S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI...

59
1 Scuola Secondaria di secondo grado “DON BOSCO” LICEO SCIENTIFICO PARITARIO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. B Padova, 15 maggio 2018

Transcript of S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI...

Page 1: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

1

S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d o

“DON BOSCO” LICEO SCIENTIFICO PARITARIO

A n n o s c o l a s t i c o 2 0 1 7 / 2 0 1 8

D O C U M E N T O D E L C O N S I G L I O D I C L A S S E V s e z . B

P a d o v a , 1 5 m a g g i o 2 0 1 8

Page 2: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

2

INDICE

1. INFORMAZIONI GENERALI ...................................................................................................................................................... 3

1.1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA SCUOLA .......................................................................................................... 3

1.2 SPAZI E ATTREZZATURE .................................................................................................................................................... 4

1.3 EVOLUZIONE DELLA COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO .................................................................. 5

1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO......................................................................................... 6

1.5 PROFILO DELLA CLASSE 5^B ............................................................................................................................................ 7

2. ATTIVITÀ COLLEGIALE ............................................................................................................................................................ 9

2.1 IL LICEO SCIENTIFICO – OPZIONE SCIENZE APPLICATE: PROFILO D’INDIRIZZO ................................................ 9

2.2 PROFILI IN USCITA PER L’ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ......................................................................................... 11

2.3 AREE DISCIPLINARI. RIPARTIZIONE DELLE MATERIE ............................................................................................. 11

3. ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI E DI INDIRIZZO ............................................................................................... 12

3.1 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ...................................................................................................................................... 12

3.2 ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ...................................................................................................................................... 12

3.3 ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ...................................................................................................................................... 13

4 . IL CREDITO FORMATIVO ....................................................................................................................................................... 14

4.1 CRITERI GENERALI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO .............................................................. 14

4.2 TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ PER LE QUALI È STATO ASSEGNATO IL CREDITO: ..................................................... 14

5. PROVE REALIZZATE DURANTE L’ANNO IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO 2018..................................... 15

5.1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA ................................................................................... 15

5.2 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA ............................................................................ 20

5. 3 TERZA PROVA .................................................................................................................................................................... 23

5. 4. TABELLA DI EQUIVALENZA DEI VOTI NELLA TERZA PROVA .............................................................................. 23

5.5 Griglia di Valutazione TERZA PROVA – Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo d’istruzione ............................... 24

6. APPROFONDIMENTI PER IL COLLOQUIO ORALE ............................................................................................................. 25

7. PERCORSI DISCIPLINARI ........................................................................................................................................................ 26

7.1. Religione ................................................................................................................................................................................ 26

7.2. Italiano ................................................................................................................................................................................... 27

7.3. Lingua e Letteratura Inglese................................................................................................................................................... 30

7.4. Storia ...................................................................................................................................................................................... 34

7.5. Filosofia ................................................................................................................................................................................. 36

7.6. Matematica ............................................................................................................................................................................. 38

7.6. Informatica ............................................................................................................................................................................. 40

7.7. Fisica ...................................................................................................................................................................................... 43

7.8. Scienze Naturali ..................................................................................................................................................................... 45

7.9. Storia dell’Arte....................................................................................................................................................................... 48

7.10. Scienze motorie e sportive ................................................................................................................................................... 50

8. ALLEGATI ................................................................................................................................................................................... 53

Allegato 1: TRACCE DI SIMULAZIONE DI TERZA PROVA ................................................................................................. 53

Allegato 2: Scienze Naturali – CLIL (dott.ssa Ilaria Zandonella) ................................................................................................. 57

L’Organo di Valutazione della classe 5 ^B ................................................................................................................................... 58

Page 3: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

3

1. INFORMAZIONI GENERALI

1.1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA SCUOLA

L’Istituto Don Bosco opera nel territorio padovano attraverso una molteplicità di proposte scolastiche che coprono i vari gradi dell’istruzione: scuola dell’infanzia, primaria, media e superiore con tre indirizzi. La qualità dell’istruzione e dell’educazione offerta nei vari gradi scolastici passa attraverso i seguenti ambiti: a) la comunità scolastica e formativa b) i processi di insegnamento e apprendimento c) l’ambiente. La scuola realizza un modello comunitario di educazione, di organizzazione e di amministrazione. Il progetto culturale della scuola non si esaurisce in programmi o indicazioni ministeriali. In esso persone, spazio, tempo, rapporti, insegnamento, studio, ricerca, attività diverse sono in funzione della persona dell’alunno e dei suoi bisogni formativi. La scuola Don Bosco ha conseguito il certificato per il sistema di gestione della qualità dei processi di progettazione, programmazione e attuazione del servizio educativo, secondo le norme UNI EN ISO 9001:20015. Il certificato è stato rilasciato dall’organismo certificatore Det Norske Veritas (DNV) il 13 maggio 2005 e nelle date 2-3 febbraio 2017 è avvenuto il rinnovo della certificazione. La scuola superiore si articola in tre indirizzi:

Liceo Scientifico paritario- D.P.R. 15.03.2010 Garantisce:

- gli strumenti culturali e metodologici per la comprensione della realtà - l’acquisizione di competenze nei due versanti del sapere umanistico e scientifico - la conoscenza delle possibilità di applicazione dei risultati scientifici nella vita quotidiana - lo sviluppo di un pensiero critico in rapporto agli aspetti tecnico-operativi ed etici della scienza -

Nota: È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL nel V anno) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. Inoltre è prevista l’attivazione di una seconda lingua straniera (tedesco) nel primo e secondo biennio e il potenziamento della lingua inglese nel V anno. Liceo Scientifico- opzione Scienze Applicate- D.P.R. 15.03.2010 Garantisce:

- gli strumenti culturali e metodologici per la comprensione della realtà - l’acquisizione di competenze nei due versanti del sapere umanistico e scientifico - l’apprendimento di concetti e teorie scientifiche anche nell’ambito di attività di laboratorio - la comprensione del ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana - l’utilizzazione di strumenti informatici per l’analisi e la ricerca

Nota: È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL nel V anno) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. Inoltre è prevista l’attivazione di diritto/economia ne l biennio e potenziamento dell’inglese nel secondo biennio e nella classe V e della filosofia nel secondo biennio. Liceo Linguistico- D.P.R. 15.03.2010 Garantisce:

- gli strumenti culturali e metodologici per la comprensione della realtà - l’acquisizione di tre lingue moderne corrispondenti al QCER - di saper comunicare in tre lingue diverse in vari contesti sociali ed operativi - la conoscenza delle caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua

Nota: Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica(CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.

Page 4: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

4

Potenziamento del latino e della matematica nel primo biennio e dell’inglese nel secondo biennio e nel V anno. Diminuzione de l 25% della terza lingua nel secondo biennio. Nel secondo biennio è possibile scegliere tra lingua e letteratura latina e diritto/economia. Il Liceo Linguistico da due anni fa parte della Rete dei Licei Linguistici del Veneto e di Certilingua.

1.2 SPAZI E ATTREZZATURE

Gli alunni hanno vissuto il quinquennio in spazi interni grandi, luminosi e puliti, inoltre hanno usufruito di ampi cortili con zone verdi e strutture da gioco. La scuola ha messo a disposizione spazi e attrezzature sia per l’uso comune (es: LIM in ogni aula), sia per usi specifici in relazione ai vari indirizzi scolastici: 2 palestre ben attrezzate e ampi spazi all’aperto; sala mensa; sala polivalente: teatro, cinema, aula magna; 1 laboratorio di informatica; 1 laboratorio linguistico con antenna parabolica, rinnovato nel 2016; 1 laboratorio di fisica, rinnovato nel 2014; 1 laboratorio di chimica, rinnovato nel 2014 1 aula speciale per storia dell’arte; 1 aula speciale per musica; 1 biblioteca di opere generali e specialistiche; 1 videoteca.

Page 5: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

5

1.3 EVOLUZIONE DELLA COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO La composizione della classe 5° B nell’anno scolastico 2017-2018 è la seguente:

1. AMENDOLA RICCARDO 2. BELLUCO NICOLO’ 3. BETTIN MARCO 4. BOTTARO CARLO 5. BRESSANIN ROCCO 6. CALVELLO UMBERTO JUNIOR 7. CAPODIECI CHIARA 8. CHINELLO BEATRICE 9. CHINELLO CARLOTTA 10. FERRO FRANCESCO 11. GARENGO GAIA 12. GUZZON PAOLO 13. LABATE LUCA 14. LEGGIO STEFANO 15. MENEGHETTI DAVIDE 16. MENEGOTTO LINDA 17. MERLIN FEDERICO 18. OMETTO FRANCESCA 19. PANSERA GIOVANNI 20. PILLITU TOMMASO 21. RAUSSE FORTINI RICCARDO 22. REVELLI STEFANO 23. RIZZOLO RICCARDO 24. SCARATO FRANCESCO 25. SEGALINA MARDO 26. TEDESCO ROSSELLA MARIA MICHE 27. ZANARDI NICCOLO’ 28. ZILLO ALBERTO

CLASSE STESSA CLASSE DA ALTRA SCUOLA E/O

CLASSE

PROMOSSI A GIUGNO

PROMOSSI CON DEBITO FORMATIVO

RESPINTI E/O RITIRATI

3^ B

23 5* 20 8 3**

4^ B

25

3*** 20 7 0****

5^ B

28 0***** - - 1+1******

* Nell’anno scolastico 2015-2016 entrano a far parte del gruppo classe 3B gli alunni Amendola Riccardo e Ometto Francesca, (provenienti dal liceo Cornaro), Bottaro Carlo (ripetente e proveniente dal liceo Curiel), Ferro Francesco (ripetente proveniente dall’istituto Don Bosco). A partire dal 14 dicembre 2015 si inserisce nella classe anche l’alunno Gastaldello Giulio. **Tre alunni non vengono ammessi alla classe 4B in seguito a bocciatura a settembre 2016. ***Gli alunni Garengo Gaia (proveniente dal liceo Cornaro), Revelli Stefano (ripetente e proveniente dal liceo Cornaro) e Zanardi Niccolò (ripetente proveniente dall’istituto Don Bosco) entrano a far parte del gruppo classe 4B nell’anno scolastico 2016-2017. ******L’alunno Zanardi Niccolò si ritira a febbraio 2018, l’alunna Menegotto Linda da gennaio 2018 comincia a non frequentare la scuola per motivi di salute.

Page 6: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

6

1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18

Religione cattolica A B A

Lingua e Letteratura Italiana A A B

Lingua straniera (inglese) B B B

Storia B B B

Filosofia B B B

Matematica B A B

Informatica B A A

Fisica B A B

Scienze naturali A A B

Disegno e Storia dell’arte B A B

Scienze motorie e sportive B A B

A = stesso docente; B = cambio di docente rispetto all’anno precedente Nell’anno scolastico 2017-2018 restano solo i docenti prof.ssa ROSSI Patrizia (Religione) e prof.ssa OMERI Francesca (Informatica), gli altri docenti si trasferiscono presso vari istituti statali in seguito a vincita di concorso. Il prof. RAMZI Roberto prende l’insegnamento di Lingua e Letteratura Italiana; il prof. PONCHIO Giovanni prende l’insegnamento di Storia e Filosofia; il prof. BUSIN Emanuele prende l’insegnamento di Matematica; la prof.ssa CECCHETTO Elisabetta prende l’insegnamento di Fisica; la prof.ssa QUARTESAN Silvia prende l’insegnamento di Scienze Naturali; il prof NIERO Simone prende l’insegnamento di disegno e Storia dell’Arte; il prof. BIANCO Riccardo prende l’insegnamento di Scienze Motorie. La prof.ssa BONALDO Vera prende l’insegnamento di Lingua e Letteratura Inglese ma il 21 novembre 2017 rassegna le dimissioni, le subentra il prof. CASTRO Enrico a partire dal 1 dicembre 2017. Assume il ruolo di coordinatrice la prof.ssa QUARTESAN Silvia al posto della prof.ssa DI LUZIO Barbara. Nell’anno scolastico 2016-2017 l’insegnamento della Religione Cattolica passa dalla prof.ssa SCRAMONCIN Laura alla prof.ssa ROSSI Patrizia in quanto la prof.ssa Scramoncin usufruisce del congedo di maternità. Il prof. RASCONI Gabriele prende l’insegnamento della Filosofia e della Storia; la prof.ssa ROSSATO Elisabetta prende l’insegnamento della Lingua e Letteratura Inglese; Nell’anno scolastico 2015-2016 il prof. REALDI Giovanni prende l’insegnamento della Filosofia e della Storia; la prof.ssa BENETELLO Barbara prende l’insegnamento della Lingua e Letteratura Inglese; il prof. GIOVANNINI Stefano prende l’insegnamento di Matematica e Fisica; la prof.ssa OMERI Francesca prende l’insegnamento di Informatica. Dal 1 Dicembre 2015 l’insegnamento di Disegno e Storia dell’Arte passa al prof. MAGAROTTO Luca e l’insegnamento di scienze motorie al prof. BIASIO Leopoldo in quanto i proff. SCREMIN Edoardo e BALDIN Fabio si trasferiscono in un istituto statale

CONSIGLIO DI CLASSE DEL QUINTO ANNO

MATERIA DOCENTE

Religione Prof.ssa Rossi Patrizia

Italiano Prof. Ramzi Roberto

Storia Prof. Ponchio Giovanni

Filosofia Prof. Ponchio Giovanni

Inglese Prof. Castro Enrico

Matematica Prof. Busin Emanuele

Fisica Prof. Cecchetto Elisabetta

Scienze Prof. Quartesan Silvia

Arte e disegno Prof. Niero Simone

Informatica Prof.ssa Omeri Francesca

Scienze Motorie Prof. Bianco Riccardo

Page 7: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

7

1.5 PROFILO DELLA CLASSE 5^B La classe V sezione B (Liceo Scientifico: opzione Scienze Applicate) si presenta all’Esame di Stato composta da 5

studentesse e 21 studenti.

Fin dai primi anni la classe si è caratterizzata per alcuni tratti salienti che possiamo ritrovare ancora oggi: sono

ragazze e ragazzi intelligenti, abbastanza interessati, alcuni piuttosto riservati e altri estroversi che si appassionano

nelle discussioni, ma non sempre riescono a mantenere un confronto costruttivo; negli anni è emersa una

componente ansiosa che alcuni allievi faticano a controllare che limita la qualità delle loro prestazioni sia orali che

scritte, si segnala anche la presenza di un alunno con certificazione DSA e due con certificazione BES.

Il ritmo di lavoro non è stato sempre intenso e di qualità, a causa della vivacità ed esuberanza di alcuni o della

motivazione altalenante di altri, che ha portato spesso a rallentare lo studio delle varie materie, o ad avere

un’attenzione abbastanza settoriale. Inoltre, quanto svolto a scuola non è sempre stato supportato da un adeguato

consolidamento con lavoro personale a casa. Nel corso del triennio, i docenti hanno spesso richiesto maggior cura e

puntualità nell’esecuzione delle consegne, o più attenzione in classe. Negli anni scorsi vi sono stati dei tentativi di

miglioramento sia nel piano disciplinare che in quello didattico, ma l’atteggiamento non è stato sempre costante. V’è

comunque una parte di studenti che si è distinta per attenzione, costanza nell’attenzione e nello studio.

Individualmente le alunne e gli alunni della classe hanno saputo valorizzare le occasioni formative, che sono state

loro offerte durante il quinquennio, dalle certificazioni di inglese, alle proposte di ampliamento della didattica (quali

le Assemblee di Istituto, le giornate dell’Arte, le attività sportive, le uscite, i corsi di Cittadinanza e Costituzione, i

viaggi di istruzione e progetto Move 4.0) ai soggiorni all’estero per lo studio della lingua inglese. L’insieme di tutti

questi elementi hanno contribuito al formarsi di una classe piuttosto variegata.

Nel corso di quest’ultimo anno i ragazzi hanno dimostrato di essere cresciuti e maturati sia individualmente che

come gruppo classe. Fin dall’inizio, infatti, nonostante il cambio della maggior parte dei docenti, hanno manifestato

la volontà di impegnarsi e collaborare con gli insegnati per migliorarsi, accettando la partecipazione ad attività

didattiche anche in orari extrascolastici (serate di cinema in inglese, uscite domenicali per visite o attività didattiche

integrative). Un altro esempio positivo è stato il viaggio di istruzione a Berlino, in cui gli alunni hanno rivelato di

essere un gruppo unito, affiatato e soprattutto motivato a livello culturale.

La proposta didattica presentata in classe, è stata accompagnata da una partecipazione attiva e dinamica con

domande che dimostrano discreta anche se non sempre approfondita preparazione, tranne qualche eccezione.

Alcuni allievi hanno trovato delle occasioni di approfondimento personale delle materie curricolari o si sono

organizzati in gruppetti di studio per determinate discipline. La classe generalmente ha affrontato le prove e le

verifiche con un atteggiamento positivo (pur ricordando che alcuni allievi manifestano un disagio dovuto all’ansia e

all’emotività). Alcuni studenti, grazie ad un solido metodo di studio (costante e consapevole) hanno saputo

migliorare il loro rendimento, anche nelle discipline meno vicine alle loro personali inclinazioni; altri studenti non

hanno saputo applicarsi sempre con la necessaria costanza e sistematicità e questo ha inciso sul loro profitto.

Durante il quinto anno una buona parte degli allievi ha iniziato a proiettarsi verso il futuro (patente di guida, test di

ammissione universitaria, preiscrizioni, selezioni, ecc); alcuni hanno manifestato la loro maturità in questa occasione,

ma altri hanno faticato a tenere insieme tutti gli impegni scolastici e le occasioni di orientamento universitario. Per

molti il superamento dei test per l'iscrizione universitaria è stato un obiettivo primario durante questo ultimo anno

di scuola superiore; sicuramente è stata per tutti un’occasione di crescita, ma per buona parte dei ragazzi queste

scadenze sono state un elemento distraente nei confronti di quello che avrebbe dovuto essere il loro primo

obiettivo, ovvero la preparazione all’esame di stato. La preparazione ai test d’ingresso universitario, infatti, ha tolto

molto tempo a questi ragazzi.

