"Sacer Sacrum Sanctus Religiosus"

11

Click here to load reader

Transcript of "Sacer Sacrum Sanctus Religiosus"

Page 1: "Sacer Sacrum Sanctus Religiosus"

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 111

11

Non egrave il mondo extraumano che crea il mondo umanoEgrave lrsquouomo (il samano) che crea il suo creatore ( ex nihilo ) dalle proprie esperienze volitive(in questo caso il samano crea Dio a propria immagine e somiglianza)

R P983141983156983156983137983162983162983151983150983145 Ultimi appunti 19601

Mircea Eliade il fenomenologo titolare per molti anni della cattedra di History of

Religions

dellrsquoUniversitagrave di Chicago (autore notissimo tra lrsquoaltro del raitegrave drsquoHistoiredes Religions (1949) opera

molto citata molto tradotta e soprattutto molto utilizzata)fu per molti anni in amichevole e insieme contenzioso rapporto con Raffaele Pettazzoni

Raffaele Pettazzoni egrave stato titolare della prima cattedra di Storia delle Religioni comedisciplina autonoma allrsquoUniversitagrave di Roma a partire dal 1924 e fu praticamente il fon-datore della disciplina stessa che voleva rappresentare quel modo particolare di guardaremettere sotto osservazione storica non solo il concetto di religione ma complessiva-mente il concetto del ldquosacrordquo in quanto soggetto e oggetto delle ldquoreligioni intese comeprodotti umani storici appuntordquo Deliberatamente sullo sfondo il problema di ldquoDiordquo

in senso ldquoteologicordquo anche se Pettazzoni aveva progettato una ldquostoria di Diordquo rimasta alprimo volume dedicato a LrsquoEssere celeste nelle credenze dei popoli primitivi (1922) Lrsquoo-pera secondo il progetto pettazzoniano doveva riguardare la storia e lo sviluppo di quelmodello centrale di organizzazione del simbolico che risulta essere il ldquomonoteismordquo manon fu mai compiuta per i troppi impegni di percorso Lrsquoambizioso progetto saragrave portatoa termine da Dario Sabbatucci successore di Angelo Brelich sulla cattedra romana delladisciplina in due lavori tardi esplicitamente dedicati a Politeismo e Monoteismo2

1 B983154983141983148983145983139983144 19602 S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 1998 S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 2001

Ileana CHIRASSI COLOMBO

Sacer sacrum sanctus religiosus Valutazioni e contraddizioni storico-semantiche

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 211

12

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

Per Pettazzoni come per Eliade si pone invece in modo primario proprio il problemadel ldquosacrordquo

Per la prospettiva storica di Pettazzoni il ldquosacrordquo non esiste per conto suo a prescinde-re dalle situazioni umane ma esiste solo in rapporto dialettico con lrsquoumano che ne ldquopro-ducerdquo per cosigrave dire la presenza nella storia in modo sempre nuovo Per la scuola storicoreligiosa il ldquosacrordquo egrave strumento indefinibile in quanto sempre modificabile costruito inmodo da essere sempre adatto a rispondere ad esigenze circostanziali storiche Quindi egraveovviamente multiplo significante di diversi significati

Per la prospettiva fenomenologia di Eliade il ldquosacrordquo al contrario esiste come potenzain seacute si rende percepibile attraverso il suo essere e farsi visibile tra gli uomini attraversole sue ldquomanifestazionirdquo le ierofanie che determinano le varie risposte storiche delle cul-

ture umane anche se le ierofanie stesse assumono modelli storico culturali storicamentedeterminati

Per la storia in ogni caso non esistono le ierofanie manifestazioni del ldquosacrordquo comeldquoessenterdquo ma esistono potremmo dire gli ldquoierofacta rdquo le ldquocostruzioni del sacrordquo progettatedalle societagrave umane in risposta alle diverse situazioni per le quali il ldquosacrordquo puograve essereusato come strumento potente in seacute Secondo il senso che risulta ad esempio dallrsquoetimosottinteso al termine greco hieros ldquosacrordquo che esprime il valore etimologico di ldquoforterdquoldquopotenterdquo rispondente al valore del sanscrito lslrah spesso usato in rapporto alla forza

del vento e suggerisce una interpretazione che puograve essere assunta come determinante einsieme vaga sacro come luogo della potenza Tuttavia non dimentichiamo che proprioper la cultura greca hieros non egrave la sola espressione che traduce il ldquosacrordquo Quindi anchedal punto di vista linguistico per la cultura greca per il politeismo greco esistono per ilcosiddetto sacro interpretazioni e valori diversi

Il termine ierofania egrave introdotto e usato dal fenomenologo storico delle religioniMircea Eliade come base teorica per giustificare la possibilitagrave di ldquocompararerdquo e trarresignificati univoci da quelle multiple situazioni diverse che coinvolgono ciograve che vieneassunto come ldquosacrordquo

In questa prospettiva tutte le ldquoreligionirdquo altro termine che deve essere maneggiatocon attenzione diventano comparabili equiparabili in quanto manifestazioni di un me-desimo quid il ldquosacrordquo appunto Ierofania si spiega infatti secondo il valore mediatodal greco hieron che comunque non corrisponde perfettamente al sacer sacrum latino e

phainomai nel senso di apparire manifestazione del sacro3Lrsquoaffermazione dellrsquoautonomia e della qualitagrave ldquoessenterdquo del sacro ha una rilevanza

centrale nel pensiero europeo del Novecento

3 C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 1998

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 311

13

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

Se Dio poteva morire per la Froumlhliche Wissenschaft la Gaia Scienza del filosofoNietzsche il ldquosacrordquo proclamava la sua indistruttibile presenza nella monografia dedica-

ta esplicitamente al sacro dal teologo Rudolph OttoDietro la nostra difficoltagrave a cogliere il senso ldquostoricordquo del ldquosacrordquo sta infatti la dila-tazione che il termine stesso assume nella interpretazione di Rudolph Otto autore delsempre citato Das Heilige Ueber das Irrationale in der Idee des Goettlichen und seine Verha-eltnis zum Rationalen (Il Sacro Sullrsquoirrazionale nellrsquoidea del divino ed il suo rapporto con ilrazional e) Il testo esce nel 1917 ed egrave tradotto in italiano opportunamente nel 1929 dalcattolico modernista Ernesto Buonaiuti

Dietro il testo di Otto sta la lunga preparazione al tema che attraversa la teologialiberale tedesca del XIX secolo e comincia ben prima A livello della riflessione filoso-

fica comincia con Immanuel Kant e si fa esplicita con Schleiermacher in Reden ueberdie Religion (Discorsi sulla Religione ) del 1799 e trova nella Religionsgeschtliche Schule lacosiddetta Scuola storico religiosa che si raccoglie intorno agli abilitati dellrsquoUniversitagrave diTubinga il luogo di avvio di impegnative e anche fondamentali riflessioni sugli impegnidel ldquosacrordquo

Tra gli studiosi del gruppo di Tubinga compaiono nomi variamente noti e importan-ti come Hermann Gunkel Wilhelm Bousset Alfred Rahlfs Ernst Troeltsch Carl Cle-menhellip e lo stesso Rudolph Otto Allrsquoattivo della Scuola anche una Buchreihe dedicata

esplicitamente alla pubblicazione di testi su temi di vario interesse storico ed antropolo-gico sotto lrsquoetichetta di Religionsgeschchtliche Versuche und Vorarbeiten RGVV Il testo di Rudolph Otto mette al centro esplicitamente il problema ldquoreligiosordquo come

accettazione della presenza non di Dio di un Dio ma della sua ldquoessenzardquo della sualdquomateriardquo potemmo dire identificata in certo modo con il ldquoSacrordquo espresso dal terminegermanico heilig che per Otto rimanda al senso di ldquonuminosordquo Tale vocabolo fu benscelto dal latino numen dove egrave utilizzato per indicare la potenza in assoluto potenzaimpercettibile ldquopersonificazionerdquo del ldquonutus rdquo cenno in rapporto al greco neuo ma ancheil latino adnuo nel senso di fare cenno ad esempio con il capo4

In ogni caso numen rimane intraducibile ma nellrsquouso lo troviamo utilizzato ampia-mente per indicare il potenziale indefinibile di un personaggio che si pone al di fuori edal di sopra dei parametri comuni5

Per cercare di identificare il centro emanatore del suo sacro Otto inventa unrsquoespres-sione complessa ed efficace il ldquosacrordquo egrave mysterium tremendum et fascinans espressione

4 V983137983154983154983151 ling 785 numen dicunt esse imperium dictum ab nutu per lrsquoesecuzione immediata di unrsquoa-zione che esprime lrsquoefficacia dellrsquoazione potente in seacute numen quasi nutus dei et potestas dicitur (F983141983155983156 1789)

5 Come Augusto ad esempio nellrsquouso letterario poetico di Ovidio Augusti numen o Caesareum nu-men (O983158 trist 3813 51051) Svariati altri esempi letterari L983157983145983155983145 B983141983154983154983145983150983151 2002

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 411

14

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

non traducibile che concentra la sua efficacia proprio nel fascinans Il fascinans rimandaallrsquoazione della baskania potere del baskanos alla base del processo di fascinazione analiz-

zato in modo molto efficace da Ernesto De Martino in Sud e Magia (1959)Questa formula concentrata del ldquosacrordquo permette ad Otto di intervenire in modo in-novativo nel campo squisitamente teologico portando la teologia nella storia Rispettoai vari modelli del divino proposti dai sistemi deisti politeisti o monoteisti cioegrave i varimodelli di ldquoreligionirdquo la ldquofenomenologiardquo del sacro proposta da Otto afferma la presenzaassoluta dellrsquo Alteritagrave del ganz Anders o das ganz Andere il utto Altro rispetto lrsquoumanoun Assoluto che ldquoesisterdquo in seacute e non egrave affrontabile dallrsquoUebermensch dal Superuomo chedeve arrendersi

Sullo sfondo la fenomenologia di Husserl ma anche per lo specifico i suggerimenti

delle aperture ampiamente comparatiste di un Nathan Soederblom arcivescovo lutera-no di Uppsala vincitore del premio Nobel per la pace nel 1930

In ogni caso per funzionare questo ldquoutto Altrordquo il Sacro deve ldquomanifestarsirdquo inmodo da essere percepito anche se non capito dallrsquoumano e per questo egrave presente comevalore autonomo e determinante nelle forme ldquostoricherdquo definibili e definite sia pure inmodo approssimativo ldquoreligionirdquo

In questa prospettiva ammettere il ldquosacrordquo coincide inevitabilmente con ammetterela assoluta presenza di una invariante essente che condiziona la storia e non egrave dalla storia

condizionata anche se nella storia espressaQuesta egrave la prospettiva ldquofenomenologicardquo formulata metodologicamente da Gerardusvan der Leeuw pastore della chiesa riformata olandese autore di unrsquoopera importante daltitolo specifico Phaenomenologie der Religion (Fenomenologia della Religione ) del 1933

Questo sacro che ldquoegraverdquo ldquoesisterdquo puograve essere usato come un marcatore variamente spendi-bile in prospettiva storica e puograve diventare un concetto di uso di grande efficacia nellrsquoor-ganizzazione delle situazioni e dei rapporti allrsquointerno dei gruppi

Una messa a punto delle problematiche del ldquosacrordquo nella cultura del Novecento inchiave storico religiosa ed antropologica si deve a Marcello Massenzio che affronta il

tema del ldquosacrordquo allrsquointerno della scuola storico-religiosa italiana con particolare atten-zione allrsquoapporto di De Martino6

Stabilito comunque come base di partenza lrsquoassunto della assoluta centralitagrave dellacostruzione storica umana per chiarire meglio i vari modi delle espressioni di un ldquosacrordquoculturalmente percepito come molteplice e insieme univoco possiamo seguire sia purein modo cursorio le sue declinazioni in un lessico molto significante il lessico latinonon cristiano

6 M983137983155983155983141983150983162983145983151 1994

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 511

15

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

Proprio quel lessico latino veicoleragrave anche nelle scelte espressive del ldquosacrordquo cristianola meticolosa attenzione di quei modelli essenzialmente giuridici della giurisprudenza

romana che ad un certo punto divengono modelli assoluti ldquoreligiosirdquo passando dallrsquousovario della civitas allrsquouso univoco dellrsquoecclesia Sempre per rimanere nel latino la riflessione sul ldquosacrordquo richiama come opportu-

no anche lrsquoinserimento di una rapidissima riflessione in prospettiva storica su un altrotermine chiave religio religione che ad un certo punto si trova al ldquosacrordquo strettamentecorrelato

Una prima testimonianza del termine religio si trova in un passo del De Inventione (2161) di Cicerone opera giovanile del famoso avvocato politico intellettuale dellatarda repubblica romana dedicata ai problemi della retorica Colui che saragrave il grande

avversario di Cesare qui dagrave la sua definizione economica e funzionale di ldquoreligionerdquoReligio riguarda laquotutto ciograve che comporta la cura e gli onori riservati ad un essere su-

periore la cui natura definiamo divinaraquo (Religio est quae superioris cuiusdam naturae quamdivinam vocant curam caerimoniamque effert )

Nella piena maturitagrave nel 44 aC nella situazione che fa da sfondo allrsquoassassinio diCesare lo stesso Cicerone riflette ancora sul tema cercando una definizione del religiosodei ldquoreligiosirdquo qui autem omnia quae ad cultum deorum pertinerent diligenter retractarentet tamquam relegerent sunt dicti religiosi ex relegendo (coloro che riconsideravano e riesa-

minavano attentamente tutto ciograve che riguarda il culto degli dei furono detti religiosi)(C983145983139 nat deor 272)E la religio si autentica anche attraverso un distinguo specifico dalla superstitioI religiosi devono essere tenuti ben distinti dagli superstitiosi definiti attraverso una

significante paraetimologia che responsabilizza quei genitori che sacrificano e preganogli dei continuamente solo percheacute i propri figli siano superstites siano risparmiati daimali Riflessione molto mirata sugli egoismi dei rapporti ldquosupervalutatirdquo nella famigliaun tema attuale che meriterebbe massima attenzione

Lrsquoetimologia latina di superstitio non coincide invece per nulla con la parola cor-

rispondente nel lessico greco deisidaimonia come spiega Diodoro Siculo citando variesempi (29108) Per i Greci i ldquosuperstiziosirdquo sono coloro che hanno paura dei daimones demoni non necessariamente identificati o identificabili comunque definibili di mini-ma come collettivitagrave di esseri extraumani agenti nel presente

Sui daimones greci ed i daemonia latini (con interessante passaggio dal maschile al neu-tro nel lessico latino) esiste una vastissima bibliografia sulla quale egrave impossibile qui soffer-marci Ricordiamo comunque di sfuggita la valenza positiva nel mondo di lingua grecadellrsquo Agathos daimon il buon demone invocato in tantissime testimonianze epigrafiche

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 611

16

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

Comunque il mondo ldquodemonicordquo in senso lato subisce una ldquodemonizzazionerdquo in sen-so negativo passando al mondo cristiano dove il daimon identifica la figura totalmente

negativa dellrsquoingannatore il diabolos Le variazioni di senso di un termine in rapporto allrsquoambito drsquouso sono esplicite ancheper religio

Lrsquounificante vincente modello cristiano mette la religio al centro e ne modifica ilsenso attraverso una interpretazione che contraddice esplicitamente il valore attribuitoal termine da Cicerone ne elimina la relativitagrave

Religio nella prospettiva cristiana rimanda al valore di legame di vincolo assolutonon scioglibile il vincolo che lega il cristiano al suo unico Dio

laquoPer questo vincolo di pietagrave siamo stretti e legati a Dio e da ciograve prese il nome la stessa

religione non come ha interpretato Cicerone da relegere scegliereraquo (obstricti Deo et re-ligati sumus unde ipsa religio nomen accepit non ut Cicero interpretatus est a relegando )7Ma potremmo proseguire con Agostino ed oltre

Con il monoteismo cristiano la religione non egrave una scelta ma il vincolo che lega reli- gat ad unrsquoentitagrave non piugrave confondibile quel Dio proclamato ormai unico e solo Creatorequindi responsabile totale del suo ldquocreatordquo nel quale il demonico potragrave avere solo unaambigua anche se molto significante connotazione negativa

Dopo questa premessa riprendiamo i valori di sacer e sanctus nel lessico latino per

una rapidissima escursione tra i valori di ciograve che noi sottintendiamo piugrave o meno confu-samente con i termini correlati di ldquosacrordquo e ldquosantordquoPrima di tutto avvertiamo che sacer e sanctus non sono per nulla termini intercambia-

bili e possono assumere anche significati contraddittoriIniziamo con sacer Egrave vocabolo indoeuropeo da una radice sak che ha una conferma precisa nel sakros

della molto discussa iscrizione arcaica del cippo del foro VI secolo aC interpretata comesegno della tomba di Romolo Quella esplicita dichiarazione sakros esed contrassegnaun luogo non semplicemente proibito a qualcuno ma messo fuori da ogni possibilitagrave di

circolazione senza rischio Variamente localizzato nellrsquoarea del Comitium luogo legatoal mitico fratricidio di Remo ldquonecessariordquo per fondare la dimensione del ldquodirittordquo diaccesso alla cittadinanza romana egrave stato variamente identificato a livello topografico eappartiene alla mito storia della fondazione di Roma 8

Sacrum neutro di sacer compare nel lessico della commedia di Plauto il rinummus che evidenzia molto bene il gioco delle implicazioni (non opposizioni) che ne determi-nano la qualitagrave essenzialmente dialettica

7 Cosigrave L983137983139983156 inst 242838 C983137983154983137983150983140983145983150983145 2006 C983137983150983156983137983154983141983148983148983137 2011

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 711

17

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

Il sacro non egrave un assoluto non puograve esistere senza il profano come il pubblico nonpuograve esistere senza privato dove i termini sacrum profanum publicumprivatum acqui-

stano senso nel gioco delle opposizioni che appaiono un topos nella concezione politicadella tarda repubblicaDa tener presente quella nota dichiarazione del poeta Orazio che attribuisce ad una

sapientia ldquoanticardquo lrsquoarte di saper separare proprio quegli ambiti tra loro necessariamentecorrelati ma distinti a livello dellrsquoattuazione del progetto fuit haec sapientia quondam

publica privatis secernere sacra profanis che non egrave esattamente citazione del testo plautinoma piuttosto una sua significante variante9

E la necessitagrave della distinzione sacropubblico viene riproposta anche per la polis pereccellenza Atene dove tuttavia lrsquoemergenza del momento puograve anche permettere di sem-

plificare il gioco delle contrapposizioni confrontando direttamente sacro con pubblicoCornelio Nepote nella Vita di emistocle 6 evidenzia i valori estremi del sacro e del

pubblico Siamo nella emergenza della ricostruzione di Atene dopo la distruzione deiPersiani in pieno V secolo aC Per la ricostruzione si possono utilizzare materiali prove-nienti da ogni tipo di situazione Mores autem rapere properant qua sacrum qua publicumSacro e pubblico si fronteggiano direttamente ed il pubblico assume esplicitamente ilvalore di profano il sacro quello complesso del privato Ma siamo in Grecia e ci accor-giamo che per Cornelio Nepote i termini latini sacro-profanopubblico-privato non

sono cosigrave facilmente traducibili dal contesto greco al quale appartiene il mondo atticoateniese della crisi dellrsquoinvasione persiana del V secolo aCLa respublica Roma non coincide totalmente con la polis AteneIn Roma repubblicana in ogni caso il sacro egrave essenzialmente un prodotto autenti-

cato dallrsquoauctoritas del popolo sacro sacrum egrave solo ciograve che egrave reso tale consecratum exauctoritate populi romani 10 E si puograve concordare che la sacertas indica sostanzialmenteuna situazione ldquosottrattardquo Sostanzialmente non ldquogiudicabilerdquo non trattabile

Lrsquouomo ldquosacer rdquo egrave colui che il popolo ha giudicato per maleficio Non egrave lecito immo-larlo chi lo uccide non saragrave condannato per omicidio Homo sacer is est quem populus iu-

dicavit ob maleficium neque fas est eum immolari sed qui occidit parricidi non damnatur 11 Inquantificabile la bibliografia sul tema Ed accenniamo solo di sfuggita al parallelismopiugrave volte indicato tra la condizione del sacer come ldquointoccabilitagraverdquo la condizione ldquoinde-cifrabilerdquo contemplata dal tabu il famoso termine polinesiano introdotto allrsquoattenzionedel pubblico colto anglofono di fine XIX secolo dalle Lectures on the Religion of the Se-mites di William Robertson Smith (1889) Poco dopo sul tema della ldquointangibilitagraverdquo dal

9 H983151983154 ars 396-39710 G983137983145983158983155 inst 2511 F983141983155983156 4245

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 811

18

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

tabu compariragrave il famoso testo di Siegmund Freud che tenteragrave unrsquoanalisi una spiegazio-ne di un concetto il tabu cosigrave vicino allrsquoambiguitagrave che assume il ldquosacer rdquo12

Esiste comunque anche nella proiezione latina romana almeno un sacer ldquonaturalerdquonel senso proibizione di qualche cosa che deve essere sottratto allrsquoabuso per il bene co-mune non percheacute dotato di una misteriosa potenza ma in quanto espressione di unaeccezionalitagrave che appartiene alla natura a questo mondo ldquoSacrardquo egrave ogni sorgente ognifonte drsquoacqua bene assoluto nella celebre affermazione di Servio ( Aen 784) nullus enim

fons non sacer ll sacro sacer risulta cosigrave essenzialmente modulo classificatorio e identifi-cante di protezione estrema per cose e persone13

Non omologo anche se strettamente correlato il concetto sotteso a sanctitas sanctus Per Cicerone (nat deor 1116) la sanctitas investe tutto ciograve che riguarda lrsquoattenzione

la cura nei riguardi degli dei Lo dice in quellrsquoopera che egrave specificamente dedicata adesplorare la ldquoqualitagraverdquo la ldquonaturardquodegli esseri extraumani onorati nella respublica gli dei sanctitas autem est scientia colendorum deorum E comporta due fondamentali atteggia-menti nei loro riguardi sui quali comunque qui non ci soffermiamo la pietas e la iustitiaversus deos

La santitagrave coincide qui con il modo ldquoscientificordquo e insieme profondamente ldquocivicordquodi onorare gli dei Risponde comunque ad unrsquooperazione mirata che possiamo definireclassificatoria gli dei devono essere onorati rispettando le esigenze che riguardano il loro

inserimento in un sistema ldquogiuridicamenterdquo protettoIn ogni caso ad una magistratura molto importante al collegio dei pontefices eraaffidato il compito di stabilire quid sacrum quid profanum quid sanctum quid religio-sum stabilendo rigorose differenze di identitagrave e di uso tra luoghi situazioni persone cosigravequalificati14

