori., (10x14), pp. 8 n. num.,

BUB Raro B.94/154

ULC F164.e.2.7(5)

48.Barz. sopra il dì d’agosto (1608 S, s.d. S). Non ritrovato, ma cfr. “Cantilena gratiosa sopra ilprimo dì d'agosto...” e “Barzelletta piacevole sopra la fiera...”

49.Barzelletta sopra il fare la brisigarola sopra il giaccio nelle fosse della Mascherella, operetta del Croce, ms., (11x15), pp. 3 n.num., (1608 M “Barcelette di più sorti”?, 1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 IV/29

50.

a)BARZELETTA | SOPRA LA MORTE | Di Giacomo dal Gallo, | Famosissimo Bandito | [xil.] | [linea] | Stampata in Bologna, per il Benacci, | M D C X | Con licenza de’ | Superiori., (10x14), (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 273

BL 1071.h.42(9)

b)BARZELETTA | SOPRA LA MORTE | DI IACOMO | DAL GALLO | Famosissimo Bandito. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Heredi di Bartolomeo | Cochi, al Pozzo Rosso. 1621. [linea] | Con licenza de’ | Superiori., (10x14)

TRIV Triv.L2030/15

BAB A.V. G. IX. 1 op. 069

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 095

c) BARZELETTA | SOPRA LA MORTE | DI IACOMO | DAL GALLO | Famosissimo Bandito. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.]| In Bologna, per gli Heredi del Cochi al Pozzo rosso, da S. | Damiano 1626. Con licenza de Superiori., (10x14), pp. 8 n. num. (in fine, un “Dialogo in lingua rustica di Vergone e Cecco Villani, Sopra lamorte di Iacomo dal Gallo”. Incipit: “Ah, an, vè vè po far la Sabadina...”).

TRIV Triv.L2490/I/7

d) Barzelletta nuova composta nella morte di Giacomo dal Gallo, famosiss.o capo di banditi, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/5 (cc.14r-20v)

e)Barzeletta sopra la Morte | DI GIACOMO | dal GALLO. | Famosissimo Bandito.| Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi, | Al Pozzo rosso da S. Damiano; | Con licenza de Superiori.

ULC F164.e.2.8(23)

f)Barzelletta sopra la Morte di | GIACOMO | DAL GALLO. | Famosissimo Bandito, | Di Giulio cesare croce. | [xil.] | In Bologna, per lo Erede del cochi al | Pozzo rosso, cō licēza de superior [sic].

BUB Raro B 94/172

g)Barzelletta sopra la morte di Iacomo dal Gallo detto Dalla Seta famosissimo bandito, ms. copia da una stampa, (23x30)

32

BUB ms.3878 XIV/16

51.Barzelletta del ritratto della pigritia nella persona del pigrissimo Bragalenta nella quale sinarrano le ballordissime sue maniere composte novamente per l’Accademico Zuchetti, ms., (31x41), recto/verso, (1608 M “Barcellette di più sorti”?, 1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 XIV/4

52.Barzelletta di un saponaro che va vendendo sapone del Croce, ms., (11x15), pp.8 n.num., (1608 M “Barcellette di più sorti”?, 1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 IV/23

53.Barzelletta sopra topa e massa (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S). Non ritrovato.

54.

a)IL | BATTIBECCO | OVERO | CICALAMENTO, | ET | CHIACHIARAMENTO, | Che s’odono fare frà loro certe donnette, | mentre stanno à lauare i panni à Reno. | Opera bella, & ridicolosa del Croce. | In lingua nostrana. | [xil.] | [linea] | In Bologna. Per Bartolomeo Cocchi, al Pozzo Rosso. 1609.| Con licentia de' Superiori, (10x14), pp. 8 n.num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S come “Battibecco delle bucatare”)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 026

RICC N.A.U.371,

b)IL | BATTIBECCO | OVERO | CICALAMENTO, | e chiacchiaramento, | Che s’ode fare fra loro certe Donnette, | mentre stanno à lauar’ i panni à Reno. | Opera ridicolosa, e bella del CROCE | in lingua nostrana. | [xil.] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi, | al Pozzo rosso. 1620. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 329

BL 1071.h.43(3)

TRIV Triv. L2029/26

c)Il Battibecco, overo Cicalamento e Chiacchiaramento che s'ode fare frà loro certe Donnette che stanno à lavare i Panni à Reno, ms. non aut., (22x32)BRAID ms. AC XII 16/27 (cc.149v-158v)

d)IL | BATTIBECCO | OVERO | CICALAMENTO, | ET CHIACHIARAMENTO |CHE S'ODONO FARE FRA LORO | CERTE DONNETTE MENTRE | STANNO A LAVARE I PANNI | A RENO. | Opera bella, & ridicolosa del Croce. | In lingua nostrana. | [fregio] | [linea] | In Bologna, Per Bartolomeo Cochi dalle Ventarole

BAB A.V. G. IX. 1 op. 241

e)IL | BATTIBECCO | OVERO | CICALAMENTO, | ET CHIACHIARAMENTO |Che s’odono fare fra loro certe Dōnette men- | tre stanno a lauare i panni a Reno. | Opera bella, & ridicolosa del Croce | In Lingua nostrana. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi. 1628. | Con lic. de’ Superiori.

BUB Raro B94/80

ROUEN Mt p 15611.

TRIV Triv. L2490/IV/27

f)IL | BATTIBECCO | OVERO | CICALAMENTO, | ET CHIACHIARAMENTO |

33

Che s’odono fare fra loro certe Donnette | mentre stāno à lauare i panni à Reno. | Opera bella, & ridicolosa del Croce | In Lingua nostrana. | [xil.] | In Bologna per gli Eredi del Cochi, 1639. | Con lic. de’ Super.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 091

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 160

BL 1071.g.12(11)

g)IL | BATTIBECCO | OVERO | CICALAMENTO, | E CHIACHARAMENTO | Che s’odono fare fra loro certe Dōnette | mentre stano a lauar i panni a Reno. | Opera bella & ridicolosa del Croce | In Lingua Nostrana. | [xil.] | In Bologna per gli Eredi, del Cochi. | con licen. de Superiori.

BCC 3.l.240

BUB Ms.3878 t. XI/32

MARC 95.C.265.45

MARC 95.C.266.9

ULC F164.e.2.3(4)

h)IL | BATTIBECCO | OVERO | CICALAMENTO | ET CHIACHIARAMENTO | Che s’odono fare fra loro certe donnette | mentre stanno a lauare i panni | A RENO. | Opera bella, & ridicolosa, | In Lingua nostrana. | DI GIVGLIO CESARE CROCE.| [fregio] | IN BOLOGNA, | [linea] | Per Girolamo Cocchi, Al Pozzo rosso. | Con licenza de’ Super. E Priuilegio.

BL 1071.g.25(7)

BL 1071.g.12(13)

CORS 130 B 22/10.

i)IL | BATTIBECCO | DELLE LAVANDARE. | [segue il testo] [s.a.l.n.], (10x14)

BUB ms.3878 VIII/5

55.

a. Bellissimo contrasto occorso fra una massara et una contadina su la piazza di Bologna a causa d'una ricotta dove s'intende come misero la piazza a rumore...[segueil testo], In Bologna, p. Girolamo Cocchi al Pozzo Rosso con licenza de' superiori., ms(copia da una stampa), s.a., (Non segnalato dagli indici, né da Rouch. Come dimostra l'esemplare della Biblioteca Riccardiana, l'opera non è del Croce, ma di Alessandro Ghirardi)

BUB ms.3878 XIV/28

b. IL | GRANDISSIMO | CONTRASTO | Occorso fra vna Massara, & vna Conta- |dina, su la Piazza di Bologna, per | cagione d'vna ricotta. | Doue s'intende, come misero tutta la Piaz- | za à rumore, & le parole ingiurio- | se che si dissero. | OPERA NVOVA. | IN ARIA DI | E TANTO TEMPO HORMAI. | Di Aleβandro Ghirardi. | [marca tip.] | In Bologna, & Ristampata in Firenze, | appresso gli Heredi di Francesco | Tosi. L'anno 1613.

RICC N.A.U. 492

56.Bona sira Bartolina (1608 S, 1608 V, s.d. S) Non ritrovato. Non segnalato dalla Rouch.

34

Forse affine a “Serenata bellissima” (incipit: "Bertolina vita mia") in “I freschi della villa” o a “Oh Bartolina bella ego te salutabo...”. Vedi questi titoli.

57.Bravata de’ villani contro i banditi (1608 M, 1640 M considerata come persa, i. aut., s.d. M). Non ritrovato.

58.

a)BRAVATA | DI BABINO | DALLA TORRE | DA CAVODICVOL. | CON BARTOLINA VEZZOSA | DAL PIAN DI MVGELLO. | Parte in lingua Romagnola, parte Toscana. | Dove il detto nel'ultimo vien bussato da vn | fratello di lei. | Opera da ridere. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, Per Bartolomeo da le Ventarole. | Con licenza de' Superiori. 1606., (10x14), pp.8 n.num., ill., (1608 S, 1608 V, 1640 S, i.aut. come “Bravata di Babino alla romagnola”, s.d. S)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 153

BUB Raro B 94/31

b)BRAVATA | DI BABINO | DALLA TORRE | DA CAVODICVOL. | CON BARTOLINA VEZZOSA | DAL PIAN DI MVGELLO. | Parte in lingua Romagnola, parte Toscana. | Doue il detto nel’vltimo vien bussato da | vn fratello di lei. | Opera da ridere. Di Giulio Cesare Croce.| [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, dalle | Ventarole. Al Pozzo Rosso. 1607. | [linea] | Con licenza dè Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 173

CRB SASSOLI 0200 01450 9

c) Bravata di Babino dalla Torre di Cavodicuol con Bartolina vezzosa dal Pian di Baggiello [sic] parte in lingua Romagnola, parte Toscana ove in ultimo viene bussato da un fratt.o di lei, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/11 (cc.75r-78v)

d)BRAVATA | DI BABINO | DALLA TORRE | DA CAVODICVOL. | Con Bartolina Vezzosa dal Pian di | Mugello. | Parte in lingua Romagnola, parte Toscana. | doue il detto nel'vltimo vien bussa- | to da vn fratello di lei. | Opra [sic] da ridere. Di Giulio Cesare Croce. | [marca tip.] | In Modona, Per lo Cassiani, 1610. | Con licenza de' Superiori.

EST M.V.K.35.37

e)BRAVATA | DI BABINO | Dalla Torre di Cauodicuol, | CON BARTOLINA VEZZOSA | Dal Pian di Mugello, | Parte in lingua Romagnola, parte Toscana. | Doue il detto nell’vltimo vien bussato | da vn suo fratello. | Opera da ridere di GiulioCesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Heredi di Bartolomeo | Cocchi, al Pozzo rosso. 1621. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 006

BL 1071.h.43(16)

RICC N.A.U. 358

TRIV Triv. L2030/12

ROUEN Mt p 15612

f)BRAVAVA [sic] | DI BABINO | DALLA TORRE | DA CAVO DI CVOL | CON BARTOLINA VEZZOSA | Dal Pian d’ Mugello. | Parte in lingua Romagnola, e

35

parte Toscana. | Doue il detto nell’vltimo vien bussato | da vn frattelo [sic] di lei. | Opera da ridere Del Croce.| [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi. Con | licenza dè Superiori.

BUB Ms. 3878 T.XI/3

TRIV Triv.L2490/IV/8 (In questo esemplare e in quello precedente della BUB, il refuso “BRAVAVA” si presenta corretto in “BRAVATA”)

TRIV Triv. L2490/I/10

ULC F164.e.2.8(11)

59.

a)Sbravate, razzate, & arcibullate dell'arci- | brauo Smedolla vossi, sfonna pietti, | sbrana Leoni, sbudella Tigre, | Ancidador delli huomini muorti, chillo, che frange li monti, e spacca | lo monno per lo miezo, & in somma l’arcibrauura, terro- | re, e tremore della Tierra, e dell’Infierno. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | [segue testo su due colonne] | [linea] | In Bologna, Bartolomeo Cochi, al Pozzo Rosso. | Con licenza de’ Superiori. 1612., ventarola, (22x30) (1640 S, s.d. S con due voci: “Brauate del Smedola vosi” e “La liurea del arcibrauo Smedola”)

BUB ms.3878 XVI/28

b) Bravate, razzate..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 18/27-28 (cc.165r-170v)

c)BRAVATE, RAZZATE, | ET ARCIBVLATE | Del Arcibrauo Smedola vossi, sfonna pietti, sbrana Le- | oni, sbudella Tigre, & ancidatore de gli Huomini | muorti. Chillo, che frange li monti, e spacca lo | Monno per lo miezzo, & in somma l’arci- | brauura, terrore, e tremore della Tier- | ra, e dell’Infierno. | Con la Capricciosa, e ben compita Liurea del detto | Smedola vosi Opera bizzarrissima, e nuoua. | DI GIVLIO CESARE CROCE.| [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi,al Pozzo | rosso da S. Damiano. 1628. | [linea] | Con licenza de’ Superiori., (10x14)

BL 1071.g.10(15)

BUB Raro B94/79

TRIV Triv. L2031/19

TRIV Triv. L2490/IV/7

d)LA SONTVOSISSIMA | E CAPRICIOSISSIMA | BEN COMPITA | LIVREA | DELL'ARCIBRAVAZZO, | SMEDOLLA VOSSI, SFONNA PIETTI, | Napolitano, Prencipe di tutti | li Braui, Bizzarri, &c. | Di Giulio Cesare Croce, | Opera bizzaresca, e diletteuole nouamente | posta in luce. | [xil.] | In Bologna, per gli Heredi del Cochi, da S.Damiano, 1614. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n.num., ill., (si tratta del testo della sola seconda parte dell'opera precedente)

TRIV Triv.L.2028/36

TRIV Triv. L2490/IV/46

e)LA SONTVOSISSIMA, | E CAPRICCIOSISSIMA | BEN COMPITA | LIVREA | DELL’ARCIBRAVAZZO, | SMEDOLLA VOSSI, SFONNA PIETTI, | Napoletano, Prencipe di Tutti | li Braui, Bizzarri, &c. | Di Giulio Cesare Croce, | Opera bizzaresca, e dilettevole nouamente | posta in luce. | [xil.] | In Bologna, per gli

36

Heredi del Cochi, da S. Damiano. 1624. | Con licenza de’ Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., ill., (si tratta del testo della sola seconda parte dell'opera precedente)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 161

BAB A.V. G. IX. 1 op. 335

BL 1071.h.44(14)

TRIV Triv. L2490/IV/46

f)BRAVATE, RAZZATE, | ET ARCIBVLATE | Del Arcibrauo Smedola vossi, sfonna pietti, sbrana Le- | oni, sbudella Tigre, & ancidatore de gli Huomini | muorti. Chillo, che frange li monti, e spacca lo | Monno per lo miezzo, & in somma l’arci- | brauura, terrore, e tremore della Tier- | ra, e dell’Infierno. | Con la Capriciosa, e ben compita Liurea del detto | Smedola vosi Opera bizzarrissima, e nuoua. | DI GIVLIO CESARE CROCE.| [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi,al Pozzo | rosso da S. Damiano. 1628. | [linea] | Con licēza de’ Superiori.

TRIV Triv. L2490/IV/7

g)BRAVATE, RAZZATE, | ET ARCIBVLATE | Del Arcibrauo Smedola vossi, sfonna pietti, | sbrana Leoni, sbudella Tigre, & anciditore | de gli Huomini muorti. Chillo, che frā | ge li monti, e spacca lo Monno per lo | miezzo, & in somma l’arcibrauura, | terrore, e tremore della Terra, | e dell’Infierno. | Con la Capricciosa, e ben compita Liurea del detto | Smedola vosi Opera bizzarrissima, e nuoua. | Giulio Cesare Croce.| [xil.] | In Bolog., presso gli Eredi del Cochi, | al Pozzo rosso. da S. Damiano. | Con licēza de’ Superiori e Priuilegio.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 074

BUB ms. 3878 t.XI/6

TRIV Triv. L2490/I/11

ROUEN Mt p 15600

ULC F164.e.2.3(24)

60.

a) Annali di Bologna dall'anno 256 al 1278, ms. aut., pp. 20 n. num, (1608 S, 1608 V, i.aut. come “Annali di Bologna”, s.d. S)

BUB ms.3878 XIV/2

b) Breve Compendio De Capi più notabili occorsi nella Città di Bologna dacchè fù creata Collonia sino all'anno di n.tra salute 1606 Di Giulio Cesare Croce., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/23 (cc.141r-163r)

c)BREVE | COMPENDIO | DE’ CASI PIV NOTABILI | OCCORSI NELLA CITTA | DI BOLOGNA | Dal tempo, ch’ella fù creata Colonia, | fino all’Anno M. DC. VI. | Con i suoi numeri di tempo in tempo, secondo | che sono seguiti, opera nobilissima | DEL CROCE | [xil.] | IN BOLOGNA, | Per Bartolomeo Cochi. M. DC.VI. | Con licenza de’ Superiori., (13,5x18)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 399

BAB A.V. G. IX. 1 op. 430

37

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 011

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 020

BAB 17-CIV.POL MEMORIE BOL. A 02, 015

BAB A.V. I. VIII. 20 op. 02

BAB MALVEZZI 0019 /24

BAB 17. N. IV. 27 op. 14

BL 11421.cc.24

BN Pal. E.6.6.6

CRB AMBROSINI 0000844 0000 B

CRB MISC 000000000015

CRB SASSOLI OP 0200 01660 C

RICC N.A.O. 119

TRIV Triv H3519/1

TRIV Triv. H3521/10

BEIN 1606 C871

d)BREVE COMPENDIO | De’ casi più notabili occorsi nella Città | DI BOLOGNA | Dal tempo, ch’ella fù creata Colonia, fino all’anno | mille, e seicento sei, | Con i suoinumeri di tempo in tempo, secondo | che sono seguiti, | Opera nobilißima del Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. 1611 | Con licenza de’ Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 9, 044

e)BREVE COMPENDIO | De’ casi più notabili occorsi nella Città | DI BOLOGNA | Dal tempo, ch’ella fù creata Colonia, fino all’Anno | mille, e seicento sei; | Co’ suoi numeri di tempo in tempo, secondo | che sono seguiti. | Opera nobilißima del Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. | Con licenza de’ Superiori. 1615.

BAB 17.N.IV.36 op.2

BL 1071.g.11(1)

BNP Z- 46520

CAS VOL.MISC.685.7

f)BREVE COMPENDIO | De’ casi più notabili occorsi nella Città | DI BOLOGNA,| Dal tempo, ch’ella fù creata Colonia, fino all’Anno | mille, e seicento sei; | Co’ suoi numeri di tempo in tempo, secondo | che sono seguiti. | Opera nobilissima del Croce.| [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. | Con licenza de’ Superiori. 1619.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 308

BUB ms.3878 IX/24

BUB ms.3878 XXI/3 (esemplare privo di frontespizio)

CAS VOL. MISC. 844

38

61.

a)BVRLA FATTA ALL’AVTORE | DA VN SVO AMICO | In luogo di colatione; | Alla quale era stato inuitato. | Opera del già Giulio Cesare della Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi. M. DC. XX. | [linea] | Con licenza de’ Superiori., (10x14), (1640 S, s.d. S)

BL 1071.h.43(4)

TRIV Triv. L2029/35

b)Bvrla fatta all'autore da vn suo amico in luogo di colatione, alla quale era stato inuitato. Di Giulio Cesare Croce., In Bologna, per gli eredi del Cochi. 1623.

HOUGHTON *IC5 C8717 B641c

c)BVRLA | Fatta all’Autore, da vn suo ami | co in luogo di Colatione, alla | quale era stato inuitato. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi. 1628. | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 082

d)Burla fatta all'autore da un suo amico in logo di Colatione, ms. non aut., (22x32)BRAID ms. AC XII 16/39 (cc.241r-244r)

e)BVRLA | Fatta all’Autore da vn suo amico | In luogo di Colatione, | Alla quale era stato inuitato. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi da S. Da | miano Cō | licenza de’ Superiori.

MARC 95.C.265.53.

BNP Z- 46519 (2)

ULC F164.e.2.4(15)

f)BVRLA FATTA: | ALLO AVTTORE, | Da un suo | AMICO, | IN LVUOGO | DI COLATIONE. | Di Giulio Cesare Croce | [xil.] | In Bolo. per gli Er. del Cochi. Super. | per. al Poz. rosso, Sotto le Scole

BUB ms.3878 XII/5

BUB Raro B 94/162

TRIV Triv. L2490/I/12

62.Burla fatta dal Croce a un suo amico e un’altra fatta a lui di Giulio Cesare Croce, ms., (31x41), pp.4 n. num. (1640 M, s.d. M come “Bar. sopra à chi lo burlò”)

BUB ms.3878 XIV/9

63.Caccia al Carnovale (1640 M, i. aut. come “Caccia da Carnovale”, s.d. M come “Caccia diCarnovale”). Non ritrovato.

64. Caccia della cervetta (i.aut., , s.d. M, non segnalato da Rouch). Non ritrovato, a meno che non si tratti di uno dei componimenti de “I Freschi della villa”, dal titolo “Caccia amorosa”.

65.

a)CANTI | DI GIVBILO | SOPRA | LA VENERANDA | IMAGINE | Delle Reuerende Monache di S. Mi | chele della Terra di S. Giouanni | in Persiceto. | Nel solenissimo Trionfo della Sua Corona | tione, fatta il giorno della Natività | di essa B.

39

Vergine, l’anno 1604. DEL CROCE. | [fregio] | In Bologna, Per Bartolomeo Cocchi, al Pozzo rosso. | M. DC. IX. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp.8 n. num. (1640 S)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 024

BUB ms.3878 XVIII/13 (copia ms)

b)Canti di giubilo sopra la veneranda..., ms. non aut., (22x32)BRAID ms. AC XII 18/9 (cc.96r-100r)

66.

a)CANTILENA | GRATIOSA, | SOPRA IL PRIMO DI D'AGOSTO, | ET LETITIA DI QUELLO, | Con gli accidenti piaceuoli che corrono in tal giornata. | Fatti ad istanza di chi gli piace il buon Vino. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | In Bologna, Per Bartolomeo Cochi, Al Pozzo Rosso. 1607 | Con licenza de' Superiori., (1608 S “Barz. sopra il dì d'Agosto”, 1640 S)

CRB SASSOLI 0200 01450 4

b)Cantilena gratiosa sopra il primo di d’agosto, eletitia di qvello, con gli accidenti piaceuoli, che corrono in tal giornata, fatta ad instanza di chi gli piace il buon vino.Di Giulio Cesare Croce., In Bologna, Per Bartolomeo Cocchi, al Pozzo rosso, 1610.

BEIN 1979 505

c)CANTILENA GRATIOSA | SOPRA IL PRIMO DI' | D'AGOSTO, | E LETITIA DI QUELLO, | Con gli accidenti piacevoli, che corrono in | tal giornata; Fatti ad istanza di chi li | piace il buon Vino. | di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bolog. per gli Heredi del Cochi, al Pozzo rosso. 1622. | Con licenza de' Superiori, (10x14), pp. 8n. num.

TRIV Triv.L2030/24

TRIV Triv.L2490/I/17

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 025

ROUEN Mt p 15609

d)La distrutione sopra il primo d'agosto. Con gli accidenti piacevoli che corrono tal giorno. Di Giulio Cesare Croce., In Macerata, appresso P. Salvioni, 1629

BAV Stamp.Cappon.V.684(int.84)

e)Cātilena Gratiosa sopra il | DI D’AGOSTO | E LETITIA DI QVELLO | Cō gli acidēti piaceuoli, che corono in | tal giornata Fati ad instāza di chi | li piace il buon Vino, | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bol. per gli Her.del Coc. al Pozo [sic] rosso. 1643. | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 342

MARC C 095C 265 030

f) Cantilena gratiosa sopra il p.mo dì d'Agosto, e letitia di quello co' piacevoli accidenti che corrono in tal giornata fatta ad instanza di chi li piace il vino, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/46 (cc.284r-287v)

g)Cātilena Gratiosa sopra il | DI D’AGOSTO | E LETITIA DI QVELLO | Con gli

40

acidēti piaceuoli, che corono in tal gior | nata fatti ad instāza di chi li piace il buon | Vino. Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi. Cō | licenza de’ Superiori.

ULC F164.e.2.7(2)

h)Cantillena Gratiosa, SOPRA IL PRIMO DI D' | AGOSTO, E LETICIA | Di quello, Con gli accidenti pia | ceuoli di tal Giorno: Fatti | ad istanzza [sic] di chi li piace | il bon VINO. di Giulio C. C. | [xil.] | In Bologna, per l’Ere. del Cochi. Da S. | Damiano Cō licē, de Supiori, [sic] e Pri.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 270

i)Cantilena Gratiosa sopra il Primo | DI D’AGOSTO | E LETITIA DI QVELLO | Con gli accidenti piaceuoli, che corono in tal | giornata, Fatti ad instanza di chi li piace il | buon Vino. Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per lo Herede del Cochi. Cō licenza | de Superiori e P.

BUB Raro B94/133

j)Cantilena gratiosa sopra il dì | D’AGOSTO E LETI | TIA di Quello. Cō li acidēti piaceuoli, | che occorono in tal giornata fatta ad istāza | di chi li piace il bon Vino. di G. Ces C. | [xil.] | In Bologna, p. lo Erede del Cochi, Cō licē. de sup.

TRIV Triv. L2490/I/27

k)Cantilena Gratiosa sopra il primo dì | DAGOSTO | E LETITIA DI QVELLO | Con gli accidenti piaceuoli, che corrono | in tal giornata | Fatta ad instanza di chi li piace il | bon vino. | Di Giulio Cesare Croce, | [fregio] | In Bologna e di nuovo ristampata | Con licenza de Superiori.

BL 11426.a.33

l)CANTILENA | GRATIOSA. | SOPRA IL PRIMO DI D'AGOSTO, | ET LETITIADI QVELLO, | Con gli accidenti piaceuoli che corrono in tal giornata | Fatti ad istanza di chi gli piace il buon vino. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | In BOLOGNA, Per Girolamo Cochi. | [linea] | Con licenza de' Superiori. E priuilegio.

CRB AMBROSINI OP 0844 0001 17

m)[In una cornice:] LA | DISTRVZIONE | SOPRA IL PRIMO DI | D'AGOSTO. | Con gli accidenti piaceuoli, che corro- | no in tal giornata. | Fatta ad instanza de beuoni. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, con licenza de' Superiori. Et | ristampata in Firenze, alle scale di Badia

TRIV Triv. K 115/2

67.

a)LA | CANTINA | FALLITA, | Nella quale, come in atto di Comedia, s’odono tut- | ti gl’instromenti di essa esclamare sopra il | prezzo dell’Vua, il quale, per essere | ascesa tant’alto quest’anno, ha | causato, ch’ella è restata | senza bere. | Opera di Giulio Cesare della Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Heredi di Gio. Rossi 1605. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp.31, ill. (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

BAB A.V. G. IX. 1 op. 220 (esemplare mutilo)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 111 (esemplare mutilo)

BUB ms.3878 XXI/17

41

CRB SASSOLI 0200 01450 3

BRAID RARIMELZI. 047/02

TRIV Triv. L2490/II/48

b)La Cantina fallita ... , In Venetia, appresso Daniel Bissuccio, 1606

BAV Dramm.Allacci.56(int.4)

c)LA | CANTINA | FALLITA, | Nella quale, come in atto di Comedia s’odono | tuttigl’istromenti di essa esclamare so- | pra il prezzo dell’Vua, | Il quale, per essere asceso tant’alto quest’anno, hà | causato, ch’ella è restata senza bere. | Opera di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, Per Bartolomeo Cochi. 1611. | [linea] | Con licenza de Superiori.

BL 1071.g.10(2)

d)LA | CANTINA | FALLITA, | Nella quale, come in atto di Comedia s'odono | tuttigl'instrumenti di essa esclamare | sopra il prezzo dell'Vua, | Ilquale [sic], per esser asceso tant'alto quest'anno, hà | causato, ch'ella e restata senza bere. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. 1620. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 070a

TRIV Triv.L2029/20

e) La cantina fallita, s.d.,

CAS Commedie 324

68.CANTO | D'ALEGREZZA | SOPRA | l’ingrossamento del PANE in Bologna, | il giorno della Santissima Assontione | della MADONNA, | il dí 15. d’Agosto. | di G.C.C.B. | [xil.] | Bologna, per Gio: Batt: Bellagamba. 1601. | Con Licenza de' Superiori. (10x14), pp.8 n.num., (1640 S, s.d. S sotto due voci: “Allegrezza sopra l'ingrossare il pane” e “Giubilo, & allegrezza del Popolo per l'ingresso del Pane in Bologna”)

BUB Raro B 94/25

69.

a)[(In un riquadro:)] CANTO | D’ALLEGREZZA, | PER L’ACCORDO | FATTO | Fra la S. Chiesa, e Ferrara. | Con un Dialogo fra la Pace, et la | Guerra, per l’istessa | occasione. | Di Giulio Cesare dalla | Croce. | [fregio] | In Bologna, per Vittorio Benacci. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp.8 n.num., (1640 S, s.d. S)

BUB Raro B 94/16

BUB ms.3878 XIV/26 (copia manoscritta)

b) Canto d'allegrezza..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 18/40 (cc.267r-270v)

c)[(In un riquadro:)] CANTO | D’ALLEGREZZA, | PER L’ACCORDO | FATTO | Fra la S. Chiesa, e Ferrara; | Con un Dialogo fra la Pace, & la | Guerra, per l’istessa| occasione. | Di Giulio Cesare dalla | Croce. | [fregio] | In Bologna, per Vittorio Benacci.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 336

TRIV Triv. L2032/9

42

d)(In un riquadro:) CANTO | D’ALLEGREZZA, | PER L’ACCORDO | Fatto fra la Santa CHIESA, | & Ferrara. | Con un Dialogo fra la Pace, et la Guerra, per l’istessa| occasione. | Di Giulio Cesare Croce. | [insegna papale] | In Ferrara, per Vittorio Baldini.

BL 1071.h.42(1)

70.

a)Canto di Giulio Cesare Croce sopra i significati della noce, insegna felicissima della santità di nostro Signore Innocentio Nono. ms. aut., (11x15), pp.14 n.num., (1640 M, s.d. S come “Can. de significati delle Noze [sic]”)

BUB ms.3878 IV/21

b) Canto sopra li nobilissimi significati..., ms. non aut., (22x32)

c)BRAID ms. AC XII 17/32 ter (cc.226v-237r)

d)CANTO | SOPRA GLI NOBILISSIMI | SIGNIFICATI DELLA | NOCE, | Insegna felicissima della Santità di N. Sig. Papa | INNOCENTIO NONO. | Di Giulio Cesare Croce. | CON PRIVILEGIO. | [xil.] | In Bologna, per Giouanni Rossi.MDXCI. | Con licenza de' Signori Superiori.

BRAID RARIMELZI. 046/04

APRO

TRIV Triv. H 3520/2

TRIV Triv. H 3521/16

71.

a)CANTO DI TIRSI | PASTOR DEL PICCIOL | RENO, | Sopra le numerose Famiglie della nobiliss. | Città di Modona, | Descritto da Giulio Cesare dalla Croce. | Al molto Illustre Sig. ALESSANDRO MORANI | Ducal Salinaro dell'Altezza Sereniss. | di Ferrara. | [insegna nobiliare] | IN BOLOGNA, | Presso gli Heredi di Giovanni Rossi. MDXCV. | Con licenza de' Signori Superiori., (15x20), pp.16 n.num.,ill., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S con due titoli: “Ca. sop. le famiglie di Mod.” e “Cog. delle fam. di Modona”)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 004

PAL Misc. Colom. 157/7

TRIV Triv. H3520/1

72.

a)CANTO DI TIRSI | PASTOR DEL PICCIOL | RENO, | Sopra la felicissima Nascita del Sereniss. | Gran PRENCIPE di Spagna; | Et le feste fatte in Bologna pertale occasione | dall’Illustriss. Collegio de’ Signori | Spagnoli. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [stemma spagnolo] | IN BOLOGNA | Presso gli Heredi di Giouanni Rossi M.DC.V | Con licenza de' Superiori., (14x20), pp.12, (1608 S, 1608 V, 1640 S)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 010

BN 4153.23

BUB A V Tab. III K I 3/7

BUB ms.3878 XX/23

43

73.CANTO FESTEVOLE | IN DIALOGO, | Fra i due gentilissimi Fiumi Savena, & Reno, | sopra il passaggio della Sereniss. Duchessa | di PARMA per la Città di Bologna, | nell’andare alle sue felicissime | NOZZE. | Di Giulio Cesare Croce. | [stemma] | In Bologna, Per Vittorio Benacci. 1600. | Con licenza de' Superiori., (15x20), pp.8 n. num., ill., BAB, (1640 S, s.d. S)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 007

MARC MISC 2045. 009

PAL Misc. Colom. 157/12

TRIV Triv. H 3519/10

TRIV Triv. H3521/21

74.CANTO FVNEBRE | PER LA MORTE DE GL'ILL.RI | CAVALLIERI [sic] | OTTAVIO, ET ORATIO | RVINI FRATELLI BOLOGNESI | Nel suo ritorno da Canissa. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA, | Presso gl'Heredi di Gio. Rossi 1602. | Con licenza de' Superiori., (15x20), pp.16, (1608 S, 1640 S, s.d. S sotto due voci: “Canto per la morte de' SS. Ruini” e “Lamento de' Signori Ruini”)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 021

BAB A.V. G. IX. 1 op. 384a

BAB A.V. G. IX. 1 op. 416

RICC N.A.O. 3

TRIV Triv. H 3520/4

TRIV Triv. H 3521/8

75.

a)CANTO IN DIALOGO | TRA IL RENO, ET | FELSINA. | Sopra le allegrezze fatte per la creatione | dell’Illustrissimo, & Reverendiss. | Cardinale GVIDO | PEPOLI. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [stemma] | IN BOLOGNA, | Per Giovanni Rossi. MDLXXXX. | Con licenza de' Superiori., (15x20),pp.12 n.num., ill., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 427

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 016

TRIV Triv. H 3520/5

TRIV Triv. H 3521/7

b)Capitolo in dialogo Tra Reno, e Felsina p. l'allegrezza della elevazione al Cardinalato del I.mo et em.mo Sig. Cardinale Guido Pepoli di Giulio Cesare dalla Croce In Bologna per Girolamo Cochi 1606. con licenza de' Superiori

BUB ms.3878 VII/12 (trascrizione ms. di una stampa)

76.Canto per la guerra di Ferrara e consolatione di quel popolo e parimente l’allegrezza della città e popolo di Modena nel ricevere il Serenissimo Cesare d’Este per lor Ducha, ms., (11x15), pp.8 n. num. (1640 M, s.d. M come “Canto del Ariosto per la guerra di Ferrara”)

BUB ms.3878 IV/26

77.Canto primo del Furioso in lingua [burlesca ?], (i. aut. ). Non ritrovato.

44

78.

a)CANZONE | DE LA CASA NOVA, | E DE' TORTELLI. | Per i Putti, che vanno cantando la | sera di NATALE, e le sere dei | CEPPI, in Bologna. | Nuovamente riformata, et da- | ta in luce. | Di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | IN BOLOGNA | IN S. MAMMOLO. | MDLXXIII |Con licenza de' Superiori., (le ultime due cifre della data sono aggiunte con inchiostro posteriore e quindi incerte), (10x14), pp.8 n. num., (1608 S, 1608 V, indicano entrambi due opere distinte: “Canzone dei tortelli” e “Canzone della Casa nova”, 1640 S, s.d. S)

BUB Raro B 94/8

b)CANZONE | DE LA CASA NOVA, | E DE’ TORTELLI | Per i Putti, che vanno cantando la | sera di NATALE, e le sere de i | CEPPI, in Bologna. Con un Dialogo fra la Pace, et la Guerra, per l’istessa | occasione. | Di Giulio Cesare Croce. | [insegna papale] | In Ferrara, per Vittorio Baldini.

BL 1071.c.63(3)

79.Canzone della bella Catterina con le lodi che gli dano quattro suoi amanti ne’ linguaggi de’ loro paesi, opera di Giulio Cesare Croce, ms., (15x22), pp.8 n. num., (1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 I/6 Attribuzione dubbia: il testo non è autografo, il nome del Croce è stato aggiunto al nome dell'autore originale, cancellato e illeggibile, e l'opera appare solo nei cataloghi postumi, non sempre attendibili.

80.Canzone della Ghiandara, (1640 M considerata come persa, i. aut., s.d. M). Non ritrovato.

81.

a)CANZONE | IN DIALOGO | SOPRA VNA VECCHIA, | & vna giouane che si pigliauano | delle Pulici vna sera, | Cosa ridicolissima, & di grandissimo spasso. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA, Per Giouanni Rossi. 1592. | Con licenza de’ Signori Superiori. In fine: Ad instanza di Bartolomeo dalle ventarole nelFrassinago, (10x14), pp.8 n. num., ill., (1640 S, s.d. S “Canz. delle Pulici”)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 235

BL 11426.a.36

b)[In un riquadro:] IL PVLICE | CANZONE | RIDICVLOSA, | ET BELLA, | SOPRA VNA VECCHIA, | & vna Giouane, che si spuliga- | uano vna sera. | Nouamente data in luce da zan Sal- | cizza da Buffetto. | CON LICENZA DE’ SVPERIORI. | [xil.] | In Milano & Ristampata in Verona 1593. | Per Francesco dalleDonne.

BL 11426.a.81

c) [In un riquadro:]CANZONE | DELLA PVLICE | Ridicolosa, e bella | Sopra vna Vecchia, & vna giouane, che | si spulicauano vna sera. | Nuouamente data in luce adinstanza di chi ne vuole. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Milano, & in Bologna, per Bartolomeo Cochi | Con licenza de' Superiori. 1611.

TRIV Triv.L2028/21

d)[in una cornice:] CANZONE | DELLA PVLICE | RIDICVLOSA, | E BELLA. | Sopra una vecchia, & una gio- | vane, che si spulicauano | una sera. | Nouamente data in luce, ad in- | stanza di chi ne vuole. | [marca tip.] | IN GENOVA, | [linea] | Appresso Giuseppe Pauoni. | M D CXIII. | Con licenza de' Superiori.

45

SORM VETVA F VET VAR.23

e)CANZONE | DELLA PVLICE | Ridicolosa, e bella | Sopra una Vecchia, & una Giouane, | che si spulicavano vna sera. | Nuovamente data in luce ad instanza | di chine vuole. | Di G.C.C. | [fregio] | In Bologna, per Gio. Domenico Mosca- | telli, nelli Orefici, all'insegna della | Speranza. | Con licenza de' Superiori, 1617.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 053

f)CANZONE | DELLA PVLICE | RIDICOLOSA, E BELLA | Sopra vna vechia, & vna giouine | che si spulicauano vna sera. | Nuouamente data in luce ad istanza | di chi ne vole. Di G.C.C. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi, 1635 | Con licenza de’ Superiori.,

BL 1071.g.10(14)

HOUGHTON *IC5.C8717.B641c

g) CANZONE | DELLA PVLICE | RIDICOLOSA, E BELLA | Sopra vna Vecchia, & vna Giouane | che si spulicauano vna sera. | Nuovamente data in luce | DA GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.]| In Bologna, per Girolamo Cocchi. 1690. | [linea] | Con licenza de Superiori. E Priuilegio.

TRIV Triv, L2490/IV/13

h) Canzone della pulice ridicolosa e bella..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 18/11 (cc.106r-110v)

i)CANZONE | DELLE PVLICE | RIDICOLOSA | E BELLA | Sopra vna Vecchia, & vna Giouine | Che si spuliciano vna sera. | Composta da Giulio Croce, e nuoumente | data in luce ad istanza di chi ne vole, | [xil.] | In Bologna presso l’Erede del Cochi, | Con licenza de Superiori. e Pri

BUB ms.3878 T.XI/25

ULC F164.e.2.5(24)

j)CANZONE | DELLA PVLICE | RIDICOLOSA E BELLA | Soppra vna Vecchia, & vna Giouane | che si spulicauano Vna sera. | Nouamente data in luce ad instanza | di chi ne Vuole di G. C. C. | [xil.] | In Bol. per l'erede del cochi, con li | cēza de superiori, incōro [sic] il Sudio [sic].

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 216

k)CANZONE | DELLE PVLCI | RIDICOLOSA, E BELLA | Sopra una Vecchia, &una Gioua | ne, che si spulicauano, | Nouamente data in luce. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per lo Erede del Cochi al Poz | zo rosso. Cō lice. de Superiori.

BUB Raro B 94/163

l)CANZONE | DELLA PVLICE | RIDICOLOSA, E BELLA | Sopra vna vecchia, & vna giouane | che si spulicauano vna sera. | Nouamente data in luce, | Da Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In BOLOGNA, Per Girolamo Cochi. | [linea] | Con licenza de' Superiori. E Priuilegio.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 242

ONB 25808-A

m)Questione tra le pulici e le femine e la vecchia, che si spulicava di Giulio Cesare

46

Croce, s.a.l.n.

BUB ms.3878 XVIII/9 ms. copia da stampa

n) Questione trà le pulci, e le femine... , ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 18/51 (cc.314v-316r)

o)Canzone della Pulice ridicolosa, e bella. Sopra una vecchia, & una giovane, che si spulciano una sera. Composta da me Giulio Cesare Croce, e nuovamente data in lucead istanza di chi ne vuole, in Firenze et in Bologna, Con licenza de' Superiori, s.a.

BN Rossi Cassigoli Misc. 187.14

82.

a) [In una cornice] CANZONE | NVOVA | DELLA VIOLINA. | [fregio] | [xil.] | [linea]| Stampata in Ferrara, per il Baldini. Con licenza de' superiori. 1597. , (1640 S, s.d. S)

ASMO Archivio per materie, Poesia, Busta 17

b)CANZONE | DELLA | VIOLINA. |DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, Per Bartolomeo Cocchi, al Pozzo rosso 1610. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num.

BUB Raro B 94/35

BUB ms.3878 XVIII/12 (copia ms. della stampa)

c)Canzone della Violina..., ms. non aut., (22x32)BRAID ms. AC XII 18/47 (cc.293v-302r)

d)CANZONE | DELLA VIOLINA | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bol. per l’Erede del Cochi, cō lic. de’ Sup.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 217

CRB AMBROSINI OP 0844 0001 23

TRIV L2490/I/23

ULC F164.e.2.5(3)

e)Nozze della Violina, Ferrara, 1598,

BSB Res/P.o.it. 301#Beibd.10

f)[In una cornice:] CANZONE | SOPRA LA VIOLINA [segue il testo] | [fregio], [s.a.l.n.]

BUB ms.3878 XVI/19 (contiene solo parte del testo)

83.

a) Vita disdegnosa di Madonna Tenerina, ms. (15x22), pagg. 4 n. num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BUB ms.3878 II/22

b) Canzone delle lodi di Madonna Tenerina..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/19 (cc.126r-131r)

c)CANZONE | DELLE LODI DI | MADONNA | TENERINA. | Nella quale con gran stupor delle genti | vengono cantati gli strani, & ma- | rauigliosi accidenti

47

della | vita sua. | COMPOSTA DA GIVLIO | CESARE CROCE. | [xil.] | IN BOLOGNA. PER G. R. | Con licenza de’ Signori Superiori., (prima del 1595), (10x14), pp.8 n. num.

BAB A.V.G.IX.1.246 (mutilo)

BL 11426.a.32

d)Canzone di Madonna Cenerina [sic], composta da Giulio Cesare Croce, In Ferrara, per Hieronimo Baldini, 1600

ROUEN Mt p 15563

e) CANZONE | DELLE LODI DI MADONNA | TENERINA. | Nella quale con gran stupore delle genti | vengono cantati gli strani, & | merauigliosi accidenti | della vita sua. | COMPOSTA DA GIVLIO CESARE | CROCE. | [xil.] | In Bologna, Con licenza de' Sup. Et Ristampata | In Firenze, Alle Scale di Badia. 1613.

RICC N.A.U. 511.

f)Canzone delle lodi di Madonna Tenerina., In Venetia, per il Bonf., 1620.

HOUGHTON 26222.43.20*

g)Canzona delle lodi di M. Tenerina ... Nuovamente posta in luce, per me Giulio Cesare Croce. , In Macerata, appresso P. Salvioni, 1629.

BAV Stamp.Cappon.V.684(int.68)

h)CANZONE | DELLE LODI | DI M. TENERINA. | Nella quale con gran stupor delle genti ven | gono cantati i strani, & marauigliosi | accidenti della vita sua. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | IN BOLOGNA, M.DC.XX. | [linea] | Per Bartolomeo Cochi, Al Pozzo Rosso. | Con licenza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 206

i) CANZONE | Delle lodi di Madonna | TENERINA | Nella quale, con gran stuporedelle genti, ven- | gono cantati i marauigliosi accidenti | della vita sua. | Composta da Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | IN BOLOGNA per Girolamo Cocchi. | Con licenza de Superiori

CRB F. STORICI 851.5 CRO CAN caveau

j)Canzone delle lodi di Madonna Tenerina, nella quale con gran stupor delle genti vengono cantati i meravigliosi accidenti della vita sua, composta da Giulio Cesare Croce, In Bologna, per gli eredi del Cochi

ROUEN Mt p 15616.

k)Canzone delle Lodi di | MADO. TENERINA. | Nella quale cō Stupor delle gēti ven | gon cātati i marauigliosi accidēti | Della sua Vita. Di G.C.C. | [xil.] | In Bolog. per l’Erede. Del Cochi. Super. Per.

ULC F164.e.2.5(4)

l)Canzone delle Lodi di | Madōna TENERINA. | Nella quale con gran stupor delle gen | ti, vengono cantati, i marauigliosi | accidenti della vitta [sic] sua. | Composta da Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bol. p. l’Er. Del Co. cō lc. de Super.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 214

m)Canzone delle Lodi di | MADONNA TENERINA. | Nella quale con stupor delle |

48

Genti, vengono cantati | I marauigliosi Accidenti della | sua Vita, Di Giul.C.C. | [xil.] | In Bologna, presso lo Erede del cochi. da San | Damiano. cō licēza de superiori, e P.

BAB A.V.G.IX.1.110

CRB OP 0844 0001 20

TRIV L2940/I/18

n)CANZONE | Delle lodi di Madonna | TENERINA, | Nella quale, con gran stupore delle genti, | vengono cantati i maravigliosi acci- | denti della vita sua. | [xil.] | [linea] | In Bologna per gl'Eredi d'Antonio Pisarri. | Co [sic] licenza de' Superiori. 1699.

BAB A.V.G.IX.1.289

BAB 8-L.ITAL. POES.BURLES. 01, 088

BUB ms.3878 VIII/23

CRB AMBROSINI OP 0844 0001 19

o)CANZONE | Delle lodi di Madonna | TENERINA, | Nella quale, con gran stupore delle genti, ven- | gono cantati i marauigliosi accidenti | della vita sua. | Composta da Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | IN BOLOGNA per Antonio Pisarri. | Con licenza de' Superiori.

CRB AMBROSINI OP 0844 0004 18

ONB 25608-A.Adl.8

PIAC I.XII.28 (Nell'esemplare PIAC e in quello ONB il nome di Antonio Pisarri è coperto da una striscia di carta incollata recante a stampa il nome “Girolamo Cocchi”).

p) [(In una cornice:)] CANZONE | DI MADONNA | TENERINA. | Nella quale con gran stupore d'ogn'vno | si narrano quasi tutti i principali lo- | chi d'Italia, & li marauigliosi acci- | denti della vita, & morte sua. | Con un'infinito numero di donne, che alla | sua morte iui concorsero, cosa ridi- | colosa da vdire. | Composta da Giulio Cesare Croce. | [fregio] | IN MILANO. | Per Pandolfo Malatesta. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv. L2032/20

84.Canzone di Giacomo della sera. (1640 S, s.d. S). Non ritrovata.

85.

a)CANZONE | DI MADONNA | DISDEGNOSA, | Sorella di Madonna Tenerina. | DI GIVLIO CESARE CROCE.| [xil.] | Stampata in Bologna. Con Licenza de’ Superiori. Et | Ristampata in Fiorenza. 1594, (10x14),pp.8 n. num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BL 11426.a.37

b) CANZONE | DI MADONNA | DISDEGNOSA. | Sorella di Madonna Tenerina, | Et Figliuola di Madonna Caccolina. | Opera piacevolina. | Di Giulio Cesare Croce. |[xil.] | Stampata in Bologna, Con Licenza de' | Superiori, Et ristampata in | Firenze. 1609

RICC N.A.U. 508.

49

c)CANZONE | DI MADONNA DISDEGNOSA | Sorella di madonna Tenerina, | e figliuola di madonna Cacolina, | Operina piaceuolina di Giulio Cesare Croce. | [xil.] |In Milano, & in Bologna, per Barto- | lomeo Cochi, al Pozzo Rosso. | [linea] | Con licenza de’ Superiori. 1611.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 041

TRIV Triv.L2490/I/19

d)CANZONE | DI MADONNA DISDEGNOSA | SORELLA DI MAD. TENERINA | e figliuola di Madonna Caccolina. | Operina piaceuolina di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Milano, & in Bologna, per lo Cochi. 1617. Con licenza

TRIV Triv.L.2028/53

e)Canzone di Madonna Disdegnosa..., ms. non aut., (22x32)BRAID ms. AC XII 18/7 (cc.86v-91v)

f)CANZONE | DI MADONNA | DISDEGNOSA | Sorella di Madonna | TENERINA, | E Figliuola di Madonna | Caccolina. | Opera piaceuolina di Giulio Cesare | Croce. | [xil.] | [linea] | IN BOLOGNA per Antonio Pisarri. | Con Licenza de’ Superiori.,

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 245

BL 1071.g.11(16)

BUB Raro B.94/114

CRB AMBROSINI OP 0844 0004 22

ONB 25608-A.Adl.9

PIAC I.XII.28. Nell’esemplare della BUB, della BAB e PIAC, il nome del tipografo è stato coperto da una strisciolina di carta recante a stampa il nome di Girolamo Cocchi. In quella di ONB la striscia che copra il nome è bianca.

g)CANZONE | DI MADONNA | DISDEGNOSA, | Sorella di Madonna | TENERINA, | E Figliuola di Madonna | Caccolina. | [xil.] | [linea] | In Bologna per gl'Eredi del Pisarri. | Con Licenza de’ Superiori.

BAB A.V.G.IX.1.292

BAB 8-L.ITAL. POES.BURLES. 01, 089

h)CANZONE | DI MADONNA | DISDEGNOSA, | Sorella di Madonna | TENERINA, | E Figliuola di Madonna Caccolina. | Opera piaceuolina di Giulio Cesare | Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per il Pulzoni. Con licenza de’ Superiori | Ad instanza di Girolamo Cocchi.

BL 1071.h.45(11)

BUB ms. 3878 T. VIII/24

i)[In una cornice:] CANZONE | Di Madonna Disdegnosa | Sorella di Madona | Tenerina, | Opera non meno piaceuole, | che ridicolosa. | [xil.] | IN MACERATA, | [linea] | Per Stestastiano [sic] Martellino. | Con licenza de' Superiori.

BRAID RARIMELZI. 041/5

j)CANZONE | DI MADONNA | DISDEGNOSA | Sorella di Madonna Tenerina | E Figliuola | Di Madonna Caccolina | Operetta di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [doppia

50

linea] | BOLOGNA. Con Approvazione.

EST M.V.K.36.24

k)CANZONE | DI MADONNA | DISDEGNOSA | Sorella di Madonna Tenerina | E Figliuola | Di Madonna Caccolina. | Operetta di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | [doppia linea] | BOLOGNA 1811. | Tip. della Colomba.,

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 283

BUB A V caps. 426/2

86.

a)CANZONE | IN DIALOGO | DI M. POCO FILA | E MANCO INASPA | DE' RIPOSATI, | E Dapochina Dormentona sua serua, sopra vna | sua cagnuola persa, detta la | Pelosina. | Dove s’intende il grande spezzamento di piati, scodel- | le, olle, cantari, orinali & altre sorti di massaritie | da cucina, che in dui mesi ha fatto quella Massara. | Con il comiato che gli dà la Patrona. | DI GIVLIO CESARE CROCE | [xil.] | In Bologna, per Gio. Rossi 1594. Con licenza de' Superiori., (10x14), pp.8 n. num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 006

b) MADONNA POCO FILA, | e manco inaspa de' Riposati; | E Dapochina Dormentona sua serua, sopra vna | sua cagnola persa, detta la Pelosina. | Doue s’intende il gran fracasso & spezzamento di piatti, | scodelle, tondi, pignatte, cantari, orinali, & altre | sorti di maflaritie [sic] di cucina, che in | due mesi ella hà fatto. | Con il combiato [sic], che li dà la Patrona. | Cosa bella, e ridicolosa. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | IN FERRARA, Per Vittorio Baldini. M.DC.XIII | [linea] | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv. L2490/IV/54

c)CANZONE | IN DIALOGO, | Di Madonna Pocofila, e manco | Inaspa de’ Riposati, | E Dapochina dormentona sua serua, | sopra vna sua Cagnuola persa, | detta la Pelosina. | Doue s’intende il gran fracasso & spezza- | menti di piatti, scodelle, tondi, olle, | cantari, orinali, & altre sorte di | massaritie di cucina, che in | due mesi ella hà fatto. | Con il combiato [sic], che li dà la Patrona, | cosa bella, e ridiculosa. | Di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | In Ferrara, & ristampata in Bologna, | Per Vittorio Benacci. 1614. | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V.G.IX.1.263

d)CANZONE DI MAD. POCHOFILA, | E mancho inaspa, de Ripossati, e Da | pochina Dormentona sua seua [sic] | Sopra vna Cagnola persa, Doue s’intende | il spezzamento di piatti, scodelle, ton | di, & altre massaritie, che a rotto. | Con il comiato, che li da la Patrona. | Cosa ridicolosa del Croce. | [xil.] | In Bolog. p l['] Er.Del Cochi. Cō licē. De Superio.

ULC F164.e.2.5(6)

e)Canzone in Dialogo, | DI MAD. POCOFILA, | E manco inaspa, de Riposati; | e Dapochina Dormētona, sua serua, sopra | vna Cagnola persa detta la Pelosina. | Doue s’intēde il fracasso, e spezzamēto di piat | ti, scodelle, tōdi olle, & altre massasari [sic] | tie, che in duoi mesi ella à rotto. | Con il comiato, che li da la Patrona. | Cosa bella, e ridicolosa del Croce. | [xil.] | In Bolog. p li Er. Del Cochi. Cōlic. de super.

51

BUB ms.3878 XI/38

TRIV Triv.L2490/I/20

f)CANZONE | IN DIALOGO | Di Madonna Pocofila, e manco | inaspa de’ Riposati. | Et Dapochina Dormentona sua Serua, | sopra vna sua Cagnuola persa, detta la Pelosina. | Doue s’intende il gran fracasso & spezzamento di | piatti scodelle, tondi, olle, cantari, orinali, & | altra sorte di massaritie da cucina, che in | due mesi ella hà rotto. Con il comiato, che gli dà la Patrona. | Cosa bella e ridicolosa. | Di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | In Bologna, Per gli Heredi del Cochi,al poz | zo rosso, da San Damiano. 1623. | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.h.44(6)

BUB ms.3878 XIV/20 (manoscritto da stampa)

BUB raro B94/71

TRIV Triv. L2031/8

g)CANZONE | IN DIALOGO, | Di madonna Pocofila, e manco | Inaspa de’ Riposati. | E Dapochina dormentona sua serua, | sopra vna sua cagnuola persa, | detta la Pelosina. | Doue s’intende il gran fracasso & spez- | zamenti di piatti, scodelle, tondi, | olle, cantari, orinali, & altre | sorte di massaritie di cu- | cina, che in due mesi | ella hà fatto. | Con il combiato [sic], che li dà la Patrona, | cosa bella, e ridiculosa. | Di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | In Ferrara, & ristampata in Bologna, | Per Vittorio Benacci. | Con licenza de’ Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 195

BAB A.V.G.IX.1.107

h)CANZONE | IN DIALOGO | Di Madonna Poco fila, e manco Im- | spa [sic] de' Riposati. | E Dapochina Dormentona sua ser- | ua, sopra vna sua cagnola per- | sa; detta la Pelosina. | Doue s'intende il gran fracasso, & | spezzamento di piatti scodelle, | tondi, olle, cantari orinali, & altre | sorti di massaritie di cucina, ch ein | dui mesi ella ha fatto, | Con il combiato [sic], che li da la Patrona | cosa bella, e ridiculosa. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.]| Stampata in Ferrara, con Licenza de' Superiori | Et ristampata in Fiorenza.

BRAID RARIMELZI. 041/04

87.

a)CANZONE | DI MADONNA | RVVIDAZZA, | Nella quale si narra la sua marauigliosa, & | stupenda fierezza, insieme con i suoi | rozzi costumi, ruvide maniere, | e deforme qualità. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, Per gli Heredi del Cochi, da S. Damiano. | Con licenza de’ Superiori., (1640 S, s.d. S).

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 213

BAB A.V.G.IX.1 op.255

BL 1071.h.44(21)

BUB Raro B94/169

ROUEN Mt p 15596

TRIV Triv. L2032/8

52

b)Canzone di Madonna | RVVIDAZZA. | Nella qual si nara la sua marauigliosa | e stupenda fierezza; insieme cō i | suoi rozzi costumi, ruvide ma | niere, e deforme qualità. | DI GIVLIO CESARE CROCE | [xil.] | In Bologna, presso gli Ere. Del Cochi, [xil.] | Con licene [sic] Superiori.

BAB A.V.G.IX.1 op.254

BUB ms.3878 XXI/12

MARC 95.C.265.32

ROUEN Mt p 15617

ULC F164.e.2.3(10)

c)Canzone di Madonna Ruvidazza..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/18 (cc.121r-125v)

d)CANZONE DI MADONNA | RVVIDAZZA, Nella quale si | narra la sua marauigliosa, | e stupenda fierezza; | Insieme con i suoi rozzi costumi, | ruuide maniere, e defforme qua | lità; opera vaga, del Croce. | [xil.] | In Bologna, per l'Erede del Cochi. Incōtro lo | Studio. Con liccēza [sic] de Superiori, e Priuil, pp. 8 n. num.

TRIV Triv. 2490/I/21

e)[In una cornice:] CANZONETTA | DI MADONNA | RVVIDAZZA | Nella quale si narra la sua maraui- | gliosa, e stupenda fierezza; Insieme con i suoi rozzi costumi, ruuide | maniere, e diforme qualità. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | IN VERONA, | [linea] | Appresso Bortolamio Merlo. | Con Licenza de' Superiori., (tra il 1607 e il 1613), (10x14), pp. 8 n. num., ill.

BAB A.V.G.IX.1 op.259

88.

La canzone | DI MARGARITON, | Bella, & onestissima, | Da dire in ogni honorato | commercio. | Composta per Giulio Cesare Croce. | [fregio] | [segue testo] | [In fine:] In Bologna, per Gio. Rossi | MDXCIII. | Con licenza de' SS. Superiori., (10x14), pp.8 n. num. (1640 S, s.d. S)

BUB ms.3878 IX/2

TRIV Triv.L2032/23

89.Canzone di Mathia molino (i. aut.). Non ritrovato.

90.Canzone di tre compagni, (1640 S). Non ritrovato. Forse è la terza delle “Bargelette allegre”, peraltro già segnalate nello stesso indice?

91.

a)[In un riquadro:] CANZONE | NOVA, | E RIDICVLOSA. | In lode de’ Sughi, che s’vsano di fare al tempo | della vendemmia in queste parti. | Composta per Giulio Cesare Croce. | [fregio] | ALLI LETTORI. | [ottava: “Voi che vi dilettate...”] |[linea] | In Bologna, Apresso Bartolomeo Cochi. | Con licenza de’ Superiori. 1607., (10x14), pp.8 n. num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BL 1071.h.42(4)

CRB SASSOLI 0200 01450 8

53

b)CANZONE NOVA, | E RIDICOLOSA | In lode de' Sughi, | Che s'vsano di fare il tempo della vendemia | in queste parti. | Composta per Giulio Cesare Croce. | [fregio]| ALLI LETTORI. | [ottava: “Voi che vi dilettate...”] | [linea] | In Bologna per Bartolomeo Cocchi, al Pozzo rosso. 1610. | Con licenza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 040

c)CANZONE | NOVA | E RIDICOLOSA | In lode de' Sughi, | Che s'usano di fare altempo della | vendemia in queste parti. | Composta per Giulio Cesare Croce. | [fregio]| [linea] | ALLI LETTORI | [ottava: “Voi che vi dilettate...”] | [linea] | In Bologna, perBartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. | Con licenza de' Superiori. 1617.

TRIV Triv.L.2028/42

d)CANZONE | NOVA, | ET RIDICOLOSA. | In lode de’ Sughi, che s’vsano di fare al tempo | della Vendemmia in queste parti. | Composta per Giulio Cesare Croce. | [fregio] | A I LETTORI. | [ottava: “Voi che vi dilettate...”] |[linea] | In Bologna, pressogli Heredi di Bartolomeo | Cochi al Pozzo rosso. | Con licenza de’ Superiori. 1621.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 093

BL 1071.h.43(17)

e)CANZONE | NVOVA | E RIDICOLOSA, | In lode de’ Sughi, che s’vsano di fare al tem | po della vendemia in queste parti. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [fregio] | [ottava: “Voi che vi dilettate...”] |[linea] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi. 1641. | Al Pozzo rosso, da S. Damiano, | Cō licenza de' Superiori.

BAB A.V.G.IX.1 op.330

MARC C 095C 265 039

ROUEN Mt p 15605

f) Canzone nova, e ridicolosa in lode de sughi, che si usano fare al tempo delle Vendemmie, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/49 (cc.310v-315r)

g)CANZONE | NVOVA, | E RIDICOLOSA, | In lode de’ Sughi, che s’vsano di | fareal tempo delle vendemmie in | queste parti. | Di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | [ottava: “Voi che vi dilettate...”] |[linea] | In Bologna, per l’Erede, del Cochi. | Con licenza de’ Superiori.

CRB AMBROSINI OP 0844 0001 24

ULC F164.e.2.7(7)

h)CANZONE NOVA, E RIDICOLOSA | Sopra i SVGHI, che si vsano fa- | re al tempo delle Vendemie, | In queste parti. Dì [sic] G.C.C. | [xil.] | A I LETTORI. | [ottava: “Voi che vi dilettate...”] |In Bolog. p l Er. del Co. Cō li. de sup e P.

BAB A.V.G.IX.1 op.103

i)CANZONE | NOVA, E RIDICOLOSA | In lode de' SVGHI, che s'vsano di fare, | nel tempo delle Vendemie, in | queste parti. di Giu. Ces.Cro. | [xil.] | [ottava: “Voi che vi dilettate...”] | [linea] | In Bolog. p l'Er. del cochi, Cō lic. de sup.

BUB Raro B 94/127

TRIV Triv. L2490/I/26

54

j)CANZONE | NVOVA, | E RIDICOLOSA SOPRA | I SVGHI, | Che s’vsano di fareal tempo della | Vendemmia in queste parti. | Di Giulio Cesare Croce. | CON PRIVILEGIO. | [fregio] | In BOLOGNA, per Girolamo Cochi, al Pozzo rosso. | Conlicenza de’ Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 241

BL 1071.g.11(22)

CRB AMBROSINI OP 0844 0001 21

k)[In una cornice:] CANZONE | NOVA, | E RIDICVLOSA | In lode de' Sughi, che s'vsano di | fare al tempo della Vende- | mia in queste parti.| Composta per Giulio Cesare Croce. | [fregio.] | ALLI LETTORI. | [ottava: “Voi che vi dilettate...”] | [cornice] | Stampata in Bologna | Et in Modona con licenza de’ Superiori.

BAB A.V.G.IX.1 op.237

MARUCELL R.U. 92

l)[In una cornice:] CANZONE | NOVA, | E RIDICOLOSA | In lode de' Vini, [sic] che s'vsano di fare | al tempo della Vendemmia | in queste parti.| Composta per Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Oruieto, & in Pistoia. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 215

92.

a. CANZONE | NUOVA | SOPRA LE MASCHERE. | Auisandole, che devono gridare | Topa à la Signora, | E non quella di Castagnone perche [sic] è | goffa, e brutta inventione. | Opera del già Giulio Cesare Croce, | nuouamente stampata. | [xil.] | In Bologna, per Nicolò Tebaldini. | Nella Simia. | Con Licenza de' Superiori. 1627., (10x14), pp.8 n. num., (1608 S, 1640 S, s.d. S)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 152

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 112

TRIV Triv.L2031/18

b. Canzone nuova sopra le maschere..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 18/34 (cc.240r-243v)

93.Canzone sopra il Mal Mattone, si trova trascritta da Ulisse Aldrovandi in una lettera che porta la data del 6 agosto 1580, BUB. Il ritornello è identico al Dialogo piacevole... sopra il mal mattone, cfr., ma le strofe sono diverse (1608 S “Barzelletta sopra il mal matton”, s.d. S con due voci: “Barz. sopra il mal Maton” e “Barz. seconda sopra il mal Matton”.)

94.Canzone sopra la frittata, (1640 S, s.d. S). Non ritrovata.

95.

a)[In un riquadro:] CANZONE | SOPRA LA PORCELLINA | che si tra giù del Palazzo | dell’Illustre Città | di Bologna | Per la festa di S. Bartolomeo | con tutti gli trattenimenti | di detta festa. | [xil.] | In Bologna, Per Alessandro Benacci. | Con licenza de’ Superiori. 1584., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BL 1071.c.63(2)

CRB F. STORICI 851.5 CRO CAN CAVEAU

55

b)CANZONE | SOPRA | LA PORCELLINA | Che si trà giù del Palazzo dell'Illustrissima Città | di Bologna per la Festa di San | Bartolomeo, | Con tutti gli trattenimenti di detta Festa. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, Presso Bartolomeo dalle Ventarole. | Al Pozzo Rosso M.DC.VII. | Con licenza de' Superiori.

CRB SASSOLI 0200 01450 6

c)CANZONE | SOPRA | LA PORCELLINA | Che si trà giù del Palazzo dell'illustrissi- | ma Città di Bologna, per la Festa | di S.Bartolomeo; | Con tutti gli trattenimenti di detta Festa. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cocchi, al pozzo rosso 1610. | Con licenza de' Superiori

TRIV Triv.L2028/19

d)CANZONE SOPRA | LA PORCELLINA | Che si trà giù del Palazzo dell’Illu- | strissima Città di Bologna, per | la festa di S. Bartolomeo. | Con tutti gli trattenimenti di | detta Festa. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA, Per gli Heredi del Cochi, al Pozzo rosso 1622. | [linea] | Con licenza de’ Superiori., (10x14), pp. 8 n. num.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 092

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 096

BFU Lg 39/1

BL 1071.h.44(1)

BUB Raro B 94/63

e) Canzone su la Porcellina che si trà giù dalla Ringhiera del Palazzo della Città di Bologa per la festa di S. Bartolomeo con tutti i trattenimenti di detta festa, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/36 (cc.224v-230r)

f)BARGIELETTA; | Sopra la PORCELLINA; Che | si trà giù del Palazzo; dell' | Illustrissima Città di Bologna. Per la | Festa di Sā Bartolome o [sic]. | Con tutti gli Trattenimenti di | detta Festa. | Del Croce. | [xil.] | Iu [sic] Bologna; per l'Ere. del Cochi. Cō | licēza de Superiori; e Pri.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 345

g)CANZONE SOPRA | LA PORCELLINA | Che si trà giù del Palazzo dell’Illu- | striss. Città di Bologna, per la Festa |di S. Bartolomeo. Cō tutti gli| trattenimenti di detta Festa | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, Per l’Erede del Cochi, | Con licenza de’ Superiori.

TRIV Triv. L2490/I/24

ULC F164.e.2.8(20)

h)CANZONE SOPRA LA | PORCELLINA | Che si trà giù del Palazzo dell’Illu- | striss. Città di Bologna, per la Festa | di S. Bartolomeo. Cō tutti gli | trattenimenti di detta Festa | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, Per l’Erede del Cochi, | Con licenza de’ Superiori.

CRB AMBROSINI OP 0844 0001 7

i)CANZONE SOPRA | LA PORCELLINA | Che si trà giù del Palazzo dell’Illu- |

56

strissima Città di Bologna, per | la Festa di S. Bartolomeo. | Con tutti gli trattenimenti | di detta Festa. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA. | Per Girolamo Cocchi. Al Pozzo rosso. | [linea] | Con licenza de’ Superiori. E Priuilegio.

BL 1071.h.45(1)

CRB AMBROSINI OP 0844 0001 8

FOR Piancastelli T. busta 47/2

ONB 25608-A.Adl.10

PIAC I.XII.28.

j)CANZONE | SOPRA | LA PORCELLINA | Che si trà giù dal Pallazzo [sic] dell’Illustrissima | Città di Bologna, per la Festa | di S. BARTOLOMEO. | Con tuttigli trattenimenti Di detta Festa. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, Per l'Erede di Vittorio Benacci. 1707. | [linea] | Con licenza de’ Superiori. | Ad Instanza di Girolamo Cocchi. Con Privilegio.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 346

96.

a.Canzonetta d’una serva che si parte da padrona e esorta un’altra sua amica a stare con la detta padrona, di G. C. Croce, ms., (11x15), pp.4 n. num.(1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 IV/13

b. Dello stesso testo è conservato alla BUB un altro ms, intitolato Canzonetta d’una contadina che amaestra una sua compagna a stare con la sua padrona, ms. aut., (22x32 recto)

BUB ms.3878 XXV/19

97.Canzonetta d'Malgaridon fatta per passatempo in un Carnevale, del Croce, ms., (11 x 15),pp.4 n. num., (1640 M: indicata nell'indice col ritornello "Non cridar Margariton", s.d. M) il testo è in dialetto bolognese, diverso da quello contenuto nella “Canzone di Margariton” a stampa

BUB ms.3878 IV/4

98.

a)CANZONETTA | GALANTE | Sopra il donar le Mancie per le sante | Feste di Natale. | Con l’origine di quelli, i quali dieron prin- | cipio à così bella vsanza. | Opera piacevole del Croce. | [xil.] | In Bologna, Per Bartolomeo Cochi, (il resto illeggibile per un taglio), (1640 S, s.d. S)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 250a ( Aggiunta a penna la data: 1608)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 250b

b)Canzonetta galante sopra il donar le mancie per le Sante Feste di Natale, con l’origine di quelli, i quali dierono principio à così bella usanza,opera piacevole del Croce. Bologna, Modona, Cassiani, 1609 (10x14), pp. 8 n. num.

ROUEN Mt p 15566

c)Canzonetta galante sopra il donar le Mancie per le feste di Natale, con l'Origin di quelli che dieron principio à così bella usanza, ms. non aut., (22x32)BRAID ms. AC XII 16/34 (cc.216r-221r)

57

d)CANZONETTA | GALANTE | Sopra il donar le Mancie per le sante | Feste di Natale. | Con l’origine di quelli, i quali dieron prin- | cipio à così bella vsanza. | Opera piacevole del Croce. | [xil.] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi 1620. | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 341

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 080

BL 1071.h.43(5)

MARC Misc. 2183.50

TRIV Triv. L2029/18

99.Canzonetta in dialogo fra due pastori cioè Tirsi e Clori, operetta piacevole del Croce, ms, (10x15), pp.4 n. num., (1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 IV/18

100.Canzonetta nella quale si lodano molte arti e sorti di varie persone, opera di Giulio Cesare Croce, ms. aut. (titolo di altra mano), (15 x 20), pp. 8 n. num., (1640 M “Lode a diversi”?, s.d. M come “Ca. oue si lodano molte arti e stati di varie persone”)

BUB ms.3878 XX/18

101. Canzonetta nuoua, doue intenderete che l'amante finge di gir fuora per veder se la sua amante e reale, conforme lei si finge. Opera ridicolosa di Giuglio [!] Cesare Croce. - InParma : per Mario Vigna. Opera non citata negli indici. Attribuzione dubbia. Non ho potuto verificare il frontespizio in quanto l'esemplare al momento della presente ricerca non era accessibile alla consultazione.

CRB AMBROSINI OP 0001 0148

102.

a)Canzonetta, overo Caccia ridicolosa di Cinque Compagni Difettosi Operetta ridicolosa di Giul C. C. gia stampata del 1600, ms., (1608 S, 1608 V, s.d. S)

BUB ms.3878 XVIII/5 (copia ms. da stampa)

b)CANZONETTA | O VERO CACCIA, | RIDICOLOSA; | Di Cinque Compagni difettosi. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per l'Erede del Cochi. Con | licenza de' Superiori., (10x14), pp.8 n. num.

BUB Raro B 94/153

103.[In una cornice:] CANZONETTA | VAGA | IN LODE DEL BEL | MESE DI MAGGIO. | ET DELLE REGINE, | O CONTESSE, CHE SI FANNO | QVEL GIORNO IN BOLOGNA. | Composta per G.C.C. | CON PRIVILEGIO. | [xil.] | In Bologna, per Fausto Bonardo. | Con licenza de' Superiori., (prima del 1598), (10x14), pp.8 n. num., (1608 S, 1608V, s.d. S)

BAV Stamp.Ferr.V.8019(int.16)

BUB Raro B 94/14

TRIV Triv. L2028/3 (l'esemplare della Trivulziana ha aggiunta a penna la data, assurda, 1412)

104.Canzonette da grasso, (1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

105.

58

a)CANZONETTE,| RIDICOLOSE, E BELLE, | Di Giulio Cesare Croce. | CIOE | Spasso del Marito, e la Moglie in villa. | Gabalao. | La Sordina. |La minghina ch’à perso la sua gallina. | Li Tre Lecardi. | E la Carozza del buon tempo, | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi de Cochi, al Pozzo rosso | da S. Damiano 1628. Cō licenza desuperiori , (10x14), pp.16 n. num., ill., (1640 S, s.d. S). Cfr. anche "Ottave morali..." n.415.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 115

TRIV Triv.L2031/23

TRIV Triv. L2490/IV/10

b)CANZONETTE,| RIDIGOLOSE [sic], E BELLE. | Di Giulio Cesare Croce. | CIOE | Il Spasso del Marito, e la Moglie in Villa. | Gabalao, La Sordina, | | La Minghina, ch’à perso la sua Galina. | Li Tre Leccardi, e La Carozza del bon | tempo. | [xil.] | In Bolog. p gli Er. del Cochi, 1639. | Superiorū permissu.

BUB ms.3878 XI/2

HOUGHTON *IC5.C8717.B641c

MARC C 095C 265 042

MARC C 095C 266 007

TRIV Triv. L2490/I/22

c)Canzonette; spasso del marito, e moglie. Cabalao, Minghina che hà perso la Gallina. Tre leccardi. Carozza del buon tempo. Sordina. Maridazzo di molti sorti d'herbe, ms, non aut, (22x32)BRAID ms. AC XII 15/14 (cc.87r-97v)

d) Canzone ridicolosa sopra i tre leccardi..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 18/17 (cc.134v-135v)

e)CANZONETTE,| RIDICOLOSE, E BELLE, | DI GIVLIO CESARE Croce. | CIOE | [col. di sinistra:] | Il Spasso del Marito, e la | Moglie in Villa. | Gabalao. | La Minghina, ch’a perso | la sua Galina. | [linea verticale] | [col. di destra:] | Li Tre Leccardi. | La Carozza del bō tēpo. | La Sordina. | Il Maridazzo, di molte | sorti d’Erbe. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi. Al pozzo rosso da | S. Damiano, Con licē. De Superiori e Pri.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 224

BAB TREBBI. Cart. 41, 06/4

BUB Raro B95/145

RICC N.A.U.357

ULC F164.e.2.7(14)

106.CAPITOLI, | E PVBLICATIONE | del faustoso, e trionfante | sposalicio dell’inuitto Ca- | pitano Marchione Pettola | Brauo Napolitano. | Con quattordeci Ottaue botta e rispo- |sta, sopra la morte di Zerbino. | Poste in luce per Antonio Merula | Siciliano. | [fregio] | [linea] | In Bologna, Per il Benacci. | Con licenza de’ Superiori., (10x15), pp. 8 n. num., negli esemplari conservati alla BUB il nome del Croce è stato inserito posteriormente. L'attribuzione è dubbia, (1640 S, s.d. S)

BL 1071.g.7(40)

59

BUB ms.3878 t.IX/5

BUB raro B 94/17

107.

a.Capitolo a un amico finto del Croce, il quale fatto Ricco dalla Fortuna il và poi bussando in cambio di soccorerlo. Operetta curiosa, ms. non aut. (22x42), pp.4 n. num., (1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 IV/14

b) Capitolo a un'amico finto fatto rico dalla fortuna et va spettando il Croce, ms. aut. (22x42), pp. 4 n. num.

BUB ms.3878 XXV/18

108.Capitolo all’Illustrissimo mentre il Croce era a Savona., ms. aut., (22x32), recto-verso, (1640 M, s.d. M come “Cap. al B. mentr era a Savona”)

BUB ms.3878 XXV/26

109.Capitolo cantato a Mantova per la festa di Teseo quando venne l’Illustrissimo Sign. Marchese N. N. dal campo, di Giulio Cesare Croce, ms., (11x15), pp.6, (1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 IV/1

110.

a)Capitolo del Croce al Cochi, ms. aut., (22x42), pp.4 n. num., (1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 XXV/10

b) Capitolo à un Amico che, poi divenne sui nimico del Croce il quale habitava a S. Giovanni in risposta di G.C.C., ms. non aut. (22x42), pp. 6 n. num.

BUB ms.3878 XVIII/6

111.Capitolo delle donne a li amanti, (1640 S ma perso, s.d. S). Non ritrovato.

112.Capitolo di due facchini per una forca (1640 S ma perso, s.d. S). Non ritrovato.

113.Capitolo di M. Fiaccamoletta dove s’impara le creanze del Galateo alla riversa, ms. aut., (15x22), pp.8 n. num, (1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 I/13

114.Capitolo di Rondone, barbaro famoso del Sig. Francesco Tanari, ms. aut., (15x22), pp.6 n. num., (1640 M, i. aut., s.d. M)

BUB ms.3878 I/10

115.

a)Capitolo d’uno amante alla sua donna pregandola à essere cortese, ms. non aut., (22x32 recto/verso), (1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 IV/15

b) Capitolo d'uno amante alla sua donna pregandola a essere cortese, ms. aut., (22x32recto/verso)

BUB ms.3878 XXV/6

116.Capitolo in lingua Toscana sopra le maschere Nuovamente posto in luce da Giulio

60

Cesare Croce In Verona per Bartolomio Merlo 1606., ms. da stampa, (s.d. S come “Canz. sopra le Maschere”, non registrato in altri indici né da Rouch, attribuzione dubbia)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 393

117.Capitolo in lode del ucellare con la facilità di prendere gli uccelli e il spasso che se ne coglie fatto da G.C.C. ad istantia del Sior Camillo Chiari, ms. aut., (15x22), pp. 10 n. num., (1640 M, i. aut., s.d. M)

BUB ms.3878 I/9

118.

a)Capitolo in lode di un convento di monache , ms. aut., (10x32), p. 4 n. num., (1640 M, s.d. M) Rilegato in modo erroneo.

BUB ms.3878 XXV/20

b) Capitolo in lode di un convento di monache , ms. non aut., (11x15), p. 4 n. num.

BUB ms.3878 IV/6

119.Capitolo mentr’il Croce era a Casa Nuova loco nell’Abruzzo nel quale biasima l’amore e gli amanti, ms., (11x15) (1608 M, 1640 M, s.d. M sotto due voci: “Capitolo in biasmo d'Amore” e “Ca. sop. il loco di casa nova”)

BUB ms.3878 IV/5

120.Capitolo nel quale si descrivono tutte le Metamorfosi d’Ovidio, operetta giudiziosa di Giulio Cesare Croce, ms. non aut., (11x15), pp.12 n. num., (s.d. M., non registrato da altri indici, ma trascritto nei due mss. aut. della “Descritione della vita”)

BUB ms.3878 IV/3

121.Capitolo sopra i piedi d’un bel giovane, (i. aut.). Non ritrovato.

122.Capitolo sopra la m.[orte] di ms. Scipione del Ferro, (i. aut.). Non ritrovato.

123.Capitolo sopra le disgratie d’un amante, (i. aut.). Non ritrovato. (potrebbe riferirsi al “Capitolo mentr'il Croce era a Casa Nova...”, ma non alla seconda parte de “L'uccelliera d'amore”, che si trova anch'essa registrata nello stesso indice).

124.Capitolo sopra un ferraruolo, (1608 M, 1640 M ma perso, s.d. M). Non ritrovato.

125. Cara Fietta, ascolta un pochettin (i. aut.). Non ritrovato.

126.

a)CASO | COMPASSIONEVOLE | Et lacrimoso lamento di duoi infe- | lici Amanti condannati alla | Giustitia in Bologna, | alli 13. di Genaro M.D.LXXXVII. | Composto per M. Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. 1611. | [linea] | Con licenza de' Superiori. (1640 S, s.d. S)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 06, 023

b)CASO | COMPASSIONEVOLE | ET LACRIMOSO | LAMENTO | Di duoi infelici Amanti condannati alla Giustitia in | Bologna alli 3. di Genaro M.D.LXXXVII. | Composto per Giulio Cesare Croce. | [fregio] | [segue testo] | [In fine:] In Bologna per il Cochi 1614. Cō licenza de' Sup., (10x14), pp.8 n. num.,

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 047

c)CASO | COMPASSIONEVOLE | E LACRIMOSO | LAMENTO | Di duoi infelici

61

Amanti condannati | alla Giustitia in Bologna | alli trè di Gennaro | M.D.LXXXVII. | Composto per Giulio Cesare Croce. | Dalla Lira | [fregio] | In Bologna, presso gli Heredi del Co- | chi, al Pozzo rosso. 1621. | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv. L2490/I/30

d)CASO | COMPASSIONEVOLE | E LACRIMOSO LAMENTO | Di due infelici Amanti condannati alla Giu- | stitia in Bologna alli 3. Gennaro 1587. | Composto perGiulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, Per gli Heredi del Cochi. Al Pozzo | Rosso. Da San Damiano, 1623. | Con licenza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 096

TRIV Triv.L2030/40

e)Caso compassionevole e lacrimoso lamento di due infelici amanti condannati alla giustitia in Bologna alli 3. Gennaro 1587, composta da Giulio Cesare Croce In Bologna, per gli eredi del Cohi [sic], 1628

ROUEN Mt p 15623

f)CASO | COMPASSIONEVOLE | E LACRIMOSO LAMENTO | Di due infelici Amanti, condannati | alla Giustitia, in Bologna, | alli 3. Genaro, 1587. | Composto per Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Heredi del Cochi, 1638. | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.g.10(18)

g)Caso Compassionevole, | DI DVOI INFELICI AMANTI, | Cōdannati alla Giustitia, in Bolog. | A li 3 Genaro 1587. Cōposta da Giulio Ces. Croce. | [xil.] | In Bol. p gli Ere. del Cochi. 1640. Cō licēza de' Superio.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 302

BAB A.V. G. IX. 1 op. 266 (esemplare mutilo dell'ultima carta)

h)Caso e lamento di due Amanti condennati alla Giustitia in Bologna li 3. [sic] Gennaro 1587, ms. non aut., (22x32) BRAID ms. AC XII 15/3 (cc.19r-26r)

i)CASO COMPASIONEVOLE | E lacrimoso Lamento | Di due infelici Amanti condannati | alla Giustitia in Bologna | alli 3. Gennaro 1587. | Cōposta per Giulio Cesare Croce, | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi. | Con licenza de Superi. E Pri.

BVECR 69. 7.G.13.5

MARC 95.C.266.16.17 (esemplare privo del frontespizio)

PIAC M.XII.5(13)

ULC F164.e.2.8(22)

j)Caso compassioneuole | E LACRIMOSO LAMENTO. | Di due infelici Amanti, condan | nati alla Giustitia in Bologna | Li 3 Genaro 1587 | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bo. p lò Ere. del Cochi. Cō lic. di Sup.

BUB Raro B 94/18

CRB AMBROSINI OP 0844 0001 14

62

La copia conservata dalla BNCF, Misc.2761.39 (non si sa se corrispondente a questa edizione o alla precedente), si è perduta durante l’alluvione del 1966.

k)[In una cornice:] CASO | [fregio] | COMPASSIO | NEVOLE, | ET LACRIMOSO |LAMENTO | De' duoi infelici Amanti, condannati | alla Giustitia in Bologna, alli 3.| di Genaro, 1587. | composto per M Giulio Cesare | Croce Dalla Lira. | [fregio] | Stampata in Modona, Con licetia [sic] | de' Superiori

BUB ms.3878 XXIV/43

127.La Catlina da Budrí (i. aut. come “Comedia della Catlina”, ma da attribuirsi per Rouch forse ad Adriano Banchieri).

128.Il cavalier Lucillo di Spagna, mss. di diverse scritture, ma con correzioni di mano del Croce, 3 quaderni (20x31), pp.32 n. num., (19x28), pp.10 n. num., (10x30), pp. 40 n. num., (1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 XXV/31

129.

a)LE CENTO | ET DODICI | CONCLVSIONI | In ottaua Rima. | Del plusquam perfetto Dottor Gra- | tiano Partesana da Francolino, | Comico Geloso. | [xil.] | In Bologna, per Bart. Cochi, al Pozzo rosso. | Con licenza de' Superiori. 1617. (1608 S “Concl. di Gratian”?, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

TRIV Triv.L2028/45 Da Rouch viene ricordata una edizione del 1591 di Pasquato a Padova, segnalatale da L. Emery.

b)Le Cento et dodici conclusioni in ottava rima del plusquam perfetto dottore Gratiano Partesana da Francolino, comico Geloso, In Bologna, presso Bartolomeo Cochi, 1620

ROUEN Mt p 15618 (catalogato sotto il nome di BAGLIANI Pietro)

c)Le cento et dodeci conclusioni in Otava rima del plusquam perfetto dottor GrazianoPartesano da Franculino, Comico geloso, ms. non aut., (22x32)BRAID ms. AC XII 17/10 (cc.69v-74v)

d)Le Cento, e Dodeci | CONCLVSIONI | In Ottaua Rima. | Del Plusquam perfetto Dottor Gra- | tiano Partesana da francolino, | Di Giulio Cesare Croce, | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi | Con licenza de Superiori.,

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 148 (la Rouch indica come presente alla BAB un'edizione che porta la dicitura "Heredi del Cochi" nell'indicazione dell'editore, ma probabilmente è un refuso)

BUB ms.3878 t.XII/29

ROUEN Mt p 15598

ULC F164.e.2.3(14)

e)Le Cento e dodici conclusioni in ottava rima del plus quam perfetto dottor Gratiano Partesana da Francolino, comico Geloso, Stampate in verone & ristampate in Mantova, per Francesco Osanna, stampator ducale

BNP 8- BL- 6375 (45)

f)[bordo] | LE CENTO | E QVINDICI | CONCLVSIONI | In Ottaua Rima. | DEL PLVS QUAMPERFETTO | Dottor Gratiano Partesana da | Francolin Comico

63

Geloso. | Et altre manifatture, & Compositioni | nella sua buona lingua. | [fregio] [marca tip.]

BL 1071.m.34(3) (catalogato sotto BIANCHI, Lodovico nel catalogo BL)

130.Centoni di versi del Petrarca. (1640 M, s.d. M). Non ritrovato. Il testo conservato con le opere presso BUB, non è – secondo Rouch – di G.C. Croce.

131.

a)Traffichi della piazza, (15 x 20), pp.8 n. num. (1640 S, i. aut. come “Rasonarie della piazza”, s.d. S)

BUB ms.3878 II/20

b) Chiacchiaramenti sopra tutti i traffici..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 18/38 (cc.257r-261r)

c)CHIACCHIARAMENTI | SOPRA TVTTI I TRAFFICHI | E NEGOTII, Che si fanno ogni giorno su | la piazza di Bologna. | Composti per il Croce, opera | da ridere. | [xil.] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi 1620. | Con licenza de' superiori., (10x14), pp.8 n. num., ill.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 068

TRIV Triv.L2029/19

d)CHIACCHIARAMENTI | SOPRA TVTTI LI TRAFFICHI | E NEGOCCII, | Che si fanno ogni giorno sù la Piazza | di Bologna. | Composti da Giulio Cesare Croce, | opera da ridere. | [xil.] | In Bologna per gli Heredi del Cochi, 1625. | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.h.44(15)

ROUEN Mt p 15579

e)CHIACCHIARAMENTI | SOPRA TVTTI LI TRAFFICHI | E NEGOTII, | Che si fanno ogni giorno sù la | Piazza di Bologna. | Composti per il Croce, opera | da ridere. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi 1634. | Con licenza de Superiori.

BL 1071.g.12(5)

BUB ms.3878 t.XXIV/28

TRIV Triv. 2490/I/31

HOUGHTON *IC5.C8717.B641c

f)Chiacchiaramēti sopra tutti i traffichi, | E NEGOTII, | Che si fanno ogni giorno sù la | Piazza di Bologna. | Opera bella da ridere. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi, da S. | Damiano, Con lic. de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 180

BAB A.V. G. IX. 1 op. 271

ULC F164.e.2.8(17)

g)CHIACCHIARAMENTI | SOPRA TVTTI I TRAFFICHI | E NEGOTII, | Che si fanno ogni giorno sù | la Piazza di Bologna. | Composti per il Croce, opera | da ridere. | [xil.] | In BOLOGNA, per Girolamo Cochi. | Con licenza de Superiori, E Priuil.

64

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 182

BL 1071.h.45(2)

CRB AMBROSINI OP 0844 0001 15

PIAC I.XII.28

132.

a)[In un riquadro:] CHIACCHIARAMENTI, | VILVPPI, INTRICHI, TRA- | VAGLI, ET CRIDALESMI | FATTI NEL SBAGAGLIAMENTO, OVERO | mutare massaritie, che si fà in Bologna | nel Mese di Maggio, il giorno | di S. Michele. | Composti per Giulio Cesare Croce, da la Lira | in lingua Bolognese. | [marca tip.] | In Bologna, appresso Fausto Bonardi. 1586. | Con licenza de' Superiori. ( 14,5x29), pp.28 n. num., ill., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

TRIV Triv. H3521/1

b)[In un riquadro:] CHIACCHIARAMENTI, | VILVPPI, INTRICHI, | TRAVAGLI, ET | cridalesmi, | Fatti nel sbagagliamento, ouero mutare | massaritie, che si fà in Bologna | il Mese di Maggio, il gior- | no di S. Michele. | Composti per Giulio Cesare Croce | in lingua Bolognese. | [marca tip.] | [linea] | Stampata in Bologna, con licenzadei | Superiori, ad instantia d’Horatio | Zaccaria. MDXCII., ( 14,5x29), pp.28 n. num., ill.,

BAB A.V. G. IX. 1 op. 409

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 002

BL 11426.c.21

PAL Misc. Colombi 157/4

RICC N.A.O. 66

c)CHIACCHIARAMENTI | VILVPPI, INTRICHI, | Trauagli, e Cridalesmi, | Fatti nel sbagagliamento, ouero mutare | massaritie, | Che si fa in Bologna il mese di Maggio | il giorno di S. Michele. | Composti per Giulio Cesare dalla Croce | in lingua Bolognese. | [xil.] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi, | al Pozzo rosso. 1617. | Con licenza de’ Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 164

d)CHIACCHIARAMENTI | VILVPPI, INTRICHI, | Trauagli, e Cridalesmi, | Fatti nel sbagagliamento, ouero mutare | massaritie, | Che si fà in Bologna il mese di Maggio | il giorno di S. Michele. | Composti per Giulio Cesare dalla Croce | in linguaBolognese. | [xil.] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi, | al Pozzo rosso. 1619. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 148

BNP Z- 46533

RICC N.A.U. 372

ROUEN Mt p 15629

TRIV Triv.L2029/7

e)CHIACCHIARAMENTI | VILVPPI, INTRICHI, | Trauagli, e Cridalesmi, | Fatti nel sbagagliamento, ouero mu- | tare massaritie, | Che si fa in Bologna il mese di

65

Maggio il giorno | di S. Michele, in lingua Bolognese. | Di Giulio Cesare Croce. [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi, 1629, al Pozzo rosso | da S. Damiano con licenza de’ Superiori.

BCC 3.l.244 (l'esemplare presenta lacune nel bordo inferiore)

BL 1071.g.12(14)

TRIV L2490/I/32

f) Chiacchiaramenti, Viluppi, Intrighi, Travagli, Cridalesmi fatti nel Sbagagliam.o o nel mutar massaritie, che si fa in Bologna nel dì di San Michele, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/28 (cc.184r-199v)

g)CHIACCHIARAMENTI | VILVPPI, INTRICHI, | Trauagli, e Cridalesmi, | Fatti nel sbagagliamento, ouero muta- | re massaritie, | Che si fa in Bologna il mese di Maggio il giorno di | S. Michele. in lingua Bolognese. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi. Con licen | [lacuna] Priu.

