Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb-...

302

Transcript of Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb-...

Page 1: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed
Page 2: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

E-textWeb design, Editoria, Multimedia

(pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)http://www.e-text.it/

QUESTO E-BOOK:

TITOLO: Le mie prigioniAUTORE: Pellico, SilvioTRADUTTORE: CURATORE: Jacomuzzi, AngeloNOTE:

CODICE ISBN E-BOOK: 9788828100256

DIRITTI D'AUTORE: no

LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:http://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/

COPERTINA: [elaborazione da] "Ritratto di SilvioPellico" di Luigi Norfini (1825-1909). - Firenze,Palazzo Pitti, Galleria D'Arte Moderna -https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ritratto_di_Silvio_Pellico.jpg - Pubblico Dominio.

TRATTO DA: Le mie prigioni / Silvio Pellico ; a curadi Angelo Jacomuzzi - Milano : A. Mondadori, 1986 -217 p. ; 19 cm. - Oscar classici ; 82

CODICE ISBN FONTE: 88-04-27715-7

2

Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

E-textWeb design, Editoria, Multimedia

(pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)http://www.e-text.it/

QUESTO E-BOOK:

TITOLO: Le mie prigioniAUTORE: Pellico, SilvioTRADUTTORE: CURATORE: Jacomuzzi, AngeloNOTE:

CODICE ISBN E-BOOK: 9788828100256

DIRITTI D'AUTORE: no

LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:http://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/

COPERTINA: [elaborazione da] "Ritratto di SilvioPellico" di Luigi Norfini (1825-1909). - Firenze,Palazzo Pitti, Galleria D'Arte Moderna -https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ritratto_di_Silvio_Pellico.jpg - Pubblico Dominio.

TRATTO DA: Le mie prigioni / Silvio Pellico ; a curadi Angelo Jacomuzzi - Milano : A. Mondadori, 1986 -217 p. ; 19 cm. - Oscar classici ; 82

CODICE ISBN FONTE: 88-04-27715-7

2

Page 3: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 28 novembre 19972a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 11 gennaio 2017

INDICE DI AFFIDABILITA': 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità standard 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima

SOGGETTO:BIO026000 BIOGRAFIA E AUTOBIOGRAFIA / Memorie Perso-nali

DIGITALIZZAZIONE:Claudio Paganelli, [email protected]

REVISIONE:Claudio Paganelli, [email protected] Di Mauro (ePub)Ugo Santamaria

IMPAGINAZIONE:Marco Totolo (ePub, ODT)

PUBBLICAZIONE:Claudio Paganelli, [email protected] Santamaria

Informazioni sul "progetto Manuzio"Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associa-zione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque vo-glia collaborare, si pone come scopo la pubblicazio-ne e la diffusione gratuita di opere letterarie informato elettronico. Ulteriori informazioni sono di-sponibili sul sito Internet:http://www.liberliber.it/

Aiuta anche tu il "progetto Manuzio"Se questo "libro elettronico" è stato di tuo gradi-

3

1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 28 novembre 19972a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 11 gennaio 2017

INDICE DI AFFIDABILITA': 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità standard 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima

SOGGETTO:BIO026000 BIOGRAFIA E AUTOBIOGRAFIA / Memorie Perso-nali

DIGITALIZZAZIONE:Claudio Paganelli, [email protected]

REVISIONE:Claudio Paganelli, [email protected] Di Mauro (ePub)Ugo Santamaria

IMPAGINAZIONE:Marco Totolo (ePub, ODT)

PUBBLICAZIONE:Claudio Paganelli, [email protected] Santamaria

Informazioni sul "progetto Manuzio"Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associa-zione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque vo-glia collaborare, si pone come scopo la pubblicazio-ne e la diffusione gratuita di opere letterarie informato elettronico. Ulteriori informazioni sono di-sponibili sul sito Internet:http://www.liberliber.it/

Aiuta anche tu il "progetto Manuzio"Se questo "libro elettronico" è stato di tuo gradi-

3

Page 4: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

mento, o se condividi le finalità del "progetto Ma-nuzio", invia una donazione a Liber Liber. Il tuosostegno ci aiuterà a far crescere ulteriormente lanostra biblioteca. Qui le istruzioni:http://www.liberliber.it/online/aiuta/

4

mento, o se condividi le finalità del "progetto Ma-nuzio", invia una donazione a Liber Liber. Il tuosostegno ci aiuterà a far crescere ulteriormente lanostra biblioteca. Qui le istruzioni:http://www.liberliber.it/online/aiuta/

4

Page 5: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Indice generale

CAPO I.............................................................................. 9CAPO II........................................................................... 12CAPO III......................................................................... 14CAPO IV......................................................................... 17CAPO V.......................................................................... 20CAPO VI......................................................................... 22CAPO VII........................................................................ 25CAPO VIII...................................................................... 28CAPO IX......................................................................... 31CAPO X.......................................................................... 34CAPO XI......................................................................... 36CAPO XII........................................................................ 39CAPO XIII...................................................................... 42CAPO XIV...................................................................... 45CAPO XV....................................................................... 47CAPO XVI...................................................................... 50CAPO XVII..................................................................... 52CAPO XVIII................................................................... 55CAPO XIX...................................................................... 59CAPO XX....................................................................... 62CAPO XXI...................................................................... 65CAPO XXII..................................................................... 67CAPO XXIII................................................................... 71CAPO XXIV................................................................... 74CAPO XXV..................................................................... 77CAPO XXVI................................................................... 80CAPO XXVII.................................................................. 83

5

Indice generale

CAPO I.............................................................................. 9CAPO II........................................................................... 12CAPO III......................................................................... 14CAPO IV......................................................................... 17CAPO V.......................................................................... 20CAPO VI......................................................................... 22CAPO VII........................................................................ 25CAPO VIII...................................................................... 28CAPO IX......................................................................... 31CAPO X.......................................................................... 34CAPO XI......................................................................... 36CAPO XII........................................................................ 39CAPO XIII...................................................................... 42CAPO XIV...................................................................... 45CAPO XV....................................................................... 47CAPO XVI...................................................................... 50CAPO XVII..................................................................... 52CAPO XVIII................................................................... 55CAPO XIX...................................................................... 59CAPO XX....................................................................... 62CAPO XXI...................................................................... 65CAPO XXII..................................................................... 67CAPO XXIII................................................................... 71CAPO XXIV................................................................... 74CAPO XXV..................................................................... 77CAPO XXVI................................................................... 80CAPO XXVII.................................................................. 83

5

Page 6: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XXVIII................................................................. 86CAPO XXIX................................................................... 89CAPO XXX..................................................................... 92CAPO XXXI................................................................... 95CAPO XXXII.................................................................. 98CAPO XXXIII............................................................... 102CAPO XXXIV.............................................................. 105CAPO XXXV................................................................ 109CAPO XXXVI.............................................................. 112CAPO XXXVII............................................................. 115CAPO XXXVIII............................................................ 118CAPO XXXIX.............................................................. 122CAPO XL...................................................................... 125CAPO XLI..................................................................... 128CAPO XLII................................................................... 131CAPO XLIII.................................................................. 134CAPO XLIV.................................................................. 137CAPO XLV................................................................... 140CAPO XLVI.................................................................. 143CAPO XLVII................................................................. 146CAPO XLVIII............................................................... 149CAPO XLIX.................................................................. 153CAPO L......................................................................... 156CAPO LI....................................................................... 160CAPO LII...................................................................... 163CAPO LIII..................................................................... 166CAPO LIV..................................................................... 168CAPO LV...................................................................... 170CAPO LVI..................................................................... 173CAPO LVII.................................................................... 176CAPO LVIII.................................................................. 178

6

CAPO XXVIII................................................................. 86CAPO XXIX................................................................... 89CAPO XXX..................................................................... 92CAPO XXXI................................................................... 95CAPO XXXII.................................................................. 98CAPO XXXIII............................................................... 102CAPO XXXIV.............................................................. 105CAPO XXXV................................................................ 109CAPO XXXVI.............................................................. 112CAPO XXXVII............................................................. 115CAPO XXXVIII............................................................ 118CAPO XXXIX.............................................................. 122CAPO XL...................................................................... 125CAPO XLI..................................................................... 128CAPO XLII................................................................... 131CAPO XLIII.................................................................. 134CAPO XLIV.................................................................. 137CAPO XLV................................................................... 140CAPO XLVI.................................................................. 143CAPO XLVII................................................................. 146CAPO XLVIII............................................................... 149CAPO XLIX.................................................................. 153CAPO L......................................................................... 156CAPO LI....................................................................... 160CAPO LII...................................................................... 163CAPO LIII..................................................................... 166CAPO LIV..................................................................... 168CAPO LV...................................................................... 170CAPO LVI..................................................................... 173CAPO LVII.................................................................... 176CAPO LVIII.................................................................. 178

6

Page 7: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LIX..................................................................... 181CAPO LX...................................................................... 184CAPO LXI..................................................................... 187CAPO LXII................................................................... 190CAPO LXIII.................................................................. 194CAPO LXIV.................................................................. 197CAPO LXV................................................................... 200CAPO LXVI.................................................................. 203CAPO LXVII................................................................ 206CAPO LXVIII............................................................... 208CAPO LXIX.................................................................. 211CAPO LXX................................................................... 215CAPO LXXI.................................................................. 218CAPO LXXII................................................................ 221CAPO LXXIII............................................................... 224CAPO LXXIV............................................................... 226CAPO LXXV................................................................ 229CAPO LXXVI............................................................... 232CAPO LXXVII............................................................. 235CAPO LXXVIII............................................................ 238CAPO LXXIX............................................................... 241CAPO LXXX................................................................ 244CAPO LXXXI............................................................... 247CAPO LXXXII............................................................. 250CAPO LXXXIII............................................................ 253CAPO LXXXIV............................................................ 256CAPO LXXXV............................................................. 258CAPO LXXXVI............................................................ 260CAPO LXXXVII........................................................... 263CAPO LXXXVIII......................................................... 266CAPO LXXXIX............................................................ 269

7

CAPO LIX..................................................................... 181CAPO LX...................................................................... 184CAPO LXI..................................................................... 187CAPO LXII................................................................... 190CAPO LXIII.................................................................. 194CAPO LXIV.................................................................. 197CAPO LXV................................................................... 200CAPO LXVI.................................................................. 203CAPO LXVII................................................................ 206CAPO LXVIII............................................................... 208CAPO LXIX.................................................................. 211CAPO LXX................................................................... 215CAPO LXXI.................................................................. 218CAPO LXXII................................................................ 221CAPO LXXIII............................................................... 224CAPO LXXIV............................................................... 226CAPO LXXV................................................................ 229CAPO LXXVI............................................................... 232CAPO LXXVII............................................................. 235CAPO LXXVIII............................................................ 238CAPO LXXIX............................................................... 241CAPO LXXX................................................................ 244CAPO LXXXI............................................................... 247CAPO LXXXII............................................................. 250CAPO LXXXIII............................................................ 253CAPO LXXXIV............................................................ 256CAPO LXXXV............................................................. 258CAPO LXXXVI............................................................ 260CAPO LXXXVII........................................................... 263CAPO LXXXVIII......................................................... 266CAPO LXXXIX............................................................ 269

7

Page 8: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XC...................................................................... 272CAPO XCI.................................................................... 274CAPO XCII................................................................... 279CAPO XCIII.................................................................. 282CAPO XCIV................................................................. 285CAPO XCV................................................................... 287CAPO XCVI................................................................. 290CAPO XCVII................................................................ 293CAPO XCVIII............................................................... 296CAPO XCIX................................................................. 299

8

CAPO XC...................................................................... 272CAPO XCI.................................................................... 274CAPO XCII................................................................... 279CAPO XCIII.................................................................. 282CAPO XCIV................................................................. 285CAPO XCV................................................................... 287CAPO XCVI................................................................. 290CAPO XCVII................................................................ 293CAPO XCVIII............................................................... 296CAPO XCIX................................................................. 299

8

Page 9: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Le mie prigionidi Silvio Pellico

9

Le mie prigionidi Silvio Pellico

9

Page 10: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO I

Il venerdì 13 ottobre 1820 fui arrestato a Milano, e con-dotto a Santa Margherita. Erano le tre pomeridiane. Misi fece un lungo interrogatorio per tutto quel giorno eper altri ancora. Ma di ciò non dirò nulla. Simile ad unamante maltrattato dalla sua bella, e dignitosamente ri-soluto di tenerle broncio, lascio la politica ov'ella sta, eparlo d'altro.Alle nove della sera di quel povero venerdì, l'attuario miconsegnò al custode, e questi, condottomi nella stanza ame destinata, si fece da me rimettere con gentile invito,per restituirmeli a tempo debito, orologio, denaro, eogni altra cosa ch'io avessi in tasca, e m'augurò rispetto-samente la buona notte.“Fermatevi, caro voi;” gli dissi “oggi non ho pranzato;fatemi portare qualche cosa.”“Subito, la locanda è qui vicina; e sentirà, signore, chebuon vino!”“Vino, non ne bevo.”A questa risposta, il signor Angiolino mi guardò spaven-tato, e sperando ch'io scherzassi. I custodi di carceri chetengono bettola, inorridiscono d'un prigioniero astemio.“Non ne bevo, davvero.”“M'incresce per lei; patirà al doppio la solitudine...”

10

CAPO I

Il venerdì 13 ottobre 1820 fui arrestato a Milano, e con-dotto a Santa Margherita. Erano le tre pomeridiane. Misi fece un lungo interrogatorio per tutto quel giorno eper altri ancora. Ma di ciò non dirò nulla. Simile ad unamante maltrattato dalla sua bella, e dignitosamente ri-soluto di tenerle broncio, lascio la politica ov'ella sta, eparlo d'altro.Alle nove della sera di quel povero venerdì, l'attuario miconsegnò al custode, e questi, condottomi nella stanza ame destinata, si fece da me rimettere con gentile invito,per restituirmeli a tempo debito, orologio, denaro, eogni altra cosa ch'io avessi in tasca, e m'augurò rispetto-samente la buona notte.“Fermatevi, caro voi;” gli dissi “oggi non ho pranzato;fatemi portare qualche cosa.”“Subito, la locanda è qui vicina; e sentirà, signore, chebuon vino!”“Vino, non ne bevo.”A questa risposta, il signor Angiolino mi guardò spaven-tato, e sperando ch'io scherzassi. I custodi di carceri chetengono bettola, inorridiscono d'un prigioniero astemio.“Non ne bevo, davvero.”“M'incresce per lei; patirà al doppio la solitudine...”

10

Page 11: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

E vedendo ch'io non mutava proposito, uscì; ed in menodi mezz'ora ebbi il pranzo. Mangiai pochi bocconi, tra-cannai un bicchier d'acqua, e fui lasciato solo.La stanza era a pian terreno, e metteva sul cortile. Car-ceri di qua, carceri di là, carceri di sopra, carceri dirim-petto. Mi appoggiai alla finestra, e stetti qualche tempoad ascoltare l'andare e venire de' carcerieri, ed il freneti-co canto di parecchi de' rinchiusi.Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb-bero mai le sante e penitenti vergini che lo abitavano,immaginato che le loro celle sonerebbero oggi, non piùdi femminei gemiti e d'inni divoti, ma di bestemmie e dicanzoni invereconde, e che conterrebbero uomini d'ognifatta, e per lo più destinati agli ergastoli o alle forche? Efra un secolo, chi respirerà in queste celle? Oh fugacitàdel tempo! oh mobilità perpetua delle cose! Può chi viconsidera affliggersi, se fortune cessò di sorridergli, sevien sepolto in prigione, se gli si minaccia il patibolo?Ieri, io era uno de' più felici mortali del mondo: ogginon ho più alcuna delle dolcezze che confortavano lamia vita; non più libertà, non più consorzio d'amici, nonpiù speranze! No; il lusingarsi sarebbe follia. Di qui nonuscirò se non per essere gettato ne' più orribili covili, oconsegnato al carnefice! Ebbene, il giorno dopo la miamorte, sarà come s'io fossi spirato in un palazzo, e por-tato alla sepoltura co' più grandi onori".Così il riflettere alla fugacità del tempo m'invigoriva

11

E vedendo ch'io non mutava proposito, uscì; ed in menodi mezz'ora ebbi il pranzo. Mangiai pochi bocconi, tra-cannai un bicchier d'acqua, e fui lasciato solo.La stanza era a pian terreno, e metteva sul cortile. Car-ceri di qua, carceri di là, carceri di sopra, carceri dirim-petto. Mi appoggiai alla finestra, e stetti qualche tempoad ascoltare l'andare e venire de' carcerieri, ed il freneti-co canto di parecchi de' rinchiusi.Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb-bero mai le sante e penitenti vergini che lo abitavano,immaginato che le loro celle sonerebbero oggi, non piùdi femminei gemiti e d'inni divoti, ma di bestemmie e dicanzoni invereconde, e che conterrebbero uomini d'ognifatta, e per lo più destinati agli ergastoli o alle forche? Efra un secolo, chi respirerà in queste celle? Oh fugacitàdel tempo! oh mobilità perpetua delle cose! Può chi viconsidera affliggersi, se fortune cessò di sorridergli, sevien sepolto in prigione, se gli si minaccia il patibolo?Ieri, io era uno de' più felici mortali del mondo: ogginon ho più alcuna delle dolcezze che confortavano lamia vita; non più libertà, non più consorzio d'amici, nonpiù speranze! No; il lusingarsi sarebbe follia. Di qui nonuscirò se non per essere gettato ne' più orribili covili, oconsegnato al carnefice! Ebbene, il giorno dopo la miamorte, sarà come s'io fossi spirato in un palazzo, e por-tato alla sepoltura co' più grandi onori".Così il riflettere alla fugacità del tempo m'invigoriva

11

Page 12: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

l'animo. Ma mi ricorsero alla mente il padre, la madre,due fratelli, due sorelle, un'altra famiglia ch'io amavaquasi fosse la mia; ed i ragionamenti filosofici nulla piùvalsero. M'intenerii, e piansi come un fanciullo.

12

l'animo. Ma mi ricorsero alla mente il padre, la madre,due fratelli, due sorelle, un'altra famiglia ch'io amavaquasi fosse la mia; ed i ragionamenti filosofici nulla piùvalsero. M'intenerii, e piansi come un fanciullo.

12

Page 13: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO II

Tre mesi prima, io era andato a Torino, ed avea rivedu-to, dopo parecchi anni di separazione, i miei cari genito-ri, uno de' fratelli e le due sorelle. Tutta la nostra fami-glia si era sempre tanto amata! Niun figliuolo era statopiù di me colmato di benefizi dal padre e dalla madre!Oh come al rivedere i venerati vecchi io m'era commos-so, trovandoli notabilmente più aggravati dall'età chenon m'immaginava! Quanto avrei allora voluto non ab-bandonarli più, consacrarmi a sollevare colle mie cure laloro vecchiaia! Quanto mi dolse, ne' brevi giorni ch'iostetti a Torino, di aver parecchi doveri che mi portavanofuori del tetto paterno, e di dare così poca parte del miotempo agli amati congiunti! La povera madre diceva conmelanconica amarezza: “Ah, il nostro Silvio non è ve-nuto a Torino per veder noi!”. Il mattino che ripartii perMilano, la separazione fu dolorosissima. Il padre entròin carrozza con me, e m'accompagnò per un miglio; tor-nò indietro soletto. Io mi voltava a guardarlo, e piange-va, e baciava un anello che la madre m'avea dato, e mainon mi sentii così angosciato di allontanarmi da' parenti.Non credulo a' presentimenti, io stupiva di non potervincere il mio dolore, ed era forzato a dire con ispaven-to: "D'onde questa mia straordinaria inquietudine?". Pa-reami pur di prevedere qualche grande sventura.Ora, nel carcere, mi risovvenivano quello spavento,quell'angoscia; mi risovvenivano tutte le parole udite,

13

CAPO II

Tre mesi prima, io era andato a Torino, ed avea rivedu-to, dopo parecchi anni di separazione, i miei cari genito-ri, uno de' fratelli e le due sorelle. Tutta la nostra fami-glia si era sempre tanto amata! Niun figliuolo era statopiù di me colmato di benefizi dal padre e dalla madre!Oh come al rivedere i venerati vecchi io m'era commos-so, trovandoli notabilmente più aggravati dall'età chenon m'immaginava! Quanto avrei allora voluto non ab-bandonarli più, consacrarmi a sollevare colle mie cure laloro vecchiaia! Quanto mi dolse, ne' brevi giorni ch'iostetti a Torino, di aver parecchi doveri che mi portavanofuori del tetto paterno, e di dare così poca parte del miotempo agli amati congiunti! La povera madre diceva conmelanconica amarezza: “Ah, il nostro Silvio non è ve-nuto a Torino per veder noi!”. Il mattino che ripartii perMilano, la separazione fu dolorosissima. Il padre entròin carrozza con me, e m'accompagnò per un miglio; tor-nò indietro soletto. Io mi voltava a guardarlo, e piange-va, e baciava un anello che la madre m'avea dato, e mainon mi sentii così angosciato di allontanarmi da' parenti.Non credulo a' presentimenti, io stupiva di non potervincere il mio dolore, ed era forzato a dire con ispaven-to: "D'onde questa mia straordinaria inquietudine?". Pa-reami pur di prevedere qualche grande sventura.Ora, nel carcere, mi risovvenivano quello spavento,quell'angoscia; mi risovvenivano tutte le parole udite,

13

Page 14: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

tre mesi innanzi, da' genitori. Quel lamento della madre:“Ah, il nostro Silvio non è venuto a Torino per vedernoi!” mi ripiombava sul cuore. Io mi rimproverava dinon essermi mostrato loro mille volte più tenero. "Liamo cotanto, e ciò dissi loro così debolmente! Non do-vea mai più vederli, e mi saziai così poco de' loro carivolti! e fui così avaro delle testimonianze dell'amormio!" Questi pensieri mi straziavano l'anima.Chiusi la finestra, passeggiai un'ora, credendo di nonaver requie tutta la notte. Mi posi a letto, e la stanchezzam'addormentò.

14

tre mesi innanzi, da' genitori. Quel lamento della madre:“Ah, il nostro Silvio non è venuto a Torino per vedernoi!” mi ripiombava sul cuore. Io mi rimproverava dinon essermi mostrato loro mille volte più tenero. "Liamo cotanto, e ciò dissi loro così debolmente! Non do-vea mai più vederli, e mi saziai così poco de' loro carivolti! e fui così avaro delle testimonianze dell'amormio!" Questi pensieri mi straziavano l'anima.Chiusi la finestra, passeggiai un'ora, credendo di nonaver requie tutta la notte. Mi posi a letto, e la stanchezzam'addormentò.

14

Page 15: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO III

Lo svegliarsi la prima notte in carcere è cosa orrenda!"Possibile!" dissi ricordandomi dove io fossi "possibile!Io qui? E non è ora un sogno il mio? Ieri dunque m'arre-starono? Ieri mi fecero quel lungo interrogatorio, chedomani, e chi sa fin quando dovrà continuarsi? Ieri sera,avanti di addormentarmi, io piansi tanto, pensando a'miei genitori?"Il riposo, il perfetto silenzio, il breve sonno che avea ri-storato le mie forze mentali, sembravano avere centupli-cato in me la possa del dolore. In quell'assenza totale didistrazioni, l'affanno di tutti i miei cari, ed in particolaredel padre e della madre allorché udrebbero il mio arre-sto, mi si pingea nella fantasia con una forza incredibile."In quest'istante" diceva io "dormono ancora tranquilli,o vegliano pensando forse con dolcezza a me, non puntopresaghi del luogo ov'io sono! Oh felici, se Dio li to-gliesse dal mondo, avanti che giunga a Torino la notiziadella mia sventura! Chi darà loro la forza di sostenerequesto colpo?"Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gliafflitti invocano ed amano e sentono in se stessi! Coluiche dava la forza ad una Madre di seguire il Figlio alGolgota, e di stare sotto la sua croce! l'amico degl'infeli-ci, l'amico dei mortali!".Quello fu il primo momento, che la religione trionfò del

15

CAPO III

Lo svegliarsi la prima notte in carcere è cosa orrenda!"Possibile!" dissi ricordandomi dove io fossi "possibile!Io qui? E non è ora un sogno il mio? Ieri dunque m'arre-starono? Ieri mi fecero quel lungo interrogatorio, chedomani, e chi sa fin quando dovrà continuarsi? Ieri sera,avanti di addormentarmi, io piansi tanto, pensando a'miei genitori?"Il riposo, il perfetto silenzio, il breve sonno che avea ri-storato le mie forze mentali, sembravano avere centupli-cato in me la possa del dolore. In quell'assenza totale didistrazioni, l'affanno di tutti i miei cari, ed in particolaredel padre e della madre allorché udrebbero il mio arre-sto, mi si pingea nella fantasia con una forza incredibile."In quest'istante" diceva io "dormono ancora tranquilli,o vegliano pensando forse con dolcezza a me, non puntopresaghi del luogo ov'io sono! Oh felici, se Dio li to-gliesse dal mondo, avanti che giunga a Torino la notiziadella mia sventura! Chi darà loro la forza di sostenerequesto colpo?"Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gliafflitti invocano ed amano e sentono in se stessi! Coluiche dava la forza ad una Madre di seguire il Figlio alGolgota, e di stare sotto la sua croce! l'amico degl'infeli-ci, l'amico dei mortali!".Quello fu il primo momento, che la religione trionfò del

15

Page 16: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

mio cuore, ed all'amor filiale debbo questo benefizio.Per l'addietro, senza essere avverso alla religione, iopoco e male la seguiva. Le volgari obbiezioni, con cuisuole essere combattuta, non mi parevano un gran che, etuttavia mille sofistici dubbi infievolivano la mia fede.Già da lungo tempo questi dubbi non cadevano piùsull'esistenza di Dio, e m'andava ridicendo che se Dioesiste, una conseguenza necessaria della sua giustizia èun'altra vita per l'uomo, che patì in un mondo così ingiu-sto: quindi la somma ragionevolezza di aspirare ai benidi quella seconda vita; quindi un culto di amore di Dio edel prossimo, un perpetuo aspirare a nobilitarsi con ge-nerosi sacrifizi. Già da lungo tempo m'andava ridicendotutto ciò, e soggiungeva: "E che altro è il Cristianesimose non questo perpetuo aspirare a nobilitarsi?". E mi me-ravigliava come sì pura, sì filosofica, sì inattaccabilemanifestandosi l'essenza del Cristianesimo, fosse venutaun'epoca in cui la filosofia osasse dire: "Farò io d'or in-nanzi le sue veci". Ed in qual modo farai tu le sue veci?Insegnando il vizio? No certo. Insegnando la virtù? Eb-bene sarà amore di Dio e del prossimo; sarà ciò che ap-punto il Cristianesimo insegna.Ad onta ch'io così da parecchi anni sentissi, sfuggiva diconchiudere: "Sii dunque conseguente! sii cristiano! nonti scandalezzar più degli abusi! non malignar più suqualche punto difficile della dottrina della Chiesa, giac-ché il punto principale è questo, ed è lucidissimo: amaDio e il prossimo".

16

mio cuore, ed all'amor filiale debbo questo benefizio.Per l'addietro, senza essere avverso alla religione, iopoco e male la seguiva. Le volgari obbiezioni, con cuisuole essere combattuta, non mi parevano un gran che, etuttavia mille sofistici dubbi infievolivano la mia fede.Già da lungo tempo questi dubbi non cadevano piùsull'esistenza di Dio, e m'andava ridicendo che se Dioesiste, una conseguenza necessaria della sua giustizia èun'altra vita per l'uomo, che patì in un mondo così ingiu-sto: quindi la somma ragionevolezza di aspirare ai benidi quella seconda vita; quindi un culto di amore di Dio edel prossimo, un perpetuo aspirare a nobilitarsi con ge-nerosi sacrifizi. Già da lungo tempo m'andava ridicendotutto ciò, e soggiungeva: "E che altro è il Cristianesimose non questo perpetuo aspirare a nobilitarsi?". E mi me-ravigliava come sì pura, sì filosofica, sì inattaccabilemanifestandosi l'essenza del Cristianesimo, fosse venutaun'epoca in cui la filosofia osasse dire: "Farò io d'or in-nanzi le sue veci". Ed in qual modo farai tu le sue veci?Insegnando il vizio? No certo. Insegnando la virtù? Eb-bene sarà amore di Dio e del prossimo; sarà ciò che ap-punto il Cristianesimo insegna.Ad onta ch'io così da parecchi anni sentissi, sfuggiva diconchiudere: "Sii dunque conseguente! sii cristiano! nonti scandalezzar più degli abusi! non malignar più suqualche punto difficile della dottrina della Chiesa, giac-ché il punto principale è questo, ed è lucidissimo: amaDio e il prossimo".

16

Page 17: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

In prigione deliberai finalmente di stringere tale conclu-sione, e la strinsi. Esitai alquanto, pensando che se talu-no veniva a sapermi più religioso di prima, si credereb-be in dovere di reputarmi bacchettone, ed avvilito dalladisgrazia. Ma sentendo ch'io non era né bacchettone néavvilito, mi compiacqui di non punto curare i possibilibiasimi non meritati, e fermai d'essere e di dichiararmid'or in avanti cristiano.

17

In prigione deliberai finalmente di stringere tale conclu-sione, e la strinsi. Esitai alquanto, pensando che se talu-no veniva a sapermi più religioso di prima, si credereb-be in dovere di reputarmi bacchettone, ed avvilito dalladisgrazia. Ma sentendo ch'io non era né bacchettone néavvilito, mi compiacqui di non punto curare i possibilibiasimi non meritati, e fermai d'essere e di dichiararmid'or in avanti cristiano.

17

Page 18: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO IV

Rimasi stabile in questa risoluzione più tardi, ma comin-ciai a ruminarla e quasi volerla in quella prima notte dicattura. Verso il mattino le mie smanie erano calmate,ed io ne stupiva. Ripensava a' genitori ed agli altri ama-ti, e non disperava più della loro forza d'animo, e la me-moria de' virtuosi sentimenti, ch'io aveva altre volte co-nosciuti in essi, mi consolava.Perché dianzi cotanta perturbazione in me, immaginan-do la loro, ed or cotanta fiducia nell'altezza del loro co-raggio? Era questo felice cangiamento un prodigio? eraun naturale effetto della mia ravvivata credenza in Dio?– E che importa chiamar prodigi, o no, i reali sublimibenefizi della religione?A mezzanotte, due secondini (così chiamansi i carcerieridipendenti dal custode) erano venuti a visitarmi, em'aveano trovato di pessimo umore. All'alba tornarono,e mi trovarono sereno e cordialmente scherzoso.“Stanotte, signore, ella aveva una faccia da basilisco”disse il Tirola “ora è tutt'altro, e ne godo, segno che nonè... perdoni l'espressione... un birbante: perché i birbanti(io sono vecchio del mestiere, e le mie osservazioni han-no qualche peso), i birbanti sono più arrabbiati il secon-do giorno del loro arresto, che il primo. Prende tabac-co?”“Non ne soglio prendere, ma non vo' ricusare le vostre

18

CAPO IV

Rimasi stabile in questa risoluzione più tardi, ma comin-ciai a ruminarla e quasi volerla in quella prima notte dicattura. Verso il mattino le mie smanie erano calmate,ed io ne stupiva. Ripensava a' genitori ed agli altri ama-ti, e non disperava più della loro forza d'animo, e la me-moria de' virtuosi sentimenti, ch'io aveva altre volte co-nosciuti in essi, mi consolava.Perché dianzi cotanta perturbazione in me, immaginan-do la loro, ed or cotanta fiducia nell'altezza del loro co-raggio? Era questo felice cangiamento un prodigio? eraun naturale effetto della mia ravvivata credenza in Dio?– E che importa chiamar prodigi, o no, i reali sublimibenefizi della religione?A mezzanotte, due secondini (così chiamansi i carcerieridipendenti dal custode) erano venuti a visitarmi, em'aveano trovato di pessimo umore. All'alba tornarono,e mi trovarono sereno e cordialmente scherzoso.“Stanotte, signore, ella aveva una faccia da basilisco”disse il Tirola “ora è tutt'altro, e ne godo, segno che nonè... perdoni l'espressione... un birbante: perché i birbanti(io sono vecchio del mestiere, e le mie osservazioni han-no qualche peso), i birbanti sono più arrabbiati il secon-do giorno del loro arresto, che il primo. Prende tabac-co?”“Non ne soglio prendere, ma non vo' ricusare le vostre

18

Page 19: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

grazie. Quanto alla vostra osservazione, scusatemi, nonè da quel sapiente che sembrate. Se stamane non ho piùfaccia da basilisco, non potrebb'egli essere che il muta-mento fosse prova d'insensatezza, di facilità ad illuder-mi, a sognar prossima la mia libertà?”“Ne dubiterei, signore, s'ella fosse in prigione per altrimotivi; ma per queste cose di stato, al giorno d'oggi, nonè possibile di credere che finiscano così su due piedi. Edella non è siffattamente gonzo da immaginarselo. Perdo-ni sa: vuole un'altra presa?”“Date qua. Ma come si può avere una faccia così alle-gra, come avete, vivendo sempre fra disgraziati?”“Crederà che sia per indifferenza sui dolori altrui: non loso nemmeno positivamente io, a dir vero; ma l'assicuroche spesse volte il veder piangere mi fa male. E talorafingo d'essere allegro affinché i poveri prigionieri sorri-dano anch'essi.”“Mi viene, buon uomo, un pensiero che non ho mai avu-to: che si possa fare il carceriere ed essere d'ottima pa-sta.”“Il mestiere non fa niente, signore. Al di là di quel vol-tone ch'ella vede, oltre il cortile, v'è un altro cortile edaltre carceri, tutte per donne. Sono... non occorre dirlo...donne di mala vita. Ebbene, signore, ve n'è che sono an-geli, quanto al cuore. E s'ella fosse secondino...”“Io?” e scoppiai dal ridere.

19

grazie. Quanto alla vostra osservazione, scusatemi, nonè da quel sapiente che sembrate. Se stamane non ho piùfaccia da basilisco, non potrebb'egli essere che il muta-mento fosse prova d'insensatezza, di facilità ad illuder-mi, a sognar prossima la mia libertà?”“Ne dubiterei, signore, s'ella fosse in prigione per altrimotivi; ma per queste cose di stato, al giorno d'oggi, nonè possibile di credere che finiscano così su due piedi. Edella non è siffattamente gonzo da immaginarselo. Perdo-ni sa: vuole un'altra presa?”“Date qua. Ma come si può avere una faccia così alle-gra, come avete, vivendo sempre fra disgraziati?”“Crederà che sia per indifferenza sui dolori altrui: non loso nemmeno positivamente io, a dir vero; ma l'assicuroche spesse volte il veder piangere mi fa male. E talorafingo d'essere allegro affinché i poveri prigionieri sorri-dano anch'essi.”“Mi viene, buon uomo, un pensiero che non ho mai avu-to: che si possa fare il carceriere ed essere d'ottima pa-sta.”“Il mestiere non fa niente, signore. Al di là di quel vol-tone ch'ella vede, oltre il cortile, v'è un altro cortile edaltre carceri, tutte per donne. Sono... non occorre dirlo...donne di mala vita. Ebbene, signore, ve n'è che sono an-geli, quanto al cuore. E s'ella fosse secondino...”“Io?” e scoppiai dal ridere.

19

Page 20: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Tirola restò sconcertato dal mio riso, e non proseguì.Forse intendea, che s'io fossi stato secondino mi sarebberiuscito malagevole non affezionarmi ad alcuna di quel-le disgraziate.Mi chiese ciò ch'io volessi per colezione. Uscì, e qual-che minuto dopo mi portò il caffè.Io lo guardava in faccia fissamente, con un sorriso mali-zioso che voleva dire: "Porteresti tu un mio viglietto adaltro infelice, al mio amico Pietro?". Ed egli mi risposecon un altro sorriso che voleva dire: "No, signore; e sevi dirigete ad alcuno de' miei compagni, il quale vi dicadi si, badate che vi tradirà".Non sono veramente certo ch'egli mi capisse, né ch'iocapissi lui. So bensì ch'io fui dieci volte sul punto di di-mandargli un pezzo di carta ed una matita, e non ardii,perché v'era alcun che negli occhi suoi, che sembravaavvertirmi di non fidarmi di alcuno, e meno d'altri chedi lui.

20

Tirola restò sconcertato dal mio riso, e non proseguì.Forse intendea, che s'io fossi stato secondino mi sarebberiuscito malagevole non affezionarmi ad alcuna di quel-le disgraziate.Mi chiese ciò ch'io volessi per colezione. Uscì, e qual-che minuto dopo mi portò il caffè.Io lo guardava in faccia fissamente, con un sorriso mali-zioso che voleva dire: "Porteresti tu un mio viglietto adaltro infelice, al mio amico Pietro?". Ed egli mi risposecon un altro sorriso che voleva dire: "No, signore; e sevi dirigete ad alcuno de' miei compagni, il quale vi dicadi si, badate che vi tradirà".Non sono veramente certo ch'egli mi capisse, né ch'iocapissi lui. So bensì ch'io fui dieci volte sul punto di di-mandargli un pezzo di carta ed una matita, e non ardii,perché v'era alcun che negli occhi suoi, che sembravaavvertirmi di non fidarmi di alcuno, e meno d'altri chedi lui.

20

Page 21: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO V

Se Tirola, colla sua espressione di bontà, non avesse an-che avuto quegli sguardi così furbi, se fosse stata una fi-sionomia più nobile, io avrei ceduto alla tentazione difarlo mio ambasciatore, e forse un mio viglietto giunto atempo all'amico gli avrebbe data la forza di ripararequalche sbaglio, – e forse ciò salvava, non lui, poveret-to, che già troppo era scoperto, ma parecchi altri e me!Pazienza! doveva andar così.Fui chiamato alla continuazione dell'interrogatorio, e ciòdurò tutto quel giorno, e parecchi altri, con nessun altrointervallo che quello de' pranzi.Finché il processo non si chiuse, i giorni volavano rapidiper me, cotanto era l'esercizio della mente in quell'inter-minabile rispondere a sì varie dimande, e nel raccoglier-mi, alle ore di pranzo ed a sera, per riflettere a tutto ciòche mi s'era chiesto e ch'io aveva risposto, ed a tutto ciòsu cui probabilmente sarei ancora interrogato.Alla fine della prima settimana m'accadde un gran di-spiacere. Il mio povero Piero, bramoso, quanto lo era io,che potessimo metterci in comunicazione, mi mandò unviglietto, e si servì non d'alcuno de' secondini, ma d'undisgraziato prigioniero che veniva con essi a fare qual-che servigio nelle nostre stanze. Era questi un uomo daisessanta ai settant'anni, condannato a non so quanti mesidi detenzione.

21

CAPO V

Se Tirola, colla sua espressione di bontà, non avesse an-che avuto quegli sguardi così furbi, se fosse stata una fi-sionomia più nobile, io avrei ceduto alla tentazione difarlo mio ambasciatore, e forse un mio viglietto giunto atempo all'amico gli avrebbe data la forza di ripararequalche sbaglio, – e forse ciò salvava, non lui, poveret-to, che già troppo era scoperto, ma parecchi altri e me!Pazienza! doveva andar così.Fui chiamato alla continuazione dell'interrogatorio, e ciòdurò tutto quel giorno, e parecchi altri, con nessun altrointervallo che quello de' pranzi.Finché il processo non si chiuse, i giorni volavano rapidiper me, cotanto era l'esercizio della mente in quell'inter-minabile rispondere a sì varie dimande, e nel raccoglier-mi, alle ore di pranzo ed a sera, per riflettere a tutto ciòche mi s'era chiesto e ch'io aveva risposto, ed a tutto ciòsu cui probabilmente sarei ancora interrogato.Alla fine della prima settimana m'accadde un gran di-spiacere. Il mio povero Piero, bramoso, quanto lo era io,che potessimo metterci in comunicazione, mi mandò unviglietto, e si servì non d'alcuno de' secondini, ma d'undisgraziato prigioniero che veniva con essi a fare qual-che servigio nelle nostre stanze. Era questi un uomo daisessanta ai settant'anni, condannato a non so quanti mesidi detenzione.

21

Page 22: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Con una spilla ch'io aveva, mi forai un dito, e feci colsangue poche linee di risposta, che rimisi al messaggero.Egli ebbe la mala ventura d'essere spiato, frugato, coltocol viglietto addosso, e, se non erro, bastonato. Intesialte urla che mi parvero del misero vecchio, e nol rividimai più.Chiamato a processo, fremetti al vedermi presentata lamia cartolina vergata col sangue (la quale, grazie al cie-lo, non parlava di cose nocive, ed avea l'aria d'un sem-plice saluto). Mi si chiese con che mi fossi tratto sangue,mi si tolse la spilla, e si rise dei burlati. Ah, io non risi!Io non poteva levarmi dagli occhi il vecchio messagge-ro. Avrei volentieri sofferto qualunque castigo, purchégli perdonassero. E quando mi giunsero quelle urla, chedubitai essere di lui, il cuore mi s'empì di lagrime.Invano chiesi parecchie volte di esso al custode e a' se-condini. Crollavano il capo, e dicevano: “L'ha pagatacara colui... non ne farà più di simili... gode un po' più diriposo”. Né volea no spiegarsi di più.Accennavano essi a prigionia ristretta in cui veniva te-nuto quell'infelice, o parlavano così perch'egli fossemorto sotto le bastonate od in conseguenza di quelle?Un giorno mi parve di vederlo, al di là del cortile, sottoil portico, con un fascio di legna sulle spalle. Il cuore mipalpitò come s'io rivedessi un fratello.

22

Con una spilla ch'io aveva, mi forai un dito, e feci colsangue poche linee di risposta, che rimisi al messaggero.Egli ebbe la mala ventura d'essere spiato, frugato, coltocol viglietto addosso, e, se non erro, bastonato. Intesialte urla che mi parvero del misero vecchio, e nol rividimai più.Chiamato a processo, fremetti al vedermi presentata lamia cartolina vergata col sangue (la quale, grazie al cie-lo, non parlava di cose nocive, ed avea l'aria d'un sem-plice saluto). Mi si chiese con che mi fossi tratto sangue,mi si tolse la spilla, e si rise dei burlati. Ah, io non risi!Io non poteva levarmi dagli occhi il vecchio messagge-ro. Avrei volentieri sofferto qualunque castigo, purchégli perdonassero. E quando mi giunsero quelle urla, chedubitai essere di lui, il cuore mi s'empì di lagrime.Invano chiesi parecchie volte di esso al custode e a' se-condini. Crollavano il capo, e dicevano: “L'ha pagatacara colui... non ne farà più di simili... gode un po' più diriposo”. Né volea no spiegarsi di più.Accennavano essi a prigionia ristretta in cui veniva te-nuto quell'infelice, o parlavano così perch'egli fossemorto sotto le bastonate od in conseguenza di quelle?Un giorno mi parve di vederlo, al di là del cortile, sottoil portico, con un fascio di legna sulle spalle. Il cuore mipalpitò come s'io rivedessi un fratello.

22

Page 23: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO VI

Quando non fui più martirato dagl'interrogatorii, e nonebbi più nulla che occupasse le mie giornate, allora sen-tii amaramente il peso della solitudine.Ben mi si permise ch'io avessi una Bibbia ed il Dante;ben fu messa a mia disposizione dal custode la sua bi-blioteca, consistente in alcuni romanzi di Scuderi, delPiazzi, e peggio; ma il mio spirito era troppo agitato, dapotersi applicare a qualsiasi lettura. Imparava ogni gior-no un canto di Dante a memoria, e questo esercizio eratuttavia sì macchinale, ch'io lo faceva pensando meno aque' versi che a' casi miei. Lo stesso mi avveniva leg-gendo altre cose, eccettuato alcune volte qualche passodella Bibbia. Questo divino libro ch'io aveva sempreamato molto, anche quando pareami d'essere incredulo,veniva ora da me studiato con più rispetto che mai. Senon che, ad onta del buon volere, spessissimo io lo leg-gea colla mente ad altro, e non capiva. A poco a pocodivenni capace di meditarvi più fortemente, e di sempremeglio gustarlo.Siffatta lettura non mi diede mai la minima disposizionealla bacchettoneria, cioè a quella divozione malintesache rende pusillanime o fanatico. Bensì m'insegnava adamar Dio e gli uomini, a bramare sempre più il regnodella giustizia, ad abborrire l'iniquità, perdonandoagl'iniqui. Il Cristianesimo, invece di disfare in me ciòche la filosofia potea avervi fatto di buono, lo conferma-

23

CAPO VI

Quando non fui più martirato dagl'interrogatorii, e nonebbi più nulla che occupasse le mie giornate, allora sen-tii amaramente il peso della solitudine.Ben mi si permise ch'io avessi una Bibbia ed il Dante;ben fu messa a mia disposizione dal custode la sua bi-blioteca, consistente in alcuni romanzi di Scuderi, delPiazzi, e peggio; ma il mio spirito era troppo agitato, dapotersi applicare a qualsiasi lettura. Imparava ogni gior-no un canto di Dante a memoria, e questo esercizio eratuttavia sì macchinale, ch'io lo faceva pensando meno aque' versi che a' casi miei. Lo stesso mi avveniva leg-gendo altre cose, eccettuato alcune volte qualche passodella Bibbia. Questo divino libro ch'io aveva sempreamato molto, anche quando pareami d'essere incredulo,veniva ora da me studiato con più rispetto che mai. Senon che, ad onta del buon volere, spessissimo io lo leg-gea colla mente ad altro, e non capiva. A poco a pocodivenni capace di meditarvi più fortemente, e di sempremeglio gustarlo.Siffatta lettura non mi diede mai la minima disposizionealla bacchettoneria, cioè a quella divozione malintesache rende pusillanime o fanatico. Bensì m'insegnava adamar Dio e gli uomini, a bramare sempre più il regnodella giustizia, ad abborrire l'iniquità, perdonandoagl'iniqui. Il Cristianesimo, invece di disfare in me ciòche la filosofia potea avervi fatto di buono, lo conferma-

23

Page 24: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

va, lo avvalorava di ragioni più alte, più potenti.Un giorno avendo letto che bisogna pregare incessante-mente, e che il vero pregare non è borbottare molte pa-role alla guisa de' pagani, ma adorar Dio con semplicità,sì in parole, sì in azioni, e fare che le une e le altre sienol'adempimento del suo santo volere, mi proposi di co-minciare davvero quest'incessante preghiera: cioè di nonpermettermi più neppure un pensiero che non fosse ani-mato dal desiderio di conformarmi ai decreti di Dio.Le formole di preghiera da me recitate in adorazione fu-rono sempre poche, non già per disprezzo (ché anzi lecredo salutarissime, a chi più, a chi meno, per fermarel'attenzione nel culto), ma perché io mi sento così fatto,da non essere capace di recitarne molte senza vagare indistrazioni e porre l'idea del culto in obblio.L'intento di stare di continuo alla presenza di Dio, inve-ce di essere un faticoso sforzo della mente, ed un sog-getto di tremore, era per me soavissima cosa. Non di-menticando che Dio è sempre vicino a noi, ch'egli è innoi, o piuttosto che noi siamo in esso, la solitudine per-deva ogni giorno più il suo orrore per me: "Non sono ioin ottima compagnia?" mi andava dicendo. E mi rassere-nava, e canterellava, e zufolava con piacere e con tene-rezza."Ebbene," pensai "non avrebbe potuto venirmi una feb-bre e portarmi in sepoltura? Tutti i miei cari, che si sa-rebbero abbandonati al pianto, perdendomi, avrebbero

24

va, lo avvalorava di ragioni più alte, più potenti.Un giorno avendo letto che bisogna pregare incessante-mente, e che il vero pregare non è borbottare molte pa-role alla guisa de' pagani, ma adorar Dio con semplicità,sì in parole, sì in azioni, e fare che le une e le altre sienol'adempimento del suo santo volere, mi proposi di co-minciare davvero quest'incessante preghiera: cioè di nonpermettermi più neppure un pensiero che non fosse ani-mato dal desiderio di conformarmi ai decreti di Dio.Le formole di preghiera da me recitate in adorazione fu-rono sempre poche, non già per disprezzo (ché anzi lecredo salutarissime, a chi più, a chi meno, per fermarel'attenzione nel culto), ma perché io mi sento così fatto,da non essere capace di recitarne molte senza vagare indistrazioni e porre l'idea del culto in obblio.L'intento di stare di continuo alla presenza di Dio, inve-ce di essere un faticoso sforzo della mente, ed un sog-getto di tremore, era per me soavissima cosa. Non di-menticando che Dio è sempre vicino a noi, ch'egli è innoi, o piuttosto che noi siamo in esso, la solitudine per-deva ogni giorno più il suo orrore per me: "Non sono ioin ottima compagnia?" mi andava dicendo. E mi rassere-nava, e canterellava, e zufolava con piacere e con tene-rezza."Ebbene," pensai "non avrebbe potuto venirmi una feb-bre e portarmi in sepoltura? Tutti i miei cari, che si sa-rebbero abbandonati al pianto, perdendomi, avrebbero

24

Page 25: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

pure acquistato a poco a poco la forza di rassegnarsi allamia mancanza. Invece d'una tomba, mi divorò una pri-gione: degg'io credere che Dio non li munisca d'egualforza?"Il mio cuore alzava i più fervidi voti per loro, talvoltacon qualche lagrima; ma le lagrime stesse erano miste didolcezza. Io aveva piena fede che Dio sosterrebbe loro eme. Non mi sono ingannato.

25

pure acquistato a poco a poco la forza di rassegnarsi allamia mancanza. Invece d'una tomba, mi divorò una pri-gione: degg'io credere che Dio non li munisca d'egualforza?"Il mio cuore alzava i più fervidi voti per loro, talvoltacon qualche lagrima; ma le lagrime stesse erano miste didolcezza. Io aveva piena fede che Dio sosterrebbe loro eme. Non mi sono ingannato.

25

Page 26: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO VII

Il vivere libero è assai più bello del vivere in carcere;chi ne dubita? Eppure anche nelle miserie d'un carcere,quando ivi si pensa che Dio è presente, che le gioie delmondo sono fugaci, che il vero bene sta nella coscienzae non negli oggetti esteriori, puossi con piacere sentirela vita. Io in meno d'un mese avea pigliato, non dirò per-fettamente, ma in comportevole guisa, il mio partito.Vidi che non volendo commettere l'indegna azione dicomprare l'impunità col procacciare la rovina altrui, lamia sorte non poteva essere se non il patibolo od unalunga prigionia. Era necessità adattarvisi. "Respireròfinché mi lasciano fiato" dissi "e quando me lo torranno,farò come tutti i malati allorché son giunti all'ultimomomento. Morrò."Mi studiava di non lagnarmi di nulla, e di dare all'animamia tutti i godimenti possibili. Il più consueto godimen-to si era di andarmi rinnovando l'enumerazione dei beniche avevano abbelliti i miei giorni: un ottimo padre,un'ottima madre, fratelli e sorelle eccellenti, i tali e taliamici, una buona educazione, l'amore delle lettere, ecc.Chi più di me era stato dotato di felicità? Perché nonringraziarne Iddio, sebbene ora mi fosse temperata dallasventura? Talora facendo quell'enumerazione m'inteneri-va e piangeva un istante; ma il coraggio e la letizia tor-navano.Fin da' primi giorni io aveva acquistato un amico. Non

26

CAPO VII

Il vivere libero è assai più bello del vivere in carcere;chi ne dubita? Eppure anche nelle miserie d'un carcere,quando ivi si pensa che Dio è presente, che le gioie delmondo sono fugaci, che il vero bene sta nella coscienzae non negli oggetti esteriori, puossi con piacere sentirela vita. Io in meno d'un mese avea pigliato, non dirò per-fettamente, ma in comportevole guisa, il mio partito.Vidi che non volendo commettere l'indegna azione dicomprare l'impunità col procacciare la rovina altrui, lamia sorte non poteva essere se non il patibolo od unalunga prigionia. Era necessità adattarvisi. "Respireròfinché mi lasciano fiato" dissi "e quando me lo torranno,farò come tutti i malati allorché son giunti all'ultimomomento. Morrò."Mi studiava di non lagnarmi di nulla, e di dare all'animamia tutti i godimenti possibili. Il più consueto godimen-to si era di andarmi rinnovando l'enumerazione dei beniche avevano abbelliti i miei giorni: un ottimo padre,un'ottima madre, fratelli e sorelle eccellenti, i tali e taliamici, una buona educazione, l'amore delle lettere, ecc.Chi più di me era stato dotato di felicità? Perché nonringraziarne Iddio, sebbene ora mi fosse temperata dallasventura? Talora facendo quell'enumerazione m'inteneri-va e piangeva un istante; ma il coraggio e la letizia tor-navano.Fin da' primi giorni io aveva acquistato un amico. Non

26

Page 27: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

era il custode, non alcuno de' secondini, non alcuno de'signori processanti. Parlo per altro d'una creatura uma-na. Chi era? – Un fanciullo, sordo e muto, di cinque osei anni. Il padre e la madre erano ladroni, e la legge liaveva colpiti. Il misero orfanello veniva mantenuto dallaPolizia con parecchi altri fanciulli della stessa condizio-ne. Abitavano tutti in una stanza in faccia alla mia, ed acerte ore aprivasi loro la porta affinché uscissero a pren-der aria nel cortile.Il sordo e muto veniva sotto la mia finestra, e mi sorri-deva, e gesticolava. Io gli gettava un bel pezzo di pane:ei lo prendeva facendo un salto di gioia, correva a' suoicompagni, ne dava a tutti, e poi veniva a mangiare lasua porzioncella presso la mia finestra, esprimendo lasua gratitudine col sorriso de' suoi begli occhi.Gli altri fanciulli mi guardavano da lontano, ma non ar-dìano avvicinarsi: il sordo-muto aveva una gran simpa-tia per me, né già per sola cagione d'interesse. Alcunevolte ei non sapea che fare del pane ch'io gli gettava, efacea segni ch'egli e i suoi compagni aveano mangiatobene, e non potevano prendere maggior cibo. S'ei vedeavenire un secondino nella mia stanza, ei gli dava il paneperché me lo restituisse. Benché nulla aspettasse allorada me, ei continuava a ruzzare innanzi alla finestra, conuna grazia amabilissima, godendo ch'io lo vedessi. Unavolta un secondino permise al fanciullo d'entrare nellamia prigione: questi, appena entrato, corse ad abbrac-ciarmi le gambe mettendo un grido di gioia. Lo presi fra

27

era il custode, non alcuno de' secondini, non alcuno de'signori processanti. Parlo per altro d'una creatura uma-na. Chi era? – Un fanciullo, sordo e muto, di cinque osei anni. Il padre e la madre erano ladroni, e la legge liaveva colpiti. Il misero orfanello veniva mantenuto dallaPolizia con parecchi altri fanciulli della stessa condizio-ne. Abitavano tutti in una stanza in faccia alla mia, ed acerte ore aprivasi loro la porta affinché uscissero a pren-der aria nel cortile.Il sordo e muto veniva sotto la mia finestra, e mi sorri-deva, e gesticolava. Io gli gettava un bel pezzo di pane:ei lo prendeva facendo un salto di gioia, correva a' suoicompagni, ne dava a tutti, e poi veniva a mangiare lasua porzioncella presso la mia finestra, esprimendo lasua gratitudine col sorriso de' suoi begli occhi.Gli altri fanciulli mi guardavano da lontano, ma non ar-dìano avvicinarsi: il sordo-muto aveva una gran simpa-tia per me, né già per sola cagione d'interesse. Alcunevolte ei non sapea che fare del pane ch'io gli gettava, efacea segni ch'egli e i suoi compagni aveano mangiatobene, e non potevano prendere maggior cibo. S'ei vedeavenire un secondino nella mia stanza, ei gli dava il paneperché me lo restituisse. Benché nulla aspettasse allorada me, ei continuava a ruzzare innanzi alla finestra, conuna grazia amabilissima, godendo ch'io lo vedessi. Unavolta un secondino permise al fanciullo d'entrare nellamia prigione: questi, appena entrato, corse ad abbrac-ciarmi le gambe mettendo un grido di gioia. Lo presi fra

27

Page 28: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

le braccia, ed è indicibile il trasporto con cui mi colma-va di carezze. Quanto amore in quella cara animetta!Come avrei voluto poterlo far educare e salvarlodall'abbiezione in che si trovava!Non ho mai saputo il suo nome. Egli stesso non sapevadi averne uno. Era sempre lieto, e non lo vidi mai pian-gere se non una volta che fu battuto, non so perché, dalcarceriere. Cosa strana! Vivere in luoghi simili sembra ilcolmo dell'infortunio, eppure quel fanciullo avea certa-mente tanta felicità quanta possa averne a quell'età il fi-glio d'un principe. Io facea questa riflessione, ed impa-rava che puossi rendere l'umore indipendente dal luogo.Governiamo l'immaginativa, e staremo bene quasi dap-pertutto. Un giorno è presto passato, e quando la serauno si mette a letto senza fame e senza acuti dolori, cheimporta se quel letto è piuttosto fra mura che si chiami-no prigione, o fra mura che si chiamino casa o palazzo?Ottimo ragionamento! Ma come si fa a governarel'immaginativa? Io mi vi provava, e ben pareami talvoltadi riuscirvi a meraviglia: ma altre volte la tirannia trion-fava, ed io indispettito stupiva della mia debolezza.

28

le braccia, ed è indicibile il trasporto con cui mi colma-va di carezze. Quanto amore in quella cara animetta!Come avrei voluto poterlo far educare e salvarlodall'abbiezione in che si trovava!Non ho mai saputo il suo nome. Egli stesso non sapevadi averne uno. Era sempre lieto, e non lo vidi mai pian-gere se non una volta che fu battuto, non so perché, dalcarceriere. Cosa strana! Vivere in luoghi simili sembra ilcolmo dell'infortunio, eppure quel fanciullo avea certa-mente tanta felicità quanta possa averne a quell'età il fi-glio d'un principe. Io facea questa riflessione, ed impa-rava che puossi rendere l'umore indipendente dal luogo.Governiamo l'immaginativa, e staremo bene quasi dap-pertutto. Un giorno è presto passato, e quando la serauno si mette a letto senza fame e senza acuti dolori, cheimporta se quel letto è piuttosto fra mura che si chiami-no prigione, o fra mura che si chiamino casa o palazzo?Ottimo ragionamento! Ma come si fa a governarel'immaginativa? Io mi vi provava, e ben pareami talvoltadi riuscirvi a meraviglia: ma altre volte la tirannia trion-fava, ed io indispettito stupiva della mia debolezza.