Al termine di questo quinquennio quindi, il gruppo classe presenta alcuni allievi che continuano a manifestare alcune

difficoltà riconducibili a lacune pregresse o ad una esercitazione personale non sempre costante (sono le stesse

difficoltà che in passato hanno ostacolato il raggiungimento della sufficienza e reso necessario il debito); una parte di

allievi ha saputo mantenere costante il profitto nelle diverse discipline migliorando il proprio metodo di studio; e

Page 8: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

8

infine un ultimo piccolo gruppo ha sempre mantenuto alto il proprio impegno scolastico raggiungendo buoni risultati

in molte discipline. Nonostante l’impegno, una parte dei ragazzi presenta qualche difficoltà nell’esposizione, anche

se rispetto al punto di partenza di deve ammettere un sensibile progresso.

La classe si è comunque dimostrata un gruppo fondamentalmente aperto, scherzoso, cordiale e discretamente

docile di fronte alle indicazioni educative.

In relazione al progetto Move 4.0, hanno partecipato con successo e quindi conseguendo il certificato “First” Bottaro

Carlo, Ometto Francesca, Pillitu Tommaso e Menegotto Linda.

Si allega a disposizione dei membri della commissione la documentazione relativa agli alunni certificati DSA e BES.

Page 9: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

9

2. ATTIVITÀ COLLEGIALE

2.1 IL LICEO SCIENTIFICO – OPZIONE SCIENZE APPLICATE: PROFILO D’INDIRIZZO

CONOSCERE DIMENSIONI PROCEDURALI PROFILO D’INDIRIZZO

Conoscere il mondo attraverso i canali della scienza, dell’arte, dell’immaginazione e dell’interpretazione

Esercitare e potenziare le capacità di pensiero e di immaginazione, di apprendimento, di comunicazione, di relazione e d’azione attraverso l’uso della conoscenza.

Approfondire unitariamente la cultura liceale dal punto di vista specifico dell’ermeneutica assicurata dalla matematica e dalle scienze sperimentali.

Formazione culturale Strumenti culturali

1. L’apporto del sapere alla costruzione progressiva di un’immagine dell’uomo e del mondo con le sue dinamiche e le sue componenti. 2. Un sapere aggiornato, interrogativo, narrativo, mai concluso.

1. Le capacità cognitive generali, sia analitiche che sintetiche, narrative, di ragionamento convergente e divergente, di astrazione e immaginazione/intuizione creativa. 2. Le capacità di apprendimento in generale, di elaborazione dell’informazione sia per ricezione che per scoperta. 3. Le capacità procedurali e di metodo inerenti le diverse discipline di studio. 4. Le capacità di trasferimento di conoscenze già acquisite per nuovi apprendimenti, in contesti diversi.

1. Conoscere e applicare il metodo sperimentale nei vari ambiti disciplinari. 2. Individuare nell’esperienza storica e attuale delle scienze sperimentali i limiti dei loro metodi conoscitivi e delle loro applicazioni. 3. Individuare analogie e differenze tra i linguaggi specifici delle discipline scientifiche e il linguaggio comune, usando al meglio gli uni e l’altro nell’approfondimento di problemi. 4. Individuare le interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche e scientifiche, da un lato, e teorie letterarie, storico – filosofiche dall’altro. 5.Conoscere, leggere. comprendere sul piano storico – culturale e gustare sul piano estetico, le principali espressioni della letteratura italiana e straniera.

Page 10: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

10

Formazione

umana

Identità

• personale

• relazionale

•orientamen

to

1. Aspetti etici e morali inerenti la cultura, l’uso e l’applicazione della conoscenza. 2. Temi inerenti concezioni antropologiche e aspetti in cui è in gioco la convivenza sociale, politica, la salute, la vita, l’ambiente naturale. 3. Opere, temi, situazioni concernenti il mondo interiore, la sfera emotiva, affettiva e relazionale, gli interrogativi esistenziali tipici dell’età.

1. Le capacità di riflessione, di giudizio e di discernimento riferite all’interpretazione e valutazione di fatti umani e sociali. 2. Le capacità di contestualizzazione: ragionare, correlare, valutare ponendosi da punti di vista diversi. 3. La capacità di comunicare attraverso linguaggi verbali e non verbali.

1. Avere coscienza che è propria dell’uomo dare un significato alla propria vita e costruire una visione integrata delle situazioni e dei problemi di cui si è protagonisti. 2. Porsi in modo attivo e critico di fronte alla crescente quantità di informazioni e di sollecitazioni comportamentali esterne, senza subirle, ma imparare a riconoscerle per poterle così giudicare. 3. Conoscere i punti di forza e di debolezza della propria preparazione, verificando costantemente l’adeguatezza delle proprie decisioni circa il futuro scolastico e professionale e operando flessibilmente gli opportuni cambiamenti o integrazioni di percorso. 4. Elaborare, esprimere ed argomentare, circa il proprio futuro esistenziale, sociale e professionale, un’ipotesi di sviluppo. 5. Maturare un atteggiamento di ricerca e di apertura verso il trascendente.

Formazione sociale

Convivenza

civile

1. La nostra identità culturale e politica in una società interculturale e globalizzata. 2. Il sistema valoriale e normativo in una società aperta. 3. Il mondo della formazione. 4. Il mondo della comunicazione sociale. 5. La società della conoscenza.

1. Le capacità sociali e civiche: informarsi, discutere, avere spirito di iniziativa, d’ascolto e di confronto. 2. Le capacità gestionali: organizzazione del lavoro, lavoro d’équipe, comunicare oralmente e per iscritto, uso dei mezzi tecnologici di elaborazione e comunicazione. 3. Le capacità di reperire e selezionare informazione trovare soluzioni innovative.

1. Aver acquisito consapevolezza dei valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, e i loro compiti e funzioni essenziali. 2. Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica. 3. Sviluppare sensibilità verso i problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici.

Page 11: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

11

2.2 PROFILI IN USCITA PER L’ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Al termine del quinquennio l’alunno/a è in grado di: • aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; • elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; • analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; • individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; • saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico.

2.3 AREE DISCIPLINARI. RIPARTIZIONE DELLE MATERIE

Richiesta del D.M. 10 novembre 1998 n. 449

Art. 5 (Aree disciplinari)

1. Tenendo conto della diversa strutturazione dei piani di studio e nella considerazione che gli stessi non sono sempre riconducibili nell’ambito delle aree disciplinari previste dal D.M. 18.09.98 n. 358 nei corsi ordinari, i Consigli di classe procedono alla ripartizione delle materie dell’ultimo anno in due aree disciplinari. I criteri di individuazione di tali aree sono quelli indicati nel decreto 358 del 18.01.98

In risposta a quanto richiesto dal D.M., il consiglio di classe delibera quanto segue:

Area letteraria-storico-filosofica Area scientifica Lingua e letteratura italiana Matematica Storia Informatica Filosofia Scienze naturali Lingua e cultura straniera Fisica Storia dell’arte Scienze motorie e sportive

2.4 QUADRO ORARIO SETTIMANALE NEL TRIENNIO

CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Religione cattolica 1 1 1

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua e cultura straniera 4 4 4

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 2

Matematica 4 4 4

Informatica 2 2 2

Fisica 3 3 3

Scienze naturali* 5 5 5

Disegno e Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Totale ore settimanali 32 32 31

*Biologia, Chimica, Scienze della terra

Page 12: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

12

3. ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI E DI INDIRIZZO

3.1 ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA e LUOGO TEMPI ATTIVITA’ SVOLTA AMBITI DISCIPLINARI

Durante l’anno Attività di orientamento: Sportello di orientamento offerto dalla scuola, incontri organizzati dalle università del territorio.

Tutti

14 marzo 12h Visita la museo “Ferrari” a Maranello Vari

maggio 4h Assemblea di Istituto con seminario “ le dipendenze da droghe” Scienze naturali

maggio Extracurr. 6 alunni partecipano con il progetto “Sistema cardiocircolatorio di vertebrato” alla mostra “sperimentando”

Matematica, fisica e scienze

3.2 ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DATA e LUOGO TEMPI ATTIVITA’ SVOLTA AMBITI DISCIPLINARI

Durante l’anno Attività di orientamento: Sportello di orientamento offerto dalla scuola, incontri organizzati dalle università del territorio.

Tutti

27-11 Marzo Curr. ed extracurr

Alternanza scuola lavoro vari

4 Aprile 2h Laboratorio di anatomia con il dott. Alberto Manci. Scienze naturali

7-8 aprile 2gg Viaggio d’istruzione Sanremo, Genova e Montecarlo Lingue straniere, storia, storia dell’arte e altri

10 aprile 3h Spettacolo teatrale in lingua inglese “Hamlet” Lingua e Letteratura Inglese

Stage estivi Alcuni allievi tra la fine quarto anno e l’inizio del quinto, hanno partecipato ad un progetto di Alternanza Scuola Lavoro. A.S. 2016/17

ALUNNO LUOGO DURATA (ore)

Amendola Riccardo Claudia queboli 70

Belluco Nicolo’ Corvallis SPA 70

Bettin Marco Starter SRL 70

Bottaro Carlo Università di Padova- Ufficio orientamento 70

Bressanin Rocco RUBENSLUCIANO SPA 70

Calvello Umberto Junior Avv. Claudio Calvello 70

Capodieci Chiara Jolefilm SRL 70

Chinello Beatrice Carel industries SPA 70

Chinello Carlotta Carel industries SPA 70

Ferro Francesco XtraGroove SRL 70

Garengo Gaia Parrocchia di Bovolenta 70

Guzzon Paolo Cabassi e Giurati SPA 70

Labate Luca Michelotto SAS 70

Leggio Stefano Università di Padova – Ufficio orientamento 70

Meneghetti Davide Avv. Calvello Claudio 70

Menegotto Linda Kostanze Banca Mediolanum 70

Merlin Federico Delegazione regionale Vides 70

Ometto Francesca Farmacia Santa Croce 70

Pansera Giovanni ASI Regionale Veneto 70

Pillitu Tommaso Ing. Andrea Fochesato 70

Rausse Fortin Riccardo Cabassi e Giurati SPA 70

Revelli Stefano Crema Sport SRL 70

Rizzolo Alessandro Interporto Padova SPA 70

Page 13: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

13

Scarato Francesco Ing. Miotto Francesco 70

Tedesco Rossella Marie Michelle Teatro ragazzi G. Calendoli ONLUS 70

Zanardi Niccolò Fondazione per la ricerca Biomedica Onlus 70

Zillo Alberto Studio Muratori e Zanon 70

3.3 ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DATA e LUOGO TEMPI ATTIVITA’ SVOLTA AMBITI DISCIPLINARI

Durante l’anno Attività di orientamento: Sportello di orientamento offerto dalla scuola, incontri organizzati dalle università del territorio.

Tutti

19 dicembre 2h extracurr

uscita serale con i docenti per la visione del film in lingua inglese “Star Wars”.

Lingua e letteratura inglese

24 gennaio 2h extracurr

uscita serale con i docenti per la visione del film in lingua inglese “Darkest hour”.

Lingua e letteratura inglese, storia.

Gennaio / aprile 8h Potenziamento e approfondimento di matematica. matematica

4 Febbraio 12 h extracurr

Uscita domenicale con i docenti in montagna: sport sulla neve (sci).

Scienze motorie

18-21 marzo 4 gg Viaggio d’istruzione a Berlino Lingue straniere, storia, storia dell’arte e altri

11 aprile 2h extracurr

Uscita serale con i docenti per la visione del film Van Gogh: tra il grano e il cielo

Storia dell’arte

21-28 aprile 4h Seminario in lingua inglese con la dott.ssa Villanova: “Il colonialismo e postcolonialismo in letteratura inglese”

Lingua e letteratura Inglese

27 Aprile, 4 e 11 Maggio

6h Seminario in lingua inglese con la dott.ssa Zandonella Ilaria: “biotecnologie e OGM”.

CLIL, Scienze naturali, Inglese

19-20 aprile 2gg 2 alunni hanno partecipato al concorso “ScienzaFirenze” (facoltativo)

Matematica, fisica e scienze

4 maggio 12h extracurr

Uscita didattica con i docenti: visita a Salò, al Vittoriale degli Italiani e visita guidata alla casa di D’Annunzio

Lingua e letteratura Italiana, storia, storia dell’arte e altri

Page 14: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

14

4 . IL CREDITO FORMATIVO

4.1 CRITERI GENERALI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO Il liceo considera come elemento utile per l’attribuzione del credito formativo la partecipazione ad attività che abbiano rilevanza per la formazione umana, civile e sociale dello studente ( D.M. 49/2000); cfr. PTOF 2016-2019 (edizione 2016-2017) pag. 18-19.

4.2 TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ PER LE QUALI È STATO ASSEGNATO IL CREDITO:

- Artistica - Culturale e di formazione anche con connotazione politico-religiosa presso istituzioni culturali riconosciute. I contenuti

dei corsi devono essere coerenti con il progetto educativo del Liceo - Ricreativa - Formazione professionale - Lavoro - Tutela ambientale - Volontariato - Solidarietà - Cooperazione - Sportive - Certificazioni di lingua straniera - Teatro

Page 15: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

15

5. PROVE REALIZZATE DURANTE L’ANNO IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO 2018

5.1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA La simulazione della prima prova d’Esame si è svolta in data 14/05/2018 della durata di 6 ore.

Griglia di valutazione: analisi del testo (Tipologia A)

Indicatori Ottimo 15 (9 ,10)

Da più che discreto a buono 13-14 (8,8½ )

Da più che sufficiente a discreto 11-12 (6 ½,7½)

Sufficiente 10 (6)

Insufficiente 9-8 (5 ½,5)

Gravemente insufficiente 7-6-5 (4 ½,4,3)

Nullo 1-4 (2)

Comprensione complessiva del significato referenziale del testo: parafrasi/riassunto, individuazione nuclei/sequenze e parole chiave

Individuati con completezza i concetti chiave, rielaborati in una esposizione organica

Individuati con precisione i concetti chiave, rielaborati in una esposizione chiara e coerente

Individuati i concetti chiave, rielaborati in una esposizione mediamente articolata

Individuazione complessiva dei concetti chiave, esposizione semplice ma corretta

Individuazione parziale di concetti chiave, confusa l’esposizione

Individuazione scarsa di concetti chiave, incoerente l’esposizione

Nessun concetto chiave individuato

Analisi del testo: riconoscimento di strutture metriche e di figure retoriche; interpretazione dei nuclei tematici

Efficaci osservazioni analitiche, individuati con competenza e motivati ampiamente i procedimenti retorici e stilistici

Osservazioni analitiche corrette e motivate, individuati con competenza i pro-cedimenti retorici e stilistici

Osservazioni analitiche corrette e mediamente motivate, individuati i principali procedi-menti retorici e stilistici

Analisi semplice, individuazione globalmente corretta dei procedimenti retorici e stilistici

Osservazioni analitiche collegate in modo disordinato col tema centrale, individuazione parziale/ non sempre corretta di procedimenti retorici e stilistici

Analisi carente, lacunosa indivi-duazione di procedimenti retorici e stilistici

Analisi inesistente, del tut-to errata l’individuazione dei procedimenti retorici e stilistici

Approfondimento: contestualizzazione e collegamenti extra testuali e culturali

Argomentazioni articolate, significative, (anche) con elementi di originalità

Argomentazioni corrette e ben ar-ticolate

Argomenta-zioni corrette e mediamente articolate

Argomenta- zioni semplici ma complessiva-mente corrette

Collegamenti carenti, argomentazioni generiche e non sempre corrette

Contestualiz- zazione e collegamenti molto frammentari e/o generici, privi di collegamenti pertinenti

Contestualiz- zazione e collega-menti inesistenti o del tutto inconsistenti

Correttezza morfosintattica, coesione e coerenza

Espressione corretta e fluida. Pienamente coeso e coerente.

Espressione chiara e corretta o con lievi improprietà. Ben coeso e coerente.

Espressione chiara, con lievi scorrettezze. Discretamente coeso e coerente.

Espressione chiara ma con qualche errore. Sufficiente- mente coeso e coerente.

Forma con frequenti errori. Non del tutto coeso e coerente.

Forma molto scorretta sul piano morfo-sintattico. Per niente coeso e coerente.

Forma incomprensibile Per niente coeso e coerente.

Stile e registro linguistico

Pienamente adeguati

Complessivamente adeguati

Prevalente- mente ade-guati

Parzialmente adeguati

Prevalente- mente inadeguati

Gravemente inadeguati

Totalmente inadeguati

Lessico Completa padronanza del linguaggio specifico e del registro stili-stico.

Uso preciso del linguaggio specifi-co; lessico vario e pertinente al registro linguistico

Uso appropriato e vario del lin-guaggio specifico.

Uso adeguato del linguaggio specifico, con una sufficiente varietà lessicale.

Uso non del tutto appropria-to del linguaggio specifico; alcune ripetizioni.

Uso Approssima-tivo del linguaggio gene-rico; frequenti ripetizioni.

Uso errato del linguaggio specifico; uso ec-cessivo di termini impropri e generici.

Valutazione finale (Il totale viene diviso per sei)

Somma totale Risultato finale (diviso 6)

/15

Nota: Si arrotonda al voto superiore nel caso di valutazione superiore allo 0,5.

Ortografia Errore grave: - 0.5 Errore lieve: - 0.25

Page 16: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

16

Griglia di valutazione: articolo di giornale (Tipologia B)

Indicatori Ottimo 15 (9-10)

Da più che discreto a buono 13-14 (8- 8, ½)

Da più che sufficiente a discreto 11-12 (6 ½-7½)

Sufficiente 10 (6)

Insufficiente 9-8 (5 ½-5)

Gravemente insufficiente 7-6-5 (4 ½-3)

Nullo 1-4 (2)

Rispetto delle consegne: lunghezza, caratteristiche strutturali tipologiche (destinazione editoriale, titolo, con eventuali com-plementi, notizia, attacco/ conclusione, uso del dossier)

Ottimo (consegne pienamente ed efficacemente rispettate)

Buono (rispettate in modo effi-cace)

Discreto (complessi-vamente rispettate)

Sufficiente (per lo più rispettate )

Insufficiente (rispettate solo parzialmente o non completamente accettabili)

Gravemente insufficiente (non rispettate, con omis-sioni rilevanti)

Nullo (consegne del tutto ignorate)

Elaborazione di un’idea : adeguate scelte dal dossier, enciclopedia personale, originalità

Idea originale, ben articolata, sostenuta da un uso corretto del dossier e da conoscenze perso-nali

Idea articolata, fondata su una rielaborazione appropriata del dossier con qualche nota personale

Idea semplice ma abbastanza articolata, (oppure idea originale ma poco articolata)

Rielaborazione semplificata di dati pertinenti

Idea poco elaborata e/o utilizzo inadeguato del dossier

Idea non chiaramente individuabile, assenti o inadeguati i riferimenti al dossier

Assenza di un’ idea

Coerenza logico-argo-mentativa del testo: pianificazione logica (incipit, corpo, conclusione), efficacia dell’articolazione

Testo pianificato in modo coerente e chiaro in tutte le sue articolazioni

Testo coerente, ordi-nato, articolato

Testo coerente e chiaro

Testo prevalente- mente coerente

Testo parzialmente coerente

Testo confuso, prevalentemente incoerente

Testo del tutto incoerente e disorganico

Correttezza morfo-sintattica

Espressione corretta e fluida

Espressione chiara e corretta con lievi improprietà

Espressione chiara, con lievi scorrettezze

Espressione chiara anche se con qualche er-rore

Frequenti errori

Espressione molto scorretta sul piano morfosintattico

Espressione incompresi- bile

Stile e registro linguistico

Pienamente adeguati

Complessiva-mente adeguati

Prevalentemente adeguati

Parzialmente adeguati

Prevalente-mente inadeguati

Gravemente inadeguati

Totalmente inadeguati

Lessico Completa padronanza del linguaggio specifico e del registro stilistico.