BAB TREBBI. Cart. 41, 06/1

ULC F164.e.2.7(4)

h)CHIACHIARAMENTI, | VILVPPI, INTRICHI, | Trauagli, e Cridalesmi | Fatti nel sbagagliamento, ouero muta- | re massaritie, | Che si fà in Bo- | logna il mese di Maggio, | il giorno di S. Mi- | chele. | Composti per Giulio Cesare | Croce dalla Lira, in lin- | gua Bolognese. | [fregio] | In Bologna, Per Vittorio Benacci. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

BUB ms.3878 III/7

i)Chiacchiaramenti, viluppi, intrichi, travagli et cridalesimi fatti nel sbagagliamento, overo mutare maflaritie [sic]... In Bologna, per Girolamo Cochi, alPozzo rosso

ARSENAL 8- RE- 3870 (5)

BNP Z- 46539

CORS 130 B 22/13

ROUEN Mt p 17693

133.

a)INTRICHI, | RVMORI, | Chiacchiere, viluppi, fracassi, | Che si fanno nella Città di Bologna | al tempo delle Vendemie, | Nel condurre l’Vue nelle Castellate, | e nel fare i Vini. | Composta per Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, | al Pozzo rosso. 1619. | [linea] | Con licenza de’ Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., ill., (1608 S, 1608 V, 1640 S, i. aut., s.d. S)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 209

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 166

BL 1071.h.42(16)

TRIV Triv. L2029/8

b) Intrichi, Rumori, Chiacchere, Viluppi, Fracassi, che si fanno in Bolog.a in tempo di Vendemmie nel condur l'uve nelle Castellate, e nel fare i vini, ms. non aut., (22x32)

66

BRAID ms. AC XII 16/25 (cc.125v-143r)

c)CHIACCHIARAMENTI | VILVPPI, INTRICHI, | Trauagli, e Cridalesmi, | Che si fanno in Bologna, al tempo delle Ven- | demie, nel condur l’vue nelle castellate, | enel fare i vini. In Lingua | Bolognese. | Di Giulio, Cesare, Croce. | [xil.] | In Bologna,presso l’Erede del Cochi, al Poz- | zo rosso da San Damiano. Con licenza | de’ Superiori, e Priuileggio.

BAB TREBBI. Cart. 41, 06/3

BUB Raro B94/167

ULC F164.e.2.7(6)

d)CIACCIARAMENTI, | VILVPPI, | INTRICHI, | TRAVAGI, E | CRIDALESMI. |Che si fanno in Bologna, al tempo | delle Vendemmie, nel condur l’vue | nelle Castellate, e nel fare i | Vini. In Lingua Bolognese. | Composta per Giulio Cesare Croce. | Con Priuilegio. | [xil.] | In Bologna, per Girolamo Cocchi, Al | Pozzo Rosso. Con licenza de’ Sup.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 350

BL 1071.g.25(4)

BUB ms.3878 t.III/11

CORS 130 B 22/12

TRIV Triv. L2490/I/33

ARSENAL 8- RE- 3870 (2)

e)INTRICHI | Rumori, chiacchiere, | viluppi, & fracassi, | Che si fanno nella città di Bolo- | gna al tempo delle Vende- | mie, nel condor l’vue | nelle castellate, e | nel far i vini. | Composta per Giulio Cesare | Croce Bolognese. | [xil.] | In Bologna, Per Vittorio Benacci. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.g.12(12)

134.

a)IL CHIACCHIARAMENTO | Che fà vn Contadino per amo- | re della Togna, | Doue narra le sue prodezze, e la lo- | da per la più gagliarda Conta- | dina delle sue bande. | Cosa molto dilettevole da ridere. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Heredi di Bartolomeo | Cochi, al Pozzo rosso. 1622. | [linea] | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., (1640 S, s.d. S)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 286

BAB A.V. G. IX. 1 op. 331

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 180

ROUEN Mt p 15636

TRIV Triv.L2030/8

b)IL CHIACCHIARAMENTO | Che fà vn Contadino per amore | della Togna, | Doue narra le sue prodezze, e la loda per la più gagliar- | da Contadina delle sue bande. | Cosa molto dilettevole da ridere. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per gli Heredi del Cochi.1629. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num.

67

TRIV Triv.L2490/I/29

c) Il chiacchiaramento che fa un Contadino per amore della Togna, ove narra le sue prodezze e la loda per la più gagliarda Contadina delle sue bande, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/13 (cc.85r-89r)

d)EL CHIACHIARAMEN | to che fa vn contadino per | amor della Togna, | Doue narra le sue prodezze, & | la loda per la più gaiarda | Contadina delle sue | bande. | Cosa molto deletteuole da ri- | dere. | [xil.] | In Modona con licentia de’ Su | periori.

BL 1071.c.63(17)

e)CHIACCHIARAMENTO | Che fà vn Cōtadino per amore, della | Togna. Doue nara le sue prudezze, e la lo | da per la più gagliarda Cōtadina del | le sue bande. Cosa dileteuole. Di Giulio Cesare Croce, | [xil.] | In Bol. per gli Her. Del Cochi, Super. Per.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 216

MARC 95.C.265.12

ROUEN Mt p 15597

ULC F164.e.2.3(8)

f)CIACCIARAMENTO | Che fà vn Contadino per Amore | della TOGNA, | Doue nara le sue Prodezze, e la loda per la | più gagliarda Contadina delle sue bande. | Cosa diletteuole da ridere di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Girolamo Cochi, Al Pozzo Rosso. | Con licenza de’ Superiori, E Priuil.,

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 145

BL 1071.h.45(3)

BUB Raro B94/115

BUB Ms.3878 t.XIII/8

CRB AMBROSINI 844.I.11

PIAC I.XII.28(21)

135.

a)Cinquanta cortesie' over Creanze da tavola. Di Giulio Cesare Croce., In Venetia, presso il Bonfadino. 1608., Con licenza de' superiori. , (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

HOUGHTON 26222.43.25* (14)

b)[In una cornice:] CINQVANTA | CORTESIE. | Ouero | CREANZE DA TAVOLA. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cocchi, al Pozzo rosso.| [linea] | Con licenza de' Superiori. 1609. (10x14), pp.8 n. num., ill.,

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 023

c) [In una cornice:] CINQUANTA | CORTESIE, | OVER | CREANZE, | DA TAVOLA. | DI G.C.C. | [xil.] | IN VENETIA, M.DCXVII. | [linea] | Presso Gio. Battista Bonfadino. | Con Licenza de' Superiori.

EST α.Z.9.24/2.4

68

d)Cinquanta cortesie overo Creanze da tavola di Giulio Cesare Croce, Fiorenza, Bologna, Orvieto [s.n.], 1618

BAV Stamp.Cappon.V.683(int.60)

e)CINQVANTA | CORTESIE | OVERO CREANZE | DA TAVOLA. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Heredi di Bartolomeo | Cochi, al Pozzo rosso. 1622. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv.L2030/38

f)Cinquanta cortesie overo creanze da tavola, di Giulio Cesare della Croce, In Macerata, appresso P. Salvioni, 1629

BAV Stamp.Cappon.V.684(int.82)

g)CINQVANTA | CORTESIE | OVERO | CREANZE | DA TAVOLA. | DI GIVLIO CESARE Croce. | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi al Poz | zo rosso Cō licēza de Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 272 (non segnalato da BRUNI CAMPIONI ZANCANI)

BUB ms.3878 t.XXI/8

TRIV L2490/I/34

ULC F164.e.2.5(28)

h)CINQVANTA | CORTESIE | OVERO | CREANZE | DA TAVOLA. | DI GIVLIO CESARE Croce. | [xil.] | In Macerata, Per Serafino Paradisi | Con licenza de' Signori Superiori.

BUB ms.3878 XXIV/6

136.Cleopatra e Marcantonio, tragedia di G.C. Croce, ms., (15x22), pp. 62 n. num., (1640 M, s.d. M).

BUB ms.3878 t.I/3

137.Cognomi delle famiglie di Mantova, (1608 M, 1640 M, ma persi, i. aut., s.d. M). Non ritrovato.

138.Colera intolerabile delle due statue romane dette Pasquino e Marforio contra quelli che li tassano per mal dicenti con le lodi di tutti i principi christiani, composto dal Croce, ms. aut., (15x22), pp. 8 n. num., (1640 M, s.d. S, s.d. M)

BUB ms.3878 t.I/1

139.Comedia de’ pesci, (i. aut.). (si tratta forse della Tragedia in comedia).

140.Comedia della Toniola, (1608 M, 1640 M, i. aut., s.d. M). Non ritrovato.

141.Comedia di Marone, (i. aut.). Non ritrovato.

142.

a)COMIATO | DATO DA I BECCARI | A I PESCATORI | NEL FINE | DI QVADRAGESIMA, | Con la risposta di essi Pesca- | tori à gli Beccari. | Operetta piaceuole, & di molto gusto | DEL CROCE. | [Impresa] | In Bologna, presso gli Her. Di Gio. Rossi 1604. | Con licenza de’ Superiori., (1608 V, 1640 S, s.d. S)

BL 1071.g.10(1)

b)COMIATO | DATO DAI BECCARI | A I PESCATORI | Nel fine di

69

Quadragesima; | Con la risposta di essi Pescatori à i Beccari. | Operetta piaceuole, e di molto gusto | DEL CROCE. | [xil.] | In Bologna, Per Bartolomeo Cocchi, al Pozzo| rosso. M.DC.X. | Con licenza de' Superiori.

BUB Raro B 94/34

TRIV Triv.L2028/18

c)COMIATO | DATO DA I BECCARI | A i Pescatori nel fine della | Quaresima; | Con la risposta di essi Pescatori à i Beccari. | Operetta piaceuole, e di molto gusto | DEL CROCE. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi al Pozzo rosso. 1611. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 215

d)Comiato da Beccari à Pescatori nel fin di Quaresima, con la risposta di essi Pescatori a Beccari, ms. non aut., (22x32)BRAID ms. AC XII 15/29 (cc.200r-204v)

e)Comiato dato da | BECCARI | A I PESCATORI, | NEL FINE DI QUARESIMA | Con la Risposta di essi Pescatori, à i Bec- | cari. Operetta piaceuole e di mol | to gusto. del Croce. | [xil.] | In Bologna, per l'Erede del Cochi, | Con licenza de Superiori

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 219

CRB AMBROSINI OP 0844 0001 10

TRIV Triv. L2490/I/35

f)COMIATO | DATO DA BECCARI | ALLI PESCATORI | NEL FINE DI QUARESIMA | Con la Risposta di essi Pescatori, à i Beccari; | Operetta piacevole , e di molto gusto | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per il Peri. 1712. | [linea] | Ad instanza di Girolamo Cocchi, Con Lic. de' Sup.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 133

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 267

BAB A.V. G. IX. 1 op. 195

BUB ms.3878 t.VIII/19

RICC N.A.U.335.

143.

a)COMIATO | DI CARNEVALE, | DOVE S’INTENDE COME | egli hà inualigiatole sue robbe, | per andare alla volta di | CALECVT, | Cosa molto bella, & ridicolosa.| Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | | [linea] | In Bologna per Vittorio Benacci. | Con licenza de’ Superiori. 1590., (10x14), pp.8 n. num., (1608 S “Testamento di carnevale”?, 1640 S, s.d. S).

BL 11426.a.34

BUB RaroB94/20

b) Comiato di Carnevale, et invaligiam.to di sue robbe per Calicut, ms. non aut., (25x32)

BRAID ms. AC XII 15/5 (26v-30r)

c)COMIATO DI | CARNEVALE, | DOVE S’INTENDE COME | Egli hà inualigiato

70

le sue robbe, per andare alla volta di | CALECVT, | Cosa molto bella, e ridicolosa. |Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi, da S. Damiano, Cō licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 109

BUB ms.3878 t.XII/15

CRB AMBROSINI OP 0844 0001 12

ULC F164.e.2.7(11)

d)COMIATO DI | CARNOVALE, | Doue s'intende, come egli hà in- | ualigiato le sue Robbe, per an- | dare à la volta di Calecut. | Cosa bella, e ridicolosa: del Croce. | [xil.] | In Bologna, per lò Erede del Cochi, incontro lo | Studio Con licenza de Superiori, e Pri. | [linea] | [segue in testo]

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 218

144.

a) Aviso de la barca de’ ruinati, ms. aut., (15x22), pp. 8 n.num., (1608 M, 1640 S, i. aut., s.d. S)

BUB ms.3878 t.I/29

b) La compagnia de Macinati che sono imbarcati a Patrasso per andare a Trabisonda, come [sic] sente il gran numero de falliti e consumati che son concorsi alla Barca, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/15 (cc.98r-103r)

c)LA | COMPAGNIA | DE’ MACINATI, | I QVALI SI SONO IMBARCATI | à Patrasso per andare à | Trabisonda, | DOVE SI SENTE IL GRAN- | dissimo numerode’ falliti, & consu- | mati, che sono concorsi alla | detta barca. | Cosa degna di esserevdita dà tutti. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | In Modona, Per Francesco Gadaldino. | Con licenza de' Superiori. 1600., (7x13), pp.13 n. num.

BUB ms.3878 opuscoli sciolti/15

d)LA | COMPAGNIA | DE' MACINATI, | I QVALI SI SONO IMBARCATI | à Patrasso per andare à | Trabisonda, | Doue si sente il grandissimo numero de | Falliti, & consumati, che sono | concorsi alla detta | barca. | Cosa degna da essere vdita da tutti. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | In Genoua, Per Giuseppe Pauoni. | Con licenza de' Superiori, 1603.

AMBROS. S.N.B.III.30/2

e)LA | COMPAGNIA | DE’ MACINATI | I quali si sono imbarcati à Patrasso | per andare à Trabisonda, | Doue si sente il grandissimo numero de’ falliti, e consu- | mati, che sono concorsi alla detta Barca. | Opera degna da essere vdita da tutti. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Heredi di Bar- | tolomeo Cochi. 1621. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 196

BAB A.V. G. IX. 1 op. 214

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 091

BL 1071.h.43(18)

71

BL 1071.g.11(14)

BUB RaroB94/58

HOUGHTON *IC5.C8717.B641c

TRIV L2030/22

TRIV L2490/IV/50

145.

a)[In un riquadro:] LA | COMPAGNIA | DE I REPEZZATI, | ERETTA NUOVAMENTE, | Nella quale s'inuitano à entrarui | tutti i Falliti, i Frusti, i Straz- | zosi, & i Ruinati à fatto. | Composta dal Croce. | [fregio] | [linea] | In Bologna, Per Bartolomeo Cocchi | al Pozzo rosso. 1608. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp.8 n. num., (1608 S, 1640 S, s.d. S)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 020

CRB SASSOLI 0200 01450 16

b)[In un riquadro:] LA | COMPAGNIA | DE' RAPPEZZATI, | Eretta nuouamente. | Nella quale s'inuitano à entrarui | tutti i Falliti, i Frusti, i Straz- | zosi, & i Ruinati affatto. | DEL CROCE. | [fregio] | In Bologna, Per Bartolomeo Cocchi | al Pozzo rosso. 1611. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 042

c)[In un riquadro:] LA | COMPAGNIA | DE’ RAPPEZZATI | Eretta nuouamente; | Nella quale s’inuitano à entrarui tutti i | Falliti, i Frusti, i Strazzosi, & | i Ruinati affatto. | Opera di Giulio Cesare Croce. | [linea] | | [fregio] | [linea] | IN BOLOGNA, | Per il Sopranini, & Gio. Domenico Mo- | scatelli. 1616. | Con licenza de’ Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 051

BL 1071.h.42(11)

d)LA | COMPAGNIA | DE I REPEZZATI | Eretta nuouamente, | Nella quale s'inuitano à entrarui | tutti i Falliti, i Frusti, i Straz- | zosi, & i Ruinati à fatto. | Composta dal Croce. | [fregio] | In Bologna, presso gli Heredi di Barto- | lomeo Cochi. 1621. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

BUB Raro B 94/56

TRIV Triv.L2030/11

e)La compagnia de' Rapezzati ove s'invitano a entrare i falliti, i frusti, i strazzosi, i rovinati affatto., ms. non aut., (22x32)BRAID ms. AC XII 15/40 (cc.256v-260r)

f)LA CONPAGNIA [sic] | DE RAPEZZATI, | ERETTA NOVAMENTE | Nella quale s’inuitano à entrarvi tutti | ì Falliti, i Frusti, ì Strazzosi, e | Rouinati à fatto. | Di Giulio Cesare Croce, | [xil.] | IN BOLOGNA, | Preso [sic] gli Eredi del Cochi, al Pozzo | rosso da S. Damiano. | Con licenza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 179

HOUGHTON *IC5.C8717.B641c

ROUEN Mt p 15589

g)LA CONPAGNIA [sic] | DE’ RAPPEZZATI | ERETTA NOVAMENTE | Nella

72

quale s’inuitano à entrarui | tutti i Falliti, Frusti, Straz- | zosi, e Rouinati a fatto. | Di Giulio Cesare croce. | [xil.] | In Bolog. p l’Er. Del Cochi. Cō lic. De Sup.

BUB ms.3878 t.XI/11

TRIV L2490/II/49

TRIV L2490/IV/38

ULC F164.e.2.8(6)

146.

a)COMPARATIONI | gentilissime | SOPRA L'ECCELLENZA, | Grandezza & Nobiltà | del Pane e del Sole. Con una Ricercata nel’vltimo sopra la stra- | uaganza de i tempi presenti, | COMPOSTA | DA GIULIO CESARE | dalla Croce. | [fregio] | InBologna, | Per Gio. Battista Bellagamba. | MDCI. | Con Licenza de' Superiori. (10x19), pp. 24 n. num., ill., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 212

BAB A.V. G. IX. 1 op. 299

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 011

BAB 12. B. IX. 66 op. 3

BUB ms.3878 t.XVIII/19 (copia ms.)

b)COMPARATIONI | GENTILISSIME | SOPRA L’ECCELLENZA, | Grandezza, & Nobiltà | DEL PANE, ET DEL | SOLE. | Con vna ricercata nell’vltimo sopra la | strauaganza de i tempi presenti. | Di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | In Bologna, Per Bartolomeo Cochi, 1620. | [linea] | Con licenza de Superiori.

BL 1071.g.11(10)

BUB RaroB94/47

MARC Misc.2183.3

TRIV Triv. L2029/34

TRIV Triv. L2490/IV/9

147.Conclusione di M. Gal Unto. (1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

148.CONCLUSIONES | QVINQVAGINTA TRES | Sustintà in Frāculin, dal Macilēt | Sg. Gratiā Godga, D. in zò cha vli vò | Argumintà dal D. Pgnatō, cū l’as | sistēza dal D. MemeoSqaquara. | E da so Sg. Insulētiss. Tradut, Vnde | versus, materna locutione. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bolog. per lò Erede del Cochi | Con Licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., (1608 S, 1640 S, s.d. S).

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 143

BUB ms.3878 t.XX/3 (copia ms.)

149.

a)CONDOGLIANZA | DI M. GIVLIO CESARE | CROCE. | SOPRA LA MORTE DEL | MOLTO ILLVSTRE, ET | REVERENDISSIMO | MONSIGNOR, | IL SIG. GIO. BATTISTA | CAMPEGGI, VESCOVO | DI MAIORCA.| [fregio] | In Bologna, Per Giovanni Rossi. MDLXXXIII. | Con licenza de' Superiori., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

73

BUB ms.3878 t.XXIV/33

BCAPG I.I.1363(3)

TRIV Triv. L2490/IV/12

b) CONDOGLIANZA | DI M. GIVLIO CESARE | CROCE | Sopra la morte del molto illustre, | e Reuerendissimo Monsig. | il Signor | GIO. BATTISTA | CAMPEGGI | Vescovo di Maiorica. | [fregio] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi 1620. | [linea] | Con licenza de Superiori., (10x14), pp. 16 n. num., ill.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 072

BAB A.V. G. IX. 1 op. 315

BL 1071.h.43(6)

BUB RaroB94/49

MARC Misc.2183.16

TRIV Triv. L2029/17

TRIV Triv. L2490/I/36

c) Condoglianza di Giulio Cesare Croce su la morte del molto Ill.re e Rev.mo Mon.re il Sig. Gio. Battista Campeggi Vescovo di Maiorica., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/2 (cc.5v-13v)

150.

a)Consolation alle putane che non pon andar in maschera, ms. pp 4 aut. + pp.4 n. aut. (15 x 22), (1608 V, 1640 S, s.d. S)

BUB ms.3878 t. II/4

b)CONSOLATIONE | ALLE CORTIGIANE, | CHE NON POSSONO AN- | DAREIN MASCHERA | In questo CARNEVALE. | Opera Nuoua, e nō più stampata. | Composta dal già M. Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi, 1634. Al Pozzo | rosso da S. Damiano Con lic. de Superiori., (10x14), pp.8 n. num.

BL 1071.g.10(12)

TRIV Triv. L2031/34

HOUGHTON *IC5.C8717.B641c

c)CONSOLATIONE | ALLE CORTIGIANE, | CHE NON POSSONO AN- | DARE IN MASCHERA | In questo Carnevale. | Opera nuoua, e non più stampata. | Composta dal già M. Giulio C. C. | [xil.] | In Bologna, presso l’ Erede del Cochi, al Pozo | rosso Cō licēza de Superiori.

CRB AMBROSINI OP 0844 0001 13

TRIV Triv. L2490/I/39

ULC F164.e.2.5(9)

151.

a)CONSOLATIONE | VNIVERSALE, | PER LA CREATIONE, | ET INCORONATIONE | DI N. SIG. PAPA | LEONE VNDECIMO | PONTEFICE

74

MASSIMO. | Con un Sonetto, doue ne’ Capi versi vien descritto il no- | me di Sua Santità. | [stemma mediceo con insegne papali] | In Bologna, presso gli Heredi di Gio.Rossi M.DC.V | Con licenza de’ Superiori., (14x20), pp.8 n. num., ill., (1608 S, 1640 S).

BAB A.V. G. IX. 1 op. 408

BL 11429.a.59(4)

BUB A V Tab. I M II 193/24

TRIV Triv. H 3520/3

b)Consolatione Universale per la Creatione, et Incoronatione di N. Sig. Papa LeoneXI. Pontefice Massimo. Con un sonetto, dove ne' capi versi vien descritto il nome diSua Santità Opera del Croce, In Bologna presso glli Heredi di Gio. Rossi 1609. Conlicenza de Superiori, (15 x 22),

BUB ms.3878 t. II/1 ms. copia da stampa

152.Contrasto de’ paladini per la polenta. (1640 S, s.d. S). La Rouch lo considera non ritrovato, ma con ogni probabilità si tratta de "IL GRAN | CONTRASTO | De i Palladini di Francia. | Qual narra il caso de la lor querela, cosa | di molto spasso & piacere, e posta | novamente in ottava rima. | Con due bellissimi capitoli amorosi. [aggiunta a penna: “di G.C.C."] | [xil.] | IN BOLOGNA | Per li Heredi di Carlo Antonio Peri, | Con licenza de' Superiori., (14x20), pp. 8 n. num.,

BAB A.V. G. IX. 1 op. 333

153.Contrasto del fuso e della rocha per la precedenza, del Croce, ms., (11x15), pp. 16 n. num., (1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 t.IV/2

154.

a)Contrasto del pane di formento e quello di fava per la precedenza con un sonetto in dialogo frà un maestro et un garzone, sopra il pane alloiato Di Giulio, Cesare, Croce.,ms. non aut., copia da stampa, (15x22), pp. 9 n. num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

BUB ms.3878 t.XVIII/7

b) Contrasto del Pane di Formento..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/23 (cc.147r-152v)

c)CONTRASTO | DEL PANE DI FORMENTO | E quello di Faua per la precedenza. | Con un Sonetto in Dialogo fra un Mastro, & vn | Garzone sopra il panealloiato. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi, | al Pozzo Rosso. 1617. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 059

TRIV Triv.L2028/41

TRIV Triv. L2490/I/37

d)CONTRASTO | DEL PANE DI FORMENTO, | e quello di Faua, per la precedenza. | Con vn Sonetto in Dialogo frà vn Mastro, | & vn Garzone, sopra il pane alloiato. | Di Giulio, Cesare, Croce. | [marca tip.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi. Con | licentia de’ Superiori.

75

BNP Z- 46521

ULC F164.e.2.7(3)

e) Contrasto el [sic] pane di formento et quello di fava per la precedenza. Con un sonetto in dialogo fra un maestro et un garzone sopra il pane aloiato di Giulio Ces. Croce., In Bologna : per il Bonardo, s.d.

BAV Stamp.Ferr.V.8019(int.29)

155.

a)CONTRASTO | DI DVE AMANTI, | Opera nuoua non mai più sentita. | Data in luce da Matteo Riuano detto Zan Badile. | [xil.] | IN MILANO, Per Pandolfo Malatesta. M. D. CII. | Con licenza de’ Superiori., (1640 S, s.d. S) cfr. “E' tanto tempoormai...”

BL 11426.aa.55(18)

b)[In un riquadro:] CONTRASTO | DI DVE AMANTI, | Opera nuoua non mai più sentita. | Data in luce da Matteo Riuano. | [fregio] | [linea] In Milano, in Brescia, & in Bologna, | Per Vittorio Benacci. 1603. | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.c.26(13)

c)[In un riquadro:] CONTRASTO | DI DVE AMANTI, | Intitolato è Tanto tempo hormai; | Opera bella, e curiosa. | Data in luce ad instanza di | ogni bell'humore. | [xil.] | [linea] | IN VERONA | Per Bartolomeo Merlo. 1626., (8x14), pp. 8 n. num.

BUB ms.3878 opuscoli sciolti/4

d)CONTRASTO | DI DVE, | AMANTI | OPERA NVOVA. | Di Giulio Cesare Croce, | [xil.] | In Bologna, | presso l’Erede del Cochi, al pozzo | rosso, Con licenza de Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 231

BUB ms.3878 t.XII/27

TRIV Triv. L2490/I/38

ULC F164.e.2.5(2)

156.Contrasto fra i meloni e i fichi, (1608 S, 1608 V, 1640 M, s.d. S). Non ritrovato.

157.

a)CONTRASTO | Fra Madonna | Sempliciana Tessara, | & la | Nesciola sua Discepola. | CON LE LODI DEL TELARO. | Di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | [linea] | In Ferrara, e di nuovo ristampato in Modona | per lo Cassiani. 1609. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp.8 n. num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 027

EST M.V.K.35.41

b)LODE | DEL TELARO | E SVE VIRTV' | CON VN CONTRASTO | IN DIALOGO | Frà Madonna Sempliciana Tessie- | ra da Seta, e la Nesciola, | sua discepola. | Di GIVLIO CESARE Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Heredi di Bar- | tolomeo Cochi. 1621. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 090

76

BAB A.V. G. IX. 1 op. 213

BAB A.V. G. IX. 1 op. 054

BUB Raro B 94/55

c) Lodi del tellaro e sue virtù..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/20-21 (cc.131v-136v)

d)LAVDI | DEL TELARO | E SVE VIRTV | Con vn Contrasto in dialogo | Fra Madōna Sempliciana | Tesiera da seta, | e la Nicolosa sua discepola. | Di GIVLIO CESARE Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi. | Con licenza de Superiori.

BUB ms.3878 t.XI/35

CRB AMBROSINI OP 0844 0004 6

MARC 95.C.265.38

TRIV Triv. L2032/14

TRIV Triv. L2490/II/35

ROUEN Mt p 15606

ULC F164.e.2.3(3)

e) Lode del Telaro, et un Contrasto fra la Madonna Sempliciana Tessara et la Nesciola sua Discepola. Di G. C. Croce. , Modena, et in Ferrara, Baldini, s.d.

BAV Stamp.Ferr.V.8019(int.15)

158.Contrasto in dialogo fra il padrone e il Zannj, ms. aut., (12x20), pp.6 n. num., (1640 M, s.d. M come “Contrasto fra il patrone, e il Zauatino”?)

BUB ms.3878 t.I/8

159.

a)Contrasto piacevole fra la state et il verno in Dialogo nel quale si sentono tutti i comodi et incomodi tanto dell’uno quanto dell’altro, opera piacevolissima et curiosa del Croce, ms. aut., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BUB ms.3878 t.I/24

b)Contrasto piacevole frà State e Verno, con i commodi , e scomodi dell'uno e dell'altro, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/6 (cc.30v-41r)

c)CONTRASTO | PIACEVOLE | FRA L'ESTATE, ET IL | VERNO, | Nel quale si sentono tutti gli commodi, et in- | commodi, tanto dell'uno, quanto | dell'altro. | DI GIVLIO CESARE DALLA CROCE. | [xil.] | In Bologna, presso gli Her. di Gio Rossi 1604. | Con licenza de' Superiori., pp.16, ill.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 014 mutilo del frontespizio, sostituito da copia ms.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 249

BAV Stamp.Ferr.V.8019(int.2)

BUB ms.3878 t. XXIV/15

77

BUB Raro B 94/28

TRIV Triv.L2028/12

d)CONTRASTO | PIACEVOLE | Fra l’Estate, & il Verno; Nel quale si sentono tutti li commodi, | & incommodi, tanto dell’vno, | quanto dell’altro. | Opera di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo | rosso. 1617. | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.g.10(4)

e)Contrasto Piaceuole, fra l’| ESTATE, ET IL VERNO, | Nel quale si sētono li cōmodi, e gli scōmodi | sì del vno, come del altro. Di Giu. C. c. | [xil.] | [argomento] | [linea] | In Bolog. per l’Er. Del Cochi Cō lic. de Super.

BNP Z- 46522

TRIV Triv. L2490/I/40

ULC F164.e.2.6(24)

f)Contrasto Piacceuole [sic] | FRA L'ESTATE, | ET IL VERNO, | Nel quale si sentono tutti li com | modi, & incōmodi, tāto del' | vno, quanto del'altro. | Opera di Giulio Cesare Croce | [xil.] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi. | Con licenza de Superiori. E Pri.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 230

160.Contrasto tra Pasquino e Marforio, (1640 S). Cfr. “Colera intolerabile delle due statue romane...” che però è inserito nel catalogo del 1640 come opera manoscritta

161.Coridano, poema curioso di Giulio Cesare Croce che contiene strane meraviglie e grandi avventure con varij avvenimenti occorsi ad un huomo fortunato, ms. aut., pp.322 in disordine di cui 62 non aut., tit. non aut., (1608 M come “Vn poema curioso, sopra le grande auuenture di vn huomo fortunato, che presto sarà finito, se piacerà à chi può il tutto, & fin à hora ne sono fatto fin a dieci Canti.”, 1640 M, i. aut., s.d. M).

BUB ms.3878 t. X/1

162.

a)COSMOGRAFIA | POETICA | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [linea] | DEDICATA | ALL'ILLVSTRISSIMO, | ET REVERENDISSIMO | SIGNOR CARDINALE | DE' PEPOLI. | [stemma cardinalizio] | IN BOLOGNA, | Per GIOVANNI ROSSI. MDXCIII. | Con licenza de' SS.Superiori., (1608 S, 1608 V, 1640 S).

PAL Misc. Col. 157/5

RICC N.A.O.7

CLASS F.A. Varia Busta 5 n.185

b)INGARESCA [sic] | COSMOGRAFICA, | E POETICA, | Doue si narra un uiaggio che hà fat- | to una Zingara per tutto il mon- | do; e le cose marauigliose | che hà uedute, & le pro | ue che hà fatte. | Con diuerse mercantie pigliate in molte | parti del mondo, da recitare il Car- | neuale in Maschera. | Composta per Giulio Cesare | Croce. | [fregio] | IN FIRENZE, | [linea] | Per Francesco Tosi. M.DCII. | Con Licenza de' Superiori.

TRIV Triv.L.2028.10

78

c) Cingaresca Cosmografica e Poetica, dove si narra un Viaggio fatto da una Cingata[sic] per tutto il Mondo, e le cose Meravigliose vedute, e prove fatte con diverse Mercanzie prese in molte parti del Mondo, da recitare il Carnevale in Maschera, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/23 (cc.109v-118r)

d)COSMOGRAFIA | POETICA | DI GIVLIO CESARE | CROCE. | Di nuovo ristampata. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi,| al Pozzo rosso. 1611. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv. L2490/IV/11

e)COSMOGRAFIA | POETICA | DI GIVLIO CESARE | CROCE. | Di nuovo ristampata. | [xil.] | [linea] | IN BOLOGNA | Presso Bartolomeo Cochi. 1616. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp.16 n. num., ill.,

BAB A.V. G. IX. 1 op. 211

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 050

f)COSMOGRAFIA | POETICA, | DI GIVLIO CESARE CROCE. | Di nuovo ristampata. | [xil.] | In Bologna, Per gli Heredi del Cochi. Al Pozzo | Rosso. Da San Damiano. 1623. | Con licenza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 137

BUB Raro B94/72

TRIV Triv.L2031/12

TRIV Triv L2490/I/41

g)Cosmografia poetica : di Giulio Cesare Croce : di nuouo ristampata., In Bologna : Per gli Heredi del Cochi, al pozzo rosso, da san damiano, 1625.

UIL IUA03476

h)Cosmografia poetica, et Libraria conuito vniuersale. Di Giulio Cesare Croce, [s.a.l. n.]

BAR SS.II.79

i)Cosmografia overo viaggio Poetico del Croce, ms. n.aut. (copia da stampa?)

BUB ms.3878 t. VII/4

j)COSMOGRAFIA | POETICA | ED UN | BREVE COMPENDIO | DE' CASI PIU'NOTABILI | OCCORSI NELLA CITTA' DI BOLOGNA | Dal tempo, ch'ella fù creata Colonia, | fino all'Anno M. DC. VI. | Con i suoi numeri di tempo in tempo, | secondo che sono seguiti. | OPERA BELLISSIMA | DI GIULIO CESARE CROCE.| [fregio] | IN VERONA MDCCXXXVIII. | Per Dionigi Ramanzini Librajo a S. Tomio | Con Licenza de' Superiori.

AMBROS S.N.V.V.83/3

BAB 17. Y. VI. 094 op. 3

BN 7898.3

BUB Raro C 98 1/3

CRB AMBROSINI 0000860 0000

79

EST VI.AI.7.6/3

HOUGHTON *IC5.C8717.608dha

MARC 38.D.101.3

PAL BB.IV.26783

PETR GALL 800.D.22

163.Creanze de’ villani, ms. aut., (20x15), p.19 n. num., (1608 M, 1640 M, i. aut., s.d. M)

BUB ms.3878 t. I/14

164.

a)[In un riquadro:] CRONICHETA | BREVE, | Delle cose più no- | tabili, che sono | Nella Basilica Chiesa di | S. STEFANO. | Detta anticamēte | GIERVSALEMME. | Esi vedono la seconda festa | di Pasqua di Resuretione | [marca tip.] | In Bologna, per l’Erede del | Cochi, Cō lic. de sup. (1640 M, s.d. S)

ARSENAL 8- RE- 3870 (3)

BAB 8. LL. II. 47 op. 4

b) CRONICHETA | BREVE, | Delle cose più notabili, che sono | Nella Basilica Chiesa di | S. STEFANO. | DETTA ANTICAMENTE | GIERVSALEMME. | E si vedono la seconda Festa | di Pasqua di Resuretione | Con vna lode sopra la | SANTA BENDA | DI MARIA VERGINE. | [marca tip.] | In Bologna, per Girolamo Cocchi. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

BAB 17. O. III. 70 op. 5

c)CRONICHETTA | BREVE | Delle cose più notabili, che sono | nella Basilica Chiesa di | S. STEFANO | DETTA ANTICAMENTE | GERUSALEMME | E si vedono la seconda Festa di | Pasqua di Resurrezione. | Con una Lode sopra | LA SANTA BENDA | DI MARIA VERGINE. | [marca tipografica] | [linea] | In Bologna per Costantino Pisarri sotto le | Scuole. Con licenza de' Superiori., (7x13), pp. 12 n. num. (Alla macchia sull'ultima pagina è indicato: di Giulio Cesare Croce)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 375

d)CRONICHETTA | BREVE | Delle cose più notabili, che sono | nella Basilica Chiesa di | S. STEFANO | DETTA ANTICAMENTE | GIERUSALEMME | E si vedono la seconda Festa di | Pasqua di Resurrettione. | Con una Lode sopra la | SANTA BENDA | DI MARIA VERGINE. | [marca tipografica] | In Bologna per li [sic] Peri. 1708 | [linea] | Ad instanza di Girolamo Cocchi. | Con Licenza de' Superiori., (7x13), pp. 12 n. num.

BUB ms.3878 t. III/6

e)CRONICHETTA | BREVE | Delle cose piu notabili, che sono | nella Basilica Chiesa di | S. STEFANO | DETTA ANTICAMENTE | GIERUSALEMME | E si vedono la seconda Festa di | Pasqua di Resurrettione. | Con una Lode sopra la | SANTA BENDA | DI MARIA VERGINE | [marca tipografica] | [linea] | In Bologna, per li Peri. 1714. Ad instanza | di Girolamo Cocchi. Con Licenza de' Sup.

BAB 17- ECCL.BOLOGN. H 17, 015

CRB AMBROSINI OP 0844 0005 20 A

CRB SASSOLI 0200 01450 30

80

165. C[il resto illeggibile per una lacuna nel testo] Magnani ( i. aut.) Alla BRAID è conservata la copia ms. di un testo dal titolo Dialogo di Magnan, e Sandron su la Morte di sua Moglie, ove s'intende le parole confortatorie di Magnan à Sandron, e come nel confortarlo Sandron scopre esser fatta sposa la Flippa Innamorata di Magnan, ms. non aut., (22x32) ma non è certo che si tratti del testo citato nell'ind. aut.

BRAID ms. AC XII 17/29 (cc.198v-204v)

166.Da poi che son privato, canzonetta con un’altra canzonetta nova, ms., (11x15), pp.8 n. num., (1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 t.IV/33

167.DE GLI ENIMMI | DEL CROCE PARTE | SECONDA, | Ne i quali si contengono altricento quesiti | piacevoli & ingegnosi; | Trattenimento nobile per ogni spirto gentile | & virtuoso. | [xil.] | IN BOLOGNA, | Presso gli Heredi di Gio. Rossi 1601. | Con licenza de' Superiori, (10x14), pp. 40 + 6 n. num. (tavole), ill., (1608 S, 1640 S)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 010

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 235 op.2

ONB *38.L.48

ONB MF 6843

168.Deh, non più guerra alla bergamasca, (1608 M, 1640 M, ma perso, i. aut., s.d. M). Non ritrovato.

169.Descrittione della vita e statura del contrafatto Bragonico selvaggio, descritto dal Croce nella quale vedesi, con mirabil’arte come la natura scarsamente lo dottò d’ogni bellezza, opera non men ingegnosa che giocosa, ms. aut., (10x20), pp. 8 n. num., (i.aut. come “Vita del gran Contratto”, 1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 t. I/7

170.

a)Vita del Croce descritta già da lui l'anno 1586 a instanza d'un Cavaliere bolognese con l'indice di tutte l'opere da lui fatte stampare fin a hora, ms. aut., (16x22), pp. 24 n.num., (1608 S, 1640 S, i. aut., s.d. S)

BUB ms.3878 t. II/14

b)Descritione della vita del Croce, da lui descritta a complacenza d'un nobil Cavaliero di questa città l'anno 1608. Nella quale sono inscritte tutte le Metamorfosi di Ovidio Con l'indice di tutte l'opere dal detto fatte stampare fin a questa data con quelle che vi sono da stampare, ms. aut., pp.27 n. num., (15 x 22)

BUB ms.3878 t.II/13

c) Descritione della vita di Giulio Cesare Croce doppo della quale si leggerà la nota ditutte le sue poesie che si sono vedute stampate, e pure la nota di quelle che sono andate fuori non vedute stampate, ms. non aut., (22 x32)

BRAID ms. AC XII-15/1 (cc.1r-12r)

d)DESCRITTIONE | DELLA VITA | DEL CROCE; | Con vna esortatione fatta ad esso, da va- | rij Animali ne’ loro linguaggi, à do- | uer lasciare da parte la Poesia. | E dui Indici, l’uno delle opere fatte stampare | da lui fin’ad hora; l’altro di quelle che| vi sono da stampare. | Opere curiose, e belle. | [fregio] | IN BOLOGNA, M. DC.

81

VIII. | [linea] | Appresso Bartolomeo Cocchi, al Pozzo Rosso. | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.h.39(1)

e)DESCRITTIONE | DELLA VITA | DEL CROCE; | Con vna esortatione fatta ad esso, da va- | rij Animali ne’ loro linguaggi, à do- | uer lasciare da parte la Poesia. | E dui Indici, l’uno delle opere fatte stampare | da lui fin’ad hora; l’altro di quelle che| vi sono da stampare. | Et altre opere curiose, e belle. | [fregio] | IN BOLOGNA, M. DC. VIII. | [linea] | Appresso Bartolomeo Cocchi, al Pozzo Rosso. | Con licenza de’ Superiori., (19x14)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 083

BAB A.V. G. IX. 1 op. 294

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 019

BAB BUSSOLARI. Busta H. 513

BUN G 224 B.ta 051.04

ROUEN Mt p 15630

TRIV Triv. L2490/I/2

f)DESCRITTIONE | DELLA VITA | DEL CROCE; | Con vna esortatione fatta ad esso, da va- | rij Animali ne’ loro linguaggi, à do- | uer lasciare da parte la Poesia. | E dui Indici, l’uno delle opere fatte stampare | da lui fin’ad hora; l’altro di quelle che| vi sono da stampare. | Opere curiose, e belle. | [fregio] | IN BOLOGNA, M. DC. IX.| [linea] | Appresso Bartolomeo Cocchi, al Pozzo Rosso. | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 317

BL 832.d.28(2)

BN 22.B.10.21

BNP 8- YD- 417

MARC MISC 2334. 006

g) DESCRITTIONE | DELLA VITA | DEL CROCE. | Con vna esortatione fatta ad esso, da va- | rij Animali ne' lor linguaggi, à do- | uer lasciare da parte la Poesia. | Edui Indici, l'vno dell'opere stampate | da lui fin' ad hora; l'altro di quel- | le che vi sono da stampare. | Opere curiose, e belle. | [marca tip.] | IN BOLOGNA, & IN MODONA, | [fregio] | Appreβo Gio: Maria Verdi. 1609. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

MARC Misc. 2554.6

TRIV Triv. L 73

h)DESCRITTIONE | DELLA VITA DEL CROCE, | Con vna essortatione fatta ad esso, da varij ani- | mali ne i loro linguaggi, a douer lasciare | da parte la Poesia; | Et due Indici, l’vno delle Opere fatte stampare | da lui fin’ad hora, l’altro di quelle che | vi sono da stampare. | Et altre Opere curiose, e belle. | [xil.] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi. 1617. | Con licenza de’ Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 060

CRB AMBROSINI 0000845 0000

82

i)DESCRITTIONE | DELLA VITA DEL CROCE, | Con vna essortatione fatta ad'esso da varij | Animali ne i loro linguaggi, à douer | lasciare da parte la Poesia; | Et vn'Indice Nouo di tutte le Historie, Comedie, Luna- | rij, Bargellette, Sdruccioli, Ventarole, Dialoghi, | & altre Opere curiose, e belle. | [xil.] | IN BOLOGNA | Per gliHeredi del Cochi, al Pozzo rosso, da S. Da- | miano, 1624. Con licenza de' Superiori. (contiene anche il testo dell'Echo amoroso, incipit: “Hor ch'io son in questo bosco...” invece dell'indice delle opere indicato nel frontespizio. Tale testo si trova ms non aut. in BRAID , ms. AC XII 18/15 (cc.129r-130v)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 108

TRIV Triv.L2028/2

j)DESCRITTIONE DELLA VITA | DEL CROCE, | Con vna esortatione fatta ad esso, da varij |Animali ne’ loro linguaggi, à douer | lasciare da parte la Poesia. | Et il vero Indice di tutte l’Opere di detto | Autore, così Stampate, come quelle, | che vi sono da stampare. | [xil.] | In Bologna per li Er. Del Cochi, Con licenza de Superiori.

ARSENAL 8- RE- 3868 (2)

BNP Z- 46535

MARC 95.C.264.1

MARC 95.C.266.1

PAL BB.X.25856/1

ULC F164.e.2.4(16)

k)DESCRITTIONE | DELLA VITA | DI | GIVLIO CESARE | CROCE. | Con dui Indici, l’vno dell’Opere Stampate, | e l’altro di quelle che vi sono da | Stampare. | CON PRIVILEGGIO. | [fregio] | In Bologna, per Girolamo Cochi, al Pozzo Rosso | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 133

BAB A.V. G. IX. 1 op. 316

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 001

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 240

BAB 17-BIOGR. CROCE GIULIO CESARE, 2

BAB 5. Biogr. ed Elogi, caps.C 9, n.10

BAB BUSSOLARI. Busta H. 512

BAV Stamp.Ferr.V.7626(int.6)

BL 1071.h.39(2)

BL 1071.g.12(17)

BUB ms.3878. opuscoli sciolti 13

CRB AMBROSINI 0000844 0000 A

CRB AMBROSINI OP 0844 0002 18

CRB SASSOLI OP 0200 01233 C

83

HOUGHTON *IC5.C8717.B650d

MARC MISC 2248. 005

RICC N.A.U. 287

ROUEN Mt p 15582

TRIV Triv. L2490/I/1

UBM Mf i 205

ULC F161.e.2.5(1)

l)DESCRITTIONE | DELLA VITA | DI | GIULIO CESARE CROCE | BOLOGNESE; | Con una esortatione, fatta ad esso da varj | Animali ne' loro linguaggi, a dover | lasciare da parte la Poesia. | E LA LIBRARIA | CONVITO UNIVERSALE | DOVE S'INVITA GRANDISSIMO NUMERO DI LIBRI | TANTO ANTICHI CHE MODERNI. | CON ALTRE OPERETTE CURIOSE | Ed in fine due Indici, l'uno delle opere fatte stampare | da lui fin' ad hora; l'altro di quelle, che vi sono | da stampare. | [fregio] | IN VERONA MDCCXXXVII | [linea] | PER FRANCESCO ANTONIO MAROZZI. | CON LICENZA DE' SUPERIORI

AMBROS S.N.D.VIII.91

BAB A.V. G. IX. 1 op. 407

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 029

BAB 8-L.ITAL. POES.BURLES. 02, 011

BAB 17. Y. VI. 094 op. 1

BAB LANDONI 1344

BAB SORBELLI Caps. B Opusc. 2258

BAV Stamp.Ferr.IV.9835(int.9)

BEIN Hd22 142

BN 7898.1

BN 7579.20

BNAP XXVI.60.59

BNTO F.II.170

BRAID RARIMELZI. 042

CLASS 30.3.I(2)

CRB AMBROSINI 0000851 0000 B

CRB AMBROSINI 0000851 0000 A

CRB SASSOLI 0200 01624 C

MARC 106.C.32

MARC 63.d.71

MARC Misc. 36

PIAC I.XII.28

84

RICC N.A.O.17

UBF IL 1935/240

UIL 854 C87OD1737

m)DESCRIZIONE | DELLA VITA | DI | GIULIO CESARE CROCE | BOLOGNESE; | Con una esortazione fatta ad esso da varj | animali ne' loro linguaggi, a dover | lasciare da parte la Poesia. | E LA LIBRARIA | CONVITO UNIVERSALE | DOVE S'INVITA GRANDISSIMO NUMERO DI LIBRI | TANTO ANTICHI CHE MODERNI. | CON ALTRE OPERETTE CURIOSE | E due Indici; e l'uno delle opere fatte stampare | da lui fin' ad hora; l'altro di quelle, che | vi sono da stampare. | ACCRESCIUTO IN QUESTA SECONDA EDIZIONE | DI MOLTISSIME OPERE DELLO STESSO. | [fregio] | IN VERONA MDCCXXXVIII | Per Dionigi Ramanzini Librajo a San Tomio. | Con Licenza de' Superiori.

AMBROS S.N.D.V.83/1

BAB 32. F.00 00295

EST VI.AI.7.6/1

HOUGHTON *IC5.C8717.608dha

MARC 38.D.101.1

PAL BB.IV.26783

PETR GALL 800.D.20

SORM VET.L VET.519

TRIV Triv.E501

171.

a)DESCRITTIONE | DEL NOBIL PALAZZO, | POSTO NEL CONTA' | DI BOLOGNA. | DETTO TVSCVLANO, | DEL MOLTO ILLVSTRE, ET REVERENDISS. | MONSIGNORE, | IL SIG. GIO. BATTISTA CAMPEGGI, | VESCOVO DI MAIORICA, | DIGNISS. | Composta da M. Giulio Cesare Croce. | [stemma] | IN BOLOGNA, Per Gio. Rossi, MDLXXXII. | Con licenza de' Superiori.,(10x14), pp. 48 (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

ARIO M.762.10 (esemplare mutilo, con le pp.73-74 e 79 manoscritte)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 385

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 025

BAB 17- ARTISTICA E, 006

BAB MALVEZZI 0019 /30

BAB BUSSOLARI F.00 00073

BAV Cicognara.IV.M.51(int.4)

BCAPG ANT I.I 1363 (2

BCRA Arm.11.b.39

BCS F VIII 5

85

BRAID RARIMELZI. 046/03

BUB A.5.Tab. 1.K.2. 105/11

CAS CCC N.VII 9

CRB AMBROSINI 0000569 0000 MISC

REGGIO 16.D.987/19

TRIV Triv. H 3520/6

TRIV Triv. H3521/17

172.Devote e pietose meditationi da farsi nel giorno della commemoratione de’ morti con le varie cerimonie usate anticamente da diverse nazioni nel dare sepoltura a i loro defunti. Del Croce, ms. (8x25), pp. 12 n. num. (la seconda carta è stata stracciata), (1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 t. II/11

173.

a)DIALOGHI | CVRIOSI | Di Giulio Cesare Croce. | CIOE | La Moglie altiera, & il Marito humile, | Sonatore, e mustazzo contraffatto, | Trippar, e Simona, | E fra Huom, e Donna. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi, al Pozzo rosso | da S. Damiano. 1629. Con licenza de Superiori. , (10x14), pp.16 n. num., ill. (s.d. S con duevoci: “Dial. frà Pantalone, Isabella, e Franceschina” e “Dialogi [sic] curiosi”)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 118

BL 1071.g.9(7)

BUB Raro B94/85

TRIV Triv. L2031/25

b)DIALOGHI | CVRIOSI | Di Giulio Cesare Croce. | CIOE. | La Moglie altiera, & il Marito humile, | Fra Huomo, e Donna. | Triparo, e Simona, | Il Sonator, & il Mustazzo contrafatto, | Tra Pantolone, & il Zani. | E fra Pantalone Isabela, e Frāceschina. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi, al Pozzo | rosso da S. Damiano. cō licen. de Super. , (10x14), pp.16 n. num., ill.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 268

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 223

BUB ms.3878 t. XII/1

MARC C 095C 265 011

MARC C 095C 266 013

TRIV Triv. L2490/I/51

174.Dialoghi piacevolissimi del Croce o la veglia piacevole del Croce dove si discorre di varieburle, ms. aut., (22x32), recto, (1640 M, s.d. M come “Veglia del Croce”)

BUB ms.3878 t. XXV/5

175.

a)DIALOGO | DI CECCARELLO, | E MATARELLO | alla villanesca. | Con due Canzon alla | Napolitana. | Qual comincia, Ahime che non pensaua di | partirme, & l’altra che fa in rispo- | sta la donna à l’Amante. | [fregio] | In Bologna per Vittorio

86

Benacci. | Con licenza de’ Superiori., (1608 S, s.d. S; per Rouch il “Dialogo” è del Croce, ma non le due canzoni)

BL 1071.c.63(13)

MARUCELL R.u.92(17)

b)DIALOGO | Di Ceccarello, e Mattarello | alla villanesca. | Con due Canzone alla |Napolitana. | Qual comincia, Ahime che non | pensaua di partirme, & l’altra | che fa in risposta la Donna | à l’Amante. | [xil.] | [linea] In Bologna, per Vittorio Benacci. | Con licenza de’ Superiori.

BL 11426.b.73(10)

c)DIALOGO DI | CECCARELLO, E | MATARELLO AL- | LA VILANESCA, | Con doe Canzon alla Na- | politana. | Qual comincia, Ahime che non pen | saua di partirme, & l’altra che | fa in risposta la Donna a | l’Amante. | [xil.] | IN MODONA. | Con licenza de’ Superiori.

BUB ms.3878 t. IX/7

176.Dialogo fra il Nettuno della Fontana e la Piazza (1608 S, s.d. S come “Barzelet. del Gigante della Fontana con la Piazza”). Non ritrovato, ma cfr. il n.252.

177.

a)DIALOGO | FRA MAD. PRESSIA | Maestra da Scuola. | E LA COMMODA | SuaDiscepola. | Operetta fra tutte l’altre piaceuolis- | sima, e di gran trattenimento. | Di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | In Bologna, presso gli Heredi di Bar- | tolomeo Cochi. 1622. | [linea] | Con licenza de’ Superiori., (10x14), pp. 8 n. num. (1640 S, s.d. S).

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 103

BL 1071.g.11(15)

MARC Misc. 2183.52

TRIV Triv. L2030/23

b) Dialogo di Madonna Pressia Maestra di scuola, e la Comoda sua Discepola operetta piacevole, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/27 (cc.180r-183v)

c)DIALOGO DI MADONNA | PRESSIA | MAESTRA DA SCOLLA, | E la Comoda sua Disepola, Operetta | piaceuole, e di trattenimento. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per lò Erede del Cochi, | Con licēza de Superiori.

BUB Raro B 94/148

d) DIALOGO DI MADONNA | PRESSIA | MAESTRA DA SCOLLA, | E la Comoda sua Disepola. Operetta | piaceuole, e di tratenimento. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per lò Erede del Cochi. Al poz | zo rosso. Cō licēza de Superiori

TRIV Triv. L2490/I/50

e)Dialogo Fra Madonna Pressia Maestra da Scuola e la Comoda sua Discepola., 1727, [s.l.n.], ms. copia da stampa

BUB ms.3878 t. VII/9

87

178.

a)DIALOGO | GALANTE | Frà vna madre compassioneuole, & vna Figlia | inferma per Amor. | Alla quale dopò hauere esaminato minutamente il | suo male, porge il rimedio vguale alla sua infir- | mità, con farla Sposa. | DEL CROCE. | [xil.] | In Bologna, Per Bartolomeo Cochi. Al Pozzo rosso. 1607. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 160

b)DIALOGO | GALANTE | Fra vna Madre compassioneuole, & vna | Figlia inferma per Amore. | Alla quale dopò hauere esaminato minutamente il | suo male, porge il rimedio vguale alla sua in- | fermità, con farla sposa. | DI GIVLIO CESARECROCE. | [xil.] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi. 1616. | Con licenza de' Superiori.

BUB ms.3878 XXI/13

TRIV Triv.L2028/38

c)DIALOGO | GALANTE, | Frà vna Madre compassioneuole, & vna Figlia | inferma per Amor. | Alla quale dopò hauere esaminato minutamente il suo male, | porge il rimedio vguale alla sua infirmità, cō farla sposa. | DEL CROCE. | [xil.] | InBologna, Per gl’heredi del Cochi. Al Pozzo rosso | Da S. Damiano. 1623. Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.h.44(7)

BUB ms.3878 t. XIV/22 (copia ms. da stampa)

d)DIALOGO | GALANTE, | Fra vna Madre cōpassioneuole, & vna Figlia | infermaper Amor. | Alla quale doppo hauerla esaminata, e | scoperto il suo male, li porge rime- | medio con farla Sposa. | DEL CROCE. | [xil.] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi, 1631. | Con lic. de’ Superiori.

BL 1071.g.9(6)

BUB Raro B94/101

e) Dialogo galante frà una Madre compassionevole..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/27 (cc.181r-186r)

f)DIALOGO GALANTE FRA | VNA MADRE | COMPASSIONEVOLE | Et vna Figlia inferma per amore. | Alla quale doppo hauere esaminato minu | tamente il suo male porge il rimedio | vguale alla sua infirmità, con | farla Sposa. | Di Giulio Cesare, Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’ Erede del Cochi, con | licenza de’ Superiori.

TRIV Triv. L2490/I/56

ULC F164.e.2.5(19)

g)Dialogo galante, fra una madre compassioneuole, & und [sic] figlia inferma per amor., Brescia. Turlini. [ca 1590].

CTSN European 18 3894

179.

a)DIALOGO | GIVBILOSO | Et laude deuotissima, cantata fra | vn Santo Religioso, & un de- | uoto Pellegrino. | Sopra la Santa Imagine della MADONNA |

88

di San Luca. | Nel Solenissimo Trionfo, della sua Coronatione. | [xil.] | [linea] | In Bologna, Per Vittorio Benacci. 1603. | Con licenza de' Superiori, (1608 S, 1640 S, i. aut., s.d. S)

BAB FONDO SPEC Gozzadini Ms. 424 op. 03

b)DIALOGO | GIVBILOSO | Et laude deuotissima, cantata fra | vn Santo Religioso, & un de- | uoto Pellegrino. | Sopra la Santa Imagine della MADONNA | di San Luca. | Nel suo ingresso per la Porta di S. Mamolo. | Di G.C.C. | [xil.] | [linea] | In Bologna, Per Vittorio Benacci. 1607. | Con licenza de' Superiori, (10x14), pp. 8 n.num.

BUB ms.3878 t. IX/18

c)DIALOGO GIVBILOSO | Et laude deuotissima, cantata fra vn | Santo Religioso,& un deuoto | Pellegrino. | Sopra la S. Imagine della MADONNA di S. Luca Nel | suo ingresso Nella Città di Bologna. | Di G.C.C. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi, 1629. al Pozzorosso [sic] | da S. Damiano con licenza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 121

BUB Raro B 94/90

TRIV Triv.L2032/29

TRIV Triv. L2490/IV/15

d)[In un riquadro:] DIALOGO | GIVBILOSO | E lode deuota, cātata | fra un Religioso, | & vn Pelegrino | Sopra la S. Imagine | della Ma. di S. Luca | Nel suo ingresso nella | Città di Bologna. | Di G. Ce. Cro. | [xil.] | [linea] | In Bolo. per l'Ere. del | Cochi. Sup. per.

BUB ms.3878 t. III/1

180.

a)Dialogo in sdrucciolo fra la bella e gratiosa Mantina e Giorgietto suo inamorato, ms. con correzioni aut. (15 x 22) pp. 8 n. num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

BUB ms.3878 t. I/31

b) Dialogo nuovo non più udito frà la Mantina e Giorgino sua amante, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/12 (cc.79r-84v)

c)La Mantina nuova in dialogo con Giorgetto suo Amante et la bella canzonetta della Diridon. Composte nuovamente dal Croce da cantarsi per le maschere in questi pochi giorni di Carnevale. Cose galanti., ms. aut., pp. 5 n. num.,

TRIV Triv. H 3520/15

d)DIALOGO | NOVO, E NON | PIV SENTITO. | FRA | LA MANTINA, ET GIORGETTO | SVO AMANTE. | Sdrucciolo piaceuole del Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo delle Ventarole. | 1607. | Con licentia de' Superiori, (10x14), pp. 8 n. num., ill.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 119

e)DIALOGO | NOVO, E NON | PIV' SENTITO | Frà la Mantina, & Giorgetto | suoAmante. | Sdrucciolo piaceuole del Croce. | [xil.] | In Bologna per Bartolomeo Cocchi, al Pozzo rosso. | Con licenza de' Superiori. 1608

89

CRB SASSOLI 0200 01450 12

f)DIALOGO | NOVO | E non più sentito fra la Mantina, | e Giorgetto suo Amante. |Sdrucciolo piaceuole del Croce. | [xil.] | In Bologna, Per il Cochi, al Pozzo rosso. 1611. | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 208

g)DIALOGO | NOVO, E NON PIV | SENTITO | Fra la Mantina, e Giorgetto | suo Amante. | Sdrucciolo piaceuole del Croce | [xil.] | In Bologna, Per lo Cochi, al Pozzo rosso. 1617. | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.g.11(7)

h)DIALOGO | NOVO NON PIV | SENTITO | Fra la Mantina, e Giorgetto | suo Amante. | Sdrucciolo piaceuole del Croce. | [xil.] | In Bologna, Per Bartol. Cochi, al Pozzo rosso. | Con licenza de’ Superiori. 1619.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 063

TRIV Triv.L2029/10

i) DIALOGO | NOVO, | E NON PIV SENTITO | Fra la Mantina, e Giorgetto | suo Amante. | Sdrucciolo piacevole del Croce. | [xil.] | In Bologna Per gli Heredi del Cochi, al poz | zo rosso, da San Damiano. 1623. | Con licenza de' Superiori.

RICC N.A.U360

TRIV Triv. L2490/I/52

181.

a)[fregio] DIALOGO | PIACEVOLE | FRA VN BRENTATORE, | & un Fornaro, | Sopra il mal Mattone. | NVOVAMENTE COMPARSO | in Campagna. | Di I. C. C. |[fregio] | [segue testo] | [fregio] | IN BOLOGNA | [linea] | Appresso Gio: Battista Bellagamba. 15[le ultime due cifre coperte dalla legatura] | Con licenza de' Superiori. |Ad instanza di Bartolomeo dalle Ventaro[le] | Al Pozzo Rosso., (1608 S come “Bargeletta sopra il mal mattone”?, 1608 V, 1640 S, s.d. S come “Dial. sopra il mal Maton”)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 219

b)[fregio] DIALOGO | PIACEVOLE | FRA VN BRENTATORE, | & un Fornaro, | Sopra il mal Mattone. | NVOVAMENTE COMPARSO | in Campagna. | Di I. C. C. |[fregio] | [segue testo] | [fregio] | IN BOLOGNA | [linea] | Appresso Vittorio Benacci. 1597. | Con licenza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 210

c)[In un riquadro:] DIALOGO | PIACEVOLE | Frà vn Brentatore, & vn Forna- | ro sopra il mal Mattone. | Nuovamente comparso in cam- | pagna. | Di Giulio Cesare Croce. | [marca tipografica] | [linea] | In Bologna, per Gio. Paolo Moscatelli. | Con licenza de' Superiori. 1619., (10x14), pp. 8 n. num.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 061

MARC MISC 2185. 054

TRIV Triv.L2029/11

TRIV Triv. L2490/IV/14

90

d)DIALOGO | PIACEVOLE | FRA VN BRENTATORE, | ET VN FORNARO. | Sopra il mal Mattone. | Nuouamente comparso in Compagna. [sic] | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Nicolò Tebaldini. 1627. | Con Licenza de' Superiori | [linea] | Nella Simia.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 113

BUB ms.3878 t. IX/27

e)Dialogo fra un brentatore, et un fornaro..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/22 (cc.141v-146r)

182. Dialogo lamentevole tra il Reno e Felsina, per la partita dell'illustrissimo et reverendissimo signore il signor Enrico Caettano, cardinale, di quella meritissimo legato (non registrato negli indici, citato da Andrea Gardi, Il Cardinale Enrico Gaetani e la legazione di Bologna (1586-1587), Roma, Fondazione Camillo Caetani, 1985, p.52)

ACR Fondo generale, settembre 1587, 178328

183.

a)DIALOGO | PIACEVOLISSIMO | Frà gli dua costumatissimi, & ben creati, Messer l’Asino, e Messer Porco. | Sopra l’abbondanza grande de’ Meloni questo | present’ Anno. | Dove s’intende la festa grande, che essi fanno | per la gran quantitàdi guscie, ouero scorzi, | che essi trouano per la strada. | Di Giulio Cesare Croce | [marca tipografica] | IN BOLOGNA, | [linea] | Appresso Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. | M.DC.X. | Con licenza de' Superiori. (10x14), pp. 8 n. num., ill., (1640 S, s.d. S)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 031

BUB ms.3878 t. XXIV/27

b)DIALOGO | PIACEVOLISSIMO | Fra gli dua costumatissimi, | e ben creati | Messer l’Asino, e messer Porco, | Sopra l’abondanza grande de’ meloni | questo present’Anno, | Doue s’intende la festa grande, che essi fanno, per la | gran quantità di guscie, ouero scorzi, che essi | trouano per la strada. | Di Giulio Cesare Croce. | [marca tip.] | In Bologna, presso gli Heredi di Bartolomeo | Cochi, al Pozzo rosso. 1621. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 269

BL 1071.h.43(19)

ROUEN Mt p 15626

TRIV Triv. L2030/7

c)Dialogo piacevole frà due costumatissimi messer Asino, e messer Porco su l'abbondanza de' Melloni, e su le buccie che trovano per strada, ms. non aut., (22x32)BRAID ms. AC XII 15/7 (cc.41v-45r)

d)DIALOGO | Piaceuolissimo, | Fra li dua costumattissimi, e ben | creati M. Asino, e M. Porco. Sopra l’abondanza de Meloni, | Doue s’intende la festa grande, che essi fan | no per la quātità di guscice, che essi | ritrouano per la strada. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bolog. per gli Eredi del Cochi. | Con licenza de’ Superiori.

91

BL 1071.g.9(9)

e)DIALOGO | Piaceuolissimo, | Fra li dua costumattissimi, e ben | creati M. Asino, e M. Porco, sopra l'abondanza de Meloni, | Doue s'intende la Festa grande, che essifanno | per la quantita di guscie, che trouano per | la strada. Di Giulio Ce. Croce. | [xil.] | In Bologna, presso lo Erede del Cochi, Al Po- | zo rosso, Con licenza de Superiori.

BUB Raro B 94/155

CRB AMBROSINI OP 0844 0002 2

f)DIALOGO | Piaceuolissimo, | Fra li dua costumattissimi, e ben | creati M. Asino, e M. Porco. | Sopra l'abondanza de Meloni, | Doue s'intende la festa grande, che essi ritrouanno [sic] | per la strada. Di Ginlio [sic] Cesa. Croce. | [xil.] | In Bologna, presso lo Erede del Cochi | Con licenza d' [sic] Superiori.

TRIV Triv. L 2490/I/49

g)DIALOGO | Piaceuolissimo, | Fra li duoi costumatissimi, e ben crea | ti M. Asino,e M. Porco, | Sopra l’abondanza de Meloni, | Doue s’intende la festa grande, che essi fanno, | per la quātità di guscie, che essi ritrouano | per la strada. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per l'Erede del Cochi. Con licenza | de’ Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 222

BUB ms.3878 t. XII/33

MARC C 095C 265 005

h) Dialogo piacevolissimo fra li due costumatissimi e ben creati M. Asino e M Porco. Sopra l'abbondanza de' Meloni. Dove s'intende la festa grande ch'essi fanno per la quantità di scorze, ch'essi ritrovano per la strada. Di Giulio Cesare Croce., In Padova& in Pistoia per il Fioravanti, Con licenza de' Superiori, s.a.

BN Rossi-Cassigoli Misc. 187.15

184.Diario pronosticale di G. C. Croce, ms., (8x25), (1608 S, 1608 V, i. aut., s.d. S)

BUB ms.3878 t, II/3

185.

a)LE DIECI | ALLEGREZZE | DELLE SPOSE | OPERA PIACEVOLE, ET BELLA. | Descritte in ottaua rima da Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, Per Bartolomeo Cocchi. Al pozzo rosso | Con licenza de' Superiori. 1608, (1608 S, 1640 S, i. aut., s.d. S)

CRB SASSOLI 0200 01450 14

b) LE | DIECI | ALLEGREZZE | DELLE SPOSE | OPERA PIACEVOLE, | ET BELLA. | Descrite in ottaua rima dal Croce. | [marca tip.] | In Bologna, & ristāpata in Modona, | Per Giulian Cassiani, 1609. | Con licenza de' Superiori.

EST α.Z.9.24/1.1

c)Le dieci allegrezze delle spose; opera piacevole, honesta, & bella, di Giulio CesareCroce., In Venetia, Per il Bonfadino. 1610., Con licenza de' Superiori.

92

HOUGHTON 26222.43.25* (21)

d)LE DIECI | ALLEGREZZE | DELLE SPOSE | OPERA PIACEVOLE, ET BELLA. | Descritte in Ottaua rima da G.C.C. | [xil.] | In Bologna, Per gl'heredi del Cochi. Al Pozzo rosso. | Da San Damiano. 1623. Con licenza de' Superiori

BUB Raro B 94/67

TRIV Triv.L2031/5

TRIV Triv. L2490/I/42

e)Le dieci allegrezze..., ms. non aut., (22x32)BRAID ms. AC XII 18/10 (cc.100v-105v)

f)LE DIECI ALEGREZE | DELLE SPOSE, | OPERA PIACEVOLE, | E BELLA. | Descrite in Otava rima | da Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, p Per li Er. del Cochi, al pozzo | rosso da S.Damiano. Sup. pmissu.

MARC C 095C 265 052

g)LE DIECI ALEGREZE | DELLE SPOSE, | OPERA PIACEVOLE; | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | [ottava proemiale] | [linea] | In Bolog. per l’Er. Del Cochi. Cō lic. de’ Su.

ULC F164.e.2.5(11)

h)LE DIECI | ALLEGREZZE | DELLE SPOSE | OPERA PIACEVOLE, E BELLA | Descritte in Ottava Rima da G.C.C. | [xil.] | linea] | In Bologna per Ferdinando Pisari [sic], all'Inse- | gna di S. Antonio. Con lic. de' Superiori., (10x14),pp. 8 n. num., ill.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 262

i)LE DIECI | ALLGEREZZE [sic] | DELLE SPOSE | OPERA PIACEVOLE E BELLA | Descritta in Ottava Rima da G. C. C. | [xil.] | [linea] | Bologna. Tip. Colomba. -- Con permiss.

BEIN 1979 +201

BUB Raro B 107/1

CRB AMBROSINI OP 0844 0002 3

j)LE DIECI | ALLEGREZZE | DELLE SPOSE | OPERA PIACEVOLE, E BELLA. | Descritte in Ottava Rima da Giulio Cesare | Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA, ET IN PISTOIA, | per Pier' Antonio Fortunati. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 282

k) LE DIECI | ALLEGREZZE | DELLE SPOSE | OPERA PIACVOLE, E BELLA | Descritta in ottava rima da G.C.C. | [xil.] | [linea] | IN BOLOGNA.

BAB TREBBI. Cart. 41, 06/6

l)LE DIECI | ALLEGREZZE | DELLE SPOSE | OPERA PIACEVOLE, ET BELLA. | Descritta in Ottava Rima da G.C.C. | [xil.] | In Bologna, per Girolamo Cochi. 1701. | Con licenza de' Superiori.

RICC N.A.U. 363.

m)LE DIECI | ALLEGREZZE | DELLE SPOSE, | OPERA PIACEVOLE, E

93

BELLA. | Descritte in Ottava Rima da G.C.C. | [xil.] | In BOLOGNA, per l'Erede delBenacci. 1705. | [linea] | Ad Instanza di Girolamo Cochi. | Con licenza de' Superiori.

BUB ms.3878 t. XXIV/30

186.

a)[DIPORTO PIACEVOLE Manca il frontespizio. Segue il testo] | IN BOLOGNA | [linea] | Appresso Gio: Battista Bellagamba. | M.D.XCVII. | Con Licenza de' Superiori | CON PRIVILEGIO., (10x14), pp. 36 n. num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 136

b)Diporto piacevole overo ridutto di recreatione nel quale si narra cento avvenimenti gratiosi occorsi a varie persone conchiusi e accordati con i fini di cento stanze del Furioso con la sua sentenza sotto ogni stanza, opera non meno ingegnosa che di gran trattenimento di Giulio Cesare dalla Croce, Ferrara, VittorioBaldini, 1599, (10x14), pp. 36 n. num.

BAR RR.1.42/6

BN 5761.37

c)[In un riquadro] DIPORTO | PIACEVOLE. | OVERO RIDVTTO | DI RECREATIONE. | Nel quale, si narra cento Avvenimenti | gratiosi, occorsi à varie persone. | Conchiusi, & accordati con i fini di cento | Stanze del FVRIOSO; con la sua senten- | za sotto ogni Stanza. | Opera non meno ingegnosa, che di gran | trattenimento. | DI GIVLIO CESARE | dalla Croce. | [fregio] | IN FERRARA, 1603 |[linea] | Per Vittorio Baldini Stampator Camerale. | Con licenza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 325

BAV Stamp.Ferr.V.8019(int.1)

d)[In un riquadro] DIPORTO | PIACEVOLE, | OVERO RIDVTTO | DI RECREATIONE. | Nel quale, si narra cento Avvenimenti | gratiosi, occorsi à varie persone. | Conchiusi, & accordati con i fini di cento Stan- | ze del FVRIOSO; con lasua senten- | za sotto ogni Stanza. | Opera non meno ingegnosa, che di gran | trattenimento. | DI GIVLIO CESARE | dalla Croce. | [fregio] | IN VENETIA, M.DC.X. | [linea] | Appresso Domenico Imberti. | Con licentia de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 298

e)DIPORTO | PIACEVOLE | OVERO RIDVTTO | DI RICREATIONE. | Nel quale si narra cento Avvenimenti gratiosi, | occorsi à varie persone, | Conchiusi, & accordati co' fini di cento Stanze | del Furioso, con la sua sentenza sotto | à ogni Stanza. | Opera non meno ingegnosa, che di gran trattenimento. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [ marca tipografica] | IN VENETIA | [linea] | Et in Bologna, per Bartolomeo Cochi | al Pozzo rosso. 1614. | Con licenza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 324

f) [In un riquadro:] DIPORTO | PIACEVOLE, | OVERO RIDVTTO | DI RICREATIONE, | Nel quale, si narra cento Auuenimenti | gratiosi, occorsi à varie persone. | Conchiusi, & accordati con i fini di cento | Stanze del Furioso; con la sua senten- | za sotto ogni Stanza. | Opera non meno ingegnosa, che di gran | trattenimento. | Di Giulio Cesare Croce. | [marca tipografica] | In Treuiso, Appreßo Ang. Righettino. | [linea] | MDCX VIII.

94

MARC MISC 2328. 004

g)DIPORTO | PIACEVOLE | OVERO RIDVTTO | DI RICREATIONE. | Nel quale si narra cento Auuenimenti gratiosi, | occorsi à varie persone, | Conchiusi, & accordati co' fini di cento Stanze del Fu- | rioso, con la sua sentenza sotto à ogni Stanza. | Opera non meno ingegnosa, che di gran | trattenimento. | Di Giulio CesareCroce. | [marca tipografica] | IN BOLOGNA, M.DC.XX. | [linea] | Per Bartolomeo Cochi. Al Pozzo rosso. | Con licenza de' Superiori.

RICC M.A.V.347

TRIV Triv.L2029/24

TRIV Triv. L2490/I/54

h)[In un riquadro:] DIPORTO | PIACEVOLE | OVERO RIDVTTO | DI RICREATIONE. | Nel quale, si narra cento Auuenimen | ti gratiosi, occorsi à varie persone. | Conchiusi, & accordati con i fini di cen- | to Stanze del Furioso; con la sua sen | tenza sotto ogni Stanza. | Opera non meno ingegnosa, che di gran | trattenimento. | Di Giulio Cesare Croce. | [marca tipografica] | In Treuiso, Appreßo Ang. Righettini. | [linea] | M. DC. XX.

CRB SASSOLI 0200 01450 21

i)[In un riquadro] DIPORTO | PIACEVOLE | OVERO RIDVTTO | DI RECREATIONE. | Nel quale, si narra cento Avvenimenti | gratiosi, occorsi à varie persone. | Conchiusi, & accordati con i fini di cento | Stanze del Furioso; con la sua sen- | tenza sotto ogni Stanza. | Opera non meno ingegnosa, che di gran | trattenimento. | Di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | IN TREVIGI, | [linea] | Per Cesare Righettini. M.DC.XXX. | Con licenza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 124

j) [In un riquadro] DIPORTO | PIACEVOLE, | OVERO RIDVTTO | DI RECREATIONE. | Nel quale, si narra cento Avvenimenti | gratiosi, occorsi à varie persone | Conchiusi, & accordati con i fini di cento Stanze | del FVRIOSO, con la Sentenza | sotto ogni Stanza. | Opera non meno ingegnosa, che di gran | trattenimento. | DI GIVLIO CESARE | dalla Croce. | [xil.] | IN VENETIA, ET IN TORINO, | [linea] | Appresso Gio. Giacomo Rustis, 1652. | Con Licenza de' Superiori.

BRAID RARIMELZI. 050

k)[In un riquadro] DIPORTO | PIACEVOLE, | OVERO RIDVTTO | DI RECREATIONE. | Nel quale, si narra cento Avvenimenti | gratiosi, occorsi à varie persone. | Conchiusi, & accordati con i fini di cento Stan- | ze del Furioso; con la sua sentenza | sotto ogni Stanza. | Opera non meno ingegnosa, che di gran | trattenimento. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN TREVIGI, M.DC.LXXII. | [linea] | Con Licenza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 130

l)DIPORTO | PIACEVOLE, | Ouero Ridotto di ricreatione, | Nel qual, si narrano CENTO Auuenimenti | gratiosi, Occorsi à varie persone. Con | chiusi, & accordati con i fini di Cen | to Stāze del Furioso. | Con la Sentenza sotto ogni Stanza. | Opera non meno ingegnosa, che di gran | trattenimento. Di Giulio C.C. | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi. Con | licenza de Superiori e Priuileggio.

95

BUB ms.3878 T.XIII/13

PAL BB.X.25856/19

TRIV Triv.2032/1

ULC F164.e.2.7(8)

m)[In un riquadro:] DIPORTO | PIACEVOLE | OVERO RIDVTTO | DI RECREATIONE | Nel quale si narrano cento Auenimen | ti gratiosi, occorsi a varie persone | Conchiusi, & accordati con i fini di cento | Stanze del FVRIOSO, con la Sen- | tenza sotto ogni Stanza. | Opera non meno ingegnosa, che di gran | trattenimento. | DI GIVLIO CESARE | della Croce. | [fregio] | IN VENETIA ET INPISTOIA. | [linea] | Per Pier'Antonio Fortunati. | Con licenza de' Superiori.

BRAID RARIMELZI. 048

187.

a)LA | DISCORDIA | CONFVSA | Dialoghi tre. | Per la pace nuouamente fatta fra la Maestà | Catholica, & il Christianissimo | Re di Francia. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | In Ferrara, & Ristampata in Bolog. per Vittorio Benacci. | Con Licenza de’ Superiori. 1598., (10x14), pp. 22 n. num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 009

BAR RR.1.42/7

BAV Lingue Romanze Per. 3 vol 59 cons.

BL 1071.g.9(1)

BN 2761.38

MARC 95.C.264.8

TRIV Triv. L2028/9

ULC F164.e.2.3(2)

(l’esemplare della BNCF è andato perduto nell’alluvione del 1966, aveva segnatura: Misc.2761.38)

b)LA | DISCORDIA | CONFVSA | Dialoghi tre. | Per la pace nuouamente fatta fra la Maestà | Catholica, & il Christianissimo | Re di Francia. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | In Ferrara, & Ristampata in Bolog. per Vittorio Benacci.| Con Licenza de’ Superiori. 1608.

BUB ms.3878 t. VIII/3

188.

a)DISCORSI | BREVI, ET FACILI | SOPRA TVTTI I MISTERII | DEL SANTISS.ROSARIO, | Con altre Compositioni Spirituali | Composti ad instanza d'vna Reuer. Monaca | del Corpus Domini. | PER GIVLIO CESARE DALLA | CROCE. | [xil.] | IN BOLOGNA, | Per gli Heredi di Gio. Rossi. MDXCIIX [sic]. | Con licenza de' Superiori. (1640 S)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 144

BCM M. Z.N. 042 003

ONB *38.H.87

96

TRIV Triv. L2490/I/55

b)DISCORSI | BREVI, ET FACILI, | SOPRA TVTTI I MISTERII | DEL SANTISS. ROSARIO | Con altre Compositioni Spirituali. | Composti ad instanza d'una Reu. Monaca | del Corpus Domini. | PER GIVLIO CESARE DALLA | CROCE. | Con una aggionta di tre Orationi poste in fine | d'ogni cinque Misterij. | SECONDA IMPRESSIONE. | [xil.] | In Bologna, per gli Heredi di Gio. Rossi, 1612.| Con licenza de' Superiori, (10x14), pp. 72,

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 286

BUB Raro B 94/37

c)DISCORSI | BREVI, E FACILI, | Sopra i Misterij. | DEL SANTISS. ROSARIO | Con altre Cōpositioni Spirituali. | Di Giulio Cesare Croce. | Al Molt'Ill.re & Ecc.mo.Sig. e Pad. Col.mo | IL SIG. GIACOMO | BARBIERI | [xil.] | In Bologna, presso gliEredi del Cochi. 1630. | Con licenza de Superiori.

BUB ms.3878 opuscoli sciolti/10

d)DISCORSI | BREVI, E FACILI, | Sopra i Misterij. | DEL SANTISS. ROSARIO | Con altre Compositione [sic] | Spirituali. | Di Giulio C. C. | [xil.] | [linea] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi, | al Pozzo rosso, da S. Damiano. | Con licenza de Superiori, e Priuilegio.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 371

BL 1072.a.6(3)

BUB ms.3878 t.III/3

TRIV Triv. L2490/I/43

e)Rosario della Beata Vergine M.a In Terzetti Di Giulio Cesare Croce, frontespizio manoscritto non di Croce

BUB ms.3878 opuscoli sciolti/17

189.DISCORSI, | ET OPINIONI | DE GL’HVOMINI | Del mondo, fatti in questa Sedia vacante, | circa chi debbia succedere nel nuouo | Pontificato; | Raccolta da Ott. Rom. | G.C.C.B. | Cardinali, che possono ascendere al Papato. | SEDIA VACANTE. | [xil.] | [linea]| In Bologna, presso gli heredi di Gio. Rossi. 1605. | Con licenza de’ Superiori. (s.d. S come “Opinioni de gl'huomini in tempo di Sede Vacante”). Si tratta di “Ai cervelli curiosi...”, cfr.

BL 11429.c.59(2)

BUB ms.3878 t.VII/19 (copia ms. da stampa)

TRIV Triv. H3521/12

190.Discorso , overo pronostico lunatico Sopra l'anno 1608 del eccelente Astrologo, e tutto Mathematico, messer Pazzin de' Pazzi dal pizzo aguzzo che stette quel pezzo di pozza nel pozzo da Mattelica, ms., 1 pag., (25x15) (abbozzo di frontespizio, non registrato negli indici)

BUB ms.3878 t. XVI/2

191.DISCORSO | ASTRONOMICO, | E PIACEVOLE | DI GIVLIO CESARE CROCE. | Quale ha in memoria Bartolo- | meo di Galeazzo Fioren- | tino, figliuolo d’età | d’anni sette. | [stemma] | IN BOLOGNA, | Bartolomeo Cochi, al Pozzo | Rosso. 1607. | Con licenzade' Superiori. (7x12), pp. 8 n. num., ill., (1640 S). Questa raccolta contiene "Saltò una tenca fuori di cucina", registrato nell'i. aut.

97

BUB ms.3878 III/17

192.

a) DISCORSO | PIACEVOLE | In lode della Corda | Del già Giulio Cesare Croce, |Nouamente posto in luce. | [xil.] | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. | Con licenza de' Superiori. 1620., (10x14), pp. 8 n. num., ill., (1608 S, 1640 S, i. aut., s.d. S, s.d. M)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 334

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 084

BUB ms.3878 t. XIV/25 (copia ms. da stampa. Il titolo è riportato come “Dialogo piacevole...”)

TRIV Triv.L2029/27

TRIV Triv. L2490/I/46

b)Discorso piacevole in lode della corda..., ms. non aut., (22x32)BRAID ms. AC XII 18/39 (cc.261v-266v)

193.

a)Bando in insogno sopra i debiti di G.C.C., ms., (21x30), 3 pagg. n. num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S con due voci: “Dial. d'Amor, e debiti” e “Discorso sopra i debiti”)

BUB ms.3878 t. XIV/5

b) Discorso sui debiti, con disputa qual sia maggior tormento l'essere innamorato, o haver debiti, e sogno su simil materia, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/9 (cc.49v-56v)

c) Discorso piacevole sopra i debiti..., ms. non aut., (22x32)

d)BRAID ms. AC XII 17/31 bis (cc.209r-216v)

e)DISCORSO | PIACEVOLE | SOPRA I DEBITI, | Con vna disputa belissima, qualsia mag-| gior tormento, l’essere inamorato, | ouero hauer de' debiti, | Et vn sogno molto galante sopra simile| materia, tutte cose di grandis-| simo gusto. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo| rosso. 1612. | Con licenza de’ Superiori., (10x14), pp. 16 n. num.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 197

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 045

f)DISCORSO | PIACEVOLE | SOPRA I DEBITI, | Con una disputa bellissima, qual sia | maggior tormento, l'essere inna- | morato, ouero hauer de' debiti; | Et vn sogno molto galante sopra | simile materia, tutte cose di | grandissimo gusto. | Di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | IN BOLOGNA, | Presso gli Heredi del Cochi, al Pozzo | rosso. 1622. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv.L2030/26

TRIV Triv. L2490/I/44

g)DISCORSO | PIACEVOLE | SOPRA I DEBITI, | Con vna disputa belissima, qual sia magior tormento, l’esser inna- | morato, ouero hauer de debiti | Et vn sogno molto galante sopra simi | le materia, tutte cose di grandis | simo gusto. Di

98

G.C.C. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi, da S. Damia | no, Con licenza de’ Superiori. E Priu.

BUB Raro B 94/142

CRB AMBROSINI OP 0844 0002 1

RICC N.A.U. 315

ULC F164.e.2.6(16)

h)DISCORSO | PIACEVOLE | SOPRA I DEBITI, | Con vna disputa belissima, qual sia | magior tormento, l’esser inna- | morato, ouero hauer de debiti | Et vn sogno molto galante sopra | simile materia, tutte cose di | grandissimo gusto. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per gli Heredi del Cochi. Al Pozzo rosso. Da | S. Damiano Con licenza de’ Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 199

i)Discorso piacevole sopra i debiti, con una disputa bellissima, qual sia maggior tormento, l'essere innamorato, overo havere de' debiti., [s.a.l.n.],

BUB ms.3878 t. XIV/23 ms. copia da stampa

j)Dialogo d'amore e debiti, disputa piacevole fra un'amante et un' debitore, qual sia maggior tormento, l'essere innamorato, overo havere de' debiti. In Bologna, presso gli eredi del Cochi al Pozzo rosso 1622. Con licenza de' Superiori,

BUB ms.3878 t. XIV/24 ms. copia da stampa,

194.

a)Disgratia del Croce D'un tristo cavallo che quasi gli fece rompere il collo in un fosso nel andar da Bologna a Modona. Onde dimostra tutti i disaggi et gli jncomodi del mondo esser in gioco appresso il trovarsi sotto un tristo cavallo per una cattiva strada., ms. aut., pp. 10 n. num, (10x15), (1640 S, i. aut., s.d. S con due voci: “Cascata del Croce “e “Disgratia del Auttore” [sic] )

BUB ms.3878 t. XX/14

b) Sonetto sopra le scomodità del mondo. Dove si mostra con ragion vera tutti gli incomodi degli huomini esser nulla appresso quello di trovarsi un cavallo tristo sotto, per una strada cattiva. Del Croce. ms. aut., pp. 12 n. num.,

TRIV Triv. H 3520/18

c)DISGRATIA | MEMORABILE | DEL CROCE | D'un Cauallo tristo al possibile il quale gli | hebbe à far rompere il collo più volte in | vn giorno nella strada di Modona. | Dove mostra tutti gl’incomodi del Mondo essere | vn piacere, al rispetto d’uno, che si trovi in vna | strada cattiva con un Cauallo stracco, | e magro sotto. | [xil.] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi, | al Pozzo rosso. 1620 | [linea] | Con licenza de' superiori., (10x14), pp. 8 n. num., ill.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 078

MARC MISC 2183. 013

TRIV Triv.L2029/23

d)CASCATA | O DISGRATIA | MEMORABILE | DEL CROCE. | D’vn Cauallo Tristo al possibile, il quale gli | hebbe à far rompere il collo più volte in | vn giorno nella strada di Modona, | Doue mostra tutti gl’incommodi del Mondo | essere vn

99

piacere, al rispetto d’vno che si tro | ui in vna strada cattiua, con vn Cauallo | stracco, e magro sotto. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi Con licen- | za de Superiori, è Pri.,

BUB ms.3878 t. XII/9

TRIV Triv. L2490/I/28

ULC F164.e.2.8(7)

195.Disgratia d’una notte occorsa per seguitare una cortigiana descritta dal Croce, ms., (11x15), pp. 8 n. num., (1608 M, 1640 M, i. aut. “Disgratia di una notte a Francolino” ?, s.d. M)

BUB ms.3878 t. IV/28

196.Disgratia di cinque cavalli da nolo, (1608 M, 1640 M ma persa, s.d. M). Non ritrovato.

197.Disgratia di Zambù comme facendo l’amore con una donna essa lo fece bastonare, di G.C.C., ms. (31x41), recto/verso, (1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 t. XIV/6

198.

a)Disgratia memorabile intervenuta al Croce in villa con suoi amici in venire a Bologna, ove nara le Disgratie a lui occorse, et il viaggio da lui fatto. , ms., (11x15), pp. 9 n. num., (1640 M).

BUB ms.3878 t. IV/27

b) Disgratia memorabile , (15 x 22) pp.10 n. num.

BUB Autografi B 3 61/6 II 199.

a)[In un riquadro ornamentale con numerosi personaggi e animali:] DISGRATIE | DELZANE, NARRATE IN VN | sonetto di diciasete lingua | zi, come giungendo ad vna hostaria, certi banditi il volse | ro amazar. | Poi fatoli dar da cena fa con- | trasto con l’hosto cosa be | la e ridichulosa. | [xil.]., (1640 S, s.d. S)

BL 1071.c.52 (secondo Campioni-Bruni-Zancani questa edizione è più antica di quella del 1621),

b)DISGRATIE | DEL ZANE | NARRATE IN VN SONETTO | di diecisette Linguaggi, | Come giongendo ad un’Hostaria, alcuni Ban- | diti lo volsero ammazzare, poi fattoli dar | da cena, fà un contrasto con l’Hoste. | Cosa molto bella eridicolosa. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, presso gli Heredi di Bartol. Cochi. | Con licenza de' Superiori. 1621., (10x14), pp. 8 n. num.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 167

TRIV Triv.L2030/14

c) DISGRATIE | DEL ZANE, | Narate in vn Sonetto di die- | cisette Linguagi. | Come, giungendo ad una Hosteria, alcuni Banditi | lo volsero ammazare, poi fattoli dar la cena | fa vn contrasto con l'Hoste. | Cosa molto bella, e ridicolosa. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | Bologna, presso gli Eredi del Cohi [sic]. 1631. Al pozzo | rosso, da S. Damiano. Cō licenza pe' [sic] Superiori.

TRIV Triv. L.2490/I/47

100

d) Disgrazie del Zane narrate in un sonetto di diecisette linguagi, che giungendo ad un Osteria alcuni banditi lo vollero amazzare, e poi contrasta con l'oste, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/42 (cc.264v-269v)

e)DISGRATIE | DEL ZANI, | Narate in vn Sonetto di diciassette | Linguagi. Come giungēdo | Ad vna Hosteria, alcuni Banditi vol- | sero amazare, e poi fattoli dar da ce- | na fa vn contrasto con l’Hoste. | Cosa molto bella, e ridicolosa. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede, del Cochi, | Con licenza, de Superioi. [sic].

BUB ms.3878 t. XI/17

BUB Raro B 94/170

CRB AMBROSINI OP 0844 0002 4

MARC C 095C 265 014

ULC F164.e.2.8(8)

200.Le disgratie di Bertolino, opera di Sere Scioperone Bergolo (...), Bologna, Gio. Rossi, 1597. Con l’indicazione “ad istanza di G.C. dalla Croce”. , (1640 S, s.d. S). Nonostante l'iscrizione nei due elenchi di opere, è ormai accertato che quest'opera non è del Croce, ma di Pompeo Vizzani.

201.

a)Disperata di un amante, che si dole che la sua donna si sia maritata in altro che in lui di Giuli Ce Croce, (incipit: “Ahi crudo mondo, ahi dispietata sorte”), ms. non aut., (22x32), recto/verso, (1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 t. IV/22

b) Disperata d'amore, ms. aut., (22x32), recto/verso, 1 p.,

BUB ms.3878 t. XXV/24

202.

a)Disperata fatta da un amante a una cortigiana dove nara le sue malignità che usa del Croce, (incipit: “Non so già come il mondo si sostenta”), ms. non aut., pp. 6 n. num., (1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 t. IV/16

b)Disperata fatta d' un amante contro una Cortigiana, ms. non. aut., 1 p n.num., frammento

BUB ms.3878 LIV carte sciolte/2

203.

a)DISPERATIONE | Di Carneuale fallito | Nella sua partita di questa Città, | Barcelletta piaceuole, | Nella quale s'intende il lamento grande, | che fà per la gran neue, e poche facende | fatte in queste bande. | DEL CROCE. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. 1612. | Con licenza de' Superiori. , (1640 S, s.d. S)

TRIV Triv.L2028/31

b)Disperatione di Carnevale fallito nella sua partita di questa città Barcelletta

101

piacevole, nella quale s'intende il lamento grande, che fa' per la gran neve e poche facende fatta in questa città, In Bologna, P: il Cochi al Pozzo rosso da S. Damiano. Con licenza de Superiori, ms. copia da stampa, pp.3 n. num, (21x35)

BUB ms.3878 t. XIV/18

c) Disperatione di Carnevale fallito, Lamento che fa per le poche faccende fatte in queste Bande, ms. non aut. (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/25 (cc.169r-173r)

d)DISPERATIONE | DI CARNEVALE FALLITO, | Nella sua partita di questa città. | BARCELLETA PIACEVOLE, | Nella quale s’intende il lamento grande, che| fà per la gran neue, e poche facende | fatte in queste bande. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, Per gli Heredi del Cocchi, al Pozzo | rosso da S. Damiano. Cō licēza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., ill.,

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 238

BUB Raro B 94/158

e)DISPERATIONE DI | CARNEVALE, | FALLITO, | Nella sua partita di questa Città. | BARCELLETA PIACEVOLE, | Nella quale s’intende il lamento grande, | che fa per le poche facende fatte in | queste bande. | Di Giulio Cesare Croce. | | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi, da | S. Damiano, Cō licēza de Superiori.

ARSENAL 8- RE- 3868 (6)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 237

BAB A.V. G. IX. 1 op. 287

CRB AMBROSINI OP 0844 0002 6

TRIV Triv. L2490/I/48

ULC F164.e.2.8(4)

204.Disprezzo che fa un amante contro ad amore in cui si persuadono gli amanti a fuggirlo perchè pochi Amori riescono con perfetta fine, operetta curiosa del Croce, ms., (25x22), pp. 10 n. num., (1640 M “Disperata contr'amore”?)