28

Page 29: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO VIII

"Nella mia sventura sono pur fortunato," diceva io "chem'abbiano data una prigione a pian terreno, su questocortile, ove a quattro passi da me viene quel caro fan-ciullo, con cui converso alla muta sì dolcemente! Mira-bile intelligenza umana! Quante cose ci diciamo egli edio colle infinite espressioni degli sguardi e della fisiono-mia! Come compone i suoi moti con grazia, quando glisorrido! Come li corregge quando vede che mi spiaccio-no! Come capisce che lo amo, quando accarezza o rega-la alcuno de' suoi compagni! Nessuno al mondo se loimmagina, eppure io, stando alla finestra, posso essereuna specie d'educatore per quella povera creaturina. Aforza di ripetere il mutuo esercizio de' segni, perfezione-remo la comunicazione delle nostre idee. Più sentiràd'istruirsi e di ingentilirsi con me, più mi s'affezionerà.Io sarò per lui il genio della ragione e della bontà; egliimparerà a confidarmi i suoi dolori, i suoi piaceri, le suebrame: io a consolarlo, a nobilitarlo, a dirigerlo in tuttala sua condotta. Chi sa che tenendosi indecisa la miasorte di mese in mese, non mi lascino invecchiar qui?Chi sa che quel fanciullo non cresca sotto a' miei occhi,e non sia adoperato a qualche servizio in questa casa?Con tanto ingegno quanto mostra d'avere, che potrà egliriuscire? Ahimè! niente di più che un ottimo secondinoo qualch'altra cosa di simile. Ebbene, non avrò io fattobuon'opera, se avrò contribuito ad ispirargli il desiderio

29

CAPO VIII

"Nella mia sventura sono pur fortunato," diceva io "chem'abbiano data una prigione a pian terreno, su questocortile, ove a quattro passi da me viene quel caro fan-ciullo, con cui converso alla muta sì dolcemente! Mira-bile intelligenza umana! Quante cose ci diciamo egli edio colle infinite espressioni degli sguardi e della fisiono-mia! Come compone i suoi moti con grazia, quando glisorrido! Come li corregge quando vede che mi spiaccio-no! Come capisce che lo amo, quando accarezza o rega-la alcuno de' suoi compagni! Nessuno al mondo se loimmagina, eppure io, stando alla finestra, posso essereuna specie d'educatore per quella povera creaturina. Aforza di ripetere il mutuo esercizio de' segni, perfezione-remo la comunicazione delle nostre idee. Più sentiràd'istruirsi e di ingentilirsi con me, più mi s'affezionerà.Io sarò per lui il genio della ragione e della bontà; egliimparerà a confidarmi i suoi dolori, i suoi piaceri, le suebrame: io a consolarlo, a nobilitarlo, a dirigerlo in tuttala sua condotta. Chi sa che tenendosi indecisa la miasorte di mese in mese, non mi lascino invecchiar qui?Chi sa che quel fanciullo non cresca sotto a' miei occhi,e non sia adoperato a qualche servizio in questa casa?Con tanto ingegno quanto mostra d'avere, che potrà egliriuscire? Ahimè! niente di più che un ottimo secondinoo qualch'altra cosa di simile. Ebbene, non avrò io fattobuon'opera, se avrò contribuito ad ispirargli il desiderio

29

Page 30: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

di piacere alla gente onesta ed a se stesso, a dargli l'abi-tudine de' sentimenti amorevoli?"Questo soliloquio era naturalissimo. Ebbi sempre moltainclinazione pe' fanciulli, e l'ufficio d'educatore mi pareasublime. Io adempiva simile ufficio da qualche annoverso Giacomo e Giulio Porro, due giovinetti di bellesperanze ch'io amava come figli miei e come tali ameròsempre. Dio sa, quante volte in carcere io pensassi aloro! quanto m'affliggessi di non poter compiere la loroeducazione! quanti ardenti voti formassi perché incon-trassero un nuovo maestro che mi fosse egualenell'amarli!Talvolta esclamava tra me: "Che brutta parodia è questa!Invece di Giacomo e Giulio, fanciulli ornati de' piùsplendidi incanti che natura e fortuna possano dare, mitocca per discepolo un poveretto, sordo, muto, straccia-to, figlio d'un ladrone!... che al più diverrà secondino, ilche in termine un po' meno garbato si direbbe sbirro."Queste riflessioni mi confondeano, mi sconfortavano.Ma appena sentiva io lo strillo del mio mutolino, che misi rimescolava il sangue, come ad un padre che sente lavoce del figlio. E quello strillo e la sua vista dissipavanoin me ogni idea di bassezza a suo riguardo. "E che colpaha egli s'è stracciato e difettoso, e di razza di ladri?Un'anima umana, nell'età dell'innocenza, è sempre ri-spettabile." Così diceva io; e lo guardava ogni giornopiù con amore, e mi parea che crescesse in intelligenza,

30

di piacere alla gente onesta ed a se stesso, a dargli l'abi-tudine de' sentimenti amorevoli?"Questo soliloquio era naturalissimo. Ebbi sempre moltainclinazione pe' fanciulli, e l'ufficio d'educatore mi pareasublime. Io adempiva simile ufficio da qualche annoverso Giacomo e Giulio Porro, due giovinetti di bellesperanze ch'io amava come figli miei e come tali ameròsempre. Dio sa, quante volte in carcere io pensassi aloro! quanto m'affliggessi di non poter compiere la loroeducazione! quanti ardenti voti formassi perché incon-trassero un nuovo maestro che mi fosse egualenell'amarli!Talvolta esclamava tra me: "Che brutta parodia è questa!Invece di Giacomo e Giulio, fanciulli ornati de' piùsplendidi incanti che natura e fortuna possano dare, mitocca per discepolo un poveretto, sordo, muto, straccia-to, figlio d'un ladrone!... che al più diverrà secondino, ilche in termine un po' meno garbato si direbbe sbirro."Queste riflessioni mi confondeano, mi sconfortavano.Ma appena sentiva io lo strillo del mio mutolino, che misi rimescolava il sangue, come ad un padre che sente lavoce del figlio. E quello strillo e la sua vista dissipavanoin me ogni idea di bassezza a suo riguardo. "E che colpaha egli s'è stracciato e difettoso, e di razza di ladri?Un'anima umana, nell'età dell'innocenza, è sempre ri-spettabile." Così diceva io; e lo guardava ogni giornopiù con amore, e mi parea che crescesse in intelligenza,

30

Page 31: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

e confermavami nel dolce divisamento d'applicarmi adingentilirlo; e fantasticando su tutte le possibilità, pensa-va che forse sarei un giorno uscito di carcere ed avreiavuto mezzo di far mettere quel fanciullo nel collegiode' sordi e muti, e di aprirgli così la via ad una fortunapiù bella che d'essere sbirro.Mentre io m'occupava così deliziosamente del suo bene,un giorno due secondini vengono a prendermi.“Si cangia alloggio, signore.”“Che intendete dire?”“C'è comandato di trasportarla in un'altra camera.”“Perché?”“Qualch'altro grosso uccello è stato preso, e questa es-sendo la miglior camera... capisce bene...”“Capisco: è la prima posa de' nuovi arrivati.”E mi trasportarono alla parte del cortile opposta, ma,ohimè! non più a pian terreno, non più atta al conversarecol mutolino. Traversando quel cortile, vidi quel caro ra-gazzo seduto a terra, attonito, mesto: capì ch'ei mi per-deva. Dopo un istante s'alzò, mi corse incontro; i secon-dini volevano cacciarlo, io lo presi fra le braccia, e, su-dicetto com'egli era, lo baciai e ribaciai con tenerezza, emi staccai da lui – debbo dirlo? – cogli occhi grondantidi lagrime.

31

e confermavami nel dolce divisamento d'applicarmi adingentilirlo; e fantasticando su tutte le possibilità, pensa-va che forse sarei un giorno uscito di carcere ed avreiavuto mezzo di far mettere quel fanciullo nel collegiode' sordi e muti, e di aprirgli così la via ad una fortunapiù bella che d'essere sbirro.Mentre io m'occupava così deliziosamente del suo bene,un giorno due secondini vengono a prendermi.“Si cangia alloggio, signore.”“Che intendete dire?”“C'è comandato di trasportarla in un'altra camera.”“Perché?”“Qualch'altro grosso uccello è stato preso, e questa es-sendo la miglior camera... capisce bene...”“Capisco: è la prima posa de' nuovi arrivati.”E mi trasportarono alla parte del cortile opposta, ma,ohimè! non più a pian terreno, non più atta al conversarecol mutolino. Traversando quel cortile, vidi quel caro ra-gazzo seduto a terra, attonito, mesto: capì ch'ei mi per-deva. Dopo un istante s'alzò, mi corse incontro; i secon-dini volevano cacciarlo, io lo presi fra le braccia, e, su-dicetto com'egli era, lo baciai e ribaciai con tenerezza, emi staccai da lui – debbo dirlo? – cogli occhi grondantidi lagrime.

31

Page 32: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO IX

Povero mio cuore! tu ami sì facilmente e sì caldamente,ed oh a quante separazioni sei già stato condannato!Questa non fu certo la men dolorosa; e la sentii tanto piùche il nuovo mio alloggio era tristissimo. Una stanzac-cia, oscura, lurida, con finestra avente non vetri alle im-poste, ma carta, con pareti contaminate da goffe pittu-racce di colore, non oso dir quale; e ne' luoghi non di-pinti erano iscrizioni. Molte portavano semplicementenome, cognome e patria di qualche infelice, colla datadel giorno funesto della sua cattura. Altre aggiungeanoesclamazioni contro falsi amici, contro se stesso, controuna donna, contro il giudice, ecc. Altre erano compendid'autobiografia. Altre contenevano sentenze morali.V'erano queste parole di Pascal:

“Coloro che combattono la religione imparinoalmeno qual ella sia, prima di combatterla. Sequesta religione si vantasse d'avere una vedutachiara di Dio, e di possederlo senza velo, sa-rebbe un combatterla il dire che non si vedeniente nel mondo che lo mostri con tanta evi-denza. Ma poiché dice, anzi, essere gli uomininelle tenebre e lontani da Dio, il quale s'è na-scosto alla loro cognizione, ed essere appuntoil nome ch'egli si dà nelle Scritture, Deus ab-sconditus... qual vantaggio possono essi trar-re, allorché nella negligenza che professano

32

CAPO IX

Povero mio cuore! tu ami sì facilmente e sì caldamente,ed oh a quante separazioni sei già stato condannato!Questa non fu certo la men dolorosa; e la sentii tanto piùche il nuovo mio alloggio era tristissimo. Una stanzac-cia, oscura, lurida, con finestra avente non vetri alle im-poste, ma carta, con pareti contaminate da goffe pittu-racce di colore, non oso dir quale; e ne' luoghi non di-pinti erano iscrizioni. Molte portavano semplicementenome, cognome e patria di qualche infelice, colla datadel giorno funesto della sua cattura. Altre aggiungeanoesclamazioni contro falsi amici, contro se stesso, controuna donna, contro il giudice, ecc. Altre erano compendid'autobiografia. Altre contenevano sentenze morali.V'erano queste parole di Pascal:

“Coloro che combattono la religione imparinoalmeno qual ella sia, prima di combatterla. Sequesta religione si vantasse d'avere una vedutachiara di Dio, e di possederlo senza velo, sa-rebbe un combatterla il dire che non si vedeniente nel mondo che lo mostri con tanta evi-denza. Ma poiché dice, anzi, essere gli uomininelle tenebre e lontani da Dio, il quale s'è na-scosto alla loro cognizione, ed essere appuntoil nome ch'egli si dà nelle Scritture, Deus ab-sconditus... qual vantaggio possono essi trar-re, allorché nella negligenza che professano

32

Page 33: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

quanto alla scienza della verità, gridano che laverità non vien loro mostrata?”

Più sotto era scritto (parole dello stesso autore):“Non trattasi qui del lieve interesse di qualchepersona straniera; trattasi di noi medesimi edel nostro tutto. L'immortalità dell'anima ècosa che tanto importa, e che toccaci sì pro-fondamente, che bisogna aver perduto ognisenno per essere nell'indifferenza di saper chene sia.”

Un altro scritto diceva:“Benedico la prigione, poiché m'ha fatto co-noscere l'ingratitudine degli uomini, la miamiseria, e la bontà di Dio.”

Accanto a queste umili parole erano le più violente e su-perbe imprecazioni d'uno che si diceva ateo, e che siscagliava contro Dio come se si dimenticasse di averdetto che non v'era Dio.Dopo una colonna di tai bestemmie, ne seguiva una diingiurie contro i vigliacchi, così li chiamava egli, che lasventura del carcere fa religiosi.Mostrai quelle scelleratezze ad uno de' secondini, echiesi chi l'avesse scritte.“Ho piacere d'aver trovata quest'iscrizione:” disse “ve

33

quanto alla scienza della verità, gridano che laverità non vien loro mostrata?”

Più sotto era scritto (parole dello stesso autore):“Non trattasi qui del lieve interesse di qualchepersona straniera; trattasi di noi medesimi edel nostro tutto. L'immortalità dell'anima ècosa che tanto importa, e che toccaci sì pro-fondamente, che bisogna aver perduto ognisenno per essere nell'indifferenza di saper chene sia.”

Un altro scritto diceva:“Benedico la prigione, poiché m'ha fatto co-noscere l'ingratitudine degli uomini, la miamiseria, e la bontà di Dio.”

Accanto a queste umili parole erano le più violente e su-perbe imprecazioni d'uno che si diceva ateo, e che siscagliava contro Dio come se si dimenticasse di averdetto che non v'era Dio.Dopo una colonna di tai bestemmie, ne seguiva una diingiurie contro i vigliacchi, così li chiamava egli, che lasventura del carcere fa religiosi.Mostrai quelle scelleratezze ad uno de' secondini, echiesi chi l'avesse scritte.“Ho piacere d'aver trovata quest'iscrizione:” disse “ve

33

Page 34: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

ne son tante, ed ho sì poco tempo da cercare!”E senz'altro, diessi con un coltello a grattare il muro perfarla sparire.“Perché ciò?” dissi.“Perché il povero diavolo che l'ha scritta, e fu condanna-to a morte per omicidio premeditato, se ne pentì, e mifece pregare di questa carità.”“Dio gli perdoni!” sclamai. “Qual omicidio era il suo?”“Non potendo uccidere un suo nemico, si vendicò ucci-dendogli il figlio, il più bel fanciullo che si desse sullaterra.”Inorridii. A tanto può giungere la ferocia? E siffatto mo-stro teneva il linguaggio insultante d'un uomo superiorea tutte le debolezze umane! Uccidere un innocente! unfanciullo!

34

ne son tante, ed ho sì poco tempo da cercare!”E senz'altro, diessi con un coltello a grattare il muro perfarla sparire.“Perché ciò?” dissi.“Perché il povero diavolo che l'ha scritta, e fu condanna-to a morte per omicidio premeditato, se ne pentì, e mifece pregare di questa carità.”“Dio gli perdoni!” sclamai. “Qual omicidio era il suo?”“Non potendo uccidere un suo nemico, si vendicò ucci-dendogli il figlio, il più bel fanciullo che si desse sullaterra.”Inorridii. A tanto può giungere la ferocia? E siffatto mo-stro teneva il linguaggio insultante d'un uomo superiorea tutte le debolezze umane! Uccidere un innocente! unfanciullo!

34

Page 35: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO X

In quella mia nuova stanza, così tetra e così immonda,privo della compagnia del caro muto, io era oppresso ditristezza.Stava molte ore alla finestra la quale metteva sopra unagalleria, e al di là della galleria vedeasi l'estremità delcortile e la finestra della mia prima stanza. Chi eramisucceduto colà? Io vi vedeva un uomo che molto pas-seggiava colla rapidità di chi è pieno d'agitazione. Due otre giorni dappoi, vidi che gli avevano dato da scrivere,ed allora se ne stava tutto il dì al tavolino.Finalmente lo riconobbi. Egli usciva della sua stanza ac-compagnato dal custode: andava agli esami. Era Mel-chiorre Gioia!Mi si strinse il cuore. "Anche tu, valentuomo, sei qui!"(Fu più fortunato di me. Dopo alcuni mesi di detenzionevenne rimesso in libertà.)La vista di qualunque creatura buona mi consola,m'affeziona, mi fa pensare. Ah! pensare ed amare sonoun gran bene. Avrei dato la mia vita per salvar Gioia dicarcere; eppure il vederlo mi sollevava.Dopo essere stato lungo tempo a guardarlo, a congettu-rare da' suoi moti se fosse tranquillo d'animo od inquie-to, a far voti per lui, io mi sentiva maggior forza, mag-giore abbondanza d'idee, maggior contento di me. Ciò

35

CAPO X

In quella mia nuova stanza, così tetra e così immonda,privo della compagnia del caro muto, io era oppresso ditristezza.Stava molte ore alla finestra la quale metteva sopra unagalleria, e al di là della galleria vedeasi l'estremità delcortile e la finestra della mia prima stanza. Chi eramisucceduto colà? Io vi vedeva un uomo che molto pas-seggiava colla rapidità di chi è pieno d'agitazione. Due otre giorni dappoi, vidi che gli avevano dato da scrivere,ed allora se ne stava tutto il dì al tavolino.Finalmente lo riconobbi. Egli usciva della sua stanza ac-compagnato dal custode: andava agli esami. Era Mel-chiorre Gioia!Mi si strinse il cuore. "Anche tu, valentuomo, sei qui!"(Fu più fortunato di me. Dopo alcuni mesi di detenzionevenne rimesso in libertà.)La vista di qualunque creatura buona mi consola,m'affeziona, mi fa pensare. Ah! pensare ed amare sonoun gran bene. Avrei dato la mia vita per salvar Gioia dicarcere; eppure il vederlo mi sollevava.Dopo essere stato lungo tempo a guardarlo, a congettu-rare da' suoi moti se fosse tranquillo d'animo od inquie-to, a far voti per lui, io mi sentiva maggior forza, mag-giore abbondanza d'idee, maggior contento di me. Ciò

35

Page 36: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

vuol dire che lo spettacolo d'una creatura umana, allaquale s'abbia amore, basta a temprare la solitudine.M'avea dapprima recato questo benefizio un poverobambino muto, ed or me lo recava la lontana vista d'unuomo di gran merito.Forse qualche secondino gli disse dov'io era. Un matti-no, aprendo la sua finestra, fece sventolare il fazzolettoin atto di saluto. Io gli risposi collo stesso segno. Ohquale piacere mi inondò l'anima in quel momento! Mipareva che la distanza fosse sparita, che fossimo insie-me. Il cuore mi balzava come ad un innamorato che ri-vede l'amata. Gesticolavamo senza capirci, e colla stessapremura, come se ci capissimo: o piuttosto ci capivamorealmente; que' gesti voleano dire tutto ciò che le nostreanime sentivano, e l'una non ignorava ciò che l'altra sen-tisse.Qual conforto sembravanmi dover essere in avvenirequei saluti! E l'avvenire giunse, ma que' saluti non furo-no più replicati! Ogni volta ch'io rivedea Gioia alla fine-stra, io faceva sventolare il fazzoletto. Invano! I secon-dini mi dissero che gli era stato proibito d'eccitare i mieigesti o di rispondervi. Bensì guardavami egli spesso, edio guardava lui, e così ci dicevamo ancora molte cose.

36

vuol dire che lo spettacolo d'una creatura umana, allaquale s'abbia amore, basta a temprare la solitudine.M'avea dapprima recato questo benefizio un poverobambino muto, ed or me lo recava la lontana vista d'unuomo di gran merito.Forse qualche secondino gli disse dov'io era. Un matti-no, aprendo la sua finestra, fece sventolare il fazzolettoin atto di saluto. Io gli risposi collo stesso segno. Ohquale piacere mi inondò l'anima in quel momento! Mipareva che la distanza fosse sparita, che fossimo insie-me. Il cuore mi balzava come ad un innamorato che ri-vede l'amata. Gesticolavamo senza capirci, e colla stessapremura, come se ci capissimo: o piuttosto ci capivamorealmente; que' gesti voleano dire tutto ciò che le nostreanime sentivano, e l'una non ignorava ciò che l'altra sen-tisse.Qual conforto sembravanmi dover essere in avvenirequei saluti! E l'avvenire giunse, ma que' saluti non furo-no più replicati! Ogni volta ch'io rivedea Gioia alla fine-stra, io faceva sventolare il fazzoletto. Invano! I secon-dini mi dissero che gli era stato proibito d'eccitare i mieigesti o di rispondervi. Bensì guardavami egli spesso, edio guardava lui, e così ci dicevamo ancora molte cose.

36

Page 37: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XI

Sulla galleria ch'era sotto la finestra, al livello medesi-mo della mia prigione, passavano e ripassavano da mat-tina a sera altri prigionieri, accompagnati da secondini;andavano agli esami, e ritornavano. Erano per lo piùgente bassa. Vidi nondimeno anche qualcheduno che pa-rea di condizione civile. Benché non potessi gran fattofissare gli occhi su loro, tanto era fuggevole il loro pas-saggio, pure attraevano la mia attenzione; tutti qual piùqual meno mi commoveano. Questo triste spettacolo, a'primi giorni, accresceva i miei dolori; ma a poco a pocomi v'assuefeci, e finì per diminuire anch'esso l'orroredella mia solitudine.Mi passavano parimente sotto gli occhi molte donne ar-restate. Da quella galleria s'andava, per un voltone, so-pra un altro cortile, e là erano le carceri muliebri el'ospedale delle sifilitiche. Un muro solo, ed assai sotti-le, mi dividea da una delle stanze delle donne. Spesso lepoverette mi assordavano colle loro canzoni, talvoltacolle loro risse. A tarda sera, quando i romori erano ces-sati, io le udiva conversare.Se avessi voluto entrare in colloquio, avrei potuto. Men'astenni, non so perché. Per timidità? per alterezza? perprudente riguardo di non affezionarmi a donne degrada-te? Dovevano esservi questi motivi tutti tre. La donna,quando è ciò che debb'essere, è per me una creatura sìsublime! Il vederla, l'udirla, il parlarle, mi arricchisce la

37

CAPO XI

Sulla galleria ch'era sotto la finestra, al livello medesi-mo della mia prigione, passavano e ripassavano da mat-tina a sera altri prigionieri, accompagnati da secondini;andavano agli esami, e ritornavano. Erano per lo piùgente bassa. Vidi nondimeno anche qualcheduno che pa-rea di condizione civile. Benché non potessi gran fattofissare gli occhi su loro, tanto era fuggevole il loro pas-saggio, pure attraevano la mia attenzione; tutti qual piùqual meno mi commoveano. Questo triste spettacolo, a'primi giorni, accresceva i miei dolori; ma a poco a pocomi v'assuefeci, e finì per diminuire anch'esso l'orroredella mia solitudine.Mi passavano parimente sotto gli occhi molte donne ar-restate. Da quella galleria s'andava, per un voltone, so-pra un altro cortile, e là erano le carceri muliebri el'ospedale delle sifilitiche. Un muro solo, ed assai sotti-le, mi dividea da una delle stanze delle donne. Spesso lepoverette mi assordavano colle loro canzoni, talvoltacolle loro risse. A tarda sera, quando i romori erano ces-sati, io le udiva conversare.Se avessi voluto entrare in colloquio, avrei potuto. Men'astenni, non so perché. Per timidità? per alterezza? perprudente riguardo di non affezionarmi a donne degrada-te? Dovevano esservi questi motivi tutti tre. La donna,quando è ciò che debb'essere, è per me una creatura sìsublime! Il vederla, l'udirla, il parlarle, mi arricchisce la

37

Page 38: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

mente di nobili fantasie. Ma avvilita, spregevole, miperturba, m'affligge, mi spoetizza iI cuore.Eppure... (gli eppure sono indispensabili per dipingerel'uomo, ente sì composto) fra quelle voci femminili ven'avea di soavi, e queste – e perché non dirlo? – m'eranocare. Ed una di quelle era più soave delle altre, e s'udivapiù di rado, e non proferiva pensieri volgari. Cantavapoco, e per lo più questi soli due patetici versi:

Chi rende alla meschina la sua felicità?

Alcune volte cantava le litanie. Le sue compagne la se-condavano, ma io aveva il dono di discernere la voce diMaddalena dalle altre, che pur troppo sembravano acca-nite a rapirmela.Sì, quella disgraziata chiamavasi Maddalena. Quando lesue compagne raccontavano i loro dolori, ella compati-vale e gemeva, e ripeteva: “Coraggio, mia cara; il Si-gnore non abbandona alcuno”.Chi poteva impedirmi d'immaginarmela più bella e piùinfelice che colpevole, nata per la virtù, capace di ritor-narvi, s'erasene scostata? Chi potrebbe biasimarmi s'iom'inteneriva udendola, s'io l'ascoltava con venerazione,s'io pregava per lei con un fervore particolare?L'innocenza è veneranda, ma quanto lo è pure il penti-mento! Il migliore degli uomini, l'uomo-Dio, sdegnavaegli di porre il suo pietoso sguardo sulle peccatrici, di ri-spettare la loro confusione, d'aggregarle fra le anime

38

mente di nobili fantasie. Ma avvilita, spregevole, miperturba, m'affligge, mi spoetizza iI cuore.Eppure... (gli eppure sono indispensabili per dipingerel'uomo, ente sì composto) fra quelle voci femminili ven'avea di soavi, e queste – e perché non dirlo? – m'eranocare. Ed una di quelle era più soave delle altre, e s'udivapiù di rado, e non proferiva pensieri volgari. Cantavapoco, e per lo più questi soli due patetici versi:

Chi rende alla meschina la sua felicità?

Alcune volte cantava le litanie. Le sue compagne la se-condavano, ma io aveva il dono di discernere la voce diMaddalena dalle altre, che pur troppo sembravano acca-nite a rapirmela.Sì, quella disgraziata chiamavasi Maddalena. Quando lesue compagne raccontavano i loro dolori, ella compati-vale e gemeva, e ripeteva: “Coraggio, mia cara; il Si-gnore non abbandona alcuno”.Chi poteva impedirmi d'immaginarmela più bella e piùinfelice che colpevole, nata per la virtù, capace di ritor-narvi, s'erasene scostata? Chi potrebbe biasimarmi s'iom'inteneriva udendola, s'io l'ascoltava con venerazione,s'io pregava per lei con un fervore particolare?L'innocenza è veneranda, ma quanto lo è pure il penti-mento! Il migliore degli uomini, l'uomo-Dio, sdegnavaegli di porre il suo pietoso sguardo sulle peccatrici, di ri-spettare la loro confusione, d'aggregarle fra le anime

38

Page 39: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

ch'ei più onorava? Perché disprezziamo noi tanto la don-na caduta nell'ignominia?Ragionando così, fui cento volte tentato di alzar la vocee fare una dichiarazione d'amor fraterno a Maddalena.Una volta avea già cominciato la prima sillaba vocativa:“Mai!...”. Cosa strana! il cuore mi batteva, come ad unragazzo di quindici anni innamorato; e sì ch'io n'aveatrentuno, che non è più l'età dei palpiti infantili.Non potei andar avanti. Ricominciai: “Mad!... Mad!...”.E fu inutile. Mi trovai ridicolo, e gridai dalla rabbia:“Matto! e non Mad!”.

39

ch'ei più onorava? Perché disprezziamo noi tanto la don-na caduta nell'ignominia?Ragionando così, fui cento volte tentato di alzar la vocee fare una dichiarazione d'amor fraterno a Maddalena.Una volta avea già cominciato la prima sillaba vocativa:“Mai!...”. Cosa strana! il cuore mi batteva, come ad unragazzo di quindici anni innamorato; e sì ch'io n'aveatrentuno, che non è più l'età dei palpiti infantili.Non potei andar avanti. Ricominciai: “Mad!... Mad!...”.E fu inutile. Mi trovai ridicolo, e gridai dalla rabbia:“Matto! e non Mad!”.

39

Page 40: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XII

Così finì il mio romanzo con quella poveretta. Se nonche le fui debitore di dolcissimi sentimenti per parecchiesettimane. Spesso io era melanconico, e la sue vocem'esilarava: spesso, pensando alla viltà ed all'ingratitu-dine degli uomini, io m'irritava contro loro, io disamaval'universo, e la voce di Maddalena tornava a dispormi acompassione ed indulgenza.Possa tu, o incognita peccatrice, non essere stata con-dannata a grave pena! Od a qualunque pena sii tu statacondannata, posse tu profittarne e rinobilitarti, e vivere emorir care al Signore! Possa tu essere compianta e ri-spettata da tutti quelli che ti conoscono, come lo fosti dame che non ti conobbi! Possa tu ispirare, in ognuno cheti vegga, la pazienza, la dolcezza, la brama della virtù, lafiducia in Dio, come le ispiravi in colui che ti amò senzavederti! La mia immaginativa può errare figurandotibella di corpo, ma l'anima tua, ne son certo, era bella. Letue compagne parlavano grossolanamente, e tu con pu-dore e gentilezza; bestemmiavano, e tu benedicevi Dio;garrivano, e tu componevi le loro liti. Se alcuno t'ha por-to la mano per sottrarti dalla carriera del disonore, set'ha beneficata con delicatezza, se ha asciugate le tue la-grime, tutte le consolazioni piovano su lui, su' suoi figli,e sui figli de' suoi figli!Contigua alla mia, era una prigione abitata da parecchiuomini. Io li udiva anche parlare. Uno di loro superava

40

CAPO XII

Così finì il mio romanzo con quella poveretta. Se nonche le fui debitore di dolcissimi sentimenti per parecchiesettimane. Spesso io era melanconico, e la sue vocem'esilarava: spesso, pensando alla viltà ed all'ingratitu-dine degli uomini, io m'irritava contro loro, io disamaval'universo, e la voce di Maddalena tornava a dispormi acompassione ed indulgenza.Possa tu, o incognita peccatrice, non essere stata con-dannata a grave pena! Od a qualunque pena sii tu statacondannata, posse tu profittarne e rinobilitarti, e vivere emorir care al Signore! Possa tu essere compianta e ri-spettata da tutti quelli che ti conoscono, come lo fosti dame che non ti conobbi! Possa tu ispirare, in ognuno cheti vegga, la pazienza, la dolcezza, la brama della virtù, lafiducia in Dio, come le ispiravi in colui che ti amò senzavederti! La mia immaginativa può errare figurandotibella di corpo, ma l'anima tua, ne son certo, era bella. Letue compagne parlavano grossolanamente, e tu con pu-dore e gentilezza; bestemmiavano, e tu benedicevi Dio;garrivano, e tu componevi le loro liti. Se alcuno t'ha por-to la mano per sottrarti dalla carriera del disonore, set'ha beneficata con delicatezza, se ha asciugate le tue la-grime, tutte le consolazioni piovano su lui, su' suoi figli,e sui figli de' suoi figli!Contigua alla mia, era una prigione abitata da parecchiuomini. Io li udiva anche parlare. Uno di loro superava

40

Page 41: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

gli altri in autorità, non forse per maggiore finezza dicondizione, ma per maggior facondia ed audacia. Questifacea, come si dice, il dottore. Rissava e metteva in si-lenzio i contendenti coll'imperiosità della voce e collafoga delle parole; dettava loro ciò che doveano pensaree sentire, e quelli, dopo qualche renitenza, finivano perdargli ragione in tutto.Infelici! non uno di loro che temperasse le spiacevolez-ze della prigione esprimendo qualche soave sentimento,qualche poco di religione e d'amore!Il caporione di que' vicini mi salutò, e risposi. Mi chiesecome io passassi quella maledetta vita. Gli dissi che,sebben trista, niuna vita era maledetta per me, e che,sino alla morte, bisognava procacciar di godere il piacerdi pensare e d'amare.“Si spieghi, signore, si spieghi.”Mi spiegai, e non fui capito. E quando, dopo ingegnoseambagi preparatorie, ebbi il coraggio d'accennare, comeesempio, la tenerezza carissima che in me veniva desta-ta dalla voce di Maddalena, il caporione diede in unagrandissima risata.“Che cos'è? che cos'è?” gridarono i suoi compagni. Ilprofano ridisse con caricature le mie parole, e le risatescoppiarono in coro, ed io feci lì pienamente la figuredello sciocco.Avviene in prigione come nel mondo. Quelli che pongo-

41

gli altri in autorità, non forse per maggiore finezza dicondizione, ma per maggior facondia ed audacia. Questifacea, come si dice, il dottore. Rissava e metteva in si-lenzio i contendenti coll'imperiosità della voce e collafoga delle parole; dettava loro ciò che doveano pensaree sentire, e quelli, dopo qualche renitenza, finivano perdargli ragione in tutto.Infelici! non uno di loro che temperasse le spiacevolez-ze della prigione esprimendo qualche soave sentimento,qualche poco di religione e d'amore!Il caporione di que' vicini mi salutò, e risposi. Mi chiesecome io passassi quella maledetta vita. Gli dissi che,sebben trista, niuna vita era maledetta per me, e che,sino alla morte, bisognava procacciar di godere il piacerdi pensare e d'amare.“Si spieghi, signore, si spieghi.”Mi spiegai, e non fui capito. E quando, dopo ingegnoseambagi preparatorie, ebbi il coraggio d'accennare, comeesempio, la tenerezza carissima che in me veniva desta-ta dalla voce di Maddalena, il caporione diede in unagrandissima risata.“Che cos'è? che cos'è?” gridarono i suoi compagni. Ilprofano ridisse con caricature le mie parole, e le risatescoppiarono in coro, ed io feci lì pienamente la figuredello sciocco.Avviene in prigione come nel mondo. Quelli che pongo-

41

Page 42: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

no la lor saviezza nel fremere, nel lagnarsi, nel vilipen-dere, credono follia il compatire, l'amare, il consolarsicon belle fantasie che onorino l'umanità ed il suo Auto-re..

42

no la lor saviezza nel fremere, nel lagnarsi, nel vilipen-dere, credono follia il compatire, l'amare, il consolarsicon belle fantasie che onorino l'umanità ed il suo Auto-re..

42

Page 43: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XIII

Lasciai ridere, e non opposi sillaba. I vicini mi diresserodue o tre volte la parole; io stetti zitto.“Non sarà più alla finestra... se ne sarà ito... tenderàl'orecchio ai sospiri di Maddalena... si sarà offeso dellenostre risa.”Così andarono dicendo per un poco. E finalmente il ca-porione impose silenzio agli altri che susurravano sulmio conto.“Tacete, bestioni, che non sapete quel che diavolo vidite. Qui il vicino non è un sì grand'asino come credete.Voi non siete capaci di riflettere su niente. Io sghignaz-zo, ma poi rifletto, io. Tutti i villani mascalzoni sannofar gli arrabbiati, come facciamo noi. Un po' più di dol-ce allegria, un po' più di carità, un po' più di fede ne' be-nefizi del Cielo, di che cosa vi pare sinceramente che siaindizio?”“Or che ci rifletto anch'io,” rispose uno “mi pare che siaindizio d'essere alquanto meno mascalzone.”“Bravo!” gridò il caporione con urlo stentoreo “questavolta torno ad aver qualche stima della tua zucca.”Io non insuperbiva molto d'essere solamente reputatoalquanto meno mascalzone di loro; eppure provava unaspecie di gioia, che que' disgraziati si ricredessero circal'importanza di coltivare i sentimenti benevoli.

43

CAPO XIII

Lasciai ridere, e non opposi sillaba. I vicini mi diresserodue o tre volte la parole; io stetti zitto.“Non sarà più alla finestra... se ne sarà ito... tenderàl'orecchio ai sospiri di Maddalena... si sarà offeso dellenostre risa.”Così andarono dicendo per un poco. E finalmente il ca-porione impose silenzio agli altri che susurravano sulmio conto.“Tacete, bestioni, che non sapete quel che diavolo vidite. Qui il vicino non è un sì grand'asino come credete.Voi non siete capaci di riflettere su niente. Io sghignaz-zo, ma poi rifletto, io. Tutti i villani mascalzoni sannofar gli arrabbiati, come facciamo noi. Un po' più di dol-ce allegria, un po' più di carità, un po' più di fede ne' be-nefizi del Cielo, di che cosa vi pare sinceramente che siaindizio?”“Or che ci rifletto anch'io,” rispose uno “mi pare che siaindizio d'essere alquanto meno mascalzone.”“Bravo!” gridò il caporione con urlo stentoreo “questavolta torno ad aver qualche stima della tua zucca.”Io non insuperbiva molto d'essere solamente reputatoalquanto meno mascalzone di loro; eppure provava unaspecie di gioia, che que' disgraziati si ricredessero circal'importanza di coltivare i sentimenti benevoli.

43

Page 44: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Mossi l'imposta della finestra, come se tornassi allora. Ilcaporione mi chiamò. Risposi, sperando che avesse vo-glia di moralizzare a modo mio. M'ingannai. Gli spiritivolgari sfuggono i ragionamenti serii: se una nobile ve-rità traluce loro, sono capaci di applaudirla un istante,ma tosto dopo ritorcono da essa lo sguardo, e non resi-stono alla libidine d'ostentar senno ponendo quella veri-tà in dubbio e scherzando.Mi chiese poscia s'io era in prigione per debiti.“No.”“Forse accusato di truffa? Intendo accusato falsamentesa.”“Sono accusato di tutt'altro.”“Di cose d'amore?”“No.”“D'omicidio?”“No.”“Di carboneria?”“Appunto.”“E che sono questi carbonari?”“Li conosco così poco che non saprei dirvelo.”Un secondino c'interruppe con gran collera, e dopod'aver colmato d'improperii i miei vicini si volse a mecolla gravità non d'uno sbirro, ma d'un maestro, e disse:

44

Mossi l'imposta della finestra, come se tornassi allora. Ilcaporione mi chiamò. Risposi, sperando che avesse vo-glia di moralizzare a modo mio. M'ingannai. Gli spiritivolgari sfuggono i ragionamenti serii: se una nobile ve-rità traluce loro, sono capaci di applaudirla un istante,ma tosto dopo ritorcono da essa lo sguardo, e non resi-stono alla libidine d'ostentar senno ponendo quella veri-tà in dubbio e scherzando.Mi chiese poscia s'io era in prigione per debiti.“No.”“Forse accusato di truffa? Intendo accusato falsamentesa.”“Sono accusato di tutt'altro.”“Di cose d'amore?”“No.”“D'omicidio?”“No.”“Di carboneria?”“Appunto.”“E che sono questi carbonari?”“Li conosco così poco che non saprei dirvelo.”Un secondino c'interruppe con gran collera, e dopod'aver colmato d'improperii i miei vicini si volse a mecolla gravità non d'uno sbirro, ma d'un maestro, e disse:

44

Page 45: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

“Vergogna, signore! degnarsi di conversare con ognisorta di gente! Sa ella che costoro son ladri?”.Arrossii e poi arrossii d'aver arrossito, e mi parve che ildegnarsi di conversare con ogni specie d'infelici siapiuttosto bontà che colpa.

45

“Vergogna, signore! degnarsi di conversare con ognisorta di gente! Sa ella che costoro son ladri?”.Arrossii e poi arrossii d'aver arrossito, e mi parve che ildegnarsi di conversare con ogni specie d'infelici siapiuttosto bontà che colpa.

45

Page 46: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XIV

Il mattino seguente andai alla finestra per vedere Mel-chiorre Gioia, ma non conversai più co' ladri. Risposi alloro saluto, e dissi che m'era vietato di parlare.Venne l'attuario che m'avea fatto gl'interrogatorii, em'annunciò con mistero una visita che m'avrebbe recatopiacere. E quando gli parve d'avermi abbastanza prepa-rato disse: “Insomma, è suo padre; si compiaccia di se-guirmi”.Lo seguii abbasso negli uffici, palpitando di contento edi tenerezza, e sforzandomi d'avere un aspetto serenoche tranquillasse il mio povero padre.Allorché avea saputo il mio arresto, egli avea speratoche ciò fosse per sospetti da nulla, e ch'io tosto uscissi.Ma vedendo che la detenzione durava, era venuto a sol-lecitare il Governo austriaco per la mia liberazione. Mi-sere illusioni dell'amor paterno! Ei non poteva crederech'io fossi stato così temerario da espormi al rigor delleleggi, e la studiata ilarità con che gli parlai lo persuasech'io non aveva sciagure a temere.Il breve colloquio che ci fu conceduto m'agitò indicibil-mente; tanto più ch'io reprimeva ogni apparenza d'agita-zione. Il più difficile fu di non manifestarla quando con-venne separarci.Nelle circostanze in cui era l'Italia, io tenea per fermo

46

CAPO XIV

Il mattino seguente andai alla finestra per vedere Mel-chiorre Gioia, ma non conversai più co' ladri. Risposi alloro saluto, e dissi che m'era vietato di parlare.Venne l'attuario che m'avea fatto gl'interrogatorii, em'annunciò con mistero una visita che m'avrebbe recatopiacere. E quando gli parve d'avermi abbastanza prepa-rato disse: “Insomma, è suo padre; si compiaccia di se-guirmi”.Lo seguii abbasso negli uffici, palpitando di contento edi tenerezza, e sforzandomi d'avere un aspetto serenoche tranquillasse il mio povero padre.Allorché avea saputo il mio arresto, egli avea speratoche ciò fosse per sospetti da nulla, e ch'io tosto uscissi.Ma vedendo che la detenzione durava, era venuto a sol-lecitare il Governo austriaco per la mia liberazione. Mi-sere illusioni dell'amor paterno! Ei non poteva crederech'io fossi stato così temerario da espormi al rigor delleleggi, e la studiata ilarità con che gli parlai lo persuasech'io non aveva sciagure a temere.Il breve colloquio che ci fu conceduto m'agitò indicibil-mente; tanto più ch'io reprimeva ogni apparenza d'agita-zione. Il più difficile fu di non manifestarla quando con-venne separarci.Nelle circostanze in cui era l'Italia, io tenea per fermo

46

Page 47: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

che l'Austria avrebbe dato esempi straordinarii di rigore,e ch'io sarei stato condannato a morte od a molti anni diprigionia. Dissimulare questa credenza ad un padre! lu-singarlo colla dimostrazione di fondate speranze diprossima libertà! non prorompere in lagrime abbraccian-dolo, parlandogli della madre, de' fratelli e delle sorelle,ch'io pensava non riveder più mai sulla terra! pregarlocon voce non angosciata che venisse ancora a vedermi,se poteva! Nulla mai mi costò tanta violenza.Egli si divise consolatissimo da me, ed io tornai nel miocarcere col cuore straziato. Appena mi vidi solo, speraidi potermi sollevare abbandonandomi al pianto. Questosollievo mi mancò. Io scoppiava in singhiozzi, e non po-tea versare una lagrima. La disgrazia di non piangere èuna delle più crudeli ne' sommi dolori, ed oh quante vol-te l'ho provata!Mi prese una febbre ardente con fortissimo mal di capo.Non inghiottii un cucchiaio di minestra in tutto il gior-no. "Fosse questa una malattia mortale" diceva io "cheabbreviasse i miei martirii!"Stolta e codarda brama! Iddio non l'esaudì, ed or ne loringrazio. E ne lo ringrazio, non solo perché dopo diecianni di carcere ho riveduto la mia cara famiglia e possodirmi felice; ma anche perché i patimenti aggiungonovalore all'uomo, e voglio sperare che non sieno stati inu-tili per me.

47

che l'Austria avrebbe dato esempi straordinarii di rigore,e ch'io sarei stato condannato a morte od a molti anni diprigionia. Dissimulare questa credenza ad un padre! lu-singarlo colla dimostrazione di fondate speranze diprossima libertà! non prorompere in lagrime abbraccian-dolo, parlandogli della madre, de' fratelli e delle sorelle,ch'io pensava non riveder più mai sulla terra! pregarlocon voce non angosciata che venisse ancora a vedermi,se poteva! Nulla mai mi costò tanta violenza.Egli si divise consolatissimo da me, ed io tornai nel miocarcere col cuore straziato. Appena mi vidi solo, speraidi potermi sollevare abbandonandomi al pianto. Questosollievo mi mancò. Io scoppiava in singhiozzi, e non po-tea versare una lagrima. La disgrazia di non piangere èuna delle più crudeli ne' sommi dolori, ed oh quante vol-te l'ho provata!Mi prese una febbre ardente con fortissimo mal di capo.Non inghiottii un cucchiaio di minestra in tutto il gior-no. "Fosse questa una malattia mortale" diceva io "cheabbreviasse i miei martirii!"Stolta e codarda brama! Iddio non l'esaudì, ed or ne loringrazio. E ne lo ringrazio, non solo perché dopo diecianni di carcere ho riveduto la mia cara famiglia e possodirmi felice; ma anche perché i patimenti aggiungonovalore all'uomo, e voglio sperare che non sieno stati inu-tili per me.

47

Page 48: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XV

Due giorni appresso, mio padre tornò. Io aveva dormitobene la notte, ed era senza febbre. Mi ricomposi a disin-volte e liete maniere, e niuno dubitò di ciò che il miocuore avesse sofferto e soffrisse ancora.“Confido” mi disse il padre “che fra pochi giorni saraimandato a Torino. Già t'abbiamo apparecchiata la stan-za, e t'aspettiamo con grande ansietà. I miei doverid'impiego mi obbligano a ripartire. Procura, te ne prego,procura di raggiungermi presto.”La sua tenera e melanconica amorevolezza mi squarcia-va l'anima. Il fingere mi pareva comandato da pietà, ep-pure io fingeva con una specie di rimorso. Non sarebbestata cosa più degna di mio padre e di me, s'io gli avessidetto: "Probabilmente non ci vedremo più in questomondo! Separiamoci da uomini, senza mormorare, sen-za gemere; e ch'io oda pronunciare sul mio capo la pa-terna benedizione?"Questo linguaggio mi sarebbe mille volte più piaciutodella finzione. Ma io guardava gli occhi di quel vene-rando vecchio, i suoi lineamenti, i suoi grigi capelli, enon mi sembrava che l'infelice potesse aver la forzad'udire tai cose.E se per non volerlo ingannare io l'avessi veduto abban-donarsi alla disperazione, forse svenire, forse (orribileidea!) essere colpito da morte nelle mie braccia?

48

CAPO XV

Due giorni appresso, mio padre tornò. Io aveva dormitobene la notte, ed era senza febbre. Mi ricomposi a disin-volte e liete maniere, e niuno dubitò di ciò che il miocuore avesse sofferto e soffrisse ancora.“Confido” mi disse il padre “che fra pochi giorni saraimandato a Torino. Già t'abbiamo apparecchiata la stan-za, e t'aspettiamo con grande ansietà. I miei doverid'impiego mi obbligano a ripartire. Procura, te ne prego,procura di raggiungermi presto.”La sua tenera e melanconica amorevolezza mi squarcia-va l'anima. Il fingere mi pareva comandato da pietà, ep-pure io fingeva con una specie di rimorso. Non sarebbestata cosa più degna di mio padre e di me, s'io gli avessidetto: "Probabilmente non ci vedremo più in questomondo! Separiamoci da uomini, senza mormorare, sen-za gemere; e ch'io oda pronunciare sul mio capo la pa-terna benedizione?"Questo linguaggio mi sarebbe mille volte più piaciutodella finzione. Ma io guardava gli occhi di quel vene-rando vecchio, i suoi lineamenti, i suoi grigi capelli, enon mi sembrava che l'infelice potesse aver la forzad'udire tai cose.E se per non volerlo ingannare io l'avessi veduto abban-donarsi alla disperazione, forse svenire, forse (orribileidea!) essere colpito da morte nelle mie braccia?

48

Page 49: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Non potei dirgli il vero, né lasciarglielo tralucere! Lamia foggiata serenità lo illuse pienamente. Ci dividem-mo senza lagrime. Ma ritornato nel carcere, fui ango-sciato come l'altra volta, o più fieramente ancora; ed in-vano pure invocai il dono del pianto.Rassegnarmi a tutto l'orrore d'una lunga prigionia, rasse-gnarmi al patibolo, era nella mia forza. Ma rassegnarmiall'immenso dolore che ne avrebbero provato padre, ma-dre, fratelli e sorelle, ah! questo era quello a cui la miaforza non bastava.Mi prostrai allora in terra con un fervore quale io nonaveva mai avuto si forte, e pronunciai questa preghiera:“Mio Dio, accetto tutto dalla tua mano; ma invigorisci sìprodigiosamente i cuori a cui io era necessario, ch'iocessi d'esser loro tale, e la vita d'alcun di loro non abbiaperciò ad abbreviarsi pur d'un giorno!”Oh beneficio della preghiera! Stetti più ore colla menteelevata a Dio, e la mia fiducia cresceva a misura ch'iomeditava sulla bontà divina, a misura ch'io meditavasulla grandezza dell'anima umana, quando esce del suoegoismo e si sforza di non aver più altro volere che ilvolere dell'infinita Sapienza.Sì, ciò si può! ciò è il dovere dell'uomo! La ragione, cheè la voce di Dio, la ragione ne dice che bisogna tutto sa-crificare alla virtù. E sarebbe compiuto il sacrificio dicui siamo debitori alla virtù, se nei casi più dolorosi lut-tassimo contro il volere di Colui che d'ogni virtù è il

49

Non potei dirgli il vero, né lasciarglielo tralucere! Lamia foggiata serenità lo illuse pienamente. Ci dividem-mo senza lagrime. Ma ritornato nel carcere, fui ango-sciato come l'altra volta, o più fieramente ancora; ed in-vano pure invocai il dono del pianto.Rassegnarmi a tutto l'orrore d'una lunga prigionia, rasse-gnarmi al patibolo, era nella mia forza. Ma rassegnarmiall'immenso dolore che ne avrebbero provato padre, ma-dre, fratelli e sorelle, ah! questo era quello a cui la miaforza non bastava.Mi prostrai allora in terra con un fervore quale io nonaveva mai avuto si forte, e pronunciai questa preghiera:“Mio Dio, accetto tutto dalla tua mano; ma invigorisci sìprodigiosamente i cuori a cui io era necessario, ch'iocessi d'esser loro tale, e la vita d'alcun di loro non abbiaperciò ad abbreviarsi pur d'un giorno!”Oh beneficio della preghiera! Stetti più ore colla menteelevata a Dio, e la mia fiducia cresceva a misura ch'iomeditava sulla bontà divina, a misura ch'io meditavasulla grandezza dell'anima umana, quando esce del suoegoismo e si sforza di non aver più altro volere che ilvolere dell'infinita Sapienza.Sì, ciò si può! ciò è il dovere dell'uomo! La ragione, cheè la voce di Dio, la ragione ne dice che bisogna tutto sa-crificare alla virtù. E sarebbe compiuto il sacrificio dicui siamo debitori alla virtù, se nei casi più dolorosi lut-tassimo contro il volere di Colui che d'ogni virtù è il

49

Page 50: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

principio?Quando il patibolo o qualunque altro martirio è inevita-bile, il temerlo codardamente, il non saper muovere adesso benedicendo il Signore, è segno di miserabile de-gradazione od ignoranza. Ed è non solamente d'uopoconsentire alla propria morte, ma all'afflizione che neproveranno i nostri cari. Altro non lice se non dimanda-re che Dio la temperi, che Dio tutti ci regga: tal preghie-ra è sempre esaudita.

50

principio?Quando il patibolo o qualunque altro martirio è inevita-bile, il temerlo codardamente, il non saper muovere adesso benedicendo il Signore, è segno di miserabile de-gradazione od ignoranza. Ed è non solamente d'uopoconsentire alla propria morte, ma all'afflizione che neproveranno i nostri cari. Altro non lice se non dimanda-re che Dio la temperi, che Dio tutti ci regga: tal preghie-ra è sempre esaudita.

50

Page 51: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XVI

Volsero alcuni giorni, ed io era nel medesimo stato; cioèin una mestizia dolce, piena di pace e di pensieri religio-si. Pareami d'aver trionfato d'ogni debolezza, e di nonessere più accessibile ad alcuna inquietudine. Folle illu-sione! L'uomo dee tendere alla perfetta costanza, manon vi giunge mai sulla terra. Che mi turbò? La vistad'un amico infelice; la vista del mio buon Piero, chepassò pochi palmi di distanza da me, sulla galleria,mentr'io era alla finestra. L'aveano tratto dal suo covileper condurlo alle carceri criminali.Egli, e coloro che l'accompagnavano, passarono cosìpresto, che appena ebbi campo a riconoscerlo, a vedereun suo cenno di saluto, ed a restituirglielo.Povero giovane! Nel fiore dell'età, con un ingegno displendide speranze, con un carattere onesto, delicato,amantissimo, fatto per godere gloriosamente della vita,precipitato in prigione per cose politiche, in tempo danon poter certamente evitare i più severi fulmini dellalegge!Mi prese tal compassione di lui, tale affanno di non po-terlo redimere, di non poterlo almeno confortare collamia presenza e colle mie parole, che nulla valeva a ren-dermi un poco di calma. Io sapeva quant'egli amasse suamadre, suo fratello, le sue sorelle, il cognato, i nipotini;quant'egli agognasse contribuire alla loro felicità, quan-

51

CAPO XVI

Volsero alcuni giorni, ed io era nel medesimo stato; cioèin una mestizia dolce, piena di pace e di pensieri religio-si. Pareami d'aver trionfato d'ogni debolezza, e di nonessere più accessibile ad alcuna inquietudine. Folle illu-sione! L'uomo dee tendere alla perfetta costanza, manon vi giunge mai sulla terra. Che mi turbò? La vistad'un amico infelice; la vista del mio buon Piero, chepassò pochi palmi di distanza da me, sulla galleria,mentr'io era alla finestra. L'aveano tratto dal suo covileper condurlo alle carceri criminali.Egli, e coloro che l'accompagnavano, passarono cosìpresto, che appena ebbi campo a riconoscerlo, a vedereun suo cenno di saluto, ed a restituirglielo.Povero giovane! Nel fiore dell'età, con un ingegno displendide speranze, con un carattere onesto, delicato,amantissimo, fatto per godere gloriosamente della vita,precipitato in prigione per cose politiche, in tempo danon poter certamente evitare i più severi fulmini dellalegge!Mi prese tal compassione di lui, tale affanno di non po-terlo redimere, di non poterlo almeno confortare collamia presenza e colle mie parole, che nulla valeva a ren-dermi un poco di calma. Io sapeva quant'egli amasse suamadre, suo fratello, le sue sorelle, il cognato, i nipotini;quant'egli agognasse contribuire alla loro felicità, quan-

51

Page 52: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

to fosse riamato da tutti quei cari oggetti. Io sentiva qualdovesse essere l'afflizione di ciascun di loro a tanta di-sgrazia. Non vi sono termini per esprimere la smaniache allora s'impadroni di me. E questa smania si prolun-gò cotanto, ch'io disperava di più sedarla.Anche questo spavento era un'illusione. O afflitti, che vicredete preda d'un ineluttabile, orrendo, sempre crescen-te dolore, pazientate alquanto, e vi disingannerete! Nésomma pace, né somma inquietudine possono durarequaggiù. Conviene persuadersi di questa verità, per noninsuperbire nelle ore felici e non avvilirsi in quelle delperturbamento.A lunga smania successe stanchezza ed apatia. Ma l'apa-tia neppure non è durevole, e temetti di dover, quindi inpoi, alternare senza rifugio tra questa e l'opposto ecces-so. Inorridii alla prospettiva di simile avvenire, e ricorsianche questa volta ardentemente alla preghiera.Io dimandai a Dio d'assistere il mio misero Pietro comeme, e la sua casa come la mia. Solo ripetendo questi votipotei veramente tranquillarmi.

52

to fosse riamato da tutti quei cari oggetti. Io sentiva qualdovesse essere l'afflizione di ciascun di loro a tanta di-sgrazia. Non vi sono termini per esprimere la smaniache allora s'impadroni di me. E questa smania si prolun-gò cotanto, ch'io disperava di più sedarla.Anche questo spavento era un'illusione. O afflitti, che vicredete preda d'un ineluttabile, orrendo, sempre crescen-te dolore, pazientate alquanto, e vi disingannerete! Nésomma pace, né somma inquietudine possono durarequaggiù. Conviene persuadersi di questa verità, per noninsuperbire nelle ore felici e non avvilirsi in quelle delperturbamento.A lunga smania successe stanchezza ed apatia. Ma l'apa-tia neppure non è durevole, e temetti di dover, quindi inpoi, alternare senza rifugio tra questa e l'opposto ecces-so. Inorridii alla prospettiva di simile avvenire, e ricorsianche questa volta ardentemente alla preghiera.Io dimandai a Dio d'assistere il mio misero Pietro comeme, e la sua casa come la mia. Solo ripetendo questi votipotei veramente tranquillarmi.

52

Page 53: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XVII

Ma quando l'animo era quetato io rifletteva alle smaniesofferte, e adirandomi della mia debolezza, studiava ilmodo di guarirne. Giovommi a tal uopo questo espe-diente. Ogni mattina mia prima occupazione, dopo bre-ve omaggio al Creatore, era il fare una diligente e corag-giosa rassegna d'ogni possibile evento atto a commuo-vermi. Su ciascuno fermava vivamente la fantasia, e mivi preparava: dalle più care visite, fino alla visita delcarnefice, io le immaginava tutte. Questo tristo eserciziosembrava per alcuni giorni incomportevole, ma volli es-sere perseverante, ed in breve ne fui contento.Al primo dell'anno (1821) il conte Luigi Porro ottennedi venirmi a vedere. La tenera e calda amicizia ch'era tranoi, il bisogno che avevamo di dirci tante cose, l'impedi-mento che a questa effusione era posto dalla presenzad'un attuario, il troppo breve tempo che ci fu dato di sta-re insieme, i sinistri presentimenti che mi angosciavano,lo sforzo che facevamo egli ed io di parer tranquilli, tut-to ciò parea dovermi mettere una delle più terribili tem-peste nel cuore. Separato da quel caro amico, mi sentiiin calma; intenerito, ma in calma.Tale è l'efficacia del premunirsi contro le forti emozioni.Il mio impegno di acquistare una calma costante nonmovea tanto dal desiderio di diminuire la mia infelicità,quanto dall'apparirmi brutta, indegna dell'uomo,

53

CAPO XVII

Ma quando l'animo era quetato io rifletteva alle smaniesofferte, e adirandomi della mia debolezza, studiava ilmodo di guarirne. Giovommi a tal uopo questo espe-diente. Ogni mattina mia prima occupazione, dopo bre-ve omaggio al Creatore, era il fare una diligente e corag-giosa rassegna d'ogni possibile evento atto a commuo-vermi. Su ciascuno fermava vivamente la fantasia, e mivi preparava: dalle più care visite, fino alla visita delcarnefice, io le immaginava tutte. Questo tristo eserciziosembrava per alcuni giorni incomportevole, ma volli es-sere perseverante, ed in breve ne fui contento.Al primo dell'anno (1821) il conte Luigi Porro ottennedi venirmi a vedere. La tenera e calda amicizia ch'era tranoi, il bisogno che avevamo di dirci tante cose, l'impedi-mento che a questa effusione era posto dalla presenzad'un attuario, il troppo breve tempo che ci fu dato di sta-re insieme, i sinistri presentimenti che mi angosciavano,lo sforzo che facevamo egli ed io di parer tranquilli, tut-to ciò parea dovermi mettere una delle più terribili tem-peste nel cuore. Separato da quel caro amico, mi sentiiin calma; intenerito, ma in calma.Tale è l'efficacia del premunirsi contro le forti emozioni.Il mio impegno di acquistare una calma costante nonmovea tanto dal desiderio di diminuire la mia infelicità,quanto dall'apparirmi brutta, indegna dell'uomo,

53

Page 54: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

l'inquietudine. Una mente agitata non ragiona più: av-volta fra un turbine irresistibile d'idee esagerate, si for-ma una logica sciocca, furibonda, maligna: è in uno sta-to assolutamente antifilosofico, anticristiano.S'io fossi predicatore, insisterei spesso sulla necessità dibandire l'inquietudine: non si può esser buono ad altropatto. Com'era pacifico con sé e cogli altri Colui chedobbiamo tutti imitare! Non v'è grandezza d'animo, nonv'è giustizia senza idee moderate, senza uno spirito ten-dente più a sorridere che ad adirarsi degli avvenimentidi questa breve vita. L'ira non ha qualche valore se nonnel caso rarissimo che sia presumibile d'umiliare conessa un malvagio e di ritrarlo dall'iniquità.Forse si dànno smanie di natura diversa da quelle ch'ioconosco, e meno condannevoli. Ma quella che m'avevafin allora fatto suo schiavo, non era una smania di puraafflizione: vi si mescolava sempre molto odio, moltoprurito di maledire, di dipingermi la società o questi oquegli individui coi colori più esecrabili. Malattia epide-mica nel mondo! L'uomo si reputa migliore, abborrendogli altri. Pare che tutti gli amici si dicano all'orecchio:“Amiamoci solamente fra noi; gridando che tutti sonociurmaglia, sembrerà che siamo semidei”.Curioso fatto, che il vivere arrabbiato piaccia tanto! Visi pone una specie d'eroismo. Se l'oggetto contro cui ierisi fremeva è morto, se ne cerca subito un altro. “Di chimi lamenterò oggi? chi odierò? sarebbe mai quello il

54

l'inquietudine. Una mente agitata non ragiona più: av-volta fra un turbine irresistibile d'idee esagerate, si for-ma una logica sciocca, furibonda, maligna: è in uno sta-to assolutamente antifilosofico, anticristiano.S'io fossi predicatore, insisterei spesso sulla necessità dibandire l'inquietudine: non si può esser buono ad altropatto. Com'era pacifico con sé e cogli altri Colui chedobbiamo tutti imitare! Non v'è grandezza d'animo, nonv'è giustizia senza idee moderate, senza uno spirito ten-dente più a sorridere che ad adirarsi degli avvenimentidi questa breve vita. L'ira non ha qualche valore se nonnel caso rarissimo che sia presumibile d'umiliare conessa un malvagio e di ritrarlo dall'iniquità.Forse si dànno smanie di natura diversa da quelle ch'ioconosco, e meno condannevoli. Ma quella che m'avevafin allora fatto suo schiavo, non era una smania di puraafflizione: vi si mescolava sempre molto odio, moltoprurito di maledire, di dipingermi la società o questi oquegli individui coi colori più esecrabili. Malattia epide-mica nel mondo! L'uomo si reputa migliore, abborrendogli altri. Pare che tutti gli amici si dicano all'orecchio:“Amiamoci solamente fra noi; gridando che tutti sonociurmaglia, sembrerà che siamo semidei”.Curioso fatto, che il vivere arrabbiato piaccia tanto! Visi pone una specie d'eroismo. Se l'oggetto contro cui ierisi fremeva è morto, se ne cerca subito un altro. “Di chimi lamenterò oggi? chi odierò? sarebbe mai quello il

54

Page 55: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

mostro?... Oh gioia! l'ho trovato. Venite, amici, laceria-molo!”Così va il mondo: e, senza lacerarlo, posso ben dire cheva male.

55

mostro?... Oh gioia! l'ho trovato. Venite, amici, laceria-molo!”Così va il mondo: e, senza lacerarlo, posso ben dire cheva male.

55

Page 56: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XVIII

Non v'era molta malignità nel lamentarmi dell'orridezzadella stanza ove m'aveano posto. Per buona ventura, re-stò vota una migliore, e mi si fece l'amabile sorpresa didarmela.Non avrei io dovuto esser contentissimo a tale annun-zio? Eppure... Tant'è; non ho potuto pensare a Maddale-na senza rincrescimento. Che fanciullaggine! affezionar-si sempre a qualche cosa, anche con motivi, per verità,non molto forti! Uscendo di quella cameraccia, voltaiindietro lo sguardo, verso la parete alla quale io m'era sìsovente appoggiato, mentre, forse un palmo più in là, vis'appoggiava dal lato opposto la misera peccatrice.Avrei voluto sentire ancora una volta que' due pateticiversi:

Chi rende alla meschina

la sua felicità?