Nel Digesto si attribuisce ad Ulpiano (III secolo dC) la definizione che identificasanctum come statuto di inviolabilitagrave totale per situazioni esseri animati e cose che sitrovano in una situazione particolare di tutela proprie dicimus sancta quae neque sacraneque profana sunt quia sanctione quadam sunt subnixae Quod emim sanctione quadam

subnixum est id sanctum est etsi deo non sit consecratumQuesta ultima affermazione egrave di basilare importanzaIl sanctum definisce anzi tutto una situazione identificata e protetta anche se la san-

titagrave puograve non avere nulla a che fare con il ldquodivinordquo

12 Il rimando egrave a otem und abu Einige Uebereinstimmungen Seelenleben der Wilden und der Neuroti-ker otem e abu Concordanze tra la vita mentale dei selvaggi e dei nevrotici (1912-1913)

13 La nota serviana egrave stata scelta come titolo per una monografia sulle acque ldquosacrerdquo tema evidente-mente allrsquoattenzione Vedi inter alia G983145983151983150983156983141983148983148983137 2012

14 Cosigrave riporta M983137983139983154 Sat 331

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 911

19

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

Importante infatti sottolineare che la santitagrave puograve essere condizione stabilita a livellopuramente umano sanctum est etsi deo non consecratum Il sanctum puograve fare a meno

della consecratio Esiste una ldquolaicitagraverdquo per cosi dire del sacro rappresentata dalla ldquosantitagraverdquo(Digesto 1893)E interessante in questa prospettiva che il giurista Gaio nelle Institutiones divida lo ius

divinum in tre parti le res sanctae appartengono allrsquoambito militare le res sacrae al dio ele res religiosae per gli dei sotterranei

Sanctus indica in ogni caso ciograve che deve essere difeso in modo assoluto come i fiumiche non possono essere inquinati in particolare il fiume che attraversa Roma il Tevere

Sanctum egrave infatti il flumen di Roma il iberinus pater al quale si rivolge OrazioCoclite (E983150983150 ann 545) e lrsquoaggettivo ritorna piugrave volte

Come santi inviolabili sono tutti i luoghi degli dei i loro templi Quelli non famosie quelli famosi

Come il tempio di Hercules ad Agrigento Herculis templum est apud Agrigentinos nonlonge a foro sane sanctum apud illos et religiosum (C983145983139 Verr 2494) o il nobile templum diIuno Lacinia a sei miglia da Crotone sanctum omnibus circa populis ldquoper tutti i popoli vi-cinirdquo (L983145983158 243) Si tratta di un fanum (altro termine sensibile) per il quale Aulo Gellio ri-corda come proprio la sanctitudo una ldquoqualitagraverdquo riconosciuta da tutti ha impedito che qual-cuno osasse violarlo sanctitudo ut numquam quisquam violare sit ausus (G983141983148983148 17 219)

Sanctus egrave tutto ciograve che egrave segnalato e conseguentemente riconosciuto come taleE si apre cosigrave un altro capitolo sul valore e ruolo delle modalitagrave di ldquosantificazionerdquodel territorio

Rimandiamo alla glossa di Festo per concludere questo brevissimo excursus che avreb-be bisogno di molti approfondimenti ulteriori Augustus locus sanctus ab avium gestu idest quia ab avibus significatus est 15 Un volo di uccelli puograve indicare il luogo dove sorgeragraveRoma luogo sacer che egrave stato reso sanctum

E quel luogo Roma diventeragrave espressione per eccellenza di un modello di ldquosan-tificazionerdquo tenace costruita nella storia Luogo della materializzazione per cosigrave dire

della sanctitas realizzata storicamente Saragrave identificato come luogo del sanctus sanctus sanctus identifica quello straordinario modello ecumenico rubricato come monoteismogiudaico cristiano

La manifestazione storica piugrave compiuta del concetto sottinteso a partire da quella glos-sa del foro romano ndash sacer ndash che lrsquoarcheologia di fine XIX secolo ha permesso di recuperare

15 P983137983157983148983157983155 D983145983137983139983151983150983157983155 Excerpta ex libris Pompei Festi de significatione uerborum 23

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 1011

20

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

BIBLIOGRAFIA

B983141983150983158983141983150983145983155983156983141 1969E B983141983150983158983141983150983145983155983156983141 Le vocabulaire des institutions indo-europeacuteennes Paris

B983154983141983148983145983139983144 1960 A B983154983141983148983145983139983144 Gli ultimi appunti di R Pettazzoni laquoStMatStorRelraquo 31 23-38

C983137983150983156983137983154983141983148983148983137 2011E C983137983150983156983137983154983141983148983148983137 I supplizi capitali Origine e funzione delle pene di morte in Grecia e Roma Milano

C983137983154983137983150983140983145983150983145 2006

A C983137983154983137983150983140983145983150983145 Remo e Romolo Dai rioni dei Quiriti alla cittagrave dei Romani (775750-700675 aCcirca) Torino

C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 1998I C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 Il soggetto apparente Meriti e demeriti delle ierofanie in Confronto con MirceaEliade 379-400

C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151mbo 2012I C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 Riflessioni sul ldquosacrordquo tra phainomenon e genomenon in V N983145983162983162983151 L L983137 R983151983139983139983137(a cura di) Antropologia e archeologia a confronto Rappresentazioni e pratiche del sacro Atti dellrsquoIncontrointernazionale di studi Roma Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini 20-21 maggio 2011Roma 189-202

Confronto con Mircea Eliade L A983154983139983141983148983148983137 P P983145983155983145 R S983139983137983143983150983151 (a cura di) Confronto con Mircea Eliade Archetipi mitici e identitagravestorica Milano 1998

D983141983156983145983141983150983150983141 1981M D983141983156983145983141983150983150983141 Lrsquoinvention de la mythologie Paris

E983148983145983137983140983141 1949M E983148983145983137983140983141 raiteacute drsquohistorie des religions Paris

E983148983145983137983140983141 1965M E983148983145983137983140983141 Le sacre et le profane Paris

E983148983145983137983140983141 1966

M E983148983145983137983140983141 Mito e realtagrave MilanoF983145983151983154983145 1996

R F983145983151983154983145 Homo sacer dinamica politico-costituzionale di una sanzione politico-religiosa Napoli

Homo Religiosus A983150983137983156983145 E et alii (a cura di) Le origini e il problema dellrsquo Homo Religiosus Milano 1989

S983139983151983156983156 1925K S983139983151983156983156 Te Identification of Agustus with Romulus Quirinus laquoTransactions and Proceedings of the American Philological Associationraquo 56 82-105

F983157983143983145983141983154 1963H F983157983143983145983141983154 Recherches sur lrsquoexpression du sacre dans la langue latine Paris

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 1111

21

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

G983145983151983150983156983141983148983148983137 2012C G983145983151983150983156983141983148983148983137 laquohellipnullus enim fons non sacerhellipraquo Culti idrici di epoca preromana e romana (Regiones VI-VII ) Roma

J983141983155983145 1973F J983141983155983145 Il mito Milano

K983145983154983147 1975G S K983145983154983147 Te nature of Greek Myths Woodstock-New York

Law and Religion T983141983148983148983141983143983141983150ndashC983151983157983152983141983154983157983155 O (a cura di) Law and Religion in the Roman republic Leiden-Boston 2011

L983157983145983155983145 B983141983154983154983145983150983151 2002 A L983157983145983155983145 N F B983141983154983154983145983150983151 Culpa silenda le elegie dellrsquo error ovidiano Bari

M983137983154983156983145983150 2004

D B M983137983154983156983145983150 Inventing Superstition from the Hippocratics to the Christians CambridgeM983137983154983156983145983150983151 983140983141 1959

E 983140983141 M983137983154983156983145983150983151 Sud e magia Milano

M983137983155983155983141983150983162983145983151 1994M M983137983155983155983141983150983162983145983151 Sacro e identitagrave etnica senso del mondo e linea di confine Milano

M983151983154983137983150983145 1981M M983151983154983137983150983145 Lat ldquosacerrdquo e il rapporto uomo-dio nel lessico religioso latino laquoAevumraquo 55 30-46

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 1998D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Politeismo Roma

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 2001D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Monoteismo Roma

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 1998D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Eliade cui prodest in Confronto con Mircea Eliade 375-378

S983137983150983156983137983148983157983139983145983137 1994B S983137983150983156983137983148983157983139983145983137 Studi di diritto penale romano Roma

U983150983156983141983154983155983156983141983145983150983141983154 1972M U983150983156983141983154983155983156983141983145983150983141983154 La fisiologia del mito Firenze

Page 2: "Sacer Sacrum Sanctus Religiosus"

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 211

12

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

Per Pettazzoni come per Eliade si pone invece in modo primario proprio il problemadel ldquosacrordquo

Per la prospettiva storica di Pettazzoni il ldquosacrordquo non esiste per conto suo a prescinde-re dalle situazioni umane ma esiste solo in rapporto dialettico con lrsquoumano che ne ldquopro-ducerdquo per cosigrave dire la presenza nella storia in modo sempre nuovo Per la scuola storicoreligiosa il ldquosacrordquo egrave strumento indefinibile in quanto sempre modificabile costruito inmodo da essere sempre adatto a rispondere ad esigenze circostanziali storiche Quindi egraveovviamente multiplo significante di diversi significati

Per la prospettiva fenomenologia di Eliade il ldquosacrordquo al contrario esiste come potenzain seacute si rende percepibile attraverso il suo essere e farsi visibile tra gli uomini attraversole sue ldquomanifestazionirdquo le ierofanie che determinano le varie risposte storiche delle cul-

ture umane anche se le ierofanie stesse assumono modelli storico culturali storicamentedeterminati

Per la storia in ogni caso non esistono le ierofanie manifestazioni del ldquosacrordquo comeldquoessenterdquo ma esistono potremmo dire gli ldquoierofacta rdquo le ldquocostruzioni del sacrordquo progettatedalle societagrave umane in risposta alle diverse situazioni per le quali il ldquosacrordquo puograve essereusato come strumento potente in seacute Secondo il senso che risulta ad esempio dallrsquoetimosottinteso al termine greco hieros ldquosacrordquo che esprime il valore etimologico di ldquoforterdquoldquopotenterdquo rispondente al valore del sanscrito lslrah spesso usato in rapporto alla forza

del vento e suggerisce una interpretazione che puograve essere assunta come determinante einsieme vaga sacro come luogo della potenza Tuttavia non dimentichiamo che proprioper la cultura greca hieros non egrave la sola espressione che traduce il ldquosacrordquo Quindi anchedal punto di vista linguistico per la cultura greca per il politeismo greco esistono per ilcosiddetto sacro interpretazioni e valori diversi

Il termine ierofania egrave introdotto e usato dal fenomenologo storico delle religioniMircea Eliade come base teorica per giustificare la possibilitagrave di ldquocompararerdquo e trarresignificati univoci da quelle multiple situazioni diverse che coinvolgono ciograve che vieneassunto come ldquosacrordquo

In questa prospettiva tutte le ldquoreligionirdquo altro termine che deve essere maneggiatocon attenzione diventano comparabili equiparabili in quanto manifestazioni di un me-desimo quid il ldquosacrordquo appunto Ierofania si spiega infatti secondo il valore mediatodal greco hieron che comunque non corrisponde perfettamente al sacer sacrum latino e

phainomai nel senso di apparire manifestazione del sacro3Lrsquoaffermazione dellrsquoautonomia e della qualitagrave ldquoessenterdquo del sacro ha una rilevanza

centrale nel pensiero europeo del Novecento

3 C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 1998

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 311

13

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

Se Dio poteva morire per la Froumlhliche Wissenschaft la Gaia Scienza del filosofoNietzsche il ldquosacrordquo proclamava la sua indistruttibile presenza nella monografia dedica-

ta esplicitamente al sacro dal teologo Rudolph OttoDietro la nostra difficoltagrave a cogliere il senso ldquostoricordquo del ldquosacrordquo sta infatti la dila-tazione che il termine stesso assume nella interpretazione di Rudolph Otto autore delsempre citato Das Heilige Ueber das Irrationale in der Idee des Goettlichen und seine Verha-eltnis zum Rationalen (Il Sacro Sullrsquoirrazionale nellrsquoidea del divino ed il suo rapporto con ilrazional e) Il testo esce nel 1917 ed egrave tradotto in italiano opportunamente nel 1929 dalcattolico modernista Ernesto Buonaiuti

Dietro il testo di Otto sta la lunga preparazione al tema che attraversa la teologialiberale tedesca del XIX secolo e comincia ben prima A livello della riflessione filoso-

fica comincia con Immanuel Kant e si fa esplicita con Schleiermacher in Reden ueberdie Religion (Discorsi sulla Religione ) del 1799 e trova nella Religionsgeschtliche Schule lacosiddetta Scuola storico religiosa che si raccoglie intorno agli abilitati dellrsquoUniversitagrave diTubinga il luogo di avvio di impegnative e anche fondamentali riflessioni sugli impegnidel ldquosacrordquo

Tra gli studiosi del gruppo di Tubinga compaiono nomi variamente noti e importan-ti come Hermann Gunkel Wilhelm Bousset Alfred Rahlfs Ernst Troeltsch Carl Cle-menhellip e lo stesso Rudolph Otto Allrsquoattivo della Scuola anche una Buchreihe dedicata

esplicitamente alla pubblicazione di testi su temi di vario interesse storico ed antropolo-gico sotto lrsquoetichetta di Religionsgeschchtliche Versuche und Vorarbeiten RGVV Il testo di Rudolph Otto mette al centro esplicitamente il problema ldquoreligiosordquo come

accettazione della presenza non di Dio di un Dio ma della sua ldquoessenzardquo della sualdquomateriardquo potemmo dire identificata in certo modo con il ldquoSacrordquo espresso dal terminegermanico heilig che per Otto rimanda al senso di ldquonuminosordquo Tale vocabolo fu benscelto dal latino numen dove egrave utilizzato per indicare la potenza in assoluto potenzaimpercettibile ldquopersonificazionerdquo del ldquonutus rdquo cenno in rapporto al greco neuo ma ancheil latino adnuo nel senso di fare cenno ad esempio con il capo4

In ogni caso numen rimane intraducibile ma nellrsquouso lo troviamo utilizzato ampia-mente per indicare il potenziale indefinibile di un personaggio che si pone al di fuori edal di sopra dei parametri comuni5

Per cercare di identificare il centro emanatore del suo sacro Otto inventa unrsquoespres-sione complessa ed efficace il ldquosacrordquo egrave mysterium tremendum et fascinans espressione

4 V983137983154983154983151 ling 785 numen dicunt esse imperium dictum ab nutu per lrsquoesecuzione immediata di unrsquoa-zione che esprime lrsquoefficacia dellrsquoazione potente in seacute numen quasi nutus dei et potestas dicitur (F983141983155983156 1789)

5 Come Augusto ad esempio nellrsquouso letterario poetico di Ovidio Augusti numen o Caesareum nu-men (O983158 trist 3813 51051) Svariati altri esempi letterari L983157983145983155983145 B983141983154983154983145983150983151 2002

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 411

14

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

non traducibile che concentra la sua efficacia proprio nel fascinans Il fascinans rimandaallrsquoazione della baskania potere del baskanos alla base del processo di fascinazione analiz-

zato in modo molto efficace da Ernesto De Martino in Sud e Magia (1959)Questa formula concentrata del ldquosacrordquo permette ad Otto di intervenire in modo in-novativo nel campo squisitamente teologico portando la teologia nella storia Rispettoai vari modelli del divino proposti dai sistemi deisti politeisti o monoteisti cioegrave i varimodelli di ldquoreligionirdquo la ldquofenomenologiardquo del sacro proposta da Otto afferma la presenzaassoluta dellrsquo Alteritagrave del ganz Anders o das ganz Andere il utto Altro rispetto lrsquoumanoun Assoluto che ldquoesisterdquo in seacute e non egrave affrontabile dallrsquoUebermensch dal Superuomo chedeve arrendersi

Sullo sfondo la fenomenologia di Husserl ma anche per lo specifico i suggerimenti

delle aperture ampiamente comparatiste di un Nathan Soederblom arcivescovo lutera-no di Uppsala vincitore del premio Nobel per la pace nel 1930

In ogni caso per funzionare questo ldquoutto Altrordquo il Sacro deve ldquomanifestarsirdquo inmodo da essere percepito anche se non capito dallrsquoumano e per questo egrave presente comevalore autonomo e determinante nelle forme ldquostoricherdquo definibili e definite sia pure inmodo approssimativo ldquoreligionirdquo

In questa prospettiva ammettere il ldquosacrordquo coincide inevitabilmente con ammetterela assoluta presenza di una invariante essente che condiziona la storia e non egrave dalla storia

condizionata anche se nella storia espressaQuesta egrave la prospettiva ldquofenomenologicardquo formulata metodologicamente da Gerardusvan der Leeuw pastore della chiesa riformata olandese autore di unrsquoopera importante daltitolo specifico Phaenomenologie der Religion (Fenomenologia della Religione ) del 1933

Questo sacro che ldquoegraverdquo ldquoesisterdquo puograve essere usato come un marcatore variamente spendi-bile in prospettiva storica e puograve diventare un concetto di uso di grande efficacia nellrsquoor-ganizzazione delle situazioni e dei rapporti allrsquointerno dei gruppi

Una messa a punto delle problematiche del ldquosacrordquo nella cultura del Novecento inchiave storico religiosa ed antropologica si deve a Marcello Massenzio che affronta il

tema del ldquosacrordquo allrsquointerno della scuola storico-religiosa italiana con particolare atten-zione allrsquoapporto di De Martino6

Stabilito comunque come base di partenza lrsquoassunto della assoluta centralitagrave dellacostruzione storica umana per chiarire meglio i vari modi delle espressioni di un ldquosacrordquoculturalmente percepito come molteplice e insieme univoco possiamo seguire sia purein modo cursorio le sue declinazioni in un lessico molto significante il lessico latinonon cristiano

6 M983137983155983155983141983150983162983145983151 1994

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 511

15

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

Proprio quel lessico latino veicoleragrave anche nelle scelte espressive del ldquosacrordquo cristianola meticolosa attenzione di quei modelli essenzialmente giuridici della giurisprudenza

romana che ad un certo punto divengono modelli assoluti ldquoreligiosirdquo passando dallrsquousovario della civitas allrsquouso univoco dellrsquoecclesia Sempre per rimanere nel latino la riflessione sul ldquosacrordquo richiama come opportu-

no anche lrsquoinserimento di una rapidissima riflessione in prospettiva storica su un altrotermine chiave religio religione che ad un certo punto si trova al ldquosacrordquo strettamentecorrelato

Una prima testimonianza del termine religio si trova in un passo del De Inventione (2161) di Cicerone opera giovanile del famoso avvocato politico intellettuale dellatarda repubblica romana dedicata ai problemi della retorica Colui che saragrave il grande

avversario di Cesare qui dagrave la sua definizione economica e funzionale di ldquoreligionerdquoReligio riguarda laquotutto ciograve che comporta la cura e gli onori riservati ad un essere su-

periore la cui natura definiamo divinaraquo (Religio est quae superioris cuiusdam naturae quamdivinam vocant curam caerimoniamque effert )

Nella piena maturitagrave nel 44 aC nella situazione che fa da sfondo allrsquoassassinio diCesare lo stesso Cicerone riflette ancora sul tema cercando una definizione del religiosodei ldquoreligiosirdquo qui autem omnia quae ad cultum deorum pertinerent diligenter retractarentet tamquam relegerent sunt dicti religiosi ex relegendo (coloro che riconsideravano e riesa-

minavano attentamente tutto ciograve che riguarda il culto degli dei furono detti religiosi)(C983145983139 nat deor 272)E la religio si autentica anche attraverso un distinguo specifico dalla superstitioI religiosi devono essere tenuti ben distinti dagli superstitiosi definiti attraverso una

significante paraetimologia che responsabilizza quei genitori che sacrificano e preganogli dei continuamente solo percheacute i propri figli siano superstites siano risparmiati daimali Riflessione molto mirata sugli egoismi dei rapporti ldquosupervalutatirdquo nella famigliaun tema attuale che meriterebbe massima attenzione

Lrsquoetimologia latina di superstitio non coincide invece per nulla con la parola cor-

rispondente nel lessico greco deisidaimonia come spiega Diodoro Siculo citando variesempi (29108) Per i Greci i ldquosuperstiziosirdquo sono coloro che hanno paura dei daimones demoni non necessariamente identificati o identificabili comunque definibili di mini-ma come collettivitagrave di esseri extraumani agenti nel presente

Sui daimones greci ed i daemonia latini (con interessante passaggio dal maschile al neu-tro nel lessico latino) esiste una vastissima bibliografia sulla quale egrave impossibile qui soffer-marci Ricordiamo comunque di sfuggita la valenza positiva nel mondo di lingua grecadellrsquo Agathos daimon il buon demone invocato in tantissime testimonianze epigrafiche

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 611

16

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

Comunque il mondo ldquodemonicordquo in senso lato subisce una ldquodemonizzazionerdquo in sen-so negativo passando al mondo cristiano dove il daimon identifica la figura totalmente

negativa dellrsquoingannatore il diabolos Le variazioni di senso di un termine in rapporto allrsquoambito drsquouso sono esplicite ancheper religio

Lrsquounificante vincente modello cristiano mette la religio al centro e ne modifica ilsenso attraverso una interpretazione che contraddice esplicitamente il valore attribuitoal termine da Cicerone ne elimina la relativitagrave

Religio nella prospettiva cristiana rimanda al valore di legame di vincolo assolutonon scioglibile il vincolo che lega il cristiano al suo unico Dio

laquoPer questo vincolo di pietagrave siamo stretti e legati a Dio e da ciograve prese il nome la stessa

religione non come ha interpretato Cicerone da relegere scegliereraquo (obstricti Deo et re-ligati sumus unde ipsa religio nomen accepit non ut Cicero interpretatus est a relegando )7Ma potremmo proseguire con Agostino ed oltre

Con il monoteismo cristiano la religione non egrave una scelta ma il vincolo che lega reli- gat ad unrsquoentitagrave non piugrave confondibile quel Dio proclamato ormai unico e solo Creatorequindi responsabile totale del suo ldquocreatordquo nel quale il demonico potragrave avere solo unaambigua anche se molto significante connotazione negativa

Dopo questa premessa riprendiamo i valori di sacer e sanctus nel lessico latino per

una rapidissima escursione tra i valori di ciograve che noi sottintendiamo piugrave o meno confu-samente con i termini correlati di ldquosacrordquo e ldquosantordquoPrima di tutto avvertiamo che sacer e sanctus non sono per nulla termini intercambia-

bili e possono assumere anche significati contraddittoriIniziamo con sacer Egrave vocabolo indoeuropeo da una radice sak che ha una conferma precisa nel sakros

della molto discussa iscrizione arcaica del cippo del foro VI secolo aC interpretata comesegno della tomba di Romolo Quella esplicita dichiarazione sakros esed contrassegnaun luogo non semplicemente proibito a qualcuno ma messo fuori da ogni possibilitagrave di

circolazione senza rischio Variamente localizzato nellrsquoarea del Comitium luogo legatoal mitico fratricidio di Remo ldquonecessariordquo per fondare la dimensione del ldquodirittordquo diaccesso alla cittadinanza romana egrave stato variamente identificato a livello topografico eappartiene alla mito storia della fondazione di Roma 8