BUB ms.3878 t. I/26

205.Disputa di duoi orbi, (1640 M), erroneamente attribuita a G.C. Croce, in realtà è un'opera di Francesco Draghetti.

206.

a)DISPVTE | FRA COLA, | ET ARLECHINO. | E l’Incauto, con il Tempo. | Operete piaceuole | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi Del Cochi 1628. | Con licenza de Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., ill., (1640 S, s.d. S)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 125

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 116

BUB Raro B 94/129

TRIV Triv.L2031/20

b) Disputa frà Cola, et Arlichino su le lor prodezze, e l'Incauto con il Tempo, ms. non aut., (22x32)

102

BRAID ms. AC XII 15/8 (cc.45v-49r)

c)DISPVTA | FRA COLA, | & ARLICHINO, | Sopra le lor prudezze. | E l’Incauto, con il Tempo, | Operete piaceuole del Croce. | [xil.] | In Bol. presso gli Er. Del Cochi,| Con lic. de superiori.

BL 1071.g.9(8)

BUB ms.3878 t. XI/4

CRB AMBROSINI OP 0844 0002 5

HOUGHTON *IC5.C8717.B641c

MARC 95.C.265.13

d)DISPVTE | FRA COLA, | ET ARLECHINO, | l’Iucauto, [sic] con il Tempo, | Operete piaceuole | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna per gli Ere. Del Cochi. | Con licenza de Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., ill.

TRIV Triv. L2490/I/45

ULC F164.e.2.4(9)

e)[In un riquadro:] L'INCAVTO E 'L TEMPO. | [Segue testo] [s.a.l.n.]

BUB ms.3878 t. XVI/21

207.

a)[In un riquadro:] DOLORE | VNIVERSALE | DI TVTTA | LA CHRISTIANITA'. |Per la Morte di N.S. | Papa Leone XI. | Del Croce. | Pubblicata per Gio. Pietro Pedrezzani. | [fregio] | IN BOLOGNA | Appresso il Bellagamba. 1605. | Con licenza de' Superiori. (10x14), pp. 8 n. num., (1608 S, 1640 S, s.d. S)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 016

b) [In un riquadro:] DOLORE | VNIVERSALE | DI TVTTA | LA CHRISTIANITA' | Per la Morte di N.S. | Papa Leone XI. | Del Croce. | Pubblicata per Gio. Pietro Pedrezzani. | [fregio] | In Bologna, Per Vittorio Benacci. | Con licenza de' Superiori.

MARC MISC 2183. 006

TRIV Triv.L2028/37

c) Dolore universale di tutta la Christianità per la morte di N.tro Sig.re il Pontefice Leone Undecimo di Giulio Cesare Croci, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/1 (cc.1r-5r)

d)DOLORE | VNIVERSALE | Di tutta la Christianità | Per la Morte di Nostro Signore. | PAPA LEONE XI. | DEL CROCE. | Publicata in Bāchi per Andrea Vaccari Romano. | [xil.] | Stampata in Roma, Con licenza de' Superiori, | Et in Firenze. Alle Scale di Badia.

BN PALAT. E.6.6.154.II.10

RICC Misc. Vol.321.33

208.Le Donne i Cavalier l'arme e gli amori... ms., 2 pagg. n. num.

BAB ms.3878 LIV carte sciolte/3

103

209.

a)Donne mie l’è un gran impaz, (1608 S, 1608 V, 1640 M). Non ritrovato per Rouch, ma i primi cinque versi della poesia sono citati nelle “Nozze di M. Trivello Foranti”. Inoltre, alla BUB esiste un manoscritto, mutilo, intitolato “La mal maritata, Barceletta del Croce alla bolognese”, che contiene alcuni brani dell'opera. Cfr. 360

BUB Autografi B 3 61 6

b) [In un riquadro:] LAMENTO | DI VNA GIOVANE | Bolognese mal maritata. | Nell'aiere della dridon. | Composto per Giulio Cesare Croce, | dalla Lira, in lingua Bolognese. | [marca tip.] | In Bologna appresso Fausto Bonardo. | Con licenza de' Superiori

TRIV L2490/IV/52

210.Donne lè giunto un orbo in questa terra, (i. aut.). Non ritrovato.

211.[In un riquadro] DONO DEL TEBRO | AL RHENO | Nelle Nozze de gli Illustrissimi Signori, | IL SIG. PIRITHEO MALVEZZI, | Et Donna Beatrice Orsina. | [segue il testo] | [fregio] | IN BOLOGNA Per Gio. Rossi. | MDLXXXIIII. | Con licenza de' Superiori., (1640 S, s.d. S).

BAB 17-NOZZE MALVEZZI ORSINI, 1 op. 3

BUB ms.3878 t. XXI/6 (ms, copia da stampa),

CLASS (Inventario CER 1370)

PAL Misc. Col. 157/2

RICC M.A.O.89

212.

a)[In un riquadro:] DONO | OVER PRESENTE | DI VARII, E DIVERSI | CAPRICCI BIZZARRI, | Mandato da vn Humor fantastico | di Fiera alla sua Dama; | Con il disegno d'una Spalliera in Grottesco | alla Burchiellesca. | Et vn Sonetto molto curioso nel fine; | Di Giulio Cesare dalla Croce. | CON PRIVILEGIO. | [xil.] | IN BOLOGNA | Presso gli Heredi di Gio. Rossi. MDXCVII. | Con licenza de' Superiori, (14x20), pp. 12 n. num., ill., (1608 S, 1608 V come “Donatino [sic] in Grottesco alla sua Donna”, 1640 S, s.d. S sotto due voci: “Donatiuo galante alla sua Dama” e “Dono di capritij bizzari”, inoltre è indicato anche “Spallierahistoriata in Cottesco” [sic]). Il testo della "Spalliera in grottesco..." è lo stesso di 529.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 022

BAB A.V. G. IX. 1 op. 400

PAL Misc. Col. 157/10

b) "Tenghino il gioco, e che la patta vaglia...", ms., frammento con parte della Spalliera in grottesco

BUB Autografi B 3 61/4

c)DONO | OVER PRESENTE | Di varij, e diuersi capricci bizzarri | Mandati da vn'humor fantastico di Fiera | alla sua Dama; | Con il dissegno d'vna Spalliera in Grottesco | alla Burchiellesca. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [stemma] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi. 1612. | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv. 2490/IV/16

104

d)DONO | OVER PRESENTE | di varij, è [sic] diuersi capricci bizzarri | Mandati da vn'humor fantastico di Fiera | alla sua Dama; | Con il dissegno d'vna Spalliera in Grottesco | alla Burchiellesca. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | In Bologna, Per gl [sic] heredi del Cochi. Al Pozzo rosso. | Da S.Damiano. 1623. Con licenza de' Superiori.

BUB ms.3878 t. XIV/27 (ms. copia da stampa)

TRIV Triv.L2030/39

e)DONO, | OVER PRESENTE, | di varij, e diuersi capricci | bizzarri, | Mandati da vn’humor fantastico di Fiera | alla sua Dama; | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per gli Heredi del Cochi. Al pozzo rosso. | Da S.Damiano. 1629. Con licenza de’ Sup.

BAV Stamp.Ross.6545(int.6)

BUB Raro B 94/86

f) Dono di varii e diversi Capricci Bizzarri mandati da un humor fantastico di fiera alla sua Dama, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/44 (cc.274r-278v)

g)DONO, OVER PRESENTE, | Di Varij, e diuersi | CAPRICCI BIZZARRI, | Mandati da vn’humor fantastico | Di Fiera alla sua Dama. Del Croce. | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi, | Con licenza de’ Superiori.

ULC F164.e.2.6(7)

213.Doralice e Mandricardo, (1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

214.Drapesello historiato donato da Vergone Cacciamosche a la Togna Pinza fresca sua cariss.ma amante. Opera molto curiosa, et ben tirata nella molto gustosa et nativa lingua rustica bolognese, ms. non aut., pp.2 n. num., (15x11), (s.d. M come “Panicel ouer Drapel donà alla Zintil”, non segnalato dalla Rouch, né da altri indici, a meno che non si tratti del "Presente fatto alla Togna", cfr.).

BUB ms.3878 LIV carte sciolte/10

215.

a)[In un riquadro:] DVCENTO | ENIGMI | PIACEVOLI | DA INDOVINARE. | Destinati in due solazzeuoli Notte. | Aggiuntoui altri sette Sonetti per Notte, | Nel medesimo genere. | Con la loro dichiarazione nel fine. | Trattenimento nobile per ogni Spirito | gentile, & virtuoso. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [marca tip.] | IN VENETIA, M. DC. XI. | [linea] | Appresso Gio. Battista Bonfadino., (10x14), (1608 S, 1608 V, 1640 S)

ARSENAL 8- BL- 33076

BL 240.f.45

b)Ducento enigmi piaceuoli da indouinare destinti in due solazzeuoli notti. Aggiuntoui altri sette sonetti per notte nel medesimo genere. ... Trattenimento nobile per ogni spirito gentile, ... Di Giulio Cesare dalla Croce, In Venetia : appresso Gio. Francesco Vsso, 1620

CARD FA XVII.I.66

c) Ducento Enigmi piacevoli..., ms. non aut., (22x32)

105

BRAID ms. AC XII 18/31 (cc.184v-213v)

d)[In un riquadro:] DVCENTO | ENIGMI | PIACEVOLI | DA INDOVINARE | Destinti in due solazzeuoli Notti. | Aggiuntoui altre sette Sonetti per Notte | nel medesimo genere. | Con le loro dichiarazioni nel fine. | Trattenimento nobile per ogni Spirito | gentile, & virtuoso. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [marca tip.] | IN VENETIA, M.DC.XXIII. | [linea] | Appresso Ghirardo, & Iseppo Imberti.

AMBROS S.N.P.V.30/1

e)[In un riquadro:] DVCENTO | ENIGMI | PIACEVOLI | Da indouinare, | Destinti in due solazzeuoli Notti. | Aggiuntoui altre sette Sonetti per Notte | nel medesimo genere. | Con le loro dichiarazioni nel fine. | Trattenimento nobile per ogni Spirito | gentile, & virtuoso. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [marca tip.] | In Venetia, Per Domenico Vsso, 1626.

BL 241.b.13(2)

BNP Z- 17558

f)Ducento enigmi piacevoli da indovinare, destinti in due sollazzevoli notte. Aggiuntovi altri sette sonetti per notte ..., In Venetia, 1627

SORBONA

g)DVCENTO | ENIGMI | PIACEVOLI | Da indouinare, | Distinte in due solazeuoliNotti. | Aggiuntoui altri sette Sonetti per Notte | nel medesimo genere. | Con le loro dichiarationi nel fine. | Trattenimento nobile per ogni Spirito gentile, | & virtuoso. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [fregio] | IN TREVIGI, M. DC. XXXXVI. | [linea] | Appresso Girolamo Righettini. | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 112

HOR Formato 0100 01334

h)DVCENTO | ENIGMI | PIACEVOLI | Da indouinare, | Distinti in due solazzeuoli Notti. | Aggiuntoui altri sette Sonetti per Notte | nel medesimo genere. | Con le loro dichiarationi nel fine. | Trattenimento nobile per ogni Spirito gentile, | & virtuoso. | Di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | IN TREVIGI, M. DC. LII. | [linea] | Per Girolamo Righettini. | Con lic. de’ Sup.

ARSENAL 8- BL- 32130 (3)

RICC N.A.U. 373.

i)Ducento enigmi piaceuole da indouinare. Distinti in due solazzeuoli notti. Aggiuntoui altri sette sonetti per notte nel medesimo genere. ... Trattenimento nobile per ogni spirito gentile, et virtuoso. Di Giulio Cesare dalla Croce, In Treuigi : per Francesco Righettini, 1666

BUA XIV f2.18 2

j)NOBILISSIMI | INDOVINELLI | ALLA GIOVENTV' | Per passar via l'Ozio, e la | Malinconia, | Con la sua Dichiarazione. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna per Costantino Pisarri 1704. | Sotto le Scuole all'Insegna di S. Michele. | Con licenza de' Superiori.

BUB ms.3878 t. III/16

k)DUCENTO | ENIGMI | Con le loro Dichiarazioni | PIACEVOLI | Da Indovinare

106

| Aggiuntovi alcuni Sonetti nel | medesimo genere. | Trattenimento nobile per ogni Spi- | rito gentile, e virtuoso | DI | GIULIO CESARE CROCE. | [xil.] | IN BOLOGNA, MDCCXXII. | [linea] | Per Ferdinando Pisarri, all'Insegna di | S. Antonio. Con Lic. de' Sup.

BUB ms.3878 t. III/15

l)DUCENTO | ENIGMI | Con le loro Dichiarazioni | PIACEVOLI | Da Indovinare |Aggiuntovi alcuni Sonetti nel | medesimo genere. | Trattenimento nobile per ogni Spi- | rito gentile, e virtuoso | DI | GIULIO CESARE CROCE. | [xil.] | IN BOLOGNA, MDCCXXXX. | [linea] | Per Ferdinando Pisarri, all'Insegna di | S. Antonio. Con Lic. de' Sup.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 373

m)[In un riquadro:] DVCENTO | ENIGMI | PIACEVOLI | DA INDOVINARE | Distinti in due Solazzeuoli Notte. | Aggiontoui altre sette Sonetti per Notte | nel medesimo genere. | Con la loro dichiaratione nel fine. | Trattenimento nobile per ogni spirito | gentile, e virtuoso. | Di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | In Bologna, Per gli Heredi del Cochi, | Al Pozzo Rosso. Da San Damiano. | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 322/1

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 235 op.1

BL 1071.h.40(1)

TRIV Triv.L2032/18

n)[In un riquadro:] DVCENTO | ENIGMI | Con le loro Dichiarazioni | PIACEVOLI | Da Indouinare, | Aggiuntoui altre sette Sonetti nel | medesimo genere. | Trattenimento nobile per ogni Spiri - | to gentile, e virtuoso. | DI | GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | IN VENETIA, ET IN BASSANO, | [linea.] | Per Gio: Antonio Remondin. | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.g.25(3)

BNP RES- Y2- 2892

ROUEN Mt p 15653

PLAN PLAN A XI 36

o)[In un riquadro:] DVCENTO | ENIGMI | Piaceuole da indovinare | DISTINTI IN DVE SOLAZZEVOLI | NOTTE. | Aggiuntoui altri sette Sonetti per Notte | nel | medesimo genere. | Trattenimento Nobile per ogni Spirito gen- | tile, & Virtuoso. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | IN VENETIA, ET IN BASSANO, | [linea.] |Per Gio: Antonio Remondini. | Con licenza de’ Superiori.

BUB ms.3878 t. XXIV/44

BL 1463.a.1(9-10) (esemplare senza frontespizio)

p) [In una cronice:] DVCENTO | ENIGMI | PIACEVOLI | DA INDOVINARE, | Distinti in due solazzeuoli Notti. | Aggiontoui alcune Ottaue, e Sonetti per | Notte nelmedesimo genere. | Con le loro dichiarationi nel fine. | Trattenimento nobile per ogni spi- | rito gentile, & virtuoso. | Di Giulio Cesare della Croce. | [marca tip.] | IN MILANO, | Nella Stampa di Antonio Malatesta. | Con licenza de' Superiori.

107

AMBROS S.N.B.III.30/6

TRIV Triv. M33

q)Seconda Notte solazzeuole, | DI CENTO | ENIGMI | DA INDOVINARE. | Tratenimento nobile per ogni spirito | gentile, & virtuoso. | Agiontovi Otto Sonetti, nel | medesimo genere. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi, 1638. | Con licenza de' Superiori.

MARC C 095C 264 010

REGGIO 16.H.402/2

r)Seconda Notte solazzeuole, | DI CENTO | ENIGMI | DA INDOVINARE. | Tratenimento Nobile per ogni spirito | gentile, e virtuoso. | A giuntoui Otto Sonetti nel mede- | simo genere. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Ere. del Cochi. | Con licenza de' Superiori.

BUB Raro B 94/120

MARC C 095C 264 011

s)Seconda Notte solazzeuole | DI CENTO | ENIGMI | DA INDOVINARE. | Tratenimento Nobile per ogni | Spirito Gentile, e Virtuoso, | Agiūtoui sette Sonetti nel mede | simo genere, di Giulio C. C. | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi, | Con licen, de Superiori, e Priu.

BNP Z- 46514

BNP Z- 46515

PAL BB.X.25856/13

ULC F164.e.2.6(3)

t)Notte Seconda di Cento Enigmi, di cose piacevoli da intendere Con aggionta di sette Sonetti nel medesimo genere ; Et la loro dechiaratione nel fine, Verona, Merlo, 1619

BSB P.o.it. 325 l

u)[In un riquadro:] SECONDA | NOTTE | SOLLAZEVOLE | Di Cento Enigmi. | Di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | In Bologna, Per gli Heredi del Cochi, | Al Pozzo Rosso. Da San Damiano. |[linea.] | Con licenza de’ Superiori. 1623.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 322/2

BL 1071.h.40(1)

RICC N.A.U. 349

TRIV L2031/13

TRIV L2490/III/2

216.Dui capitoli, uno in lode, l’altro in biasmo della prigione, ms., (15x22), pp. 14 n. num., (1606 M, 1640 M, i. aut., s.d. M)

BUB ms.3878 t. I/11

217.

a)E' TANTO | TEMPO HORMAI | TRAMVTATO, | Sopra un' Amante affamato, & vna | Cuciniera. | Di Gio: Rivano detto Gio: Badile. | [xil.] | In Bologna, Per

108

Bartolomeo Cocchi, al Pozzo | rosso. M.DC.IX. | Con licenza de' Superiori, (10x14), pp.8 n. num., ill., (1640 S come “Tramuta. di e tanto temp' ormai”, s.d. S con tre voci: “Dial. sopra un amante afamato, [sic] & una Cuciniera”, “E tanto tempo ormai” e “Tramutatione, di è tanto temp'ormai”). Secondo Rouch non è di G.C.Croce.

BUB ms.3878 t. XXIV/26

b)E' TANTO | TEMPO HORMAI | TRAMVTATO | Sopra vn'Amante affamato, &vna | Cuciniera. | Di Gio. Riuano detto Gio. Badile. | [xil.] | In Bologna, Per gli Heredi del Cochi, al poz- | zo rosso da San Damian. 1623. | Con licenza de' Superiori.

MARC Misc. 2183/23

c)E tanto tempo hormai tramutato sopra un Amante affamato, et una Cuciniera, ms. non aut., (22x32)BRAID ms. AC XII 15/11 (cc.66v-70r)

d)E TANTO TEMPO HORMAI | Tramutato, sopra vn’ | AMANTE AFFAMATO. | Et vna | CVCINIERA. | Di Giuglio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi, al | Pozzo rosso, Cō licenza de superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 181

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 204

BUB ms.3878 t. XI/20

TRIV Triv. L2490/I/59

TRIV Triv. L2490/IV/17

ULC F164.e.2.5(17)

e)E tanto Tempo hormai | TRAMVTATO SOPRA UN' | AMANTE AFAMATO

, | Et vna CVCINIERA. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso l'Erede del Cochi | Con licenza de' Superiori. | [linea] | [segue testo], pp. 8 n. num, (10x15)

BUB Raro B 94/147

CRB AMBROSINI OP 0844 0005 15

f)DIALOGO | BELLISSIMO | Che fà | BADILE AFFAMATO, | Et vna | CVCINIERA. | Di Gio. Rivano. detto Gio. Badile. | [xil.] | In Bologna, per Carl'Antonio Peri. All'In- | segna dell'angelo Custode. Con lic. de' Sup.

BUB ms.3878 t. XIII/15

218.

a)[In un riquadro:] L’ECCELLENZA, | ET TRIONFO | DEL PORCO, | Discorso piaceuole, | DI SALVSTIO MIRANDA, | Diuiso in cinque Capi. | Nel Primo, si trattal’Ethimologia del nome cō l’vtilità, | Secondo, le medicine, che se ne cauano, | Terzo, le virtù sue. | Quarto, le autorità di quelli, che n’hanno scritto, | Quinto, le feste, i Trionfi, & le grandezze di lui. | Con vn Capitolo alle Muse, inuitandole | al detto Trionfo. | [in verticale, base a destra:] Muy bueno POR [xil.] [In verticale base a sinistra:] Comer es esto. | IN FERRARA, M. D. XCIIII. | [linea] | Per Vittorio Baldini, Con licenza de’ SS., (10x14), pp. 72, ill., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

BAB A.V.G.IX.1 op.039

109

BEIN 1979 500

BOD Douce MM 301

BL 976.e.31(1)

BUB A.V. Tab. I. H.III.40/6

CLARE COLL F.8.6(3)

CLARK PQ4249.A5 D53 1595 *

CRB F. STORICI 851.5 CRO ECC CAVEAU

TRIV Triv. L2490/IV/41

b)L’ECCELLENZA, | ET TRIONFO | DEL PORCO, | Discorso piaceuole, | DI SALVSTIO MIRANDA, | Diuiso in cinque Capi. | Nel [linea verticale] Primo, si tratta l’Ethimologia del nome cō l’vtilità, | Secondo, le medicine, che se ne cauano, |Terzo, le virtù sue. | Quarto, le auttorità di quelli, che n’hanno scritto, | Quinto, le feste, i Trionfi, & le grandezze di lui. | Con vn Capitolo alle Muse, inuitandole | al detto Trionfo. | Muy bueno POR COmer. | [xil.] | [linea] | IN PAVIA, Per Andrea Viano M. D. XCIIII. | Con licenza de’ Superiori.

BRAID D. 07. 10.428/002

c) L'ECCELLENZA, | ET TRIONFO | DEL PORCO, | Discorso piaceuole | DI GIVLIO CESARE CROCE, | Diuiso in cinque Capi. | Nel Primo, si tratta l’Ethimologia del nome cō l’vtilità. | Secondo, le medicine, che se ne cauano, | Terzo, le virtù sue. | Quarto, le auttorità di quelli, che n’hanno scritto. | Quinto, le feste, i Trionfi, & le grandezze di lui. | Con vn Capitolo alle Muse, inuitandole | al detto Trionfo.| [Scritta verticale orientata a destra:] Muy bueno POR [xil.] [scritta vericale orientata a sinistra: ]COmer.| IN VICENZA, | [linea] | Per gli Heredi di PerinLibraro. M.D.IC. | Con Licenza de' Superiori.

BAB 12. B. IX. 62 op. 2

d)L’ECCELLENZA, | ET TRIONFO | DEL PORCO, | Discorso piaceuole, | DI GIVLIO CESARE CROCE, | Diuiso in cinque Capi. | Nel Primo, si tratta l’Ethimologia del nome con | l’vtilità, | Secondo, le medicine, che se ne cauano, | Terzo, le virtù sue. | Quarto, le autorità di quelli, che n’hanno scritto, | Quinto, le feste, i Trionfi, & le grandezze di lui. | Con vn Capitolo alle Muse, inuitandole | al detto Trionfo.| [xil.] | IN VENETIA, MDCV. | [linea] | Appresso Gio. Battista Bonfadino.

BAV Capponi V.687 int. 10

BAV Ferraioli V.7629 int. 3

BL G.9889(4)

BN PALAT. 12.B.B.4.1.34

BN 22.B.10.19

LINCOLN CATH Oo.4.13/3

e)L'ECCELLENZA | ET TRIONFO | DEL PORCO, | Discorso piaceuole, | DI SALVSTIO MIRANDA, | Diuiso in cinque Capi. | [colonna a sinistra] Nel [Colonna a destra] Primo, si tratta l’Ethimologia del nome cō l’vtilità, | Secondo, le medicine, che se ne cauano, | Terzo, le virtù sue. | Quarto, le autTorità di quelli, che n’hanno

110

scritto, | Quinto, le feste, i Trionfi, & le grandezze di lui. | Con vn Capitolo alle Muse, inuitandole al | detto Trionfo.| Muy bueno POR Comer. | [marca tip.] | [linea] | IN PAVIA, Per Andrea Viano M.D.XCV. | Con licenza d' Superiori.

TRIV Triv. M181

f)L’ECCELLENZA, | E TRIONFO DEL PORCO | Discorso piaceuole, | DI GIVLIO CESARE CROCE, | Diuiso in cinque Capi. | [colonna a sinistra] Nel [Colonna a destra] Primo, si tratta l’Ethimologia del nome cō l’vtilità | Secondo, le medicine, che se ne cauano, | Terzo, le virtù sue. | Quarto, le autorità di quelli, che n’hanno scritto, | Quinto, le feste, i trionfi, e le grandezze di lui. | Con vn Capitolo alle Muse, inuitandole | al detto Trionfo.| [xil.] | In Venetia, & in Bolog. per Bartolomeo Cochi, | al Pozzo rosso. M DC XIII. | Con licenza de' Superiori., (10x15)

BUB ms.3878 t. XXIV/13

g)L’ECCELLENZA, | E TRIONFO DEL PORCO | DISCORSO PIACEVOLE | DIGIVLIO CESARE CROCE. | Diuiso in cinque Capi. | Primo si tratta l’Ethimologiadel nome cō l’vtilità. | Secondo, le medicine, che se ne cauano. | Terzo, le virtù sue. | Quarto, le auTtorità [sic] di quelli, che n’hanno scritto. | Quinto, le feste, i trionfi, ele grandezze di lui. | Con vn Capitolo alle Muse, inuitandole | al detto Trionfo.| [xil.] |In Venetia, & in Bologna, per gli Heredi di Bartolomeo | Cochi al Pozzo Rosso. MDCXXII. | Con licenza de' Superiori

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 257

CRB AMBROSINI 0000864 0000

PAL BB X.25856

h)L'eccellenza et trionfo del porco, discorso piaceuole di Salustio Miranda.., Venetia : appresso Alessandro Zatta , 1666

BNR MK VIII-23172

i)L’ECCELLENZA, | E TRIONFO DEL PORCO | DISCORSO PIACEVOLE | DI GIVLIO CESARE CROCE. | Diuiso in cinque Capi. | Primo Dell’Ethimologia del Nome, cō l’vtili | ta. Secōdo le medicine, che se ne cauano. | Terzo, le virtù sue. Quarto, le autori | tà di quelli, che n’hanno scritto. | Quinto, le feste, i trionfi, e le grandezze di lui. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede, del Cochi. Con licēza de’ | Superiori, è Privilegio.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 252 (frontespizio manoscritto)

BUB ms.3878 t. VIII/4 (frontespizio manoscritto)

MARC 95.C.264.15

PAL BB.X.25856/10

TRIV Triv. L2490/I/58

ULC F164.e.2.8(21)

j) L'ECCELLENZA, | E TRIONFO DEL PORCO, | DISCORSO PIACEVOLE | DI GIVLIO CESARE CROCE. | Diuiso in cinque Capi, | Primo dell'Ethimologia del Nome, con l'vti- | lità. Secondo le medicine, che se ne caua- | no. Terzo, le virtù sue. Quarto, le auto- | rità di quelli, che n'hanno scritto. | Quinto, le feste, i trionfi, ele | grandezze di lui. | [xil.] | IN MILANO, | Nella Stampa di Antonio Malatesta. | Con licenza de' Superiori.

111

AMBROS S.N.P.V.30/2

k)L'Eccellenza et trionfo del porco, discorso piacevole di Salustio Miranda. Diviso in cinque capi... Con un capitolo alle muse, invitandole al detto trionfo.., Brescia : per il Turlini ,[s.d.],

BNR И60111-49

l)LE GRANDEZZE | DEL PORCO | IN TRIONFO | DISCORSO PIACEVOLE | DIVISO IN CINQUE CAPI, | Nel primo si tratta l'Etimologia del Nome, con l'Utilità: Nel secondo, le Medicine, che s ene cauano: Nel terzo le Virtù sue: Nel quarto le Auttorità di quelli, che n'hanno scritto : Nel quinto le Feste, i Trionfi, e le Grandezze di lui. | Con un Capitolo alle Muse, invitandole | al detto Trionfo. | [xil.] | IN VENETIA, MDCCXII. | Presso Leonardo Pittoni. | CON LICENZA DE' SUPERIORI.

BUB ms.3878 t. XXIV/14

BUB Raro B 112/1

219.Ecco doppio, (1608 M, s.d. M). Non ritrovato.

220.

a) Echo | ingegnosissimo et piaceuole, dove | sotto fintione di trouarsi ne i | campi doue dicono favolosamente | che vanno i poeti, i filosofi et | altri huomini letterati | s'intendono cose di | grandiss.o gusto | et piacere. | Del Croce., ms aut., pp. 6 n. num.,(1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

TRIV Triv. H 3590/8

b) Eco artificioso del Croce, che mostrando esser ne Campi Elisi cerca che fanno i filosofi antichi, e sotto poetiche finzioni dicono andare ad habitare simili luoghi, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/10 (cc.57r-663)

c)[In un riquadro:] ECHO | ARTIFICIOSO | E BIZZARRO | DEL CROCE. | Il quale mostrando trovarsi ne i favolosi Campi Elisi, | piacevolmēte scherzando, cerca intendere dal detto | Echo quello, che fanno quei Filosofi antichi, i quali | sotto Poetiche fintioni dicono andare in simil parti | ad abitare. | [stemma] | IN BOLOGNA, | Per Bartolomeo Cocchi al Pozzo Rosso. M.DC.VI. | Con licenza de' Superiori, (15x22), pp. 15

BAB A.V. G. IX. 1 op. 419

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 013

BUB ms.3878 t. II/12 (copia ms. da stampa)

BRAID RARIMELZI. 046/05

TRIV Triv. H3521/3

d)[In un riquadro:] ECHO | Artificioso, e Bizzarro | DEL CROCE. | Il quale mostrando trouarsi nei fauolosi | Campi Elisi, piaceuolmente scherzādo, | cerca intender dal detto Echo quello, | che fanno quei Filosofi antichi. | I quali sotto Poetiche fintioni di- | cono andare in simil parti | ad habitare. | Opera nobile, & virtuosa. | [xil.] | [linea] | Ristamp. in Padoua per il Pasquati. 1609

CRB SASSOLI OP 0200 01701

112

e)ECHO | ARTIFICIOSO, E | BIZZARRO | Del Croce; | Il quale mostrando trouarsi ne' fauolosi campi | Elisi, piaceuolmente scherzando, cerca in- | tendere daldett'echo quel, che fanno quei | Filosofi antichi, quali sotto poetiche fintio- | ni dicono andare in simil parti ad habitare. | [stemma gentilizio] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. 1611. | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv.L2028/29

f)ECHO | ARTIFICIOSO, | E BIZZARRO, | DEL CROCE. | Il quale mostrando trouarsi ne' fauolosi Campi Elisi, | piaceuolmente scherzando, cerca intendere dal | detto Echo, quello che fanno quei Filosofi anti- | chi, i quali sotto poetiche fintioni dicono anda- | re in simil parte ad habitare. | [xil.] | In Ferrara; & in Bologna, per Bartolomeo Cochi, | al Pozzo rosso. 1617. | Con licenza de’ Superiori.

TRIV Triv. L2490/I/61

g)ECHO | ARTIFICIOSO, E | BIZZARRO | DEL CROCE. | Il quale mostrando trouarsi ne i fauolosi Cam- | pi Elisi, piaceuolmente scherzando, cerca in | tendere da detto Echo, quello che fanno | quei Filosofi antichi, i quali sotto Poe | tice [sic] fintioni, dicono andare in simil | parti ad habitare. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi, al pozzo | rosso, da S. Damiano con licenza de’ | Superiori, e Priu.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 236

BNP Z- 46525

ULC F164.e.2.5(29)

221.ESORDIO [In un riquadro] | CHE FA IL PATRONE | al suo servitore Zanni, esortandolo | che uogli andar con lui | alla guerra. | Con la risposta del detto Zanni, fatta al | suo patrone. | Nuovamente composto, & stampato. | CON VN PASTO IN | LINGVA BERGAMASCA, | nel qual ui si interpone sedici | linguaggi delle più fa- | mose Città de | Italia. | [due fregi]. (La seconda parte corrisponde alle “Nozze del Zane”, cfr.)

BAV Misc. Capponi V 681(32)

BL 1071.c.51

222.

a) Esortatione che fa una cativa donna a un [sic] fanciulla onesta con risposta de lei, de [sic] Croce, ms.non aut., (11x15), pp. 8 n. num., (1640 M, s.d. M).

BUB ms.3878 t. IV/19

b) “Figlia mia mentre tu sei...”

TRIV Triv. H 3520/20e

223.

a)Esortatione, & inuito a tutti | LI PRENCIPI, | CHRISTIANI, | A prender l’Armi per difesa del- | la Santa Fede Catolica. | Nle [sic] occasioni, che se li porgerāno | Di Giulio Cesare Croce, | [marca tip.] | In Bolog. Per l’Erede del Cochi, | Con licenza de Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., (1640 S, s.d. S)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 208

BUB ms.3878 t. XII/14

MARC 95.C.265.25

113

TRIV Triv.L2032/25

TRIV Triv. L2490/I/57

ULC F164.e.2.8(24)

b) Esortatione et Invito a tutti i Principi..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 18/26 (cc.160r-164v)

c)ESORTATIONE | ET INVITO | A TUTTI I PRINCIPI | CRISTIANI | A prender l’Armi contro il Turco | per difesa della Santa Fede | Cattolica. | [xil.] | [linea] | In Bologna per Costantino Pisarri sotto le Scuole. | Con licenza de Superiori., (10x14),pp. 8 n. num.

BUB ms.3878 t. VIII/27

224.

a) [La Farinella], ms. aut. (31 x 41), pp. 40 n. num. (1608 M, 1640 S, i. aut. sotto il titolo: “Comedia della Gasparina”, s.d. S).

BUB ms.3878 t. XIV/11

b)LA FARINELLA, | INGANNO | PIACEVOLE, | Comedia noua; | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | Stampata in Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. | [linea] | Con licenza de' Superiori. M.DC.IX., (10x15), pp. 56 n. num.

BUB ms.3878 t. XV/2

c)LA FARINELLA | INGANNO | PIACEVOLE, | Comedia Noua | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | IN FERRARA | [linea] | Per Vittorio Baldini Stampator Camerale, M.DC.IX. | Con licenza de' Superiori.

BAV Dramm.Allacci.122(int.2)

BRAID RARIMELZI. 049

BUA XIV a.34 3

CRB AMBROSINI 0000855 0000

RICC N.A.U282.

d)Farinella inganno piacevole, comedia nova di Givlio Cesare Croce., In Bologna, Per Bartolomeo Cocchi, al Pozzo rosso, 1611.

BEIN 1979 493

e)LA | FARINELLA | INGANNO | PIACEVOLE, | Comedia noua. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | IN FERRARA, | [linea] | Per Vittorio Baldini, Stampator Camerale. M. DC. XII. | Con licenza de’ Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 259

MARC DRAMM. 0495. 001

f)LA FARINELLA, | INGANNO | PIACEVOLE, | Comedia Noua, | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. | [linea] | Con licenza de' Superiori. M.DC.XXI.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 189

TRIV Triv. L2490/I/62

114

g)LA FARINELLA, | INGANNO | PIACEVOLE, | Comedia Noua, | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi, al Pozzo | rosso da S.Damiano. 1628. Con licenza | de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 017

BAB A.V. G. IX. 1 op. 143

h) La Farinella, Inganno piacevole, Commedia, Bologna per il Conti, [s.a.]

MARUCELL 1.HH.VI.12

i)LA FARINELLA | INGANO PIACEVOLE, | Comedia Nuoua. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna presso gli Heredi del Cochi, | Al Pozzo rosso da S. Damiano, | Con licenza de' Superiori.

BAV Stamp.Ross.6857

BNP RES P- YD- 104

BUB A V caps. XIII/23

MARC C 095C 264 007

j)LA FARINELLA | INGANO PIACEVOLE | Comedia Nuoua. DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, per l’Er. Del Cocchi, cō | licenza de’ Superiori, e Priu.

PAL BB.X.25856/20

ULC F164.e.2.7(12)

k)LA | FARINELLA | Inganno piaceuole; | COMEDIA | DI | Giulio Cesare Croce. | [fregio] | IN BOLOGNA, | [linea] | Per Girolamo Cochi. Al pozzo Rosso | Con lic. de’ Sup. E Priuilegio.

ARSENAL 8- RE- 3871 (1)

ARSENAL 8- RE- 3873

BK 8°Fr 138

BL 1072.a.6(5)

BN PALAT. 12.3.0.1.LXXIV.f

BRAID RACC.DRAM. 6022 003

BRAID RACC.DRAM. 0307

BSB P.o.it. 323 e

BVECR 35. 5.C.4.3

CORS 130 B 22/5

CRB AMBROSINI 0000855 0000

MARC DRAMM. 0645. 003

MARUC 1.HH.VI.12(4)

NKP 9 L 001661

TRIV Triv. M 1313

l)LA | FARINELLA | Inganno piaceuole; | COMEDIA | DI | Giulio Cesare Croce. |

115

[xil.] | [linea] | In Bologna per Antonio Pisarri | Con licenza de' Superiori.

BUB ms.3878 t. V/3

BUB A V Tab. I C III 49/3

BVECR 34. 1.F.4.4

BVECR 34. 1.A.21.2

CAS Comm. 116/4

ONB 25809-A

225.

a)FAVOLE, | ET HISTORIE | D’HVOMINI ILLVSTRI, | Con le Virtù, e seuerità loro. | Sonetto Historicho, Poetico, e Senten | tioso. Di Giulio Ces. Croce. | [marca tip.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi. Con | licenza, de Superiori., (1608 S conl'incipit “Fu Tito”, 1608 V, 1640 S, s.d. S sotto due voci: “Fauole d'Huomini Illustri” e “Fu Tito figlio di Vespasiano”)

ULC F164.e.2.8(25)

b)FAVOLE | ET ISTORIE | D’HVOMINI ILLVTRI,[sic] | Con le Virtù, e seuerità loro. | Sonetto Historicho, puetico,[sic] e | sententioso, di Giu. c. c. | [marca tip.] | In Bolog., p l’Er. Cochi, Con licē. de Superiori.

TRIV Triv.L2032/4

c)FVOLE [sic]| ET HISTORIE | D’HVOMINI ILLVSTRI, | Con le Virtù, e Seuerità loro. Sonet- | to, Historicho, Poetico, e Sentē | tioso, di Giu. Ces. Croce, | [marca tip.] | In Bologna, per l’Er. del Cochi, con | licēza, de Superiori, e Priuilegio., (10x14), pp. 8 n. num.

BUB ms.3878 t. XVII/6

TRIV Triv. L2490/IV/18

226.Festa di 6 virtuosi, (1640 M ma persa, s.d. M). Non ritrovato.

227.

a)IL FESTINO | DEL BARBA BIGO | DALLA VALLE. | dove s’intende vna festa di Contadini, nella quale | si trovano à ballare molte Putte, e Garzoni, | Con il mododi dare i balli all’vsanza Contadinesca. | Et in vltimo la gran questione successa tra dui Villani sù la | detta Festa, per la quale ogni cosa và in conquasso. | Opera ridicolissima del Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo Rosso, 1609, | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 14 n. num., ill., (1608 M, 1640 S, s.d. S)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 243

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 029

b)IL FESTINO | DEL BARBA BIGO | DALLA VALLE, | Doue s’intende vna festa di Contadini, nella quale | si trouano à ballare molte Putte, e Garzoni. | Con il modo di dare i balli all’vsanza Contadinesca. | Et in vltimo la gran questione successa tra dui Villani su la det- | ta Festa, per la quale ogni cosa và in conquasso. |Opera ridicolissima del Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi.1614. | Con licenza de’ Superiori.

116

BAB A.V. G. IX. 1 op. 150

c)IL FESTINO | DEL BARBA BIGO | DALLA VALLE; | Doue s’intende vna festa di Contadini, nella quale | si trouano à ballare molte Putte, e Garzoni, | Con il modo di dare i balli all’vsanza Contadinesca; | Et in vltimo la gran questione successa tra dui Villani sù la | detta Festa, per la quale ogni cosa và in conquasso. | Opera ridicolissima del Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartol. Cochi, al Pozzo rosso. 1617. | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.g.12(2)

TRIV Triv. L2029/1

d)IL FESTINO | DEL BARBA BIGO | DALLA VALLE. | Doue s’intende vna festa di Contadini, nella quale si | trouano à ballare molte Putte, e Garzoni, | Con il modo di dare i balli all’vsanza Contadinesca. | Et in vltimo la gran questione successa frà dui Villani sù la det- | ta Festa, per la quale ogni cosa và in conquasso. |Opera ridicolissima del Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. 1621. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 009

BL 1071.h.43(20)

e)IL FESTINO | DEL BARBA BIGO | DALLA VALLE. | Doue s’intēde vna festa diContadini, nella quale | si trouano à ballare molte Putte, e Garzoni. | Con il modo didare i balli all’usanza Contadinesca. | Et in vltimo la gran questione successa frà duiVillani sù la | detta Festa, per la quale ogni cosa va in conquasso. | Opera ridicolissima di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per gli Heredi del Cochi, alPozzo rosso da S. | Damiano. 1624. | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.g.7(69)

TRIV Triv. L2490/II/1

f)Il festino del b. Bigo dalla Vale doue s'intende vna festa di contadini, nella quale sono à ballare molte putte, e garzoni, cõ il modo di dare i balli al vso loro : Et in vltimo la grãquestione sucessa fra duoi vilani su detta festa per la quale ogni cosa va in conquasso / Opera ridicolosa del Croce., In Bol. : [per] li er. del Cochi, 1640 alPozzo rosso., Cō licē de' superiori.

HOUGHTON *IC5.C8717.B641c

g)IL FESTINO | DEL BARBA BIGO | DALLA VALLE. | Doue s'intende una Festa di Contadini, nella quale | si trovano a Ballare molte Putte, e Garzoni, | Con il mododi dare i Balli all'usanza Contadinesca | Et in ultimo la gran questione successa frà duoi Villani sù la | detta Festa, per la quale ogni cosa và in conquasso. | Opera ridicolissima del Croce. | [xil.] | In Bologna per li Peri, ad instanza di Girolamo Cocchi | Con licenza de' Superiori, e Privileggio. 1710

BUB ms.3878 t. VIII/10

TRIV Triv. L2490/IV/22

h) Festino del Barba Bigo dalla Valle, o Festa di contadini, e Putte, e il modo di dare iBalli al lor uso, e questione successa frà due Villani su detta festa, in cui tutto và in conquasso, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/47 (cc.285r-303v)

117

i)IL FESTINO | DEL B. BIGO DALLA VALE. | Doue s’intende vna FESTA di Contadini, nella | quale sono à ballare molte Putte, e Garzo- | ni cō il modo di dare iballi al uso loro, | Et in vltimo la grā questione sucessa frà doi Vila- | ni su detta festa per la quale ogni cosa và in | conquasso. Opera ridicolosa del Croce, | [xil.] | In Bolog. per li Ere. del Cochi, al Pozzo rosso. | Con; licen. de Superiori è Priu.

BCC 3.l.245

j)IL FESTINO | DEL B. BIGO DALLA VALLE. | Doue s’intende vna FESTA di Contadini, nella | quale sono à ballare molte Putte, e Garzo- | ni cō il modo di dare iballi al vso loro. | Et in vltimo la grā questione sucessa frà doi Villa- | ni su detta festa per la quale ogni cosa và | in conquasso. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi, al Pozzo rosso da | S. Damiano, | Cō licēza de Superiori. e Pri.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 173

MARC 95.C.266.23 (esemplare mutilo del frontespizio)

ULC F164.e.2.6(21)

k)IL FESTINO | DEL BARBA BIGO, DALLA VALLE. | Doue s’intende vna FESTA di Contadini, nella | quale si trouano à ballare molte Putte, e | Garzoni. Conil modo di dare i balli | all' vsanza Contadinesca. | Et in vltimo la grā questione sucessa frà dui | Villani su la detta Festa, per la quale ogni | cosa và in conquasso. del Croce. | [xil.] | In Bologna, presso lò Erede del Cochi. Cō licenza de | Superiori, e Privilegio.

CRB AMBROSINI OP 0844 0002 11

l)IL FESTINO | DEL BARBA BIGO, DALLA VALLE | Doue s'intende vna Festa di Contadini, nella | quale si trouano a Ballare molte Putte, e | Garzoni. Con il modo di dare i balli | all'vsanza Contadinesca. | Et in vltimo la grā questione successa fra dui | Villani su la detta Festa, per la quale ogni | cosa và in conquasso. del Croce. | [xil.] | In Bolog. presso lò Erede del Cochi. Cō licenza de | Superiori, e Priuilegio.

BUB Raro B 94/140

m)IL FESTINO | DEL BARBA BIGO | DALLA VALLE. | Doue s'intende vna festa di Contadini, nella quale si | trouano a ballare molte Putte, e Garzoni. | Con il modo di dare i balli all'vsanza Contadinesca. | Et in vltimo la gran questione successa fra dui Villani sù la | detta Festa, per la quale ogni cosa và in conquasso. | Opera ridicolosissima di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In BOLOGNA, per Girolamo Cocchi, al Pozzo Rosso. | Con licenza de' Superiori. E Priuilegio.

BAV Stamp.Ferr.V.7627(int.13)

CRB AMBROSINI OP 0844 0002 10

ONB 25608-A.Adl.4

PIAC I.XII.28.

n)IL FESTINO | DEL BARBA BIGO | DALLA VALLE, | Doue s'intende vna Festa di Contadini, nella quale | si trouano a Ballare molte Putte, e Garzoni, | Con il modo di dare i Balli all'vsanza Contadinesca, | Et in vltimo la gran questione successa fra duoi Villani sù la detta | Festa, per la quale ogni cosa và in conquasso. |Opera ridicolosissima del Croce. | [xil.] | In BOLOGNA, per Girolamo Cocchi, al

118

Pozzo Rosso. | Con licenza de' Superiori, E Priuilegio.

BAB BUSSOLARI D.00 00034, op.12

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 147

o)IL FESTINO | DEL BARBA BIGO | DALLA VALLE. | Doue s’intende una festa di Contadini, nella quale | si trovano a Ballare molte Putte, e Garzoni. | Con il modo di dare i Balli all’usanza Contadinesca; | Ed in ultimo la gran questione successa fra duoi Villani | sù la detta Festa, per la quale ogni cosa | va in conquasso.| Opera ridicolissima del Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna per Gaspare de' Franceschi alla Colomba. | Con licenza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 359

BAB MALVEZZI 0048 /41

p)IL FESTINO | DEL BARBA BIGO | DALLA VALLE. | Doue s’intende una Festa di Contadini, nella quale | si trovano à Ballare molte Putte, e Garzoni. | Con il modo di dare i Balli all’usanza Contadinesca. | Et in ultimo la gran questione successa frà duoi Villani sù la | detta Festa, per la quale ogni cosa và in conquasso. |Opera ridicolissima del Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna per Costantino Pisarri. 1738. Con lic. de' Sup.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 157

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 281

CRB AMBROSINI OP 0844 0002 12

228.Festino della signora, (1608 M, s.d. M). Non ritrovato.

229.

a)LA FLIPPA | COMBATTVTA | PER AMOR, | DA DVE VILLANI. | Con la sentenza di lei, con pigliar quello | che hà più lungo il naso per suo marito. | Cosa ridicolosissima, & di gran spasso, in | lingua Rustica. | Di Giulio Cesare Croce. | [marca tip.] | In Bologna, & in Modona, Per il Cossiani [sic]. 1600. | Con licenza de' Superiori. (la data potrebbe leggersi anche 1609), (10x14), pp. 16 n. num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

BAB GELATI 16. B. VII. 03 op. 03

b)La Filippa combattuta per amore da dui villani... cosa di gran spasso fatta dal Croce. In lingua rustica., Bologna, V. Benacci, 1604

BAV Stamp.Ferr.V.8019(int.13

c)La FLIPPA [sic]| Combattuta per Amore | da due Villani, | CON LA SENTENZA | di lei, con pigliar quello, che hà più | lungo il naso per suo marito. | Cosa ridicolissima, e di gran spasso, | in lingua rustica. | DI GIVLIO CESARE CROCE, | [xil.] | In Bologna, per Bartol. Cochi, al Pozzo rosso. 1620. | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.h.43(7)

d)[In una cornice:] LA FILIPPA | COMBATTVTA | PER AMORE | Da due Villani. |Con la sentenza di lei, con pigliar quel- | lo, che hà piu lungo il naso per | suo marito. | Cosa ridiculosissima, e di gran spasso, | in lingua Rustica. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [fregio] | In Bologna, Per gli Heredi del Cochi, | Al Pozzo

119

Rosso, da S. Damiano. | [linea] | Con licenza de' Superiori. 1623.

TRIV Triv.L2031/9

TRIV Triv. L2490/II/57

e) La Flippa combattuta..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 18/5 (cc.66v-281v)

f)LA | FILIPPA | COMBATTVTA | PER AMORE, | Dà duoi Villani. | Con la Sentenza di lei in pigliare quello, | che à più lungo il naso per suo marito. | Cosa ridicolosa, e di spasso, in lingua rustica. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi, al Pozzo rosso da Sā | Damiano. 1628. Con licenzade’ Superiori.

BAB A.V.G.IX.1 op. 015

BL 1071.h.44(19)

g)La Filippa : Combattvta per amore da dvoi vilani con la sentenza di lei in pigliar quello che à più longo il naso per marito / Operetta ridicolosa, e di spasso, in linguae rustica di Ciulio [!] Cesare Croce., In Bologna : per gli eredi del Cochi, 1639., Con licenza d'super.

HOUGHTON *IC5.B8717.B641c

h)LA | FLIPPA [sic] | COMBATTVTA PER AMORE, | DA DVOI VILLANI. | Con la Sentenza di Lei, in pigliare quello, | che hà più lungo il Naso | per suo Marito. | COSA RIDICOLOSA, E DI SPASSO. | In lingua Rustia, [sic] del Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede di Vittorio Benacci. 1705. | [linea] | Ad instanza di Girolamo Cocchi. | Con licenza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 158

i)LA FLIPPA [sic] | COMBATTUTA PER AMORE | DA DUOI VILLANI, | Con la Sentenza di Lei, in pigliare quello | che hà più lungo il Naso | per suo marito. | COSA RIDICOLOSA E DI SPASSO. | In Lingua Rustica, del Croce. | [xil.] | In Bologna, per li Peri. 1714. All'Angelo Custode. | [linea] | Ad instanza di Girolamo Cocchi. | Con Licenza de' Superiori.

GCC 3.l.245

j)LA | FILIPPA | COMBATTVTA | PER AMORE, | DA DVOI VILLANI. | Con la Sentenza di lei in pigliare quello, che a | più longo il Naso per Marito. | Operetta ridicolosa, e di spasso, in lingua | Rusticha. Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi, da S. Damia- | no, Cō licēza de Supriori. e Priuileg.

ULC F164.e.2.5(13)

k)LA | FILIPPA, | COMBATTVTA | Per AMORE, da duoi Villani | Cō la Sentēza di lei in pigliar quello, che | ha più longo il Naso per Marito. | Opereta Ridicolosa, edi spasso, in lingua | Rustica, di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi al Pozzo rosso | da S. Damiano, Cō licēza de Supriori. e Pri.

MARC 95.C.266.20

l)LA FLIPPA [sic]| Combattuta per Amore, da duoi | VILLANI, | Con la Sentenza di Lei, in pigliare | quello, che hà più lungo il Naso | per suo Marito. | COSA RIDICOLOSA, E DI SPASSO. | In Lingua Rustica, del Croce. | [xil.] | In Bologna,

120

per Girolamo Cocchi, al Pozzo Rosso. | [linea] | Con licenza de' Superiori. E Priuilegio.

BAB BUSSOLARI D.00 00034, op. 9

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 155

m)LA FILIPPA | Combattuta per Amore da duoi | VILLANI, | Con la Sentenza di Lei, in pigliare quello che | ha più lungo il Naso per suo Marito | Cosa ridicolosa, e di spasso. | In Lingua Rustica del Croce. | [xil.] | [linea] | In Bolo. per Girolamo Cochi. Con licenza de' Superiori.

ONB 25608-A.Adl.7

PIAC I.XII.28

n)LA FLIPPA [sic] | COMBATTUTA PER AMORE | DA DUOI VILLANI, | Con laSentenza di lei, di pigliare quello, che | hà più lungo il Naso per suo Marito | COSA RIDICOLOSA E DI SPASSO | In Lingua Rustica, del Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna per Costantino Pisarri sotto le Scuole, all'In- | segna di S. Michele. 1726. Con lic. de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 273

o)LA | FILIPPA | Combattuta per Amore da duoi | VILLANI | Con la Sentenza di Lei, di pigliare quello, che | à più lungo il Naso per suo Marito | Cosa ridicolosa, e di spasso | In Lingua Rustica, del Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per Ferdinando Pisarri, all'Insegna | di S. Antonio. Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 291

p)LA FILIPPA | COMBATTUTA | DA DUE VILLANI | COSA RIDICOLOSA, E DI SPASSO | IN LINGUA RUSTICA, DEL CROCE. | [xil.] | [doppia linea] | In Bologna, alla Colomba. Con permiss.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 284

q)LA | FLIPPA [sic] | COMBATTUTA | PER AMORE | DA DUE VILLANI | CON LA SENTENZA DI LEI | Di pigliar quello, che ha più lungo il Naso, | per suo MARITO. | Cosa ridicolosissima, e di gran spasso, in | lingua Rusticale. | DI GIULIO CESARE CROCI.| [xil.] | [linea] | In MODENA, per Bartolomeo Soliani Stamp. Duc | Con Licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 261

PIAC G.X.41.

r)La FLIPPA [sic] | COMBATTUTA PER AMORE | DA DUE VILLANI | Con la Sentenza di Lei, di pigliare | quello, che ha più lungo il Naso | per suo marito. | Cosa ridicolosa, di gran spasso, ed in Lingua rustica. | DEL CROCE, | [xil.] | In Bologna alla Colomba. Con lic. de’ Sup.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 363

BVECR 35. 9.I.17.4

s)LA FILIPPA | COMBATTUTA | DA DUE VILLANI | COSA RIDICOLOSA, E DI SPASSO | IN LINGUA RUSTICA, DEL CROCE. | [xil.] | in Bologna Tip. T. Joli.

BCC Buste 42. 5 (esemplare privo di rilegatura e intonso bordo superiore delle prime

121

quattro carte).

230.

a)LA FILIPPA | DA CALCARA | La quale và cercando da far Bucate. Dove | s'intende le gran proue, che fà vna | valente Lavandara. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi, al pozzo | rosso da S. Damiano. 1628. |Cō licēza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., (1640 S, s.d. S).

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 114

TRIV Triv.L2031/22

b) La Filippa da Calcara, che cerca di far Bucate, e sue gran prove in tal Mestiere, ms. non aut. (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/15 (cc.98r-100v)

c)LA FILIPPA | DA CALCARA, | La quale và cercando da far Bucate. Doue s' | intende le gran proue, che fà vna | valente | lavandara. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna per gli Er. del Cochi. | Con licenza de Superiori.

BUB Raro B 94/165

CRB AMBROSINI OP 0844 0003 10

d)LA FILIPPA | DA CALCARA. | La quale va cercando da far Bucate. Doue | s’intende le gran proue, che fa vna | valente Lauandara. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi. | Con licenza de’ Superiori.

ULC F164.e.2.5(16)

e)LA FILIPPA | DA CALCARA. | La quale và cercādo da far Bucate. Doue | s’intende le gran proue, che fa vna | valente Lauandara. | Di Giulio Cesare Croce, | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi. | Con licenza de’ Superiori.

TRIV L2490/II/56

f)LA FILIPPA | DA CALCARA. | La qual và cercando da far bucate. | Doue s’intende le gran proue, che fà vna | valente Lauandara. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per Domenico Maria Pulzoni. 1695. | Con licenza de’ Superiori. | Ad instanza di Girolamo Cocchi.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 131

BL 1071.g.11(27)

RICC N.A.U. 325

g)LA FILIPPA | DA CALCARA | La qual và cercando da far bucate. | Doue s’intende le gran proue, che fà una | valente Lauandara | DI GIULIO CESARE CROCE. | [xil.] | [linea] | In Bologna, nella Stamperia de' Peri 1716. Nelle | Calzolerie all'Insegna dell'Angelo Custode. | Con Licenza de' Superiori. | Ad instanza di Girolamo Cocchi.

BUB ms.3878 t. VIII/22

h)LA | FILIPPA | DA CALCARA, | Che và cercando da far BVCATE; | Doue s'intende le gran proue di vna valente | LAVANDARA. | Operetta curiosa del Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA per Girolamo Cocchi. | Con licenza de' Superiori.

BUB ms.3878 t. XIII/17

122

CRB AMBROSINI OP 0844 0003 9

ONB 25608-A.Adl.6

PIAC I.XII.28. (Nell'esemplare conservato alla BUB il nome dell'editore è parzialmenteilleggibile, in quello di PIAC è coperto da una striscia di carta riportante a stampa il nome “Girolamo Cocchi”, in quello di ONB la striscia è stata staccata e si legge sotto il nome di Antonio Pisarri).

i)LA FILIPPA | DA CALCARA | La qual và cercando di far bucate, | Dove s'intende le gran prove, che fà una | valente Lavandara. | DI GIULIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna per Costantino Pisarri all'Insegna | di S. Michele. 1729. Con lic. de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 001

BAB A.V. G. IX. 1 op. 260

CRB AMBROSINI OP 0844 0003 11

231.[In un riquadro:] FIORETTO | BELLISSIMO | Di diuerse Metafore | Dato in luce per me Zan Casta- | gna, per gusto degli amatori | di Virtù. | [fregio] | In Fiorenza, Bologna, Macerata, Oruieto, | Venetia, & Lodi; | Et Ristampata in Bologna, Per il Benacci. | Con licenza de’ Superiori. 1610. (Il primo componimento corrisponde al testo di “Parentado piacevole di duoi fratelli”)

BL 1071.c.26(3)

232.Fioretto di cingaresche per recitarsi in tempo di Carnevale, operetta curiosa di G. C. Croce, (1640 M, s.d. M). Secondo la Rouch non è del Croce ma di Francesco Draghetti. In effetti la scrittura non è quella del Croce, e nella prima pagina si legge, cancellato con numerositratti di penna, la scritta “di Franc.o Draghetti”.

233.Fracasso e sterminio de’ Molesini. (1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

234.

a)I FRESCHI | DELLA VILLA | DOVE SI CONTENGONO | Barcellette, Canzoni,Sdruccioli, Disperate, Grotteschi, Bis- | chicci, Pedantesche, Indouinelli, Serenate, Sonetti, Gratia- | nate, Sestine, & in vltimo vn’Echo molto galante; | Tutte cose piaceuoli. | Composti dal già Giulio Cesare | Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA | [linea] |Presso Bartolomeo Cohi [sic], al Pozzo Rosso. 16[1]6. | Con licenza de' Superiori., (10,5x15), pp. 32 n. num., ill., (1608, 1640 S, s.d. S con due voci: “Echo d'Amore in Canzone” e “I Freschi della Villa”). Si tratta di una raccolta postuma di varie poesie del Croce. Molte di esse sono citate singolarmente nell'i. aut. come quella dall'incipit “Madonna, salutandovi...”, citata anche in s.d. M, così come la “Caccia amorosa”, dall'incipit: “Pene e doglie, andiamo al prato / Dove sta la mia cervetta”, che forse è il componimento citato come “Caccia alla cervetta”; stesso discorso vale per altre composizioni citate nell'i. aut. e nell'indice s.d. M come “Disperata d'amore in sdrucciolo” e “Giannina bella, barceletta” (quest'ultima ha per titolo, nella raccolta: “Barzelletta amorosa e piacevole alla bella Fornarina”)

TRIV Triv. L.2490/II/2

b)I FRESCHI | DELLA VILLA | DOVE SI CONTENGONO | Barzellette, Canzoni,Sdruccioli, Disperate, Grot- | teschi, Bischicci, Pedantesche, Indouinelli, Se- | renate, Sonetti, Gratianate, Sestine, & in | vltimo vn’Echo molto galante; | tutte cose piaceuoli. | Composti dal già Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA |

123

Presso Bartolomeo Cochi. Al Pozzo rosso. 1617. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

BUB Raro B 94/41

c) [In un riquadro:] I FRESCHI | DELLA VILLA | DOVE SI CONTENGONO. | Barzellette, Canzoni, sdruccioli, Disperate, Grotte- | schi, Biscicchi, Pedantesche, Indouinelli, serenate, | sonetti, Gratianate, sestine, & in vltimo vn'Echo | molto galante, Tutte cose piaceuoli. | Composti dal già M. Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, Con licenza de' Superiori Ristam | pata in Firenze, Alle scale di Badia. 1617.

BAB 16. Q. IV. 073

d)I FRESCHI | DELLA VILLA | DOVE SI CONTENGONO | Barzellette, Canzoni,Sdruccioli, Disperate, Grot- | teschi, Bischicci, Pedantesche, Indouinelli, | Serenate, Sonetti, Gratianate, Sestine; | & in vltimo vn’Echo molto galante. | Tutte cose piaceuoli. | Composti dal già Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA, per gli Heredi di Bartolomeo Cochi, | al Pozzo rosso. M.DC.XXII. | [linea] | Con licenza de'Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 257

RICC N.A.U.361.

e)I FRESCHI | DELLA VILLA | DOVE SI CONTENGONO | Barzellette, Canzoni,Sdruccioli, Disperate, | Grotteschi, Bischicci, Pedantesche, Indoui- | nelli, Serenate, Gratianate, Sestine, | & in vltimo vn'Ecco molto galante. | Tutte cose piaceuolli. | Composti dal già M. Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA. | Per gli Heredi di Bartolomeo Cochi. al Pozzo rosso; | da S.Damiano. 1624. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv.L2031/15

f)I FRESCHI | DELLA VILLA, | DOVE SI CONTENGONO | Bargellette, Canzoni, Sdruccioli, Dispe- | rate, Groteschi, Bischicci, Pedātesche, | Indouinelli, Serenate, Gratia- | nate, Sestine, & in vltimo vn | Ecco molto galante, TVTTE COSE PIACEVOLI, | Composti da Giulio Cesare Croce | [xil.] |In Bologna, per gli Eredi del Cocchi 1634. | Cō licenza de Superiori. è Priuilegio.

BL 1071.g.12(8)

g) I FRESCHI | DELLA VILLA | Dove si cōtengono Barcellette, Canzoni, | Sdrucioli, Disperate, Groteschi, | Bischici, Pedantesche, Indouinelli, Serenate, | Sonetti, Cratjanate, Sestine, & in vlti- | mo un Ecco molto galante. | Tutte cose piacevole. Composti da | Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per gli Er. del Cochi al Pozzo rosso | sotto le Scole. Cō lic. de Sup. e Priuilegio.

MARC C 095C 264 013

h)I FRESCHI | DELLA VILLA | DOVE SI CONTENGONO | Barzellette, Canzoni,Sdruzzioli, Disperate, Gro- | teschi, Bischicci, Pedantesche, Indouinelli, Se- | renate,Sonetti, Gratianate, Sestine, & | in vltimo vn’Ecco molto | galante. | TVTTE COSE PIACEVOLI. | COMPOSTI DA GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | IN TREVIGI. M.DC. LV. | [linea] | Appresso Girolamo Righettini. | Con Licenza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 002

i)I freschi della villa doue si contegono barcellette, canzoni, sdruccioli, disperate, grotteschi, biscicci, pedentesche, indouinelli, serenate, sone tti, gratianate, sestine,

124

& vn'echo molto galante, e tutte cose piaceuoli, composti da Giulio Cesare Croce. Aggiuntoui in vltima l'egloga pastorale di Lilia, di Luchina, & sopra il tramutar al S. Michele, In Torino : ad instanza di Giouanni Manzolino, 1663

BRTO G.4.69

j)I freschi della villa doue si contegono barcellette, canzoni, sdruccioli, disperate, grotteschi, biscicci, pedentesche, indouinelli, serenate, sone tti, gratianate, sestine, & vn'echo molto galante, e tutte cose piaceuoli., composti da Giulio Cesare Croce. Aggiuntoui in ultima l'egloga pastorale di Lilia, di Luchina, & sopra il tramutar al S. Michele, In Torino : per Giorgio Colonna. Ad ist. di Gio. Manzolino, 1677

BRTO G.4.40

k)[In un riquadro:] I FRESCHI | DELLA VILLA, | Doue si contengono Barzellette, Canzoni, Sdruzzioli, | Disperate, Grotteschi, Bischizzi, Pedantesche, | Indouinelli, Serenate, Sonetti, Gratianate, | Sestine, & in vltima vn’Eco | molto galante. | Tutte cose curiose & piaceuoli. | Composti da Giulio Cesare Croce | [xil.] | In Treuigi, Appresso Francesco Righettini. 1672. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.h.40(3)

l)I FRESCHI | DELLA VILLA, | Doue si contengono Barcellette, | Canzoni, Sdrucioli, Disperate, | Groteschi, Bischici, Pedantesche, Gratia- | nate, Sonetti, Sestine, & in vltimo | vn’Ecco, molto galante, | Tutte cose Piaceuoli. Di Giulio Cesare | Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi, da S. Dami- | ano, Con licenza de’ Superiori e Pri.

PAL BB.X.25856/11

ULC F164.e.2.6(23)

m)[In un riquadro:] I FRESCHI | DELLA VILLA, | Doue si contengono Barcellette, Canzoni, | Sdrucioli, Disperate, Groteschi, Bis- | chicci, Indouinelli, Serenate, | Sonetti e Gratianate; | & in vltimo vn’Echo molto galante, | e tutte cose piaceuoli. | Composti da Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN VERONA, Per Bortolamio Merlo. | Con licenza de’ Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 207

n)I FRESCHI | DELLA | VILLA, | Doue si contengono Barzellette, Canzoni, Sdruzzioli, | Disperate, Grotteschi, Bischizzi, Pedantesche, In- | douinelli, Serenate, Sonetti, Gratianate, Sesti- | ne, & in vltima | vn’Ecco, molto Galante.| TUTTE COSE PIACEVOLI. | Composti da Giulio Cesare | Croce. | [xil.] | IN PADOVA, ET IN BASSANO. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

JRL Deansgate /17572

ZB Bro oJ 496

o)[In un riquadro:] I FRESCHI | DELLA VILLA. | Doue si contengono, Barzelette, Canzoni, Sdruz- | zoli, Disperate, Grotteschi, Bischizzi, Pe- | dantesche, Indouinelli,Serenate, Sonet- | ti, Gratianate, Sestine, & in vltima | vn'Eco molto galante. | Tuttecose curiose, & piaceuoli. | Composti da Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN BASSANO, ET IN TREVIGI. | [linea] | Per Giouanni Molino. | Con Licenza de' Superiori.

BUB ms.3878 t. VIII/8

125

CINI LETTERE-2 CRO 01

p) [In una cornice:] I FRESCHI | DELLA VILLA | DOVE SI CONTENGONO | Barzellette, Cāzoni, Sdruccioli, Disperate, | Grotteschi, Bischicci, Pedantesce, Indoui- | nelli, Serenate, Sonetti, Gratianate, Sesti- | ne, & in vltimo un'Echo molto galante. | E TVTTE COSE PIACEVOLI. | Composte dal già Messer Giulio | CesareCroce. | [xil.] | IN MILANO, | Per Pandolfo Malatesta, Stampator Regio.

AMBROS S.N.B.III.20/4

q)I freschi della villa, doue si contengono barcellette, canzoni sdruccioli, disperate, grotteschi, bischicci, pedantesche, indouinelli, serenate, sonetti, gratianate, sestine, & in vltimo vn'ecco molto galante. Tvtte cose piacevoli / Composte di Giulio CesareCroce., In Milano : Per Carlo Antonio Malatesta. Con licenza de'superiori.

HOUGHTON *IC5.C8717.B650d

235.Frottola sopra la morte del Gran Turco et allegrezza de’ Christiani, del Croce, ms., (11x15), pp.4 n. num., (1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 IV/32

236.Galleria dei Lesinanti data in luce da Ms. Rastelante Tanaglia dove si contiene le singolarissime acione fate da diversi ilustri lesinanti industriosi, opera curiosa di Giulio Cesare Croce, ms. n. aut., (11x15), circa pagg. 300 n. num., ill. alla penna, (1640 M, s.d. M), attribuzione non certa per Rouch.

BUB ms.3878 t. VI/1

237.

a)[In una cornice:] GIOCO | DELLA SPOSA | Opera di spasso. | Doue s'introduce vna Cōpagnia | di Caualieri, & di Dame in | vn ridutto a far de' | Giochi, | Ne' qualisi sentono molte Argutie, | Motti, Linguaggi, Enimmi, & | altre cose piaceuoli. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [marca tip.] | In Bologna, per Vittorio Benacci. 1600. | Con licenza de' Superiori. , (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BAB 12. B. IX. 57

b)[In una cornice:] | [In un riquadro:] GIOCO DELLA SPOSA | OPERA NOVA, | ETPIACEVOLE. | DOVE S'INTRODVCE | vna Compagnia di Cavalieri, & Dame | in vn ridutto à far de' Giochi. | NE' QVALI SI SENTONO | molte Argutie, Motti, Linguaggi, | Enimmi, & altre cose piaceuoli. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | IN FERRARA, per Vittorio Baldini. 1601., (10x14), pp. 16 n. num., ill.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 130

c)GIOCO | DELLA SPOSA, | Opera noua, & piacevole, | DOVE S'INTRODVCE UNA | Compagnia di Cauaglieri, & Dame in vn | ridutto à far de' Giochi. | Ne' quali si sentono molte Argutie, Motti, | Linguaggi, Enimmi, & altre | cose piaceuoli. | DI GIVLIO CESARE DELLA CROCE. | [xil.] |IN BOLOGNA. | [linea] | Per Bartolomeo Cochi, al pozzo rosso. | Con Licenza de' Superiori. 1608.

BUB ms.3878 t. XXIV/11

d)GIOCO | DELLA SPOSA, | Opera noua, e piacevole. | Doue s'introduce vna compagnia di | Cauaglieri, e dame in vn ridut- | to à far de' Giochi. | Ne' quali si sentono molte Argutie, Motti, | Linguaggi, Enimmi, & Altre co- | se piaceuoli. | DI GIVLIO CESARE DALLA CROCE. | [xil.] | [linea] | In Bologna, presso Bartolomeo

126

Cochi. 1615. | Con Licenza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 021

e)GIOCO | DELLA SPOSA | Opera noua, e piaceuole, | Doue s'introduce vna compagnia di Cauallieri, | e Dame in vn ridutto à far de' Giuochi, | Ne' quali si sentono molte Argutie, Motti, Linguaggi, | Enimmi, & altre cose piaceuoli. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, presso gli Heredi di Bartolomeo Cochi. 1622. | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv.L2030/37

f)GIOCO | DELLA SPOSA, | Opera noua, e piacevole, | Doue s'introduce vna cōpagnia di Cauallieri, | e Dam e [sic] in vn ridutto de' Giuochi. | Ne' quali si sentono molte Argutie, Motti, Linguaggi, | Enimmi, & altre cose piaceuoli. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi. 1629. al Pozzo| rosso da S. Damiano. con licenza de' Superiori

BAB A.V. G. IX. 1 op. 131

g)GIOCO | DELLA SPOSA | Opera nuoua, e piaceuole. Doue s’intro | duce vna compagnia di Caualierl [sic], e | di Dame, in vn ridutto di Giochi | Ne’ quali si sentono molte Argurie [sic], Motti | Linguaggi, Enīmi, & altre cose. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bol. per gli Er. Del Cochi con Lic. de Sup | e Priu. sotto le Scuole 1644.

BUB Raro B 94/117

BUB ms.3878 t. VIII/17

CRB AMBROSINI Op 0844 0002 8

MARC 095C 265 040

MARC 095C 266 025 (privo del frontespizio)

TRIV Triv. L2490/II/3

ULC F164.e.2.3(5)

h)Gioco della sposa ove s'introduce Cav.ri e dame in ridutto di giochi, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/46 (cc.275v-284v)

238.Gioco di scarica l’asino, (1608 S). Non ritrovato.

239.Gioco delli homini amanti e donne amate “Ogni spirto gentil ch’arda d’amor”, ms., (15x20), pp. 4 n. num., (s.d. M).

BUB ms.3878 t. II/6

240.

a)IL GIOCONDO, | ET FLORIDO | CONVITO | FATTO NELLE SONTVOSE | NOZZE DEL RAFFANO, | ET DELLA RAPA; | Al quale interuengono di Piante, Fiori e Frutti | copiosissimo numero; | Con l’origine della CARROTA, & sue lodeuoli | virtù, & qualità. | Opera curiosissima di GIVLIO CESARE | dalla Croce. |[stemma gentilizio] | IN BOLOGNA, | Per Bartolomeo Cochi, al Pozzo Rosso. M.DC.VII | Con licenza de’ Superiori., (15x20), pp. 20, (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d.

127

S).

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 012

BAB A.V. G. IX. 1 op. 421

BL 11429.c.59(1)

BRAID RARIMELZI. 046/09

BUB ms. 3878 t. XX/21

b)IL GIOCONDO, | ET FLORIDO | CONVITO | Fatto nelle sontuose Nozze del Raffano, | & della Rapa. | Al quale interuengono di Piante, Fiori e Frutti | vn copiosissimo numero. | Con l’origine della CAROTA, e sue lodeuoli | virtù, & qualità. | Opera curiosissima di Giulio Cesare dalla Croce. | [stemma gentilizio] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo | rosso. 1611 | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.h.42(10)

TRIV Triv.L2028/23

c)IL GIOCONDO, | E FLORIDO CONVITO | FATTO NELLE SONTVOSE | NOZZE DEL RAFFANNO, | E DELLA RAPA; | Al qual interuēgono di Piante, Fiori e Frutti | copiosissimo numero; | Cō l’origine della Carrota, e sue lodeuoli | virtù, e qualità. | Opera coriosissima di GIVLIO CESARE | CROCE. | [xil.] | In Bolog., per gli Eredi del Cochi, al Pozzo rosso 1637 | Con licenza de Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 126

BAB A.V. G. IX. 1 op. 101

BL 1071.g.9(13)

BUB ms.3878 t.XV/1

MARC 95.C.264.14

PAL BB.X.25856/7

TRIV Triv. L2490/II/7

ULC F164.e.2.4(3)

241.

a)Giornata tranquilla nella quale in un discorso piacevole fatto fra un Parmigiano et un Bolognese s’intendono le feste fatte nella città di Bologna per la venuta di sua santità et parte delle grandezze di essa città, descritte da Giulio Cesare dalla Croce Bolognese, ms. aut., 1598, (20,5x15), pp. 22 n. num., (1640 S ma perso, s.d. S)

BUB Autografi B 3 60

b)GIORNATA TRAN- | QVILLA. | Nella qualle in un Discorso piavevole fatto frà | vn PARMIGIANO et vn BOLOGNESE si inten- | dono le Feste fatte nella Città di Bologna | per la venuta di Sua Santità nostro Sig. | PAPA CLEMENTE VIII. ALDOBRANDINI | et parte delle grandezze di essa Città. | [aggiunto con un altra calligrafia:] Li 27. 28. 29. 30. Nou'bre | 1598 | Descritte da Giulio Cesare della Croce Bolo- | gnese | [stemma papale] | [linea] | L'Originale di mano del Autore è presso il Sig.re Sen.re Bargelini, ms., pp. 57 n. num., (14x20)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 422

128

242.Giostra del D. Refrigerio e’ l Lana, (1608 M, i. aut., s.d. M). Non ritrovato.

243.

a)LA | GIRANDOLA| DE’ CERVELLI,| Barzelletta curiosissima, & di | gran spasso.| Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | IN VENETIA, MDCIIII. | [linea] | Appresso Gio. Francesco Bonfadino. | Con licenza de’ Superiori. (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BAV Stamp.Ferr.V.8019(int.12)

b)[In un riquadro:] LA | GIRANDOLA | DE' CERVELLI, | Barzeletta curiosissima, & di gran spasso. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | IN VENETIA, | [linea] | Presso Gio. Battista Bonfadino. 1610. | Con Licenza de' Sup., (10x14), pp. 8 n. num.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 033

c)LA | GIRANDOLA | DE’ CERVELLI | Barzeletta curiosissima, | e di gran spasso.| DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil. Uomo seduto che scrive] | In Bologna, presso gli Heredi di Bartolomeo Cochi. 1622. | Con licenza de Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 076

BUB Raro B 94/62

TRIV Triv.L2030/27

d)LA | GIRANDOLA | DE’ CERVELI | Barzeletta curiosissima & di gran spasso. Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | IN TREVIGI, M.DC. XXXVII. | [linea] | Appresso Girolamo Righettini. | Con Licenza de’ Superiori.

BEIN 1979 823

BL 1071.g.11(24)

CAS Misc. 162

e) La girandola de Cervelli, Barzelletta curiosissima, e di gran spasso, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/38 (cc.236v-240r)

f)LA | GIRANDOLA | DE’ CERVELLI | Barzeletta curiosissima, e di grā | spasso. |DI GIVLIO CESARE C. | [xil. tamburo] | In Bologna, per gli Er. Del Cochi, | Con Licenza de Superiori.

TRIV Triv. L2490/II/51

ULC F164.e.2.5(5)

g)LA | GIRANDOLA | DE’ CERVELLI | Barzeletta curiosissima, e di gran | spasso. | DI GIVLIO CESARE CROCE | [xil. vaso di fiori] | In Bologna per gli Er. Del Cochi, | Con licēza de Superiori. è P.

BUB ms.3878 t. XI/12

MARC 95.C.265.3

h)LA | GIRANDOLA | DE’ CERVELLI | Barzeletta curiosissima, | e di gran spasso. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil. Uomo seduto che scrive] | In Bologna, per Girolamo Cocchi | Con licenza de Superiori.

BL 1071.h.45(4)

129

i)LA | GIRANDOLA | DE’ CERVELLI | Barzeletta curiosissima, | e di gran spasso.| Di Giulio Cesare Croce. | [xil. Cesto di fiori] | In Bologna, per Girolamo Cocchi | Con licenza de Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 194

TRIV 2490/II/16

j) La Girandola de' Cervelli. Barzelletta curiosissima e di gran spasso. Di Giulio Cesare Croce. In Bologna & in Pistoia per il Fortunati. Con licenza de' Superiori, s.a.

BN Rossi-Cassigoli Misc. 187.16

244.La Girandola de’ pazzi nella quale si prova con ragione ch’ogni uomo tiene un ramo di pazzia, in ottava rima, di Giulio Cesare Croce, ms. aut., (15x22), pp.22 n. num., (1608 M,1640 M, i. aut., s.d. M)

BUB ms.3878 t. I/4

245.

a)GIVBILO, ET | ALLEGREZZA | Del Popolo di Bologna; | Nella santa entrata della gloriosa Imagine della | Madonna di San Luca dentro della Città di | Bologna inqueste Sante Triduane. | Con vna parte de’ gran Miracoli, i quali hà | mostrati in varij tempi à i suoi devo- | ti serui, secondo le Croniche. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, Per Bartolomeo Cocchi, al pozzo rosso. | [linea] | Con licenza de' Superiori. 1608., (10x14), pp. 8 n. num., ill., (1608 “Invito generale al popolo alla Madonna del Monte” ?, 1640 S, s.d. S).

BUB A V Tab. I N III 231/16

TRIV Triv.L2032/27

b)GIVBILO, ET ALLEGREZZA | Del Popolo di Bologna; | Nella santa entrata della gloriosa Imagine della Madonna | di San Luca dentro della Città di Bologna, | in queste Sante Triduane. | Cō vna parte de' grā Miracoli, che ha mostrati in va | rijtēpi à suoi devoti secondo le Croniche. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi. al Pozzo rosso, | da S. Damiano 1629 Cō licenza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 064

BAB A.V. G. IX. 1 op. 035

BUB Raro B 94/84

TRIV Triv. L2490/IV/19

c)Giubilo, & Allegrezza | DEL POPOLO | Di Bologna, | Nella S. entrata della Glor. | Imagine di S. Luca, | Dentro della Città di Bologna, in queste Sante Triduane. | Con vna parte de gran Miracoli | quali a mostrato ī varij tē | à suoi Deuoti Serui: | Secōdo le Croniche. di Giul. C.C. | [xil.] | In Bol per li Eredi, de Cochi Sup. perm.

BUB ms.3878 t. III/5

246.[In un riquadro:] [fregio] GIVBILO [fregio] | VNIVERSALE | PER LA GLORIOSISSIMA | ENTRATA DI N. SIG. | Papa Clemente Ottavo. | NELLA CITTA' DI BOLOGNA. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [stemma papale] | In Bologna, Appresso Gio:

130

Battista Bellagamba. 1598. | [linea] | CON LICENZA DE' SUPERIORI, (14x20), pp. 12 n. num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S sotto due voci: “Entrata di Papa Clemente VIII. in Bologna” e “Giubilo per la venuta del Papa”).

BAB A.V. G. IX. 1 op. 383

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 006

BUB ms.3878 t. XX/5 (ms. copia da stampa)

REGGIO 17.F.24-5

TRIV Triv. H 3519/11

TRIV Triv. H3521/18

247.Giunta alla canzone del siveli, (1608 M, 1640 S, i. aut., s.d. S, s.d. M). Non ritrovato. Giovanni Gabrielli, detto il Sivello era attore, pantomimo e autore di alcune opere burlesche, contemporaneo del Croce.

248.

a)LA GLORIA | DELLE DONNE | Di Giulio Cesare dalla Croce. | ALLA ILLMA ET ECCMA SIG RA | MARCHESA di Massa. | [stemma nobiliare] | [linea] | In Bolognaper Alessandro Benacci. Con licenza de' Superiori. 1590. (14x20), pp. 32, ill., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

BAB 8. W. IV. 30 op. 1

BAB A.V. G. IX. 1 op. 394

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 024

BRAID RARIMELZI. 040

BUB A.5.Tab. 1.M.2. 193/6

BUB A.5.Tab. 1.H.1. 38/4

BUB A V Tab. I G II 443/22

BUN G.171.50

EST α.Z.6.31/4

TRIV Triv. H3521/4

TRIV Triv. H3521/6

YRL SCB 152533 AMEIP

b)LA GLORIA | DELLE DONNE | Di Giulio Cesare Croce. | Alla illustrissima, & Eccellentissima Signora | MARCHESA DI MASSA. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. 1620. | Con licenza de' Superiori.

BUB ms.3878 t. XIII/11

RICC N.A.U. 319

TRIV Triv.L2029/15

c) La gloria delle donne. Bracciano, per il Fei, 1625

BAV Stamp.Cappon.V.684(int.72)

d)LA GLORIA | DELLE DONNE | Di GIVLIO CESARE CROCE, | Alla

131

Illustrissima, & Eccellentissima Sig. | MARCHESA DI MASSA. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi, con | licenza de’ Superiori. e Priu.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 040

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 248

BL 1071.g.13(2)

PAL BB.X.25856/8

ULC F164.e.2.5(8)

249.

a)L'impresa del Arcangelo Gabriello., ms., pp.18 n. num, (15x22), (1608, 1640 S, s.d. S)

BUB

b)[In un riquadro:] LE GLORIOSISSIME IMPRESE | DELL'ARCANGELO | GABRIELLE. | POEMA | Del già M. Giulio Cesare Croce. | ALL'ILLUSTRISS. SIG. | E PADRON COLENDISS. | IL SIGNOR | CESARE | BIANCHETTI. | [xil.] | IN BOLOGNA | Per gli Heredi del Cochi, al Pozzo rosso. 1622. | [linea] | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp.16, ill.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 203

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 099

BUB ms.3878 t. XII/11

TRIV Triv.L2032/38

TRIV Triv. L2490/IV/43

250.LA GRAN BRAVATA | DEL SVPERBISSIMO | GIGANTE, | Della fontana di piazza,della nobilissima | CITTA di BOLOGNA. | Con vn sonetto sopra la Canzone della | Diridina Lironfà. | Composta da M. Giulio Cesare Croce detto dalla Lira. | [xil.] | In BOLOGNA, per Giouanni Rossi. | Con Licenza de' Superiori., (1608 S, 1608 V, s.d. S). La Rouch lo considera non ritrovato, e ne riporta il titolo come Bravata del Nettunio (!) della Piazza, ma in realtà 1608 S riporta il titolo: “Bravata del Nettuno della Fontana”, mentre 1608 V riporta “Brauata del Gigante della Fontana, con la Piazza”.

TRIV Triv.L2032/19

251.

a)LA GRAN | CRIDA | Fatta da Vergon dalla Sambuca | per hauer perso l’Asino del | suo Patrone, | Doue s’intende il gran viaggio fatto | da lui per ritrouarlo. | Cosa molto bella, e piaceuole da ridere. | Di Giulio Cesare Croce. |[xil. toro] |[linea] | In Bologna, Per Vittorio Benacci. | Con licenza de’ Superiori.[aggiunto a penna: ca. 1605], (Rouch nella sua bibliografia indica come data il 1600) (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BL 1071.h.42(2)

BUB Raro B94/109

ROUEN Mt p 15648

b)LA GRAN | CRIDA | Fatta da Vergon dalla Sambuca | per hauer perso l’Asino

132

del | suo Patrone, | Doue s’intende il gran viaggio fatto | da lui per ritrouarlo. | Cosa molto bella, e piaceuole da ridere. | Di Giulio Cesare Croce. |[xil. Due asini] | [linea] |In Bologna, Per Vittorio Benacci. | Con licenza de’ Superiori.

MARUC R.u.92(16)

c)LA | GRAN CRIDA | FATTA DA VERGON | DALLA SAMBVGA | Per hauer perso l’Asino del suo Patrone, | Doue s’intende il gran viaggio fatto da lui per ritrouarlo. | Cosa molto bella, piaceuole, e da ridere. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.]| In Bologna, presso gli Heredi di Bartolomeo Cochi. 1621. | Con licenza de’ Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 176

BL 1071.h.43(21)

TRIV Triv.L2030/5

d)LA | GRAN CRIDA | FATTA DA VERGON | DALLA SAMBVGA | Per hauer perso l’Asino del suo Patrone, | Doue s’intende il gran viaggio fatto da lui per ri- | trouarlo. Cosa molto bella, piaceuole, e da ri- | dere. Di Giulio Cesare croce [sic]. | [xil.] | In Bologna, per gli Heredi del Cochi al Pozzo rosso, da S. | Damiano 1626. Con licenza de’ Superiori.

TRIV Triv. L2490/II/20

e)La gran crida, fatta da Vergon dalla Sambuga, per hauer perso l'asino del suo patrone, doue s'intēde il viaggio fato da lui per ritrouarlo / Di Giulio Cesare Croce.,In Bologna : per gli eredi del Cochi, 1634., Con licenza de'superiori.

BAV Stamp.Ross.6858(int.4)

HOUGHTON *IC5.C8717.B641c

f) La gran grida fatta da Vergon della Sambuca..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/41 (cc.303v-312v)

g)La Gran Crida fatta, | DA VERGONE | Dalla SAMBVCHA, per | Auer perso l’ASINO del suo Patrone. | Doue s’intende il gran viaggio | da Lui fatto per trouarlo. | Cosa piaceuole, da ridere, del Croce. | [xil.] | In Bologn. per lo Erede del Cochi. da S.Dami | ano. Cō licen. de Supiori. e Priuleg. [sic]

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 175

h)LA GRAN | CRIDA FATTA DA | VERGON | DALLA SAMBVCHA | Per hauer perso l’Asino del suo Patrone. | Doue s’intende il gran viaggio fatto | da lui per ritrouarlo. | In lingua rustica. Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi. | Con licenza de’ Superiori.

ULC F164.e.2.8(10)

i)LA GRAN CRIDA | Fata [sic] da VERGON, da la Sam- | bucha, per auer perso l’ASINO | del suo Patrone, Doue s’intēde il grā | viagio, fatto da lui per ritrouarlo. |Cosa molto piaceuole, di Giulio C. C. | [xil.] | In Bologna, presso lò Erede del Cochi.Cō licenza | de Superiori e Pri.

BUB Raro B94/138

CRB AMBROSINI op. 0084 0003 6

j)LA GRAN | CRIDA | Fatta da Vergon dalla Sambuca, | per haver perso l'Asino

133

del | suo Patrone. | Doue s'intende il gran viaggio fatto da lui | per ritrouarlo. | Cosamolto piaceuole, e da ridere. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per Girolamo Cocchi. Con lic. De' Sup.

BAB BUSSOLARI D.00 00034, op. 7

CRB AMBROSINI OP 0844 0003 5

k)LA GRAN | CRIDA | Fatta da Vergon dalla Sambuca, | per hauer perso l'Asino del | suo Patrone, | Doue s'intende il gran viaggio fatto da lui | per ritrouarlo. | Cosa molto bella, e piaceuole, e da ridere. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna per Antonio Pisarri. Con lic. de Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 185 (in questo esemplare il nome di Antonio Pisarri era coperto da una striscia di carta, poi asportata)

PIAC I.XII.28 (In questo esemplare il nome di Antonio Pisarri è stato coperto con una striscia di carta, parzialmente strappata, in cui si legge <Gi>rola<mo Cocchi>).

l)LA GRAN CRIDA | FATTA | DA VERGON DELLA SAMBUGA | Per auer perso l'Asino del suo Patrone, | Doue s'intende il gran viaggio fatto da lui per | ritrouarlo. | Cosa molto bella, piaceuole, e da ridere. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | InBologna alla Colomba. Con lic. de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 364

m)LA GRAN CRIDA | FATTA | DA VERGON DELLA SAMBVGA, | Per hauer perso l'Asino del suo Patrone. | Doue s'intende il gran viaggio fatto da lui | per ritrouarlo, | Cosa molto bella, piaceuole, e da ridere | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna per l'Erede di Vittorio Benacci. 1704. | Ad instanza di Girolamo Cocchi. Con lic. de' Superiori. | E Priuilegio.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 159

n)LA GRAN CRIDA | FATTA | DA VERGON DELLA SAMBVGA, | Per auer perso l'Asino del suo Patrone, | Doue s'intende il gran viaggio fatto da lui | per ritrouarlo, | Cosa molto bella, piaceuole, e da ridere | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna per Costantino Pisarri sotto le Scuole, all'In- | segna di S. Michele. 1726. Con lic. de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 282

BUB ms.3878 t. VIII/25

252.

a)I GRAN | CRIDALESMI | CHE SI FANNO | IN BOLOGNA, | Nelle Pescarie, tutta | la Quaresima, | Cantate da Zambù de val Brom- | bana in lingua natiua | Bolognese. | [fregio] | In Bologna, Per il Benacci. 1610. | Con licenza de’ Superiori., (10x14), pp. 10 n. num., ill., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

BAB A.V. G. IX. 1 op. 200

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 174

BUB ms. 3878 t.XI/30

MARC 95.C.265.33

TRIV Triv.L2028/17

TRIV L2490/II/8

134

ULC F164.e.2.8(16)

b)I GRAN | CRIDALESMI | CHE SI FANNO | in Bologna | Nelle Pescarie tutta la Quaresima. | Cantati da Zambù de Val Brombana in lingua | natiua Bolognese. | [fregio] | In Bologna, Per Bartolomeo Cochi, al poz- | zo rosso 1617. | Con licenza de’ Superiori., (10x14), pp. 10 n. num., ill.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 165

c)CRIDALESMI | CHE SI FANNO | In Bologna | Nelle Pescarie tutta la Quaresima. | Cantati da Zambù de Val Brembana in lingua | nativa Bolognese. | Opera di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per gli Heredi del Cocchi, al Pozzo | rosso da S. Damiano. 1629 Con lic. de' Sup.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 285

d) Cridalesmi che si fanno in Bologna nelle Pescarie..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/43 (cc.317v-320v)

e)[In un riquadro:] I GRAN | CRIDALESMI | CHE SI FANNO | IN BOLOGNA, | Nelle Pescarie, tutta la | Quaresima. | Contate da Zambù de val brom- | bana in lingua natiua | Bolognese. | [xil.] | In Bologna per Vittorio Benacci. | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 306

BL 1071.g.7(30)

f)I gran cridalesimi, che si fano | IN BOLOGNA, | Nelle Pescarie, tutta la Quaresima. | Cantati da Zambù di Val Brābana in lin- | gua Bolognese, di Giulio Cesare. C. | [xil.] | In Bologna, per lo Erede del Cochi, al Pozzo rosso, | da S. Damiano, Con lic. de Superio.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 156

BUB Raro B 94/164

CRB AMBROSINI OP 0844 0001 16

253.

a)LA GRAN VITTORIA | DI PEDROLINO | CONTRA IL DOTTOR GRATIANO. | Per amor de la bella Franceschina. | Opera dilettevole, & di grandißima recreatione. | [linea] | Di Giulio Ces. Croce. | [xil.] | In Bologna, appresso Fausto Bonardi. | Con licenza de' Superiori., s.a. (ma prima del 1598 secondo Rouch) (10x14), pp. 8 n. num., ill., (1608 V, 1640 S, s.d. S)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 236

b)LA GRAN | VITTORIA | DI PEDROLINO. | Contra il Dottor Gratiano Scattolone, | Per amor della bella Franceschina. | Opera diletteuole, & di gran ricreatione, e spasso. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, Per Bartolomeo Cochi, Al pozzo rosso. 1607 | Con licenza de' Superiori.

CRB SASSOLI 0200 01450 10

c)LA GRAN | VITTORIA | Di Pedrolino, contra il Dottor | Gratiano Scatolone, | Per amor della bella Franceschina. | Opera diletteuole, e di gran ricreatione, e spasso. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. 1617. | Con licenza de' Superiori.

135

BUB ms.3878 t. XXIV/24

d) La gran vittoria di Pedrolino..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 18/46 (cc.292r-297r)

e)LA GRAN | VITTORIA | DI PEDROLINO | Contra il Dottor Gratiano Scatolone, | per amor della bella Franceschina. | Opera diletteuole, e di gran ricreatione, e spasso. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, presso gliHeredi di Bartolomeo Cochi. 1621. | Con licenza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 027

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 087

TRIV Triv.L2030/16

f)LA GRAN VITORIA | DI PEDROLINO, | Contra il Dottore | GRATIANO | SCATOLONE | Per amore della bella Frāceschina. | Opera diletevole, e di spaso. Di G.C.C. | [xil.] | In Bologna, per lì Eredi del Cochi, Cō licēza de’ Supe.