Uso preciso del linguaggio specifico; lessico vario e pertinente al registro linguistico

Uso appropriato e vario del lin-guaggio specifico.

Uso adeguato del linguaggio specifico, con una sufficiente varietà lessicale.

Uso non del tutto appropriato del linguaggio speci-fico; alcune ripetizioni.

Uso approssimativo del linguaggio generico; frequenti ripetizioni.

Uso errato del linguaggio spe-cifico; uso eccessivo di ter-mini impropri e generici.

Valutazione finale (Il totale viene diviso per sei)

Somma totale Risultato finale (diviso 6)

/15

Nota: Si arrotonda al voto superiore nel caso di valutazione superiore allo 0,5.

Ortografia Errore grave: - 0.5 Errore lieve: - 0.25

Page 17: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

17

Griglia di valutazione: saggio breve (Tipologia B)

Indicatori Ottimo 15 (10,9)

Da più che discreto a buono 13-14 (8 ½,8)

Da più che sufficiente a discreto 11-12 (7½,6 ½)

Sufficiente 10 (6)

Insufficiente 9-8 (5 ½,5)

Gravemente insufficiente 7-6-5 (4 ½,4,3)

Nullo 1-4 (2)

Rispetto delle consegne: lunghezza, caratteristiche strutturali tipologiche (destinazione editoriale, titolo, presenza tesi, paragrafazione, introduzione/conclusione presenza fonti, note)

Ottimo (con-segne piena-mente ed effi-cacemente ri-spettate)

Buono (ri-spettate in modo complessivamente efficace)

Discreto (complessi-vamente ri-spettate)

Sufficiente (per lo più rispettate )

Insufficiente (rispettate solo parzialmente e superficial-mente)

Gravemente insufficiente (non rispetta-te, con omis-sioni rilevanti)

Nullo (consegne del tutto ignorate)

Elaborazione della tesi nel testo: rapporto tesi-dossier, uso adeguato delle fonti, enciclopedia personale, originalità

Tesi originale, articolata, so-stenuta da un uso corretto delle fonti e da conoscenze personali apprezzabili

Tesi articola-ta, fondata su una riela-borazione ap-propriata del dossier con qualche nota personale

Tesi semplice ma abba-stanza arti-colata (op-pure tesi originale ma poco artico-lata)

Tesi semplice: rielaborazione semplificata di dati pertinenti

Tesi poco elaborata e/o utilizzo impreciso delle fonti

Tesi non individuabile, fraintese le fonti

Assenza di una tesi

Coerenza logico- argo-mentativa del testo: pro-gressione logica, raccordo con introduzione e con-clusione

Discorso piani-ficato in modo coerente in tutte le sue ar-ticolazioni

Discorso coerente, ordinato, ar-ticolato

Discorso coerente e chiaro

Discorso pre-valente mente coerente

Discorso parzialmente coerente

Discorso con-fuso, prevalente- mente incoe-rente

Discorso del tutto incoerente e disorganico

Correttezza morfosintattica Espressione corretta e fluida

Espressione chiara e corretta o con lievi im-proprietà

Espressione chiara, con lievi scorret-tezze

Espressione chiara ma con qualche errore

Forma con frequenti errori

Forma molto scorretta sul piano morfo-sintattico

Forma incompresi- bile

Stile e registro linguistico Pienamente adeguati

Complessi-vamente adeguati

Prevalentemente adeguati

Parzialmente adeguati

Prevalente-mente ina-deguati

Gravemente inadeguati

Totalmente inadeguati

Lessico Completa pa-dronanza del linguaggio specifico e del registro stili-stico.

Uso preciso del linguaggio specifico; lessico vario e pertinente al registro lin-guistico

Uso appro-priato e vario del linguaggio specifico.

Uso adeguato del linguaggio specifico, con una sufficiente varietà lessicale.

Uso non del tutto appropria-to del lin-guaggio specifico; alcune ripe-tizioni.

Uso approssi-mativo del lin-guaggio gene-rico; frequenti ripetizioni.

Uso errato del linguaggio specifico; uso eccessivo di termini impropri e generici.

Valutazione finale (Il totale viene diviso per sei)

Somma totale Risultato finale (diviso 6)

/15

Nota: Si arrotonda al voto superiore nel caso di valutazione superiore allo 0,5.

Ortografia Errore grave: - 0.5 Errore lieve: - 0.25

Page 18: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

18

Griglia di valutazione: Tema storico (Tipologia C)

Indicatori

Ottimo 15 (9-10)

Da più che discreto a buono 13-14 (8- 8, ½)

Da più che sufficiente a discreto 11-12 (6 ½-7½)

Sufficiente 10 (6)

Insufficiente 9-8 (5 ½-5)

Gravemente insufficiente 7-6-5 (4 ½-3)

Nullo 1-4 (2)

Informazione specifica dei contenuti

Ampia, artico-lata, completa

Pertinente e ampia

Pertinente ma un po’ semplificata

Complessiva-mente pertinente

Superficiale e frammentaria

Lacunosa e non del tutto pertinente

Fuori tema

Interpretazione critica

Sicura e consa-pevole della problematicità storica

Chiara, cor-retta, motivata

Essenziale ma fondata e corretta

Essenziale ma concettualmente accettabile

Banale o par-zialmente ine-satta

Carente o del tutto inesatta

Assente

Struttura del discorso

Ampia, ben ar-ticolata ed effi-cace

Coerente ed efficace

Chiara, per lo più coerente

Ordinata e abba-stanza coerente

Talvolta disor-dinata e ineffi-cace

Confusa e incoerente

Non riconoscibile

Correttezza morfosintattica

Espressione corretta e flui-da

Espressione chiara e corretta o con lievi im-proprietà

Espressione chiara, con lievi scorret-tezze

Espressione chiara ma con qualche errore

Forma con frequenti errori

Forma molto scorretta sul piano morfo-sintattico

Forma incompresi- bile

Stile e registro linguistico

Pienamente adeguati

Complessi-vamente adeguati

Prevalente-mente ade-guati

Parzialmente adeguati

Prevalente-mente ina-deguati

Gravemente inadeguati

Totalmente inadeguati

Lessico Completa pa-dronanza del linguaggio specifico e del registro stili-stico.

Uso preciso del linguaggio specifico; lessico vario e pertinente al registro lin-guistico

Uso appro-priato e vario del linguaggio specifico.

Uso adeguato del linguaggio specifico, con una sufficiente varietà lessicale.

Uso non del tutto appropria-to del lin-guaggio specifico; alcune ripe-tizioni.

Uso approssi-mativo del lin-guaggio gene-rico; frequenti ripetizioni.

Uso errato del linguaggio spe-cifico; uso eccessivo di termini impropri e generici.

Valutazione finale (Il totale viene diviso per sei)

Somma totale Risultato finale (diviso 6)

/15

Nota: Si arrotonda al voto superiore nel caso di valutazione superiore allo 0,5.

Ortografia Errore grave: - 0.5 Errore lieve: - 0.25

Page 19: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

19

Griglia di valutazione: Tema di ordine generale (Tipologia D)

Indicatori

Ottimo 15 (9-10)

Da più che discreto a buono 13-14 (8- 8, ½)

Da più che sufficiente a discreto 11-12 (6 ½-7½)

Sufficiente 10 (6)

Insufficiente 9-8 (5 ½-5)

Gravemente Insufficiente 7-6-5 (4 ½-3)

Nullo 1-4 (2)

Pertinenza alla traccia

Consapevole, critica, pienamente adeguata

Aderente alla traccia, in modo esplicito

Aderente alla traccia Complessiva-mente pertinente

Pertinente solo in modo superficiale

Pretestuosa Fuori tema

Informazione specifica - contenuti

Molto ampia, con valutazioni origi-nali

Abbastanza ampia, con una certa rielaborazione

Adeguata, ma poco rielaborata

Essenziale e un po' superficiale

Frammenta- ria o parzial-mente inesatta

Carente o del tutto inesatta

Del tutto tralasciata

Struttura del discorso

Organica, coerente ed efficace

Coerente ed efficace

Per lo più coerente e coesa

Ordinata e ab-bastanza coe-rente

Talvolta di-sordinata e inefficace

Confusa e incoerente

Assente o non ricono-scibile

Correttezza morfosintattica

Espressione corretta e fluida

Espressione chiara e corretta o con lievi improprietà

Espressione chiara, con lievi scorrettezze

Espressione chiara ma con qualche errore

Forma con frequenti errori

Forma molto scorretta sul piano morfosintattico

Forma incomprensibile

Stile e registro linguistico

Pienamente adeguati

Complessi-vamente adeguati

Prevalentemente adeguati

Parzialmente adeguati

Prevalente-mente ina-deguati

Gravemente inadeguati

Totalmente inadeguati

Lessico Completa padronanza del linguaggio specifico e del registro stilistico.

Uso preciso del linguaggio specifico; lessico vario e pertinente al registro lin-guistico

Uso appropriato e va-rio del linguaggio specifico.

Uso adeguato del linguaggio specifico, con una sufficiente varietà lessica-le.

Uso non del tutto appropriato del linguaggio specifico; alcune ripe-tizioni.

Uso approssimativo del linguaggio gene-rico; frequenti ripetizioni.

Uso errato del linguaggio specifico; uso eccessivo di termini impropri e generici.

Valutazione finale (Il totale viene diviso per sei)

Somma totale Risultato finale (diviso 6)

/15

Nota: Si arrotonda al voto superiore nel caso di valutazione superiore allo 0,5.

Ortografia Errore grave: - 0.5 Errore lieve: - 0.25

Page 20: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

20

5.2 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA La simulazione della seconda prova d’Esame si è svolta in data 23/04/2017 della durata di 6 ore. Criteri Per La Valutazione La griglia si compone di due parti, una (sezione A) relativa alla valutazione del problema scelto dallo studente, e una (sezione B) relativa alla valutazione dei quesiti.

Gli indicatori della griglia della sezione A si riferiscono alla valutazione della competenza in matematica e sono

descritti in quattro livelli, a ciascun livello sono assegnati dei punteggi, il valor minimo del punteggio totale della

sezione A è 0 e il massimo è 75. I problemi sono di tipo contestualizzato ed è richiesto allo studente di rispondere a 4

quesiti che rappresentano le evidenze rispetto alle quali si applicano i quattro indicatori di valutazione: 1. lo studente comprende il contesto generale ed anche i contesti particolari rispetto a cui si formulano i quesiti

e riesce a tradurre le richieste in linguaggio matematico, secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine

crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia;

2. lo studente individua le strategie risolutive più adatte alle richieste e alle sue scelte secondo 4 livelli di

prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia;

3. lo studente porta a termine i processi risolutivi ed i calcoli per ottenere il risultato di ogni singola richiesta

secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della

fascia;

4. lo studente giustifica le scelte che ha adottato secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia.

La griglia della sezione B ha indicatori che afferiscono alla sfera della conoscenza e dell’abilità di applicazione di

procedure risolutive e di calcolo, è stabilita la fascia di punteggio per ogni indicatore e per ogni quesito. Il totale del

punteggio per ogni quesito è 15, e dovendone lo studente risolvere 5 su 10, il punteggio totale di questa sezione è 75

(quindi le due sezioni hanno lo stesso peso). Infine è fornita la scala di conversione dal punteggio (max 150) al voto in quindicesimi (max 15/15).

Page 21: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

21

ISTITUTO _______________________________________CLASSE 5 sez. _______Candidato: _____________________________Data: __ / __ /____ Sezione A: problema

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI Punti Problemi

P1 P2

L1 Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non

riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone

Comprendere individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni

collegamenti tra le informazioni e utilizza i codici matematici in maniera insufficiente 0-4

Analizzare la situazione e/o con gravi errori.

problematica, identificare i L2 Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo

dati, interpretarli e formalizzarli alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli individuati

in linguaggio matematico. tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni, nello stabilire i 5-9

collegamenti e/o nell’utilizzare i codici matematici.

L3 Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando

correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra queste riconoscendo

ed ignorando gli eventuali distrattori; utilizza con adeguata padronanza i codici 10-15

matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.

L4 Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le

informazioni essenziali e le relazioni tra queste, ignorando gli eventuali distrattori; 16-18

utilizza i codici matematici grafico–simbolici con buona padronanza e precisione.

L1 Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in grado di

Individuare individuare modelli standard pertinenti. Non si coglie alcuno spunto creativo 0-4

nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali

Mettere in campo strategie opportuni.

risolutive attraverso una L2 Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco

modellizzazione del problema e coerente; ed usa con una certa difficoltà i modelli noti. Dimostra una scarsa creatività 5-10

individuare la strategia più nell'impostare le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli

adatta. strumenti formali opportuni.

L3 Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed

efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed i possibili modelli trattati

in classe e li utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali 11-16

opportuni anche se con qualche incertezza.

L4 Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua

strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore i modelli noti e 17-21

ne propone di nuovi. Dimostra originalità e creatività nell'impostare le varie fasi di

lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali e non standard .

L1 Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il

processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di 0-4

Sviluppare il processo utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori

risolutivo nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il contesto del problema.

L2 Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il

Risolvere la situazione processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare

problematica in maniera procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi 5-10

coerente, completa e corretta, errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il contesto del

applicando le regole ed problema.

eseguendo i calcoli necessari. L3 Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa

il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o

teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette 11-16

qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il

contesto del problema.

L4 Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di

modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico,

completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo 17-21

corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modo

accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il contesto del problema.

Argomentare L1 Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la

Commentare e giustificare fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto 0-3

opportunamente la scelta della impreciso.

strategia applicata, i passaggi L2 Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la

fondamentali del processo strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio matematico 4-7

esecutivo e la coerenza dei per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.

risultati. L3 Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di

verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa). 8-11

Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza.

L4 Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le

strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima padronanza 12-15

nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

Tot

Page 22: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

22

ISTITUTO _______________________________________CLASSE 5 sez. _______Candidato: _____________________________Data: __ / __ /____ Sezione B: quesiti

Quesiti P.T.

CRITERI

(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

COMPRENSIONE e CONOSCENZA (0-4) (0-3) (0-3) (0-5) (0-5) (0-3) (0-4) (0-6) (0-5) (0-6)

Comprensione della richiesta.

Conoscenza dei contenuti matematici. ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___

ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE (0-4) (0-5) (0-4) (0-3) (0-5) (0-6) (0-4) (0-5) (0-5) (0-5)

Abilità di analisi.

Uso di linguaggio appropriato.

Scelta di strategie risolutive adeguate. ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___

CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO (0-3) (0-5) (0-4) (0-5) (0-3) (0-3) (0-5) (0-2) (0-5) (0-2)

Correttezza nei calcoli.

Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure anche

grafiche. ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___

ARGOMENTAZIONE (0-4) (0-2) (0-4) (0-2) (0-2) (0-3) (0-2) (0-2) (0-0) (0-2)

Giustificazione e Commento delle scelte effettuate.

___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___

Punteggio totale quesiti

Calcolo del punteggio Totale

PUNTEGGIO SEZIONE A PUNTEGGIO SEZIONE B PUNTEGGIO TOTALE (PROBLEMA) (QUESITI) (SEZIONE A + SEZIONE B)

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi Punti 0-4 5-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150 Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Voto assegnato ____ /15 Il docente ___________________________________ _______________________________________

Page 23: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

23

5. 3 TERZA PROVA

Tabella riassuntiva delle Terze Prove

Tipologie delle prove Discipline coinvolte Data Tempi

Tipologia B

Domande a risposta singola

Prima simulazione d’esame

Fisica Filosofia Lingua e letteratura Inglese Storia dell’arte

30 novembre 2017 3h

Tipologia B

Domande a risposta singola

Seconda simulazione d’esame

Scienze naturali Lingua e letteratura Inglese Informatica Storia

05 marzo 2018 3h

Tipologia B

Domande a risposta singola

Terza simulazione d’esame

Scienze naturali Lingua e letteratura Inglese Disegno e Storia dell’arte Informatica

10 Maggio 2018 3h

In Allegato 1 i quesiti proposti nelle tre simulazioni. Per la terza prova i docenti si sono attenuti alla seguente tabella approvata dal Collegio Docenti, inserita nel POF consegnato alle famiglie, condivisa con gli alunni all’inizio dell’anno.

5. 4. TABELLA DI EQUIVALENZA DEI VOTI NELLA TERZA PROVA Le terze prove sono state così valutate:

I quesiti di ogni disciplina coinvolta nella terza prova sono stati valutati in quindicesimi, secondo gli indicatori e i descrittori di punteggio riportati nella tabella e tenendo conto degli obiettivi fissati dal Consiglio di classe all'inizio dell'anno, riportati nelle singole programmazioni.

Il punteggio in quindicesimi è stato successivamente convertito in decimi secondo la seguente tabella presente nel P.O.F.:

Giudizio voto in

15 Voto in 10

Negativo 1-5 1-3

Gravemente Insufficiente

6-7 4-4,5

Insufficiente 8-9

5-5,5

Sufficiente 10-11 6-6,5

Discreto 12-13 7-7,5

Buono 14

8-8,5

Ottimo 15

9-10

I punteggi conseguiti in ogni disciplina sono stati sommati ed è stata, infine, calcolata la media aritmetica, arrotondata per eccesso. Il punteggio in quindicesimi ottenuto corrisponde al voto finale della terza prova.