Vano desiderio! Ecco una separazione di più nella miasciagurata vita. Non voglio parlarne lungamente, pernon far ridere di me; ma sarei un ipocrita se non confes-sassi che ne fui mesto per più giorni.Nell'andarmene, salutai due de' poveri ladri, miei vicini,ch'erano alla finestra. Il caporione non v'era, ma avverti-to dai compagni v'accorse, e mi risalutò anch'egli. Si

56

CAPO XVIII

Non v'era molta malignità nel lamentarmi dell'orridezzadella stanza ove m'aveano posto. Per buona ventura, re-stò vota una migliore, e mi si fece l'amabile sorpresa didarmela.Non avrei io dovuto esser contentissimo a tale annun-zio? Eppure... Tant'è; non ho potuto pensare a Maddale-na senza rincrescimento. Che fanciullaggine! affezionar-si sempre a qualche cosa, anche con motivi, per verità,non molto forti! Uscendo di quella cameraccia, voltaiindietro lo sguardo, verso la parete alla quale io m'era sìsovente appoggiato, mentre, forse un palmo più in là, vis'appoggiava dal lato opposto la misera peccatrice.Avrei voluto sentire ancora una volta que' due pateticiversi:

Chi rende alla meschina

la sua felicità?

Vano desiderio! Ecco una separazione di più nella miasciagurata vita. Non voglio parlarne lungamente, pernon far ridere di me; ma sarei un ipocrita se non confes-sassi che ne fui mesto per più giorni.Nell'andarmene, salutai due de' poveri ladri, miei vicini,ch'erano alla finestra. Il caporione non v'era, ma avverti-to dai compagni v'accorse, e mi risalutò anch'egli. Si

56

Page 57: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

mise quindi a cantarellare l'aria: “Chi rende alla meschi-na...”. Voleva egli burlarsi di me? Scommetto che se fa-cessi questa dimanda a cinquanta persone, quarantanoverisponderebbero: “Sì”. Ebbene, ad onta di tanta pluralitàdi voti, inclino a credere che il buon ladro intendea difarmi una gentilezza. Io la ricevetti come tale, e glienefui grato, e gli diedi ancora un'occhiata: ed egli, spor-gendo il braccio fuori de' ferri col berretto in mano, fa-ceami ancor cenno allorch'io voltava per discendere lascala.Quando fui nel cortile, ebbi una consolazione. V'era ilmutolino sotto il portico. Mi vide, mi riconobbe, e voleacorrermi incontro. La moglie del custode, chi sa perché?l'afferrò pel collare e lo cacciò in casa. Mi spiacque dinon poterlo abbracciare, ma i saltetti ch'ei fece per cor-rere a me mi commossero deliziosamente. È cosa sì dol-ce l'essere amato!Era giornata di grandi avventure. Due passi più in là,mossi vicino alla finestra della stanza già mia, e nellaquale ora stava Gioia. “Buon giorno, Melchiorre!” glidissi passando. Alzò il capo, e balzando verso me, gri-dò: “Buon giorno, Silvio!”Ahi! non mi fu dato di fermarmi un istante. Voltai sottoil portone, salii una scaletta, e venni posto in una came-ruccia pulita, al di sopra di quella di Gioia.Fatto portare il letto, e lasciato solo dai secondini, mioprimo affare fu di visitare i muri. V'erano alcune memo-

57

mise quindi a cantarellare l'aria: “Chi rende alla meschi-na...”. Voleva egli burlarsi di me? Scommetto che se fa-cessi questa dimanda a cinquanta persone, quarantanoverisponderebbero: “Sì”. Ebbene, ad onta di tanta pluralitàdi voti, inclino a credere che il buon ladro intendea difarmi una gentilezza. Io la ricevetti come tale, e glienefui grato, e gli diedi ancora un'occhiata: ed egli, spor-gendo il braccio fuori de' ferri col berretto in mano, fa-ceami ancor cenno allorch'io voltava per discendere lascala.Quando fui nel cortile, ebbi una consolazione. V'era ilmutolino sotto il portico. Mi vide, mi riconobbe, e voleacorrermi incontro. La moglie del custode, chi sa perché?l'afferrò pel collare e lo cacciò in casa. Mi spiacque dinon poterlo abbracciare, ma i saltetti ch'ei fece per cor-rere a me mi commossero deliziosamente. È cosa sì dol-ce l'essere amato!Era giornata di grandi avventure. Due passi più in là,mossi vicino alla finestra della stanza già mia, e nellaquale ora stava Gioia. “Buon giorno, Melchiorre!” glidissi passando. Alzò il capo, e balzando verso me, gri-dò: “Buon giorno, Silvio!”Ahi! non mi fu dato di fermarmi un istante. Voltai sottoil portone, salii una scaletta, e venni posto in una came-ruccia pulita, al di sopra di quella di Gioia.Fatto portare il letto, e lasciato solo dai secondini, mioprimo affare fu di visitare i muri. V'erano alcune memo-

57

Page 58: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

rie scritte, quali con matita, quali con carbone, quali conpunta incisiva. Trovai graziose due strofe francesi, cheor m'incresce di non avere imparate a memoria. Eranofirmate Le duc de Normandie. Presi a cantarle, adattan-dovi alla meglio l'aria della mia povera Maddalena: maecco una voce vicinissima che le ricanta con altr'aria.Com'ebbe finito, gli gridai: “Bravo!”. Ed egli mi salutògentilmente, chiedendomi s'io era Francese.“No; sono Italiano, e mi chiamo Silvio Pellico.”“L'autore della Francesca da Rimini?”“Appunto.”E qui un gentile complimento, e le naturali condoglian-ze sentendo ch'io fossi in carcere.Mi dimandò di qual parte d'Italia fossi nativo.“Di Piemonte,” dissi “sono Saluzzese.”E qui nuovo gentile complimento sul carattere esull'ingegno de' Piemontesi, e particolare menzione de'valentuomini Saluzzesi, e in ispecie di Bodoni.Quelle poche lodi erano fine, come si fanno da personadi buona educazione.“Or mi sia lecito” gli dissi “di chiedere a voi, signore,chi siete.”“Avete cantata una mia canzoncina.”“Quelle due belle strofette che stanno sul muro, sono

58

rie scritte, quali con matita, quali con carbone, quali conpunta incisiva. Trovai graziose due strofe francesi, cheor m'incresce di non avere imparate a memoria. Eranofirmate Le duc de Normandie. Presi a cantarle, adattan-dovi alla meglio l'aria della mia povera Maddalena: maecco una voce vicinissima che le ricanta con altr'aria.Com'ebbe finito, gli gridai: “Bravo!”. Ed egli mi salutògentilmente, chiedendomi s'io era Francese.“No; sono Italiano, e mi chiamo Silvio Pellico.”“L'autore della Francesca da Rimini?”“Appunto.”E qui un gentile complimento, e le naturali condoglian-ze sentendo ch'io fossi in carcere.Mi dimandò di qual parte d'Italia fossi nativo.“Di Piemonte,” dissi “sono Saluzzese.”E qui nuovo gentile complimento sul carattere esull'ingegno de' Piemontesi, e particolare menzione de'valentuomini Saluzzesi, e in ispecie di Bodoni.Quelle poche lodi erano fine, come si fanno da personadi buona educazione.“Or mi sia lecito” gli dissi “di chiedere a voi, signore,chi siete.”“Avete cantata una mia canzoncina.”“Quelle due belle strofette che stanno sul muro, sono

58

Page 59: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

vostre?”“Sì, signore.”“Voi siete dunque...”“L'infelice duca di Normandia.”

59

vostre?”“Sì, signore.”“Voi siete dunque...”“L'infelice duca di Normandia.”

59

Page 60: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XIX

Il custode passava sotto le nostre finestre, e ci fece tace-re."Quale infelice duca di Normandia?" andava io rumi-nando. "Non è questo il titolo che davasi al figlio di Lui-gi XVI? Ma quel povero fanciullo è indubitatamentemorto. Ebbene, il mio vicino sarà uno dei disgraziati chesi sono provati a farlo rivivere. Già parecchi si spaccia-rono per Luigi XVII, e furono riconosciuti impostori:qual maggior credenza dovrebbe questi ottenere?"Sebbene io cercassi di stare in dubbio, un'invincibile in-credulità prevaleva in me, ed ognor continuò a prevale-re. Nondimeno determinai di non mortificare l'infelice,qualunque frottola fosse per raccontarmi.Pochi istanti dappoi, ricominciò a cantare, indi ripi-gliammo la conversazione.Alla mia dimanda sull'esser suo, rispose ch'egli era ap-punto Luigi XVII, e si diede a declamare con forza con-tro Luigi XVIII, suo zio, usurpatore de' suoi diritti.“Ma questi diritti, come non li faceste valere al tempodella Ristorazione?”“Io mi trovava allora mortalmente ammalato a Bologna.Appena risanato, volai a Parigi, mi presentai alle AltePotenze, ma quel ch'era fatto era fatto: l'iniquo mio zionon volle riconoscermi; mia sorella s'unì a lui per oppri-

60

CAPO XIX

Il custode passava sotto le nostre finestre, e ci fece tace-re."Quale infelice duca di Normandia?" andava io rumi-nando. "Non è questo il titolo che davasi al figlio di Lui-gi XVI? Ma quel povero fanciullo è indubitatamentemorto. Ebbene, il mio vicino sarà uno dei disgraziati chesi sono provati a farlo rivivere. Già parecchi si spaccia-rono per Luigi XVII, e furono riconosciuti impostori:qual maggior credenza dovrebbe questi ottenere?"Sebbene io cercassi di stare in dubbio, un'invincibile in-credulità prevaleva in me, ed ognor continuò a prevale-re. Nondimeno determinai di non mortificare l'infelice,qualunque frottola fosse per raccontarmi.Pochi istanti dappoi, ricominciò a cantare, indi ripi-gliammo la conversazione.Alla mia dimanda sull'esser suo, rispose ch'egli era ap-punto Luigi XVII, e si diede a declamare con forza con-tro Luigi XVIII, suo zio, usurpatore de' suoi diritti.“Ma questi diritti, come non li faceste valere al tempodella Ristorazione?”“Io mi trovava allora mortalmente ammalato a Bologna.Appena risanato, volai a Parigi, mi presentai alle AltePotenze, ma quel ch'era fatto era fatto: l'iniquo mio zionon volle riconoscermi; mia sorella s'unì a lui per oppri-

60

Page 61: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

mermi. Il solo buon principe di Condé m'accolse a brac-cia aperte, ma la sua amicizia nulla poteva. Una sera,per le vie di Parigi, fui assalito da sicarii armati di pu-gnali, ed a stento mi sottrassi a' loro colpi. Dopo avervagato qualche tempo in Normandia, tornai in Italia, emi fermai a Modena. Di lì, scrivendo incessantemente aimonarchi d'Europa, e particolarmente all'imperatoreAlessandro, che mi rispondea colla massima gentilezza,io non disperava d'ottenere finalmente giustizia, o se,per politica, voleano sacrificare i miei diritti al trono diFrancia, che almeno mi s'assegnasse un decente appan-naggio. Venni arrestato, condotto ai confini del ducatodi Modena, e consegnato al Governo austriaco. Or, daotto mesi, sono qui sepolto, e Dio sa quando uscirò!”Non prestai fede a tutte le sue parole. Ma ch'ei fosse lìsepolto era una verità, e m'ispirò una viva compassione.Lo pregai di raccontarmi in compendio la sua vita. Midisse con minutezza tutti i particolari ch'io già sapevaintorno Luigi XVII, quando lo misero collo scelleratoSimon, calzolaio; quando lo indussero ad attestareun'infame calunnia contro i costumi della povera reginasua madre, ecc., ecc. E finalmente, che essendo in carce-re, venne gente una notte a prenderlo; un fanciullo stupi-do per nome Mathurin fu posto in sua vece, ed ei fu tra-fugato. V'era nella strada una carrozza a quattro cavalli,ed uno de' cavalli era una macchina di legno, nella qualeei fu celato. Andarono felicemente al Reno, e passati iconfini, il generale... (mi disse il nome, ma non me lo ri-

61

mermi. Il solo buon principe di Condé m'accolse a brac-cia aperte, ma la sua amicizia nulla poteva. Una sera,per le vie di Parigi, fui assalito da sicarii armati di pu-gnali, ed a stento mi sottrassi a' loro colpi. Dopo avervagato qualche tempo in Normandia, tornai in Italia, emi fermai a Modena. Di lì, scrivendo incessantemente aimonarchi d'Europa, e particolarmente all'imperatoreAlessandro, che mi rispondea colla massima gentilezza,io non disperava d'ottenere finalmente giustizia, o se,per politica, voleano sacrificare i miei diritti al trono diFrancia, che almeno mi s'assegnasse un decente appan-naggio. Venni arrestato, condotto ai confini del ducatodi Modena, e consegnato al Governo austriaco. Or, daotto mesi, sono qui sepolto, e Dio sa quando uscirò!”Non prestai fede a tutte le sue parole. Ma ch'ei fosse lìsepolto era una verità, e m'ispirò una viva compassione.Lo pregai di raccontarmi in compendio la sua vita. Midisse con minutezza tutti i particolari ch'io già sapevaintorno Luigi XVII, quando lo misero collo scelleratoSimon, calzolaio; quando lo indussero ad attestareun'infame calunnia contro i costumi della povera reginasua madre, ecc., ecc. E finalmente, che essendo in carce-re, venne gente una notte a prenderlo; un fanciullo stupi-do per nome Mathurin fu posto in sua vece, ed ei fu tra-fugato. V'era nella strada una carrozza a quattro cavalli,ed uno de' cavalli era una macchina di legno, nella qualeei fu celato. Andarono felicemente al Reno, e passati iconfini, il generale... (mi disse il nome, ma non me lo ri-

61

Page 62: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

cordo) che l'avea liberato gli fece per qualche tempo daeducatore, da padre; lo mandò o condusse quindi inAmerica. Là il giovine re senza regno ebbe molte peri-pezie, patì la fame ne' deserti, militò, visse onorato e fe-lice alla corte del re del Brasile, fu calunniato, persegui-tato, costretto a fuggire. Tornò in Europa in sul finiredell'impero napoleonico; fu tenuto prigione a Napoli daGiovacchino Murat, e quando si rivide libero ed in pro-cinto di reclamare il trono di Francia, lo colpì a Bolognaquella funesta malattia, durante la quale Luigi XVIII fuincoronato.

62

cordo) che l'avea liberato gli fece per qualche tempo daeducatore, da padre; lo mandò o condusse quindi inAmerica. Là il giovine re senza regno ebbe molte peri-pezie, patì la fame ne' deserti, militò, visse onorato e fe-lice alla corte del re del Brasile, fu calunniato, persegui-tato, costretto a fuggire. Tornò in Europa in sul finiredell'impero napoleonico; fu tenuto prigione a Napoli daGiovacchino Murat, e quando si rivide libero ed in pro-cinto di reclamare il trono di Francia, lo colpì a Bolognaquella funesta malattia, durante la quale Luigi XVIII fuincoronato.

62

Page 63: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XX

Ei raccontava questa storia con una sorprendente aria diverità. Io, non potendo crederlo, pur l'ammirava. Tutti ifatti della rivoluzione francese gli erano notissimi; neparlava con molta spontanea eloquenza, e riferiva adogni proposito aneddoti curiosissimi. V'era alcun che disoldatesco nel suo dire, ma senza mancare di quella ele-ganza ch'è data dall'uso della fina società.“Mi permetterete” gli dissi “ch'io vi tratti alla buona,ch'io non vi dia titoli.”“Questo è ciò che desidero” rispose. “Dalla sventura hoalmeno tratto questo guadagno, che so sorridere di tuttele vanità. V'assicuro che mi pregio più d'esser uomo ched'esser re.”Mattina e sera, conversavamo lungamente insieme; e, adonta di ciò ch'io reputava esser commedia in lui, l'animasua mi pareva buona, candida, desiderosa d'ogni benemorale. Più volte fui per dirgli: "Perdonate, io vorreicredere che foste Luigi XVII, ma sinceramente vi con-fesso che la persuasione contraria domina in me, abbiatetanta franchezza da rinunciare a questa finzione". E ru-minava tra me una bella predicuccia da fargli sulla vani-tà d'ogni bugia, anche delle bugie che sembrano inno-cue.Di giorno in giorno differiva; sempre aspettava chel'intimità nostra crescesse ancora di qualche grado, e

63

CAPO XX

Ei raccontava questa storia con una sorprendente aria diverità. Io, non potendo crederlo, pur l'ammirava. Tutti ifatti della rivoluzione francese gli erano notissimi; neparlava con molta spontanea eloquenza, e riferiva adogni proposito aneddoti curiosissimi. V'era alcun che disoldatesco nel suo dire, ma senza mancare di quella ele-ganza ch'è data dall'uso della fina società.“Mi permetterete” gli dissi “ch'io vi tratti alla buona,ch'io non vi dia titoli.”“Questo è ciò che desidero” rispose. “Dalla sventura hoalmeno tratto questo guadagno, che so sorridere di tuttele vanità. V'assicuro che mi pregio più d'esser uomo ched'esser re.”Mattina e sera, conversavamo lungamente insieme; e, adonta di ciò ch'io reputava esser commedia in lui, l'animasua mi pareva buona, candida, desiderosa d'ogni benemorale. Più volte fui per dirgli: "Perdonate, io vorreicredere che foste Luigi XVII, ma sinceramente vi con-fesso che la persuasione contraria domina in me, abbiatetanta franchezza da rinunciare a questa finzione". E ru-minava tra me una bella predicuccia da fargli sulla vani-tà d'ogni bugia, anche delle bugie che sembrano inno-cue.Di giorno in giorno differiva; sempre aspettava chel'intimità nostra crescesse ancora di qualche grado, e

63

Page 64: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

mai non ebbi ardire d'eseguire il mio intento.Quando rifletto a questa mancanza d'ardire, talvolta lascuso come urbanità necessaria, onesto timore d'afflig-gere, e che so io. Ma queste scuse non m'accontentano,e non posso dissimulare che sarei più soddisfatto di mese non mi fossi tenuta nel gozzo l'ideata predicuccia.Fingere di prestar fede ad una impostura, è pusillanimi-tà: parmi che nol farei più.Sì, pusillanimità! Certo, che per quanto s'involva in deli-cati preamboli, è aspra cosa il dire ad uno: “Non vi cre-do”. Ei si sdegnerà, perderemo il piacere della sua ami-cizia, ci colmerà forse d'ingiurie. Ma ogni perdita è piùonorevole del mentire. E forse il disgraziato che ci col-merebbe d'ingiurie vedendo che una sua impostura nonè creduta, ammirerebbe poscia in secreto la nostra since-rità, e gli sarebbe motivo di riflessioni che il ritrarrebbe-ro a miglior via.I secondini inclinavano a credere ch'ei fosse veramenteLuigi XVII, ed avendo già veduto tante mutazioni difortune, non disperavano che costui non fosse per ascen-dere un giorno al trono di Francia e si ricordasse dellaloro devotissima servitù. Tranne il favorire la sua fuga,gli usavano tutti i riguardi ch'ei desiderava.Fui debitore a ciò, dell'onore di vedere il gran personag-gio. Era di statura mediocre, dai quaranta ai quaranta-cinque anni, alquanto pingue, e di fisionomia propria-mente borbonica. Egli è verosimile che un'accidentale

64

mai non ebbi ardire d'eseguire il mio intento.Quando rifletto a questa mancanza d'ardire, talvolta lascuso come urbanità necessaria, onesto timore d'afflig-gere, e che so io. Ma queste scuse non m'accontentano,e non posso dissimulare che sarei più soddisfatto di mese non mi fossi tenuta nel gozzo l'ideata predicuccia.Fingere di prestar fede ad una impostura, è pusillanimi-tà: parmi che nol farei più.Sì, pusillanimità! Certo, che per quanto s'involva in deli-cati preamboli, è aspra cosa il dire ad uno: “Non vi cre-do”. Ei si sdegnerà, perderemo il piacere della sua ami-cizia, ci colmerà forse d'ingiurie. Ma ogni perdita è piùonorevole del mentire. E forse il disgraziato che ci col-merebbe d'ingiurie vedendo che una sua impostura nonè creduta, ammirerebbe poscia in secreto la nostra since-rità, e gli sarebbe motivo di riflessioni che il ritrarrebbe-ro a miglior via.I secondini inclinavano a credere ch'ei fosse veramenteLuigi XVII, ed avendo già veduto tante mutazioni difortune, non disperavano che costui non fosse per ascen-dere un giorno al trono di Francia e si ricordasse dellaloro devotissima servitù. Tranne il favorire la sua fuga,gli usavano tutti i riguardi ch'ei desiderava.Fui debitore a ciò, dell'onore di vedere il gran personag-gio. Era di statura mediocre, dai quaranta ai quaranta-cinque anni, alquanto pingue, e di fisionomia propria-mente borbonica. Egli è verosimile che un'accidentale

64

Page 65: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

somiglianza coi Borboni l'abbia indotto a rappresentarequella trista parte.

65

somiglianza coi Borboni l'abbia indotto a rappresentarequella trista parte.

65

Page 66: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XXI

D'un altro indegno rispetto umano bisogna ch'io m'accu-si. Il mio vicino non era ateo, ed anzi parlava talvoltadei sentimenti religiosi come uomo che li apprezza enon v'è straniero; ma serbava tuttavia molte prevenzioniirragionevoli contro il Cristianesimo, il quale ei guarda-va meno nella sua vera essenza, che nei suoi abusi. Lasuperficiale filosofia che in Francia precedette e seguì larivoluzione, l'aveva abbagliato. Gli pareva che si potes-se adorar Dio con maggior purezza, che secondo la reli-gione del Vangelo. Senza aver gran cognizione di Con-dillac e di Tracy, li venerava come sommi pensatori, es'immaginava che quest'ultimo avesse dato il compi-mento a tutte le possibili indagini metafisiche.Io che aveva spinto più oltre i miei studi filosofici, chesentiva la debolezza della dottrina sperimentale, che co-nosceva i grossolani errori di critica con cui il secolo diVoltaire aveva preso a voler diffamare il Cristianesimo;io che avea letto Guénée ed altri valenti smascheratoridi quella falsa critica; io ch'era persuaso non potersi conrigore di logica ammettere Dio e ricusare il Vangelo; ioche trovava tanto volgar cosa il seguire la corrente delleopinioni anticristiane e non sapersi elevare a conoscerequanto il cattolicismo, non veduto in caricatura, sia sem-plice e sublime; io ebbi la viltà di sacrificare al rispettoumano. Le facezie del mio vicino mi confondevano,sebbene non potesse sfuggirmi la loro leggerezza. Dissi-

66

CAPO XXI

D'un altro indegno rispetto umano bisogna ch'io m'accu-si. Il mio vicino non era ateo, ed anzi parlava talvoltadei sentimenti religiosi come uomo che li apprezza enon v'è straniero; ma serbava tuttavia molte prevenzioniirragionevoli contro il Cristianesimo, il quale ei guarda-va meno nella sua vera essenza, che nei suoi abusi. Lasuperficiale filosofia che in Francia precedette e seguì larivoluzione, l'aveva abbagliato. Gli pareva che si potes-se adorar Dio con maggior purezza, che secondo la reli-gione del Vangelo. Senza aver gran cognizione di Con-dillac e di Tracy, li venerava come sommi pensatori, es'immaginava che quest'ultimo avesse dato il compi-mento a tutte le possibili indagini metafisiche.Io che aveva spinto più oltre i miei studi filosofici, chesentiva la debolezza della dottrina sperimentale, che co-nosceva i grossolani errori di critica con cui il secolo diVoltaire aveva preso a voler diffamare il Cristianesimo;io che avea letto Guénée ed altri valenti smascheratoridi quella falsa critica; io ch'era persuaso non potersi conrigore di logica ammettere Dio e ricusare il Vangelo; ioche trovava tanto volgar cosa il seguire la corrente delleopinioni anticristiane e non sapersi elevare a conoscerequanto il cattolicismo, non veduto in caricatura, sia sem-plice e sublime; io ebbi la viltà di sacrificare al rispettoumano. Le facezie del mio vicino mi confondevano,sebbene non potesse sfuggirmi la loro leggerezza. Dissi-

66

Page 67: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

mulai la mia credenza, esitai, riflettei se fosse o no tem-pestivo il contraddire, mi dissi ch'era inutile, e volli per-suadermi d'essere giustificato.Viltà! viltà! Che importa il baldanzoso vigore d'opinioniaccreditate, ma senza fondamento? È vero che uno zelointempestivo è indiscrezione, e può maggiormente irri-tare chi non crede. Ma il confessare con franchezza, emodestia ad un tempo, ciò che fermamente si tiene perimportante verità, il confessarlo anche laddove non èpresumibile d'essere approvato, né d'evitare un poco discherno, egli è preciso dovere. E siffatta nobile confes-sione può sempre adempirsi, senza prendere inopportu-namente il carattere di missionario.Egli è dovere di confessare un'importante verità in ognitempo, perocché se non è sperabile che venga subito ri-conosciuta, può pure dare tal preparamento all'anima al-trui, il quale produca un giorno maggiore imparzialità digiudizi ed il conseguente trionfo della luce.

67

mulai la mia credenza, esitai, riflettei se fosse o no tem-pestivo il contraddire, mi dissi ch'era inutile, e volli per-suadermi d'essere giustificato.Viltà! viltà! Che importa il baldanzoso vigore d'opinioniaccreditate, ma senza fondamento? È vero che uno zelointempestivo è indiscrezione, e può maggiormente irri-tare chi non crede. Ma il confessare con franchezza, emodestia ad un tempo, ciò che fermamente si tiene perimportante verità, il confessarlo anche laddove non èpresumibile d'essere approvato, né d'evitare un poco discherno, egli è preciso dovere. E siffatta nobile confes-sione può sempre adempirsi, senza prendere inopportu-namente il carattere di missionario.Egli è dovere di confessare un'importante verità in ognitempo, perocché se non è sperabile che venga subito ri-conosciuta, può pure dare tal preparamento all'anima al-trui, il quale produca un giorno maggiore imparzialità digiudizi ed il conseguente trionfo della luce.

67

Page 68: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XXII

Stetti in quella stanza un mese e qualche dì. La notte dai18 ai 19 di febbraio (1821) sono svegliato da romore dicatenacci e di chiavi; vedo entrare parecchi uomini conlanterna: la prima idea che mi si presentò, fu che venis-sero a scannarmi. Ma mentre io guardava perplessoquelle figure, ecco avanzarsi gentilmente il conte B., ilquale mi dice ch'io abbia la compiacenza di vestirmipresto per partire.Quest'annunzio mi sorprese, ed ebbi la follia di sperareche mi si conducesse ai confini del Piemonte. Possibileche sì gran tempesta si dileguasse così? Io racquistereiancora la dolce libertà? Io rivedrei i miei carissimi geni-tori, i fratelli, le sorelle?Questi lusinghevoli pensieri m'agitarono brevi istanti.Mi vestii con grande celerità, e seguii i miei accompa-gnatori senza pur poter salutare ancora il mio vicino. Mipare d'aver udito la sua voce, e m'increbbe di non poter-gli rispondere.“Dove si va?” dissi al conte, montando in carrozza conlui e con un uffiziale di gendarmeria.“Non posso significarglielo finché non siamo un miglioal di là di Milano.”Vidi che la carrozza non andava verso porta Vercellina,e le mie speranze furono svanite!

68

CAPO XXII

Stetti in quella stanza un mese e qualche dì. La notte dai18 ai 19 di febbraio (1821) sono svegliato da romore dicatenacci e di chiavi; vedo entrare parecchi uomini conlanterna: la prima idea che mi si presentò, fu che venis-sero a scannarmi. Ma mentre io guardava perplessoquelle figure, ecco avanzarsi gentilmente il conte B., ilquale mi dice ch'io abbia la compiacenza di vestirmipresto per partire.Quest'annunzio mi sorprese, ed ebbi la follia di sperareche mi si conducesse ai confini del Piemonte. Possibileche sì gran tempesta si dileguasse così? Io racquistereiancora la dolce libertà? Io rivedrei i miei carissimi geni-tori, i fratelli, le sorelle?Questi lusinghevoli pensieri m'agitarono brevi istanti.Mi vestii con grande celerità, e seguii i miei accompa-gnatori senza pur poter salutare ancora il mio vicino. Mipare d'aver udito la sua voce, e m'increbbe di non poter-gli rispondere.“Dove si va?” dissi al conte, montando in carrozza conlui e con un uffiziale di gendarmeria.“Non posso significarglielo finché non siamo un miglioal di là di Milano.”Vidi che la carrozza non andava verso porta Vercellina,e le mie speranze furono svanite!

68

Page 69: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Tacqui. Era una bellissima notte con lume di luna. Ioguardava quelle care vie, nelle quali io aveva passeggia-to tanti anni così felice; quelle case, quelle chiese. Tuttomi rinnovava mille soavi rimembranze.Oh corsia di porta Orientale! Oh pubblici giardini, ov'ioavea tante volte vagato con Foscolo, con Monti, con Lo-dovico di Breme, con Pietro Borsieri, con Porro e co'suoi figliuoli, con tanti altri diletti mortali, conversandoin sì gran pienezza di vita e di speranze! Oh come neldirmi ch'io vi vedeva per l'ultima volta, oh come al vo-stro rapido fuggire a' miei sguardi, io sentiva d'averviamato e d'amarvi! Quando fummo usciti dalla porta, ti-rai alquanto il cappello sugli occhi, e piansi, non osser-vato.Lasciai passare più d'un miglio, poi dissi al conte B.:“Suppongo che si vada a Verona.”“Si va più in là;” rispose “andiamo a Venezia, ove deb-bo consegnarla ad una Commissione speciale.”Viaggiammo per posta senza fermarci, e giungemmo il20 febbraio a Venezia.Nel settembre dell'anno precedente, un mese prima chem'arrestassero, io era a Venezia, ed aveva fatto un pran-zo in numerosa e lietissima compagnia all'albergo dellaLuna. Cosa strana! Sono appunto dal conte e dal gendar-me condotto all'albergo della Luna.Un cameriere strabiliò vedendomi, ed accorgendosi

69

Tacqui. Era una bellissima notte con lume di luna. Ioguardava quelle care vie, nelle quali io aveva passeggia-to tanti anni così felice; quelle case, quelle chiese. Tuttomi rinnovava mille soavi rimembranze.Oh corsia di porta Orientale! Oh pubblici giardini, ov'ioavea tante volte vagato con Foscolo, con Monti, con Lo-dovico di Breme, con Pietro Borsieri, con Porro e co'suoi figliuoli, con tanti altri diletti mortali, conversandoin sì gran pienezza di vita e di speranze! Oh come neldirmi ch'io vi vedeva per l'ultima volta, oh come al vo-stro rapido fuggire a' miei sguardi, io sentiva d'averviamato e d'amarvi! Quando fummo usciti dalla porta, ti-rai alquanto il cappello sugli occhi, e piansi, non osser-vato.Lasciai passare più d'un miglio, poi dissi al conte B.:“Suppongo che si vada a Verona.”“Si va più in là;” rispose “andiamo a Venezia, ove deb-bo consegnarla ad una Commissione speciale.”Viaggiammo per posta senza fermarci, e giungemmo il20 febbraio a Venezia.Nel settembre dell'anno precedente, un mese prima chem'arrestassero, io era a Venezia, ed aveva fatto un pran-zo in numerosa e lietissima compagnia all'albergo dellaLuna. Cosa strana! Sono appunto dal conte e dal gendar-me condotto all'albergo della Luna.Un cameriere strabiliò vedendomi, ed accorgendosi

69

Page 70: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

(sebbene il gendarme e i due satelliti, che faceano figuradi servitori, fossero travestiti) ch'io era nelle mani dellaforza. Mi rallegrai di quest'incontro, persuaso che il ca-meriere parlerebbe del mio arrivo a più d'uno.Pranzammo, indi fui condotto al palazzo del Doge, oveora sono i tribunali. Passai sotto quei cari portici delleProcuratie ed innanzi al caffè Florian, ov'io avea godutosì belle sere nell'autunno trascorso: non m'imbattei in al-cuno de' miei conoscenti.Si traversa la piazzetta... E su quella piazzetta, nel set-tembre addietro, un mendico mi avea detto queste sin-golari parole “Si vede ch'ella è forestiero, signore; ma ionon capisco com'ella e tutti i forestieri ammirino questoluogo: per me è un luogo di disgrazia, e vi passo unica-mente per necessità”.“Vi sarà qui accaduto qualche malanno?”“Sì, signore; un malanno orribile, e non a me solo. Iddiola scampi, signore, Iddio la scampi!”E se n'andò in fretta.Or, ripassando io colà, era impossibile che non mi sov-venissero le parole del mendico. E fu ancora su quellapiazzetta, che l'anno seguente io ascesi il palco dondeintesi leggermi la sentenza di morte e la commutazionedi questa pena in quindici anni di carcere duro!S'io fossi testa un po' delirante di misticismo, farei grancaso di quel mendico, predicentemi così energicamente

70

(sebbene il gendarme e i due satelliti, che faceano figuradi servitori, fossero travestiti) ch'io era nelle mani dellaforza. Mi rallegrai di quest'incontro, persuaso che il ca-meriere parlerebbe del mio arrivo a più d'uno.Pranzammo, indi fui condotto al palazzo del Doge, oveora sono i tribunali. Passai sotto quei cari portici delleProcuratie ed innanzi al caffè Florian, ov'io avea godutosì belle sere nell'autunno trascorso: non m'imbattei in al-cuno de' miei conoscenti.Si traversa la piazzetta... E su quella piazzetta, nel set-tembre addietro, un mendico mi avea detto queste sin-golari parole “Si vede ch'ella è forestiero, signore; ma ionon capisco com'ella e tutti i forestieri ammirino questoluogo: per me è un luogo di disgrazia, e vi passo unica-mente per necessità”.“Vi sarà qui accaduto qualche malanno?”“Sì, signore; un malanno orribile, e non a me solo. Iddiola scampi, signore, Iddio la scampi!”E se n'andò in fretta.Or, ripassando io colà, era impossibile che non mi sov-venissero le parole del mendico. E fu ancora su quellapiazzetta, che l'anno seguente io ascesi il palco dondeintesi leggermi la sentenza di morte e la commutazionedi questa pena in quindici anni di carcere duro!S'io fossi testa un po' delirante di misticismo, farei grancaso di quel mendico, predicentemi così energicamente

70

Page 71: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

esser quello un luogo di disgrazia. Io non noto questofatto se non come uno strano accidente.Salimmo al palazzo; il conte B. parlò co' giudici, indi miconsegnò al carceriere, e, congedandosi da me,m'abbracciò intenerito.

71

esser quello un luogo di disgrazia. Io non noto questofatto se non come uno strano accidente.Salimmo al palazzo; il conte B. parlò co' giudici, indi miconsegnò al carceriere, e, congedandosi da me,m'abbracciò intenerito.

71

Page 72: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XXIII

Seguii in silenzio il carceriere. Dopo aver traversato pa-recchi ànditi e parecchie sale, arrivammo ad una scalettache ci condusse sotto i Piombi, famose prigioni di Statofin dal tempo della Repubblica Veneta.Ivi il carceriere prese registro del mio nome, indi michiuse nella stanza destinatami.I così detti Piombi sono la parte superiore del già palaz-zo del Doge, coperta tutta di piombo.La mia stanza avea una gran finestra, con enorme infer-riata, e guardava sul tetto parimente di piombo dellachiesa di San Marco. Al di là della chiesa, io vedeva inlontananza il termine della piazza, e da tutte partiun'infinità di cupole e di campanili. Il gigantesco cam-panile di San Marco era solamente separato da me dallalunghezza della chiesa, ed io udiva coloro che in cima diesso parlavano alquanto forte. Vedevasi anche, al lato si-nistro della chiesa, una porzione del gran cortile del pa-lazzo ed una delle entrate. In quella porzione di cortilesta un pozzo pubblico, ed ivi continuamente veniva gen-te a cavare acqua. Ma la mia prigione essendo così alta,gli uomini laggiù mi parevano fanciulli, ed io non di-scerneva le loro parole se non quando gridavano. Io mitrovava assai più solitario che non era nelle carceri diMilano.Ne' primi giorni le cure del processo criminale che dalla

72

CAPO XXIII

Seguii in silenzio il carceriere. Dopo aver traversato pa-recchi ànditi e parecchie sale, arrivammo ad una scalettache ci condusse sotto i Piombi, famose prigioni di Statofin dal tempo della Repubblica Veneta.Ivi il carceriere prese registro del mio nome, indi michiuse nella stanza destinatami.I così detti Piombi sono la parte superiore del già palaz-zo del Doge, coperta tutta di piombo.La mia stanza avea una gran finestra, con enorme infer-riata, e guardava sul tetto parimente di piombo dellachiesa di San Marco. Al di là della chiesa, io vedeva inlontananza il termine della piazza, e da tutte partiun'infinità di cupole e di campanili. Il gigantesco cam-panile di San Marco era solamente separato da me dallalunghezza della chiesa, ed io udiva coloro che in cima diesso parlavano alquanto forte. Vedevasi anche, al lato si-nistro della chiesa, una porzione del gran cortile del pa-lazzo ed una delle entrate. In quella porzione di cortilesta un pozzo pubblico, ed ivi continuamente veniva gen-te a cavare acqua. Ma la mia prigione essendo così alta,gli uomini laggiù mi parevano fanciulli, ed io non di-scerneva le loro parole se non quando gridavano. Io mitrovava assai più solitario che non era nelle carceri diMilano.Ne' primi giorni le cure del processo criminale che dalla

72

Page 73: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Commissione speciale mi veniva intentato m'attristaro-no alquanto, e vi s'aggiungea forse quel penoso senti-mento di maggior solitudine. Inoltre io era più lontanodalla mia famiglia, e non avea più di essa notizie. Lefacce nuove ch'io vedeva non m'erano antipatiche, maserbavano una serietà quasi spaventata. La fama avevaesagerato loro le trame dei Milanesi e del resto d'Italiaper l'indipendenza, e dubitavano ch'io fossi uno dei piùimperdonabili motori di quel delirio. La mia piccola ce-lebrità letteraria era nota al custode, a sua moglie, allafiglia, ai due figli maschi, e persino ai due secondini: iquali tutti, chi sa che non s'immaginassero che un autoredi tragedie fosse una specie di mago?Erano serii, diffidenti, avidi ch'io loro dessi maggiorcontezza di me, ma pieni di garbo.Dopo i primi giorni si mansuefecero tutti, e li trovaibuoni. La moglie era quella che più manteneva il conte-gno ed il carattere di carceriere. Era una donna di visoasciutto asciutto, verso i quarant'anni, di parole asciutteasciutte, non dante il minimo segno d'essere capace diqualche benevolenza ad altri che ai suoi figli.Solea portarmi il caffè, mattina e dopo pranzo, acqua,biancheria, ecc. La seguivano ordinariamente sua figlia,fanciulla di quindici anni, non bella ma di pietosi sguar-di, e i due figliuoli, uno di tredici, l'altro di dieci. Si riti-ravano quindi colla madre, ed i tre giovani sembianti sirivoltavano dolcemente a guardarmi chiudendo la porta.

73

Commissione speciale mi veniva intentato m'attristaro-no alquanto, e vi s'aggiungea forse quel penoso senti-mento di maggior solitudine. Inoltre io era più lontanodalla mia famiglia, e non avea più di essa notizie. Lefacce nuove ch'io vedeva non m'erano antipatiche, maserbavano una serietà quasi spaventata. La fama avevaesagerato loro le trame dei Milanesi e del resto d'Italiaper l'indipendenza, e dubitavano ch'io fossi uno dei piùimperdonabili motori di quel delirio. La mia piccola ce-lebrità letteraria era nota al custode, a sua moglie, allafiglia, ai due figli maschi, e persino ai due secondini: iquali tutti, chi sa che non s'immaginassero che un autoredi tragedie fosse una specie di mago?Erano serii, diffidenti, avidi ch'io loro dessi maggiorcontezza di me, ma pieni di garbo.Dopo i primi giorni si mansuefecero tutti, e li trovaibuoni. La moglie era quella che più manteneva il conte-gno ed il carattere di carceriere. Era una donna di visoasciutto asciutto, verso i quarant'anni, di parole asciutteasciutte, non dante il minimo segno d'essere capace diqualche benevolenza ad altri che ai suoi figli.Solea portarmi il caffè, mattina e dopo pranzo, acqua,biancheria, ecc. La seguivano ordinariamente sua figlia,fanciulla di quindici anni, non bella ma di pietosi sguar-di, e i due figliuoli, uno di tredici, l'altro di dieci. Si riti-ravano quindi colla madre, ed i tre giovani sembianti sirivoltavano dolcemente a guardarmi chiudendo la porta.

73

Page 74: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Il custode non veniva da me se non quando aveva dacondurmi nella sala ove si adunava la Commissione peresaminarmi. I secondini venivano poco perché attende-vano alle prigioni di polizia, collocate ad un piano infe-riore, ov'erano sempre molti ladri. Uno di que' secondiniera un vecchio di più di settant'anni, ma atto ancora aquella faticosa vita di correre sempre su e giù per le sca-le ai diversi carceri. L'altro era un giovinotto di venti-quattro o venticinque anni, più voglioso di raccontare isuoi amori che di badare al suo servizio,

74

Il custode non veniva da me se non quando aveva dacondurmi nella sala ove si adunava la Commissione peresaminarmi. I secondini venivano poco perché attende-vano alle prigioni di polizia, collocate ad un piano infe-riore, ov'erano sempre molti ladri. Uno di que' secondiniera un vecchio di più di settant'anni, ma atto ancora aquella faticosa vita di correre sempre su e giù per le sca-le ai diversi carceri. L'altro era un giovinotto di venti-quattro o venticinque anni, più voglioso di raccontare isuoi amori che di badare al suo servizio,

74

Page 75: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XXIV

Ah sì! le cure d'un processo criminale sono orribili perun prevenuto d'inimicizia allo Stato! Quanto timore dinuocere altrui! quanta difficoltà di lottare contro tanteaccuse, contro tanti sospetti! quanta verosimiglianza chetutto non s'intrichi sempre più funestamente, se il pro-cesso non termina presto, se nuovi arresti vengono fatti,se nuove imprudenze si scoprono, anche di persone nonconosciute ma della fazione medesima!Ho fermato di non parlare di politica, e bisogna quindich'io sopprima ogni relazione concernente il processo.Solo dirò che spesso, dopo essere stato lunghe ore al co-stituto, io tornava nella mia stanza così esacerbato, cosìfremente, che mi sarei ucciso, se la voce della religionee la memoria de' cari parenti non m'avessero contenuto.L'abitudine di tranquillità, che già mi pareva a Milanod'avere acquistato, era disfatta. Per alcuni giorni disperaidi ripigliarla, e furono giorni d'inferno. Allora cessai dipregare, dubitai della giustizia di Dio, maledissi agli uo-mini ed all'universo, e rivolsi nella mente tutti i possibilisofismi sulla vanità della virtù.L'uomo infelice ed arrabbiato è tremendamente inge-gnoso a calunniare i suoi simili e lo stesso Creatore.L'ira è più immorale, più scellerata che generalmentenon si pensa. Siccome non si può ruggire dalla mattinaalla sera, per settimane, e l'anima, la più dominata dal

75

CAPO XXIV

Ah sì! le cure d'un processo criminale sono orribili perun prevenuto d'inimicizia allo Stato! Quanto timore dinuocere altrui! quanta difficoltà di lottare contro tanteaccuse, contro tanti sospetti! quanta verosimiglianza chetutto non s'intrichi sempre più funestamente, se il pro-cesso non termina presto, se nuovi arresti vengono fatti,se nuove imprudenze si scoprono, anche di persone nonconosciute ma della fazione medesima!Ho fermato di non parlare di politica, e bisogna quindich'io sopprima ogni relazione concernente il processo.Solo dirò che spesso, dopo essere stato lunghe ore al co-stituto, io tornava nella mia stanza così esacerbato, cosìfremente, che mi sarei ucciso, se la voce della religionee la memoria de' cari parenti non m'avessero contenuto.L'abitudine di tranquillità, che già mi pareva a Milanod'avere acquistato, era disfatta. Per alcuni giorni disperaidi ripigliarla, e furono giorni d'inferno. Allora cessai dipregare, dubitai della giustizia di Dio, maledissi agli uo-mini ed all'universo, e rivolsi nella mente tutti i possibilisofismi sulla vanità della virtù.L'uomo infelice ed arrabbiato è tremendamente inge-gnoso a calunniare i suoi simili e lo stesso Creatore.L'ira è più immorale, più scellerata che generalmentenon si pensa. Siccome non si può ruggire dalla mattinaalla sera, per settimane, e l'anima, la più dominata dal

75

Page 76: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

furore, ha di necessità i suoi intervalli di riposo, quegliintervalli sogliono risentirsi dell'immoralità che li hapreceduti. Allora sembra d'essere in pace, ma è una pacemaligna, irreligiosa; un sorriso selvaggio, senza carità,senza dignità; un umore di disordine, d'ebbrezza, discherno.In simile stato io cantava per ore intere con una specied'allegrezza affatto sterile di buoni sentimenti; io celiavacon tutti quelli che entravano nella mia stanza; io misforzava di considerare tutte le cose con una sapienzavolgare, la sapienza de' cinici.Quell'infame tempo durò poco: sei o sette giorni.La mia Bibbia era polverosa. Uno de' ragazzi del custo-de, accarezzandomi, disse: “Dacché ella non legge piùquel libraccio, non ha più tanta melanconia, mi pare”.“Ti pare?” gli dissi.E presa la Bibbia, ne tolsi col fazzoletto la polvere, esbadatamente apertala, mi caddero sotto gli occhi questeparole: “Et ait ad discipulos suos: Impossibile est ut nonveniant scandala; vae autem illi per quem veniunt!Utilius est illi, si lapis molaris imponatur circa collumeius et projiciatur in mare, quam ut scandalizet unum depusillis istis”.Fui colpito di trovare queste parole, ed arrossii che quelragazzo si fosse accorto, dalla polvere ch'ei sopra vedea-vi, ch'io più non leggeva la Bibbia, e ch'ei presumesse

76

furore, ha di necessità i suoi intervalli di riposo, quegliintervalli sogliono risentirsi dell'immoralità che li hapreceduti. Allora sembra d'essere in pace, ma è una pacemaligna, irreligiosa; un sorriso selvaggio, senza carità,senza dignità; un umore di disordine, d'ebbrezza, discherno.In simile stato io cantava per ore intere con una specied'allegrezza affatto sterile di buoni sentimenti; io celiavacon tutti quelli che entravano nella mia stanza; io misforzava di considerare tutte le cose con una sapienzavolgare, la sapienza de' cinici.Quell'infame tempo durò poco: sei o sette giorni.La mia Bibbia era polverosa. Uno de' ragazzi del custo-de, accarezzandomi, disse: “Dacché ella non legge piùquel libraccio, non ha più tanta melanconia, mi pare”.“Ti pare?” gli dissi.E presa la Bibbia, ne tolsi col fazzoletto la polvere, esbadatamente apertala, mi caddero sotto gli occhi questeparole: “Et ait ad discipulos suos: Impossibile est ut nonveniant scandala; vae autem illi per quem veniunt!Utilius est illi, si lapis molaris imponatur circa collumeius et projiciatur in mare, quam ut scandalizet unum depusillis istis”.Fui colpito di trovare queste parole, ed arrossii che quelragazzo si fosse accorto, dalla polvere ch'ei sopra vedea-vi, ch'io più non leggeva la Bibbia, e ch'ei presumesse

76

Page 77: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

ch'io fossi divenuto più amabile divenendo incurante diDio.“Scapestratello!” gli dissi con amorevole rimprovero edolendomi d'averlo scandalezzato. “Questo non è un li-braccio, e da alcuni giorni che nol leggo, sto assai peg-gio. Quando tua madre ti permette di stare un momentocon me, m'industrio di cacciar via il mal umore; ma setu sapessi come questo mi vince, allorché son solo, al-lorché tu m'odi cantare qual forsennato!”

77

ch'io fossi divenuto più amabile divenendo incurante diDio.“Scapestratello!” gli dissi con amorevole rimprovero edolendomi d'averlo scandalezzato. “Questo non è un li-braccio, e da alcuni giorni che nol leggo, sto assai peg-gio. Quando tua madre ti permette di stare un momentocon me, m'industrio di cacciar via il mal umore; ma setu sapessi come questo mi vince, allorché son solo, al-lorché tu m'odi cantare qual forsennato!”

77

Page 78: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XXV

Il ragazzo era uscito; ed io provava un certo godimentodi aver ripreso in mano la Bibbia; d'aver confessatoch'io stava peggio senza di lei. Mi parea d'aver dato sod-disfazione ad un amico generoso, ingiustamente offeso;d'essermi riconciliato con esso.“E t'aveva abbandonato, mio Dio?” gridai. “E m'era per-vertito? Ed avea potuto credere che l'infame riso del ci-nismo convenisse alla mia disperata situazione?”

“E disse ai suoi discepoli: "È impossibile chenon avvengano scandali; ma guai a colui percolpa del quale avvengono, Meglio sarebbeper lui che gli si legasse una macina da muli-no al collo e lo si gettasse in mare, piuttostoche esser di scandalo a uno solo di questi fan-ciulli”” (Luca, XVII).

Pronunciai queste parole con una emozione indicibile;posi la Bibbia sopra una sedia, m'inginocchiai in terra aleggere, e quell'io che sì difficilmente piango, proruppiin lagrime.Quelle lagrime erano mille volte più dolci di ogni alle-grezza bestiale. Io sentiva di nuovo Dio! lo amava! mipentiva d'averlo oltraggiato degradandomi! e protestavadi non separarmi mai più da lui, mai più!Oh come un ritorno sincero alla religione consola ed

78

CAPO XXV

Il ragazzo era uscito; ed io provava un certo godimentodi aver ripreso in mano la Bibbia; d'aver confessatoch'io stava peggio senza di lei. Mi parea d'aver dato sod-disfazione ad un amico generoso, ingiustamente offeso;d'essermi riconciliato con esso.“E t'aveva abbandonato, mio Dio?” gridai. “E m'era per-vertito? Ed avea potuto credere che l'infame riso del ci-nismo convenisse alla mia disperata situazione?”

“E disse ai suoi discepoli: "È impossibile chenon avvengano scandali; ma guai a colui percolpa del quale avvengono, Meglio sarebbeper lui che gli si legasse una macina da muli-no al collo e lo si gettasse in mare, piuttostoche esser di scandalo a uno solo di questi fan-ciulli”” (Luca, XVII).

Pronunciai queste parole con una emozione indicibile;posi la Bibbia sopra una sedia, m'inginocchiai in terra aleggere, e quell'io che sì difficilmente piango, proruppiin lagrime.Quelle lagrime erano mille volte più dolci di ogni alle-grezza bestiale. Io sentiva di nuovo Dio! lo amava! mipentiva d'averlo oltraggiato degradandomi! e protestavadi non separarmi mai più da lui, mai più!Oh come un ritorno sincero alla religione consola ed

78

Page 79: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

eleva lo spirito!Lessi e piansi più d'un'ora; e m'alzai pieno di fiducia cheDio fosse con me, che Dio mi avesse perdonato ognistoltezza. Allora le mie sventure, i tormenti del proces-so, il verosimile patibolo mi sembrarono poca cosa.Esultai di soffrire, poiché ciò mi dava occasione d'adem-piere qualche dovere; poiché, soffrendo con rassegnatoanimo, io obbediva al SignoreLa Bibbia, grazie al Cielo, io sapea leggerla. Non erapiù il tempo ch'io la giudicava colla meschina critica diVoltaire, vilipendendo espressioni, le quali non sono ri-sibili o false se non quando, per vera ignoranza o permalizia, non si penetra nel loro senso. M'appariva chia-ramente quanto foss'ella il codice della santità, e quindidella verità; quanto l'offendersi per certe sue imperfezio-ni di stile fosse cosa infilosofica, e simile all'orgoglio dichi disprezza tutto ciò che non ha forme eleganti; quan-to fosse cosa assurda l'immaginare che una tal collezio-ne di libri religiosamente venerati avessero un principionon autentico; quanto la superiorità di tali scritture sulCorano e sulla teologia degl'Indi fosse innegabile.Molti ne abusarono, molti vollero farne un codiced'ingiustizia, una sanzione alle loro passioni scellerate.Ciò è vero; ma siamo sempre lì: di tutto puossi abusare:e quando mai l'abuso di cosa ottima dovrà far direch'ella è in se stessa malvagia?Gesù Cristo lo dichiarò: Tutta la legge ed i Profeti, tutta

79

eleva lo spirito!Lessi e piansi più d'un'ora; e m'alzai pieno di fiducia cheDio fosse con me, che Dio mi avesse perdonato ognistoltezza. Allora le mie sventure, i tormenti del proces-so, il verosimile patibolo mi sembrarono poca cosa.Esultai di soffrire, poiché ciò mi dava occasione d'adem-piere qualche dovere; poiché, soffrendo con rassegnatoanimo, io obbediva al SignoreLa Bibbia, grazie al Cielo, io sapea leggerla. Non erapiù il tempo ch'io la giudicava colla meschina critica diVoltaire, vilipendendo espressioni, le quali non sono ri-sibili o false se non quando, per vera ignoranza o permalizia, non si penetra nel loro senso. M'appariva chia-ramente quanto foss'ella il codice della santità, e quindidella verità; quanto l'offendersi per certe sue imperfezio-ni di stile fosse cosa infilosofica, e simile all'orgoglio dichi disprezza tutto ciò che non ha forme eleganti; quan-to fosse cosa assurda l'immaginare che una tal collezio-ne di libri religiosamente venerati avessero un principionon autentico; quanto la superiorità di tali scritture sulCorano e sulla teologia degl'Indi fosse innegabile.Molti ne abusarono, molti vollero farne un codiced'ingiustizia, una sanzione alle loro passioni scellerate.Ciò è vero; ma siamo sempre lì: di tutto puossi abusare:e quando mai l'abuso di cosa ottima dovrà far direch'ella è in se stessa malvagia?Gesù Cristo lo dichiarò: Tutta la legge ed i Profeti, tutta

79

Page 80: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

questa collezione di sacri libri, si riduce al precettod'amar Dio e gli uomini. E tali scritture non sarebberoverità adatta a tutti i secoli? non sarebbero la parolasempre viva dello Spirito Santo?Ridestate in me queste riflessioni, rinnovai il proponi-mento di coordinare alla religione tutti i miei pensierisulle cose umane, tutte le mie opinioni sui progressidell'incivilimento, la mia filantropia, il mio amor patrio,tutti gli affetti dell'anima mia.I pochi giorni ch'io aveva passati nel cinismo m'aveanomolto contaminato. Ne sentii gli effetti per lungo tempo,e dovetti faticare per vincerli. Ogni volta che l'uomocede alquanto alla tentazione di snobilitare il suo intel-letto, di guardare le opere di Dio colla infernal lente del-lo scherno, di cessare dal benefico esercizio della pre-ghiera, il guasto ch'egli opera nella propria ragione lodispone a facilmente ricadere. Per più settimane fui as-salito, quasi ogni giorno, da forti pensieri d'incredulità;volsi tutta la potenza del mio spirito a respingerli.

80

questa collezione di sacri libri, si riduce al precettod'amar Dio e gli uomini. E tali scritture non sarebberoverità adatta a tutti i secoli? non sarebbero la parolasempre viva dello Spirito Santo?Ridestate in me queste riflessioni, rinnovai il proponi-mento di coordinare alla religione tutti i miei pensierisulle cose umane, tutte le mie opinioni sui progressidell'incivilimento, la mia filantropia, il mio amor patrio,tutti gli affetti dell'anima mia.I pochi giorni ch'io aveva passati nel cinismo m'aveanomolto contaminato. Ne sentii gli effetti per lungo tempo,e dovetti faticare per vincerli. Ogni volta che l'uomocede alquanto alla tentazione di snobilitare il suo intel-letto, di guardare le opere di Dio colla infernal lente del-lo scherno, di cessare dal benefico esercizio della pre-ghiera, il guasto ch'egli opera nella propria ragione lodispone a facilmente ricadere. Per più settimane fui as-salito, quasi ogni giorno, da forti pensieri d'incredulità;volsi tutta la potenza del mio spirito a respingerli.

80

Page 81: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XXVI

Quando questi combattimenti furono cessati, e sem-brommi d'esser di nuovo fermo nell'abitudine di onorarDio in tutte le mie volontà, gustai per qualche tempouna dolcissima pace. Gli esami, a cui sottoponeami ognidue o tre giorni la Commissione, per quanto fossero tor-mentosi, non mi traevano più a durevole inquietudine.Io procurava, in quell'ardua posizione, di non mancare a'miei doveri d'onestà e d'amicizia, e poi dicea: “FacciaDio il resto”.Tornava ad essere esatto nella pratica di prevedere gior-nalmente ogni sorpresa, ogni emozione, ogni sventurasupponibile; e siffatto esercizio giovavami novamenteassai.La mia solitudine intanto s'accrebbe. I due figliuoli delcustode, che dapprima mi faceano talvolta un po' dicompagnia, furono messi a scuola, e stando quindi po-chissimo in casa, non venivano più da me. La madre e lasorella, che allorché c'erano i ragazzi si fermavano an-che spesso a favellar meco, or non comparivano più senon per portarmi il caffè, e mi lasciavano. Per la madremi rincresceva poco, perché non mostrava animo com-passionevole. Ma la figlia, benché bruttina, avea certasoavità di sguardi e di parole che non erano per me sen-za pregio Quando questa mi portava il caffè e diceva:“L'ho fatto io”, mi pareva sempre eccellente. Quando di-ceva: “L'ha fatto la mamma”, era acqua calda.

81

CAPO XXVI

Quando questi combattimenti furono cessati, e sem-brommi d'esser di nuovo fermo nell'abitudine di onorarDio in tutte le mie volontà, gustai per qualche tempouna dolcissima pace. Gli esami, a cui sottoponeami ognidue o tre giorni la Commissione, per quanto fossero tor-mentosi, non mi traevano più a durevole inquietudine.Io procurava, in quell'ardua posizione, di non mancare a'miei doveri d'onestà e d'amicizia, e poi dicea: “FacciaDio il resto”.Tornava ad essere esatto nella pratica di prevedere gior-nalmente ogni sorpresa, ogni emozione, ogni sventurasupponibile; e siffatto esercizio giovavami novamenteassai.La mia solitudine intanto s'accrebbe. I due figliuoli delcustode, che dapprima mi faceano talvolta un po' dicompagnia, furono messi a scuola, e stando quindi po-chissimo in casa, non venivano più da me. La madre e lasorella, che allorché c'erano i ragazzi si fermavano an-che spesso a favellar meco, or non comparivano più senon per portarmi il caffè, e mi lasciavano. Per la madremi rincresceva poco, perché non mostrava animo com-passionevole. Ma la figlia, benché bruttina, avea certasoavità di sguardi e di parole che non erano per me sen-za pregio Quando questa mi portava il caffè e diceva:“L'ho fatto io”, mi pareva sempre eccellente. Quando di-ceva: “L'ha fatto la mamma”, era acqua calda.

81

Page 82: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Vedendo sì di rado creature umane, diedi retta ad alcuneformiche che venivano sulla mia finestra, le cibai son-tuosamente, quelle andarono a chiamare un esercito dicompagne, e la finestra fu piena di siffatti animali. Diediparimente retta ad un bel ragno che tappezzava una del-le mie pareti. Cibai questo con moscerini e zanzare, e misi amicò sino a venirmi sul letto e sulla mano e prenderela preda dalle mie dita.Fossero quelli stati i soli insetti che m'avessero visitato!Eravamo ancora in primavera, e già le zanzare si molti-plicavano, posso proprio dire, spaventosamente. L'inver-no era stato di una straordinaria dolcezza, e, dopo pochiventi in marzo, seguì il caldo. È cosa indicibile, comes'infocò l'aria del covile ch'io abitava. Situato a prettomezzogiorno, sotto un tetto di piombo, e colla finestrasul tetto di S. Marco, pure di piombo, il cui riverbero eratremendo, io soffocava. Io non avea mai avuto idea d'uncalore sì opprimente. A tanto supplizio s'aggiungeano lezanzare in tal moltitudine, che per quanto io m'agitassi ene struggessi io n'era coperto; il letto, il tavolino, la se-dia, il suolo, le pareti, la volta, tutto n'era coperto, el'ambiente ne conteneva infinite, sempre andanti e ve-nienti per la finestra e facienti un ronzio infernale. Lepunture di quegli animali sono dolorose, e quando se nericeve da mattina a sera e da sera a mattina, e si dee ave-re la perenne molestia di pensare a diminuirne il nume-ro, si soffre veramente assai e di corpo e di spirito.Allorché, veduto simile flagello, ne conobbi la gravezza,

82

Vedendo sì di rado creature umane, diedi retta ad alcuneformiche che venivano sulla mia finestra, le cibai son-tuosamente, quelle andarono a chiamare un esercito dicompagne, e la finestra fu piena di siffatti animali. Diediparimente retta ad un bel ragno che tappezzava una del-le mie pareti. Cibai questo con moscerini e zanzare, e misi amicò sino a venirmi sul letto e sulla mano e prenderela preda dalle mie dita.Fossero quelli stati i soli insetti che m'avessero visitato!Eravamo ancora in primavera, e già le zanzare si molti-plicavano, posso proprio dire, spaventosamente. L'inver-no era stato di una straordinaria dolcezza, e, dopo pochiventi in marzo, seguì il caldo. È cosa indicibile, comes'infocò l'aria del covile ch'io abitava. Situato a prettomezzogiorno, sotto un tetto di piombo, e colla finestrasul tetto di S. Marco, pure di piombo, il cui riverbero eratremendo, io soffocava. Io non avea mai avuto idea d'uncalore sì opprimente. A tanto supplizio s'aggiungeano lezanzare in tal moltitudine, che per quanto io m'agitassi ene struggessi io n'era coperto; il letto, il tavolino, la se-dia, il suolo, le pareti, la volta, tutto n'era coperto, el'ambiente ne conteneva infinite, sempre andanti e ve-nienti per la finestra e facienti un ronzio infernale. Lepunture di quegli animali sono dolorose, e quando se nericeve da mattina a sera e da sera a mattina, e si dee ave-re la perenne molestia di pensare a diminuirne il nume-ro, si soffre veramente assai e di corpo e di spirito.Allorché, veduto simile flagello, ne conobbi la gravezza,

82

Page 83: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

e non potei conseguire che mi mutassero di carcere,qualche tentazione di suicidio mi prese, e talvolta temeid'impazzare. Ma, grazie al Cielo, erano smanie non du-revoli, e la religione continuava a sostenermi. Essa mipersuadeva che l'uomo dee patire, e patire con forza; mifacea sentire una certa voluttà del dolore, la compiacen-za di non soggiacere, di vincer tutto.Io dicea: "Quanto più dolorosa mi si fa la vita, tantomeno sarò atterrito, se, giovane come sono mi vedròcondannato al supplicio. Senza questi patimenti prelimi-nari sarei forse morto codardamente. E poi, ho io talivirtù da meritare felicità? Dove son esse?".Ed esaminandomi con giusto rigore, non trovava neglianni da me vissuti se non pochi tratti alquanto plausibili:tutto il resto erano passioni stolte, idolatrie, orgogliosa efalsa virtù. "Ebbene" concludeva io "soffri, indegno! Segli uomini e le zanzare t'uccidessero anche per furore esenza diritto, riconoscili stromenti della giustizia divina,e taci!"