BUB ms. 3878 t.XII/8

TRIV L2490/II/21

ULC F164.e.2.3(13)

g)LA GRAN | VITTORIA | DI PEDROLINO | Contra il Dottor GRATIANO Scatolone, per | Amore della bella FRANCESCHINA. | Opera diletteuole, e di gran ricreatione, e spasso. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In BOLOGNA, per GirolamoCochi, al pozzo Rosso. | Con licenza de' Superiori. E Priuilegio.

BUB Raro B 94/113

CRB AMBROSINI Op 0844 0003 18

254.

a)Gratia a Dio, et Allegreza del Cristianesmo Per la pace fatta tra gli potentati cristiani, ms. aut., (15x22), (1640 M, s.d. M).

BUB ms.3878 t. IV/25

b) Grazie a Dio per la pace fatta tra li potentati Christiani

BUB ms.3878 t. I/23

255.

a) GRANDEZZA | DELLA POVERTA' | Opera Morale | DI GIVLIO CESARE CROCE. | Nouamente posta in luce. | [xil.] | IN BOLOGNA, M. DC. XX. | [linea] | Per Bartolomeo Cochi, Al Pozzo Rosso. | Con licenza de' Superiori. (10x14), pp. 16 n. num., (1608 M, 1640 S, i. aut., s.d. S).

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 073

BUB ms.3878 t. XIII/5

BUB Raro B 94/50

TRIV Triv.L2029/29

TRIV Triv. L2490/II/4

b) Grandezza della Povertà, ms. non aut., (22x32)

136

BRAID ms. AC XII 17/9 (cc.60r-69r)

256.

a)La gravita et generosita del bue, descrita da Giulio Cesare Croce. Dedicata alla Dottissima torre del Bò di Padova., Ristampata in Padova, per il Pasquati. 1609., (1608 M, 1640 S, s.d. S)

HOUGHTON 26222.43.25* (3)

b)LA GRAVITA' | ET GENEROSITA’ | DEL BVE, | Descritta da Giulio Cesare Croce. | Dedicata alla Dottissima Torre | del Bò di Padoua. | [due fregi] | In Padoua, & in Bologna, per Bartolomeo | Cochi, al Pozzo rosso. 1620. | [linea] | Con licenza de’ Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., ill.,

BAB A.V. G. IX. 1 op. 038 bis

BAB A.V. G. IX. 1 op. 305

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 086

BL 1071.g.11(12)

BL 1071.h.43(8)

BUB ms.3878 t. XVIII/15 (ms. copia da stampa)

ROUEN Mt p 15576

TRIV Triv. L2029/36

TRIV Triv. L2490/II/18

c) Gravità e generosità del Bue, dedicata alla dottissima del [sic] Bò di Padova, ms.non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/12 (cc.70v-76r)

d) La gravità, e generosità del Bue, dedicata alla dottissima Torre del Bò di Padova, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/28 bis (cc.192r-198r)

e)LA | GRAVITA | E GENEROSITA’ | DEL BVE, | Descritta da Giulio Cesa. Croce.| Dedicata alla Dottissima Torre | del Bò di Padoua. | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi. | Con licenza de’ Superiori, e Priu.

BUB Raro B 94/144

CRB AMBROSINI 00844 0004 5

ULC F164.e.2.8(15)

257.Guerra de’ Bolognesi e Quadernari, ms. aut., (15x22), pp. 100 n. num., (1608 M, 1640 M,i. aut., s.d. M)

BUB ms.3878 t. I/2

258.Guerra del diritto e del roverso, con le ragioni proposte da l'una e l'altra parte Operetta curiosa del Croce, ms., (15x22), pp. 8 n. num., (1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 t. I/5

259.Guerra del Re de gl’Ippogrifi, (1608 M, 1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

260.Guerra di Diana e Venere per precedenza, ms., pp.38 n. num., (10x15), (1640 M, s.d. M).

137

Rouch lo cita con un titolo erroneo: "Poema di Diana e Venere per la precedenza"

BUB ms.3878 t. IV/24

261.Hoimè come farò con tante pene, (1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

262.Horologio de spensierati, (1640 M ma perso, i. aut., s.d. M). Non ritrovato.

263.Horologio di versi macharoneschi, (1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

264.

a)HORRIBIL, | E TREMENDA | BARVFFA, | Fatta nouamente fra due Vecchie, per vna | Gatta, l’vna chiamata Madonna Ni- | coletta, & l’altra M. Filistrata. | Dove si sente la Confusione di quaranta persone, che | tutte vengono ferite, e stroppiate nel- | l’istessa pugna, | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | IN FERRARA, | [linea] | Appresso Vittorio Baldini. 1597. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., (1640 S, s.d. S)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 007

b)HORRIBIL, | E TREMENDA | BARVFFA | FATTA NOVAMENTE | fra due Vecchie, per una Gatta. | L'vna chiamata Madonna Nicoletta, & l'altra | Madonna Filistrata. | Doue si sente la Confusione di quaranta persone, che tutte vengono | ferite, e stroppiate nell'istessa pugna. | Opera sopra l'altre ridicolosa. | DI GIVLIO CESARE DALLA CROCE. | [xil.] | IN BOLOGNA, | [linea] | Appresso Gio: Battista Bellagamba. 1597. | Con Licenza de' Superiori. | [segue testo. In fine:] | IN BOLOGNA, | [linea] | Appresso Gio: Battista Bellagamba. M.D.XCVII. | Con Licenza de' Superiori. | [linea] | Ad instanza di Bartholomeo dalle Ventarole, al Pozzo Rosso.

RICC N.A.O. 2.

c)HORRIBILE, | E TREMENDA | BARVFFA | Fatta nuouamente fra due Vecchie, per vna Gatta, l’vna chiamata Madonna Nicoletta, | & l’altra M. Filistrata. | Doue si sente la Confusione di quaranta persone, che tutte | vengono ferite, è stroppiate | nell’istessa pugna. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | | [xil.] | In Ferrara, & in Bologna, per Bartolomeo | Cochi dalle Ventarole al Pozzo rosso. | Con licenza de’ Superiori. 1607.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 156

d) HORRIBILE, | E TREMENDA | BARVFFA | Fatta nuouamente frà due Vecchie,per una Gatta, | l'vna chiamata Madonna Nicoletta, & l'altra | Madonna Filistrata. | Dove si sente la confusione di quaranta persone, che tutte | vengono ferite, e stroppiate nell'istessa pugna. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | In Bologna, PerBartolomeo Cochi dalle Ventarole, al | Pozzo Rosso. 1608. Con licenza de' Superiori.

RICC N.A.U. 314.

e)HORRIBILE, | E Tremenda | BARVFFA | Fatta nuouamente fra due Vecchie, | per vna Gatta, | L'vna chiamata Madonna Nicoletta, & | l'altra Madonna Filistrata. |Doue si sente la confusione di quaranta per- | sone, che tutte vengono ferite, e strop- | piate nell'istessa pugna. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [marca tip.] | [linea] |In Modona, per lo Cassiani. 1609. | Con licenza de' Superiori.

EST α.Z.9.24/3.6

f)[in una cornice:] HORRIBILE | E TREMENDA BARVFFA | Fatta nuouamente

138

fra due Vecchie per vna Gat- | ta, l'vna chiamata Madonna Nicoletta, & | l'altra Madonna Filistrata; | Doue si sente la confusione di quaranta persone, che tutte | vengono ferite, e stroppiate nell'istessa pugna. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, Per Bartolomeo Cochi. 1611. | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv.L2028/28

g)HORRIBILE | E STVPENDA | BARVFFA | Fatta nuouamente frà due Vecchie per | vna Gatta, l’vna chiamata Madonna | Nicoletta, e l’altra Madonna | Filistrata.| Doue si sente la confusione di Quaranta persone, | che tutte vengono ferite, e stroppiate | nell’istessa pugna. | Di Giulio Cesare Croce. | | [xil.] | IN BOLOGNA, | Presso gli Heredi del Cochi, al Pozzo rosso da S. | Damiano 1626. Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 098

BL 1071.h.44(16)

BUB Raro B94/78

h)Orribile, e stupenda Baruffa fatta nuovamente frà due vecchie per una gatta unachiamata m. Nicoletta, e l'altra mad. Filistrata Dove si sente la confusione di quaranta persone, che tutte vengono ferite e stroppiate nell'istessa pugna di Giulio Ces.e Croce. | [segue testo] | [In fine:] In Bologna, presso gli eredi del Cochi 1631. al Pozzo rosso da S. Damiano con licenza de Superiori.

BUB ms.3878 t. XVIII/11 ms. copia da stampa

i) Orribile e tremenda baruffa fatta nuov.te frà due vecchie per una gatta, l'una chiamata Madonna Nicoletta, e l'altra Madonna Filistrata, ove s'ode la confusione di40 persone, che tutte vengon ferite, e stroppiate nella stessa pugna, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/33 (cc.211v-216r)

j)HORRIBILE | E STVPENDA | BARVFFA | Fatta nuouamente frà due Vecchie per vna Gatta | l’vna chiamata Madonna Nicoletta, e | l’altra Madonna Filistrata. | Doue si sente la confussione di Quaranta persone, che tutte vēgono | ferite, e stropiate nell’istessa pugna. | Di Giulio Cesare Croce. | | [xil.] | In Bologna, presso gli Heredi del Cochi al Pozzo rosso | da S. Damiano 1640. cō licenza de’ Superiori.

TRIV Triv. L2490/II/9

k)Horribile è Stupenda, | BARVFFA | Fatta Nuouamente frà due Vecchie per | vna Gatta l’vna chiamata Madonna | Nicoletta, e l’altra Madonna | Filistrata. | Doue si sente la confusione di Quarāta persone | che tutte uengono ferite, e stropiate | nell’istessa pugna. | Di Giulio Cesare Croce. | | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi, Con li | cenza de Superiori.

BUB ms.3878 t. XI/35

MARC C 095C 265 034

l)ORRIBILE, E STVPENDA | BARVFFA. | Fatta Nuouamente, fra due Vecchie, per | vna GATTA, Vna chiamata Mad. | Nicolletta, e l'altra M. Filistrata | Doue si sente la confusione di Quaranta Per- | sone, che tutte vengon ferite, e strop- | piate, nell'istessa pugna. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso lo Erede delCochi, al Poz | zo Rosso, Cō licēza de Superiori.

139

CRB AMBROSINI OP 0844 0001 6

RICC N.A.U. 324

TRIV Triv. L2490/II/68

265.Ianua per il senno burlesco, (1608 M, 1640 M ma perso, s.d. M). Non ritrovato.

266.Ianua sum rudibus in rima, (1608 M, 1640 M, i.aut., s.d. M). Non ritrovato.

267.Imprese burlesche, (1608 M, 1640 M, s.d. M), Non ritrovato, a meno che non si tratti di “Motti con imprese ridicole per la ventura ne’ ceppi e veglie che s’usano per le feste di Natale”, cfr.

268.Incanto amoroso, (i. aut.), Non ritrovato.

269.Incoronazione della Madonna di S. Luca, (1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

270.[In un riquadro:] INDICE DI TVTTE L'OPERE | DI GIVLIO CESARE DALLA CROCE. | Date da lui alla Stampa fin à quest'Anno 1608. | APPRESENTATO ALL'ILLVSTRISSIMA CITTA' DI | BOLOGNA. | [Nella colonna di sinistra: sonetto "Ecco Bologna”] [Al centro: xil.] [Nella colonna di destra: sonetto "Felsina"] | [linea] | [segue testo. Infine:] | [linea] | Più d'altre tante opere hò in essere da porre alla Stampa, e tutte piaceuoli, & honeste, che se mi sarà dato cortese aiuto da voi altri Signori, si daranno in luce; | altrimenti, non mi trouando io le forze di poterlo fare, resteranno senza lume, e senza vita, e se n'anderanno à male. | [linea] | IN BOLOGNA, Appresso Bartolomeo Cocchi, Al Pozzo rosso. 1608. Con licenza de' Superiori., ventarola, (39x60)

BUB ms.3878 t. XIV/13

271.

a) INDICE | VNIVERSALE | DELLA LIBRARIA, | O studio del Celebratissimo, Eccellentissimo, | Eruditissimo & Plusquam Opulentissimo | Arcidottor Gratian Furbson da Francolin. | Opera curiosa, & utilissima per tutti i Professori delle Scienze | Matematiche e per i Studiosi delle Opere bizzare, | & capricciose. | Raccolto per Mastro Aquedotto delle Sanguettole, rifor- | matore della famosissima Hostaria del Chiù | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, Per gli Heredi del Cochi, Al Pozzo | Rosso. Da San Damiano. 1623. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp.8 n. num., (1640 S, s.d. S).

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 260

BAB A.V. G. IX. 1 op. 030

BAB A.V. G. IX. 1 op. 283

BN 17092.33

SORM VETVA.N VET VAR.51

TRIV Triv. L2490/II/13

b)Indice universale della Libreria dell'Arcidottore Gratian Furbson da Franculin, Opera curiosa per i Professori di Mattematiche, Studiosi d'opere bizzarre, edite per M. Aquedotto delle Sanguettole Riformatore dell'Osteria del Chiù, ms. non aut., (22x32)BRAID ms. AC XII 16/50 (cc.315r-322v)

c)INDICE VNIVERSALE | DELLA LIBRARIA | O STVDIO del CELEBRATISS. | Arcidottore GRATIAN Furbson da Frā- | culin. Opera curiosa, per i Professori |

140

delle Siē. Matematiche, e studiosi | dell’opere bizzare, e capriciose | Rac. Per M. Aquedoto dalle Sanguetole ri- | formatore dell’Hosteria del Chiu. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi, Con | licenza de Superioi. E Prii [sic]

BUB ms.3878 t.XII/28

BUB Raro B 94/160

MARC 95.C.265.19

ULC F164.e.2.8(27)

272.

a)[In un riquadro:] INDOVINELLO | NVOVO, | Dove si contiene diuersi, e | varij soggetti da in- | douinare. | Per trastullarsi in compagnia. | Cosa molto ridicolosa per dar pia- | cere in ogni conuito. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Heredi del Cochi, | al Pozzo rosso. 1623. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp.8 n. num., ill., (1640 S, s.d. S)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 107

b)INDOVINELLO | NVOVO. | Doue si contiene diuersi, e varij | soggetti da indouinare, | Da trastularsi in ogni compagnia. | Cosa molto ridicolosa per dar pia cere in ogni | Conuito. | [xil.] | IN BOLOGNA. | Per gli Heredi del Cochi. al Pozzo rosso, | da S. Damiano. 1623. | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 323

c)INDOVIN ELLO [sic]| Doue si contiene diuersi, & varij | soggetti da Indouinare. | Per trastular in compagnia. | Cosa molto ridiculosa per dar pia- | cere à ogni conuitto. | [xil.] | IN Venetia, & in Pauia, | [linea] | Appresso Gio. Battista Rossi, 1624. | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv. L2031/14

d)INDOVINELLO | Doue si contiene diuersi & varij | soggetti da Indouinare. | Per trastular in compagnia. | Cosa molto ridiculosa per dar pia- | cere à ogni conuitto. | [xil.] | In Venetia, Per Domenico, e Pietro Vsci. | [linea] | Con licenza de’ Superiori. 1624.

BL 11431.b.57(21)

e)[In un riquadro:] INDOVINELLO | NVOVO | Doue si contiene diuersi, e varij | sogetti da indouinare, e tra- | stularsi in ogni cōpagnia. | Cosa molto ridicolosa per dar | piacere in ogni conuito. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA, | Per gli Heredi del Cochi 1625. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp.8 n. num., ill.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 111

f)[In un riquadro] NVOVI, E DILLETTEVOLI | ENIGMI, | DA INDOVINARE, | Per trastularsi in ogni Compagnia, | e per passar l'otio, | DI GIVLIO CESARE CROCE. | Nuovamente stampati | [xil.] | In Bologna. p gli Eredi del Cochi, 1632. | Cō licēza de' Superiori.

BUB Raro B 94/102

BUB ms.3878 t. XIII/7

g)INDOVINELLI | DOVE SI CONTIENE | DIVERSI, ET VARJ | SOGETTI DA

141

INDOVINARE | Per trastularsi in Compagnia | Cosa molto Redicolosa per dar piacere ad ogni | Convito. | [aggiunto a penna: Opera di Giulio Cesare Croce] | [xil.] |[linea] | In Bologna 1727. per Ferdinando Pisarri, all'Insegna | di S. Antonio. Con Licenza de' Superiori.

TRIV Triv. L2490/II/50

h)Nuoui e Dilletevoli | ENIGMI, | DA INDOVINARE, | Per trastularsi in ogni Compagnia, e per | passar l’otio. Nouamente stampati. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi. | Con licenza de’ Superiori.

ULC F164.e.2.6(4)

i) Novi, e Dilettevoli | ENIGMI, | DA INDOVINARE, | Per trastularsi in ogni Compagnia, e | per passar l’otio. Nouamente | stampati. di Giulio. Ce. C. | [xil.] | In Bolog. per lo Er. del Cochi. Cō lic. de superiori.

TRIV Triv. L2490/II/65

j)Nuoui e Dilletevoli | ENIGMI, | DA INDOVINARE, | Per trastularsi in ogni Compagnia, e per | passar l’otio. Nouamente stampati. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi. | Con licenza de’ Superiori.

MARC 95.C.265.6

273.[In un riquadro:] INDOVINELLI | IN DIALOGO | Doue si contengono diuersi, e varij |sogetti da indouinare. | Cosa molto ridicolosa per dare pia | cere ad ogni conuito. | Di Giulio Cesare Croce, e da Altri | [fregio] | In Bologna, Per Domenico Barbieri | sotto le Scuole. | [linea] | Con licenza de’ Superiori. 1636.

BL 1071.g.11(23) Opera non registrata dagli indici, né da Rouch. Attribuzione dubbia

274.

a)INNAMORAMENTO | Di Giulio Cesare Croci, | E DA LVI MEDESIMO COMPOSTO | In ottaua Rima; | Nel quale si contiene di bellissimi concetti, come vedrà | il curioso Lettore. | E di nuouo posto in luce. | [xil.] | In Bologna, per il Moscatelli. Con licenza. 1617. [linea] | Si vendono nelli Orefici, all’insegna della Speranza., (10x14), (1640 S, i. aut., dove viene indicato con le parole dell'incipit: "Poiché donna gentil, ottave", s.d. S)

BL 1071.g.12(1)

TRIV Triv. L2028/51

b)INNAMORAMENTO | Di Giulio Cesare Croci, | E DA LVI MEDESIMO COMPOSTO | In ottaua Rima: | Nel quale si contiene di bellissimi concetti, come vedrà | il curioso Lettore. | E di nuouo posto in luce. | [xil.] | In Bologna, per gl'Heredi di Gio.Paolo Moscatelli. | [linea] | Con licenza de' Superiori. M. DC. XXII.

TRIV Triv. L2490/IV/24

c)INNAMORAMENTO | DI GIVLIO CESARE CROCI, | E da lui medesimo composto | in ottaua Rima: | Nel quale si contiene di bellissimi concetti, come vedrà |il curioso Lettore. | E di nuouo posto in luce. | [xil.] | In Bologna, per li Moscatelli nelle Chiavature. | Con licenza de' Superiori. M. DC. XXIV. (10x14)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 110

d)INNAMORAMENTO | DI GIVLIO | CESARE | CROCE, | E da lui medesimo

142

composto in | ottaua Rima; | Nel quale si cōtiene di bellissimi cōncetti, come ve- | drà|il curioso Lettore. di nouo posto in luce. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi 1628. | Con licenza de' Superiori. (10x14)

BUB Raro B94/82

e) INNAMORAMENTO | DI GIVLIO | CESARE | CROCE, | E da lui medesimo composto in | ottaua Rima; | Nel quale si cōtiene di bellissimi cōncetti, come ve- | dràil curioso Lettore. di nouo posto in luce. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi 1627. | Con licenza de' Superiori. (10x14)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 147

f) Inamoramento di Giulio Cesare Croce, nel quale si contiene belliss. concetti, come vedrà il curioso lettore; da lui medesimo in ottava rima composto. , Bologna, presso gli eredi del Cochi, 1635.

BAV Stamp.Ross.6545(int.9)

g) Innamoramento di | GIVLIO CESARE | CROCE, | Da lui medesimo composto in | Ottaua Rima; | Nel quale si cōtiene di belliss. concet- | ti, come vedrà il Curioso Lettore. | [xil.] | In Bol. per gli Her. Del Coc. Al Pozo rosso. 1643 | Con licenza de’ Superiori.

BNP Z- 46509

BUB ms.3878 t. XI/15

MARC 95.C.266.4

TRIV Triv. L2490/II/10

ULC F164.e.2.3(18)

h) Innamoramento di Giulio Cesare Croci da lui medesmo composto in ottava rima, ove si contiene bellissimi Concetti, come vedrà il curioso lettore, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/14 (cc.89v-97v)

275.Insonio secondo del Zambù alla bergamasca, (1608 M, i. aut., s.d. M come Insonio primo, e secondo del Zambù, alla bergamasca). Non ritrovato.

276.Insonio secondo del Zambon all’inferno, (i. aut.). Non ritrovato.

277. Intermedi burleschi, (s.d. M) indicazione troppo vaga per permettere un'identificazione.

278.L’intermedio sarà questo: duoi ninfe, Amarilli et Clori innamorate di Ergasto pastore et l’una non sapendo dell’amore dell’altra gli domanda se a sorte l’havesse visto et gli narra il tutto e così vengono alle mani insieme et in questo gionge il pastore et con bel modo le placa et le fa fare pace insieme, ms. aut., (31x41), pp.4 n. num. Non registrato negli indici.

BUB ms.3878 t. XIV/14

279.

a)INVETTIVA | RIDICOLOSA | Che fa vn Romagnolo | Contro Selino gran Turco, in | lingua Romagnola. | Del già Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso 1612. | Con licenza de’ Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., (1608 M, 1640 S, i. aut. come “Bravata alla romagnola contra il turco”, s.d. S)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 169 (Rouch, forse per un refuso, attribuisce questa edizione al 1611)

143

BAB A.V. G. IX. 1 op. 116

BL 1342.b.35

b)INVETTIVA | RIDICOLOSA, | Che fà vn Romagnolo contro Seli- | no gran Turco, in lingua | Romanola. [sic] | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, | al Pozzo rosso. 1617. | Con licenza de’ Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 163

BL 1071.h.42(12)

ROUEN

TRIV Triv. L2029/3

c)Invettiva ridicolosa che fa un romagnolo Selino [sic] Gran Turco..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/21 (cc.137r-141v)

d)INVETTIVA | RIDICOLOSA, | CHE FA VN ROMAGNOLO | Contro | SELINO GRAN TVRCO, | in lingua Romagnola. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per gli Heredi del Cochi, da S. Damiano. | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 020

BAB A.V. G. IX. 1 op. 070

BL 1071.h.44(22)

BUB Raro B94/152

e)Inuettiua Ridicolosa | CHE FA VN ROMAGNOLO | Contro Selino gran Turcho. | In Lingua Romagnola. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi, da | S. Damiano. Con lic. de’ Superiori.

BUB ms.3878 t. XII/4

MARC 95.C.265.35

TRIV Triv. L2490/II/14

280.Invito all’arca di San Domenico, (1640 M, i. aut., s.d. M). Non ritrovato.

281. Invito alla campagna, (s.d. S). Non ritrovato

282.Invito alla Madonna del Monte, (1640 M, i. aut., s.d. M). Non ritrovato.

283.Invito alla santa casa di Loreto, ms non aut. (38x22), pp. 1 n.num, (forse si tratta dell'indicazione dell'i.aut. “Stanze sopra la m[adonna?] di L[oreto?]”. Non segnalato da Rouch. Attribuzione dubbia)

BUB ms.3878 t. XXV/17

284.Invito amorevole che fa il gigante della fontana di Bologna a tutti quelli che per non haver avuto soldi non hanno potuto empire le loro botti di vino quest’anno che vadino tutti atrarsi la sete alla sua cantina che essa ne dava volentieri, di Giulio Cesare dalla Croce, ms., (15x22), pp. 8 n. num., (1608 S “Lamento di Nettuno”?, 1608 V, 1640 M, s.d. S come “Lamento del Nettuno della Fontana” ?, s.d. M)

BUB ms.3878 t. I/21

285.Invito amoroso da cingara, (1608 M, s.d. M). Non ritrovato.

144

286.[In un riquadro:] INVITO | DEVOTO | A tutte l’anime fedeli, à ve- | nire à honorare la santa | CORONATIONE | DELLA GLORIOSA | MADONNA, | Delle mura delle Lame. | Del Croce. | [xil.] | In Bologna, Per il Benacci. 1605. | Con licenza de' Superiori. | A instanzadi Gio. Pietro Pedrezzani. (10x14), pp. 8 n. num., (1608 V “Laude della Madonna delle Lame”, 1640, la Rouch indica come possibile anche la citazione dell' i. aut., riportata come “Stanze sopra la m.l.”, s.d. S)

BUB Raro B 94/29

BUB A V Tab. I N III 231/17

TRIV Triv. L2032/35

287.

a)INVITO | GENERALE | CHE FA' | LA CAMPANA | GROSSA | DEL TORRAZZO | A tutti gli Artefici, che debbino leuarsi | à buon'hora la mattina per andare | à bottega, | se non vogliono giostrare con l'appetito, | & combattere con la fame. | Opera di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | In Bologna, Per Bartolomeo Cocchi, al Pozzo rosso. | Con licenza de' Superiori. 1610., (10x14), pp. 8 n. num., (1640 S).

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 039

b)INVITO | GENERALE | CHE FA' | LA CAMPANA | GROSSA | DEL TORRAZZO | A tutti gli Artefici, che debbino leuarsi | a buon'hora la mattina per andare | a bottega, | Se non voglion giostrare con l'appetito, | e combattere con la fame. | Opera di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi, | al Pozzo rosso. 1617. | Con licenza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 085

BUB Raro B 94/42

TRIV Triv.L2028/49

c)INVITO GENERALE, CHE FA | LA CAMPANA | GROSSA DEL TORAZZO, | A tutti gli Artefici, che debbino leuarsi à | buon hora per andare a Botega | Se non vogliono giostrare con l'Appe- | tito e combatere con la fame. | Opera di Giulio C. Croce | [xil.] | In Bologna, p l'Erede del Cochi. al Pozzo | rosso da S. Damiano. Cō licē. de Sup.

BUB ms.3878 t. XX/8 ms. copia da stampa

TRIV Triv. L2490/II/12

288.

a)[In un riquadro:] INVITO | GENERALE, | Con l’ordine, che hanno da tenere | tuttii curiosi, per veder | segare la vecchia; | Qual si farà in Giovedì sù 'l Merca- | to à hore 18 in circa di questo | Mese del presente Anno. | Di Giulio Cesare della Croce. | [xil.] | In Bologna, Per Bartolomeo Cochi. 1608. | [linea] | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., (1640 S, s.d. S)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 138

CRB SASSOLI 0200 01450 17

b)INVITO | GENERALE | Con l'ordine, che hanno da tenere | tutti i curiosi per veder segare | la Vecchia; |Qual si farà in Giouedì sul Mercato, à hore | 18. in circa,

145

di questo mese, del pre- | sente Anno. | DEL CROCE. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. 161..[ultima cifra illeggibile. Aggiunto a penna: 1611] | [linea] | Con licenza de' Superiori.

BUB Raro B 94/36

c)INVITO | GENERALE | CON L'ORDINE | che hanno da tenere tutti i Curiosi, | per veder segare la Vecchia, | Qual si farà in Giouedì, sul Merca- | to a hore 18. in circa, di questo | Mese del presente Anno. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per gli Heredi del Cochi. 1622. | Con licenza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 086

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 102

TRIV Triv.L2030/34

d)INVITO | GENERALE | Con l’ordine ch’āno da tene | re i Curiosi, per veder | SEGAR LA VECCHIA. | Che si farà sul Mercato Giouedi, à | hore 19 del mese presēte. | Di Giulio Cesare Croce, | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi, | Cōlicenza de Superiori,

BUB ms.3878 T. XII/25

TRIV Triv. L2490/II/11

ULC F164.e.2.5(21)

e)INVITO | GENERALE | Con l’ordine ch’ano [sic] da tenere | i curiosi, per veder segar | LA VECCHIA, Che si farà sul | Mercato Giouedi, a h. 19 | Del presēte mese.di G. c. c. | [xil.] | In Bologna, presso lo Erede del Cochi, al | Pozo [sic] rosso incontro lo Studio. Sup. p.

TRIV Triv. L2032/5

f)INVITO GENERALE | Con l’ordine che hanno da te | nere tutti i curiosi, per veder | segare la Vecchia; | Qual si farà in Giouedi, sù 'l Mer- | cato, à hore 18 in circa; di questo | Mese del presente Anno. | Di Guglio [sic] cesare dalla croce. | [xil.]| In Bol. p l' Erede del cochi, da S. | Damia. cō lic. de Sup. e Pri.

BUB A V FF XIII/8

289.

a)[In un riquadro:] INVITO GENERALE | DELLA ILLVSTRE CITTÀ | DI BOLOGNA | A tutte le Prouincie del | Mondo, | Et in particolare alle più famose | Città d’Italia, | Per la sperata venuta di Sua Santità | Di Giulio Cesare CROCE, | [fregio] | Con licenza de i Superiori. 1584., (10x14), pp. 8 n. num., ill., (1608 S sotto “Allegrezza”, 1608 V).

BL 811.a.4(1)

b)[In un riquadro:] INVITO | GENERALE | DELLA ILLVSTRE | CITTÀ DI | BOLOGNA | A tutte le Prouincie del | Mondo, | Et in particolare alle più famose | Città d’Italia. | Per la sperata venuta di | Sua Santità. | DI GIVLIO CESARE CROCE, | CON PRIVILEGIO | [fregio] | IN BOLOGNA MDLXXXIV. | Con licenzade' Superiori. , (10x14), pp. 8 n. num., ill.

BUB Raro B 94/9

TRIV Triv. L2028/4

146

c)Allegrezza Universale o invito | di Bologna | A tutte le più famose Città d'| Italia per la sperata venuta | della Santità di Papa | Gregorio XIII.| del Croce. | Già stampata dell'anno 1584. , (20x27), pp. 6 n. num.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 392 copia ms. di una stampa

290.Itinerario di un peligrino incognito, ms., (15x20), è il titolo non autografo di BUB ms.3878 t. I/14. Rouch l'attribuiva a Croce con riserva, poiché con questo nome non risulta dagli indici. Si noti però che Croce ha aggiunto in fondo al testo l'annotazione autografa: “Creanzis Villanorum et Rusticorum”, titolo che ben si addice a tutta la seconda parte del testo.Il testo manoscritto è del resto preceduto da una pagina dal titolo “Creanze de' villani, del Croce”, scritto con calligrafia diversa dalle prime due. Con questo titolo l'opera è registrata negli indici, cfr. Creanze de' villani

291.

a) Lacrime del peccatore, ms. aut. (30 x 43, recto), (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BUB ms.3878 t. XXV/23

b)LAGRIME | DEL | PECCATORE | AL CROCIFISSO. | CON UN DIALOGO IN ECHO. | L’Anima, e Dio. | Dal S. Gulio [sic] Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, con Licentia de’ Superiori, | Ristampata in Palermo, 1597.

BAV R.G.Teol.VI.1139(int.5)

c)LAGRIME | DEL PECCATORE | AL CROCEFISSO | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi. al Pozzo rosso, | da S.Damiano 1629 Cō licenza de' Superiori, (10x14), pp.8 n. num., Rouch segnala un'edizione del 1619 alla BUB, ma si tratta probabilmente di un errore: il carattere utilizzato per la cifra2 può essere scambiato per un 1. Cfr. lo stesso caso in Invettiva ridicolosa...

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 062

TRIV Triv.L2032/33

d)LACRIME | DEL PECCATORE | AL CROCIFISSO | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA, ET IN MACERATA, | | [linea] | Per gl’Her. del Saluioni, & Agostino Grisei. | Con licenza de i Superiori. 1638.

BL 1071.g.10(17)

e)LAGRIME DEL | PECCATORE | AL | CROCIFISSO. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | In Bologna, per l'Erede del Cochi. Da Sā | Damiano, Con licenza de' Superiori.

BUB ms.3878 t. XII/16

f) LAGRIME PRETIOSE | SOPRA LA PASSIONE, | ET MORTE DI N.SIG. | GIESV CHRISTO. | DI GIVLIO CESARE | DALLA CROCE. | [xil. in una cornice],s. a. l.n.

TRIV Triv. L2490/I/55 bis

292.

a)LAMENTO | CHE FA | IL BARBA POLO | Per hauer perso la Tognina sua Massara, | doue narra le sue virtù, | ad vna, ad vna. | Barzelletta piaceuole, nouamente posta | in luce | Da Giulio Cesare Croce. | [fregio] | Stampata in Ferrara,

147

& ristampata in Bologna, | per Bartolomeo Cocchi, al Pozzo rosso. | Con licenza de’Superiori. 1609., (10x14), pp. 8 n. num., (1640 S, s.d. S)

BL 1071.h.42(7)

BUB ms.3878 t. XXIV/38

b)LAMENTO | Che fà il barba Polo, | PER HAVER PERSA | la Tognina sua Massara, | Doue narra tutte le sue virtù ad vna ad vna. | Barzelletta piaceuole nouamente posta in luce | da Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per lo Cochi,al Pozzo rosso. 1617. | Con licenza de' Superiori.

BUB Raro B 94/43

TRIV Triv.L2028/48

c)LAMENTO | DEL BARBA POL, | Per hauer perso la Tognina sua | Massara, doue nara tutte le sue | virtù ad vna, ad vua.[sic] | Barzelletta piaceuole di Giulio Cesare Cro. | [xil.] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi, al pozzo | rosso da S. Damiano, 1628. | Cō licēza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 005

d)Lamento di B. Polo per haver perso la Tognina sua Massera [sic], e narrazione di tutte le sue virtù, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/52 (cc.322v-325v)

e)LAMENTO, CHE FA | IL B. POLO | PER HAVER PERSO LA | TOGNINA Sua Massara, | Doue narra tutte le sue Virtù, ad v- | na, ad vna. Di G. C. C. | [xil.] | In Bolog. p l’Er. Cochi. Cō licē. De Sup.

ULC F164.e.2.8(1)

f)LAMENTO, CHE FA IL | BARBA POLO | PER HAVER PERSO | La TOGNINAsua Massara, Doue | Nara tutte le sue Virtù, ad Vna, ad | Vna. di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per lo Erede del Cochi, | con licenza de Superiori.

CRB AMBROSINI 00844 00004 14

TRIV Triv. L2490/II/26

g)Lamento, che fa il | BARBA POL, | Per hauer perso la Tognina | so Massara, | Doue nara tutte le sue virtù, ad vna, ad vna. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede Cochi, | Con licen. de Superiori, e Priu.

TRIV Triv. L2490/IV/29

h)LAMENTO | CHE FA' | IL BARBA POLO | Per hauer persa la Tognina sua Massara, | Doue narra tutte le sue virtù ad vna, ad vna. | Barzelletta piaceuole, nuouamente posta in luce | DA GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | IN BOLOGNA |[linea] | Per Girolamo Cocchi, al Pozzo Rosso. | Con licenza de' Superiori. E Priuilegio.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 276

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 220

BCC 3.l.239

RICC N.A.U. 369

148

i)LAMENTO | CHE FA | IL BARBA POLO | Per hauer perso la TOGNINA sua Masara, doue | narra tutte le sue virtù ad vna, ad vna. | Barzelletta piaceuole, nouamente posta in luce. | DI GIVLIO CESASE [sic] CROCE. | CON PRIVILEGIO. | [xil.] | In Bologna, per Girolamo Cochi, al Pozzo Rosso. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

BAB BUSSOLARI D.00 00034, op. 1

CRB AMBROSINI OP 0844 0004 15

PIAC I.XII.28.

293.

a)[In un riquadro:] LAMENTO | DE' BEVANTI | Per la gran carestia del Vino, | & delle Castellate di questo | Anno. | Opera noua in Dialogo di | Giulio Cesare dalla | Croce. | [linea] | INTERLOCVTORI. | SPONGA, | TRIPPA, & | BACIALORCIO. | [fregio] | In Bologna per gli Her. di Gio. Rossi. | MDXCVIII. | Con licenza de' Superiori, (10x14), pp. 8 n. num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 217

BUB Raro B 94/22

b)LAMENTO | DE' BEVANTI | Per la carestia del Vino, e per non | poter' andare all'Hosteria. | [fregio] | INTERLOCVTORI. | Sponga. | Trippa, & | Bacialorcio. | OPERA DEL CROCE. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi. 1620. | Con licenza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 079

TRIV Triv. L2029/30

TRIV Triv. L2490/II/24

TRIV Triv. L2490/IV/40

c)Lamento de Bevanti per la Carestia del vino per non poter andar all'Osteria., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/15 (cc.68v-72v)

d)Barzelletta sopra i bevanti alias mosiolini che van sempre cercando i buoni vini posta in dialogo dal già Giulio Cesare Croce, in Bologna et in Ferrara presso gli heredi di Vittorio Baldini, 1619, Con licenza de' superiori, pp. 2 n. num

BUB ms.3878 t. XIV/21 copia manoscritta dalla stampa

294.

a) "Poveretti mietitori...", ms., (22x32, recto-verso), (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

BUB ms.3878 t. XXV/12

b) Lamento de mietitori, che non potevan mietere il grano per la lunga pioggia, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/30 (cc.205r-209r)

c)[In un riquadro:] LAMENTO | DE’ | MIETITORI, | Li quali non poteuano mieter| il grano, per la longa | pioggia, che è caduta | il presente Anno. | Di G.C.Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cocchi, | al Pozzo rosso. 1609. | Con licenza de'

149

Superiori.

BNP 8- Y2- 44799 (2)

TRIV Triv. L2490/II/36

TRIV Triv. L2490/IV/48

d)[In un riquadro:] LAMENTO | DE’ | MIETITORI, | I quali non poteuano mie- | tere il grano per la lon- | ga pioggia. | Di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | In Bologna,per gli Heredi di Bartol. Cochi, | al Pozzo rosso. 1622. | Con licenza de' Superiori.,(10x14), pp. 8 n. num.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 16

BAB A.V. G. IX. 1 op. 275

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 098

BUB Raro B 94/64

ROUEN Mt p 15610

TRIV Triv. L2030/30

e)LAMENTO | DE’ MIETITORI, | I quali nō poteuano mietere il grano per | la longa pioggia. | Di Gi. Ce. CRO. | [segue il testo] | [linea] | In Bol. per l’Er. Del Cochi. Cō lic. de Su.

ARSENAL 8- RE- 3867 (5)

ULC F164.e.2.7(24)

295.

a)LAMENTO | DE POVERETTI. | I quali stanno à casa a piggione, | & la conuengono pagare. | Composta per il Piasentino. | [xil.] | IN MANTOVA, | [linea] | Per Benedetto Osanna, Stampator | Ducale. 1590. | Con Licenza de’ Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., (1640 S, s.d. S)

BL 11426.a.72

b)LAMENTO | DE' POVERETTI | I QVALI STANNO | A CASA A PIGIONE, | E la conuengono pagare. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso.| [linea] | Con licenza de’ Superiori 1614.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 205

c)LAMENTO | DE' POVERETI | I quali stanno a casa à pigio- | ne, e la conuengono | pagare. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA, | In Bolog. Per lo Cochi al Pozzo rosso. | Con licenza de’ Super. 1617.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 058

TRIV Triv. L2028/47

d)LAMENTO | DE POVERETTI | I quali | stanno à casa à pigione, e la con- | uengono pagare. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. | [linea] | Con licenza de’ Superiori. 1620.

BUB Raro B 94/51

MARC MISC 2183. 045

150

TRIV Triv. L2490/II/25

TRIV Triv. L2490/IV/47

e) Lamento de Poveretti i quali stanno a casa à Pigione, e la convengono pagare, di Giulio Cesare Croce, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/9 (cc.29r-334v)

f)[In un riquadro:] LAMENTO | DE’ POVERETTI. | I quali stanno a casa a piggione, & la | conuengono pagare. | Aggiuntoui vna Canzone che dice | Paisan della Casacca. | Composta per il Piasentino | [xil.] | Stampata ad instantia del Piasentino.

BL 1071.c.63(26)

g)LAMENTO | DE POVERETTI | I quali stanno à pigione, e | la conuengono pagare. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA, | Per l’Erede del Cochi, alPozzo | rosso, da S. Damiano. Con | Licenza de’ Superiori.

ULC F164.e.2.7(26)

h)LAMENTO | DE POVERETTI | I quali stanno à Casa | a PIGIONE, | e la conuengono pagare. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In BOLOGNA, per Girolamo Cocchi, | Da Ss Cosma, e Damiano. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.h.45(5)

i)[In un riquadro:] LAMENTO DE POVERETTI | I quali stanno à Casa à PIGIONE, | e la conuengono pagare. | Di Giulio Cesare Croce. | [segue testo] | [Alla fine:] | [linea] | In Bologna, per Girolamo Cocchi, Da SS Cosma, e Damiano. Con lic. de’ Sup.

BUB ms. 3878 t.16/23 (foglio volante in 4°)

j)LAMENTO | DE POVERETTI | I quali stanno à Casa à pigione, | e la conuengono pagare | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per Ferdinando Pisarri, all'Insegna | di S. Antonio 1744. Con licenza de’ Sup.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 272

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 135

296.

a)LAMENTO | DE’ VILLANI | Fatto da loro l’anno, ch’andò il bando, | che si portassero tutti i Schioppi | alla Monitione; | Cosa uscita fuora adesso. | DEL CROCE. | [xil.] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi 1620. | [linea] | Con licenza de’ Superiori., (10x14), (1608 M, 1640 S, i. aut., s.d. S).

BAB A.V. G. IX. 1 op. 013

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 085

BL 1071.h.43(9)

TRIV Triv. L2490/II/37

b)LAMENTO | DE’ VILLANI | Fatto da loro l’Anno, che | ando [sic] il Bando, | Che si portassero li schioppi | alla Monitione. | Cosa vscita fuora adesso. | Del Croce. | [xil.] | In Bologna, p gli Ere. del Cochi 1634. | Con lic. de’ Superiori.

BL 1071.g.11(20)

151

TRIV Triv. L2031/35

c)Lamento de Villani fatto da loro l'anno che andò il bando che si portassero tutti i schioppi alla Monizione, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/18 (cc.82v-86r)

d)LAMENTO FATTO | DA VILLANI | L’anno, che andò il Bando | Che si portassero gli schioppi alla | Monitione | Cosa vscita fori adesso | Di Giulio Cesare Croce | [xil.] | In Bologna p gli Ere. Del Cocchi | con lice. de Superiori,

BUB ms.3878 t. XI/1

MARC 95.C.265.31

ULC F164.e.2.3(15)

e)Lamento fatto da li villani nell’anno che andò il bando che loro portassero li chioppi alla monitione di Bologna, cosa usita fuori nuovamente, in lingua rustica del Croce, In Bologna, per l’erede del Cochi, incontro lo Studio

BNP Z- 46527

297.Lamento del Berretta da Ferrara, (1608 S, 1608 V, 1640 S ma perso, s.d. S, s.d. M come Lamento del Beretta?). Non ritrovato.

298. Lamento del garzo' da Budri, ms. non aut., pp. 12 n. num., i. aut. come “Lamento del Sgarzo”

TRIV Triv. H 3520/20a

299.

a)LAMENTO | DEL MORO, | CHE FV APPICCATO | IN FERRARA. | IL QVALENON VOLENDO | morire fece quello, che leggendo | intenderete. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN MANTOVA | [linea] | Per l'Osanna. Con licenza de' Superiori 1589., (10 x 15), pp. 8 n. num., Non registrato negli indici. L'attribuzione al Croce rimane dubbia.

BUB Raro B 94/19

b)Lamento del Moro, che fu impiccato in Ferrara, il quale non volendo morire fece quello, che leggendo intenderete, In Ferrara : per il Baldini. Sotto la porta del cortile

BUA XIII a.57 32

300.Lamento della Capelletta, (1608 M, 1640 M). Non ritrovato.

301.Lamento della passerotta, (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S come “Stanze ò lamento della Passarotta in lingua bergamascha”). Non ritrovato.

302.Lamento della Pirina, (i. aut.). Non ritrovato.

303.Lamento della porta delle Lame già serrata per la peste, (1608 M, i. aut., s.d. M). Non ritrovato.

304.

a)Lamento della povertà sopra l'estremo freddo di questa Primavera del Anno 1586, ms. aut., (10x25), pp.4 n. num, (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BUB ms.3878 t. XXV/13

152

b) Lamento della Povertà per l'estremo freddo del pr.te Anno 1587., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/16 (cc.73r-77v)

c)[In un riquadro:] LAMENTO | DELLA POVERTA' | Per l'estremo freddo del presente | Anno 1587 | [fregio] | Di G. C. Croce. | [xil.] | In Bologna per Fausto Bonardo. | Con licenza de' Superiori. (10x14), pp. 8 n. num., ill.,

BAB A.V. G. IX. 1 op. 221

TRIV Triv. L2490/IV/30

d)[In un riquadro:] LAMENTO | DELLA POVERTA’ | Per l’estremo freddo del | presente Anno | M.D. LXXXVII. | DI G.C.C. | [xil.] | In Bologna, per lo Cochi al pozzo rosso | Con licenza de’ Superiori. 1620.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 093

BAB A.V. G. IX. 1 op. 149

BL 1071.h.43(10)

TRIV Triv. L2029/25

e)LAMENTO | DELLA POVERTA’ | Per l’estremo Freddo, del presente | Anno. Di Giulio Ce. C. | [xil.] | [segue il testo] | [linea] | In Bol. per l’Er. Del Cochi. Cō. Licē de’ Sup.

ULC F164.e.2.7(25)

f)LAMENTO | DELLA POVERTA | Per l’estremo Freddo, del presente | Auno.[sic]Di Giulio Ce. C. | [xil.] | [segue il testo] | [linea] | In Bolog. p lo Er. Del Cochi. Cō. Licē de’ Sup. permisu.[sic]

BUB Raro B94/125

CRB AMBROSINI 0844 0004 11

g)[In un riquadro:] LAMENTO | DELLA POVERTA’ | Per l’estremo freddo del | presente Anno. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, & in Pistoia. | Con licenza de’ Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 197

h)LAMENTO DELLA POVERTA | Per l’estremo Freddo, del present'anno. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [segue il testo] | [Alla fine:] | [linea] | In Bologna, per ilPulzoni. Con licenza de' Superiori. | Ad instanza di Girolamo Cocchi.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 198

BUB ms.3878 t. XVIII/16

305. LAGRIMOSO | LAMENTO | Della Nobilissima Torre di | Parma. | Per la caduta sua, | Con l'invito, ch'ella fà a tutte le Torri à | pianger seco. | Dell'Accademico Insipido. | [fregio] | [marca tip.] | In Bologna, per Gio. Battista Bellagamba. | M.DC.VI. | [linea] | Con licenza de' Superiori. | A instanza di Gio. Pietro Pedrazzani., (1608 S indicato come “Lamentodella torre di Parma sotto altro nome”, 1640 S indicato come “Lamento per la torre di Parma”, s.d. S).

BUB A.5.Tab. 1.L.3. 158 (Rouch lo considerava non ritrovato)

306.[In un riquadro:] LAMENTO | DELLI BANDITI, | PER LA MORTE DI MOLTI | suoi

153

Capi, & Compagni. | Con la loro distrut- | tione, | ET ALTRE COSE | degne di Memoria. | [linea] | [xil.] | [linea] | In Ferrara, Per Vittorio Baldini. | [linea] | Con licenza de’ Superiori., (10x14), (1640 S, s.d. S)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 337

BL 1478.cc.26

307.Lamento dell’istessa [Bradamante] alla bergamasca, (1608 M, 1640 M, i.aut., s.d. S). Nonritrovato.

308.

a)LAMENTO | DI BRADAMANTE | Cauato dal libro dell’Ariosto al suo Canto, | etradotto in lingua Bolognese dal già | Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso, | Con licenza de' Superiori 1617. (10x14), (1608 M, 1640 S, i. aut., s.d. S).

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 168

BRAID RARICAST. 027

TRIV Triv. L2490/II/22

b)LAMENTO | DI BRADAMANTE | Cauato dal libro dell’Ariosto al suo Canto, | etradotto in lingua Bolognese dal gia [sic] | GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, Per gli Heredi del Cochi, al poz- | zo rosso da San Damian.[sic] 1623. | Con licenza de' Superiori.

BUB Raro B 94/69

TRIV Triv. L2031/7

c)LAMENTO | DI BRADAMANTE | Cauato dal libro dell’Ariosto al suo Canto, | etradotto in lingua Bolognese dal gia [sic] | GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi 1628. Con | licenza de' Superiori., (10x14), pp.16 n.num., ill.,

BAB A.V. G. IX. 1 op. 044

d) Lamento di Bradamante cavato dal libro dell'Ariosto al suo Canto, e tradotto in lingua Bolog.se, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/18 (cc.86v-95r)

e)LAMENTO DI | BRADAMANTE | Cauato dal Ariosto al suo | Canto, e tradotto inlin | gua Bolognese. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi. | Al Pozzo rosso da S. Damiano. | Con licenza de Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 149

BCC 3.l.236

BUB ms.3878 t.XI/29

MARC 95.C.265.7

MARC 95.C.266.8 (privo del frontespizio)

ULC F164.e.2.3(11)

309.Lamento di Claudio barbiere, (1608 M, i. aut., s.d. M). Non ritrovato.

310.Lamento di Nettuno (1608 S, 1608 V). Non ritrovato. Titolo non segnalato da Rouch.

154

Forse si tratta dell'”Invito amorevole che fa il Gigante della Fontana di Bologna a tutti quelli che per non havere havuto soldi non hanno potuto empire le loro botti di vino quest'anno. Che vadano tutti a trarsi la sete alla sua Cantina che esso ne dava volontieri”. cfr. 286

311.

a)[In un riquadro:] IL LAMENTO | DI | PONTICHINO | LADRO | FAMOSO. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per il Bellagamba. 1605. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., ill., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S sotto due voci: Illamento di Pontighino e Lam. di Ponteghino)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 017

BAB A.V. G. IX. 1 op. 229b (esemplare mutilo del frontespizio)

b)IL| LAMENTO | DI PONTICHINO | Ladro Famoso. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, Per gli Heredi del Cochi, al poz | zo rosso, da S. Damiano. 1623. |[linea] | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 053

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 105

BL 1071.h.44(8)

RICC N.A.U.342

TRIV Triv.L2031/4

TRIV Triv. L2490/II/32

c)IL | LAMENTO | DI PONTICHINO | Ladro Famoso. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, Per gli Heredi del Cochi, al | Pozzo rosso, da S. Damiano. 1630. | Con licenza de’ Superiori.

BUB Raro B 94/95

d) Lamento del Pontighino Ladro famosissimo, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/40 (cc.244v-248v)

e)IL LAMENTO | DI PONTICHINO | LADRO FAMOSO. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi | Al Pozzo Rosso da S. Damiano, | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 300 (con refuso nel frontespizio “L LAMENTO” per “IL LAMENTO”)

BL 1071.g.11(19)

f)IL LAMETON [sic] | DI PONTIGHINO | LADRO FAMOSO. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi | Al Pozzo Rosso da S. Damiano, | Con licenza de’ Superiori.

BUB ms. 3878 t.XXIV/21

g)LAMENTO | DI PONTIGHINO | Ladro Famosissimo | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Eredi. del Cochi | Con licenzade [sic] Superiori.

ARSENAL 8- RE- 3869 (13)

BUB ms.3878 t. XI/28

ULC F164.e.2.3(22)

155

312.Lamento di Sacripante in lingua bolognese, (1640 M, i. aut., s.d. M) Non ritrovato.

313.

a)[fregio] | LAMENTO | DI TVTTE LE ARTI | DEL MONDO. | ET DI TVTTE LE CITTA’, ET | T[e]rre D['] Italia, | Per le poche facende che si fanno | alla giornata. |Di G. C. C. | [fregio] | In Modona Con licentia | de’ Superiori. 1588., (10x14), pp n. num., ill., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

BL 1071.c.63(8)

b)LAMENTO | DI TVTTE LE ARTI | DEL MONDO, | Et di tutte le Città, e terre d'Italia. | Per le poche faccende, che si | fanno alla giornata. | Di Giulio Cesare Croce Bolognese. | [marca tip.] | In Venetia, con licenza de' Superiori, 1588

RICC N.A.U. 485

c)IL LAMENTO | DI TVTTE LE ARTI | DEL MONDO, | Et di tutte le Città, & Terre d'Italia per le | poche facende che si fanno alla | giornata. | Non correndo Quattrini. | Di Giulio Cesare Croce Bolognese. | [xil.] | In Venetia, in Ferrara, & in Bologna Per Bartolo- | meo Cochi dalle Ventarole, al Pozzo rosso, 1607. | Con licenzade’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 284

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 018

d)Lamento di tutte le arti del mondo e di tutte le città & terre d’Italia per le poche facende che si fanno alla giornata non correndo quattrini, di Giulio Cesare Croce. In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso, 1609

ROUEN Mt p 15568

e)IL LAMENTO | DI TVTTE LE ARTI | DEL MONDO. | Et di tutte le Città, & Terre | d'Italia. | Per le poche facende, che si fanno alla | giornata; | Non correndo Quattrini. | Di Giulio Cesare Croce Bolognese. | [xil.] | IN VENETIA, M.DC.XIX. | [linea] | Appresso Gio. Battista Bonfadino. | Con Licenza de' Superiori.

HOUGHTON 26222.43.20*

TRIV Triv.L2029/9

f)LAMENTO | DI | TVTTE L'ARTE | del Mondo, | E di tutte le Città, e Terre d'Italia | per le poche facende che si fan- | no alla giornata. | Di Giulio Cesare Croce.| [linea] | [xil.] | [linea] | In Assisi, & in Bologna, per Gio. Paolo | Moscatelli, 1620. | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 061

g)IL LAMENTO | DI TVTTE L' ARTI | del Mondo, | Et di tutte le Città, e Terre d'Italia per | le poche facende, che si fanno alla | giornata, | Non correndo Quattrini. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Eredi di Bartolomeo | Cochi al Pozzo rosso. | Con licenza de’ Superiori. 1621.

TRIV Triv. L2490/II/38

h)IL LAMENTO | DI TVTTE LE ARTI | DEL MONDO, | Et di tutte le Città, & Terre d'Italia per le | poche facende che si fanno alla | giornata, | Composta da Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna Per gli Eredi del Cochi al poz- | zo rosso da S. Damiano. 1628. | Con licenza de’ Superiori.

156

BAB A.V. G. IX. 1 op. 060

BUB Raro B94/81

i) Il lamento di tutte le arti del Mondo. Et di tutte le Città, & Terre d' Italia : per le poche facende, che si fanno alla giornata, non correndo quattrini / di Giulio CesareCroce. - In Treuigi : appresso Girolamo Righettini, 1636.

BCQ 10a.M.V.12m34

j)LAMENTO | DI TUTTE L'ARTI | DEL MONDO | E di tutte le Città, e Terre d'Italia, per le | poche facende, che si fanno alla giornata. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per li Peri, ad instanza di Girolamo Cocchi | Con Licenza de’ Superiori, e Privileggio. 1713.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 134

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 268

BUB ms.3878 t. VIII/21

k) Canzone del Poeta cellebre [sic] Giulio Cesare Croci Il Lamento di tutte le arti del mondo e di tutte le Città e Terre d'Italia, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/14 (cc.62v-68r)

l)[In un riquadro] | LAMENTO | DI | TVTTE LE ARTE | DEL MONDO. | ET DI TVTTE LE CITTA’, | & Terre d’Italia. | Per le poche facende che si fanno | alla giornata. | Di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | IN BOLOGNA, per Domenico Barbieri. Nella Corte del Pauaglione. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.g.11(21)

m)Il Lamento di tutte le arti del mondo e di tutte le cità e terre d’Italia per le pochefacende che si fanno alla giornata, di G.C.C.. In Bologna, per gli eredi del Cochi

ROUEN Mtp-15615

n)IL LAMENTO | DI TVTTE LE ARTI | DEL MONDO. | E di tutte le Città, e Terre d’Italia, | per le poche facende, che si | fanno, alla giornata | Di Giulio Cesare Croce. | | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del | Cochi, al Pozzo Rosso, da S. Da- | miano. Con licenzade Supe.

ULC F164.e.2.7(27)

o)IL LAMENTO | DI TVTTE LE ARTI | DEL MONDO. | E tutte le Città, e Terre d’ | Italia, per le poche facende, che | si fano, à la giornata. | Di Giulio Cesare Croce.| [xil.] | In Bologna, per lo Erede del Cochi. Cō | licenza de Superiori e P.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 206

p)IL LAMENTO | DI TVTTE LE ARTI | DEL MONDO. | E di tutte le Città, e Terre d’Italia, | per le poche facende, che si | fanno, alla giornata | Di Giulio Cesare Croce. | | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del | Cochi, al Pozzo Rosso, da S. Da- | miano. Con licenza de Supe.

MARC 95.C.265.2

q)LAMENTO | DI TVTTE L'ARTI | DEL MONDO. | E di tutte le Città, e Terre d'Italia, per le | poche facende, che si fanno alla giornata. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Girolamo Cochi Con | licenza de’ Superiori. E Priuilegio.

157

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 190

BUB Raro B 105/1

r)[In un riquadro] | LAMENTO | DI TVTTE LE ARTI | DEL MONDO, | ET DI TVTTE LE CITTA, ET TERRE | D'Italia. | Per le poche facende che si fanno | alla giornata. | Di G.C.C. | [fregio] | In Bologna appresso Fausto Bonardo, | Et in Modona con Licenza de sig. Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 231

s)LAMENTO | DI TUTTE L'ARTI | DEL MONDO | E di tutte le Città, e Terre d'Italia, per le | poche facende, che si fanno alla giornata. | Di Giulio Cesare Croce. |[xil.] | [linea] | In Bologna per Costantino Pisarri, sotto le Scuole | all'Insegna di S. Michele. Con lic. De' Sup.

CRB SASSOLI 0200 01450 23

314.Lamento di un amante che si dole che la sua donna si è partita, (1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

315.Lamento di un amante che si duole che la sua amante si sia maritata, ms. aut., (22x32), recto/verso, (1640 M, s.d. M). Il titolo non è autografo, ed è inserito in fondo al testo, che comincia con le parole “Qual empio tigre...”

BUB ms.3878 t. XXV/15

316.

a)[In un riquadro:] LAMENTO | DI VN GALANT'HUOMO, | il quale hauendo fattovna Sicurtà | per vn suo amico, l'ha conue- | nuta pagare. | Onde auertisce ogn'vno à guardarsi | di promettere per altrui. | Opera non meno vtile, che dilettevole. | Composta per GIVLIO CESARE CROCE | Bolognese. | [fregio] | In Modona, & poiin FERRARA. 1609 | Per Vitorio Baldini Stamp. Camer. | [linea] | Con licenza de' Superiori., (1608 S, 1608 V come “Barzelletta sopra le sicurtà”, 1640 S, s.d. S sotto due voci: “Barz. sopra le Sigurtà” e “Lamen. d'vn galant huomo che à fatto vna sigurtà”).

TRIV Triv. L2028/16

b)LAMENTO | DI VN GALANT’HVOMO | Il qual’hauendo fatto vna Sicurtà per vn suo | amico, l’hà conuenuta pagare; | Onde auuertisce ogn’vno à guardarsi di pro- | mettere per altrui. | Opera non meno vtile, che diletteuole. | Composta per Giulio Cesare Croce | Bolognese. | [xil.] | In Modona, Ferrara, & in Bologna, | presso gli Heredi del Cochi. 1621. | [linea] | Con licenza de’ Superiori., (10x14)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 088

BAB A.V. G. IX. 1 op. 274

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 089

BL 1071.h.43(22)

CRB SASSOLI 0200 01450 22

MARC Misc. 2183.57

TRIV Triv. L2490/II/23

c) Lamento d'un Galantuomo, che fatta una sicurtà per un amico l'è convenuto pagarla, e documento di guardarsi di prometter per altri, ms. non aut., (22x32)

158

BRAID ms. AC XII 16/17 (cc.77v-82r)

d)LAMENTO | DI VN GALANT'HUOMO, | Il quale hauendo fatto vna Si | curta per vn suo Amico, | L'a conuenuta pagare | Onde avertisse [sic] ogn vno à guarda | rsi di prometer per altri | Opera non meno vtile, chè di | letteuole. Composta | Da Giulio Cesare croce. | [xil.] | In Bologna, per l'Ere. del Co | chi. Da S.Damiano | Cō licē, de Supori, e Pri.

BUB ms.3878 t. XVII/15

e)[In un riquadro:] | [In una cornice:]LAMENTO | DE VN GALANT’HVOMO, | il qual’hauendo fatto vna Sicurtà | per vn suo amico, l’hà conue- | nuta pagare, | Onde auertisce ogn’uno à guardarsi | di promettere per altrui. | Operina non meno vtile, che diletteuole. | Composta per Giulio Cesare Croce Bolognese. | [fregio] | IN MODONA, | Con licenza de’ Superiori., (10x14), 8 pagg. n. num.

BUB Raro B 94/4

317.Lamento di un giovane raguseo, (1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

318.Lamento di un homo di mala vita con Caronte, (1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

319.Lamento di un villano che ha preso i piatoni, frammento ms., (1640 M, s.d. M). Rouch lo considerava non ritrovato.

BUB ms.3878 LIV carte sciolte/5

320.Lamento di Zerbino alla bergamasca, (1640 M, i. aut., s.d. M). Non ritrovato. Cfr. “Capitoli e publicatione (...) dell'invitto Capitano M. Pettola”, ma le ottave sulla morte di Zerbino che si trovano in questa raccolta sono in italiano.

321.Lamento d’uno che fu frustato, (1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

322.LAMENTO, | ET ESCLAMATIONE | FATTA DAL DVCA | DI BIRONE | AVANTI LA SVA | MORTE. | DI G. C. C. | [fregio] | IN BOLOGNA, | Presso gli Heredi di Gio. Rossi. | M. DC. III. | Con licenza de’ Superiori., (10x14), (1640 S, s.d. S).

BL 10604.aa.12(3)

BUB Raro B94/108 (privo del frontespizio)

BUB ms. 3878 t. XXI/18

ULB O 3866/50

323.

a)LAMENTO | ET MORTE | DI MANAS HEBREO, | Qual fù Tenagliato sopra vn carro, & | gli tagliorno vna mano e, fù poi ap- | picato per homicidio, & altri delit | ti enormi & obbrobriosi. | Caso successo nella Magnifica Città di Fer- | rara il dì vltimo d’Aprile 1590. Per di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, Per gli Heredi del Cochi, al | pozzo rosso da San Damian.[sic] 1623. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

BAB A.V. G. IX. 1 op. 059

BAB A.V. G. IX. 1 op. 207

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 106

RICC N.A.U. 336

TRIV Triv. L2031/2

159

b)LAMENTO | E MORTE DI | MANAS HEBREO | Che fù tenaiato, tagliato vna | mano, & appicato per | omicidi & altri deliti [sic] | Caso sucesso nella magni. Città di Fer | rara il dì vltimo d’Aprile 1590 | Di Giuglio Cessare Croce [sic] | [xil.] | In Bol. per gli Ere. Del Cochi con Lic. | deSup. [sic] sotto le Scuole 1644.

BUB Raro B 94/118

BUB ms. 3878 t. XI/16

CRB AMBROSINI 0844 0004 13

TRIV L2490/II/28

ULC F164.e.2.3(21)

c)LAMENTO | & morte di Manas | Hebreo, | Qual fu Tenagliato sopra vn | carro, e gli tagliarono vna ma | no e fu poi appicato. | Per Homicidio, & altri Delitti | enormi, & obrobriosi. | Cso successo nella Magnifica Città di | Ferrara, il dì ultimo d'Aprile, | M D LXXXX. | Per Giulio Cesare Croce. | [linea] | IN BOLOGNA, | Per Alessandro Benacci. Con | licenza de' Superiori.

CRB AMBROSINI OP 0844 0004 12

324.Lamento in morte di sua moglie, ms. aut., (22x 32 recto-verso), (1640 M, s.d. M), coll'aggiunta di 4 sonetti - (15 x 20), pp.4

BUB ms.3878 t. XXV/30

325.Lamento in morte di un amico, ms., (22x32 recto-verso), (1640 M, s.d. M) Il titolo autografo è “Lamento in morte del Cochi”

BUB ms.3878 t. XXV/29

326.Lamento per Maria Francesca Bongadi, (1640 M, s.d. M). cfr. Rime in morte di m. Angiola

327.[In un riquadro:] LAMENTO | QVALE HA FA | to il Carotta, e suoi | Compagni. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN MODONA. | Per Paolo Gadaldino con li- | centia de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BUB Raro B 94/3

328.Lamento sopra la morte del C. Gian Marco Isolani, (1608 M, 1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

329.[In un riquadro:] LAMENTO | SOPRA LA MORTE | DI M. PIETRO DA | PALERMOSICIL. | Et di Madonna Giouanna sua Consorte mor | ta gravida, et della Marina, et Alessandro | detto Cacamuschio lor figliuoli, Morti in vn istesso tempo. | Et sopra il resto della sua sconsolata | famiglia. Composto per G. C. C. | [fregio] | [fregio] | In Bologna, appresso Fausto Bonardo. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 16 n. num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S sotto due voci: “Lam. de Saltatori Siciliani” e “Lamento sopra la morte di M. Pietro da Palermo, e sua consorte”)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 121

BAB A.V. G. IX. 1 op. 314

BUB A V Tab. I N III 267/15

MARC Misc. 2421/42

330.Lamento sopra la sete e la febre, (1608 M, 1640 S, s.d. S, s.d. M come “Il Croce

160

febricitante”?). Non ritrovato.

331.

a)LASSATO | OVER DONATIVO | Che fà Maestro Martino à Catarinon, | Nella partita sua di Bologna per Fiorenza, | Con la vera Canzone di Caterinon, fatta da Gratiano | Scatolone da Bologna, per far pace | con la sua Inamorata. | Di GIVLIO CESARE CROCE. | [linea] | [xil.] | In Bologna, presso gli Heredi di Bartolomeo Cochi. 1621. | Con licenza de’ Superiori., pp. 8 n. num., ill., (1640 S, s.d. S).

BAB A.V. G. IX. 1 op. 055

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 177

BL 1071.h.43(23)

BUB Raro B 94/59

RICC N.A.U. 370 (questo esemplare è mutilo dell'angolo destro contenente la data)

TRIV Triv. 2030/6

b) “T'a rason Malgaridon...” (contiene il testo della “Canzone di Catarinon”. Si noti che l'alternanza Malgaridon / Catarinon è presente anche nel ms. della “Canzonetta d'Malgaridon fatta per passatempo in un Carnevale” n.98), ms. non aut., pagg. 2 n. num.

TRIV Raro Triv. H 3520/20f

c)Lassato; over Donativo, che fa M. Martino a` Catarinon, nuella sua partita da Bologna. Con la vera canzone di Catarinon, fatta da Gratiam Scatolon, per far pace con la sua innamorta. Di Giulio Cesare Croce., In Bologna, Presso gli heredi del Cochi, 1636.

BEIN 1979 501

d) Lassato, ò donativo di M. Martino fatto à Catarinon nel suo partir da Bologna con la canzon di detta Catarinon fatta da Gratian Scatolon per la sua Dama, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/33 (cc.221r-223v)

e)Lassato ò donatiuo, di | M.MARTINO | Fatto à CATARINON, | Nella sua partita da Bologna, | Con la vera Canzone di | Catarinon, fatta da Gratian Sca- | tolon, perfar pace con la | sua Innamorata. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna; per l’Erede del Cochi; Cō licenza de Superiori;

TRIV Triv. L2490/II/27

ULC F164.e.2.5(12)

f)Lassato ò donatiuo, di | M.MARTINO | Fatto à CATARINON, | Nella sua partita da Bologna; | Con la vera Canzone di | Catarinon, fatta da Gratian Sca- | tolon, perfar pace con la sua | Innamorata. Di G. C. C. | [xil.] | In Bologna, per lo Erede del Cochi, | Cō licenza de Superiori.

RICC N.A.U. 338

TRIV Triv. L2032/3

g)Lassato ò donatiuo, di | MASTRO MARTINO | Fatto à CATARINON, | Nella suapartita da Bologna, | Con la vera Canzone di | Catarinon, fatta da Gratian Sca | tolon, per far pace con la | sua Innamorata. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In

161

Bologna, per l’Er. del Cochi. Cō | Licenza de Superiori, e Pri

BUB ms.3878 t. XVII/13

332. [(In una cornice:)] LAVDE | DEVOTISSIMA | SOPRA IL GRAN MI- | RACOLO DELLA GLORIOSA | VERGINE DI S. LVCA, | Nel far cessare in un subito le lunghe | Pioggie, e travagliati tempi di quest' | Anno 1589, à 21. di Giugno. | [linea] | Di G.C.Croce. | [xil.] | In Bologna per Fausto Bonardo | Con licenza de' Superiori., (forse 1640 M come “Laude alla B.V. per una gratia havuta”, s.d. M come “Lode alla Medesima quando fù portata per la serenità” ?). Attribuzione dubbia, Rouch la considerava non ritrovata

TRIV Triv. L2032/32

333.Laude alla Madonna del Mondovì, (1608 S, s.d. S come “Origine della Madonna del Mondoui”). Rouch la considera non ritrovata, ma alla BUB è conservato un testo dal titolo "Vero ritratto et origine della gran divotione della Madonna del Pillone..." attribuito ad un certo Lorenzo Gentile Piamontese [sic], il cui nome è cancellato a penna e vi è stato aggiunto "GiulioCesare Croce", ms.3878 XII/10. L'attribuzione è comunque da rigettarsi.

334.Laude della Madonna di Reggio, (1608 S, 1608 V, s.d. S). Non ritrovata.

335.LAVDE ALLA | REGINA DEL CIELO, | Madre di gratia, e di | deuotione. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, Per Gio. Rossi. 1585. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., (1608 S, 1640 S come “Laude alla M. di S. Luca”?)

BUB Raro B 94/11

336.Laude nella coronatione della Madonna di S. Luca, (1608 S, s.d. S come “Laude alla Madonna di S. Luca” ?). Non ritrovato.

337.Laudi delle monete, (1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

338.Lettera consolatoria a Madonna Honoria vedova, (1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

339.LETTERA | MANDATA | DA NARCISO | Alli più belli, vaghi e profumati Giovani di questa Città. | Avvisandoli, che non si debbano mascherare, | acciò non coprino la sua bellezza nè | guastare la salda a i colari, a i ricci, | a i mustachi &ccetera. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna per Vittorio Benacci. 1590. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., (1608 S, 1640 S, s.d. S).

BUB Raro B 94/21

340.

a) Ambasciaria portata da Giannico Scacciamosche, Ambasciator del freddo, a tutti i poveri, mal vestiti et peggio calciati di Bologna, del Croce, ms. , (15 x 22), pp.7 n. num. (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BUB ms.3878 VII/16a

b)Ambasciaria e peggio calciati et che sono sforniti d'ogni cosa, opera da ridere ma non per tutti, del Croce, ms., (15 x 22), pp. 7 n. num.

BUB ms.3878 VII/16b

c) Lettera portata da Giannicco Ab.tore del freddo à tutti i Poverelli malvestiti, e peggio calzati, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/32 (cc.214v-220r)

d)LETTERA POR- | TATA NOVAMENTE | DA GIANICCO AMBASCIA | TOR DEL FREDDO A’ I POVE- | RETTI AVISANDOGLI CHE L’IN- | uerno e per

162

viaggio per venir à | visitargli, e che stiano parati | che il Mese di Nouembre vol far l’entrata | In Bologna. | Composta per G.C. Croce. | [xil.] | [linea] | [testo] | In Bologna per Fausto Bonardo | Con licenza de' Superiori, (10x14),

BL 1071.c.63(43)

e)Lettera portata nouamente | DA GIANICCO | AMBASSATOR DEL FREDDO | ALLI POVERETTI. | Nella quale gli auisa, che l'inuerno è per viaggio | per venire à visitarli, e che stiano preparati, | perche vuol fare la sua entrata à 25. | di Nouembre. | Di Giulio Cesare della Croce | [xil.] | IN MILANO | Per Gratiadio Ferioli, Con licenza | de' Superiori 1609.

TRIV Triv. L2028/15

f)LETTERA | PORTATA NUOVAMENTE | da Gianicco Ambasciator del Freddo: a i Po- | verett avisandogli, che l'Inverno è per | viaggio per venir a visitargli, e | chestiano parati, | Che il Mese di Novembre vuol far l'entrata. | Composta per G.C. Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cocchi. 1610. | Con licenza de'Superiori,pp. 5 n. num.,

BAB A.V. G. IX. 1 op. 229a

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 036

g)Lettera Portata da | GIANICCHO, AMBASCIATOR | Del Freddo. A tutti i Poverelli, che so | no mal vestiti, e peggio calzati, | E che sono sforniti d'ogni cosa. Ope | ra ridicolosa, del Croce.| [xil.] | In Bolo. p. l'Ere. del Cochi. Cō licē. de Sup., pp. 7 n. num.,

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 203

TRIV Triv. L2490/II/39

h)GIANICCO | CACCIA | Mosche, | Ambasciator del Freddo, à | tutti i Poueri mal Vestiti, | e pegio Calciati. | Di Giulio Cesare Croce. | CON PRIVILEGGIO. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per Girolamo Cochi, Con licen. de’ Super., Si tratta del testo della "Lettera portata nuovamente..." con alcune varianti.

BL 1071.g.11(28)

BUB Raro B94/116

BUB ms. 3878 t. XXIV/32

TRIV Triv. L2490/IV/21

341.Lettere a diversi, (1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

342.Lettere burlesche, (1608 M, i. aut. come “Lettere burlesche infinite”, s.d. M). Non ritrovato.

343.

a)LA LIBRARIA, | CONVITO | VNIVERSALE, | DOVE S'INVITA GRANDISSIMO | numero di Libri, tanto Antichi, | quanto | Moderni. | RITIRATI TVTTI IN VN SONETTO, | Opera non meno vtile, che | diletteuole. | Di Giulio Cesare Croce. | [marca tip.] | IN FERRARA , | Per Vittorio Baldini, Con licenza de' Superiori | MDLXXXXII. (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BAR 6.6.3.65

b)LA LIBRARIA, | CONVITO VNIVERSALE, | dove s’inuita grandissimo numero

163

di | Libri tanto Antichi, quanto | Moderni, | RITIRATI TVTTI IN VN SONETTO, | Opera non men vtile, che diletteuole. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | All’Illustrissimo, & Reuerendissimo Signore, | il Sig. Cardinale RADIVIL, di Polonia | Meritissimo Legato. | [stemma] | In Bologna, Per Giovanni Rossi. MDXCII. | Con licenza de' Signori Superiori., (15x20), pp. 15 ill.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 401

CRB AMBROSINI 0000854 0000

EST M.V.H.935

PAL Misc. Col. 157/3

TRIV Triv. H3521/15

c)LA | LIBRARIA | CONVITO | Vniuersale | Doue s'inuita grandissimo numero | di Libri, tanto antichi, quanto | moderni, ritirati tutti in vn | Sonetto. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | Di nuouo aggiuntoui la Guida Italiana. | Opera non menu vtile, che diletteuole. | [fregio] | Con licenza de' Superiori. | IN BERGAMO. CIƆ IƆXCIII. | Per Comin Ventura. | Ad istanza del Mag. Antonio de gli Antonij.

BN 22.B.7.25

BRAID XX. 0121

TRIV Triv. H 3520/11

d)LA | LIBRARIA | CONVITO | VNIVERSALE; | Doue s'inuita grandissimo numero di Libri | tanto antichi, quanto moderni, riti- | rati tutti in vn Sonetto. | Opera non meno utile, che diletteuole | Di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | IN VERONA; | [linea] | Et in Bologna, per Bartolomeo Coc- | chi, al Pozzo rosso. 1611. | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv. L2028/20

e)LA | LIBRARIA | CONVITO | Vniversale; | Doue s’inuita grandissimo numero diLibri | tāto antichi, quāto moderni, ritirati | tutti in vn Sonetto, | Opera non meno vtile, che diletteuole. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Poz- | zo rosso 1617. | Con licenza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 055

f) La libraria Convito Universale ove s'invitano gran' Numero di Libri antichi e moderni ritirati in un sonetto, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/57 (cc.370r-376v)

g)La libraria; convito universale dove s'invita grandissimo numero di libri. , Ferrara, Bologna, V. Benacci

BAV Stamp.Ferr.V.8019(int.9)

h)LA LIBRARIA | CONVITO VNIVERSALE | Doue s’inuita grandissimo numero di Li | bri, tāto antichi, quāto moderni, | ritirati in vn Sonetto, | Opera nō meno vtile, che diletteuole. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi, al Pozzo rosso, | da S. Damiano, Cō licē. De Superiori e Pri.

ARSENAL 8- RE- 3868 (9)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 321

164

BUB Raro B 94/146

CRB AMBROSINI OP 0844 0003 17

EST Misc. Ferrari Moreni 72.28

MARC 95.C.265.27

TRIV Triv. L2490/II/52

ULC F164.e.2.8(26)

344.

a) Livrea nobilissima del Croce, Fatta nell'occasione delle Nozze del gran prencipe di Toscana. Dove per la gran spesa fatta ne gli habiti di paggi e di staffieri, non vi resta da vestir per lui. Opera di spasso nella quale spende tutto quello ch'esso ha aquistato con la poesia, ms. aut., (15 x 22), pp. 9 n. num, (1640 S)

BUB ms.3878 VII/7

b) Livrea nobilissima del Croce in occ.ne delle Nozze del Gran Principe di Toscana ove in Vestire, ed adornare i suoi Paggi e Staffieri si trova haver speso tanto che non gli è restato nulla da vestir se medesimo per andar a quella magnifica festa, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/1 (cc.1r-8r)

c)LIVREA | NOBILISSIMA | DEL CROCE, | Nell’occasione delle Nozze del gran | Prencipe di Toscana; | Doue in vestire, & adornare i suoi Paggi, | e Staffieri si troua hauere speso, e spanto | tanto, che non gli è restato nulla da | vestire se stesso per andare à | quelle nobilissime feste. | Opera artificiosa, & di molto spasso. | [fregio] | In Bologna, Per Bartolomeo Cocchi, | al Pozzo rosso. 1608. Con licenza de’ Superiori., (10x14), pp. 12 n. num.

ARSENAL 8- RE- 3869 (11)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 223

BL 1071.h.42(5)

BN 22.B.10.20

TRIV Triv. L2490/II/41

d)LIVREA | NOBILISSIMA | DEL CROCE, | Nell’occasione delle Nozze del gran | Prencipe di Toscana; | Doue in vestire, & adornare i suoi Paggi, | e Staffieri si troua hauere speso, e spanto | tanto, che non gli è restato nulla da | vestire se stesso per andare à | quelle nobilissime feste. | Opera artificiosa, & di molto spasso. | [fregio] | In Bologna, e Ristampata in Modona, | Appresso Giulian Cassiani. 1608. | Con licenza de’ Superiori., (10x14), pp. 12 n. num.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 021

EST M.V.K.35.40

e)LIVREA | NOBILISSIMA | DEL CROCE | Nell’occasione delle Nozze del gran | Prencipe di Toscana; | Doue in vestire, & adornare i suoi Paggi, e Staf- | fieri si trouahauere speso, e spanto tanto, che | non gli è restato nulla da vestire se stesso | per andare à quelle nobilissime feste. | Opera artificiosa, & di molto spasso. | [fregio] | InBologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso | Con licenza de’ Superiori. 1611.

165

BAB A.V. G. IX. 1 op. 081

ROUEN Mt p 15631

f)LIVREA | NOBILISSIMA | DEL CROCE, | Nell’occasione delle Nozze del | Gran Prencipe di Toscana; | Doue in vestire, & adornare i suoi | Paggi, e Staffieri si troua hauer | speso, e spanto tanto, che non gli è | restato nulla da vestire se stesso per | andare à quelle nobilissime feste. | Opera artificiosa, e di molto spasso. | [fregio] | In Bologna, per Bartol. Cochi, al Pozzo rosso. | [linea] | Con licenza de’ Superiori. 1620.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 066

BUB ms.3878 t. XIII/16

BUB Raro B 94/53

RICC N.A.U. 348

TRIV Triv. L2029/21

345.Lode alla Gloriosiss, | VERG. MARIA | Dipinta da | S. LUCA, | Per ottenere la Serenità, e Soccorso | nelle presenti calamità. | [xil.] | In Bologna, presso l'Erede del Cochi,1649. | Con licenza de Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., ill., (1640 M)

BUB ms.3878 t. XI/37

346.Lode di un cacciatore e allegrezza degli animali, ms, aut.?, (15x32), recto/verso, (1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 t. XXV/28

347.Lodi a diversi del Croce e dal detto cantate, ms. aut., (15x20), (1640 M, s.d. M). Ventotto piccole composizioni in versi indirizzate a varie persone.

BUB ms.3878 t. II/23

348.Lodi del ameno loco di Siban, (1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

349.Lodi del melone, (1640 S, s.d. S). Non ritrovato.

350.Lodi della poltroneria, (1608 M, 1640 M, i. aut., s.d. M). Non ritrovato.

351.

a)LODI | DELLE PVLITE, | ET LEGGIADRE | CALDIRANE, | Nelle quali si descriue non meno le nobili | qualita, che produce l'honorato essercitio | della Seta; ma anco si narra molte altre | cose ad esso opportune, & necessarie. | Et poi con gran ragione si laudano le belle Caldi- | rane à eguaglianza di tutte l'altre Maestre di qualunque essercitio. | Opera di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, Per Bartolomeo Cocchi. Al pozzo rosso. | Con licenza de' Superiori. 1608., (1608 V, 1640 S, s.d. S)

CRB SASSOLI 0200 01450 18

b)LODI | DELLE PVLITE, | ET LEGGIADRE | CALDIRANE, | Nelle quali si descriue non meno le nobili | qualità, che produce l'honorato essercitio | della Seta; ma anco si narra molte altre | cose ad esso opportune, & necessarie. | E poi, con gran ragione si laudano le belle Cal- | dirane a eguaglianza di tutte l'altre Mae- | stre di qualunque essercitio. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, Per gli Heredi del Cochi, al Pozzo | rosso da S.Damiano, 1624. Cō licēza de' Superiori.

166

BAB A.V. G. IX. 1 op. 089

c)LODI | DELLE PULITE, | ET LEGGIADRE | CALDIRANE, | Nelle quali si descrive non meno le Nobili qualità, | che produce l'honorato Esercitio della Seta; | Ma anco si narra molte altre cose ad esso | opportune, & necessarie. | Et poi, con gran ragione si laudano le belle Caldirane à | eguali anza [sic] di tutte l'altre Maestre di qualunque esercitio. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per li Peri. 1714. All'Angelo Custode. | Ad Instanza di Girolamo Cocchi. Con lic. de' Sup.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 269

BUB ms.3878 t. VIII/20

RICC N.A.U. 326

TRIV Triv. L2490/II/42

d) Lodi delle pulite e leggiadre Caldirane, ove descrivesi le Nobili qualità dell'esercizio della Seta, ma [sic] molte cose opportune e necessarie, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/6 (cc.45r-49v)

e)LODI | DELLE PVLITE, ET | LEGGIADRE CALDIRANE | Nelle quali si descriue non meno le nobili | qualità, che produce l’honorato essercitio | della Seta; Mà anco si narra molt’altre | cose ad esso opportune, & neccessarie. | Et poi con gran ragione si laudano le belle Caldi- | rane à eguaglianza di tutte l’altre Maestre di qualunque essercitio. | Opera di Giulio Ces. Croce. | [xil.] | In Bologna per Fausto Bonardo. Con | licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., ill.

MARUCELL R.U. 92

TRIV Triv. L2032/10

f)Lodi delle Polite, e Leggiadre | CALDIRANE | Nelle quali si descriue le Nobili qaltà, [sic] che | produce l’Honorato esercitio della | Seta. Ma si nara molte cose ad es | so opportune, e necessarie. | E poi con ragione si lodono le belle Caldirane. | a eguaglianza delle Maestre di qualcun- | que altro esercitio. Di G. Ces. Cro. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi. Con li- | cenza de’ Superiori.

ULC F164.e.2.5(15)

g)LODI DELLE PVLITE, E | LEGGIADRE CALDIRANE, | Nelle quali si descriue, le Nobili | qualità, che produce l’Onorato | Essercitio DELLA SETA. E con | Ragione si lodono le Belle Caldi- | rane, ad eguaglianza dell'al- | tre Maestre di qualunque Essercitio. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, p l’Erede delCochi. Incōtro il | Studio. Cō licēza de Superiori, e Pri.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 319

h)LODI DELLE POLITE | CALDIRANE, | Nelle quali si descriue le Nobili | Qualità, che produce l’honorato esser | citio della Seta, esi narano altre | cose partenenti à d'essa. | E poi con gran ragione si lodano le | Belle Caldirane. di G. C. C. | [xil.] | In Bologna, per lo Erede del Cochi. al Poz | zo rosso, incōtrò lò Studio con lic. de sup

CRB AMBROSINI OP 0844 0004 8

i)LODI | DELLE PVLLITE, | ET LEGGIADRE | CALDIRANE, | Nelle quali si descriue le Nobili qualità, | che produce l’honorato Esercitio della Seta; | Ma anco

167

si narra molte altre cose ad esso | opportune, & necessarie. | Et poi con gran ragione si laudano le belle Caldirane à egua- | glianza di tutte l’altre Maestre di qualcunque Esercitio. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Girolamo Cocchi, da’ [sic] SS. Cosma, e | Damiano. Con lic. De’ Sup. E Priuilegio.,

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 212

BL 1071.g.11(25)

BRAID Stampe pop. Misc. S.792

BUB Raro B94/121

CRB AMBROSINI OP 0844 0004 9

352.Lodi e biasmi da dire sopra le veglia nei tempi carnevaleschi per le donne, di G. C. Croce, ms. aut.?, (22x32), (1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 t. XXV/16

353.

a)LOTTO | FESTEVOLE, | FATTO IN VILLA | Fra una nobil schiera di Caualieri,& di Dame. | con i Trionfi de’ Tarrochi, esplicati in | lode delle dette Dame & altri bei | trattenimenti da spasso. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | [linea] | IN BOLOGNA, Per Vittorio Benacci. 1602. | Con licenza de' Superiori., (15x21), pp. 8 n. num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S come “Lotto festoso”).

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 026

BUB ms.3878 t. VII/17 (l'esemplare è mutilo della parte inferiore del frontespizio)

RICC N.A.O. 4

TRIV Triv.H.3519/8

b)LOTTO | FESTEVOLE, | FATTO IN VILLA | Frà vna nobil Schiera di Caualieri, e di | Dame, con i Trionfi de' Tarrochi, | Esplicati in lode di dette Dame, &altri | bei trattenimenti da spasso. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, presso Bartol. Cochi, al Pozzo rosso. | Con licenza de' Superiori. 1620.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 102

BAB A.V. G. IX. 1 op. 281

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 075

BUB Raro B 94/48

RICC N.A.U. 313

TRIV Triv. L2029/22

TRIV triv. L2490/II/43

c) Lotto festevole in villa frà Cav.ri e dame co' trionfi de Tarocchi, e Ottave in lode didette, et altri trattenimenti, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/53 (cc.325v-326v)

d)LOTTO | FESTEVOLE, | FATTO IN VILLA, | Frà vna nobil Schiera di Caualieri, e di Dame | Con i Trionfi de Tarrochi, e con Ottaue | Esplicate in lode di dette Dame, | Et altri Trattenimēti di spasso | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi da S. Damiano. | Con licenza de’ Superiori. e Priuil.

168

BAB A.V. G. IX. 1 op. 042

CRB AMBROSINI OP 0844 0003 12

RICC N.A.U. 346

ULC F164.e.2.6(22)

354.La luna s’era fatta al fenestrù alla Bergam., (1608 S, i. aut., s.d. S). Non ritrovato.

355.Madonna contentandovi, (i. aut.). Non ritrovato.

356.Madonna vu si vu e mi son mi, (i. aut.). Non ritrovato.

357.Madre mia io sto sí male, ms. non aut., p. 1 (i. aut.), Rouch lo indicava come non ritrovato.

TRIV Triv. H 3520/20d

358.Madre mia quel mio marito, (1608 M, 1640 S, i. aut., s.d. S). Non ritrovato.

359.Madre mia vorrei marito, (1608 M, 1640 S, i. aut., s.d. S). Non ritrovato.

360.La mal maritata, Barceletta del Croce alla bolognese., frammento ms., (15x11), (1608 S, 1608 V, 1640 M, s.d. M) Comincia con il verso "Donne mie l'è un grand impaz". cfr. n.209.

BUB Autografi B 3 61 6

361.

a)LA | MANTINA | CON LA GIVNTA, | ET LA SVA RISPOSTA; | NVOVAMENTE CORRETTA, | & ristampata. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN FERRARA, | Appresso Vittorio Baldini, MDXCII. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S sotto due voci: “La Mantina conla risposta” e “Mantina crudelissima, con la risposta”).

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 005

TRIV Triv. L2490/IV/31

b)[In un riquadro:] RISPOSTA | DELLA | MANTINA | [xil.] | IN BOLOGNA, | Per Vittorio Benacci. 1602. | Con licenza de' Superiori., pp. 8 n. num., (8x14)

BUB ms.3878 XXIV/5

TRIV Triv. L2490/I/53

c)[In un riquadro:] LA | MANTINA | Con la Risposta. | Nouamente corretta, & ristampata. | Di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | [linea] | In Bologna, per il Benacci. 1610. Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 025

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 034

BL 1071.c.26(5)

BUB ms. 3878 t. XXIV/4

TRIV Triv. L2490/IV/34

d)LA | MANTINA | CON LA GIVNTA | ET LA SVA RISPOSTA | Nouamente corretta, & ristampata. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Ferrara, et ristampata in Bologna per Vittorio Be- | cacci [sic]. Con licenza de' Superiori.

BRAID RARIMELZI. 041/3

169

MARUCELL R.U. 92

e)[In un riquadro:] LA MANTINA | CON LA GIVNTA | E LA SVA RISPOSTA | Nouamente corretta, e ristampata. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna, presso gli Heredi di Bartolomeo Cochi. 1622. | Con licenza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 073

f)LA MANTINA | CON LA GIVNTA | E LA SVA RISPOSTA | Nuouamente coretta, & ristampata. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, pre [sic] gli Heredi del Cochi al pozzo rosso da San | Damiano Con licenza de Superiori. 1626.

BL 1071.h.44(17)

g)LA MANTINA | CON LA GIVNTA | E LA SVA RISPOSTA. | Nuouamente corretta, e ristampata. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, per gl'Heredi del Cochi, al Pozzo rosso. | Con licenza de' Superiori. 1630.

BUB Raro B 94/94

TRIV Triv. L2031/28

h)LA | MANTINA | CON LA GIVNTA | E LA SVA RISPOSTA | Nuouamente corretta, e ristampata. | DI GIVLIO CESARE CROCE | [xil.] | In Bologna, per gli Ere. Del Cochi. Con lic. de Superiori.

MARC 95.C.265.37

ROUEN Mt p 15590

ULC F164.e.2.5(7)

i)[In un riquadro:] LA MANTINA | CON LA GIVNTA, | & la sua rusposta. [sic]| Nuouamente corretta, & ristampata. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN MILANO, Per Pandolfo Malatesta. | Con licenza de’ Superiori.

BL 11426.b.72(6)

j)[In un riquadro:] RISPOSTA DELLA | MANTINA | AL SVO AMANTE, | Opera vaga, e diletteuole a compiacenza | de' virtuosi Giouani. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In FERRARA, Per Vittorio Baldini, | Con licenza de i Superiori.

BRAID RARIMELZI. 047/01

k)[In un riquadro:] LA | MANTINA | CON LA RISPOSTA | NOVAMENTE CORRETTA | & ristampata. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Milano, Per gli her.di Melchior Malatesta. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

BRAID RARIMELZI. 039

l)LA | MANTINA | IN SDRVCCIOLO | Opera vaga, & dilettevole. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per li Peri. 1699. Con licenza de' Sup.,

BUB ms.3878 VIII/28

m)RISPOSTA | DELLA | MANTINA | [xil.] | [linea] | In Bologna, per li Peri. 1699.| Con licenza de' Superiori.

BUB ms.3878 opuscoli sciolti/25

BUB ms.3878 t. VIII/29

n)[In un riquadro:] RISPOSTA | DELLA | MANTINA. | [fregio] | [linea] | IN

170

FERRARA. | Et ristampata in Bologna, | per Vittorio Benacci. | Con licenza de' Superiori., pp.8 n. num., (10x15)

BUB ms.3878 opuscoli sciolti/26

MARUCELL R.U. 92

362.Maridazo della Togna, (1640 S come “Sposalizio della Togna”, s.d. S). Non ritrovato.

363.

a) MARIDAZZO | DI MOLTE SORTI | D’HERBE,| Fatto in vn’Insalata del Mese di Maggio, | Nel quale si vede l’ingegno di ciascuna nel maritarsi. | Con vna frottola d’alcuni Innamorati, che vanno | vendendo Salata. Del Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Heredi di Bartolomeo Cochi. 1622. | Con licenza de’ Superiori. (Non segnalato negli indici, Rouch lo assegna erroneamente al 1621)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 122

BAB A.V. G. IX. 1 op. 327

BL 1071.h.44(2)

TRIV Triv. L2030/33

TRIV Triv. L2490/IV/53

ROUEN Mt p 15608

b) Maridazzo di molte sorte d'erbe..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/30 (cc.205r-208v)

364.Mascherata di Bergamaschi, (1640 M, s.d. M). frammento di ms., (14x10), recto/verso, Rouch lo considerava non ritrovato.