Page 24: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

24

5.5 Griglia di Valutazione TERZA PROVA – Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo d’istruzione

COMPETENZA DESCRITTORE DI ABILITA’ LIVELLO PUNTI in

quindicesimi PUNTI

ATTRIBUITI

Pertinenza ai quesiti e

conoscenza dei contenuti

Conosce i contenuti in modo completo, approfondito e risponde con piena pertinenza alle richieste.

Ottimo 6

Conosce i contenuti e risponde alle richieste. Buono 5

Conosce i contenuti in termini generali, rispondendo in misura sufficiente alle richieste.

Sufficiente 4

Ha compreso solo in parte il quesito e/o risponde in modo parziale e schematico.

Insufficiente 3

Non ha compreso la domanda e/o risponde con contenuti non pertinenti.

Gravemente insufficiente

2

Non risponde. 1

Correttezza linguistica e

uso della terminologia appropriata

Si esprime in modo preciso e originale, con terminologia appropriata e ricca.

Ottimo 5

Si esprime in modo corretto e usa una terminologia appropriata.

Discreto/Buono 4

Nonostante alcuni errori ortografici e/o morfosintattici, la risposta risulta complessivamente chiara e il lessico sufficientemente appropriato.

Sufficiente 3

La terminologia specifica è carente; la risposta presenta scorrettezze morfosintattiche e/o ortografiche.

Insufficiente 2

La risposta è gravemente scorretta (ortografia e/o morfosintassi) e/o priva della terminologia specifica.

Gravemente insufficiente

1

Capacità di sintesi e

senso critico

Risposta esaustiva e argomentata in modo critico e personale.

Buono/Ottimo 4

Risposte articolate in modo coerente ma non omogeneo o qualche imprecisione logica e nei collegamenti.

Sufficiente 3

Struttura delle risposte non aderente a quanto richiesto e/o non appropriata.

Insufficiente 2

Risponde in modo confuso. Non individua i concetti chiave e non espone in modo coerente.

Gravemente insufficiente

1

TOTALE PUNTEGGIO

Page 25: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

25

6. APPROFONDIMENTI PER IL COLLOQUIO ORALE In linea con quanto previsto dal DPR 323/98 l’istituto Don Bosco prevede che il colloquio d’esame abbia inizio con l’approfondimento di un argomento riguardante gli ambiti disciplinari previsti dall’indirizzo di studi o con la presentazione di esperienze di ricerca e di progetto, anche in forma multimediale, scelte dal candidato. Vengono qui di seguito presentati gli obiettivi didattici generali e specifici del lavoro di approfondimento. Obiettivi didattici generali

- Offrire agli alunni la possibilità di comprendere l'importanza dell'individuazione di un problema significativo, di riflettere sui suoi elementi, ripercorrendone le tappe e cogliendo le sue implicazioni.

- Offrire agli alunni la possibilità di acquisire coscienza del fatto che un problema è tale anche in relazione al contesto storico, culturale e sociale nel quale è maturato.

Obiettivi didattici specifici - Abilitare al lavoro individuale nei suoi elementi: letture e riflessioni sull'argomento prescelto, individuazione di

una o più ipotesi possibili, formulazione dello schema di lavoro e svolgimento nei tempi stabiliti. - Favorire l'approfondimento del principio di responsabilità individuale. - Approfondire la conoscenza di un problema sociale attraverso l'utilizzazione delle conoscenze apprese in ambito

scolastico. Valutazione della capacità di lavoro da parte degli alunni: - abilità cognitive - interesse personale e attenzione alle indicazioni di lavoro; - atteggiamento di ricerca; - grado di assimilazione del metodo della ricerca; - capacità di lavorare con ordine, rigorosità e precisione; - grado di conoscenza dei contenuti e visione di sintesi; - abilità operative e di partecipazione - autonomia nello svolgimento del lavoro di ricerca; - capacità organizzative e propositive;

- partecipazione attiva e capacità di valutazioni critiche.

Page 26: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

26

7. PERCORSI DISCIPLINARI

7.1. Religione

Docente: Patrizia Rossi 1. Libri di testo: Bibbia di Gerusalemme Testo in adozione: L. Solinas, Tutti i colori della vita” ed. mista, SEI, Torino 2012 2. Obiettivi disciplinari Conoscenze Etica e Bioetica: le tematiche principali La salvezza nelle diverse religioni Competenze Scoprire la ricchezza di linguaggio e la capacità che ha la Bibbia di dare delle risposte valide per ogni persona in ricerca Comunicare all’interno di un gruppo, collaborare e partecipare al dialogo Acquisire ed interpretare informazioni Sapersi confrontare con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto e arricchimento reciproco Capacità Esprimere giudizi personali tenendo conto del pensiero degli altri Riconoscere la ricchezza e l’importanza della tradizione cristiana all’interno di un collegamento con le altre religioni Saper collegare la storia umana e la storia della salvezza, cogliendo il senso dell’azione di Dio nella storia dell’uomo 3. Contenuti disciplinari

Titolo Unità di apprendimento ContenutI Ore indicative

Bioetica

La Bioetica: introduzione Analisi di alcune tematiche principali Rilettura in chiave cristiana di alcune posizioni bioetiche

18

Il problema della salvezza nella religione

Il tema del male nella Bibbia e nella storia Le diverse immagini di Dio ieri e oggi e loro impatto nella cultura odierna

8

4. Livelli indicativi raggiunti dalla classe Gli alunni hanno dimostrato interesse e partecipazione verso le tematiche proposte. In qualche caso hanno reso più attiva la partecipazione con la rielaborazione personale dei contenuti. Il comportamento in classe è stato sempre corretto. Durante le discussioni il clima è stato di grande rispetto e gli alunni hanno dimostrato, in alcuni casi, una buona profondità di pensiero. 5. Metodi didattici Lezioni interattive utilizzando strumenti multimediali (LIM, PC, Video) Lezioni dialogate utilizzando video proposti dagli stessi alunni. Approfondimenti personali seguendo una tematica proposta in classe. 6. Strumenti di verifica Approfondimenti personali tramite presentazioni multimediali o elaborati scritti Interventi orali in classe 7. Criteri di verifica La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi: 1. partecipazione;

Page 27: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

27

2. interesse; 3. capacità di confrontarsi con i valori religiosi; 5. comprensione e uso dei linguaggi specifici; 6. capacità di rielaborazione personale. 8. Tipologia delle prove di verifica Si è dato spazio alla discussione guidata, volendo stimolare l’interesse e la partecipazione partendo dal vissuto degli studenti. Si è cercato, anche attraverso la visione di filmati di approfondire l’analisi di temi che riguardavano l’agire etico, per facilitare la riflessione sui valori che rendono autenticamente umana la vita. Infine, in qualche caso ci si è confrontati con letture proposte dagli alunni stessi come stimolo o avvio della discussione. 9. Tipologia delle prove di verifica

Tipo di prova n° prove Trimestre n° prove Pentamestre

Scritto//multimediale 1 2

7.2. Italiano Docente: Roberto Antonio Ramzi 1. Libri di testo:

- G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. 4, Leopardi, 5, 6, Paravia, Milano-Torino, 2016.

- Dante Alighieri, Commedia, a cura di Riccardo Bruscagli e Gloria Giudizi, Zanichelli, Bologna, 2011. 2. Obiettivi disciplinari Conoscenze

- conoscenza dei principali esponenti della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento;

- conoscenza delle caratteristiche stilistico-letterarie degli autori affrontati;

- conoscenza del quadro culturale italiano, in particolare, ed europeo, in generale, che fa da sfondo all’opera di tali autori.

Competenze - saper individuare il modo in cui un intellettuale si pone rispetto al proprio contesto sociale, politico,

culturale, anche rilevandolo a partire dagli scritti che vengono analizzati; - saper individuare novità stilistiche e tematiche di un autore - rispetto alla tradizione letteraria che

l’ha preceduto - e saper rintracciare i legami con i modelli precedenti; - individuare, nei versi dei poeti e negli scritti dei prosatori, i segni della temperie culturale di cui gli

stessi sono i rappresentanti; - saper leggere le trasformazioni sociali e politiche, attraverso la fruizione e l’analisi dei testi di un

autore e, quindi, saper problematizzare a partire da un testo dato, riconoscendone innanzitutto il senso primario e il destinatario;

- raggiungere un’adeguata padronanza dell’espressione linguistica, tanto nell’esposizione orale, quanto nell’elaborazione scritta;

- saper applicare processi di analisi e di sintesi relativamente ai testi dati.

Capacità - esprimere le proprie posizioni e valutazioni, verificandole a livello s torico-culturale; - elaborare testi secondo le tipologie richieste; - sostare su concetti astratti, anche in ambito letterario; - lavorare in gruppo con un obiettivo comune.

Page 28: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

28

3. Contenuti disciplinari

Argomento

Contenuti

Ore

I volti del Romanticismo italiano: Foscolo, Leopardi, Manzoni.

L’età Napoleonica; Neoclassicismo e Preromanticismo Foscolo, Poesie: Alla Sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni; I Sepolcri. Introduzione al Romanticismo (il Romanticismo e la nuova sensibilità ottocentesca; il Romanticismo letterario europeo; il Romanticismo in Italia). Intellettuali e società. La polemica classico-romantica. Manzoni: vita, pensiero, poetica, opere. Gli Inni sacri: sintesi Pentecoste. Le Odi civili: lettura e commento del Cinque maggio. La riflessione teorica manzoniana su teatro e romanzo Le tragedie manzoniane: l'Adelchi. Lettura e analisi del coro dell'atto terzo (Dagli atrii muscosi) e del coro dell’atto IV (La morte di Ermengarda) I Promessi Sposi: la scelta del genere romanzo, le diverse stesure dell'opera, il problema della lingua, il “sugo” della storia. Leopardi: la vita, il pensiero, la poetica, le opere. La teoria del piacere e la poetica del vago e dell'indefinito: lettura di Zibaldone. I Canti. La ginestra. Le Operette morali.

41

L'Italia postunitaria: Scapigliatura e Verismo.

La Scapigliatura. Lettura e commento di Emilio Praga, Preludio; A. Boito, Dualismo Il Positivismo e il quadro storico-sociale del secondo Ottocento. La figura dell'intellettuale nel secondo Ottocento. Il Naturalismo francese. Il Verismo italiano. Giovanni Verga: la vita, il pensiero, la poetica, le opere Lettura e commento della Prefazione a L’amante di Gramigna, Prefazione ai Malavoglia, delle novelle Rosso Malpelo e La roba. Lettura integrale dei Malavoglia. Lettura e commento di Mastro-don Gesualdo cap. V (La morte di Gesualdo).

10

Il Decadentismo.

Baudelaire e i simbolisti. La poesia del Decadentismo in Francia. Baudelaire e la nascita della poesia moderna. I maestri del Simbolismo francese. Il Decadentismo. Gabriele D'Annunzio: la vita, il pensiero e la poetica, le opere (in particolare i romanzi e Le laudi). I romanzi: Il Piacere e i romanzi del superuomo. Le Laudi: lettura e analisi delle poesie La sera fiesolana, La pioggia nel pineto. La prosa “notturna”. Giovanni Pascoli: la vita, il pensiero e la poetica, le opere. Myricae, Poemetti, Canti di Castelvecchio, Poemi conviviali.

Il primo Novecento: avanguardie, narrativa e teatro.

L'età dell'irrazionalismo: il pensiero e la letteratura, intellettuali e società. Le avanguardie: futuristi e crepuscolari. F. T Marinetti, M. Moretti e S. Corazzini. Italo Svevo: la vita, il pensiero, la poetica, le opere (Una vita, Senilità, La Coscienza di Zeno).

7

Il Paradiso dantesco

Ripresa e completamento degli ultimi canti del Purgatorio. Struttura generale e temi della terza cantica dantesca Lettura integrale dei canti I, III, VI, XI, XII, XVII, XXXIII

19

Page 29: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

29

Contenuti disciplinari programmati per il periodo successivo alla formalizzazione del Documento del 15 Maggio

Luigi Pirandello, opere. 4 ore

Giuseppe Ungaretti e Eugenio Montale 4 ore

L’ermetismo, Salvatore Quasimodo. Saba. 5 ore

Ripasso del programma 4 ore

4. Livelli indicativi raggiunti dalla classe Partecipazione al dialogo educativo e interesse per la disciplina. La classe ha dimostrato sufficiente interesse e curiosità per i contenuti ed i temi affrontati: all’incirca metà degli alunni ha partecipato alle lezioni con domande, mentre altri, più passivi, hanno comunque seguito le lezioni con sufficiente attenzione. Impegno. L'impegno profuso nello studio è stato accettabile per due terzi della classe. I restanti alunni hanno manifestato una certa difficoltà ad organizzare il proprio studio quotidiano e ad approfondire i contenuti affrontati in classe: pertanto la loro preparazione non è risultata sempre adeguata. Risultati e grado di autonomia raggiunto. Per quanto riguarda lo scritto, la classe ha raggiunto nel complesso un livello di padronanza più che sufficiente delle diverse tipologie testuali. Rimangono, per alcuni, certe difficoltà a livello espressivo ed un dominio non sempre adeguato della morfosintassi e della punteggiatura. Metà della classe ha raggiunto una padronanza adeguata dei contenuti e delle modalità espressive; gli altri li espongono in maniera più schematica e necessitano di essere orientati dal docente nell'esposizione e nei collegamenti. Svolgimento del programma: si è seguito tendenzialmente un ordine cronologico nell'esposizione degli argomenti e si è privilegiata la lettura e l'analisi in classe dei testi più rappresentativi dei diversi autori con opportune schematizzazioni. 5. Metodi didattici Lezione frontale e dialogata. Lettura, analisi e interpretazione dei testi. Lezione partecipata mediante l’elaborazione di matrici cognitive e mappe concettuali co-costruite, proiezioni di brevi video. 6. Strumenti di verifica Interrogazioni orali. Interventi in classe. Composizione di elaborati secondo le diverse tipologie previste per la prima prova dell’Esame di Stato (A, testi letterari in prosa ed in poesia; B, saggio breve e articolo di giornale; C; D). Prove scritte di verifica (valide per l'orale) sui testi e sui contenuti di storia letteraria. 7. Criteri di verifica Essi risultano definiti sulla base di conoscenze, competenze, capacità (come indicato al punto 2), per quanto concerne le valutazioni relative alle verifiche valide per l’orale; per quanto riguarda le verifiche valide per lo scritto, invece, sono definiti secondo quanto evidenziato nelle griglie di valutazione allegate per la prima prova. 8. Tipologia delle prove di verifica Interrogazioni orali Prove scritte delle diverse tipologie previste per la prima prova dell’Esame di Stato Prove scritte valide per l’orale (letteratura)

Tipo di prova n° prove Trimestre n° prove Pentamestre

Tempi di svolgimento (num. ore)

Scritto 2 3 3 o 4 ore per ciascuna prova scritta

Orale 1 2 30 min

Scritto valido per l’orale

2 2 1ora

Page 30: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

30

7.3. Lingua e Letteratura Inglese Docente: Enrico Castro 1. Libri di testo e materiali didattici

- Lorenzoni, Giulia e Pellati, Beatrice. Past & Present, ed. BlackCat - Appunti presi dagli studenti durante le lezioni - Fotocopie fornite dall’insegnante - Slide di power-point fornite dalla dott.ssa Villanova (modulo CLIL sul colonialismo) 2. Obiettivi disciplinari espressi per Conoscenze, Competenze, Capacità Conoscenze 1. Conosce le strutture grammaticali necessarie per comprendere ed esprimere testi orali e scritti. 2. Conosce le funzioni comunicative per interagire in situazioni anche complesse. 3. Conosce il lessico e la terminologia specifica ed appropriata ad ogni situazione, compresi termini di micro-lingua. 4. Conosce la cultura e la letteratura del paese straniero.

Competenze 1. Sa ascoltare e comprendere vari testi orali. 2. Sa comprendere vari testi scritti. 3. Sa leggere correttamente e con discreta pronuncia qualsiasi testo scritto. 4. Sa produrre testi orali ed esporre quanto conosce con sufficiente scioltezza. 5. Sa produrre testi scritti di una certa complessità e completezza. 6. Sa analizzare un testo scritto usando le tecniche dell’analisi testuale. Capacità 1. Interagisce in situazioni reali o simulate anche complesse che richiedano la conoscenza e l’uso delle quattro abilità

(ascoltare, leggere, scrivere, parlare). 2. Riconosce, analizza e commenta vari tipi di testo fornendo anche valide opinioni personali. 3. È aperto ad una mentalità interculturale. 4. È in grado di effettuare collegamenti interdisciplinari.