83

e non potei conseguire che mi mutassero di carcere,qualche tentazione di suicidio mi prese, e talvolta temeid'impazzare. Ma, grazie al Cielo, erano smanie non du-revoli, e la religione continuava a sostenermi. Essa mipersuadeva che l'uomo dee patire, e patire con forza; mifacea sentire una certa voluttà del dolore, la compiacen-za di non soggiacere, di vincer tutto.Io dicea: "Quanto più dolorosa mi si fa la vita, tantomeno sarò atterrito, se, giovane come sono mi vedròcondannato al supplicio. Senza questi patimenti prelimi-nari sarei forse morto codardamente. E poi, ho io talivirtù da meritare felicità? Dove son esse?".Ed esaminandomi con giusto rigore, non trovava neglianni da me vissuti se non pochi tratti alquanto plausibili:tutto il resto erano passioni stolte, idolatrie, orgogliosa efalsa virtù. "Ebbene" concludeva io "soffri, indegno! Segli uomini e le zanzare t'uccidessero anche per furore esenza diritto, riconoscili stromenti della giustizia divina,e taci!"

83

Page 84: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XXVII

Ha l'uomo bisogno di sforzo per umiliarsi sinceramente?per ravvisarsi peccatore? Non è egli vero, che in genera-le sprechiamo la gioventù in vanità, ed invece d'adopra-re le forze tutte ad avanzare nella carriera del bene, neadopriamo gran parte a degradarci? Vi saranno eccezio-ni, ma confesso che queste non riguardano la mia pove-ra persona. E non ho alcun merito ad essere scontento dime: quando si vede una lucerna dar più fumo che fuoco,non vi vuol gran sincerità a dire che non arde come do-vrebbe.Sì; senza avvilimento, senza scrupoli di pinzochero,guardandomi con tutta la tranquillità possibile d'intellet-to, io mi scorgeva degno dei castighi di Dio. Una voceinterna mi diceva: "Simili castighi, se non per questo, tisono dovuti per quello; valgano a ricondurti verso Coluich'è perfetto, e che i mortali sono chiamati, secondo lefinite loro forze, ad imitare".Con qual ragione, mentr'io era costretto a condannarmidi mille infedeltà a Dio, mi sarei lagnato se alcuni uomi-ni mi pareano vili ed alcuni altri iniqui; se le prosperitàdel mondo mi erano rapite; s'io dovea consumarmi incarcere, o perire di morte violenta?Procacciai d'imprimermi bene nel cuore tali riflessioni sìgiuste e sì sentite: e ciò fatto, io vedeva che bisognavaessere conseguente, e che non poteva esserlo in altra

84

CAPO XXVII

Ha l'uomo bisogno di sforzo per umiliarsi sinceramente?per ravvisarsi peccatore? Non è egli vero, che in genera-le sprechiamo la gioventù in vanità, ed invece d'adopra-re le forze tutte ad avanzare nella carriera del bene, neadopriamo gran parte a degradarci? Vi saranno eccezio-ni, ma confesso che queste non riguardano la mia pove-ra persona. E non ho alcun merito ad essere scontento dime: quando si vede una lucerna dar più fumo che fuoco,non vi vuol gran sincerità a dire che non arde come do-vrebbe.Sì; senza avvilimento, senza scrupoli di pinzochero,guardandomi con tutta la tranquillità possibile d'intellet-to, io mi scorgeva degno dei castighi di Dio. Una voceinterna mi diceva: "Simili castighi, se non per questo, tisono dovuti per quello; valgano a ricondurti verso Coluich'è perfetto, e che i mortali sono chiamati, secondo lefinite loro forze, ad imitare".Con qual ragione, mentr'io era costretto a condannarmidi mille infedeltà a Dio, mi sarei lagnato se alcuni uomi-ni mi pareano vili ed alcuni altri iniqui; se le prosperitàdel mondo mi erano rapite; s'io dovea consumarmi incarcere, o perire di morte violenta?Procacciai d'imprimermi bene nel cuore tali riflessioni sìgiuste e sì sentite: e ciò fatto, io vedeva che bisognavaessere conseguente, e che non poteva esserlo in altra

84

Page 85: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

guisa se non benedicendo i retti giudizi di Dio, amandolied estinguendo in me ogni volontà contraria ad essi.Per viemeglio divenir costante in questo proposito, pen-sai di svolgere con diligenza d'or innanzi tutti i miei sen-timenti, scrivendoli. Il male si era che la Commissione,permettendo ch'io avessi calamaio e carta, mi numeravai fogli di questa, con proibizione di distruggerne alcuno,e riservandosi ad esaminare in che li avessi adoperati.Per supplire alla carta, ricorsi all'innocente artifizio dilevigare con un pezzo di vetro un rozzo tavolino ch'ioaveva, e su quello quindi scriveva ogni giorno lunghemeditazioni intorno ai doveri degli uomini e di me inparticolare.Non esagero dicendo che le ore così impiegate m'eranotalvolta deliziose, malgrado la difficoltà di respiro ch'iopativa per l'enorme caldo e le morsicature dolorosissimedelle zanzare. Per diminuire la moltiplicità di queste ul-time, io era obbligato, ad onta del caldo, d'involgermibene il capo e le gambe, e di scrivere, non solo co' guan-ti, ma fasciato i polsi, affinché le zanzare non entrasseronelle maniche.Quelle mie meditazioni avevano un carattere piuttostobiografico. Io faceva la storia di tutto il bene ed il maleche in me s'erano formati dall'infanzia in poi, discutendomeco stesso, ingegnandomi di sciorre ogni dubbio, ordi-nando quanto meglio io sapea tutte le mie cognizioni,tutte le mie idee sopra ogni cosa.

85

guisa se non benedicendo i retti giudizi di Dio, amandolied estinguendo in me ogni volontà contraria ad essi.Per viemeglio divenir costante in questo proposito, pen-sai di svolgere con diligenza d'or innanzi tutti i miei sen-timenti, scrivendoli. Il male si era che la Commissione,permettendo ch'io avessi calamaio e carta, mi numeravai fogli di questa, con proibizione di distruggerne alcuno,e riservandosi ad esaminare in che li avessi adoperati.Per supplire alla carta, ricorsi all'innocente artifizio dilevigare con un pezzo di vetro un rozzo tavolino ch'ioaveva, e su quello quindi scriveva ogni giorno lunghemeditazioni intorno ai doveri degli uomini e di me inparticolare.Non esagero dicendo che le ore così impiegate m'eranotalvolta deliziose, malgrado la difficoltà di respiro ch'iopativa per l'enorme caldo e le morsicature dolorosissimedelle zanzare. Per diminuire la moltiplicità di queste ul-time, io era obbligato, ad onta del caldo, d'involgermibene il capo e le gambe, e di scrivere, non solo co' guan-ti, ma fasciato i polsi, affinché le zanzare non entrasseronelle maniche.Quelle mie meditazioni avevano un carattere piuttostobiografico. Io faceva la storia di tutto il bene ed il maleche in me s'erano formati dall'infanzia in poi, discutendomeco stesso, ingegnandomi di sciorre ogni dubbio, ordi-nando quanto meglio io sapea tutte le mie cognizioni,tutte le mie idee sopra ogni cosa.

85

Page 86: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Quando tutta la superficie adoprabile del tavolino erapiena di scrittura, io leggeva e rileggeva, meditava sulgià meditato, ed alfine mi risolveva (sovente con rincre-scimento) a raschiar via ogni cosa col vetro, per riavereatta quella superficie a ricevere nuovamente i miei pen-sieri.Continuava quindi la mia storia, sempre rallentata da di-gressioni d'ogni specie, da analisi or di questo or di quelpunto di metafisica, di morale, di politica, di religione, equando tutto era pieno, tornava a leggere e rileggere, poia raschiare.Non volendo avere alcuna ragione d'impedimento nel ri-dire a me stesso colla più libera fedeltà i fatti ch'io ricor-dava e le opinioni mie, e prevedendo possibile qualchevisita inquisitoria, io scriveva in gergo, cioè con traspo-sizioni di lettere ed abbreviazioni, alle quali io era av-vezzatissimo. Non m'accadde però mai alcuna visita sif-fatta, e niuno s'accorgeva ch'io passassi così bene il miotristissimo tempo. Quand'io udiva il custode o altri apri-re la porta, copriva il tavolino con una tovaglia, e vimettea sopra il calamaio ed il legale quinternetto di car-ta.

86

Quando tutta la superficie adoprabile del tavolino erapiena di scrittura, io leggeva e rileggeva, meditava sulgià meditato, ed alfine mi risolveva (sovente con rincre-scimento) a raschiar via ogni cosa col vetro, per riavereatta quella superficie a ricevere nuovamente i miei pen-sieri.Continuava quindi la mia storia, sempre rallentata da di-gressioni d'ogni specie, da analisi or di questo or di quelpunto di metafisica, di morale, di politica, di religione, equando tutto era pieno, tornava a leggere e rileggere, poia raschiare.Non volendo avere alcuna ragione d'impedimento nel ri-dire a me stesso colla più libera fedeltà i fatti ch'io ricor-dava e le opinioni mie, e prevedendo possibile qualchevisita inquisitoria, io scriveva in gergo, cioè con traspo-sizioni di lettere ed abbreviazioni, alle quali io era av-vezzatissimo. Non m'accadde però mai alcuna visita sif-fatta, e niuno s'accorgeva ch'io passassi così bene il miotristissimo tempo. Quand'io udiva il custode o altri apri-re la porta, copriva il tavolino con una tovaglia, e vimettea sopra il calamaio ed il legale quinternetto di car-ta.

86

Page 87: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XXVIII

Quel quinternetto aveva anche alcune delle mie ore a luiconsacrate, e talvolta un intero giorno od un'intera notte.Ivi scriveva io di cose letterarie. Composi allora l'Esterd'Engaddi e l'Iginia d'Asti, e le cantiche intitolate: Tan-creda, Rosilde, Eligi e Valafrido, Adello, oltre parecchischeletri di tragedie e di altre produzioni, e fra altriquello d'un poema sulla Lega lombarda, e d'un altro suCristoforo Colombo.Siccome l'ottenere che mi si rinnovasse il quinternetto,quand'era finito, non era sempre cosa facile e pronta, iofaceva il primo getto d'ogni componimento sul tavolinoo su cartaccia in cui mi facea portare fichi secchi o altrifrutti. Talvolta dando il mio pranzo ad uno dei secondi-ni, e facendogli credere ch'io non aveva punto appetito,io l'induceva a regalarmi qualche foglio di carta. Ciò av-veniva solo in certi casi, che il tavolino era già ingom-bro di scrittura, e non poteva ancora decidermi a ra-schiarla. Allora io pativa la fame, e sebbene il custodeavesse in deposito denari miei, non gli chiedea in tutto ilgiorno da mangiare, parte perché non sospettasse ch'ioavea dato via il pranzo, parte perché il secondino nons'accorgesse ch'io aveva mentito assicurandolo della miainappetenza. A sera mi sosteneva con un potente caffè, esupplicava che lo facesse la siora Zanze. Questa era lafigliuola del custode, la quale, se potea farlo di nascostodella mamma, lo faceva straordinariamente carico; tale,

87

CAPO XXVIII

Quel quinternetto aveva anche alcune delle mie ore a luiconsacrate, e talvolta un intero giorno od un'intera notte.Ivi scriveva io di cose letterarie. Composi allora l'Esterd'Engaddi e l'Iginia d'Asti, e le cantiche intitolate: Tan-creda, Rosilde, Eligi e Valafrido, Adello, oltre parecchischeletri di tragedie e di altre produzioni, e fra altriquello d'un poema sulla Lega lombarda, e d'un altro suCristoforo Colombo.Siccome l'ottenere che mi si rinnovasse il quinternetto,quand'era finito, non era sempre cosa facile e pronta, iofaceva il primo getto d'ogni componimento sul tavolinoo su cartaccia in cui mi facea portare fichi secchi o altrifrutti. Talvolta dando il mio pranzo ad uno dei secondi-ni, e facendogli credere ch'io non aveva punto appetito,io l'induceva a regalarmi qualche foglio di carta. Ciò av-veniva solo in certi casi, che il tavolino era già ingom-bro di scrittura, e non poteva ancora decidermi a ra-schiarla. Allora io pativa la fame, e sebbene il custodeavesse in deposito denari miei, non gli chiedea in tutto ilgiorno da mangiare, parte perché non sospettasse ch'ioavea dato via il pranzo, parte perché il secondino nons'accorgesse ch'io aveva mentito assicurandolo della miainappetenza. A sera mi sosteneva con un potente caffè, esupplicava che lo facesse la siora Zanze. Questa era lafigliuola del custode, la quale, se potea farlo di nascostodella mamma, lo faceva straordinariamente carico; tale,

87

Page 88: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

che, stante la votezza dello stomaco, mi cagionava unaspecie di convulsione non dolorosa, che teneami destotutta notte.In questo stato di mite ebbrezza io sentiva raddoppiar-misi le forze intellettuali, e poetava e filosofava e prega-va fino all'alba con meraviglioso piacere. Una repentinaspossatezza m'assaliva quindi: allora io mi gettava sulletto, e malgrado le zanzare, a cui riusciva, bench'iom'inviluppassi, di venirmi a suggere il sangue, io dormi-va profondamente un'ora o due.Siffatte notti, agitate da forte caffè preso a stomaco vuo-to, e passate in sì dolce esaltazione, mi pareano troppobenefiche, da non dovermele procurare sovente. Perciò,anche senza aver bisogno di carta dal secondino, pren-deva non di rado il partito di non gustare un boccone apranzo, per ottenere a sera il desiderato incanto dellamagica bevanda. Felice me quand'io conseguiva lo sco-po! Più d'una volta mi accadde che il caffè non era fattodalla pietosa Zanze, ed era broda inefficace. Allora laburla mi metteva un poco di mal umore. Invece di veni-re elettrizzato, languiva, sbadigliava, sentiva la fame, migettava sul letto, e non potea dormire.Io poi me ne lagnava colla Zanze, ed ella mi compativa.Un giorno che ne la sgridai aspramente, quasi chem'avesse ingannato, la poveretta pianse, e mi disse: “Si-gnore, io non ho mai ingannato alcuno, e tutti mi dànnodell'ingannatrice”.

88

che, stante la votezza dello stomaco, mi cagionava unaspecie di convulsione non dolorosa, che teneami destotutta notte.In questo stato di mite ebbrezza io sentiva raddoppiar-misi le forze intellettuali, e poetava e filosofava e prega-va fino all'alba con meraviglioso piacere. Una repentinaspossatezza m'assaliva quindi: allora io mi gettava sulletto, e malgrado le zanzare, a cui riusciva, bench'iom'inviluppassi, di venirmi a suggere il sangue, io dormi-va profondamente un'ora o due.Siffatte notti, agitate da forte caffè preso a stomaco vuo-to, e passate in sì dolce esaltazione, mi pareano troppobenefiche, da non dovermele procurare sovente. Perciò,anche senza aver bisogno di carta dal secondino, pren-deva non di rado il partito di non gustare un boccone apranzo, per ottenere a sera il desiderato incanto dellamagica bevanda. Felice me quand'io conseguiva lo sco-po! Più d'una volta mi accadde che il caffè non era fattodalla pietosa Zanze, ed era broda inefficace. Allora laburla mi metteva un poco di mal umore. Invece di veni-re elettrizzato, languiva, sbadigliava, sentiva la fame, migettava sul letto, e non potea dormire.Io poi me ne lagnava colla Zanze, ed ella mi compativa.Un giorno che ne la sgridai aspramente, quasi chem'avesse ingannato, la poveretta pianse, e mi disse: “Si-gnore, io non ho mai ingannato alcuno, e tutti mi dànnodell'ingannatrice”.

88

Page 89: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

“Tutti? Oh sta a vedere che non sono il solo che s'arrab-bii per quella broda.”“Non voglio dir questo, signore. Ah s'ella sapesse!... Sepotessi versare il mio misero cuore nel suo!...”“Ma non piangete così. Che diamine avete? Vi domandoperdono, se v'ho sgridata a torto. Credo benissimo chenon sia per vostra colpa che m'ebbi un caffè così catti-vo.”“Eh! non piango per ciò, signore.”Il mio amor proprio restò alquanto mortificato, ma sorri-si.“Piangete adunque all'occasione della mia sgridata, maper tutt'altro?”“Veramente sì.”“Chi v'ha dato dell'ingannatrice?”“Un amante.”E si coperse il volto dal rossore. E nella sua ingenua fi-ducia mi raccontò un idillio comico-serio che mi com-mosse.

89

“Tutti? Oh sta a vedere che non sono il solo che s'arrab-bii per quella broda.”“Non voglio dir questo, signore. Ah s'ella sapesse!... Sepotessi versare il mio misero cuore nel suo!...”“Ma non piangete così. Che diamine avete? Vi domandoperdono, se v'ho sgridata a torto. Credo benissimo chenon sia per vostra colpa che m'ebbi un caffè così catti-vo.”“Eh! non piango per ciò, signore.”Il mio amor proprio restò alquanto mortificato, ma sorri-si.“Piangete adunque all'occasione della mia sgridata, maper tutt'altro?”“Veramente sì.”“Chi v'ha dato dell'ingannatrice?”“Un amante.”E si coperse il volto dal rossore. E nella sua ingenua fi-ducia mi raccontò un idillio comico-serio che mi com-mosse.

89

Page 90: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XXIX

Da quel giorno divenni, non so perché, il confidente del-la fanciulla, e tornò a trattenersi lungamente con me.Mi diceva: “Signore, ella è tanto buona, ch'io la guardocome potrebbe una figlia guardare suo padre”.“Voi mi fate un brutto complimento;” rispondeva io, re-spingendo la sua mano “ho appena trentadue anni, e giàmi guardate come vostro padre.”“Via, signore, dirò: come fratello.”E mi prendeva per forza la mano, e me la toccava conaffezione. E tutto ciò era innocentissimo.Io diceva poi tra me: "Fortuna che non è una bellezza!altrimenti quest'innocente famigliarità potrebbe sconcer-tarmi".Altre volte diceva: "Fortuna ch'è così immatura! Di ra-gazze di tale età non vi sarebbe pericolo ch'io m'inna-morassi".Altre volte mi veniva un po' d'inquietudine, parendomich'io mi fossi ingannato nel giudicarla bruttina, ed eraobbligato di convenire che i contorni e le forme non era-no irregolari."Se non fosse così pallida," diceva io "e non avessequelle poche lenti sul volto, potrebbe passare per bella."Il vero è che non è possibile di non trovare qualche in-

90

CAPO XXIX

Da quel giorno divenni, non so perché, il confidente del-la fanciulla, e tornò a trattenersi lungamente con me.Mi diceva: “Signore, ella è tanto buona, ch'io la guardocome potrebbe una figlia guardare suo padre”.“Voi mi fate un brutto complimento;” rispondeva io, re-spingendo la sua mano “ho appena trentadue anni, e giàmi guardate come vostro padre.”“Via, signore, dirò: come fratello.”E mi prendeva per forza la mano, e me la toccava conaffezione. E tutto ciò era innocentissimo.Io diceva poi tra me: "Fortuna che non è una bellezza!altrimenti quest'innocente famigliarità potrebbe sconcer-tarmi".Altre volte diceva: "Fortuna ch'è così immatura! Di ra-gazze di tale età non vi sarebbe pericolo ch'io m'inna-morassi".Altre volte mi veniva un po' d'inquietudine, parendomich'io mi fossi ingannato nel giudicarla bruttina, ed eraobbligato di convenire che i contorni e le forme non era-no irregolari."Se non fosse così pallida," diceva io "e non avessequelle poche lenti sul volto, potrebbe passare per bella."Il vero è che non è possibile di non trovare qualche in-

90

Page 91: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

canto nella presenza, negli sguardi, nella favella d'unagiovinetta vivace ed affettuosa. Io poi non avea fattonulla per cattivarmi la sua benevolenza, e le era carocome padre o come fratello, a mia scelta. Perché? Per-ché ella avea letto la Francesca da Rimini e l'Eufemio, ei miei versi la faceano piangere tanto! e poi perch'io eraprigioniero, senza avere, diceva ella, né rubato né am-mazzato!Insomma, io che m'era affezionato a Maddalena senzavederla, come avrei potuto essere indifferente alle sorel-levoli premure, alle graziose adulazioncelle, agli ottimicaffè della

“Venezianina adolescente sbirra?”Sarei un impostore se attribuissi a saviezza il non esser-mene innamorato. Non me ne innamorai, unicamenteperché ella avea un amante, del quale era pazza. Guai ame, se fosse stato altrimenti!Ma se il sentimento ch'ella mi destò non fu quello che sichiama amore, confesso che alquanto vi s'avvicinava. Iodesiderava ch'ella fosse felice, ch'ella riuscisse a farsisposare da colui che piaceale; non avea la minima gelo-sia, la minima idea che potesse scegliere me per oggettodell'amor suo. Ma quando io udiva aprir la porta, il cuo-re mi battea, sperando che fosse la Zanze; e se non eraella, io non era contento; e se era, il cuore mi battea piùforte e si rallegrava.I suoi genitori, che già avevano preso un buon concetto

91

canto nella presenza, negli sguardi, nella favella d'unagiovinetta vivace ed affettuosa. Io poi non avea fattonulla per cattivarmi la sua benevolenza, e le era carocome padre o come fratello, a mia scelta. Perché? Per-ché ella avea letto la Francesca da Rimini e l'Eufemio, ei miei versi la faceano piangere tanto! e poi perch'io eraprigioniero, senza avere, diceva ella, né rubato né am-mazzato!Insomma, io che m'era affezionato a Maddalena senzavederla, come avrei potuto essere indifferente alle sorel-levoli premure, alle graziose adulazioncelle, agli ottimicaffè della

“Venezianina adolescente sbirra?”Sarei un impostore se attribuissi a saviezza il non esser-mene innamorato. Non me ne innamorai, unicamenteperché ella avea un amante, del quale era pazza. Guai ame, se fosse stato altrimenti!Ma se il sentimento ch'ella mi destò non fu quello che sichiama amore, confesso che alquanto vi s'avvicinava. Iodesiderava ch'ella fosse felice, ch'ella riuscisse a farsisposare da colui che piaceale; non avea la minima gelo-sia, la minima idea che potesse scegliere me per oggettodell'amor suo. Ma quando io udiva aprir la porta, il cuo-re mi battea, sperando che fosse la Zanze; e se non eraella, io non era contento; e se era, il cuore mi battea piùforte e si rallegrava.I suoi genitori, che già avevano preso un buon concetto

91

Page 92: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

di me, e sapeano ch'ell'era pazzamente invaghita d'un al-tro, non si faceano verun riguardo di lasciarla venirequasi sempre a portarmi il caffè del mattino, e talorquello della sera.Ella aveva una semplicità ed un'amorevolezza seducen-ti. Mi diceva: “Sono tanto innamorata d'un altro, eppuresto così volentieri con lei! Quando non vedo il mioamante, mi annoio dappertutto fuorché qui”.“Ne sai tu il perché?”“Non lo so.”“Te lo dirò io: perché ti lascio parlare del tuo amante.”“Sarà benissimo; ma parmi che sia anche perché la sti-mo tanto tanto!”Povera ragazza! ella avea quel benedetto vizio di pren-dermi sempre la mano, e stringermela, e non s'accorgevache ciò ad un tempo mi piaceva e mi turbava.Sia ringraziato il Cielo che posso rammemorare quellabuona creatura, senza il minimo rimorso!

92

di me, e sapeano ch'ell'era pazzamente invaghita d'un al-tro, non si faceano verun riguardo di lasciarla venirequasi sempre a portarmi il caffè del mattino, e talorquello della sera.Ella aveva una semplicità ed un'amorevolezza seducen-ti. Mi diceva: “Sono tanto innamorata d'un altro, eppuresto così volentieri con lei! Quando non vedo il mioamante, mi annoio dappertutto fuorché qui”.“Ne sai tu il perché?”“Non lo so.”“Te lo dirò io: perché ti lascio parlare del tuo amante.”“Sarà benissimo; ma parmi che sia anche perché la sti-mo tanto tanto!”Povera ragazza! ella avea quel benedetto vizio di pren-dermi sempre la mano, e stringermela, e non s'accorgevache ciò ad un tempo mi piaceva e mi turbava.Sia ringraziato il Cielo che posso rammemorare quellabuona creatura, senza il minimo rimorso!

92

Page 93: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XXX

Queste carte sarebbero certamente più dilettevoli se laZanze fosse stata innamorata di me, o s'io almeno avessifarneticato per essa. Eppure quella qualità di semplicebenevolenza che ci univa m'era più cara dell'amore. E sein qualche momento io temea che potesse, nello stoltomio cuore, mutar natura, allor seriamente me n'attrista-va.Una volta, nel dubbio che ciò stesse per accadere, deso-lato di trovarla (non sapea per quale incanto) cento voltepiù bella che non m'era sembrata da principio, sorpresodella melanconia ch'io talvolta provava lontano da lei, edella gioia che recavami la sua presenza, presi a fare perdue giorni il burbero, immaginando ch'ella si divezze-rebbe alquanto dalla famigliarità contratta meco. Il ri-piego valea poco: quella ragazza era sì paziente, sì com-passionevole! Appoggiava il suo gomito sulla finestra, estava a guardarmi in silenzio. Poi mi diceva:“Signore, ella par seccata della mia compagnia; eppure,se potessi starei qui tutto il giorno, appunto perché vedoch'ella ha bisogno di distrazione. Quel cattiv'umore èl'effetto naturale della solitudine. Ma si provi a ciarlarealquanto, ed il cattivo umore si dissiperà. E s'ella nonvuol ciarlare, ciarlerò io.”“Del vostro amante, eh?”“Eh no! non sempre di lui; so anche parlar d'altro.”

93

CAPO XXX

Queste carte sarebbero certamente più dilettevoli se laZanze fosse stata innamorata di me, o s'io almeno avessifarneticato per essa. Eppure quella qualità di semplicebenevolenza che ci univa m'era più cara dell'amore. E sein qualche momento io temea che potesse, nello stoltomio cuore, mutar natura, allor seriamente me n'attrista-va.Una volta, nel dubbio che ciò stesse per accadere, deso-lato di trovarla (non sapea per quale incanto) cento voltepiù bella che non m'era sembrata da principio, sorpresodella melanconia ch'io talvolta provava lontano da lei, edella gioia che recavami la sua presenza, presi a fare perdue giorni il burbero, immaginando ch'ella si divezze-rebbe alquanto dalla famigliarità contratta meco. Il ri-piego valea poco: quella ragazza era sì paziente, sì com-passionevole! Appoggiava il suo gomito sulla finestra, estava a guardarmi in silenzio. Poi mi diceva:“Signore, ella par seccata della mia compagnia; eppure,se potessi starei qui tutto il giorno, appunto perché vedoch'ella ha bisogno di distrazione. Quel cattiv'umore èl'effetto naturale della solitudine. Ma si provi a ciarlarealquanto, ed il cattivo umore si dissiperà. E s'ella nonvuol ciarlare, ciarlerò io.”“Del vostro amante, eh?”“Eh no! non sempre di lui; so anche parlar d'altro.”

93

Page 94: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

E cominciava infatti a raccontarmi de' suoi interessuccidi casa, dell'asprezza della madre, della bonarietà delpadre, delle ragazzate dei fratelli; ed i suoi racconti era-no pieni di semplicità e di grazia. Ma, senza avvederse-ne, ricadeva poi sempre nel tema prediletto, il suo sven-turato amore.Io non volea cessare d'esser burbero, e sperava che se neindispettisse. Ella, fosse ciò inavvedutezza od arte, nonse ne dava per intesa, e bisognava ch'io finissi per rasse-renarmi, sorridere, commuovermi, ringraziarla della suadolce pazienza con me.Lasciai andare l'ingrato pensiero di volerla indispettire,ed a poco a poco i miei timori si calmarono. Veramenteio non erane invaghito. Esaminai lungo tempo i mieiscrupoli; scrissi le mie riflessioni su questo soggetto, elo svolgimento di esse mi giovava.L'uomo talvolta s'atterrisce di spauracchi da nulla. Afine di non temerli, bisogna considerarli con più atten-zione e più da vicino.E che colpa v'era s'io desiderava con tenera inquietudinele sue visite, s'io ne apprezzava la dolcezza, s'io godead'essere compianto da lei, e di retribuirle pietà per pietà,dacché i nostri pensieri relativi uno all'altro erano puricome i più puri pensieri dell'infanzia, dacché le sue stes-se toccate di mano ed i suoi più amorevoli sguardi, tur-bandomi, m'empieano di salutare riverenza?Una sera, effondendo nel mio cuore una grande afflizio-

94

E cominciava infatti a raccontarmi de' suoi interessuccidi casa, dell'asprezza della madre, della bonarietà delpadre, delle ragazzate dei fratelli; ed i suoi racconti era-no pieni di semplicità e di grazia. Ma, senza avvederse-ne, ricadeva poi sempre nel tema prediletto, il suo sven-turato amore.Io non volea cessare d'esser burbero, e sperava che se neindispettisse. Ella, fosse ciò inavvedutezza od arte, nonse ne dava per intesa, e bisognava ch'io finissi per rasse-renarmi, sorridere, commuovermi, ringraziarla della suadolce pazienza con me.Lasciai andare l'ingrato pensiero di volerla indispettire,ed a poco a poco i miei timori si calmarono. Veramenteio non erane invaghito. Esaminai lungo tempo i mieiscrupoli; scrissi le mie riflessioni su questo soggetto, elo svolgimento di esse mi giovava.L'uomo talvolta s'atterrisce di spauracchi da nulla. Afine di non temerli, bisogna considerarli con più atten-zione e più da vicino.E che colpa v'era s'io desiderava con tenera inquietudinele sue visite, s'io ne apprezzava la dolcezza, s'io godead'essere compianto da lei, e di retribuirle pietà per pietà,dacché i nostri pensieri relativi uno all'altro erano puricome i più puri pensieri dell'infanzia, dacché le sue stes-se toccate di mano ed i suoi più amorevoli sguardi, tur-bandomi, m'empieano di salutare riverenza?Una sera, effondendo nel mio cuore una grande afflizio-

94

Page 95: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

ne ch'ella avea provato, l'infelice mi gettò le braccia alcollo, e mi coperse il volto delle sue lagrime. Inquest'amplesso non v'era la minima idea profana. Unafiglia non può abbracciare con più rispetto il suo padre.Se non che, dopo il fatto, la mia immaginativa ne rimasetroppo colpita. Quell'amplesso mi tornava spesso allamente, e allora io non potea più pensare ad altro.Un'altra volta ch'ella s'abbandonò a simile slancio di fi-liale confidenza, io tosto mi svincolai dalle sue carebraccia, senza stringerla a me, senza baciarla, e le dissibalbettando:“Vi prego, Zanze, non m'abbracciate mai; ciò non vabene.”M'affissò gli occhi in volto, li abbassò, arrossì; – e certofu la prima volta che lesse nell'anima mia la possibilitàdi qualche debolezza a suo riguardo.Non cessò d'esser meco famigliare d'allora in poi, ma lasua famigliarità divenne più rispettosa, più conforme almio desiderio, e gliene fui grato.

95

ne ch'ella avea provato, l'infelice mi gettò le braccia alcollo, e mi coperse il volto delle sue lagrime. Inquest'amplesso non v'era la minima idea profana. Unafiglia non può abbracciare con più rispetto il suo padre.Se non che, dopo il fatto, la mia immaginativa ne rimasetroppo colpita. Quell'amplesso mi tornava spesso allamente, e allora io non potea più pensare ad altro.Un'altra volta ch'ella s'abbandonò a simile slancio di fi-liale confidenza, io tosto mi svincolai dalle sue carebraccia, senza stringerla a me, senza baciarla, e le dissibalbettando:“Vi prego, Zanze, non m'abbracciate mai; ciò non vabene.”M'affissò gli occhi in volto, li abbassò, arrossì; – e certofu la prima volta che lesse nell'anima mia la possibilitàdi qualche debolezza a suo riguardo.Non cessò d'esser meco famigliare d'allora in poi, ma lasua famigliarità divenne più rispettosa, più conforme almio desiderio, e gliene fui grato.

95

Page 96: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XXXI

Io non posso parlare del male che affligge gli altri uomi-ni; ma quanto a quello che toccò in sorte a me dacchévivo, bisogna ch'io confessi che, esaminatolo bene, lotrovai sempre ordinato a qualche mio giovamento. Sì,perfino quell'orribile calore che m'opprimeva, e queglieserciti di zanzare che mi facean guerra sì feroce! Millevolte vi ho riflettuto. Senza uno stato di perenne tormen-to com'era quello, avrei io avuta la costante vigilanzanecessaria per serbarmi invulnerabile ai dardi d'un amo-re che mi minacciava, e che difficilmente sarebbe statoun amore abbastanza rispettoso, con un'indole sì allegraed accarezzante qual'era quella della fanciulla? Se io ta-lora tremava di me in tale stato, come avrei io potutogovernare le vanità della mia fantasia in un aere alquan-to piacevole, alquanto consentaneo alla letizia?Stante l'imprudenza de' genitori della Zanze, che cotantosi fidavano di me; stante l'imprudenza di lei, che nonprevedeva di potermi essere cagione di colpevole eb-brezza; stante la poca sicurezza della mia virtù, non v'hadubbio che il soffocante calore di quel forno e le crudelizanzare erano salutar cosa.Questo pensiero mi riconciliava alquanto con que' fla-gelli. Ed allora io mi domandava: "Vorresti tu esserne li-bero, e passare in una buona stanza consolata da qualchefresco respiro, e non veder più quell'affettuosa crea-tura?".

96

CAPO XXXI

Io non posso parlare del male che affligge gli altri uomi-ni; ma quanto a quello che toccò in sorte a me dacchévivo, bisogna ch'io confessi che, esaminatolo bene, lotrovai sempre ordinato a qualche mio giovamento. Sì,perfino quell'orribile calore che m'opprimeva, e queglieserciti di zanzare che mi facean guerra sì feroce! Millevolte vi ho riflettuto. Senza uno stato di perenne tormen-to com'era quello, avrei io avuta la costante vigilanzanecessaria per serbarmi invulnerabile ai dardi d'un amo-re che mi minacciava, e che difficilmente sarebbe statoun amore abbastanza rispettoso, con un'indole sì allegraed accarezzante qual'era quella della fanciulla? Se io ta-lora tremava di me in tale stato, come avrei io potutogovernare le vanità della mia fantasia in un aere alquan-to piacevole, alquanto consentaneo alla letizia?Stante l'imprudenza de' genitori della Zanze, che cotantosi fidavano di me; stante l'imprudenza di lei, che nonprevedeva di potermi essere cagione di colpevole eb-brezza; stante la poca sicurezza della mia virtù, non v'hadubbio che il soffocante calore di quel forno e le crudelizanzare erano salutar cosa.Questo pensiero mi riconciliava alquanto con que' fla-gelli. Ed allora io mi domandava: "Vorresti tu esserne li-bero, e passare in una buona stanza consolata da qualchefresco respiro, e non veder più quell'affettuosa crea-tura?".

96

Page 97: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Debbo dire il vero? Io non avea coraggio di rispondereal quesito.Quando si vuole un po' di bene a qualcheduno, è indici-bile il piacere che fanno le cose in apparenza più nulle.Spesso una parola della Zanze, un sorriso, una lagrima,una grazia del suo dialetto veneziano, l'agilità del suobraccio in parare col fazzoletto o col ventaglio le zanza-re a sé ed a me, m'infondeano nell'animo una contentez-za fanciullesca che durava tutto il giorno. Principalmen-te m'era dolce il vedere che le sue afflizioni scemasseroparlandomi, che la mia pietà le fosse cara, che i mieiconsigli la persuadessero, e che il suo cuore s'infiam-masse allorché ragionavamo di virtù e di Dio.“Quando abbiamo parlato insieme di religione,” dicevaella “io prego più volentieri e con più fede.”E talvolta troncando ad un tratto un ragionamento frivo-lo prendeva la Bibbia, l'apriva, baciava a caso un verset-to, e volea quindi ch'io gliel traducessi e commentassi. Edicea:“Vorrei che ogni volta che rileggerà questo versetto, ellasi ricordasse che v'ho impresso un bacio.”Non sempre per verità i suoi baci cadeano a proposito,massimamente se capitava aprire il Cantico de' Cantici.Allora, per non farla arrossire, io profittava della suaignoranza del latino, e mi prevaleva di frasi in cui, salvala santità di quel volume, salvassi pur l'innocenza di lei,ambe le quali m'ispiravano altissima venerazione. In tali

97

Debbo dire il vero? Io non avea coraggio di rispondereal quesito.Quando si vuole un po' di bene a qualcheduno, è indici-bile il piacere che fanno le cose in apparenza più nulle.Spesso una parola della Zanze, un sorriso, una lagrima,una grazia del suo dialetto veneziano, l'agilità del suobraccio in parare col fazzoletto o col ventaglio le zanza-re a sé ed a me, m'infondeano nell'animo una contentez-za fanciullesca che durava tutto il giorno. Principalmen-te m'era dolce il vedere che le sue afflizioni scemasseroparlandomi, che la mia pietà le fosse cara, che i mieiconsigli la persuadessero, e che il suo cuore s'infiam-masse allorché ragionavamo di virtù e di Dio.“Quando abbiamo parlato insieme di religione,” dicevaella “io prego più volentieri e con più fede.”E talvolta troncando ad un tratto un ragionamento frivo-lo prendeva la Bibbia, l'apriva, baciava a caso un verset-to, e volea quindi ch'io gliel traducessi e commentassi. Edicea:“Vorrei che ogni volta che rileggerà questo versetto, ellasi ricordasse che v'ho impresso un bacio.”Non sempre per verità i suoi baci cadeano a proposito,massimamente se capitava aprire il Cantico de' Cantici.Allora, per non farla arrossire, io profittava della suaignoranza del latino, e mi prevaleva di frasi in cui, salvala santità di quel volume, salvassi pur l'innocenza di lei,ambe le quali m'ispiravano altissima venerazione. In tali

97

Page 98: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

casi non mi permisi mai di sorridere. Era tuttavia nonpicciolo imbarazzo per me, quando alcune volte, non in-tendendo ella bene la mia pseudo-versione, mi pregavadi tradurle il periodo parola per parola, e non mi lascia-va passare fuggevolmente ad altro soggetto.

98

casi non mi permisi mai di sorridere. Era tuttavia nonpicciolo imbarazzo per me, quando alcune volte, non in-tendendo ella bene la mia pseudo-versione, mi pregavadi tradurle il periodo parola per parola, e non mi lascia-va passare fuggevolmente ad altro soggetto.

98

Page 99: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XXXII

Nulla è durevole quaggiù! La Zanze ammalò. Ne' primigiorni della sua malattia, veniva a vedermi lagnandosi digrandi dolori di capo. Piangeva, e non mi spiegava ilmotivo del suo pianto. Solo balbettò qualche lagnanzacontro l'amante. “È uno scellerato,” diceva ella “ma Diogli perdoni!”Per quanto io la pregassi di sfogare, come soleva, il suocuore, non potei sapere ciò che a tal segno l'addolorasse.“Tornerò domattina” mi disse una sera. Ma il dì seguen-te il caffè mi fu portato da sua madre, gli altri giorni da'secondini, e la Zanze era gravemente inferma.I secondini mi dicean cose ambigue dell'amore di quellaragazza, le quali mi faceano drizzare i capelli. Una sedu-zione?Ma forse erano calunnie. Confesso che vi prestai fede, efui conturbatissimo di tanta sventura. Mi giova tuttaviasperare che mentissero.Dopo più d'un mese di malattia, la poveretta fu condottain campagna, e non la vidi più.È indicibile quant'io gemessi di questa perdita. Oh,come la mia solitudine divenne più orrenda! Oh comecento volte più amaro della sua lontananza erami il pen-siero che quella buona creatura fosse infelice! Ella avea-mi tanto colla sua dolce compassione consolato nelle

99

CAPO XXXII

Nulla è durevole quaggiù! La Zanze ammalò. Ne' primigiorni della sua malattia, veniva a vedermi lagnandosi digrandi dolori di capo. Piangeva, e non mi spiegava ilmotivo del suo pianto. Solo balbettò qualche lagnanzacontro l'amante. “È uno scellerato,” diceva ella “ma Diogli perdoni!”Per quanto io la pregassi di sfogare, come soleva, il suocuore, non potei sapere ciò che a tal segno l'addolorasse.“Tornerò domattina” mi disse una sera. Ma il dì seguen-te il caffè mi fu portato da sua madre, gli altri giorni da'secondini, e la Zanze era gravemente inferma.I secondini mi dicean cose ambigue dell'amore di quellaragazza, le quali mi faceano drizzare i capelli. Una sedu-zione?Ma forse erano calunnie. Confesso che vi prestai fede, efui conturbatissimo di tanta sventura. Mi giova tuttaviasperare che mentissero.Dopo più d'un mese di malattia, la poveretta fu condottain campagna, e non la vidi più.È indicibile quant'io gemessi di questa perdita. Oh,come la mia solitudine divenne più orrenda! Oh comecento volte più amaro della sua lontananza erami il pen-siero che quella buona creatura fosse infelice! Ella avea-mi tanto colla sua dolce compassione consolato nelle

99

Page 100: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

mie miserie; e la mia compassione era sterile per lei! Macerto sarà stata persuasa ch'io la piangeva; ch'io avreifatto non lievi sacrifizi per recarle, se fosse stato possi-bile, qualche conforto; ch'io non cesserei mai di bene-dirla e di far voti per la sua felicità!A' tempi della Zanze, le sue visite, benché pur sempretroppo brevi, rompendo amabilmente la monotonia delmio perpetuo meditare e studiare in silenzio, intessendoalle mie idee altre idee, eccitandomi qualche affetto soa-ve, abbellivano veramente la mia avversità, e mi doppia-vano la vita.Dopo, tornò la prigione ad essere per me una tomba. Fuiper molti giorni oppresso di mestizia, a segno di nontrovar più nemmeno alcun piacere nello scrivere. La miamestizia era per altro tranquilla, in paragone delle sma-nie ch'io aveva per l'addietro provate. Voleva ciò direch'io fossi già più addimesticato coll'infortunio? più fi-losofo? più cristiano? ovvero solamente che quel soffo-cante calore della mia stanza valesse a prostrare persinole forze del mio dolore? Ah! non le forze del dolore! Misovviene ch'io lo sentiva potentemente nel fondodell'anima, – e forse più potentemente, perché io nonavea voglia d'espanderlo gridando e agitandomi.Certo il lungo tirocinio m'avea già fatto più capace dipatire nuove afflizioni, rassegnandomi alla volontà diDio. Io m'era sì spesso detto, essere viltà il lagnarsi, chefinalmente sapea contenere le lagnanze vicine a prorom-

100

mie miserie; e la mia compassione era sterile per lei! Macerto sarà stata persuasa ch'io la piangeva; ch'io avreifatto non lievi sacrifizi per recarle, se fosse stato possi-bile, qualche conforto; ch'io non cesserei mai di bene-dirla e di far voti per la sua felicità!A' tempi della Zanze, le sue visite, benché pur sempretroppo brevi, rompendo amabilmente la monotonia delmio perpetuo meditare e studiare in silenzio, intessendoalle mie idee altre idee, eccitandomi qualche affetto soa-ve, abbellivano veramente la mia avversità, e mi doppia-vano la vita.Dopo, tornò la prigione ad essere per me una tomba. Fuiper molti giorni oppresso di mestizia, a segno di nontrovar più nemmeno alcun piacere nello scrivere. La miamestizia era per altro tranquilla, in paragone delle sma-nie ch'io aveva per l'addietro provate. Voleva ciò direch'io fossi già più addimesticato coll'infortunio? più fi-losofo? più cristiano? ovvero solamente che quel soffo-cante calore della mia stanza valesse a prostrare persinole forze del mio dolore? Ah! non le forze del dolore! Misovviene ch'io lo sentiva potentemente nel fondodell'anima, – e forse più potentemente, perché io nonavea voglia d'espanderlo gridando e agitandomi.Certo il lungo tirocinio m'avea già fatto più capace dipatire nuove afflizioni, rassegnandomi alla volontà diDio. Io m'era sì spesso detto, essere viltà il lagnarsi, chefinalmente sapea contenere le lagnanze vicine a prorom-

100

Page 101: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

pere, e vergognava che pur fossero vicine a prorompere.L'esercizio di scrivere i miei pensieri avea contribuito arinforzarmi l'animo, a disingannarmi delle vanità, a ri-durre la più parte de' ragionamenti a queste conclusioni:"V'è un Dio: dunque infallibile giustizia: dunque tuttociò che avviene è ordinato ad ottimo fine: dunque il pa-tire dell'uomo sulla terra è pel bene dell'uomo".Anche la conoscenza della Zanze m'era stata benefica:m'avea raddolcito l'indole. Il suo soave applauso eramistato impulso a non ismentire per qualche mese il dove-re ch'io sentiva incombere ad ogni uomo d'essere supe-riore alla fortuna, e quindi paziente. E qualche mese dicostanza mi piegò alla rassegnazione.La Zanze mi vide due sole volte andare in collera. Unafu quella che già notai, pel cattivo caffè; l'altra fu nelcaso seguente.Ogni due o tre settimane, m'era portata dal custode unalettera della mia famiglia; lettera passata prima per lemani della Commissione, e rigorosamente mutilata concassature di nerissimo inchiostro. Un giorno accaddeche, invece di cassarmi solo alcune frasi, tirarono l'orri-bile riga su tutta quanta la lettera, eccettuate le parole:“Carissimo Silvio” che stavano a principio, e il salutoch'era in fine: “T'abbracciamo tutti di cuore”.Fui così arrabbiato di ciò, che alla presenza della Zanzeproruppi in urla, e maledissi non so chi. La povera fan-ciulla mi compatì, ma nello stesso tempo mi sgridò

101

pere, e vergognava che pur fossero vicine a prorompere.L'esercizio di scrivere i miei pensieri avea contribuito arinforzarmi l'animo, a disingannarmi delle vanità, a ri-durre la più parte de' ragionamenti a queste conclusioni:"V'è un Dio: dunque infallibile giustizia: dunque tuttociò che avviene è ordinato ad ottimo fine: dunque il pa-tire dell'uomo sulla terra è pel bene dell'uomo".Anche la conoscenza della Zanze m'era stata benefica:m'avea raddolcito l'indole. Il suo soave applauso eramistato impulso a non ismentire per qualche mese il dove-re ch'io sentiva incombere ad ogni uomo d'essere supe-riore alla fortuna, e quindi paziente. E qualche mese dicostanza mi piegò alla rassegnazione.La Zanze mi vide due sole volte andare in collera. Unafu quella che già notai, pel cattivo caffè; l'altra fu nelcaso seguente.Ogni due o tre settimane, m'era portata dal custode unalettera della mia famiglia; lettera passata prima per lemani della Commissione, e rigorosamente mutilata concassature di nerissimo inchiostro. Un giorno accaddeche, invece di cassarmi solo alcune frasi, tirarono l'orri-bile riga su tutta quanta la lettera, eccettuate le parole:“Carissimo Silvio” che stavano a principio, e il salutoch'era in fine: “T'abbracciamo tutti di cuore”.Fui così arrabbiato di ciò, che alla presenza della Zanzeproruppi in urla, e maledissi non so chi. La povera fan-ciulla mi compatì, ma nello stesso tempo mi sgridò

101

Page 102: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

d'incoerenza a' miei principii. Vidi ch'ella aveva ragione,e non maledissi più alcuno.

102

d'incoerenza a' miei principii. Vidi ch'ella aveva ragione,e non maledissi più alcuno.

102

Page 103: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XXXIII

Un giorno, uno de' secondini entrò nel mio carcere conaria misteriosa, e mi disse:“Quando v'era la siora Zanze... siccome il caffè le veni-va portato da essa... e si fermava lungo tempo a discor-rere... ed io temeva che la furbaccia esplorasse tutti isuoi secreti, signore...”“Non n'esplorò pur uno” gli dissi in collera “ed io, se neavessi, non sarei gonzo da lasciarmeli trar fuori. Conti-nuate.”“Perdoni, sa; non dico già ch'ella sia un gonzo, ma iodella siora Zanze non mi fidava. Ed ora, signore, ch'ellanon ha più alcuno che venga a tenerle compagnia... mifido... di...”“Di che? Spiegatevi una volta.”“Ma giuri prima di non tradirmi.”“Eh, per giurare di non tradirvi, lo posso: non ho maitradito alcuno.”“Dice dunque davvero, che giura, eh?”“Sì, giuro di non tradirvi. Ma sappiate, bestia che siete,che uno il quale fosse capace di tradire, sarebbe anchecapace di violare un giuramento.”Trasse di tasca una lettera, e me la consegnò tremando, escongiurandomi di distruggerla, quand'io l'avessi letta.

103

CAPO XXXIII

Un giorno, uno de' secondini entrò nel mio carcere conaria misteriosa, e mi disse:“Quando v'era la siora Zanze... siccome il caffè le veni-va portato da essa... e si fermava lungo tempo a discor-rere... ed io temeva che la furbaccia esplorasse tutti isuoi secreti, signore...”“Non n'esplorò pur uno” gli dissi in collera “ed io, se neavessi, non sarei gonzo da lasciarmeli trar fuori. Conti-nuate.”“Perdoni, sa; non dico già ch'ella sia un gonzo, ma iodella siora Zanze non mi fidava. Ed ora, signore, ch'ellanon ha più alcuno che venga a tenerle compagnia... mifido... di...”“Di che? Spiegatevi una volta.”“Ma giuri prima di non tradirmi.”“Eh, per giurare di non tradirvi, lo posso: non ho maitradito alcuno.”“Dice dunque davvero, che giura, eh?”“Sì, giuro di non tradirvi. Ma sappiate, bestia che siete,che uno il quale fosse capace di tradire, sarebbe anchecapace di violare un giuramento.”Trasse di tasca una lettera, e me la consegnò tremando, escongiurandomi di distruggerla, quand'io l'avessi letta.

103

Page 104: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

“Fermatevi;” gli dissi aprendola “appena letta, la di-struggerò in vostra presenza.”“Ma, signore, bisognerebbe ch'ella rispondesse, ed ionon posso aspettare. Faccia con suo comodo. Soltantomettiamoci in questa intelligenza. Quando ella sente ve-nire alcuno, badi che se sono io, canterellerò semprel'aria: "Sognai, mi gera un gato". Allora ella non ha a te-mere di sorpresa, e può tenersi in tasca qualunque carta.Ma se non ode questa cantilena, sarà segno che o nonsono io, o vengo accompagnato. In tal caso non si fidimai di tenere alcuna carta nascosta, perché po-trebb'esservi perquisizione, ma se ne avesse una, lastracci sollecitamente e la getti dalla finestra.”“State tranquillo: vedo che siete accorto, e lo sarò ancorio.”“Eppure ella m'ha dato della bestia.”“Fate bene a rimproverarmelo” gli dissi stringendogli lamano. “Perdonate.”Se n'andò, e lessi:

“Sono...” e qui diceva il nome “uno dei vostriammiratori: so tutta la vostra Francesca daRimini a memoria. Mi arrestarono per...” e quidiceva la causa della sua cattura e la data “edarei non so quante libbre del mio sangue peravere il bene d'essere con voi, o d'avere alme-no un carcere contiguo al vostro, affinché po-

104

“Fermatevi;” gli dissi aprendola “appena letta, la di-struggerò in vostra presenza.”“Ma, signore, bisognerebbe ch'ella rispondesse, ed ionon posso aspettare. Faccia con suo comodo. Soltantomettiamoci in questa intelligenza. Quando ella sente ve-nire alcuno, badi che se sono io, canterellerò semprel'aria: "Sognai, mi gera un gato". Allora ella non ha a te-mere di sorpresa, e può tenersi in tasca qualunque carta.Ma se non ode questa cantilena, sarà segno che o nonsono io, o vengo accompagnato. In tal caso non si fidimai di tenere alcuna carta nascosta, perché po-trebb'esservi perquisizione, ma se ne avesse una, lastracci sollecitamente e la getti dalla finestra.”“State tranquillo: vedo che siete accorto, e lo sarò ancorio.”“Eppure ella m'ha dato della bestia.”“Fate bene a rimproverarmelo” gli dissi stringendogli lamano. “Perdonate.”Se n'andò, e lessi:

“Sono...” e qui diceva il nome “uno dei vostriammiratori: so tutta la vostra Francesca daRimini a memoria. Mi arrestarono per...” e quidiceva la causa della sua cattura e la data “edarei non so quante libbre del mio sangue peravere il bene d'essere con voi, o d'avere alme-no un carcere contiguo al vostro, affinché po-

104

Page 105: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

tessimo parlare insieme. Dacché intesi da Tre-merello” così chiameremo il confidente “chevoi, signore, eravate preso, e per qual motivo,arsi di desiderio di dirvi che nessuno vi com-piange più di me, che nessuno vi ama più dime. Sareste voi tanto buono da accettare la se-guente proposizione, cioè che alleggerissimoentrambi il peso della nostra solitudine, scri-vendoci? Vi prometto da uomo d'onore, cheanima al mondo da me nol saprebbe mai, per-suaso che la stessa secretezza, se accettate, miposso sperare da voi. – Intanto, perchè abbiatequalche conoscenza di me, vi darò un suntodella mia storia, ecc.”

Seguiva il sunto.

105

tessimo parlare insieme. Dacché intesi da Tre-merello” così chiameremo il confidente “chevoi, signore, eravate preso, e per qual motivo,arsi di desiderio di dirvi che nessuno vi com-piange più di me, che nessuno vi ama più dime. Sareste voi tanto buono da accettare la se-guente proposizione, cioè che alleggerissimoentrambi il peso della nostra solitudine, scri-vendoci? Vi prometto da uomo d'onore, cheanima al mondo da me nol saprebbe mai, per-suaso che la stessa secretezza, se accettate, miposso sperare da voi. – Intanto, perchè abbiatequalche conoscenza di me, vi darò un suntodella mia storia, ecc.”

Seguiva il sunto.

105

Page 106: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XXXIV

Ogni lettore che abbia un po' d'immaginativa capirà age-volmente quanto un foglio simile debba essere elettricoper un povero prigioniero, massimamente per un prigio-niero d'indole niente affatto selvatica, e di cuore amante.Il mio primo sentimento fu d'affezionarmi a quell'inco-gnito, di commuovermi sulle sue sventure, d'esser pienodi gratitudine per la benevolenza ch'ei mi dimostrava.“Sì,” sclamai “accetto la tua proposizione, o generoso.Possano le mie lettere darti egual conforto a quel che midaranno le tue, a quel che già traggo dalla tua prima!”E lessi e rilessi quella lettera con un giubilo da ragazzo,e benedissi cento volte chi l'avea scritta, e pareamich'ogni sua espressione rivelasse un'anima schietta e no-bile.Il sole tramontava; era l'ora della mia preghiera. Ohcome io sentiva Dio! com'io lo ringraziava di trovarsempre nuovo modo di non lasciar languire le potenzedella mia mente e del mio cuore! Come mi si ravvivavala memoria di tutti i preziosi suoi doni!Io era ritto sul finestrone, le braccia tra le sbarre, lemani incrocicchiate: la chiesa di San Marco era sotto dime, una moltitudine prodigiosa di colombi indipendentiamoreggiava, svolazzava, nidificava su quel tetto dipiombo: il più magnifico cielo mi stava dinanzi: io do-minava tutta quella parte di Venezia ch'era visibile dal

106

CAPO XXXIV

Ogni lettore che abbia un po' d'immaginativa capirà age-volmente quanto un foglio simile debba essere elettricoper un povero prigioniero, massimamente per un prigio-niero d'indole niente affatto selvatica, e di cuore amante.Il mio primo sentimento fu d'affezionarmi a quell'inco-gnito, di commuovermi sulle sue sventure, d'esser pienodi gratitudine per la benevolenza ch'ei mi dimostrava.“Sì,” sclamai “accetto la tua proposizione, o generoso.Possano le mie lettere darti egual conforto a quel che midaranno le tue, a quel che già traggo dalla tua prima!”E lessi e rilessi quella lettera con un giubilo da ragazzo,e benedissi cento volte chi l'avea scritta, e pareamich'ogni sua espressione rivelasse un'anima schietta e no-bile.Il sole tramontava; era l'ora della mia preghiera. Ohcome io sentiva Dio! com'io lo ringraziava di trovarsempre nuovo modo di non lasciar languire le potenzedella mia mente e del mio cuore! Come mi si ravvivavala memoria di tutti i preziosi suoi doni!Io era ritto sul finestrone, le braccia tra le sbarre, lemani incrocicchiate: la chiesa di San Marco era sotto dime, una moltitudine prodigiosa di colombi indipendentiamoreggiava, svolazzava, nidificava su quel tetto dipiombo: il più magnifico cielo mi stava dinanzi: io do-minava tutta quella parte di Venezia ch'era visibile dal

106

Page 107: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

mio carcere: un romore lontano di voci umane mi ferivadolcemente l'orecchio. In quel luogo infelice ma stupen-do, io conversava con Colui, gli occhi soli del quale mivedeano, gli raccomandava mio padre, mia madre, e aduna ad una tutte le persone a me care e sembravamich'ei mi rispondesse: “T'affidi la mia bontà!” ed ioesclamava: “Si, la tua bontà m'affida!”.E chiudea la mia orazione intenerito, confortato, e pococurante delle morsicature che frattanto m'aveano alle-gramente dato le zanzare.Quella sera, dopo tanta esaltazione, la fantasia comin-ciando a calmarsi, le zanzare cominciando a divenirmiinsoffribili, il bisogno d'avvolgermi faccia e mani tor-nando a farmisi sentire un pensiero volgare e malignom'entrò ad un tratto nel capo, mi fece ribrezzo, volli cac-ciarlo e non potei.Tremerello m'aveva accennato un infame sospetto, in-torno la Zanze: che fosse un'esploratrice de' miei secreti,ella! quell'anima candida! che nulla sapeva di politica!che nulla volea saperne!Di lei m'era impossibile dubitare; ma mi chiesi: "Ho iola stessa certezza intorno Tremerello? E se quel mariuo-lo fosse stromento d'indagini subdole? Se la lettera fossefabbricata da chi sa chi, per indurmi a fare importanticonfidenze al novello amico? Forse il preteso prigioneche mi scrive, non esiste neppure; – forse esiste, ed è unperfido che cerca d'acquistare secreti, per far la sua salu-

107

mio carcere: un romore lontano di voci umane mi ferivadolcemente l'orecchio. In quel luogo infelice ma stupen-do, io conversava con Colui, gli occhi soli del quale mivedeano, gli raccomandava mio padre, mia madre, e aduna ad una tutte le persone a me care e sembravamich'ei mi rispondesse: “T'affidi la mia bontà!” ed ioesclamava: “Si, la tua bontà m'affida!”.E chiudea la mia orazione intenerito, confortato, e pococurante delle morsicature che frattanto m'aveano alle-gramente dato le zanzare.Quella sera, dopo tanta esaltazione, la fantasia comin-ciando a calmarsi, le zanzare cominciando a divenirmiinsoffribili, il bisogno d'avvolgermi faccia e mani tor-nando a farmisi sentire un pensiero volgare e malignom'entrò ad un tratto nel capo, mi fece ribrezzo, volli cac-ciarlo e non potei.Tremerello m'aveva accennato un infame sospetto, in-torno la Zanze: che fosse un'esploratrice de' miei secreti,ella! quell'anima candida! che nulla sapeva di politica!che nulla volea saperne!Di lei m'era impossibile dubitare; ma mi chiesi: "Ho iola stessa certezza intorno Tremerello? E se quel mariuo-lo fosse stromento d'indagini subdole? Se la lettera fossefabbricata da chi sa chi, per indurmi a fare importanticonfidenze al novello amico? Forse il preteso prigioneche mi scrive, non esiste neppure; – forse esiste, ed è unperfido che cerca d'acquistare secreti, per far la sua salu-

107

Page 108: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

te rivelandoli; – forse è un galantuomo, sì, ma il perfidoè Tremerello, che vuol rovinarci tutti e due per guada-gnare un'appendice al suo salario".Oh brutta cosa, ma troppo naturale a chi geme in carce-re, il temere dappertutto inimicizia e frode!Tai dubbi m'angustiavano, m'avvilivano. No; per la Zan-ze io non avea mai potuto averli un momento! Tuttavia,dacché Tremerello avea scagliata quella parola riguardoa lei, un mezzo dubbio pur mi crucciava, non sovr'essa,ma su coloro che la lasciavano venire nella mia stanza.Le avessero, per proprio zelo o per volontà superiore,dato l'incarico di esploratrice? Oh, se ciò fosse stato,come furono mal serviti!Ma circa la lettera dell'incognito, che fare? Appigliarsiai severi, gretti consigli della paura che s'intitola pru-denza? Rendere la lettera a Tremerello, e dirgli: "Nonvoglio rischiare la mia pace?" E se non vi fosse alcunafrode? E se l'incognito fosse un uomo degnissimo dellamia amicizia, degnissimo ch'io rischiassi alcunché pertemprargli le angosce della solitudine? Vile! tu stai forsea due passi dalla morte, la feral sentenza può pronun-ciarsi da un giorno all'altro, e ricuseresti di fare ancoraun atto d'amore? Rispondere, rispondere io debbo! Mavenendo per disgrazia a scoprirsi questo carteggio, enessuno potesse pure in coscienza farcene delitto, non èegli vero tuttavia che un fiero castigo cadrebbe sul po-vero Tremerello? Questa considerazione non è ella ba-

108

te rivelandoli; – forse è un galantuomo, sì, ma il perfidoè Tremerello, che vuol rovinarci tutti e due per guada-gnare un'appendice al suo salario".Oh brutta cosa, ma troppo naturale a chi geme in carce-re, il temere dappertutto inimicizia e frode!Tai dubbi m'angustiavano, m'avvilivano. No; per la Zan-ze io non avea mai potuto averli un momento! Tuttavia,dacché Tremerello avea scagliata quella parola riguardoa lei, un mezzo dubbio pur mi crucciava, non sovr'essa,ma su coloro che la lasciavano venire nella mia stanza.Le avessero, per proprio zelo o per volontà superiore,dato l'incarico di esploratrice? Oh, se ciò fosse stato,come furono mal serviti!Ma circa la lettera dell'incognito, che fare? Appigliarsiai severi, gretti consigli della paura che s'intitola pru-denza? Rendere la lettera a Tremerello, e dirgli: "Nonvoglio rischiare la mia pace?" E se non vi fosse alcunafrode? E se l'incognito fosse un uomo degnissimo dellamia amicizia, degnissimo ch'io rischiassi alcunché pertemprargli le angosce della solitudine? Vile! tu stai forsea due passi dalla morte, la feral sentenza può pronun-ciarsi da un giorno all'altro, e ricuseresti di fare ancoraun atto d'amore? Rispondere, rispondere io debbo! Mavenendo per disgrazia a scoprirsi questo carteggio, enessuno potesse pure in coscienza farcene delitto, non èegli vero tuttavia che un fiero castigo cadrebbe sul po-vero Tremerello? Questa considerazione non è ella ba-

108

Page 109: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

stante ad impormi come assoluto dovere il non impren-dere carteggio clandestino?