BUB ms.3878 LIV carte sciolte/9

365.

a)MASCHERATE | PIACEVOLISSIME | DI GIVLIO CESARE | DALLA CROCE, | Dalle quali pigliando l’Inuentioni, si pos- | sono fare concerti diletteuoli, egra- | tiosi, per passa tempo il | Carneuale. | [xil.] | In Bologna, presso gli Heredi di Giouanni Rossi. | M. DC. IIII. | Con licenza de’ Superiori., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S sotto due voci: “Le sei Mascherate” e “Mascherate num. 30”)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 224

BAV Stamp.Ferr.V.8019(int.6)

b)Le ventisette | MASCHERATE | piaceuolissime | DEL CROCE | Dallequali [sic] pigliandosi l'inuentioni | si possono fare Concerti dilet- | teuoli, & gratiosi, per passa | tempo il Carneuale. | Nuouamente data in luce. | CON PRIVILEGIO. | [marca tipografica] | [linea] | In Venetia Appresso Nicolò Polo., (con dedica del 20 dicembre 1603), (6x13), pp. 48, ill.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 202

c) CINQVE | MASCHERATE | DEL CROCE, | Con Ottaue alla Siciliana, da reci- |tarsi nel tempo di Car- | neuale. | Date in luce da me Zan Scarpetta. | [marca tip.] | [linea] | In Modona, per lo Cassiani. 1609. | Con licenza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 4 op. 34

171

EST M.V.K.35.42

d)CINQVE | MASCHERATE | DEL CROCE, | Con Ottaue alla Siciliana, da recitarsi | nel tempo di Carneuale. | Date in luce da me Zan Scarpetta. | [xil.] | In Modona, Et poi in Treuigi, | [linea] | Appresso Angelo Reghettini. MDCXIII. | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv. L2028/32

e)MASCHERATE | PIACEVOLISSIME | DI GIVLIO CESARE | DALLA CROCE. | Dalle quali pigliando l’inuentioni, si possono | fare concerti diletteuoli, e gratiosi | nel tempo del Carneuale. | [xil.] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi. 1616. | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.g.10(3)

f)LE | VENTISETTE | MASCHERATE | PIACEVOLISSIME. | DEL CROCE. | Dalle quali pigliandosi l’Inuentioni, si | possono fare Concerti dilettevoli, | & gratiosi,per passa tempo | il Carneuale. | Nuouamente date in luce. | Aggiuntoui nel fine due Villanelle | Pastorale. | CON PRIVILEGIO. | [marca tip.] | IN VENETIA, M.DCXXI. | [linea] | Appresso Ghirardo Imberti.

BVECR 34. 1.D.8.1

BL 1071.l.7(3)

BL G.10356

g)MASCHERATE | PIACEVOLISSIME | DI GIVLIO CESARE | DALLA CROCE. | Dalle quali pigliando l'Inuentioni, si possono | fare concerti diletteuoli, e gratiosi | nel tempo del Carneuale. | [xil.] | In Bologna, per gli Heredi di Bartolomeo Cochi, | al Pozzo rosso. 1622. | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv. L2030/29

TRIV Triv. L2490/IV/51

h)Cinque Mascherate del Croce, Con Ottave alla Siciliana, da recitarsi nel tempo di Carnevale. Date in luce da me Zan Scarpetta, In Trevigi appresso Angelo Righettini. 1624. Con licenza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 389 ms. copia da stampa,

i)LE TRENTA | MASCHERATE | PIACEVOLISSIME | DI GIVLIO CESARE CROCE, | Dalle quali pigliando l’Inuentioni, si posso- | no fare concerti diletteuoli, e gratiosi, | nel tempo di Carnouale. | [xil.] | In Bologna presso gli Eredi del Cochi. 1628. | al Pozzo rosso da S. Damiano. | Con licenza de’ Superiori.

BUB A.V. G. IX. 1 op. 354

j)MASCHERATE | BELLISSIME | DA CANTARE | Il Carnevale. | La prima sopra quelli, che ammazzano il Porco in credenza, | La seconda il lamento, che fanno le |Donne mal maritate. | La terza sopra il contento, che han- | no le Spose dalli loro Sposi. | Composta da me Giulio Cesare Croce. | [fregio] | In Spoleti, Per Gregorio Armazzini 1661 | [linea] | Con licenza de’ Sig. Superiori.,

BL 1071.g.10(22)

k)Trenta mascherate..., ms. non aut., (22x32)

172

BRAID ms. AC XII 18/1 (cc.1r-29r)

l)LE TRENTA | MASCHERATE | PIACEVOLISSIME | DI GIVLIO CESARE CROCE. | Delle quali pigliando l’Inuentioni, siposso- [sic] | no fare concerti diletteuoli, e gratiosi, | nel tempo di Carnouale. | [xil.] | In Bolog. presso gli Heredi del Cochi | Con licenza de’ Superiori.

BNP Z- 46526

MARC 95.C.264.12

PAL BB.X.25856/14

ULC F164.e.2.4(1)

m)LE TRENTA | MASCHERATE | PIACEVOLISSIME | Di Giulio Cesare Croce, |Dalle quali pigliando l['] Inuentioni, | si possono fare concerti doletteuoli, [sic] | nel tempo di Carnouale. | [xil.] | [linea] In Bologna per Antonio Pisarri. | Con licenza de’Superiori.

ARSENAL 8- RE- 3871 (2)

BL 1071.g.25(2)

BL 1072.a.6(8)

n)LE TRENTA | MASCHERATE | PIACEVOLISSIME | Di Giulio Cesare Croce, | Dalle quali pigliando l’Inuentioni, | si possono fare concerti diletteuoli, | nel tempo di Carnouale. | [xil.] | [linea] | In Bologna per Girolamo Cocchi. | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 354

CORS 130 B 24/1.

366.Me ne vado la notte cantando, (1608 M, 1640 M ma perso, i. aut., s.d. M), Non ritrovato.

367. Meraviglie del mondo, burlevoli, (1608 M). Non ritrovato.

368.Meravigliose Meraviglie, (1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

369.La mia morosa è graziosa, barzelletta, (1608 M, 1640 S, i. aut., s.d. S). Non ritrovato.

370.La mia vaga pastorella, (1608 M, 1640 M ma perso, s.d. M). Non ritrovato.

371.La moglie innocente, (1608 M, 1640 M come “La moglie innocente, comedia”, s.d. M). Non ritrovato.

372.

a)MOLINO | DALLE | CHIACCHIARE | OVERO IL | BATTIBECCO DE GLI | SCHIOCCANTI, | Compagnia nuoua; Doue s'inuita tutti coloro, | i quali lassando ipropri fatti si prendono | spasso di canzonar d'altrui, & pian- | tar carote di piena mano. | Composta Nuouamente dal Croce. | [xil.] | In Bologna Per Bartolomeo Cocchi dalle Ven- | tarole, al Pozzo Rosso. 1607. | Con licenza de' Superiori., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S sotto due voci: “Battibecco de' Schioccanti” e “Molino delle chiacchere”)

TRIV Triv. L2028/13

b)Molino delle chiacchiere overo Battibecco de gli schioccanti, compagnia nova dove s’invita tutti coloro i quali lassando i propri fatti si prendonospasso dicanzonar d’altrui e piantar carote a piena mano, composta nuovamente dal

173

Croce, Bologna, Bartolomeo Cochi, 1611, (10x14), pp. 8 n. num., ill.,

ROUEN Mt p 15569

c) Molino dalle Chiacchere overo Battibecco de gli schioccanti ... Composta nuovamente dal Croce, Bologna [etc.] [s.n.], 1611

BAV Stamp.Cappon.V.683(int.58)

d)MOLINO | DALLE | CHIACCHIARE | Ouero il | BATTIBECCO DE GLI | SCIOCCANTI, | Compagnia nuoua: | Doue s'inuita tutti coloro, i quali lassando i | propri fatti si prendono spasso di can- | zonar d'altrui, & piantar caro- | te di piena mano. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | IN BOLOGNA, M. DC. XX. | [linea] | Per Bartolomeo Cochi, Al Pozzo Rosso. | Con licenza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 045

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 076

BUB Raro B 94/45

MARC MISC 2183. 047

TRIV Triv. L2490/II/59

e) Molino dalle chiacchiere, o Battibecco della Compagnia che [sic] scioccanti, che lasciono i proprii fatti e canzonano su quei degl'altri, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/38 (cc.248r-252r)

f) MOLINO | DALLE | CHIACCHIARE, | Ouero | IL BATTIBECCO DE GLI | SCIOCANTI | Compagnia nuoua, | Dove s’ inuita tutti coloro i quali lassando i propri | fatti si prenono spasso di canzonar d’altrui, | e piantar carote di piena mano. |Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi, | al Pozzo rosso, da S.Damiano, | Con licenza de Superiori.

ARSENAL 8- RE- 3869 (6)

TRIV Triv. L2490/IV/55

g)MOLINO | DALLE | CHIACHIARE, | OVERO IL BATIBECCO | De li Sciocanti Cōpagnia, Nuoua, doves’ [sic]| inuita tutti coloro i quali lassan’i pro | pri fatti si prēdono spasso di can | zonar d’altrui, e piantar ca | rote a piena mano. | Di Ginlio [sic] Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi. | Cō lic. de Super. e Pri.

BUB ms.3878 t. XI/18

CRB AMBROSINI 0844 0004 16

MARC 95.C.265.48

ULC F164.e.2.6(10)

373.

a)[In un riquadro:] IL MONDO | ALLA ROVERSA, | Doue con vna minutissima ricercata sopra le at- | tioni humane si viene à dimostrare in | che stato hoggi sia ridotta | la pouera Virtù; | Opera Morale di Giulio Cesare dalla Croce. | Non s'ammiri nessun, se rouersato. | [A sinistra, dal basso in alto:] Hoggi l'han sotto sopra riuoltato. [xil.] [A destra, dall'alto in basso:] Il Mondo vede, che gli human diffetti | [Caratteri rovesciati dall'alto in basso:] Il discorde voler de' nostri petti, | IN

174

BOLOGNA, | Presso gli Heredi di Giovanni Rossi M. DC. V. | Con licenza de’ Superiori., (14x20), pp.16, (1608 V, 1640 S, s.d. S).

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 009

BL 1071.m.42

BL 11429.c.59(3)

BRAID RARI MELZI 46/1

TRIV Triv. H3521/11

b)IL MONDO | ALLA ROVERSA | Doue con vna minutissima ricercata sopra le at- | tioni humane, si viene à dimostrare in che sta- | to hoggi sia ridotta la povera Virtù. | Opera morale di Giulio Cesare dalla Croce. | Non s'ammiri nessun, se rouersato. | [a sinistra, dal basso in alto:] Hoggi l'han sotto sopra riuoltato. [xil.] [A destra, dall'alto in basso:] Il Mondo vede, che gli human difetti | [Caratteri rovesciati dall'alto in basso:] Il discorde voler de' nostri petti | [linea] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. 1614. | Conlicenza [sic] de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 004

BNP Z- 46528

c)IL MONDO | ALLA ROVERSA | Doue con vna minutissima ricercata sopra | le attioni humane, si viene à dimostrare, | in che stato hoggi sia ridotta | la pouera Virtù. | Opera morale di Giulio Cesare Croce. | [linea] | Non s'ammiri nessun, se rouersato | [a sinistra, dal basso in alto:] Hoggi l'han sotto sopra riuoltato. [xil.] [A destra, dall'alto in basso:] Il Mondo vede, che gli human difetti, | [Caratteri rovesciati dall'alto in basso:] Il discorde voler de' nostri petti | [linea] | In Bologna, presso gli Heredi di Bartolomeo Cochi. 1620. | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv.L2030/4

d)IL MONDO | ALLA ROVERSA | Doue con vna minutissima ricercata sopra le ationi | humane, si viene à dimostrare in che | stato hoggi sia ridotta la pouera | Virtù; | Opera morale di Giulio Cesare dalla Croce. | Non s'ammiri nessun, se rouersato | [A sinistra, dal basso in alto:] Hoggi l'han sotto sopra riuoltato. [xil.] [A destra, dall'alto in basso:] Il Mondo vede, che gli human diffetti, | [Caratteri rovesciati dall'alto in basso:] Il discorde voler de' nostri petti | [linea] | In Bologna, per gli Heredi del Cochi, al Pozzo rosso, | Da S.Damiano 1626. Con licenza de' Sup.

BUB Raro B94/77

ROUEN Mt p 15614

e)Il mondo alla rouersa. Doue con minutissima ricercata sopra le attioni humane siviene a dimostrare in che stato hoggi sia ridotta la pouera virtu. Opera morale. Di Giulio cesare Croce, In Macerata, & in Bologna ; e di nuouo ristampata in Roma : per il Mascardi, 1627

CAS Misc. 563

f) Il mondo alla roversa. Dove con una minutissima ricercata sopra le ationi humane, si viene a dimostrare in che stato hoggi sia ridotta la povera virtù... , Bologna, p. li Er. del Cochi, 1633.

BAV Stamp.Ross.6545(int.7)

175

g)IL MONDO | ALLA ROVERSA | Doue cō minutiss. ricercata sopra le Ationi | Humane, si viene à dimostrare, in che stato | sia ridotta Hoggi la Pouera Virtù | Opera morale di Giulio Cesare croce. | Non s'ammiri nessun, se rouersato. | [A sinistra, dal basso in alto:] Hoggi l'han sotto sopra riuoltato. [xil.] [A destra, dall'alto in basso:] Il Mondo vede, che gli human difetti | [Caratteri rovesciati dall'alto in basso:] Il discorde voler de' nostri petti, | [linea] | In Bolog. per li Eredi del Cochi 1641 Cō li | cenza de' Superiori, e Priuileggio.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 129

h) Il mondo alla Rovescia, ove si mostra in che stato oggi si è ridotta la povera Virtù, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/47 (cc.288r-297r)

i) Il mondo alla Rovescia..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/31 ter (cc.217r-226r)

j)IL MONDO | ALLA ROVERSA, | Doue con vna minuta ricercata sopra | le ationiHumane, si viene a dimo | strar in che stato hoggi sia | Ridotta la Pouera VIRTV. | Opera Morale del Croce, [linea] | | Non s'ammiri nessun, se rouersato. | [A sinistra, dal basso in alto:] Hoggi l'han sotto sopra riuoltato. [xil.] [A destra, dall'alto in basso:]Il Mondo vede, che gli human difetti | [Caratteri rovesciati dall'alto in basso:] Il discorde voler de' nostri petti, | [linea] | In Bol. p l’Er. del Cochi Supe.permis.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 154

ULC F164.e.2.7(23)

k)IL MONDO | ALLA ROVERSA, | Doue cō vna minuta ricercata sopra le atio | ni Humane, si mostra in che stato hog | gi sia ridotta la pouera Virtù. | Opera Morale di Giulio Cesare Croce. | Non s'amiri nissun se rouersato | Il Mōdo vede, che gli human diffetti, | [xil.] | E il discorde voler de nostri petti | Hoggi l'han sotto sopra riuoltato. | [linea] | In Bologna, per l’Erede del Cochi. Cō lic. | de Superiori, e Priuilegio.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 290

l)IL MONDO A LA ROVERSA | Doue con vna minuta ricerca | ta sopra le attioni Humane. | Si viene à dimostrare, in che stato | hoggi sia ridotta la pouera Virtù. | Opera Morale del Croce. | Non s'amiri nissun se rouersato | Il Mondo vede, che gli humā diffetti | [xil.] | Il contrario voler de nostri petti, | Hoggi l'an sotto sopra riuoltato, | In Bol. psso l’Er. del Cochi. Superior. Per.

BUB ms.3878 t. XII/32

MARC 95.C.266.14

m)IL MONDO | ALLA ROVERSA, | Doue con vna minuta ricercata sopra le attio |ni humane, si viene a dimostrare in che sta | to hoggi sia ridota la pouera Virtù. | Opera morale, di Giulio Cesare Croce. | [linea] | Non s'amiri nissun, se rouersato | Il Mondo vede, che gli human diffetti | [xil.] | Il discorde voler de' nostri petti | Hoggi l'han sotto sopra riuoltato. | [linea] | In Bologna per lo Erede del Cochi. Al Pozzo | rosso, Cō licenza de Supiori e Priuile.

CRB AMBROSINI 0844 0002 9

RICC N.A.U. 352

176

TRIV Triv. L2490/II/61

n)[In un riquadro:] IL MONDO | ALLA ROVERSA, | doue con vna minutissima ricercata sopra le at- | tioni humane si viene à dimostrare in che sta- | to hoggi sia ridotta la pouera Virtù | Opera morale di Giulio Cesare dalla Croce. | Non s'ammiri nessun, se rouersato | [A sinistra, dal basso in alto:] Hoggi l'han sotto sopra riuoltato.[xil.] [A destra, dall'alto in basso:] Il Mondo vede, che gli human diffetti | [Caratteri rovesciati dall'alto in basso:] Il discorde voler de' nostri petti | [linea] | In Milano, perPandolfo Malatesta. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

BRAID RARIMELZI. 046/01

WLS HB 3718

o) Il mondo alla roversa, dove con una minutissima ricercata sopra le attioni humane si viene a dimostrare in che stato hoggi sia condotta la povera virtù. Operamorale di Giulio Cesare della Croce. , Bologna, Orvieto, [s.n., s.d.]

BAV Stamp.Cappon.V.683(int.51)

BAV Stamp.Cappon.V.684(int.41)

BAV Stamp.Ross.St.6545(int.7)

p) IL | MONDO | ALLA | ROVERSA; | Doue con vna minutissima ricercata | soprale ationi humane, si viene à | dimostrare, in che stato hoggi | sia ridotta la pouera | Virtù. | Opera morale di Giulio Cesare Croce. | [linea] | Non s'ammiri nessun se rouersato | [A sinistra, dal basso in alto:] Hoggi l'han sotto sopra ri- | uoltato. [xil.] [A destra, dall'alto in basso:] Il Mondo, vede che gl' hu- | man diffetti, | [Caratteri rovesciati dall'alto in basso:] Il discorde voler de' nostri petti | [linea] | In Bologna per Antonio Pisarri. | Con lic. de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 246

q) IL MONDO | ALLA | ROVERSA, | Doue con vna minutissima ricercata so- | prale attioni humane si viena à di- | mostrare in che stato hoggi | sia ridotta la pouera |virtù. | Opera Morale di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN MILANO | [linea] | Per gl'Heredi di Gio. Battista Malatesta | Con licenza de' Superiori.

AMBROS S.N.P.V.30/3

r)Il mondo alla roversa..., Bologna, Bartolomeo Cochi, s.d.

CORS 130 B 22/11.

374.Morte finta d’amore, (1640 S, s.d. S). Non ritrovato.

375.

a)MOTTI ARGVTI | ET PIACEVOLI | Da dirsi sù i Festini, e nelle Veglie | in tempo di Carneuale, & in | altri tempi allegri. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.]| In Bologna, Per gli Heredi del Cochi, al | Pozzo rosso, da S.Damiano. 1623. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., ill., (1640 S, s.d. S).

BUB Raro B 94/68

TRIV Triv. L2031/11

TRIV Triv. L2490/II/60

b)MOTTI | ARGVTI | EP [sic] IACEVOLI; | Da dirsi sù i Festini, e Veglie | & in altri tempi allegri. | Di Giulio Cesare Croce | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del

177

Cochi con li | cenza de Superiori. è Priui.

BAV Stamp.Ross.6545(int.8)

BUB ms.3878 t. XI/25

MARC 95.C.265.47

MARC 95.C.266.12

ULC F164.e.2.4(7)

376.Motti con imprese ridicole per la ventura ne’ ceppi e veglie che s’usano per le feste di Natale, del Croce, ms. aut., pp. 4 n. num., che contengono abbozzi, (1640 M, s.d. M come “Motti con imprese in terzetti” e “Terzetti da Ventura”). Il testo è diverso dal precedente

BUB ms.3878 t. XX/16

377.Napolitana sopra la bellezza d'una Dama di 69. Anni, ms., (15x22), 1 pag., non registrato negli indici, né da Rouch.

BUB ms.3878 t. XX/19

378.

a)Narratione sopra le vivande di Quaresima, (1640 S, s.d. S). Non ritrovato. I testi conservati alla BAB e a BL, NARRATIONE SOPRA | LE VIVANDE, | ET GOVERNO DELLA | QVARESIMA, | Opera diletteuole, & vtile in questi | giorni per | G.N. | [xil.] | In Bologna, Per Gio. Rossi. MDLXXXVII. | Con licentia de’ Superiori., Probabilmente non sono del Croce, ma di Giulio Nini (il G.N. del frontespizio)

BAB A.V. G. IX. 4 op. 045

BL 1071.c.63(4)

379.Nel paese ove regnavano i mosconi, stanze burlesche, (1608 M, i. aut., s.d. M). Non ritrovato.

380.

a)Nel tempo che la Luna burataua, | OPERETTA | BELLISSIMA | Doue s’intendono alcune | stantie ridicolose, | Con la tramutatione di quelle. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi, al Pozzo rosso da | S.Damiano 1631. Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., ill., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 124

BUB Raro B 94/100

TRIV Triv. L2031/31

b)Nel tempo che la Luna burataua, | OPERETTA | BELLISSIMA, | Doue s’intendono alcune | stantie ridicolose, | Con la tramutatione di quelle. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, p gli Er. del Cochi 1635 | Cō Lic. De Superiori.

BL 1071.g.9(10)

BUB ms.3878 t. XXIV/18

TRIV Triv. L2490/IV/56

c) Operetta bellissima Nel tempo che la luna buratava..., ms. non aut., (22x32)

178

BRAID ms. AC XII 18/4 (cc.62r-66r)

d)Nel tēpo, che la Luna burataua. | OPERETTA | BELLISSIMA, | Doue s’intendonoalcune Stanze | ridicolose, con la sua tra- | mudatione. | Di Giulio Cesare Croce.| [xil.] | In Bologna, per li Er. del Cochi | Cō lic. de, [sic] Superiori, e Pri.

BUB ms.3878 t. XVII/4

e)Nel tempo, che la Luna burataua, | OPERETTA | BELLISSIMA, | Doue s’intendono alcune stantie | ridicolose, | Con la tramutatione di quelle, | Di Giulio Cesare Croce, | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi. con licenza de’ Superiori.

TRIV Triv. L2490/II/66

ULC F164.e.2.6(15)

f)Nel tempo, che la Luna burattaua, | OPERETTA | BELLISSIMA, | Doue s’intendono alcune stantie | ridicolose, | Con la tramutatione di quelle. | Di Giulio Cesare Croce: | [xil.] | IN SIENA, ET IN PISTOIA, | Con licenza de’ Superiori. | Di nuouo ristampata.

BL 1071.i.21(8)

g)Nel tempo che la Luna burattava, operetta bellissima dove s’intendono alcune stantie ridiculose con la sua tramutatione, di Giulio Cesare Croce, In Padova, per ilSardi

ROUEN Mt p 15584

h)OPERETTA | BELLISSIMA | DOVE S’INTENDE ALQUANTE | stantie ridiculose. Con la tramutatio- | ne di quelle, & ogni cosa fat- | ta per ridere. | [xil.] | STAMPATA IN BRESCIA. | Con licenza de’ Superiori.

BL 11426.b.72(8)

381.“Nel Tempo che parlavano i franguelli...”, ms. aut, (15x22), pp. 4 n. num., (1608 M, 1640M, i. aut., s.d. M).

BUB ms.3878 t. I/19

382.La nobiltà de coglioni [cancellato, e aggiunto con altro inchiostro: “sonagli”] e diffesa loro, ms. aut., (15x22), pp. 4 n. num., (1640 M, s.d. M).

BUB ms.3878 t. XVI/33

383.

a)LA NOBILTA' | DEL GOBBINO | DA GVBBIO, | Opera nuoua, piaceuole, & | ridicolosa: | Nella quale si stratta de gli honorati es- | sercitij, ch'egli vsaua nell'andar | vagando il Mondo, | Et altre opere degne di sua vita, | Composta per Giulio Cesare Croce. | [marca tip.] | [linea] | In Modona, per lo Cassiani. 1610. | Con licenza de' Superiori., (1608 V, 1640 S, s.d. S).

EST α.Z.9.24/1.2

b)LA NOBILTA' | DEL GOBBINO | DA GVBBIO | Opera noua, piaceuole, e ridicolosa: | Nella quale si tratta de gl'honorati esercitij, ch'egli | vsaua nell'andar vagando il mondo, & altre | opere degne di sua vita. | Composta per Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. 1617. | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv.L2029/5

179

c)LA NOBILTA' | DEL GOBBINO | DA GVBBIO, | Opera noua, piaceuole, e ridicolosa, | Nella quale si tratta de gli onorati essercitij, ch’egli | vsaua nell’andar vagando il Mondo, & altre | opere degne di sua vita. | Composta per Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Heredi di Bartol. Cochi. | Con licenza de' Superiori. 1621., (10x14), pp. 8 n. num.

BAB A.V. G. IX. 4 op. 029

d)PROVERBI, | ET MOTTI BELLISSIMI | Di diuersi Autori Eccellētissimi, Heroi,Greci, & | Latini in Rima. Nuouamente composti à | commune vtilità | Aggiuntoui di nuouo alcuni vocaboli, e gl'hono- | rati esercitij del Gobbino da Gubbio. | Composta per Giulio Cesare Croce. | Et data in luce da Gio. Batt. Ricci Milanese, Cieco. | [fregio] | [linea] | In Terni, Per il Guerrieri, 1631. & di nuouo in | Ronciglione 1637. | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv. L2031/37

e) La Nobiltà del Gobbino da Gubbio..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 18/43 (cc.276r-281v)

f)LA NOBILTA’ DEL | GOBBINO | DA GVBBIO, | Opera Noua Piaceuole, e Ridicolosa | Nella quale si tratta de gl’honorati esercitij, | che vsaua nell’andar vagando il Mondo, | & altre opere degne di sua vita. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi, | con licenza de’ Superiori.

ULC F164.e.2.6(20)

g)LA NOBILTA’ DEL | GOBBINO | DA GVBBI, | Opera Noua Piaceuole, e Ridicolosa | Nella quale si tratta de gl’honorati essercitij che | vsaua nell’andar vagando il Mondo, & | altre opere degne di sua vita. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi, Al Pozzo ros | so, da S. Damiano. Cō lic. de Sup. e Pri.

BUB ms. 3878 t. XI/10

MARC 95.C.265.4

h)LA NOBILTA’ | DEL GOBBINO | DA GVBBIO; | Opera noua, piaceuole, & ridicolosa. | Nella quale si tratta de gl’honorati esercitij ch’egli | vsaua nell’andar vagando il Mondo. | Et altre opere degne di sua vita. | Composta per Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Girolamo Cochi, Al pozzo Rosso. | [linea] | con licenza de’ Superiori. E Privilegio.

BL 1071.h.45(6)

CRB AMBROSINI 0844 0003 16

PIAC I.XII.28

TRIV Triv. L2490/II/54

i)LA NOBILTA' | DEL GOBBINO | DA GVBBIO. | Opera noua, piaceuole, & ridiculosa. | Nella quale si tratta de gl'honorati essercitij, | ch'egli vsava nell'andar vagādo il Mōdo. | Et altre opere degne di sua vita. | Composta per Giulio Cesare Croce da la Lira. | [xil.] | [linea] | Per Fausto Bonardo. Con licenza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 233 (esemplare rifilato in basso)

BNE VE/1335/8

180

CRB AMBROSINI OP 0844 0003 15

384.

a)LA | NOBILTA’ | E TROFEI | DELL’ASINO | Opera diletteuole, e curiosa, | Datain luce da Giulio Cesare Croce. | Dedicata all’altezza della Torre de gli | Asinelli di Bologna. | [fregio] | In Padoua, & in Bologna, per Bartolomeo | Cochi, al Pozzo rosso. 1620. | [linea] | Con licenza de’ Superiori., (10x14), (1640 S, s.d. S)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 069

BAB A.V. G. IX. 1 op. 038a

BL 1071.h.43(11)

b)La Nobiltà e Trofei dell'Asino, dedicata alla Torre Asinelli di Bologna, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/16 (cc.101r-107r)

c)LA | NOBILTA | E TROFEI | DELL’ASINO | Opera diletteuole, e curiosa, | Di Giulio Cesa. Croce. | Dedicata all’altezza della Torre de | gli Asinelli di Bologna. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi da S. Damia | no. Con licenza de’ Superiori. e Priu.

BUB Raro B 94/143

BUB ms.3878 t. XX/4 (copia ms. da stampa)

CRB AMBROSINI 0844 0004 4

RICC N.A.U. 356

TRIV Triv.L2032/22

TRIV Triv. L2490/II/53

ULC F164.e.2.8(18)

385.Nome delle strade di Bologna, (1640 S, s.d. S). Non ritrovato.

386. [in una cornice] NOMI DE LE | CASATE NOBILI, | ET IGNOBILI | Della Città di FERRARA. | Di Giulio Cesare Croce.| [xil.] | IN FERRARA, | [linea] | Appresso Girolamo Baldini. 1589. | Con licenna [sic] de’Superiori. Rouch lo dava per non ritrovato, ma seguendoun suggerimento di Bruni-Campioni-Zancani lo si può identificare con il titolo, segnalato negli indici, “Cognomi delle famiglie di Ferrara” (1608 S, 1608 V, 1640 M ma persi, s.d. S).

BAV Stamp.Ferr.IV.8893(int.21)

387.Non cridar Margariton, (1640 S, s.d. M). Un abbozzo di una canzone di "Malgariton" in italiano con diversi ritornelli, si trova alla fine del ms. aut. di “Intermedio pastoral”. Il testo è molto vicino a “Lassato over donativo”, di cui è in parte la traduzione in italiano, che non a “Lacanzone di Margariton”. Vedi questi titoli.

388.Nota e calcolo delle torte per Pasqua, (1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

389.

a)NOTTE SOLLAZZEVOLE | DI CENTO ENIMMI, | OVERO INDOVINELLI | PIACEVOLI | In ottaua rima, con la tauola nell’ultimo delle lor | dichiarationi. | Di Giulio Cesare dalla Croce, | Con Priuilegio, | [marca tip.] | In Bologna, per GiouanniRossi, 1594. | Con licenza de’ SS. Superiori., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

181

BL 11426.c.22

BN 22.B.7.24

b)Notte solazzeuole di cento enigmi da indouinare, aggiontoui altri sette sonetti nel medesimo genere ... Di Giulio Cesare dalla Croce, In Verona : per Francesco dalle Donne, & Scipione Vargnano suo genero, 1599

BCQ 10a.Q.VII.44m1

c)NOTTE | SOLLAZZEVOLE | DI CENTO ENIMMI, | Cioè | COSE PIACEVOLI| Da indouvinare; | Aggiontoui altri sette Sonetti nel medesimo | genere. | Con la loro dichiarazione nel fine. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [marca tip.] | IN FERRARA, | [linea] | Appresso Girolamo Baldini, MDC. | Con licenza de' Superiori. (10x14), pp. 36 n. num., ill.,

BAB 12. B. IX. 69 esemplare mutilo

ONB *38.Y.88

d)Notte sollazzevole di cento enimmi, cioè cose piacevoli da indovinare, aggiontovi altri sette sonetti nel medesimo genere ... , In Ferrara, appresso Vittorio Baldini, 1604

MAZAR 8° 45126-2

e)Notte seconda sollazzevole de gli enimmi del Croce, ne I quali si contengono altri cento questiti piacevoli & ingegnosi ... con l’aggionta di sette sonetti & una ottava nel medesimo genere, In Ferrara, per Vittorio Baldini, 1604

MAZAR 8° 22099-9

f)[in una cornice ornamentale, con statue e architrave:] LE | TREDICI | PIACEVOLISSIME | NOTTI | DI. M. GIO. FRANCESCO | STRAPAROLA | [...] |Con l’Aggionta di Cento Enigmi | da indovinare | IN VENETIA, Presso Alessandrode’ Vecchi. MDXCIX. | [….] | (a pag. 277, nella stessa cornice ornamentale) AGGIONTA | AL STRAPAROLA | DI CENTO ENIGMI | da indouinare, | Con vij Sonetti nel medesimo genere. | Con la sua dichiarazione. | DI GIVLIO CESARE | dalla Croce. | [linea] | IN VENETIA, | Appreßo Alessandro de’ Vecchi. | M D X C I X.

BAR RR.6.76

BAV Stamp.Cappon.IV.490

BL 88.i.11

BL 1074.h.12

BNP RES- Y2- 808

ARSENAL 4- BL- 4449

BNR И47679-49

BOD Douce SS 114

MARUCELL 1.OO.VI.114

g)CENTO | ENIGMI | DI COSE PIACEVOLI | DA INDOVINARE. | CON AGGIONTA DI SETTE | Sonetti nel medesimo genere. | Et la loro dichiaratione nel fine. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | IN FERRARA, | [linea] | Appresso

182

Vittorio Baldini. 1610. | Con licenza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 198

h)NOTTE | SOLLAZZEVOLE | DI CENTO ENIGMI | DA INDOVINARE | Aggiontoui altri sette Sonetti nel me- | desimo genere, con la lor dichia- | ratione nelfine. | Cose tutte piaceuoli, & belle. | DI GIVLIO CESARE CROCE | Con licenza de' Superiori. | [xil.] | In Venetia, & in Bologna, per Bartolomeo | Cochi, al Pozzo Rosso 1613. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

BUB Raro B 94/38

MARUCELL R.U. 92

i) Enigmi diversi, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/54-55 (cc.336v-360r)

j)Prima Notte solazzeuole. | DI CENTO | ENIGMI | DA INDOVINARE. | Tratenimento Nobile per ogni | Spirito Gentile, e Virtuoso, | Agiūtoui sette Sonetti nel mede | simo genere, di Giulio C. C. | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi, al Poz | zo rosso, Cō licenza de superiori, e Pr.

PAL BB.X.25856/12

TRIV L2490/III/1 (questo esemplare ha lo stesso frontespizio, ma l'edizione e' differentedalle altre secondo Bruni Campioni Zancani)

BNP Z- 46514

BNP Z- 46515

ULC F164.e.2.6(2)

k) Note sollazzevoli di cento enimmi, cioè cose oscure, e piacevoli da indovinare, con la loro dichiaratione nel fine, di Giulio Cesare Croce. , In Siena, et in Pistoia, s.n., s.d.

BAV Stamp.Ferr.V.7629(int.5)

390.Le Nove conclusioni del dottor Gratian Forbeson, con un recipe sopra il mal francese,In Milano, per Pandolfo Malatesta, (Non segnalato negli indici).

ROUEN Mt p 15574

391.Nove maestri furo, (i. aut.). Non ritrovato.

392.IL NOVO E PIACEVOLE GIOCO DI PELA IL CHIV., s.a.n.l., (60x40, recto) (1608 S, 1608 V). Si tratta di una specie di gioco dell'oca.

BUB ms.3878 t. XXV/25

393.Nozze dell’aglio e della cipolla, (1640 M, i. aut., s.d. M). Rouch ipotizzava che si riferisse al “Sonetto sopra il piantar carotte", ma più probabilmente va identificato con “Nozze sontuosissime di messer Alio e madonna Cipolla”, ms. recto/verso, (10x15)

BUB ms.3878 LIV carte sciolte/1

394.

a)IL | SONTVOSO | PASTO | FATTO NELLE NOZZE | Del Zacchagna di Val Pelosa, | Nel quale vi se interpone sedeci linguaggi delle | più famose Città d'Italia. | Et con alcune Villanelle alla Napolitano [sic]. | Cosa molto ridiculosa, di gran

183

spasso, & di sommo piacere. | [marca tip.] | [linea] | IN MACERATA, | Appresso Sebastiano Martellini. 1593. (1640 S, s.d. S).

RICC N.A.U.303

b)[In un riquadro:] LE NOZZE | DEL ZANE, | In lingua Bergamasca, | Nella quale si vede sedici Linguaggi. | Con vn Capitolo in lingua Toscana, sopra le | Maschere, nuouamente poste in luce. | [xil.] | IN VERONA | Per Bortolamio Merlo. 1626.,

BUB ms.3878 opuscoli sciolti/3

c)LE NOZZE | DEL ZANE, | In lingua Bergamasca, | Nelle quali si vedono sedici lin- | guagi diferenti. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi, 1631. Al Pozzo | rosso, da S. Damiano, Con licenza de’ Superiori., (10x14), pp. 8 n. num.,

BAV Rossiana 6858 int. 2

BL 1071.g.12(3)

BUB Raro B94/98

TRIV Triv. L2031/30

d) Le nozze del Zagni in lingua Bergamascha, in cui si vegono [sic] numero sedici linguaggi tutti diferenti, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/43 (cc.270r-273v)

e)LE NOZZE | DEL ZAGNI | In lingua Bergamascha, | Nella quale si vedono | sedici Linguagi tutti diferenti | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi, sotto le | Scuole, Con lic. de Superiori.

BUB ms.3878 t. XII/3

MARC C 095C 265 028

ROUEN Mt p 15588

TRIV Triv. L2490/II/64

ULC F164.e.2.4(4)

395.

a)[In un riquadro:] NOZZE | DELLA MICHELINA | DAL VERGATO | in SANDRELLO da Monte Budello | Con il pasto Rusticale fatto a tutti i parenti & ami- | ci, & gli ordini del Banchetto, vivande, tratte- | nimenti, & altre cose belle da intendere. | In lingua rustica del nostro Contato. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Ferrara, per Vittorio Baldini, MDCIII. | Con licenza de' Superiori., (10x14), (1608S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

BUB Raro B 94/26

b)[In un riquadro:] NOZZE | DELLA MICHELINA | DAL VERGATO | In SANDRELLO da Monte Budello. | Con il pasto rusticale fatto à tutti i parenti, & amici, | & gl'ordini del banchetto, viuande, tratteni- | menti, & altre cose belle d'intendere. | In lingua rustica del nostro Contato. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | IN BOLOGNA, Per Bartolomeo Cocchi. 1608. | [linea] | Al Pozzo Rosso. Con licenza de' Superiori.

CRB SASSOLI 0200 01450 15

184

c)[In un riquadro:] NOZZE | DELLA MICHELINA | DAL VERGATO. | In SANDRELLO da Monte Budello. | Con il pasto rusticale, fatto à tutti i Parenti, | & amici; e gl'ordini del Banchetto, vivan- | de, trattenimenti, & altre cose belle | da intendere. | In lingua rustica del nostro Contato. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. | [linea] | Con licenza de' Superiori. 1610.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 172

d)NOZZE | DELLA MICHELINA | DAL VERGATO | In Sandrello da Montebudello. | Col pasto rusticale, fatto à tutti li parenti, & amici, & | gl'ordini del Banchetto, Viuande, Trattenimenti, | & altre cose belle da intendere. | In lingua Rustica del nostro paese. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi. 1616. | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv. L2028/40

e)LE NOZZE DELLA | MICHELINA | DAL VERGATO. | IN SANDRELLO | Da Monte Budello, | Con il pasto rusticale, fatto à li Parenti, & Amici, | con l'ordine delBanchetto, vivande, e trate | nimēti, & altre cose belle da intendere. | In lingua rustica, di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bolo. presso li Eredi del Cochi, al Pozzo rosso. | da S. Damiano 1620. superio...[il resto illeggibile perché troppo rifilato]

BAB A.V. G. IX. 1 op. 165

f)NOZZE | DELLA MICHELINA | DAL VERGATO | In Sandrello da Monte Budello, | CON IL PASTO RVSTICALE | fatto à tutti i parenti & amici, e gli ordini | del banchetto, viuande, trattenimenti, | & altre cose belle da intendere. | In lingua rustica del nostro Contato. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per gli Heredi di Bartolomeo Cochi. | Con licenza de' Superiori. 1621.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 012

BNP Z- 46530

g)Le nozze della Michelina, dal Vergato, in Sandrelo da monte Budello : Con il pasto rusticale fato à li parenti, & amici, con l'ordine del banchetto, viuande, e tratenimenti, & altre cose belle da intendere. In lingua rustica / Di Giulio Cesare Croce. In Bologna : presso gli eredi del Cochi, 1635., Al Pozzo rosso, da San Damiano. con licenza de'superiori.

BAV Stamp.Ross.6858(int.7)

HOUGHTON *IC5.C8717.B641c

h)Nozze della Michelina dal Vergato..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/17 (cc.111v-120v)

i)NOZZE | DELLA MICHELINA | DAL VERGATO. | In Sādrello da Mōte Budello, | Cō il pasto rusticale fatto a tutti li parenti, & ami- | ci, & gl’ordini del banchetto, viuande, tratteni- | menti, & altre cose belle da intendere. | In lingua rustica di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi, al Pozzo| rosso, da S. Damia. Con licen. de’ Sup.

ULC F164.e.2.5(10)

j)NOZZE DELLA | MICHELINA | DAL VERGATO | IN SANDRELLO | Da Monte Budello, | Con il Pasto Rusticale fatto a tutti li Parenti, | & Amici, con gli

185

ordiui [sic] del Banchetto, | Viuande, Trattenimenti, & altre cose | belle da intendere. | In lingua Rustica del nostro Contado di G. C. C. | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi. Al pozzo rosso da | S. Damiano. Con licenza de Superiori.

MARC 95.C.265.20

BCC 3.l.235

k)NOZZE DELLA | MICHELINA | DAL VERGATO | In Sandrello da Montebudello. | Col pasto rusticale fatto à tutti li parenti, & amici, e gli | ordini del Banchetto, viuande, trattenimenti, | & altre belle cose da intendere. | In lingua Rustica del nostro Paese. | Di Giulio Cesare Croce. Con priuilegio.| [xil.] | In Bologna, per Girolamo Cochi. Con licenza de’ Sup.

BAB BUSSOLARI D.00 00034, op. 3

BL 1071.h.45(7)

CRB SASSOLI OP 0700 00010 MISC.

l)NOZZE DELLA | MICHELINA | DAL VERGATO | In Sandrello da Montebudello. | Col pasto rusticale, fatto à tutti li parenti & amici, e gli | ordini del Banchetto, vivande trattenimenti, | & altre belle cose da intendere. | In lingua Rustica del nostro Paese. | Di Giulio Cesare Croce. Con Priuilegio. | [xil.] | In Bologna, per Girolamo Cochi. Con licenza de' Sup.

PIAC I.XII.28

m)LE NOZZE DELLA | MICHLINA, | DAL VERGATO | IN SANDRELLO | Da Monte Budello, | Con il pasto rusticale fatto alli Parenti, | ed Amici, con l'ordine delBanchet- | to, vivande, trattenimenti, ed | altre cose belle da inten- | dere in Lingua rustica. | [xil.] | IN MODENA, | [linea] | Per Bartolomeo Soliani Stamp. Duc. | Con Lic. De' Supe.

CRB AMBROSINI OP 0002 0066

n)NOZZE | DELLA | MICHELINA | DAL VERGATO | In Sandrello da Montebudello. | Col pasto rusticale, fatto a tutti li Parenti, & Amici, | e gli ordini del Banchetto, viuande, trattenimenti, | & altre belle cose da intendere. | In lingua Rustica del nostro Paese. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In BOLOGNA per l'Herede di Vittorio Benacci. | [linea] | Ad instanza di Girolamo Cocchi. 1703. | Con licenza de' Superiori.

BUB ms.3878 t. VIII/15

o)NOZZE DELLA | MICHELINA | DAL VERGATO | In Sandrello da Montebudello. | Col pasto rusticale, fatto a tutti li parenti, & amici, e | gli ordini del Banchetto, vivande, trattenimenti, | & altre belle cose da intendere. | In lingua Rustica del nostro Paese. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna per Ferdinando Pisarri. 1727. all'Insegna | di S. Antonio. Con licenza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 275

CRB AMBROSINI OP 0844 0001 18

TRIV Triv. L2490/II/67

396.

a) Le nozze di M. Lesina et di M. Trivello, comedia nuova e piacevolissima,

186

Modena, Gadaldino, 1600 (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

MARUCELL 7 A XV 3

b)LE NOZZE | DI M.TRIVELLO | FORANTI, | ET DI M.LESINE DE GLI | APPVNTATI, | COMEDIA | di Giulio Cesare dalla Croce | [xil.] | In Bologna, pressogli Her. di Gio. Rossi. 1605, | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 47,

BUB ms.3878 t. XXI/7

c)LE NOZZE | DELLA SIGNORA | LESINA | DEL SIG. TRIVELLO | COMEDIA NVOVA. | Doue si impara a fare, Robba, e Danari è poi | saperli conseruare. | Composta per l'Academico bizzaro detto il | Capriccioso. | Nuouamente data in Luce. | Giulio Cesare della Croce. | [xil.] | Con licenza de' Superiori. 1605., (Alla fine dell'opera sono stampati due sonetti: Sonetto sopra quelli che in prestano il suo e Sonetto sopra, quelliche fanno Sigurtà)

CRB AMBROSINI OP 0844 0004 17

d)Le Nozze della signora Lesina e del Sig. Trivello, commedia nuova … composta per l’Academio Bizzarro, detto il Capriccioso, novamente data in luce da Giulio Cesare dalla Croce, In Forlì, per Francesco Soriani, 1611

ARSENAL 8- BL- 30784

e)LE NOZZE | DI M.TRIVELLO | FORANTI, | E DI MAD.LESINE | DE GLI APPVNTATI, | COMEDIA | di Giulio Cesare dalla Croce | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo Rosso. | Con licenza de' Superiori. 1613, (10x14), pp. 47

BUB Raro B 94/39

MARC DRAMM. 0495. 002

f) Le Nozze della Signora Lesina a del Sig. Trivello comedia nuova... Nuovamente data in Luce Guilio Cesare della Croce, In Milano : Per G. Ferroli

ARSENAL 8- BL- 30783 (1)

g)Le Nozze della signora Lesina e del Sig. Trivello, commedia nuova … composta per l’Academico Bizzarro, detto il Capriccioso, nuovamente data in luce. Giulio Cesare Croce

ARSENAL 8- BL- 30783 (1)

h)Le Nozze della signora Lesina co ‘l Sig. Trivello, commedia nuova … composta per l’Academico Bizzarro, detto il Capriccioso e di nuovo data in luce da Giulio Cesare della Croce, In Brescia, per Francesco Comincino, 1614

ARSENAL 8- RE- 3729

BAV Dramm.Allacci.180(int.3)

i)Commedia nuova recitata nelle nozze di M. Trivello Foranti e di Madonna Lesinade gli Appuntati, di Giulio Cesare Croce, In Ferrara, per Vittorio Baldini, 1615

BNP YD- 4093

j)LE NOZZE | DI M. TRIVELLO | FORANTI, | E DI MADONNA LESINE | DE GLI APPVNTATI. | Comedia | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. | [linea] | Con licenza de' Superiori. 1620.

187

ARSENAL 8- RE- 3869 (2)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 192

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 258

RICC N.A.U. 337.

k)LE NOZE DI M. | TRIVELLO | FORANTI, | E di Madōna LESINA, | de gli Appuntati. | COMEDIA. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, appresso l’Ere. del Cochi, | Con licenza de’ Superiori. e Priu.

BNP Z- 46508

MARC 95.C.264.6

PAL BB.X.25856/9

ULC F164.e.2.8(5)

397.Nuova canzonetta del dirindon, (1640 S, s.d. S sotto due voci: “Canz. di Dirindon” e “Nuoua canzonetta del dirindon”). Non ritrovato.

398.[In un riquadro:] NUOVA | TRAMVTA- | TIONE | DI, E TANTO TEMPO HORMAI. |Nuouamente posta in luce | per Giulio Cesare Croce. | Ad instanza di chi la compra. | [fregio] | IN PERUGIA | [linea] | Appresso Marco Maccarini. 1611. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., (1640 S)

BUB ms.3878 t. XXIV/41

399.NVOVE | AGGIVNTIONI | DELLA LESINA | Che nell’altre non sono. | Con le nozze della Signora Lesina, e đ | Capitan Trivello. Comedia nuova. Compo- | sta Nuovamēte da Giulio Cesare Croce. | Con le figure poste a suoi luochi. | [xil.] | In Vicenza, Per gli heredi di Perin Libraio | Con Licenza de’ Superori. 1602, Non segnalato dagli indici

BL 1081.g.11(1)

EMMANUEL COLL S17.9.25

400.Nuovo gioco dell’honore, firmato Antonio Maria Magnani, dedicato a Bortolomeo di Ieronimo Baldi, (54x 42 recto), (1608 S, 1608 V). Si conserva con le opere del Croce, ma l'attribuzione non è certa.

BUB ms.3878 t. XXV/14

401.O Bartolina bella ego te salutabo, (1608 M, i. aut., s.d. M). Affine a “Serenata bellissima”(Incipit: "Bertolina vita mia") in “I freschi della villa”. Vedi questo titolo.

402.O su Togna a son turnà, (i. aut.). Rouch lo indica come non ritrovato, ma alla BUB è conservato un frammento di manoscritto (10x14) che inizia proprio con queste parole e che porta nel verso la nota "Canzone della Modesta". Testo diverso dai capoversi delle “Stanze in lode della T.” e del “Chiacchiaramento”. Cfr. anche il n.528.

BUB ms.3878 LIV carte sciolte/16

403.“Ogn’un mi dice: lascia il tuo pensiero” terzetti e canzonetta sopra a lasciare o seguire amore, del Croce, ms., (11x15), pp. 8 n. num., (1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 t. IV/9

404.Oimè di ch’a murí ades, (i. aut.). Non ritrovato.

405.OPERA NOVA | DOVE INTENDERETI | vna caualcata di varij lenguazi | per

188

consolare i spiriti gentili. | Dispensata dal Vostro Tabarin | CANAIA. | [Aggiunto a penna:] diG.C.C. | [xil.] | [linea] | In Padoua, & ristampata in Bologna per | Vittorio Benacci. 1590. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., (1640 S, s.d. S)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 332

BUB ms.3878 t. XXIV/12

406.OPERA NOVA | DOVE SI CONTIENE | IL GOVERNO DI | famiglia, | A proposito diciascun padre, ouero gouerna- | tore di famiglia, & vtile & buona a chi | osseruarà questi precetti, & com- | mandamenti. | Et aggiuntoui di nouo le cortesie da vsarsi alla | tauola percostumar li figliuoli. | Cosa degna d'esser letta da ogni padre di famiglia per | lor ducatione. [sic] | Composta per Giulio Cesare Croce dalla lira. | [segue testo] | [In fine:] In Brescia, perVincenzo Sabbio, con licenza. Non registrato negli indici, né da Rouch. Attribuzione dubbia.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 204

407.

a)[In un riquadro ornamentale:] OPERA | NOVA | NELLA QVALE SI CON- | tiene il Maridazzo della | bella Brunettina. | Sorella de Zan Tabarì Canaia | de Val Pelosa. | Et vna Villanella in dialogo Napolitana, con | un sonetto sopra l'Agio [sic]. cosa molto | diletteuole, degna da esser letta | da ogni spirito gentile. | [fregio] | In Verona, per Bastiano, & Giovanni da | le donne fratelli, & ristampata in | Brescia. 1582. (1640 S, s.d. S come “Il Maridazo della Bruneta”).

TRIV Triv. M 174

b)[In un riquadro ornamentale:] OPERA | NOVA | NELLA QVALE | si contiene il maridazzo della | bella Brunettina, | Sorella de Zan Tabarì Canaia de | Val Pelosa, | CON VN SONETTO | sopra l'alio, cosa molto diletteuole, | degna da esser letta da ogni | spirito gentile. | [fregio] | In Lodi, Per Vincenzo Taietto, 1585. | [linea] | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num.

BUB ms.3878 t. XXI/11

c)[In un riquadro:] IL | MARIDAZZO | della bella Brunettina. | CON VN SONETTO | sopra l'Aglio. | [xil.] | [linea] | In Ferrara, per il Baldini. 1600 [corretto a penna in 1609]. | Con licenza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 179

d)OPERA NOVA | nella quale si contie- | ne il maridazzo | della bella | Brunet- | tina | Sorella de Zan Tabari canaia de | val Pelosa, con alcune ottaue sententiose, e vn So- | netto di Fetonte | in bona lin- | gua Bergamasca, cose molto ridicu- | lose, e belle, da spasso, | e da piacere. [segue testo] IN MODONA. Con licenza de’ Superiori,

BL 11426.b.73(9)

408.Operetta in dialogo tra la ricchezza, la povertà, (1640 S, s.d. S), Non ritrovato.

409.Operetta sopra li capricci, (1640 S, s.d. S). Non ritrovato.

410.Operette da stampare, ms. recto/verso (è l'i. aut.)

BUB ms.3878 t. XXV/2

411.

a)[(In una cornice:)] PREGO | DEVOTISSIMO | E CONTEMPLATIVO | Per

189

quelli, che vanno adorare gli | SEPOLCHRI, | La Settimana Santa. | Di G.C.C. | [xil.] | In Bologna, per gli Heredi del Cochi 1625 | Con licenza de' Superiori., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S come “Laude per i Sepolcri la Settimana Santa”)

TRIV Triv. L2032/36

TRIV Triv. L2490/IV/61

b)[In un riquadro:] ORATIONE | DEVOTISSIMA | ET CONTEMPLATIVA | per quelli, che vanno | adorare gli Santi Sepolchri, la Settimana Santa. | Composta per G.C.C. | [xil.] | In Bologna per Fausto Bonardo. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 340b

BUB Raro B 94/12

TRIV Triv.L2032/28

412.

a)OTAVE | MORALI ESSEMPLARE, E | RIDICOLOSE | Di G. C. C. | Cioè Sopra.| [col. di sinistra:] La vitoria, e la Pace, | Imagine dell’Ira | Ignoranza, | Giouine Nobile | Giouane Nobile, | Fede del Marito, e | la Moglie| [linea verticale] | [col. di destra:] Ambitione della Don- | na vana | Per l’Ingratitudine, | Ruffiana bastonata, | Barcha di Topinò | Questione delle Pule | ci e la vecchia, che | si spulicaua. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi, al Pozzo rosso | da S. Damiano, 1629. Con licenza de Superiori., (10x14), pp. 16 n. num., ill., (1640 S, s.d. M cita “La S. Fede Matrimoniale”). Cfr. anche "Canzonette ridicolose e belle..." n. 107.

BAV Stamp.Ross.6545(int.3)

BUB Raro B 94/88

TRIV Triv.L2031/24

b)Otave morali esemplari ridicolose, e varie. Vittoria, e Pace. Su l'ira. Sul Giovane Nobile, Su la Giovine nobile. Su la fede del Marito, e Moglie, ms, non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/17 (cc.103v-115r)

c)OTAVE | MORALI ESSEMPLARI, E | RIDICOLOSE | Di Giulio Ces. Croce. Cioè sopra | [col. di sinistra:] La Vittoria, e la Pace, | Imagine dell’ira | Ignoranza, | Giouine Nobile | Giouane Nobile, | Fede del Marito, e | della moglie| [linea verticale] | [col. di destra:] Ambitione della Don | na vana | Per l’Ingratitudine, | Ruffiana bastonata | Barcha di Topinò, | Questione delle pul | ci e la vecchia. | [xil.] | In Bolog. presso li Er. del cochi, con licē. De Su.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 225

BL 1071.g.12(16)

BUB ms.3878 t.XII/12

MARC 95.C.266.3

d)OTAVE | MORALI ESSEMPLARI, E | RIDICOLOSE | Di Giulio Ces. Croce. Cioè sopra | [col. di sinistra:] La Vitoria, e la Pace, | Imagine dell’Ira | Ignoranza, | Giouine Nobile | Giouane Nobile, | Fede del Marito, e | della moglie| [linea verticale] | [col. di destra:] Ambitione della Dō | na vana | Per l’Ingratitudine, | Ruffiana

190

bastonata, | Barcha di Topino, | Questione delle Pul | ci, e la vecchia. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi, da S. Da- | miano, Con licenza de’ Superiori.

BNP Z- 46511

RICC N.A.U. 345

ULC F164.e.2.7(16)

413.Ottave alla roversa, di Giulio Cesare Croce, ms., (15x22), pp. 8 n. num., (1640 M, i.aut. citate con l'incipit: “L'altro giorno di notte me n'andava”, s.d. M)

BUB ms.3878 t. I/20

414.Ottave morali sopra varij capriccij cantate dal Croce in un convito di Cavalieri e dame nella città di Mantova, ms., (11x15), pp. 8 n. num., (1640 S)

BUB ms.3878 t. IV/7

415.Ottave per diversi ocasioni, (1640 M, s.d. M). Indicazione inutilizzabile per la sua imprecisione.

416.Ottave spirituali sopra li quindici misteri del santo Rosario, (1640 M, s.d. M), Alla BUB èconservato un ms. (15 x 21) pp. 4 aut. + 4 n. aut., che inizia con il titolo "Argomento de i primi misterij detti gaudiosi", e che reca nell'ultima pagina la scritta "Ottave spirituali..."

BUB ms.3878 t. II/7

417.Ottave sopra A cas un giorno curiose e morali, di Giulio Cesare Croce, ms., (11x15), pp. 8n. num., (1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 t. IV/8

418.

a)PALAZZO | FANTASTICO, | ET BIZARRO | DEL CROCE. | PER DARE RICETTO A TVTTI I MISERI | AFFLITTI, FALLITI, FRVSTI, CON- | SVMATI,ET MAL CONDVTTI. | Con l’arguta risposta fattagli dal Architetto sopra tal dissegno. | Capriccio Curioso & nouo. | [xil.] | [linea] | IN BOLOGNA, | Per Bartolomeo Cochi. Al Pozzo Rosso. M.DC.VII. | Con licenza de’ Superiori. (14x20), pp.15 ill., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 041

BL 1071.m.40

BNP YD- 1261

BRAID RARI MELZI 46/2

BUB Raro B 114/1

EST ms.α.Z.6.31

REGGIO 8.G.68.17

TRIV Triv. H3521/13

b)PALAZZO | Fantastico, e bizzaro | DEL CROCE |Per dar ricetto à tutti i miseri, afflitti, falliti, | frusti, consumati, e mal condotti. | Con l'arguta risposta fattagli dall'Architetto | sopra tal dissegno. | Capriccio curioso, e nuouo. | [xil.] | In Bologna, per lo Cochi, al Pozzo rosso. 1617. | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv. L2028/50

191

c)PALAZZO | FANTASTICO, | ET BIZARRO | DEL CROCE. | Per dare ricetto à tutti i miseri, afflitti, falliti, | frusti, consumati & mal condotti. | Con l’arguta risposta fattagli dall’ Architetto sopra | tal dissegno. | Capriccio curioso, e nouo. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. | Con licenza de’ Superiori.1620

BL 1071.h.43(12)

TRIV Triv. L2490/IV/60

d) Palazzo fantastico, e bizarro per dar licetto [sic] à tutti i Miseri, afflitti, falliti, frustrati, consumati e mal condotti con risposta arguta dell'architetto di tal palazzo, Capriccio Curioso, e nuovo, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/21 (cc.98vr-109r)

e)PALAZZO | fantastico e bizaro | DEL CROCE | Per dar ricetto à tutti i miseri afliti, falliti | frusti cosumati, e mal condotti | Con l’arguta risposta fattagli dall’Archi | tetto sopra tal dissegno. | Capricio curioso, e nuouo. | [xil.] | In Bologna,per gli Er. del Co. al pozzo ro | sso. cō licenza de’ Superiori. e Priu.

MARC 95.C.265.41

MARC 95.C.266.24

ULC F164.e.2.4(11)

f)Palazzo fantasticoARSENAL. Manca il frontespizio.

g)PALAZZO | FANTASTICO | E BIZARRO | DI GIULIO CESARE CROCE. | Perdare ricetto a tutti i Miseri afflitti, Falliti, | Frusti, Consumati, e Mal condotti. | Con l'arguta risposta fattagli dal Architetto | sopra tal dissegno. | CAPRICCIO CURIOSO E NUOVO. | [fregio] | IN VERONA MDCCXXXVIII. | Per Dionigi Ramanzini Librajo a S.Tomìo. | Con Licenza de' Superiori.,

AMBROS S.N.V.V.83/5

BAB 17. Y. VI. 094 op. 6

BN 7898.5

BUB Raro C 98 1/5

CRB AMBROSINI 0000862 0000

EST VI.AI.7.6/5

HOUGHTON *IC5 C8717 608dha

MARC D 038D 101 005

PAL D.IX.5123

PAL BB.IV.26783

PETR GALL 800.D.24

419.Pantaloni innamorati, i quali narrano il loro | Amore. Di Giulio Cesare Croce. | [seguetesto] | [Alla fine:] In Bologna, per Bartolomeo Cochi 1613. Con licenza de' Superior. [sic], (s.d. S, non registrato da altri indici né da Rouch. Attribuzione dubbia).

BUB ms.3878 t. XVI/10

192

420.

a)PARENTADO | DEL PONTE DI RENO | NELLA | TORRE DE GL’ASINELLI; |Doue s’inuitano alla Festa tutte le cose più famose d’Italia, con tutte | le strade di Bologna, & si fanno Banchetti, trattenimenti, | Giostre, & mille cose piaceuoli, & ridicolose. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cocchi, al Pozzo Rosso. | Con licenza de’ Superiori. 1609., (10x14), pp. 16 n. num., ill., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

BL 1071.h.42(6)

b)PARENTADO | DEL PONTE DI RENO | NELLA TORRE | DE GL'ASINELLI | Doue s'inuitano alla Festa tutte le cose piu famose d'Italia, con tutte | le Strade di Bologna; e si fanno Banchetti, Trattenimenti, | Giostre, e mille cose piaceuoli, e ridicolose. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso, | Con licenza de' Superiori. 1611

TRIV Triv. L2028/24

c)PARENTADO | DEL PONTE DI RENO, | NELLA | TORRE DE GL’ASINELLI: | Doue s’inuitano alla Festa tutte le cose più famose d’Italia, con tutte | le strade di Bologna, & si fanno Banchetti, trattenimenti, | Giostre, & mille cose piaceuoli, & ridicolose. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cocchi, al Pozzo Rosso. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.M.DC.XXI., (10x14), pp. 16 n. num., ill.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 084

d) Parentado del Ponte di Reno nella torre de gl'Asinelli: dove s'invitano alla festa tutte le cose più famose d'Italia ... , Bologna, per gli eredi del Cochi, 1629,

BAV Stamp.Ross.6545(int.5)

e) Parentado del Ponte di Reno nella Torre de gl'Asinelli, ove s'invitano alla Festa tutte le cose famose d'Italia, con tutte le strade di Bologna e di fanno Banchetti, trattenim.ti, giostre e mille cose piacevoli, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/4 (cc.24r-33r)

f)Parentado del | PONTE DI RENO, | Nella | TORE [sic] DE GL'ASSINELLI. [sic]| Doue s’inuitano alla festa | Tutte le cose più famose d’Italia, | Con le strade di Bologna, | E si fanno Bāchetti, trattenimeti, [sic] | e Giostre, con altre cose pia | ceuoli, e ridicolose. | [xil.] | In Bologua [sic] per li Ere. del Cochi. Sotto le | Scole. con lic. de Sup. e Priu.

BUB ms.3878 t. XII/13

MARC C 095C 266 015

MARC C 095C 265 001

g)PARENTADO | DEL | PONTE DI RENO | NELLA | TORRE DEGL'ASSINELLI; | Doue s’inuitano alla Festa tutte | le cose più famose d’Italia, con | tutte le Strade di Bologna; | E si fanno Banchetti, Trattenimenti, | Giostra, & altre cose piaceuoli. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Girolamo Cochi | Con licenza de' Superiori.

BUB Raro B 94/112

h)PARENTADO | DEL PONTE | DI RENO | Nella TORRE de gl'Asinelli, | Doue

193

s’inuitano alla Festa tutte | le cose più | famose d’Italia, con tutte le strade di Bo | logna, & si fanno Banchetti, tratteni | menti, Giostre, & mille cose piace- | uoli, e ridicolose. | Di Giulio Cesare, Croce. | [xil.] | In Bologna, presso l'Erede del Cochi. Al Poz | zo rosso, da S. Damiano. Con licenza | de' Superiori, e Priuileggio.

TRIV Triv. L2490/III/3

i)PARENTADO | DEL PONTE DI RENO | NELLA TORRE DE GLI | ASINELLI, | Doue s’inuitano alla Festa tutte le cose più fa- | mose d’Italia, con tutte le strade diBolo- | gna, & si fanno banchetti, tratteni- | menti, giostre, & mille cose pia | ceuoli, & ridiculose. | Composta per Giulio Cesare Croce dalla Lira. | [xil.] | [segue testo] | [Alla fine:] In Bologna, per Vittorio Benacci. | Con licenza de' Superiori

BAV Stamp.Ferr.V.8019(int.32)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 348 (esemplare mutilo del frontespizio),

ROUEN Mt p 15633

ULC F160.e.2.8

j)PARENTADO | DEL | Ponte di Reno, | NELLA | Torre de gl’Asinelli; | Doue s’inuitano alla Festa tutte | le cose più famose d’Italia, con | tutte le Strade di Bologna; | E si fanno Banchetti, Trattenimenti, | Giostre, & altre cose piaceuoli. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna per Antonio Pisarri 1674. | Con licenza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 191

k)PARENTADO | DEL | Ponte di Reno, | NELLA | Torre de gl’Asinelli; | Doue s’inuitano alla Festa tutte | le cose più famose d’Italia, con | tutte le Strade di Bologna; | E si fanno Banchetti, Trattenimenti, | Giostre, & altre cose piaceuoli. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna per Antonio Pisarri. | Con licenza de' Superiori.

ARSENAL 8- RE- 3871 (3)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 196

BL 1072.a.6(6)

l) Parentado del Ponte di Reno... Bologna, Bartolomeo Cochi, s.d.,

CORS 130 B 22/9.

m)PARENTADO | DEL PONTE DI RENO | NELLA | TORRE DEGL'ASINELLI; | Dove s’invitano alla Festa tutte | le cose più famose d’Italia, con | tutte le Strade diBologna, | E si fanno Banchetti, Trattenimenti, | Giostra, & altre cose piacevoli. | DiGiulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per li Peri 1711. Ad instanza | di Girolamo Cochi. Con licenza de' Sup.

BUB ms.3878 t. III/13

421.

a)Operetta piacevole di un Maridazzo di duoi fratelli e due sorelle; Con il Banchetto di nozze, e feste fatte in esso Sposalizio, ms. non aut., pp. 7 n. num. (1608 S, 1608 V citato con l'incipit “Fu tirato l'altr'hieri un parentado”, 1640 S, s.d. S).

BUB ms.3878 t. IV/20

b)PARENTATO | PIACEVOLE, DI DVOI | Fratelli, con due Sorelle, | Con il

194

Banchetto, Nozze, Feste, | Suoni Giochi, Balli, e | Trattenimenti fatti in esso | sposalitio. del Croce. | [xil.] | In Bologn. presso l'Erede del cochi con licēza | de Superiori: e pri., (10x14), pp. 8 n. num.

BUB ms.3878 t. XVII/8

TRIV Triv. L2490/III/5

c)PARENTATO | PIACEVOLE, | Di duoi Fratelli, e due sorelle, | Con il Banchetto, Nozze, | E Feste, fatte in esso sposalitio. | DI GIVLIO CESARE CROCE | [xil.] | In Bologna, per lò Erede del Cochi, | Cō licēza de Superiori. è Pri.

TRIV Triv. L2032/6

422.

a)[In un riquadro:] I PARENTI | GODEVOLI, | Opera piaceuolissima, | Nella quale s’introduce vn ridutto di | Gentilhuomini, & Gentil Donne | à metter Ceppo insieme, & à cauar | la Ventura, secondo che s’vsa in | Bologna le feste di Natale. | Soggetto giocoso, & di nobil trattenimento. | DEL CROCE. | [marca tip.] | In Bolognaper gli Heredi di Gio. Rossi. | MDXCIX. | Con licenza de’ Superiori., (10x14), (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

BAB 12.B.IX.66 op.1 (esemplare mutilo)

BJ S.53 nlb 1 = K A-D2 nlb 1 (340154 Mag.St.Dr.)

BRAID RACC. DRAMM. 2002

BSB P.o.it. 323 f

BUB Raro B94/23

ONB *38.H.80

JRL 17572

TRINITY COLL III.78.174(1)

b)I PARENTI GODEVOLI, | Opera piaceuolissima, | Nella quale s’introduce vn ridutto di Gentil' | huomini, e Gentildonne a metter Ceppo | insieme, & à cauar la Ventura, se- | condo, che s’vsa in Bologna | le feste di Natale. | Soggetto giocoso, & di nobile trattenimento. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. | Con licenza de’ Superiori. 1620.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 100

BAB A.V. G. IX. 1 op. 191

BAB A.V. G. IX. 1 op. 295

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 074

BUB ms.3878 t. XVIII/18 (copia ms. da stampa)

BNP YD- 7930 (esemplare incompleto)

TRIV Triv. L2030/1

TRIV Triv. L2490/III/6

c) [In un doppio riquadro:] I PARENTI | GODEVOLI | Opera piaceuolissima, | Nella quale s'introduce un ridutto di Gentil- | huomini, & Gentil Donne à mettere Cep- | po insieme, & à cauar la Ventura, | secondo che s'usa in Milano | le feste di Natale. |

195

Soggetto giocoso, & di nobil trattenimento | DEL CROCE. | [marca tip.] | IN MILANO, | [linea] | Per Pandolfo Malatesta.

BRAID SS.VII.55

d)I PARENTI GODEVOLI, | OPERA PIACEVOLISSIMA | Nella quale s’introduce vn riduto di Genti- | lhuomini, e Gentildonne à metter Cep- | po insieme, & à cauar la Ventura, | secondo, che s’vsa in Bologna | le feste di Nataie. [sic] | Soggetto giocoso, e di nobil trattenimento. | DEL CROCE. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi, con licenza | de’ Superiori, e Priuileggio.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 253

BL 1071.h.40(2)

BNP Z- 46507

PAL BB.X.25856/17

ULC F164.e.2.6(25)

423.

a)IL | PARLAMENTO | DE GL’ANIMALI | Et altre cose Insensibili, che | parlano. | Capriccio ridicolosissimo del Croce. | Dispensato, e cantato da GIO: Battista | Pauiera Bolognese. | [xil.] | In Bologna per Antonio Pisarri. | Con licenza | de' Superiori., BAB (In uno degli esemplari, il nome dell'editore è coperto da una fascetta di carta che porta il nome di Bartolomeo Cochi). Per il testo del Parlamento cfr. anche iln. 172 (s.d. S)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 228

BAB A.V. G. IX. 1 op. 380

BL 1071.g.25(5)

BL 1071.g.11(11)

BNP Z- 46544

BUB ms.3878 opuscoli sciolti/20

BUB ms.3878 t. XII/34 (copia manoscritta)

CORS 130 B 22/8

b) Animali e cose insensibili che parlano, ms. non aut., (22 x32)

BRAID ms. AC XII-15/2 (cc.12 v-19 r)

424.Partenza del Sig. Butrigari da Cesena, (1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

425.Passatempo da trattenersi in villa, (1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

426.Pensoso col pensier, (i. aut.). Non ritrovato.

427.Pentimento d’amore, (1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

428.PER IL RITTRATO [sic] DELLA CITTA | DI BOLOGNA. | Di Giulio Cesare Croce. |[segue testo. Infine:] | [fregio] | [linea] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi. 1628. Cō lic. de'Superioni.[sic] , (15x20 recto). Non registrato negli indici.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 411

429.

196

a)Per la partita della Madonna di San Luca, ms. aut., (10x32), (1640 S, s.d. S, s.d. M).

BUB ms.3878 t. XXV/22b

b)Per il ritorno della Madonna a San Luca, ms. aut., (22x32), pp. 4 n. num.

BUB ms.3878 t. XXV/22a

c)PER LA PARTITA | DELLA MADONNA | DI SAN LVCA, | E ritorno di quella al sacro suo Tempio | Le Reverende Madri del Monte | della Guardia; | Opera fruttuosa del già M. Giulio Cesare | Croce, non più stampata. | Et vn sonetto di Francesco Draghetti: ad in- | stanza de’ diuoti di Maria Vergine. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per Gio. Paolo Moscatelli. 1622. | Con licenza de' Superiori., (10x14,2), pp. 8 n. num.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 036

BUB Raro B 94/61

TRIV Triv. L2032/37

TRIV Triv. L2490/IV/67

430.

a)PER | LE CORTEGIANE | Che vanno in Maschera il | CARNEVALE. | Opera non più veduta dell'Humorista | Academico secreto. | [linea] | Dedicata all’Archipotentissimo Monarca del | Mare Nettuno, & Honorabilissimo decoro | della Piazza di Bologna il Gigante. | Di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | [linea] | In Bologna, per gli Heredi di Gio. Domenico | Moscatelli, 1618. Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., (Non registrato negli indici, ma Rouch, segnala che lo stile è molto vicino a quello del Croce).

BUB Raro B 94/44

b)PER LE | CORTEGIANE | Che vanno in Maschera il Carneuale. | Opera non piùveduta dell'Humorista | Academico secreto. | [linea] | Dedicata all’archipotentissimo Monarca del Mare | Nettuno, & Honorabilissimo decoro della Piazza | di Bologna ilGigante. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per il Moscatelli, 1601 [la data è poco leggibile].Con licenza de' Sup.

BUB ms.3878 opuscoli sciolti/16

431."Per tanto voi n'andate...", ms., frammento

BUB ms.3878 LIV carte sciolte/11

432."Perchè non mi è lingua concessa...", ms., frammento

BUB ms.3878 LIV carte sciolte/7

433."Perchè se farà...", ms., frammento

BUB ms.3878 LIV carte sciolte/8

434.

a)LE PIACEVOLI, | ET RIDICOLOSE | SIMPLICITA’ | DI BERTOLDINO. | Figliuolo del già astuto, & accorto Bertoldo, | Con le sottili, & argute sentenze della Marcolfa | sua madre, & moglie del già detto Bertoldo. | Opera tanto piena di moralità, quanto di spasso. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA, & IN MODONA. Per Gio. Maria Verdi. | Con licenza de’ Superiori 1608., (9x14),

197

pp. 56, ill., (1608 S, 1640 S, s.d. S).

BL G. 9889(3)

b)LE PIACEVOLI, | ET RIDICOLOSE | SIMPLICITA’ | DI BERTOLDINO. | Figliuolo del già astuto, & accorto | BERTOLDO. | Con le sottili, & argute sentenze della | Marcolfa sua madre, & moglie | del già detto Bertoldo. | Opera tanto piena di moralità, quanto di spasso. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [marca tipografica] | IN PIACENZA. | [linea] | Appresso Giouanni Bazachi, MDCIX. | Con licenza de' Superiori.

PIAC Z.2.II.10

c)Le piaceuoli & ridicolose | SIMPLICITA’ | DI BERTOLDINO, | Figliuolo del già astuto, & accorto | BERTOLDO. | Con le sottili, & argute sentenze della Mar- | colfasua madre, & moglie del già | detto Bertoldo. | Opera tanto piena di moralità, quanto| di spasso. | Composte da Giulio Cesare Croce. | CON PRIVILEGIO. | [xil.] | In Venetia, Presso il Bonfadino. 1610. | [linea] | CON LICENZA DE' SUPERIORI.

BUA XV f2.1 10

CRB AMBROSINI 0000863 0000

d)LE PIACEVOLI, | E RIDICOLOSE SEMPLICITA’ | DI BERTOLDINO. | Figliuolo del già astuto, & accorto | BERTOLDO; | Con le sottili, & argute sentenze della Marcolfa | sua madre, e moglie del già detto Bertoldo. | Opera tanto piena di moralità, quanto di spasso. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna, Per Vittorio Benacci. 1611. | Con licenza de’ Superiori.

ULC F161.e.2.5(3)

e)Le piacevoli, & ridicolose | SIMPLICITA' | DI BERTOLDINO, | Figliuolo del giàastuto, & accorto | BERTOLDO. | Con le sottili, & argute sentenze della | Marcolfa sua madre, & moglie del già | detto Bertoldo. | Opera tanto piena di moralità, quanto| di spasso. | Composte da Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN TREVIGI. | [linea] | Appresso Angelo Reghettini. M.DCXI. | Con Licenza de' Superiori., (10x14)

PSG Magasins Réserve 8 Z 151 INV 163 RES (P.2)

f)LE PIACEVOLI | E RIDICOLOSE | SEMPLICITA’ DI BERTOLDINO. | Con le sottili, & argute sentenzie della Marcolfa | sua madre, e moglie già di Bertoldo. | OPERA TANTO PIENA DI MORALITA’, | quanto di spasso. | Di Giulio Cesare dellaCroce. | [xil.] | In Viterbo (1613), Per Girolamo Discepolo, Et in Fi- | renze. Con licenza de’ Superiori. Di nuouo | Ristampato.

BOD Douce C 38 (edizione non datata),

BEIN 1979 510 (edizione datata).

g)Le piaceuoli, & ridicolose simplicita` di Bertoldino, figliuolo del gia` astuto, & accorto Bertoldo. Con le sottili, & argute sentenze della Marcolfa sua madre, & moglie del gia` detto Bertoldo. Opera tanto piena di moralita`, quanto di spasso. Composte da Giulio Cesare Croce., In Trevigi, Appresso Angelo Righettini, 1617.

BEIN 1979 502

h)LE PIACEVOLI | E RIDICOLOSE | SEMPLICITA' | DI BERTOLDINO | Figliuolo del già astuto, & accorto | BERTOLDO. | Con le sottili, & argute sentenze della Marcolfa sua | madre, e moglie del già detto Bertoldo. | Opera tanto

198

piena di moralità, quanto di spasso. | Di Giulio Cesare della Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi 1619. | Con licenza de' Superiori., (10x15)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 261

i)LE PIACEVOLI | ET RIDICOLOSE | SIMPLICITA | DI BERTOLDINO. | Figliuolo del già astuto, & accorto | Bertoldo. | Con le sottili, & argute sentenze della| Marcolfa sua Madre, & Moglie | del già detto Bertoldo. | Opera tanto piena di moralità, quanto di spasso. | Di Giulio Cesare dalla Croce | [marca tipografica] | IN PIACENZA, M. DC. XIX. | [linea] | Appresso Alessandro Bazachi. | Con licenza de' Superiori.

Collezione privata

j)Le piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino, figliuolo del già astuto e accortoBertoldo, con le sottili & argute sentenze della Marcolfa sua madre e moglie del giàdetto Bertoldo, opera piena di moralità quanto di spasso di Giulio Cesare Croce. InRonciglione, per Ludovico Grignani & Lorenzo Lupis, 1620., (16x17)

ARSENAL 8- BL- 29108 (2)

k)Le piaceuoli, & ridiculose | SIMPLICITA' | DI BERTOLDINO. | Figliuolo del giàastuto, & accorto | BERTOLDO. | Con le sottili, & argute sentenze della | Marcolfa sua madre, & moglie | del già detto Bertoldo. | Opera non solo piena di moralità, | quanto di spasso. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | IN VICENZA, M DC XXI. | [linea] | Appresso FRANCESCO Grossi, | Con licenza de’ Superiori.

BAB 16. Q. IV. 075 op. 3

l)[In un riquadro:] LE PIACEVOLI, | ET RIDICVLOSE | SIMPLICITA' | DI BERTOLDINO, | Figliolo del già astuto, & accorto | BERTOLDO, | Con le sottili, & argute sentenze della Mar- | colfa sua Madre, & moglie del già | detto Bertoldo; | Opera tanto piena di Moralità, quanto di spasso. | DI GIVLIO CESARE CROCE. |[xil. ] | In Verona, Per Bortolamio . 1622.

BSB P.o.it. 319 d

HERZOG M: Lk 269

m) LE PIACEVOLI, | E RIDICOLOSE SIMPLICITA' | DI BERTOLDINO, | Figliuolo del già astuto, & accorto | BERTOLDO, | Con le sottili, & argute sentenze della Marcolfa sua | Madre, e Moglie del già detto Bertoldo. | Opera non tanto piena di Moralità quanto di spasso, | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | IN CENEDA Nella Stamperia del Seminario, | [linea] | Per Mattio Nanin Cagnan. Con Lic. de' Superiori.

BSB P.o.it. 318

n)Le piaceuoli, & ridiculose | SIMPLICITA | DI BERTOLDINO. | Figliuolo del già astuto, & ac-, | corto Bertoldo. | Con le sottili, & argute sentenzie della | Marcolfa | sua madre, et moglie | del già detto Bertoldo. | Opera tanto piena di moralità, quanto| di spasso. | Composte da Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN TREVIGI, | [linea] | Per Girolamo Righettini. M.DC.XXIII. | Con licenza de’ Superiori.

LINCOLN CATH Oo.5.25

o)LE PIACEVOLI, | e ridicolose semplicità | DI BERTOLDINO | Figliuolo del già astuto & accorto | BERTOLDO. | Con le sottili, & argute sentenze della Marcolfa | sua madre, e moglie del già detto Bertoldo. | Opera tanto piena di moralità, quanto

199

di spasso. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, Per gli Heredi del Cochi da S. Damiano. | Con licenza de' Superiori. 1624., (10x14)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 188

p)Le piacevoli & ridiculose simplicità di Bertoldino, figliuolo del già astuto e accorto Bertoldo, con le sottili & argute sentenze della Marcolfa sua madre & moglie del già detto Bertoldo, opera tanto piena di moralità quanto di spqasso di Giulio Cesare Croce. In Trevigi, appresso Angelo Righettini,1625., (10x14)

ROUEN O 2407

q)Le piaceuoli, & ridicolose | SIMPLICITA' | DI BERTOLDINO: | Figliuolo del giàastuto, & accorto | BERTOLDO, | Con le sottili & argute sentenze della Marcolfa | sua Madre, & moglie del gia [sic] detto | Bertoldo. | Opera piena di moralità, quanto di spasso. | Composta da Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Venetia, Per Domenico, e Pietro Vsci. 1626. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

BCC 4.d.403 op.2

r) LE PIACEVOLI, | E ridicolose semplicità | DI BERTOLDINO | Figliuolo del già astuto, & accorto | BERTOLDO, | con le sottili, & argute sentenze della Marcolfa sua madre, e moglie del | già detto Bertoldo. | Opera tanto piena di moralita, | quanto di spasso. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN VITERBO | Con licenza de' Superiori. 1627. | Appresso Agostino Discepolo.

BAB 16. Q. IV. 095 op. 2

s)LE PIACEVOLI, | E RIDICOLOSE SEMPLICITA' | DI BERTOLDINO | Figliuolo del già astuto, & accorto | BERTOLDO, | Con le sottili, & argute sentenze della Marcolfa, | sua Madre, e Moglie del già detto Bertoldo. | Opera tanto piena di moralità, quanto di spasso. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna per il Benacci. Con licenza de' Superiori., (10x14,5)

BUB Raro B 94/106

t)Le piacevoli et ridicolose simplicità di Bertoldino Figliuolo del già astuto et accorto Bertholdo con le sottili et argute sentenze della Marcolfa sua madre et moglie del già detto Bertoldo. Opera tanto piena di moralità quanto di spasso composta da Giulio Cesare Croce. In Trevigi, per Girolamo Righettini, 1633.

BJ 8.44.VIII.22

u)LE PIACEVOLI, | E RIDICOLOSE SIMPLICITA | DI BERTOLDINO, | Figliuolo dell’astuto, & accorto | BERTOLDO, | cō le sottili, & argute risposte della| Marcolfa sua Madre, e Mo- | glie del già detto Bertoldo, | Opera tāto piena di moralità, quāto di spasso. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bolog. p li Er. del Cochi, Cō lic. de' Superiori. 1635 | Al Pozzo rosso da S Damiano., (10x14)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 176

v)[In un riquadro:] Le piaceuoli, & | RIDICVLOSE SIMPLICITA' | DI BERTOLDINO, | Figliolo del Già astuto, & accorto | BERTOLDO, | Con le sottili, & argute sentenze della Marcolfa | sua Madre, & Moglie del già detto | BERTOLDO; | Opera tanto piena di Moralità quanto di spasso. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | IN TRENTO. | [linea] | Per Santo Zanetti, Stampator' Episcopale. | Con Licenza de' Superiori. M.DC.XXXV.

BSB P.o.it. 320

200

w)Le Piacevoli E ridicolose semplicità di Bertoldino, Trento, 1641

BSB Res/P.o.it. 321

x)LE PIACEVOLI, | E Ridicolose Semplicità | DI BERTOLDINO, | Figliuolo del Astuto, & Acorto | BERTOLDO. | Con le Sottili, & Argute risposte della | Marcolfasua Madre, e Moglie d’esso | Bertoldo. | Op. piena di moralità, | e di spasso. Di Giulio C. C. | CON PRIVILEGIO. | [xil.] | IN BOLOGNA, | presso gli Eredi del Cochi, 1648. Con licenza de Superiori. | E Priuilegio.

MARC C 095C 264 003

y) Le piacevoli, & ridicole simplicità di Bertoldino, figliuolo del già astuto, & accorto Bertoldo : con le sottili, & argute sentenze della Marcolfa sua madre, & moglie del già detto Bertoldo. Opera tanto piena di moralità, quanto di spasso / composta per Giulio Cesare Croce. - In Treuigi : per Francesco Righettini, 1663

BCQ 10a.Q.VII.45m2

z)Le piacevoli ... simplicità di Bertoldino, Padova, 1668

BSB Res/P.o.it. 322

aa)Le Piacevoli E ridicolose semplicità di Bertoldino, Figliuolo del già astuto, & accorto Bertoldo, Trento, 1681

BSB Res/P.o.it. 323

ab)LE PIACEVOLI, | E ridicolose semplicità | DI BERTOLDINO, | Figliuolo dell'astuto, & accorto | BERTOLDO; | Con le sottili, & argute risposte della Marcolfa | Madre, e Moglie di esso Bertoldo. | Opera piena di Moralità, e di Spasso, |DI GIULIO CESARE CROCE. | [xil.] | In MODENA | [linea] | Per Bartolomeo Soliani Stampator Ducale. | Con Licenza de' Superiori.

EST Racc. Ferrari Moreni 1703

ac)LE PIACEVOLI, | E Ridicolose Semplicità | DI BERTOLDINO, | Figliuolo del Astuto, & Accorto | BERTOLDO. | Con le Sottili, & Argute risposte della | Marcolfa sua Madre, e Moglie d’esso | Bertoldo. | Op. piena di moralità, | e di spasso. Di Giulio C. C. | CON PRIVILEGIO. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede, del Cochi. Da Sā | Damiano, Con licenza de’ Superiori., (10x15)

ARSENAL 8- RE- 3868 (1)

BNP Z- 46503

BUB ms.3878 t. XIII/2

PAL BB.X.25856/3

ULC F164.e.2.6(8)

ad)LE PIACEVOLI | E ridicolose semplicità | DI BERTOLDINO | Figliuolo dell'astuto & accorto | BERTOLDO, | Con le sottili, & argute risposte della Marcolfa | sua Madre, e moglie di esso Bertoldo. | Opera piena di moralità, e di spaßo, di Giulio Cesare | Croce. | CON PRIVILEGGIO. | [xil.] | In BOLOGNA, Per l'Erede di Bartolomeo Cocchi. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

CRB SASSOLI 0200 01450 24

ae) LE PIACEVOLI | E ridicolose semplicità | DI BERTOLDINO | Figliuolo dell'astuto & accorto | BERTOLDO, | Con le sottili, & argute risposte della

201

Marcolfa | sua Madre, e moglie di esso Bertoldo. | Opera piena di moralità, e di spasso, | DI GIVLIO CESARE CROCE. | CON PRIVILEGIO. | [xil.] | In BOLOGNA, Per Girolamo Cochi, Al Pozzo Rosso. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv. L2490/II/58

TRIV Triv. L2490/IV/II

af)Le piacevole e redicolose semplicità di Bertoldino, figliuolo del già astuto & accorto Bertoldo con le sottili & argute sentenze della Marcolfa sua madre e mogliedel già detto Bertoldo, opera tanto piena di moralità quanto di spasso. In Macerata. 1670, per gli Heredi del Grisei e Giuseppe Piccini., (7x13,2)

BN YD- 7931

MAZARINE 8° 34951

ag) Le piaceuoli, e redicolose semplicità di Bertoldino di Giulio Cesare Croce. - In Todi : per Vincenzo Galassi, 1675.

PLAN PLAN C X 25/3

ah)[In un riquadro:] LE PIACEVOLI, | E Ridicolose | Semplicità Di BERTOLDINO | Figliuolo del già Astuto, & Accorto | BERTOLDO. | Con le Sottili, & Argute sentenzie della | Marcolfa sua Madre, e Moglie | del Già detto Bertoldo. | Opera tanto piena di Moralità, quanto di spasso. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Macerata, Per il Piccini, 1680. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BL 12316.eee.41(2)

ai)Le piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino con le sottili & argute sentenze della Marcolfa sua madre, moglie già di Bertoldo opera tanto piena di moralità quanto di spasso di Giulio Cesare della Croce. In Lucca, Per i Marescandoli, 1685.,(10,2x16)

MAZARINE 8° 45459

UBF I.D.140/111

aj)LE PIACEVOLI, | E RIDICOLOSE SIMPLICITA’ | DI BERTOLDINO, | Figliuolo del già astuto, & accorto | BERTOLDO, | Con le sottili, & argute sentenze della Marcolfa sua | Madre, e Moglie del già detto Bertoldo. | Opera non tanto piena di Moralità quanto di spasso. | DI GIULIO CESARE CROCE | [xil.] | IN VICENZA, ET IN BASSANO, | Per Gio: Antonio Remondini. | Con Licenza de’ Superiori.,

ARSENAL 8- BL- 29106

BK 18°Fs 229

BL 12350a.35(3)

BNE R/22980(2)

BNR И80599-49

RICC N.A.U. 545

ZB 18.1633,3.

ak) LE PIACEVOLI, | E ridicolose Semplicita | DI BERTOLDINO | Figliuolo

202

dell'astuto, & accorto Bertoldo, | Con le sottili, & argute risposte della MARCOLFA |sua Madre, e moglie di esso Bertoldo. | Opera piena di Moralita, e di spasso | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, per il Longhi 1696. Con licenza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.COMP.DIAL. 01, 053

al)LE PIACEVOLI, | E RIDICOLOSE SEMPLICITA’ | DI BERTOLDINO, | FIGLIUOLO DELL’ASTUTO, ED ACCORTO BERTOLDO | Con le sottili, ed argute risposte della MARGOLFA | sua Madre, e Moglie di esso Bertoldo | Opera piena di Moralità, e di spasso. | DI GIULIO CESARE DELLA CROCE | [xil.] | In Lucca per Salvat. E Giandomen. Marescand. E Comp. | Con Licenza de’ Superiori.

BNE R/15012(2)

TRINITY COLL G.12.222

UBH Steff 2140:4

am)Le piacevoli e ridicolose simplicità di Bertoldino : figliuolo del già astuto, & accorto Bertoldo / con le sottili & argute sentenze di Marcolfa sua madre. Opera morale e di gran spasso di Giulio Cesare Croce. Milano : G.P. Malatesta, [16-?].

HOUGHTON 26222.19.5*

ZB ZB Klein f 160 : 1

an) Le Piacevoli, E Ridicolose Simplicita Di Bertoldino Figliuolo del già astutto, & accorto Bertoldo.Con le sottili, & argute sentenze di Marcolfa sua Madre, & Moglie di dettoBertoldo. Opera morale, & di spasso, Di Giulio Cesare Croce, In Milano, Per Antonio Malat.

UBM Mf i 204

ao) [in una cornice:] LE | PIACEVOLI, E | RIDICOLOSE | SIMPLICITA | DI | BERTOLDINO | Figliuolo del già astutto, [sic] | & accorto | BERTOLDO. | Con le sottili, & argute sen- | tēze di Marcolfa sua Ma | dre, & Moglie di detto | BERTOLDO. | Opera morale, & di spasso. | Di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | In Milano, Per Antonio Malat. | Con licenza de' Superiori.

BSB P.o.it. 319

ap)Le piacevole e ridicolose semplicità di Bertoldino, figliuolo dell’astuto e accorto Bertoldo con le sottili e argute risposte della Marcolfa sua madre e moglie di esso Bertoldo, opera piena di moralità e di spasso di Giulio cesare Croce. In Bologna, per il Longhi, 1696., (10x15)

BAB 17-SCR.BOL F.COMP.DIAL. 01, 053

aq) [Le piacevoli e ridolose semplicità di Bertoldino... con le sen]tenze de[la Marcolfa sua madre e] Moglie del [già detto BERT]OLDO. | Opera tanto piena di moralità, quanto di spasso | di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [In BOLO]GNA, MDCCXLVI. | [linea] | [Per Costantino Pisarri sott]o le Scuole, all'Insegna | [di S. Michele. Con lic]enza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 263 (frontespizio mutilo)

ar)LE PIACEVOLI | E ridicolose Semplicità | DI BERTOLDINO | Figliuolo dell'astuto, ed accorto | BERTOLDO, | Con le sottili, ed argute sentenze | della Marcolfa sua madre, e mo | glie del già detto Bertoldo. | Opera tanto piena di

203

moralità | quanto di spasso. | DI GIULIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Napoli per il Valiero. 1763. | Con licenza de' Superiori.

CRB AMBROSINI OP 0844 0006 3

as) [In un riquadro:] LE PIACEVOLI, | E RIDICULOSE | SIMPLICITA' | DI | BERTOLDINO | Figliuolo del già astuto, & accorto | BERTOLDO | Con le sottili, & accute sentenze della | Marcolfa sua Madre, & Moglie | del già detto Bertoldo. | Opera tanto piena di moralità, quanto di spasso. | Di Giulio Cesare della Croce. | [fregio] | IN TORINO, | [linea] | Nella Stampa di Gio. Battista Fontana. | Con licenza de' Superiori.