Page 31: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

31

3. Contenuti disciplinari e tempi impiegati per lo svolgimento di ciascun modulo

Titolo del modulo Contenuti Ore indicative

The Victorian Age The Victorian Age: - Queen Victoria and Victorianism, p. A315 - Early Victorian Period (1832-1848), p. A316 - Mid Victorian Period (1848-1870), p. A318 - The Victorian fiction, p. A319-320 - Late Victorian Period (1870-1901), p. A321 - Developments in Late Victorian fiction, p. A322 - Aestheticism and the ‘Sense of an Ending’, p. A324

Charlotte Bronte, p. A328-A329 - Jane Eyre (1847), p. A329-330

Charles Dickens, p. A337-338 - Oliver Twist (1838), p. A338 - Hard Times (1854), p. A342

Lettura di: Coketown Oscar Wilde, p. A352-353

- The Picture of Doran Gray (1891), p. A353-354 Lettura di: The Studio

- De Profundis, appunti presi in classe Ralph Waldo Emerson, p. A269-270 Emily Dickinson, p. A367-368

- Poesie, appunti presi in classe Lettura di: To make a prairie Lettura di: That love is all

Robert Louis Stevenson, p. A372-373 - The Strange Case of Dr Jeckyll and ... (1886), p. A373-374

32

Modernism The Twentieth Century (1901-1945) - The advent of Modernisms, p. B3-4 - Ideas that shook the world, p. B5 - New literary techniques, p. B6-7 - Main themes of Modernism, p. B8 - The impact of World War I, p. B9 - British drama after World War II, p. B13 - Kitchen sink drama, p. B13 - Britain after WWII, p. B14 - The Theatre of the Absurd, p. B15

Ezra Pound, p. B18-19 - Imagism, p. B19

Thomas Stearns Eliot, p. B21-22 Lettura di: The Waste Land Virginia Woolf, p. B31-32

- Mrs Dalloway (1925), p. B33-B34 James Joyce, p. B41-42

- Dubliners (1914), p. B42-43 Lettura del brano: Evelyne

- Ulysses (1922), p. B48-49 Rupert Brooke, p. B60 Wilfred Owen, p. B62

- The War poems Lettura del brano: Dulce et Decorum Est, p. B63

Siegfried Sassoon, p. B65 George Orwell, p. B77

- Nineteen Eighty-four (1949), p. B78 Samuel Beckett, p. B90-91

- Waiting for Godot (1952), p. B92 Lettura di: We Are Waiting for Godot

32

Page 32: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

32

Titolo del modulo Contenuti Ore indicative

Towards the 21st

century

Colonialism and post-colonialism: - Colonial India, p. B114-115 - Origins of colonialism in English fiction, p. B117-118 - Postcolonial writers, p. B118 - The choice of language for post-colonialist, B120

Joseph Conrad, p. B147 - Heart of Darkness, p. 147-149

Chinua Achebe, p. B162 - Things Fall Apart, p. B163

Patrick White, appunti e slides - Voss, appunti e slides

5

Approfondimenti personali

Menegotto Linda, Pillitu Tommaso, Amendola Riccardo, Ometto Francesca : 1984 by G. Orwell Revelli Stefano, Guzzon Paolo, Pansera Giovanni, Labate Luca : The Swerve by S. Greenblatt Belluco Niccolò, Meneghetti Davide, Scarato Francesco, Segalina Marco : Animal Farm by G. Orwell Calvello Umberto, Tedesco Rossella, Rizzolo Alessandro, Merlin Federico : The Picture of Dorian Gray by O. Wilde Bottaro Carlo, Rausse Riccardo, Zillo Alberto, Leggio Stefano : A Farewell to Arms by E. Hemingway Bressanin Rocco, Ferro Francesco, Bettin Marco : The Strange Case of Dr. Jeckyll and Mr. Hyde by R.L. Stevenson Garengo Gaia, Chinello Beatrice, Chinello Carlotta, Capodieci Chiara : Reunion by F. Uhlman

5

CLIL – Storia British colonialism and the post-colonial era in Africa and in Australia 8

4. Livelli indicativi raggiunti dalla classe Il prof. Enrico Castro ha preso servizio presso la cattedra di Inglese di questa classe il giorno 1 dicembre 2017, sostituendo la prof.ssa Vera Bonaldo. Da quando il docente segue la classe, l’atteggiamento della classe è stato nel complesso positivo, portando ad una buona partecipazione al dialogo educativo e ad uno studio sufficientemente approfondito. Purtroppo, però, questo atteggiamento positivo non ha coinvolto tutti gli alunni, che in alcuni casi hanno trascurato il lavoro domestico e proceduto nello studio con superficialità. Ciò ha contribuito, per gli stessi, ad una preparazione talvolta superficiale e ad una generale scarsa proprietà lessicale e grammaticale propria della lingua inglese. Il livello della classe risulta infatti disomogeneo: da un lato alcuni studenti hanno dimostrato un forte interesse per i contenuti letterari, socio culturali e linguistici, raggiungendo risultati buoni se non ottimi; dall’altro altri hanno tenuto un ritmo di studio altalenante e talvolta superficiale, conseguendo risultati per lo più sufficienti o discreti. Vi è poi un’altra piccola parte della classe per cui sono ancora molte le difficoltà di tipo espressivo, sia nella produzione scritta che in quella orale. Tali problemi sono dovuti sia a lacune grammaticali e lessicali pregresse sia ad uno studio non sempre costante. In ogni caso, si ritiene che sia stato raggiunto un livello di competenza letteraria, socio-culturale e storico-politica sufficientemente positivo. Rimane talvolta difficoltosa la capacità di analisi di un testo letterario d’autore. 5. Metodi didattici Nell’insegnamento della materia, si è privilegiato il solo studio della letteratura. Si è adottato un approccio di tipo comunicativo, con lezioni frontali che miravano ad inquadrare l’autore nelle coordinate dello spazio e del tempo, con i dovuti collegamenti ad autori precedenti o propri della letteratura italiana e della filosofia. Le attività hanno sempre

Page 33: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

33

mirato al coinvolgimento attivo di tutti gli studenti nel processo di apprendimento. Sono stati infatti incoraggiati ad esprimere le proprie idee, opinioni ed interpretazioni in merito agli argomenti trattati attraverso la discussione di classe. Il clima che si è cercato di creare, dunque, presupponeva un abbassamento del filtro affettivo ed un innalzamento dell’autostima. L’acquisizione dei contenuti è stata effettuata principalmente attraverso lezioni frontali, svoltesi secondo il metodo interattivo e comunicativo esposto sopra. Sono stati adottati anche altri strumenti didattici, quali video disponibili in rete o slide di PowerPoint. In particolare, si segnalano i PowerPoint utilizzati dalla dott.ssa Isabella Villanova (Università degli Studi di Padova) per le lezioni/seminari da lei tenuti sul colonialismo e post-colonialismo inglese. Infine, la classe è stata divisa in gruppi da 4 persone, affidando a ciascuno di essi la lettura di un’opera letteraria integrale (da leggere primariamente in lingua italiana, da integrare con brani in lingua inglese), al fine di poter cogliere appieno il valore letterario dell’opera. Gli studenti di ciascun gruppo hanno redatto insieme una tesina, con l’aiuto dell’insegnante, ossia un approfondimento scritto sulla trama ed il valore letterario. A tal fine, si è cercato di insegnare agli studenti anche il senso della citazione e della referenza letteraria in un saggio critico, riflettendo su cosa sia il plagio intellettuale, quale sinonimo di disonestà. Lo studio della letteratura è avvenuto principalmente attraverso l’analisi dei contesti letterari e socio-culturali, riflettendo sulle coordinate spazio e tempo. Lo studio dei testi d’autore è stata ridotta, anche se sono state comunque proposte agli studenti alcune letture significative di prosa o poesia. Si è cercato di condurre le lezioni nella sola lingua inglese, al fine di promuovere una comunicazione più autentica. Talvolta l’uso dell’italiano è stato necessario al fine di sciogliere difficoltà contenutistiche. Per quanto riguarda il modulo CLIL di Storia e letteratura inglesi, ci si è avvalsi della collaborazione della dott.ssa Isabella Villanova dell’Università degli Studi di Padova, che ha tenuto due lezioni di due ore ciascuna. Gli studenti hanno partecipato e ascoltato attentamente le lezioni. 6. Strumenti di verifica La verifica si è avvalsa di procedure di osservazione sistematica e continua e di momenti più formalizzati. La produzione orale è stata verificata tramite conversazioni, esposizione di argomenti precedentemente trattati o descrizione e analisi di un’opera letteraria. La produzione scritta è stata verificata avvalendosi di domande a risposta aperta e brevi composizioni. Sono state proposte anche delle comprensioni del testo, di un testo di prosa (Charles Dickens) o di un testo di poesia (War Poets). 7. Criteri di verifica Le verifiche scritte sono state valutate in base ai seguenti criteri: pertinenza e correttezza dei contenuti, correttezza grammaticale e sintattica, coesione e coerenza logica, elaborazione personale e ricchezza lessicale. Nelle verifiche orali le abilità sono state accertate sulla base delle conoscenze dei contenuti, del lessico specifico, della capacità di produrre testi orali sufficientemente chiari, fluidi e corretti e di analizzare un testo letterario con sufficiente proprietà linguistica e lessicale. I criteri seguiti sono esposti nel POF. Per la valutazione delle simulazioni della terza prova dell’Esame di Stato, in intesa con gli altri docenti interessati, si sono seguite le tabelle di conversione dei voti in decimi nel corrispettivo punteggio in quindicesimi. La modalità scelta per le simulazioni di terza prova è stata la tipologia B. 8. Tipologia delle prove di verifica

Tipo di prova Discipline coinvolte Numero delle prove Trimestre Pentamestre

Tempi di svolgimento

Tipologia Terza Prova Interrogazione orale Reading Comprehension Approfondimento scritto

Inglese Inglese Inglese Inglese

1

2

1

0

2

2

1

1

45min

15 minuti

1 ora

lavoro domestico

Si allega al seguente documento una copia di ogni prova somministrata.

Page 34: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

34

7.4. Storia

Docente: Ponchio Giovanni 1. Libri di testo: Gentile – Ronga – Rossi, Millennium 3. Il Novecento e l’inizio del XXI secolo, La Scuola Editrice. 2. Obiettivi disciplinari

Conoscenze - Conoscenza dei principali avvenimenti che hanno caratterizzato la storia sino alla prima metà del ‘900 sotto i

profili politico, economico e socioculturale - Conoscenza di dati e nozioni contestualizzati - Conoscenza del linguaggio specifico e di orientamento storico-concettuale - Conoscenza dei concetti storici e storiografici - Conoscenza di elementi di iconografia e semiotica

Competenze - Competenza nella produzione di un testo argomentativo che implichi considerazioni socioeconomiche e politiche - Competenza di applicare all’analisi della realtà storica le interrelazioni tra cultura ed economia - la competenza a individuare, ordinare, selezionare e interpretare fonti della natura più diversa: documentarie

(scritte, orali), materiali - competenza nell’uso critico del linguaggio storico e storiografico e della terminologia specifica - saper problematizzare e osservare in ottica storica un fatto contemporaneo - saper strutturare una risposta in ottica pluridisciplinare

Capacità - Capacità di analisi e di contestualizzazione dei testi storici e storiografici - Capacità di utilizzazione di strumenti concettuali per l’analisi degli avvenimenti contemporanei - Capacità di leggere e interpretare i principali avvenimenti economici e monetari su scala nazionale e mondiale - Capacità di elaborare un parere ragionato su fatti anche lontani, disponendo strumenti di dialogo e di proposta

delle proprie convinzioni a interlocutori o gruppi - Elaborare una visione condivisa del sapere - Capacità di ricercare gli elementi per contemperare sviluppo, salvaguardia della natura, della sicurezza e dignità

dell’uomo e dei suoi diritti 3. Contenuti disciplinari

Argomento Contenuti Ore

L’Europa tra la fine del 1800 e il primo decennio del 1900

Il colonialismo imperialista

Il nazionalismo aggressivo

irrazionalismo culturale e razzismo

corsa agli armamenti

il sistema delle alleanze e la crisi dell’impero ottomano

6

L’Italia nell’età giolittiana

Le caratteristiche della politica di Giolitti

sviluppo economico e risanamento finanziario

il rapporto con i socialisti e con i cattolici

la politica estera tra 1900 e 1911: la diffusione del nazionalismo e la guerra di Libia

5

La prima guerra mondiale

Il gioco delle alleanze

lo scoppio delle ostilità: cause strutturali e congiunturali

Italia dalla neutralità all’intervento,

1917, anno cruciale,

le conseguenze della guerra e i trattati di pace.

7

Page 35: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

35

La rivoluzione russa Il contesto storico,

la rivoluzione di febbraio e la rivoluzione di ottobre

i bolscevichi al potere: la guerra civile e la nascita dell’URSS.

la NEP

la morte di Lenin e l’ascesa di Stalin

i piani quinquennali,

il regime stalinista

4

Il fascismo in Italia La crisi dello stato liberale,

dai Fasci di Combattimento al Partito Nazionale Fascista

Mussolini al potere e la fascistizzazione dello stato

la politica economica di Mussolini (liberismo, protezionismo, autarchia)

i Patti Lateranensi e l’atteggiamento del mondo cattolico nei confronti del fascismo

la politica estera sino all’invasione dell’Etiopia.

10

Il dopoguerra in Europa e nel mondo

Ricostruzione e riconversione industriale

la Germania dopo la guerra e la Repubblica di Weimar

la crisi del ’29 in USA, Roosevelt e il New Deal

le conseguenze della crisi in Italia ed in Germania

4

La Germania nazista La nascita del movimento nazionalsocialista, l’ideologia nazista e la grande Germania

l’ascesa al potere di Hitler: la politica economica e sociale e la politica estera.

La destabilizzazione del quadro europeo: la guerra civile spagnola, l’annessione dell’Austria e la Conferenza di Monaco,

4

La seconda guerra mondiale

La guerra lampo (1939-40) e l’entrata in guerra dell’Italia

l’attacco tedesco all’URSS

l’intervento del Giappone e degli USA

il dominio tedesco e la “soluzione finale”

la controffensiva del Alleati

la caduta del fascismo, l’armistizio, la repubblica Sociale di Salò, la Resistenza, la sconfitta della Germania

la sconfitta del Giappone

5

L’Italia: dalla nascita della repubblica in Italia alla cosiddetta “seconda repubblica

Il Comitato di Liberazione Nazionale

referendum istituzionale e Costituzione

il centrismo e la ricostruzione

il centrosinistra e le riforme

la crisi degli anni settanta

4

Dalla guerra fredda al mondo globalizzato

La divisione dell’Europa: l’URSS e i paesi satelliti, il dopoguerra in Germania, la politica statunitense verso l’Europa e l’Italia

la contrapposizione politica, economica ed ideologica tra i due blocchi, il muro di Berlino.

il crollo del muro di Berlino e la fine dell’URSS

4

4.Livelli indicativi raggiunti dalla classe La classe ha partecipato allo svolgimento del programma con interesse per la materia, soprattutto quando più diretto era il collegamento con il vissuto quotidiano. Questo generale positivo atteggiamento non in tutti è stato accompagnato da uno studio metodico e sistematico. Di qui le differenze di preparazione che per più di metà della classe è discreta sia sotto il profilo analitico che in quello sintetico. Per la parte rimanente la discreta conoscenza analitica non corrisponde ad una sintesi sicura e ad una efficace capacità critica. Nonostante il diverso rendimento scolastico il giudizio sulla classe e sulla sua preparazione storica risulta buono con alcuni ottimi livelli.

Page 36: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

36

5. Metodi didattici Lezione Frontale Impiego di audiovisivi Dibattito, specie a partire dalle sollecitazioni dell’attualità

6. Strumenti di verifica Interrogazione orale nelle varie forme (intervento – anche non formale – , dibattito, esposizione) Elaborazione scritta (modalità: domanda a risposta breve, massimo dieci righe)

7.Criteri di verifica La verifica, sia dell’orale che dello scritto, si attiene agli obiettivi all’inizio indicati. Nella valutazione sommativa confluiscono la considerazione dei contenuti riportati (le nozioni, le date, i personaggi storici), il linguaggio con il quale sono stati esposti, e la tipologia di risposta, se cioè essa si limiti ad una mera elencazione dei fatti ovvero se in essa si tenti una elaborazione personale o, dove possibile, un collegamento con l’attualità.

8.Tipologia delle prove di verifica

Tipo di prova Discipline coinvolte n° prove I trimestre

n° prove II pentamestre

Tempi di svolgimento (num di ore)

Interrogazione orale Storia 2 2 --

Esercitazione scritta Storia 1 2 1

Simulazione Terza Prova Storia, Inglese, Storia, Inglese,

3

7.5. Filosofia

Docente: Ponchio Giovanni 1. Libri di testo: REALE – ANTISERI, Manuale di filosofia, vv. 2 e 3. 2. Obiettivi disciplinari Conoscenze - Conoscenza degli elementi principali del pensiero dei filosofi e delle correnti trattati - Conoscenza del contesto storico dei medesimi - Conoscenza del linguaggio specifico, del lessico fondamentale e del significato dei concetti coinvolti Competenze - Saper riconoscere la genesi storica dei concetti - Saper analizzare e esporre un testo filosofico; - Saper problematizzare a partire da un testo dato; - Saper contestualizzare e confrontare soluzioni divergenti; - Saper rispondere ad un quesito, scritto o orale, in modo logico-argomentativo - Saper individuare eventuali misconceptions e conoscenze ingenue nel proprio e altrui discorso Capacità - Capacità di elaborazione di una posizione ragionata relativamente ad un dato; - Capacità di discutere tesi divergenti dalla proprie convinzioni personali; - Capacità di sostare su concetti “astratti” e di utilizzarli in contesti anche non strettamente didattici - Capacità di reperire strategie semantiche adeguate - Capacità di lavorare in gruppo con un obiettivo comune - Capacità di contribuire ad una visione condivisa del sapere e del senso delle cose - Capacità di cogliere collegamenti concettuali e culturali con le altre discipline 3. Contenuti disciplinari

Page 37: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

37

Argomento Contenuti ore

Johann Gottlieb Fichte Idealismo e dogmatismo

Io puro

i tre principi della Dottrina della Scienza

il primato della ragion pratica

la missione del dotto

la filosofia politica di Fichte: lo Stato garante della libertà

la missione della Germania

5

Friedrich Wilhelm Joseph Schelling

l’Assoluto come identità di Spirito e Natura e la critica a Fichte

il concetto di Natura

filosofia e arte

3

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

la vita

Idea, natura, spirito

la dialettica hegeliana e le critiche alle filosofie precedenti

la Fenomenologia dello Spirito: visione generale

signoria e servitù; la coscienza infelice

l’Enciclopedia delle Scienze Filosofiche: visione generale

spirito oggettivo: famiglia, società civile e stato

arte, religione e filosofia

12

Arthur Schopenahuer Il mondo come rappresentazione

la verità come Volontà

la Noluntas: modi per superare il dolore

4

Sviluppo e superamento della Sinistra Hegeliana

Ludwig Feuerbach:

la critica all’idealismo hegeliano

Ateismo e filantropia Karl Marx

la critica a Hegel e a Feuerbach

forze produttive e rapporti di produzione: la lotta di classe

struttura e sovrastruttura

concetti dal Capitale: merce, plusvalore

verso la società comunista

8

Il Positivismo come corrente culturale

scienza e classificazione delle scienze in Comte

positivismo sociale e positivismo evoluzionistico

La teoria della evoluzione in Spencer

4

Friedrich Wilhelm Nietzsche

le fasi del pensiero

dionisiaco e apollineo

la morte di Dio

Il messaggio di Zarathustra: il superuomo; l’eterno ritorno

il nichilismo e la volontà di potenza

10

Karl Popper

la seconda rivoluzione scientifica ed il razionalismo critico

il principio di falsificazione

la teoria politica.