Sacrum neutro di sacer compare nel lessico della commedia di Plauto il rinummus che evidenzia molto bene il gioco delle implicazioni (non opposizioni) che ne determi-nano la qualitagrave essenzialmente dialettica

7 Cosigrave L983137983139983156 inst 242838 C983137983154983137983150983140983145983150983145 2006 C983137983150983156983137983154983141983148983148983137 2011

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 711

17

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

Il sacro non egrave un assoluto non puograve esistere senza il profano come il pubblico nonpuograve esistere senza privato dove i termini sacrum profanum publicumprivatum acqui-

stano senso nel gioco delle opposizioni che appaiono un topos nella concezione politicadella tarda repubblicaDa tener presente quella nota dichiarazione del poeta Orazio che attribuisce ad una

sapientia ldquoanticardquo lrsquoarte di saper separare proprio quegli ambiti tra loro necessariamentecorrelati ma distinti a livello dellrsquoattuazione del progetto fuit haec sapientia quondam

publica privatis secernere sacra profanis che non egrave esattamente citazione del testo plautinoma piuttosto una sua significante variante9

E la necessitagrave della distinzione sacropubblico viene riproposta anche per la polis pereccellenza Atene dove tuttavia lrsquoemergenza del momento puograve anche permettere di sem-

plificare il gioco delle contrapposizioni confrontando direttamente sacro con pubblicoCornelio Nepote nella Vita di emistocle 6 evidenzia i valori estremi del sacro e del

pubblico Siamo nella emergenza della ricostruzione di Atene dopo la distruzione deiPersiani in pieno V secolo aC Per la ricostruzione si possono utilizzare materiali prove-nienti da ogni tipo di situazione Mores autem rapere properant qua sacrum qua publicumSacro e pubblico si fronteggiano direttamente ed il pubblico assume esplicitamente ilvalore di profano il sacro quello complesso del privato Ma siamo in Grecia e ci accor-giamo che per Cornelio Nepote i termini latini sacro-profanopubblico-privato non

sono cosigrave facilmente traducibili dal contesto greco al quale appartiene il mondo atticoateniese della crisi dellrsquoinvasione persiana del V secolo aCLa respublica Roma non coincide totalmente con la polis AteneIn Roma repubblicana in ogni caso il sacro egrave essenzialmente un prodotto autenti-

cato dallrsquoauctoritas del popolo sacro sacrum egrave solo ciograve che egrave reso tale consecratum exauctoritate populi romani 10 E si puograve concordare che la sacertas indica sostanzialmenteuna situazione ldquosottrattardquo Sostanzialmente non ldquogiudicabilerdquo non trattabile

Lrsquouomo ldquosacer rdquo egrave colui che il popolo ha giudicato per maleficio Non egrave lecito immo-larlo chi lo uccide non saragrave condannato per omicidio Homo sacer is est quem populus iu-

dicavit ob maleficium neque fas est eum immolari sed qui occidit parricidi non damnatur 11 Inquantificabile la bibliografia sul tema Ed accenniamo solo di sfuggita al parallelismopiugrave volte indicato tra la condizione del sacer come ldquointoccabilitagraverdquo la condizione ldquoinde-cifrabilerdquo contemplata dal tabu il famoso termine polinesiano introdotto allrsquoattenzionedel pubblico colto anglofono di fine XIX secolo dalle Lectures on the Religion of the Se-mites di William Robertson Smith (1889) Poco dopo sul tema della ldquointangibilitagraverdquo dal

9 H983151983154 ars 396-39710 G983137983145983158983155 inst 2511 F983141983155983156 4245

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 811

18

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

tabu compariragrave il famoso testo di Siegmund Freud che tenteragrave unrsquoanalisi una spiegazio-ne di un concetto il tabu cosigrave vicino allrsquoambiguitagrave che assume il ldquosacer rdquo12

Esiste comunque anche nella proiezione latina romana almeno un sacer ldquonaturalerdquonel senso proibizione di qualche cosa che deve essere sottratto allrsquoabuso per il bene co-mune non percheacute dotato di una misteriosa potenza ma in quanto espressione di unaeccezionalitagrave che appartiene alla natura a questo mondo ldquoSacrardquo egrave ogni sorgente ognifonte drsquoacqua bene assoluto nella celebre affermazione di Servio ( Aen 784) nullus enim

fons non sacer ll sacro sacer risulta cosigrave essenzialmente modulo classificatorio e identifi-cante di protezione estrema per cose e persone13

Non omologo anche se strettamente correlato il concetto sotteso a sanctitas sanctus Per Cicerone (nat deor 1116) la sanctitas investe tutto ciograve che riguarda lrsquoattenzione

la cura nei riguardi degli dei Lo dice in quellrsquoopera che egrave specificamente dedicata adesplorare la ldquoqualitagraverdquo la ldquonaturardquodegli esseri extraumani onorati nella respublica gli dei sanctitas autem est scientia colendorum deorum E comporta due fondamentali atteggia-menti nei loro riguardi sui quali comunque qui non ci soffermiamo la pietas e la iustitiaversus deos

La santitagrave coincide qui con il modo ldquoscientificordquo e insieme profondamente ldquocivicordquodi onorare gli dei Risponde comunque ad unrsquooperazione mirata che possiamo definireclassificatoria gli dei devono essere onorati rispettando le esigenze che riguardano il loro

inserimento in un sistema ldquogiuridicamenterdquo protettoIn ogni caso ad una magistratura molto importante al collegio dei pontefices eraaffidato il compito di stabilire quid sacrum quid profanum quid sanctum quid religio-sum stabilendo rigorose differenze di identitagrave e di uso tra luoghi situazioni persone cosigravequalificati14

Nel Digesto si attribuisce ad Ulpiano (III secolo dC) la definizione che identificasanctum come statuto di inviolabilitagrave totale per situazioni esseri animati e cose che sitrovano in una situazione particolare di tutela proprie dicimus sancta quae neque sacraneque profana sunt quia sanctione quadam sunt subnixae Quod emim sanctione quadam

subnixum est id sanctum est etsi deo non sit consecratumQuesta ultima affermazione egrave di basilare importanzaIl sanctum definisce anzi tutto una situazione identificata e protetta anche se la san-

titagrave puograve non avere nulla a che fare con il ldquodivinordquo

12 Il rimando egrave a otem und abu Einige Uebereinstimmungen Seelenleben der Wilden und der Neuroti-ker otem e abu Concordanze tra la vita mentale dei selvaggi e dei nevrotici (1912-1913)

13 La nota serviana egrave stata scelta come titolo per una monografia sulle acque ldquosacrerdquo tema evidente-mente allrsquoattenzione Vedi inter alia G983145983151983150983156983141983148983148983137 2012

14 Cosigrave riporta M983137983139983154 Sat 331

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 911

19

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

Importante infatti sottolineare che la santitagrave puograve essere condizione stabilita a livellopuramente umano sanctum est etsi deo non consecratum Il sanctum puograve fare a meno

della consecratio Esiste una ldquolaicitagraverdquo per cosi dire del sacro rappresentata dalla ldquosantitagraverdquo(Digesto 1893)E interessante in questa prospettiva che il giurista Gaio nelle Institutiones divida lo ius

divinum in tre parti le res sanctae appartengono allrsquoambito militare le res sacrae al dio ele res religiosae per gli dei sotterranei

Sanctus indica in ogni caso ciograve che deve essere difeso in modo assoluto come i fiumiche non possono essere inquinati in particolare il fiume che attraversa Roma il Tevere

Sanctum egrave infatti il flumen di Roma il iberinus pater al quale si rivolge OrazioCoclite (E983150983150 ann 545) e lrsquoaggettivo ritorna piugrave volte

Come santi inviolabili sono tutti i luoghi degli dei i loro templi Quelli non famosie quelli famosi

Come il tempio di Hercules ad Agrigento Herculis templum est apud Agrigentinos nonlonge a foro sane sanctum apud illos et religiosum (C983145983139 Verr 2494) o il nobile templum diIuno Lacinia a sei miglia da Crotone sanctum omnibus circa populis ldquoper tutti i popoli vi-cinirdquo (L983145983158 243) Si tratta di un fanum (altro termine sensibile) per il quale Aulo Gellio ri-corda come proprio la sanctitudo una ldquoqualitagraverdquo riconosciuta da tutti ha impedito che qual-cuno osasse violarlo sanctitudo ut numquam quisquam violare sit ausus (G983141983148983148 17 219)

Sanctus egrave tutto ciograve che egrave segnalato e conseguentemente riconosciuto come taleE si apre cosigrave un altro capitolo sul valore e ruolo delle modalitagrave di ldquosantificazionerdquodel territorio

Rimandiamo alla glossa di Festo per concludere questo brevissimo excursus che avreb-be bisogno di molti approfondimenti ulteriori Augustus locus sanctus ab avium gestu idest quia ab avibus significatus est 15 Un volo di uccelli puograve indicare il luogo dove sorgeragraveRoma luogo sacer che egrave stato reso sanctum

E quel luogo Roma diventeragrave espressione per eccellenza di un modello di ldquosan-tificazionerdquo tenace costruita nella storia Luogo della materializzazione per cosigrave dire

della sanctitas realizzata storicamente Saragrave identificato come luogo del sanctus sanctus sanctus identifica quello straordinario modello ecumenico rubricato come monoteismogiudaico cristiano

La manifestazione storica piugrave compiuta del concetto sottinteso a partire da quella glos-sa del foro romano ndash sacer ndash che lrsquoarcheologia di fine XIX secolo ha permesso di recuperare

15 P983137983157983148983157983155 D983145983137983139983151983150983157983155 Excerpta ex libris Pompei Festi de significatione uerborum 23

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 1011

20

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

BIBLIOGRAFIA

B983141983150983158983141983150983145983155983156983141 1969E B983141983150983158983141983150983145983155983156983141 Le vocabulaire des institutions indo-europeacuteennes Paris

B983154983141983148983145983139983144 1960 A B983154983141983148983145983139983144 Gli ultimi appunti di R Pettazzoni laquoStMatStorRelraquo 31 23-38

C983137983150983156983137983154983141983148983148983137 2011E C983137983150983156983137983154983141983148983148983137 I supplizi capitali Origine e funzione delle pene di morte in Grecia e Roma Milano

C983137983154983137983150983140983145983150983145 2006

A C983137983154983137983150983140983145983150983145 Remo e Romolo Dai rioni dei Quiriti alla cittagrave dei Romani (775750-700675 aCcirca) Torino

C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 1998I C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 Il soggetto apparente Meriti e demeriti delle ierofanie in Confronto con MirceaEliade 379-400

C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151mbo 2012I C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 Riflessioni sul ldquosacrordquo tra phainomenon e genomenon in V N983145983162983162983151 L L983137 R983151983139983139983137(a cura di) Antropologia e archeologia a confronto Rappresentazioni e pratiche del sacro Atti dellrsquoIncontrointernazionale di studi Roma Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini 20-21 maggio 2011Roma 189-202

Confronto con Mircea Eliade L A983154983139983141983148983148983137 P P983145983155983145 R S983139983137983143983150983151 (a cura di) Confronto con Mircea Eliade Archetipi mitici e identitagravestorica Milano 1998

D983141983156983145983141983150983150983141 1981M D983141983156983145983141983150983150983141 Lrsquoinvention de la mythologie Paris

E983148983145983137983140983141 1949M E983148983145983137983140983141 raiteacute drsquohistorie des religions Paris

E983148983145983137983140983141 1965M E983148983145983137983140983141 Le sacre et le profane Paris

E983148983145983137983140983141 1966

M E983148983145983137983140983141 Mito e realtagrave MilanoF983145983151983154983145 1996

R F983145983151983154983145 Homo sacer dinamica politico-costituzionale di una sanzione politico-religiosa Napoli

Homo Religiosus A983150983137983156983145 E et alii (a cura di) Le origini e il problema dellrsquo Homo Religiosus Milano 1989

S983139983151983156983156 1925K S983139983151983156983156 Te Identification of Agustus with Romulus Quirinus laquoTransactions and Proceedings of the American Philological Associationraquo 56 82-105

F983157983143983145983141983154 1963H F983157983143983145983141983154 Recherches sur lrsquoexpression du sacre dans la langue latine Paris

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 1111

21

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

G983145983151983150983156983141983148983148983137 2012C G983145983151983150983156983141983148983148983137 laquohellipnullus enim fons non sacerhellipraquo Culti idrici di epoca preromana e romana (Regiones VI-VII ) Roma

J983141983155983145 1973F J983141983155983145 Il mito Milano

K983145983154983147 1975G S K983145983154983147 Te nature of Greek Myths Woodstock-New York

Law and Religion T983141983148983148983141983143983141983150ndashC983151983157983152983141983154983157983155 O (a cura di) Law and Religion in the Roman republic Leiden-Boston 2011

L983157983145983155983145 B983141983154983154983145983150983151 2002 A L983157983145983155983145 N F B983141983154983154983145983150983151 Culpa silenda le elegie dellrsquo error ovidiano Bari

M983137983154983156983145983150 2004

D B M983137983154983156983145983150 Inventing Superstition from the Hippocratics to the Christians CambridgeM983137983154983156983145983150983151 983140983141 1959

E 983140983141 M983137983154983156983145983150983151 Sud e magia Milano

M983137983155983155983141983150983162983145983151 1994M M983137983155983155983141983150983162983145983151 Sacro e identitagrave etnica senso del mondo e linea di confine Milano

M983151983154983137983150983145 1981M M983151983154983137983150983145 Lat ldquosacerrdquo e il rapporto uomo-dio nel lessico religioso latino laquoAevumraquo 55 30-46

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 1998D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Politeismo Roma

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 2001D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Monoteismo Roma

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 1998D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Eliade cui prodest in Confronto con Mircea Eliade 375-378

S983137983150983156983137983148983157983139983145983137 1994B S983137983150983156983137983148983157983139983145983137 Studi di diritto penale romano Roma

U983150983156983141983154983155983156983141983145983150983141983154 1972M U983150983156983141983154983155983156983141983145983150983141983154 La fisiologia del mito Firenze

Page 3: "Sacer Sacrum Sanctus Religiosus"

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 311

13

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

Se Dio poteva morire per la Froumlhliche Wissenschaft la Gaia Scienza del filosofoNietzsche il ldquosacrordquo proclamava la sua indistruttibile presenza nella monografia dedica-

ta esplicitamente al sacro dal teologo Rudolph OttoDietro la nostra difficoltagrave a cogliere il senso ldquostoricordquo del ldquosacrordquo sta infatti la dila-tazione che il termine stesso assume nella interpretazione di Rudolph Otto autore delsempre citato Das Heilige Ueber das Irrationale in der Idee des Goettlichen und seine Verha-eltnis zum Rationalen (Il Sacro Sullrsquoirrazionale nellrsquoidea del divino ed il suo rapporto con ilrazional e) Il testo esce nel 1917 ed egrave tradotto in italiano opportunamente nel 1929 dalcattolico modernista Ernesto Buonaiuti

Dietro il testo di Otto sta la lunga preparazione al tema che attraversa la teologialiberale tedesca del XIX secolo e comincia ben prima A livello della riflessione filoso-

fica comincia con Immanuel Kant e si fa esplicita con Schleiermacher in Reden ueberdie Religion (Discorsi sulla Religione ) del 1799 e trova nella Religionsgeschtliche Schule lacosiddetta Scuola storico religiosa che si raccoglie intorno agli abilitati dellrsquoUniversitagrave diTubinga il luogo di avvio di impegnative e anche fondamentali riflessioni sugli impegnidel ldquosacrordquo

Tra gli studiosi del gruppo di Tubinga compaiono nomi variamente noti e importan-ti come Hermann Gunkel Wilhelm Bousset Alfred Rahlfs Ernst Troeltsch Carl Cle-menhellip e lo stesso Rudolph Otto Allrsquoattivo della Scuola anche una Buchreihe dedicata

esplicitamente alla pubblicazione di testi su temi di vario interesse storico ed antropolo-gico sotto lrsquoetichetta di Religionsgeschchtliche Versuche und Vorarbeiten RGVV Il testo di Rudolph Otto mette al centro esplicitamente il problema ldquoreligiosordquo come

accettazione della presenza non di Dio di un Dio ma della sua ldquoessenzardquo della sualdquomateriardquo potemmo dire identificata in certo modo con il ldquoSacrordquo espresso dal terminegermanico heilig che per Otto rimanda al senso di ldquonuminosordquo Tale vocabolo fu benscelto dal latino numen dove egrave utilizzato per indicare la potenza in assoluto potenzaimpercettibile ldquopersonificazionerdquo del ldquonutus rdquo cenno in rapporto al greco neuo ma ancheil latino adnuo nel senso di fare cenno ad esempio con il capo4

In ogni caso numen rimane intraducibile ma nellrsquouso lo troviamo utilizzato ampia-mente per indicare il potenziale indefinibile di un personaggio che si pone al di fuori edal di sopra dei parametri comuni5

Per cercare di identificare il centro emanatore del suo sacro Otto inventa unrsquoespres-sione complessa ed efficace il ldquosacrordquo egrave mysterium tremendum et fascinans espressione

4 V983137983154983154983151 ling 785 numen dicunt esse imperium dictum ab nutu per lrsquoesecuzione immediata di unrsquoa-zione che esprime lrsquoefficacia dellrsquoazione potente in seacute numen quasi nutus dei et potestas dicitur (F983141983155983156 1789)

5 Come Augusto ad esempio nellrsquouso letterario poetico di Ovidio Augusti numen o Caesareum nu-men (O983158 trist 3813 51051) Svariati altri esempi letterari L983157983145983155983145 B983141983154983154983145983150983151 2002

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 411

14

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

non traducibile che concentra la sua efficacia proprio nel fascinans Il fascinans rimandaallrsquoazione della baskania potere del baskanos alla base del processo di fascinazione analiz-

zato in modo molto efficace da Ernesto De Martino in Sud e Magia (1959)Questa formula concentrata del ldquosacrordquo permette ad Otto di intervenire in modo in-novativo nel campo squisitamente teologico portando la teologia nella storia Rispettoai vari modelli del divino proposti dai sistemi deisti politeisti o monoteisti cioegrave i varimodelli di ldquoreligionirdquo la ldquofenomenologiardquo del sacro proposta da Otto afferma la presenzaassoluta dellrsquo Alteritagrave del ganz Anders o das ganz Andere il utto Altro rispetto lrsquoumanoun Assoluto che ldquoesisterdquo in seacute e non egrave affrontabile dallrsquoUebermensch dal Superuomo chedeve arrendersi

Sullo sfondo la fenomenologia di Husserl ma anche per lo specifico i suggerimenti

delle aperture ampiamente comparatiste di un Nathan Soederblom arcivescovo lutera-no di Uppsala vincitore del premio Nobel per la pace nel 1930

In ogni caso per funzionare questo ldquoutto Altrordquo il Sacro deve ldquomanifestarsirdquo inmodo da essere percepito anche se non capito dallrsquoumano e per questo egrave presente comevalore autonomo e determinante nelle forme ldquostoricherdquo definibili e definite sia pure inmodo approssimativo ldquoreligionirdquo

In questa prospettiva ammettere il ldquosacrordquo coincide inevitabilmente con ammetterela assoluta presenza di una invariante essente che condiziona la storia e non egrave dalla storia

condizionata anche se nella storia espressaQuesta egrave la prospettiva ldquofenomenologicardquo formulata metodologicamente da Gerardusvan der Leeuw pastore della chiesa riformata olandese autore di unrsquoopera importante daltitolo specifico Phaenomenologie der Religion (Fenomenologia della Religione ) del 1933

Questo sacro che ldquoegraverdquo ldquoesisterdquo puograve essere usato come un marcatore variamente spendi-bile in prospettiva storica e puograve diventare un concetto di uso di grande efficacia nellrsquoor-ganizzazione delle situazioni e dei rapporti allrsquointerno dei gruppi

Una messa a punto delle problematiche del ldquosacrordquo nella cultura del Novecento inchiave storico religiosa ed antropologica si deve a Marcello Massenzio che affronta il

tema del ldquosacrordquo allrsquointerno della scuola storico-religiosa italiana con particolare atten-zione allrsquoapporto di De Martino6

Stabilito comunque come base di partenza lrsquoassunto della assoluta centralitagrave dellacostruzione storica umana per chiarire meglio i vari modi delle espressioni di un ldquosacrordquoculturalmente percepito come molteplice e insieme univoco possiamo seguire sia purein modo cursorio le sue declinazioni in un lessico molto significante il lessico latinonon cristiano

6 M983137983155983155983141983150983162983145983151 1994

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 511

15

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

Proprio quel lessico latino veicoleragrave anche nelle scelte espressive del ldquosacrordquo cristianola meticolosa attenzione di quei modelli essenzialmente giuridici della giurisprudenza

romana che ad un certo punto divengono modelli assoluti ldquoreligiosirdquo passando dallrsquousovario della civitas allrsquouso univoco dellrsquoecclesia Sempre per rimanere nel latino la riflessione sul ldquosacrordquo richiama come opportu-

no anche lrsquoinserimento di una rapidissima riflessione in prospettiva storica su un altrotermine chiave religio religione che ad un certo punto si trova al ldquosacrordquo strettamentecorrelato

Una prima testimonianza del termine religio si trova in un passo del De Inventione (2161) di Cicerone opera giovanile del famoso avvocato politico intellettuale dellatarda repubblica romana dedicata ai problemi della retorica Colui che saragrave il grande

avversario di Cesare qui dagrave la sua definizione economica e funzionale di ldquoreligionerdquoReligio riguarda laquotutto ciograve che comporta la cura e gli onori riservati ad un essere su-

periore la cui natura definiamo divinaraquo (Religio est quae superioris cuiusdam naturae quamdivinam vocant curam caerimoniamque effert )

Nella piena maturitagrave nel 44 aC nella situazione che fa da sfondo allrsquoassassinio diCesare lo stesso Cicerone riflette ancora sul tema cercando una definizione del religiosodei ldquoreligiosirdquo qui autem omnia quae ad cultum deorum pertinerent diligenter retractarentet tamquam relegerent sunt dicti religiosi ex relegendo (coloro che riconsideravano e riesa-

minavano attentamente tutto ciograve che riguarda il culto degli dei furono detti religiosi)(C983145983139 nat deor 272)E la religio si autentica anche attraverso un distinguo specifico dalla superstitioI religiosi devono essere tenuti ben distinti dagli superstitiosi definiti attraverso una

significante paraetimologia che responsabilizza quei genitori che sacrificano e preganogli dei continuamente solo percheacute i propri figli siano superstites siano risparmiati daimali Riflessione molto mirata sugli egoismi dei rapporti ldquosupervalutatirdquo nella famigliaun tema attuale che meriterebbe massima attenzione