CRB AMBROSINI OP 0844 0006 5

at)Le piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino, figliuolo dell'astuto ed accorto Bertoldo ... : Opera non tanto piena di moralità quanto di spasso. Napoli, 1769.

KBS 118 B 4 e Br. Bertoldino

au)Piacevoli e ridicolissime semplicità di Bertoldino, figliuolo del già astuto & accorto Bertoldo (...) Bergamo, per li fratelli Rossi., (verso 1700?)

Collezione privata

av)LE PIACEVOLI | E RIDICOLOSE SIMPLICITA' | DI BERTOLDINO | Figliuolo del gia astuto, ed accorto | BERTOLDO | Con le sottili, ed argute sentenzedella Marcolfa | sua Madre, e Moglie del già detto | BERTOLDO | Opera tanto piena di moralita, quanto di spasso | dr [sic] Giulio Cesare Croce. | [marca tip.] | IN BOLOGNA, | [linea] |Per Gaspare de' Franceschi alla Colomba. | Con licenza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 080

CRB OPUSCOLI 010 0Fa 0011

aw)Le Piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino, con le sottili & argute sentenzie della Marcolfa sua madre e moglie già di Bertoldo, opera tanto piena di moralità quanto di spasso, di Giulio Cesare della Croce., In Viterbo, per Girolamo Discepolo, et in Firenze di nuovo ristampato

BNP YD- 7932

435.Pianto di Maria Vergine, (1640 M, s.d. S). Non ritrovato.

436.

a)[In un riquadro:] PIANTO | SOPRA L'IMMATVRA | MORTE DELL'ILLVSTRE, | ET STRENVO | COLONELLO | IL SIG, CONTE FABIO | PEPOLI. | DI GIVLIO CESARE CROCE | DALLA LIRA. | [stemma] | In BOLOGNA, Per Gio. Rossi MDLXXX. | Con licenza de' Superiori., (15x21), pp. 14 n. num., ill., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

BAB A.V. G. IX. 1 op. 428

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 017

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 028

BAB 17-BIOGR. PEPOLI FABIO

BAB MALVEZZI 0019 /29 op. 1

204

BAB MALVEZZI 0019 /29 op. 2

BUB ms.3878 t. XIV/15 (ms. da stampa)

BUB A V caps. 252/43

CAS Misc. 544/20

CRB SASSOLI 0200 01450 1

MARC MISC 2569. 024

PAL Misc. Col. 157/1

TRIV Triv. H 3520/9

b) Pianto sopra l'immatura morte..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 18/3 (cc.56r-62r)

437.

a)LA PIDOCCHIA | OSTINATA, | CANZON NOVA | Nella quale si descriue vn ridicoloso suggetto, d'vna | peruersa Moglie, la quale più tosto acconsentì di la- | sciarsi annegare in un Pozzo, che mai | voler chiamare per proprio no- | me il suo Marito. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Ferrara, Appresso Vittorio Baldini. 1597. | [linea] | Con licenza de' Superiori. (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

TRIV Triv. L2490/II/55

b)LA PIDOCCHIA | OSTINATA | Canzone nuoua | Di Giulio Cesare Croce. | Nella quale si descriue vn ridicoloso soggetto di | vn’ostinata moglie, che più tosto acconsentì | di lasciarsi annegare in vn pozzo, che | mai chiamare per proprio nome | il suo marito. | [linea] | fregio] | [linea] | In Modona, per lo Cassiani. 1609. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 099

BUB Raro B 104/1

EST M.V.K.35.29

c)LA PIDOCCHIA | OSTINATA | Canzon noua di Giulio Cesare Croce. | Nella quale si descriue un ridicoloso soggetto | d'una ostinata Moglie, | La quale più tosto acconsentì di lasciarsi an- | negare in vn Pozzo, che mai voler | chiamare per proprio nome | il suo Marito. | [xil.] | In Bologna, presso gli Heredi di Barto- | lomeo Cochi. 1621. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 088

BUB Raro B 94/60

HOUGHTON *IC5.C8717.B641c

MARC MISC 2183. 031

TRIV Triv. L2030/17

TRIV Triv. L2490/IV/33

d) La Pidocchia Ostinata, ove si descrive un Ostinata Moglie che più tosto consentì dilasciarsi annegare in un Pozzo, che mai chiamare per proprio nome il Marito, ms. non aut., (22x32)

205

BRAID ms. AC XII 16/37 (cc.230v-236r)

e)LA | PIDOCCHIA | OSTINATA; | Noua canzonetta, nella quale si des- | criue vn ridicoloso soggetto | Di vna ostinata Moglie che più tosto ac | consētì à lassarsi anegar in vn Poz | zo, che mai chiamare il suo Ma | rito per proprio nome. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi, al | Pozzo rosso Con licenza de Superiori.

BUB ms.3878 t. XVIII/4 (Ms. copia da stampa)

BNP Z- 46532

ULC F164.e.2.5(23)

438.Plutone alli banditi, (1640 M ma perso, s.d. S). Non ritrovato.

439.Poeti (?) un che poete ogni dí , sarìa (?) pensoso col pensier, (i. aut.). Non ritrovato.

440.Precedenza del Ova e del Formaggio, (1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

441. PREGO DEVOTO | AL SIGNOR GIESV | CHRISTO, | Per tutti quelli, che vanno alle Ora- | tioni delle quarant'Hore, | Et Sepolchri della Settimana Santa. | Di G.C.C. | [xil.]| In Bologna, presso gli Her. di Gio. Rossi. 1605. | Con licenza de' Superiori. (Forse 1640 S come “Prego al Santissimo Sacramento”, s.d. S come “Prego al Santissimo Sacramento”. Rouch lo considerava non ritrovato).

TRIV Triv. L2032/34

442.Prego di pietà cristiana, (1640 M, s.d. M). Non ritrovato. Cfr. il numero precedente.

443. Presente di un cadinelo che fa un contadino alla Togna in lingua bolognese, ms. non aut., pp. 2 n. num., (1640 M cit. come “Presente fatto alla Togna”; i. aut. citato con l'incipit: “Togna at vuoi donar un cadinol”, s.d. M). Rouch lo indicava come non ritrovato.

TRIV Triv. H 3520/ 20 ter

444.Prigionia del Zani, (1640 M ma perso, s.d. M). Non ritrovato.

445.Prigionia del Zambù alla bergamasca, (i. aut.). Non ritrovato.

446.Il primo canto del Furioso alla bolognese, (1608 M, 1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

447.Il primo canto del Furioso in burlesco, (1608 M, 1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

448.

a)[In un riquadro:] PROCESSO | OVERO ESAMINE DI | CARNEVALE, | NEL QVALE S'INTENDONO TVTTI | Gl'inganni, astutie, capriccij, bizarie, viluppi, | intrichi, inuentioni, nouità, sottilità, scioc | charie, grillarie, &c. ch’egli hà fatto | quest’Anno nella nostra Città. | Con la Sententia, & Bando contra lui formata. | Composto per Giulio Cesare Croce, per spasso delle | Maschare in questi pochi giornidi | Carneuale. | [xil.] | In Bologna, Appresso Fausto Bonardo. 1588. | Con licenza de'Superiori., (15x20), pp. 16 n. num., ill., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 023

MAZAR Inc 1107-3

b)Processo overo esamine di Carnevale, Stampata in Bologna,1590

ROUEN Mt p 15561

c)[In un riquadro:] PROCESSO, | OVERO ESAMINE DI | CARNEVALE, | NEL

206

QVALE S'INTENDONO TVTTI | Gl'inganni, astutie, capriccij, bizarie, viluppi, | intrichi, inuentioni, nouità, sottilità, scioc | cherie, grillarie, &c. ch’egli hà fatto | quest’Anno nella nostra Città. | Con la Sententia, & Bando contra lui formata. | Composto per Giulio Cesare Croce, per spasso delle | Maschare in questi pochi giornidi | Carneuale. | [xil.] | In Bologna, per il Benacci. 1611. | Con licenza de' Superiori.

BUB Raro C 97/1

TRIV Triv. H 3520/10

d)PROCESSO | OVERO ESAMINE | DI CARNEVALE, | Nel quale s’intendono tutti gl’inganni astutie ca- | pricci, bizzarie, viluppi, intrichi, inuentioni, | nouità, sottilità, scioccharie, grilla- | rie, &c. ch’egli hà fatto quest’ | Anno nella nostra Città. | Con la Sentenza, & Bando contra lui formata. | Composto per GIVLIO CESARE CROCE, | per spasso delle Maschare in questi pochi | giorni di Carneuale. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. 1620. | [linea]| Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 067

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 071

TRIV Triv. L2029/38

e)PROCESSO | OVERO ESAMINE | DI CARNEVALE | Nel quale s’intendono tutti gl’inganni astutie ca- | pricci, bizzarie, viluppi, intrichi, inuentioni, | nouità, sottilitie, scioccharie, grillarie, | &c. ch’egli ha fatto quest’Anno | nella nostra Città.| Con la Sentenza, & Bando contra lui formata. | Cōposto per Ginlio [sic] Cesare Croce, per spasso del- | le Maschare ī questi pochi giorni di Carneu. | [xil.] | In Bologna, per gli Heredi del Cochi 1630. | Con liceza [sic] de’ Superiori.

BL 1071.g.10(11)

BUB Raro B94/96

f)Processo ouero essamine di carneuale. Nel quale s'intendono tutti gl'inganni, astutie, capricci, viluppi, bizzarrie, intrichi, inuentioni, nouita, scioccarie, sottilita, grillarie, ch'a fatto per la citta. Con la sentenza, e bando contra lui formata. Composto per Giulio Cesare Croce, In Bologna : per il Bonardo, 1634

BUA XIV d.50 4

g)PROCESSO | OVVERO ESAMINE | DI CARNEVALE | Nel quale s'intendono tutti gl'inganni, astuzie, | capricj, bizarie, viluppi, intrichi, inven- | zioni, novita, sottilità, scioccharie, | grillarie, &c. ch'egli ha fatto | quest'anno 1588. nella no- | stra Citta di Bologna. | CON LA SENTENZA E BANDO CONTRA LUI FORMATA. | COMPOSTO | PER GIULIO CESARE CROCE | Per spasso delle Maschere in questi pochi | giorni di Carnevale. | [fregio] | IN VERONA MDCCXXXVIII. | Per Dionigi Ramanzini Librajo a San Tomìo. | Con licenza de' Superiori,

AMBROS S.N.V.V.83/6

BAB 17. Y. VI. 094 op. 4

BN 7598.6

BUB Raro C 98 1/6

CRB AMBROSINI 0000861 0000

207

EST VI.AI.7.6/6

HOUGHTON *IC5 C8717 608dha

MARC D 038D 101 006

PAL BB.IV.26783

PAL D.IX.5123

h)PROCESSO, | OVERO ESAMINE | DI CARNEVALE | Nel quale s’intendono tutti gl’inganni astutie ca | pricci, bizarie, viluppi, intrichi, inuentioni, no | uità, sottilierie, sciocarie, grilarie, &c, ch’egli | ha fatto quest’anno nella nostra Città. | Con la Sentenza, & Bando contra lui formata. | Cōp.da Giulio Cesa. Cro. Per spasso delle | Maschare i [sic] questi glorni [sic] di Carne. | [xil.] | In Bologna, per gli Heredi del Cochi; Con licenza | de Superiori; e Prin [sic]:

BUB ms.3878 t.XII/19

MARC C 095C 266 010

PIAC I.XII.28

TRIV Triv. L2490/IV/57

ROUEN Mt p 15587

ULC F164.e.2.4(5)

i) Processo, o esamine di Carnevale..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/35 (cc.261r-276r)

j) [In una cornice:] PROCESSO | OVERO ESAMINE | DI CARNEVALE. | Nel quale s'intendono tutti gl'inganni, astutie, capricii, | Bizarie, viluppi, intrichi, inventioni, nouità, sottilità, | scioccharie, grillarie, &c. ch'egli hà fatto | quest'Anno nella nsotra Città. | Con la Sentenza, & Bando contro lui formata. | Composto per Giulio Cesare Croce, per spasso delle Maschare | in questi pochi giorni di Carnevale. |[fregio] | [xil.] | In Bologna, appresso Fausto Bonardo, | Con licenza de' Superiori.

RICC N.A.O. 1

TRIV Triv. H3519/7

449.

a)[In un riquadro:] [A sinistra: xil.] [Al centro:] PRONOSTICO, ALMANACCO, | TACUINO, OVERO BABVINO, | Sopra l’anno, che hà da venire; | Calcolato al Meridiano d’Italia, città di Mattelica per il dottiss e plusquam | ingegnosissimo Astrologo mastro Braga Bollita dalle calzette. | DI GIVLIO CESARE CROCE. [A destra: xil.] | [segue testo] | [linea] In Bologna, presso Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. 1615. Con licenza de' Superiori. (37x55,5 recto), stampato in 4 colonne. Gli indici del 1608 S, del 1608 V, del 1640 e quello s.d. indicano molti pronostici senza precisione e dunque senza possibilità di individuarli.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 425

b)PRONOSTICO | Almanacco Tacuino ouero Babuino so- | pra l'Anno che hà da venire calco- | lato al Meridiano d'Italia Città | di mattelica per il dottis- | simo sottilissimo & | plusquam ingeniosissimo Astrologo Ma- | stro Braga bollita dalle calcette. | Di Giuliocesare [sic] Croce. | Al nobiliss. professore & sostentatore dell'arte mate | mattica il Sig. Gallina guerza da francolino p | fetto in omnes

208

genere misicorū & in vtro | que scientia peritissimo: | [xil.] | In Cesena Con Licenzade' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 230

BAB A.V. G. IX. 1 op. 202

BUB Raro B 94/111

c)[fregio] PRONOSTICO | Almanacco Tacuino ouero Babuino | sopra l'Anno, che hà da venire, | calcolato al Meridiano d'Italia | Città di Mattelica, | Per il Dottissimosottilissimo, & | plusquam | ingeniosissimo Astrologo Mastro Braga | bollita dalle calcette. | Di Giulio Cesare croce. [sic] | Al nobiliss. professore & sostentatore dell'arte | Matemattica il Sig. Gallina guerza da | Francolino perfetto in omnes genere | musicorum, & in vtroque | scientia peritissimo: | [fregio] | [linea] | In Cesena, & ristampato in Bologna, per | Vittorio Benacci. | Con Licenza de' Superiori.

BAB 12. B. IX. 66 op. 4

BUB ms.3878 opuscoli sciolti/11

450.[In un riquadro:] [A sinistra: xil.] [Al centro:] PRONOSTICO, ET ALMANACCO | STVPENDO, E MARAVIGLIOSO | SOPRA L'ANNO PRESENTE | Calcolato dall’Eccellente Astrologo, e Professore dell'Arte Indovinatoria, | Mastro Filindente dalle Rocche, dedicato à Ceccobimbo Pentolaio. | NEL QVALE S'INTENDONO I STRANI AVISI | da diverse parti del Mondo; cose notabilissime e degne di essere intese. | Opera del Già Giulio Cesare Croce. [A destra: xil.] | [segue testo] | [linea] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. | M.DC.XVII. | Con licenza de' Superiori., (38,5x57 recto), stampato in 4 colonne

BAB A.V. G. IX. 1 op. 426

451.Pronostico o Giudizio astronomico sopra l’anno 1608 calcolato al Meridiano di Stroncisvalle... , ms. aut., (45x70 recto), scritto in 6 colonne

BUB ms.3878 t. XVI/35

452.Pronostico ovvero taccuino sopra l'anno passato del famosissimo professore dell'arte indovinatoria M. Grillo Cantante, medico della regina di Coppe, nel quale s'intendono i stravaganti casi e prodigiosi accidenti occorsi in varie città d'Italia, cose nobilissime degne da essere udite da tutti coloro che hanno l'orecchie (il resto illeggibile), ms. aut., (17,5x42 recto), scritto in 2 colonne,

BUB ms.3878 t. XVI/3

453.

a)Pronostico perpetuo, composto per l'eccellente astrologo, detto il capricioso, matematico, filosofo, indouino, architetto, et academico; doue s'intende delle quattro stagioni dell'anno, primauera, estate, autuno, & inuerno, In Venetia : in Frezzaria al segno della Regina, 1586

BUA XIII a.57 39

b)PRONOS[TICO] | PERPETVO, ET INF[ALLIBILE] | Composto per l’Eccellente Astrologo, detto il | Capriccioso, Matematico, Filosofo, Indo- | uino, Architetto, & Academico, Inti- | tolato al Capriccio. | Doue s’intende delle quattro stagioni dell’Anno, Pri | mauera, Estate, Autunno, & Inuerno, di Stati, | di Principi,di Guerre, di Malattie, delle | Reuolutioni, de’ Raccolti, & di ciò | che succederà il

209

presente Anno. | Di G. C. C. | [xil.] | In Fiorenza, & in Bolog. per Vincenzo Sopranini. | Con licenza de’ Superiori. 1604.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 013

BAV Stamp.Ferr.V.8019(int.14)

c)PRONOSTICO PERPETVO | ET INFALLIBILE | Composto per l’Eccellente Astrologo, detto il Capriccioso, | Mattematico, Filosofo, Indouino, Architetto, & | Academico, intitolato al Capriccio: | Doue s’intende delle quattro stagioni dell’Anno, Primauera, | Estate, Autunno, & Inuerno, de gli stati di Prencipi, | di guerre, di malatie, delle riuolutioni, de’ raccolti, | e di ciò che succederà il presente Anno. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. 1611. | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 199

CRB AMBROSINI OP 0844 0002 13

d)[In un riquadro:] [A destra: xil.] [Al centro:] PRONOSTICO PERPETVO | ET INFALLIBILE, | Composto per l’Eccellente Astrologo, detto il Capriccioso, | Mattematico, Filosofo, Indouino, Architetto, & | Academico; intitolato al Capriccio; | Doue s’intende delle quattro stagioni dell’Anno, Primauera, Estate, Autunno, | & Inuerno, de gli stati di Prencipi, di guerre, di malatie, delle riuolutioni, | de’ raccolti, e di ciò che succederà il presente Anno. | [A sinistra: xil.] | [segue testo] | [In fine:] | Di G. C. C. | [linea] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi,|al Pozzo rosso. 1617. | [linea] | Con licenza de’ Superiori., 1 pag. stampata su 4 colonne

BAB A.V. G. IX. 1 op. 424

e)PRONOSTICO | PERPETVO | ET INFALLIBILE | Composto per l’Eccellente Astrologo, detto | il Capriccioso, Mattematico, Filosofo, | Indouino, Architetto, & Academico; | Intitolato al Capriccio: | Doue s’intende delle quattro stagioni dell’Anno, Prima- | uera, Estate, Autunno, & Inuerno, de gli stati de’ | Prencipi, di guerre, di malatie, delle riuolu- | tioni, de’ raccolti, e di ciò che succe- | derà il presente Anno. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi,| al Pozzo rosso. 1617. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.g.11(8)

f)PRONOSTICO PERPETVO | ET INFALLIBILE | Composto per l’Eccell. Astrologo, detto il Ca- | priccioso, Mattematico, Filosofo, Indo- | uino, Architetto, &Academico, | intitolato al Capriccio. | Doue s’intende delle quattro stagioni dell’Anno, Primauera, | Estate, Autunno, & Inuerno, de gli Stati de' Prencipi, di | guerre, di malatie, delle riuolutioni, de’ raccolti, | e di ciò che succederà il presente Anno. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo | Rosso. 1621. Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 058

BUB Raro B 94/54

RICC N.A.U 361

TRIV Triv. L2030/13

TRIV Triv. L2490/IV/58

210

g)PRONOSTICO | PERPETVO, | & infallibile, | Composto per lo Eccellente Astrologo | detto il Capriccioso, Matematico, | Philosopho, Indouino, Architte | to, & Accademico, intito | lato Iuditium | veritatis. | Doue s’intende delle quattro stagio | ni dell’Anno, Primauera, Estate, Auttuno, & Inuerno. | [linea] | [segue il testo] | In Bologna per Alessandro Benacci. | Con licenza de’ Superiori.

BUB ms.3878 t. IX/20

BL 1071.c.63(35)

h)Pronostico perpetuo et infallibile composto per lo eccellente astrologo, detto il capriccioso, matematico, philosofo, indouino, ... , In Fiorenza : alle scalee di Badia

BUA XIII a.58 52

454.

a)PRONOSTICO | PERPETVO | Sopra l’Anno presente, calcolato al Meri- diano della Fiera d’Agosto, ad instanza | del mese di Settembre; | Alli 25, dell’Estate, all’incontro de i Salcizzoni | da bologna, si vende, come si troua, à dui | soldi il Boccale. | Dato di nuouo in luce per me Dottor Gratiano | Pagliarizzo da Bologna. | [xil.] | In Casale, & in Bologna, Per Bartolomeo Cochi | dalle Ventarole, al Pozzo Rosso. 1607. | Con licenza de Superiori., (10x14)

BL 11429.b.48

BUB ms.3878 t. IX/23

b)PRONOSTICO | PERPETVO | SOPRA L’ANNO PRESENTE, | Calcolato al Meridiano della Fiera | d’Agosto, ad instanza del Mese | di SETTEMBRE; | Alli 25.dell’Estate, all’incontro de i Salcizzoni da Bologna, | si vende, come si troua, à dui soldi il boccale. | Dato di nuouo in luce per me Dottor Gratiano | Pagliarizzo da Bologna. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In Casale, & in Bologna per Bartolomeo Cochi dalle Ven- | tarole, al Pozzo Rosso.1607. | Con licenza de' Sup.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 113

BUB ms.3878 t. IX/12

c)PRONOSTICO | PERPETVO | Sopra l’Anno presente, calcolato al Me- | ridiano della Fiera d’Agosto, ad in- | stanza del mese di Settembre; | Alli 25. dell’Estate, all’incontro de’ Salciz- | zoni da Bologna, si vende, come si tro- | ua, à due soldi il Boccale. | Dato di nuouo in luce per me Dottor Gra- | tiano Pagliarizzo da Bologna. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, Per gli Heredi del Cochi, | Al Pozzo Rosso, da San Damiano 1624. | Con licenza de’ Superiori.,

BAB A.V. G. IX. 1 op. 343

BL 1071.h.44(12)

BUB Raro B94/76

TRIV Triv. L2490/IV/59

d) Pronostico perpetuo sul presente anno calcolato al Meridiano della Fiera d'Agostoad instanza del Mese di Sett.re à 25 dell'Estate a l'incontro de salcizzoni da Bologna, si vende come si trova à dui soldi il Boccla e di Graziano dottore Pagliarizzo, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/8 (cc.55r-59v)

211

e)[In un riquadro:] PRONOSTICO | PERPETVO | Sopra l’anno presente, calcolato al Me- | ridiano della fiera d’Agosto, ad | instanza del mese di Settembre. | Alli 25. Dell’Estate, all’incontro de’ Salcizzoni | da Bologna, si vende come si troua à dui | soldi il boccale. | Dato di nuouo in luce per me Dottor Gra- | tiano pagliarizzo da Bologna. | [linea] | [xil.] | [linea] | In Milano, per Pandolfo Malatesta. Con licenza de’ Superiori.

BL 11431.b.55(3)

455.

a)PROPOSTE | E RISPOSTE | FATTE | Fra Huomini, e Donne, | Operette curiose di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA, | Presso gli Eredi del Cochi, al pozzo | rosso, da S. Damiano. | Con licenza de’ Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., (1640 S, s.d. S)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 003

BL 1071.g.10(7)

BUB Raro B94/123

BUB ms. 3878 t. XXIV/8

TRIV Triv. L2032/16

b) Proposte, e risposte frà huomini, e donne di varii paesii, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/19 (cc.119v-122v)

c) Proposte, e risposte fatte frà huomini, e Donne. Operetta Curiosa, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/39 (cc.252v-256r)

d)PROPOSTE | E RISPOSTE | FATTE | Fra Huomini e Donne, | Operete curiose, | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, p l’Erede del Cochi. | Con licenza de’ Superiori.

CRB AMBROSINI 0844 0004 19

RICC N.A.U. 311

TRIV Triv. L2490/III/4

ULC F164.e.2.6(5)

456.Querule voci per la carestia, (1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

457.

a)[In un riquadro:] QVESTIONE | DI VARII | LINGVAGGI, | Doue s’intende le ragioni allegate | da diuersi galant’huomini corsi | à questo rumore per farli | far la pace, | E finalmente come vn Tedesco gli ac- | corda, con patto d’andare tutti | insieme all’Hosteria. | Opera nuoua, ridicolosa, e bella. | Composta dal già M. GiulioCesare Croce. | [fregio] | In Bologna, Per il Benacci. 1612. | Con licenza de Superiori., (1608 M, 1640 S, i. aut., s.d. S).

BL 1071.g.7(36)

CAS VOL MISC.17 24

b)QVESTIONE | DI VARII | LINGVAGGI, | Doue s’intende le ragioni allegate da

212

diversi | galant’homini corsi à questo rumore | per farli far la pace; | E finalmente, come vn Todesco gli accorda, | con patto d’andar tutti insieme | all’Hosteria. | Opera nuoua, ridicolosa, e bella, composta | dal già M. Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea]| IN BOLOGNA | [linea] | Per lo Cochi, al Pozzo rosso. 1618. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 16,

BAB A.V. G. IX. 1 op. 075

c)QVESTIONE | DI VARII | LINGVUAGGI | Doue s’intende le ragioni allegate da diver- | si galant’huomini corsi à questo rumo- | re per farli far la pace. | E finalmente, come vn Todesco gli accorda, | con patto d’andar tutti insieme | all’Hosteria. | Opera nuoua, ridicolosa, e bella, composta | dal Già M. Giulio cesare [sic] Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA, | [linea] | Per Bartol. Cochi, al Pozzo rosso. | Con licenza de' Super. 1620.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 067

ROUEN Mt p 15637

d)QVESTIONE | DI VARII | LINGVAGGI, | Doue s’intende le ragioni allegate da diuersi | galant’huomini corsi à questo rumore | per farli far la pace: | E finalmente, come vn Todesco gli accorda, con patto di | andare tutti insieme all’Hosteria. | Opera nuoua, ridicolosa, e bella, composta | dal già M. Giulio Cesare Croce. | [fregio] | In Bologna, & poi in Trevigi Presso Angelo | Righettini. M. DC. XXIII. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BOD Mason FF 49

e)QVESTIONE | DI VARII | LINGVAGGI, | Doue s’intende le ragioni allegate da diuersi galant’huomini | corsi à questo rumore per farli far la pace: | E finalmente, come vn Todesco gli accorda, con patto d' | andar tutti insieme all’Hosteria. | Opera nuoua, ridicolosa, e bella, composta | da Giuglio [sic] Cesare Croce. | [xil] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi 1628. | con licenza de’ Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 117

TRIV Triv. L2031/21

f)QVESTIONE | DI VARII LINGVAGI, | Doue s’intende le ragioni allegate da diuersi | galant’huomini corsi à questo rumore per | farli far la pace; | E finalmente, come vn Todesco gli accorda, con patto d'an- | dar tutti insieme all’Hosteria. | Opera nuoua, ridicolosa, e bella. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi, al Pozzo rosso da | S. Damiano. 1631. Con licenza de’ Superiori.

BUB Raro B 94/97

MARC C 025C 266 026

g) Questione di varii linguaggi ove s'ode le ragioni allegate da diversi galantuomini corsi per far far la pace fatta con andare all'Osteria, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/37 (cc.239r-247v)

h)QVESTIONE | DI | VARII LINGVAGGI | Doue s'intende le Ragioni allegate | da diuersi galant'Huomini corsi | à questo romore per farli | far la pace; | E finalmentecome vn Todesco gli | accorda, con patto di andare | insieme all' Hosteria. | Opera ridicolosa, e bella del Croce. | [xil.] | In Bologna, per Girolamo Cocchi. | [linea] | Con licenza de Superiori.

213

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 146

BUB ms.3878 t. III/12

i)QVESTIONE | DI VARII LINGVAGI | Doue s'intende le Ragioni allegate da diuersi | Galant'Huomini corsi a questo rumore | per farli far la pace, | E finalmente come vn Todesco gli accorda | con patto di andare insieme al Hostaria | Opera Ridicolosa, e bella del Croce, | [xil.] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi, | Con licenza de Superiori, è Priu.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 304

j)Qvestione di varii lingvagi : Doue s'intende le ragioni allegate da diuersi galat'huomini, per farli far la pace. E finalmente come vn todesco gli accorda, cō patto dì ādare tutti insieme all'hosteria. Opera nuoua ridicolosa, e bella / Cōposta dal Croce., In Bologna : per gli eredi del Cochi, al Pozzo rosso da S. Damiano. Con licenza de'superiori.

BAV Stamp.Ross.6858(int.8)

HOUGHTON *IC5.C8717.B641c

k)QVESTIONE DI | Varij LINGVAGGI, Doue | S'intēde le ragioni allegate da diuersi Ga | lāt'Homini corsi à questo rumore, per | farli far la pace; e finalmēte vn To | desco gli acorda, cō patto d'ādar | Tutti all' Hosteria, Opera ridicolosa, | di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per l'Erede del Cochi, Cō licēza | de Superiori, e Priu. incōtro lo Studio.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 146

l) QUESTIONE, DI VARII | LIGVAGGI, Doue S'INTENDE | Le Raggioni allegate,da diuersi Galant' | Huomini, corsi à questo Rumore | Per farli far la pace. Finalmēte come vn | Todesco gli acorda, cō patto d'anda | re, insieme al Osteria. delCroce | [xil.] | In Bolo. p l'Ere. del Cochi, incōtro lo Stu | dio. Cō lic. de Super. e Priui.

TRIV Triv. L2490/III/7

m)Questione di varii linguaggi dove s’intende le ragioni allegate da diversi galant’huomini corsi à questo rumore per farli far la pace, e finalmente come un Todesco gli accorda con patto di andare insieme all’hostaria, opera ridicolosa e bella del Croce., In Bologna, per Antonio Pisarri

BNP Z- 46538 (1)

ARSENAL 8- RE- 3871 (4)

n) Questione di varii linguaggi, Bologna, Girolamo Cocchi, s.d.

CORS 130 B 22/7.

458.

a) [In una cornice:] QUESTIONE | Importantissima, | Fatta da due valorose donne Bolognese; | Vna chiamata per nome Madonna Filippa, | & l'altra Madonna Sabadina: | Per causa d'un buonissimo Cappone. | Doue che tra morti, e feriti, la quantità non | si può sapere; ma che per cosa incredibile Zan | Bernardo vi perse lasua Berretta. | Opera di nuouo posta in luce molto diletteuole. | [xil.] | Stampata ad instantia di Gio. Maria Corseto. | Libraro. 1591. (1640 S, s.d. S)

214

RICC N.A.U. 306

b)QVESTIONE | FATTA TRA DVE DONNE, | DENTRO DI BOLOGNA | Vna chiamata Filippa, e l'altra Sabadina, per | causa d'vn Capone. | Doue, che fra morti,e feriti, vn Fachino chiamato | Bernardo perse la berretta, cosa nuoua, | et ridicolosa al possibile. | Composta per Giulio Cesare Croce dalla Lira | [xil.] | IN FERRARA, Per Girolamo Baldini, | Con licenza de' Superiori. 1593.

TRIV Triv. L2028/7

c) QVESTIONE | FATTA | TRA DVE DONNE | dentro di Bologna. | Vna chiamata Filippa, e l'altra Sabbadina | per causa d'vn Capone. | Doue che fra morti, e feriti, vn Fachino chiamato | Bernardo perse la Beretta, cosa nuova, | & ridiculosa al possibile. | NOVAMENTE DATA IN LVCE. | [marca tip.] | In Milano, con Licenza de' Superiori. | Et in Firenze Alle Scale di Badia 1612.

RICC N.A.U.495

d)QVESTIONE | FATTA TRA DVE | DONNE, | Dentro di Bologna. | Vna chiamataFilippa, e l’altra Sabbadina, per causa | d’vn Capone. | Dove, che tra morti, e feriti, un Fachino chiamato Ber- | nardo perse la Beretta, cosa nuoua, & ridicu- | losa al possibile. | NVUOVAMENTE DATA IN LVCE. | [aggiunta ms.: da G.C.C.] | [xil.] | InVenetia, Presso Gio. Battista Bonfadino. 1616., (10 x 14), pp. 8,

BUB ms.3878 t.IX/3

459.

a)QVESTIONE | O GRANDISSIMO | COMBATTIMENTO | Di due Donne per vna Gallina persa. | Dove vi cōcorse mille, e quattrocēto, e quarāta | cinque Dōne, vna vecchia rimase quasi mor | ta, per tanti pugni che li toccò | Composta per GiulioCesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi al Pozzo | Rosso da S.Damiano. 1629 Con | licenza de Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., (1640 S, s.d. S)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 097

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 123

BUB Raro B 94/83

BUB ms.3878 t. XVIII/1 (copia ms. da stampa)

b)Questione, o grandissimo combattimento..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/42 (cc.313r-317r)

c)[In una cornice:] GRANDISSIMO | COMBATTIMENTO | di due Donne, per vna | Gallina persa. | Doue vi concorse mille quattrocento | e quarantacinque Donne, & vna | vecchia rimase quasi morta | tanti pugni toccò. | Caso occorso nella Città di Verona. | Composto per Iacomo [...]vino Venetiano. | [xil.] | [linea] | Stampata in Verona, in Parma & in | Bologna per Vittorio Benacci. | Con Licenza de' Superiori.

TRIV Triv. L2490/II/6

d)[In una cornice:] GRANDISSIMO | COMBATTIMENTO | di due Donne, per vna | gallina persa. | Doue vi concorse mille quattrocento, e | quarantacinque Donne, &vna | vecchia rimase quasi morta | tanti pugni toccò. | Caso occorso nella Città di Verona. | [xil.] | In Milano, Per Marco Tullio Paganello. | [linea] | Con Licenza de' Superiori.

215

TRIV Triv.L2032/12

460."Questo popolo divoto...", ms. recto/verso, (11x14)

BUB ms.3878 LIV carte sciolte/12

461.

a)IL RAGGIONAMENTO | CHE FA IL PADRE ALLA | Togna per darli Marito. | Con il Testamento che fà un Con- | tadino, qual è morto perchè la | Togna non l’ha voluto per | marito per esser vecchio. | [xil.] | IN BOLOGNA, per Vittorio Benacci. |Con licenza de' Superiori., s.d. (ma tra il 1595 e il 1612 secondo Rouch) (10x14), pp. 8 n. num., ill., (1640 S, s.d. S)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 150

b)RAGIONAMENTO | FATTO ALLA TOGNA | DA SVO PADRE | PER DARLI MARITO. | Co'l Testamento d'vn Contadino, qual'è morto, | perché la Togna non l'hàvoluto per marito, | per esser vecchio. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo | rosso. 1614. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

BUB Raro B94/40

RICC N.A.U. 339.

TRIV Triv. L2490/IV/68

UBM Mf i 200 (il catalogo online ha, per una probabile svista, la data 1611)

c) Ragionamento fatto alla Togna da suo padre per darli marito..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/28 (cc.186v-191v)

d)RAGIONAMENTO | FATTO ALLA TOGNA, | Da suo Padre; per darli Marito, Con la | risposta di Lei, Et il Testamento | Del Cōtadino, che la Togna non hà vo | luto per Marito, per esser Vecchio, | Operetto Nuoua, e Ridicolosa, in | Lingua Rustica, del Croce. | [xil.] | In Bolog. per l'Ere: del Cochi, da S.Damiano. | Con licenza de Superio. e priuilegio.

TRIV Triv. L2490/IV/65

e)IL RAGIONAMENTO | che fa il padre della Togna | per darli Marito. | Con il Testamento che vn Con- | tadino qual e morto per- | che la Togna non l’ha | voluto per marito | p esser vecchio. | [xil.] | in Mantoa, con licentia de’ Sup.

BL 1071.c.63(28)

462.

a.Ragionamento tra la zia Niclosa e la Isabella filiera sopra la neve che è venuta dal cielo quest’anno, opera piacevole del Croce, ms., (15x20), pp. 8 n. num., (1640 M, s.d.M)

BUB ms.3878 t. II/19

b. Ragionamento in Dialogo fra la zea Nichlosa, e l'Isabella filiera sopra la grandissima quantità di neve la quale è venuta dal cielo quest'anno 1608. Opera piacevole del Croce., ms. aut., pp. 8 n. num.,

TRIV Triv. H 3520/16

216

463. Rapresentatione di S.Orsola (s.d. M). Non ritrovato.

464.Il redicoloso testamento di Carnevale di Giulio Cesare Croce, ms. non aut., (12x16), pp. 6n. num., (1640 S, s.d. S), (Rouch lo considera non ritrovato). Alla BUB esiste un opuscolo intitolato "Il ridicoloso e non più veduto testamento del nobile barone Sier Carnevale Amalato àMorte..." con un testo diverso e patina linguistica veneta che non può essere attribuito al Croce.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 388

465.Refuggio de falliti, (1640 S, s.d. S). Non ritrovato.

466.Regola contro la bizzaria, (1640 S, s.d. S). Non ritrovato.

467.Relatione per la caduta della torre di Parma, (1640 S). cfr. Lamento della torre di Parma

468.Reno e Felsina dialogo mesto per la partenza dell’Illmo et Revmo Mons or Oratio Spinola,arcivescovo di Genova e di Bologna amatissimo vice-legato, di Giulio Cesare Croce, ms. aut., (19x22), pp. 12 n. num., (1608 M, 1640 M, i. aut. come “Dialogo sopra la partenza di march. Spinola”, s.d. M)

BUB ms.3878 t. I/27

469.

a)RICERCATA | GENTILISSIMA | DELLE BELLEZZE | DEL FVRIOSO. | Del quale pigliando i capi di tutti i Canti, & aggiun- | gendogli altri versi delle stanze diquello a guisa | di Centone, vi si vengono à scoprire i più | notabili concetti che in esso gentilis- | simo POEMA si con- | tengono. | DEL CROCE. | [fregio] | [linea] | IN BOLOGNA, Per Bartolomeo Cochi. 1607. | Con licenza de' Superiori. (15x21), pp. 16 n. num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, i. aut., s.d. S)

ARIO S 16.2.54

BAB A.V. G. IX. 1 op. 420

BAB MALVEZZI 0522 op. 06

BRAID RARIMELZI. 046/10

b)RICERCATA | GENTILISSIMA | DELLE | BELLEZZE DEL FVRIOSO, | Del quale pigliando i capi di tutti i Canti, & ag- | giungendogli altri versi delle stanze diquel- | lo, à guisa di Centone, vi si vengono à sco- | prire i più notabili concetti, che in esso genti- | lissimo Poema si contengono. | DEL CROCE. | [fregio] | In Bologna, per Bartolomeo Cocchi, | al Pozzo rosso 1610. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BUB ms.3878 t. XXIV/10

MARC C 097C 216 003

c)RICERCATA | GENTILISSIMA | DELLE BELLEZZE | DEL FVRIOSO | Del quale pigliando i capi di tutti i Canti, | & aggiungendogli altri versi delle stanze | di quello, à guisa di Centone, vi si | vengono à scoprire i più notabili | concetti, che in esso gentilissi- | mo Poema si contengono. | DEL CROCE. | [fregio] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi, | al Pozzo rosso. 1617. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.g.11(2)

BUB Raro B 108/1

d)RICERCATA | GENTILISSIMA | Delle Bellezze | DEL FVRIOSO, | Del quale pigliando i capi di tutti i Canti, | & aggiungendogli altri versi delle Stan- | ze di

217

quello, à guisa di Centone, vi si ven- | gono à scoprir' i più notabili concetti, ch' | in esso gentiliss. Poema si contengono. | DEL CROCE. | [fregio] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi, | al Pozzo rosso. 1620. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 048

BAB A.V. G. IX. 1 op. 155

TRIV Triv. L2029/33

e)Ricercata gentilissima della bellezze del Fvrioso : Del quale pigliando i capi di tutti i canti, & aggiungēdo gli altri versi delle stanze di quello a guisa di centone, vi si vengono à scoprire i più notabili cōcetti che in esso gentilissimo poema si contengono / Del Croce., In Bologna : Per gli heredi del Cochi, al Pozzo rosso da San Damiano, 1624. Con licenza de' superiori.

HOUGHTON *IC5.C8717.B641c

f)RICERCATA | GENTILISSIMA | Delle Bellezze del Furioso. | Del quale pigliando i capi di tutti i Canti, & | aggiungendogli altri versi delle Stanze di | quello, à guisa di Centone, vi si vengono | a scoprire i più notabili Concetti, ch’in esso | gentiliss. Poema si contengono. | DEL CROCE. | [xil.] | In Bologna, presso gli Ere. del Cochi.Con | licenza de Superiori è Priu.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 166

MARC 95.C.265.50

MARC 95.C.266.6

TRIV Triv. L2490/IV/64

ULC F164.e.2.3(12)

g)RICERCATA | GENTILISSIMA | DELLE BELLEZZE | DEL FURIOSO | Del quale pigliando i capi di tutti i Canti, ed aggiun- | gendogli altri versi delle stanze di quello a guisa | di Centone, vi si vengono a scoprire i più | notabili concetti che in esso gentilis. | simo POEMA si con- | tengono. | DI GIULIO CESARE CROCE. | [fregio] | IN VERONA MDCCXXXVIII. | Per Dionigi Ramanzini Librajo a S. Tomìo, | Con licenza de' Superiori.

AMBROS S.N.V.V.83/4

BAB 17. Y. VI. 094 op. 5

BN 7898.4

BUB Raro C 98 1/4

CRB AMBROSINI 0000858 0000

EST VI.AI.7.6/4

HOUGHTON *IC5 C8717 608dha

MARC D 038D 101 004

PAL BB.IV.26783

PETR GALL 800.D.23

470.

a)Ridicolosa canzonetta dove s'intende le ruine fracassi questioni stridi, e malignità

218

usate fra le suocere e le nore, ms. non aut. (copia da stampa ?), recto/verso, (22x31), non segnalato dagli indici né da Rouch. Attribuzione dubbia.

BUB ms.3878 t. XIV/29

b) Ridicolosa canzonetta dove s'intende..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 18/36 (cc.248v-251r)

471.

a)RIME | COMPASSIONEVOLI | D'VN' AMANTE | APPASSIONATO, | Il quale per il grande amore ch’egli | porta alla sua Signora non può man- | giare, nè bere, quando non | si trova havere di che. | Composte dal già M. Giulio Cesare Croce. | [fregio] | In Bologna, per Bartolomeo Cocchi, | al Pozzo rosso 1609. | Con licenza de'Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., (1640 S, s.d. S)

BUB ms.3878 t. XXIV/7

TRIV Triv. L2490/IV/62

b)RIME | COMPASSIONEVOLI | D'VNO AMANTE | APPASSIONATO, | Il qualepe'l grande amore ch’egli por- | ta alla sua Signora non può man- | giare, nè bere, quando non | si trova havere di che. | Composta dal già M. Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cocchi, | al Pozzo rosso 1610. | [linea] | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 038

c)RIME | COMPASSIONEVOLI | D’vn' Amante appassionato, | Il quale per il grande amore, ch’egli porta | alla sua Signora, non può mangiare, né bere, | quando non si trova haver di che. | Composte da Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Heredi di Bartolomeo | Cochi, al Pozzo rosso. 1621. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

ARSENAL 8- RE- 3867 (9)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 047

TRIV Triv. L2030/19

d)RIME | COMPASSIONEVOLI | D’vn’amante appassionato, | Il quale per il grande amore, ch’egli porta alla | sua Signora, non può mangiare, nè bere, | quando non si troua hauer di che. | Composta da Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, Presso gli Heredi del Cochi. | Da S. Damiano 1624. | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.g.10(9)

e) Rime compassionevoli d'un amante appassionato, che per grand'amore che porta alla sua diva non può mangiare ne [sic] bere quando non si trova haver di che, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/20 (cc.95v-98r)

f)RIME | COMPASSIONEVOLI | D’vn’amante appassionato, | Il quale per il grande amore, ch’egli porta alla | sua Signora, non può mangiare, nè bere, | quando non si troua hauer di che. | Composta da Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bolog. per gli Eredi del Cochi, | Con licenza de’ Superiori.

219

BUB Raro B 94/119

g)RIME | COMPASSIONEVOLI | D’vn’Amante appassionato, | Il quale per il grande amore, ch’egli porta alla | sua Signora, non può mangiare, nè bere, | quando non si troua hauer di che. | Composta da Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’ Erede del Cochi, al Pozzo | rosso, da S. Damiano, | Cō lic. de Superio.

ULC F164.e.2.5(18)

h)Rime compassioneuole | DI VNO AMANTE | APPASSIONATO, | Quale per il grande Amore che por | ta alla sua Signora, | Non può Mangiare, nè Bere quan | do non si troua hauer di che. | Di G. C. C. | [xil.] | In Bologna, per l’ Erede del Cochi | Cō licēza de Superiori.e Priu.

BUB ms.3878 t. XVII/9

i)RIME COMPASSIONEVOLI, | DI VNO AMANTE | appassionato, | Il quale per il grande amore, ch’egli porta alla | sua Signora, non può mangiare, nè bere, | quando non si troua hauer di che. | Composta da Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’ Erede del Cochi, al Pozzo | rosso, da S. Damiano, | Cō lic. de Superio.

CRB AMBROSINI 0844 0005 1

472.

a)ll primo canto del Furioso tramutato nella passione, morte e resurrettione di nostro Signore, ms. aut., (15x20), pp. 24 n. num., (1640 S, i. aut., s.d. S)

BUB ms.3878 t. II/2

b) Rime spirituali et devote a imitatione del primo canto dell’Ariosto, trasmutato sopra la Passione, Morte et resuretione del signor Nostro Gisesù Cristo, opera pietosadel già celeberrimo poeta M. Giulio Cesare della Croce Bolognese, novamente data inluce. ms. non aut.

BUB ms.3878 t.VII/5

c)RIME | Compassionevoli, | & devote | Sopra la Passione, Morte, | & Resurrettione | del N. Sig. | GIESV CHRISTO. | Opera spirituale | del già M. Giulio Cesare Croce | Bolognese. | [xil.] | In Bologna, Per Sebast. Bonomi, | Con Licenza de' Sup. 1620., (6x14), pp. 23, ill.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 372

d) [In una cornice:]RIME | COMPASSIONEVOLI, | Pietose, & deuote, | SOPRA LA PASSIONE, | Morte & Resurrettione | del Signor Nostro | GIESV CHRISTO. | Opera Spirituale | Del già M. Giulio Cesare Croce Bolognese. | [xil.] | In Carpi, appresso Girolamo Vaschieri. | Con licenza de' Superiori. 1620.

TRIV Triv. L2032/31

e)RIME | COMPASSIONEVOLI, | PIETOSE, E DEVOTE, | Sopra la Passione, Morte, e Resuret- | tione del Nostro Signore | Giesu Christo. | Opera Spirituale del già M. Giulio Cesare | Croce Bolognese. | Ad istanza di Simone Martinelli. | [xil.] | [linea] | In Fiorenza, & in Ronciglione, Per Lodo- | uico Grignani, & Lorenzo Lupis. 1622. | Con licenza de' Superiori.

CRB AMBROSINI OP 0844 0005 19

220

f)RIME | COMPASSIONEVOLI, | E DEVOTE | Sopra la Passione, Morte, & Re- | surrettione di N.S. | GIESV' CHRISTO. | Opera spirituale di Giul. Ces. Croce. | [xil.]| In Bolog. Per Nicolò Tebaldini. | [linea] | Con licenza de' Sup. 1629, (6x14), pp.23, ill.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 379

g)[In un riquadro:] RIME | COMPASSIONEVOLI | E DEVOTE. | Sopra la Passione, Mor- | te, & Resurretione | Di GIESV CHRISTO. | Nostro signore. | Opera spirituale, e diuota | Di Giulio Cesare | Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA, | Per gli E. del Cochi 1633. al | Pozzo rosso da S.Damiano | [linea] | Con licēza de' Superiori., (6x14), pp.23 n. num.

BUB Raro B 94/103

h)RIME | COMPASSIONEVOLI | PIETOSE, E DIVOTE, | Sopra la Passione, Morte, e Resur- | retione del Nostro Signor | GIESV CHRISTO. | Cioè il primo Canto dell'Ariosto | tradotto in Spirituale. | Opera di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Viterbo, per il Martinelli. 1676. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

EST C.10.7/1

i)RIME | COMPASSIONEVOLI, | Pietose, & deuote, | SOPRA LA PASSIONE | Morte, e Resurretione | DI GIESV CHRISTO, | Nostro Signore. | Opera spirituale, e diuota. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso l'Erede del Cochi. Con | licenza de' Superiori, e Priuileggio., (6x14), pp.23 n. num.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 349

j)RIME | COMPASSIONEVOLI, | PIETOSE E DEVOTE, | Sopra la Passione, Morte, e | Resurretione del N.Sig. | GIESV CHRISTO. | Cioè il primo Canto dell'Ariosto | tradotto in Spirituale. | Opera di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | IN BOLOGNA, Per Domenico | Barbieri. Nella Corte de' Galluzzi. | Con Licenza de' Superiori, (6x14), pp.23, ill.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 377

k)RIME | COMPASSIONEVOLI, | PIETOSE, E DIVOTE | SOPRA | LA PASSIONE, | MORTE, E RESVRRETIONE | DEL NOSTRO SIGNOR | GIESV CRISTO, | Cioè il primo Canto del’Ariosto | tradotto in spirituale, | Opera di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Viterbo appresso Pietro Martinelli | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.g.10(23)

EST α.C.10.7/1

l)RIME | COMPASSIONEVOLI, | PIETOSE, E DIVOTE | Sopra la Passione, Morte, e Resurrezione del | nostro Signore GIESV Cristo. | Composte con bell' artifizio da Giulio cesare [sic] Croce Bolognese, | ad imitazione del primo Canto dell'Ariosto. | [xil: deposizione di Cristo dalla Croce] | [linea] | In FIRENZE, Alle Scale di Badia. | Con licenza de' Superiori.

MARC RARI 0497. 086

m) RIME | COMPASSIONEVOLI, | PIETOSE, E DIVOTE | Sopra la Passione, Morte, e Resurrezione | del nostro Signore GIESV Cristo. | Composte con bellissimo artifizio da Giulio Cesare Croce Bolognese, | ad imitazione del primo Canto dell'Ariosto. | [xil: ascesa di Cristo al Calvario] | In Firenze, Alle Scale di Badia.

221

Con licenza de' Superiori.

BN Palat. E.6.7.56.VII/23

MARC RARI 0497. 060

473. a) [In una cornice:] RIME | DELL'ACCADEMICO | SFREGIATO, | Nelle quali si loda la modestia, il valore, e le virtù | D'UNA GIOUANE | Saltatrice Siciliana. | [fregio] | [linea] | IN BOLOGNA, | Appresso Alessandro Benacci. | Con licenza de' Superiori. (1608 S, 1640 S, s.d. S come “Rime in lode d'vna Saltatrice”) Opera non di Croce.

BAB MALVEZZI 0026 /19

BVECR 69. 7.G.13.12

CORS CORS 171 E / .21/3

CRB AMBROSINI OP 0004 0130

b)Rime dell’Accademico Sfregiato nelle quali si loda la Modestia, il valore e la virtù d’una giovane saltatrice siciliana, Bologna, Alessandro Benacci, ms. copia da stampa, (15x21), pp. 8 n. num.,

BAB A.V. G. IX. 1 op. 395

474.Rime in morte di m. Angiola, (1640 S, s.d. S). Rouch lo considerava non ritrovato. Potrebbe trattarsi di un volume della BAB: RIME | DI DIVERSI | IN MORTE | DELLA MAG.CA

ET VIRTVOSA | MADONNA FRANCESCA | BONAGADI, ANGIOLI |

BOLOGNESE. | [sovrastampato:] Del Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA, | Per Gioanni Rossi 1589. | Con Licenza de' Superiori. Si tenga presente che in 1640 S è citata un'opera dal titolo Lamento per Maria Francesca Bongadi, cfr. Nessun componimento presente nella raccolta può essere attribuito con certezza al Croce

BAB 16. Q. V. 66 esemplare mutilo di due carte centrali.

475.RIME | NELLA MORTE | DELL'ILLUSTRISS. | ET ECCELLENTISSIMO | SIGNOR MARCHESE | PIRRO MALVEZZI, | Senator di Bologna, Capitano d’huomini d’Arme | nel regno di Napoli, | Et del Consiglio Secreto di Sua Maestà Cattolica nello | Stato di Milano | COMPOSTE DAL CROCE. | [fregio] | IN BOLOGNA, | [linea] | Appresso Bartolomeo Cocchi, al Pozzo rosso. | M.DC.IX. | Con licenza de' Superiori., (14x20), (1608 M, 1640 S, s.d. M).

BAB A.V. G. IX. 1 op. 384b

BAB A.V. G. IX. 1 op. 415

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 018

BAB 17. N. IV. 04 op. 01

TRIV Triv. H 3520/17

TRIV Triv. H3521/14

476.Rime per varie occasioni, (1640 S, s.d. S). Come la voce seguente, l'indicazione è troppo imprecisa per essere utilizzabile.

477.Rime sacre per diverse occasioni, (1640 S, s.d. M).

222

478.

a)RIPRENSIONE | SEVERA | Fatta dalla Morte ad vn Giouane | Mascherato; | Dove gli dimostra in qual pericolo si troua- | rebbe vno, che fosse sopragiunto dalla | Morte, mentre egli havesse la | Maschera al volto. | Con la risposta del detto Giouane, e penti- | mento suo; Dialogo vtilissimo | DEL CROCE. | [xil.] | In Bologna, per il Cochi 1613. Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., ill., (1640 S, i. aut., s.d. S).

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 233

TRIV Triv. L2028/34

b) RIPRENSIONE | SEVERA | Fatta dalla Morte ad vn Giouane | Mascherato. | Doue gli dimostra in qual pericolo si trouarebbe vno, | che fosse sopragiunto dalla Morte, mentre | egli hauesse la Maschera al volto. | Con la risposta del detto Giouane, e pentimento | suo; Dialogo vtilissimo | DEL CROCE | [xil.] | In Bologna, presso gli heredi di Bartolomeo Cochi. 1622. | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 391 (ms. copia da stampa)

BL 1071.h.44(3)

TRIV Triv. L2490/IV/63

TRIV Triv. L2490/IV/66

c) Riprensione severa fatta dalla Morte ad un Giovine Mascherato, ove gli mostra in qual pericolo si troverebbe un che fosse sopraggiunto dalla Morte, che havesse la Maschera al volto, con la replica del Giovine e suo pentimento, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/3 (cc.19r-23v)

479.

a)[In un riquadro:] RISPOSTA. | DELLA TOGNA | AD VN CERTO | VECCHIO | che la voleua per Moglie. | Opera nuoua, piaceuole, | & ridicolosa. | [fregio] | IN BOLOGNA, | Per Vittorio Benacci. | Con licenza de’ Superiori., (1640 S come "Risposta della Togna a uno che la voleva per moglie", s.d. S) (Rouch nella sua bibliografia indicava questo titolo come non ritrovato)

BL 1071.c.63(36)

b)Risposta della Togna ad vn cerro [sic] Vecchio contadino che la voleua per Moglie opera noua, piaceuole & ridicolosa, Stmpata [sic] in Modoua [sic] : [s.a.n.]

BNE VE/1335/11

480.

a)RISSA TREMENDA | FRA MARDOCAI, | E BADANAI. | Con il Festino, Colatione, e Musica | fatta da loro in segno di pace. | Opera piaceuole, e da ridere. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bolog. per gli Eredi del Cochi, | Cō licēza de' Superiori. 1629., (10x14), pp. 8 n. num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 051

BAB A.V. G. IX. 1 op. 338

b)Risa tremenda fra | MARDOCHAI, | E BADANAI. | Con il Festino, colatione, e | Musica fatta da loro in | segno di pace. | Opera piaceuole, e da ridere. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna presso gli Heredi del Cochi | Con licēza de

223

Superiori 1636.

BL 1071.g.12(6)

TRIV Triv. L2031/36

HOUGHTON *IC5.C8717.B641c

c)Risa tremenda fra, | MARDOCHAI | E BADANAI. | Con il Festino, colatione, e | Musica, fatto da loro in | segno di pace. | Opera piaceuole, e da ridere | Di Giulio Cesare Croce: | [xil.] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi, | Cō licenza de’ Superiori.

BUB ms.3878 t. XII/6

d)Risa tremenda fra, | MARDOCHAI, | E BADANAI. CON | Il Festino, colatione; e| Musica, | fatto da loro in | segno di pace | Opera piaceuole, di Gi. Ce. Cro. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi, Con | licenza de’ Superiori.

BCC 3.l.234

TRIV Triv. L2490/III/8

ULC F164.e.2.6(17)

e)Risa tremenda fra, | MARDOCHAI, | E BADANAI | Con Il Festino, colatione, e | Musica fatto da loro in | Segno di pace. | Opera piaceuole, e da ridere, | Di Giulio Cesare Croce: | [xil.] | In Bolo. per l’Erede del Cochi Super. per.

BUB Raro B 94/131

CRB AMBROSINI OP 0844 0004 20

TRIV Triv. L2031/36

f)Rissa trrmenda [sic] fra Mardachai e Badanai, con il festino, colatione e musica fata da loro in segno di pace, opereta ridicolosa del Croce., In Bolo., per l’Er. del Cochi

ARSENAL 8- RE- 3867 (7)

481.Romanzina di linguaggi, composti da M. Giulio Cesare Croci, ms., (21 x 31), recto, (1640S, s.d. S).

BUB ms.3878 t. XIV/30

482.Rosario della Madonna in terzetto, (1608 S, 1608 V, s.d. S). Cfr. “Discorsi brevi e facili” ?

483.

a)La Rossa dal Vergato la quale cerca patrone in Bologna dove s'intende tutto quello che sa fare una buona massara, cosa molto ridicolosa et di spasso composta per Giulio Cesare Croce in lingua rustica alla bolognese, ms. aut., (10 x 32), pp. 16 n. num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BUB ms.3878 t. XXV/21

b) La Rossa del Vergato che và cercando Patrone in questa Città, ove si Insegna tutto quello che sa fare una buona Massara, cosa molto bella, e ridicolosa in lingua Rustica Bolognese, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/31 (cc.191r-205v)

224

c)LA ROSSA | D’ALVERGATO. | LA QVALE VA CERCANDO | Patrone in Bologna, | Doue s’intende tutto quello, che sà fare vna bona | MASSARA, | Cosa molto ridicolosa da dire in Maschera, & su le | veglie in questi pochi dì di Carneuale, | In lingua Rustica Bolognese. | Di Giulio Cesare Croce. | [segue il testo]. IN BOLOGNA, Appresso Vittorio Benacci. | Con licenza de’ Superiori. 1590., (10 x 14), pp. 8 n. num. in 2 colonne,

BAB A.V. G. IX. 1 op. 225

BL 1071.c.63(11)

MARUCELL R.U. 92(3)

d)LA ROSSA | DAL VERGATO, LA | QVALE VA CERCANDO | patron in questa Città | DOVE S’INTENDE TVTTO QVELLO | che sa fare vna bona Massara. | Cosa molto bella, & ridicolosa in lingua | Rustica Bolognese. | Di Giulio Cesare Croce. | [segue il testo] | In Bologna, Per il Benacci 1610. | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.c.26(6)

e) LA ROSSA | DAL VERGATO | La quale và cercando Patrone in questa Città, | Dove s’insegna tutto quello, che sà fare una buona Massara. | Cosa molto bella, e ridicolosa in lingua rustica Bolognese. | Di Giulio Cesare Croce. | [segue testo] | [linea] | In Bologna, presso gli Heredi di Bartolomeo Cochi. 1621. | Con licenza de' Superiori.

ROUEN Mt p 15651

TRIV Triv. L2030/21

f)LA ROSSA | DALVERGATO [sic]| La quale va cercando Patrone in questa Città | Doue s[‘]insegna tutto quello, che fa vna buona massara. | Cosa molto bella, e irdicolosa [sic]| ī līgua rustica Bolognese | Di Giulio Cesare Croce. | [segue il testo]. In Bologna, per gli Heredi del Cochi 1626. | Con licenza de Sup.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 014

BL 1071.h.44(18)

MARC MISC 2183. 007

g) LA ROSSA | DAL VERGATO, | La quale và cercando Patrone in que | sta Città. Doue insegna tutto quel | lo, che sa fare vna bona Massara | Cosa molto bella, e ridicolosa | In Lingua Rustica | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso liEredi del Cochi, al Pozzo | rosso. Soto le Scole. Cō lic. de Sup. e Pri.

TRIV Triv. L2490/II/30

h)LA ROSSA | DAL VERGATO, | La quale va cercando Patrone in questa Città | Doue insegna tutto quello, che sa fare | vna bona Serua, cosa ridciolosa [sic] | In Lingua Rusticha. di Giulio C.C. | [xil.] | In Bologna, presso l'Erede del Cochi. Con |licēza de Superiori. e Priu.

CRB AMBROSINI OP 0844 0003 4

MARC C 095C 266 021

i)LA ROSSA | DAL VERGATO, | La quale và cercando Patrone in | questa Città; | Doue insegna tutto quello, che sà fare vna | buona Massara. | In Lingua Rustica del Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per Girolamo Cocchi, Con licenza de' Superiori,

225

| E Priuilegio.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 154

BAB BUSSOLARI D.00 00034, op.13

j)LA ROSSA | D'ALVERGATO, | La qual va cercando patron in | questa Città. | Doue s'intende tutto quello, che sa fare vna | buona Massara. | Cosa molto bella, & ridiculosa in lingua | Rustica Bolognese. | Di Giulio Cesare Croce. | [segue testo] | In Bologna, per Vittorio Benacci. | Con licenza de' Superiori.

BAB 12. B. IX. 66 op. 6

BUB Raro B 94/15

k)LA ROSSA | D'ALVERGATO | LA QVALE VA CERCANDO | patron in questa Città. | DOVE S'INTENDE TVTTO QVELLO | che sa fare vna bona Massara. | Cosamolto bella, & ridiculosa in lingua | Rustica Bolognese. | Di Giulio Cesare Croce. | [segue testo] | In Bologna, per Vittorio Benacci. | Con licenza de' Superiori.

CRB SASSOLI 0200 01450 29

l)LA ROSSA | DAL VERGATO, | La quale và cercando Patrone in | questa Città; | Doue insegna tutto quello, che sà fare vna | buona Massara. | In Lingua Rustica del Croce. | [xil.] | [linea] | IN BOLOGNA per Antonio Pisarri. | Con licenza de' Superiori.

CRB AMBROSINI OP 0844 0002 17

ONB 25608-A.Adl.5 (in questo esemplare il nome di Antonio Pisarri è coperto da una striscia di carta incollata col nome “Girolamo Cocchi”)

PIAC I.XII.28 (in questo esemplare il nome di Antonio Pisarri è coperto da una striscia di carta incollata col nome “Girolamo Cochi”).

m)LA ROSSA | DAL VERGATO, | La quale và cercando Patrone | in questa Città; | Dove insegna tutto quello, che sà fare una | buona Massara. | In Lingua Rustica delCroce. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per li Peri. 1710. Ad instanza di | Girolamo Cocchi. Con licenza de' Sup. | E PRIVILEGIO.

BCC 3.l.242

BUB ms.3878 t. VIII/26

n)LA ROSSA | DAL VERGATO, | La quale và cercando Patrone in | questa Città; | Dove insegna tutto quello, che sà fare una | buona Massara. | In Lingua Rustica del Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per Ferdinando Pisarri. 1727. all'In- | segna di S.Antonio. Con licenza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 276

484.Saltò una tenca fuori di cucina, (i. aut.). cfr. “Discorso astronomico”

485.Saluti in lingua bergamasca, (1640 M ma perso, s.d. M). Non ritrovato.

486.Sandrone astuto, comedia piacevole e di spasso di Giulio Cesare Croce, ms., (23x17), pp.96 n. num.,(1640 M, s.d. M).

BUB ms.3878 t. II/24

487.La Santa fede matrimoniale, (1608 M, 1640 M). cfr. “Ottave morali esemplare e ridicolose”

226

488.Satira a ms. G... Buoso, (i. aut.). Non ritrovato.

489.Satira A. Z. F. M. (di altro pugno: “a un falso amico”), ms., (15x20), pp. 3 n. num., (1640 M, i. aut., s.d. M come “Satira a vn'amico”).

BUB ms.3878 t. II/5

490.

a)SBANDIMENTO, | ESAMINE, E PROCESSO | Del fraudolente, insolente, & Prodigo Carneuale, | con la rinuncia, ch’ei fà, auanti che faccia | partenza di questi nostri paesi; | Il qual è bandito per vn’anno, & secondo | che parerà a’ suoi maggiori. | AL MAGNIFICO M. SALVESTRO ALBINI, | amico suo honorando. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bolog. per gli Heredi del Cochi, al Pozzo rosso, | [da S]. Damiano. 1624. Con licenza de’ Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., (1608 V come “Bando di Carnevale”, 1640 S, s.d. S sotto due voci: “Processo di Carnouale” e “Sbandimento di Carnouale”). Il testamento o "rinuncia" contenuto in quest'opera porta la data del 26 gennaio 1607.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 066

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 109

BL 1071.h.44(13)

BL 1071.g.10(10)

BUB Raro B 94/65

b)Sbandimento del fraudolente insolente, e prodigo Carnovale, con la renuntia che faavanti che parta da nostri paesi, il q.le è bandito per un anno o più, ms. non aut., (22x32)BRAID ms. AC XII 15/41 (cc.261r-264r)

c)SBANDIMENTO | DEL FRAVDOLENTE, | Insolente, e Prodigo, Carnouale. Con la ri. | nuncia. ch’ei fà auanti che facci par | tenza di questi nostri paesi, | Il qual è Bandito per vn’anno, e secon- | do, che parerà à suoi maggiori. | ALMAGNI.M. SALVESTRO ALBINI; | amico suo honorando. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi Sotto le | Scuole con licenza de Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 264

BUB ms.3878 t. XII/20

MARC 95.C.265.18

TRIV Triv. L2490/III/15

ROUEN Mt p 15601

ULC F164.e.2.4(6)

491.

a)"I scachi illustri che con bel dissegno...", ms, recto/verso, (15x22), non registrato negli indici né da Rouch

BUB ms.3878 t. XVI/13

b)[In un riquadro] SOPRA | LA NOBILISS.A INSEGNA | DELL'ILL.MI SIG.RI PEPOLI | DI GIORGIO ZARAFAIO. | [segue testo] | [linea] | IN BOLOGNA, Per Bartolomeo da le Ventarole. | Al pozzo Rosso. 1606. Con licenza de' Superiori. Per

227

altre opere firmate con lo pseudonimo di Giorgio Zarafaio, cfr. anche i n. 106 e 417.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 413

492.

a)SCALA | QVADRAGESIMALE | Sopra tutt' i giorni di Quaresima | fin al terzo di Pascha. | Opera diuota per l'Anime Christiane | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per Vittorio Benacci. 1603. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 32 n. num., ill., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

BAB A.V. G. IX. 1 op. 309

BUB Raro B 94/27

RICC N.A.U. 365

TRIV Triv.L2032/30

b)[In un riquadro, in rosso:] DICHIARATIONE | Quadragesimale | DEL SIG. | GIVLIO CESARE | CROCE. | Nella quale diuotamente si van- | no meditando gli Euangelij | Che corrono dal primo di Quaresima, | sino al terzo giorno di Pascha. | [linea] | Al molto R. Padre | IL P. ALESSANDRO | CESAREO | Della Congregatione | Agostiniana. | [linea] | IN BERGAMO, Per Comin Ventura. 1606.

BCQ 10a.N.IX.17m2

BL 1071.d.43

c)SCALA | QVADRAGESIMALE | Sopra tutti i giorni di Quaresima | fin' al terzo di Pasqua. | Opera diuota per l'Anime Christiane. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | Nuovamente ristampata. | [fregio] | In Bologna, in Fiorenza, & in Ferrara, | per Francesco Suzzi. MDCXX. | Con licenza de' Superiori. | [fregio] | [segue testo], (10x14), pp. 32 n. num., ill.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 378

d) Scala quadragesimale sopra tutt'i giorni di quaresima sin'al terzo di Pasqua ... Di Giulio Cesare della Croce. Nuovamente ristampata. , Stampata in Bologna, et inFiorenzo, et in Trevigi, appresso A. Righettini, 1620

BAV Stamp.Cappon.V.685(int.94)

e)[In un riquadro:] GRADI | DELLA SCALA | QVADRAGESIMALE | Sopra tutti i giorni di Quare- | sima, fino à il terzzo [sic] di | Pasqua. | Opera diuota per l'Anime |Christiane, | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per gli Heredi di Bartolomeo Cochi. | Con licenza de' Superiori. 1622.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 034

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 100

TRIV Triv. L2490/IV/20

f)SCALA | QVADRAGESIMALE | Sopra tutti i giorni di Qua- | resima fin' al terzo| di Pasqua. | Opera diuota per l'Anime Christiane. | Di Giulio Cesare Croce. | Nuovamente ristampata. | [fregio] | [xil.] | Stampata in Bologna, Fiorenza, E in Trevigi, | Appresso Girolamo Righettini. 1641. | [linea] | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 32 n. num., ill.

BAB ms.3878 t. IX/14

228

g)GRADI | DELLA SCALA | QVADRAGESIMALE | Sopra tutti i giorni di Quare-| sima, fino à il terzo gior | no di Pasqua. | Opera diuota per l'Anime | Christiane. | DiGiulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi, | Al Pozzo rosso, da S Damiano. | Con licēza de Superiori, e Priuilegio.

BAB 8. LL. II. 47 op. 5

BUB ms.3878 t. III/4

h)Gradi della scala sopra tutti i giorni di quaresim 2, fino a 3. di pasqua., In Venezia (s.d. e n.)

HOUGHTON Harvard Depository *86-580

493.

a)SCARAMVCCIA | GRANDISSIMA | Occorsa nuouamente nella Città | d’Ancona | Fra due Ebrei per un’Ocha, doue fra morti, | e feriti, vno è restato guercio & | l’altro senza naso. | Di Giulio Cesare Croce. | [linea] | [fregio] | [linea] | InModona, per lo Cassiani. 1609. | Con licenza de' Superiori, (10x14), pp. 8 n. num., (1640 S, s.d. S).(La S della prima parola del titolo è poco leggibile, e per questo Rouch cataloga erronamente il volume sotto il titolo "Caramuccia")

BAB A.V. G. IX. 1 op. 071

b)SCARAMVCCIA | GRANDISSIMA, | OCCORSA NVOVAMENTE | Nella Città d’Ancona. | Frà due Hebrei, per un’ Ocha, doue frà morti, | e feriti, vno è restato guercio, e | l’altro senza naso. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | Stampata in Fiorenza, & ristampata in Bologna, | per Bartolomeo Cochi, al Pozzo Rosso. | Con licenza de’ Superiori. 1609.

BL 1071.h.42(8)

c)SCARAMVCCIA | GRANDISSIMA, | OCCORSA NVOVAMENTE | nella Città d’Ancona, frà due | Ebrei, per vn’Oca, | Doue frà morti, e feriti, vno è restato guercio, | e l’altro senza naso. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Ferrara, & in Bologna, per Bartolomeo Cochi, | al Pozzo Rosso. 1617. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 057

BL 1071.g.11(6)

TRIV Triv. L2028/43

d)SCARAMVCCIA | GRANDISSIMA | OCCORSA NVOVAMENTE | Nella Città d’Ancona. | Frà due Hebrei, per vn’Ocha, doue frà morti, | & feriti, vno è restato guercio, & | l’altro senza naso. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, Per gli Heredi del Cochi, Al Pozzo | Rosso, da San Damiano, 1623. | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.h.44(9)

BUB ms.3878 t. XVIII/14 (copia ms. da stampa)

BUB Raro B94/74

TRIV Triv. L2490/IV/77

ROUEN Mt p 15639

e) Scaramuccia grandissima, occorsa nuovam.te nella Città d'Ancona frà due Ebrei

229

per un Occa, dove frà Morti, e feriti uno è restato Guercio , e l'altro senza naso., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/32 (cc.206r-211r)

f)SCARAMVCCIA | GRANDISSIMA | Ocorsa nouamente nella Città d’Ancona, | Fra duoi Ebrei per vn’Occa. | Doue tra morti, e feriti, vno è restato | guerzo, e l’altro senza naso. | Di Giulio Cesare, Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi, | al Pozzo rosso, da San Damiano. | Con licenza de Superiori.

ULC F164.e.2.8(2)

494.

a)LA | SCATOLA | HISTORIATA | Donata da vn Cavalliero alla sua Dama | per fiera, | ET VNA CIUFFA DI BADANAI, | Con il festino, colettione, e musica | fatta da loro nell'vltimo per | segno di pace. | Opera piaceuole, & da ridere. | DEL CROCE. | [xil.] | In Bologna, presso gli Heredi | di Gio. Rossi 1605. | Con licenza de'Superiori.(10x14), pp. 8 n. num., (1608 S, 1640 S, s.d. S).

BAB A.V. G. IX. 1 op. 227

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 015

CRB SASSOLI OP 0700 00010 MISC.

b)LA SCATOLA | HISTORIATA | DEL CROCE, | Et vna ciuffa di Badanai, | Con il festino, colatione, e musica fatta | da loro, in segno di pace. | Opera piaceuole, & da ridere. | [fregio] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, | al Pozzo rosso. 1611. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 008

TRIV Triv. L2028/22

c)LA SCATOLA | HISTORIATA | DEL CROCE | Et vna ciuffa di Badanai, | Con ilfestino, colatione, e musica fatta | da loro, in segno di pace. | Opera piaceuole, e da ridere. | [xil.] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi, | al Pozzo rosso. 1617. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.h.42(13)

RICC N.A.U. 368

TRIV Triv. L2490/IV/49

d)Scatola historiata. Con una canzonetta amorosa in Isdrucciolo., In Venetia, presso G.B. Bonfadino, 1620.

HOUGHTON 26222.43.20*

e)LA SCATOLA | HISTORIATA | DEL CROCE. | Et vna ciuffa di Badanai, | Con il festino, colatione e musica | fatta da loro in segno di pace. | Opera piacevole, & da ridere. | [xil.] | IN BOLOGNA, | Presso gli Heredi del Cochi, al Pozzo | rosso. 1622. |[linea] | Con licenza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 101

ROUEN Mt p 15642

f) La scatola historiata del Croce. Opera piacevole. , Ronciglione, per L. Grignani, et L. Lupis, 1622

230

BAV Stamp.Cappon.V.684(int.89)

g)SCATOLA | HISTORIATA. | DI GIVLIO CESARE CROCI. | Con nuoua Aggiunta d’vn Dialogo, | & Barzelette Bellissime. | Et vna Mascherata, di vn che finge voler partirsi | della Città, e tor licencia dal vicinato. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per Giacomo Monti. | Con licenza de’ Superiori.1634.

BUB ms.3878 t. XXIV/34

h)SCATOLA | HISTORIATA. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | Con nuoua Aggiunta d’vn Dialogo, & | Barzelette Bellissime. | Et vna Mascherata, di vn che finge voler par- | tirsi della Città, e tor licencia dal | vicinato | [xil.] | IN TREVIGI, M.DC.XXXXIII. | [linea] | Appresso Girolamo Righettini, | Con licenza de’ Superiori.

BL 11429.a.29

i)La scattola istoriata, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/48 (cc.297v-300v)

j) Litigio frà Ebrei, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/35 (cc.221v-224r) (contiene il solo testo della “Ciuffa di Badanai”)

k)La scatola historiata..., Milano, Pandolfo Malatesta, s.a.

ASMO Archivio per materie, Poesie, busta 4 (copia manoscritta dalla stampa. In calce silegge l'imprimatur dell'inquisitore modenese, datata 2 luglio 1733).

l)SCATOLA, | HISTORIATA. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bolog. p gli Er. del Cochi. | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.g.9(16)

m)LA SCATOLA | HISTORIATA | DEL CROCE | Opera piaceuole. | [xil.] | In Bolog. per l’ Erede del Cochi | Con licenza de Superiori.

BUB ms.3878 t.XI/7

ULC F164.e.2.6(19)

n) LA SCATOLA | ISTORIATA Del Croce. | [xil.] | In Bologna, presso lo Erede del cochi da | S. Damiano. cō licēza de superiori,

TRIV Triv. L2490/III/10

BUB Raro B94/135

CRB AMBROSINI 0844 0005 7

495.

a)La scavezzaria della caneva del Barba Plin da Luvolè, cosa piacevolissima del Croce. [In fine:] La Scavezzaria del Barba Plin da Luvolè dove si sentono varii dettipiacevoli alla contadinesca con il lamento di Sabadin il quale per haver mangiato un catin de sughi di 12 scodelle e 10 pezzi di torta è quasi crepato, ms. aut., (16x20),pp. 16 n. num. scritte in due colonne, (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BUB ms.3878 t. II/16

b) La scavezzaria della Caneva del Barba Plin da Luvolè dove si senton varii detti

231

piacevoli alla Contadinesca con il lamento che fa uno de Scavezzatori che per haver mangiato gran sughi, e torta, è quasi creppato., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/30 (cc.178r-191r)

c)LA | SCAVEZZARIA | DELLA CANEVA | DEL BARBA PLIN DA LVVOLE. | Doue si sentono varij detti piaceuoli alla Contadinesca. | Con il lamento, che fa vno de' detti Scauezzatori, il quale | per hauer mangiato vn gran catino di sughi, e dieci | pezzi di torta, è quasi creppato. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna,Per Bartolomeo Cocchi, al Pozzo rosso. | Con licenza de' Superiori. 1608.

CRB SASSOLI 0200 01450 19

d)LA SCAVEZZARIA | DELLA CANEVA | Del Barba Plin da Luuolè, | Doue s'intendono varij detti piaceuoli | alla Contadinesca; | Con il lamento, che fà vno de' detti Scauezzatori, | il quale per hauer mangiato vn gran catin di su- | ghi, e dieci pezzi di torta, è quasi creppato. | Di Giulio Cesare Croce | [xil.] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi. 1619. | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv.L2029/12

e)LA SCAVEZZARIA | DELLA CANEVA | Del barba Plin da luuolè. | Doue si sentono varij detti piaceuoli | alla Contadinesca. | Con il lamento, che fà vno de’ detti Scauezzatori, | il quale per hauer mangiato vn gran catino | di sughi, e dieci pezzi di torta, | è quasi creppato. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, presso gli Heredi di Bartolomeo Cochi. | Con licenza de’ Superiori. 1621.

BL 1071.h.43(24)

f) La scavezzaria della Caneva del Barba Plin da Luvole, dove si sentono varij dettipiacevoli alla contadinesca ... , Bologna, per gli eredi del Cochi, 1634.

BAV Stamp.Ross.6858(int.3)

g)LASCAVEZZARIA [sic] | DELLA CANOVA, | Del Barba PLIN da Luuole | Douesi sētono varij detti piaceuoli alla cōtadinesca. | Con il lamēto, che fa vno di detti Scauezatori, | qual per mangiare vn gran catino di Sughi | e dieci pezzi di Torta, e quasi creppato. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | Bologna, presso gli Eredi del Cochi, al Pozzo ro | da S.Damiano, 1637. Cō lic. de’ Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 161

h)La scavezzaria della Canova, dal barba Plin da Lvvle, doue si sentono varij detti piaceuoli, alla contadinescha, con il lamento, che fa vno di essi scauezzatori, quale per hauer mangiato vn catino di sughi, e dieci pezzi di torta è quasi crepato / Di Giulio Cesare Croce., In Bologna : presso gli er. del cochi 1640. da S. Damiano, conlicenza de super.

HOUGHTON *IC5.C8717.B641c

i)LA | SCAVEZZARIA | DELLA CANOVA. | Di Barba PLIN da Luuolè, | Dove si sentono varij Detti, e Motti piaceuoli | alla Contadinesca; | Con il Lamento di vn Scavezzadore, ch'è quasi creppato, per | haver mangiato vn Catino di Sughi, e diecipezzi di Torta. | In Lingua Rustica; Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In BOLOGNA, per l'Herede di Vittorio Benacci. | [linea] | Ad instanza di Girolamo Cocchi. 1703. | Con licenza de’ Superiori.

BUB ms.3878 t. VIII/14

232

j)LA SCAVEZZARIA | DELLA CANOVA. | Di Barba PLIN da Luvolè, | Dove si sentono varii Detti, e Motti piacevoli | alla Contadinesca; | Con il Lamento di un Scavezzadore, ch'è quasi | creppato, per aver mangiato un Catino di Sughi, | e diecipezzi di Torta. | In Lingua Rustica; Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna per li Peri. Ad instanza di Girolamo | Cocchi. 1714. Con licenza de’ Superiori.

TRIV Triv. L2490/IV/35

k)LA SCAVEZZARIA | DELLA CANOVA. | Di Barba PLIN da Luvolè, | Dove si sentono varij Detti, e Motti piacevoli | alla Contadinesca; | Con il Lamento di un Scavezzadore, ch'è quasi creppato | per aver mangiato un Catino di Sughi, | e dieci pezzi di Torta. | In Lingua Rustica; Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna per Costantino Pisarri sotto le Scuole, all'In-| segna di S.Michele. 1726. Con lic. de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 011

l)LA | SCAVEZZARIA | DELLA CANOVA. | Di Barba PLIN da Luvolè, | Dove si sentono varj detti, e Motti piacevoli | alla Contadinesca; | Con il Lamento di un Scavezzadore, ch'è quasi crep- | pato, per aver mangiato un Catino di Sughi, | e dieci pezzi di Torta. | In Lingua Rustica; Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna per Ferdinando Pisarri, all'Insegna | di S.Antonio 1727. Con licenza de’ Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 274

m)LA SCAVEZARIA | DELLA CANOVA | Dal Barba PLIN da LVVLE. | Oue si sentono vari detti piaceuoli alla cōtadinessa [sic], cō | il lamento che fa vno de detti seauezatori, [sic] quale | per mangiare vn gran cattino di sughi, e die | ci pezzi di Torta, e quasi creppato. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi Al poz | zo rosso, Con lic. de Superiori. e Priu.

BCC 3.l.241

n)LA SCAVEZARIA | DELLA CANOVA. | Dal Barba PLIN da LVVLE. | Oue si sentono vari detti piaceuoli alla cōtadinesca, cō | il lamento, che fa vno di detti scauezzatori, quale | per mangiare vn gran cattino di sughi, e die- | ci pezzi di Torta, e quasi creppato. | Di Giulio Cesare, Croce. | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi. al pozzo rosso | da S. Damiano, Cō licēza de’ Superiori, e Priuileg.

MARC 95.C.265.8

MARC 95.C.266.19

ULC F164.e.2.7(13)

o)LA SCAVEZARIA | DELLA CANOVA; | DAL BARBA PLIN da LVVLE; | Oue si sentono molti detti piaceuoli alla Cōtadines- | cha. Cō il lamento d'vno di detti Scauezatori | per hauer mangiato vn Catino di Sughi, e | dieci, pezi di Torta, è quasicrepato. | Opera ridicolora, [sic] e di spasso, in lingua rustica, | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso lo Erede del Cochi, Con licenza | de’ Superiori, e Priu. incōtro lo studio.

BUB Raro B94/157

p)La Schauezzaria, | DELLA CANOVA; | Del Barba PLIN, da Luuole. | Doue si

233

sentono varij Detti, e Motti Piaceuoli | à la Contadinescha. | Con il Lamento d'vn Scauezzatore, ch'è quasi crepato, per | hauer magiato [sic] vn Catino di sughi, edieci [sic] pezzi di Torta | In Lingua Rusticha. Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, p l'Erede del Cochi, da S. Damiano | con licenza de' Superiori, e Priuilegio.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 152

q)LA SCAVEZARIA | DELLA CANOVA, | Dal Barba PLIN DA LUVVLE, | Oue sisētono molti detti piaceuoli alla Contadi | nescha, con il lamento d'vno di detti | Scauezzatori, per hauer mangiato vn Catino di. | Sughi, e dieci pezi di Torta è quasicrepato, | Opera ridicolosa, e di spasso, in Lingua | Rustica, Di Giulio Cesare Croce, | [xil.] | In Bologna, per lò Erede del Cochi, Con licen | za de Superiori, e Pri.

CRB AMBROSINI OP 0844 0003 2

r)LA | SCAVEZZARIA | DELLA CANOVA | Di Barba PLIN da Luuolè, | Doue si sentono varij Detti, e Motti piaceuoli | alla Contadinesca; | Con il lamento di vn Scauezzadore, ch'e quasi creppato, per | hauer mangiato vn Catino di Sughi, e diecipezzi di Torta. | In Lingua Rustica; Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Girolamo Cocchi . Da SS. Cosma, e Damiano. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

BAB BUSSOLARI D.00 00034, op.11

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 153

s)LA | SCAVEZZARIA | DELLA CANOVA | Di Barba PLIN da Luuolè, | Doue si sentono varij Detti, e Motti piaceuoli | alla Contadinesca, | Con il lamento di vn Scauezzadore, ch'e quasi crep- | pato, per hauer mangiato vn Catino di Sughi, | e dieci pezzi di Tòrta. | In Lingua Rustica; Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Girolamo Cochi Con lic. de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 183

CRB AMBROSINI OP 0844 0003 3

PIAC I.XII.28

TRIV Triv. L2490/III/9

t)La scavezzaria della canova del Barba Plin da Luvle ove si sentono molti detti piacevoli alla contadinesca, con il lamento d'uno di detti scavezzatori, per aver mangiato un catino di sughi, e dieci pezzi di torta, e quasi crepato. Opera ridicolosa e di spasso, in lingua rustica, di Giulio Cesare Croce, In Bologna : nella stamperia della Colomba

BVECR 69. 3.A.56

u)LA SCAVEZZARIA | DELLA CANOVA | DEL BARBA PLIN DA LUVLE | Ove si sentono molti detti piacevoli alla Contadi- | nesca, con il lamento d'uno di detti Sca- | vezzatori, per aver mangiato un Ca- | tino di Sughi, e dieci pezzi di | Torta, e quasi crepato. | Opera ridicolosa, e di spasso, in Lingua Ru- | stica, di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna all'Insegna di S.Antonio. Con lic. de' Sup.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 365

496.

a)SCELTA ARTIFICIOSA | DI SETTECENTO | COGNOMI DELLE | Famiglie di Bologna; | I quali al loro senso appropriati, dimostrano | le innumerabili commodità, e gran- | dezze di essa felicissima | Città. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | Con

234

Priuilegio. | [marca tip.] | In Bologna, per Giovanni Rossi. 1594. | Con licenza de' SS.Superiori., (14 x 20), pp. 24 n. num., ill., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

BAB A.V. G. IX. 1 op. 398

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 019

BAB MALVEZZI 0019 /28

BRAID RARIMELZI. 046/06

BRAS

BUB ms.3878 t. XVIII/20 (copia ms. da stampa)

RICC N.A.O. 5

RICC N.A.O 94

TRIV Triv. H3521/2

PAL Misc. Col. 157/6

UIL X 854 C87OS

b)SCELTA ARTIFICIOSA | DI SETTECENTO COGNOMI | Delle Famiglie di Bologna; | I quali al loro senso appropriati, dimostrano le innu- | merabili commodità, e grandezze di essa | felicissima Città. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. | Con licenza de' Superiori. 1610.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 129

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 032

BUB A V Tab. I N III 259/12

c)SCELTA ARTIFICIOSA | DI SETTECENTO COGNOMI | Delle Famiglie di Bologna; | I quali al loro senso appropriati, dimostrano | le innumerabili commodità, e grandezze | di essa felicissima Citta. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. | Con licenza de' Superiori. 1612

TRIV Triv.L2029/6

d)SCELTA ARTIFICIOSA | DI SETTECENTO COGNOMI | Delle Famiglie di Bologna; | I quali al loro senso appropriati, dimostrano le | innumerabili commodità, e grandezze d'essa | felicissima Città. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. | M.DC.XVII. | Con licenza de' Superiori.

ARSENAL 8- RE- 3868 (7)

BUB ms.3878 t. XXI/4

RICC N.A.U. 368

e)Scielta Artificiosa di | SETTECENTO | Cognomi delle Famiglie | Di BOLOGNA, | I quali al loro senso appropriati, dimostrano | le innumerabili commodità e grandez | ze di essa feliciss. Citta. | DI GIVLIO CESARE CROCE, | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi 1641 | Cō licenza de Superiori, e Priuilegio.

BUB ms.3878 t. XXIV/20

TRIV Triv.L2032/17

235

f)Scielta Artificiosa, di | SETTECENTO | Cognomi, delle Famiglie di | BOLOGNA,| I quali, al loro senso appropriati, dimostrano le in- | numerabili Commodità e Grandezze di | essa Felicissima Città. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, presso lo Erede del Cochi, Al Pozzo rosso da | S.Damiano. Con licēza de Superiori, e Priuilegio.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 139

BUB Raro B 94/139

CRB AMBROSINI OP 0844 0005 3

497.

a)SCHERZI, | OVERO MOTTI | GIOCOSI, | Sopra l'appresentarsi Mazzuoli di Fiori, Frutti, | Erbe, Frondi, Piante, Animali, Oro, Gemme, | & altri Nobili fauori fra gli Amanti, | di honesto amore innamorati. | Di G. C. C. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. | Con licenza de' Superiori. 1610., (10x14), pp. 48 ill., (1608 V, 1640 S, s.d. S)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 030

b)SCHERZI, | OVERO MOTTI GIOCOSI, | Sopra l’appresentarsi Mazzuoli di Fiori, Frutti, | Erbe, Frondi, Piante, Animali, Oro, Gem- | me, & altri Nobili fauori,fra gli Aman- | ti di honesto amore innamorati. | DI GIVLIO CESARE DALLA CROCE. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cocchi, al Pozzo rosso. 1611. | Con licenza de' Superiori.

BAB 17. X. IX. 023

CRB SASSOLI 0200 01450 20

c)SCHERZI | OVERO MOTTI | GIOCOSI | Sopra l'appresentarsi Mazzuoli di Fiori, Frutti, Erbe, | Frondi, Piante, Animali, Oro, Gemme, & altri | nobili fauori fra gli Amanti, d'honesto | amore innamorati. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] |In Bologna, per Bartol. Cochi al Pozzo Rosso. | Con licenza de' Superiori. 1614.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 262

d)SCHERZI | OVERO MOTTI | GIOCOSI | Sopra l’appresentarsi Mazzoli di Fiori, Frutti, Erbe, | Frondi, Piante, Animali, Oro, Gemme, & altri | nobili fauori fra gli Amanti di honesto | amore innamorati. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.]| In Bologna, per gli Heredi di Bartolomeo Cochi. 1622. | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.h.44(4)

BUB A.5.Tab. 1.K.3. 131/9

RICC N.A.U. 350

TRIV Triv. L2030/25

TRIV Triv. L2490/III/13

e)SCHERZI | OVER MOTTI GIOCOSI | Sopra l’appresentare Mazzuoli di Fiori, |Frutti, Erbe, Frōdi, Piante, Animali, | Oro, e Geme, & altri nobili fauori, | Frà gli Amanti di honesto Amore innamorati. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi 1627. | Conlicenza [sic] de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 095

BAB A.V. G. IX. 1 op. 136

236

BUB A.5. Tab.1.M.3. 201/3

f)SCHERZI | OVERO MOTTI | GIOCOSI | Sopra l’appresentarsi Mazzuoli di Fiori, | Frutti, Erbe, Frondi, Piante, | Animali, Oro, Gemme, | Et altri nobili fauori fra gli Amanti d’honesto | amore innamorati. | DI GIVLIO CESARE DALLA CROCE. | [marca tip.] | IN TREVISO, M DC XXXII. | [linea] | Appresso Cesare Righettini.

BL 1071.g.11(18)

PSG Magasins Réserve 8 Y 1875 (2) INV 3758 RES

g)SCHERZI | OVERO MOTTI | GIOCOSI | Sopra l’appresentarsi Mazzuoli di Fiori, Frutti, | Erbe, Frondi, Piante, Animali, | Oro, Giemme. | Et altri Nobili fauori fra gli Amanti d’honesto | amore Innamorati. | DI GIVLIO CESARE DALLA CROCE. | [marca tip.] | IN TREVIGI. M. DC. XXXVII. | [linea] | Appresso Girolamo Reghettini. | Con Licenza de’ Superiori.

BCTV Misc. 2048.02

BL 1071.d.11(2)

UIL MINI00464

h) SCHERZI | OVERO MOTTI GIOCOSI | Sopra l'apresentarsi Mazzoli di, Fiori,Frut | ti, Erbe, Frōde, Piante, Animali, Oro, | Gēme, & altri Nobili fauori, | Fra gli Amāti d'honesto Amore Innamorati | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per li Eredi del Cochi, 1639 | cō licen. de Super.

MARC C 095C 264 009

i) Scherzi overo Motti giocosi : sopra l' appresentarsi mazzuoli di fiori, frutti erbe, frondi, piante, animali, oro, giemme. Et altri nobili favori fra gli amanti d' honesto amore innamorati / di Giulio Cesare dalla Croce. - In Treuigi : appresso Girolamo Righettini, 1646.

BCQ 10a.Y.VI.12m2

MARUCELL R.U. 92

j) Scherzi, overo Motti giocosi..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 18/2 (cc.29v-55v)

k)SCHERZI | OVERO MOTTI | GIOCOSI: | Sopra l’appresentarsi Mazzuoli di Fiori, Frutti, | Erbe, Frondi, Piante, Animali, Oro, | Gemme, & altri Nobili fauori frà gli | Amāti d’honest’Amore | inamorati | DI GIVLIO CESARE DALLA CROCE. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi

BAB A.V. G. IX. 1 op. 226 (in questo esemplare A penna è stato aggiunto: "1610" cancellato con un altro inchiostro)

CORS 130.B.27/2

l)SCHERZI | OVERO MOTTI GIOCOSI | Sopra l’apresentarsi Mazzoli di Fiori, Frut | ti, Erbe, Fronde, Piante, Animali, Oro, | Gemme, & altri Nobili fauori. | Frà gli Amāti d’honest’Amore Innamorati | Di Giuglio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi, al pozzo | rosso da S. Da. Cō licē. De Super. e Pri.