6

Hans Jonas un’etica per la civiltà tecnologica

etica della responsabilità 4

4.Livelli indicativi raggiunti dalla classe La classe ha partecipato allo svolgimento del programma con interesse, stabilendo una relazione diretta tra la teoresi filosofica e le tematiche di natura esistenziale. L’interesse e l’attenzione manifestate in aula però non sono state seguite per tutti da uno studio metodico che consentisse di assimilare e approfondire le complesse tematiche affrontate. A questo si deve aggiungere la constatazione che sul piano delle capacità logico-argomentative il gruppo risulta assai eterogeneo.

Page 38: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

38

Pertanto la preparazione della classe risulta differenziata, passando da alcune posizioni di solida ed articolata preparazione a rendimenti discreti sino a pochi casi di sofferta sufficienza. 5. Metodi didattici Lezione frontale Dialogo 6. Strumenti di verifica Interrogazione orale nelle varie forme (intervento – anche non formale –, dibattito, esposizione) Esercitazione scritta (modalità: domanda a risposta breve, massimo dieci righe) 7. Criteri di verifica La verifica, sia dell’orale che dello scritto, si attiene agli obiettivi sopra indicati. Nella valutazione sommativa confluiscono la considerazione dei contenuti riportati (le nozioni), il linguaggio con il quale sono stati esposti, e la tipologia di risposta, se cioè essa si limiti ad una mera elencazione delle conoscenze ovvero se in essa si tenti una elaborazione personale.

8. Tipologia delle prove di verifica

Tipo di prova n° prove I trimestre

n° prove II

pentamestre

Tempi di svolgimento (num. di ore)

Orale 2 3 --

Domanda a risposta breve 1 1 1

Simulazione di Terza Prova Filosofia, Inglese

Filosofia, Inglese,

3

7.6. Matematica

Docente: Busin Emanuele 1. Libro di testo Bergamini, Trifone, Barozzi - matematica.blu 2.0 / volume 5 moduli U, V+W, sigma - Zanichelli 2. Obiettivi disciplinari Conoscenze Gli studenti hanno proseguito lo studio delle funzioni fondamentali dell’analisi. Hanno acquisito il concetto di limite di una funzione ed hanno appreso a calcolare i limiti in casi semplici. Gli studenti hanno acquisito i principali concetti del calcolo infinitesimale – in particolare la continuità, la derivabilità e l’integrabilità – anche in relazione con le problematiche in cui sono nati (velocità istantanea in meccanica, tangente di una curva, calcolo di aree e volumi). Sono in grado di derivare le funzioni già note, semplici prodotti, quozienti e composizioni di funzioni, le funzioni razionali e sanno integrare funzioni polinomiali intere e altre funzioni elementari, nonché determinare aree e volumi in casi semplici. Gli studenti hanno compreso il ruolo del calcolo infinitesimale in quanto strumento concettuale fondamentale nella descrizione e nella modellizzazione di fenomeni fisici o di altra natura.Conoscono i concetti e i metodi elementari della matematica, sia interni alla disciplina in sé considerata, sia rilevanti per la descrizione e la previsione di fenomeni. Le conoscenze degli studenti sono riferite in particolare a: 1) gli elementi della geometria euclidea del piano e dello spazio entro cui prendono forma i procedimenti caratteristici del pensiero matematico (definizioni, dimostrazioni, generalizzazioni, assiomatizzazioni); 2) gli elementi del calcolo algebrico, gli elementi della geometria analitica cartesiana, una buona conoscenza delle funzioni elementari dell’analisi, le nozioni elementari del calcolo differenziale e integrale; 3) gli strumenti matematici di base per lo studio dei fenomeni fisici; 4) il concetto di modello matematico; 5) costruzione e analisi di semplici modelli matematici di classi di fenomeni.

Page 39: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

39

Competenze Gli studenti hanno approfondito i procedimenti caratteristici del pensiero matematico (definizioni, dimostrazioni, generalizzazioni, formalizzazioni), e conoscono le metodologie di base per la costruzione di un modello matematico. Sanno applicare quanto appreso per la soluzione di problemi. Tali capacità sono più accentuate con particolare riguardo per la padronanza dello studio e costruzione di funzioni, del calcolo differenziale ed infinitesimale, visti anche con riferimento a fenomeni fisici e applicativi. Abilità Lo studente è in grado di:

Individuare il dominio delle funzioni, i punti di continuità e di discontinuità.

Saper riconoscere se una funzione è pari o dispari, e monotona.

Calcolare i limiti di una funzione.

Saper applicare i teoremi fondamentali sui limiti.

Saper calcolare l’equazione della retta tangente ad una curva in un punto.

Applicare le regole di derivazione e d’integrazione.

Saper determinare i punti di massimo e di minimo e i punti di flesso.

Saper risolvere problemi di massimo e di minimo.

Rappresentare graficamente a grandi linee le funzioni elementari e semplici funzioni.

Saper calcolare gli integrali indefiniti immediati.

Saper utilizzare i metodi di integrazione per parti e per sostituzione.

Saper calcolare aree di semplici domini piani.

Saper calcolare volumi di solidi di rotazione.

Saper risolvere semplici esercizi di geometria analitica nello spazio. 3. Contenuti disciplinari

Titolo del modulo Contenuti Ore indicative

Limiti e continuità Definizione di limite

Calcolo di limiti immediati

Teorema di unicità del limite e del confronto

Operazioni con i limiti

Risoluzione di forme indeterminate

Limiti notevoli

Definizione di continuità

Teoremi sulla continuità

Tipi di discontinuità

Teorema di Weierstrass, dei valori intermedi e di esistenza degli zeri

Asintoti di una funzione

Studio di funzione

24

Il calcolo differenziale Definizione di derivata

Punti di non derivabilità

Regole di derivazione

Derivata della funzione inversa

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange

Teorema di De L’Hopital

Studio della crescenza e decrescenza di una funzione

Derivate successive

Flessi, e studio della concavità e convessità

Punti stazionari

Problemi di massimo e minimo

Grafico di una funzione e della sua derivata

36

Il calcolo integrale La funzione primitiva

Integrali indefiniti immediati

Integrazione per sostituzione

20

Page 40: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

40

Integrazione per parti

Integrazione delle funzioni razionali fratte

Integrali definiti

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Calcolo di aree sottese ad un grafico

Calcolo di volumi (solidi di rotazione)

Argomenti ancora da svolgere all’atto della redazione del presente documento ma che sarà svolta entro fine anno.

Integrali generalizzati

Teorema della media 3

Geometria analitica Punti, vettori, rette e piani nello spazio tridimensionale

Prodotto scalare e modulo di un vettore

Parallelismo e perpendicolarità

10

4. Livelli indicativi raggiunti dalla classe La classe segue la lezione e la maggior parte partecipa. Lo studio individuale è stato per alcuni alunni approssimativo o finalizzato perlopiù al compito. In generale, la maggio parte della classe ha sviluppato la capacità di affrontare esercizi e problemi a livelli sufficienti, in alcuni casi buoni. Durante la risoluzione dei problemi, si nota la tendenza da parte di alcuni a lavorare in maniera imprecisa, spesso tralasciando l’argomentazione dei passaggi svolti o effettuando procedimenti poco rigorosi. Non tutti gli studenti hanno raggiunto pienamente le competenze. 5. Metodi didattici Le lezioni si sono svolte con il metodo della lezione frontale partecipata, accompagnata dove possibile da animazioni realizzate con software di geometria dinamica. Sono stati proposti numerosi esercizi di supporto alla comprensione, svolti dal docente o dagli studenti. Occasionalmente sono state predisposte esercitazioni di gruppo e ore di potenziamento a partecipazione volontaria, anche in comune con la classe dell’altra sezione del Liceo scientifico. 6. Strumenti di verifica Nel corso del primo periodo si sono svolte valutazioni scritte, nel secondo anche valutazioni orali. Nel primo trimestre sono state svolte tre verifiche scritte. Nel pentamestre saranno effettuate 4 prove scritte (di cui una simulazione di seconda prova) e alcune valutazioni orali. 7. Criteri di verifica Tramite le verifiche scritte e orali si è cercato di rilevare sia le capacità di risolvere esercizi e problemi, sia il livello di comprensione della parte teorica e le capacità di rielaborazione dei concetti. 8. Tipologia delle prove di verifica Le prove scritte consistevano in una serie di quesiti o problemi a volte standard (ad es. calcolo di derivate o primitive), a volte simili a quelli della seconda prova. In particolare, sono stati somministrati soprattutto verso la fine dell’anno problemi “dalla realtà”, sulla falsariga di quelli delle recenti simulazioni ministeriali.

7.6. Informatica

Docente: Francesca Omeri 1. Libri di testo

Appunti personali

Piero Gallo, Pasquale Sirsi, Informatica3, Minerva Scuola 2. Obiettivi disciplinari

Conoscenze

Calcolo numerico: errori computazionali; calcolo della tendenza; metodo bisezione per la ricerca degli zeri di una funzione; Metodo delle tangenti (di Newton) per la ricerca degli zeri.

Page 41: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

41

Teoria della computazione: macchina di Turing; tesi di Church; complessità computazionale e ordine di grandezza dei problemi.

Fondamenti di telematica: reti di computer; collegamenti fisici e logici; tipologie e topologie di rete; tecniche di commutazione, protocolli e livelli architetturali; modello OSI/ISO; indirizzi IP.

Conoscenza del linguaggio specifico e del significato dei concetti coinvolti. Competenze

Utilizzare strumenti metodologici per porsi con atteggiamento razionale e critico di fronte a sistemi e modelli di calcolo;

Acquisire la padronanza di strumenti di informatica e utilizzare tali strumenti per la risoluzione di problemi significativi in generale, ma in particolare connessi allo studio della matematica;

Acquisire la consapevolezza dei vantaggi e dei limiti dell’uso degli strumenti e dei metodi informatici e delle conseguenze scientifiche e culturali di tale uso.

Comprendere le modalità di gestione hardware e software per la comunicazione in rete. Abilità

Utilizzare le funzionalità del foglio di calcolo per analizzare i dati sperimentali ottenuti in laboratorio e fare previsioni sulla base dei dati;

Utilizzare il linguaggio di programmazione per codificare algoritmi di calcolo;

Saper sfruttare la velocità del computer per automatizzare le procedure di calcolo;

Saper utilizzare la macchina di Turing per semplici problemi;

Saper valutare un algoritmo in termini di efficienza e costi;

Comprendere le modalità di gestione hardware e software di una rete;

Saper analizzare le differenze tecnico-operative dei vari strumenti hardware legati all’implementazione di una rete.

3. Contenuti disciplinari

Titolo del modulo

Contenuti Ore indicative

Fondamenti di Calcolo Numerico

Teoria dell’errore: introduzione al calcolo numerico; errore computazionale; Calcolo della tendenza: determinazione della retta di regressione attraverso l’utilizzo

di Microsoft Excel; analisi dei dati sperimentali; Metodo di bisezione per la ricerca degli zeri: studio di un applicazione scritta in

linguaggio Javascript; Metodi delle tangenti per la ricerca degli zeri: studio di un applicazione scritta in

linguaggio Javascript. Utilizzo delle canvas per tracciare il grafico di funzione: studio di un applicazione

scritta in linguaggio Javascript.

22

Teoria della Computazione

Teoria della computabilità: problemi, algoritmi e modelli computazionali; un modello computazionale: la macchina di Turing; comportamento della MdT; MdT che, su una stringa costruita sull’alfabeto {a,b,c}, scambi ciascun a con b, b con c, e c con a; MdT che esegua l’addizione di due numeri naturali; MdT che tesi di Church e MdT universale

Complessità computazionale: qualità di un algoritmo; costo di un algoritmo; complessità computazionale; complessità e valori di dati in ingresso; ordine di grandezza e classi di computabilità; efficienza di un algoritmo; complessità e classificazione dei problemi

34

Reti di computer

Generalità: informatica e telematica; reti di computer.

Dai sistemi centralizzati ai sistemi distribuiti: elaborazione centralizzata ed elaborazione distribuita; differenze tra sistema distribuiti e reti di computer; perché collegare i computer in rete; scalabilità; fault tollerance.

Cosa sono le reti di computer: definizione di rete di computer; componente hardware e software; terminali, host, nodi e linea di interconnessione; livello fisico e logico; architettura client-server; server dedicati e non dedicati; reti peer to peer.

Come funziona una rete: DTE e DCE; connessioni logiche e fisiche; protocollo.

I circuiti fisici: tecnologie di trasmissione punto a punto, multi punto e

30

Page 42: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

42

broadcast; vantaggi e svantaggi delle differenti tecnologie di trasmissione; broadcasting.

Flussi trasmissivi: flusso simplex, half duplex e full duplex.

Le topologie di rete: definizione e obiettivi nella scelta: affidabilità, rendimento e costi; topologia a stella; topologia ad anello; topologia a maglia; definizione delle differenti topologie, vantaggi e svantaggi.

Reti WAN e reti LAN: dimensioni, costi, tecnologie trasmissive, topologie; subnet; reti MAN.

Tecniche di commutazione: commutazione di circuito; fasi della commutazione a circuito; vantaggi e svantaggi della commutazione di circuito; commutazione di pacchetto; parti del pacchetto; vantaggi e svantaggi della commutazione di pacchetto.

Il modello architetturale ISO/OSI: sistema di elaborazione; architettura di rete; simmetria, struttura gerarchica e modularità del modello; peer entity; interfaccia; imbustamento multiplo.

Il protocollo TCP/IP: livelli TCP e IP del protocollo; confronto tra il modello ISO/OSI e il protocollo TCP/IP.

Indirizzi IP: indirizzo MAC, indirizzi IP, cenni alle classi di reti, subnet MASK, dispositivi di rete (switch e router)

4. Livelli indicativi raggiunti dalla classe Il gruppo classe, nel suo complesso, ha manifestato interesse un po’ alterno per gli argomenti trattati durante l’anno scolastico. Così per l’attenzione e lo studio personale. Alcuni studenti si sono mostrati attenti, interessati, impegnati in uno studio continuativo, mentre altri, spesso distratti, hanno intensificato lo studio solo in prossimità di verifiche o interrogazioni. Il profilo del gruppo classe che si palesa alla fine del percorso formativo mostra le seguenti fasce di livello: un numero esiguo della classe raggiunge un livello buono per conoscenze, capacità e abilità, un secondo gruppo raggiunge un livello più che sufficiente/discreto; un terzo raggiunge risultati complessivamente sufficienti.

5. Metodi didattici Le lezioni sono state frontali e partecipate, rivedendo alcune volte, ad inizio lezione, quanto fatto precedentemente e/o quanto necessario per la comprensione degli argomenti da affrontare. La programmazione iniziale è stata corretta per essere tarata alle conoscenze ed abilità acquisite dagli studenti lungo il loro percorso di studi. Per questo si è ritenuto necessario semplificare la programmazione iniziale, limitando ad un numero esiguo gli esercizi e concentrando l’attenzione sulla costruzione dei concetti fondamentali da affrontare e su un adeguato rigore espositivo.

6. Strumenti di verifica Sono state utilizzate verifiche scritte per valutazione orale ed interrogazioni orali. Per le verifiche scritte si è privilegiato il saggio breve, con domande teoriche, mentre per gli esercizi si sono proposti esclusivamente tipologie simili a quanto svolto in classe. 7. Criteri di verifica Le verifiche proposte, sia in forma scritta che orale, sono state attinenti agli obiettivi preposti. Si sono privilegiati la verifica della conoscenza del linguaggio specifico e del significato dei concetti coinvolti, le conoscenze teoriche e la capacità di analizzare e confrontare possibili risoluzioni dei problemi proposti. 8. Tipologia delle prove di verifica

Tipologia Trimestre Pentamestre Tempi di svolgimento

Orale 1 1 15/20 minuti

Scritto 1 2 1 ora

Simulazione terza prova - 2 3 ore

Page 43: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

43

7.7. Fisica

Docente: Elisabetta Cecchetto 1. Libro di testo Ugo Amaldi – L’Amaldi per i licei scientifici – Vol 3 - Zanichelli 2. Obiettivi disciplinari Conoscenze Lo studio dei fenomeni elettrici e magnetici ha permesso allo studente di esaminare criticamente il concetto di interazione a distanza, già incontrato con la legge di gravitazione universale, e di arrivare al suo superamento mediante l’introduzione di interazioni mediate dal campo elettrico, del quale si è data anche una descrizione in termini di energia e potenziale, e dal campo magnetico. Lo studente ha completato lo studio dell’elettromagnetismo con l’induzione magnetica, per giungere alla sintesi costituita dalle equazioni di Maxwell. Lo studente ha affrontato lo studio delle onde elettromagnetiche, della loro produzione e propagazione, dei loro effetti e delle loro applicazioni nelle varie bande di frequenza. Lo studio della teoria della relatività ristretta di Einstein ha portato lo studente a confrontarsi con la simultaneità degli eventi, la dilatazione dei tempi, la contrazione delle lunghezze e l’equivalenza massa-energia. L’affermarsi del modello del quanto di luce è stato introdotto attraverso lo studio della radiazione termica e dell’ipotesi di Planck (affrontati in modo qualitativo), ed è stato sviluppato con lo studio dell’effetto fotoelettrico e della sua interpretazione da parte di Einstein. Infine lo studente ha appreso i principi di meccanica quantistica a partire dal principio di indeterminazione e dal dualismo onda-corpuscolo. Competenze

Osservare e identificare fenomeni.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive. Abilità

Saper risolvere semplici problemi che coinvolgono particelle cariche e campi magnetici, o correnti elettriche e campi magnetici.

Saper risolvere semplici problemi riguardanti l'induzione elettromagnetica.

Saper risolvere semplici problemi che coinvolgono i valori massimi ed efficaci dei campi elettrici e magnetici di un'onda elettromagnetica anche in riferimento all’energia e all’irraggiamento.

Saper applicare le formule della relatività ristretta per risolvere semplici problemi legati alla dilatazione temporale e alla contrazione dello spazio, o saper lavorare con quantità di moto relativistiche.