109

stante ad impormi come assoluto dovere il non impren-dere carteggio clandestino?

109

Page 110: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XXXV

Fui agitato tutta sera, non chiusi occhio la notte, e fratante incertezze non sapea che risolvere.Balzai dal letto prima dell'alba, salii sul finestrone, epregai. Nei casi ardui bisogna consultarsi fiducialmentecon Dio, ascoltare le sue ispirazioni, e attenervisi.Così feci, e dopo lunga preghiera, discesi, scossi le zan-zare, m'accarezzai colle mani le guance morsicate, ed ilpartito era preso: esporre a Tremerello il mio timore cheda quel carteggio potesse a lui tornar danno; rinunciarvi,s'egli ondeggiava; accettare, se i terrori non vinceanolui.Passeggiai, finché intesi canterellare: “Sognai, mi geraun gato, E ti me carezzevi”. Tremerello mi portava ilcaffè.Gli dissi il mio scrupolo, non risparmiai parola per met-tergli paura. Lo trovai saldo nella volontà di servire, di-ceva egli, due così compiti signori. Ciò era assai in op-posizione colla faccia di coniglio ch'egli aveva e colnome di Tremerello che gli davamo. Ebbene, fui saldoanch'io.“Io vi lascerò il mio vino;” gli dissi “fornitemi la cartanecessaria a questa corrispondenza, e fidatevi che seodo sonare le chiavi senza la cantilena vostra, distrugge-rò sempre in un attimo qualunque oggetto clandestino.”

110

CAPO XXXV

Fui agitato tutta sera, non chiusi occhio la notte, e fratante incertezze non sapea che risolvere.Balzai dal letto prima dell'alba, salii sul finestrone, epregai. Nei casi ardui bisogna consultarsi fiducialmentecon Dio, ascoltare le sue ispirazioni, e attenervisi.Così feci, e dopo lunga preghiera, discesi, scossi le zan-zare, m'accarezzai colle mani le guance morsicate, ed ilpartito era preso: esporre a Tremerello il mio timore cheda quel carteggio potesse a lui tornar danno; rinunciarvi,s'egli ondeggiava; accettare, se i terrori non vinceanolui.Passeggiai, finché intesi canterellare: “Sognai, mi geraun gato, E ti me carezzevi”. Tremerello mi portava ilcaffè.Gli dissi il mio scrupolo, non risparmiai parola per met-tergli paura. Lo trovai saldo nella volontà di servire, di-ceva egli, due così compiti signori. Ciò era assai in op-posizione colla faccia di coniglio ch'egli aveva e colnome di Tremerello che gli davamo. Ebbene, fui saldoanch'io.“Io vi lascerò il mio vino;” gli dissi “fornitemi la cartanecessaria a questa corrispondenza, e fidatevi che seodo sonare le chiavi senza la cantilena vostra, distrugge-rò sempre in un attimo qualunque oggetto clandestino.”

110

Page 111: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

“Eccole appunto un foglio di carta; gliene darò sempre,finché vuole, e riposo perfettamente sulla sua accortez-za.”Mi bruciai il palato per ingoiar presto il caffè, Tremerel-lo se ne andò, e mi posi a scrivere.Faceva io bene? Era, la risoluzione ch'io prendeva, ispi-rata veramente da Dio? Non era piuttosto un trionfo delmio naturale ardimento, del mio anteporre ciò che mipiace a penosi sacrifizi? un misto d'orgogliosa compia-cenza per la stima che l'incognito m'attestava e di timoredi parere un pusillanime, s'io preferissi un prudente si-lenzio ad una corrispondenza alquanto rischiosa?Come sciogliere questi dubbi? Io li esposi candidamenteal concaptivo rispondendogli, e soggiunsi nondimenoessere mio avviso, che quando sembra a taluno d'opera-re con buone ragioni e senza manifesta ripugnanza dellacoscienza, ei non debba più paventare di colpa. Egli tut-tavia riflettesse parimente con tutta la serietà all'assuntoche imprendevamo, e mi dicesse schietto con qual gradodi tranquillità o d'inquietudine vi si determinasse. Che,se per nuove riflessioni ei giudicava l'assunto troppo te-merario, facessimo lo sforzo di rinunciare al confortopromessoci dal carteggio, e ci contentassimo d'esserciconosciuti collo scambio di poche parole ma indelebili emallevadrici di alta amicizia.Scrissi quattro pagine caldissime del più sincero affetto,accennai brevemente il soggetto della mia prigionia,

111

“Eccole appunto un foglio di carta; gliene darò sempre,finché vuole, e riposo perfettamente sulla sua accortez-za.”Mi bruciai il palato per ingoiar presto il caffè, Tremerel-lo se ne andò, e mi posi a scrivere.Faceva io bene? Era, la risoluzione ch'io prendeva, ispi-rata veramente da Dio? Non era piuttosto un trionfo delmio naturale ardimento, del mio anteporre ciò che mipiace a penosi sacrifizi? un misto d'orgogliosa compia-cenza per la stima che l'incognito m'attestava e di timoredi parere un pusillanime, s'io preferissi un prudente si-lenzio ad una corrispondenza alquanto rischiosa?Come sciogliere questi dubbi? Io li esposi candidamenteal concaptivo rispondendogli, e soggiunsi nondimenoessere mio avviso, che quando sembra a taluno d'opera-re con buone ragioni e senza manifesta ripugnanza dellacoscienza, ei non debba più paventare di colpa. Egli tut-tavia riflettesse parimente con tutta la serietà all'assuntoche imprendevamo, e mi dicesse schietto con qual gradodi tranquillità o d'inquietudine vi si determinasse. Che,se per nuove riflessioni ei giudicava l'assunto troppo te-merario, facessimo lo sforzo di rinunciare al confortopromessoci dal carteggio, e ci contentassimo d'esserciconosciuti collo scambio di poche parole ma indelebili emallevadrici di alta amicizia.Scrissi quattro pagine caldissime del più sincero affetto,accennai brevemente il soggetto della mia prigionia,

111

Page 112: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

parlai con effusione di cuore della mia famiglia e d'alcu-ni altri miei particolari, e mirai a farmi conoscere nelfondo dell'anima.A sera la mia lettera fu portata. Non avendo dormito lanotte precedente, era stanchissimo; il sonno non si feceinvocare, e mi svegliai la mattina seguente ristorato, lie-to, palpitante al dolce pensiero d'aver forse a momenti larisposta dell'amico.

112

parlai con effusione di cuore della mia famiglia e d'alcu-ni altri miei particolari, e mirai a farmi conoscere nelfondo dell'anima.A sera la mia lettera fu portata. Non avendo dormito lanotte precedente, era stanchissimo; il sonno non si feceinvocare, e mi svegliai la mattina seguente ristorato, lie-to, palpitante al dolce pensiero d'aver forse a momenti larisposta dell'amico.

112

Page 113: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XXXVI

La risposta venne col caffè. Saltai al collo di Tremerel-lo, e gli dissi con tenerezza: “Iddio ti rimuneri di tantacarità!”. I miei sospetti su lui e sull'incognito s'eranodissipati, non so né anche dir perché; perché m'eranoodiosi; perché avendo la cautela di non parlar mai folle-mente di politica, m'apparivano inutili; perché mentresono ammiratore dell'ingegno di Tacito, ho tuttavia po-chissima fede nella giustezza del taciteggiare, del vedermolto le cose in nero.Giuliano (così piacque allo scrivente di firmarsi) comin-ciava la lettera con un preambolo di gentilezze, e si di-ceva senza alcuna inquietudine sull'impreso carteggio.Indi scherzava dapprima moderatamente sul mio esitare,poi lo scherzo acquistava alcun che di pungente. Alfine,dopo un eloquente elogio sulla sincerità, mi dimandavaperdono se non potea nascondermi il dispiacere cheavea provato, ravvisando in me, diceva egli, una certascrupolosa titubanza, una certa cristiana sottigliezza dicoscienza, che non può accordarsi con vera filosofia.“Vi stimerò sempre” soggiungeva egli “quand'anche nonpossiamo accordarci su ciò; ma la sincerità che professomi obbliga a dirvi che non ho religione, che le abborrotutte, che prendo per modestia il nome di Giuliano per-ché quel buon imperatore era nemico de' Cristiani, mache realmente io vado molto più in là di lui. Il coronatoGiuliano credeva in Dio, ed aveva certe sue bigotterie.

113

CAPO XXXVI

La risposta venne col caffè. Saltai al collo di Tremerel-lo, e gli dissi con tenerezza: “Iddio ti rimuneri di tantacarità!”. I miei sospetti su lui e sull'incognito s'eranodissipati, non so né anche dir perché; perché m'eranoodiosi; perché avendo la cautela di non parlar mai folle-mente di politica, m'apparivano inutili; perché mentresono ammiratore dell'ingegno di Tacito, ho tuttavia po-chissima fede nella giustezza del taciteggiare, del vedermolto le cose in nero.Giuliano (così piacque allo scrivente di firmarsi) comin-ciava la lettera con un preambolo di gentilezze, e si di-ceva senza alcuna inquietudine sull'impreso carteggio.Indi scherzava dapprima moderatamente sul mio esitare,poi lo scherzo acquistava alcun che di pungente. Alfine,dopo un eloquente elogio sulla sincerità, mi dimandavaperdono se non potea nascondermi il dispiacere cheavea provato, ravvisando in me, diceva egli, una certascrupolosa titubanza, una certa cristiana sottigliezza dicoscienza, che non può accordarsi con vera filosofia.“Vi stimerò sempre” soggiungeva egli “quand'anche nonpossiamo accordarci su ciò; ma la sincerità che professomi obbliga a dirvi che non ho religione, che le abborrotutte, che prendo per modestia il nome di Giuliano per-ché quel buon imperatore era nemico de' Cristiani, mache realmente io vado molto più in là di lui. Il coronatoGiuliano credeva in Dio, ed aveva certe sue bigotterie.

113

Page 114: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Io non ne ho alcuna, non credo in Dio, pongo ogni virtùnell'amare la verità e chi la cerca, e nell'odiare chi nonmi piace.”E di questa foggia continuando, non recava ragioni dinulla, inveiva a dritto e a rovescio contro il Cristianesi-mo, lodava con pomposa energia l'altezza della virtù ir-religiosa, e prendeva con istile parte serio e parte facetoa far l'elogio dell'imperatore Giuliano per la sua aposta-sia e pel filantropico tentativo di cancellare dalla terratutte le tracce del Vangelo.Temendo quindi d'aver troppo urtate le mie opinioni,tornava a dimandarmi perdono e a declamare contro latanto frequente mancanza di sincerità. Ripeteva il suograndissimo desiderio di stare in relazione con me, e misalutava.Una poscritta diceva: “Non ho altri scrupoli, se non dinon essere schietto abbastanza. Non posso quindi tacer-vi di sospettare che il linguaggio cristiano che tenestemeco sia finzione. Lo bramo ardentemente. In tal casogettate la maschera; v'ho dato l'esempio”.Non saprei dire l'effetto strano che mi fece quella lette-ra. Io palpitava come un innamorato ai primi periodi:una mano di ghiaccio sembrò quindi stringermi il cuore.Quel sarcasmo sulla mia coscienziosità m'offese. Mipentii d'aver aperta una relazione con siffatt'uomo: ioche dispregio tanto il cinismo! io che lo credo la più in-filosofica, la più villana di tutte le tendenze! io, a cui

114

Io non ne ho alcuna, non credo in Dio, pongo ogni virtùnell'amare la verità e chi la cerca, e nell'odiare chi nonmi piace.”E di questa foggia continuando, non recava ragioni dinulla, inveiva a dritto e a rovescio contro il Cristianesi-mo, lodava con pomposa energia l'altezza della virtù ir-religiosa, e prendeva con istile parte serio e parte facetoa far l'elogio dell'imperatore Giuliano per la sua aposta-sia e pel filantropico tentativo di cancellare dalla terratutte le tracce del Vangelo.Temendo quindi d'aver troppo urtate le mie opinioni,tornava a dimandarmi perdono e a declamare contro latanto frequente mancanza di sincerità. Ripeteva il suograndissimo desiderio di stare in relazione con me, e misalutava.Una poscritta diceva: “Non ho altri scrupoli, se non dinon essere schietto abbastanza. Non posso quindi tacer-vi di sospettare che il linguaggio cristiano che tenestemeco sia finzione. Lo bramo ardentemente. In tal casogettate la maschera; v'ho dato l'esempio”.Non saprei dire l'effetto strano che mi fece quella lette-ra. Io palpitava come un innamorato ai primi periodi:una mano di ghiaccio sembrò quindi stringermi il cuore.Quel sarcasmo sulla mia coscienziosità m'offese. Mipentii d'aver aperta una relazione con siffatt'uomo: ioche dispregio tanto il cinismo! io che lo credo la più in-filosofica, la più villana di tutte le tendenze! io, a cui

114

Page 115: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

l'arroganza impone si poco!Letta l'ultima parola, pigliai la lettera fra il pollice el'indice d'una mano, e il pollice e l'indice dell'altra, edalzando la mano sinistra tirai giù rapidamente la destra,cosicché ciascuna delle due mani rimase in possessod'una mezza lettera.

115

l'arroganza impone si poco!Letta l'ultima parola, pigliai la lettera fra il pollice el'indice d'una mano, e il pollice e l'indice dell'altra, edalzando la mano sinistra tirai giù rapidamente la destra,cosicché ciascuna delle due mani rimase in possessod'una mezza lettera.

115

Page 116: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XXXVII

Guardai que' due brani, e meditai un istante sull'inco-stanza delle cose umane e sulla falsità delle loro appa-renze. "Poc'anzi tanta brama di questa lettera, ed ora lastraccio per isdegno! Poc'anzi tanto presentimento di fu-tura amicizia con questo compagno di sventura, tantapersuasione di mutuo conforto, tanta disposizione a mo-strarmi con lui affettuosissimo, ed ora lo chiamo inso-lente!"Stesi i due brani un sull'altro, e collocato di nuovo comeprima l'indice e il pollice di una mano, e l'indice e il pol-lice dell'altra, tornai ad alzare la sinistra ed a tirar giù ra-pidamente la destra.Era per replicare la stessa operazione, ma uno dei quartimi cadde di mano; mi chinai per prenderlo, e nel brevespazio di tempo del chinarmi e del rialzarmi, mutai pro-posito e m'invogliai di rileggere quella superba scritta.Siedo, fo combaciare i quattro pezzi sulla Bibbia e rileg-go. Li lascio in quello stato, passeggio, rileggo ancoraed intanto penso:"S'io non gli rispondo, ei giudicherà ch'io sia annichilatodi confusione, ch'io non osi ricomparire al cospetto ditanto Ercole. Rispondiamogli, facciamogli vedere chenon temiamo il confronto delle dottrine. Dimostriamoglicon buona maniera non esservi alcuna viltà nel maturarei consigli, nell'ondeggiare quando si tratta d'una risolu-

116

CAPO XXXVII

Guardai que' due brani, e meditai un istante sull'inco-stanza delle cose umane e sulla falsità delle loro appa-renze. "Poc'anzi tanta brama di questa lettera, ed ora lastraccio per isdegno! Poc'anzi tanto presentimento di fu-tura amicizia con questo compagno di sventura, tantapersuasione di mutuo conforto, tanta disposizione a mo-strarmi con lui affettuosissimo, ed ora lo chiamo inso-lente!"Stesi i due brani un sull'altro, e collocato di nuovo comeprima l'indice e il pollice di una mano, e l'indice e il pol-lice dell'altra, tornai ad alzare la sinistra ed a tirar giù ra-pidamente la destra.Era per replicare la stessa operazione, ma uno dei quartimi cadde di mano; mi chinai per prenderlo, e nel brevespazio di tempo del chinarmi e del rialzarmi, mutai pro-posito e m'invogliai di rileggere quella superba scritta.Siedo, fo combaciare i quattro pezzi sulla Bibbia e rileg-go. Li lascio in quello stato, passeggio, rileggo ancoraed intanto penso:"S'io non gli rispondo, ei giudicherà ch'io sia annichilatodi confusione, ch'io non osi ricomparire al cospetto ditanto Ercole. Rispondiamogli, facciamogli vedere chenon temiamo il confronto delle dottrine. Dimostriamoglicon buona maniera non esservi alcuna viltà nel maturarei consigli, nell'ondeggiare quando si tratta d'una risolu-

116

Page 117: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

zione alquanto pericolosa, e più pericolosa per altri cheper noi. Impari che il vero coraggio non istà nel ridersidella coscienza, che la vera dignità non ístà nell'orgo-glio. Spieghiamogli la ragionevolezza del Cristianesimoe l'insussistenza dell'incredulità. – E finalmente se code-sto Giuliano si manifesta d'opinioni così opposte allemie, se non mi risparmia pungenti sarcasmi, se degnacosì poco di cattivarmi, non è ciò prova almeno ch'einon è una spia? – Se non che non potrebb'egli essere unraffinamento d'arte, quel menar ruvidamente la frustaaddosso al mio amor proprio? – Eppur no; non possocrederlo. Sono un maligno che, perché mi sento offesoda quei temerarii scherzi, vorrei persuadermi che chi liscagliò non può essere che il più abbietto degli uomini.Malignità volgare, che condannai mille volte in altri, viadal mio cuore! No, Giuliano è quel che è, e non più, èun insolente, e non una spia. – Ed ho io veramente il di-ritto di dare l'odioso nome d'insolenza a ciò ch'egli repu-ta sincerità? – Ecco la tua umiltà, o ipocrita! Basta cheuno, per errore di mente, sostenga opinioni false e deri-da la tua fede, subito t'arroghi di vilipenderlo. – Dio sase questa umiltà rabbiosa e questo zelo malevolo, nelpetto di me cristiano, non è peggiore dell'audace sinceri-tà di quell'incredulo! – Forse non gli manca se non unraggio della grazia, perchè quel suo energico amore delvero si muti in religione più solida della mia. – Non fa-rei io meglio di pregare per lui, che d'adirarmi e di sup-pormi migliore? – Chi sa, che mentre io stracciava fu-rentemente la sua lettera, ei non rileggesse con dolce

117

zione alquanto pericolosa, e più pericolosa per altri cheper noi. Impari che il vero coraggio non istà nel ridersidella coscienza, che la vera dignità non ístà nell'orgo-glio. Spieghiamogli la ragionevolezza del Cristianesimoe l'insussistenza dell'incredulità. – E finalmente se code-sto Giuliano si manifesta d'opinioni così opposte allemie, se non mi risparmia pungenti sarcasmi, se degnacosì poco di cattivarmi, non è ciò prova almeno ch'einon è una spia? – Se non che non potrebb'egli essere unraffinamento d'arte, quel menar ruvidamente la frustaaddosso al mio amor proprio? – Eppur no; non possocrederlo. Sono un maligno che, perché mi sento offesoda quei temerarii scherzi, vorrei persuadermi che chi liscagliò non può essere che il più abbietto degli uomini.Malignità volgare, che condannai mille volte in altri, viadal mio cuore! No, Giuliano è quel che è, e non più, èun insolente, e non una spia. – Ed ho io veramente il di-ritto di dare l'odioso nome d'insolenza a ciò ch'egli repu-ta sincerità? – Ecco la tua umiltà, o ipocrita! Basta cheuno, per errore di mente, sostenga opinioni false e deri-da la tua fede, subito t'arroghi di vilipenderlo. – Dio sase questa umiltà rabbiosa e questo zelo malevolo, nelpetto di me cristiano, non è peggiore dell'audace sinceri-tà di quell'incredulo! – Forse non gli manca se non unraggio della grazia, perchè quel suo energico amore delvero si muti in religione più solida della mia. – Non fa-rei io meglio di pregare per lui, che d'adirarmi e di sup-pormi migliore? – Chi sa, che mentre io stracciava fu-rentemente la sua lettera, ei non rileggesse con dolce

117

Page 118: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

amorevolezza la mia, e si fidasse tanto della mia bontàda credermi incapace d'offendermi delle sue schiette pa-role? – Qual sarebbe il più iniquo dei due, uno che amae dice: 'Non sono cristiano', ovvero uno che dice: 'Soncristiano' e non ama? – È cosa difficile conoscere unuomo, dopo avere vissuto con lui lunghi anni; ed io vor-rei giudicare costui da una lettera? Fra tante possibilità,non havvi egli quella che, senza confessarlo a sé mede-simo, ei non sia punto tranquillo del suo ateismo, e cheindi mi stuzzichi a combatterlo, colla secreta speranza didover cedere? Oh fosse pure! Oh gran Dio, in mano dicui tutti gli stromenti più indegni possono essere effica-ci, sceglimi, sceglimi a quest'opera! Detta a me tai po-tenti e sante ragioni che convincano quell'infelice! chelo traggano a benedirti e ad imparare che, lungi da te,non v'è virtù la quale non sia contraddizione!"

118

amorevolezza la mia, e si fidasse tanto della mia bontàda credermi incapace d'offendermi delle sue schiette pa-role? – Qual sarebbe il più iniquo dei due, uno che amae dice: 'Non sono cristiano', ovvero uno che dice: 'Soncristiano' e non ama? – È cosa difficile conoscere unuomo, dopo avere vissuto con lui lunghi anni; ed io vor-rei giudicare costui da una lettera? Fra tante possibilità,non havvi egli quella che, senza confessarlo a sé mede-simo, ei non sia punto tranquillo del suo ateismo, e cheindi mi stuzzichi a combatterlo, colla secreta speranza didover cedere? Oh fosse pure! Oh gran Dio, in mano dicui tutti gli stromenti più indegni possono essere effica-ci, sceglimi, sceglimi a quest'opera! Detta a me tai po-tenti e sante ragioni che convincano quell'infelice! chelo traggano a benedirti e ad imparare che, lungi da te,non v'è virtù la quale non sia contraddizione!"

118

Page 119: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XXXVIII

Stracciai più minutamente, ma senza residuo di collera, iquattro pezzi di lettera, andai alla finestra, stesi la mano,e mi fermai a guardare la sorte dei diversi bocconcini dicarta in balia del vento. Alcuni si posarono sui piombidella chiesa, altri girarono lungamente per aria, e disce-sero a terra. Vidi che andavano tanto dispersi, da non es-servi pericolo che alcuno li raccogliesse e ne capisse ilmistero.Scrissi poscia a Giuliano, e presi tutta la cura per nonessere e per non apparire indispettito.Scherzai sul suo timore ch'io portassi la sottigliezza dicoscienza ad un grado non accordabile colla filosofia, edissi che sospendesse almeno intorno a ciò i suoi giudi-zi. Lodai la professione ch'ei faceva di sincerità, l'assi-curai che m'avrebbe trovato eguale a sé in questo riguar-do, e soggiunsi che per dargliene prova io m'accingeva adifendere il Cristianesimo; “ben persuaso” diceva io“che, come sarò sempre pronto ad udire amichevolmen-te tutte le vostre opinioni, così abbiate la liberalità d'udi-re in pace le mie”.Quella difesa, io mi proponeva di farla a poco a poco,ed intanto la incominciava, analizzando con fedeltàl'essenza del Cristianesimo: – culto di Dio, spoglio disuperstizioni, – fratellanza fra gli uomini, – aspirazioneperpetua alla virtù, – umiltà senza bassezza, – dignità

119

CAPO XXXVIII

Stracciai più minutamente, ma senza residuo di collera, iquattro pezzi di lettera, andai alla finestra, stesi la mano,e mi fermai a guardare la sorte dei diversi bocconcini dicarta in balia del vento. Alcuni si posarono sui piombidella chiesa, altri girarono lungamente per aria, e disce-sero a terra. Vidi che andavano tanto dispersi, da non es-servi pericolo che alcuno li raccogliesse e ne capisse ilmistero.Scrissi poscia a Giuliano, e presi tutta la cura per nonessere e per non apparire indispettito.Scherzai sul suo timore ch'io portassi la sottigliezza dicoscienza ad un grado non accordabile colla filosofia, edissi che sospendesse almeno intorno a ciò i suoi giudi-zi. Lodai la professione ch'ei faceva di sincerità, l'assi-curai che m'avrebbe trovato eguale a sé in questo riguar-do, e soggiunsi che per dargliene prova io m'accingeva adifendere il Cristianesimo; “ben persuaso” diceva io“che, come sarò sempre pronto ad udire amichevolmen-te tutte le vostre opinioni, così abbiate la liberalità d'udi-re in pace le mie”.Quella difesa, io mi proponeva di farla a poco a poco,ed intanto la incominciava, analizzando con fedeltàl'essenza del Cristianesimo: – culto di Dio, spoglio disuperstizioni, – fratellanza fra gli uomini, – aspirazioneperpetua alla virtù, – umiltà senza bassezza, – dignità

119

Page 120: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

senza orgoglio, – tipo, un uomo-Dio! Che di più filoso-fico e di più grande?Intendeva poscia di dimostrare, come tanta sapienza erapiù o meno debolmente trasparsa a tutti coloro che coilumi della ragione aveano cercato il vero, ma non s'eramai diffusa nell'universale: e come, venuto il divin Mae-stro sulla terra, diede segno stupendo di sé, operando coimezzi umanamente più deboli quella diffusione. Ciò chesommi filosofi mai non poterono, l'abbattimentodell'idolatria, e la predicazione generale della fratellan-za, s'eseguisce con pochi rozzi messaggeri. Alloral'emancipazione degli schiavi diviene ognor più fre-quente, e finalmente appare una civiltà senza schiavi,stato di società che agli antichi filosofi pareva impossi-bile.Una rassegna della storia, da Gesù Cristo in qua, doveaper ultimo dimostrare come la religione da lui stabilitas'era sempre trovata adattata a tutti i possibili gradid'incivilimento. Quindi essere falso che, l'incivilimentocontinuando a progredire, il Vangelo non sia più accor-dabile con esso.Scrissi a minutissimo carattere ed assai lungamente, manon potei tuttavia andar molto oltre; ché mi mancò lacarta. Lessi e rilessi quella mia introduzione, e mi parveben fatta. Non v'era pure una frase di risentimento suisarcasmi di Giuliano, e le espressioni di benevolenzaabbondavano, ed aveale dettate il cuore già pienamente

120

senza orgoglio, – tipo, un uomo-Dio! Che di più filoso-fico e di più grande?Intendeva poscia di dimostrare, come tanta sapienza erapiù o meno debolmente trasparsa a tutti coloro che coilumi della ragione aveano cercato il vero, ma non s'eramai diffusa nell'universale: e come, venuto il divin Mae-stro sulla terra, diede segno stupendo di sé, operando coimezzi umanamente più deboli quella diffusione. Ciò chesommi filosofi mai non poterono, l'abbattimentodell'idolatria, e la predicazione generale della fratellan-za, s'eseguisce con pochi rozzi messaggeri. Alloral'emancipazione degli schiavi diviene ognor più fre-quente, e finalmente appare una civiltà senza schiavi,stato di società che agli antichi filosofi pareva impossi-bile.Una rassegna della storia, da Gesù Cristo in qua, doveaper ultimo dimostrare come la religione da lui stabilitas'era sempre trovata adattata a tutti i possibili gradid'incivilimento. Quindi essere falso che, l'incivilimentocontinuando a progredire, il Vangelo non sia più accor-dabile con esso.Scrissi a minutissimo carattere ed assai lungamente, manon potei tuttavia andar molto oltre; ché mi mancò lacarta. Lessi e rilessi quella mia introduzione, e mi parveben fatta. Non v'era pure una frase di risentimento suisarcasmi di Giuliano, e le espressioni di benevolenzaabbondavano, ed aveale dettate il cuore già pienamente

120

Page 121: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

ricondotto a tolleranza.Spedii la lettera, ed il mattino seguente ne aspettava conansietà la risposta.Tremerello venne, e mi disse:“Quel signore non ha potuto scrivere, ma la prega dicontinuare il suo scherzo.”“Scherzo?” sclamai. “Eh, che non avrà detto scherzo!avrete capito male.”Tremerello si strinse nelle spalle “Avrò capito male”.“Ma vi par proprio che abbia detto scherzo?”“Come mi pare di sentire in questo punto i colpi di SanMarco.” (Sonava appunto il campanone.) Bevvi il caffèe tacqui.“Ma ditemi: avea quel signore già letta tutta la mia lette-ra?”“Mi figuro di sì; perché rideva, rideva come un matto, efacea di quella lettera una palla, e la gettava per aria, equando gli dissi che non dimenticasse poi di distrugger-la, la distrusse subito.”“Va benissimo.”E restituii a Tremerello la chicchera, dicendogli che siconosceva che il caffè era stato fatto dalla siora Bettina.“L'ha trovato cattivo?”“Pessimo.”

121

ricondotto a tolleranza.Spedii la lettera, ed il mattino seguente ne aspettava conansietà la risposta.Tremerello venne, e mi disse:“Quel signore non ha potuto scrivere, ma la prega dicontinuare il suo scherzo.”“Scherzo?” sclamai. “Eh, che non avrà detto scherzo!avrete capito male.”Tremerello si strinse nelle spalle “Avrò capito male”.“Ma vi par proprio che abbia detto scherzo?”“Come mi pare di sentire in questo punto i colpi di SanMarco.” (Sonava appunto il campanone.) Bevvi il caffèe tacqui.“Ma ditemi: avea quel signore già letta tutta la mia lette-ra?”“Mi figuro di sì; perché rideva, rideva come un matto, efacea di quella lettera una palla, e la gettava per aria, equando gli dissi che non dimenticasse poi di distrugger-la, la distrusse subito.”“Va benissimo.”E restituii a Tremerello la chicchera, dicendogli che siconosceva che il caffè era stato fatto dalla siora Bettina.“L'ha trovato cattivo?”“Pessimo.”

121

Page 122: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

“Eppur l'ho fatto io, e l'assicuro che l'ho fatto carico, enon v'erano fondi.”“Non avrò forse la bocca buona.”

122

“Eppur l'ho fatto io, e l'assicuro che l'ho fatto carico, enon v'erano fondi.”“Non avrò forse la bocca buona.”

122

Page 123: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XXXIX

Passeggiai tutta mattina fremendo. "Che razza d'uomo èquesto Giuliano? Perché chiamare la mia lettera unoscherzo? Perché ridere e giocare alla palla con essa?Perché non rispondermi pure una riga? Tutti gl'incredulison così! Sentendo la debolezza delle loro opinioni, sealcuno s'accinge a confutarle non ascoltano, ridono,ostentano una superiorità d'ingegno la quale non ha piùbisogno d'esaminar nulla. Sciagurati! E quando mai vifu filosofia senza esame, senza serietà? Se è vero cheDemocrito ridesse sempre, egli era un buffone! Ma benmi sta: perché imprendere questa corrispondenza? Ch'iomi facessi illusione un momento, era perdonabile. Maquando vidi che colui insolentiva, non fui io uno stoltodi scrivergli ancora?"Era risoluto di non più scrivergli. A pranzo, Tremerelloprese il mio vino, se lo versò in un fiasco, e mettendose-lo in saccoccia:“Oh, mi accorgo” disse “che ho qui della carta da dar-le.” E me la porse.Se n'andò; ed io guardando quella carta bianca mi senti-va venire la tentazione di scrivere un'ultima volta a Giu-liano, di congedarlo con una buona lezione sulla turpitu-dine dell'insolenza."Bella tentazione!" dissi poi "rendergli disprezzo per di-sprezzo! fargli odiare vieppiù il Cristianesimo, mostran-

123

CAPO XXXIX

Passeggiai tutta mattina fremendo. "Che razza d'uomo èquesto Giuliano? Perché chiamare la mia lettera unoscherzo? Perché ridere e giocare alla palla con essa?Perché non rispondermi pure una riga? Tutti gl'incredulison così! Sentendo la debolezza delle loro opinioni, sealcuno s'accinge a confutarle non ascoltano, ridono,ostentano una superiorità d'ingegno la quale non ha piùbisogno d'esaminar nulla. Sciagurati! E quando mai vifu filosofia senza esame, senza serietà? Se è vero cheDemocrito ridesse sempre, egli era un buffone! Ma benmi sta: perché imprendere questa corrispondenza? Ch'iomi facessi illusione un momento, era perdonabile. Maquando vidi che colui insolentiva, non fui io uno stoltodi scrivergli ancora?"Era risoluto di non più scrivergli. A pranzo, Tremerelloprese il mio vino, se lo versò in un fiasco, e mettendose-lo in saccoccia:“Oh, mi accorgo” disse “che ho qui della carta da dar-le.” E me la porse.Se n'andò; ed io guardando quella carta bianca mi senti-va venire la tentazione di scrivere un'ultima volta a Giu-liano, di congedarlo con una buona lezione sulla turpitu-dine dell'insolenza."Bella tentazione!" dissi poi "rendergli disprezzo per di-sprezzo! fargli odiare vieppiù il Cristianesimo, mostran-

123

Page 124: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

dogli in me cristiano impazienza ed orgoglio! – No, ciònon va. Cessiamo affatto il carteggio. – E se lo cessocosì asciuttamente, non dirà colui del pari, che impa-zienza ed orgoglio mi vinsero? – Conviene scrivergli an-cora una volta, e senza fiele. – Ma se posso scrivere sen-za fiele, non sarebbe meglio non darmi per inteso dellesue risate e del nome di scherzo ch'egli ha gratificatoalla mia lettera? Non sarebbe meglio continuar buona-mente la mia apologia del Cristianesimo?"Ci pensai un poco, e poi m'attenni a questo partito.La sera spedii il mio piego, ed il mattino seguente rice-vetti alcune righe di ringraziamento, molto fredde, peròsenza espressioni mordaci, ma anche senza il minimocenno d'approvazione né d'invito a proseguire.Tal biglietto mi spiacque. Nondimeno fermai di non de-sistere sino al fine.La mia tesi non potea trattarsi in breve, e fu soggetto dicinque o sei altre lunghe lettere, a ciascuna delle qualimi veniva risposto un laconico ringraziamento, accom-pagnato da qualche declamazione estranea al tema, oraimprecando i suoi nemici, ora ridendo d'averli impreca-ti, e dicendo esser naturale che i forti opprimano i debo-li, e non rincrescergli altro che di non essere forte, oraconfidandomi i suoi amori, e l'impero che questi eserci-tavano sulla sua tormentata immaginativa.Nondimeno, all'ultima mia lettera sul Cristianesimo, eidiceva che mi stava apparecchiando una lunga risposta.

124

dogli in me cristiano impazienza ed orgoglio! – No, ciònon va. Cessiamo affatto il carteggio. – E se lo cessocosì asciuttamente, non dirà colui del pari, che impa-zienza ed orgoglio mi vinsero? – Conviene scrivergli an-cora una volta, e senza fiele. – Ma se posso scrivere sen-za fiele, non sarebbe meglio non darmi per inteso dellesue risate e del nome di scherzo ch'egli ha gratificatoalla mia lettera? Non sarebbe meglio continuar buona-mente la mia apologia del Cristianesimo?"Ci pensai un poco, e poi m'attenni a questo partito.La sera spedii il mio piego, ed il mattino seguente rice-vetti alcune righe di ringraziamento, molto fredde, peròsenza espressioni mordaci, ma anche senza il minimocenno d'approvazione né d'invito a proseguire.Tal biglietto mi spiacque. Nondimeno fermai di non de-sistere sino al fine.La mia tesi non potea trattarsi in breve, e fu soggetto dicinque o sei altre lunghe lettere, a ciascuna delle qualimi veniva risposto un laconico ringraziamento, accom-pagnato da qualche declamazione estranea al tema, oraimprecando i suoi nemici, ora ridendo d'averli impreca-ti, e dicendo esser naturale che i forti opprimano i debo-li, e non rincrescergli altro che di non essere forte, oraconfidandomi i suoi amori, e l'impero che questi eserci-tavano sulla sua tormentata immaginativa.Nondimeno, all'ultima mia lettera sul Cristianesimo, eidiceva che mi stava apparecchiando una lunga risposta.

124

Page 125: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Aspettai più d'una settimana, ed intanto ei mi scrivevaogni giorno di tutt'altro, e per lo più d'oscenità.Lo pregai di ricordarsi la risposta di cui mi era debitore,e gli raccomandai di voler applicare il suo ingegno a pe-sar veramente tutte le ragioni ch'io gli avea portate.Mi rispose alquanto rabbiosamente, prodigandosi gli at-tributi di filosofo, d'uomo sicuro, d'uomo che non aveabisogno di pesare tanto per capire che le lucciole nonerano lanterne. E tornò a parlare allegramente d'avven-ture scandalose.

125

Aspettai più d'una settimana, ed intanto ei mi scrivevaogni giorno di tutt'altro, e per lo più d'oscenità.Lo pregai di ricordarsi la risposta di cui mi era debitore,e gli raccomandai di voler applicare il suo ingegno a pe-sar veramente tutte le ragioni ch'io gli avea portate.Mi rispose alquanto rabbiosamente, prodigandosi gli at-tributi di filosofo, d'uomo sicuro, d'uomo che non aveabisogno di pesare tanto per capire che le lucciole nonerano lanterne. E tornò a parlare allegramente d'avven-ture scandalose.

125

Page 126: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XL

Io pazientava per non farmi dare del bigotto e dell'intol-lerante, e perché non disperava che, dopo quella febbredi erotiche buffonerie, venisse un periodo di serietà. In-tanto gli andava manifestando la mia disapprovazionealla sua irriverenza per le donne, al suo profano modo difare all'amore, e compiangeva quelle infelici ch'ei mi di-ceva essere state sue vittime.Ei fingeva di creder poco alla mia disapprovazione, e ri-peteva “Checché borbottiate d'immoralità, sono certo didivertirvi co' miei racconti; – tutti gli uomini amano ilpiacere come io, ma non hanno la franchezza di parlarnesenza velo; ve ne dirò tante che v'incanterò, e vi sentire-te obbligato in coscienza d'applaudirmi”.Ma di settimana in settimana, ei non desisteva mai daqueste infamie, ed io (sperando sempre ad ogni lettera ditrovare altro tema, e lasciandomi attrarre dalla curiosità)leggeva tutto, e l'anima mia restava – non già sedotta –ma pur conturbata, allontanata da pensieri nobili e santi.Il conversare cogli uomini degradati degrada, se non siha una virtù molto maggiore della comune, molto mag-giore della mia."Eccoti punito" diceva io a me stesso "della tua presun-zione! Ecco ciò che si guadagna a voler fare il missiona-rio senza la santità da ciò!"Un giorno mi risolsi a scrivergli queste parole:

126

CAPO XL

Io pazientava per non farmi dare del bigotto e dell'intol-lerante, e perché non disperava che, dopo quella febbredi erotiche buffonerie, venisse un periodo di serietà. In-tanto gli andava manifestando la mia disapprovazionealla sua irriverenza per le donne, al suo profano modo difare all'amore, e compiangeva quelle infelici ch'ei mi di-ceva essere state sue vittime.Ei fingeva di creder poco alla mia disapprovazione, e ri-peteva “Checché borbottiate d'immoralità, sono certo didivertirvi co' miei racconti; – tutti gli uomini amano ilpiacere come io, ma non hanno la franchezza di parlarnesenza velo; ve ne dirò tante che v'incanterò, e vi sentire-te obbligato in coscienza d'applaudirmi”.Ma di settimana in settimana, ei non desisteva mai daqueste infamie, ed io (sperando sempre ad ogni lettera ditrovare altro tema, e lasciandomi attrarre dalla curiosità)leggeva tutto, e l'anima mia restava – non già sedotta –ma pur conturbata, allontanata da pensieri nobili e santi.Il conversare cogli uomini degradati degrada, se non siha una virtù molto maggiore della comune, molto mag-giore della mia."Eccoti punito" diceva io a me stesso "della tua presun-zione! Ecco ciò che si guadagna a voler fare il missiona-rio senza la santità da ciò!"Un giorno mi risolsi a scrivergli queste parole:

126

Page 127: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

“Mi sono sforzato finora di chiamarvi ad altri soggetti, evoi mi mandate sempre novelle che vi dissi schiettamen-te dispiacermi. Se v'aggrada che favelliamo di cose piùdegne continueremo la corrispondenza, altrimenti toc-chiamoci la mano, e ciascuno se ne stia con sé.”Fui per due giorni senza risposta, e dapprima ne gioii.“Oh benedetta solitudine!” andava sclamando “quantomeno amara tu sei d'una conversazione inarmonica esnobilitante! Invece di crucciarmi leggendo impudenze,invece di faticarmi invano ad oppor loro l'espressione dianeliti che onorino l'umanità, tornerò a conversare conDio, colle care memorie della mia famiglia e de' mieiveri amici. Tornerò a leggere maggiormente la Bibbia, ascrivere i miei pensieri sulla tavola studiando il fondodel mio cuore e procacciando di migliorarlo, a gustare ledolcezze d'una melanconia innocente, mille volte prefe-ribili ad immagini liete ed inique.”Tutte le volte che Tremerello entrava nel mio carcere midiceva:“Non ho ancor risposta.”“Va bene” rispondeva io.Il terzo giorno mi disse:“Il signor N.N. è mezzo ammalato.”“Che ha?”“Non lo dice, ma è sempre steso sul letto, non mangia,non bee, ed è di mal umore.”

127

“Mi sono sforzato finora di chiamarvi ad altri soggetti, evoi mi mandate sempre novelle che vi dissi schiettamen-te dispiacermi. Se v'aggrada che favelliamo di cose piùdegne continueremo la corrispondenza, altrimenti toc-chiamoci la mano, e ciascuno se ne stia con sé.”Fui per due giorni senza risposta, e dapprima ne gioii.“Oh benedetta solitudine!” andava sclamando “quantomeno amara tu sei d'una conversazione inarmonica esnobilitante! Invece di crucciarmi leggendo impudenze,invece di faticarmi invano ad oppor loro l'espressione dianeliti che onorino l'umanità, tornerò a conversare conDio, colle care memorie della mia famiglia e de' mieiveri amici. Tornerò a leggere maggiormente la Bibbia, ascrivere i miei pensieri sulla tavola studiando il fondodel mio cuore e procacciando di migliorarlo, a gustare ledolcezze d'una melanconia innocente, mille volte prefe-ribili ad immagini liete ed inique.”Tutte le volte che Tremerello entrava nel mio carcere midiceva:“Non ho ancor risposta.”“Va bene” rispondeva io.Il terzo giorno mi disse:“Il signor N.N. è mezzo ammalato.”“Che ha?”“Non lo dice, ma è sempre steso sul letto, non mangia,non bee, ed è di mal umore.”

127

Page 128: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Mi commossi, pensando ch'egli pativa e non aveva alcu-no che lo confortasse.Mi sfuggì dalle labbra, o piuttosto dal cuore:“Gli scriverò due righe.”“Le porterò stassera” disse Tremerello; e se ne andò.Io era alquanto imbarazzato, mettendomi al tavolino."Fo io bene a ripigliare il carteggio? Non benediceva iodianzi la solitudine come un tesoro riacquistato? Che in-costanza è dunque la mia! – Eppure quell'infelice nonmangia, non beve; sicuramente è ammalato. È questo ilmomento d'abbandonarlo? L'ultimo mio viglietto eraaspro: avrà contribuito ad affliggerlo. Forse, ad onta deinostri diversi modi di sentire, ei non avrebbe mai di-sciolta la nostra amicizia. Il mio viglietto gli sarà sem-brato più malevolo che non era: ei l'avrà preso per unassoluto sprezzante congedo."

128

Mi commossi, pensando ch'egli pativa e non aveva alcu-no che lo confortasse.Mi sfuggì dalle labbra, o piuttosto dal cuore:“Gli scriverò due righe.”“Le porterò stassera” disse Tremerello; e se ne andò.Io era alquanto imbarazzato, mettendomi al tavolino."Fo io bene a ripigliare il carteggio? Non benediceva iodianzi la solitudine come un tesoro riacquistato? Che in-costanza è dunque la mia! – Eppure quell'infelice nonmangia, non beve; sicuramente è ammalato. È questo ilmomento d'abbandonarlo? L'ultimo mio viglietto eraaspro: avrà contribuito ad affliggerlo. Forse, ad onta deinostri diversi modi di sentire, ei non avrebbe mai di-sciolta la nostra amicizia. Il mio viglietto gli sarà sem-brato più malevolo che non era: ei l'avrà preso per unassoluto sprezzante congedo."

128

Page 129: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XLI

Scrissi così:“Sento che non istate bene, e me ne duole vivamente.Vorrei di tutto cuore esservi vicino, e prestarvi tutti gliuffici d'amico. Spero che la vostra poco buona salutesarà stata l'unico motivo del vostro silenzio, da tre giorniin qua. Non vi sareste già offeso del mio vigliettodell'altro di? Lo scrissi, v'assicuro, senza la minima ma-levolenza, e col solo scopo di trarvi a più serii soggettidi ragionamento. Se lo scrivere vi fa male, mandatemisoltanto nuove esatte della vostra salute: io vi scriveròogni giorno qualcosetta per distrarvi, e perché vi sov-venga che vi voglio bene.”Non mi sarei mai aspettato la lettera ch'ei mi rispose.Cominciava così:“Ti disdico l'amicizia; se non sai che fare della mia, ionon so che fare della tua. Non sono uomo che perdonioffese, non sono uomo che, rigettato una volta, ritorni.Perché mi sai infermo, ti riaccosti ipocritamente a me,sperando che la malattia indebolisca il mio spirito e mitragga ad ascoltare le tue prediche...” E andava innanzidi questo modo, vituperandomi con violenza, schernen-domi, ponendo in caricatura tutto ciò ch'io gli avea dettodi religione e di morale, protestando di vivere e di mori-re sempre lo stesso, cioè col più grand'odio e col piùgran disprezzo contro tutte le filosofie diverse dalla sua.

129

CAPO XLI

Scrissi così:“Sento che non istate bene, e me ne duole vivamente.Vorrei di tutto cuore esservi vicino, e prestarvi tutti gliuffici d'amico. Spero che la vostra poco buona salutesarà stata l'unico motivo del vostro silenzio, da tre giorniin qua. Non vi sareste già offeso del mio vigliettodell'altro di? Lo scrissi, v'assicuro, senza la minima ma-levolenza, e col solo scopo di trarvi a più serii soggettidi ragionamento. Se lo scrivere vi fa male, mandatemisoltanto nuove esatte della vostra salute: io vi scriveròogni giorno qualcosetta per distrarvi, e perché vi sov-venga che vi voglio bene.”Non mi sarei mai aspettato la lettera ch'ei mi rispose.Cominciava così:“Ti disdico l'amicizia; se non sai che fare della mia, ionon so che fare della tua. Non sono uomo che perdonioffese, non sono uomo che, rigettato una volta, ritorni.Perché mi sai infermo, ti riaccosti ipocritamente a me,sperando che la malattia indebolisca il mio spirito e mitragga ad ascoltare le tue prediche...” E andava innanzidi questo modo, vituperandomi con violenza, schernen-domi, ponendo in caricatura tutto ciò ch'io gli avea dettodi religione e di morale, protestando di vivere e di mori-re sempre lo stesso, cioè col più grand'odio e col piùgran disprezzo contro tutte le filosofie diverse dalla sua.

129

Page 130: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Restai sbalordito!"Le belle conversioni ch'io fo!" dicev'io con dolore edinorridendo. "Dio m'è testimonio se le mie intenzioninon erano pure! – No, queste ingiurie non le ho merita-te! – Ebbene, pazienza; è un disinganno di più. Tal sia dicolui, se s'immagina offese per aver la voluttà di nonperdonarle! Più di quel che ho fatto non sono obbligatodi fare."Tuttavia, dopo alcuni giorni il mio sdegno si mitigò, epensai che una lettera frenetica poteva essere stato fruttod'un esaltamento non durevole. "Forse ei già se ne ver-gogna" diceva io "ma è troppo altero da confessare ilsuo torto. Non sarebbe opera generosa, or ch'egli haavuto tempo di calmarsi, lo scrivergli ancora?"Mi costava assai far tanto sacrifizio d'amor proprio, malo feci. Chi s'umilia senza bassi fini, non si degrada,qualunque ingiusto spregio gliene torni.Ebbi per risposta una lettera meno violenta, ma nonmeno insultante. L'implacato mi diceva ch'egli ammira-va la mia evangelica moderazione.“Or dunque ripigliamo pure” proseguiva egli “la nostracorrispondenza; ma parliamo chiaro. Noi non ci amia-mo. Ci scriveremo per trastullare ciascuno se stesso,mettendo sulla carta liberamente tutto ciò che ci viene incapo: voi le vostre immaginazioni serafiche ed io le miebestemmie; voi le vostre estasi sulla dignità dell'uomo edella donna, io l'ingenuo racconto delle mie profanazio-

130

Restai sbalordito!"Le belle conversioni ch'io fo!" dicev'io con dolore edinorridendo. "Dio m'è testimonio se le mie intenzioninon erano pure! – No, queste ingiurie non le ho merita-te! – Ebbene, pazienza; è un disinganno di più. Tal sia dicolui, se s'immagina offese per aver la voluttà di nonperdonarle! Più di quel che ho fatto non sono obbligatodi fare."Tuttavia, dopo alcuni giorni il mio sdegno si mitigò, epensai che una lettera frenetica poteva essere stato fruttod'un esaltamento non durevole. "Forse ei già se ne ver-gogna" diceva io "ma è troppo altero da confessare ilsuo torto. Non sarebbe opera generosa, or ch'egli haavuto tempo di calmarsi, lo scrivergli ancora?"Mi costava assai far tanto sacrifizio d'amor proprio, malo feci. Chi s'umilia senza bassi fini, non si degrada,qualunque ingiusto spregio gliene torni.Ebbi per risposta una lettera meno violenta, ma nonmeno insultante. L'implacato mi diceva ch'egli ammira-va la mia evangelica moderazione.“Or dunque ripigliamo pure” proseguiva egli “la nostracorrispondenza; ma parliamo chiaro. Noi non ci amia-mo. Ci scriveremo per trastullare ciascuno se stesso,mettendo sulla carta liberamente tutto ciò che ci viene incapo: voi le vostre immaginazioni serafiche ed io le miebestemmie; voi le vostre estasi sulla dignità dell'uomo edella donna, io l'ingenuo racconto delle mie profanazio-

130

Page 131: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

ni; sperando io di convertir voi, e voi di convertir me.Rispondetemi se vi piaccia il patto.”Risposi: “Il vostro non è un patto, ma uno scherno. Ab-bondai in buon volere con voi. La coscienza non mi ob-bliga più ad altro che ad augurarvi tutte le felicità perquesta e per l'altra vita”.Così finì la mia clandestina relazione con quell'uomo –chi sa? – forse più inasprito dalla sventura e deliranteper disperazione, che malvagio.

131

ni; sperando io di convertir voi, e voi di convertir me.Rispondetemi se vi piaccia il patto.”Risposi: “Il vostro non è un patto, ma uno scherno. Ab-bondai in buon volere con voi. La coscienza non mi ob-bliga più ad altro che ad augurarvi tutte le felicità perquesta e per l'altra vita”.Così finì la mia clandestina relazione con quell'uomo –chi sa? – forse più inasprito dalla sventura e deliranteper disperazione, che malvagio.

131

Page 132: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XLII

Benedissi un'altra volta davvero la solitudine, ed i mieigiorni passarono di nuovo per alcun tempo senza vicen-de.Finì la state; nell'ultima metà di settembre, il caldo sce-mava. Ottobre venne; io mi rallegrava allora d'avere unastanza che nel verno doveva esser buona. Ecco una mat-tina il custode che mi dice avere ordine di mutarmi dicarcere.“E dove si va?”“A pochi passi, in una camera più fresca.”“E perché non pensarci quand'io moriva dal caldo, el'aria era tutta zanzare, ed il letto era tutto cimici?”“Il comando non è venuto prima.”“Pazienza, andiamo.”Bench'io avessi assai patito in quel carcere, mi dolse dilasciarlo; non soltanto perché nella fredda stagione do-veva essere ottimo, ma per tanti perché. Io v'avea quelleformiche, ch'io amava e nutriva con sollecitudine, senon fosse espressione ridicola, direi quasi paterna. Dapochi giorni quel caro ragno di cui parlai, era, non soper qual motivo, emigrato; ma io diceva: "Chi sa chenon si ricordi di me e non ritorni? Ed or che me ne vado,ritornerà forse, e troverà la prigione vota, o se vi saràqualch'altro ospite, potrebbe essere un nemico de' ragni,

132

CAPO XLII

Benedissi un'altra volta davvero la solitudine, ed i mieigiorni passarono di nuovo per alcun tempo senza vicen-de.Finì la state; nell'ultima metà di settembre, il caldo sce-mava. Ottobre venne; io mi rallegrava allora d'avere unastanza che nel verno doveva esser buona. Ecco una mat-tina il custode che mi dice avere ordine di mutarmi dicarcere.“E dove si va?”“A pochi passi, in una camera più fresca.”“E perché non pensarci quand'io moriva dal caldo, el'aria era tutta zanzare, ed il letto era tutto cimici?”“Il comando non è venuto prima.”“Pazienza, andiamo.”Bench'io avessi assai patito in quel carcere, mi dolse dilasciarlo; non soltanto perché nella fredda stagione do-veva essere ottimo, ma per tanti perché. Io v'avea quelleformiche, ch'io amava e nutriva con sollecitudine, senon fosse espressione ridicola, direi quasi paterna. Dapochi giorni quel caro ragno di cui parlai, era, non soper qual motivo, emigrato; ma io diceva: "Chi sa chenon si ricordi di me e non ritorni? Ed or che me ne vado,ritornerà forse, e troverà la prigione vota, o se vi saràqualch'altro ospite, potrebbe essere un nemico de' ragni,

132

Page 133: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

e raschiar giù colla pantofola quella bella tela, e schiac-ciare la povera bestia! Inoltre quella trista prigione nonm'era stata abbellita dalla pietà della Zanze? A quella fi-nestra s'appoggiava sì spesso, e lasciava cadere genero-samente i bricioli de' buzzolai alle mie formiche. Lì so-lea sedere; qui mi fece il tal racconto; qui il tal altro; làs'inchinava sul mio tavolino e le sue lagrime vi gronda-rono! ".Il luogo ove mi posero era pur sotto i Piombi, ma a tra-montana e ponente, con due finestre, una di qua, l'altradi là; soggiorno di perpetui raffreddori, e d'orribileghiaccio ne' mesi rigidi.La finestra a ponente era grandissima; quella a tramon-tana era piccola ed alta, al disopra del mio letto.M'affacciai prima a quella, e vidi che metteva verso ilpalazzo del patriarca. Altre prigioni erano presso la mia,in un'ala di poca estensione a destra, ed in uno sporgi-mento di fabbricato che mi stava dirimpetto. In quellosporgimento stavano due carceri, una sull'altra. La infe-riore aveva un finestrone enorme, pel quale io vedeadentro passeggiare un uomo signorilmente vestito. Era ilsignor Caporali di Cesena. Questi mi vide, mi fece qual-che segno, e ci dicemmo i nostri nomi.Volli quindi esaminare dove guardasse l'altra mia fine-stra. Posi il tavolino sul letto e sul tavolino una sedia,m'arrampicai sopra, e vidi essere a livello d'una partedel tetto del palazzo. Al di là del palazzo appariva un

133

e raschiar giù colla pantofola quella bella tela, e schiac-ciare la povera bestia! Inoltre quella trista prigione nonm'era stata abbellita dalla pietà della Zanze? A quella fi-nestra s'appoggiava sì spesso, e lasciava cadere genero-samente i bricioli de' buzzolai alle mie formiche. Lì so-lea sedere; qui mi fece il tal racconto; qui il tal altro; làs'inchinava sul mio tavolino e le sue lagrime vi gronda-rono! ".Il luogo ove mi posero era pur sotto i Piombi, ma a tra-montana e ponente, con due finestre, una di qua, l'altradi là; soggiorno di perpetui raffreddori, e d'orribileghiaccio ne' mesi rigidi.La finestra a ponente era grandissima; quella a tramon-tana era piccola ed alta, al disopra del mio letto.M'affacciai prima a quella, e vidi che metteva verso ilpalazzo del patriarca. Altre prigioni erano presso la mia,in un'ala di poca estensione a destra, ed in uno sporgi-mento di fabbricato che mi stava dirimpetto. In quellosporgimento stavano due carceri, una sull'altra. La infe-riore aveva un finestrone enorme, pel quale io vedeadentro passeggiare un uomo signorilmente vestito. Era ilsignor Caporali di Cesena. Questi mi vide, mi fece qual-che segno, e ci dicemmo i nostri nomi.Volli quindi esaminare dove guardasse l'altra mia fine-stra. Posi il tavolino sul letto e sul tavolino una sedia,m'arrampicai sopra, e vidi essere a livello d'una partedel tetto del palazzo. Al di là del palazzo appariva un

133

Page 134: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

bel tratto della città e della laguna.Mi fermai a considerare quella bella veduta, e udendoche s'apriva la porta, non mi mossi. Era il custode, ilquale scorgendomi lassù arrampicato, dimenticò ch'ionon poteva passare come un sorcio attraverso le sbarre,pensò ch'io tentassi di fuggire, e nel rapido istante delsuo turbamento saltò sul letto, ad onta di una sciaticache lo tormentava, e m'afferrò per le gambe, gridandocome un'aquila.“Ma non vedete,” gli dissi “o smemorato, che non si puòfuggire per causa di queste sbarre? Non capite che saliiper sola curiosità?”“Vedo, sior, vedo, capisco, ma la cali giù, le digo, lacali, queste le son tentazion de scappar.”E mi convenne discendere, e ridere.