ARSENAL 8- RE- 3867 (1)

ARSENAL 8- RE- 3871 (7)

237

BAB A.V. G. IX. 1 op. 252

BNP Z- 46513

BUB Raro B94/124

PAL BB.X.25856/5

ULC F164.e.2.5(26)

m)Scherzi ouero Motti giocosi sopra l' appresentarsi mazzuoli di fiori, frutti, erbe, frondi, piante, animali, oro, giemme, et altri nobili fauori fra gli amanti d' honesta amore innamorati / di Giulio Cesare dalla Croce. - In Treuigi, et in Salò : per gli Her. Comin

BCQ 4a.F.XI.2m6

n) SCHERZI, | OVERO MOTTI | GIOCOSI | Sopra l’appresentarsi Mazzuoli di Fiori, | Frutti, Erbe, Frondi, Piante, | Animali, Oro, Gemme, | Et altri nobili fauori frà gli Amanti d’honesto | amore innamorati. | DI GIVLIO CESARE DALLA CROCE. | [marca tip.: rosa che si dischiude all'alba, con la scritto “VNA DIES APERIT”] [il resto del frontespizio è stato tagliato]

AMBROS S.N.D.I.57

o)SCHERZI | OVERO | MOTTI GIOCOSI | Sopra l’appresentare Mazzuoli | di Fiori, Frutti, Erbe, Frondi, | Piante, Animali, Oro, Gem- | me, & altri nobili fauori; | Frà gl' Amanti di honesto Amore | Innamorati. | Di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | In Bologna per Antonio Pisarri. Con | licenza de’ Superiori.

ARSENAL 8- RE- 3870 (6)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 374

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 232

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 239

BAV Stamp.Ferr.V.7386(int.2)

BL 1072.a.6(7) (in questo esemplare il nome dello stampatore è coperto da un listello di carta con la scritta: “Girolamo Cocchi”)

BL 1071.g.25(14)

BNP Z- 46540

BUB ms.3878 t. V/2

CAS Misc. 2728.3

498.Sclamazione del Croce a un suo amico, dolendosi che non è prezzata la poesia e che per essa si deve andar a male, ms, (15x22), pp. 11 n. num., (1640 M)

BUB ms.3878 t. I/15

499.Se già un tempo sprezai l'arco, (1640 M ma perso, i. aut., s.d. M). Non ritrovato.

500.Se tu trovi la villanella, (1608 S, 1640 S, i. aut., s.d. S ). Una canzone così intitolata si trova nella raccolta "Canzone della | MADRINA | Con alcune Bustachine alla | Bolognese. | ETLA CANZONE | della Massarina, & una | Pastorella, con una | Napolitana. | Opera ridicolosa, e bella da ridere. | [fregio] | [linea] | IN PAVIA | Per Gio. Battista Rossi. 1622. | Con licenza de' Superiori., (10 x 15), pp 8 n. num., BUB ms.3878 IX/19 , ma l'attribuzione per Rouch è dubbia.

238

Comunque la Canzone della Madrina è registrata negli indici con l'incipit Madrina mia amorevole (1608 V). Una versione diversa della “Canzone della Massarina” e' conservata in un ms. non aut. della TRIV: Triv. H 3520/20g, dall'incipit: “Vidi una massarina / Un giorno a far l'amor...”

a) OPERA NUOVA | DOVE SI CONTENGO- | no alcune Bustachine alla | Bolognese. | ETLA CANZONE DELLA MASSARINA | & alcuni Sonetti, e Villanelle, opera ridiculosa | di nuouo posta in luce, per me, | B.R.B. | [in fine:] | In Venetia, Presso Gio. Battista Bonfadino. 1594. (contiene: CANZON DI VNA FIGLIVOLA | che vuol Marito (“Madrina mia amorevole,quando sarà quel dì...”); Canzon fatta sopra vna Massara (“Vid'vn giorno vna massarina bellina vestì da contadina...”); Pastorella bellissima (“Se tu trovi la villanella sola soletta nel giardin...”); Napolitana bellissima (“Se ben io vo lontan non t'abbandono...”); “Le hora di cenaMatia Molena | stichit bachit, cruchel, eruchit...”)

RICC N.A.U. 296

501.Secondo lamento di Pontighino, (1640 S, s.d. S). Non ritrovato.

502.

a)SECRETI | DI MEDICINA | MIRABILISSIMI.| Del poco Eccelente, e tutto ignorante, | Il Dottor BRAGHETTON. | Filosofo da Tartuffi, Astrologo da Boccali, & sopra inten-| dente de i Bussolotti nella Mostarda cremonese. | Di. G. C. C. C. | [xil.] | In Bologma, Appresso Vincenzo Suprani. 1593 | Con Licenza de’ Superiori., (1640 S, s.d. S)

BAV Stamp.Ferr.V.8019(int.3)

b)[In un riquadro:] SECRETI | DI MEDICINA | Mirabilissimi. | Del poco Eccellente,e tutto igno- | rante, il Dottor Bra- | ghetton; | Filosofo da tartufi, Astrologo da boc- | cali, e sopraintendente de’ bus | solotti della mostarda | Cremonese. | Di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | In Bologna, per Bartolomeo | Cocchi, al Pozzo Rosso. | M.DC.XI. | [linea] | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 078

c)SECRETI | DI MEDICINA | Mirabilissimi. | Del poco Eccellēte, e tutto ignorāte | M. AGRESTO DE' BRUSCHI, | Detto il Dottor Bragheton, | Filosofo da tartufi, Astrologo da boccali, e soprainten- | dēte de' bussolotti della Mostarda Cremonese. | Con vna visita di esso Medico, à vn Infermo suogliato, | & la nota di molti Secreti che il sudetto guarisce. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi, al Pozzo rosso, | da S.Damiano, 1627. Con licēza de' Superiori.

TRIV Triv.L2031/17

d)SECRETI | DI MEDICINA | MIRABILISSIMI | Del poco Eccellen. e tutto ignorante, | M. AGRESTO DE' BRVSCHI, | detto il Dottor Bragheton; | Filosofo da tartufi, Astrologo da Boccali, | e sopraintendente de’ Bussolotti della | Mustarda Cremonesa. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Giulio, & Nicolò Quintī, | da S.Matteo dalle Pescarie. 1634. | Con licenza de' Superiori.

BUB A V Tab. I M III 218/3

e)SECRETI DI MEDICINA | Mirabiliss. Del poco Ecte e tutto ignor. M. AGRESTODE’ BRVSCHI, | Detto il Dottor Bragheton, Filosofo da tartufi | Astrologo da boccali, e sopraintendente de’ | bussolotti della Mostarda Cremonese. | Con vna visita di esso Medico, a vn’Infermo | Suogliato. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bolog. p li Er. del Cochi Cō lic. de Superiori. 1635 | al Pozzo rosso da S. Damiano.

239

BL 1071.g.10(13)

TRIV Triv. L2490/IV/76

f)Secreti di Medicina mirabilissimi..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/38-39 (cc.288r-296v)

g)SECRETI DI MEDICINA, | Mirabiliss. Del poch’ Ecelentiss. | e tutto Ignorante, M. AGRESTO de Bruschi, | Detto il Dot. Braghetton da Tartuffi, Astro | logo da Bocali, e sopr’Intendēte de Bus | soli della Mostarda Cremonese. | Con vna visita diesso Medico, a vn’Infermo | suogliato di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna presso l’Erede del Cochi, da Sā. | Damiano. Con licenza de’ Superiori.

ULC F164.e.2.7(18)

h)SECRETI DI MEDICINA, | Mirabiliss. Del poch’ Ecelēt. | E tutto Ignorāte M. AGRESTO de Bruschi, | Detto il Dot. Braghetton da Tartuffi, Astro | logo da Bocali, e sopr’Intendente de | Bussoli della Mostarda Cremonese. Cō vna visita | diesso Medico, a vn’Infermo suoliato di G. C. C. | [xil.] | In Bolog. per l’Er. del Cochi,Cō lic. de Supe. e Pri.

MARC C 025C 266 029

i)SECRETI | DI MEDICINA | MIRABILISSIMI, | Del poco Eccell. e tutto Ignorante. | M. AGRESTO DE’ BRVSCHI, | Detto il Dottor Bragheton, | Filosofo da tartufi, Astrologo da boccali, | e sopraintendente de’ bussolotti | della Mostarda Cremonese. | Con vna visita di esso Medico, a vn In- | fermo suogliato, e la nota di molti | Secreti, che il sudetto guarisce. | Di Giulio Cesare Croce. | Con Priuilegio. | [fregio] | IN BOLOGNA | [linea] | Per Girolamo Cocchi, al Pozzo Rosso. | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.g.11(17)

BL 1071.g.25(6)

BNP Z- 46538 (2)

j)SECRETI | DI MEDICINA | MIRABILISSIMI, | Del poco Eccell. e tutto Ignorante. | M. AGRESTO DE’ BRVSCHI, | Detto il Dottor Bragheton, | Filosofo da tartufi, Astrologo da boccali, | e sopraintendente de’ bussolotti | della Mostarda Cremonese, | Con vna visita di esso Medico, à vn’In- | fermo suogliato, e la nota di molti | Secreti, che il sudetto guarisce. | Di Giulio Cesare Croce. | Con Priuilegio. | [fregio] | [linea] | In Bologna, per il Pulzoni 1695. | Con licenza de’ Superiori. | Ad instanza di Girolamo Cocchi.

BL 1072.a.6(9)

BNP Z- 46543

BUB ms.3878 t.III/10

k)SECRETI | DI MEDICINA | MIRABILISSIMI | Del poco Eccellente, e tutto ignorante | M. AGRESTO DE' BRUSCHI, | detto il Dottor Braghettone. | Filosofo da Tartufi, Astrologo da Boccali, e So- | praintendente de' Bussolotti della Mostarda | Cremonese. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, Firenze & in Pistoia. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

BRAID RARIMELZI. 038

240

l)[In un riquadro:] SECRETI DI | MEDICINA | MI- | RABILISSIMI. | Del poco Eccellente, & tutto igno- | rante, il Dottor Braghetton. | Filosofo da tartufi, Astrologo da | boccali, & sopraintendente | de’ bussolotti della mo- | starda Cremonese. | Di G. C. C. | [fregio] | In Bologna, e Modona con licenzia | de Superiori. E stampata in Fi- | renze, alle scale di Badia., (12x18), pp. 8 n. num.

BUB Raro B 94/2

m)SECRETI | DI MEDICINA. | [segue testo] | [s.n.a.l.], pag. 14 n. num, (9x13)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 193

503.

SECRIET | DA GRATIAN SCATLON, | Et vna Canzon d’vna Vrtlana, con vn Sonet | de quattr S, e vn T, & altr cos ridiculos | e bell, nouament dad in lus. | [xil.] |In Verona, & Ristampà in Bologna, per Gio: Battista| Bellagamba. 1603. Con licenza de’ Sup., (10x14), pp. 8 n. num., (1608 S, 1640 S, s.d. S con tre voci: “Il vero tesoro di sanità”, “Tesor di sanita del Dottor Gratian Godega” e “Recipe del Dott. Scatoloto” [sic])

BL 1342.b.36

504.SECRETI MEDICINALI | DEL DOTTOR | GRATIAN, | Canzone per la perdita della sua Massara. | Sonetto nelle Nozze d'Havesti caua'l core, con la | figliuola di Sier Va t'anega. | Vilanella d'vna Vedova che li spiaceua | dormir sola. | Con vn Lotto fatto d'Amore di quatro Gratie. | Tutte cose ridiculose, e belle. | Di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | IN BRESCIA | Con Licenza de' Superiori., pagg. 8 n. num., (10x15)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 138

505.Seguir sempre volio Amore, (1640 M ma perso, i. aut., s.d. M). Non ritrovato.

506.Sei capricci nuovi del Croce cioè La descrittione della vita sua. Esortatione fatta ad esso da varij Animali, a dover lassar la poesia. Una disgratia di un cavallo tristo intervenuta all'istesso. L'Abbattimento del Si e del No Una tragedia in Comedia fra i bocconi magri et i grassi. e in ultimo il festino di sei compagni virtuosi. Tutte opere curiose e belle, ms., (prove di frontespizi)

BUB Autografi B 3 61/1

507.

a)SELVA | DI ESPERIENZA | NELLA QVALE | Si sentono mille, e tanti Prouerbi, | prouati. & esperimentati da’ | nostri Antichi. | Tirati per via d’Alfabeto da | Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, | al Pozzo rosso. 1618. | [linea] | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 32 n. num., ill., (1640 S, s.d. S)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 037

BAB A.V. G. IX. 1 op. 137

BJ Bernst. 1980 I (MF 17381)

TRIV Triv. L2490/IV/71

b)SELVA | DI ESPERIENZA | Nella quale si sentono mille, | e tanti Prouerbi, | Prouati, & esperimentati da' no- | stri Antichi. | Tirato per via d'Alfabeto da Giulio | Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, Appresso gli Heredi di Bartolo- | meo Cochi, al

241

Pozzo rosso. 1622. | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv.L.2030.28

c)SELVA | DI ESPERIENZA | Nella quale si sentono Mille, | e più Prouerbi, | Prouati & esperimentati da’ nostri | Antichi. | Tirati per via d’Alfabetto da | Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA, | Presso gli Eredi del Cochi, al Pozzo rosso da | S. Damiano 1628. Cō licenza de’ Sup.

BL 1071.g.9(4)

d)SELVA | DI ESPERIENZA | NELLA QVALE | Si sētono Mille, e più Prouerbi, proua | ti, & esperimētati da nostri Anti | chi, Tirati per via d’Alfabeto | Da Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi, | Con licenza de Superiori, e Pruileg.

BUB Raro B94/150

BUB ms. 3878 t. XIII/12

BNP Z- 46506

PAL BB.X.25856/6

TRIV Triv. L2032/2 non censito dal BRUNI CAMPIONI

TRIV Triv. L2490/III/20

ULC F164.e.2.6(13)

508.[In un riquadro:] SERENATA | RIDICOLOSA, | Ouero cantata | DEL DOTTOR GRATIANO,E PEDROLINO, | In lode delle loro Innamorate. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | [segue testo] | [linea] | In Bologna, per Girolamo Cochi, al Pozzo rosso. Con licenza de' Superiori., (30x22 recto), ill., (si tratta di una ventarola, che riporta parte del testo dei Parenti godevoli)

BUB ms.3878 XVI/11

509.

a)Sermoncino breve e divoto per i fanciulli da recitare la sera di Natale, del Croce, ms., (7x20), pp. 2 n. num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BUB ms.3878 t. II/8

b) Sermoncino per i fanciulli la sera di Natale, ms. aut., (7x20), pp. 8 n. num.

BUB ms.3878 t. II/9

c)SERMONCINO | BREVE, ET DEVOTO | PER I FANCIVLLI | Da recitare la sera di NATALE. | Del già M. G.C.C. | Publicato da Francesco Draghetti. | [xil.] | In Bologna, per Gio. Paolo Moscatelli. 1621. | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv. L2032/26

TRIV Triv. L2490/IV/73

510."Si discorre sopra le qualità che deve havere una donna vedova...", ms., si tratta di un elenco di possibili argomenti per varie composizioni., (Non segnalato negli indici).

BUB ms.3878 t. XX/20

511.Sier vatt’annega, sonetto, (1608 S, 1608 V, s.d. S). cfr. il n.506, che conserva un sonetto dal medesimo incipit. Rouch lo considera non ritrovato.

242

512.

a)[In un riquadro:] LA SIMONA | DALLA SAMBUCA | La quale và cercando da fi- | lare in Bologna, | Doue si sente le gagliardisie di | cinquanta filiere, con i | lor nomi,& cogno- | mi in lingua | rustica di Montagna. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [fregio] | In Bologna, per Vittorio Benacci. | 1598. | Con licenza de' Superiori., (1608V, 1640 S, s.d. S)

BAV Stamp.Ferr.V.8019(int.10)

CRB SASSOLI 0200 01450 2

b) LA | SIMONA | Dalla Sambuca la quale và cercando | da filare in Bologna, | Doue si sente le gagliardisie di cinquanta | filiere, con i loro nomi, & cognomi, | In lingua rustica di Montagna. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [marca tip.] | [linea] | InModona, per Giulian Cassiani. 1616. | Con licenza de' Superiori.

EST α.Z.9.24/3.1

c)LA SIMONA | DALLA | SAMBVCA. | La quale và cercando da filare | in Bologna. | Doue si sentono le gagliardisie di cinquan- | ta Filiere, con i loro nomi, | &cognomi. | In lingua rustica di Montagna. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [fregio] | IN FERRARA; | [linea] | Et in Bologna, per Bartolomeo Cochi, | al Pozzo rosso 1617. | Con licenza de’ Superiori., (10x14), pp. 8 n. num.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 056

BL 1071.h.42(14)

d)LA SIMONA | DALLA SAMBVCA | La quale và cercando da filare | in Bologna, Doue si sente le gagliardisie di cinquanta | Filiere, con i lor nomi, e cognomi, | In lingua rustica di Montagna. | Di Giulio Cesare Croce. | [marca tip.] | IN BOLOGNA |Presso gli Heredi di Bartolomeo Cochi, | al Pozzo rosso. 1621. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv. L2030/10 bis

TRIV Triv. L2490/III/12

e)LA SIMONA | DALLA SAMBVCA. | La quale va cercando da filare | in questa Città, | Doue si sēte le galiardisie di cinquāta | Filiere, cō ì lor nomi, e cognomi | In lingua rustica di Montagna. | Di Giulio Cesare Croce | [xil.] IN BOLOGNA. | Presso gli Eredi del Cochi. Al Poz- | zo rosso, da S. Damiano, 1639. | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.g.12(10)

f) LA | SIMONA | DALLA SAMBVCA, | La quale và cercando da Filare in Bologna; | Doue si sentono le Gagliardisie di cinquanta Filiere, con i lor Nomi, e Cognomi. | In Lingua Rustica del Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per DomenicoMaria Pulzoni. | 1695. Con licenza de' Superiori. | Ad instanza di Girolamo Cocchi.

BAB BUSSOLARI D.00 00034, op. 5

g)LA | SIMONA | DALLA SAMBUCA | La quale và cercando da Filare in Bologna | Dove si sentono le Gagliardisie di cinquanta | Filiere, con i lor Nomi, e Cognomi. | In Lingua Rustica del Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna Ferdinando Pisarri, all'Insegna | di S.Antonio, 1727. Con lic. de’ Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 280

243

h) La Simona dalla Sambuca, che và cercando da filare per Bologna, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/31 (cc.209v-214r)

i)LA SIMONA | Dalla Sambucha; quale | Và cercando da filare per Bologna, | Douesi sente le gagliardie di cinquā- | ta Filiere, con i loro nomi. | In lingua Rustica di Montagna. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi, al Poz- | zo rosso, da S. Damiano. Con licen | za de’ Superiori.

ULC F164.e.2.5(14)

j)LA SIMONA | Dalla SAMBVCHA, la quale | Và cercādo da filare per Bologna, do| ue si sente le galiardie di cinquā | ta Filiere, con i loro nomi. | In lingua rustica di montagna. Cosa | bella da ridere, del Croce. | [xil.] | In Bologna, per lo Erede del Cochi, al Poz- | zo rosso, Cō licē. de Superiori. e P.

BUB Raro B94/137

CRB AMBROSINI 0844 0002 14

k)La Simona dalla Sambucha, la quale va cercando da filare in Bologna, dove si sentono le gagliardisie di cinquanta filiere, con i loro nomi e cognomi in lingua rustica del Croce., In Bolo., per l’Er. del Cochi

BNP Z- 46531

l)LA | SIMONA | DALLA SAMBVCA, | La quale và cercando da Filare in Bologna; | Doue si sentono le Gagliardisie di cinquanta | Filiere, con i lor Nomi, e Cognomi. | In Lingua Rustica del Croce. | [xil.] | [linea] | IN BOLOGNA per Girolamo Cocchi. | Con licenza de' Superiori.

BUB ms.3878 t. XIII/19 (il nome di “Girolamo Cocchi” è scritto su una striscia incollata sul nome originario, che date le caratteristiche grafiche del frontespizio, potrebbe essere quello del Pisarri)

CRB AMBROSINI OP 0844 0002 15

PIAC I.XII.28.

m)LA SIMONA | DALLA SAMBUCA | La quale và cercando da Filare in Bologna |Dove si sentono le Gagliardisie di cinquanta | Filiere, con i lor Nomi, e Cognomi. | In Lingua Rustica del Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna Ferdinando Pisarri, all'Insegna | di S.Antonio. Con lic. de’ Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 151

513.

a) Smergulament over Piantuori che fa la Zè Tadia del Barba Silvestr da Tignan quand so fiol andò alla guerra con l' parol consulatori d'la Nastasia Scarplada so Vsina, ms. non aut., (22x32), (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BRAID ms. AC XII 16/8 (cc.24r-28v)

b) Smerglament o piantuorii ch' fa la Zea Tadia del Barba Salvestr da Tgnan quand so fiol andò alla Guerra, e Consulazion la Nastasia Scarpellada so vsina, ms. non aut.,(22x32)

BRAID ms. AC XII 16/13bis (cc.53v-62v)

c)Smergolamento over piantuorii che fa la zea Tadia dal bar Salvestr da Tignan

244

quando Sandron suo figliuolo andò alla guerra l'altro dì ..., In Bologna : per il Benacci, 1604

BAV Stamp.Ferr.V.8019(int.35)

d)SMERGOLAMENTO, | OVER PIANTVORII, | CHE FE' LA ZEA TADIA | DEL BARBA SALVESTR | DA TIGNAN, | Quando Sandron suo figliuolo, andò | alla guerra l’altro dí; | Con le parole consolatorie della Nastasia | Scarpellada sua vicina; | In lingua rustica del nostro paese. | del croce. | [fregio] | In Bologna, presso gli Heredi di Gio. | Rossi 1604, | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 242

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 251

e)SMERGLAMENT, | OVER PIANTVORII, | CHE FA LA ZEA TADIA | Del barba Salvestr da Tignan, | Quando Sandron suo figliuolo andò alla guerra l’al- | tro dì; con le parole consolatorie della Nasta- | sia Scarpellada sua vicina. | In lingua rustica del nostro paese, del Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bart. Cochi, al Pozzo rosso. | Con licenza de’ Superiori. 1620.

BL 1071.h.43(13)

f) Smergolamento over piantuori che fa la zea Tadia dal bar Salvestr da Tgnan quando Sandron suo figliuolo andò alla guerra l'altro dì ... , Bologna, per gli eredi del Cochi, 1634.

BAV Stamp.Ross.6858(int.5)

g)Smergolamento, ouer Piatuori, gh fa la ze Tadia dal barba Saluestr da Tgnã quand Sandron so fiol andò alla guerra l'altr dì, con le parole confortatorie, della Nicolosa scarpellada sua vicina in lingua rustica, del suo paese / del Croce., In Bol. : [per] gli er. del cochi. Snp[!]. , per 1640.

HOUGHTON *IC5.C8717.B641c

h)SMERGOLAMENTO | Ouero Piantuori, | Che fà la Zia TADIA del Barba Salvestr | da Tgnan, quand’SANDRON sò Fiol | andò alla Guerra l’altr’dì. | Con le parole confortatorie della Nastasia | Scarpelada, sua vicina. | In Lingua del suo Paese. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In BOLOGNA, per Girolamo Coochi [sic]. 1696. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BOD Mason FF 99(1)

i)SMERGOLAMENTO| OVERO PIANTVORI,| Che fà la Zia TADIA dal Barba Salvestr | da Tgnan, quand' SANDRON sò Fiol | andò alla Guerra l'altr dì, | Con leparole confortatorie della Nastasia | Scarpelada, sua vicina. | In lingua del suo Paese.| DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In BOLOGNA, per L'Erede del Benacci. 1705. | [linea] | Ad instanza di Girolamo Cocchi. | Con licenza de' Superiori.

BUB ms.3878 t. VIII/16

RICC N.A.U. 316

j)SMERGOLAMENTO| OVERO PIANTVORI,| Che fà la Zia TADIA dal Barba Salvestr | da Tgnan, quand' SANDRON sò Fiol | andò alla Guerra l'altr dì. | Con leparole confortatorie della Nastasia | Scarpelada, sua vicina. | In lingua del suo Paese.| DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In BOLOGNA, per li Successori del Benacci. 1717. | [linea] | Ad instanza di Girolamo Cocchi. | Con licenza de'

245

Superiori.

BCC 3.l.237

k)SMERGULAMENT | OVER PIANTUORI,| Ch fà la Zia TADIA dal Barba Salvestr | da Tgnan, quand SANDRON sò Fiol | andò alla Guerra l'altr dì, | Cun l' parol cunfutaturi d' la Nastasia | Scarplada, so vsina. | In lengua dal sò Paies. | D' Giuli Cesar Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna per Ferdinad' Pisarr, all'Insegna | d'S.Antuni 1727. Cun Lzincia di Supriur.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 277

l)SMERGOLAMENTO| OVERO PIANTUORI,| Che fà la Zia TADIA dal Barba Salvestr | da Tgnan, quand SANDRON sò Fiol | andò alla Guerra l'altr dì. | Con le parole confortatorie della Nastasia | Scarpelada, sua vicina. | In lingua del suo Paese.| DI GIULIO CESARE CROCE. | [xil.] | [linea] | In Bologna per Costantino Pisarri. 1738. Con lic. de' Sup.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 007

m)SMERGOLAMENTO| OVER PIANTORII, | CHE FA LA ZEA TADIA | Del barba Saluestr da Tignan, | Quando Sandron suo figliuolo andò alla guerra l'altro dì; | con le parole consolatorie della Nastasia Scarpellada | sua vicina. | In lingua rustica del nostro Paese, del CROCE. | [xil.] | In Vicenza, & in Bologna, Per gli Heredi del Cochi, al | Pozzo rosso, da S.Damiano. Con licenza de' Super.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 142

BUB Raro B 94/66

TRIV Triv.L2032/21

n)Smergolamento, ouero Piātori, | CHE FA LA ZE TADIA, | Dal B. Salvestr, Da Tgnā. | Quand SANDRON so fiol ando al | la Guerra l’altr di. | Con le parole confortatiue della na- | stasia Scarpelada, sua vicina. | In lingua Rustica. Di Giu. Ce. C. | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi. | Con licenza de’ Superiori.

ULC F164.e.2.8(9)

o)Smergolamento, ouero Piantori, | CHE FA LA ZE TADIA, | Dal B. SALVESTR, Da Tgnā. | Quand SANDRON so fiol ando al | la Guerra l’altr di. | Con le parole confortatiue della Na- | stasia Scarpelada, sua vicina. | In lingua Rustica. Di Giu. Ce. C. | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi. | Con licenza de’ Superiori.

TRIV Triv. L2490/III/19

p)Smergolamento, ouer Piantori che fa | LA ZE TADIA D'B.SALVESTR | Da TgnāQuād Sandron so fiol ando | alla Guerra l'altr di. Con le parole | Cōfortatorie della Nastasia Scarpellada | sua vicina. In lingua rustica, | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.]| In Bolog. per l'Erede del Cochi al Pozzo | rosso, da S. Damiano Cō lic. De Sup.

CRB AMBROSINI OP 0844 0005 10

q)SMERGOLAMENTO| Over Piantuori,| Che fà la Zia TADIA dal Barba Salvestr | da Tgnan, quand' SANDRON sò Fiol | andò alla Guerra l'altr dì, | Con le parole confortatorie della Nastasia | Scarpelada, sua vicina. | In Lingua del suo Paese. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna per Antonio Pisarri. Con lic. de' Superiori.

BAB BUSSOLARI D.00 00034, op. 6

246

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 141

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 184

CRB AMBROSINI OP 0844 0005 9

PIAC I.XII.28 (In questo esemplare il nome di Antonio Pisarri è coperto da una striscia di carta incollata portante a stampa il nome di Girolamo Cochi).

514.

a)[In un riquadro:] SOGNI | FANTASTICHI | DELLA NOTTE. | Opera nuova, e curiosa, nella quale si vede | quante strane Chimere, & bizarre | fantasie s’appresentano al no- | stro intelletto, mentre | che si dorme. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA, Per Vittorio Benacci, 1600. | Con licenza de' Superiori., (14x20), pp. 16 n. num., ill., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 405

BAB A.V. G. IX. 1 op. 417

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 008

BAV Stamp.Ross.7866

BSC CIV.A.32.F.101

BUB ms.3878 t. XX/21

BUB A V Tab. III K I 3/9

RICC N.A.O. 6

PAL Misc. Col. 157/11

b) SOGNI | FANTASTICHI, | OPERA NVOVA, E CVRIOSA, | Nella quale si vede quante strane | Chimere, | Et bizarre fantasie s'appresentano | al nostro intelletto, mentre | che si dorme. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | IN FERRARA, | [linea] | Per Vittorio Baldini, Stampatore Camerale. | Con licenza de' Superiori. 1602.

BAV Stamp.Ferr.V.8019(int.5)

TRIV Triv. L2490/IV/72

c)SOGNI | FANTASTICHI | DELLA NOTTE | OPERA NUOVA, E CVRIOSA, | Nella quale si vede quante strane | chimere, e bizarre fantasie s'ap- | presentano al nostro intellet- | to, mentre che si dorme. Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | In Bologna, Presso Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. 1617. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv.L.2028/44

d) SOGNI | FANTASTICHI | DELLA NOTTE | Opera nuoua, e curiosa: | Nella quale si vede quante strane chimere, e | bizarre fantasie s'appresentano al nostro | intelletto, mentre che si dorme. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi. 1620. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 050

RICC N.A.U. 367

e)SOGNI, | CHIMERE, | E FANTASIE, | NELLE QVALI SI VEDE | quante strane

247

bizarie s'appre- | sentano al nostro intelletto | mentre si dorme. | Opera noua, curiosa, e bella | DI GIVLIO CESARE | Croce. | [fregio] | In Mantoua, Milano, Verona, | Venetia, & | IN VICENZA, | [linea] | Appresso Francesco Grossi. 1622 | Con licenza de' Superiori. ,(12x20), 12pp. n.num., ill.

TRIV Triv.L2030/36

f)SOGNI | FANTASTICHI | DELLA NOTTE. | Opera nuova, e curiosa. | Nella quale si vede quante strane chimere | bizarrie, e fantasie s’appresentano al nostro | intelletto, mentre che si dorme. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi, 1629. al Pozzo ros- | so da S.Damiano con licenza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 119

g) Sogni fantastichi della Notte, ne' quali si vede quante strane chimere, e bizarre fantasie si appresentano al nostro intelletto mentre che si dorme, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/2 (cc.8v-18v)

h)SOGNI | FANTASTICHI | DELLA NOTTE. | Opera nuoua, e curiosa. | Nella quale si vede quante strane chimere, biz- | zarre, e fantasie s’apresentano al nostro | intelletto, mentre che si dorme. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi, | Con licenza de’ Superiori e Priu.

CRB AMBROSINI 0844 0005 4

ULC F164.e.2.6(1)

i)SOGNI | FANTASTICHI | DELLA NOTTE | Opera nuova, e curiosa, nella quale si vede | quante strane chimere, e bizarre | fantasie s'appresentano al no- | stro intelletto, mentre | che si dorme. | DI GIULIO CESARE CROCE. | [fregio] | IN VERONA MDCCXXXVIII. | Per Dionigi Ramanzini Librajo a san Tomìo. | Con licenza de' Superiori.

AMBROS S.N.V.V.83/2

BAB 17. Y. VI. 094 op. 2

BN 7898.2

BUB Raro C 98 1/2

CRB AMBROSINI 0000859 0000

EST VI.AI.7.6/2

HOUGHTON *IC5 C8717 608dha

MARC D 038D 101 002

PAL D.IX.5123

PAL BB.IV.26783

PETR GALL 800.D.21

515.

a)SOGNO | DEL ZAMBV | In lingua Bergamasca, | Descritto in vn soneto di molti |linguaggi. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi, 1631. | Con lic. de’ Superiori., (10x14), pp. 8 n. num. ill., (1608 M, 1640 M, s.d. S).

BAB A.V. G. IX. 1 op. 032

248

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 162

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 036

BL 1071.g.12(4)

BUB Raro B94/99

BUB ms. 3878 t. XXIV/19

BUB ms.3878 t. XVIII/10 (copia ms. da stampa)

TRIV Triv. L2031/29

b)Sogno del Zanni in lingua Bergamasca, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/18 (cc.115v-119r)

c)SOGNO DEL ZANI | In lingua Bergamascha, | Descritto in vn sonetto di molti | linguaggi. | Di Giulio Cesare Croce. | | [xil.] | In Bologna, per l’ Erede del Cochi. | Con licenza de Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 140

BUB ms.3878 t. XX/9 (copia ms. da stampa)

CRB AMBROSINI 0844 0005 8

TRIV Triv. L2490/III/16

ULC F164.e.2.6(6)

516.Sogno del Zagn (corretto in: “Viaggio del Zambù”) all’Inferno nel quale si narra tutte lecose stupende che colà vide, opera curiosa del Croce, ms., (31x41), pp. 4. n. num., (1640 M, i.aut., s.d. M come “Sogno del Zambon” e “Viaggio di Zambù al Inferno”). Rouch nota che l'indice del 1640 S registra anche un “Viaggio del Zani” opera di argomento certamente affine, ma non ritrovata.

BUB ms.3878 t. XIV/3

517.

a)LA SOLENNE | ET TRIONFANTE | ENTRATA | Dello squaquaratissimo, e sloffegiantissimo | Signor Carneuale in questa Città. | Con tutti i Baroni, e personaggi grandi, ch’egli conduce | con lui, & i trattenimenti suoi, & altre cose. | Opera piaceuolissima, e bella, da recitarsi | vna sera s’vn Festino. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA, | Per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. 1618.| Con licenza de’ Superiori., (10x14), pp. 16 n. num., (1608 S “Bando di Carnevale”?, 1640 S, s.d. S)

BL 1071.g.10(5)

b)IL [sic] SOLENNE | ET TRIONFANTE | ENTRATA. | Dello squaquaratissimo, e sloffeggiantissimo | Signor Carneuale in questa Città. | Con tutti i Baroni, e personaggi grandi, ch’egli conduce | con lui, & i trattenimenti suoi, & altre cose. | Opera piaceuolissima, e bella, da recitarsi | vna sera s’vn Festino. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | IN BOLONA, [sic] | Per gli Heredi del Cochi, al Pozzo rosso da San Damia- | no. 1623. Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.h.44(10)

BUB Raro B94/70 (solo frontespizio. Il resto del testo è conservato sotto la segnatura Raro B94/54)

249

MARC Misc. 2183.46

TRIV Triv. L2490/IV/23

c) Solenne e trionfante entrata del Squaquaratiss.o Carnevale in questa Città co' Baroni e Personaggi che conduce seco, e suoi trattenimenti, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/48 (cc.304r-310r)

d)ENTRATA | Dello Squaquaratiss. e slofegiantiss. Sig, | CARNEVALE | IN QVESTA CITTA. | Con i Baroni, e Personaggi grādi, che | cōduce, cō lui, & ì soi trattenimenti | Opera piacevolissima, e bella. Da reci | tarsi vna sera s’vn Festino, | DEL CROCE, | [xil.] | | In Bolog. Presso l’Er. del Cochi al pozzo ros | so da S. Damiano. Cō lic. De’ Sup. e Pri

BUB ms. 3878 t. XII/18

TRIV Triv. L2490/I/60

ULC F164.e.2.7(9)

e)LA SOLENNE | E TRIONFANTE | ENTRATA | Dello Squaquaratissimo, & Sloffegiantissimo | Signor Carneuale in questa Città. | Con tutti i Baroni, & personaggi grandi ch’egli conduce | con lui, & i trattenimenti suoi & altre cose. | Opera piaceuolissima, & bella, del Croce. | Da recitarsi vna sera s’vn festino. | [xil.]| In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. [il resto mutilo], (10x14), pp. 16 n. num.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 222

518.

a)[In un riquadro:] IL | SOLENNISSIMO | TRIONFO | DELL’ABBONDANZA, | PER LA SVA FELICISSIMA ENTRATA | nella Città di Bologna, il dì primo d’Agosto1597. | Con l’amaro Pianto, che fà la Carestia, nella dolorosa sua | partita, in Dialogo. | DI GIVLIO CESARE DALLA CROCE. | [xil.] | In Bologna, Appresso Gio: Battista Bellagamba. 1597. | Con Licenza de’ Superiori., (10x14), pp. 16 n. num., ill., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

BAB A.V. G. IX. 1 op. 382

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 005

BL 811.c.20(2)

BSC CIV.A.32.F.94

BUB ms.3878 t. VII/10 (copia ms. da stampa)

PAL Misc. Colombi 157/9

TRIV Triv. H3520/19

TRIV Triv. H3521/9

b)IL | SOLENNISSIMO | TRIONFO | DELL’ABBONDANZA, | PER LA SVA FERTILISS.ma ENTRATA | nella Città di Bologna, il dì primo d’Agosto. | M.D.XCVII. | Con l’amaro Pianto, che fà la Carestia, nella sua partita, | IN DIALOGO. | DI GIVLIO CESARE DALLA CROCE. | [xil.] | In Bologna, Appresso Gio: Battista Bellagamba. 1597. | Con Licenza de’ Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 008

250

c)IL TRIONFO DELL’ | ABBONDANZA, PER LA SVA FELICISS. | Entrata, nellaCità [sic] di Bologna, | Con l’amaro piato, [sic] che fa la Carestia, nella | dolorosa sua partita. in Dialogo. | [xil.] | In Bologna per l'Erede del Cochi, al Ppzzo [sic] rosso incōtro | lo Studio. Cō licēza de’ Superiori, e P.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 158

519.

a)LA SOLLECITA, | ET STVDIOSA | ACADEMIA DE GOLOSI, | Nella quale s’intendono tutte le loro | Leccardissime Scienze. | Con vn Compendio di tutti i buoni bocconi, & vini, | che sono compartiti in tutte le Città del mondo. | Et gl’inuentori del Cucinare esse Vivande. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per Vittorio Benacci. 1602. | Con licenza de’ Superiori., (10x14),pp. 16 n. num., ill., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

BAB A.V. G. IX. 1 op. 052

BAB A.V. G. IX. 1 op. 232

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 012

BL 1071.h.42(3)

BAV Ferraioli V.8019 int. 4

BUB ms. 3878 t. XXI/9

TRIV Triv. L2028/11

ROUEN Mt p 15564

b) La sollecita et studiosa Academia de golosi, nella quale s'intendono tutte le loro leccardissime scienze ... , Bologna, V. Benacci, 1603

BAV Stamp.Ross.6545(int.1)

c)LA SOLLECITA, | ET STVDIOSA | ACADEMIA DE' GOLOSI. | Nella quale s’intendono tutte le loro | Leccardissime Scienze. | Con vn Compendio di tutti i buoni bocconi, & vini, | che sono compartiti in tutte le Città | del Mondo. | E gl’inuentori del cucinare esse vivande. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA, | [linea] | per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso 1617. | Con licenza de’ Superiori., (10x14), pp. 16 n. num.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 054

d)LA SOLLECITA | ET STVDIOSA | ACADEMIA DE’ GOLOSI. | Nella quale s’intendono tutte le loro | Leccardissime Scienze. | CON VN COMPENDIO | di tutti i buoni bocconi, & Vini, che so- | no compartiti in tutte le Città | del Mondo. | E gl’inuentori del cucinare esse viuande. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA, | [linea] | Per gli Heredi del Cochi, al Pozzo Rosso dà San | Damiano. 1623. | Cō licēza de’ Superiori.

BL 1071.g.10(8)

TRIV Triv. L2490/III/11

e) La sollecita et studiosa academia de' golosi, nella quale s'intendono tutte le loro leccardissime scienze ... Di Giulio Cesare dalla Croce. , In Bologna, In Milano, e di nuovo in Viterbo, per il Discep., 1624

BAV Stamp.Cappon.V.684(int.45)

251

f) La sollecita e studiosa Accademia de Golosi nella quale s'intendono tutte le loro leccardissime Scienze, con un Comepndio di tutti i buon bocconi e vini che sono compartiti in tutte le città del Mondo, et gli Inventori del Cucinare esse Vivande, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/5 (cc.33r-44v)

520.[In un riquadro:] SONETTO | DE LINGVAGGI | RIDICOLOSO, | Datto alla Stampa per | ALLANIO VEGGI | Piacentino, detto Zan Battocchio, | Per gusto d’ogni spirito gentile. | Con Licenza de’ Superiori. | [fregio] | IN VENETIA, M.DC.XX. | [linea] | AppressoPietro Farri. (Non segnalato negli indici. Attribuzione dubbia.)

BL 11431.b.57(7)

521.

a)S.<onetto> sopra il piantar carotte, ms. aut., (10x25), pp. 6 n. num., (1640 M, s.d. M).

BUB ms.3878 t. XXV/27

b) Soneto sopra il piantar Carote, con l'origine e suo nascimento, Capricio curioso, e vago, ms. non aut., (10 x 25), pp. 6 n. num.

BUB ms.3878 t. IV/12

c) “D'un capo d'aglio...”, ms. aut., 1 pag. incompleto

BUB Autografi B 3 61/3

522. [In una cornice:] SOPRA | LA NOBILISS.A ARMA | DELL'ILL.MI

SS. MALVEZZI | DI GIORGIO ZARAFAIO | [segue testo] | [linea] | IN BOLOGNA. per Bartolomeo da le Ventarole | Al pozzo Rosso. 1606. Con licenza de' Superiori. Non segnalato dagli indici né da Rouch. Per alcuni studiosi, Giorgio Zarafaio non è pseudonimo del Croce, cfr. G. Onofri, Appendice alla bibliografia bolognese di Luigi Frati, Bologna, 1993, n. 4851.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 414

523.Sopra la stampa, (1608 M, s.d. M). Non ritrovato.

524.

a)SOTTERRANEA | CONFVSIONE | SOPRA LA MORTE | DI SINAM BASSA', |Famoso Capitano de Turchi. | CONCETTO TRAGICO | DI GIULIO CESARE | DALLA CROCE. | CON PRIVILEGIO. | [xil.] | IN BOLOGNA | [linea] | Appresso Gioambattista Bellagamba. 1596. | Con Licenza de' Superiori., (15x20), pp. 40 n. num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

ARIO Q 10.9.80

BAB A.V. G. IX. 1 op. 387

BAB 17. N. IV. 68 op. 12bis

BUA XIII a.13 3

PAL Misc. Colom. 157/8

TRIV Triv. H 3519/3

252

TRIV Triv. H3521/20

b) Sotterranea confusione, over tragedia sopra la morte di Sinam Bassa, famoso capitano de Turchi, Ferrara, Vittorio Baldini, 1596

ONB 40.L.29

c) SOTTERANEA | CONFVSIONE | OVER TRAGEDIA | SOPRA LA MORTE DISINAM | Bassà, Famoso Capitano de | Turchi. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Ferrara, & poi in Cremona, per Barucino de' | Giouanni. 1597. | Con licenza de' Superiori.

PAL D.IX.5123

d)Tragedia, ouero sotterranea confusione : sopra la Morte di Sinam Bassà, famoso Capitano de' Turchi, In Ferrara : per Vittorio Baldini , 1609

BNE R/10225(2)

e)Sotterranea | CONFVSIONE | OVERO TRAGEDIA | Sopra la morte di | SINAMBASSA', | Famosissimo Capitano | de' Turchi. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | IN VICENZA | [linea] | Presso Lorenzo Lori, & Giacomo Cescato. 1609. | Con Licenza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 190

f)SOTTERRANEA | CONFVSIONE | OVER TRAGEDIA | Sopra la morte di Sinam Bassà | Famoso Capitano de' Turchi. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.]| In Milano, & in Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. | Con licenza de' Superiori. 1614.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 048

g)Sotterranea confusione, ouer Tragedia sopra la morte di Sinam Bassa famoso capitano del Gran Turco. Opera nuoua di Giulio Cesare Croce, In Viterbo : appresso li Discepoli, 1619

BAV Dramm.Allacci.228(int.1)

BVECR 34. 2.A.38

h)SOTTERRANEA | CONFVSIONE | OVER TRAGEDIA | Sopra la morte di Sinam Bassà | Famoso capitano de' Turchi. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi. 1620. Con licenza de' Super

RICC N.A.U. 359

TRIV Triv. L2029/14

i) [In una cornice:] SOTTERRANEA | CONFVSIONE | OVER | TRAGEDIA | Sopra la morte di Sinam Bassà. | famoso Capitano de | Turchi. | Di Giulio Cesare Croce. | Data in luce da Innocentio | Paribona Napolitano. | E Valentino Bracis Bresciano. | [fregio] | IN BRESCIA, | [linea] | Per Franc Comncino. 1620 | Con licenza de' Superiori.

AMBROS S.N.B.III.30/3

j)Sotterranea confusione, over tragedia sopra la morte di Sinam Bassà famoso capitano del gran Turco, opera nuova di G.C.C., In Napoli, Per Domenico de Ferante Maccarano, 1623

BN PALAT. 12.2.0.2.Va

253

k)TRAGEDIA, | ouero | SOTTERRANEA | CONFVSIONE; | Sopra la Morte di SINAM BASSA' | Famosissimo Capitan de Turchi. | Di Giulio Cesare Croce. | Datain luce per me Innocentio Paribona | Napolitano, e Nicolò Lazar Bolognese. | [xil.] | In Ferrara, & in Bologna, | [linea] | per gl'Heredi di Gio. Paolo Mosca- | telli, nelle Chiauature. 1625. | Con licenza de' Superiori.

CRB AMBROSINI 0000866 0000

l)[In un riquadro:] SOTTERRANEA | CONFVSIONE | ouero Tragedia, | Sopra la morte di Sinam Bassà, | famoso Capitano de’ Turchi. | Di Giulio Cesare Croce. | Data in luce da innocentio Paribona | Napolitano. | [xil.] | Pauia, per Gio. Battista Rossi. 1626. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BL 1072.a.6(2)

m)SOTTERRANEA | CONFVSIONE, | OVER TRAGEDIA, | Sopra la Morte | DI SINAM BASSA, | Famoso Capitano de' Turchi. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA, | Presso gli Eredi del Cochi, al Pozzo rosso da | S.Damiano. Cō licēza de' Superiori. | [In fine:] IN BOLOGNA, | Presso gli Eredi del Cochi, 1628. | Al Pozzo rosso da S.Damiano. Con licēza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 068

n)TRAGEDIA | O SOTTERRANEA | CONFVSIONE, | Sopra la Morte DI SINAMBASSA, Famoso | Capitano de Turchi. | DI GIVLIO CESARE Croce. | [xil.] | In Bologna presso gli Eredi del Cochi 1633. | Al Pozzo rosso da S. Damiano. | Con licenza de Superiori, e Priuileggio.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 125

BL 1071.g.9(11)

o) [In una cornice:] SOTTERRANEA | CONFVSIONE, | ouero Tragedia. | Sopra la morte di Sinam Bassà | famoso Capitano de Turchi. | Di Giulio Cesare Croce. | Datain luce da Innocentio Paribona | Napolitano. | [xil.] | In Milano, & in Torino. Ad instanza di | Domenico Roueda, & Gio. Manzol. | [linea] | Con licenza de' Superiori, 1635.

EST VII.T.14.7

p)[In un riquadro:] SOTTERRANEA | CONFVSIONE, | Ouero Tragedia | Sopra la morte di Sinam Bassà | famoso Capitano de' Turchi | Di Giulio Cesare Croce. | Datain luce da Innocentio Paribona | Napolitano. | [xil.] | IN TREVIGI, M.DC.XXXIX. |[linea] | Appresso Girolamo Righettini. | Con licenza de' Superiori

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 128

q)Sotteranea confusione, overo Tragedia sopra la morte di Sinam Bassà, famoso capitano de’ Turchi, di Giulio Cesare Croce, data in luce da Innocentio Paribona … In Trevigi, & in Brescia, per Annibale e fratelli Comincino, 1640

ARSENAL 8- RE- 3874

r)TRAGEDIA | O’ SOTERRANEA | Confussione, sopra la Morte di | SINAM BASSA, | FAMOSO CAPITAN DE TURCHI | DI GIVLIO CESARE CROCE | [xil.]| In Bologna, per gli Eredi del Cochi, 1642. | Con licenza de Superiori, e Priuilegio.

MARC 95.C.264.17

TRIV Triv. L2490/III/29

254

ULC F164.e.2.3(20)

s) SOTTERRANEA | CONFVSIONE, | OVER TRAGEDIA, | Sopra la Morte | DI SINAM BASSA, | Famoso Capitano de' Turchi | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | INBOLOGNA | Presso gli Eredi del Cochi, al Pozzo rosso da | S.Damiano. Cō licēza de' Superiori.

TRIV Triv. L2490/III/14

t)[In un riquadro:] SOTTERANEA | CONFVSIONE, | Ouero Tragedia | Sopra la morte di Sinam Bassà | famoso Capitano de Turchi. | Di Giulio Cesare Croce. | Datain luce da Innocentio Paribona | Napolitano. | [xil.] | IN TREVIGI, M. DC. LI. | [linea] | Appresso Girolamo Righettini. | Con Licenza de' Superiori.

BRAID RACC.DRAM. 1880

u)[In un riquadro:] SOTTERANEA | CONFVSIONE, | Ouero Tragedia | Sopra la morte di Sinam Bassà | famoso Capitanio [sic] d' [sic] Turchi. | Di Giulio Cesare Croce. | Data in luce da Innocentio Paribona | Napolitano. | [fregio] | IN VICENZA,M.DC.LVI.| [linea] | Per Christoforo Rosio. | Con licenza de' Superiori.

BUB Raro B 106/1

CORS 93 A 3/4

MARC DRAMM. 3035. 006

RICC N.A.U. 483

v)Argomento del Lamento di Synam il quale deve porsi sotto l'Operetta intitolata Sotterranea confusione, o Tragedia su la morte di Synà Bassà che qui si pone a carte..., ms. non aut., (22x32)BRAID ms. AC XII 16/7 (cc.21r-23v) (contiene solo l'argomento)

w) Sotterranea confusione overo Tragedia sop.a la morte di Sinam Bassà famoso Capitano de Turchi, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/10-13 (cc.35r-57r)

x)Lamento di Sinam Bassà con Charonte o la sotterranea confusione di Giulio della Croce bolognese, ms. (copia da stampa), (22x17), pp. 32 n.num.

BUB ms.3878 t. II/18

y)TRAGEDIA | O SOTTERRANEA | Cōfussion, sopra la Morte; di | SINAM Bassa; Famoso | Capitano de Turchi. | di Giulio Cesa. Croce. | Dispēsata, e cantata, da Gio. Bat- | tista Pauiera, Bolognese. | [xil.] | In Bologna, presso l'Erede del Cochi: Cō | licenza de Superiori. e Priuilegio.

BAB 8. LL. II. 47 op. 3

BUB ms.3878 t. XVII/3

z)TRAGEDIA, | O SOTTERRANEA | CONFVSIONE, | SOPRA LA MORTE | DI SINAM BASSA. | FAMOSO CAPITANO | DE TVRCHI. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna presso lò Erede del Cochi, Con | licenza de Superiori. E Priuilegio.

CRB AMBROSINI OP 0844 0005 2

PAL BB X.25856/16 (esemplare mutilo)

255

aa)TRAGEDIA | OVERO | SOTTERRANEA | CONFVSIONE | Sopra la Morte Di Sinam | Bassà, Famosissimo Ca- | pitan de’ Turchi. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] |[linea] | In Bologna per Antonio Pisarri. | Con lic. de’ Superiori.

ARSENAL 8- RE- 3870 (4)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 234

BL 1071.g.25(12)

BNP Z- 46541

CORS 130 B 22/3.

ab)Sotterranea confusione ouer tragedia sopra la morte di Sinam Bassa famoso capitano de' Turchi. Di Giulio Cesare Croce, Di nuouo ristampata, In Bologna : presso Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso

BVECR 35. 5.E.3.4

525.

a)LE | SOTTILISSIME | ASTVTIE | DI BERTOLDO. | Dove si scorge vn Villano accorto, e sagace, il quale | dopò vari, e strani accidenti à lui interuenuti, | alla fine per il suo ingegno raro, & acuto | vien fatto huomo di Corte, e Regio | Consigliero. |Opera nuoua, & di gratissimo gusto. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [fregio] | IN MILANO, | Per Pandolfo Malatesta, Stampatore Reg Camerale | [linea] | Con licenza de' Superiori, pp.88 num., (L'imprimatur porta la data "1606. die 22. Octobris"),(1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

Collezione privata, (esemplare riprodotto in “Giulio Cesare Croce, Le sottilissime astuzie di Bertoldo, [Milano], Silvio Berlusconi Editore, 1993”)

b)[Entro una cornice:] LE | SOTTILISSIME | ASTVTIE | DI BERTOLDO | Dove si scorge vn Villano accorto, e sa- | gace, il quale dopò vari , e strani acci- | denti à lui interuenuti; alla fine per il | suo ingegno raro, & acuto vien fatto | huomo di Corte, & regio Consiliero. | Opera nuova, & di gratissimo gusto. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [fregio] | IN MILANO. | Per Pandolfo Malatesta. | [linea] | Con licenza de' Superiori., s.d. (ma l'imprimatur reca la data: "1606. die 22. Octobris.")

LUND Utl Vitt it (Esemplare non censito da alcuna bibliografia. Manca della dedica a Filippo Contarini, presente nell'esemplare precedente).

c)LE | SOTTILISSIME | ASTVTIE | DI BERTOLDO, | Doue si scorge vn villano accorto, e sagace il quale | dopò vari, e strani accidenti à lui interuenuti, | alla fine per suo ingegno raro, & acuto | vien fatto huomo di corte, & reggio | Consiliero. | OPERA NVOVA DI GRATISSIMO GVSTO. | Di Giulio Cesare della Croce. | [xil.] | IN MILANO. | Per Pandolfo Malatesta, Stampatore Camerale; | Con licenza de' Superiori., L'imprimatur porta la data "1606, in die 22. Octobris"

CHRIS NE.8.18(1)

d)LE | SOTTILISSIME | ASTVTIE | DI BERTOLDO. | Nuouamente reuiste, & ristampate, | Con il suo Testamento nell’vltimo, & altri detti sententiosi che nel primonon c’erano. | Del CROCE. | [xil.] | IN BOLOGNA, | [linea] | Et in MOD NA.[sic] Per Gio. Maria Verdi 1608. | Con licenza de’ Superiori., (10x14)

BL G.9889(1)

e)LE | SOTTILISSIME | ASTVTIE | DI BERTOLDO, | Doue si scorge vn Villano

256

accorto, e sagace il | quale dopò vari, e strani accidenti à lui inter- | uenuti, alla fine per suo ingegno raro, & | acuto vien fatto huomo di Corte, e Regio | Consigliero. | Opera nuova, & di gratissimo gusto. | Di Giulio Cesare da la Croce. | [marca tipografica] | IN PIACENZA, | [linea] | Appresso Giouanni Bazachi. MDCIX, | Con licenza de’ Superiori.

PIAC Z.2.II.10.

f)ASTVTIE | SOTTILISSIME | DI BERTOLDO, | DOVE SI SCORGE VN VILLANO | accorto, e sagace, il quale dopò vari, e strani ac- | cidenti à lui interuenuti, alla fine per il suo raro, & acuto ingengo vien fatto huo- | mo di Corte, &Regio consigliero. | Opera nuoua, e di gratissimo gusto. | Con il suo Testamento nell'vltimo, & altri detti | sententiosi, che nel primo non erano. | Date in luce da Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | In Venetia, Presso il Bonfadino, 1610. | [linea] | CON LICENZA DE' SVPERIORI

ARSENAL 8- BL- 29107

HERZOG A: 120.1 Eth.

g)ASTVZIE | SOTTILISSIME | DI BERTOLDO; | Villano accorto, e sagace. | Il quale dopo varii, e strani accidenti, | fu fatto huomo di Corte, & Re- | gio Consigliere. | Con aggiunta del suo Testamento. | DI GIVLIO CESARE DELLA CROCE. | [xil.] | Stampate in Bologna, & in Ferrara, per Vetto- | rio Baldini. E ristampate in Firenze, | l’Anno 1610.

BL G. 9889(2)

h)ASTVTIE | SOTTILISSIME | DI BERTOLDO; | Doue si scorge vn Villano accorto, | e sagace; Il quale dopo varij, e strani accidenti à lui interuenuti, | alla fine per il suo raro, & acuto ingegno vien fatto | huomo di Corte, & Regio Consigliero. | Opera nuoua, e di grandissimo gusto. | GIVLIO CESARE DELLA CROCE. | [xil.] | In Bologna, in Milano, & ristampata in Torino | Con licenza de Superiori 1611.

BOD 8° R 33(19) Art.Seld.

i)ASTVTIE | SOTTILISSIME | DI BERTOLDO; | Doue si scorge vn Villano accorto, e sagace, il quale dopò | vari, e strani accidenti à lui interuenuti, alla fine per | il suo raro, & acuto ingegno vien fatto Huomo | di Corte, & regio Consigliero. | Opera nuoua, & di grandissimo gusto. | Con il suo testamento nell’vltimo, & altri detti sentenziosi, | che nel primo non erano. | Data in luce da Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA, Per Vittorio Benacci, MDCXI. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

ULC F161.e.2.5(2)

j)Astutie sottilissime di Bertoldo, dove si scorge un villano accorto e sagace,il quale…vien fatto huomo di corte & regio consigliero, opera nova e di gratissimo gusto, con il suo Testamento nell’ultimo & altri detti sentenziosi che nel primo non erano, date in luce da Giulio Cesare dalla Croce., In Trevigi, appresso Angelo Reghettini, 1611

PSG Magasins Réserve 8 Z 151 INV 163 RES (P.1)

k)Astutie sottilissime di Bertoldo : doue si scorge un Villano accorto, e sagace, il quale dopò vari, e strani accidenti à lui intervenuti, alla fine per il suo raro, e acutoingegno, vien fatto huomo di Corte, e Regio Consigliero ; opera nuova ... / di GiulioCesare Croce. - Viterbo, 1612

257

WLS Fr.D.oct.4764

l)ASTVTIE | SOTTILISSIME | DI BERTOLDO, | Doue si scorge vn Villano accorto, e sagace, il quale doppo | varij, e strani accidenti a lui interuenuti, alla fineper | il suo raro, & acuto ingegno vien fatto huomo | di Corte, e Regio Consigliero. |Opera nuoua, & di grandissimo gusto.| Con il suo Testamento nell'vltimo, & altri detti senten- | tiosi, che nel primo non erano. | Date in luce da Giulio Cesare Croce. |[xil.]| In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso 1614. | Con licenza de' Superiori.

BAB 16. Q. IV. 074

m) Le sottilissime astutie di Bertoldo, Venezia, 1617

ZB ZB Klein f 236 : 1

n)Le sottilissime | ASTVTIE | DI | BERTOLDO. | Doue si scorge un villano accorto,e sagace | ilquale, dopò uari, e strani accidenti à | lui interuenuti, alla fine, per il suo inge- | gno raro, & acuto, vien fatto huomo di | Corte, & Regio Consigliero. | Opera nuova & di gratissimo gusto. | DI GIVLIO CESARE DALLA | CROCE | Adornata di bellissime Figure. | [marca tipografica] | IN VENETIA, 1618. | [linea] | Appresso Anzolo Saluadori. A S. Moisè.

MAZAR 8° 47209-1

o)ASTVTIE | SOTTILISSIME | DI BERTOLDO, | Doue si scorge un Villano accorto, e sagace, il quale dopo | vari è strani accidenti à lui interuenuti, alla fine per | il suo raro, & acuto ingegno vien fatto huomo di | Corte, Regio Consigliero. | Opera nuoua, & di gratissimo gusto. | Con il suo Testamento nell’vltimo, & altri detti sentenziosi, | che nel primo non erano. | Data in luce da Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | In Trevigi, Appresso Angelo Righettini. 1618. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

LONDON LIBR. 41202

p)LE | SOTTILISSIME | ASTVTIE | DI BERTOLDO | Doue si scorge vn Villano accorto, e sagace, | il quale dopò vari, e strani accidenti à lui | interuenuti, alla fine per il suo ingegno | raro, & acuto vien fatto huomo di Corte, | e Regio Consigliero. |Opera nuoua, & di gratissimo gusto. | Di Giulio Cesare da la Croce. | [marca tipografica] | IN PIACENZA, M.DC.XIX. | [linea] | Appresso Alessandro Bazachi. | Con licenza de' Superiori., Collezione privata.

q)Le sottilissime| ASTVTIE | DI | BERTOLDO, | Doue si scorge un Villano accorto, e sagace ilquale, [sic] | dopò vari, e strani accidenti à lui interuenuti, | alla fine, per il suo ingegno raro, & acuto, vien| fatto huomo di Corte, & Regio Consigliero. | Opera nuoua, & di gratissimo gusto.| DI GIVLIO CESARE DALLA CROCE, | Adornata di bellissime Figure. | Con il suo Testamento, & altri detti sententiosi, | che nel primo non erano.| [xil.] | IN VICENZA, M DC XX. | [linea]| Appresso il Grossi. | Con licenza de' Superiori.

BAB 16. Q. IV. 075 op. 2

BSB P.o.it. 698

DKB Closed stack 178:3, 100 00324

r)Astutie sottilissime di Bertoldo..., In Ronciglione, per Lodovico Grignani & Lorenzo Lupis, 1620

258

ARSENAL 8- BL- 29108 (1)

s)Astutie sottilissime di Bertoldo... Opera nova... Con il suo testamento nell'ultimo et altri detti sententiosi che nel primo non erano. Data in luce da Giulio Cesare dalla Croce, Trevigi : appresso Angelo Righettini , 1621

BNR И73017-49

t)Astutie sottilissime di Bertoldo, dove si scorge un villano accorto e sagace il quale dopo vari e strani accidenti a lui intervenuti, alla dine [sic] per il suo raro & acuto ingegno vien fatto huomo di corte & regio consigliero, opera nuova & di grandissimo gusto di Giulio Cesare Croce. In Viterbo, appresso Agostino Discepoli,1625

CAS Miscell. in 8° vol. 581

u)Astutie sottilissime di Bertoldo, dove si scorge un villano accorto e sagace, il quale dopo vari e strani accidenti a lui intervenuti, alla fine per il suo raro & acuto ingengo vien fatto huomo di corte & regio consigliero, opera nuova & di gratissimogusto con il suo testamento nell'ultimo & altri detti sententiosi che nel primo non erano, data in luce da Giulio Cesare Croce. In Venetia, per gli Usci, MDCXXV.

ARSENAL 8- BL- 29049 (2)

v) ASTVTIE | SOTTILISSIME | DI BERTOLDO, | Doue si scorge vn Villano accorto, e sagace, | il quale dopo vari, e strani accidenti a lui | interuenuti, alla fine per il suo raro, & | acuto ingegno vien fatto huomo di Cor- | te, & regio Consigliero.| Opera nuoua, e di grandissimo gusto, | di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN VITERBO, | Appresso Agostino Discepolo. 1627. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

BAB 16. Q. IV. 095 op. 1

w)[In un riquadro:]ASTVTIE | SOTTILISSIME | DI BERTOLDO. | Doue si scorge vn Villano accorto, e sagace, il qua- | le dopò vari è strani accidenti à lui interue- | nuti, alla fine per il suo raro, & acuto in- | gegno vien fatto huomo di Cor- | te, & Regio Consigliero. | Con il suo Testamento nell'vltimo, & altri | detti sententiosi. | Data in luce da Giulio Cesare dalla Croce, | [xil.] | In Venetia, Appresso Pietro Vsso.1628. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

BCC 4.d.403

x)Di Bertoldo doue si scorge vn villano accorto, e sagace ... : opera noua, & di grandissimo gusto ; con il suo testamento nell'vltimo, & altri detti sententiosi, che nel primo non erano / data in luce da Giulo Cesare dalla Croce, 1631, In Belluno : Francesca Vieceri.

DNB IV 30, 1

y)ASTVTIE | SOTTILISSIME | DI BERTOLDO | Doue si scorge vn villano accorto, e sagace, il quale do- | pò varij, e strani accidenti à lui interuenuti alla fi- | ne per il suo raro, & acuto ingegno vien fatto | huomo di Corte, & Regio Consigliero. | Opera noua, & digratissimo [sic] gusto. | Con il suo Testamento nell'vltimo, & altri detti sen- | tentiosi, che nel primo non erano. | Data in luce da Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | In Treuigi, Per Girolamo Righet. M. DC. XXXVI. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

BJ 12.34.11.19

259

CRB AMBROSINI 0000865 0000

z)Astutie sottilissime di | BERTOLDO, | DOVE SI SCORGE | Vn Villano accorto, esagace, | Il quale dopò varij, e strani accidenti à lui intra- | venuti, alla fine, per il suo raro, & accor- | to ingegno vien fatto huomo di | Corte, & Regio Consigliere. | Aggiontovi di novo il suo Testamento, opera di | grandissimo gusto. | Di Giulio Cesaredalla Croce. | [xil.] | IN BRESCIA | [linea] |Per li Turlini. 1637. Con licenza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.CRITICA 02, 006

aa) Astutie sottilissime di Bertoldo dove si scorge un villano accorto e sagace, il quale ... Perugia : Tomassi, 1646

HERZOG M: Lk 267

ab)Astutie sottilissime di Bertoldo. Dove si scorge un villano accorte, e sagace ... , Roma, et di nuouo in Macerata : Per Agostino Grisei, 1649

UBO UMED, GSHmag315, G 13:111

ac)Astutie sottilissime di Bertoldo, dove si scorge un villano accorto e sagace, il quale dopo varii e strani accidenti a lui intervenuti; con il suo testamento nell'ultimo et altri detti sententiosi, che nel primo non erano. Data in luce da GiulioCesare dalla Croce. In Trevigi 1654.

BJ 8.P.XXV.13

ad)Astutie sottilissime di Bertoldo ..., In Venetia, appresso il Brigna, 1657

MAZAR 8° 42684-10

ae)Astutie sottilissime di Bertoldo ..., In Trevigi, per Francesco Righettini, 1664

ARSENAL 8- BL- 29109

BCQ 10a.Q.VII.45m1

DKB Closed stack 178:3, 100 00325

af) Astutie sottilissime di Bertoldo...di Giulio Cesare Croce. - Bologna, 1668

UBT Dk III 35

ag)Astuzie sottilissime di Bertoldo &c., Viterbo, per il Martinelli, 1676

CAS Commed. 106/3

ah) ASTVZIE SOTTILISSIME | DI BERTOLDO, | Doue si scorge vn Villano accorto, e sagace, | il quale doppo varij, e strani accidenti à lui | interuenuti; alla fine per il suo raro, & | acuto ingegno, vien fatto Huomo di | Corte, e Regio Consigliere; | Con il suo Testamento nell'vltimo, & altri Detti | sentenziosi. | Opera bella, e di grandissimo gusto | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | [linea] | Piacenza nella Stampa Ducale di Gio. Bazachi. 1687. | Con licenza de' Superiori.

BAB 16. Q. IV. 094

ai)ASTVTIE | SOTTILISSIME | DI BERTOLDO, | Doue si scorge vn Villano accorto e sagace, | quale doppo varij, e strani accidenti à | lui interuenuti, alla fine per il suo | raro, & acuto ingegno vien fat- | to huomo di | Corte, e regio Consigliere. | Opera nuoua, e di grandissimo gusto, | di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Ronciglione, per il Menichelli | [linea] | Con licenza de’ Superiori. 1688.

260

BEIN 1979 511

BL 12316.eee.41(1)

aj) Le sottilissime astuzie di Bertoldo dove si scorge..., Lucca per i Marescandoli, 1694

BJ k.n.l.40

ak) Astutie sottilissime di Bertoldo doue si contiene vn villano accorto, e sagace, il quale doppo varij, e strani accidenti à lui interuenuti alla fine per il suo raro, & acuto ingegno vien fatto huomo di corte, e regio consigliero. Opera di grandissimo gusto, di Giulio Cesare Croce. - In Todi : per Vincenzo Galassi, 1698

PLAN C X 25/2

al)ASTUZIE SOTTILISSIME | DI BERTOLDO, | Dove si scorge un Villano accorto, e sagace, il quale | dopo varj, e strani accidenti a lui intervenuti, | alla fine per il suo raro, & acuto ingegno | vien fatto Huomo di | Corte, e | Regio Consigliero.| Con il suo Testamento nell'ultimo, & altri | detti sententiosi. | Opera bella, e di grandissimo gusto. | di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA, MDCCVI. | [linea] | Per Costantino Pisarri, sotto le Scuole, all'Insegna | di S.Michele. Con licenza de' Superiori.

BUB ms.3878 t. XIII/1

TRIV Triv. L2490/IV/I

am)ASTUZIE SOTTILISSIME | DI BERTOLDO | Dove si scorge un Villano accorto, e sagace, il quale | dopo varj, e strani accidenti a lui intervenuti, | alla fine per il suo raro, & acuto ingegno | vien fatto Uomo di Corte, e | Regio Consigliero. | Con il suo Testamento nell'ultimo, & altri | detti sententiosi. | Opera bella, e di grandissimo gusto. | di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA, MDCCXVII. | [linea] | Per Ferdinando Pisarri, all'Insegna di S.Antonio. | Con licenza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 079

an) ASTUTIE | SOTTILISSIME | DI BERTOLDO | DOVE SI SCORGE | Un Villano astuto, e sagace, | Il quale dopo varii, e strani accidenti à lui in- | tervenuti, alla fine per il suo raro, & ac- | cuto [sic] ingegno vien'huomo di Corte, e | Regio Consigliero. | [fregio] | [xil.] | [fregio] | IN NAPOLI Per Antonio Muzio 1724. | [linea] | Con Licenza de' Superiori.

BAB 16. Q. IV. 089

ao)[In una cornice:] LE | SOTTILISSIME | ASTVTIE | DI | BERTOLDO, | Doue si scorge un Villano accorto, | e sagace, il quale dopò varij, e strani | accidenti a lui interuenuti, alla | fine per il suo ingegno raro, | & acuto vien fatto huomo | di Corte,e Regio | Consigliero, | Opera nuoua, e di gratissimo gusto, | Di Giulio Cesare della Croce. | [fregio] | IN MILANO, | [linea] | Nella Stampa di Giuseppe Pandolfo | Malatesta. | Con licenza de' Superiori.

AMBROS S.N.B.III.30/1

ap) Le Sottilissime Astvtie Di Bertoldo : Dove si scorge un Villano accorto ... Operanuova, & di gratissimo gusto / Di Giulio Cesare della Croce, IN MILANO, Per li Heredi di Antonio Malatesta.

261

UBM Mf i 203

aq)LE | SOTTILISSIME | ASTUTIE | DI BERTOLDO | Doue si scorge vn villano accorto e sagace, il qua | le doppo var e strani accidenti a lui interue- | nuti, alla fine per il suo ingegno raro, & | acuto vien fatto huomo di Corte, | e Regio Consigliero. | Opera nuoua di gratissimo gusto. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [fregio] | In Firenze, & in Pistoia, per il Fortunati. | Con licenza de’ Superiori.,

BL 1080.h.39

ar)Le sottilissime astutie di Bertoldo ove si scorge un villano accorto e sagace il quale doppo vari e strani accidenti a lui intervenuti, alla fine per il suo ingegno raro & acuto vien fatto huomo di corte e regio consigliero, opera nuova e di grandissimo gusto di Giulio Cesare dalla Croce. In Brescia & in Pistoia per il Fortunati, [s.a.]

MAZAR 8° 34893

as)ASTVTIE SOTTILISSIME | DI BERTOLDO | Doue si scorge un Villano accorto, e sagace, | il quale doppo varij, e strani accidenti a lui | intrauenuti, alla fine per il suo raro, & | acuto ingegno vien fatto Huomo di | Corte, e Regio Consigliero. | Con il suo Testamento nell'vltimo, & altri detti sententiosi. | Opera bella, e di grandissimo gusto. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | CON PRIVILEGIO. | [xil.] | In Bologna, per Girolamo Cochi, Al Pozzo rosso. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 187

at)ASTVTIE SOTTILISSIME | DI BERTOLDO, | Doue si scorge un Villano Ac- | corto, e Sagace. | Il quale doppo varij, e strani accidenti à lui interuenuti | alla fine per | il suo raro, & acuto ingegno viē fat- | to Huomo di | Corte, e Reggio Consigliero. | OPERA NOVA, E DI GRANDISS. GVSTO | Gon [sic] il suo Testamento & altri Detti, che | nel primo non erano. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, per li Eredi del Cochi, Al Pozzo rosso da S. Da- | miano. Con licenza de Super. E Priuileggio.

BNP Z- 46502

MARC 95.C.264.2

PAL BB.X.25856/2

ULC F164.e.2.4(14)

ZB 15.944

au)ASTUTIE | SOTTILISSIME | DI BERTOLDO. | Doue si scorge un Villano accorto, e sagace, il quale dopo | varj, e strani accidenti à lui interuenuti, alla fine per | il suo raro, & acuto ingegno, vien fatto huomo | di Corte, e Regio Consigliero. | Opera Nuova, e di grandissimo gusto. | Con il suo Testamento nell'ultimo, & altri detti | sententiosi, che nel Primo non erano. | Data in luce da Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | [linea] | In Bergomo, Per il Fratelli Rossi. Con licenza de' Superiori.

BUB Raro B 115/1

av)ASTVTIE | SOTTILISSIME | DI BERTOLDO, | Dove si scorge un Villano accorto e sagace, il quale dopò | varj, e strani accidenti à lui intervenuti, alla fine per | il suo raro, & acuto ingegno vien fatto huomo | di Corte, e Regio Consigliero. |Opera nuoua, e di grandissimo gusto, | Con il suo Testamento nell’ultimo, & altri

262

detti sentenziosi, | che nel Primo non erano. | Data il luce da Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | IN VENEZIA, ET IN BASSANO, | Per Gio: Antonio Remondini. | Con Licenza de’ Superiori.

BL 12350.a.35(1)

BNE R/22980(1)

CRB AMBROSINI 0844 0000

aw)Astutie sottilissime di Bertoldo : Doue si scorge un Villano accorto, e sagace ; il quale dopò varij, accidenti à lui intravenuti vien fatto Consiglier Regio ; opera curiosa di Giulio Cesare dalla Croce., Verona : Merlo (proviene dalla biblioteca personale dei fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, con annotazioni autografe)

BHU Xq 17111:F8

ax)ASTUZIE SOTTILISSIME | DI BERTOLDO | Dove si scorge un Villano accorto e sagace | che dopo varj e strani accidenti, alla fi- | ne per il suo raro, ed acuto ingegno, vien | fatto uomo di Corte, e regio Consigliero. | Con l'aggiunta del suo Testamento, ed altri | detti sentenziosi. | OPERA DI GIUL. CESARE DELLA CROCE. | [xil.] | [linea] | IN ROMA. Nella Stamperia Baldassarri.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 040

BCU EP 78

CTSN 3126.9.31

TRIV Triv. L 545

UBF I.C.910/23

UBH Steff 2140:3

UBR RO R 32

ZB 25.1320

ay) ASTUZIE SOTTILISSIME | DI | BERTOLDO, | Dove si scorge un villano accorto e sagace | che dopo varj e strani accidenti, | alla fine per il suo raro, ed acuto ingegno, | vien | fatto uomo di corte | e regio consigliero. | CON L'AGGIUNTA DEL SUO TESTAMENTO | ED ALTRI DETTI SENTENZIOSI | OPERA DI GIULIO CESARE DELLA CROCE | [xil.] | IN ROMA – Con permesso

CRB AMBROSINI OP 0002 0071

az)ASTUZIE | SOTTILISSIME | DI BERTOLDO | Doue si scorge un Villano accorto e sagace, il quale | dopo varj e strani accidenti, alla fine per il suo raro, ed acuto ingegno, vien fatto Uomo di | Corte, e Reggio Consiliere. | Con l'aggiunta del suo Testamento, ed altri detti sententiosi. | Oprea [sic] di Giulio Cesare Croci. | Nuovamente ristampato, e di belle figure adornato.. | [xil.] | IN BOLOGNA | [doppia linea] | Nella stamperia della Colomba. | CON LICENZA DE' SUPERIORI

ARSENAL 8- RE- 3868 (4)

BCC Busta 49.12 (esemplare privo di legatura)

ba)ASTUZIE | SOTTILISSIME | DI BERTLDO, | Dove si scorge un Villano accorto, e sagace | Il quale dopo varj, e strani accidenti a lui intervenuti, | alla fine per il suo raro, ed acuto ingegno, vien | fatto uomo di Corte, e Regio Consigliero. | OPERA NUOVA, E DI BUON GUSTO | Con il suo Testamento, ed altri detti

263

sentenziosi | che prima non c'erano, | DATA IN LUCE | DA GIULIO CESARE DALLA CROCE. | [xil.] | IN BASSANO, | Con Licenza de' Superiori.

BAB A.V. B. I. 12, 24

BCB A-C8 D12

BN Misc. Capretta 1765.11

BNP Y2- 25465

ONB 227551-A

bb)ASTUZIE | SOTTILISSIME | DI | BERTOLDO | Dove si scorge un Villano | astuto, e sagace, | Il quale dopo varj e strani accidenti a | lui intervenuti, alla fine per il suo ra- | ro, ed acuto ingegno vien' Uomo di | Corte, e Regio Consigliero. | Di nuovo dato alle Stampe | da Viola Raluce. | [xil.] | In Bassano, per il Remondini. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

BUB Raro A 53/1

OSK 321.765 / Stack

526.

a)[In un riquadro:] SPALLIERA | In Grottesco alla Burchiellesca. | Cherebizzo Bellissimo | Del Croce. | [xil.] | In Bologna, & in Ferrara per il Bald. 1615. | [linea] | Con licenza de' Superiori.. Cfr. anche “Dono over presente...” (n. 214), che contiene lo stesso testo come appendice.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 072

b)SPALIERA | IN GROTTESCO | Alla Burchiellesca. | Cherebizzio Bellissimo del Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA, | [linea] | Per Gio. Domenico Moscatelli, nelli Orefici.| Con licenza de’ Superiori. 1617.

BL 1071.h.42(15)

MARC MISC 2183. 053

TRIV Triv. L2028/52

c)SPALLIERA | IN GROTTESCO | ALLA BVRCHIELLESCA. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per gli Heredi del Cochi. 1629. | Al pozzo rosso. Da S. Damiano. | Con licenza de Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 120

BAV Stamp.Ross.6545(int.4)

d)Spalliera in grottesco..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 18/35 (cc.244r-248r)

e)SPALLIERA | IN GROTTESCO | ALLA BVRCHIELLESCA. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bolngna, [sic] per l’Erede del Cochi | Con licenza de Superiori.

BUB Raro B 94/149

BUB ms.3878 t. XI/23

CRB AMBROSINI OP 0844 0005 5

MARC C 095C 265 022

264

TRIV Triv. L2490/III/17

TRIV Triv. L2490/IV/75

ULC F164.e.2.6(11)

527.

a)[In una cornice:] [In un fregio:] Tre canzoni piacevoli | NELLA PRIMA | La Figlia chiede Marito | NELLA SECONDA | La Madre gli risponde | NELLA TERZA | si lamenta del Marito. | Agiuntavi di novo | LA SPOSA CONTENTA | Barcelletta del Croce. | [marca tip.] | [linea] | In Ferrara, per il Baldini. 1600. (1608 V, 1640 S, s.d. S)

BAB GELATI 16.B.VII.3 op.1 Rouch riporta l'opinione di L. Emery secondo cui le prime tre canzoni sono di Maffeo Taglietti (o Tajetti), detto il Fortunato.

b)[In una cornice:] LA | SPOSA | CONTENTA | Barceletta piaceuole del Croce. | [xil.] | IN TRIVIGI. | [linea] | Appresso Fabritio Zanetti, 1600. | Con licentia de' Superiori.

BRAID RARIMELZI. 041/02

c)La sposa contenta / barcelletta piacevole del Croce. In Venetia : appresso Gio. Battista Bonfadino, 1604.

BAV Stamp.Ferr.V.8019(int.17)

d)LA SPOSA | CONTENTA | BARCELLETTA PIACEVOLE | DEL CROCE. | [xil.] | In Ferrara; & in Bologna, per Bartolomeo | Cochi dalle Venta.role al Pozzo rosso. | Con licenza de' Superiori. 1607., (10x14), pp. 8 n. num.

BUB ms.3878 t. XIII/20

TRIV Triv. L2490/IV/37

e)LA SPOSA | CONTENTA | Barcelletta piaceuole, doue si con- | tiene vn bellissimo contrasto | fra Madre, e Figliuola, | Di Giulio Cesare Croce. | [linea] | [marca tip.] | [linea] | In Modona, per lo Cassiani. 1609. | Con licenza de' Superiori.

EST α.Z.9.24/3.7

f)La sposa contenta; barzelletta piacevole del Croce. , Macerata, P. Salvioni, 1616

BAV Stamp.Cappon.V.683(int.94)

g)LA SPOSA | CONTENTA | Barceletta piaceuole del Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi. 1620. | Con licenza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 070b

h) La sposa contenta, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/34 (cc.224r-228r)

i)LA SPOSA | CONTENTA | Barzeletta piacevole di Giulio Ce- | sare Croce. | Datta[sic] in luce da Federico Cieco da | Nizza di Provenza, & Ales- | sandro Tomassi Compagni. | [xil.] | In Milano, per Pandolfo Malatesta. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv. L2032/15

j)LA SPOSA CONTENTA | Barcelletta piaceuole | Di Giulio Cesare Croce. | [fregio]| In Bologna, p li Er Cochi. Super. pmissu. | [linea] | [segue il testo]

265

BAB A.V. G. IX. 1 op. 028

BUB ms.3878 t. XI/19

MARC C 095C 265 016

ROUEN Mt p 15607

ULC F164.e.2.3(6)

k)LA | SPOSA CONTENTA, | Barzeletta Piaceuole. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.]| In Bologna presso lò Erede del Cochi | con licēza de Superiori.

BUB Raro B 94/126

528.Sposalizio della Modesta, (1608 M, 1640 M ma perso, i. aut., s.d. M sotto due voci: “Maridazzo della Modesta” e “Sposalitio della Modesta”). Rouch lo indica come non ritrovato,ma alla BUB è conservato un frammento di manoscritto, "Osù Togna a son turna'..." che porta nel verso la notazione "Canzone della modesta". cfr. 402.

BUB ms.3878 LIV carte sciolte/16

529.Sposalizio della Togna. (1608 M, 1640 M, i.aut.). Non ritrovato.

530.Stanze composte in lingua bergamasca nella morte di Ludovico et Hipolita amanti bolognesi di Giulio Cesare Croci. In Bologna, appresso Fausto Bonardo 1587. Con licenza de Superiori. Non registrato negli indici, né da Rouch. Ludovico e Hippolita sono i nomi dei due protagonisti del "Caso compassionevole..." n. 128. Non è opera del Croce, ma del bolognese Cesare Sacchetti

BAB A.V. G. IX. 1 op. 396 (copia ms. da stampa)

531.

a) [in una cornice:]STANZE | DELL'ARIOST | TRAMVTADE | Per el Dottor Partesana da Francolin, | in lingua Graziana. | Con una Vilanella; due Secreti me- | dicinali, & due Canzoni | della Simona. | Cosa molto bella, & ridiculosa. | Di G.C.C. | [marca tip.] | Stampata in Venetia, & ristampata | in Bologna per Vittorio | Benacci. | Con licenzia della S.Inquisizione. (1640 S, s.d. S, s.d. M come “Stan. alla Gratianesca “ ?). Rouch lo considera non ritrovato, anche se indica che il testo è stato pubblicato da Giuseppina Fumagalli, La Fortuna dell'Orlando Furioso in Italia nel secolo XVI, Premiato Stabilimento Tipografico Sociale del Dott. G. Zuffi, Ferrara, 1910(estratto dagli Atti e Memorie della Deputazione Ferrarese di Storia Patria, vol. XX – F.II), pp.VIII-XI

RICC N.A.U. 480

b)STANZE | DELL’ARIOST | Tramudade per el Dottor Partesanon da Franco- | lin,in lingua Gratiana. | Con vna Vilanella, duoi S creti [sic] Medicinali, | & due Canzoni della Simona. | Cosa bella, e ridiculosa. | [xil.] | [linea] | In Venetia, In Frezzaria al Segno della Regina. | M. D. XCIIII.

BL 11431.b.2

c)[In un riquadro:] STANZE | DELL’ARIOST | TRAMVDADE, | Per el Dottor Partesanon da | Francolin, in lingua | Gratiana. | Con vna Villanella, un vn Sauonet | Soura el mal Franzes, & la | canzon della Simona. | Cosa molt’ bella, e ridicolosa. | [fregi] | IN VERONA, | [linea] | Per Francesco dalle Donne, 1594. | Con Licenza de’ Superiori.

266

BL 11426.b.73(1)

532.Stanze in lode del flauto, composto per Giulio Cesare Croce bolognese, ms., (15x22), pp. 18 n. num., (1608 M, 1640 M, i. aut., s.d. M).

BUB ms.3878 t. XVI/32

533.Stanze in lode della Togna di Giulio Cesare Croce fatte da un contadino suo amante, ms., (31x41), pp. 3 n. num., (1640 M, s.d. M). Testo affine, ma differente, da quello de “Il chiacchiaramento (...) per amore della Togna”.

BUB ms.3878 t. XIV/10

534.[In un riquadro:] [In una cornice:] STANZE | IN LODE DELLE | VIRTVOSISSIME, | ET HONESTISSIME | DAMIGELLE | SICILIANE: | ET DI TVTTA LA LORO HONORATISS.a | Compagnia. | [fregio] | Composte per M. Giulio Cesare Croce. | [fregio] | [fregio] | Stampate in Bologna appresso Fausto Bonardo. | Con licenza de' Superiori., (14,5x20), pp. 20 n. num., ill.,(1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S come “Lodi di Saltarini Siciliani”). Cfr. “Rime dell'Accademico Sfregiato” (n.476).

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 015

BUB ms.3878 t. VII/13

TRIV Triv. H 3520/13

TRIV Triv. H3521/5

TRIV Triv. H3521/8 bis (esemplare mutilo)

535.Stanze in lode d’una villa, (1608 M, s.d. M). Non ritrovato.

536.Stanze in morte di Carlino, mio figliolo, di Giulio Cesare Croce, ms., (11x15), pp. 6 n. num., (1608 M, 1640 M, s.d. M).

BUB ms.3878 t. IV/10

537.[In un riquadro:] STANZE | LAMENTEVOLI | SOPRA IL DOLOROSO | CASO, | Intrauenuto in Giostra, | FRA GLI MOLTO ILL.RI SS.RI | CONTE ANDALO' | BENTIVOGLIO, | ET OTTAVIO RVINI, | IN BOLOGNA | Il dì vltimo di Genaio 1590. | DiGiulio Cesare Croce. | [stemma] | In Bologna, appresso Vittorio Benacci. | Con licenza de' superiori. 1590., (14,5x20), pp. 8 n. num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S “Lamento del Co. Andalò Bentivoglio”).

BAB A.V. G. IX. 1 op. 397 copia manoscritta

BAB A.V. G. IX. 1 op. 429

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 003

MARC MISC 2569. 023

TRIV Triv. H3520/12

TRIV Triv. H3521/19

UBH Rf 17

538.Stanze morali per chi si diletta di stare presso la marina overo godere la montagna, selvee boschi, di G.C.C., ms., (11x15), pp. 4 n. num., (1608 M, 1640 M “Stanze sopra la collina”, s.d. M come “Stan. sopra la Collina”).

BUB ms.3878 t. IV/11

267

539.[In un riquadro:] STANZE | NEL | NOBILISSIMO | TORNEO, | Fatto per le felicissime Nozze | de gli Illustrissimi Signori, | il Signor PIRITEO | MALVEZZI, | Et Sig. Donna BEATRICE | ORSINI. | DI GIVLIO CESARE | CROCI. | [marca tipografica] | In BOLOGNA, Per Gio. Rossi. | MDLXXXV. | [linea] | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp.45, (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

BAB A.V. G. IX. 1 op. 194

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 002

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 003

BUB Raro B 94/10

BUB ms.3878 t. XX/1 (copia ms. da stampa)

TRIV Triv.L2028/6

540.Stanze senza conclusione, (1608 M, 1640 M, ma perse, s.d. M). Non ritrovato.

541.Stanze sopra la morte del re di Spagna Filippo I (di altra mano: “opera del Già G.C.C. Pubblicata da fran.co Draghetti”), ms. aut., (15x22), pp. 14 n. num., (1608 M, 1640 M, i. aut., s.d. M)

BUB ms.3878 t. I/18

542.Stanze sopra la morte della regina di Scotia, (1608 M, 1640 M, ma perse, i. aut., s.d. M). Non ritrovato.

543.Stanze sopra la rotta di G. ?, (i. aut.). Non ritrovato.

544.Stanze sopra la rotta dell’armata turchesa, (1608 S). Non ritrovato.

545.Stanze sopra la stampa, (i. aut). Non ritrovato.

546.

a)STRAVAGANZE | DEL TEMPO PRESENTE | Con vn Vestimento alla Arabesca,| Dell’Autore per questa vernata. | Di Giulio Cesare, Croce. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi. 1630. | Al Pozzo Rosso da S.Damiano Con | licenza de Superiori., (10x15), pp. 8 n. num., ill., (1640 S).

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 122

TRIV Triv. L2031/27

TRIV Triv. L2490/IV/74

b)Stravaganze del tempo presente..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 18/25 (cc.154r-159v)

c)STRAVAGANZE | DEL TEMPO | PRESENTE | Di Giuglio, Cesare, Croce. [sic] | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi | con licenza de Superiori.

ARSENAL 8- RE- 3867 (2)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 265

BUB ms.3878 t. XII/31

BUB B Raro B 94/161

CRB AMBROSINI OP 0844 0005 6

268

MARC 95.C.265.29

ROUEN Mt p 15619

ROUEN Mt p 15594

TRIV Triv. L2490/III/18

ULC F164.e.2.3(1)

547.LA | STRAZZOSA | ET | MOLTO MESCHINA | COMPAGNIA | del Mantellaccio, | nuouamente venuta in uso, & | Non più veduta se non | adesso. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN MODONA, | Per Francesco Gadaldino. 1600: | Con licenza de' Superiori., (7x13),pp. 12 n. num., ill., (1640 S, i. aut.)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 376

BUB Raro B 94/24

548.La Taide convertita, scenica rappresentatione di (G.C.C. aggiunto) Lu. Ped.(?), 1622, ms., (15x22), pp.122 n. num., BUB, (1640 M, s.d. M). E' da escludere possa trattarsi di opera del Croce.

549.LE TANAGLIE | DA DOPERARSI | Insieme con la Lesina, | Dove si tratta di grandissime vtilità e ho- | nore, guadagno, & consolatione, | Che tranno tutte l’arti del mondo & le Città insie- | me. che seguitano la sottilissima Compagnia | della Lesina, tiratain Barzelletta. | DI GIVLIO CESARE CROCI. | [xil.] | Stampata in Viterbo, & Ristampata in | Oruieto. Con licenza de' Superiori. (10x14), pp. 8 n. num., (1640 S, s.d. S).

BAV Stamp.Cappon.V.682(int.30)

BAV Stamp.Cappon.V.683(int.57)

BUB Raro B 94/6

TRIV Triv.L2032/11

550."Tanto crudel e rio per chi vi cade...", ms., frammento del poema "Coridano".

BUB ms.3878 carte sciolte/4

551.

a)Tartuffo, nuova comedia boschererezza piacevolissima del già Giulio Cesare Croce, ms., (20x28), pp. 56, BUB, (1608 M, 1640 M, i.aut., s.d. M, erroneamente letto da Rouch come “Commedia di Torsufolo” e come tale dato per non ritrovato, mentre la lettura corretta è “Commedia di Tartufolo”)

BUB ms.3878 t. XXVI/1

b) “Vi parrà forse strano, ascoltatori...”, ms., recto, (22x32) (contiene il prologo della commedia)

BUB ms.3878 t. XXV/8

c) "Veramente colui che disse che Amor..." (15x23), pp. 42 n. num.(contiene il resto del testo)

BUB ms.3910 38

552.

a)TERCETI | SPIRITVALI, e Morali, da | Ventura, come s’vsa in | BOLOGNA, | Per le Feste di Nattale. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bolog. p l’Erede del

269

Cochi al Pozzo | rosso da S. Damiano. Cō lic. de’ Sup., (10x14), pp. 8 n. num., (1640 M, s.d. S).

BUB Raro B94/159

BUB ms.3878 t. XX/12 (copia ms. da stampa)

TRIV Triv. L2490/III/21

ULC F164.e.2.6(12)

b) Tercetti Spirituali, e Morali da Ventura per Natale, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/22 (cc.136r-140v)

c)TERCETI | Morali, o uero Motti piaceuoli da | Ventura, come s’vsa in | BOLOGNA, | Per le Feste di Nattale. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bolog. p l’Erede del Cochi al Pozzo | rosso da S. Damiano. Cō lic. de’ Sup.

BNP Z- 46512

ULC F164.e.2.4(2)

553. Terzetti del Croce al Vecchi, ms. aut., pp.4 n. num., (1640 M “Capitolo del Croce al Vecchi”, s.d. M)

BUB ms.3878 I/17

554.TERZETTI | O VERO | MOTTI | PIACEVOLI | Di Giulio Cessare [sic] Croce. | [xil.] | In Bologna, per li Er. del Cochi 1637 | Con licenza de' Speriori, [sic], (10x14), pp. 16 n. num., (1640 M).

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 127

BL 1071.g.12(9)

BRAID ms. AC XII 15/21 (cc.126v-136r) (copia ms. non aut.)

