Sacramentaria sistematica Cf Angelini, Il ritorno al rito nella teologia sacramentaria.

13
Sacramentaria sistematica Cf Angelini, Il ritorno al rito nella teologia sacramentaria

Transcript of Sacramentaria sistematica Cf Angelini, Il ritorno al rito nella teologia sacramentaria.

Page 1: Sacramentaria sistematica Cf Angelini, Il ritorno al rito nella teologia sacramentaria.

Sacramentaria sistematica

Cf Angelini, Il ritorno al rito nella teologia sacramentaria

Page 2: Sacramentaria sistematica Cf Angelini, Il ritorno al rito nella teologia sacramentaria.

• Fede cristiana e comprensione del rito

• Contro separazione tra vita ordinaria e tempo rituale

• Riflessione biblica: Is 29,13; Mc 7,6ss

Page 3: Sacramentaria sistematica Cf Angelini, Il ritorno al rito nella teologia sacramentaria.

• Il rito è la sola autentica espressione della fede (Vergote)

• Rito come nodo essenziale per il rinnovamento della teologia sacramentaria

• Rito in rapporto alla teologia liturgica e alla teologia sacramentaria

Page 4: Sacramentaria sistematica Cf Angelini, Il ritorno al rito nella teologia sacramentaria.

MOMENTI TEORETICI

• 1. Superamento del sacramento come segno efficace della grazia

• 2. Ragioni del ritorno al rito

• 3. Il rito nella ricerca antropologica

• 4. Teologia nel segno delle scienze umane

Page 5: Sacramentaria sistematica Cf Angelini, Il ritorno al rito nella teologia sacramentaria.

1. …sacramento segno efficace della grazia

• 1.1 Signum significa la res, ma cosa vuol dire significare?

• 1.2 Superamento: la nozione di signum efficax (e quindi la causalità, con la deriva cosmologica)

• 1.3 Inserimento dell’ex opere operato (deriva magica / necessità: esprimere l’eccedenza rispetto al soggetto)

Page 6: Sacramentaria sistematica Cf Angelini, Il ritorno al rito nella teologia sacramentaria.

2. Ragioni del ritorno al rito

• Sacramento è atto umano; figura dell’agire credente

• 2.1 Tradizional_: agire umano in una «antropologia delle facoltà»

• 2.2 Agire umano intenzionale SOLO nel rapporto con la memoria: realizzazione attraverso decisioni libere del soggetto

Page 7: Sacramentaria sistematica Cf Angelini, Il ritorno al rito nella teologia sacramentaria.

2. Ragioni del ritorno al rito

• 2.2.1 Rito offre qualcosa di essenziale, in parallelo alla Rivelazione cristiana

• 2.2.2 Tre fasi del rapporto teologia/rito– Esperienza rituale presupposto ovvio alla

teologia– Negazione o sovradeterminazione del

rituale rispetto alla teologia– Reintegrazione del rito nella teologia

Page 8: Sacramentaria sistematica Cf Angelini, Il ritorno al rito nella teologia sacramentaria.

2. Ragioni del ritorno al rito

• 2.2.3 Apertura al simbolico– Da Rahner e Schillebeeckx …– A L.-M. Chauvet: rilettura sacramentale

dell’esistenza cristiana• Problema: separazione del momento rituale da

quello etico

Page 9: Sacramentaria sistematica Cf Angelini, Il ritorno al rito nella teologia sacramentaria.

3. Rito nella ricerca antropologica

• 3.1 La sociologia

• 3.2 Lo strutturalismo

• 3.3 L’approccio liminale

• 3.4 L’approccio etologico

Page 10: Sacramentaria sistematica Cf Angelini, Il ritorno al rito nella teologia sacramentaria.

3.1 La sociologia

• Cf Durkheim

• Rito essenziale per comprendere i fatti sociali

Page 11: Sacramentaria sistematica Cf Angelini, Il ritorno al rito nella teologia sacramentaria.

3.2 Lo strutturalismo

• Suddivisioni ulteriori:

• 3.2.1 La semiotica (Eco)

• 3.2.2 La linguistica (Benveniste, Jacobson)

• 3.2.3 L’antropologia strutturale (Levy-Strauss)

• 3.2.4 La psicoanalisi (Lacan)

Page 12: Sacramentaria sistematica Cf Angelini, Il ritorno al rito nella teologia sacramentaria.

3.2 Lo strutturalismo

• Interpretazione comune:

• Al di là degli effetti, punto centrale è l’ «assemblea di lettura»

• … cioè la Tradizione sociale, nella quale sussiste il significato originario

• L’agire umano come «attestazione» = credito concesso ad altri

Page 13: Sacramentaria sistematica Cf Angelini, Il ritorno al rito nella teologia sacramentaria.

3.3 Antropologia strutturale

• Van Gennep, poi V. Turner…

• Distacco, stallo, rinnovata introduzione

• Ogni spazio sociale ha un «limite»: nel rito il limite è toccato … il rapporto sociale si rigenera