134

bel tratto della città e della laguna.Mi fermai a considerare quella bella veduta, e udendoche s'apriva la porta, non mi mossi. Era il custode, ilquale scorgendomi lassù arrampicato, dimenticò ch'ionon poteva passare come un sorcio attraverso le sbarre,pensò ch'io tentassi di fuggire, e nel rapido istante delsuo turbamento saltò sul letto, ad onta di una sciaticache lo tormentava, e m'afferrò per le gambe, gridandocome un'aquila.“Ma non vedete,” gli dissi “o smemorato, che non si puòfuggire per causa di queste sbarre? Non capite che saliiper sola curiosità?”“Vedo, sior, vedo, capisco, ma la cali giù, le digo, lacali, queste le son tentazion de scappar.”E mi convenne discendere, e ridere.

134

Page 135: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XLIII

Alle finestre delle prigioni laterali conobbi sei altri dete-nuti per cose politiche.Ecco dunque che, mentre io mi disponeva ad una solitu-dine maggiore che in passato, io mi trovo in una speciedi mondo. A principio m'increbbe, sia che il lungo vive-re romito avesse già fatto alquanto insocievole l'indolemia, sia che il dispiacente esito della mia conoscenzacon Giuliano mi rendesse diffidente.Nondimeno quel poco di conversazione che prendemmoa fare, parte a voce e parte a segni, parvemi in breve unbeneficio, se non come stimolo ad allegrezza, almenocome divagamento. Della mia relazione con Giulianonon feci motto con alcuno. C'eravamo egli ed io datoparola d'onore che il segreto resterebbe sepolto in noi.Se ne favello in queste carte, gli è perché, sotto gli occhidi chiunque andassero, gli sarebbe impossibile indovi-nare chi, di tanti che giacevano in quelle carceri, fosseGiuliano.Alle nuove mentovate conoscenze di concaptivis'aggiunse un'altra che mi fu pure dolcissimaDalla finestra grande io vedeva, oltre lo sporgimento dicarceri che mi stava in faccia, una estensione di tetti, or-nata di camini, d'altane, di campanili, di cupole, la qualeandava a perdersi colla prospettiva del mare e del cielo.Nella casa più vicina a me, ch'era un'ala del patriarcato,

135

CAPO XLIII

Alle finestre delle prigioni laterali conobbi sei altri dete-nuti per cose politiche.Ecco dunque che, mentre io mi disponeva ad una solitu-dine maggiore che in passato, io mi trovo in una speciedi mondo. A principio m'increbbe, sia che il lungo vive-re romito avesse già fatto alquanto insocievole l'indolemia, sia che il dispiacente esito della mia conoscenzacon Giuliano mi rendesse diffidente.Nondimeno quel poco di conversazione che prendemmoa fare, parte a voce e parte a segni, parvemi in breve unbeneficio, se non come stimolo ad allegrezza, almenocome divagamento. Della mia relazione con Giulianonon feci motto con alcuno. C'eravamo egli ed io datoparola d'onore che il segreto resterebbe sepolto in noi.Se ne favello in queste carte, gli è perché, sotto gli occhidi chiunque andassero, gli sarebbe impossibile indovi-nare chi, di tanti che giacevano in quelle carceri, fosseGiuliano.Alle nuove mentovate conoscenze di concaptivis'aggiunse un'altra che mi fu pure dolcissimaDalla finestra grande io vedeva, oltre lo sporgimento dicarceri che mi stava in faccia, una estensione di tetti, or-nata di camini, d'altane, di campanili, di cupole, la qualeandava a perdersi colla prospettiva del mare e del cielo.Nella casa più vicina a me, ch'era un'ala del patriarcato,

135

Page 136: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

abitava una buona famiglia, che acquistò diritti alla miariconoscenza mostrandomi coi suoi saluti la pietà ch'iole ispirava.Un saluto, una parola d'amore agl'infelici, è una gran ca-rità!Cominciò colà, da una finestra, ad alzare le sue manineverso me un ragazzetto di nove o dieci anni, e l'intesigridare:“Mamma, mamma, han posto qualcheduno lassù ne'Piombi. O povero prigioniero, chi sei?”“Io sono Silvio Pellico” risposi.Un altro ragazzo più grandicello corse anch'egli alla fi-nestra, e gridò:“Tu sei Silvio Pellico?”“Sì, e voi cari fanciulli?”“Io mi chiamo Antonio S..., e mio fratello Giuseppe.”Poi si voltava indietro, e diceva: “Che cos'altro debbodimandargli?”.Ed una donna, che suppongo essere stata lor madre, estava mezzo nascosta, suggeriva parole gentili a que'cari figliuoli, ed essi le diceano, ed io ne li ringraziavacolla più viva tenerezza.Quelle conversazioni erano piccola cosa, e non bisogna-va abusarne per non far gridare il custode, ma ogni gior-

136

abitava una buona famiglia, che acquistò diritti alla miariconoscenza mostrandomi coi suoi saluti la pietà ch'iole ispirava.Un saluto, una parola d'amore agl'infelici, è una gran ca-rità!Cominciò colà, da una finestra, ad alzare le sue manineverso me un ragazzetto di nove o dieci anni, e l'intesigridare:“Mamma, mamma, han posto qualcheduno lassù ne'Piombi. O povero prigioniero, chi sei?”“Io sono Silvio Pellico” risposi.Un altro ragazzo più grandicello corse anch'egli alla fi-nestra, e gridò:“Tu sei Silvio Pellico?”“Sì, e voi cari fanciulli?”“Io mi chiamo Antonio S..., e mio fratello Giuseppe.”Poi si voltava indietro, e diceva: “Che cos'altro debbodimandargli?”.Ed una donna, che suppongo essere stata lor madre, estava mezzo nascosta, suggeriva parole gentili a que'cari figliuoli, ed essi le diceano, ed io ne li ringraziavacolla più viva tenerezza.Quelle conversazioni erano piccola cosa, e non bisogna-va abusarne per non far gridare il custode, ma ogni gior-

136

Page 137: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

no ripetevansi con mia grande consolazione, all'alba, amezzodì e a sera. Quando accendevano il lume, quelladonna chiudeva la finestra, i fanciulli gridavano: “Buo-na notte, Silvio!” ed ella, fatta coraggiosa dall'oscurità,ripetea con voce commossa: “Buona notte, Silvio! co-raggio!”.Quando que' fanciulli faceano colezione o merenda, midiceano:“Oh se potessimo darti del nostro caffè e latte! Oh sepotessimo darti de' nostri buzzolai! Il giorno che andraiin libertà sovvengati di venirci a vedere. Ti daremo deibuzzolai belli e caldi, e tanti baci!”

137

no ripetevansi con mia grande consolazione, all'alba, amezzodì e a sera. Quando accendevano il lume, quelladonna chiudeva la finestra, i fanciulli gridavano: “Buo-na notte, Silvio!” ed ella, fatta coraggiosa dall'oscurità,ripetea con voce commossa: “Buona notte, Silvio! co-raggio!”.Quando que' fanciulli faceano colezione o merenda, midiceano:“Oh se potessimo darti del nostro caffè e latte! Oh sepotessimo darti de' nostri buzzolai! Il giorno che andraiin libertà sovvengati di venirci a vedere. Ti daremo deibuzzolai belli e caldi, e tanti baci!”

137

Page 138: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XLIV

Il mese d'ottobre era la ricorrenza del più brutto de' mieianniversari Io era stato arrestato il 13 di esso mesedell'anno antecedente. Parecchie tristi memorie mi ricor-revano inoltre in quel mese. Due anni prima, in ottobre,s'era per funesto accidente annegato nel Ticino un va-lentuomo ch'io molto onorava. Tre anni prima, in otto-bre, s'era involontariamente ucciso con uno schioppoOdoardo Briche, giovinetto ch'io amava quasi fosse sta-to mio figlio. A' tempi della mia prima gioventù, in otto-bre, un'altra grave afflizione m'avea colpito.Bench'io non sia superstizioso, il rincontrarsi fatalmentein quel mese ricordanze così infelici, mi rendea tristissi-mo.Favellando dalla finestra con que' fanciulli e co' mieiconcaptivi, io mi fingea lieto, ma appena rientrato nelmio antro un peso inenarrabile di dolore mi piombavasull'anima.Prendea la penna per comporre qualche verso o per at-tendere ad altra cosa letteraria, ed una forza irresistibileparea costringermi a scrivere tutt'altro. Che? lunghe let-tere ch'io non poteva mandare; lunghe lettere alla miacara famiglia, nelle quali io versava tutto il mio cuore.Io le scriveva sul tavolino, e poi le raschiava. Erano cal-de espressioni di tenerezza, e rimembranze della felicitàch'io aveva goduto presso genitori, fratelli e sorelle così

138

CAPO XLIV

Il mese d'ottobre era la ricorrenza del più brutto de' mieianniversari Io era stato arrestato il 13 di esso mesedell'anno antecedente. Parecchie tristi memorie mi ricor-revano inoltre in quel mese. Due anni prima, in ottobre,s'era per funesto accidente annegato nel Ticino un va-lentuomo ch'io molto onorava. Tre anni prima, in otto-bre, s'era involontariamente ucciso con uno schioppoOdoardo Briche, giovinetto ch'io amava quasi fosse sta-to mio figlio. A' tempi della mia prima gioventù, in otto-bre, un'altra grave afflizione m'avea colpito.Bench'io non sia superstizioso, il rincontrarsi fatalmentein quel mese ricordanze così infelici, mi rendea tristissi-mo.Favellando dalla finestra con que' fanciulli e co' mieiconcaptivi, io mi fingea lieto, ma appena rientrato nelmio antro un peso inenarrabile di dolore mi piombavasull'anima.Prendea la penna per comporre qualche verso o per at-tendere ad altra cosa letteraria, ed una forza irresistibileparea costringermi a scrivere tutt'altro. Che? lunghe let-tere ch'io non poteva mandare; lunghe lettere alla miacara famiglia, nelle quali io versava tutto il mio cuore.Io le scriveva sul tavolino, e poi le raschiava. Erano cal-de espressioni di tenerezza, e rimembranze della felicitàch'io aveva goduto presso genitori, fratelli e sorelle così

138

Page 139: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

indulgenti, così amanti. Il desiderio ch'io sentiva di lorom'ispirava un'infinità di cose appassionate. Dopo averescritto ore ed ore, mi restavano sempre altri sentimenti asvolgere.Questo era, sotto una nuova forma, un ripetermi la miabiografia, ed illudermi ridipingendo il passato; un for-zarmi a tener gli occhi sul tempo felice che non era più.Ma, oh Dio! quante volte, dopo aver rappresentato conanimatissimo quadro un tratto della mia più bella vita,dopo avere inebbriata la fantasia fino a parermi ch'iofossi colle persone a cui parlava, mi ricordava repenti-namente del presente, e mi cadea la penna ed inorridiva!Momenti veramente spaventosi eran quelli! Aveali giàprovati altre volte, ma non mai con convulsioni pari aquelle che or mi assalivano.Io attribuiva tali convulsioni e tali orribili angosce altroppo eccitamento degli affetti, a cagione della formaepistolare ch'io dava a quegli scritti, e del dirigerli a per-sone si care.Volli far altro, e non potea; volli abbandonare almeno laforma epistolare, e non potea. Presa la penna, e messomia scrivere, ciò che ne risultava era sempre una letterapiena di tenerezza e di dolore."Non son io più libero del mio volere?" andava dicendo."Questa necessità di fare ciò che non vorrei fare, è dessauno stravolgimento del mio cervello? Ciò per l'addietronon m'accadeva. Sarebbe stata cosa spiegabile ne' primi

139

indulgenti, così amanti. Il desiderio ch'io sentiva di lorom'ispirava un'infinità di cose appassionate. Dopo averescritto ore ed ore, mi restavano sempre altri sentimenti asvolgere.Questo era, sotto una nuova forma, un ripetermi la miabiografia, ed illudermi ridipingendo il passato; un for-zarmi a tener gli occhi sul tempo felice che non era più.Ma, oh Dio! quante volte, dopo aver rappresentato conanimatissimo quadro un tratto della mia più bella vita,dopo avere inebbriata la fantasia fino a parermi ch'iofossi colle persone a cui parlava, mi ricordava repenti-namente del presente, e mi cadea la penna ed inorridiva!Momenti veramente spaventosi eran quelli! Aveali giàprovati altre volte, ma non mai con convulsioni pari aquelle che or mi assalivano.Io attribuiva tali convulsioni e tali orribili angosce altroppo eccitamento degli affetti, a cagione della formaepistolare ch'io dava a quegli scritti, e del dirigerli a per-sone si care.Volli far altro, e non potea; volli abbandonare almeno laforma epistolare, e non potea. Presa la penna, e messomia scrivere, ciò che ne risultava era sempre una letterapiena di tenerezza e di dolore."Non son io più libero del mio volere?" andava dicendo."Questa necessità di fare ciò che non vorrei fare, è dessauno stravolgimento del mio cervello? Ciò per l'addietronon m'accadeva. Sarebbe stata cosa spiegabile ne' primi

139

Page 140: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

tempi della mia detenzione; ma ora che sono maturatoalla vita carceraria, ora che la fantasia dovrebbe essersicalmata su tutto, ora che mi son cotanto nutrito di rifles-sioni filosofiche e religiose, come divento io schiavodelle cieche brame del cuore, e pargoleggio così? Appli-chiamoci ad altro."Cercava allora di pregare, o d'opprimermi collo studiodella lingua tedesca. Vano sforzo! Io m'accorgeva di tor-nar a scrivere un'altra lettera.

140

tempi della mia detenzione; ma ora che sono maturatoalla vita carceraria, ora che la fantasia dovrebbe essersicalmata su tutto, ora che mi son cotanto nutrito di rifles-sioni filosofiche e religiose, come divento io schiavodelle cieche brame del cuore, e pargoleggio così? Appli-chiamoci ad altro."Cercava allora di pregare, o d'opprimermi collo studiodella lingua tedesca. Vano sforzo! Io m'accorgeva di tor-nar a scrivere un'altra lettera.

140

Page 141: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XLV

Simile stato era una vera malattia; non so se debba dire,una specie di sonnambulismo. Era senza dubbio effettod'una grande stanchezza, operata dal pensare e dal ve-gliare.Andò più oltre. Le mie notti divennero costantementeinsonni e per lo più febbrili. Indarno cessai di prenderecaffè la sera; l'insonnia era la stessa.Ma pareva che in me fossero due uomini, uno che vole-va sempre scriver lettere, e l'altro che voleva far altro."Ebbene" diceva io "transigiamo, scrivi pur lettere, mascrivile in tedesco; così impareremo quella lingua. "Quindi in poi scriveva tutto in un cattivo tedesco. Per talmodo almeno feci qualche progresso in quello studio.Il mattino, dopo lunga veglia, il cervello spossato cade-va in qualche sopore. Allora sognava, o pinttosto delira-va, di vedere il padre, la madre, o altro mio caro dispe-rarsi sul mio destino. Udiva di loro i più miserandi sin-ghiozzi, e tosto mi destava singhiozzando e spaventato.Talvolta in que' brevissimi sogni sembravami d'udir lamadre consolare gli altri, entrando con essi nel mio car-cere, e volgermi le più sante parole sul dovere della ras-segnazione; e quand'io più rallegrava del suo coraggio edel coraggio degli altri, ella prorompeva improvvisa-mente in lagrime, e tutti piangevano. Niuno può dire

141

CAPO XLV

Simile stato era una vera malattia; non so se debba dire,una specie di sonnambulismo. Era senza dubbio effettod'una grande stanchezza, operata dal pensare e dal ve-gliare.Andò più oltre. Le mie notti divennero costantementeinsonni e per lo più febbrili. Indarno cessai di prenderecaffè la sera; l'insonnia era la stessa.Ma pareva che in me fossero due uomini, uno che vole-va sempre scriver lettere, e l'altro che voleva far altro."Ebbene" diceva io "transigiamo, scrivi pur lettere, mascrivile in tedesco; così impareremo quella lingua. "Quindi in poi scriveva tutto in un cattivo tedesco. Per talmodo almeno feci qualche progresso in quello studio.Il mattino, dopo lunga veglia, il cervello spossato cade-va in qualche sopore. Allora sognava, o pinttosto delira-va, di vedere il padre, la madre, o altro mio caro dispe-rarsi sul mio destino. Udiva di loro i più miserandi sin-ghiozzi, e tosto mi destava singhiozzando e spaventato.Talvolta in que' brevissimi sogni sembravami d'udir lamadre consolare gli altri, entrando con essi nel mio car-cere, e volgermi le più sante parole sul dovere della ras-segnazione; e quand'io più rallegrava del suo coraggio edel coraggio degli altri, ella prorompeva improvvisa-mente in lagrime, e tutti piangevano. Niuno può dire

141

Page 142: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

quali strazii fossero allora quelli all'anima mia.Per uscire di tanta miseria, provai di non andare più af-fatto a letto. Teneva acceso il lume l'intera notte, e stavaal tavolino a leggere e scrivere. Ma che? Veniva il mo-mento ch'io leggeva, destissimo, ma senza capir nulla, eche assolutamente la testa più non mi reggeva a com-porre pensieri. Allora io copiava qualche cosa, ma co-piava ruminando tutt'altro che ciò ch'io scriveva, rumi-nando le mie afflizioni.Eppure, s'io andava a letto era peggio. Niuna posizionem'era tollerabile, giacendo: m'agitava convulso, e con-veniva alzarmi. Ovvero, se alquanto dormiva, que' di-speranti sogni mi faceano più male del vegliare.Le mie preci erano aride, e nondimeno io le ripeteva so-vente; non con lungo orare di parole, ma invocandoDio! Dio unito all'uomo ed esperto degli umani dolori!In quelle orrende notti, l'immaginativa mi s'esaltava ta-lora in guisa che pareami, sebbene svegliato, or d'udirgemiti nel mio carcere, or d'udir risa soffocate.Dall'infanzia in poi non era mai stato credulo a streghe efolletti, ed or quelle risa e que' gemiti mi atterrivano, enon sapea come spiegar ciò, ed era costretto a dubitares'io non fossi ludibrio d'incognite maligne potenze.Più volte presi tremando il lume, e gridai se v'era alcunosotto il letto che mi beffasse. Più volte mi venne il dub-bio che m'avessero tolto dalla prima stanza e trasportatoin questa perché ivi fosse qualche trabocchello, ovvero

142

quali strazii fossero allora quelli all'anima mia.Per uscire di tanta miseria, provai di non andare più af-fatto a letto. Teneva acceso il lume l'intera notte, e stavaal tavolino a leggere e scrivere. Ma che? Veniva il mo-mento ch'io leggeva, destissimo, ma senza capir nulla, eche assolutamente la testa più non mi reggeva a com-porre pensieri. Allora io copiava qualche cosa, ma co-piava ruminando tutt'altro che ciò ch'io scriveva, rumi-nando le mie afflizioni.Eppure, s'io andava a letto era peggio. Niuna posizionem'era tollerabile, giacendo: m'agitava convulso, e con-veniva alzarmi. Ovvero, se alquanto dormiva, que' di-speranti sogni mi faceano più male del vegliare.Le mie preci erano aride, e nondimeno io le ripeteva so-vente; non con lungo orare di parole, ma invocandoDio! Dio unito all'uomo ed esperto degli umani dolori!In quelle orrende notti, l'immaginativa mi s'esaltava ta-lora in guisa che pareami, sebbene svegliato, or d'udirgemiti nel mio carcere, or d'udir risa soffocate.Dall'infanzia in poi non era mai stato credulo a streghe efolletti, ed or quelle risa e que' gemiti mi atterrivano, enon sapea come spiegar ciò, ed era costretto a dubitares'io non fossi ludibrio d'incognite maligne potenze.Più volte presi tremando il lume, e gridai se v'era alcunosotto il letto che mi beffasse. Più volte mi venne il dub-bio che m'avessero tolto dalla prima stanza e trasportatoin questa perché ivi fosse qualche trabocchello, ovvero

142

Page 143: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

nelle pareti qualche secreta apertura, donde i miei sgher-ri spiassero tutto ciò ch'io faceva e si divertissero cru-delmente a spaventarmi.Stando al tavolino, or pareami che alcuno mi tirasse pelvestito, or che fosse data una spinta ad un libro, il qualecadeva a terra, or che una persona dietro a me soffiassesul lume per ispegnerlo. Allora io balzava in piedi, guar-dava intorno, passeggiava con diffidenza, e chiedeva ame stesso s'io fossi impazzato od in senno. Non sapeapiù che cosa, di ciò ch'io vedeva e sentiva, fosse realtàod illusione, e sclamava con angoscia:“Deus meus, Deus meus, ut quid dereliquisti me?”

143

nelle pareti qualche secreta apertura, donde i miei sgher-ri spiassero tutto ciò ch'io faceva e si divertissero cru-delmente a spaventarmi.Stando al tavolino, or pareami che alcuno mi tirasse pelvestito, or che fosse data una spinta ad un libro, il qualecadeva a terra, or che una persona dietro a me soffiassesul lume per ispegnerlo. Allora io balzava in piedi, guar-dava intorno, passeggiava con diffidenza, e chiedeva ame stesso s'io fossi impazzato od in senno. Non sapeapiù che cosa, di ciò ch'io vedeva e sentiva, fosse realtàod illusione, e sclamava con angoscia:“Deus meus, Deus meus, ut quid dereliquisti me?”

143

Page 144: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XLVI

Una volta, andato a letto alquanto prima dell'alba, miparve d'avere la più gran certezza d'aver messo il fazzo-letto sotto il capezzale. Dopo un momento di sopore, midestai al solito, e mi sembrava che mi strangolassero.Sento d'avere il collo strettamente avvolto. Cosa strana!Era avvolto col mio fazzoletto, legato forte a più nodi.Avrei giurato di non aver fatto que' nodi, di non avertoccato il fazzoletto, dacché l'avea messo sotto il capez-zale. Convieni ch'io avessi operato sognando o deliran-do, senza più serbarne alcuna memoria; ma non poteacrederlo, e d'allora in poi stava in sospetto ogni notted'essere strangolato.Capisco quanto simili vaneggiamenti debbano essere ri-dicoli altrui, ma a me che li provai faceano tal male chene raccapriccio ancora.Si dileguavano ogni mattino; e finché durava la luce deldì, io mi sentiva l'animo così rinfrancato contro que' ter-rori, che mi sembrava impossibile di doverli mai più pa-tire. Ma al tramonto del sole io cominciava a rabbrividi-re, e ciascuna notte riconduceva le brutte stravaganzedella precedente.Quanto maggiore era la mia debolezza nelle tenebre,tanto maggiori erano i miei sforzi durante il giorno permostrarmi allegro ne' colloquii co' compagni, co' due ra-gazzi del patriarcato e co' miei carcerieri. Nessuno,

144

CAPO XLVI

Una volta, andato a letto alquanto prima dell'alba, miparve d'avere la più gran certezza d'aver messo il fazzo-letto sotto il capezzale. Dopo un momento di sopore, midestai al solito, e mi sembrava che mi strangolassero.Sento d'avere il collo strettamente avvolto. Cosa strana!Era avvolto col mio fazzoletto, legato forte a più nodi.Avrei giurato di non aver fatto que' nodi, di non avertoccato il fazzoletto, dacché l'avea messo sotto il capez-zale. Convieni ch'io avessi operato sognando o deliran-do, senza più serbarne alcuna memoria; ma non poteacrederlo, e d'allora in poi stava in sospetto ogni notted'essere strangolato.Capisco quanto simili vaneggiamenti debbano essere ri-dicoli altrui, ma a me che li provai faceano tal male chene raccapriccio ancora.Si dileguavano ogni mattino; e finché durava la luce deldì, io mi sentiva l'animo così rinfrancato contro que' ter-rori, che mi sembrava impossibile di doverli mai più pa-tire. Ma al tramonto del sole io cominciava a rabbrividi-re, e ciascuna notte riconduceva le brutte stravaganzedella precedente.Quanto maggiore era la mia debolezza nelle tenebre,tanto maggiori erano i miei sforzi durante il giorno permostrarmi allegro ne' colloquii co' compagni, co' due ra-gazzi del patriarcato e co' miei carcerieri. Nessuno,

144

Page 145: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

udendomi scherzare com'io faceva, si sarebbe immagi-nato la misera infermità ch'io soffriva. Sperava con que-gli sforzi di rinvigorirmi; ed a nulla giovavano. Quelleapparenze notturne, che il giorno io chiamava scioc-chezze, la sera tornavano ad essere per me realtà spa-ventevoli.Se avessi ardito, avrei supplicato la Commissione dimutarmi di stanza, ma non seppi mai indurmivi, temen-do di far ridere.Essendo vani tutti i raziocinii, tutti i proponimenti, tuttigli studii, tutte le preghiere, l'orribile idea d'essere total-mente e per sempre abbandonato da Dio s'impadronì dime.Tutti que' maligni sofismi contro la Provvidenza, che inistato di ragione, poche settimane prima, m'apparivanosì stolti, or vennero a frullarmi nel capo bestialmente, emi sembrarono attendibili. Lottai contro questa tentazio-ne parecchi dì, poi mi vi abbandonai.Sconobbi la bontà della religione; dissi, come avea uditodire da rabbiosi atei, e come testé Giuliano scriveami:“La religione non vale ad altro che ad indebolire le men-ti”. M'arrogai di credere che rinunciando a Dio la mentemi si rinforzerebbe. Forsennata fiducia! Io negava Dio,e non sapea negare gl'invisibili malefici enti che sem-bravano circondarmi e pascersi de miei dolori.Come qualificare quel martirio? Basta egli il dire ch'erauna malattia? od era egli, nello stesso tempo, un castigo

145

udendomi scherzare com'io faceva, si sarebbe immagi-nato la misera infermità ch'io soffriva. Sperava con que-gli sforzi di rinvigorirmi; ed a nulla giovavano. Quelleapparenze notturne, che il giorno io chiamava scioc-chezze, la sera tornavano ad essere per me realtà spa-ventevoli.Se avessi ardito, avrei supplicato la Commissione dimutarmi di stanza, ma non seppi mai indurmivi, temen-do di far ridere.Essendo vani tutti i raziocinii, tutti i proponimenti, tuttigli studii, tutte le preghiere, l'orribile idea d'essere total-mente e per sempre abbandonato da Dio s'impadronì dime.Tutti que' maligni sofismi contro la Provvidenza, che inistato di ragione, poche settimane prima, m'apparivanosì stolti, or vennero a frullarmi nel capo bestialmente, emi sembrarono attendibili. Lottai contro questa tentazio-ne parecchi dì, poi mi vi abbandonai.Sconobbi la bontà della religione; dissi, come avea uditodire da rabbiosi atei, e come testé Giuliano scriveami:“La religione non vale ad altro che ad indebolire le men-ti”. M'arrogai di credere che rinunciando a Dio la mentemi si rinforzerebbe. Forsennata fiducia! Io negava Dio,e non sapea negare gl'invisibili malefici enti che sem-bravano circondarmi e pascersi de miei dolori.Come qualificare quel martirio? Basta egli il dire ch'erauna malattia? od era egli, nello stesso tempo, un castigo

145

Page 146: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

divino per abbattere il mio orgoglio e farmi conoscereche, senza un lume particolare, io potea divenire incre-dulo come Giuliano, e più insensato di lui?Checché ne sia, Dio mi liberò di tanto male quandomeno me l'aspettava.Una mattina, preso il caffè, mi vennero vomiti violenti,e coliche. Pensai che m'avessero avvelenato. Dopo la fa-tica de' vomiti, era tutto in sudore, e stetti a letto. Versomezzogiorno mi addormentai, e dormii placidamentefino a sera.Mi svegliai, sorpreso di tanta quiete; e, parendomi dinon aver più sonno, m'alzai. "Stando alzato" diss'io"sarò più forte contro i soliti terrori."Ma i terrori non vennero. Giubilai, e nella piena dellamia riconoscenza, tornando a sentire Iddio, mi gettai aterra ad adorarlo e chiedergli perdono d'averlo per piùgiorni negato. Quell'effusione di gioia esaurì le mie for-ze, e fermatomi in ginocchio alquanto, appoggiato aduna sedia, fui ripigliato dal sonno, e m'addormentai inquella posizione.Di lì non so se ad un'ora o più ore, mi desto a mezzo, maappena ho tempo di buttarmi vestito sul letto, e ridormosino all'aurora. Fui sonnolento ancor tutto il giorno; lasera mi coricai presto, e dormii l'intera notte. Qual crisierasi operata in me? Lo ignoro, ma io era guarito.

146

divino per abbattere il mio orgoglio e farmi conoscereche, senza un lume particolare, io potea divenire incre-dulo come Giuliano, e più insensato di lui?Checché ne sia, Dio mi liberò di tanto male quandomeno me l'aspettava.Una mattina, preso il caffè, mi vennero vomiti violenti,e coliche. Pensai che m'avessero avvelenato. Dopo la fa-tica de' vomiti, era tutto in sudore, e stetti a letto. Versomezzogiorno mi addormentai, e dormii placidamentefino a sera.Mi svegliai, sorpreso di tanta quiete; e, parendomi dinon aver più sonno, m'alzai. "Stando alzato" diss'io"sarò più forte contro i soliti terrori."Ma i terrori non vennero. Giubilai, e nella piena dellamia riconoscenza, tornando a sentire Iddio, mi gettai aterra ad adorarlo e chiedergli perdono d'averlo per piùgiorni negato. Quell'effusione di gioia esaurì le mie for-ze, e fermatomi in ginocchio alquanto, appoggiato aduna sedia, fui ripigliato dal sonno, e m'addormentai inquella posizione.Di lì non so se ad un'ora o più ore, mi desto a mezzo, maappena ho tempo di buttarmi vestito sul letto, e ridormosino all'aurora. Fui sonnolento ancor tutto il giorno; lasera mi coricai presto, e dormii l'intera notte. Qual crisierasi operata in me? Lo ignoro, ma io era guarito.

146

Page 147: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XLVII

Cessarono le nausee che pativa da lungo tempo il miostomaco, cessarono i dolori di capo, e mi venne un ap-petito straordinario. Io digeriva eccellentemente, e cre-sceva in forze. Mirabile Provvidenza! ella m'avea toltole forze per umiliarmi; ella me le rendea perché appres-savasi l'epoca delle sentenze, e volea ch'io non soccom-bessi al loro annunzio.Addì 24 novembre, uno de' nostri compagni, il dottorForesti, fu tolto dalle carceri de' Piombi e trasportatonon sapevam dove. Il custode, sue moglie ed i secondinierano atterriti; niuno di loro volea darmi luce su questomistero.“E che cosa vuol ella sapere,” diceami Tremerello “senulla v'è di buono a sanare? Le ho detto già troppo, leho detto già troppo.”“Su via, che serve il tacere?” gridai raccapricciando“non v'ho io capito? Egli è dunque condannato a mor-te?”“Chi?... egli?... il dottor Foresti...”Tremerello esitava; ma la voglia di chiacchierare nonera l'infima delle sue virtù.“Non dica poi che son ciarlone; io non volea proprioaprir bocca su queste cose. Si ricordi che m'ha costret-to.”

147

CAPO XLVII

Cessarono le nausee che pativa da lungo tempo il miostomaco, cessarono i dolori di capo, e mi venne un ap-petito straordinario. Io digeriva eccellentemente, e cre-sceva in forze. Mirabile Provvidenza! ella m'avea toltole forze per umiliarmi; ella me le rendea perché appres-savasi l'epoca delle sentenze, e volea ch'io non soccom-bessi al loro annunzio.Addì 24 novembre, uno de' nostri compagni, il dottorForesti, fu tolto dalle carceri de' Piombi e trasportatonon sapevam dove. Il custode, sue moglie ed i secondinierano atterriti; niuno di loro volea darmi luce su questomistero.“E che cosa vuol ella sapere,” diceami Tremerello “senulla v'è di buono a sanare? Le ho detto già troppo, leho detto già troppo.”“Su via, che serve il tacere?” gridai raccapricciando“non v'ho io capito? Egli è dunque condannato a mor-te?”“Chi?... egli?... il dottor Foresti...”Tremerello esitava; ma la voglia di chiacchierare nonera l'infima delle sue virtù.“Non dica poi che son ciarlone; io non volea proprioaprir bocca su queste cose. Si ricordi che m'ha costret-to.”

147

Page 148: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

“Si, sì, v'ho costretto; ma, animo! ditemi tutto Che n'èdel povero Foresti?”“Ah, signore! gli fecero passare il ponte de' Sospiri! egliè nelle carceri criminali! La sentenza di morte è stateletta a lui e a due altri.”“E si eseguirà? quando? Oh miseri! E chi sono gli altridue?”“Non so altro, non so altro. Le sentenze non sono ancorapubblicate. Si dice per Venezia che vi saranno parecchiecommutazioni di pena. Dio volesse che la morte nons'eseguisse per nessuno di loro! Dio volesse che, se nonson tutti salvi da morte, ella almeno lo fosse! Io ho mes-so a lei tale affezione... perdoni la libertà... come se fos-se un mio fratello!”E se n'andò commosso. Il lettore può pensare in qualeagitazione io mi trovassi tutto quel dì, e la notte seguen-te, e tanti altri giorni, che nulla di più potei sapere.Durò l'incertezza un mese: finalmente le sentenze relati-ve al primo processo furono pubblicate. Colpivano mol-te persone, nove delle quali erano condannate a morte, epoi per grazia a carcere duro, quali per vent'anni, qualiper quindici (e ne' due casi doveano scontar la pena nel-la fortezza di Spielberg, presso la città di Brünn in Mo-ravia), quali per dieci anni o meno (ed allora andavanonella fortezza di Lubiana).L'essere stata commutata la pena a tutti quelli del primo

148

“Si, sì, v'ho costretto; ma, animo! ditemi tutto Che n'èdel povero Foresti?”“Ah, signore! gli fecero passare il ponte de' Sospiri! egliè nelle carceri criminali! La sentenza di morte è stateletta a lui e a due altri.”“E si eseguirà? quando? Oh miseri! E chi sono gli altridue?”“Non so altro, non so altro. Le sentenze non sono ancorapubblicate. Si dice per Venezia che vi saranno parecchiecommutazioni di pena. Dio volesse che la morte nons'eseguisse per nessuno di loro! Dio volesse che, se nonson tutti salvi da morte, ella almeno lo fosse! Io ho mes-so a lei tale affezione... perdoni la libertà... come se fos-se un mio fratello!”E se n'andò commosso. Il lettore può pensare in qualeagitazione io mi trovassi tutto quel dì, e la notte seguen-te, e tanti altri giorni, che nulla di più potei sapere.Durò l'incertezza un mese: finalmente le sentenze relati-ve al primo processo furono pubblicate. Colpivano mol-te persone, nove delle quali erano condannate a morte, epoi per grazia a carcere duro, quali per vent'anni, qualiper quindici (e ne' due casi doveano scontar la pena nel-la fortezza di Spielberg, presso la città di Brünn in Mo-ravia), quali per dieci anni o meno (ed allora andavanonella fortezza di Lubiana).L'essere stata commutata la pena a tutti quelli del primo

148

Page 149: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

processo, era egli argomento che la morte dovesse ri-sparmiarsi anche a quelli del secondo? Ovvero l'indul-genza sarebbesi usata ai soli primi, perché arrestati pri-ma delle notificazioni che si pubblicarono contro le so-cietà secrete, e tutto il rigore cadrebbe sui secondi?"La soluzione del dubbio non può esser lontana;" diss'io"sia ringraziato il Cielo, che ho tempo di prevedere lamorte e d'apparecchiarmivi."

149

processo, era egli argomento che la morte dovesse ri-sparmiarsi anche a quelli del secondo? Ovvero l'indul-genza sarebbesi usata ai soli primi, perché arrestati pri-ma delle notificazioni che si pubblicarono contro le so-cietà secrete, e tutto il rigore cadrebbe sui secondi?"La soluzione del dubbio non può esser lontana;" diss'io"sia ringraziato il Cielo, che ho tempo di prevedere lamorte e d'apparecchiarmivi."

149

Page 150: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XLVIII

Era mio unico pensiero il morire cristianamente e coldebito coraggio. Ebbi la tentazione di sottrarmi al pati-bolo col suicidio, ma questa sgombrò. "Qual merito evvia non lasciarsi ammazzare da un carnefice, ma rendersiinvece carnefice di sé? Per salvar l'onore? E non è unafanciullaggine il credere che siavi più onore nel fare unaburla al carnefice, che nel non fargliela, quando pur siaforza morire?" Anche se non fossi stato cristiano, il sui-cidio, riflettendovi, mi sarebbe sembrato un piaceresciocco, una inutilità."Se il termine della mia vita è venuto," m'andava io di-cendo "non sono io fortunato, che sia in guisa da lasciar-mi tempo per raccogliermi e purificare la coscienza condesideri e pentimenti degni d'un uomo? Volgarmentegiudicando, l'andare al patibolo è la peggiore delle mor-ti: giudicando da savio, non è dessa migliore delle tantemorti che avvengono per malattia, con grande indeboli-mento d'intelletto, che non lascia più luogo a rialzarl'anima da pensieri bassi?"La giustezza di tal ragionamento mi penetrò sì forte nel-lo spirito, che l'orror della morte, e di quella specie dimorte, si dileguava interamente da me. Meditai moltosui sacramenti che doveano invigorirmi al solenne pas-so, e mi parea d'essere in grado di riceverli con tali di-sposizioni da provarne l'efficacia. Quell'altezza d'animoch'io credea d'avere, quella pace, quell'indulgente affe-

150

CAPO XLVIII

Era mio unico pensiero il morire cristianamente e coldebito coraggio. Ebbi la tentazione di sottrarmi al pati-bolo col suicidio, ma questa sgombrò. "Qual merito evvia non lasciarsi ammazzare da un carnefice, ma rendersiinvece carnefice di sé? Per salvar l'onore? E non è unafanciullaggine il credere che siavi più onore nel fare unaburla al carnefice, che nel non fargliela, quando pur siaforza morire?" Anche se non fossi stato cristiano, il sui-cidio, riflettendovi, mi sarebbe sembrato un piaceresciocco, una inutilità."Se il termine della mia vita è venuto," m'andava io di-cendo "non sono io fortunato, che sia in guisa da lasciar-mi tempo per raccogliermi e purificare la coscienza condesideri e pentimenti degni d'un uomo? Volgarmentegiudicando, l'andare al patibolo è la peggiore delle mor-ti: giudicando da savio, non è dessa migliore delle tantemorti che avvengono per malattia, con grande indeboli-mento d'intelletto, che non lascia più luogo a rialzarl'anima da pensieri bassi?"La giustezza di tal ragionamento mi penetrò sì forte nel-lo spirito, che l'orror della morte, e di quella specie dimorte, si dileguava interamente da me. Meditai moltosui sacramenti che doveano invigorirmi al solenne pas-so, e mi parea d'essere in grado di riceverli con tali di-sposizioni da provarne l'efficacia. Quell'altezza d'animoch'io credea d'avere, quella pace, quell'indulgente affe-

150

Page 151: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

zione verso coloro che m'odiavano, quella gioia di potersacrificare la mia vita alla volontà di Dio, le avrei io ser-bate s'io fossi stato condotto al supplizio? Ahi! chel'uomo è pieno di contraddizioni, e quando sembra esse-re più gagliardo e più santo può cadere fra un istante indebolezza ed in colpa! Se allora io sarei morto degna-mente, Dio solo il sa. Non mi stimo abbastanza da affer-marlo.Intanto la verisimile vicinanza della morte fermava suquesta idea siffattamente la mia immaginazione, che ilmorire pareami non solo possibile, ma significato da in-fallibile presentimento. Niuna speranza d'evitare questodestino penetrava più nel mio cuore, e ad ogni suono dipedate e di chiavi, ad ogni aprirsi della mia porta, io midicea: "Coraggio! forse vengono a prenderti per udire lasentenza. Ascoltiamola con dignitosa tranquillità, e be-nediciamo il Signore".Meditai ciò ch'io dovea scrivere per l'ultima volta allamia famiglia, e partitamente al padre, alla madre, a cia-scun dei fratelli, e a ciascuna delle sorelle; e volgendo inmente quelle espressioni d'affetti sì profondi e sì sacri,io m'inteneriva con molta dolcezza, e piangeva, e quelpianto non infiacchiva la mia rassegnata volontà.Come non sarebbe ritornata l'insonnia? Ma quanto eradiversa dalla prima! Non udiva né gemiti né risa nellastanza; non vaneggiava né di spiriti né d'uomini nasco-sti. La notte m'era più deliziosa del giorno, perché io mi

151

zione verso coloro che m'odiavano, quella gioia di potersacrificare la mia vita alla volontà di Dio, le avrei io ser-bate s'io fossi stato condotto al supplizio? Ahi! chel'uomo è pieno di contraddizioni, e quando sembra esse-re più gagliardo e più santo può cadere fra un istante indebolezza ed in colpa! Se allora io sarei morto degna-mente, Dio solo il sa. Non mi stimo abbastanza da affer-marlo.Intanto la verisimile vicinanza della morte fermava suquesta idea siffattamente la mia immaginazione, che ilmorire pareami non solo possibile, ma significato da in-fallibile presentimento. Niuna speranza d'evitare questodestino penetrava più nel mio cuore, e ad ogni suono dipedate e di chiavi, ad ogni aprirsi della mia porta, io midicea: "Coraggio! forse vengono a prenderti per udire lasentenza. Ascoltiamola con dignitosa tranquillità, e be-nediciamo il Signore".Meditai ciò ch'io dovea scrivere per l'ultima volta allamia famiglia, e partitamente al padre, alla madre, a cia-scun dei fratelli, e a ciascuna delle sorelle; e volgendo inmente quelle espressioni d'affetti sì profondi e sì sacri,io m'inteneriva con molta dolcezza, e piangeva, e quelpianto non infiacchiva la mia rassegnata volontà.Come non sarebbe ritornata l'insonnia? Ma quanto eradiversa dalla prima! Non udiva né gemiti né risa nellastanza; non vaneggiava né di spiriti né d'uomini nasco-sti. La notte m'era più deliziosa del giorno, perché io mi

151

Page 152: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

concentrava di più nella preghiera. Verso le quattr'ore iosolea mettermi a letto, e dormiva placidamente circa dueore. Svegliatomi, stava in letto tardi per riposare.M'alzava verso le undici.Una notte, io m'era coricato alquanto prima del solito edavea dormito appena un quarto d'ora, quando, ridesto,m'apparve un'immensa luce nella parete in faccia a me.Temetti d'esser ricaduto ne' passati delirii; ma ciò ch'iovedeva non era un'illusione. Quella luce veniva dal fine-struolo a tramontana, sotto il quale io giaceva.Balzo a terra, prendo il tavolino, lo metto sul letto, visovrappongo una sedia, ascendo; – e veggo uno de' piùbelli e terribili spettacoli di fuoco, ch'io potessi immagi-narmi.Era un grande incendio, a un tiro di schioppo dalle no-stre carceri. Prese alla casa ov'erano i forni pubblici, e laconsumò.La notte era oscurissima, e tanto più spiccavano que' va-sti globi di fiamme e di fumo, agitati com'erano da fu-rioso vento. Volavano scintille da tutte le parti, e sem-brava che il cielo le piovesse. La vicina laguna rifletteval'incendio. Una moltitudine di gondole andava e veniva.Io m'immaginava lo spavento ed il pericolo di quelli cheabitavano nella casa incendiata e nelle vicine, e li com-piangeva. Udiva lontane voci d'uomini e donne che sichiamavano: Tognina! Momolo! Beppo! Zanze!. Ancheil nome di Zanze mi sonò all'orecchio! Ve ne sono mi-

152

concentrava di più nella preghiera. Verso le quattr'ore iosolea mettermi a letto, e dormiva placidamente circa dueore. Svegliatomi, stava in letto tardi per riposare.M'alzava verso le undici.Una notte, io m'era coricato alquanto prima del solito edavea dormito appena un quarto d'ora, quando, ridesto,m'apparve un'immensa luce nella parete in faccia a me.Temetti d'esser ricaduto ne' passati delirii; ma ciò ch'iovedeva non era un'illusione. Quella luce veniva dal fine-struolo a tramontana, sotto il quale io giaceva.Balzo a terra, prendo il tavolino, lo metto sul letto, visovrappongo una sedia, ascendo; – e veggo uno de' piùbelli e terribili spettacoli di fuoco, ch'io potessi immagi-narmi.Era un grande incendio, a un tiro di schioppo dalle no-stre carceri. Prese alla casa ov'erano i forni pubblici, e laconsumò.La notte era oscurissima, e tanto più spiccavano que' va-sti globi di fiamme e di fumo, agitati com'erano da fu-rioso vento. Volavano scintille da tutte le parti, e sem-brava che il cielo le piovesse. La vicina laguna rifletteval'incendio. Una moltitudine di gondole andava e veniva.Io m'immaginava lo spavento ed il pericolo di quelli cheabitavano nella casa incendiata e nelle vicine, e li com-piangeva. Udiva lontane voci d'uomini e donne che sichiamavano: Tognina! Momolo! Beppo! Zanze!. Ancheil nome di Zanze mi sonò all'orecchio! Ve ne sono mi-

152

Page 153: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

gliaia a Venezia; eppure io temeva che potesse esserequell'una, la cui memoria m'era sì soave! "Fosse mai làquella sciagurata? e circondata forse dalle fiamme? Ohpotessi scagliarmi a liberarla!"Palpitando, raccapricciando, ammirando, stetti sinoall'aurora a quella finestra; poi discesi oppresso da tri-stezza mortale, figurandomi molto più danno che nonera avvenuto. Tremerello mi disse non essere arsi se noni forni e gli annessi magazzini, con grande quantità disacchi di farina.

153

gliaia a Venezia; eppure io temeva che potesse esserequell'una, la cui memoria m'era sì soave! "Fosse mai làquella sciagurata? e circondata forse dalle fiamme? Ohpotessi scagliarmi a liberarla!"Palpitando, raccapricciando, ammirando, stetti sinoall'aurora a quella finestra; poi discesi oppresso da tri-stezza mortale, figurandomi molto più danno che nonera avvenuto. Tremerello mi disse non essere arsi se noni forni e gli annessi magazzini, con grande quantità disacchi di farina.

153

Page 154: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XLIX

La mia fantasia era ancora vivamente colpita dall'averveduto quell'incendio, allorché, poche notti appresso –io non era ancora andato a letto, e stava al tavolino stu-diando, e tutto intirizzito dal freddo –, ecco voci pocolontane: erano quelle del custode, di sua moglie, de' lorofigli, de' secondini: “Il fogo! il fogo. Oh Beata Vergine!oh noi perdui!”.Il freddo mi cessò in un istante: balzai tutto sudato inpiedi, e guardai intorno se già si vedevano fiamme. Nonse ne vedevano.L'incendio per altro era nel palazzo stesso, in alcunestanze ufficio vicine alle carceri.Uno de' secondini gridava: “Ma, sior paron, cossa fare-mo de sti siori ingabbiai, se el fogo s'avanza?”.Il custode rispondeva: “Mi no gh'ho cor de lassarli ab-brustolar. Eppur no se po averzeri le preson, senza elpermesso de la Commission. Anemo, digo, corrè dun-que a dimandar sto permesso”.“Vado de botto, sior, ma la risposta no sarà miga intempo, sala”E dov'era quella eroica rassegnazione ch'io teneami cosìsicuro di possedere, pensando alla morte? Perché l'ideadi bruciar vivo mi mettea la febbre? Quasiché ci fossemaggior piacere a lasciarsi stringer la gola che a brucia-

154

CAPO XLIX

La mia fantasia era ancora vivamente colpita dall'averveduto quell'incendio, allorché, poche notti appresso –io non era ancora andato a letto, e stava al tavolino stu-diando, e tutto intirizzito dal freddo –, ecco voci pocolontane: erano quelle del custode, di sua moglie, de' lorofigli, de' secondini: “Il fogo! il fogo. Oh Beata Vergine!oh noi perdui!”.Il freddo mi cessò in un istante: balzai tutto sudato inpiedi, e guardai intorno se già si vedevano fiamme. Nonse ne vedevano.L'incendio per altro era nel palazzo stesso, in alcunestanze ufficio vicine alle carceri.Uno de' secondini gridava: “Ma, sior paron, cossa fare-mo de sti siori ingabbiai, se el fogo s'avanza?”.Il custode rispondeva: “Mi no gh'ho cor de lassarli ab-brustolar. Eppur no se po averzeri le preson, senza elpermesso de la Commission. Anemo, digo, corrè dun-que a dimandar sto permesso”.“Vado de botto, sior, ma la risposta no sarà miga intempo, sala”E dov'era quella eroica rassegnazione ch'io teneami cosìsicuro di possedere, pensando alla morte? Perché l'ideadi bruciar vivo mi mettea la febbre? Quasiché ci fossemaggior piacere a lasciarsi stringer la gola che a brucia-

154

Page 155: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

re! Pensai a ciò, e mi vergognai della mia paura; stavaper gridare al custode che per carità m'aprisse, ma mifrenai. Nondimeno io avea paura."Ecco," diss'io "qual sarà il mio coraggio, se scampatodal fuoco verrò condotto a morte! Mi frenerò, nasconde-rò altrui la mia viltà, ma tremerò. Se non che... non èegli pure coraggio l'operare come se non si sentisserotremiti, e sentirli? Non è egli generosità lo sforzarsi didar volentieri ciò che rincresce di dare? Non è egli ob-bedienza l'obbedire ripugnando?"Il trambusto nella casa del custode era sì forte, che indi-cava un pericolo sempre crescente. Ed il secondino ito achiedere la permissione di trarci di que' luoghi, non ri-tornava! Finalmente sembrommi d'intendere la suavoce. Ascoltai, e non distinsi le sue parole. Aspetto, spe-ro; indarno! nessuno viene. Possibile che non siasi con-ceduto di traslocarci in salvo dal fuoco? E se non ci fos-se più modo di scampare? E se il custode e la sua fami-glia stentassero a mettere in salvo se medesimi, e nessu-no più pensasse ai poveri ingabbiai?"Tant'è," ripigliava io "questa non è filosofia, questa nonè religione! Non farei io meglio d'apparecchiarmi a ve-der le fiamme entrare nella mia stanza e divorarmi?"Intanto i romori scemavano. A poco a poco non udii piùnulla. "È questo prova esser cessato l'incendio? Ovverotutti quelli che poterono sarann'essi fuggiti, e non riman-gono più qui se non le vittime abbandonate a sì crudel

155

re! Pensai a ciò, e mi vergognai della mia paura; stavaper gridare al custode che per carità m'aprisse, ma mifrenai. Nondimeno io avea paura."Ecco," diss'io "qual sarà il mio coraggio, se scampatodal fuoco verrò condotto a morte! Mi frenerò, nasconde-rò altrui la mia viltà, ma tremerò. Se non che... non èegli pure coraggio l'operare come se non si sentisserotremiti, e sentirli? Non è egli generosità lo sforzarsi didar volentieri ciò che rincresce di dare? Non è egli ob-bedienza l'obbedire ripugnando?"Il trambusto nella casa del custode era sì forte, che indi-cava un pericolo sempre crescente. Ed il secondino ito achiedere la permissione di trarci di que' luoghi, non ri-tornava! Finalmente sembrommi d'intendere la suavoce. Ascoltai, e non distinsi le sue parole. Aspetto, spe-ro; indarno! nessuno viene. Possibile che non siasi con-ceduto di traslocarci in salvo dal fuoco? E se non ci fos-se più modo di scampare? E se il custode e la sua fami-glia stentassero a mettere in salvo se medesimi, e nessu-no più pensasse ai poveri ingabbiai?"Tant'è," ripigliava io "questa non è filosofia, questa nonè religione! Non farei io meglio d'apparecchiarmi a ve-der le fiamme entrare nella mia stanza e divorarmi?"Intanto i romori scemavano. A poco a poco non udii piùnulla. "È questo prova esser cessato l'incendio? Ovverotutti quelli che poterono sarann'essi fuggiti, e non riman-gono più qui se non le vittime abbandonate a sì crudel

155

Page 156: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

fine?"La continuazione del silenzio mi calmò: conobbi che ilfuoco doveva essere spento.Andai a letto, e mi rimproverai come viltà l'affanno sof-ferto; ed or che non si trattava più di bruciare, m'increb-be di non esser bruciato, piuttosto che avere fra pochigiorni ad essere ucciso dagli uomini.La mattina seguente intesi da Tremerello qual fosse sta-to l'incendio, e risi della paura ch'ei mi disse aver avuta;quasi che la mia non fosse stata eguale o maggiore dellasua.

156

fine?"La continuazione del silenzio mi calmò: conobbi che ilfuoco doveva essere spento.Andai a letto, e mi rimproverai come viltà l'affanno sof-ferto; ed or che non si trattava più di bruciare, m'increb-be di non esser bruciato, piuttosto che avere fra pochigiorni ad essere ucciso dagli uomini.La mattina seguente intesi da Tremerello qual fosse sta-to l'incendio, e risi della paura ch'ei mi disse aver avuta;quasi che la mia non fosse stata eguale o maggiore dellasua.

156

Page 157: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO L

Addì 11 gennaio (1822), verso le 9 del mattino, Treme-rello coglie un'occasione per venire da me, e tutto agita-to mi dice:“Sa ella che nell'isola di San Michele di Murano, quipoco lontano da Venezia, v'è una prigione dove sonoforse più di cento carbonari?”“Me l'avete già detto altre volte. Ebbene... che voletedire?... Su, parlate. Havvene forse di condannati?”“Appunto.”“Quali?”“Non so.”“Vi sarebbe mai il mio infelice Maroncelli?”“Ah signore! non so, non so chi vi sia.”Ed andossene turbato, e guardandomi con atti di com-passione.Poco appresso viene il custode, accompagnato da' se-condini e da un uomo ch'io non avea mai veduto. Il cu-stode parea confuso. L'uomo nuovo prese la parola:“Signore, la Commissione ha ordinato ch'ella venga conme.”“Andiamo;” dissi “e voi dunque chi siete?”“Sono il custode delle carceri di San Michele, dov'ella

157

CAPO L

Addì 11 gennaio (1822), verso le 9 del mattino, Treme-rello coglie un'occasione per venire da me, e tutto agita-to mi dice:“Sa ella che nell'isola di San Michele di Murano, quipoco lontano da Venezia, v'è una prigione dove sonoforse più di cento carbonari?”“Me l'avete già detto altre volte. Ebbene... che voletedire?... Su, parlate. Havvene forse di condannati?”“Appunto.”“Quali?”“Non so.”“Vi sarebbe mai il mio infelice Maroncelli?”“Ah signore! non so, non so chi vi sia.”Ed andossene turbato, e guardandomi con atti di com-passione.Poco appresso viene il custode, accompagnato da' se-condini e da un uomo ch'io non avea mai veduto. Il cu-stode parea confuso. L'uomo nuovo prese la parola:“Signore, la Commissione ha ordinato ch'ella venga conme.”“Andiamo;” dissi “e voi dunque chi siete?”“Sono il custode delle carceri di San Michele, dov'ella

157

Page 158: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

dev'essere tradotta.”Il custode de' Piombi consegnò a questo i denari miei,ch'egli avea nelle mani. Dimandai ed ottenni la permis-sione di far qualche regalo a' secondini. Misi in ordinela mia roba, presi la Bibbia sotto il braccio, e partii.Scendendo quelle infinite scale, Tremerello mi strinsefurtivamente la mano; parea voler dirmi: "Sciagurato! tusei perduto".Uscimmo da una porta che mettea sulla laguna; e quiviera una gondola con due secondini del nuovo custode.Entrai in gondola, ed opposti sentimenti mi commovea-no: – un certo rincrescimento d'abbandonare il soggior-no dei Piombi, ove molto avea patito, ma ove pure iom'era affezionato ad alcuno, ed alcuno erasi affezionatoa me, – il piacere di trovarmi, dopo tanti mesi di reclu-sione, all'aria aperta, di vedere il cielo e la città e le ac-que, senza l'infausta quadratura delle inferriate, – il ri-cordarmi la lieta gondola che in tempo tanto migliore miportava per quella laguna medesima, e le gondole dellago di Como e quelle del lago Maggiore, e le barchettedel Po, e quelle del Rodano e della Sonna!... Oh ridentianni svaniti! E chi era stato, al mondo, felice al pari dime?Nato da' più amorevoli parenti, in quella condizione chenon è povertà, e che avvicinandoti quasi egualmente alpovero ed al ricco t'agevola il vero conoscimento de'due stati – condizione ch'io reputo la più vantaggiosa

158

dev'essere tradotta.”Il custode de' Piombi consegnò a questo i denari miei,ch'egli avea nelle mani. Dimandai ed ottenni la permis-sione di far qualche regalo a' secondini. Misi in ordinela mia roba, presi la Bibbia sotto il braccio, e partii.Scendendo quelle infinite scale, Tremerello mi strinsefurtivamente la mano; parea voler dirmi: "Sciagurato! tusei perduto".Uscimmo da una porta che mettea sulla laguna; e quiviera una gondola con due secondini del nuovo custode.Entrai in gondola, ed opposti sentimenti mi commovea-no: – un certo rincrescimento d'abbandonare il soggior-no dei Piombi, ove molto avea patito, ma ove pure iom'era affezionato ad alcuno, ed alcuno erasi affezionatoa me, – il piacere di trovarmi, dopo tanti mesi di reclu-sione, all'aria aperta, di vedere il cielo e la città e le ac-que, senza l'infausta quadratura delle inferriate, – il ri-cordarmi la lieta gondola che in tempo tanto migliore miportava per quella laguna medesima, e le gondole dellago di Como e quelle del lago Maggiore, e le barchettedel Po, e quelle del Rodano e della Sonna!... Oh ridentianni svaniti! E chi era stato, al mondo, felice al pari dime?Nato da' più amorevoli parenti, in quella condizione chenon è povertà, e che avvicinandoti quasi egualmente alpovero ed al ricco t'agevola il vero conoscimento de'due stati – condizione ch'io reputo la più vantaggiosa

158

Page 159: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

per coltivare gli affetti –; io, dopo un'infanzia consolatada dolcissime cure domestiche, era passato a Lionepresso un vecchio cugino materno, ricchissimo e degnis-simo delle sue ricchezze, ove tutto ciò che può esservid'incanto per un cuore bisognoso d'eleganza e d'amoreavea deliziato il primo fervore della mia gioventù: di lìtornato in Italia, e domiciliato co' genitori a Milano,avea proseguito a studiare ed amare la società ed i libri,non trovando che amici egregi, e lusinghevole plauso.Monti e Foscolo, sebbene avversarli fra loro, m'eranobenevoli egualmente. M'affezionai più a quest'ultimo; esiffatto iracondo uomo, che colle sue asprezze provoca-va tanti a disamarlo, era per me tutto dolcezza e cordia-lità, ed io lo riveriva teneramente. Gli altri letteratid'onore m'amavano anch'essi, com'io li riamava. Niunainvidia, niuna calunnia m'assalì mai, od almeno erano digente sì screditata che non potea nuocere. Alla cadutadel regno d'Italia, mio padre avea riportato il suo domi-cilio a Torino, col resto della famiglia, ed io, procrasti-nando di raggiungere sì care persone, avea finito per ri-manermi a Milano, ove tanta felicità mi circondava, danon sapermi indurre ad abbandonarla.Fra altri ottimi amici, tre, in Milano, predominavano sulmio cuore, D. Pietro Borsieri, Monsign. Lodovico diBreme, ed il conte Luigi Porro Lambertenghi. Vis'aggiunse in appresso il conte Federigo Confalonieri.Fattomi educatore di due bambini di Porro, io era aquelli come un padre, ed al loro padre come un fratello.

159

per coltivare gli affetti –; io, dopo un'infanzia consolatada dolcissime cure domestiche, era passato a Lionepresso un vecchio cugino materno, ricchissimo e degnis-simo delle sue ricchezze, ove tutto ciò che può esservid'incanto per un cuore bisognoso d'eleganza e d'amoreavea deliziato il primo fervore della mia gioventù: di lìtornato in Italia, e domiciliato co' genitori a Milano,avea proseguito a studiare ed amare la società ed i libri,non trovando che amici egregi, e lusinghevole plauso.Monti e Foscolo, sebbene avversarli fra loro, m'eranobenevoli egualmente. M'affezionai più a quest'ultimo; esiffatto iracondo uomo, che colle sue asprezze provoca-va tanti a disamarlo, era per me tutto dolcezza e cordia-lità, ed io lo riveriva teneramente. Gli altri letteratid'onore m'amavano anch'essi, com'io li riamava. Niunainvidia, niuna calunnia m'assalì mai, od almeno erano digente sì screditata che non potea nuocere. Alla cadutadel regno d'Italia, mio padre avea riportato il suo domi-cilio a Torino, col resto della famiglia, ed io, procrasti-nando di raggiungere sì care persone, avea finito per ri-manermi a Milano, ove tanta felicità mi circondava, danon sapermi indurre ad abbandonarla.Fra altri ottimi amici, tre, in Milano, predominavano sulmio cuore, D. Pietro Borsieri, Monsign. Lodovico diBreme, ed il conte Luigi Porro Lambertenghi. Vis'aggiunse in appresso il conte Federigo Confalonieri.Fattomi educatore di due bambini di Porro, io era aquelli come un padre, ed al loro padre come un fratello.