Lrsquoetimologia latina di superstitio non coincide invece per nulla con la parola cor-

rispondente nel lessico greco deisidaimonia come spiega Diodoro Siculo citando variesempi (29108) Per i Greci i ldquosuperstiziosirdquo sono coloro che hanno paura dei daimones demoni non necessariamente identificati o identificabili comunque definibili di mini-ma come collettivitagrave di esseri extraumani agenti nel presente

Sui daimones greci ed i daemonia latini (con interessante passaggio dal maschile al neu-tro nel lessico latino) esiste una vastissima bibliografia sulla quale egrave impossibile qui soffer-marci Ricordiamo comunque di sfuggita la valenza positiva nel mondo di lingua grecadellrsquo Agathos daimon il buon demone invocato in tantissime testimonianze epigrafiche

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 611

16

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

Comunque il mondo ldquodemonicordquo in senso lato subisce una ldquodemonizzazionerdquo in sen-so negativo passando al mondo cristiano dove il daimon identifica la figura totalmente

negativa dellrsquoingannatore il diabolos Le variazioni di senso di un termine in rapporto allrsquoambito drsquouso sono esplicite ancheper religio

Lrsquounificante vincente modello cristiano mette la religio al centro e ne modifica ilsenso attraverso una interpretazione che contraddice esplicitamente il valore attribuitoal termine da Cicerone ne elimina la relativitagrave

Religio nella prospettiva cristiana rimanda al valore di legame di vincolo assolutonon scioglibile il vincolo che lega il cristiano al suo unico Dio

laquoPer questo vincolo di pietagrave siamo stretti e legati a Dio e da ciograve prese il nome la stessa

religione non come ha interpretato Cicerone da relegere scegliereraquo (obstricti Deo et re-ligati sumus unde ipsa religio nomen accepit non ut Cicero interpretatus est a relegando )7Ma potremmo proseguire con Agostino ed oltre

Con il monoteismo cristiano la religione non egrave una scelta ma il vincolo che lega reli- gat ad unrsquoentitagrave non piugrave confondibile quel Dio proclamato ormai unico e solo Creatorequindi responsabile totale del suo ldquocreatordquo nel quale il demonico potragrave avere solo unaambigua anche se molto significante connotazione negativa

Dopo questa premessa riprendiamo i valori di sacer e sanctus nel lessico latino per

una rapidissima escursione tra i valori di ciograve che noi sottintendiamo piugrave o meno confu-samente con i termini correlati di ldquosacrordquo e ldquosantordquoPrima di tutto avvertiamo che sacer e sanctus non sono per nulla termini intercambia-

bili e possono assumere anche significati contraddittoriIniziamo con sacer Egrave vocabolo indoeuropeo da una radice sak che ha una conferma precisa nel sakros

della molto discussa iscrizione arcaica del cippo del foro VI secolo aC interpretata comesegno della tomba di Romolo Quella esplicita dichiarazione sakros esed contrassegnaun luogo non semplicemente proibito a qualcuno ma messo fuori da ogni possibilitagrave di

circolazione senza rischio Variamente localizzato nellrsquoarea del Comitium luogo legatoal mitico fratricidio di Remo ldquonecessariordquo per fondare la dimensione del ldquodirittordquo diaccesso alla cittadinanza romana egrave stato variamente identificato a livello topografico eappartiene alla mito storia della fondazione di Roma 8

Sacrum neutro di sacer compare nel lessico della commedia di Plauto il rinummus che evidenzia molto bene il gioco delle implicazioni (non opposizioni) che ne determi-nano la qualitagrave essenzialmente dialettica

7 Cosigrave L983137983139983156 inst 242838 C983137983154983137983150983140983145983150983145 2006 C983137983150983156983137983154983141983148983148983137 2011

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 711

17

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

Il sacro non egrave un assoluto non puograve esistere senza il profano come il pubblico nonpuograve esistere senza privato dove i termini sacrum profanum publicumprivatum acqui-

stano senso nel gioco delle opposizioni che appaiono un topos nella concezione politicadella tarda repubblicaDa tener presente quella nota dichiarazione del poeta Orazio che attribuisce ad una

sapientia ldquoanticardquo lrsquoarte di saper separare proprio quegli ambiti tra loro necessariamentecorrelati ma distinti a livello dellrsquoattuazione del progetto fuit haec sapientia quondam

publica privatis secernere sacra profanis che non egrave esattamente citazione del testo plautinoma piuttosto una sua significante variante9

E la necessitagrave della distinzione sacropubblico viene riproposta anche per la polis pereccellenza Atene dove tuttavia lrsquoemergenza del momento puograve anche permettere di sem-

plificare il gioco delle contrapposizioni confrontando direttamente sacro con pubblicoCornelio Nepote nella Vita di emistocle 6 evidenzia i valori estremi del sacro e del

pubblico Siamo nella emergenza della ricostruzione di Atene dopo la distruzione deiPersiani in pieno V secolo aC Per la ricostruzione si possono utilizzare materiali prove-nienti da ogni tipo di situazione Mores autem rapere properant qua sacrum qua publicumSacro e pubblico si fronteggiano direttamente ed il pubblico assume esplicitamente ilvalore di profano il sacro quello complesso del privato Ma siamo in Grecia e ci accor-giamo che per Cornelio Nepote i termini latini sacro-profanopubblico-privato non

sono cosigrave facilmente traducibili dal contesto greco al quale appartiene il mondo atticoateniese della crisi dellrsquoinvasione persiana del V secolo aCLa respublica Roma non coincide totalmente con la polis AteneIn Roma repubblicana in ogni caso il sacro egrave essenzialmente un prodotto autenti-

cato dallrsquoauctoritas del popolo sacro sacrum egrave solo ciograve che egrave reso tale consecratum exauctoritate populi romani 10 E si puograve concordare che la sacertas indica sostanzialmenteuna situazione ldquosottrattardquo Sostanzialmente non ldquogiudicabilerdquo non trattabile

Lrsquouomo ldquosacer rdquo egrave colui che il popolo ha giudicato per maleficio Non egrave lecito immo-larlo chi lo uccide non saragrave condannato per omicidio Homo sacer is est quem populus iu-

dicavit ob maleficium neque fas est eum immolari sed qui occidit parricidi non damnatur 11 Inquantificabile la bibliografia sul tema Ed accenniamo solo di sfuggita al parallelismopiugrave volte indicato tra la condizione del sacer come ldquointoccabilitagraverdquo la condizione ldquoinde-cifrabilerdquo contemplata dal tabu il famoso termine polinesiano introdotto allrsquoattenzionedel pubblico colto anglofono di fine XIX secolo dalle Lectures on the Religion of the Se-mites di William Robertson Smith (1889) Poco dopo sul tema della ldquointangibilitagraverdquo dal

9 H983151983154 ars 396-39710 G983137983145983158983155 inst 2511 F983141983155983156 4245

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 811

18

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

tabu compariragrave il famoso testo di Siegmund Freud che tenteragrave unrsquoanalisi una spiegazio-ne di un concetto il tabu cosigrave vicino allrsquoambiguitagrave che assume il ldquosacer rdquo12

Esiste comunque anche nella proiezione latina romana almeno un sacer ldquonaturalerdquonel senso proibizione di qualche cosa che deve essere sottratto allrsquoabuso per il bene co-mune non percheacute dotato di una misteriosa potenza ma in quanto espressione di unaeccezionalitagrave che appartiene alla natura a questo mondo ldquoSacrardquo egrave ogni sorgente ognifonte drsquoacqua bene assoluto nella celebre affermazione di Servio ( Aen 784) nullus enim

fons non sacer ll sacro sacer risulta cosigrave essenzialmente modulo classificatorio e identifi-cante di protezione estrema per cose e persone13

Non omologo anche se strettamente correlato il concetto sotteso a sanctitas sanctus Per Cicerone (nat deor 1116) la sanctitas investe tutto ciograve che riguarda lrsquoattenzione

la cura nei riguardi degli dei Lo dice in quellrsquoopera che egrave specificamente dedicata adesplorare la ldquoqualitagraverdquo la ldquonaturardquodegli esseri extraumani onorati nella respublica gli dei sanctitas autem est scientia colendorum deorum E comporta due fondamentali atteggia-menti nei loro riguardi sui quali comunque qui non ci soffermiamo la pietas e la iustitiaversus deos

La santitagrave coincide qui con il modo ldquoscientificordquo e insieme profondamente ldquocivicordquodi onorare gli dei Risponde comunque ad unrsquooperazione mirata che possiamo definireclassificatoria gli dei devono essere onorati rispettando le esigenze che riguardano il loro

inserimento in un sistema ldquogiuridicamenterdquo protettoIn ogni caso ad una magistratura molto importante al collegio dei pontefices eraaffidato il compito di stabilire quid sacrum quid profanum quid sanctum quid religio-sum stabilendo rigorose differenze di identitagrave e di uso tra luoghi situazioni persone cosigravequalificati14

Nel Digesto si attribuisce ad Ulpiano (III secolo dC) la definizione che identificasanctum come statuto di inviolabilitagrave totale per situazioni esseri animati e cose che sitrovano in una situazione particolare di tutela proprie dicimus sancta quae neque sacraneque profana sunt quia sanctione quadam sunt subnixae Quod emim sanctione quadam

subnixum est id sanctum est etsi deo non sit consecratumQuesta ultima affermazione egrave di basilare importanzaIl sanctum definisce anzi tutto una situazione identificata e protetta anche se la san-

titagrave puograve non avere nulla a che fare con il ldquodivinordquo

12 Il rimando egrave a otem und abu Einige Uebereinstimmungen Seelenleben der Wilden und der Neuroti-ker otem e abu Concordanze tra la vita mentale dei selvaggi e dei nevrotici (1912-1913)

13 La nota serviana egrave stata scelta come titolo per una monografia sulle acque ldquosacrerdquo tema evidente-mente allrsquoattenzione Vedi inter alia G983145983151983150983156983141983148983148983137 2012

14 Cosigrave riporta M983137983139983154 Sat 331

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 911

19

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

Importante infatti sottolineare che la santitagrave puograve essere condizione stabilita a livellopuramente umano sanctum est etsi deo non consecratum Il sanctum puograve fare a meno

della consecratio Esiste una ldquolaicitagraverdquo per cosi dire del sacro rappresentata dalla ldquosantitagraverdquo(Digesto 1893)E interessante in questa prospettiva che il giurista Gaio nelle Institutiones divida lo ius

divinum in tre parti le res sanctae appartengono allrsquoambito militare le res sacrae al dio ele res religiosae per gli dei sotterranei

Sanctus indica in ogni caso ciograve che deve essere difeso in modo assoluto come i fiumiche non possono essere inquinati in particolare il fiume che attraversa Roma il Tevere

Sanctum egrave infatti il flumen di Roma il iberinus pater al quale si rivolge OrazioCoclite (E983150983150 ann 545) e lrsquoaggettivo ritorna piugrave volte

Come santi inviolabili sono tutti i luoghi degli dei i loro templi Quelli non famosie quelli famosi

Come il tempio di Hercules ad Agrigento Herculis templum est apud Agrigentinos nonlonge a foro sane sanctum apud illos et religiosum (C983145983139 Verr 2494) o il nobile templum diIuno Lacinia a sei miglia da Crotone sanctum omnibus circa populis ldquoper tutti i popoli vi-cinirdquo (L983145983158 243) Si tratta di un fanum (altro termine sensibile) per il quale Aulo Gellio ri-corda come proprio la sanctitudo una ldquoqualitagraverdquo riconosciuta da tutti ha impedito che qual-cuno osasse violarlo sanctitudo ut numquam quisquam violare sit ausus (G983141983148983148 17 219)

Sanctus egrave tutto ciograve che egrave segnalato e conseguentemente riconosciuto come taleE si apre cosigrave un altro capitolo sul valore e ruolo delle modalitagrave di ldquosantificazionerdquodel territorio

Rimandiamo alla glossa di Festo per concludere questo brevissimo excursus che avreb-be bisogno di molti approfondimenti ulteriori Augustus locus sanctus ab avium gestu idest quia ab avibus significatus est 15 Un volo di uccelli puograve indicare il luogo dove sorgeragraveRoma luogo sacer che egrave stato reso sanctum

E quel luogo Roma diventeragrave espressione per eccellenza di un modello di ldquosan-tificazionerdquo tenace costruita nella storia Luogo della materializzazione per cosigrave dire

della sanctitas realizzata storicamente Saragrave identificato come luogo del sanctus sanctus sanctus identifica quello straordinario modello ecumenico rubricato come monoteismogiudaico cristiano

La manifestazione storica piugrave compiuta del concetto sottinteso a partire da quella glos-sa del foro romano ndash sacer ndash che lrsquoarcheologia di fine XIX secolo ha permesso di recuperare

15 P983137983157983148983157983155 D983145983137983139983151983150983157983155 Excerpta ex libris Pompei Festi de significatione uerborum 23

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 1011

20

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

BIBLIOGRAFIA

B983141983150983158983141983150983145983155983156983141 1969E B983141983150983158983141983150983145983155983156983141 Le vocabulaire des institutions indo-europeacuteennes Paris

B983154983141983148983145983139983144 1960 A B983154983141983148983145983139983144 Gli ultimi appunti di R Pettazzoni laquoStMatStorRelraquo 31 23-38

C983137983150983156983137983154983141983148983148983137 2011E C983137983150983156983137983154983141983148983148983137 I supplizi capitali Origine e funzione delle pene di morte in Grecia e Roma Milano

C983137983154983137983150983140983145983150983145 2006

A C983137983154983137983150983140983145983150983145 Remo e Romolo Dai rioni dei Quiriti alla cittagrave dei Romani (775750-700675 aCcirca) Torino

C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 1998I C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 Il soggetto apparente Meriti e demeriti delle ierofanie in Confronto con MirceaEliade 379-400

C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151mbo 2012I C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 Riflessioni sul ldquosacrordquo tra phainomenon e genomenon in V N983145983162983162983151 L L983137 R983151983139983139983137(a cura di) Antropologia e archeologia a confronto Rappresentazioni e pratiche del sacro Atti dellrsquoIncontrointernazionale di studi Roma Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini 20-21 maggio 2011Roma 189-202

Confronto con Mircea Eliade L A983154983139983141983148983148983137 P P983145983155983145 R S983139983137983143983150983151 (a cura di) Confronto con Mircea Eliade Archetipi mitici e identitagravestorica Milano 1998

D983141983156983145983141983150983150983141 1981M D983141983156983145983141983150983150983141 Lrsquoinvention de la mythologie Paris

E983148983145983137983140983141 1949M E983148983145983137983140983141 raiteacute drsquohistorie des religions Paris

E983148983145983137983140983141 1965M E983148983145983137983140983141 Le sacre et le profane Paris

E983148983145983137983140983141 1966

M E983148983145983137983140983141 Mito e realtagrave MilanoF983145983151983154983145 1996

R F983145983151983154983145 Homo sacer dinamica politico-costituzionale di una sanzione politico-religiosa Napoli

Homo Religiosus A983150983137983156983145 E et alii (a cura di) Le origini e il problema dellrsquo Homo Religiosus Milano 1989

S983139983151983156983156 1925K S983139983151983156983156 Te Identification of Agustus with Romulus Quirinus laquoTransactions and Proceedings of the American Philological Associationraquo 56 82-105

F983157983143983145983141983154 1963H F983157983143983145983141983154 Recherches sur lrsquoexpression du sacre dans la langue latine Paris

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 1111

21

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

G983145983151983150983156983141983148983148983137 2012C G983145983151983150983156983141983148983148983137 laquohellipnullus enim fons non sacerhellipraquo Culti idrici di epoca preromana e romana (Regiones VI-VII ) Roma

J983141983155983145 1973F J983141983155983145 Il mito Milano

K983145983154983147 1975G S K983145983154983147 Te nature of Greek Myths Woodstock-New York

Law and Religion T983141983148983148983141983143983141983150ndashC983151983157983152983141983154983157983155 O (a cura di) Law and Religion in the Roman republic Leiden-Boston 2011

L983157983145983155983145 B983141983154983154983145983150983151 2002 A L983157983145983155983145 N F B983141983154983154983145983150983151 Culpa silenda le elegie dellrsquo error ovidiano Bari

M983137983154983156983145983150 2004

D B M983137983154983156983145983150 Inventing Superstition from the Hippocratics to the Christians CambridgeM983137983154983156983145983150983151 983140983141 1959

E 983140983141 M983137983154983156983145983150983151 Sud e magia Milano

M983137983155983155983141983150983162983145983151 1994M M983137983155983155983141983150983162983145983151 Sacro e identitagrave etnica senso del mondo e linea di confine Milano

M983151983154983137983150983145 1981M M983151983154983137983150983145 Lat ldquosacerrdquo e il rapporto uomo-dio nel lessico religioso latino laquoAevumraquo 55 30-46

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 1998D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Politeismo Roma

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 2001D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Monoteismo Roma

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 1998D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Eliade cui prodest in Confronto con Mircea Eliade 375-378

S983137983150983156983137983148983157983139983145983137 1994B S983137983150983156983137983148983157983139983145983137 Studi di diritto penale romano Roma

U983150983156983141983154983155983156983141983145983150983141983154 1972M U983150983156983141983154983155983156983141983145983150983141983154 La fisiologia del mito Firenze

Page 4: "Sacer Sacrum Sanctus Religiosus"

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 411

14

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

non traducibile che concentra la sua efficacia proprio nel fascinans Il fascinans rimandaallrsquoazione della baskania potere del baskanos alla base del processo di fascinazione analiz-

zato in modo molto efficace da Ernesto De Martino in Sud e Magia (1959)Questa formula concentrata del ldquosacrordquo permette ad Otto di intervenire in modo in-novativo nel campo squisitamente teologico portando la teologia nella storia Rispettoai vari modelli del divino proposti dai sistemi deisti politeisti o monoteisti cioegrave i varimodelli di ldquoreligionirdquo la ldquofenomenologiardquo del sacro proposta da Otto afferma la presenzaassoluta dellrsquo Alteritagrave del ganz Anders o das ganz Andere il utto Altro rispetto lrsquoumanoun Assoluto che ldquoesisterdquo in seacute e non egrave affrontabile dallrsquoUebermensch dal Superuomo chedeve arrendersi

Sullo sfondo la fenomenologia di Husserl ma anche per lo specifico i suggerimenti

delle aperture ampiamente comparatiste di un Nathan Soederblom arcivescovo lutera-no di Uppsala vincitore del premio Nobel per la pace nel 1930

In ogni caso per funzionare questo ldquoutto Altrordquo il Sacro deve ldquomanifestarsirdquo inmodo da essere percepito anche se non capito dallrsquoumano e per questo egrave presente comevalore autonomo e determinante nelle forme ldquostoricherdquo definibili e definite sia pure inmodo approssimativo ldquoreligionirdquo

In questa prospettiva ammettere il ldquosacrordquo coincide inevitabilmente con ammetterela assoluta presenza di una invariante essente che condiziona la storia e non egrave dalla storia

condizionata anche se nella storia espressaQuesta egrave la prospettiva ldquofenomenologicardquo formulata metodologicamente da Gerardusvan der Leeuw pastore della chiesa riformata olandese autore di unrsquoopera importante daltitolo specifico Phaenomenologie der Religion (Fenomenologia della Religione ) del 1933

Questo sacro che ldquoegraverdquo ldquoesisterdquo puograve essere usato come un marcatore variamente spendi-bile in prospettiva storica e puograve diventare un concetto di uso di grande efficacia nellrsquoor-ganizzazione delle situazioni e dei rapporti allrsquointerno dei gruppi

Una messa a punto delle problematiche del ldquosacrordquo nella cultura del Novecento inchiave storico religiosa ed antropologica si deve a Marcello Massenzio che affronta il

tema del ldquosacrordquo allrsquointerno della scuola storico-religiosa italiana con particolare atten-zione allrsquoapporto di De Martino6

Stabilito comunque come base di partenza lrsquoassunto della assoluta centralitagrave dellacostruzione storica umana per chiarire meglio i vari modi delle espressioni di un ldquosacrordquoculturalmente percepito come molteplice e insieme univoco possiamo seguire sia purein modo cursorio le sue declinazioni in un lessico molto significante il lessico latinonon cristiano

6 M983137983155983155983141983150983162983145983151 1994

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 511

15

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

Proprio quel lessico latino veicoleragrave anche nelle scelte espressive del ldquosacrordquo cristianola meticolosa attenzione di quei modelli essenzialmente giuridici della giurisprudenza

romana che ad un certo punto divengono modelli assoluti ldquoreligiosirdquo passando dallrsquousovario della civitas allrsquouso univoco dellrsquoecclesia Sempre per rimanere nel latino la riflessione sul ldquosacrordquo richiama come opportu-

no anche lrsquoinserimento di una rapidissima riflessione in prospettiva storica su un altrotermine chiave religio religione che ad un certo punto si trova al ldquosacrordquo strettamentecorrelato

Una prima testimonianza del termine religio si trova in un passo del De Inventione (2161) di Cicerone opera giovanile del famoso avvocato politico intellettuale dellatarda repubblica romana dedicata ai problemi della retorica Colui che saragrave il grande

avversario di Cesare qui dagrave la sua definizione economica e funzionale di ldquoreligionerdquoReligio riguarda laquotutto ciograve che comporta la cura e gli onori riservati ad un essere su-

periore la cui natura definiamo divinaraquo (Religio est quae superioris cuiusdam naturae quamdivinam vocant curam caerimoniamque effert )

Nella piena maturitagrave nel 44 aC nella situazione che fa da sfondo allrsquoassassinio diCesare lo stesso Cicerone riflette ancora sul tema cercando una definizione del religiosodei ldquoreligiosirdquo qui autem omnia quae ad cultum deorum pertinerent diligenter retractarentet tamquam relegerent sunt dicti religiosi ex relegendo (coloro che riconsideravano e riesa-

minavano attentamente tutto ciograve che riguarda il culto degli dei furono detti religiosi)(C983145983139 nat deor 272)E la religio si autentica anche attraverso un distinguo specifico dalla superstitioI religiosi devono essere tenuti ben distinti dagli superstitiosi definiti attraverso una

significante paraetimologia che responsabilizza quei genitori che sacrificano e preganogli dei continuamente solo percheacute i propri figli siano superstites siano risparmiati daimali Riflessione molto mirata sugli egoismi dei rapporti ldquosupervalutatirdquo nella famigliaun tema attuale che meriterebbe massima attenzione