Conoscere i concetti principali della fisica quantistica 3. Contenuti disciplinari

Titolo del modulo Contenuti Ore indicative

I circuiti La corrente elettrica

Le leggi di Ohm

Effetto Joule

Resistenze in serie e in parallelo

Condensatori in serie e in parallelo

Le leggi di Kirchhoff

14

Magnetismo ed induzione

Il campo magnetico

La forza di Lorentz e il moto di una particella carica in campo 24

Page 44: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

44

elettromagnetica magnetico uniforme

Forza su un filo percorso da corrente in campo magnetico

Momento torcente su una bobina percorsa da corrente in campo magnetico

Legge di Biot-Savart e forza tra due fili percorsi da corrente

Campo magnetico generato da un solenoide

Teorema di Ampère

Teorema di Gauss per il campo magnetico

Legge di Fraday-Neumann-Lenz

Induttanza

Energia immagazzinata in un induttore e densità di energia del campo magnetico.

Circuiti RC, RL e LC (accenni)

Equazioni di Maxwell ed onde elettromagnetiche

La legge di Ampère-Maxwell

Le equazioni di Maxwell

Proprietà delle onde elettromagnetiche

Energia trasportata da un'onda elettromagnetica

Lo spettro

14

Relatività ristretta Esperimento di Michelson e Morley

I postulati della relatività ristretta

La dilatazione dei tempi

La contrazione delle lunghezze

La relatività della simultaneità

Le trasformazioni di Lorentz e composizione della velocità (accenni)

Quantità di moto relativistica e energia relativistica (accenni)

14

Fisica moderna Esperimento della doppia fenditura

Effetto fotoelettrico e soluzione proposta da Einstein

Effetto Compton

Evoluzione dei modelli atomici

Atomo di Bohr e atomo quantistico (accenni)

Introduzione alla fisica quantistica

Introduzione alla fisica nucleare

14

4. Livelli indicativi raggiunti dalla classe Tutta la classe ha dimostrato un interesse vivo nei confronti della materia e dei suoi contenuti che riteneva e coinvolgenti, anche se alcuni studenti hanno faticato a mantenere buoni risultati quando sono stati affrontati gli argomenti più impegnativi. In generale, la capacità di affrontare esercizi e problemi anche semplici è stata adeguatamente sviluppata dagli alunni. Una buona parte di loro si è impegnata, con vari risultati, nel processo di individuazione del modello fisico adatto ad interpretare le situazioni e risolvere problemi. Il livello medio è buono in relazione alle conoscenze e capacità, le competenze sono state pienamente raggiunte da quasi tutti gli studenti: alcuni hanno raggiunto livelli eccellenti altri hanno sviluppato eccellenti qualità nella pratica di laboratorio. Per coloro che non hanno raggiunto un livello di competenze sufficiente le problematiche principali sono state la scarsa abitudine a risolvere esercizi da soli ed a comprendere i testi da studiare o da analizzare, molto raramente il lavoro di studio a casa è stato incostante . 5. Metodi didattici Le lezioni si sono svolte con il metodo della lezione frontale partecipata, accompagnata dove possibile da evidenze di laboratorio dirette o indirette (video, animazioni, storia della fisica). Sono stati proposti esercizi di supporto alla comprensione, svolti dal docente o dagli studenti. Occasionalmente sono state predisposte esercitazioni di gruppo a partecipazione volontaria, anche in comune con la classe dell’altra sezione del Liceo scientifico. 6. Strumenti di verifica Nel corso di ogni periodo si sono svolte valutazioni scritte ed orali. Nel primo trimestre sono state svolte tre verifiche scritte ed una prova orale. Nel pentamestre saranno effettuate 2 prove scritte e varie interrogazioni orali supportate da approfondimenti personali, anche in argomenti non inclusi nel programma.

Page 45: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

45

7. Criteri di verifica Tramite le verifiche scritte si è cercato di rilevare sia le capacità di risolvere esercizi e problemi, sia il livello di comprensione della parte teorica e le capacità di rielaborazione dei concetti. Le valutazioni orali invece si sono concentrate soprattutto sugli aspetti più teorici. 8. Tipologia delle prove di verifica Le prove scritte consistevano in una serie di esercizi o problemi accompagnati da quesiti sugli aspetti teorici del fenomeno fisico che il problema andava ad indagare. Nel pentamestre, viste le frequenti carenze espositive evidenziate da una parte della classe, si è deciso di intensificare la somministrazione di quesiti sugli aspetti teorici dei moduli affrontati, tramite domande aperte sulla falsariga di quelle della terza prova.

7.8. Scienze Naturali Docente: Quartesan Silvia 1. Libri di testo: Valittutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Savada, Hillis, Heller, Berenbaum Dal carbonio agli OGM, biochimica e biotecnologie con tettonica delle placche, Zanichelli Editore, 2014 Dispense integrative fornite dal docente. 2. Obiettivi disciplinari Conoscenze Conoscenza del simbolismo e della terminologia specifica delle Scienze Naturali. Conoscenza della struttura e delle proprietà chimico fisiche delle molecole organiche (idrocarburi, principali gruppi funzionali, polimeri) e biologiche (carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici) Conoscenza generale del metabolismo cellulare e dei meccanismi di regolazione. Conoscenza delle principali tecniche e di alcune applicazioni delle biotecnologie (PCR, GMO, Clonation sono stati affrontati in inglese, CLIL) Conoscenza della struttura interna e delle dinamiche generali del pianeta Terra (sono stati ripresi concetti sui sismi e terremoti). Competenze Comprensione di messaggi e testi verbali e non verbali scritti e orali. Capacità di confrontare e utilizzare conoscenze scientifiche (elaborare i contenuti cogliendo analogie e differenze). Padronanza dei linguaggi specifici e correttezza dell’espressione. Applicazione del metodo scientifico. Utilizzo autonomo ed efficace degli strumenti disciplinari. Produrre in modo autonomo il compito assegnato utilizzando processi di analisi/sintesi. Confrontare ed utilizzare le conoscenze. Capacità Capacità di produrre in modo autonomo il compito assegnato (proporre sintesi organiche dei contenuti, enucleare gli elementi fondamentali dei contenuti). Capacità di esprimere le proprie posizioni e sostenerle con adeguate argomentazioni (organizzare i contenuti in modo preciso, coerente e ben argomentato). Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni a partire dall’esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Page 46: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

46

3. Contenuti disciplinari

Argomento

Contenuti

Ore indicative

La chimica del carbonio: idrocarburi e polimeri. (cap. 0 libro di testo più dispense allegate)

I composti organici: Caratteristiche del Carbonio. Revisione teorie VSEPR, orbitali atomici e orbitali ibridi. Meccanismi generali delle reazioni organiche: fattori che guidano le reazioni organiche (effetto mesomerico, induttivo, intermedi radicalici, nucleofilia ed elettrofilia, rottura omolitica ed eterolitica). Principali meccanismi di reazione (sostituzione, addizione, eliminazione). Gli idrocarburi saturi: Alcani e ciclo-alcani: riconoscimento, nomenclatura di molecole semplici, isomeria conformazionale di alcani (rotameri) e cicloalcani (tensione d’anello e conformazioni ripiegate). Reazione di sostituzione radicalica degli alcani con meccanismo (sintesi del cloro-metano). Isomeria: L’isomeria di struttura e la stereoisomeria (isomeria conformazionale, geometrica e ottica) Laboratorio: riconoscere sostanze chirali. Gli idrocarburi insaturi: Alcheni: caratteristiche generali, riconoscimento e nomenclatura di molecole semplici, isomeria geometrica (cis-trans, E-Z), reazione di addizione elettrofila meccanismo generale. Alogenazione con alogeni e idrogenazione. Addizione di acidi alogenidrici, regola di Makovnikov. Reazioni pericicliche: cicloaddizioni (definizione). Alchini: caratteristiche generali, riconoscimento e nomenclatura di molecole semplici. Reazioni di alogenazione e idrogenazione Composti aromatici e benzene: (no nomenclatura) scoperta del benzene e sue principali caratteristiche, cenni sul concetto di aromaticità e regola di Huckel, reattività: meccanismo generale di sostituzione elettrofila. I principali gruppi funzionali della chimica organica: sono stati presi in esame i seguenti gruppi funzionali e valutate le loro caratteristiche chimico fisiche. (La nomenclatura iupac è stata solo accennata)

Alogeno derivati caratteristiche chimico fisiche generali. Reattività degli Alogeno derivati (meccnismi SN1 e SN2) Approfondimento Freon 11 (triclorofluorometano).

Alcoli, fenoli, eteri, tioli: caratteristiche chimico-fisiche generali di alcoli fenoli eteri e tioli. Caratteristiche dei principali Alcoli (metanolo, etanolo, glicerolo). Cenni sulla reattività degli alcoli (sostituzione nucleofila, disidratazione e ossidazione - no meccanismo). Approfondimento Mentolo: molecola chirale.

Aldeidi, Chetoni e Acidi carbossilici: caratteristiche chimico-fisiche generali. Reazioni di salificazione e sostituzione nucleofila acilica (esterificazione) degli acidi carbossilici.

Esteri: Cere grassi e oli. Saponificazione. Laboratorio: produrre sapone dall’olio d’oliva.

Ammine: caratteristiche generali. Polimeri di sintesi

La reazione di addizione e di condensazione.

40

Page 47: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

47

I Polimeri sintetici plastici: LDPE, HDPE, PP, PET.

Approfondimento “Il polipropilene e il premio Nobel a Giulio Natta”.

Le bio-moecole: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici. (Cap1)

I carboidrati: concetti generali: isomeria ottica, ciclizzazione, anomeria. monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. I lipidi: acidi grassi, lipidi saponificabili e non saponificabili. Gli aminoacidi: la natura chimica degli aa e il legame peptidico. Le proteine: organizzazione tridimensionale delle proteine, rapporto struttura-funzione. Importanza della struttura tridimensionale (es: ligando-recettore) Enzimi: funzione e regolazione. Gli acidi nucleici: RNA, DNA, DNA ed RNA polimerasi, duplicazione, trascrizione e traduzione. Laboratorio: estrazione di DNA genomico da cellule della mucosa buccale.

12

Il metabolismo e la sua regolazione (Cap 2 pag.44-72-pag 75-79)

Le vie metaboliche divergenti, convergenti e cicliche. ATP e i coenzimi NAD e FAD. Il metabolismo dei carboidrati: la glicolisi (con punti di controllo enzimatico), fermentazione lattica ed alcolica. Gluconeogenesi, glicogenosintesi e glicogenolisi. Cenni sul Metabolismo dei lipidi (no biosintesi di acidi grassi e del colesterolo). Cenni sul metabolismo degli aminoacidi (no aminoacidi come precursori delle biomolecole) Metabolismo terminale: decarbossilazione ossidativa il ciclo di Krebs, la catena di trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa negli eucarioti. Approfondimento: il complesso enzimatico della piruvato deidrogenasi. Cenni sulla regolazione delle attività metaboliche ( no meccanismi di trasduzione del segnale per insulina e glucagone).

18

Le biotecnologie (cap 3 da pag 86-94 e allegato CLIL)

Le biotecnologie: concetti generali; Tecnologia delle culture cellulari; tecnologia del DNA ricombinante (PCR; Enzimi di restrizione e ligasi; Elettroforesi su gel agarosio) Con il progetto CLIL sono stati affrontati i seguenti aspetti:

- la metodica della PCR; Enzimi di restrizione e ligasi; - OGM, definizione e scopi; loro aspetti positivi e negativi; - le biotecnologie mediche (produzione di insulina); - le biotecnologie ambientali (il bio-risanamento) - la clonazione.

10

La tettonica delle placche: un modello globale (cap T3)

La struttura interna della Terra: crosta, mantello e nucleo. Flusso di calore ed energia interna della terra. Campo magnetico terrestre Isostasia La teoria dell’espansione dei fondali oceanici;le fosse oceaniche e le dorsali. La teoria della tettonica delle placche. Margini di placca, subduzione, sistemi arco-fossa, orogenesi. Il ciclo di Wilson. La verifica del modello Moti convettivi e punti caldi

6

4. Livelli indicativi raggiunti dalla classe Gli studenti hanno partecipato attivamente alle lezioni manifestando interesse e curiosità. Spesso nell’arco dell’anno si sono dovuti riprendere argomenti di chimica inorganica e biologia. La maggior parte degli studenti ha dimostrato un impegno abbastanza costante che consentito loro di raggiungere un livello di conoscenze più che sufficiente. Sono presenti però anche alcuni ragazzi che faticano a mantenere livelli

Page 48: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

48

sufficienti di preparazione su specifici argomenti trattati. Inoltre si segnalano alcuni alunni la cui forte emotività limita il profitto nonostante l’impegno. I ragazzi hanno sviluppato una padronanza sufficiente dei linguaggi specifici ma, in qualche caso, mostrano una certa difficoltà nell’esprimere i contenuti in maniera chiara e lineare. Una piccola parte della classe è sempre in grado di lavorare autonomamente e di esprimere le proprie posizioni sostenendole con adeguate argomentazioni (organizzare i contenuti in modo preciso, coerente e ben argomentato). La maggior parte degli studenti ha raggiunto un discreto livello di analisi dei fenomeni legati alle trasformazioni e hanno raggiunto un buon livello di consapevolezza delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. 5. Metodi didattici Gli argomenti di studio sono stati affrontati con lezioni frontali, dialogiche, lezioni pratiche in laboratorio, visione di documentari proposti dal docente, approfondimenti scritti condivisi e discussi classe, relazioni. 6.Strumenti di verifica Per verificare le conoscenze, le abilità e le competenze degli allievi ho predisposto in itinere delle verifiche scritte, dei test a scelta multipla, dei test a domande aperte, delle interrogazioni orali, e le simulazioni di terza prova scritta. 7. Criteri di verifica In accordo con la griglia di valutazione allegata al POF, la mia valutazione tiene conto della correttezza dei contenuti riportati dallo studente, del linguaggio specifico utilizzato durante l’esposizione e della capacità di rielaborazione personale ponendo nella giusta sequenza i rapporti di causa ed effetto. 8. Tipologia delle prove di verifica

Tipo di prova n° prove Trimestre n° prove Pentamestre

Tempi di svolgimento (num. ore)

Scritto/pratico 1 3 50 min

Orale 2 2 20 min

7.9. Storia dell’Arte

Docente: Simone Niero 1. Libri di testo e materiali didattici - OPERA – vol. 4 e vol. 5 ed. Bompiani - Utilizzo di PowerPoint - Video riguardanti gli argomenti trattati - Visita a mostre e monumenti 2. Obiettivi disciplinari Conoscenze Padronanza del linguaggio artistico. Applicazione del metodo di analisi dell’opera artistica nel suo contesto storico – artistico. Riconoscimento delle principali opere del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio. Sensibilità ai problemi della tutela e conservazione. Competenze Comprendere messaggi e testi verbali e non verbali. Uso di un corretto linguaggio artistico. Applicazione dei metodi di indagine propri dell’arte. Sintetizzare in modo significativo e critico. Capacità Elabora, confronta e collega le conoscenze. Esprime il proprio pensiero in maniera critica. Dimostra padronanza delle diverse espressioni artistiche e comprende interdipendenza tra cultura e fatto artistico. Coglie collegamenti concettuali e culturali con le altre discipline.

Page 49: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

49

3. Contenuti disciplinari

Titolo modulo Contenuti Ore indicative

Neoclassicismo e Romanticismo Recupero argomenti dell’anno precedente

Il neoclassicismo: Contesto e caratteri generali. Canova, J. L. David, J. A. D. Ingres. Il Romanticismo: contesto e caratteri generali. La pittura in Svizzera. J. H. Fussli La pittura in Spagna. F. Goya La pittura in Inghilterra. Blake, Constable, Turner. La pittura in Germania. K. Friedrich La pittura in Francia. Ingres, Géricault, Delacroix.

4

Dal realismo all’Impressionismo

Il realismo. Courbet, Millet, Daumier. Pittura italiana nel secondo ‘800, i macchiaioli. Esempi di Fattori, Lega, Signorini. La stagione dell’impressionismo. L’impressionismo e la prima esposizione impressionista. Manet, Monet, Degas, Renoir. Gli altri impressionisti (qualche esempio: Pissarro, Sisley, Morisot)

24

La scultura dell’800 Auguste Rodin e Medardo Rosso 2

Tendenze neo-impressioniste Puntinismo e Divisionismo. Seurat, Signac, Segantini, Pellizza da Volpedo.

5

IL Post-impressionismo

Tendenze post impressioniste. Cezanne, Gauguin, Van Gogh, Toulose-Lautrec (solo panoramica) Art Nouveau. Contesto e caratteri generali Modernismo Catalano. Secessione viennese. Klimt.

14

Il Novecento delle Avanguardie

Avanguardie del ‘900: Contesti e caratteri generali. Espressionismo. Edvard Munch. Il gruppo Die Brucke: qualche opera di E. L. Kirchner, K. Schmidt-Rottluff, E. Nolde. Panoramica sui Fauves: qualche opera di A. Derain, M. De Flaminck, H. Matisse Il cubismo - Caratteri generali. Qualche esempio di Picasso e Braque Il futurismo - Caratteri generali. Qualche esempio di Boccioni L’astrattismo. Caratteri generali. Qualche esempio di Kandinskij, Paul Klee, P. Mondrian.

9

4. Livelli indicativi raggiunti dalla classe Partecipazione al dialogo educativo e interesse per la disciplina: La classe si è dimostrata fin dall’inizio dell’anno discretamente interessata alla conoscenza del panorama artistico tra Ottocento e Novecento. Sfruttando questa apertura è stato possibile approfondire percorsi di studio su diversi livelli a partire dalla lezione frontale, passando per la rilettura critica di momenti di particolare importanza nello sviluppo artistico. Il livello degli obiettivi raggiunti è, nell’insieme, soddisfacente nonostante rimangano alcune difficoltà di apprendimento di qualche studente che evidenziano un approccio meno “curioso” e per lo più di tipo scolastico. Degno di nota l’interesse ad approfondire gli argomenti trattati attraverso la partecipazione a mostre, la visione di documentari e la lettura di testi nel corso dell’intero anno scolastico. Impegno: Lo studio è stato costante nell’intero arco scolastico. Soltanto alcuni alunni hanno studiato con minore frequenza, pur rimanendo su un livello di piena sufficienza. Una buona parte della classe ha raggiunto una abilità descrittiva buona mentre solo alcuni studenti incontrano ancora alcune difficoltà nella descrizione dei contenuti attraverso un linguaggio appropriato. Tale carenza è da attribuirsi soprattutto a carenze strutturali e in parte ad un impegno superficiale.