159

Page 160: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

In quella casa affluiva tutto ciò non solo che avea di piùcolto la città, ma copia di ragguardevoli viaggiatori. Iviconobbi la Stäel, Schlegel, Davis, Byron, Hobhouse,Brougham, e molti altri illustri di varie parti d'Europa.Oh quanto rallegra, e quanto stimola ad ingentilirsi, laconoscenza degli uomini di merito! Sì, io era felice! ionon avrei mutata la mia sorte con quella d'un principe! –E da sorte sì gioconda balzare tra sgherri, passare di car-cere in carcere, e finire per essere strozzato, o perire neiceppi!

160

In quella casa affluiva tutto ciò non solo che avea di piùcolto la città, ma copia di ragguardevoli viaggiatori. Iviconobbi la Stäel, Schlegel, Davis, Byron, Hobhouse,Brougham, e molti altri illustri di varie parti d'Europa.Oh quanto rallegra, e quanto stimola ad ingentilirsi, laconoscenza degli uomini di merito! Sì, io era felice! ionon avrei mutata la mia sorte con quella d'un principe! –E da sorte sì gioconda balzare tra sgherri, passare di car-cere in carcere, e finire per essere strozzato, o perire neiceppi!

160

Page 161: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LI

Volgendo tai pensieri, giunsi a San Michele, e fui chiusoin una stanza che avea la vista d'un cortile, della lagunae della belle isola di Murano. Chiesi di Maroncelli al cu-stode, alla moglie sua, a quattro secondini. Ma mi facea-no visite brevi e piene di diffidenza, e non voleano dirminienteNondimeno, dove son cinque o sei persone egli è diffici-le che non se ne trovi una vogliosa di compatire e diparlare. Io trovai tal persona, e seppi quanto segue:Maroncelli, dopo essere stato lungamente solo, era statomesso col conte Camillo Laderchi: quest'ultimo erauscito di carcere, da pochi giorni, come innocente, ed ilprimo tornava ad esser solo. De' nostri compagni eranoanche usciti, come innocenti, il professor Gian-Domeni-co Romagnosi, ed il conte Giovanni Arrivabene. Il capi-tano Rezia ed il signor Canova erano insieme. Il profes-sor Ressi giacea moribondo, in un carcere vicino a quel-lo di questi due.“Di quelli che non sono usciti” diss'io “le condanne sondunque venute. E che s'aspetta a palesarcele? Forse cheil povero Ressi muoia, o sia in grado d'udire la sentenza,non è vero?”“Credo di sì.”Tutti i giorni io dimandava dell'infelice.

161

CAPO LI

Volgendo tai pensieri, giunsi a San Michele, e fui chiusoin una stanza che avea la vista d'un cortile, della lagunae della belle isola di Murano. Chiesi di Maroncelli al cu-stode, alla moglie sua, a quattro secondini. Ma mi facea-no visite brevi e piene di diffidenza, e non voleano dirminienteNondimeno, dove son cinque o sei persone egli è diffici-le che non se ne trovi una vogliosa di compatire e diparlare. Io trovai tal persona, e seppi quanto segue:Maroncelli, dopo essere stato lungamente solo, era statomesso col conte Camillo Laderchi: quest'ultimo erauscito di carcere, da pochi giorni, come innocente, ed ilprimo tornava ad esser solo. De' nostri compagni eranoanche usciti, come innocenti, il professor Gian-Domeni-co Romagnosi, ed il conte Giovanni Arrivabene. Il capi-tano Rezia ed il signor Canova erano insieme. Il profes-sor Ressi giacea moribondo, in un carcere vicino a quel-lo di questi due.“Di quelli che non sono usciti” diss'io “le condanne sondunque venute. E che s'aspetta a palesarcele? Forse cheil povero Ressi muoia, o sia in grado d'udire la sentenza,non è vero?”“Credo di sì.”Tutti i giorni io dimandava dell'infelice.

161

Page 162: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

“Ha perduto la parola; – l'ha riacquistata, ma vaneggia enon capisce; – dà pochi segni di vita; – sputa soventesangue, e vaneggia ancora; – sta peggio; – sta meglio; –è in agonia.”Tali risposte mi si diedero per più settimane. Finalmenteuna mattina mi si disse: “È morto!”.Versai una lagrima per lui, e mi consolai pensandoch'egli aveva ignorata la sua condanna!Il dì seguente, 21 febbraio (1822), il custode viene aprendermi: erano le dieci antimeridiane. Mi conducenella sale della Commissione, e si ritira. Stavano seduti,e si alzarono, il presidente, l'inquisitore e i due giudiciassistenti.Il presidente, con atto di nobile commiserazione, mi dis-se che la sentenza era venuta, e che il giudizio era statoterribile, ma già l'Imperatore l'aveva mitigato.L'inquisitore mi lesse la sentenza: “Condannato a mor-te”. Poi lesse il rescritto imperiale: “La pena è commu-tata in quindici anni di carcere duro, da scontarsi nellafortezza di Spielberg”.Risposi: “Sia fatta là volontà di Dio!”.E mia intenzione era veramente di ricevere da cristianoquesto orrendo colpo, e non mostrare né nutrire risenti-mento contro chicchessia.Il presidente lodò la mia tranquillità, e mi consigliò aserbarla sempre, dicendomi che da questa tranquillità

162

“Ha perduto la parola; – l'ha riacquistata, ma vaneggia enon capisce; – dà pochi segni di vita; – sputa soventesangue, e vaneggia ancora; – sta peggio; – sta meglio; –è in agonia.”Tali risposte mi si diedero per più settimane. Finalmenteuna mattina mi si disse: “È morto!”.Versai una lagrima per lui, e mi consolai pensandoch'egli aveva ignorata la sua condanna!Il dì seguente, 21 febbraio (1822), il custode viene aprendermi: erano le dieci antimeridiane. Mi conducenella sale della Commissione, e si ritira. Stavano seduti,e si alzarono, il presidente, l'inquisitore e i due giudiciassistenti.Il presidente, con atto di nobile commiserazione, mi dis-se che la sentenza era venuta, e che il giudizio era statoterribile, ma già l'Imperatore l'aveva mitigato.L'inquisitore mi lesse la sentenza: “Condannato a mor-te”. Poi lesse il rescritto imperiale: “La pena è commu-tata in quindici anni di carcere duro, da scontarsi nellafortezza di Spielberg”.Risposi: “Sia fatta là volontà di Dio!”.E mia intenzione era veramente di ricevere da cristianoquesto orrendo colpo, e non mostrare né nutrire risenti-mento contro chicchessia.Il presidente lodò la mia tranquillità, e mi consigliò aserbarla sempre, dicendomi che da questa tranquillità

162

Page 163: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

potea dipendere l'essere forse, fra due o tre anni, credutomeritevole di maggior grazia. (Invece di due o tre, furo-no poi molti di più.)Anche gli altri giudici mi volsero parole di gentilezza edi speranza. Ma uno di loro che nel processo m'eraognora sembrato molto ostile, mi disse alcun che di cor-tese che pur pareami pungente; e quella cortesia giudicaiche fosse smentita dagli sguardi, ne' quali avrei giuratoessere un riso di gioia e d'insulto.Or non giurerei più che fosse così: posso benissimo es-sermi ingannato. Ma il sangue allora mi si rimescolò, estentai a non prorompere in furore. Dissimulai, e mentreancora mi lodavano della mia cristiana pazienza, io giàl'aveva in segreto perduta.“Dimani” disse l'inquisitore “ci rincresce di doverle an-nunciare la sentenza in pubblico; ma è formalità impre-teribile.”“Sia pure” dissi.“Da quest'istante le concediamo” soggiunse “la compa-gnia del suo amico.”E chiamato il custode, mi consegnarono di nuovo a lui,dicendogli che fossi messo con Maroncelli.

163

potea dipendere l'essere forse, fra due o tre anni, credutomeritevole di maggior grazia. (Invece di due o tre, furo-no poi molti di più.)Anche gli altri giudici mi volsero parole di gentilezza edi speranza. Ma uno di loro che nel processo m'eraognora sembrato molto ostile, mi disse alcun che di cor-tese che pur pareami pungente; e quella cortesia giudicaiche fosse smentita dagli sguardi, ne' quali avrei giuratoessere un riso di gioia e d'insulto.Or non giurerei più che fosse così: posso benissimo es-sermi ingannato. Ma il sangue allora mi si rimescolò, estentai a non prorompere in furore. Dissimulai, e mentreancora mi lodavano della mia cristiana pazienza, io giàl'aveva in segreto perduta.“Dimani” disse l'inquisitore “ci rincresce di doverle an-nunciare la sentenza in pubblico; ma è formalità impre-teribile.”“Sia pure” dissi.“Da quest'istante le concediamo” soggiunse “la compa-gnia del suo amico.”E chiamato il custode, mi consegnarono di nuovo a lui,dicendogli che fossi messo con Maroncelli.

163

Page 164: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LII

Qual dolce istante fu per l'amico e per me il rivederci,dopo un anno e tre mesi di separazione e di tanti dolori!Le gioie dell'amicizia ci fecero quasi dimenticare per al-cuni istanti la condanna.Mi strappai nondimeno tosto dalle sue braccia, per pren-dere la penna e scrivere a mio padre. Io bramava arden-temente che l'annuncio della mia triste sorte giungessealla famiglia da me, piuttosto che da altri, affinché lostrazio di quegli amati cuori venisse temperato dal miolinguaggio di pace e di religione. I giudici mi promiserodi spedir subito quella lettera.Dopo ciò Maroncelli mi parlò del suo processo, ed iodel mio, ci confidammo parecchie carcerarie peripezie,andammo alla finestra, salutammo tre altri amici ch'era-no alle finestre loro: due erano Canova e Rezia, che tro-vavansi insieme, il primo condannato a sei anni di car-cere duro ed il secondo a tre; il terzo era il dottor CesareArmari, che ne' mesi precedenti era stato mio vicino ne'Piombi. Questi non aveva avuto alcuna condanna, eduscì poi dichiarato innocente.Il favellare cogli uni e cogli altri fu piacevole distrazio-ne per tutto il dì e tutta la sera. Ma andati a letto, spentoil lume, e fatto silenzio, non mi fu possibile dormire, latesta ardevami, ed il cuore sanguinava, pensando a casamia. – Reggerebbero i miei vecchi genitori a tanta sven-

164

CAPO LII

Qual dolce istante fu per l'amico e per me il rivederci,dopo un anno e tre mesi di separazione e di tanti dolori!Le gioie dell'amicizia ci fecero quasi dimenticare per al-cuni istanti la condanna.Mi strappai nondimeno tosto dalle sue braccia, per pren-dere la penna e scrivere a mio padre. Io bramava arden-temente che l'annuncio della mia triste sorte giungessealla famiglia da me, piuttosto che da altri, affinché lostrazio di quegli amati cuori venisse temperato dal miolinguaggio di pace e di religione. I giudici mi promiserodi spedir subito quella lettera.Dopo ciò Maroncelli mi parlò del suo processo, ed iodel mio, ci confidammo parecchie carcerarie peripezie,andammo alla finestra, salutammo tre altri amici ch'era-no alle finestre loro: due erano Canova e Rezia, che tro-vavansi insieme, il primo condannato a sei anni di car-cere duro ed il secondo a tre; il terzo era il dottor CesareArmari, che ne' mesi precedenti era stato mio vicino ne'Piombi. Questi non aveva avuto alcuna condanna, eduscì poi dichiarato innocente.Il favellare cogli uni e cogli altri fu piacevole distrazio-ne per tutto il dì e tutta la sera. Ma andati a letto, spentoil lume, e fatto silenzio, non mi fu possibile dormire, latesta ardevami, ed il cuore sanguinava, pensando a casamia. – Reggerebbero i miei vecchi genitori a tanta sven-

164

Page 165: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

tura? Basterebbero gli altri lor figli a consolarli? Tuttierano amati quanto io, e valeano più di me; ma un padreed una madre trovano essi mai, ne' figli che lor restano,un compenso per quello che pèrdono?Avessi solo pensato a' congiunti ed a qualche altra dilet-ta persona! La lor ricordanza mi affliggeva e m'inteneri-va. Ma pensai anche al creduto riso di gioia e d'insultodi quel giudice, al processo, al perché delle condanne,alle passioni politiche, alla sorte di tanti miei amici... enon seppi più giudicare con indulgenza alcuno dei mieiavversarii. Iddio mi metteva in una gran prova! Mio de-bito sarebbe stato di sostenerla con virtù. Non potei! nonvolli! La voluttà dell'odio mi piacque più del perdono:passai una notte d'inferno.Il mattino, non pregai. L'universo mi pareva opera d'unapotenza nemica del bene. Altre volte era già stato cosìcalunniatore di Dio; ma non avrei creduto di ridivenirlo,e ridivenirlo in poche ore! Giuliano ne' suoi massimi fu-rori non poteva essere più empio di me. Ruminandopensieri di odio, principalmente quand'uno è percossoda somma sventura, la quale dovrebbe renderlo vieppiùreligioso, foss'egli anche stato giusto, diventa iniquo. Si,foss'egli anche stato giusto; perocché non si può odiaresenza superbia. E chi sei tu, o misero mortale, per pre-tendere che niuno tuo simile ti giudichi severamente?per pretendere che niuno ti possa far male di buonafede, credendo d'operare con giustizia? per lagnarti, seDio permette che tu patisca piuttosto in un modo che in

165

tura? Basterebbero gli altri lor figli a consolarli? Tuttierano amati quanto io, e valeano più di me; ma un padreed una madre trovano essi mai, ne' figli che lor restano,un compenso per quello che pèrdono?Avessi solo pensato a' congiunti ed a qualche altra dilet-ta persona! La lor ricordanza mi affliggeva e m'inteneri-va. Ma pensai anche al creduto riso di gioia e d'insultodi quel giudice, al processo, al perché delle condanne,alle passioni politiche, alla sorte di tanti miei amici... enon seppi più giudicare con indulgenza alcuno dei mieiavversarii. Iddio mi metteva in una gran prova! Mio de-bito sarebbe stato di sostenerla con virtù. Non potei! nonvolli! La voluttà dell'odio mi piacque più del perdono:passai una notte d'inferno.Il mattino, non pregai. L'universo mi pareva opera d'unapotenza nemica del bene. Altre volte era già stato cosìcalunniatore di Dio; ma non avrei creduto di ridivenirlo,e ridivenirlo in poche ore! Giuliano ne' suoi massimi fu-rori non poteva essere più empio di me. Ruminandopensieri di odio, principalmente quand'uno è percossoda somma sventura, la quale dovrebbe renderlo vieppiùreligioso, foss'egli anche stato giusto, diventa iniquo. Si,foss'egli anche stato giusto; perocché non si può odiaresenza superbia. E chi sei tu, o misero mortale, per pre-tendere che niuno tuo simile ti giudichi severamente?per pretendere che niuno ti possa far male di buonafede, credendo d'operare con giustizia? per lagnarti, seDio permette che tu patisca piuttosto in un modo che in

165

Page 166: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

un altro?Io mi sentiva infelice di non poter pregare; ma ove re-gna superbia, non rinviensi altro Dio che sé medesimo.Avrei voluto raccomandare ad un supremo soccorritore imiei desolati parenti, e più in lui non credeva.

166

un altro?Io mi sentiva infelice di non poter pregare; ma ove re-gna superbia, non rinviensi altro Dio che sé medesimo.Avrei voluto raccomandare ad un supremo soccorritore imiei desolati parenti, e più in lui non credeva.

166

Page 167: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LIII

Alle 9 antimeridiane, Maroncelli ed io fummo fatti en-trare in gondola, e ci condussero in città. Approdammoal palazzo del Doge, e salimmo alle carceri. Ci miseronella stanza ove pochi giorni prima era il signor Capora-li; ignoro ove questi fosse stato tradotto. Nove o diecisbirri sedeano a farci guardia, e noi passeggiando aspet-tavamo l'istante di esser tratti in piazza. L'aspettazionefu lunga. Comparve soltanto a mezzodì l'inquisitore, adannunciarci che bisognava andare. Il medico si presentò,suggerendoci di bere un bicchierino d'acqua di menta;accettammo, e fummo grati, non tanto di questa, quantodella profonda compassione che il buon vecchio ci di-mostrava. Era il dottor Dosmo. S'avanzò quindi il capo-sbirro, e ci pose le manette. Seguimmo lui, accompa-gnati dagli altri sbirri.Scendemmo la magnifica scala de' giganti, ci ricordam-mo del doge Marin Faliero, ivi decapitato, entrammo nelgran portone che dal cortile del palazzo mette sulla piaz-zetta, e qui giunti voltammo verso la laguna. A mezzodella piazzetta era il palco ove dovemmo salire. Dallascala de' giganti fino a quel palco stavano due file disoldati tedeschi; passammo in mezzo ad esse.Montati là sopra, guardammo intorno, e vedemmo inquell'immenso popolo il terrore. Per varie parti in lonta-nanza schieravansi altri armati. Ci fu detto, esservi icannoni colle micce accese dappertutto.

167

CAPO LIII

Alle 9 antimeridiane, Maroncelli ed io fummo fatti en-trare in gondola, e ci condussero in città. Approdammoal palazzo del Doge, e salimmo alle carceri. Ci miseronella stanza ove pochi giorni prima era il signor Capora-li; ignoro ove questi fosse stato tradotto. Nove o diecisbirri sedeano a farci guardia, e noi passeggiando aspet-tavamo l'istante di esser tratti in piazza. L'aspettazionefu lunga. Comparve soltanto a mezzodì l'inquisitore, adannunciarci che bisognava andare. Il medico si presentò,suggerendoci di bere un bicchierino d'acqua di menta;accettammo, e fummo grati, non tanto di questa, quantodella profonda compassione che il buon vecchio ci di-mostrava. Era il dottor Dosmo. S'avanzò quindi il capo-sbirro, e ci pose le manette. Seguimmo lui, accompa-gnati dagli altri sbirri.Scendemmo la magnifica scala de' giganti, ci ricordam-mo del doge Marin Faliero, ivi decapitato, entrammo nelgran portone che dal cortile del palazzo mette sulla piaz-zetta, e qui giunti voltammo verso la laguna. A mezzodella piazzetta era il palco ove dovemmo salire. Dallascala de' giganti fino a quel palco stavano due file disoldati tedeschi; passammo in mezzo ad esse.Montati là sopra, guardammo intorno, e vedemmo inquell'immenso popolo il terrore. Per varie parti in lonta-nanza schieravansi altri armati. Ci fu detto, esservi icannoni colle micce accese dappertutto.

167

Page 168: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Ed era quella piazzetta, ove nel settembre 1820, unmese prima del mio arresto, un mendico aveami detto:“Questo è luogo di disgrazia!”.Sovvènnemi di quel mendico, e pensai: "Chi sa, che intante migliaia di spettatori non siavi anch'egli, e forse miravvisi?".Il capitano tedesco gridò che ci volgessimo verso il pa-lazzo e guardassimo in alto. Obbedimmo, e vedemmosulla loggia un curiale con una carta in mano. Era lasentenza. La lesse con voce elevata.Regnò profondo silenzio sino all'espressione: condan-nati a morte. Allora s'alzò un generale mormorio dicompassione. Successe nuovo silenzio per udire il restodella lettura. Nuovo mormorio s'alzò all'espressione:condannati a carcere duro, Maroncelli per vent'anni, ePellico per quindici.Il capitano ci fe' cenno di scendere. Gettammo un'altravolta lo sguardo intorno, e scendemmo. Rientrammo nelcortile, risalimmo lo scalone, tornammo nella stanzadonde eravamo stati tratti, ci tolsero le manette, indifummo ricondotti a San Michele.

168

Ed era quella piazzetta, ove nel settembre 1820, unmese prima del mio arresto, un mendico aveami detto:“Questo è luogo di disgrazia!”.Sovvènnemi di quel mendico, e pensai: "Chi sa, che intante migliaia di spettatori non siavi anch'egli, e forse miravvisi?".Il capitano tedesco gridò che ci volgessimo verso il pa-lazzo e guardassimo in alto. Obbedimmo, e vedemmosulla loggia un curiale con una carta in mano. Era lasentenza. La lesse con voce elevata.Regnò profondo silenzio sino all'espressione: condan-nati a morte. Allora s'alzò un generale mormorio dicompassione. Successe nuovo silenzio per udire il restodella lettura. Nuovo mormorio s'alzò all'espressione:condannati a carcere duro, Maroncelli per vent'anni, ePellico per quindici.Il capitano ci fe' cenno di scendere. Gettammo un'altravolta lo sguardo intorno, e scendemmo. Rientrammo nelcortile, risalimmo lo scalone, tornammo nella stanzadonde eravamo stati tratti, ci tolsero le manette, indifummo ricondotti a San Michele.

168

Page 169: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LIV

Quelli ch'erano stati condannati avanti noi, erano giàpartiti per Lubiana e per lo Spielberg, accompagnati daun commissario di polizia. Ora aspettavasi il ritorno delmedesimo commissario, perché conducesse noi al desti-no nostro. Questo intervallo durò un mese.La mia vita era allora di molto favellare ed udir favella-re, per distrarmi. Inoltre Maroncelli mi leggeva le suecomposizioni letterarie, ed io gli leggeva le mie. Unasera lessi dalla finestra l'Ester d'Engaddi a Canova, Re-zia ed Armari; e la sera seguente l'Iginia d'Asti.Ma la notte io fremeva e piangeva, e dormiva poco onulla.Bramava, e paventava ad un tempo, di sapere come lanotizia del mio infortunio fosse stata ricevuta da' mieiparenti.Finalmente venne una lettera di mio padre. Qual fu ilmio dolore, vedendo che l'ultima da me direttagli nongli era stata spedita subito, come io avea tanto pregatol'inquisitore! L'infelice padre, lusingatosi sempre che sa-rei uscito senza condanna, presa un giorno la “Gazzettadi Milano”, vi trovò la mia sentenza! Egli stesso mi nar-rava questo crudele fatto, e mi lasciava immaginarequanto l'anima sua ne rimanesse straziata.Oh come, insieme all'immensa pietà che sentii di lui,

169

CAPO LIV

Quelli ch'erano stati condannati avanti noi, erano giàpartiti per Lubiana e per lo Spielberg, accompagnati daun commissario di polizia. Ora aspettavasi il ritorno delmedesimo commissario, perché conducesse noi al desti-no nostro. Questo intervallo durò un mese.La mia vita era allora di molto favellare ed udir favella-re, per distrarmi. Inoltre Maroncelli mi leggeva le suecomposizioni letterarie, ed io gli leggeva le mie. Unasera lessi dalla finestra l'Ester d'Engaddi a Canova, Re-zia ed Armari; e la sera seguente l'Iginia d'Asti.Ma la notte io fremeva e piangeva, e dormiva poco onulla.Bramava, e paventava ad un tempo, di sapere come lanotizia del mio infortunio fosse stata ricevuta da' mieiparenti.Finalmente venne una lettera di mio padre. Qual fu ilmio dolore, vedendo che l'ultima da me direttagli nongli era stata spedita subito, come io avea tanto pregatol'inquisitore! L'infelice padre, lusingatosi sempre che sa-rei uscito senza condanna, presa un giorno la “Gazzettadi Milano”, vi trovò la mia sentenza! Egli stesso mi nar-rava questo crudele fatto, e mi lasciava immaginarequanto l'anima sua ne rimanesse straziata.Oh come, insieme all'immensa pietà che sentii di lui,

169

Page 170: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

della madre, e di tutta la famiglia, arsi di sdegno, perchéla lettera mia non fosse stata sollecitamente spedita!Non vi sarà stata malizia in questo ritardo, ma io la sup-posi infernale; io credetti di scorgervi un raffinamento dibarbarie, un desiderio che il flagello avesse tutta la gra-vezza possibile anche per gl'innocenti miei congiunti.Avrei voluto poter versare un mare di sangue, per punirequesta sognata inumanità.Or che giudico pacatamente, non la trovo verisimile.Quel ritardo non nacque, senza dubbio, da altro che danoncuranza.Furibondo qual io era, fremetti udendo che i miei com-pagni si proponeano di far la Pasqua prima di partire, esentii ch'io non dovea farla, stante la niuna mia volontàdi perdonare. Avessi dato questo scandalo!

170

della madre, e di tutta la famiglia, arsi di sdegno, perchéla lettera mia non fosse stata sollecitamente spedita!Non vi sarà stata malizia in questo ritardo, ma io la sup-posi infernale; io credetti di scorgervi un raffinamento dibarbarie, un desiderio che il flagello avesse tutta la gra-vezza possibile anche per gl'innocenti miei congiunti.Avrei voluto poter versare un mare di sangue, per punirequesta sognata inumanità.Or che giudico pacatamente, non la trovo verisimile.Quel ritardo non nacque, senza dubbio, da altro che danoncuranza.Furibondo qual io era, fremetti udendo che i miei com-pagni si proponeano di far la Pasqua prima di partire, esentii ch'io non dovea farla, stante la niuna mia volontàdi perdonare. Avessi dato questo scandalo!

170

Page 171: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LV

Il commissario giunse alfine di Germania, e venne a dir-ci che fra due giorni partiremmo.“Ho il piacere” soggiunse “di poter dar loro una conso-lazione. Tornando dallo Spielberg, vidi a Vienna S.M.l'Imperatore, il quale mi disse che i giorni di pena di lorsignori vuol valutarli non di 24 ore, ma di 12. Con que-sta espressione intende significare che la pena è dimez-zata.”Questo dimezzamento non ci venne poi mai annunziatoofficialmente, ma non v'era alcuna probabilità che ilcommissario mentisse; tanto più che non ci diede giàquella nuova in segreto, ma conscia la Commissione.Io non seppi neppur rallegrarmene. Nella mia menteerano poco meno orribili sett'anni e mezzo di ferri, chequindici anni. Mi pareva impossibile di vivere sì lunga-mente.La mia salute era di nuovo assai misera. Pativa dolori dipetto gravi, con tosse, e credea lesi i polmoni. Mangiavapoco, e quel poco nol digeriva.La partenza fu nella notte tra il 25 ed il 26 marzo. Ci fupermesso d'abbracciare il dottor Cesare Armari nostroamico. Uno sbirro c'incatenò trasversalmente la manodestra ed il piede sinistro, affinché ci fosse impossibilefuggire. Scendemmo in gondola, e le guardie remigaro-

171

CAPO LV

Il commissario giunse alfine di Germania, e venne a dir-ci che fra due giorni partiremmo.“Ho il piacere” soggiunse “di poter dar loro una conso-lazione. Tornando dallo Spielberg, vidi a Vienna S.M.l'Imperatore, il quale mi disse che i giorni di pena di lorsignori vuol valutarli non di 24 ore, ma di 12. Con que-sta espressione intende significare che la pena è dimez-zata.”Questo dimezzamento non ci venne poi mai annunziatoofficialmente, ma non v'era alcuna probabilità che ilcommissario mentisse; tanto più che non ci diede giàquella nuova in segreto, ma conscia la Commissione.Io non seppi neppur rallegrarmene. Nella mia menteerano poco meno orribili sett'anni e mezzo di ferri, chequindici anni. Mi pareva impossibile di vivere sì lunga-mente.La mia salute era di nuovo assai misera. Pativa dolori dipetto gravi, con tosse, e credea lesi i polmoni. Mangiavapoco, e quel poco nol digeriva.La partenza fu nella notte tra il 25 ed il 26 marzo. Ci fupermesso d'abbracciare il dottor Cesare Armari nostroamico. Uno sbirro c'incatenò trasversalmente la manodestra ed il piede sinistro, affinché ci fosse impossibilefuggire. Scendemmo in gondola, e le guardie remigaro-

171

Page 172: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

no verso Fusina.Ivi giunti, trovammo allestiti due legni. Montarono Re-zia e Canova nell'uno; Maroncelli ed io nell'altro. In unodei legni era co' due prigioni il commissario, nell'altroun sottocommissario cogli altri due. Compivano il con-voglio sei o sette guardie di polizia, armate di schioppoe sciabola, distribuite parte dentro i legni, parte sullacassetta del vetturino.Essere costretto da sventura ad abbandonare la patria èsempre doloroso, ma abbandonarla incatenato, condottoin climi orrendi, destinato a languire per anni fra sgher-ri, è cosa sì straziante che non v'ha termini per accennar-la!Prima di varcare le Alpi, vieppiù mi si facea cara d'orain ora la mia nazione, stante la pietà che dappertutto cidimostravano quelli che incontravamo. In ogni città, inogni villaggio, per ogni sparso casolare, la notizia dellanostra condanna essendo già pubblica da qualche setti-mana, eravamo aspettati. In parecchi luoghi, i commis-sarii e le guardie stentavano a dissipare la folla che necircondava. Era mirabile il benevolo sentimento che ve-niva palesato a nostro riguardo.In Udine ci accadde una commovente sorpresa. Giuntialla locanda, il commissario fece chiudere la porta delcortile e respingere il popolo. Ci assegnò una stanza, edisse ai camerieri che ci portassero da cena e l'occorren-te per dormire. Ecco un istante appresso entrare tre uo-

172

no verso Fusina.Ivi giunti, trovammo allestiti due legni. Montarono Re-zia e Canova nell'uno; Maroncelli ed io nell'altro. In unodei legni era co' due prigioni il commissario, nell'altroun sottocommissario cogli altri due. Compivano il con-voglio sei o sette guardie di polizia, armate di schioppoe sciabola, distribuite parte dentro i legni, parte sullacassetta del vetturino.Essere costretto da sventura ad abbandonare la patria èsempre doloroso, ma abbandonarla incatenato, condottoin climi orrendi, destinato a languire per anni fra sgher-ri, è cosa sì straziante che non v'ha termini per accennar-la!Prima di varcare le Alpi, vieppiù mi si facea cara d'orain ora la mia nazione, stante la pietà che dappertutto cidimostravano quelli che incontravamo. In ogni città, inogni villaggio, per ogni sparso casolare, la notizia dellanostra condanna essendo già pubblica da qualche setti-mana, eravamo aspettati. In parecchi luoghi, i commis-sarii e le guardie stentavano a dissipare la folla che necircondava. Era mirabile il benevolo sentimento che ve-niva palesato a nostro riguardo.In Udine ci accadde una commovente sorpresa. Giuntialla locanda, il commissario fece chiudere la porta delcortile e respingere il popolo. Ci assegnò una stanza, edisse ai camerieri che ci portassero da cena e l'occorren-te per dormire. Ecco un istante appresso entrare tre uo-

172

Page 173: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

mini, con materassi sulle spalle. Qual è la nostra mera-viglia, accorgendoci che solo uno di loro è al serviziodella locanda, e che gli altri sono due nostri conoscenti!Fingemmo d'aiutarli a por giù i materassi, e toccammoloro furtivamente la mano. Le lagrime sgorgavano dalcuore ad essi ed a noi. Oh quanto ci fu penoso di nonpoterle versare tra le braccia gli uni degli altri!I commissarii non s'avvidero di quella pietosa scena, madubitai che una delle guardie penetrasse il mistero,nell'atto che il buon Dario mi stringeva la mano. Quellaguardia era un veneto. Mirò in volto Dario e me, impal-lidì, sembrò tentennare se dovesse alzar la voce, ma tac-que, e pose gli occhi altrove, dissimulando. Se non indo-vinò che quelli erano amici nostri, pensò almeno chefossero camerieri di nostra conoscenza.

173

mini, con materassi sulle spalle. Qual è la nostra mera-viglia, accorgendoci che solo uno di loro è al serviziodella locanda, e che gli altri sono due nostri conoscenti!Fingemmo d'aiutarli a por giù i materassi, e toccammoloro furtivamente la mano. Le lagrime sgorgavano dalcuore ad essi ed a noi. Oh quanto ci fu penoso di nonpoterle versare tra le braccia gli uni degli altri!I commissarii non s'avvidero di quella pietosa scena, madubitai che una delle guardie penetrasse il mistero,nell'atto che il buon Dario mi stringeva la mano. Quellaguardia era un veneto. Mirò in volto Dario e me, impal-lidì, sembrò tentennare se dovesse alzar la voce, ma tac-que, e pose gli occhi altrove, dissimulando. Se non indo-vinò che quelli erano amici nostri, pensò almeno chefossero camerieri di nostra conoscenza.

173

Page 174: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LVI

Il mattino partivamo d'Udine, ed albeggiava appena:quell'affettuoso Dario era già nella strada, tutto mantel-lato; ci salutò ancora, e ci seguì lungo tempo. Vedemmoanche una carrozza venirci dietro per due o tre miglia.In essa qualcheduno facea sventolare un fazzoletto. Al-fine retrocesse. Chi sarà stato? Lo supponemmo.Oh Iddio benedica tutte le anime generose che nons'adontano d'amare gli sventurati! Ah, tanto più le ap-prezzo, dacché, negli anni della mia calamità, ne conob-bi pur di codarde, che mi rinnegarono e credettero van-taggiarsi ripetendo improperii contro di me. Maquest'ultime furono poche, ed il numero delle prime nonfu scarso.M'ingannava, stimando che quella compassione che tro-vavamo in Italia dovesse cessare laddove fossimo in ter-ra straniera. Ah il buono è sempre compatriota degl'infe-lici! Quando fummo in paesi illirici e tedeschi avvenivalo stesso che ne' nostri. Questo gemito era universale:arme Herren! (poveri signori!).Talvolta, entrando in qualche paese, le nostre carrozzeerano obbligate a fermarsi, avanti di decidere oves'andasse ad alloggiare. Allora la popolazione si serravaintorno a noi, ed udivamo parole di compianto che vera-mente prorompevano dal cuore. La bontà di quella gentemi commoveva più ancora di quella de' miei connazio-

174

CAPO LVI

Il mattino partivamo d'Udine, ed albeggiava appena:quell'affettuoso Dario era già nella strada, tutto mantel-lato; ci salutò ancora, e ci seguì lungo tempo. Vedemmoanche una carrozza venirci dietro per due o tre miglia.In essa qualcheduno facea sventolare un fazzoletto. Al-fine retrocesse. Chi sarà stato? Lo supponemmo.Oh Iddio benedica tutte le anime generose che nons'adontano d'amare gli sventurati! Ah, tanto più le ap-prezzo, dacché, negli anni della mia calamità, ne conob-bi pur di codarde, che mi rinnegarono e credettero van-taggiarsi ripetendo improperii contro di me. Maquest'ultime furono poche, ed il numero delle prime nonfu scarso.M'ingannava, stimando che quella compassione che tro-vavamo in Italia dovesse cessare laddove fossimo in ter-ra straniera. Ah il buono è sempre compatriota degl'infe-lici! Quando fummo in paesi illirici e tedeschi avvenivalo stesso che ne' nostri. Questo gemito era universale:arme Herren! (poveri signori!).Talvolta, entrando in qualche paese, le nostre carrozzeerano obbligate a fermarsi, avanti di decidere oves'andasse ad alloggiare. Allora la popolazione si serravaintorno a noi, ed udivamo parole di compianto che vera-mente prorompevano dal cuore. La bontà di quella gentemi commoveva più ancora di quella de' miei connazio-

174

Page 175: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

nali. Oh come io era riconoscente a tutti! Oh quanto èsoave la pietà de' nostri simili! Quanto è soave l'amarli!La consolazione ch'io indi traea, diminuiva persino imiei sdegni contro coloro ch'io nomava miei nemici."Chi sa" pensavo io "se vedessi da vicino i loro volti, ese essi vedessero me, e se potessi leggere nelle animeloro, ed essi nella mia, chi sa ch'io non fossi costretto aconfessare non esservi alcuna scelleratezza in loro; edessi, non esservene alcuna in me! Chi sa che non fossi-mo costretti a compatirci a vicenda e ad amarci!"Pur troppo sovente gli uomini s'abborrono, perché reci-procamente non si conoscono; e se scambiassero insie-me qualche parola, uno darebbe fiducialmente il braccioall'altro.Ci fermammo un giorno a Lubiana, ove Canova e Reziafurono divisi da noi e condotti nel castello; è facile im-maginarsi quanto questa separazione fosse dolorosa pertutti quattro.La sera del nostro arrivo a Lubiana ed il giorno seguen-te, venne a farci cortese compagnia un signore che cidissero, se io bene intesi, essere un segretario municipa-le. Era molto umano, e parlava affettuosamente e digni-tosamente di religione. Dubitai che fosse un prete: i pre-ti in Germania sogliono vestire affatto come secolari.Era di quelle facce sincere che ispirano stima: m'increb-be di non poter fare più lunga conoscenza con lui, em'incresce d'avere avuto la storditezza di dimenticare il

175

nali. Oh come io era riconoscente a tutti! Oh quanto èsoave la pietà de' nostri simili! Quanto è soave l'amarli!La consolazione ch'io indi traea, diminuiva persino imiei sdegni contro coloro ch'io nomava miei nemici."Chi sa" pensavo io "se vedessi da vicino i loro volti, ese essi vedessero me, e se potessi leggere nelle animeloro, ed essi nella mia, chi sa ch'io non fossi costretto aconfessare non esservi alcuna scelleratezza in loro; edessi, non esservene alcuna in me! Chi sa che non fossi-mo costretti a compatirci a vicenda e ad amarci!"Pur troppo sovente gli uomini s'abborrono, perché reci-procamente non si conoscono; e se scambiassero insie-me qualche parola, uno darebbe fiducialmente il braccioall'altro.Ci fermammo un giorno a Lubiana, ove Canova e Reziafurono divisi da noi e condotti nel castello; è facile im-maginarsi quanto questa separazione fosse dolorosa pertutti quattro.La sera del nostro arrivo a Lubiana ed il giorno seguen-te, venne a farci cortese compagnia un signore che cidissero, se io bene intesi, essere un segretario municipa-le. Era molto umano, e parlava affettuosamente e digni-tosamente di religione. Dubitai che fosse un prete: i pre-ti in Germania sogliono vestire affatto come secolari.Era di quelle facce sincere che ispirano stima: m'increb-be di non poter fare più lunga conoscenza con lui, em'incresce d'avere avuto la storditezza di dimenticare il

175

Page 176: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

suo nome.Quanto dolce mi sarebbe anche di sapere il tuo nome, ogiovinetta, che in un villaggio della Stiria ci seguisti inmezzo alla turba; e poi, quando la nostra carrozza dovet-te fermarsi alcuni minuti, ci salutasti con ambe le mani,indi partisti col fazzoletto agli occhi, appoggiata al brac-cio d'un garzone mesto, che alle chiome biondissime pa-rea tedesco, ma che forse era stato in Italia, ed avea pre-so amore alla nostra infelice nazione!Quanto dolce mi sarebbe di sapere il nome di ciascunodi voi, o venerandi padri e madri di famiglia, che in di-versi luoghi vi accostaste a noi per dimandarci se aveva-mo genitori, ed intendendo che sì, impallidivate, escla-mando: “Oh, restituiscavi presto Iddio a que' miseri vec-chi!”.

176

suo nome.Quanto dolce mi sarebbe anche di sapere il tuo nome, ogiovinetta, che in un villaggio della Stiria ci seguisti inmezzo alla turba; e poi, quando la nostra carrozza dovet-te fermarsi alcuni minuti, ci salutasti con ambe le mani,indi partisti col fazzoletto agli occhi, appoggiata al brac-cio d'un garzone mesto, che alle chiome biondissime pa-rea tedesco, ma che forse era stato in Italia, ed avea pre-so amore alla nostra infelice nazione!Quanto dolce mi sarebbe di sapere il nome di ciascunodi voi, o venerandi padri e madri di famiglia, che in di-versi luoghi vi accostaste a noi per dimandarci se aveva-mo genitori, ed intendendo che sì, impallidivate, escla-mando: “Oh, restituiscavi presto Iddio a que' miseri vec-chi!”.

176

Page 177: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LVII

Arrivammo al luogo della nostra destinazione il 10 diaprile.La città di Brünn è capitale della Moravia, ed ivi risiedeil governatore delle due provincie di Moravia e Slesia. Èsituata in una valle ridente, ed ha un certo aspetto di ric-chezza. Molte manifatture di panni prosperavano ivi al-lora, le quali poscia decaddero; la popolazione era dicirca 30 mila anime.Accosto alle sue mura, a ponente, s'alza un monticello, esovr'esso siede l'infausta rocca di Spielberg, altre voltereggia de' signori di Moravia, oggi il più severo ergasto-lo della monarchia austriaca. Era cittadella assai forte,ma i Francesi la bombardarono e presero a' tempi dellafamosa battaglia d'Austerlitz (il villaggio d'Austerlitz è apoca distanza). Non fu più ristaurata da poter servire difortezza, ma si rifece una parte della cinta, ch'era diroc-cata. Circa trecento condannati, per lo più ladri ed assas-sini, sono ivi custoditi, quali a carcere duro, quali a du-rissimo.Il carcere duro significa essere obbligati al lavoro, por-tare la catena ai piedi, dormire su nudi tavolacci, e man-giare il più povero cibo immaginabile. Il durissimo si-gnifica essere incatenati più orribilmente, con una cer-chia di ferro intorno a' fianchi, e la catena infitta nelmuro in guisa che appena si possa camminare rasente il

177

CAPO LVII

Arrivammo al luogo della nostra destinazione il 10 diaprile.La città di Brünn è capitale della Moravia, ed ivi risiedeil governatore delle due provincie di Moravia e Slesia. Èsituata in una valle ridente, ed ha un certo aspetto di ric-chezza. Molte manifatture di panni prosperavano ivi al-lora, le quali poscia decaddero; la popolazione era dicirca 30 mila anime.Accosto alle sue mura, a ponente, s'alza un monticello, esovr'esso siede l'infausta rocca di Spielberg, altre voltereggia de' signori di Moravia, oggi il più severo ergasto-lo della monarchia austriaca. Era cittadella assai forte,ma i Francesi la bombardarono e presero a' tempi dellafamosa battaglia d'Austerlitz (il villaggio d'Austerlitz è apoca distanza). Non fu più ristaurata da poter servire difortezza, ma si rifece una parte della cinta, ch'era diroc-cata. Circa trecento condannati, per lo più ladri ed assas-sini, sono ivi custoditi, quali a carcere duro, quali a du-rissimo.Il carcere duro significa essere obbligati al lavoro, por-tare la catena ai piedi, dormire su nudi tavolacci, e man-giare il più povero cibo immaginabile. Il durissimo si-gnifica essere incatenati più orribilmente, con una cer-chia di ferro intorno a' fianchi, e la catena infitta nelmuro in guisa che appena si possa camminare rasente il

177

Page 178: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

tavolaccio che serve di letto: il cibo è lo stesso, quantun-que la legge dica: pane ed acqua.Noi, prigionieri di Stato, eravamo condannati al carcereduro.Salendo per l'erta di quel monticello, volgevamo gli oc-chi indietro per dire addio al mondo, incerti se il baratroche vivi c'ingoiava si sarebbe più schiuso per noi. Io erapacato esteriormente, ma dentro di me ruggiva. Indarnovolea ricorrere alla filosofia per acquetarmi; la filosofianon avea ragioni sufficienti per me.Partito di Venezia in cattiva salute, il viaggio m'aveastancato miseramente. La testa e tutto il corpo mi dole-vano: ardea dalla febbre. Il male fisico contribuiva a te-nermi iracondo, e probabilmente l'ira aggravava il malefisico.Fummo consegnati al soprintendente dello Spielberg, edi nostri nomi vennero da questo inscritti fra i nomi de'ladroni. Il commissario imperiale ripartendo ci abbrac-ciò, ed era intenerito;“Raccomando a lor signori particolarmente la docilità:”diss'egli “la minima infrazione alla disciplina può venirpunita dal signor soprintendente con pene severe.”Fatta la consegna, Maroncelli ed io fummo condotti inun corridoio sotterraneo, dove ci s'apersero due tenebro-se stanze non contigue. Ciascuno di noi fu chiuso nelsuo covile.

178

tavolaccio che serve di letto: il cibo è lo stesso, quantun-que la legge dica: pane ed acqua.Noi, prigionieri di Stato, eravamo condannati al carcereduro.Salendo per l'erta di quel monticello, volgevamo gli oc-chi indietro per dire addio al mondo, incerti se il baratroche vivi c'ingoiava si sarebbe più schiuso per noi. Io erapacato esteriormente, ma dentro di me ruggiva. Indarnovolea ricorrere alla filosofia per acquetarmi; la filosofianon avea ragioni sufficienti per me.Partito di Venezia in cattiva salute, il viaggio m'aveastancato miseramente. La testa e tutto il corpo mi dole-vano: ardea dalla febbre. Il male fisico contribuiva a te-nermi iracondo, e probabilmente l'ira aggravava il malefisico.Fummo consegnati al soprintendente dello Spielberg, edi nostri nomi vennero da questo inscritti fra i nomi de'ladroni. Il commissario imperiale ripartendo ci abbrac-ciò, ed era intenerito;“Raccomando a lor signori particolarmente la docilità:”diss'egli “la minima infrazione alla disciplina può venirpunita dal signor soprintendente con pene severe.”Fatta la consegna, Maroncelli ed io fummo condotti inun corridoio sotterraneo, dove ci s'apersero due tenebro-se stanze non contigue. Ciascuno di noi fu chiuso nelsuo covile.

178

Page 179: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LVIII

Acerbissima cosa, dopo aver già detto addio a tanti og-getti, quando non si è più che in due amici, egualmentesventurati, ah sì! acerbissima cosa il dividersi! Maron-celli nel lasciarmi vedeami infermo, e compiangeva inme un uomo ch'ei probabilmente non vedrebbe mai più:io compiangea in lui un fiore splendido di salute, rapitoforse per sempre alla luce vitale del sole. E quel fiore in-fatti oh come appassì! Rivide un giorno la luce, ma ohin quale stato!Allorché mi trovai solo in quell'orrido antro, e intesi ser-rarsi i catenacci, e distinsi, al barlume che discendeva daalto finestruolo, il nudo pancone datomi per letto, eduna enorme catena al muro, m'assisi fremente su quelletto, e, presa quella catena, ne misurai la lunghezza,pensando fosse destinata per me.Mezz'ora dappoi, ecco stridere le chiavi; la porta s'apre:il capocarceriere mi portava una brocca d'acqua.“Questo è per bere;” disse con voce burbera “e domatti-na porterò la pagnotta.”“Grazie, buon uomo.”“Non sono buono” riprese.“Peggio per voi” gli dissi sdegnato. “E questa catena,”soggiunsi “è forse per me?”“Sì, signore, se mai ella non fosse quieta, se infuriasse,

179

CAPO LVIII

Acerbissima cosa, dopo aver già detto addio a tanti og-getti, quando non si è più che in due amici, egualmentesventurati, ah sì! acerbissima cosa il dividersi! Maron-celli nel lasciarmi vedeami infermo, e compiangeva inme un uomo ch'ei probabilmente non vedrebbe mai più:io compiangea in lui un fiore splendido di salute, rapitoforse per sempre alla luce vitale del sole. E quel fiore in-fatti oh come appassì! Rivide un giorno la luce, ma ohin quale stato!Allorché mi trovai solo in quell'orrido antro, e intesi ser-rarsi i catenacci, e distinsi, al barlume che discendeva daalto finestruolo, il nudo pancone datomi per letto, eduna enorme catena al muro, m'assisi fremente su quelletto, e, presa quella catena, ne misurai la lunghezza,pensando fosse destinata per me.Mezz'ora dappoi, ecco stridere le chiavi; la porta s'apre:il capocarceriere mi portava una brocca d'acqua.“Questo è per bere;” disse con voce burbera “e domatti-na porterò la pagnotta.”“Grazie, buon uomo.”“Non sono buono” riprese.“Peggio per voi” gli dissi sdegnato. “E questa catena,”soggiunsi “è forse per me?”“Sì, signore, se mai ella non fosse quieta, se infuriasse,

179

Page 180: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

se dicesse insolenze. Ma se sarà ragionevole, non le por-remo altro che una catena a' piedi. Il fabbro la sta appa-recchiando.”Ei passeggiava lentamente su e giù, agitando quel villa-no mazzo di grosse chiavi, ed io con occhio irato miravala sua gigantesca, magra, vecchia persona; e, ad onta de'lineamenti non volgari del suo volto, tutto in lui mi sem-brava l'espressione odiosissima d'un brutale rigore!Oh come gli uomini sono ingiusti, giudicando dall'appa-renza e secondo le loro superbe prevenzioni! Colui ch'iom'immaginava agitasse allegramente le chiavi per farmisentire la sua trista podestà, colui ch'io riputava impu-dente per lunga consuetudine d'incrudelire, volgea pen-sieri di compassione, e certamente non parlava a quelmodo, con accento burbero, se non per nascondere que-sto sentimento Avrebbe voluto nasconderlo, a fine dinon parer debole e per timore ch'io ne fossi indegno; manello stesso tempo, supponendo che forse io era più in-felice che iniquo, avrebbe desiderato di palesarmelo.Noiato della sua presenza, e più della sua aria da padro-ne, stimai opportuno d'umiliarlo, dicendogli imperiosa-mente, quasi a servitore:“Datemi da bere.”Ei mi guardò, e parea significare: "Arrogante! qui biso-gna divezzarsi dal comandare".Ma tacque, chinò la sua lunga schiena, prese in terra la

180

se dicesse insolenze. Ma se sarà ragionevole, non le por-remo altro che una catena a' piedi. Il fabbro la sta appa-recchiando.”Ei passeggiava lentamente su e giù, agitando quel villa-no mazzo di grosse chiavi, ed io con occhio irato miravala sua gigantesca, magra, vecchia persona; e, ad onta de'lineamenti non volgari del suo volto, tutto in lui mi sem-brava l'espressione odiosissima d'un brutale rigore!Oh come gli uomini sono ingiusti, giudicando dall'appa-renza e secondo le loro superbe prevenzioni! Colui ch'iom'immaginava agitasse allegramente le chiavi per farmisentire la sua trista podestà, colui ch'io riputava impu-dente per lunga consuetudine d'incrudelire, volgea pen-sieri di compassione, e certamente non parlava a quelmodo, con accento burbero, se non per nascondere que-sto sentimento Avrebbe voluto nasconderlo, a fine dinon parer debole e per timore ch'io ne fossi indegno; manello stesso tempo, supponendo che forse io era più in-felice che iniquo, avrebbe desiderato di palesarmelo.Noiato della sua presenza, e più della sua aria da padro-ne, stimai opportuno d'umiliarlo, dicendogli imperiosa-mente, quasi a servitore:“Datemi da bere.”Ei mi guardò, e parea significare: "Arrogante! qui biso-gna divezzarsi dal comandare".Ma tacque, chinò la sua lunga schiena, prese in terra la

180

Page 181: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

brocca, e me la porse. M'avvidi, pigliandola, ch'ei tre-mava, e attribuendo quel tremito alla sua vecchiezza, unmisto di pietà e di reverenza temperò il mio orgoglio.“Quanti anni avete?” gli dissi con voce amorevole.“Settantaquattro, signore: ho già veduto molte sventuree mie ed altrui.”Questo cenno sulle sventure sue ed altrui fu accompa-gnato da nuovo tremito nell'atto ch'ei ripigliava la broc-ca; e dubitai fosse effetto, non della sola età, ma d'uncerto nobile perturbamento. Siffatto dubbio cancellòdall'anima mia l'odio che il suo primo aspetto m'avevaimpresso.“Come vi chiamate?” gli dissi.“La fortuna, signore, si burlò di me, dandomi il nomed'un grand'uomo. Mi chiamo Schiller.”Indi in poche parole mi narrò qual fosse il suo paese,quale l'origine, quali le guerre vedute e le ferite riporta-te.Era svizzero, di famiglia contadina: avea militato controa' Turchi sotto il general Laudon a' tempi di Maria Tere-sa e di Giuseppe II, indi in tutte le guerre dell'Austriacontro alla Francia, sino alla caduta di Napoleone.

181

brocca, e me la porse. M'avvidi, pigliandola, ch'ei tre-mava, e attribuendo quel tremito alla sua vecchiezza, unmisto di pietà e di reverenza temperò il mio orgoglio.“Quanti anni avete?” gli dissi con voce amorevole.“Settantaquattro, signore: ho già veduto molte sventuree mie ed altrui.”Questo cenno sulle sventure sue ed altrui fu accompa-gnato da nuovo tremito nell'atto ch'ei ripigliava la broc-ca; e dubitai fosse effetto, non della sola età, ma d'uncerto nobile perturbamento. Siffatto dubbio cancellòdall'anima mia l'odio che il suo primo aspetto m'avevaimpresso.“Come vi chiamate?” gli dissi.“La fortuna, signore, si burlò di me, dandomi il nomed'un grand'uomo. Mi chiamo Schiller.”Indi in poche parole mi narrò qual fosse il suo paese,quale l'origine, quali le guerre vedute e le ferite riporta-te.Era svizzero, di famiglia contadina: avea militato controa' Turchi sotto il general Laudon a' tempi di Maria Tere-sa e di Giuseppe II, indi in tutte le guerre dell'Austriacontro alla Francia, sino alla caduta di Napoleone.

181

Page 182: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LIX

Quando d'un uomo che giudicammo dapprima cattivo,concepiamo migliore opinione, allora, badando al suoviso, alla sua voce, a' suoi modi, ci pare di scoprire evi-denti segni d'onestà. È questa scoperta una realtà? Io lasospetto illusione. Questo stesso viso, quella stessavoce, quegli stessi modi ci pareano, poc'anzi, evidentisegni di bricconeria. S'è mutato il nostro giudizio sullequalità morali, e tosto mutano le conclusioni della no-stra scienza fisionomica. Quante facce veneriamo per-ché sappiamo che appartennero a valentuomini, le qualinon ci sembrerebbero punto atte ad ispirare venerazionese fossero appartenute ad altri mortali! E così viceversa.Ho riso una volta d'una signora che vedendo un'immagi-ne di Catilina, e confondendolo con Collatino, sognavadi scorgervi il sublime dolore di Collatino per la mortedi Lucrezia. Eppure siffatte illusioni sono comuni.Non già che non vi sieno facce di buoni le quali portanobenissimo impresso il carattere di bontà, e non vi sienofacce di ribaldi che portano benissimo impresso quellodi ribalderia; ma sostengo che molte havvene di dubbiaespressione.Insomma, entratomi alquanto in grazia il vecchio Schil-ler, lo guardai più attentamente di prima, e non mi di-spiacque più. A dir vero, nel suo favellare, in mezzo acerta rozzezza, eranvi anche tratti d'anima gentile.

182

CAPO LIX

Quando d'un uomo che giudicammo dapprima cattivo,concepiamo migliore opinione, allora, badando al suoviso, alla sua voce, a' suoi modi, ci pare di scoprire evi-denti segni d'onestà. È questa scoperta una realtà? Io lasospetto illusione. Questo stesso viso, quella stessavoce, quegli stessi modi ci pareano, poc'anzi, evidentisegni di bricconeria. S'è mutato il nostro giudizio sullequalità morali, e tosto mutano le conclusioni della no-stra scienza fisionomica. Quante facce veneriamo per-ché sappiamo che appartennero a valentuomini, le qualinon ci sembrerebbero punto atte ad ispirare venerazionese fossero appartenute ad altri mortali! E così viceversa.Ho riso una volta d'una signora che vedendo un'immagi-ne di Catilina, e confondendolo con Collatino, sognavadi scorgervi il sublime dolore di Collatino per la mortedi Lucrezia. Eppure siffatte illusioni sono comuni.Non già che non vi sieno facce di buoni le quali portanobenissimo impresso il carattere di bontà, e non vi sienofacce di ribaldi che portano benissimo impresso quellodi ribalderia; ma sostengo che molte havvene di dubbiaespressione.Insomma, entratomi alquanto in grazia il vecchio Schil-ler, lo guardai più attentamente di prima, e non mi di-spiacque più. A dir vero, nel suo favellare, in mezzo acerta rozzezza, eranvi anche tratti d'anima gentile.

182

Page 183: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

“Caporale qual sono,” diceva egli “m'è toccato per luo-go di riposo il tristo ufficio di carceriere: e Dio sa, senon mi costa assai più rincrescimento che il rischiare lavita in battaglia!”Mi pentii di avergli dimandato con alterigia da bere.“Mio caro Schiller” gli dissi, stringendogli la mano “voilo negate indarno, io conosco che siete buono, e poichésono caduto in quest'avversità, ringrazio il Cielo di aver-mi dato voi per guardiano.”Egli ascoltò le mie parole, scosse il capo, indi rispose,fregandosi la fronte, come uomo che ha un pensiero mo-lesto:“Io sono cattivo, o signore; mi fecero prestare un giura-mento, a cui non mancherò mai. Sono obbligato a tratta-re tutti i prigionieri senza riguardo alla loro condizione,senza indulgenza, senza concessione d'abusi, e tanto piùi prigionieri di Stato. L'Imperatore sa quello che fa; iodebbo obbedirgli.”“Voi siete un brav'uomo, ed io rispetterò ciò che riputatedebito di coscienza. Chi opera per sincera coscienza puòerrare, ma è puro innanzi a Dio.”“Povero signore! abbia pazienza, e mi compatisca. Saròferreo ne' miei doveri, ma il cuore... il cuore è pieno dirammarico di non poter sollevare gl'infelici. Questa è lacosa ch'io volea dirle.”Ambi eravamo commossi. Mi supplicò d'essere quieto,

183

“Caporale qual sono,” diceva egli “m'è toccato per luo-go di riposo il tristo ufficio di carceriere: e Dio sa, senon mi costa assai più rincrescimento che il rischiare lavita in battaglia!”Mi pentii di avergli dimandato con alterigia da bere.“Mio caro Schiller” gli dissi, stringendogli la mano “voilo negate indarno, io conosco che siete buono, e poichésono caduto in quest'avversità, ringrazio il Cielo di aver-mi dato voi per guardiano.”Egli ascoltò le mie parole, scosse il capo, indi rispose,fregandosi la fronte, come uomo che ha un pensiero mo-lesto:“Io sono cattivo, o signore; mi fecero prestare un giura-mento, a cui non mancherò mai. Sono obbligato a tratta-re tutti i prigionieri senza riguardo alla loro condizione,senza indulgenza, senza concessione d'abusi, e tanto piùi prigionieri di Stato. L'Imperatore sa quello che fa; iodebbo obbedirgli.”“Voi siete un brav'uomo, ed io rispetterò ciò che riputatedebito di coscienza. Chi opera per sincera coscienza puòerrare, ma è puro innanzi a Dio.”“Povero signore! abbia pazienza, e mi compatisca. Saròferreo ne' miei doveri, ma il cuore... il cuore è pieno dirammarico di non poter sollevare gl'infelici. Questa è lacosa ch'io volea dirle.”Ambi eravamo commossi. Mi supplicò d'essere quieto,

183

Page 184: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

di non andare in furore, come fanno spesso i condannati,di non costringerlo a trattarmi duramente.Prese poscia un accento ruvido, quasi per celarmi unaparte della sua pietà, e disse:“Or bisogna ch'io me ne vada.”Poi tornò indietro, chiedendomi da quanto tempo io tos-sissi così miseramente com'io faceva, e scagliò unagrossa maledizione contro il medico, perché non venivain quella sera stessa a visitarmi.“Ella ha una febbre da cavallo” soggiunse “io me ne in-tendo. Avrebbe d'uopo almeno d'un pagliericcio, ma fin-ché il medico non l'ha ordinato, non possiamo darglie-lo.”Uscì, richiuse la porta, ed io mi sdraiai sulle dure tavole,febbricitante sì, e con forte dolore di petto, ma menofremente, meno nemico degli uomini, meno lontano daDio.

184

di non andare in furore, come fanno spesso i condannati,di non costringerlo a trattarmi duramente.Prese poscia un accento ruvido, quasi per celarmi unaparte della sua pietà, e disse:“Or bisogna ch'io me ne vada.”Poi tornò indietro, chiedendomi da quanto tempo io tos-sissi così miseramente com'io faceva, e scagliò unagrossa maledizione contro il medico, perché non venivain quella sera stessa a visitarmi.“Ella ha una febbre da cavallo” soggiunse “io me ne in-tendo. Avrebbe d'uopo almeno d'un pagliericcio, ma fin-ché il medico non l'ha ordinato, non possiamo darglie-lo.”Uscì, richiuse la porta, ed io mi sdraiai sulle dure tavole,febbricitante sì, e con forte dolore di petto, ma menofremente, meno nemico degli uomini, meno lontano daDio.

184

Page 185: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LX

A sera venne il soprintendente, accompagnato da Schil-ler, da un altro caporale e da due soldati, per fare unaperquisizione.Tre perquisizioni quotidiane erano prescritte: una a mat-tina, una a sera, una a mezzanotte. Visitavano ogni an-golo della prigione, ogni minuzia; indi gl'inferiori usci-vano, ed il soprintendente (che mattina e sera non man-cava mai) si fermava a conversare alquanto con me.La prima volta che vidi quel drappello, uno strano pen-siero mi venne. Ignaro ancora di quei molesti usi, e deli-rante dalla febbre, immaginai che mi movessero controper trucidarmi, e afferrai la lunga catena che mi stava vi-cino per rompere la faccia al primo che mi s'appressas-se.“Che fa ella?” disse il soprintendente. “Non veniamoper farle alcun male. Questa è una visita di formalità atutte le carceri, a fine di assicurarci che nulla siavid'irregolare.”Io esitava; ma quando vidi Schiller avanzarsi verso me etendermi amicamente la mano, il suo aspetto paterno miispirò fiducia: lasciai andare la catena, e presi quellamano fra le mie.“Oh come arde!” diss'egli al soprintendente. “Si potessealmeno dargli un pagliericcio!”