Lrsquoetimologia latina di superstitio non coincide invece per nulla con la parola cor-

rispondente nel lessico greco deisidaimonia come spiega Diodoro Siculo citando variesempi (29108) Per i Greci i ldquosuperstiziosirdquo sono coloro che hanno paura dei daimones demoni non necessariamente identificati o identificabili comunque definibili di mini-ma come collettivitagrave di esseri extraumani agenti nel presente

Sui daimones greci ed i daemonia latini (con interessante passaggio dal maschile al neu-tro nel lessico latino) esiste una vastissima bibliografia sulla quale egrave impossibile qui soffer-marci Ricordiamo comunque di sfuggita la valenza positiva nel mondo di lingua grecadellrsquo Agathos daimon il buon demone invocato in tantissime testimonianze epigrafiche

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 611

16

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

Comunque il mondo ldquodemonicordquo in senso lato subisce una ldquodemonizzazionerdquo in sen-so negativo passando al mondo cristiano dove il daimon identifica la figura totalmente

negativa dellrsquoingannatore il diabolos Le variazioni di senso di un termine in rapporto allrsquoambito drsquouso sono esplicite ancheper religio

Lrsquounificante vincente modello cristiano mette la religio al centro e ne modifica ilsenso attraverso una interpretazione che contraddice esplicitamente il valore attribuitoal termine da Cicerone ne elimina la relativitagrave

Religio nella prospettiva cristiana rimanda al valore di legame di vincolo assolutonon scioglibile il vincolo che lega il cristiano al suo unico Dio

laquoPer questo vincolo di pietagrave siamo stretti e legati a Dio e da ciograve prese il nome la stessa

religione non come ha interpretato Cicerone da relegere scegliereraquo (obstricti Deo et re-ligati sumus unde ipsa religio nomen accepit non ut Cicero interpretatus est a relegando )7Ma potremmo proseguire con Agostino ed oltre

Con il monoteismo cristiano la religione non egrave una scelta ma il vincolo che lega reli- gat ad unrsquoentitagrave non piugrave confondibile quel Dio proclamato ormai unico e solo Creatorequindi responsabile totale del suo ldquocreatordquo nel quale il demonico potragrave avere solo unaambigua anche se molto significante connotazione negativa

Dopo questa premessa riprendiamo i valori di sacer e sanctus nel lessico latino per

una rapidissima escursione tra i valori di ciograve che noi sottintendiamo piugrave o meno confu-samente con i termini correlati di ldquosacrordquo e ldquosantordquoPrima di tutto avvertiamo che sacer e sanctus non sono per nulla termini intercambia-

bili e possono assumere anche significati contraddittoriIniziamo con sacer Egrave vocabolo indoeuropeo da una radice sak che ha una conferma precisa nel sakros

della molto discussa iscrizione arcaica del cippo del foro VI secolo aC interpretata comesegno della tomba di Romolo Quella esplicita dichiarazione sakros esed contrassegnaun luogo non semplicemente proibito a qualcuno ma messo fuori da ogni possibilitagrave di

circolazione senza rischio Variamente localizzato nellrsquoarea del Comitium luogo legatoal mitico fratricidio di Remo ldquonecessariordquo per fondare la dimensione del ldquodirittordquo diaccesso alla cittadinanza romana egrave stato variamente identificato a livello topografico eappartiene alla mito storia della fondazione di Roma 8

Sacrum neutro di sacer compare nel lessico della commedia di Plauto il rinummus che evidenzia molto bene il gioco delle implicazioni (non opposizioni) che ne determi-nano la qualitagrave essenzialmente dialettica

7 Cosigrave L983137983139983156 inst 242838 C983137983154983137983150983140983145983150983145 2006 C983137983150983156983137983154983141983148983148983137 2011

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 711

17

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

Il sacro non egrave un assoluto non puograve esistere senza il profano come il pubblico nonpuograve esistere senza privato dove i termini sacrum profanum publicumprivatum acqui-

stano senso nel gioco delle opposizioni che appaiono un topos nella concezione politicadella tarda repubblicaDa tener presente quella nota dichiarazione del poeta Orazio che attribuisce ad una

sapientia ldquoanticardquo lrsquoarte di saper separare proprio quegli ambiti tra loro necessariamentecorrelati ma distinti a livello dellrsquoattuazione del progetto fuit haec sapientia quondam

publica privatis secernere sacra profanis che non egrave esattamente citazione del testo plautinoma piuttosto una sua significante variante9

E la necessitagrave della distinzione sacropubblico viene riproposta anche per la polis pereccellenza Atene dove tuttavia lrsquoemergenza del momento puograve anche permettere di sem-

plificare il gioco delle contrapposizioni confrontando direttamente sacro con pubblicoCornelio Nepote nella Vita di emistocle 6 evidenzia i valori estremi del sacro e del

pubblico Siamo nella emergenza della ricostruzione di Atene dopo la distruzione deiPersiani in pieno V secolo aC Per la ricostruzione si possono utilizzare materiali prove-nienti da ogni tipo di situazione Mores autem rapere properant qua sacrum qua publicumSacro e pubblico si fronteggiano direttamente ed il pubblico assume esplicitamente ilvalore di profano il sacro quello complesso del privato Ma siamo in Grecia e ci accor-giamo che per Cornelio Nepote i termini latini sacro-profanopubblico-privato non

sono cosigrave facilmente traducibili dal contesto greco al quale appartiene il mondo atticoateniese della crisi dellrsquoinvasione persiana del V secolo aCLa respublica Roma non coincide totalmente con la polis AteneIn Roma repubblicana in ogni caso il sacro egrave essenzialmente un prodotto autenti-

cato dallrsquoauctoritas del popolo sacro sacrum egrave solo ciograve che egrave reso tale consecratum exauctoritate populi romani 10 E si puograve concordare che la sacertas indica sostanzialmenteuna situazione ldquosottrattardquo Sostanzialmente non ldquogiudicabilerdquo non trattabile

Lrsquouomo ldquosacer rdquo egrave colui che il popolo ha giudicato per maleficio Non egrave lecito immo-larlo chi lo uccide non saragrave condannato per omicidio Homo sacer is est quem populus iu-

dicavit ob maleficium neque fas est eum immolari sed qui occidit parricidi non damnatur 11 Inquantificabile la bibliografia sul tema Ed accenniamo solo di sfuggita al parallelismopiugrave volte indicato tra la condizione del sacer come ldquointoccabilitagraverdquo la condizione ldquoinde-cifrabilerdquo contemplata dal tabu il famoso termine polinesiano introdotto allrsquoattenzionedel pubblico colto anglofono di fine XIX secolo dalle Lectures on the Religion of the Se-mites di William Robertson Smith (1889) Poco dopo sul tema della ldquointangibilitagraverdquo dal

9 H983151983154 ars 396-39710 G983137983145983158983155 inst 2511 F983141983155983156 4245

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 811

18

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

tabu compariragrave il famoso testo di Siegmund Freud che tenteragrave unrsquoanalisi una spiegazio-ne di un concetto il tabu cosigrave vicino allrsquoambiguitagrave che assume il ldquosacer rdquo12

Esiste comunque anche nella proiezione latina romana almeno un sacer ldquonaturalerdquonel senso proibizione di qualche cosa che deve essere sottratto allrsquoabuso per il bene co-mune non percheacute dotato di una misteriosa potenza ma in quanto espressione di unaeccezionalitagrave che appartiene alla natura a questo mondo ldquoSacrardquo egrave ogni sorgente ognifonte drsquoacqua bene assoluto nella celebre affermazione di Servio ( Aen 784) nullus enim

fons non sacer ll sacro sacer risulta cosigrave essenzialmente modulo classificatorio e identifi-cante di protezione estrema per cose e persone13

Non omologo anche se strettamente correlato il concetto sotteso a sanctitas sanctus Per Cicerone (nat deor 1116) la sanctitas investe tutto ciograve che riguarda lrsquoattenzione

la cura nei riguardi degli dei Lo dice in quellrsquoopera che egrave specificamente dedicata adesplorare la ldquoqualitagraverdquo la ldquonaturardquodegli esseri extraumani onorati nella respublica gli dei sanctitas autem est scientia colendorum deorum E comporta due fondamentali atteggia-menti nei loro riguardi sui quali comunque qui non ci soffermiamo la pietas e la iustitiaversus deos

La santitagrave coincide qui con il modo ldquoscientificordquo e insieme profondamente ldquocivicordquodi onorare gli dei Risponde comunque ad unrsquooperazione mirata che possiamo definireclassificatoria gli dei devono essere onorati rispettando le esigenze che riguardano il loro

inserimento in un sistema ldquogiuridicamenterdquo protettoIn ogni caso ad una magistratura molto importante al collegio dei pontefices eraaffidato il compito di stabilire quid sacrum quid profanum quid sanctum quid religio-sum stabilendo rigorose differenze di identitagrave e di uso tra luoghi situazioni persone cosigravequalificati14

Nel Digesto si attribuisce ad Ulpiano (III secolo dC) la definizione che identificasanctum come statuto di inviolabilitagrave totale per situazioni esseri animati e cose che sitrovano in una situazione particolare di tutela proprie dicimus sancta quae neque sacraneque profana sunt quia sanctione quadam sunt subnixae Quod emim sanctione quadam

subnixum est id sanctum est etsi deo non sit consecratumQuesta ultima affermazione egrave di basilare importanzaIl sanctum definisce anzi tutto una situazione identificata e protetta anche se la san-

titagrave puograve non avere nulla a che fare con il ldquodivinordquo

12 Il rimando egrave a otem und abu Einige Uebereinstimmungen Seelenleben der Wilden und der Neuroti-ker otem e abu Concordanze tra la vita mentale dei selvaggi e dei nevrotici (1912-1913)

13 La nota serviana egrave stata scelta come titolo per una monografia sulle acque ldquosacrerdquo tema evidente-mente allrsquoattenzione Vedi inter alia G983145983151983150983156983141983148983148983137 2012

14 Cosigrave riporta M983137983139983154 Sat 331

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 911

19

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

Importante infatti sottolineare che la santitagrave puograve essere condizione stabilita a livellopuramente umano sanctum est etsi deo non consecratum Il sanctum puograve fare a meno

della consecratio Esiste una ldquolaicitagraverdquo per cosi dire del sacro rappresentata dalla ldquosantitagraverdquo(Digesto 1893)E interessante in questa prospettiva che il giurista Gaio nelle Institutiones divida lo ius

divinum in tre parti le res sanctae appartengono allrsquoambito militare le res sacrae al dio ele res religiosae per gli dei sotterranei

Sanctus indica in ogni caso ciograve che deve essere difeso in modo assoluto come i fiumiche non possono essere inquinati in particolare il fiume che attraversa Roma il Tevere

Sanctum egrave infatti il flumen di Roma il iberinus pater al quale si rivolge OrazioCoclite (E983150983150 ann 545) e lrsquoaggettivo ritorna piugrave volte

Come santi inviolabili sono tutti i luoghi degli dei i loro templi Quelli non famosie quelli famosi

Come il tempio di Hercules ad Agrigento Herculis templum est apud Agrigentinos nonlonge a foro sane sanctum apud illos et religiosum (C983145983139 Verr 2494) o il nobile templum diIuno Lacinia a sei miglia da Crotone sanctum omnibus circa populis ldquoper tutti i popoli vi-cinirdquo (L983145983158 243) Si tratta di un fanum (altro termine sensibile) per il quale Aulo Gellio ri-corda come proprio la sanctitudo una ldquoqualitagraverdquo riconosciuta da tutti ha impedito che qual-cuno osasse violarlo sanctitudo ut numquam quisquam violare sit ausus (G983141983148983148 17 219)

Sanctus egrave tutto ciograve che egrave segnalato e conseguentemente riconosciuto come taleE si apre cosigrave un altro capitolo sul valore e ruolo delle modalitagrave di ldquosantificazionerdquodel territorio

Rimandiamo alla glossa di Festo per concludere questo brevissimo excursus che avreb-be bisogno di molti approfondimenti ulteriori Augustus locus sanctus ab avium gestu idest quia ab avibus significatus est 15 Un volo di uccelli puograve indicare il luogo dove sorgeragraveRoma luogo sacer che egrave stato reso sanctum

E quel luogo Roma diventeragrave espressione per eccellenza di un modello di ldquosan-tificazionerdquo tenace costruita nella storia Luogo della materializzazione per cosigrave dire

della sanctitas realizzata storicamente Saragrave identificato come luogo del sanctus sanctus sanctus identifica quello straordinario modello ecumenico rubricato come monoteismogiudaico cristiano

La manifestazione storica piugrave compiuta del concetto sottinteso a partire da quella glos-sa del foro romano ndash sacer ndash che lrsquoarcheologia di fine XIX secolo ha permesso di recuperare

15 P983137983157983148983157983155 D983145983137983139983151983150983157983155 Excerpta ex libris Pompei Festi de significatione uerborum 23

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 1011

20

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

BIBLIOGRAFIA

B983141983150983158983141983150983145983155983156983141 1969E B983141983150983158983141983150983145983155983156983141 Le vocabulaire des institutions indo-europeacuteennes Paris

B983154983141983148983145983139983144 1960 A B983154983141983148983145983139983144 Gli ultimi appunti di R Pettazzoni laquoStMatStorRelraquo 31 23-38

C983137983150983156983137983154983141983148983148983137 2011E C983137983150983156983137983154983141983148983148983137 I supplizi capitali Origine e funzione delle pene di morte in Grecia e Roma Milano

C983137983154983137983150983140983145983150983145 2006

A C983137983154983137983150983140983145983150983145 Remo e Romolo Dai rioni dei Quiriti alla cittagrave dei Romani (775750-700675 aCcirca) Torino

C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 1998I C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 Il soggetto apparente Meriti e demeriti delle ierofanie in Confronto con MirceaEliade 379-400

C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151mbo 2012I C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 Riflessioni sul ldquosacrordquo tra phainomenon e genomenon in V N983145983162983162983151 L L983137 R983151983139983139983137(a cura di) Antropologia e archeologia a confronto Rappresentazioni e pratiche del sacro Atti dellrsquoIncontrointernazionale di studi Roma Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini 20-21 maggio 2011Roma 189-202

Confronto con Mircea Eliade L A983154983139983141983148983148983137 P P983145983155983145 R S983139983137983143983150983151 (a cura di) Confronto con Mircea Eliade Archetipi mitici e identitagravestorica Milano 1998

D983141983156983145983141983150983150983141 1981M D983141983156983145983141983150983150983141 Lrsquoinvention de la mythologie Paris

E983148983145983137983140983141 1949M E983148983145983137983140983141 raiteacute drsquohistorie des religions Paris

E983148983145983137983140983141 1965M E983148983145983137983140983141 Le sacre et le profane Paris

E983148983145983137983140983141 1966

M E983148983145983137983140983141 Mito e realtagrave MilanoF983145983151983154983145 1996

R F983145983151983154983145 Homo sacer dinamica politico-costituzionale di una sanzione politico-religiosa Napoli

Homo Religiosus A983150983137983156983145 E et alii (a cura di) Le origini e il problema dellrsquo Homo Religiosus Milano 1989

S983139983151983156983156 1925K S983139983151983156983156 Te Identification of Agustus with Romulus Quirinus laquoTransactions and Proceedings of the American Philological Associationraquo 56 82-105

F983157983143983145983141983154 1963H F983157983143983145983141983154 Recherches sur lrsquoexpression du sacre dans la langue latine Paris

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 1111

21

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

G983145983151983150983156983141983148983148983137 2012C G983145983151983150983156983141983148983148983137 laquohellipnullus enim fons non sacerhellipraquo Culti idrici di epoca preromana e romana (Regiones VI-VII ) Roma

J983141983155983145 1973F J983141983155983145 Il mito Milano

K983145983154983147 1975G S K983145983154983147 Te nature of Greek Myths Woodstock-New York

Law and Religion T983141983148983148983141983143983141983150ndashC983151983157983152983141983154983157983155 O (a cura di) Law and Religion in the Roman republic Leiden-Boston 2011

L983157983145983155983145 B983141983154983154983145983150983151 2002 A L983157983145983155983145 N F B983141983154983154983145983150983151 Culpa silenda le elegie dellrsquo error ovidiano Bari

M983137983154983156983145983150 2004

D B M983137983154983156983145983150 Inventing Superstition from the Hippocratics to the Christians CambridgeM983137983154983156983145983150983151 983140983141 1959

E 983140983141 M983137983154983156983145983150983151 Sud e magia Milano

M983137983155983155983141983150983162983145983151 1994M M983137983155983155983141983150983162983145983151 Sacro e identitagrave etnica senso del mondo e linea di confine Milano

M983151983154983137983150983145 1981M M983151983154983137983150983145 Lat ldquosacerrdquo e il rapporto uomo-dio nel lessico religioso latino laquoAevumraquo 55 30-46

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 1998D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Politeismo Roma

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 2001D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Monoteismo Roma

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 1998D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Eliade cui prodest in Confronto con Mircea Eliade 375-378

S983137983150983156983137983148983157983139983145983137 1994B S983137983150983156983137983148983157983139983145983137 Studi di diritto penale romano Roma

U983150983156983141983154983155983156983141983145983150983141983154 1972M U983150983156983141983154983155983156983141983145983150983141983154 La fisiologia del mito Firenze

Page 5: "Sacer Sacrum Sanctus Religiosus"

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 511

15

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

Proprio quel lessico latino veicoleragrave anche nelle scelte espressive del ldquosacrordquo cristianola meticolosa attenzione di quei modelli essenzialmente giuridici della giurisprudenza

romana che ad un certo punto divengono modelli assoluti ldquoreligiosirdquo passando dallrsquousovario della civitas allrsquouso univoco dellrsquoecclesia Sempre per rimanere nel latino la riflessione sul ldquosacrordquo richiama come opportu-

no anche lrsquoinserimento di una rapidissima riflessione in prospettiva storica su un altrotermine chiave religio religione che ad un certo punto si trova al ldquosacrordquo strettamentecorrelato

Una prima testimonianza del termine religio si trova in un passo del De Inventione (2161) di Cicerone opera giovanile del famoso avvocato politico intellettuale dellatarda repubblica romana dedicata ai problemi della retorica Colui che saragrave il grande

avversario di Cesare qui dagrave la sua definizione economica e funzionale di ldquoreligionerdquoReligio riguarda laquotutto ciograve che comporta la cura e gli onori riservati ad un essere su-

periore la cui natura definiamo divinaraquo (Religio est quae superioris cuiusdam naturae quamdivinam vocant curam caerimoniamque effert )

Nella piena maturitagrave nel 44 aC nella situazione che fa da sfondo allrsquoassassinio diCesare lo stesso Cicerone riflette ancora sul tema cercando una definizione del religiosodei ldquoreligiosirdquo qui autem omnia quae ad cultum deorum pertinerent diligenter retractarentet tamquam relegerent sunt dicti religiosi ex relegendo (coloro che riconsideravano e riesa-

minavano attentamente tutto ciograve che riguarda il culto degli dei furono detti religiosi)(C983145983139 nat deor 272)E la religio si autentica anche attraverso un distinguo specifico dalla superstitioI religiosi devono essere tenuti ben distinti dagli superstitiosi definiti attraverso una

significante paraetimologia che responsabilizza quei genitori che sacrificano e preganogli dei continuamente solo percheacute i propri figli siano superstites siano risparmiati daimali Riflessione molto mirata sugli egoismi dei rapporti ldquosupervalutatirdquo nella famigliaun tema attuale che meriterebbe massima attenzione

Lrsquoetimologia latina di superstitio non coincide invece per nulla con la parola cor-

rispondente nel lessico greco deisidaimonia come spiega Diodoro Siculo citando variesempi (29108) Per i Greci i ldquosuperstiziosirdquo sono coloro che hanno paura dei daimones demoni non necessariamente identificati o identificabili comunque definibili di mini-ma come collettivitagrave di esseri extraumani agenti nel presente

Sui daimones greci ed i daemonia latini (con interessante passaggio dal maschile al neu-tro nel lessico latino) esiste una vastissima bibliografia sulla quale egrave impossibile qui soffer-marci Ricordiamo comunque di sfuggita la valenza positiva nel mondo di lingua grecadellrsquo Agathos daimon il buon demone invocato in tantissime testimonianze epigrafiche

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 611

16

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

Comunque il mondo ldquodemonicordquo in senso lato subisce una ldquodemonizzazionerdquo in sen-so negativo passando al mondo cristiano dove il daimon identifica la figura totalmente

negativa dellrsquoingannatore il diabolos Le variazioni di senso di un termine in rapporto allrsquoambito drsquouso sono esplicite ancheper religio

Lrsquounificante vincente modello cristiano mette la religio al centro e ne modifica ilsenso attraverso una interpretazione che contraddice esplicitamente il valore attribuitoal termine da Cicerone ne elimina la relativitagrave

Religio nella prospettiva cristiana rimanda al valore di legame di vincolo assolutonon scioglibile il vincolo che lega il cristiano al suo unico Dio

laquoPer questo vincolo di pietagrave siamo stretti e legati a Dio e da ciograve prese il nome la stessa

religione non come ha interpretato Cicerone da relegere scegliereraquo (obstricti Deo et re-ligati sumus unde ipsa religio nomen accepit non ut Cicero interpretatus est a relegando )7Ma potremmo proseguire con Agostino ed oltre

Con il monoteismo cristiano la religione non egrave una scelta ma il vincolo che lega reli- gat ad unrsquoentitagrave non piugrave confondibile quel Dio proclamato ormai unico e solo Creatorequindi responsabile totale del suo ldquocreatordquo nel quale il demonico potragrave avere solo unaambigua anche se molto significante connotazione negativa

Dopo questa premessa riprendiamo i valori di sacer e sanctus nel lessico latino per

una rapidissima escursione tra i valori di ciograve che noi sottintendiamo piugrave o meno confu-samente con i termini correlati di ldquosacrordquo e ldquosantordquoPrima di tutto avvertiamo che sacer e sanctus non sono per nulla termini intercambia-

bili e possono assumere anche significati contraddittoriIniziamo con sacer Egrave vocabolo indoeuropeo da una radice sak che ha una conferma precisa nel sakros

della molto discussa iscrizione arcaica del cippo del foro VI secolo aC interpretata comesegno della tomba di Romolo Quella esplicita dichiarazione sakros esed contrassegnaun luogo non semplicemente proibito a qualcuno ma messo fuori da ogni possibilitagrave di

circolazione senza rischio Variamente localizzato nellrsquoarea del Comitium luogo legatoal mitico fratricidio di Remo ldquonecessariordquo per fondare la dimensione del ldquodirittordquo diaccesso alla cittadinanza romana egrave stato variamente identificato a livello topografico eappartiene alla mito storia della fondazione di Roma 8

Sacrum neutro di sacer compare nel lessico della commedia di Plauto il rinummus che evidenzia molto bene il gioco delle implicazioni (non opposizioni) che ne determi-nano la qualitagrave essenzialmente dialettica