BUB Raro B94/104

BUB ms.3878 t. XII/26

MARC 95.C.265.46

MARC 95.C.266.18

TRIV Triv.L2031/38

TRIV Triv. L2490/III/24 (questo esemplare contiene cinque testi diversi: il primo dall'incipit “Convien ch'io pianga sempre ch'io sospiri...”, il secondo che corrisponde adun testo conservato alla TRIV fra le opere di Croce (Triv. L2490/IV/28), ma dall'autografia dubbia: “Il lacrimoso lamento che fece la sig. Prudentia Anconitana. Avanti che fosse condotta alla Giustitia, per haver avenenato suo marito.(...) In Bologna, per il Benacci, 1610”. il cui incipit è: “Fuggir non si può ben quel che il ciel vuole...”, il terzo intitolato “Sonetto, Mai non credetti che a tanta bellezza”, che nel volume sopra ricordato di TRIV precede il testo del “Lacrimoso lamento”; segue poi il testo dei “Terzetti o vero motti piacevoli”, mutilo però dell'ultima carta, e infine una “Canzone della Tognina” dall'incipit “O Tognina mi son morto...”.)

555.

a)Il Tesoro comedia, intermedio piacevole e breve da comedia, da fare a un convito o festa o veglia per trattenimento di cavalieri e di dame., ms. aut., (22x32), pp. 14 n.

270

num., (1640 M, s.d. M).

BUB ms.3878 t. XXV/1

b) Il Tesoro, comedia nuova piacevole e treviale del Croce da farsi ad un convivio, o festa, o veglia per trattenimento di cavallieri e dame et altri, ms. non aut. pp.15 n. num.

BUB ms.3878 t. I/30

556.[fregio] TESTAMENT | DE GRATIAN | SCATLON | Di Giulio Cesare Croce. | [linea] | [segue testo][s.l.n.a.], (10x14), pp. 8 n. num., (1640 S, s.d. S come “Test. del Gratian Godega”?).

BUB Raro B 94/110

557.TESTAMENTO | DEL ZAN ALLA | BERGAMASCA, | NUOVAMENTE | Composto | [xil.] | IN BRESCIA, | [linea] | Per Francesco Comincini 1619. | Con licenza de’ Superiori., (1640 S “Testamento del Zani”?, s.d. S). Rouch lo indica come non ritrovato.

BL 1071.g.7(58)

558.Testamento di Carnevale, (1608 S, 1608 V) Cfr. “Il redicoloso testamento di Carnevale.”

559.

a) Il testamento di m. Lattantio Mescolotti cittadin del mondo. Opera nuoua in ottaua rima, appartenente a tutti quelli che desiderano di hereditare - Stampato in Fermo : Et di nuouo in Macerata : appresso Sebastiano Martellini , 1588, (1608 S, 1640 S, s.d. S)

BUA XIII a.57 49

b)TESTAMENTO | DI M. LATANTIO | MESCOLOTTI, | Cittadin del mondo. | Opera nuova in Ottava Rima, appartenente a tut- | ti quelli, che desiderano di hereditare. | Data in luce per me, Christofano di Senso | Perugino. | [xil.] | Stampata in Macerata, in Orvieto, & ristampata in Ferrara, Con licenza de' Superiori. 1606

BUB ms.3878 IX/1

HOUGHTON Ital 7579.1.35*

c)[In un riquadro:] IL | TESTAMENTO | DI M. LATANTIO | Mescolotti. | Cittadin del Mondo | Opera nuoua in Ottava Rima, aperti- | nente à tutti quelli che desidera- | no di hereditare. | [fregio] | Di Giulio Cesare Croce. | Stampato in Macerata, et ristampato In | Modona Con licentia | de' Superiori.

BUB Raro B 94/7

d)[In un riquadro:] IL | TESTAMENTO | DI M. LATTANTIO | MESCOLOTTI. | Cittadino del Mondo. | Opera noua in Ottauarima, apparte- | nente a tutti quelli che desiderano | di hereditare. | [fregio] | In Modona. | Con licenza de Su- | periori.

BL 1071.c.63(37)

e)[In un riquadro:] IL TESTAMENTO | DI M. LATTANTIO. | MESCOLOTTI. | Cittadin del Mondo. | Opera nuoua in Ottaua Rima, appar- | tenente, à tutti quelli chedeside- | rano di hereditare. | [fregio] | [xil.] | IN FIRENZE. | Alle Scale di Badia, ConLicenza | de’ Superiori.

BL 11426.cc.31

PAL Misc. Colombi 157/13

271

f)Il testamento di M. Lattantio Mescolotti, cittadin del mondo : opera nuoua in ottaua rima, appartenente à tutti quelli che desiderano di hereditare., Stampato in Fermo et ristampato in Firenze : Alle Scalee di Badia, [s.a.]

BEIN 2008 1353

g)[fregio] IL TESTAMENTO | DI M. LATANTIO | MESCOLOTTI | Cittadin del Mondo. | Composto in ottaua rima, per spaβo, & recreatione | di tutti quelli, che hanno desiderio d'ac- | quistare qualche heredità. | [xil.] | IN TRENTO, | Ad instantia de doi beci l'una, però fateui | auanti che la voi comprar.

MARC Misc. 2208/12

h)[fregio] IL TESTAMENTO | DEL DOTTOR GRATIAN | FORBESON | Opera nuoua in ottaua rima, apertinent | à tutti quelli, che desiderano | di hereditare. | [xil.] | IN VERONA, | [linea] | Appresso Bartolomeo Merlo. | Con licenza de' Superiori.

RICC N.A.U. 331

560.Testamento di Madonna Filippa, (1608 M, i. aut., s.d. M). Non ritrovato.

561.

a)TESTAMENTO | DI MARCHION | PETTOLA. | Nel partirsi da Bologna, dove lascia | herede la sua Zoppa d’ogni cosa | del suo. | Con la risposta della Zoppa. opera da ridere. | [xil.] | In Modona, Per lo Cassiani. 1610. | Con licenza de' Superiori., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BUB ms.3878 t. XXIV/3

EST α.Z.9.24/3.2 (esemplare mutilo del frontespizio e dell'ultima pagina)

b)TESTAMENTO | DI MARCHION | PETTOLA | Nel partirsi da Bologna, | Doue lascia herede la sua Zoppa | d’ogni cosa del suo. | Con la risposta della Zoppa. | Opera da ridere di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Heredi di Bartolomeo Cochi. 1622. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., ill.,

BAB A.V. G. IX. 1 op. 123

BAB A.V. G. IX. 1 op. 279

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 104

TRIV Triv.L2030/35

c)TESTAMENTO | DI MARCHION PETOLA | Nel partirsi da Bologna. | Doue lascia erede la sua Zop- | pa, d’ogni cosa del suo. | Con la risposta della Zoppa. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi 1636. | Con licenzade’ Superiori.

BL 1071.g.11(26)

HOUGHTON *IC5.C8717.B641c

d) Testam.to di Marchion Pettola, che parte di Bologna, e lascia erede la sua Zoppa, ed essa li risponde, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/20 (cc.123r-126r)

e)TESTAMENTO DI | MARCHION | PETTOLA. | Nel partirsi da Bologna, lasciā |do Erede la sua Zoppa | Con la risposta | di detta ZOPPA. | Opereta [sic] da ridere del Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi | Con liaēza [sic] de’ Superiori.

272

BUB ms.3878 t. XII/7

TRIV Triv. L2490/III/22

ULC F164.e.2.7(22)

562.Testamento di Menechino, (1608 M, i. aut., s.d. M). Non ritrovato.

563.Testamento di Tabarin zanne famoso, (1608 S, 1640 S, ma perso, s.d. S). Non ritrovato.

564.Testamento di Vergon, (1608 S, 1608 V, s.d. S). Non ritrovato, a meno che non si tratti del Drapesello istoriato. Cfr.

565.Il testamento ridicoloso, di Giulio Cesare Croce (1608 S, 1608 V, i. aut.: “Testamento burlesco”?). (Rouch colloca questo manoscritto alla BUB, dove però non risulta un titolo simile. Forse si tratta invece dell' unico manoscritto crocesco conservato alla BAB, intitolato "Redicoloso testamento di M. Carnevale", cfr. 467, come suggeriscono anche le dimensioni dei fogli indicati da Rouch, che sono identiche a quelle del ms. BAB).

566.

a)TESTAMENTO | RIDICVLOSO | D'vn Contadin del Ferrarese, il qual è morto | à i dì passati per hauer mangiato trop- | po Fichi. | In lingua rustica del suo paese. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo Rosso.| Con licenza de' Superiori. 1607., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

CRB SASSOLI 0200 01450 7

b)TESTAMENTO | RIDICOLOSO | D’un Contadino del Ferrarese, il qual è mortoà i dì passati per | haver mangiato troppo fichi. | In lingua rustica del suo paese | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. | Con licenza de' Superiori. 1609. (10x14), pp. 8 n. num., ill.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 181

c) TESTAMENTO | RIDICOLOSO | D'vn Contadino del Ferrarese, il | qual è morto à i di passati per | hauer mangiato troppo | Fichi. | In lingua rustica del suo paese. | Di Giulio Cesare Croce. | [linea] | [marca tip.] | [linea] | In Modona, Per lo Cassiani. 1610. | Con licenza de' Superiori

EST M.V.K.35.39

d)TESTAMENTO | RIDICOLOSO | D'vn Contadin del Ferrarese, il qual è mor- | to à i dì passati per hauer man- | giato troppo Fichi. | In lingua Rustica del suo paese. | DI GIVLIO CESARE CROCI. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi. 1611. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv.L2028/27

e)TESTAMENTO | RIDICOLOSO | D’vn Contadino del Ferrarese, | Il qual’è morto à i dì passati, per hauer man- | giato troppo Fichi. | In lingua rustica del suo paese. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al Pozzorosso. 1620. | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 049

BL 1071.h.43(14)

f)TESTAMENTO | RIDICOLOSO | D'VN CONTADINO | Del Ferrarese, il qual è morto a i di | passati, per hauer mangiato | troppo Fichi. | In lingua rustica del suo Paese. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi, | al

273

Pozzo Rosso da S. Damiano. | 1629. Con licenza de’ Sup.

BUB Raro B 94/92

g)TESTAMENTO | RIDICOLOSO | D'un Contadino del Ferrarese, il qual' | è morto à i dì passati. per hauer | mangiato troppo FICHI. | In lingua rustica del suo Paese. | Composto da Giulio Cesare CroceiCon [sic] Privilegio. | [xil.] | [linea] | In Bologna per li Peri. 1717. Con Lic. de' Sup. | Ad Instanza di Girolamo Cocchi.

BUB ms.3878 t. VIII/30

h)Testamento ridicoloso d'un Contadino del Ferrarese..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 18/6 (cc.82r-86r)

i) Testamento ridicoloso d'vn | CONTADINO del FERARESE | Il qual e [sic] morto à i di passati | Per havere mangiato troppo Fichi, | In lingua rustica del suo paese, di G. C. C. | [fregio] | In Bol. per gli Er. del Co. con Lic. de Sup. | [linea] | [segue testo]

MARC C 095C 265 026

j)TESTAMENTO | RIDICOLOSO | D’vn Contadino del Ferrarese, il qual | e morto a i di passati, per hauer man | giato troppi Fichi. | In lingua rustica del suo paese. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi, con | Licenza de Superiori.

ULC F164.e.2.7(21)

k)Testamēto Ridicoloso, d’vn | CONTADINO | DEL FERRARESE, | Il quale e morto à i dì passati, per ha- | uere è [sic] mangiato troppo | FICHI, | In lingua rusticha del suo paese. | Di Giulio Ces. Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi, | Con licenza de Superiori

BAB A.V. G. IX. 1 op. 142

l)TESTAMENTO | RIDICOLOSO | D’vn Contadino del Ferrarese, il qual' è | morto à i dì passati, per hauer man- | giato troppo Fichi. | In lingua Rustica del suo Paese. | Composto per Giulio Cesare Croce. Con Priu. | [xil.] | In Bologna, per Girolamo Cocchi. Al Pozzo | Rosso. Con licenza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 139

PIAC I.XII.28

ROUEN Mt p 17681

m)TESTAMENTO | RIDICOLOSO | D’vn Contadino del Ferrarese, il qual' | è morto à i dì passati, per hauer | mangiato troppo FICHI. | In lingua Rustica del suoPaese. | Composto per Giulio Cesare Croce. Con Priuilegio. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per Girolamo Cocchi. Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv. L2490/III/23

n) TESTAMENTO | RIDICOLOSO | D'vn Contadino del Ferrarese, il qual'è | morto à i dì passati, per hauer man- | giato troppo Fichi. | In lingua rustica del suo paese. | Composto da Giulio Cesare Croce. Con Privileg. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per il Pulzoni. Con lic. de' Superiori | Ad instanza di Girolamo Cocchi.

BAB BUSSOLARI D.00 00034, op. 4

274

o)TESTAMENTO | RIDICOLOSO | Di un Contadino del Ferrarese, il | quale è morto a i dì passati, | per aver mangiato troppo FICHI | In lingua rustica del suo Paese. | Composto da Giulio Cesare Croce. | con Privilegio. | [marca tipografica] | [linea] | In Bologna per Gaspare de' Franceschi | alla Colomba. Con licenza de' Sup.

ONB 25608-A.Adl.11

p)TESTAMENTO | RIDICOLOSO | D'un Contadino del Ferrarese, il | qual'è morto a i dì passati, per | aver mangiato troppo FICHI | In lingua rustica del suo Paese. | Composto da Giulio Cesare Croce. | [marca tipografica] | [linea] | Bologna alla Colomba. Con licenza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 362

q)TESTAMENTO | RIDICOLOSO | D'VN VILLAN DEL | Ferrarese, | Il qual è morto à i dì passati per hauer | mangiato troppo Fichi. | In lingua rustica del suo paese. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna per il Benacci. Con licenza de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 280

567.

a)LA TIBIA | DAL BARBA | POL DALLA | LIVRADGA | FATTA DAL CAVAL. | Dou s’intend al numer del Putt, e di Ragazzun ch’ien | stà aidar à battr al furment in s'l'ara, e far al paiar, | e tutt quel, ch’s’vsa d’far da i Cuntadin quand’i | battn al furment, ditta in tal sò linguaz. | DEL CROCE. | [xil.] | [linea] | In Bolog. presso gli Heredi di Bartolomeo Cochi, | al Pozzo rosso 1621. | Con licenza de' Superiori. (10x14), pp. 16 n. num., ill., (1608 S, 1608 V, 1640 S, i. aut., s.d. S)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 010

TRIV Triv.L2030/20

b) La tibia del Barba Pol dalla Liuradga, fatta dal caval ... , Bologna, per gli Er. delCochi, 1635

BAV Stamp.Ross.6858(int.6)

c)LA TIBIA D' BARBA POL | DALLA LIVRADGA, | Dond’ s’intend' al numer delPutt, e di Ragazzun | ch'jen stà aidar à battr' al Furment in s’l’Ara, | e far al Pajar,e tut quel, ch’s'usa d’ far | da i Cuntadin, quand i battn al Furment ; | ditta in t'al sò Linguaz. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per Ferdinando Pisarri. 1727. all'Insegna | di S.Antonio. Con licenza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 279

CRB SASSOLI 0200 01450 25

d) La Tibbia dal Barba Pol dalla Livradga..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/33 (cc.237v-256r)

e)LA TIBIA DAL | BARBA POL | DALLA LIVRADGA, | Fatta dal Caual, | Dond’ s’intend al numar d’ l’ Put, e di Ragazù | Ch’in sta aidar a batr al furment in s’l’ara, | Far il paiar, con tut quel, ch’vsa d’ far i Cun | tadin quand i batn al furment, ditta in tal | so linguaz, da Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, pressol’Erede del Cochi Al Poz | zo rosso, Con lic, de Superiori, e priu.

MARC 95.C.266.22 (manca del frontespizio)

275

ROUEN Mt p 15592

ULC F164.e.2.7(1)

f)LA TIBIA DAL | BARBA POL | DALLA LIVRADGA, | Fatta dal Caual, | Dond’ s’intend al numar d’ l’ Pot, e di Ragazù | Ch’in stà aidar a batr al furment in s’l’ara, | Far il paiar, con tut quel, ch’vsa d’ far da i Cun | tadin quand i batn al furment, ditta in tal | so linguaz da Giulio Cesare Croce.

BCC 3.l.243 (esemplare malamente restaurato con xilografia e note tipografiche probabilmente di altro esemplare).

g)LA TIBIA, DAL BARBA | POL, DA LA LIVRADGHA, | Fatta da le Caualle, | Doue s’intende il numero delle Putte, e de Raga | xoni, che sono stati a Battere il Formēto, sù | l'Ara, fare il Paiaro, con quello, che | Si vsa di fare da i Contadini quando battono | il Formento. detta nel suo Linguaggio. | Da Giulio Cesare Croce. |[xil.] | In Bologna, presso lo Erede del Cochi. Con | Licenza de Superiori, è Priuilegio.

BUB Raro B 94/141

CRB AMBROSINI OP 0844 0002 16

h)LA TIBIA | DAL BARBA POL | DALLA LIVRADGA, | Dond's'intend'al numer del Putt, e di Ragazzun | ch'ien sta aidar à battr' al Furment in s'l'Ara, | e far al Paiar; e tutt quel ch's'vsa d'far | da i Cuntadin quand i battn al Furment, | ditta in t'al so linguaz. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Girolamo Cochi. Con lic. de' Superiori.

BAB BUSSOLARI D.00 00034, op.10

i)LA TIBIA | DAL BARBA POL | DALLA LIVRADGA, | Dond’ s’intend’ al numer del Putt, e di Ragazzun | ch’ien stà aidar à battr’ al Furment in s’l’Ara, | e far al Paiar, e tutt quel, ch’s’vsa d’ far da i | Cuntadin, quand i battn al Furment; | ditta in t’al sò Linguaz. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per Girolamo Cocchi. Con licenza de’ Superiori. | E Priuilegio.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 178

BL 1071.h.45(8)

BUB ms.3878 t. VIII/11

TRIV Triv. L2490/II/44

j)LA TIBIA | DAL BARBA POL | DALLA LIVRADGA, | Dond’ s’intend’ al numer del Putt, e di Ragazzun | ch’ien stà aidar à battr’ al Furment in s’l’Ara, | e far al Paiar, e tutt quel, ch’s’vsa d’ far | da i Cuntadin, quand i battn al Furment; | ditta in t’al sò Linguaz. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna per Antonio Pisarri. Con lic. de’ Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 187

CRB AMBROSINI OP 0844 0003 1

PIAC I.XII.28 (in questo esemplare il nome di Antonio Pisarri è coperto da una striscia di carta incollata col nome “Girolamo Cochi”).

k)LA TIBIA D'BALBA POL | DALLA LIVRADGA, | Dond’ s’intend’ al numer del Putt, e di | Ragazzun ch’jen sta aidar à batter ai [sic] | Furment in s’l’Ara, e far al

276

Pa- | jar, e tutt' quel ch’s’usa d’ | far da i Cuntadin, quand i | battn al Furment; | DITTA IN T'AL SO' LINGUAZ, | Di Giuglio [sic] Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per Gaspare de' Franceschi alla Colomba. | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 360

568.“Togna at vuoi dunar un cadinol...”, (i.aut.), cfr. 447

569.Togna si mi l’hav dit alla mantina, (i. aut.). Non ritrovato.

570.La Topeide, abbattimento amoroso d’animali terrestri... cfr. n. 11, “Abbattimento amoroso d'animali terestri...”

571.Tradutione del caos, (1640 S, s.d. S). Non ritrovato.

572.

a) Tragedia in Comedia, Fra i Bocconi, da Grasso e quei da magro, La sera di Carnevale. Capriccio galante., (15 x 20), pp. 7 n. num., (1608 M, 1640 S, s.d. S, s.d. M).

BUB ms.3878 t. VII/15

b)Comedia tragica. Fra i cibi da grasso et quelli da magro. Operetta bella da sentire. Del Croce., ms. aut. pp. 4 n. num.,

TRIV Triv. H 3520/14

c) Tragedia in Comedia frà Bocconi da grasso e Magro la sera di Carnevale, con lamento che presto sia giunta la Quaresima, e sua risposta, ms. non aut., (22x32)

d)BRAID ms. AC XII 16/41 (cc.249r-253r)

e)TRAGEDIA | IN COMEDIA | Fra i bocconi da grasso, e quei da magro | La sera di Carneuale | Capriccio galante. | DEL CROCE. | [xil.] | In Ferrara, Et in Bolog. per il Cochi 1613 | [linea] | Con licenza de' Superiori.,

TRIV Triv.L2028/33

f)[In un riquadro:] TRAGEDIA | IN COMMEDIA | Fra i bocconi da grasso, e quei da ma- | gro la sera di Carneuale. | Capriccio galante di Giulio Ce- | sare Croce. | [fregio] | | [xil.] | IN TREVIGI, M.DC.XXXVII. | [linea] | Appresso Girolamo Righettini. | Con Licenza de’ Superiori.

BL 1071.g.10(16)

g)TRAGEDIA | IN COMEDIA | Fra i bocconi da grasso, e quei da | magro la sera di Carneuale, | Con il lamento del Carneuale, dolendosi del- | la Quaresima, che li sia sopragiunta | cosi presto; | Et la risposta di lei contro al Carneuale; | Capriccio galante del CROCE. | [xil.] | In Bologna, per gli Heredi del Cochi, da S. Damiano. | Con licenza de’ Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., ill.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 211

BL 1071.h.44(23)

BUB Raro B94/122

TRIV Triv. L2490/III/28

ROUEN Mt p 15578

h)TRAGEDIA, | IN COMEDIA, | Fra i Bocconi, da Grasso, e | quelli da Magro, |

277

La sera di Carneuale | Con il suo lamento, dolendosi de | la Quaresima, che sia giōta | cosi presto, e la risposta | di lei contro lui, capricio ga | lante del Croce. | [xil.]| In Bologna, presso l'Erede del Cochi al Poz | zo Rosso, Con licēza de’ Supe.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 065

BUB ms.3878 t. XIII/9

CRB AMBROSINI OP 0844 0005 11

i)TRAGEDIA, | IN COMEDIA | Frà i bocconi grassi, e magri, | La sera di Carneuale. | Con vn Sonetto d'alcune Nozze. | [xil.] | In Bologna, per gli HH [sic] del Peri. | All'Angelo Cust. Con Lic. de’ Sup

BUB ms.3878 opuscoli sciolti/24 Contiene anche il testo del "Parentato piacevole di duoi fratelli..." cfr. 426.

j)Tragedia in Comedia frà i bocconi grassi, e | magri, la sera di Carneuale. | Con unsonetto sopra il conuito d'alcune nozze. | Opera Nuoua, curiosa, e bella. | [segue il testo] | In Bologna, per il Pisarri. Con lic. de' Su, [s.l.n.a.]

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 192 Contiene anche il testo del "Parentato piacevole di duoi fratelli..." cfr. 423.

573.Tragedie mondane, (1640 M, s.d. M). Indicazione troppo vaga per essere utilizzabile.

574.

a) TRE INDICI | DI TVTTE L’OPERE | DI GIVLIO CESARE CROCE | Il Primo contiene tutte l’Opere sino ad hora stā- | pate, il Secondo tutte l’Opere manuscrit- | te dal medessimo; e non stampate. | Nel Terzo tutte l’Opere che non si ritrouano. | [xil.] | In Bolog. per gli Er. Del Cochi. Cō lic. de’ Super. | e Priuilegio di tute l’infrascrite [sic] Opere. 1640.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 318

BAB A.V. G. IX. 1 op. 293

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 249

BNP Z- 46536

BRAID ms. AC XII 18/54 (cc.329r-342r) (copia ms. da stampa?)

BUB ms.3878 t. IX/25

MARC 95.C.264.18

MARC 95.C.266.2

TRIV Triv. L2028/1

ULC F164.e.2.4(17)

575.

a)IL TRE, | OPERETTA | DILETTEVOLE, | Nella quale si mostra quante cose si | contengono sotto il numero | TRINARIO. | Con altre cosette belle, & da spasso. | DEL CROCE. | [xil.] | IN BOLOGNA. | [linea] | Per Vittorio Benacci. M.DC.XIIII. |Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., ill., (1608 S, 1640 S, s.d. S con due voci: “Discorso sopra il numero Ternario” e “Il tre operetta”)

278

BAB A.V. G. IX. 1 op. 023

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 049

TRIV Triv. L 2490/III/31

b) IL TRE | OPERETTA | DILETTEVOLE, | Nella quale si mostra quante cose | si contengono sotto il nu- | mero Ternario. | Con altre cose belle, e da spasso. | Del Croce. | [marca tip.] | IN BOLOGNA, | [linea] | Presso Bartolomeo Cochi, al Pozzo Rosso. 1619. | Con licenza de' Superiori.

RICC N.A.U. 310

c) IL TRE | OPERETTA | DILETTEVOLE, | Nella quale si mostra quante cose si | contengono sotto il nu- | mero Ternario. | Con altre cose belle, e di spasso. | Del Croce. | [marca tip.] | In Bologna, Et poi in Treuigi Appres- | so Angelo Righettini. M.DC.XX. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

AMBROS S.N.B.III.30/5

d)IL TRE | OPERETTA | DILETTEVOLE | Nella qual si mostra quante co- | se si contengono sotto il nu- | mero Ternario. | Con altre cosette belle, e da spasso. | DEL CROCE. | [fregio] | In Bologna, Per gli Heredi del Cochi. Al Pozzo | Rosso. Da San Damiano. 1623. | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv. L2031/6

e)Il Tre, operetta dilettevole nella quale si mostra quante cose si contengono sotto ilnumero ternario … del Croce., In Bologna, & poi in Trevigi, appresso Angelo Righettini, 1627

ROUEN Mt p 15613

HOUGHTON *IC5.C8717.B650d

f)IL TRE | OPERETTA | DILETTEVOLE. | Nella qual si mostra quante cose si | contengono sotto il numero | TERNARIO. | Con altre cosette belle, e di spasso. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi, | al Pozzo rosso. da S. Damiano. | Con licēza de Superiori e Priuilegio.

ARSENAL Z- 46536

BUB ms. 3878 t. XI/14

ULC F164.e.2.4(8)

g) Il Tre, operetta dilettevole, nella quale si mostra quante cose si contenno sotto il numero Ternario. Con altre cosette belle, e da spasso. Venezia, per Ant. Turrini, s.d.,

CAS Misc. 162

576. “Trema l'abisso, e con doglie infinite...” e “Non fugge sì il falcon...”, due sonetti caudatipubblicati in premessa alla seconda edizione del Compendio dell'arte essorcistica, et possibilità delle mirabili, et stupende oprationi delli Demoni, et de i Malefici. Con li rimedij opportuni alle infirmità maleficiali. Del R.P.F. Girolamo Menghi da Viadana Minore Osservante. Con una copiosissima gionta dell'istesso Autore. Opera non meno giovevole alli Essorcisti, che dilettevole à i Lettori, à commune utilità nuovamente posta in luce, Bologna, nella Stamperia di Giovanni Rossi, 1582,

BAB 3. L. V*. 030

279

BUB A.M.SS.IV.83 (opere non citate negli indici, né da Rouch, scoperti da Piero Camporesi e pubblicati in appendice a “La maschera di Bertoldo”, Milano, Garzanti, 1993)

577.

a)LA TREMENDA, | e spauenteuole Compagnia | DE' TAGLIACANTONI, | OVERO | SCAPIGLIATI. | Nuouamente data in luce | Per Giulio Cesare Croce. | [fregio] | IN BOLOGNA, | [linea] | Appresso Vittorio Benacci. 1614. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., (1640 S, s.d. S).

BAB A.V. G. IX. 1 op. 106

RICC N.A.U. 366

TRIV Triv.L2028/35

b)LA | TREMENDA | E SPAVENTEVOLE | COMPAGNIA | DE’ TAGLIACANTONI | OVERO SCAPIGLIATI | Nouamente data in luce da Giulio |Cesare Croce. | [fregio] | In Bologna, presso gli Heredi di Bar- | tolomeo Cochi. 1621. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 094

BL 1071.h.43(25)

BUB Raro B94/57

MARC Misc. 2183.44

ROUEN Mt p 15577

TRIV Triv.L2030/18

c)LA TREMENDA | E Spauentevole Compagnia | DE’ TAGLIACANTONI, | OVERO SCAPIGLIATI | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi. Al pozzo rosso da | S. Damiano. Con licenza de Superiori.

BUB ms.3878 t. XI/40

ULC F164.e.2.8(13)

d) La tremenda e spaventevole Compagnia de' tagliacantoni, overo Scapigliati. Nuovamente data in luce per Giulio Cesare Croce. , Genova, [s.n.a.].

BAV Stamp.Cappon.V.683(int.108)

BAV Stamp.Ross.6545(int.2)

578.

a)LE TREMENDE | BRAVATE | Fatte dal Gobbo Nan, | Contra coloro, che vanno gridando | per Milano, Quan, quan, hastu | visto lo Gobbo Nan. | Operetta da rideredi Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Heredi di Bartol. Cochi. | Conlicenza de’ Superiori. 1621., (10x14), pp. 8 n. num., ill., (1640 S, s.d. S)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 024

BL1071.h.43(26)

TRIV Triv. L2030/10

b) Tremende bravate del Gobbo Nan contro chi và gridando per Milano, quan quan asto visto lo Gobbo Nan, ms. non aut., (22x32)

280

BRAID ms. AC XII 16/43 (cc.256v-260r)

c)Le Tremmende [sic] | BRAVATE | Fatte dal GOBBO NAN, | Contro coloro, che vanno cridando | per Milan, Quam, quā, Hastu | visto lo Gobbo Nan. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi. | Con licenza de’ Superiori.

TRIV Triv. L2490/II/40

ULC F164.e.2.8(12)

d)Le Tremende | BRAVATE | Fatte dal GOBBO NAN con | tro coloro, che vanno cridando | per Milan, Quam, Quam, astú | visto lo Gobbo Nan. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi. | Con licenza de’ Superiori.

BUB Raro B94/130

CRB AMBROSINI 0844 0004 7

e)Le Tremende | BRAVATE | Fate dal GOBBO NAN, | Contro coloro, che vāno cridando | per Milan, Quam, quā, Hastu | visto lo Gobbo Nan. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi, al Pozzo | rosso, da S.Damiano. Cō lic. de Sup. e Pri.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 209

BUB ms. 3878 T. XII/22

MARC 95.C.265.51

579.

a)[In un riquadro:] LE TREMENDE | BRAVVRE | Del Capitano Belerofonte | Scarabombardone | da Rocca di ferro. | Trattenimento piaceuole | in Dialogo. | Di Giulio Cesare dalla Croce | [marca tip.] | IN BOLOGNA | Per gli Heredi di Gio. Rossi. | MDXCVI. | Con licenza de’ SS. Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

BL 1072.a.6(1)

b)[In un riquadro:] LE | TREMENDE | BRAVVRE | DEL CAPITANO | BELLEROFONTE | Scarabombardone da Rocca di ferro. | Trattenimento piaceuole in Dialogo. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | IN BOLOGNA | Per Bartolomeo Cocchi, al pozzo | rosso. M DC XI. | [linea] | Con licenza de’ Superiori., (10x14), pp. 16 n. num.,

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 043

c)[In una cornice:] LE TREMENDE | BRAVVRE | Del Capitano Belerofonte | Scarabombardone | DA ROCCA DI FERRO. | Trattenimento piaceuole | in Dialogo.| Di Giulio Cesare dalla Croce. | [marca tip.] | IN BOLOGNA | [linea] | Per Vittorio Benacci. M.DC.XIV. | Con licenza de' Superiori.

ROUEN Mt p 15625

TRIV Triv. L2490/IV/42

d)LE | TREMENDE | BRAVVRE | DEL CAPITANO | BELLEROFONTE | Scarabombardone da Rocca di Ferro. | Trattenimento piaceuole in dialogo. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna. Per gli Heredi del Cochi 1623. | Al Pozzo Rosso. Da San Damiano. | Con licenza de' Superiori.

281

TRIV Triv.L2031/3

e)BRAVRE TREMENDE | DEL CAPITANO | BELEROFONTE, | Scarabombardone da Roc- | ca di Ferro. | Tratenimento piacevole in | Dialogo. | Di Giulio Cesare Croce | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi, 1629. al Pozzo rosso, | da S. Damiano con licenza de Superiori.

BUB Raro B 94/93

f) Le Tremende Bravure del Capitano Bellerofonte Scarabombardone da Rocca di Ferro, Tratenimento piacevole in dialogo, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/28-29 (cc.159r-173v)

g)Le Tremende Brauure del | CAPITANO | BELEROFONTE, | Scarabombardone,da Rocca di ferro. | Tratenimento in Dialogo. | Di Giulio Cesare Croce | [xil.] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi | Con licenza de Superiori.

BUB ms.3878 t. XI/21

MARC 95.C.266.27

ROUEN Mt p 15604

ULC F164.e.2.4(12)

h)Le Tremende Brauure | DEL CAPITANO | BELEROFONTE | Scarabombardone, da Rocca di ferro. | Tratenimento in Dialogo. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, Per Girolamo Cocchi, al Pozzo Rosso | [linea] | Con licenza de' Superiori. E Priuilegio.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 120

PIAC I.XII.28

ONB 25608-A.Adl.1

580.

a)LE | TREMENDISSIME | Et arcistupende proue del gran- | dissimo Gigante | SGARMIGLIATO. | Opera nobile, e curiosissima da intendere | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, Per lo Cochi, al Pozzo rosso. 1617. | Con licenza de' Superiori., (1608 V, 1640 S, s.d. S).

TRIV Triv.L2029/4

b) Le tremendissime et arcistupende prove..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 18/45 (cc.286v-291v)

c)LE TREMENDISSIME | ET ARCISTVPENDE | PROVE DEL GRANDISS. | Gigante SGARMIGLIATO. | Opera nobile, & curiosissima | da intendere. | Composta per Giulio Cesare Croce. | [linea] | CON PRIVILEGIO. | [xil.] | In Bologna per Fausto Bonardi. | [linea] | Con licenza de' Superiori. | [in fine:] | Ad instanza di Barto | lomeo dalle ventaro | le nel Frassinago. | [fregio] , (10x14), pp. 8 n. num.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 248

d)LE TREMENDISSIME, | & arcistupende proue del | grandissimo Gigante | Sgarmigliato. | Opera nobile, & curiosissima da | intendere. | Composta per Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Venetia, Appresso il Bonfandino. 1620.

282

BL 11431.b.57(16)

e)LE TREMENDISSIME. | & Arcistupende proue del Grandissimo | GIGANTE SGARMIGLIATO. | Opera nobile, & curiosissima, | Composta per Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Verona per Bortolamio Merlo 1623. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 031

f) LE | TREMENDISSIME | Et arcistupende proue, del | grandissimo | GIGANTE SGRAMIGLIATO [sic] | Opera nobile, & curiosissima da | intendere, | Composta per Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi al Pozzo | Rosso da S.Damiano.1629 Con | licenza de Superiori.

BUB Raro B94/75

g)Le tremendissime & archistupende proue del grandissimo gigante Sgarmigliato, opera nobile, & curiosissima. Composta per Giulio Cesare Croce., In Treuigi, Appresso Girolamo Righett., 1638.,

BEIN 1979 503

CAS Misc. 162

h)LE TREMENDISSIME, | & Arcistupende proue del Grandissimo | GIGANTE SGARMIGLIATO. | Opera nobile, & curiosissima. | Composta per Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Treuigi, Appresso Girolamo Righett. 1639. | [linea] | Con Licenza de’ Superiori.

BL 1071.g.10(19)

i)LE | TREMENDISSIME | Et arcistupende proue, del | grandissimo | GIGANTE SGRAMIGLIATO. | Opera nobile, e curiosissima da | intendere, | Cōposta per Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi al | Pozzo Rosso da S. Damiano. Cō | licenza de’ Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 200

ULC F164.e.2.8(14)

j)LE TRMENDISS | ET ARCISTVPENDE PROVE | del Grandiss Gigante | SGARMILIATO. | Opera nobile, e curiosa da | intendere. | Di Giulio Cesare Croce.| [xil.] | In Bologna, presso l’Ere. del Cochi, al Pozzo | Rosso da S. Damiano. Cō lic.de’ Supiori.

TRIV Triv. L2490/II/34

k)LE TREMENDISS. | ET ARCISTVPENDE, | Proue, del Gigante | SGARMIGLIATO. | Operetta Nobile da in- | tēdere; del Croce. | [xil.] | In Bolog. presso l’Ere. del Cochi e | licenza de’ Supiori, e Priuilegio

BUB ms. 3878 t. XVIII/14

l)Le Tremēdiss. & Arcistupē. | PROVE | del grandissimo | GIGANTE SGARMIGLIATO. | Opera nobile, e curiosissima da | intendere, | Cōposta per Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso lo Erede del Cochi al | Pozzo Rossoda S. Damiano. Cō | licenza de’ Superiori.

CRB AMBROSINI 0844 0004 1

m)LE | TREMENDISSIME | Et arcistupende Proue del gran- | dissimo Gigante |

283

SGARMIGLIATO. | Opera nobile, e curiosissima da intendere. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | IN BOLOGNA, per Girolamo Cocchi. | Con lic. de’ Super.

BL 1071.g.11(4)

ONB 25608-A.Adl.2

n)LE | TREMENDISSIME, | Et arcistupende prove del grandissimo | GIGANTE | SGARMIGLIATO, | Opera nobile, & curiosissima da intendere. | Composta, Per Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bassano, & in Padova, Per il Sardi. | [linea] | Con Licenza de’ Superiori.

BL 1071.d.28(2)

o)LE | TREMENDISSIME | Et arcistupende proue del gran- | dissimo Gigante | SGARMIGLIATO. | Opera nobile, e curiosissima da intendere. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | IN BOLOGNA, per Antonio Pisarri. | Con licenza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 244 (in questo esemplare il nome di Antonio Pisarri è attaccato con una striscia di carta sopra quello di Girolamo Cocchi)

CRB AMBROSINI OP 0844 0004 3 (Questo esemplare porta il nome di Ferdinando Pisarri)

CRB AMBROSINI OP 0844 0004 2

p)LE TREMENDISSIME | Ed Arcistupende prove del | Grandissimo Gigante | SGARMIGLIATO | Opera nobile, e curiosissima | da intendere | Di Giulio Cesare Croce. | [marca tip.] | [linea] | In Bologna.

BAB BUSSOLARI. Busta 7. 6

q) LE TREMENDISSIME | ED ARCISTUPENDE PROVE | DEL | GRANDISSIMO GIGANTE | SGARMIGLIATO | OPERA NOBILE | E CURIOSISSIMA DA INTENDERE. | DI GIULIO CESARE CROCE. | [xil.] | [linea] | Bologna. = Con approvazione.

EST M.V.K.36.23

r)LE | TREMENDISSIME | ET ARCISTVPENDE | PROVE | Del grandissimo Gigante Sgarmigliato | Opera bella, e curiosa da intendere. | Composta per Giulio C. C. | [xil.] | In Firenze, & in Pistoia, per il Fortunati. | [linea] | Con Licenza de’ Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 201

BN Rossi-Cassigoli Misc. 185.5

s) VITA, GESTI | COSTVMI ET | QVALITA | Del grandissimo, terribilissimo, & arci- | stupendissimo Gigante, detto | lo Sgarmigliato. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.], s.a.l.n.

ONB 25806-A

581.

a)Il gran fracasso e la gran ruina successa fra due pigionanti per un olla rotta dove oltre l’essersi pesto il mostaccio e gli occhi si sono spezzati piatti, catini, scodelle, pignatte, saline, orinali, fiaschi, bicchieri e mille altre sorte tattare come leggendo intenderete. Cosa sopra ogn'altra ridicolosissima. Fatta dal Croce., ms. aut., (15x20),

284

pp. 8 n. num., (1640 S, s.d. S)

BUB ms.3878 t. II/15

b) Il tremendo fracasso, e ruina successa trà due Vecchie per un olla rotta nel sbagagliare i strazzi da una casa all'altra, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/35 (cc.219r-233v)

c)IL TREMENDO | FRACASSO, | E la terribil ruina successa frà due Vecchie | per un'Olla rotta nello sbagagliare | i strazzi da vna casa | all'altra; | Doue oltre l’essersi pest’il mostaccio, & am- | maccati gl’occhi, si sono spezzati in quel- | la baruffa piatti, catini, scodelle, pignat- | te, orinali, fiaschi, bicchieri, & mill’altre | sorti tattare, come leggendo intenderete; | Con i viluppi di venticinque altre persone tra facchi- | ni, & filiere, che sono state à mezare; | cosa ridicolosissima | DEL CROCE. |[marca tipografica] | In Bologna, pre [sic] gli Heredi di Gio. Rossi 1604. [il resto dellapagina è tagliato]

BAB A.V. G. IX. 1 op. 234

d)IL TREMENDO | FRACASSO, | E LA TERRIBIL RVINA SVCCESSA | frà due Vecchie per vn'Olla rotta nello sba- | gagliare i strazzi da vna casa all'altra; | Doue oltre l’essersi pest’il mostaccio, & ammaccati gl’- | occhi, si sono spezzati in quella baruffa piatti, catini, | scodelle, pignatte, orinali, fiaschi, bicchieri, & mill’al- | tre sorti tattare, come leggendo intenderete; | Con i viluppi di venticinque altre persone trà fac- | chini, & filiere, che sono state à mezare; | DEL CROCE. | [xil.] | [linea] | Stampata in Bologna, & poi in Ferrara per Vittorio Baldini. | Con licenza de' Superiori. 1605.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 256

e)IL TREMENDO | FRACASSO | Et terribil ruina successa fra due vecchie per un’| olla rotta nello sbagagliare i strazzi da vna | casa all’altra: | Doue oltre l’essersi pest’il mostaccio, & ammac- | cati gl’occhi, si sono spezzati in quella baruffa | piatti, catini, scodelle, pignatte, orinali, fia- | schi, bicchieri, e mill’altre sorti tattare, come | leggendo intenderete. | Con i viluppi di vinticinque [sic] altre persone tra | facchini, e filiere, che sono state à mezzare. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi, 1620. | Con licenza de’ Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 081

BL 1071.h.43(15)

ROUEN Mt p 15649

TRIV Triv. L2030/2

f)Tremendo casso et la terribil ruina successa fra due vecchie per un’olla rotta nello sbaragliare i strazzi da una casa all’altra ..., In Bologna, p. gl’Er. del Cochi, alPozzo rosso, da S. Damiano

ARSENAL 8- RE- 3869 (10)

g)Il tremendo fracasso, e la terribille ruuina sucessa fra due vechie, per vna olla rotta nel sbagagliare li strazzi, da vna casa all'altra : Doue, oltre l'essersi pesto il mostaccio, ammacato gli occhi si son spezzati in quella baruffa piati, scudelle, pignate, & altre sorte tattare. Con ì viluppi di venticinque persone, tra fachini, e filiere, che sono state ad amezzare / Opera piaceuole del Croce., In Bologna : presso gli eredi del Cochi, sup. permissu.

285

HOUGHTON *IC5.C8717.B641c

h)IL TREMENDO | FRACASSO, | Et la terribil ruina successa frà due Vecchie per| vn'Olla rotta nello sbagagliare i strazzi | da vna casa all’altra. | Doue, oltre l’essersi pesto il mostaccio, & ammaccati gl'oc- | chi, si sono spezzati in quella baruffa piatti, cattini, | scodelle, pignatte, orinali, fiaschi, bicchieri, & | mill'altre sorte tattare, opera piaceuole. | Con i viluppi di venticinque altre persone tra | fachini, e filiere, che sono state a mezzare. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, Per gli Heredi del Cochi, da S.Damiano | Con licenza de' Superiori.

BUB Raro B 94/128

TRIV Triv. L2490/III/32

i)IL TREMENDO FRACASSO, | E la terribil Ruuina successa | Fra due Vecchie per vn Olla rotta, nello sba- | gagliare i strazzi, d’vna Casa all’altra. Doue | oltre l’esersi pesto il mostaccio, āma | cato gli occhi, si sono spezzati | Piati, scudelle, pignate, orinali, fiaschi, bicchieri, | & altre sorte tattare, con i viluppi di venti - cinque altre persone, tra Fachini, e filiere; | che sono stati ad amezzare. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi, al Pozzo ros | so, da S. Damiano. Cō lic. de Sup. E Pri.

MARC 95.C.265.23

ULC F164.e.2.8(3)

j)IL TREMENDO | FRACASSO, | E la terribil ruuina successa frà due Vecchie per| vn'Ola [sic] rotta, nello sbagagliare i strazzi, | d’vna Casa all’altra. | Doue, oltre l’essersi pesto il mostaccio, āmacato gl' | Occhi si son spezzate in quella baruffa piati, scu | delle, pignatte, orinali, fiaschi, bicchieri, & | altre sorte di tattare. | Con iviluppi di vēticinque altre persone, tra Fa | chini, e Filiere, che sono stati ad amezzare. | Opera piaceuole di Giulio Cesare Croco. [sic] | [xil.] | In Bologna, per loErede del Cochi. con licenza | de Superiori indrito alla Porta del studio.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 297

k)IL TREMENDO FRACASSO | E la Terribile Rouuina, successa tra due | VecchiePer | VN OLLA ROTTA | Nel Sbagagliare i Strazzi da vna Casa all’Altra. | Doue doppo l’essersi pesto il mostazzo, & amacatesi gli | Occhi, si sono rotti Piatti, Scodelle, & altre tattare. | Con il Viluppo di venticinque Persone, tra Fachini, e | Filiere. per amezzarli. | Operetta piaceuole di Giulio Cesare Croce. Con priuil.| [xil.]| In Bologna, per Girolamo Cochi Con licenza de’ Sup.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 303

CRB AMBROSINI OP 0844 0005 12

ONB 25608-A.Adl.3

PIAC I.XII.28.

l)IL TREMENDO FRACASSO, | E la Terribile Rouuina, [sic] successa | trà due Vecchie | PER VN'OLLA ROTTA | Nel Sbagagliare i Strazzi da vna Casa all’altra. | Doue, dopo l’essersi pesto il mostazzo, & amacatosi | gli Occhi, si sono rotti Piatti, Scodelle, | & altre tattare. | Con il Viluppo di venticinque Persone, trà Fachini, | e Filiere per amezzarli. | Operetta piaceuole di Giul. Ces. Croce. Con Priu. | [xil.] | In Bologna, per il Pulzoni. Con lic. de' Superiori. | Ad instanza di Girolamo Cocchi.

BAB BUSSOLARI D.00 00034, op. 8

286

BUB ms.3878 t. VIII/13

582.

a) La vittoria di Quaresima, ms., (15 x 20), pp. 4 n. num., (1640 M, s.d. S).

BUB ms.3878 t. II/21

b) La trionfante vittoria di Quaresima..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 18/44 (cc.282r-286r)

c)LA TRIONFANTE | VITTORIA | DELLA | QVARESIMA | CONTRA IL CARNOVALE. | Composta da Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In BOLOGNA, per Girolamo Cochi. | Con licenza de’ Superiori, E Priuil., (10x14), pp. 8 n. num.

BL 1071.g.10(24)

ONB 25608-A

PIAC I.XII.28

d) La trionfante vittoria della Quaresima contra il Carnovale. Composta da Giulio Cesare Croce.

BUB ms.3878 t. XIV/31 (Copia ms. da stampa, ma con alcune lezioni divergenti dal testo a stampa).

583.

a)I trionfi fatti nel dottorato di Marchion Pettola con le sue sottili e stravaganti conclusioni et le dispute di molti dottori, cose da far smassellare i ricchi dalle risa e crepare i poveri dalla fame, Bologna, Vittorio Benacci, 1602, (10x14), pp. 8 n. num., ill., (1640 S, s.d. S).

ROUEN Mtp-15621

b)I TRIONFI | Fatti nel Dottorato | DI MARCHION PETTOLA | Con le sue sottili,e stravaganti | Conclusioni; | Et le dispute di molti Dottori, cose da far | smassellarei Ricchi dalle risa, e | creppare i Poveri dalla | fame. | [xil.] | [linea] | In Bologna per Antonio Pisarri. Con lic. de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., ill.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 301

BUB ms.3878 t. VIII/2

584.IL TRIONFO | DE' POLTRONI, | OPERA PIACEVOLE, | Con due Mattinate bellissime, & alcu- | ne Canzoni Napolitane, nuove, | belle, e sententiose. | [Aggiunto a penna: di G.C.C.] | [xil.] | [linea] | IN FIRENZE, Alle Scale di Badia, | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8. n. num., (1608 M “Lode de' poltroni”, 1640 M, s.d. S, s.d. M come “Lodi de' poltroni”)

BUB ms.3878 t. IX/17

585.

a)L’VCCELLIERA | D’AMORE, | Doue si vede quante sorti di Vccelli v’inciampino | ogn’hora dentro; | E con quanto artificio siano tesi i lacci dalla sagaci | Vccellatrici di quelli, per tirarli | sotto le reti loro; | Con vn Capitolo sopra detta Vccelliera, | cauato dalprincipio di tutti i Canti | dell’Ariosto. | OPERA NOVA DEL CROCE. | [xil.] | In Bologna, presso gli Heredi di Gio. Rossi. 1606. | Con licenza de’ Superiori., (14x20), pp. 16 n. num., ill., (1608 S, 1608 V, i. aut.: “Capitolo in biasmo d'Amore tratto dal Furioso”,

287

che corrisponde alla 2° parte -, 1640 S, , s.d. S sotto due voci: “Cap. in biasmo d'Amore” e “L'vceliera d'Amore”).

BAB A.V. G. IX. 1 op. 418

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 10, 014

BL 1071.m.43

BRAID RARI MELZI 45

BRAID RARI MELZI 46/8

BUB ms.3878 t. XVI/1

BUB ms.3878 t. VII/1 (copia ms. da stampa)

b)L’VCCELLIERA, | D’AMORE, | Doue si vede quante sorti di Vccelli v’inciampino | ogn’hora dentro; | E con quanto artificio siano tesi i lacci dalla sagaci Vccella- | trici di quelli, per tirarli sotto le reti loro; | Con vn Capitolo sopra detta Vccelliera, cauato dal | principio di tutti i Canti dell’Ariosto. | OPERA NVOVA DEL CROCE. | [xil.] | In Bologna, Per Bartolomeo Cocchi. 1610. Con licenza de’ Superiori., (14x20), pp. 16 n. num., ill.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 151

c)L’VCCELLIERA | D’AMORE, | Doue si vede quante sorti di Vccelli | v’inciampino ogn’hora dentro, | E con quanto artificio siano tesi i lacci dalla sagaci Vccellatri- | ci di quelli, per tirarli sotto le reti loro; | Con vn Capitolo sopra detta Vccelliera, cauato dal principio | di tutti i Canti dell’Ariosto. | OPERA NVOVA DEL CROCE. | [xil.] | In Bologna, presso Bartol. Cochi. 1620. Con licenza de’ Superiori., (14x20), pp. 16 n. num., ill.,

BAB A.V. G. IX. 1 op. 043

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 082

TRIV Triv.L.2029.32

d) L' VCELLIERA D'AMORE| Dove si vede quante sorti d'Vcelli| v'inciampano ogn'hora dētro | E con quanto Artificio siano tesi ì lacci dalle saga- | ci Vcellatrici, per tirarli sotto le Reti loro. | Con vn Capitolo sopra detta Vccelliera. Caua | to dal principio di tutti i Canti del Ariosto | Opera di Giulio Cesare Croce, | [xil.] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi. 1641. | Con licēnza de Superiori, è Priuilegio.

MARC C 095C 265 044

MARC C 095C 266 005

TRIV Triv. L2490/IV/78

e) Uccelliera d'Amore con quante sorte d'uccelli v'inciampano e artificio degl'ucellatori con Capitolo su la medesima, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/13 (cc.77r-86v)

f)L’VCELLIERA | D’AMORE, | Doue si vede quante sorti d’Vccelli v’in- | ciampano ogn’hora dentro, | E con quanto Artificio siano tesi ì Lacci dalle saga- | ci Vcellatrici,per tirarli sotto le Reti loro. | Con vn Capitolo sopra detta Vcelliera. Cauato | dal principio di tutti li Canti | del Ariosto. | Opera di Giulio Cesare, Croce. | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Cochi. Con licen- | za de’ Superiori, e Priuileggio.

288

CRB AMBROSINI 0844 0004 10

ULC F164.e.2.5(1)

586.VTROM, | DEL DOTTORE | CRATIANO, | Partesana da Francolino. Con | le Quattro stagioni, & altro. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso l’Erede del Coci, [sic] al Pozzo rosso, | Con licenza de Superiori., (10 x 14), pp. 8 n. num., (1640 S, s.d. S)

BUB ms. 3878 t. XXIV/29

TRIV Triv. L2490/III/37

ULC F164.e.2.7(20)

587."V'adoro O Salvatore", ms., (15x22), recto/verso

BUB ms.3878 LIV carte sciolte/6 (Frammento con abbozzi di una composizione sacra.)

588.

a)VANTO DEL ZANI, | DOVE LVI NARRA | molte segnalate proue, che lui | ha fatto nel magnar, | COSA DILETTEVOLE, | e bella. | Nuovamente Ristampata. | [fregio] | [xil.] , (1640 S, s.d. S). Rouch lo indicava come non ritrovato.

BL 1143.a.43

b)VANTO DEL ZANI, | DOVE LVI | narra molte segnalate proue | che lui a fatto nel | magnar, | COSA BELLISSIMA | da intendere, ne piu | stampata. | [xil.]

BL 11429.aaa.17

c)Avant [sic] del Zani dove lui narra molte segnalate prove che lui ha fatto nel magnar, cosa bellissima da intendere, ne piu stampata, [s.a.l.n.]

ROUEN Mt p 15620

589.

a)VANTO | DI DVI VILLANI | CIOE’ | SANDRON, E BVRTLIN. | Sopra l’astutie tenute da essi nel vendere le Castellate | quest’Anno. | COSA BELLA DA RIDERE, | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi. Al Pozzo Rosso. | Con licenza de' Superiori. 1607., (10x14), pp. 8 n. num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

BAB A.V. G. IX. 1 op. 245

CRB SASSOLI 0200 01450 5

b)VANTO | DI DVI VILLANI | CIOE’ | SANDRON, E BVRTLIN. | Sopra l’astutie tenute da essi nel vender | le Castellate quest’Anno. | COSA BELLA DA RIDERE. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, Per Bartolomeo Cocchi, al Pozzo rosso. | Con licenza de’ Superiori. 1609.

BOD Mason FF 99(2)

c)VANTO | DI DVI VILLANI | CIOE’ | SANDRON, E BVRTLIN. | Sopra l’astutie tenute da essi nel ven- | dere le Castellate quest’Anno. | Cosa bella da ridere. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, Per Bartolomeo Cocchi, al Pozzo | rosso. 1610. | [linea] | Con licenza de’ Superiori. 1610.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 171

d)VANTO | DI DVI VILLANI | CIOE’ | SANDRON, E BVRTLIN. | Sopra l’astutie

289

tenute da essi nel vender | le Castellate quest’anno. | Cosa bella, da ridere di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso Bartolomeo Cocchi, al pozzo | rosso. 1619 | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.h.42(17)

e) VANTO | DI DVE VILLANI | CIOE’ | SANDRON, E BVRTLIN. | Sopra l’astutie tenute da essi nel vendere le | Castellate quest’anno. | COSA BELLA DA RIDERE | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi, | al Pozzo rosso. 1620. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

TRIV Triv. L2490/IV/70

f)VANTO. | DI DVE VILLANI | CIOE' | SANDRON, E BVRTLIN, | Sopra l'astutie tenute da essi nel vendere le | Castellate quest'Anno. | COSA BELLA DA RIDERE | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, Per gli Heredi del Cochi al Pozzo | Rosso da San Damiano. 1624. | Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv. L2031/16

g)VANTO | DI DVE VILANNI | CIOE’ | SANDRON, e BVRTLIN, | Sopra l’astutie tenute da essi nel vender le | Castellate quest’Anno. | COSA BELLA DA RIDERE. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Heredi del Cochi | Al pozo rosso D. S. Damiano 1628. | Cō licenza de’ Superiori.

BL 1071.h.44(20)

h)Vanto di dvoi villani, cioe Sadndrone [sic], e Bvrtlin sopra l'astutie tenute da essi nel vender le castelate quest'anno : Cosa bella, e da ridere / del Croce., In Bologna : [per] gli eredi del Cochi, la Pozzo rosso, da S. Damiano, 1641., Con licenza de superiori.

HOUGHTON *IC5.C8717.B641c

i)VANTO DI DUOI | VILLANI | CIOE' | SANDRON, E BURTLIN | Sopra le astuzie tenute da essi nel vendere | le Castellate quest’Anno. | Cosa bella, e da ridere, in lingua Rustica, del Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per li Peri. 1711. All'Angelo | Custode. Con licenza de' Superiori.

BUB ms.3878 t. XIII/14

j)VANTO DI DUE | VILLANI | CIOE' | SANDRON, E BVRTLIN | Sopra le Astuzie tenute da essi nel vendere | le Castellate quest’Anno. | Cosa bella, e da ridere, in lingua Rustica, | del Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per Ferdinando Pisarri 1727. All'in. | segna di S.Antonio. Con licenza de' Sup.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 278

k) Vanto de due Villani Sandron e Burtlin sopra l'astucia tenuta da essi nel vendere quest'anno le Castellate, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 15/45 (cc.279r-283v)

l)VANTO | DI DVOI VILLANI, | CIOE | SANDRON, E BVRTLIN. | Sopra l’astutie tenute da essi | nel vender le Castelate | quest’Anno. | Cosa bella da ridere del Croce. | [xil.] | In Bolog. per l’Erede del Cochi. al Pozzo | rosso, da S. Damia. Con lic. de’ Sup.

ULC F164.e.2.6(9)

m) VANTO DI | DVOI VILLANI | GIOE [sic] | SANDRONE, E | BVRTLIN. | Sopra le Astutie tenute da essi nel ven | der le Castelate [sic] quest'Anno. | Di Giulio Cesare

290

Croce, | [xil.] | In Bologna, p l'Er. Cochi Con lic. de Super

TRIV Triv. L2490/III/36 questo esemplare riporta nell'ultima carta il testo di “Sonetti tramutati” (incipit: “Rotta è l'alta colonna...”)

n)VANTO DI DVOI | VILLANI, | CIOE | SANDRON, e BVRTLIN, | Sopra le Astutie, | Tenute da essi, nel vender le | Castelate quest’Anno. | Cosa bella da ridere, del Croce. | [xil.] | [linea] | In Bolog. per lò Erede del Cochi. al Poz | zo rosso, cō licenza de Super. e Pri.

BUB Raro B94/156

CRB AMBROSINI 0844 0005 15

o)VANTO DI DVOI | VILLANI, | CIOE' | SANDRON, E BVRTLIN | Sopra le astutie tenute da essi nel vendere | le Castellate quest’anno. | Cosa bella, e da ridere, in lingua Rustica, | del Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna per Antonio Pisarri. Con lic. de Sup.

BAB BUSSOLARI D.00 00034, op. 2

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 144

p)VANTO DI DVOI | VILLANI, | CIOE' | SANDRON, E BVRTLIN | Sopra le astutie tenute da essi nel vendere | le Castellate quest’anno. | Cosa bella, e da ridere, in lingua Rustica, | del Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna per Antonio Pisarri. Con lic. de Sup.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 186 (negli esemplari conservati alla BUB e PIAC il nome del Pisarri è coperto da una striscia di carta con stampato il nome di Girolamo Cochi.)

BL 1071.g.12(15)

PIAC I.XII.28

590.

a)VANTO | RIDICOLOSO | DEL | TREMATERRA. | Di Giulio Cesare | Croce. | [xil.] | In Bologna, presso Bartolomeo | Cochi. 1619. | [linea] | Con licenza de’ Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., ill., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S con due voci: “Brauure di “ e “Vanto del trema terra”)

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 065

BL 1071.h.42(18)

BUB ms. 3878 t. XI/6

b) VANTO | RIDICOLOSO | Del Trematerra. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, Per gli Heredi del Cochi. | Al Pozzo Rosso, da S.Damiano. | Con licenza de' Superiori. 1623

TRIV Triv. L2031/10

TRIV Triv. L2490/IV/69

c) Vanto ridicoloso del famoso Trematerra, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/26 (cc.143v-149r)

d)[In una cronice:] VANTO | che fà | TREMATERRA | ARCIBRAVO | Alla presenza della | sua Signora. | [linea] | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In Ferrura, [sic] Con licenza de' Superiori.

BAB GELATI 16. B. VII. 03 op. 02

291

e)VANTO | RIDICOLOSO | Che fà l'Arcibrauazzo Smedolla | Alla sua Signora, | Chiamata Madonna Ninetta Teneruzzi. | Di M.Durindello Rastellanti | della Ualle Bergamina. | [xil.] | In Bologna, & in Ferrara, per il Baldini, | Con licenza de’ Superiori.,(10x14), pp. 8 n. num., ill.

BUB ms.3878 t. IX/4

591.Le varie e diverse compagnie di Schrocci Calcanti et guidoni che vanno per il mondo cavato e tratto dal esamine di uno di quelli della propria professione in Roma come s’intenderà, ms. aut., (31x41), pp. 4 n. num., (1640 M, s.d. M come Processo de Scrochi)

BUB ms.3878 t. XIV/7

592.

a) Dialogo fra Madonna Semplicciona de' Leggieri vecchia sorda e innamorata con la Lisetta de’ Trincati sua serva, di Giulio Cesare Croce, ms., (9x25), pp. 16 n. num., (1608 S,1608 V, 1640 S, s.d. S sotto due voci: “Dialogo fra M. Simpliciana e Lisetta sua serua” e “La Vecchia rimbambita”).

BUB ms.3878 t. II/17

b) La vecchia rimbambita semplice, sorda e Innamorata con l'adulazione della Serva, drinca [sic] e malitiosa, ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 16/56 (cc.360r-369v)

c)LA VECCHIA | RIMBAMBITA, | DIALOGO PIACEVOLISSIMO, | Doue si vede la gran semplicita d'vna | Vecchia sorda innamo- | rata, | E l'adulatione d'vna Serua trincata, | e malitiosa. | DI GIVLIO CESARE | Dalla Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA. | [linea] Appresso Gio: Batt: Bellagamba. 1596. | Con Licenza de' Superiori.

TRIV Triv.L2028/8

TRIV Triv. L2490/II/45

d)LA VECCHIA | RIMBAMBITA, | Dialogo piaceuolissimo; Dove si vede la gran semplicità d’vna | Vecchia sorda innamorata, | E l’adulatione d’vna serva trincata, e | malitiosa. | Di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, al | Pozzo Rosso. M.DC.IX. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 8 n. num.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 022

RICC N.A.U. 449

e) LA VECCHIA | RIMBAMBITA, | Dialogo piaceuolissimo; | Doue si vede la gran semplicità d'vna | Vecchia sorda innamorata, | E l'adulazione d'vna Serva trincata, | e malitiosa. | Di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | In Modona per lo Cassiani, 1610. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

EST M.V.K.36.18

f)[In un riquadro] LA VECCHIA | RIMBAMBITA. | Dialogo piaceuolissimo; | Doue si vede la gran Semplicità d’vna | Vecchia sorda innamorata, | E l’adulatione d’vna Serua trinca- | ta, e malitiosa. | Di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | [linea] | In Bologna, Per Bartolomeo Cochi. 1611. | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 062

g)LA VECCHIA | RIMBAMBITA, | Dialogo piaceuoliss. Doue si vede la | gran Semplicità d’vna Vecchia | sorda, e Innamorata. | E l’adulatione d’vna Serua trincata, e

292

malitiosa. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, Per gl’heredi del Cochi. Al Pozzo rosso. | Da S. Damiano. 1623. Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.h.44(11)

h)LA VECCHIA | RIMBAMBITA, | Dialogo piaceuoliss. doue si vede le | gran Semplicità d’vna Vec- | chia Sorda, e Innamorata. | E l’adulatione d’vna Serua trin- | cata. e maliciosa. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi. | Cō licē. de, Superiori, e Pri. 1642.

BUB ms. 3878 t.XII/21

MARC 95.C.265.36

ROUEN Mt p 15599

TRIV Triv. L2490/II/17

ULC F164.e.2.3(7)

593.

a)VEGLIA | CARNEVALESCA | DEL CROCE, | Nella quale s’introducono vn bellissimo drapello | di Cauallieri, & di Dame à danzare, | Et si sentono varij linguaggi, & canzoni. | Et in vltimo una bella Mascherata d’Ortolane, | che vendono del latte. | Opera noua, bella, e di grandissimo spasso. | [xil.] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi. Al Pozzo rosso. 1620. | [linea] | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 16 n. num., ill., (1640 S, s.d. S).

BAB A.V. G. IX. 1 op. 019

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 077

BUB Raro B 94/52

ROUEN Mt p 15635

TRIV Triv. L2029/37

b) Veglia carnevalesca del Croce..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/16 (cc.103v-111r)

c)VEGLIA | CARNEVALESC.A | DEL CROCE, | Nella quale s’introducono vn bellissimo dra- | pello di caualieri, è [sic] Dame, à danzare. | E si sentono varij linguaggi, e Canzoni. | Et in vltimo vna bella Mascherata d’Or- |tolane, che vendono delLatte. | Opera Noua, bella, e di grandissimo spasso. | [xil.] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi, | Con licēza de’ Superiori,

BL 1071.g.12(7)

HOUGHTON *IC5.C8717.B641c

d)VEGLIA CARNEVALESCA | Nella quale s’introduce vn beliss. dra | pello di Caualieri, e Dame a dāzare | E si sēton Linguaggi, Cāzoni, & vna Maschera | ta di Cōtadini, che vēdō late, Di G. C. C. | [segue il testo], | In Bolo.p l'Er: del Cochi, Sup. permissu.

BUB ms. 3878 t.XXI/14

TRIV Triv. L2490/III/38

ULC F164.e.2.7(10)

293

594.

a)I VENTI | HVMORI, | OVERO | CERVELLI | DELLE DONNE, | Appropriati à venti Genij, | & Epitteti loro. | Doue si può vedere, chi è ben ma- | ritato, ò nò. | Con vn vestimento garbato per questa | Vernata, per l'Autore. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [fregio] | In Bologna, Per Bartolomeo Cocchi, | al Pozzo rosso. 1608. | Con licenza de' Superiori. (10x14), pp. 12 n. num., (1608 S, 1640 S, s.d. S).

BAB A.V. G. IX. 1 op. 228

BAB 8-L.ITAL. POES.BURLES. 02, 007

BUB ms.3878 t. XXIV/25 (manca il frontespizio)

CRB SASSOLI 0200 01450 11

b)I VENTI HVMORI | OVERO CERVELLI | DELLE DONNE | Appropriati à venti Genij, & Epi- | tetti loro; | Doue si può vedere, chi è ben | maritato, o nò: | Con vn vestimento garbato per que- | sta Vernata, per l’Autore. | Di Giulio Cesare dalla Croce. |[fregio] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi, al Pozzo | rosso. 1617. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BL 1071.g.11(5)

c)I VENTI | HVMORI, | OVERO | CERVELLI DELLE DONNE. | Appropriati a venti Genij, & | Epitteti loro. | Doue si puo vedere, chi è ben maritato, | o nò. | Con vn vestimento garbato per questa Verna- | ta, per l'Autore. | Di Giulio Cesare dalla Croce. |[marca tipografica] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi. M.DC.XX. | [linea] | Con licenzade' Superiori.

TRIV Triv. L2029/39

d)I VENTI HVMORI | OVERO CERVELLI | DELLE DONNE, | Appropriati à venti Genij, & Epitetti loro: | doue si può vedere chi è ben maritato, | ò nò. | Con vn vestimento garbato per questa | Vernata, per l'Autore. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per gli Heredi del Cochi 1624 | Con licenza de’ Superiori.

TRIV Triv. L2490/IV/25

e)I VENTI | HVMORI | OVERO | CERVELLI DELLE DONNE | Appropriati a venti Genij, & Epit- | teti loro. | Doue si può vedere, chi è ben marita- | to, ò nò. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per gli Eredi del Cochi, 1629 al Pozzo | rosso da S.Damiano con licenza de’ Superiori.

BUB Raro B 94/91

f)VENTI | HVMORI | OVERO CERVELLI | DELLE DONNE | Appropriati à venti genij, & | Epitteti loro. | Doue si può vedere chi è marita- | to bene, ò nò. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | In Bologna, per l'Erede di Vittorio Benacci. 1706. | [linea] | Ad Instanza di Girolamo Cocchi. | Con licenza de’ Superiori. E Priuilegio.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 132

BUB ms.3878 opuscoli sciolti/19

g) Venti humori overo cervelli delle donne... In Bologna -- 1708

ROUEN Mt p 15580

h)UMORI, | OVERO | CERVELLI FANTASTICHI | DELLE DONNE | Doue si può vedere dalle seguenti ven- | ti sorte di Donne le loro strava- | ganze, & anche chi è

294

marita- | to bene, ò nò. | [Aggiunto a penna:] Di Giulio Cesare Croci. | [fregio] | [linea] | In Bologna, per Costantino Pisarri, sotto | le Scuole all'Insegna di S.Michele. | 1722. Con lic. de’ Superiori.

BUB ms.3878 t. III/8

i) Venti Umori, ovvero Cervelli delle donne..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/34 (cc.257r-261r)

j)I VENTI HVMORI O VERO | CERVELLI | DELLE DONNE | Apropriati à Venti Genii, & Epitteti loro, | Doue si può vedere chi è ben ma- | ritato, ò nò, | Opera Curiosa di G.C.C. | [xil.] | In Bologna, presso gli Eredi del Cochi, | Con licenza de Superior,, [sic] e Pri,

BAB A.V. G. IX. 1 op. 041

ROUEN Mt p 15585

k)VENTI | HVMORI, | OVERO CERVELLI | DELLE DONNE | Appropriati a venti genij, & | Epitetti loro. | Doue si può vedere, chi è maritato bene, ò nò. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [fregio] | In BOLOGNA, per Girolamo Cochi. | [linea] | Con licenzade’ Sup. E Privilegio.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 188

CRB AMBROSINI OP 0844 0005 17

TRIV Triv L2490/III/34

l)I VENTI | HVMORI | OVERO | CERVELLI | Delle Donne | Doue si può vedere chi è maritato bene, ò nò. | [xil.] | In Bologna per Antonio Pisarri. Con | licenza de Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 205

m)I Venti humori overo cervelli delle donne, dove si può vedere chi è maritato bene ò nò., In Bologna, per Ferdinando Pisarri

ROUEN Mt p 15627

n)L' ASTROLOGO | Perfetto alla moda | Dove Leggendo intenderete gli Umori, | overoCervelli fantastichi | DELLE DONNE | Dove si puo vedere dalle seguenti venti sorte | diDonne le loro stravaganze, & anche | chi e maritato bene, o nò. | Di G.C.C | [xil.] | In Bologna 1730.per Ferdinando Pisarri,all'In- | segna di S. Antonio. Con Lic. de Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 271

TRIV Triv. L2490/IV/44

o) I VENTI | HUMORI | OVERO | CERVELLI | Delle Donne | Dove si può vedere chi è maritato bene, o nò. | [xil.] | In Bologna, per Gaspare de Franceschi alla | Colomba, Conlicenza de' Superiori.

CRB AMBROSINI OP 0844 0005 18

p) VENTI | HUMORI | OVERO CERVELLI | DELLE DONNE | Appropriati a venti genij, & | Epitetti loro. | Dove si può vedere, chi è maritato bene ò nò | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | In BOLOGNA, per il Pulzoni. | Ad instanza di Girolamo Cocchi. | [linea] | Con licenza de' Superiori, e Priuiulegio.

RICC N.A.U. 322

295

595.Venticinque enimmi ovvero indovinelli nuovi, belli et piacevoli del Croce, ms. aut., (15x20), pp. 8 n. num., (1640 S, s.d. M). Si tratta del manoscritto degli indovinelli raccolti ne "Ifreschi della villa", cfr.

BUB ms.3878 t. VII/8

596.

a)LA VERA HISTORIA | DELLA PIACEVOLISS. | FESTA DELLA | PORCHETTA, | Che si fa ogn’Anno in Bologna il giorno di | S. Bartolomeo. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | A gl’Illustrissimi Signori Confaloniero, | & Antiani della Città di Bologna. | [xil.] | In Bologna per gli Heredi di Gio. Rossi. 1599. | Con licenza de' Superiori., (10x14), pp. 44, , (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S).

BAB A.V. G. IX. 1 op. 347

BAB 12. B. IX. 62 op. 1

BAB 17-CIV.POL FESTE F 03, 001

BAV Stamp.Ferr.V.8019(int.8)

ONB *38.Y.89

TRIV Triv.L2490/I/25

b)LA VERA HISTORIA | DELLA PIACEVOLISS. | FESTA DELLA | PORCHETTA, | Che si fà ogn'anno in Bologna il gior- | no di S.Bartolomeo. | DI GIVLIO CESARE CROCE. | A gl'illustrissimi Signori Confaloniero, | & Antiani della Città di Bologna. | [xil.] | In Bologna, presso Bartolomeo Cochi. 1619. | Con licenza de' Superiori

TRIV Triv.L.2029.13

c)LA VERA ISTORIA | DELLA PIACEVOLLISSIMA | FESTA DELLA | PORCHETTA. | Che si fà ogn’Anno in Bologna il gior | no di S. Barotolomeo.[sic] | DI GITLIO [sic] CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi Con | licenza dè Superiori. e Priuileg.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 221

BUB Raro B94/166

MARC 95.C.264.16

ROUEN Mt p 15560

ULC F164.e.2.8(19)

597.

a)Esortatione amorevole del Croce a un suo amico, stitico di borsa circa il regolar la sua vita, et non strussiar la robba, ms., (15x22), pp. 8 n. num.,(1608 S, 1640 S, s.d. S sotto due voci: “La vera regola per mantenersi magro” e “Regola di mantenersi magro, con poca spesa”).

BUB ms.3878 t. XX/15

b) La vera regola per mantenersi magro.., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 18/22 (cc.147v-151v)

c)[in un riquadro:] LA | VERA REGOLA | PER MANTENERSI | MAGRO, | Con pochissima Spesa. | Scritta da M. Spilorcion de’ Stitichi, Corret- | tor della nobilissima

296

Compagnia | delle LESINE. | A M. Agocchion Spontato | suo Compare. | Opera vtilissima per tutti coloro, che | patiscono strettezza di borsa. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [xil.] | IN FERRARA. | [linea] | Per Vittorio Baldini, MDCI. | Con licenza de’ Superiori., (10x14), pp. 8 n. num., ill.,

ARSENAL 8- RE- 3723 (4)

BEIN 1979 504

TRINITY COLL Capell Z.7.7

d)LA VERA | REGOLA | Per mantenersi magro | con pochissima spesa, | Scritta da Messer Spilorcione de’ Stitichi, | Correttore della nobilissima Compa- | gnia della Lesine,[sic] | A M. Agocchion Spontato suo Compare. | Opera vtilissima per tutti coloro, che patiscono | strettezza di borsa. | Di Giulio Cesare dalla Croce. | [fregio] | In Bologna, presso gli Heredi di Bartolomeo | Cochi, al Pozzo rosso. 1622. | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 056

BL 1071.h.44(5)

ROUEN Mt p 15641

TRIV Triv. L2030/32

e)LA VERA | REGOLA | Per mantenersi magro con | pochissima spesa, | Scritta da M. Spilorcione de’ Stitichi, | Corretore della nobilissima Com- | pagnia della Lesina, | A M. Agocchion Spontato suo Compare, | Opera vtilis. per tutti coloro che patis | cono stretezza di borsa di G.C.C. | [xil.] | In Bologna per gii [sic] Eredi del Cochi. Con | Licenza de Superiori.

BUB ms.3878 t. XI/9

MARC C 095C 265 049

ROUEN Mt p 15622

f)LA VERA | REGOLA | Per mantenersi magro con pochissi- | ma spesa. | Scritta da M.Spilorcione de’ Stitichi, | Correttore della nobilissima Com- | pagnia della Lesina, | A M. Agocchion Spontato suo Compare. | Opera vtilissima per tutti coloro, che | patiscono strettezza di borsa. | Di Giulio, Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi. | Con licenza de’ Superiori.

CRB AMBROSINI 0844 0003 19

RICC N.A.U. 312

TRIV Triv. L2490/II/15

ULC F164.e.2.6(18)

598. [In un riquadro] AL VER | TESOR | D'SANITA' | Nel qual si contien assà Secriet | per sanar tutti mal che pos- | sen intrauegnir alle | persone. | Con vn Testament del Duttor Gratian | Scatlon, e ciert altr Sunit, noua- | ment mis in Stampa. | Di Giulio Cesare Croce. | [fregio] | [linea] | Stampata in Verona, & Ristampata | in Bologna, Per Gio; Battista | Bellagamba. 1596. | Con licenza de' Superiori., (10x15), pp. 16 n. num

BUB ms.3878 t. XXIV/9

599.

297

a) Il vero e prezioso tesoro di Sanità..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 18/30 (cc.174v-184r)

b)IL VERO | ET PRETIOSO | TESORO DI SANITA’ | Nel Quale| Si contengono Secreti mirabilissimi, & sopranaturali | per sanare quanti mali possono venire alle persone, | & stroppiar quanti sani si trouano al Mondo. | Dispensati da Gratiano Scattolone Frācolinensis. | Opera Ridicolosa di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | IN BOLOGNA, | Presso Domenico Barbieri, M.DC.XXXVI | [linea] | Con licenza de’ Superiori. Dirimpetto le Scuole.

BL 1071.g.9(12)

c) IL VERO | ET PRETIOSO | THESORO DI SANITA' | Nel quale si contengono Secreti mirabilissimi, & | stupendi per sanare quanti mali possono ve- | nire alle persone [cancellato a penna fino a mondo:] & stropiar quanti sa- | ni si trouano al mondo | Opera del Dottor Gratiano Scatolone Francolinensis. | [xil.] | In Bologna per gli Heredi del Cochi. Al Pozzo rosso. Da San | Damiano. 1622. Con licenza de' Superiori.

TRIV Triv. L2490/IV/26

d)IL VERO | E PRETIOSO | TESORO DI SANITA | Del Gratiano Scatolone Francolinensis. | Nel quale si cōtengono Secreti mirabili, e stupēdi per | sanare quanti mali possono venire alle persone | e strupiare quāti sani si trouano al mōdo |Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna per gli Eredi del Cochi Al Pozzo rosso, |da S.Damiano cō lic. de' Superiori. 1640., (10x14), pp. 8 n. num.

BUB ms.3878 t. XI/31

MARC C 095C 265 009

e)[In un riquadro:] IL VERO, E PREZIOSO TESORO | DI SANITA' | Nel quale si contengono Secreti mirabilissimi, e stupendi per Sanare | quanti Mali possono venire alle Persone, e Stroppiare | quanti Sani si trovano al Mondo. | [xil.] | [segue testo su due colonne] | [linea] | In Bologna, per Gio: Battista Bianchi, | sotto le Scuole, alla Rosa. 1724. | Con licenza de' Superiori., (16x22),

BUB ms.3878 t. XVIII/2

f)IL VERO | E PRECIOSO | TESORO DI SANITA, | Del Gratiano Scatolone Francolinensis. | Nel quale si cōtengono Secreti mirabili e stupēdi per | sanare quanti mali possono venire alle persone | e strupiare quāti sani si trouino al mōdo. |Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per l’Erede del Cochi. al pozzo rosso, da | S. Damiano con licenza de’ Superiori.

TRIV Triv. L2490/III/33

ULC F164.e.2.7(19)

g)IL VERO | E PRETIOSO | TESORO, DI SANITA. | Del Dot. Gratiano Scatolone.| Frāncolinese, Nel quale | Si cōtengono Secreti, Mirabili per | sanare quāti Mali possono ve | nire alle persone, e stropiare | Quanti sani si trouano al Mondo. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bolo. p̄sso l’Ere. del Cochi. Incōtro il Stud. | Con licenza de Superiori, e Priuilegio., (10x15), pagg. 16 n. num.

BUB ms. 3878 t. XXI/19

h)IL VERO, | E pretioso Tesoro | DI | SANITA’, | Nel quale si contengono Secreti

298

mi- | rabilissimi, e stupendi per sanare | quanti mali possono venire alle | Persone, estroppiare quanti | sani si trouano al | Mondo. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per Costantino Pisarri sotto le Scuole | all’Insegna di S. Michele.Con lic. de’ Sup., (7x13), pagg. 12 n. num.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 352

BL 1072.a.6(10)

i)IL VERO | E PRETIOSO | TESORO DI | SANITA. [sic] | Nel quale si contengonoSecreti mirabilissimi, sopra | naturali per sanare quanti mali possono venire | alle persone, & stroppiare quanti si tro | uano al mondo. | Opera del Dottor Graziano da Francolino. | [xil.] | Di Giulio Cesare Croce. | [alla fine del testo: ] In Firenze, Alle Scale di Badia., (8x12), pagg. 8 n. num.

BUB Raro B 94/5

RICC N.A.U. 491 (questo esemplare manca dell'indicazione dell'autore dopo la xilografia)

j)IL VERO | E PREZIOSO TESORO | DI | DI [sic] SANITA’. | Nel quale si contengono Segreti mirabili, | e stupendi per sanare quanti mali | si trova, e strupiare quanti | sani vi sono. | [xil.] | [linea] | In Bologna alla Colomba. Con lic. de' Sup., (10x14), pagg. 8 n. num.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 369

600.Vi saluto, anima mia, abbozzo non segnalato negli indici contenuto alla fine del ms. delle “Creanze de' villani”, cfr.

601.Viaggi in grottesco, (i. aut.). Non ritrovato.

602.Viaggio del Zani, (1640 M, s.d. S). Non ritrovato.

603.Viaggio della cortesia, (1640 M, ma perso, i. aut., s.d. M). Non ritrovato. Diverso dal Viaggio fatto... in cercare la cortesia, anch'esso registrato dagli indici.

604.Viaggio di Carnevale, (1640 S, ma perso, s.d. S). Non ritrovato.

605.

a)Viaggio fatto da Giulio Cesare Croce in cercare la discrezione ove si narra li strani accidenti e noiose fatiche che si prova andando per il mondo con pochi denari, poemetto essemplare e curioso, ms., (20x28), pp. 56, (1608 M, 1640 M, s.d. M). Vi è stato inserito il testo a stampa de “Le nozze del rafano e della rapa”.

BUB ms.3878 t. XXVI/2

b) “Stupende ed ammirande son le cose...”, ms. aut., 5 pagg., contiene i capitoli 2, 3 e parte del 4 dello stesso “Viaggio”.

BUB ms.3878 t. XXV/4

606.Viagio capritioso, (1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

607.

a)[In un riquadro] VILVPPI, INTRICHI, | RVMORI, E FRACASSI | NON MAI PIV' VDITI, | Li quali si fanno nella Città di | Bologna, | Per il grandissimo profluuio di | Neue, che è venuta sopra la | terra quest’anno 1608. | DESCRITTI DAL CROCE | in lingua nostrana. | [marca tipografica] | In Bologna, Per Bartolomeo Cocchi | [linea] | Conlicenza de' Superiori. 1608., pp. 8 n. num., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

299

BAB A.V. G. IX. 1 op. 087

BAB A.V. G. IX. 1 op. 245/2

CRB SASSOLI 0200 01450 13

b)VILVPPI, | INTRICHI, RVMORI, | e fracassi non mai più vditi, | Li quali si fanno nella Città di Bologna, | per il grandissimo profluuio di Neue, | che è venuta sopra la terra| quest'anno 1608. | Descritti dal Croce in lingua nostrana. | [fregio] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, | al Pozzo rosso. 1611. | [linea] | Con licenza de' Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 170

TRIV Triv. L2028/25

TRIV Triv. L2490/IV/79

c) Viluppi, intrichi, rumori, e fracassi non mai più uditi, li quali si fanno nella città di Bologna, per il grandissimo profluvio di neve, che è venuta sopra la terra quest'anno 1608. , Roma, G. Facciotto, 1608

BAV Stamp.Ross.6858(int.1)

d)VILVPPI, | INTRICHI, RVMORI, | E FRACASSI | NON MAI PIV' VDITI, | Li quali si fanno nella Città di Bologna, per | il grandissimo profluuio di Neue, | che è venuta sopra la ter- | ra quest'Anno. | Descritti dal Croce in lingua nostrana. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per Bartolomeo Cochi, M.DC.XVI. | Con licenza de' Superiori.

BUB ms.3878 t. XXI/2

ROUEN Mt p 15643

e)Viluppi, intrichi, rumori e fracassi..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/25 (cc.153r-159v)

608.Visita d’alcune mascare, (1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

609.Visite pretiose, (1608 M). Non ritrovato.

610.Visite pretiose di molte città d’Italia, (1640 M in “Opere spirituali”, s.d. M). Non ritrovato.

611.Vist’un giorno un villano, (i. aut.). Non ritrovato.

612.Vist’una contadina, (1608 M, 1640 M, i. aut., s.d. M). Non ritrovato. Ma alla TRIV è conservato un ms. non aut. dall'incipit: “Vidi una massarina / Un giorno a far l'amor...”

TRIV Triv. H 3520/20g

613.Vist’una villanella, (1608 M, 1640 M, i. aut., s.d. M). Non ritrovato, ma cfr. n.612

614.Vita di San Tommaso apostolo, ms., (31x41), pp. 4 n. num.,(1640 M, s.d. M)

BUB ms.3878 t. XIV/8

615.Vita del Zani, (1640 S, ma perso, s.d. S). Non ritrovato.

616.Vita di un huomo monstruoso, (1608 M, 1640 M, s.d. M). Non ritrovato.

617.VITA ET MORTE | DELL'HVOMO | PICININ. | [fregio] | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [segue testo], (10x14), pp. 8 n. num. Opera non registrata negli indici: il nome del Croce è stato aggiunto. Per Rouch non può essergli attribuita.

300

BUB Raro B94/109

618.

a)VITA GESTI | E COSTVMI | Di Giandiluvio da Trippaldo, | arcingordissimo Mangia- | tore, e diluuiator del | Mondo. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, Per Vittorio Benacci | Con licenza de Superiori., s.d. (ma per Rouch prima del 1614), (10x14), pp. 8 n. num., ill., (1608 S, 1608 V, 1640 S, s.d. S)

BAB A.V. G. IX. 1 op. 244

BAB 12.B.IX.66 op.5

b) “Anche un dì presso a Milano...” Frammento autografo con i vv. 56-175

BUB Autografi B 3 61/2

c)VITA, GESTI, E COSTVMI | Di Giandiluvio da Trippaldo, | Arcingordissimo Mangiatore, e Diluuiatore | del Mondo. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Milano, & inBologna, per lo Cochi. 1617. Con licenza de' Sup.

BUB ms.3878 t. XXI/8

TRIV Triv.L2029/2

d)Vita, Gesti, e Costumi | DI GIAN DILUVIO | DA TRIPALDO | Arcingordissimo Mangiatore, e Diluviatore | del Mondo. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna 1727. per Ferdinando Pisarri, | all'Insegna di S.Antonio. Con lic. de' Sup.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 270

e) Vita, gesti e costumi di Gian Diluvio da Trippaldo..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 17/37 (cc.281v-287v)

f)VITA, GESTI | E COSTVMI, | Di Giandiluuio da Trippaldo, arci | ingordissimo Mangiatore, e | diluuiator del Mondo. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | In Bologna, per Vittorio Benacci, | [linea] | Con licenza de’ Superiori.

BOD Mason FF 99(3)

g)VITA, GESTI | E COSTVMI, | Di Giandiluuio da Trippaldo, | arcingordissimo Mangiatore, | e Diluuiatore del Mondo. | DI GIVLIO CESARE CROCE | [xil.] | In Bologna, Per gli Heredi del Cochi, da S. Damiano. | Con licenza de’ Superiori.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 226

BL 1071.h.44(24)

h)VITTA [sic] GESTI | E COSTVMI. | Di Giandiluuio da Trippaldo, | Arcingordissimo Māgiatore, | e Diluuiatore del Mondo. | DI GIVLIO CESARE CROCE | [xil.] | In Bol. per gli Her. del Coc. Al pozzo rosso. | Con licenza de’ Superiori.

MARC 95.C.265.43

ROUEN Mt p 15593

ULC F164.e.2.4(13)

i)VITA, GESTI, | E COSTVMI, | DI GIANDILVVIO, | da Trippaldo, | ArcingordissimoMangiatore, | e Diluuiatore del Mōdo. | Di GIVLIO CESARE CROCE. | [xil.] | In Bologna, per lò Erede del Cochi, | Cō licēza de Superiori. è Pri.

BUB Raro B94/134

301

j)Vita, Gesti, e Costumi | DI GIAN DILVVIO | DA TRIPPALDO | Arcingordissimo Mangiatore, e Diluuiatore | del Mondo. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per Girolamo Cocchi. Con lic. de’ Sup.

BL 1071.g.10(21)

BRAID Stampe Pop. Misc. R 57

CRB AMBROSINI 0844 0005 14

k)Vita, Gesti, e Costumi | DI GIAN DILVVIO | DA TRIPPALDO | Arcingordissimo Mangiatore, e Diluuiatore | del Mondo. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per Girolamo Cocchi. Con lic. de’ Sup. e Priuil.

BAB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 227

BL 1071.h.45(9)

BUB ms.3878 t. XIII/4

TRIV Triv. L2490/III/35

l)VITA, GESTI, | COSTVMI, E MORTE | DI GIANDILVVIO | DA TRIPPALDO, | Arcingordissimo Mangiatore, & diluuia- | tor del Mōdo. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] |In Vicenza. Con licenza de' Sup. | [linea] | Et in Padoa, per Sebastiano Sardi., (10x14), pagg. 8 n. num.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 277

m) Vita, Gesti e Costumi | DI GIAN DILVVIO | DA TRIPPALDO | Arcingordissimo Mangiatore, e Diluuiatore del Mondo. | Di Giulio Cesare Croce. | [xil.] | [linea] | In Bologna, per Antonio Pisarri Con lic. de' Superiori.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 243 (in questo esemplare, il nome del Pisarri è coperto da una strisciadi carta recante il nome “Girolamo Cocchi”)

n)VITA GESTI E COSTUMI | DI | GIAN DILUVIO | DA TRIPPALDO | Arcingordissimo Mangiatore. | descritta | DAL CROCE | [marca tipografica] | BOLOGNA | Tipi alla Colomba

BCC Busta 48.37

BNU G 226 B.ta 070.51

BUB A V caps. 426/13

RICC N.A.U. 55

619.Vorrei, donna gratiosa, (1608 M, 1640 S, ma perso, i. aut., s.d. S). Non ritrovato.

620. La vostra vista m'allegra tutto, Canzonetta (s.d. M). Non ritrovato

621.

a) X.Y.Z. | CONCLVSIONES | Mathematicae, Medicinae, ars Poeticae, | & Musicae, vulgariter, & grossolani- | ter disputatae | Dal molto goffo, e tutto ignorante m. Boccale Tra- | cannanti Monteflasconensis. | A D. Grugno Porcello corcocta dicata. | [xil.] | In Bologna, presso gli Heredi di Gio. Rossi 1605. | Con licenza de' Superiori.(1608 S, 1640 S, s.d. S). Cfr. “Cento e dodici conclusioni” e “Conclusiones quinquagenta tres”.

BAB 17. N. IV. 03 op. 08

b)X.Y.Z. Conclvsiones mathematicae, medicinae, ars poeticae, & musicae, vulgariter, &

302

grossolaniter disputatae dal molto goffo, e tutto ignorante m. Boccale Traccananti Monteflasconensis. A D. Grugno Porcello Corcocta dicata. Di G.C.C., In Bologna, & in Verona, Per Bortolameo Merlo, 1620.

BEIN 1979 530

c)X.Y.Z. | CONCLVSIONES | Mathematicae, Medicine, | Ars Poetice & Musice | Vulgariter, & großolaniter; disputate dal | molto goffo, & tutto ignorāte M. Boccale | Tracananti Monteflasconensis. | A D. Grugno porzello Corcota dicatae. | Di G.C.C. | [xil.] | In Bologna, per gli Heredi del Cochi, 1629. Con |licenza de' Superiori.

BUB ms.3878 t. XVIII/17 (copia ms. di una stampa)

CRB AMBROSINI 0000857 0000

d)X.Y.Z. | CONCLVSIONES | MATHEMATICAE, | Medicinae, Ars Poeticae, & Musicae. | Vulgariter, & grosolaniter. | DISPVTATE | Dal Molto Goffo, e tutto Ignorāte Mes. | Bocale Tracanāti Mōteflasconensis | A DOMINO | GRVGNO GORGOTA PORCELO | Dicata. | Operetta piaceuole di Giulio Cesare Croce | [xil.] | In Bologna, p gli Ere. del Cochi al Pozzo rosso. | da S. Damiano, Cō licēza de Superiori., (10x14), pp. 8n. num.

BAB A.V. G. IX. 1 op. 267

BAB A.V. G. IX. 1 op. 241

BUB 17-SCR.BOL F.POES.ITAL. 09, 253

e) Conclusiones Mathematice..., ms. non aut., (22x32)

BRAID ms. AC XII 18/52 (cc.317r-322r)

f)A.A.A. | AL MOLTO ILL.re SIG.R MIO | IL SIG. BOCCALE DA MŌTE | FIASCONE. | [segue testo] | [in fondo:] Disputabantur nella Scola dell'Ecc.mo S. Dottor da i 3 coconi d'oro, s.a.l.n.,

BUB ms.3878 t. XVI/34 (copia ms. da stampa)

626 Nel ritorno trionfale di Colombino, Barbaro del molto ill. Sig. Fausto Ghisilieri, del Croce, In Bologna, presso gli heredi di Giovanni Rossi, 1610, con licenza de’ superiori (ms. da stampa)

BUB ms. 3878 t.XX/7

303