Page 50: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

50

Grado di autonomia raggiunto: Gli alunni sanno analizzare un’ opera artistica a livello strutturale, contenutistico, contestuale. In genere sanno individuare collegamenti all’interno della disciplina e, a livello interdisciplinare per quanto riguarda contenuti dello stesso periodo storico-culturale. Gli alunni sanno preparare argomenti inerenti al programma e presentarli alla classe anche attraverso sintesi in Power Point con una certa competenza ed efficacia, qualcuno anche con livelli di eccellente comunicatività. Svolgimento del programma: Il programma è stato svolto mediante lezioni frontali con l’ausilio della strumentazione informatica, di video e letture guidate. Parallelamente è stato dedicato tempo di riflessione e di dibattito rispetto lo sviluppo artistico. Il gruppo classe ha anche avuto la possibilità di confrontarsi con elementi che aiutino ad orientarsi nel mondo contemporaneo. 5. Metodi didattici Lo svolgimento delle lezioni, nella maggior parte e soprattutto nell’ultimo anno, è stato realizzato con: Una riflessione in merito al contesto storico-culturale di appartenenza e ai caratteri stilistici generali ad apertura di ogni capitolo. La presentazione dei principali artisti interpreti del movimento stesso, attraverso lezioni frontali con l’ausilio del libro di testo e in alcuni casi di documenti video. Proiezione di alcuni documentari o filmati inerenti gli argomenti trattati durante l’anno. Ricerche in internet di alcuni autori, come integrazione o confronto con il testo scolastico. Preparazione di approfondimenti da parte degli alunni, esposti e ampliati in classe con l’ausilio dell’insegnante. Nel corso dell’anno sono state effettuate anche visite guidate a mostre in corso, successivamente approfondite con l’insegnante. 6. Strumenti di verifica Nella normalità, per tutto l’anno, interrogazione orale per lo più su approfondimenti e “racconto” di artisti attraverso la presentazione di un’opera di riferimento, alternate a compiti scritti validi per l’orale in modalità esercizi e/o terza prova. Appunti integrativi proposti dall’insegnante di parti non presenti nel testo o per approfondimenti.

7. Criteri di verifica Di volta in volta sono stati verificati obiettivi diversi tra quelli proposti nella progettazione, pur tenendo presenti sempre gli elementi essenziali. Esporre con ordine i contenuti proposti: i movimenti artistici, le opere nella loro forma e contenuto, il pensiero e lo stile degli artisti. Usare correttamente il linguaggio artistico nell’analisi dell’opera; dimostrare capacità di sintesi. Contestualizzare artisti e opere stabilendo collegamenti; esprimere giudizi personali motivati culturalmente. Voti in decimi con corrispondente punteggio per le prove scritte e simulazioni 3° prove. Le verifiche scritte sono state valutate in base ai seguenti criteri: pertinenza e correttezza dei contenuti, correttezza grammaticale e sintattica, coesione e coerenza logica, elaborazione personale e ricchezza lessicale. Nelle verifiche orali le abilità sono state accertate sulla base delle conoscenze dei contenuti, del lessico specifico, della capacità di produrre testi orali sufficientemente chiari, fluidi e corretti e di analizzare con sufficiente proprietà linguistica e lessicale. I criteri seguiti sono esposti nel POF. 8. Tipologia delle prove di verifica

Tipo di prova

Numero di prove

Tempi di svolgimento I trimestre II pentamestre

scritto 2 2 1

orale 1 1-2 15’

7.10. Scienze motorie e sportive

Docente: Bianco Riccardo

Page 51: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

51

1.Libri di testo: In Movimento. Casa Editrice: Marietti Scuola. Autori: Fiorini, Coretti, Bocchi. 2.Obiettivi disciplinari Conoscenze Anatomia e fisiologia dei grandi apparati (Muscolare, Respiratorio, Circolatorio, Scheletrico), educazione alimentare/problemi alimentari, allenamento sportivo, sport e salute, fitness e attività in palestra. Competenze - Essere coscienti dell’importanza del movimento come fattore determinante nel mantenimento della salute - Essere capaci di sviluppare le capacità espressive del linguaggio corporeo - Essere integrati all’interno del gruppo classe - Articolare in modo coerente le abilità nella gestione tecnico/tattica delle attività sportive. Capacità - Migliorare le proprie capacità articolari, coordinative e condizionali. - Potenziamento fisico - Risolvere situazioni problematiche all’interno di esercitazioni individuali e di gruppo. - Progettare e condurre unità didattiche (tecniche di riscaldamento e allungamento). - Applicare i regolamenti sportivi in reali situazioni di gioco (arbitraggio). 3.Contenuti disciplinari

Argomento Contenuti Ore indicative

Progettare e condurre le fasi del riscaldamento

Gli allievi iniziano la lezione con una breve fase di riscaldamento e di stretching, gli esercizi saranno liberamente scelti dagli allievi stessi in base alle loro esperienze personali.

8

Esercitazioni specifiche del potenziamento fisico: add–dors / arti sup. / arti inf.

Esercitazioni per l’incremento della forza, velocità e resistenza: attività a corpo libero. Circuiti, andature, tecniche di allungamento muscolare per lo sviluppo ed il mantenimento della mobilità articolare.

8

Sport di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcio a 5, pallamano, shotball. Sport individuali: badminton, tennis. Approfondimenti tecnici. Partite e tornei interclasse e d’Istituto.

Pallavolo: ripasso dei fondamentali (bagher, palleggio, schiacciata e battuta) e loro applicazione nel gioco. Pallacanestro: ripasso dei fondamentali (palleggio, passaggio, tiro) e loro applicazione nel gioco. Calcio a 5: fondamentali e gioco. Pallamano: fondamentali e gioco. Shotball: introduzione e gioco. Badminton: fondamentali e partite di singolo e di doppio

40

Teoria Alimentazione, Sport-salute i benefici dell’attività fisica, Fitness e attività in palestra.

3

4.Livelli indicativi raggiunti dalla classe La classe nell’insieme, ha sempre dimostrato molto interesse per la materia, più che buono il livello tecnico, positivo l’approfondimento dei fondamentali di gioco e tattica nelle varie situazioni proposte. Costante la partecipazione e l’impegno nelle varie discipline sportive. Il livello degli obiettivi raggiunti è, nell’insieme, molto buono. 5.Metodi didattici Lezione frontale con dimostrazione dell’insegnante; Osservazione di un compagno; Auto-osservazione, Gruppi di lavoro.

Page 52: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

52

6.Strumenti di verifica Esercitazioni pratiche, Test motori. 7.Criteri di verifica Valutazione compiuta durante l’osservazione diretta e indiretta dell’allievo impegnato nel lavoro singolarmente o in gruppo. 8.Tipologia delle prove di verifica

Tipo di prova Discipline coinvolte n° prove I trim

n° prove II pentam

Tempi di svolgimento (num di ore)

Esercitazioni pratiche 3 4 4

Page 53: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

53

8. ALLEGATI

Allegato 1: TRACCE DI SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

A. Verifica prima simulazione: 30 dicembre 2017 Discipline coinvolte Filosofia, Inglese, Fisica, Storia dell’Asrte

Tempo a disposizione 3 ore

Tipologia della prova Tipologia B. Quesiti a risposta singola .

Modalità di svolgimento

Eseguire ogni prova su un foglio distinto È stato messo a disposizione un foglio protocollo per la brutta copia Non utilizzare correttore coprente Utilizzare penna nera o blu È possibile consultare il dizionario bilingue e monolingue

Modalità di valutazione - Ogni disciplina valuterà i quesiti proposti in quindicesimi - La valutazione complessiva della III prova si otterrà considerando la media

aritmetica delle singole prove, arrotondata per eccesso.

Contenuti e obiettivi Cfr. contenuti e obiettivi delle singole discipline

Filosofia

1. Il valore dell’etica in Fichte ed Hegel.

2. Illustra il ruolo dell’arte nella prospettiva filosofica di Schelling.

3. Dopo aver definito il significato di Fenomenologia dello Spirito in Hegel, spiega in che cosa consista la figura del

servo/padrone.

Inglese

1. Consider Mary Shelley Frankenstein and explain how the novel is narrated, how it deals with the themes of the

overreacher and the social outcast, why the novel is subtitled the Modern Prometheus, and what moral message it

contains.

2. Considering what you have read about John Keats, write what author thought about the real and the ideal, the two

symbols artist and art and where the author finds an escape and why.

3. Consider Emily Bronte’s wuthering Heights: write about its narrative structure, main characters and themes.

Fisica

1. Descrivi il funzionamento del motore elettrico

2. Una particella carica positivamente entra in un campo magnetico con velocità v. Il vettore velocità forma un

angolo con il vettore campo magnetico B.Descrivi il moto della particella scomponendolo nelle due direzioni e

determina periodo e passo.

3. Un condensatore piano è formato da due armature quadrate di lato l poste alla distanza d l’una dall’altra. Tra le

armature è posto un dielettrico di costante dielettrica collegate ad un generatore di

tensione. Descrivi la capacità del condensatore in queste condizioni e da quali caratteristiche fisiche e geometriche

dipende. Cosa succede se avviciniamo le armature? Cosa succede se prima di avvicinarle isoliamo il condensatore?

Storia dell’arte

1. Esponi le principali relazioni tra la corrente artistica del Realismo ed il contesto storico-sociale-economico in cui si

manifesta.

2. “Funerale ad Ornans”: spiega quali sono i motivi, ufficiali e non, per i quali questo dipinto è stato considerato un

manifesto del Realismo e per i quali non è stato accettato al Salon.

3. Esponi quali sono i caratteri principali di tecnica e poetica della pittura Macchiaiola.

B. Verifica seconda simulazione: 05 marzo 2018

Page 54: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

54

Discipline coinvolte Storia, Inglese, Informatica, Scienze naturali

Tempo a disposizione 3 ore

Tipologia della prova Tipologia B. Quesiti a risposta singola .

Modalità di svolgimento

Eseguire ogni prova su un foglio distinto È stato messo a disposizione un foglio protocollo per la brutta copia Non utilizzare correttore coprente Utilizzare penna nera o blu È possibile consultare il dizionario bilingue e monolingue

Modalità di valutazione - Ogni disciplina valuterà i quesiti proposti in quindicesimi - La valutazione complessiva della III prova si otterrà considerando la media

aritmetica delle singole prove, arrotondata per eccesso

Contenuti e obiettivi Cfr. contenuti e obiettivi delle singole discipline

Storia

1. Il colonialismo italiano del ‘900.

2. Mussolini e la Chiesa cattolica.

3. L’ascesa al potere di Stalin nell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche.

Inglese

1. The first decades of the 20th century were a period of extraordinary orignality and vitality in the history

of art. Hence, the term Modernism is used to refer to a variety of trends and currents that gave shape to

the modern consciousness and contributed to express the nature of modern experience. Starting from

that, explain the main themes and features of the Modernism.

2. Modern poetry officially began with 'Imagism', a movement which flourished between 1912 and 1917 in

the U.K. and in the U.S.A. The name 'Imagiste' was invented by the American poet Ezra Pound (1885-

1972), who is considered, despite his extremistic ideals, a highly influential figure. Explain the main

features of this movement, making references to Ezra Pound and T.S. Eliot.

3. Wilde's most important work is The Picture of Dorian Gray. Nevertheless, beyond this masterpiece,

Wilde is famous also as a dramatist (The Importance of Being Earnest), for his philosophical letter/essay

(De Profundis) or even for some poetic componiments (The Ballad of Reading Gaol): explain and show

the main features of these works.

Informatica

1. Spiega come si possa classificare un problema in decidibile, non decidibile, trattabile e non trattabile.

Porta qualche esempio.

2. Il signor Bianco ha realizzato un algoritmo di ordinamento che risulta con complessità O (𝑁2). Per

eseguire un test il signor Bianco prova a ordinare 100 elementi e il tempo di esecuzione impiegato sul

suo computer è 5 secondi. Il signor Bianco reputa buono il risultato e quindi conclude che l’algoritmo

possa ordinare un qualsiasi numero di elementi in un tempo “ragionevole”. Dimostra, argomentando,

che il signor Bianco si sbaglia.

3. Dato un insieme di dati raccolti sperimentalmente, qual è l’obiettivo di individuarne la relativa retta di

regressione? Spiega quindi come si procede per determinarne l’equazione tramite il metodo dei minimi

quadrati.

Scienze naturali

1. Da quali composti e con che meccanismo possono essere sintetizzati gli Alogeno derivati (alogenuri

alchilici ed arilici)?

Page 55: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

55

2. Cosa sono i polimeri? Con che meccanismi possiamo ottenerli?

3. Gli esteri, come si ottengono? Quali sono importanti in natura?

C. Verifica terza simulazione: 10 maggio 2018

Discipline coinvolte Inglese, Scienze naturali, Informatica, Disegno e Storia dell’arte.

Tempo a disposizione 3 ore

Tipologia della prova Tipologia B. Quesiti a risposta singola .

Modalità di svolgimento

Eseguire ogni prova su un foglio distinto È stato messo a disposizione un foglio protocollo per la brutta copia Non utilizzare correttore coprente Utilizzare penna nera o blu È possibile consultare il dizionario bilingue e monolingue

Modalità di valutazione - Ogni disciplina valuterà i quesiti proposti in quindicesimi - La valutazione complessiva della III prova si otterrà considerando la media

aritmetica delle singole prove, arrotondata per eccesso

Contenuti e obiettivi Cfr. contenuti e obiettivi delle singole discipline

Inglese

1. Even though Joseph Conrad’s Heart of Darkness (1899) and Patrick White’s Voss (1957) can be

considered representative works for the Colonial and Post-Colonial Anglophone literature, there are

some differences between them two, as well as some similitudes. Show and explain the most

important ones.

2. Rupert Brooke, Wilfred Owen and Siegfried Sassoon may represent three different stages of the First

World War Poetry. Explain and compare the three poets, showing their different attitude towards the

war and how it affected their own style.

3. Talking about themes and narrative techniques, what are the main differences and the main

similitudes that you can find while comparing James Joyce and Virginia Woolf?

Scienze Naturali

1. Come possono essere definite le biotecnologie? Descrivi le principali differenze tra biotecnologie

classiche e nuove biotecnologie.

1. Descrivi le differenze strutturali e funzionali tra DNA e RNA.

2. Descrivi gli eventi molecolari che avvengono durante in catabolismo del glucosio in assenza di

ossigeno. Confronta il rendimento energetico, in termini di ATP, in assenza e in presenza di ossigeno.

Informatica 1. Descrivi la commutazione di circuito e quella di pacchetto.

2. Che cosa si intende per costo di un algoritmo? Calcola quindi il costo del seguente frammento di

pseudo-codice, spiegando quali regole di valutazione hai applicato. A quale classe di complessità

appartiene?

Page 56: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

56

3. Progetta una Macchina di Turing che esegua la somma di due numeri naturali. Esegui quindi una breve

analisi della macchina progettata, che ne spieghi il funzionamento.

(Max. 10 righe. Non verranno conteggiate le righe di progettazione formale della macchina)

Disegno e storia dell’arte

1. In un breve testo (max 10 righe) prova ad illustrare in maniera sintetica ma chiara ed esaustiva quali

sono i cambiamenti che caratterizzano la pittura post-impressionista, quali i concetti o le tecniche

abbandonati, con eventuale riferimento a qualche autore/opera che tu ritenga significativo.

2. “Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?” rappresenta una delle opere più significative di uno

dei più importanti autori “post-impressionisti”. In un breve testo (max 10 righe), descrivi sinteticamente

l’opera, cercando di mettere l’accento sulle principali caratteristiche dell’autore, e sul suo modo di

dipingere.

3. Vincent Van Gogh. Un autore che lega indissolubilmente la sua pittura alle diverse fasi che la sua

tormentata vita attraversa. In questo senso, gli ultimi due anni della sua esistenza, sono caratterizzati

da un’attività febbrile e frenetica, nella quale dà vita a molti dei suoi più riconosciuti capolavori. Narra

cosa gli succede dal punto di vista biografico, e metti l’accento su un’opera che dal tuo punto di vista

racconta chiaramente il suo stato d’animo

Page 57: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

57

Allegato 2: Scienze Naturali – CLIL (dott.ssa Ilaria Zandonella)

“Biotechnology, GMO and Clonation”

Come previsto dalla Legge 53 di Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado ed in particolare dalla Legge 107 del

2015, nel cui articolo 7, viene definito tra gli obiettivi formativi prioritari "la valorizzazione e il potenziamento delle

competenze linguistiche, con particolare riferimento anche alla lingua inglese mediante l'utilizzo della metodologia

Content language integrated learning" (CLIL).

In quest’ambito, per la classe 5° B, C del liceo scientifico opzione scienze applicate si sono tenute 3 lezioni da due ore

ciascuna di Scienze in lingua inglese. La relatrice è stata la Dott.ssa Zandonella Ilaria e l’argomento trattato è stato

“Biotecnologie e OGM”

Nello specifico sono stati trattati:

- 27 Aprile 2018: introduzione alle biotecnologie, definizione e scopi; la metodica della PCR;

- 4 Maggio 2018: gli OGM, definizione e scopi; loro aspetti positivi e negativi;

- 11 Maggio 2018 : le biotecnologie mediche (es. la produzione di insulina); le biotecnologie ambientali (es. il bio-

risanamento) e la clonazione;

Ad ogni incontro è seguito un momento di dibattito e confronto (sempre in lingua inglese) e svolgimento di esercizi su

quanto trattato in aula.

Page 58: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

58

L’Organo di Valutazione della classe 5 ^B

DOCENTE

DISCIPLINA

FIRMA

Patrizia Rossi

Religione cattolica

Roberto Ramzi

Lingua e Letteratura Italiana

Enrico Castro

Lingua e Cultura Straniera

Giovanni Ponchio

Storia e Filosofia

Emanuele Busin

Matematica

Elisabetta Cecchetto

Fisica

Francesca Omeri

Informatica

Silvia Quartesan

Scienze Naturali

Simone Niero

Disegno e Storia dell’Arte

Riccardo Bianco

Scienze Motorie e Sportive

Gli alunni rappresentanti di classe Bressanin Rocco …………………………………. Guzzon Paolo …………………………………. La Preside

Prof.ssa Bruna Calgaro

……………………………………..

Page 59: S c u o l a S e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d ... · 6 1.4 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DOCENTE DI 2015-16 2016-17 2017-18 Religione cattolica A B A

59