7 Cosigrave L983137983139983156 inst 242838 C983137983154983137983150983140983145983150983145 2006 C983137983150983156983137983154983141983148983148983137 2011

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 711

17

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

Il sacro non egrave un assoluto non puograve esistere senza il profano come il pubblico nonpuograve esistere senza privato dove i termini sacrum profanum publicumprivatum acqui-

stano senso nel gioco delle opposizioni che appaiono un topos nella concezione politicadella tarda repubblicaDa tener presente quella nota dichiarazione del poeta Orazio che attribuisce ad una

sapientia ldquoanticardquo lrsquoarte di saper separare proprio quegli ambiti tra loro necessariamentecorrelati ma distinti a livello dellrsquoattuazione del progetto fuit haec sapientia quondam

publica privatis secernere sacra profanis che non egrave esattamente citazione del testo plautinoma piuttosto una sua significante variante9

E la necessitagrave della distinzione sacropubblico viene riproposta anche per la polis pereccellenza Atene dove tuttavia lrsquoemergenza del momento puograve anche permettere di sem-

plificare il gioco delle contrapposizioni confrontando direttamente sacro con pubblicoCornelio Nepote nella Vita di emistocle 6 evidenzia i valori estremi del sacro e del

pubblico Siamo nella emergenza della ricostruzione di Atene dopo la distruzione deiPersiani in pieno V secolo aC Per la ricostruzione si possono utilizzare materiali prove-nienti da ogni tipo di situazione Mores autem rapere properant qua sacrum qua publicumSacro e pubblico si fronteggiano direttamente ed il pubblico assume esplicitamente ilvalore di profano il sacro quello complesso del privato Ma siamo in Grecia e ci accor-giamo che per Cornelio Nepote i termini latini sacro-profanopubblico-privato non

sono cosigrave facilmente traducibili dal contesto greco al quale appartiene il mondo atticoateniese della crisi dellrsquoinvasione persiana del V secolo aCLa respublica Roma non coincide totalmente con la polis AteneIn Roma repubblicana in ogni caso il sacro egrave essenzialmente un prodotto autenti-

cato dallrsquoauctoritas del popolo sacro sacrum egrave solo ciograve che egrave reso tale consecratum exauctoritate populi romani 10 E si puograve concordare che la sacertas indica sostanzialmenteuna situazione ldquosottrattardquo Sostanzialmente non ldquogiudicabilerdquo non trattabile

Lrsquouomo ldquosacer rdquo egrave colui che il popolo ha giudicato per maleficio Non egrave lecito immo-larlo chi lo uccide non saragrave condannato per omicidio Homo sacer is est quem populus iu-

dicavit ob maleficium neque fas est eum immolari sed qui occidit parricidi non damnatur 11 Inquantificabile la bibliografia sul tema Ed accenniamo solo di sfuggita al parallelismopiugrave volte indicato tra la condizione del sacer come ldquointoccabilitagraverdquo la condizione ldquoinde-cifrabilerdquo contemplata dal tabu il famoso termine polinesiano introdotto allrsquoattenzionedel pubblico colto anglofono di fine XIX secolo dalle Lectures on the Religion of the Se-mites di William Robertson Smith (1889) Poco dopo sul tema della ldquointangibilitagraverdquo dal

9 H983151983154 ars 396-39710 G983137983145983158983155 inst 2511 F983141983155983156 4245

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 811

18

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

tabu compariragrave il famoso testo di Siegmund Freud che tenteragrave unrsquoanalisi una spiegazio-ne di un concetto il tabu cosigrave vicino allrsquoambiguitagrave che assume il ldquosacer rdquo12

Esiste comunque anche nella proiezione latina romana almeno un sacer ldquonaturalerdquonel senso proibizione di qualche cosa che deve essere sottratto allrsquoabuso per il bene co-mune non percheacute dotato di una misteriosa potenza ma in quanto espressione di unaeccezionalitagrave che appartiene alla natura a questo mondo ldquoSacrardquo egrave ogni sorgente ognifonte drsquoacqua bene assoluto nella celebre affermazione di Servio ( Aen 784) nullus enim

fons non sacer ll sacro sacer risulta cosigrave essenzialmente modulo classificatorio e identifi-cante di protezione estrema per cose e persone13

Non omologo anche se strettamente correlato il concetto sotteso a sanctitas sanctus Per Cicerone (nat deor 1116) la sanctitas investe tutto ciograve che riguarda lrsquoattenzione

la cura nei riguardi degli dei Lo dice in quellrsquoopera che egrave specificamente dedicata adesplorare la ldquoqualitagraverdquo la ldquonaturardquodegli esseri extraumani onorati nella respublica gli dei sanctitas autem est scientia colendorum deorum E comporta due fondamentali atteggia-menti nei loro riguardi sui quali comunque qui non ci soffermiamo la pietas e la iustitiaversus deos

La santitagrave coincide qui con il modo ldquoscientificordquo e insieme profondamente ldquocivicordquodi onorare gli dei Risponde comunque ad unrsquooperazione mirata che possiamo definireclassificatoria gli dei devono essere onorati rispettando le esigenze che riguardano il loro

inserimento in un sistema ldquogiuridicamenterdquo protettoIn ogni caso ad una magistratura molto importante al collegio dei pontefices eraaffidato il compito di stabilire quid sacrum quid profanum quid sanctum quid religio-sum stabilendo rigorose differenze di identitagrave e di uso tra luoghi situazioni persone cosigravequalificati14

Nel Digesto si attribuisce ad Ulpiano (III secolo dC) la definizione che identificasanctum come statuto di inviolabilitagrave totale per situazioni esseri animati e cose che sitrovano in una situazione particolare di tutela proprie dicimus sancta quae neque sacraneque profana sunt quia sanctione quadam sunt subnixae Quod emim sanctione quadam

subnixum est id sanctum est etsi deo non sit consecratumQuesta ultima affermazione egrave di basilare importanzaIl sanctum definisce anzi tutto una situazione identificata e protetta anche se la san-

titagrave puograve non avere nulla a che fare con il ldquodivinordquo

12 Il rimando egrave a otem und abu Einige Uebereinstimmungen Seelenleben der Wilden und der Neuroti-ker otem e abu Concordanze tra la vita mentale dei selvaggi e dei nevrotici (1912-1913)

13 La nota serviana egrave stata scelta come titolo per una monografia sulle acque ldquosacrerdquo tema evidente-mente allrsquoattenzione Vedi inter alia G983145983151983150983156983141983148983148983137 2012

14 Cosigrave riporta M983137983139983154 Sat 331

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 911

19

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

Importante infatti sottolineare che la santitagrave puograve essere condizione stabilita a livellopuramente umano sanctum est etsi deo non consecratum Il sanctum puograve fare a meno

della consecratio Esiste una ldquolaicitagraverdquo per cosi dire del sacro rappresentata dalla ldquosantitagraverdquo(Digesto 1893)E interessante in questa prospettiva che il giurista Gaio nelle Institutiones divida lo ius

divinum in tre parti le res sanctae appartengono allrsquoambito militare le res sacrae al dio ele res religiosae per gli dei sotterranei

Sanctus indica in ogni caso ciograve che deve essere difeso in modo assoluto come i fiumiche non possono essere inquinati in particolare il fiume che attraversa Roma il Tevere

Sanctum egrave infatti il flumen di Roma il iberinus pater al quale si rivolge OrazioCoclite (E983150983150 ann 545) e lrsquoaggettivo ritorna piugrave volte

Come santi inviolabili sono tutti i luoghi degli dei i loro templi Quelli non famosie quelli famosi

Come il tempio di Hercules ad Agrigento Herculis templum est apud Agrigentinos nonlonge a foro sane sanctum apud illos et religiosum (C983145983139 Verr 2494) o il nobile templum diIuno Lacinia a sei miglia da Crotone sanctum omnibus circa populis ldquoper tutti i popoli vi-cinirdquo (L983145983158 243) Si tratta di un fanum (altro termine sensibile) per il quale Aulo Gellio ri-corda come proprio la sanctitudo una ldquoqualitagraverdquo riconosciuta da tutti ha impedito che qual-cuno osasse violarlo sanctitudo ut numquam quisquam violare sit ausus (G983141983148983148 17 219)

Sanctus egrave tutto ciograve che egrave segnalato e conseguentemente riconosciuto come taleE si apre cosigrave un altro capitolo sul valore e ruolo delle modalitagrave di ldquosantificazionerdquodel territorio

Rimandiamo alla glossa di Festo per concludere questo brevissimo excursus che avreb-be bisogno di molti approfondimenti ulteriori Augustus locus sanctus ab avium gestu idest quia ab avibus significatus est 15 Un volo di uccelli puograve indicare il luogo dove sorgeragraveRoma luogo sacer che egrave stato reso sanctum

E quel luogo Roma diventeragrave espressione per eccellenza di un modello di ldquosan-tificazionerdquo tenace costruita nella storia Luogo della materializzazione per cosigrave dire

della sanctitas realizzata storicamente Saragrave identificato come luogo del sanctus sanctus sanctus identifica quello straordinario modello ecumenico rubricato come monoteismogiudaico cristiano

La manifestazione storica piugrave compiuta del concetto sottinteso a partire da quella glos-sa del foro romano ndash sacer ndash che lrsquoarcheologia di fine XIX secolo ha permesso di recuperare

15 P983137983157983148983157983155 D983145983137983139983151983150983157983155 Excerpta ex libris Pompei Festi de significatione uerborum 23

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 1011

20

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

BIBLIOGRAFIA

B983141983150983158983141983150983145983155983156983141 1969E B983141983150983158983141983150983145983155983156983141 Le vocabulaire des institutions indo-europeacuteennes Paris

B983154983141983148983145983139983144 1960 A B983154983141983148983145983139983144 Gli ultimi appunti di R Pettazzoni laquoStMatStorRelraquo 31 23-38

C983137983150983156983137983154983141983148983148983137 2011E C983137983150983156983137983154983141983148983148983137 I supplizi capitali Origine e funzione delle pene di morte in Grecia e Roma Milano

C983137983154983137983150983140983145983150983145 2006

A C983137983154983137983150983140983145983150983145 Remo e Romolo Dai rioni dei Quiriti alla cittagrave dei Romani (775750-700675 aCcirca) Torino

C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 1998I C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 Il soggetto apparente Meriti e demeriti delle ierofanie in Confronto con MirceaEliade 379-400

C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151mbo 2012I C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 Riflessioni sul ldquosacrordquo tra phainomenon e genomenon in V N983145983162983162983151 L L983137 R983151983139983139983137(a cura di) Antropologia e archeologia a confronto Rappresentazioni e pratiche del sacro Atti dellrsquoIncontrointernazionale di studi Roma Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini 20-21 maggio 2011Roma 189-202

Confronto con Mircea Eliade L A983154983139983141983148983148983137 P P983145983155983145 R S983139983137983143983150983151 (a cura di) Confronto con Mircea Eliade Archetipi mitici e identitagravestorica Milano 1998

D983141983156983145983141983150983150983141 1981M D983141983156983145983141983150983150983141 Lrsquoinvention de la mythologie Paris

E983148983145983137983140983141 1949M E983148983145983137983140983141 raiteacute drsquohistorie des religions Paris

E983148983145983137983140983141 1965M E983148983145983137983140983141 Le sacre et le profane Paris

E983148983145983137983140983141 1966

M E983148983145983137983140983141 Mito e realtagrave MilanoF983145983151983154983145 1996

R F983145983151983154983145 Homo sacer dinamica politico-costituzionale di una sanzione politico-religiosa Napoli

Homo Religiosus A983150983137983156983145 E et alii (a cura di) Le origini e il problema dellrsquo Homo Religiosus Milano 1989

S983139983151983156983156 1925K S983139983151983156983156 Te Identification of Agustus with Romulus Quirinus laquoTransactions and Proceedings of the American Philological Associationraquo 56 82-105

F983157983143983145983141983154 1963H F983157983143983145983141983154 Recherches sur lrsquoexpression du sacre dans la langue latine Paris

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 1111

21

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

G983145983151983150983156983141983148983148983137 2012C G983145983151983150983156983141983148983148983137 laquohellipnullus enim fons non sacerhellipraquo Culti idrici di epoca preromana e romana (Regiones VI-VII ) Roma

J983141983155983145 1973F J983141983155983145 Il mito Milano

K983145983154983147 1975G S K983145983154983147 Te nature of Greek Myths Woodstock-New York

Law and Religion T983141983148983148983141983143983141983150ndashC983151983157983152983141983154983157983155 O (a cura di) Law and Religion in the Roman republic Leiden-Boston 2011

L983157983145983155983145 B983141983154983154983145983150983151 2002 A L983157983145983155983145 N F B983141983154983154983145983150983151 Culpa silenda le elegie dellrsquo error ovidiano Bari

M983137983154983156983145983150 2004

D B M983137983154983156983145983150 Inventing Superstition from the Hippocratics to the Christians CambridgeM983137983154983156983145983150983151 983140983141 1959

E 983140983141 M983137983154983156983145983150983151 Sud e magia Milano

M983137983155983155983141983150983162983145983151 1994M M983137983155983155983141983150983162983145983151 Sacro e identitagrave etnica senso del mondo e linea di confine Milano

M983151983154983137983150983145 1981M M983151983154983137983150983145 Lat ldquosacerrdquo e il rapporto uomo-dio nel lessico religioso latino laquoAevumraquo 55 30-46

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 1998D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Politeismo Roma

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 2001D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Monoteismo Roma

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 1998D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Eliade cui prodest in Confronto con Mircea Eliade 375-378

S983137983150983156983137983148983157983139983145983137 1994B S983137983150983156983137983148983157983139983145983137 Studi di diritto penale romano Roma

U983150983156983141983154983155983156983141983145983150983141983154 1972M U983150983156983141983154983155983156983141983145983150983141983154 La fisiologia del mito Firenze

Page 6: "Sacer Sacrum Sanctus Religiosus"

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 611

16

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

Comunque il mondo ldquodemonicordquo in senso lato subisce una ldquodemonizzazionerdquo in sen-so negativo passando al mondo cristiano dove il daimon identifica la figura totalmente

negativa dellrsquoingannatore il diabolos Le variazioni di senso di un termine in rapporto allrsquoambito drsquouso sono esplicite ancheper religio

Lrsquounificante vincente modello cristiano mette la religio al centro e ne modifica ilsenso attraverso una interpretazione che contraddice esplicitamente il valore attribuitoal termine da Cicerone ne elimina la relativitagrave

Religio nella prospettiva cristiana rimanda al valore di legame di vincolo assolutonon scioglibile il vincolo che lega il cristiano al suo unico Dio

laquoPer questo vincolo di pietagrave siamo stretti e legati a Dio e da ciograve prese il nome la stessa

religione non come ha interpretato Cicerone da relegere scegliereraquo (obstricti Deo et re-ligati sumus unde ipsa religio nomen accepit non ut Cicero interpretatus est a relegando )7Ma potremmo proseguire con Agostino ed oltre

Con il monoteismo cristiano la religione non egrave una scelta ma il vincolo che lega reli- gat ad unrsquoentitagrave non piugrave confondibile quel Dio proclamato ormai unico e solo Creatorequindi responsabile totale del suo ldquocreatordquo nel quale il demonico potragrave avere solo unaambigua anche se molto significante connotazione negativa

Dopo questa premessa riprendiamo i valori di sacer e sanctus nel lessico latino per

una rapidissima escursione tra i valori di ciograve che noi sottintendiamo piugrave o meno confu-samente con i termini correlati di ldquosacrordquo e ldquosantordquoPrima di tutto avvertiamo che sacer e sanctus non sono per nulla termini intercambia-

bili e possono assumere anche significati contraddittoriIniziamo con sacer Egrave vocabolo indoeuropeo da una radice sak che ha una conferma precisa nel sakros

della molto discussa iscrizione arcaica del cippo del foro VI secolo aC interpretata comesegno della tomba di Romolo Quella esplicita dichiarazione sakros esed contrassegnaun luogo non semplicemente proibito a qualcuno ma messo fuori da ogni possibilitagrave di

circolazione senza rischio Variamente localizzato nellrsquoarea del Comitium luogo legatoal mitico fratricidio di Remo ldquonecessariordquo per fondare la dimensione del ldquodirittordquo diaccesso alla cittadinanza romana egrave stato variamente identificato a livello topografico eappartiene alla mito storia della fondazione di Roma 8

Sacrum neutro di sacer compare nel lessico della commedia di Plauto il rinummus che evidenzia molto bene il gioco delle implicazioni (non opposizioni) che ne determi-nano la qualitagrave essenzialmente dialettica

7 Cosigrave L983137983139983156 inst 242838 C983137983154983137983150983140983145983150983145 2006 C983137983150983156983137983154983141983148983148983137 2011

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 711

17

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

Il sacro non egrave un assoluto non puograve esistere senza il profano come il pubblico nonpuograve esistere senza privato dove i termini sacrum profanum publicumprivatum acqui-

stano senso nel gioco delle opposizioni che appaiono un topos nella concezione politicadella tarda repubblicaDa tener presente quella nota dichiarazione del poeta Orazio che attribuisce ad una

sapientia ldquoanticardquo lrsquoarte di saper separare proprio quegli ambiti tra loro necessariamentecorrelati ma distinti a livello dellrsquoattuazione del progetto fuit haec sapientia quondam

publica privatis secernere sacra profanis che non egrave esattamente citazione del testo plautinoma piuttosto una sua significante variante9

E la necessitagrave della distinzione sacropubblico viene riproposta anche per la polis pereccellenza Atene dove tuttavia lrsquoemergenza del momento puograve anche permettere di sem-

plificare il gioco delle contrapposizioni confrontando direttamente sacro con pubblicoCornelio Nepote nella Vita di emistocle 6 evidenzia i valori estremi del sacro e del

pubblico Siamo nella emergenza della ricostruzione di Atene dopo la distruzione deiPersiani in pieno V secolo aC Per la ricostruzione si possono utilizzare materiali prove-nienti da ogni tipo di situazione Mores autem rapere properant qua sacrum qua publicumSacro e pubblico si fronteggiano direttamente ed il pubblico assume esplicitamente ilvalore di profano il sacro quello complesso del privato Ma siamo in Grecia e ci accor-giamo che per Cornelio Nepote i termini latini sacro-profanopubblico-privato non

sono cosigrave facilmente traducibili dal contesto greco al quale appartiene il mondo atticoateniese della crisi dellrsquoinvasione persiana del V secolo aCLa respublica Roma non coincide totalmente con la polis AteneIn Roma repubblicana in ogni caso il sacro egrave essenzialmente un prodotto autenti-

cato dallrsquoauctoritas del popolo sacro sacrum egrave solo ciograve che egrave reso tale consecratum exauctoritate populi romani 10 E si puograve concordare che la sacertas indica sostanzialmenteuna situazione ldquosottrattardquo Sostanzialmente non ldquogiudicabilerdquo non trattabile

Lrsquouomo ldquosacer rdquo egrave colui che il popolo ha giudicato per maleficio Non egrave lecito immo-larlo chi lo uccide non saragrave condannato per omicidio Homo sacer is est quem populus iu-

dicavit ob maleficium neque fas est eum immolari sed qui occidit parricidi non damnatur 11 Inquantificabile la bibliografia sul tema Ed accenniamo solo di sfuggita al parallelismopiugrave volte indicato tra la condizione del sacer come ldquointoccabilitagraverdquo la condizione ldquoinde-cifrabilerdquo contemplata dal tabu il famoso termine polinesiano introdotto allrsquoattenzionedel pubblico colto anglofono di fine XIX secolo dalle Lectures on the Religion of the Se-mites di William Robertson Smith (1889) Poco dopo sul tema della ldquointangibilitagraverdquo dal

9 H983151983154 ars 396-39710 G983137983145983158983155 inst 2511 F983141983155983156 4245

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 811

18

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

tabu compariragrave il famoso testo di Siegmund Freud che tenteragrave unrsquoanalisi una spiegazio-ne di un concetto il tabu cosigrave vicino allrsquoambiguitagrave che assume il ldquosacer rdquo12

Esiste comunque anche nella proiezione latina romana almeno un sacer ldquonaturalerdquonel senso proibizione di qualche cosa che deve essere sottratto allrsquoabuso per il bene co-mune non percheacute dotato di una misteriosa potenza ma in quanto espressione di unaeccezionalitagrave che appartiene alla natura a questo mondo ldquoSacrardquo egrave ogni sorgente ognifonte drsquoacqua bene assoluto nella celebre affermazione di Servio ( Aen 784) nullus enim

fons non sacer ll sacro sacer risulta cosigrave essenzialmente modulo classificatorio e identifi-cante di protezione estrema per cose e persone13

Non omologo anche se strettamente correlato il concetto sotteso a sanctitas sanctus Per Cicerone (nat deor 1116) la sanctitas investe tutto ciograve che riguarda lrsquoattenzione

la cura nei riguardi degli dei Lo dice in quellrsquoopera che egrave specificamente dedicata adesplorare la ldquoqualitagraverdquo la ldquonaturardquodegli esseri extraumani onorati nella respublica gli dei sanctitas autem est scientia colendorum deorum E comporta due fondamentali atteggia-menti nei loro riguardi sui quali comunque qui non ci soffermiamo la pietas e la iustitiaversus deos

La santitagrave coincide qui con il modo ldquoscientificordquo e insieme profondamente ldquocivicordquodi onorare gli dei Risponde comunque ad unrsquooperazione mirata che possiamo definireclassificatoria gli dei devono essere onorati rispettando le esigenze che riguardano il loro

inserimento in un sistema ldquogiuridicamenterdquo protettoIn ogni caso ad una magistratura molto importante al collegio dei pontefices eraaffidato il compito di stabilire quid sacrum quid profanum quid sanctum quid religio-sum stabilendo rigorose differenze di identitagrave e di uso tra luoghi situazioni persone cosigravequalificati14

Nel Digesto si attribuisce ad Ulpiano (III secolo dC) la definizione che identificasanctum come statuto di inviolabilitagrave totale per situazioni esseri animati e cose che sitrovano in una situazione particolare di tutela proprie dicimus sancta quae neque sacraneque profana sunt quia sanctione quadam sunt subnixae Quod emim sanctione quadam

subnixum est id sanctum est etsi deo non sit consecratumQuesta ultima affermazione egrave di basilare importanzaIl sanctum definisce anzi tutto una situazione identificata e protetta anche se la san-

titagrave puograve non avere nulla a che fare con il ldquodivinordquo

12 Il rimando egrave a otem und abu Einige Uebereinstimmungen Seelenleben der Wilden und der Neuroti-ker otem e abu Concordanze tra la vita mentale dei selvaggi e dei nevrotici (1912-1913)

13 La nota serviana egrave stata scelta come titolo per una monografia sulle acque ldquosacrerdquo tema evidente-mente allrsquoattenzione Vedi inter alia G983145983151983150983156983141983148983148983137 2012

14 Cosigrave riporta M983137983139983154 Sat 331

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 911

19

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

Importante infatti sottolineare che la santitagrave puograve essere condizione stabilita a livellopuramente umano sanctum est etsi deo non consecratum Il sanctum puograve fare a meno

della consecratio Esiste una ldquolaicitagraverdquo per cosi dire del sacro rappresentata dalla ldquosantitagraverdquo(Digesto 1893)E interessante in questa prospettiva che il giurista Gaio nelle Institutiones divida lo ius

divinum in tre parti le res sanctae appartengono allrsquoambito militare le res sacrae al dio ele res religiosae per gli dei sotterranei

Sanctus indica in ogni caso ciograve che deve essere difeso in modo assoluto come i fiumiche non possono essere inquinati in particolare il fiume che attraversa Roma il Tevere

Sanctum egrave infatti il flumen di Roma il iberinus pater al quale si rivolge OrazioCoclite (E983150983150 ann 545) e lrsquoaggettivo ritorna piugrave volte

Come santi inviolabili sono tutti i luoghi degli dei i loro templi Quelli non famosie quelli famosi

Come il tempio di Hercules ad Agrigento Herculis templum est apud Agrigentinos nonlonge a foro sane sanctum apud illos et religiosum (C983145983139 Verr 2494) o il nobile templum diIuno Lacinia a sei miglia da Crotone sanctum omnibus circa populis ldquoper tutti i popoli vi-cinirdquo (L983145983158 243) Si tratta di un fanum (altro termine sensibile) per il quale Aulo Gellio ri-corda come proprio la sanctitudo una ldquoqualitagraverdquo riconosciuta da tutti ha impedito che qual-cuno osasse violarlo sanctitudo ut numquam quisquam violare sit ausus (G983141983148983148 17 219)

Sanctus egrave tutto ciograve che egrave segnalato e conseguentemente riconosciuto come taleE si apre cosigrave un altro capitolo sul valore e ruolo delle modalitagrave di ldquosantificazionerdquodel territorio

Rimandiamo alla glossa di Festo per concludere questo brevissimo excursus che avreb-be bisogno di molti approfondimenti ulteriori Augustus locus sanctus ab avium gestu idest quia ab avibus significatus est 15 Un volo di uccelli puograve indicare il luogo dove sorgeragraveRoma luogo sacer che egrave stato reso sanctum

E quel luogo Roma diventeragrave espressione per eccellenza di un modello di ldquosan-tificazionerdquo tenace costruita nella storia Luogo della materializzazione per cosigrave dire

della sanctitas realizzata storicamente Saragrave identificato come luogo del sanctus sanctus sanctus identifica quello straordinario modello ecumenico rubricato come monoteismogiudaico cristiano

La manifestazione storica piugrave compiuta del concetto sottinteso a partire da quella glos-sa del foro romano ndash sacer ndash che lrsquoarcheologia di fine XIX secolo ha permesso di recuperare

15 P983137983157983148983157983155 D983145983137983139983151983150983157983155 Excerpta ex libris Pompei Festi de significatione uerborum 23

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 1011

20

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

BIBLIOGRAFIA

B983141983150983158983141983150983145983155983156983141 1969E B983141983150983158983141983150983145983155983156983141 Le vocabulaire des institutions indo-europeacuteennes Paris

B983154983141983148983145983139983144 1960 A B983154983141983148983145983139983144 Gli ultimi appunti di R Pettazzoni laquoStMatStorRelraquo 31 23-38

C983137983150983156983137983154983141983148983148983137 2011E C983137983150983156983137983154983141983148983148983137 I supplizi capitali Origine e funzione delle pene di morte in Grecia e Roma Milano

C983137983154983137983150983140983145983150983145 2006

A C983137983154983137983150983140983145983150983145 Remo e Romolo Dai rioni dei Quiriti alla cittagrave dei Romani (775750-700675 aCcirca) Torino

C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 1998I C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 Il soggetto apparente Meriti e demeriti delle ierofanie in Confronto con MirceaEliade 379-400

C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151mbo 2012I C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 Riflessioni sul ldquosacrordquo tra phainomenon e genomenon in V N983145983162983162983151 L L983137 R983151983139983139983137(a cura di) Antropologia e archeologia a confronto Rappresentazioni e pratiche del sacro Atti dellrsquoIncontrointernazionale di studi Roma Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini 20-21 maggio 2011Roma 189-202

Confronto con Mircea Eliade L A983154983139983141983148983148983137 P P983145983155983145 R S983139983137983143983150983151 (a cura di) Confronto con Mircea Eliade Archetipi mitici e identitagravestorica Milano 1998

D983141983156983145983141983150983150983141 1981M D983141983156983145983141983150983150983141 Lrsquoinvention de la mythologie Paris

E983148983145983137983140983141 1949M E983148983145983137983140983141 raiteacute drsquohistorie des religions Paris

E983148983145983137983140983141 1965M E983148983145983137983140983141 Le sacre et le profane Paris

E983148983145983137983140983141 1966

M E983148983145983137983140983141 Mito e realtagrave MilanoF983145983151983154983145 1996

R F983145983151983154983145 Homo sacer dinamica politico-costituzionale di una sanzione politico-religiosa Napoli

Homo Religiosus A983150983137983156983145 E et alii (a cura di) Le origini e il problema dellrsquo Homo Religiosus Milano 1989

S983139983151983156983156 1925K S983139983151983156983156 Te Identification of Agustus with Romulus Quirinus laquoTransactions and Proceedings of the American Philological Associationraquo 56 82-105

F983157983143983145983141983154 1963H F983157983143983145983141983154 Recherches sur lrsquoexpression du sacre dans la langue latine Paris

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 1111

21

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

G983145983151983150983156983141983148983148983137 2012C G983145983151983150983156983141983148983148983137 laquohellipnullus enim fons non sacerhellipraquo Culti idrici di epoca preromana e romana (Regiones VI-VII ) Roma

J983141983155983145 1973F J983141983155983145 Il mito Milano

K983145983154983147 1975G S K983145983154983147 Te nature of Greek Myths Woodstock-New York

Law and Religion T983141983148983148983141983143983141983150ndashC983151983157983152983141983154983157983155 O (a cura di) Law and Religion in the Roman republic Leiden-Boston 2011

L983157983145983155983145 B983141983154983154983145983150983151 2002 A L983157983145983155983145 N F B983141983154983154983145983150983151 Culpa silenda le elegie dellrsquo error ovidiano Bari

M983137983154983156983145983150 2004

D B M983137983154983156983145983150 Inventing Superstition from the Hippocratics to the Christians CambridgeM983137983154983156983145983150983151 983140983141 1959

E 983140983141 M983137983154983156983145983150983151 Sud e magia Milano

M983137983155983155983141983150983162983145983151 1994M M983137983155983155983141983150983162983145983151 Sacro e identitagrave etnica senso del mondo e linea di confine Milano

M983151983154983137983150983145 1981M M983151983154983137983150983145 Lat ldquosacerrdquo e il rapporto uomo-dio nel lessico religioso latino laquoAevumraquo 55 30-46

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 1998D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Politeismo Roma

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 2001D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Monoteismo Roma

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 1998D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Eliade cui prodest in Confronto con Mircea Eliade 375-378

S983137983150983156983137983148983157983139983145983137 1994B S983137983150983156983137983148983157983139983145983137 Studi di diritto penale romano Roma

U983150983156983141983154983155983156983141983145983150983141983154 1972M U983150983156983141983154983155983156983141983145983150983141983154 La fisiologia del mito Firenze

Page 7: "Sacer Sacrum Sanctus Religiosus"

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 711

17

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

Il sacro non egrave un assoluto non puograve esistere senza il profano come il pubblico nonpuograve esistere senza privato dove i termini sacrum profanum publicumprivatum acqui-

stano senso nel gioco delle opposizioni che appaiono un topos nella concezione politicadella tarda repubblicaDa tener presente quella nota dichiarazione del poeta Orazio che attribuisce ad una

sapientia ldquoanticardquo lrsquoarte di saper separare proprio quegli ambiti tra loro necessariamentecorrelati ma distinti a livello dellrsquoattuazione del progetto fuit haec sapientia quondam

publica privatis secernere sacra profanis che non egrave esattamente citazione del testo plautinoma piuttosto una sua significante variante9

E la necessitagrave della distinzione sacropubblico viene riproposta anche per la polis pereccellenza Atene dove tuttavia lrsquoemergenza del momento puograve anche permettere di sem-

plificare il gioco delle contrapposizioni confrontando direttamente sacro con pubblicoCornelio Nepote nella Vita di emistocle 6 evidenzia i valori estremi del sacro e del

pubblico Siamo nella emergenza della ricostruzione di Atene dopo la distruzione deiPersiani in pieno V secolo aC Per la ricostruzione si possono utilizzare materiali prove-nienti da ogni tipo di situazione Mores autem rapere properant qua sacrum qua publicumSacro e pubblico si fronteggiano direttamente ed il pubblico assume esplicitamente ilvalore di profano il sacro quello complesso del privato Ma siamo in Grecia e ci accor-giamo che per Cornelio Nepote i termini latini sacro-profanopubblico-privato non

sono cosigrave facilmente traducibili dal contesto greco al quale appartiene il mondo atticoateniese della crisi dellrsquoinvasione persiana del V secolo aCLa respublica Roma non coincide totalmente con la polis AteneIn Roma repubblicana in ogni caso il sacro egrave essenzialmente un prodotto autenti-

cato dallrsquoauctoritas del popolo sacro sacrum egrave solo ciograve che egrave reso tale consecratum exauctoritate populi romani 10 E si puograve concordare che la sacertas indica sostanzialmenteuna situazione ldquosottrattardquo Sostanzialmente non ldquogiudicabilerdquo non trattabile

Lrsquouomo ldquosacer rdquo egrave colui che il popolo ha giudicato per maleficio Non egrave lecito immo-larlo chi lo uccide non saragrave condannato per omicidio Homo sacer is est quem populus iu-

dicavit ob maleficium neque fas est eum immolari sed qui occidit parricidi non damnatur 11 Inquantificabile la bibliografia sul tema Ed accenniamo solo di sfuggita al parallelismopiugrave volte indicato tra la condizione del sacer come ldquointoccabilitagraverdquo la condizione ldquoinde-cifrabilerdquo contemplata dal tabu il famoso termine polinesiano introdotto allrsquoattenzionedel pubblico colto anglofono di fine XIX secolo dalle Lectures on the Religion of the Se-mites di William Robertson Smith (1889) Poco dopo sul tema della ldquointangibilitagraverdquo dal

9 H983151983154 ars 396-39710 G983137983145983158983155 inst 2511 F983141983155983156 4245

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 811

18

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

tabu compariragrave il famoso testo di Siegmund Freud che tenteragrave unrsquoanalisi una spiegazio-ne di un concetto il tabu cosigrave vicino allrsquoambiguitagrave che assume il ldquosacer rdquo12

Esiste comunque anche nella proiezione latina romana almeno un sacer ldquonaturalerdquonel senso proibizione di qualche cosa che deve essere sottratto allrsquoabuso per il bene co-mune non percheacute dotato di una misteriosa potenza ma in quanto espressione di unaeccezionalitagrave che appartiene alla natura a questo mondo ldquoSacrardquo egrave ogni sorgente ognifonte drsquoacqua bene assoluto nella celebre affermazione di Servio ( Aen 784) nullus enim

fons non sacer ll sacro sacer risulta cosigrave essenzialmente modulo classificatorio e identifi-cante di protezione estrema per cose e persone13

Non omologo anche se strettamente correlato il concetto sotteso a sanctitas sanctus Per Cicerone (nat deor 1116) la sanctitas investe tutto ciograve che riguarda lrsquoattenzione

la cura nei riguardi degli dei Lo dice in quellrsquoopera che egrave specificamente dedicata adesplorare la ldquoqualitagraverdquo la ldquonaturardquodegli esseri extraumani onorati nella respublica gli dei sanctitas autem est scientia colendorum deorum E comporta due fondamentali atteggia-menti nei loro riguardi sui quali comunque qui non ci soffermiamo la pietas e la iustitiaversus deos

La santitagrave coincide qui con il modo ldquoscientificordquo e insieme profondamente ldquocivicordquodi onorare gli dei Risponde comunque ad unrsquooperazione mirata che possiamo definireclassificatoria gli dei devono essere onorati rispettando le esigenze che riguardano il loro

inserimento in un sistema ldquogiuridicamenterdquo protettoIn ogni caso ad una magistratura molto importante al collegio dei pontefices eraaffidato il compito di stabilire quid sacrum quid profanum quid sanctum quid religio-sum stabilendo rigorose differenze di identitagrave e di uso tra luoghi situazioni persone cosigravequalificati14

Nel Digesto si attribuisce ad Ulpiano (III secolo dC) la definizione che identificasanctum come statuto di inviolabilitagrave totale per situazioni esseri animati e cose che sitrovano in una situazione particolare di tutela proprie dicimus sancta quae neque sacraneque profana sunt quia sanctione quadam sunt subnixae Quod emim sanctione quadam

subnixum est id sanctum est etsi deo non sit consecratumQuesta ultima affermazione egrave di basilare importanzaIl sanctum definisce anzi tutto una situazione identificata e protetta anche se la san-

titagrave puograve non avere nulla a che fare con il ldquodivinordquo

12 Il rimando egrave a otem und abu Einige Uebereinstimmungen Seelenleben der Wilden und der Neuroti-ker otem e abu Concordanze tra la vita mentale dei selvaggi e dei nevrotici (1912-1913)

13 La nota serviana egrave stata scelta come titolo per una monografia sulle acque ldquosacrerdquo tema evidente-mente allrsquoattenzione Vedi inter alia G983145983151983150983156983141983148983148983137 2012

14 Cosigrave riporta M983137983139983154 Sat 331

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 911

19

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

Importante infatti sottolineare che la santitagrave puograve essere condizione stabilita a livellopuramente umano sanctum est etsi deo non consecratum Il sanctum puograve fare a meno

della consecratio Esiste una ldquolaicitagraverdquo per cosi dire del sacro rappresentata dalla ldquosantitagraverdquo(Digesto 1893)E interessante in questa prospettiva che il giurista Gaio nelle Institutiones divida lo ius

divinum in tre parti le res sanctae appartengono allrsquoambito militare le res sacrae al dio ele res religiosae per gli dei sotterranei

Sanctus indica in ogni caso ciograve che deve essere difeso in modo assoluto come i fiumiche non possono essere inquinati in particolare il fiume che attraversa Roma il Tevere

Sanctum egrave infatti il flumen di Roma il iberinus pater al quale si rivolge OrazioCoclite (E983150983150 ann 545) e lrsquoaggettivo ritorna piugrave volte

Come santi inviolabili sono tutti i luoghi degli dei i loro templi Quelli non famosie quelli famosi

Come il tempio di Hercules ad Agrigento Herculis templum est apud Agrigentinos nonlonge a foro sane sanctum apud illos et religiosum (C983145983139 Verr 2494) o il nobile templum diIuno Lacinia a sei miglia da Crotone sanctum omnibus circa populis ldquoper tutti i popoli vi-cinirdquo (L983145983158 243) Si tratta di un fanum (altro termine sensibile) per il quale Aulo Gellio ri-corda come proprio la sanctitudo una ldquoqualitagraverdquo riconosciuta da tutti ha impedito che qual-cuno osasse violarlo sanctitudo ut numquam quisquam violare sit ausus (G983141983148983148 17 219)

Sanctus egrave tutto ciograve che egrave segnalato e conseguentemente riconosciuto come taleE si apre cosigrave un altro capitolo sul valore e ruolo delle modalitagrave di ldquosantificazionerdquodel territorio

Rimandiamo alla glossa di Festo per concludere questo brevissimo excursus che avreb-be bisogno di molti approfondimenti ulteriori Augustus locus sanctus ab avium gestu idest quia ab avibus significatus est 15 Un volo di uccelli puograve indicare il luogo dove sorgeragraveRoma luogo sacer che egrave stato reso sanctum

E quel luogo Roma diventeragrave espressione per eccellenza di un modello di ldquosan-tificazionerdquo tenace costruita nella storia Luogo della materializzazione per cosigrave dire

della sanctitas realizzata storicamente Saragrave identificato come luogo del sanctus sanctus sanctus identifica quello straordinario modello ecumenico rubricato come monoteismogiudaico cristiano

La manifestazione storica piugrave compiuta del concetto sottinteso a partire da quella glos-sa del foro romano ndash sacer ndash che lrsquoarcheologia di fine XIX secolo ha permesso di recuperare

15 P983137983157983148983157983155 D983145983137983139983151983150983157983155 Excerpta ex libris Pompei Festi de significatione uerborum 23

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 1011

20

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

BIBLIOGRAFIA

B983141983150983158983141983150983145983155983156983141 1969E B983141983150983158983141983150983145983155983156983141 Le vocabulaire des institutions indo-europeacuteennes Paris

B983154983141983148983145983139983144 1960 A B983154983141983148983145983139983144 Gli ultimi appunti di R Pettazzoni laquoStMatStorRelraquo 31 23-38

C983137983150983156983137983154983141983148983148983137 2011E C983137983150983156983137983154983141983148983148983137 I supplizi capitali Origine e funzione delle pene di morte in Grecia e Roma Milano

C983137983154983137983150983140983145983150983145 2006

A C983137983154983137983150983140983145983150983145 Remo e Romolo Dai rioni dei Quiriti alla cittagrave dei Romani (775750-700675 aCcirca) Torino

C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 1998I C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 Il soggetto apparente Meriti e demeriti delle ierofanie in Confronto con MirceaEliade 379-400

C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151mbo 2012I C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 Riflessioni sul ldquosacrordquo tra phainomenon e genomenon in V N983145983162983162983151 L L983137 R983151983139983139983137(a cura di) Antropologia e archeologia a confronto Rappresentazioni e pratiche del sacro Atti dellrsquoIncontrointernazionale di studi Roma Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini 20-21 maggio 2011Roma 189-202

Confronto con Mircea Eliade L A983154983139983141983148983148983137 P P983145983155983145 R S983139983137983143983150983151 (a cura di) Confronto con Mircea Eliade Archetipi mitici e identitagravestorica Milano 1998

D983141983156983145983141983150983150983141 1981M D983141983156983145983141983150983150983141 Lrsquoinvention de la mythologie Paris

E983148983145983137983140983141 1949M E983148983145983137983140983141 raiteacute drsquohistorie des religions Paris

E983148983145983137983140983141 1965M E983148983145983137983140983141 Le sacre et le profane Paris

E983148983145983137983140983141 1966

M E983148983145983137983140983141 Mito e realtagrave MilanoF983145983151983154983145 1996

R F983145983151983154983145 Homo sacer dinamica politico-costituzionale di una sanzione politico-religiosa Napoli

Homo Religiosus A983150983137983156983145 E et alii (a cura di) Le origini e il problema dellrsquo Homo Religiosus Milano 1989

S983139983151983156983156 1925K S983139983151983156983156 Te Identification of Agustus with Romulus Quirinus laquoTransactions and Proceedings of the American Philological Associationraquo 56 82-105

F983157983143983145983141983154 1963H F983157983143983145983141983154 Recherches sur lrsquoexpression du sacre dans la langue latine Paris

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 1111

21

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

G983145983151983150983156983141983148983148983137 2012C G983145983151983150983156983141983148983148983137 laquohellipnullus enim fons non sacerhellipraquo Culti idrici di epoca preromana e romana (Regiones VI-VII ) Roma

J983141983155983145 1973F J983141983155983145 Il mito Milano

K983145983154983147 1975G S K983145983154983147 Te nature of Greek Myths Woodstock-New York

Law and Religion T983141983148983148983141983143983141983150ndashC983151983157983152983141983154983157983155 O (a cura di) Law and Religion in the Roman republic Leiden-Boston 2011

L983157983145983155983145 B983141983154983154983145983150983151 2002 A L983157983145983155983145 N F B983141983154983154983145983150983151 Culpa silenda le elegie dellrsquo error ovidiano Bari

M983137983154983156983145983150 2004

D B M983137983154983156983145983150 Inventing Superstition from the Hippocratics to the Christians CambridgeM983137983154983156983145983150983151 983140983141 1959

E 983140983141 M983137983154983156983145983150983151 Sud e magia Milano

M983137983155983155983141983150983162983145983151 1994M M983137983155983155983141983150983162983145983151 Sacro e identitagrave etnica senso del mondo e linea di confine Milano

M983151983154983137983150983145 1981M M983151983154983137983150983145 Lat ldquosacerrdquo e il rapporto uomo-dio nel lessico religioso latino laquoAevumraquo 55 30-46

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 1998D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Politeismo Roma

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 2001D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Monoteismo Roma

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 1998D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Eliade cui prodest in Confronto con Mircea Eliade 375-378

S983137983150983156983137983148983157983139983145983137 1994B S983137983150983156983137983148983157983139983145983137 Studi di diritto penale romano Roma

U983150983156983141983154983155983156983141983145983150983141983154 1972M U983150983156983141983154983155983156983141983145983150983141983154 La fisiologia del mito Firenze

Page 8: "Sacer Sacrum Sanctus Religiosus"

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 811

18

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

tabu compariragrave il famoso testo di Siegmund Freud che tenteragrave unrsquoanalisi una spiegazio-ne di un concetto il tabu cosigrave vicino allrsquoambiguitagrave che assume il ldquosacer rdquo12

Esiste comunque anche nella proiezione latina romana almeno un sacer ldquonaturalerdquonel senso proibizione di qualche cosa che deve essere sottratto allrsquoabuso per il bene co-mune non percheacute dotato di una misteriosa potenza ma in quanto espressione di unaeccezionalitagrave che appartiene alla natura a questo mondo ldquoSacrardquo egrave ogni sorgente ognifonte drsquoacqua bene assoluto nella celebre affermazione di Servio ( Aen 784) nullus enim

fons non sacer ll sacro sacer risulta cosigrave essenzialmente modulo classificatorio e identifi-cante di protezione estrema per cose e persone13

Non omologo anche se strettamente correlato il concetto sotteso a sanctitas sanctus Per Cicerone (nat deor 1116) la sanctitas investe tutto ciograve che riguarda lrsquoattenzione

la cura nei riguardi degli dei Lo dice in quellrsquoopera che egrave specificamente dedicata adesplorare la ldquoqualitagraverdquo la ldquonaturardquodegli esseri extraumani onorati nella respublica gli dei sanctitas autem est scientia colendorum deorum E comporta due fondamentali atteggia-menti nei loro riguardi sui quali comunque qui non ci soffermiamo la pietas e la iustitiaversus deos

La santitagrave coincide qui con il modo ldquoscientificordquo e insieme profondamente ldquocivicordquodi onorare gli dei Risponde comunque ad unrsquooperazione mirata che possiamo definireclassificatoria gli dei devono essere onorati rispettando le esigenze che riguardano il loro

inserimento in un sistema ldquogiuridicamenterdquo protettoIn ogni caso ad una magistratura molto importante al collegio dei pontefices eraaffidato il compito di stabilire quid sacrum quid profanum quid sanctum quid religio-sum stabilendo rigorose differenze di identitagrave e di uso tra luoghi situazioni persone cosigravequalificati14

Nel Digesto si attribuisce ad Ulpiano (III secolo dC) la definizione che identificasanctum come statuto di inviolabilitagrave totale per situazioni esseri animati e cose che sitrovano in una situazione particolare di tutela proprie dicimus sancta quae neque sacraneque profana sunt quia sanctione quadam sunt subnixae Quod emim sanctione quadam

subnixum est id sanctum est etsi deo non sit consecratumQuesta ultima affermazione egrave di basilare importanzaIl sanctum definisce anzi tutto una situazione identificata e protetta anche se la san-

titagrave puograve non avere nulla a che fare con il ldquodivinordquo

12 Il rimando egrave a otem und abu Einige Uebereinstimmungen Seelenleben der Wilden und der Neuroti-ker otem e abu Concordanze tra la vita mentale dei selvaggi e dei nevrotici (1912-1913)

13 La nota serviana egrave stata scelta come titolo per una monografia sulle acque ldquosacrerdquo tema evidente-mente allrsquoattenzione Vedi inter alia G983145983151983150983156983141983148983148983137 2012

14 Cosigrave riporta M983137983139983154 Sat 331

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 911

19

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

Importante infatti sottolineare che la santitagrave puograve essere condizione stabilita a livellopuramente umano sanctum est etsi deo non consecratum Il sanctum puograve fare a meno

della consecratio Esiste una ldquolaicitagraverdquo per cosi dire del sacro rappresentata dalla ldquosantitagraverdquo(Digesto 1893)E interessante in questa prospettiva che il giurista Gaio nelle Institutiones divida lo ius

divinum in tre parti le res sanctae appartengono allrsquoambito militare le res sacrae al dio ele res religiosae per gli dei sotterranei

Sanctus indica in ogni caso ciograve che deve essere difeso in modo assoluto come i fiumiche non possono essere inquinati in particolare il fiume che attraversa Roma il Tevere

Sanctum egrave infatti il flumen di Roma il iberinus pater al quale si rivolge OrazioCoclite (E983150983150 ann 545) e lrsquoaggettivo ritorna piugrave volte

Come santi inviolabili sono tutti i luoghi degli dei i loro templi Quelli non famosie quelli famosi

Come il tempio di Hercules ad Agrigento Herculis templum est apud Agrigentinos nonlonge a foro sane sanctum apud illos et religiosum (C983145983139 Verr 2494) o il nobile templum diIuno Lacinia a sei miglia da Crotone sanctum omnibus circa populis ldquoper tutti i popoli vi-cinirdquo (L983145983158 243) Si tratta di un fanum (altro termine sensibile) per il quale Aulo Gellio ri-corda come proprio la sanctitudo una ldquoqualitagraverdquo riconosciuta da tutti ha impedito che qual-cuno osasse violarlo sanctitudo ut numquam quisquam violare sit ausus (G983141983148983148 17 219)

Sanctus egrave tutto ciograve che egrave segnalato e conseguentemente riconosciuto come taleE si apre cosigrave un altro capitolo sul valore e ruolo delle modalitagrave di ldquosantificazionerdquodel territorio

Rimandiamo alla glossa di Festo per concludere questo brevissimo excursus che avreb-be bisogno di molti approfondimenti ulteriori Augustus locus sanctus ab avium gestu idest quia ab avibus significatus est 15 Un volo di uccelli puograve indicare il luogo dove sorgeragraveRoma luogo sacer che egrave stato reso sanctum

E quel luogo Roma diventeragrave espressione per eccellenza di un modello di ldquosan-tificazionerdquo tenace costruita nella storia Luogo della materializzazione per cosigrave dire

della sanctitas realizzata storicamente Saragrave identificato come luogo del sanctus sanctus sanctus identifica quello straordinario modello ecumenico rubricato come monoteismogiudaico cristiano

La manifestazione storica piugrave compiuta del concetto sottinteso a partire da quella glos-sa del foro romano ndash sacer ndash che lrsquoarcheologia di fine XIX secolo ha permesso di recuperare

15 P983137983157983148983157983155 D983145983137983139983151983150983157983155 Excerpta ex libris Pompei Festi de significatione uerborum 23

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 1011

20

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

BIBLIOGRAFIA

B983141983150983158983141983150983145983155983156983141 1969E B983141983150983158983141983150983145983155983156983141 Le vocabulaire des institutions indo-europeacuteennes Paris

B983154983141983148983145983139983144 1960 A B983154983141983148983145983139983144 Gli ultimi appunti di R Pettazzoni laquoStMatStorRelraquo 31 23-38

C983137983150983156983137983154983141983148983148983137 2011E C983137983150983156983137983154983141983148983148983137 I supplizi capitali Origine e funzione delle pene di morte in Grecia e Roma Milano

C983137983154983137983150983140983145983150983145 2006

A C983137983154983137983150983140983145983150983145 Remo e Romolo Dai rioni dei Quiriti alla cittagrave dei Romani (775750-700675 aCcirca) Torino

C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 1998I C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 Il soggetto apparente Meriti e demeriti delle ierofanie in Confronto con MirceaEliade 379-400

C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151mbo 2012I C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 Riflessioni sul ldquosacrordquo tra phainomenon e genomenon in V N983145983162983162983151 L L983137 R983151983139983139983137(a cura di) Antropologia e archeologia a confronto Rappresentazioni e pratiche del sacro Atti dellrsquoIncontrointernazionale di studi Roma Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini 20-21 maggio 2011Roma 189-202

Confronto con Mircea Eliade L A983154983139983141983148983148983137 P P983145983155983145 R S983139983137983143983150983151 (a cura di) Confronto con Mircea Eliade Archetipi mitici e identitagravestorica Milano 1998

D983141983156983145983141983150983150983141 1981M D983141983156983145983141983150983150983141 Lrsquoinvention de la mythologie Paris

E983148983145983137983140983141 1949M E983148983145983137983140983141 raiteacute drsquohistorie des religions Paris

E983148983145983137983140983141 1965M E983148983145983137983140983141 Le sacre et le profane Paris

E983148983145983137983140983141 1966

M E983148983145983137983140983141 Mito e realtagrave MilanoF983145983151983154983145 1996

R F983145983151983154983145 Homo sacer dinamica politico-costituzionale di una sanzione politico-religiosa Napoli

Homo Religiosus A983150983137983156983145 E et alii (a cura di) Le origini e il problema dellrsquo Homo Religiosus Milano 1989

S983139983151983156983156 1925K S983139983151983156983156 Te Identification of Agustus with Romulus Quirinus laquoTransactions and Proceedings of the American Philological Associationraquo 56 82-105

F983157983143983145983141983154 1963H F983157983143983145983141983154 Recherches sur lrsquoexpression du sacre dans la langue latine Paris

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 1111

21

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

G983145983151983150983156983141983148983148983137 2012C G983145983151983150983156983141983148983148983137 laquohellipnullus enim fons non sacerhellipraquo Culti idrici di epoca preromana e romana (Regiones VI-VII ) Roma

J983141983155983145 1973F J983141983155983145 Il mito Milano

K983145983154983147 1975G S K983145983154983147 Te nature of Greek Myths Woodstock-New York

Law and Religion T983141983148983148983141983143983141983150ndashC983151983157983152983141983154983157983155 O (a cura di) Law and Religion in the Roman republic Leiden-Boston 2011

L983157983145983155983145 B983141983154983154983145983150983151 2002 A L983157983145983155983145 N F B983141983154983154983145983150983151 Culpa silenda le elegie dellrsquo error ovidiano Bari

M983137983154983156983145983150 2004

D B M983137983154983156983145983150 Inventing Superstition from the Hippocratics to the Christians CambridgeM983137983154983156983145983150983151 983140983141 1959

E 983140983141 M983137983154983156983145983150983151 Sud e magia Milano

M983137983155983155983141983150983162983145983151 1994M M983137983155983155983141983150983162983145983151 Sacro e identitagrave etnica senso del mondo e linea di confine Milano

M983151983154983137983150983145 1981M M983151983154983137983150983145 Lat ldquosacerrdquo e il rapporto uomo-dio nel lessico religioso latino laquoAevumraquo 55 30-46

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 1998D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Politeismo Roma

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 2001D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Monoteismo Roma

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 1998D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Eliade cui prodest in Confronto con Mircea Eliade 375-378

S983137983150983156983137983148983157983139983145983137 1994B S983137983150983156983137983148983157983139983145983137 Studi di diritto penale romano Roma

U983150983156983141983154983155983156983141983145983150983141983154 1972M U983150983156983141983154983155983156983141983145983150983141983154 La fisiologia del mito Firenze

Page 9: "Sacer Sacrum Sanctus Religiosus"

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 911

19

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

Importante infatti sottolineare che la santitagrave puograve essere condizione stabilita a livellopuramente umano sanctum est etsi deo non consecratum Il sanctum puograve fare a meno

della consecratio Esiste una ldquolaicitagraverdquo per cosi dire del sacro rappresentata dalla ldquosantitagraverdquo(Digesto 1893)E interessante in questa prospettiva che il giurista Gaio nelle Institutiones divida lo ius

divinum in tre parti le res sanctae appartengono allrsquoambito militare le res sacrae al dio ele res religiosae per gli dei sotterranei

Sanctus indica in ogni caso ciograve che deve essere difeso in modo assoluto come i fiumiche non possono essere inquinati in particolare il fiume che attraversa Roma il Tevere

Sanctum egrave infatti il flumen di Roma il iberinus pater al quale si rivolge OrazioCoclite (E983150983150 ann 545) e lrsquoaggettivo ritorna piugrave volte

Come santi inviolabili sono tutti i luoghi degli dei i loro templi Quelli non famosie quelli famosi

Come il tempio di Hercules ad Agrigento Herculis templum est apud Agrigentinos nonlonge a foro sane sanctum apud illos et religiosum (C983145983139 Verr 2494) o il nobile templum diIuno Lacinia a sei miglia da Crotone sanctum omnibus circa populis ldquoper tutti i popoli vi-cinirdquo (L983145983158 243) Si tratta di un fanum (altro termine sensibile) per il quale Aulo Gellio ri-corda come proprio la sanctitudo una ldquoqualitagraverdquo riconosciuta da tutti ha impedito che qual-cuno osasse violarlo sanctitudo ut numquam quisquam violare sit ausus (G983141983148983148 17 219)

Sanctus egrave tutto ciograve che egrave segnalato e conseguentemente riconosciuto come taleE si apre cosigrave un altro capitolo sul valore e ruolo delle modalitagrave di ldquosantificazionerdquodel territorio

Rimandiamo alla glossa di Festo per concludere questo brevissimo excursus che avreb-be bisogno di molti approfondimenti ulteriori Augustus locus sanctus ab avium gestu idest quia ab avibus significatus est 15 Un volo di uccelli puograve indicare il luogo dove sorgeragraveRoma luogo sacer che egrave stato reso sanctum

E quel luogo Roma diventeragrave espressione per eccellenza di un modello di ldquosan-tificazionerdquo tenace costruita nella storia Luogo della materializzazione per cosigrave dire

della sanctitas realizzata storicamente Saragrave identificato come luogo del sanctus sanctus sanctus identifica quello straordinario modello ecumenico rubricato come monoteismogiudaico cristiano

La manifestazione storica piugrave compiuta del concetto sottinteso a partire da quella glos-sa del foro romano ndash sacer ndash che lrsquoarcheologia di fine XIX secolo ha permesso di recuperare

15 P983137983157983148983157983155 D983145983137983139983151983150983157983155 Excerpta ex libris Pompei Festi de significatione uerborum 23

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 1011

20

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

BIBLIOGRAFIA

B983141983150983158983141983150983145983155983156983141 1969E B983141983150983158983141983150983145983155983156983141 Le vocabulaire des institutions indo-europeacuteennes Paris

B983154983141983148983145983139983144 1960 A B983154983141983148983145983139983144 Gli ultimi appunti di R Pettazzoni laquoStMatStorRelraquo 31 23-38

C983137983150983156983137983154983141983148983148983137 2011E C983137983150983156983137983154983141983148983148983137 I supplizi capitali Origine e funzione delle pene di morte in Grecia e Roma Milano

C983137983154983137983150983140983145983150983145 2006

A C983137983154983137983150983140983145983150983145 Remo e Romolo Dai rioni dei Quiriti alla cittagrave dei Romani (775750-700675 aCcirca) Torino

C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 1998I C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 Il soggetto apparente Meriti e demeriti delle ierofanie in Confronto con MirceaEliade 379-400

C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151mbo 2012I C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 Riflessioni sul ldquosacrordquo tra phainomenon e genomenon in V N983145983162983162983151 L L983137 R983151983139983139983137(a cura di) Antropologia e archeologia a confronto Rappresentazioni e pratiche del sacro Atti dellrsquoIncontrointernazionale di studi Roma Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini 20-21 maggio 2011Roma 189-202

Confronto con Mircea Eliade L A983154983139983141983148983148983137 P P983145983155983145 R S983139983137983143983150983151 (a cura di) Confronto con Mircea Eliade Archetipi mitici e identitagravestorica Milano 1998

D983141983156983145983141983150983150983141 1981M D983141983156983145983141983150983150983141 Lrsquoinvention de la mythologie Paris

E983148983145983137983140983141 1949M E983148983145983137983140983141 raiteacute drsquohistorie des religions Paris

E983148983145983137983140983141 1965M E983148983145983137983140983141 Le sacre et le profane Paris

E983148983145983137983140983141 1966

M E983148983145983137983140983141 Mito e realtagrave MilanoF983145983151983154983145 1996

R F983145983151983154983145 Homo sacer dinamica politico-costituzionale di una sanzione politico-religiosa Napoli

Homo Religiosus A983150983137983156983145 E et alii (a cura di) Le origini e il problema dellrsquo Homo Religiosus Milano 1989

S983139983151983156983156 1925K S983139983151983156983156 Te Identification of Agustus with Romulus Quirinus laquoTransactions and Proceedings of the American Philological Associationraquo 56 82-105

F983157983143983145983141983154 1963H F983157983143983145983141983154 Recherches sur lrsquoexpression du sacre dans la langue latine Paris

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 1111

21

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

G983145983151983150983156983141983148983148983137 2012C G983145983151983150983156983141983148983148983137 laquohellipnullus enim fons non sacerhellipraquo Culti idrici di epoca preromana e romana (Regiones VI-VII ) Roma

J983141983155983145 1973F J983141983155983145 Il mito Milano

K983145983154983147 1975G S K983145983154983147 Te nature of Greek Myths Woodstock-New York

Law and Religion T983141983148983148983141983143983141983150ndashC983151983157983152983141983154983157983155 O (a cura di) Law and Religion in the Roman republic Leiden-Boston 2011

L983157983145983155983145 B983141983154983154983145983150983151 2002 A L983157983145983155983145 N F B983141983154983154983145983150983151 Culpa silenda le elegie dellrsquo error ovidiano Bari

M983137983154983156983145983150 2004

D B M983137983154983156983145983150 Inventing Superstition from the Hippocratics to the Christians CambridgeM983137983154983156983145983150983151 983140983141 1959

E 983140983141 M983137983154983156983145983150983151 Sud e magia Milano

M983137983155983155983141983150983162983145983151 1994M M983137983155983155983141983150983162983145983151 Sacro e identitagrave etnica senso del mondo e linea di confine Milano

M983151983154983137983150983145 1981M M983151983154983137983150983145 Lat ldquosacerrdquo e il rapporto uomo-dio nel lessico religioso latino laquoAevumraquo 55 30-46

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 1998D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Politeismo Roma

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 2001D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Monoteismo Roma

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 1998D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Eliade cui prodest in Confronto con Mircea Eliade 375-378

S983137983150983156983137983148983157983139983145983137 1994B S983137983150983156983137983148983157983139983145983137 Studi di diritto penale romano Roma

U983150983156983141983154983155983156983141983145983150983141983154 1972M U983150983156983141983154983155983156983141983145983150983141983154 La fisiologia del mito Firenze

Page 10: "Sacer Sacrum Sanctus Religiosus"

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 1011

20

ILEANA CHIRASSI COLOMBO

BIBLIOGRAFIA

B983141983150983158983141983150983145983155983156983141 1969E B983141983150983158983141983150983145983155983156983141 Le vocabulaire des institutions indo-europeacuteennes Paris

B983154983141983148983145983139983144 1960 A B983154983141983148983145983139983144 Gli ultimi appunti di R Pettazzoni laquoStMatStorRelraquo 31 23-38

C983137983150983156983137983154983141983148983148983137 2011E C983137983150983156983137983154983141983148983148983137 I supplizi capitali Origine e funzione delle pene di morte in Grecia e Roma Milano

C983137983154983137983150983140983145983150983145 2006

A C983137983154983137983150983140983145983150983145 Remo e Romolo Dai rioni dei Quiriti alla cittagrave dei Romani (775750-700675 aCcirca) Torino

C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 1998I C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 Il soggetto apparente Meriti e demeriti delle ierofanie in Confronto con MirceaEliade 379-400

C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151mbo 2012I C983144983145983154983137983155983155983145 C983151983148983151983149983138983151 Riflessioni sul ldquosacrordquo tra phainomenon e genomenon in V N983145983162983162983151 L L983137 R983151983139983139983137(a cura di) Antropologia e archeologia a confronto Rappresentazioni e pratiche del sacro Atti dellrsquoIncontrointernazionale di studi Roma Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini 20-21 maggio 2011Roma 189-202

Confronto con Mircea Eliade L A983154983139983141983148983148983137 P P983145983155983145 R S983139983137983143983150983151 (a cura di) Confronto con Mircea Eliade Archetipi mitici e identitagravestorica Milano 1998

D983141983156983145983141983150983150983141 1981M D983141983156983145983141983150983150983141 Lrsquoinvention de la mythologie Paris

E983148983145983137983140983141 1949M E983148983145983137983140983141 raiteacute drsquohistorie des religions Paris

E983148983145983137983140983141 1965M E983148983145983137983140983141 Le sacre et le profane Paris

E983148983145983137983140983141 1966

M E983148983145983137983140983141 Mito e realtagrave MilanoF983145983151983154983145 1996

R F983145983151983154983145 Homo sacer dinamica politico-costituzionale di una sanzione politico-religiosa Napoli

Homo Religiosus A983150983137983156983145 E et alii (a cura di) Le origini e il problema dellrsquo Homo Religiosus Milano 1989

S983139983151983156983156 1925K S983139983151983156983156 Te Identification of Agustus with Romulus Quirinus laquoTransactions and Proceedings of the American Philological Associationraquo 56 82-105

F983157983143983145983141983154 1963H F983157983143983145983141983154 Recherches sur lrsquoexpression du sacre dans la langue latine Paris

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 1111

21

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

G983145983151983150983156983141983148983148983137 2012C G983145983151983150983156983141983148983148983137 laquohellipnullus enim fons non sacerhellipraquo Culti idrici di epoca preromana e romana (Regiones VI-VII ) Roma

J983141983155983145 1973F J983141983155983145 Il mito Milano

K983145983154983147 1975G S K983145983154983147 Te nature of Greek Myths Woodstock-New York

Law and Religion T983141983148983148983141983143983141983150ndashC983151983157983152983141983154983157983155 O (a cura di) Law and Religion in the Roman republic Leiden-Boston 2011

L983157983145983155983145 B983141983154983154983145983150983151 2002 A L983157983145983155983145 N F B983141983154983154983145983150983151 Culpa silenda le elegie dellrsquo error ovidiano Bari

M983137983154983156983145983150 2004

D B M983137983154983156983145983150 Inventing Superstition from the Hippocratics to the Christians CambridgeM983137983154983156983145983150983151 983140983141 1959

E 983140983141 M983137983154983156983145983150983151 Sud e magia Milano

M983137983155983155983141983150983162983145983151 1994M M983137983155983155983141983150983162983145983151 Sacro e identitagrave etnica senso del mondo e linea di confine Milano

M983151983154983137983150983145 1981M M983151983154983137983150983145 Lat ldquosacerrdquo e il rapporto uomo-dio nel lessico religioso latino laquoAevumraquo 55 30-46

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 1998D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Politeismo Roma

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 2001D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Monoteismo Roma

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 1998D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Eliade cui prodest in Confronto con Mircea Eliade 375-378

S983137983150983156983137983148983157983139983145983137 1994B S983137983150983156983137983148983157983139983145983137 Studi di diritto penale romano Roma

U983150983156983141983154983155983156983141983145983150983141983154 1972M U983150983156983141983154983155983156983141983145983150983141983154 La fisiologia del mito Firenze

Page 11: "Sacer Sacrum Sanctus Religiosus"

7242019 Sacer Sacrum Sanctus Religiosus

httpslidepdfcomreaderfullsacer-sacrum-sanctus-religiosus 1111

21

SACER SACRUM SANCTUS RELIGIOSUS

G983145983151983150983156983141983148983148983137 2012C G983145983151983150983156983141983148983148983137 laquohellipnullus enim fons non sacerhellipraquo Culti idrici di epoca preromana e romana (Regiones VI-VII ) Roma

J983141983155983145 1973F J983141983155983145 Il mito Milano

K983145983154983147 1975G S K983145983154983147 Te nature of Greek Myths Woodstock-New York

Law and Religion T983141983148983148983141983143983141983150ndashC983151983157983152983141983154983157983155 O (a cura di) Law and Religion in the Roman republic Leiden-Boston 2011

L983157983145983155983145 B983141983154983154983145983150983151 2002 A L983157983145983155983145 N F B983141983154983154983145983150983151 Culpa silenda le elegie dellrsquo error ovidiano Bari

M983137983154983156983145983150 2004

D B M983137983154983156983145983150 Inventing Superstition from the Hippocratics to the Christians CambridgeM983137983154983156983145983150983151 983140983141 1959

E 983140983141 M983137983154983156983145983150983151 Sud e magia Milano

M983137983155983155983141983150983162983145983151 1994M M983137983155983155983141983150983162983145983151 Sacro e identitagrave etnica senso del mondo e linea di confine Milano

M983151983154983137983150983145 1981M M983151983154983137983150983145 Lat ldquosacerrdquo e il rapporto uomo-dio nel lessico religioso latino laquoAevumraquo 55 30-46

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 1998D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Politeismo Roma

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 2001D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Monoteismo Roma

S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 1998D S983137983138983138983137983156983157983139983139983145 Eliade cui prodest in Confronto con Mircea Eliade 375-378

S983137983150983156983137983148983157983139983145983137 1994B S983137983150983156983137983148983157983139983145983137 Studi di diritto penale romano Roma

U983150983156983141983154983155983156983141983145983150983141983154 1972M U983150983156983141983154983155983156983141983145983150983141983154 La fisiologia del mito Firenze