185

CAPO LX

A sera venne il soprintendente, accompagnato da Schil-ler, da un altro caporale e da due soldati, per fare unaperquisizione.Tre perquisizioni quotidiane erano prescritte: una a mat-tina, una a sera, una a mezzanotte. Visitavano ogni an-golo della prigione, ogni minuzia; indi gl'inferiori usci-vano, ed il soprintendente (che mattina e sera non man-cava mai) si fermava a conversare alquanto con me.La prima volta che vidi quel drappello, uno strano pen-siero mi venne. Ignaro ancora di quei molesti usi, e deli-rante dalla febbre, immaginai che mi movessero controper trucidarmi, e afferrai la lunga catena che mi stava vi-cino per rompere la faccia al primo che mi s'appressas-se.“Che fa ella?” disse il soprintendente. “Non veniamoper farle alcun male. Questa è una visita di formalità atutte le carceri, a fine di assicurarci che nulla siavid'irregolare.”Io esitava; ma quando vidi Schiller avanzarsi verso me etendermi amicamente la mano, il suo aspetto paterno miispirò fiducia: lasciai andare la catena, e presi quellamano fra le mie.“Oh come arde!” diss'egli al soprintendente. “Si potessealmeno dargli un pagliericcio!”

185

Page 186: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Pronunciò queste parole con espressione di sì vero, af-fettuoso cordoglio, che ne fui intenerito.Il soprintendente mi tastò il polso, mi compianse: erauomo di gentili maniere, ma non osava prendersi alcunarbitrio.“Qui tutto è rigore anche per me” diss'egli. “Se non ese-guisco alla lettera ciò ch'è prescritto, rischio d'esseresbalzato dal mio impiego.”Schiller allungava le labbra, ed avrei scommesso ch'eipensava tra sé: "S'io fossi soprintendente non porterei lapaura fino a quel grado; né il prendersi un arbitrio cosìgiustificato dal bisogno, e così innocuo alla monarchia,potrebbe mai riputarsi gran fallo."Quando fui solo, il mio cuore, da qualche tempo incapa-ce di profondo sentimento religioso, s'intenerì e pregò.Era una preghiera di benedizioni sul capo di Schiller; edio soggiungeva a Dio: "Fa ch'io discerna pure negli altriqualche dote che loro m'affezioni; io accetto tutti i tor-menti del carcere, ma deh, ch'io ami! deh, liberami daltormento d'odiare i miei simili!".A mezzanotte udii molti passi nel corridoio. Le chiavistridono, la porta s'apre. È il caporale con due guardie,per la visita.“Dov'è il mio vecchio Schiller?” diss'io con desiderio.Ei s'era fermato nel corridoio.“Son qua, son qua” rispose.

186

Pronunciò queste parole con espressione di sì vero, af-fettuoso cordoglio, che ne fui intenerito.Il soprintendente mi tastò il polso, mi compianse: erauomo di gentili maniere, ma non osava prendersi alcunarbitrio.“Qui tutto è rigore anche per me” diss'egli. “Se non ese-guisco alla lettera ciò ch'è prescritto, rischio d'esseresbalzato dal mio impiego.”Schiller allungava le labbra, ed avrei scommesso ch'eipensava tra sé: "S'io fossi soprintendente non porterei lapaura fino a quel grado; né il prendersi un arbitrio cosìgiustificato dal bisogno, e così innocuo alla monarchia,potrebbe mai riputarsi gran fallo."Quando fui solo, il mio cuore, da qualche tempo incapa-ce di profondo sentimento religioso, s'intenerì e pregò.Era una preghiera di benedizioni sul capo di Schiller; edio soggiungeva a Dio: "Fa ch'io discerna pure negli altriqualche dote che loro m'affezioni; io accetto tutti i tor-menti del carcere, ma deh, ch'io ami! deh, liberami daltormento d'odiare i miei simili!".A mezzanotte udii molti passi nel corridoio. Le chiavistridono, la porta s'apre. È il caporale con due guardie,per la visita.“Dov'è il mio vecchio Schiller?” diss'io con desiderio.Ei s'era fermato nel corridoio.“Son qua, son qua” rispose.

186

Page 187: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

E venuto presso al tavolaccio, tornò a tastarmi il polso,chinandosi inquieto a guardarmi, come un padre sul let-to del figliuolo infermo.“Ed or che me ne ricordo, dimani è giovedì!” borbottavaegli “purtroppo giovedì!”“E che volete dire con ciò?”“Che il medico non suol venire se non le mattina del lu-nedì, del mercoledì e del venerdì, e che dimani purtrop-po non verrà.”“Non v'inquietate per ciò.”“Ch'io non m'inquieti, ch'io non m'inquieti! In tutta lacittà non si parla d'altro che dell'arrivo di lor signori: ilmedico non può ignorarlo. Perché diavolo non ha fattolo sforzo straordinario di venire una volta di più?”“Chi sa che non venga dimani, sebben sia giovedì?”Il vecchio non disse altro, Ma mi serrò la mano con for-za bestiale, e quasi da storpiarmi. Benché mi facessemale, ne ebbi piacere. Simile al piacere che prova un in-namorato se avviene che la sua diletta, ballando, gli pe-sti un piede: griderebbe quasi dal dolore, ma invece lesorride, e s'estima beato.

187

E venuto presso al tavolaccio, tornò a tastarmi il polso,chinandosi inquieto a guardarmi, come un padre sul let-to del figliuolo infermo.“Ed or che me ne ricordo, dimani è giovedì!” borbottavaegli “purtroppo giovedì!”“E che volete dire con ciò?”“Che il medico non suol venire se non le mattina del lu-nedì, del mercoledì e del venerdì, e che dimani purtrop-po non verrà.”“Non v'inquietate per ciò.”“Ch'io non m'inquieti, ch'io non m'inquieti! In tutta lacittà non si parla d'altro che dell'arrivo di lor signori: ilmedico non può ignorarlo. Perché diavolo non ha fattolo sforzo straordinario di venire una volta di più?”“Chi sa che non venga dimani, sebben sia giovedì?”Il vecchio non disse altro, Ma mi serrò la mano con for-za bestiale, e quasi da storpiarmi. Benché mi facessemale, ne ebbi piacere. Simile al piacere che prova un in-namorato se avviene che la sua diletta, ballando, gli pe-sti un piede: griderebbe quasi dal dolore, ma invece lesorride, e s'estima beato.

187

Page 188: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXI

La mattina del giovedì, dopo una pessima notte, indebo-lito, rotte le ossa dalle tavole, fui preso da abbondantesudore. Venne la visita. Il soprintendente non v'era: sic-come quell'ora gli era incomoda, ei veniva poi alquantopiù tardi.Dissi a Schiller: “Sentite come sono inzuppato di sudo-re; ma già mi si raffredda sulle carni; avrei bisogno su-bito di mutar camicia”.“Non si può!” gridò con voce brutale.Ma fecemi secretamente cenno cogli occhi e collamano. Usciti il caporale e le guardie, ei tornò a farmi uncenno nell'atto che chiudeva la porta.Poco appresso ricomparve, portandomi una delle sue ca-micie, lunga due volte la mia persona.“Per lei” diss'egli “è un po' lunga, ma or qui non ne hoaltre.”“Vi ringrazio, amico, ma siccome ho portato allo Spiel-berg un baule pieno di biancheria, spero che non mi siricuserà l'uso delle mie camicie: abbiate la gentilezzad'andare dal soprintendente a chiedere una di quelle.”“Signore, non è permesso di lasciarle nulla della suabiancheria. Ogni sabbato le si darà una camicia dellacasa, come agli altri condannati.”

188

CAPO LXI

La mattina del giovedì, dopo una pessima notte, indebo-lito, rotte le ossa dalle tavole, fui preso da abbondantesudore. Venne la visita. Il soprintendente non v'era: sic-come quell'ora gli era incomoda, ei veniva poi alquantopiù tardi.Dissi a Schiller: “Sentite come sono inzuppato di sudo-re; ma già mi si raffredda sulle carni; avrei bisogno su-bito di mutar camicia”.“Non si può!” gridò con voce brutale.Ma fecemi secretamente cenno cogli occhi e collamano. Usciti il caporale e le guardie, ei tornò a farmi uncenno nell'atto che chiudeva la porta.Poco appresso ricomparve, portandomi una delle sue ca-micie, lunga due volte la mia persona.“Per lei” diss'egli “è un po' lunga, ma or qui non ne hoaltre.”“Vi ringrazio, amico, ma siccome ho portato allo Spiel-berg un baule pieno di biancheria, spero che non mi siricuserà l'uso delle mie camicie: abbiate la gentilezzad'andare dal soprintendente a chiedere una di quelle.”“Signore, non è permesso di lasciarle nulla della suabiancheria. Ogni sabbato le si darà una camicia dellacasa, come agli altri condannati.”

188

Page 189: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

“Onesto vecchio,” dissi “voi vedete in che stato sono; èpoco verisimile ch'io esca vivo di qui: non potrò mai ri-compensarvi di nulla.”“Vergogna, signore!” sclamò “vergogna! Parlare di ri-compensa a chi non può render servigi! a chi appenapuò imprestare furtivamente ad un infermo di che asciu-garsi il corpo grondante di sudore!”E gettatami sgarbatamente addosso la sua lunga cami-cia, se n'andò brontolando, e chiuse la porta con unostrepito da arrabbiato.Circa due ore più tardi mi portò un tozzo di pan nero.“Questa” disse “è la porzione per due giorni.”Poi si mise a camminare fremendo.“Che avete?” gli dissi. “Siete in collera con me? Hopure accettata la camicia che mi favoriste.”“Sono in collera col medico, il quale, benché oggi siagiovedì, potrebbe pur degnarsi di venire!”“Pazienza!” dissi.Io diceva "pazienza!", ma non trovava modo di giacercosì sulle tavole, senza neppure un guanciale: tutte lemie ossa doloravano.Alle ore undici mi fu portato il pranzo da un condannatoaccompagnato da Schiller. Componevano il pranzo duepentolini di ferro, l'uno contenente una pessima mine-stra, l'altro legumi conditi con salsa tale, che il solo odo-

189

“Onesto vecchio,” dissi “voi vedete in che stato sono; èpoco verisimile ch'io esca vivo di qui: non potrò mai ri-compensarvi di nulla.”“Vergogna, signore!” sclamò “vergogna! Parlare di ri-compensa a chi non può render servigi! a chi appenapuò imprestare furtivamente ad un infermo di che asciu-garsi il corpo grondante di sudore!”E gettatami sgarbatamente addosso la sua lunga cami-cia, se n'andò brontolando, e chiuse la porta con unostrepito da arrabbiato.Circa due ore più tardi mi portò un tozzo di pan nero.“Questa” disse “è la porzione per due giorni.”Poi si mise a camminare fremendo.“Che avete?” gli dissi. “Siete in collera con me? Hopure accettata la camicia che mi favoriste.”“Sono in collera col medico, il quale, benché oggi siagiovedì, potrebbe pur degnarsi di venire!”“Pazienza!” dissi.Io diceva "pazienza!", ma non trovava modo di giacercosì sulle tavole, senza neppure un guanciale: tutte lemie ossa doloravano.Alle ore undici mi fu portato il pranzo da un condannatoaccompagnato da Schiller. Componevano il pranzo duepentolini di ferro, l'uno contenente una pessima mine-stra, l'altro legumi conditi con salsa tale, che il solo odo-

189

Page 190: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

re metteva schifo.Provai d'ingoiare qualche cucchiaio di minestra: non mifu possibile.Schiller mi ripeteva: “Si faccia animo; procuri d'avvez-zarsi a questi cibi; altrimenti le accadrà, come è già ac-caduto ad altri, di non mangiucchiare se non un po' dipane, e di morir quindi di languore”.Il venerdì mattina venne finalmente il dottor Bayer. Mitrovò febbre, m'ordinò un pagliericcio, ed insistéperch'io fossi tratto di quel sotterraneo e trasportato alpiano superiore. Non si poteva, non v'era luogo. Ma fat-tone relazione al conte Mitrowsky, governatore delledue provincie, Moravia e Slesia, residente in Brünn,questi rispose che, stante la gravezza del mio male,l'intento del medico fosse eseguito.Nella stanza che mi diedero penetrava alquanto di luce;ed arrampicandomi alle sbarre dell'angusto finestruoloio vedeva la sottoposta valle, un pezzo della città diBrünn, un sobborgo con molti orticelli, il cimitero, il la-ghetto della Certosa, ed i selvosi colli che ci divideanoda' famosi campi d'Austerlitz.Quella vista m'incantava. Oh quanto sarei stato lieto, seavessi potuto dividerla con Maroncelli!

190

re metteva schifo.Provai d'ingoiare qualche cucchiaio di minestra: non mifu possibile.Schiller mi ripeteva: “Si faccia animo; procuri d'avvez-zarsi a questi cibi; altrimenti le accadrà, come è già ac-caduto ad altri, di non mangiucchiare se non un po' dipane, e di morir quindi di languore”.Il venerdì mattina venne finalmente il dottor Bayer. Mitrovò febbre, m'ordinò un pagliericcio, ed insistéperch'io fossi tratto di quel sotterraneo e trasportato alpiano superiore. Non si poteva, non v'era luogo. Ma fat-tone relazione al conte Mitrowsky, governatore delledue provincie, Moravia e Slesia, residente in Brünn,questi rispose che, stante la gravezza del mio male,l'intento del medico fosse eseguito.Nella stanza che mi diedero penetrava alquanto di luce;ed arrampicandomi alle sbarre dell'angusto finestruoloio vedeva la sottoposta valle, un pezzo della città diBrünn, un sobborgo con molti orticelli, il cimitero, il la-ghetto della Certosa, ed i selvosi colli che ci divideanoda' famosi campi d'Austerlitz.Quella vista m'incantava. Oh quanto sarei stato lieto, seavessi potuto dividerla con Maroncelli!

190

Page 191: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXII

Ci si facevano intanto i vestiti da prigioniero. Di lì a cin-que giorni, mi portarono il mio.Consisteva in un paio di pantaloni di ruvido panno, adestra color grigio, e a sinistra color cappuccino; un giu-stacuore di due colori egualmente collocati, ed un giub-bettino di simili due colori, ma collocati oppostamente,cioè il cappuccino a destra ed il grigio a sinistra. Le cal-ze erano di grossa lana; la camicia di tela di stoppa pie-na di pungenti stecchi, – un vero cilicio: al collo unapezzuola di tela pari a quella della camicia. Gli stivalettierano di cuoio non tinto, allacciati. Il cappello era bian-co.Compivano questa divisa i ferri a' piedi, cioè una catenada una gamba all'altra, i ceppi della quale furono fermaticon chiodi che si ribadirono sopra un'incudine. Il fabbroche mi fece questa operazione disse ad una guardia, cre-dendo che io non capissi il tedesco:“Malato com'egli è, si poteva risparmiargli questo giuo-co; non passano due mesi, che l'angelo della morte vienea liberarlo.”“Möchte es sein! (fosse pure!)” gli diss'io, battendoglicolla mano sulla spalla.Il pover'uomo strabalzò e si confuse; poi disse:“Spero che non sarò profeta, e desidero ch'ella sia libe-

191

CAPO LXII

Ci si facevano intanto i vestiti da prigioniero. Di lì a cin-que giorni, mi portarono il mio.Consisteva in un paio di pantaloni di ruvido panno, adestra color grigio, e a sinistra color cappuccino; un giu-stacuore di due colori egualmente collocati, ed un giub-bettino di simili due colori, ma collocati oppostamente,cioè il cappuccino a destra ed il grigio a sinistra. Le cal-ze erano di grossa lana; la camicia di tela di stoppa pie-na di pungenti stecchi, – un vero cilicio: al collo unapezzuola di tela pari a quella della camicia. Gli stivalettierano di cuoio non tinto, allacciati. Il cappello era bian-co.Compivano questa divisa i ferri a' piedi, cioè una catenada una gamba all'altra, i ceppi della quale furono fermaticon chiodi che si ribadirono sopra un'incudine. Il fabbroche mi fece questa operazione disse ad una guardia, cre-dendo che io non capissi il tedesco:“Malato com'egli è, si poteva risparmiargli questo giuo-co; non passano due mesi, che l'angelo della morte vienea liberarlo.”“Möchte es sein! (fosse pure!)” gli diss'io, battendoglicolla mano sulla spalla.Il pover'uomo strabalzò e si confuse; poi disse:“Spero che non sarò profeta, e desidero ch'ella sia libe-

191

Page 192: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

rata da tutt'altro angelo.”“Piuttosto che vivere così, non vi pare” gli risposi “chesia benvenuto anche quello della morte?”Fece cenno di sì col capo, e se n'andò compassionando-mi.Io avrei veramente volentieri cessato di vivere, ma nonera tentato di suicidio. Confidava che la mia debolezzadi polmoni fosse già tanto rovinosa da sbrigarmi presto.Così non piacque a Dio. La fatica del viaggio m'aveafatto assai male: il riposo mi diede qualche giovamento.Un istante dopoché il fabbro era uscito, intesi sonare ilmartello sull'incudine nel sotterraneo. Schiller era anco-ra nella mia stanza.“Udite que' colpi” gli dissi. “Certo, si mettono i ferri alpovero Maroncelli.”E ciò dicendo, mi si serrò talmente il cuore, che vacillai,e se il buon vecchio non m'avesse sostenuto, io cadeva.Stetti più di mezz'ora in uno stato che parea svenimento,eppur non era. Non potea parlare, i miei polsi battevanoappena, un sudor freddo m'inondava da capo a piedi, eciò non ostante intendeva tutte le parole di Schiller, edavea vivissima la ricordanza del passato e la cognizionedel presenteIl comando del soprintendente e la vigilanza delle guar-die avean tenuto fino allora tutte le vicine carceri in si-lenzio. Tre o quattro volte io aveva inteso intonarsi qual-

192

rata da tutt'altro angelo.”“Piuttosto che vivere così, non vi pare” gli risposi “chesia benvenuto anche quello della morte?”Fece cenno di sì col capo, e se n'andò compassionando-mi.Io avrei veramente volentieri cessato di vivere, ma nonera tentato di suicidio. Confidava che la mia debolezzadi polmoni fosse già tanto rovinosa da sbrigarmi presto.Così non piacque a Dio. La fatica del viaggio m'aveafatto assai male: il riposo mi diede qualche giovamento.Un istante dopoché il fabbro era uscito, intesi sonare ilmartello sull'incudine nel sotterraneo. Schiller era anco-ra nella mia stanza.“Udite que' colpi” gli dissi. “Certo, si mettono i ferri alpovero Maroncelli.”E ciò dicendo, mi si serrò talmente il cuore, che vacillai,e se il buon vecchio non m'avesse sostenuto, io cadeva.Stetti più di mezz'ora in uno stato che parea svenimento,eppur non era. Non potea parlare, i miei polsi battevanoappena, un sudor freddo m'inondava da capo a piedi, eciò non ostante intendeva tutte le parole di Schiller, edavea vivissima la ricordanza del passato e la cognizionedel presenteIl comando del soprintendente e la vigilanza delle guar-die avean tenuto fino allora tutte le vicine carceri in si-lenzio. Tre o quattro volte io aveva inteso intonarsi qual-

192

Page 193: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

che cantilena italiana, ma tosto era soppressa dalle gridadelle sentinelle. Ne avevamo parecchie sul terrapienosottoposto alle nostre finestre, ed una nel medesimo no-stro corridoio, la quale andava continuamente orec-chiando alle porte e guardando agli sportelli per proibirei romori.Un giorno, verso sera (ogni volta che ci penso mi si rin-novano i palpiti che allora mi si destarono), le sentinel-le, per felice caso, furono meno attente, ed intesi spie-garsi e proseguirsi, con voce alquanto sommessa machiara, una cantilena nella prigione contigua alla mia.Oh qual gioia, qual commozione m'invase!M'alzai dal pagliericcio, tesi l'orecchio, e quando tacqueproruppi in irresistibile pianto.“Chi sei, sventurato?” gridai “chi sei? Dimmi il tuonome. Io sono Silvio Pellico.”“Oh Silvio!” gridò il vicino “io non ti conosco di perso-na, ma t'amo da gran tempo. Accòstati alla finestra, eparliamoci a dispetto degli sgherri.”M'aggrappai alla finestra, egli mi disse il suo nome, escambiammo qualche parola di tenerezza.Era il conte Antonio Oroboni, nativo di Fratta pressoRovigo, giovine di ventinove anni.Ahi, fummo tosto interrotti da minacciose urla dellesentinelle! Quella del corridoio picchiava forte col cal-cio dello schioppo, ora all'uscio d'Oroboni, ora al mio.

193

che cantilena italiana, ma tosto era soppressa dalle gridadelle sentinelle. Ne avevamo parecchie sul terrapienosottoposto alle nostre finestre, ed una nel medesimo no-stro corridoio, la quale andava continuamente orec-chiando alle porte e guardando agli sportelli per proibirei romori.Un giorno, verso sera (ogni volta che ci penso mi si rin-novano i palpiti che allora mi si destarono), le sentinel-le, per felice caso, furono meno attente, ed intesi spie-garsi e proseguirsi, con voce alquanto sommessa machiara, una cantilena nella prigione contigua alla mia.Oh qual gioia, qual commozione m'invase!M'alzai dal pagliericcio, tesi l'orecchio, e quando tacqueproruppi in irresistibile pianto.“Chi sei, sventurato?” gridai “chi sei? Dimmi il tuonome. Io sono Silvio Pellico.”“Oh Silvio!” gridò il vicino “io non ti conosco di perso-na, ma t'amo da gran tempo. Accòstati alla finestra, eparliamoci a dispetto degli sgherri.”M'aggrappai alla finestra, egli mi disse il suo nome, escambiammo qualche parola di tenerezza.Era il conte Antonio Oroboni, nativo di Fratta pressoRovigo, giovine di ventinove anni.Ahi, fummo tosto interrotti da minacciose urla dellesentinelle! Quella del corridoio picchiava forte col cal-cio dello schioppo, ora all'uscio d'Oroboni, ora al mio.

193

Page 194: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Non volevamo, non potevamo obbedire; ma pure le ma-ledizioni di quelle guardie erano tali, che cessammo, av-vertendoci di ricominciare quando le sentinelle fosseromutate.

194

Non volevamo, non potevamo obbedire; ma pure le ma-ledizioni di quelle guardie erano tali, che cessammo, av-vertendoci di ricominciare quando le sentinelle fosseromutate.

194

Page 195: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXIII

Speravamo – e così infatti accadde – che parlando piùpiano ci potremmo sentire, e che talvolta capiterebberosentinelle pietose, le quali fingerebbero di non accorger-si del nostro cicaleccio. A forza d'esperimenti, imparam-mo un modo d'emettere la voce tanto dimesso, che ba-stava alle nostre orecchie, ed o sfuggiva alle altrui, o siprestava ad essere dissimulato. Bensì avveniva a quandoa quando che avessimo ascoltatori d'udito più fino, o checi dimenticassimo d'essere discreti nella voce. Alloratornavano a toccarci urla, e picchiamenti agli usci, e, ciòch'era peggio, la collera del povero Schiller e del soprin-tendente.A poco a poco perfezionammo tutte le cautele, cioè diparlare piuttosto in certi quarti d'ora che in altri, piutto-sto quando v'erano le tali guardie che quando v'erano letali altre, e sempre con voce moderatissima. Sia eccel-lenza della nostr'arte, sia in altrui un'abitudine di condi-scendenza che s'andava formando, finimmo per potereogni giorno conversare assai, senza che alcun superiorepiù avesse quasi mai a garrirci.Ci legammo di tenera amicizia. Mi narrò la sua vita, glinarrai la mia; le angosce e consolazioni dell'uno diveni-vano angosce e consolazioni dell'altro. Oh di quantoconforto ci eravamo a vicenda! Quante volte, dopo unanotte insonne, ciascuno di noi andando il mattino alla fi-nestra, e salutando l'amico, ed udendone le care parole,

195

CAPO LXIII

Speravamo – e così infatti accadde – che parlando piùpiano ci potremmo sentire, e che talvolta capiterebberosentinelle pietose, le quali fingerebbero di non accorger-si del nostro cicaleccio. A forza d'esperimenti, imparam-mo un modo d'emettere la voce tanto dimesso, che ba-stava alle nostre orecchie, ed o sfuggiva alle altrui, o siprestava ad essere dissimulato. Bensì avveniva a quandoa quando che avessimo ascoltatori d'udito più fino, o checi dimenticassimo d'essere discreti nella voce. Alloratornavano a toccarci urla, e picchiamenti agli usci, e, ciòch'era peggio, la collera del povero Schiller e del soprin-tendente.A poco a poco perfezionammo tutte le cautele, cioè diparlare piuttosto in certi quarti d'ora che in altri, piutto-sto quando v'erano le tali guardie che quando v'erano letali altre, e sempre con voce moderatissima. Sia eccel-lenza della nostr'arte, sia in altrui un'abitudine di condi-scendenza che s'andava formando, finimmo per potereogni giorno conversare assai, senza che alcun superiorepiù avesse quasi mai a garrirci.Ci legammo di tenera amicizia. Mi narrò la sua vita, glinarrai la mia; le angosce e consolazioni dell'uno diveni-vano angosce e consolazioni dell'altro. Oh di quantoconforto ci eravamo a vicenda! Quante volte, dopo unanotte insonne, ciascuno di noi andando il mattino alla fi-nestra, e salutando l'amico, ed udendone le care parole,

195

Page 196: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

sentiva in core addolcirsi la mestizia e raddoppiarsi ilcoraggio! Uno era persuaso d'essere utile all'altro, e que-sta certezza destava una dolce gara d'amabilità ne' pen-sieri, e quel contento che ha l'uomo, anche nella miseria,quando può giovare al suo simile.Ogni colloquio lasciava il bisogno di continuazione, dischiarimenti; era uno stimolo vitale, perenne, all'intelli-genza, alla memoria, alla fantasia, al cuore.A principio, ricordandomi di Giuliano, io diffidava dellacostanza di questo nuovo amico. Io pensava: "Finoranon ci è accaduto di trovarci discordi; da un giornoall'altro posso dispiacergli in alcuna cosa, ed ecco chemi manderà alla malora".Questo sospetto ben presto cessò. Le nostre opinioniconcordavano su tutti i punti essenziali. Se non che adun'anima nobile, ardente di generosi sensi, indomita dal-la sventura, egli univa la più candida e piena fede nelCristianesimo, mentre questa in me da qualche tempovacillava, e talora pareami affatto estinta.Ei combatteva i miei dubbi con giustissime riflessioni econ molto amore: io sentiva ch'egli avea ragione e glieladava, ma i dubbi tornavano. Ciò avviene a tutti quelliche non hanno il Vangelo nel cuore, a tutti quelli cheodiano altrui ed insuperbiscono di sé. La mente vede unistante il vero, ma siccome questo non le piace, lo di-screde l'istante appresso, sforzandosi di guardare altro-ve.

196

sentiva in core addolcirsi la mestizia e raddoppiarsi ilcoraggio! Uno era persuaso d'essere utile all'altro, e que-sta certezza destava una dolce gara d'amabilità ne' pen-sieri, e quel contento che ha l'uomo, anche nella miseria,quando può giovare al suo simile.Ogni colloquio lasciava il bisogno di continuazione, dischiarimenti; era uno stimolo vitale, perenne, all'intelli-genza, alla memoria, alla fantasia, al cuore.A principio, ricordandomi di Giuliano, io diffidava dellacostanza di questo nuovo amico. Io pensava: "Finoranon ci è accaduto di trovarci discordi; da un giornoall'altro posso dispiacergli in alcuna cosa, ed ecco chemi manderà alla malora".Questo sospetto ben presto cessò. Le nostre opinioniconcordavano su tutti i punti essenziali. Se non che adun'anima nobile, ardente di generosi sensi, indomita dal-la sventura, egli univa la più candida e piena fede nelCristianesimo, mentre questa in me da qualche tempovacillava, e talora pareami affatto estinta.Ei combatteva i miei dubbi con giustissime riflessioni econ molto amore: io sentiva ch'egli avea ragione e glieladava, ma i dubbi tornavano. Ciò avviene a tutti quelliche non hanno il Vangelo nel cuore, a tutti quelli cheodiano altrui ed insuperbiscono di sé. La mente vede unistante il vero, ma siccome questo non le piace, lo di-screde l'istante appresso, sforzandosi di guardare altro-ve.

196

Page 197: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Oroboni era valentissimo a volgere la mia attenzione suimotivi che l'uomo ha, d'essere indulgente verso i nemi-ci. Io non gli parlava di persona abborrita, ch'ei nonprendesse destramente a difenderla, e non già solo colleparole, ma anche coll'esempio. Parecchi gli avean no-ciuto. Ei ne gemeva, ma perdonava a tutti, e se potevanarrarmi qualche lodevole tratto d'alcuno di loro, lo fa-ceva volentieri.L'irritazione che mi dominava e mi rendea irreligiosodalla mia condanna in poi, durò ancora alcune settima-ne; indi cessò affatto. La virtù d'Oroboni m'aveva inva-ghito. Industriandomi di raggiungerla, mi misi almenosulle sue tracce. Allorché potei di nuovo pregare since-ramente per tutti e non più odiare nessuno, i dubbi sullafede sgombrarono: Ubi charitas et amor, Deus ibi est.

197

Oroboni era valentissimo a volgere la mia attenzione suimotivi che l'uomo ha, d'essere indulgente verso i nemi-ci. Io non gli parlava di persona abborrita, ch'ei nonprendesse destramente a difenderla, e non già solo colleparole, ma anche coll'esempio. Parecchi gli avean no-ciuto. Ei ne gemeva, ma perdonava a tutti, e se potevanarrarmi qualche lodevole tratto d'alcuno di loro, lo fa-ceva volentieri.L'irritazione che mi dominava e mi rendea irreligiosodalla mia condanna in poi, durò ancora alcune settima-ne; indi cessò affatto. La virtù d'Oroboni m'aveva inva-ghito. Industriandomi di raggiungerla, mi misi almenosulle sue tracce. Allorché potei di nuovo pregare since-ramente per tutti e non più odiare nessuno, i dubbi sullafede sgombrarono: Ubi charitas et amor, Deus ibi est.

197

Page 198: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXIV

Per dir vero, se la pena era severissima ed atta ad irrita-re, avevamo nello stesso tempo la rara sorte che buonifossero tutti coloro che vedevamo. Essi non potevanoalleggerire la nostra condizione se non con benevole erispettose maniere; ma queste erano usate da tutti. Sev'era qualche ruvidezza nel vecchio Schiller, quanto nonera compensata dalla nobiltà del suo cuore! Persino ilmiserabile Kunda (quel condannato che ci portava ilpranzo, e tre volte al giorno l'acqua) voleva che ci accor-gessimo che ci compativa. Ei ci spazzava la stanza duevolte la settimana. Una mattina, spazzando, colse il mo-mento che Schiller s'era allontanato due passi dalla por-ta, e m'offerse un pezzo di pan bianco. Non l'accettai,ma gli strinsi cordialmente la mano. Quella stretta dimano lo commosse. Ei mi disse in cattivo tedesco (erapolacco): “Signore, le si dà ora così poco da mangiare,che ella sicuramente patisce la fame”.Assicurai di no, ma io assicurava l'incredibile.Il medico, vedendo che nessuno di noi potea mangiarequella qualità di cibi che ci aveano dato ne' primi giorni,ci mise tutti a quello che chiamano quarto di porzione,cioè al vitto dell'ospedale. Erano tre minestrine leggeris-sime al giorno, un pezzettino d'arrosto d'agnello da in-goiarsi in un boccone, e forse tre once di pan bianco.Siccome la mia salute s'andava facendo migliore, l'appe-tito cresceva, e quel quarto era veramente troppo poco.

198

CAPO LXIV

Per dir vero, se la pena era severissima ed atta ad irrita-re, avevamo nello stesso tempo la rara sorte che buonifossero tutti coloro che vedevamo. Essi non potevanoalleggerire la nostra condizione se non con benevole erispettose maniere; ma queste erano usate da tutti. Sev'era qualche ruvidezza nel vecchio Schiller, quanto nonera compensata dalla nobiltà del suo cuore! Persino ilmiserabile Kunda (quel condannato che ci portava ilpranzo, e tre volte al giorno l'acqua) voleva che ci accor-gessimo che ci compativa. Ei ci spazzava la stanza duevolte la settimana. Una mattina, spazzando, colse il mo-mento che Schiller s'era allontanato due passi dalla por-ta, e m'offerse un pezzo di pan bianco. Non l'accettai,ma gli strinsi cordialmente la mano. Quella stretta dimano lo commosse. Ei mi disse in cattivo tedesco (erapolacco): “Signore, le si dà ora così poco da mangiare,che ella sicuramente patisce la fame”.Assicurai di no, ma io assicurava l'incredibile.Il medico, vedendo che nessuno di noi potea mangiarequella qualità di cibi che ci aveano dato ne' primi giorni,ci mise tutti a quello che chiamano quarto di porzione,cioè al vitto dell'ospedale. Erano tre minestrine leggeris-sime al giorno, un pezzettino d'arrosto d'agnello da in-goiarsi in un boccone, e forse tre once di pan bianco.Siccome la mia salute s'andava facendo migliore, l'appe-tito cresceva, e quel quarto era veramente troppo poco.

198

Page 199: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Provai di tornare al cibo dei sani, ma non v'era guada-gno a fare, giacché disgustava tanto ch'io non potevamangiarlo. Convenne assolutamente ch'io m'attenessi alquarto. Per più d'un anno conobbi quanto sia il tormentodella fame. E questo tormento lo patirono con veemenzaanche maggiore alcuni de' miei compagni, che essendopiù robusti di me erano avvezzi a nutrirsi più abbondan-temente. So d'alcuni di loro che accettarono pane e daSchiller e da altre due guardie addette al nostro servizio,e perfino da quel buon uomo di Kunda.“Per la città si dice che a lor signori si dà poco da man-giare” mi disse una volta il barbiere, un giovinotto prati-cante del nostro chirurgo.“È verissimo” risposi schiettamente.Il seguente sabato (ei veniva ogni sabato) volle darmi disoppiatto una grossa pagnotta bianca. Schiller finse dinon veder l'offerta. Io, se avessi ascoltato lo stomaco,l'avrei accettata, ma stetti saldo a rifiutare, affinché quelpovero giovine non fosse tentato di ripetere il dono; ilche alla lunga gli sarebbe stato gravoso.Per la stessa ragione, io ricusava le offerte di Schiller.Più volte mi portò un pezzo di carne lessa, pregandomiche la mangiassi, e protestando che non gli costavaniente, che gli era avanzata, che non sapea che farne,che l'avrebbe davvero data ad altri s'io non la prendeva.Mi sarei gettato a divorarla, ma s'io la prendeva, nonavrebb'egli avuto tutti i giorni il desiderio di darmi qual-

199

Provai di tornare al cibo dei sani, ma non v'era guada-gno a fare, giacché disgustava tanto ch'io non potevamangiarlo. Convenne assolutamente ch'io m'attenessi alquarto. Per più d'un anno conobbi quanto sia il tormentodella fame. E questo tormento lo patirono con veemenzaanche maggiore alcuni de' miei compagni, che essendopiù robusti di me erano avvezzi a nutrirsi più abbondan-temente. So d'alcuni di loro che accettarono pane e daSchiller e da altre due guardie addette al nostro servizio,e perfino da quel buon uomo di Kunda.“Per la città si dice che a lor signori si dà poco da man-giare” mi disse una volta il barbiere, un giovinotto prati-cante del nostro chirurgo.“È verissimo” risposi schiettamente.Il seguente sabato (ei veniva ogni sabato) volle darmi disoppiatto una grossa pagnotta bianca. Schiller finse dinon veder l'offerta. Io, se avessi ascoltato lo stomaco,l'avrei accettata, ma stetti saldo a rifiutare, affinché quelpovero giovine non fosse tentato di ripetere il dono; ilche alla lunga gli sarebbe stato gravoso.Per la stessa ragione, io ricusava le offerte di Schiller.Più volte mi portò un pezzo di carne lessa, pregandomiche la mangiassi, e protestando che non gli costavaniente, che gli era avanzata, che non sapea che farne,che l'avrebbe davvero data ad altri s'io non la prendeva.Mi sarei gettato a divorarla, ma s'io la prendeva, nonavrebb'egli avuto tutti i giorni il desiderio di darmi qual-

199

Page 200: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

che cosa?Solo due volte, ch'ei mi recò un piatto di ciriege, e unavolta alcune pere, la vista di quella frutta mi affascinòirresistibilmente. Fui pentito d'averla presa, appunto per-ché d'allora in poi non cessava più d'offrirmene.

200

che cosa?Solo due volte, ch'ei mi recò un piatto di ciriege, e unavolta alcune pere, la vista di quella frutta mi affascinòirresistibilmente. Fui pentito d'averla presa, appunto per-ché d'allora in poi non cessava più d'offrirmene.

200

Page 201: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXV

Ne' primi giorni fu stabilito che ciascuno di noi avesse,due volte la settimana, un'ora di passeggio. In seguitoquesto sollievo fu dato un giorno sì, un giorno no; e piùtardi ogni giorno, tranne le feste.Ciascuno era condotto a passeggio separatamente, fradue guardie aventi schioppo in ispalla. Io, che mi trova-va alloggiato in capo del corridoio, passava, quandousciva, innanzi alle carceri di tutti i condannati di Statoitaliani, eccetto Maroncelli, il quale unico languiva dab-basso.“Buon passeggio!” mi susurravano tutti dallo sportellodei loro usci; ma non mi era permesso di fermarmi a sa-lutare nessuno.Si discendeva una scala, si traversava un ampio cortile,e s'andava sovra un terrapieno situato a mezzodì, dondevedeasi la città di Brünn e molto tratto di circostantepaese.Nel cortile suddetto erano sempre molti dei condannaticomuni, che andavano o venivano dai lavori, o passeg-giavano in frotta conversando. Fra essi erano parecchiladri italiani, che mi salutavano con gran rispetto e di-ceano tra loro: “Non è un birbone come noi, eppure lasua prigionia è più dura della nostra”.Infatti essi aveano molta più libertà di me.

201

CAPO LXV

Ne' primi giorni fu stabilito che ciascuno di noi avesse,due volte la settimana, un'ora di passeggio. In seguitoquesto sollievo fu dato un giorno sì, un giorno no; e piùtardi ogni giorno, tranne le feste.Ciascuno era condotto a passeggio separatamente, fradue guardie aventi schioppo in ispalla. Io, che mi trova-va alloggiato in capo del corridoio, passava, quandousciva, innanzi alle carceri di tutti i condannati di Statoitaliani, eccetto Maroncelli, il quale unico languiva dab-basso.“Buon passeggio!” mi susurravano tutti dallo sportellodei loro usci; ma non mi era permesso di fermarmi a sa-lutare nessuno.Si discendeva una scala, si traversava un ampio cortile,e s'andava sovra un terrapieno situato a mezzodì, dondevedeasi la città di Brünn e molto tratto di circostantepaese.Nel cortile suddetto erano sempre molti dei condannaticomuni, che andavano o venivano dai lavori, o passeg-giavano in frotta conversando. Fra essi erano parecchiladri italiani, che mi salutavano con gran rispetto e di-ceano tra loro: “Non è un birbone come noi, eppure lasua prigionia è più dura della nostra”.Infatti essi aveano molta più libertà di me.

201

Page 202: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Io udiva queste ed altre espressioni, e li risalutava concordialità. Uno di loro mi disse una volta: “Il suo saluto,signore, mi fa bene. Ella forse vede sulla mia fisionomiaqualche cosa che non è scelleratezza. Una passione infe-lice mi trasse a commettere un delitto; ma, o signore,no, non sono scellerato!”.E proruppe in lagrime. Gli porsi la mano, ma egli nonme la poté stringere. Le mie guardie, non per malignità,ma per le istruzioni che aveano, lo respinsero. Non do-veano lasciarmi avvicinare da chicchesifosse. Le paroleche quei condannati mi dirigevano, fingeano per lo piùdi dirsele tra loro, e se i miei due soldati s'accorgeanoche fossero a me rivolte, intimavano silenzio.Passavano anche per quel cortile uomini di varie condi-zioni estranei al castello, i quali venivano a visitare ilsoprintendente, o il cappellano, o il sergente, o alcunode' caporali. “Ecco uno deg'Italiani, ecco uno degl'Italia-ni!” diceano sottovoce. E si fermavano a guardarmi; epiù volte li intesi dire in tedesco, credendo ch'io non licapissi: “Quel povero signore non invecchierà; ha lamorte sul volto”.Io infatti, dopo essere dapprima migliorato di salute,languiva per la scarsezza del nutrimento, e nuove febbrisovente m'assalivano. Stentava a strascinare la mia cate-na fino al luogo del passeggio, e là mi gettava sull'erba,e vi stava ordinariamente finché fosse finita la mia ora.Stavano in piedi o sedeano vicino a me le guardie, e

202

Io udiva queste ed altre espressioni, e li risalutava concordialità. Uno di loro mi disse una volta: “Il suo saluto,signore, mi fa bene. Ella forse vede sulla mia fisionomiaqualche cosa che non è scelleratezza. Una passione infe-lice mi trasse a commettere un delitto; ma, o signore,no, non sono scellerato!”.E proruppe in lagrime. Gli porsi la mano, ma egli nonme la poté stringere. Le mie guardie, non per malignità,ma per le istruzioni che aveano, lo respinsero. Non do-veano lasciarmi avvicinare da chicchesifosse. Le paroleche quei condannati mi dirigevano, fingeano per lo piùdi dirsele tra loro, e se i miei due soldati s'accorgeanoche fossero a me rivolte, intimavano silenzio.Passavano anche per quel cortile uomini di varie condi-zioni estranei al castello, i quali venivano a visitare ilsoprintendente, o il cappellano, o il sergente, o alcunode' caporali. “Ecco uno deg'Italiani, ecco uno degl'Italia-ni!” diceano sottovoce. E si fermavano a guardarmi; epiù volte li intesi dire in tedesco, credendo ch'io non licapissi: “Quel povero signore non invecchierà; ha lamorte sul volto”.Io infatti, dopo essere dapprima migliorato di salute,languiva per la scarsezza del nutrimento, e nuove febbrisovente m'assalivano. Stentava a strascinare la mia cate-na fino al luogo del passeggio, e là mi gettava sull'erba,e vi stava ordinariamente finché fosse finita la mia ora.Stavano in piedi o sedeano vicino a me le guardie, e

202

Page 203: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

ciarlavamo. Una d'esse, per nome Kral, era un boemo,che, sebbene di famiglia contadina e povera, avea rice-vuto una certa educazione, e se l'era perfezionata quantopiù avea potuto, riflettendo con forte discernimento sule cose del mondo e leggendo tutti i libri che gli capita-vano alle mani. Avea cognizione di Klopstock, di Wie-land, di Goethe, di Schiller e di molti altri buoni scrittoritedeschi. Ne sapea un'infinità di brani a memoria, e li di-cea con intelligenza e con sentimento. L'altra guardiaera un polacco, per nome Kubitzky, ignorante, ma ri-spettoso e cordiale. La loro compagnia mi era assai cara.

203

ciarlavamo. Una d'esse, per nome Kral, era un boemo,che, sebbene di famiglia contadina e povera, avea rice-vuto una certa educazione, e se l'era perfezionata quantopiù avea potuto, riflettendo con forte discernimento sule cose del mondo e leggendo tutti i libri che gli capita-vano alle mani. Avea cognizione di Klopstock, di Wie-land, di Goethe, di Schiller e di molti altri buoni scrittoritedeschi. Ne sapea un'infinità di brani a memoria, e li di-cea con intelligenza e con sentimento. L'altra guardiaera un polacco, per nome Kubitzky, ignorante, ma ri-spettoso e cordiale. La loro compagnia mi era assai cara.

203

Page 204: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXVI

Ad un'estremità di quel terrapieno, erano le stanze delsoprintendente; all'altra estremità alloggiava un caporalecon moglie ed un figliuolino. Quand'io vedeva alcunouscire di quelle abitazioni, io m'alzava e m'avvicinavaalla persona, o alle persone, che ivi comparivano, ed eracolmato di dimostrazioni di cortesia e di pietà.La moglie del soprintendente era ammalata da lungotempo, e deperiva lentamente. Si facea talvolta portaresopra un canapé all'aria aperta. È indicibile quanto sicommovesse esprimendomi la compassione che provavaper tutti noi. Il suo sguardo era dolcissimo e timido, equantunque timido, s'attaccava di quando in quando conintensa interrogante fiducia allo sguardo di chi le parla-va.Io le dissi una volta, ridendo: “Sapete, signora, che so-migliate alquanto a persona che mi fu cara?”.Arrossì, e rispose con seria ed amabile semplicità: “Nonvi dimenticate dunque di me, quando sarò morta; prega-te per la povera anima mia, e pei figliuolini che lasciosulla terra”.Da quel giorno in poi, non poté più uscire dal letto; nonla vidi più. Languì ancora alcuni mesi, poi morì.Ella avea tre figli, belli come amorini, ed uno ancor lat-tante. La sventurata abbracciavali spesso in mia presen-

204

CAPO LXVI

Ad un'estremità di quel terrapieno, erano le stanze delsoprintendente; all'altra estremità alloggiava un caporalecon moglie ed un figliuolino. Quand'io vedeva alcunouscire di quelle abitazioni, io m'alzava e m'avvicinavaalla persona, o alle persone, che ivi comparivano, ed eracolmato di dimostrazioni di cortesia e di pietà.La moglie del soprintendente era ammalata da lungotempo, e deperiva lentamente. Si facea talvolta portaresopra un canapé all'aria aperta. È indicibile quanto sicommovesse esprimendomi la compassione che provavaper tutti noi. Il suo sguardo era dolcissimo e timido, equantunque timido, s'attaccava di quando in quando conintensa interrogante fiducia allo sguardo di chi le parla-va.Io le dissi una volta, ridendo: “Sapete, signora, che so-migliate alquanto a persona che mi fu cara?”.Arrossì, e rispose con seria ed amabile semplicità: “Nonvi dimenticate dunque di me, quando sarò morta; prega-te per la povera anima mia, e pei figliuolini che lasciosulla terra”.Da quel giorno in poi, non poté più uscire dal letto; nonla vidi più. Languì ancora alcuni mesi, poi morì.Ella avea tre figli, belli come amorini, ed uno ancor lat-tante. La sventurata abbracciavali spesso in mia presen-

204

Page 205: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

za, e diceva: “Chi sa qual donna diventerà lor madredopo di me! Chiunque sia dessa, il Signore le dia visce-re di madre, anche pe' figli non nati da lei!”. E piangeva.Mille volte mi son ricordato di quel suo prego e di quel-le lagrime.Quand'ella non era più, io abbracciava talvolta que' fan-ciulli, e m'inteneriva, e ripeteva quel prego materno. Epensava alla madre mia, ed agli ardenti voti che il suoamantissimo cuore alzava senza dubbio per me, e consinghiozzi io sclamava: “Oh più felice quella madre che,morendo, abbandona figliuoli inadulti, di quella chedopo averli allevati con infinite cure se li vede rapire!”.Due buone vecchie solevano essere con quei fanciulli:una era la madre del soprintendente, l'altra la zia. Volle-ro sapere tutta la mia storia, ed io loro la raccontai incompendio.“Quanto siamo infelici” diceano coll'espressione del piùvero dolore “di non potervi giovare in nulla! Ma siatecerto che pregheremo per voi, e che se un giorno vienela vostra grazia, sarà una festa per tutta la nostra fami-glia.”La prima di esse, ch'era quella ch'io vedea più sovente,possedeva una dolce, straordinaria eloquenza nel darconsolazioni. Io le ascoltava con filiale gratitudine, e misi fermavano nel cuore.Dicea cose ch'io sapea già, e mi colpivano come cose

205

za, e diceva: “Chi sa qual donna diventerà lor madredopo di me! Chiunque sia dessa, il Signore le dia visce-re di madre, anche pe' figli non nati da lei!”. E piangeva.Mille volte mi son ricordato di quel suo prego e di quel-le lagrime.Quand'ella non era più, io abbracciava talvolta que' fan-ciulli, e m'inteneriva, e ripeteva quel prego materno. Epensava alla madre mia, ed agli ardenti voti che il suoamantissimo cuore alzava senza dubbio per me, e consinghiozzi io sclamava: “Oh più felice quella madre che,morendo, abbandona figliuoli inadulti, di quella chedopo averli allevati con infinite cure se li vede rapire!”.Due buone vecchie solevano essere con quei fanciulli:una era la madre del soprintendente, l'altra la zia. Volle-ro sapere tutta la mia storia, ed io loro la raccontai incompendio.“Quanto siamo infelici” diceano coll'espressione del piùvero dolore “di non potervi giovare in nulla! Ma siatecerto che pregheremo per voi, e che se un giorno vienela vostra grazia, sarà una festa per tutta la nostra fami-glia.”La prima di esse, ch'era quella ch'io vedea più sovente,possedeva una dolce, straordinaria eloquenza nel darconsolazioni. Io le ascoltava con filiale gratitudine, e misi fermavano nel cuore.Dicea cose ch'io sapea già, e mi colpivano come cose

205

Page 206: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

nuove: – che la sventura non degrada l'uomo, s'ei non èdappoco, ma anzi lo sublima; – che, se potessimo entra-re ne' giudizi di Dio, vedremmo essere, molte volte, piùda compiangersi i vincitori che i vinti, gli esultanti che imesti, i doviziosi che gli spogliati di tutto; – che l'amici-zia particolare mostrata dall'uomo-Dio per gli sventuratiè un gran fatto; – che dobbiamo gloriarci della croce,dopo che fu portata da òmeri divini.Ebbene, quelle due buone vecchie, ch'io vedea tanto vo-lentieri, dovettero in breve, per ragioni di famiglia, par-tire dallo Spielberg; i figliuolini cessarono anche di ve-nire sul terrapieno Quanto queste perdite m'afflissero!

206

nuove: – che la sventura non degrada l'uomo, s'ei non èdappoco, ma anzi lo sublima; – che, se potessimo entra-re ne' giudizi di Dio, vedremmo essere, molte volte, piùda compiangersi i vincitori che i vinti, gli esultanti che imesti, i doviziosi che gli spogliati di tutto; – che l'amici-zia particolare mostrata dall'uomo-Dio per gli sventuratiè un gran fatto; – che dobbiamo gloriarci della croce,dopo che fu portata da òmeri divini.Ebbene, quelle due buone vecchie, ch'io vedea tanto vo-lentieri, dovettero in breve, per ragioni di famiglia, par-tire dallo Spielberg; i figliuolini cessarono anche di ve-nire sul terrapieno Quanto queste perdite m'afflissero!

206

Page 207: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXVII

L'incomodo della catena a' piedi, togliendomi di dormi-re, contribuiva a rovinarmi la salute. Schiller volevach'io reclamassi, e pretendeva che il medico fosse in do-vere di farmela levare.Per un poco non l'ascoltai, poi cedetti al consiglio, e dis-si al medico che per riacquistare il beneficio del sonnoio lo pregava di farmi scatenare, almeno per alcuni gior-ni.Il medico disse non giungere ancora a tal grado le miefebbri, ch'ei potesse appagarmi; ed essere necessarioch'io m'avvezzassi ai ferri.La risposta mi sdegnò, ed ebbi rabbia d'aver fattoquell'inutile dimanda.“Ecco ciò che guadagnai a seguire il vostro insistenteconsiglio” dissi a Schiller.Conviene che gli dicessi queste parole assai sgarbata-mente: quel ruvido buon uomo se ne offese.“A lei spiace” gridò “d'essersi esposta ad un rifiuto, e ame spiace ch'ella sia meco superba!”Poi continuò una lunga predica: “I superbi fanno consistere laloro grandezza in non esporsi a rifiuti, in non accettare offerte, invergognarci di mille inezie. Alle Eseleien! tutte asinate! vanagrandezza! ignoranza della vera dignità! E la vera dignità sta, ingran parte, in vergognare soltanto delle male azioni!”.

207

CAPO LXVII

L'incomodo della catena a' piedi, togliendomi di dormi-re, contribuiva a rovinarmi la salute. Schiller volevach'io reclamassi, e pretendeva che il medico fosse in do-vere di farmela levare.Per un poco non l'ascoltai, poi cedetti al consiglio, e dis-si al medico che per riacquistare il beneficio del sonnoio lo pregava di farmi scatenare, almeno per alcuni gior-ni.Il medico disse non giungere ancora a tal grado le miefebbri, ch'ei potesse appagarmi; ed essere necessarioch'io m'avvezzassi ai ferri.La risposta mi sdegnò, ed ebbi rabbia d'aver fattoquell'inutile dimanda.“Ecco ciò che guadagnai a seguire il vostro insistenteconsiglio” dissi a Schiller.Conviene che gli dicessi queste parole assai sgarbata-mente: quel ruvido buon uomo se ne offese.“A lei spiace” gridò “d'essersi esposta ad un rifiuto, e ame spiace ch'ella sia meco superba!”Poi continuò una lunga predica: “I superbi fanno consistere laloro grandezza in non esporsi a rifiuti, in non accettare offerte, invergognarci di mille inezie. Alle Eseleien! tutte asinate! vanagrandezza! ignoranza della vera dignità! E la vera dignità sta, ingran parte, in vergognare soltanto delle male azioni!”.

207

Page 208: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Disse, uscì, e fece un fracasso infernale colle chiavi.Rimasi sbalordito. "Eppure quella rozza schiettezza"dissi "mi piace. Sgorga dal cuore come le sue offerte,come i suoi consigli, come il suo compianto. E non mipredicò egli il vero? A quante debolezze non do io ilnome di dignità, mentre non sono altro che superbia?"All'ora di pranzo, Schiller lasciò che il condannato Kun-da portasse dentro i pentolini e l'acqua, e si fermò sullaporta. Lo chiamai.“Non ho tempo” rispose asciutto asciutto.Discesi dal tavolaccio, venni a lui e gli dissi: “Se voleteche il mangiare mi faccia buon pro, non mi fate quelbrutto ceffo”.“E qual ceffo ho da fare?” dimandò rasserenandosi.“D'uomo allegro, d'amico” risposi.“Viva l'allegria!” sclamò. “E se, perché il mangiare lefaccia buon pro, vuole anche vedermi ballare, eccolaservita.”E misesi a sgambettare colle sue magre e lunghe perti-che sì piacevolmente che scoppiai dalle risa. Io ridea, edavea il cuore commosso.

208

Disse, uscì, e fece un fracasso infernale colle chiavi.Rimasi sbalordito. "Eppure quella rozza schiettezza"dissi "mi piace. Sgorga dal cuore come le sue offerte,come i suoi consigli, come il suo compianto. E non mipredicò egli il vero? A quante debolezze non do io ilnome di dignità, mentre non sono altro che superbia?"All'ora di pranzo, Schiller lasciò che il condannato Kun-da portasse dentro i pentolini e l'acqua, e si fermò sullaporta. Lo chiamai.“Non ho tempo” rispose asciutto asciutto.Discesi dal tavolaccio, venni a lui e gli dissi: “Se voleteche il mangiare mi faccia buon pro, non mi fate quelbrutto ceffo”.“E qual ceffo ho da fare?” dimandò rasserenandosi.“D'uomo allegro, d'amico” risposi.“Viva l'allegria!” sclamò. “E se, perché il mangiare lefaccia buon pro, vuole anche vedermi ballare, eccolaservita.”E misesi a sgambettare colle sue magre e lunghe perti-che sì piacevolmente che scoppiai dalle risa. Io ridea, edavea il cuore commosso.

208

Page 209: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXVIII

Una sera, Oroboni ed io stavamo alla finestra, e ci dole-vamo a vicenda d'essere affamati. Alzammo alquanto lavoce, e le sentinelle gridarono. Il soprintendente, cheper mala ventura passava da quella parte, si credette indovere di far chiamare Schiller e di rampognarlo fiera-mente, che non vigilasse meglio a tenerci in silenzio.Schiller venne con grand'ira a lagnarsene da me, em'intimò di non parlar più mai dalla finestra. Volevach'io glielo promettessi.“No”, risposi “non ve lo voglio promettere.”“Oh der Teufel! der Teufel!” gridò “a me s'ha a dire: nonvoglio! a me che ricevo una maledetta strapazzata percausa di lei!”“M'incresce, caro Schiller, della strapazzata che avete ri-cevuta, me n'incresce davvero; ma non voglio promette-re ciò che sento che non manterrei.”“E perché non lo manterrebbe?”“Perché non potrei; perché la solitudine continua è tor-mento sì crudele per me, che non resisterò mai al biso-gno di mettere qualche voce da' polmoni, d'invitare ilmio vicino a rispondermi. E se il vicino tacesse, volge-rei la parola alle sbarre della mia finestra, alle collineche mi stanno in faccia, agli uccelli che volano.”“Der Teufel! e non mi vuol promettere?”

209

CAPO LXVIII

Una sera, Oroboni ed io stavamo alla finestra, e ci dole-vamo a vicenda d'essere affamati. Alzammo alquanto lavoce, e le sentinelle gridarono. Il soprintendente, cheper mala ventura passava da quella parte, si credette indovere di far chiamare Schiller e di rampognarlo fiera-mente, che non vigilasse meglio a tenerci in silenzio.Schiller venne con grand'ira a lagnarsene da me, em'intimò di non parlar più mai dalla finestra. Volevach'io glielo promettessi.“No”, risposi “non ve lo voglio promettere.”“Oh der Teufel! der Teufel!” gridò “a me s'ha a dire: nonvoglio! a me che ricevo una maledetta strapazzata percausa di lei!”“M'incresce, caro Schiller, della strapazzata che avete ri-cevuta, me n'incresce davvero; ma non voglio promette-re ciò che sento che non manterrei.”“E perché non lo manterrebbe?”“Perché non potrei; perché la solitudine continua è tor-mento sì crudele per me, che non resisterò mai al biso-gno di mettere qualche voce da' polmoni, d'invitare ilmio vicino a rispondermi. E se il vicino tacesse, volge-rei la parola alle sbarre della mia finestra, alle collineche mi stanno in faccia, agli uccelli che volano.”“Der Teufel! e non mi vuol promettere?”

209

Page 210: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

“No, no, no!” sclamai.Gettò a terra il romoroso mazzo delle chiavi, e ripeté:“Der Teufel! der Teufel!”. Indi proruppe abbracciando-mi:“Ebbene, ho io a cessare d'essere uomo per quella cana-glia di chiavi? Ella è un signore come va, ed ho gustoche non mi voglia promettere ciò che non manterrebbe.Farei lo stesso anch'io.” Raccolsi le chiavi e gliele diedi.“Queste chiavi” gli dissi “non sono poi tanto canaglia,poiché non possono, d'un onesto caporale qual siete,fare un malvagio sgherro.”“E se credessi che potessero far tanto” rispose “le porte-rei a' miei superiori, e direi: se non mi vogliono dare al-tro pane che quello del carnefice, andrò a dimandarel'elemosina.”Trasse di tasca il fazzoletto, s'asciugò gli occhi, poi litenne alzati, giungendo le mani in atto di preghiera. Iogiunsi le mie, e pregai al pari di lui in silenzio. Ei capivach'io faceva voti per esso, com'io capiva ch'ei ne facevaper me.Andando via, mi disse sotto voce: “Quando ella conver-sa col conte Oroboni, parli sommesso più che può. Faràcosì due beni: uno di risparmiarmi le grida del signorsoprintendente, l'altro di non far forse capire qualche di-scorso... debbo dirlo?... qualche discorso che, riferito, ir-ritasse sempre più chi può punire”.

210

“No, no, no!” sclamai.Gettò a terra il romoroso mazzo delle chiavi, e ripeté:“Der Teufel! der Teufel!”. Indi proruppe abbracciando-mi:“Ebbene, ho io a cessare d'essere uomo per quella cana-glia di chiavi? Ella è un signore come va, ed ho gustoche non mi voglia promettere ciò che non manterrebbe.Farei lo stesso anch'io.” Raccolsi le chiavi e gliele diedi.“Queste chiavi” gli dissi “non sono poi tanto canaglia,poiché non possono, d'un onesto caporale qual siete,fare un malvagio sgherro.”“E se credessi che potessero far tanto” rispose “le porte-rei a' miei superiori, e direi: se non mi vogliono dare al-tro pane che quello del carnefice, andrò a dimandarel'elemosina.”Trasse di tasca il fazzoletto, s'asciugò gli occhi, poi litenne alzati, giungendo le mani in atto di preghiera. Iogiunsi le mie, e pregai al pari di lui in silenzio. Ei capivach'io faceva voti per esso, com'io capiva ch'ei ne facevaper me.Andando via, mi disse sotto voce: “Quando ella conver-sa col conte Oroboni, parli sommesso più che può. Faràcosì due beni: uno di risparmiarmi le grida del signorsoprintendente, l'altro di non far forse capire qualche di-scorso... debbo dirlo?... qualche discorso che, riferito, ir-ritasse sempre più chi può punire”.

210

Page 211: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

L'assicurai che dalle nostre labbra non usciva mai parolache, riferita a chicchessia, potesse offendere.Non avevamo infatti d'uopo d'avvertimenti, per essercauti. Due prigionieri che vengono a comunicazione traloro sanno benissimo crearsi un gergo, col quale dir tut-to senza esser capiti da qualsiasi ascoltatore.

211

L'assicurai che dalle nostre labbra non usciva mai parolache, riferita a chicchessia, potesse offendere.Non avevamo infatti d'uopo d'avvertimenti, per essercauti. Due prigionieri che vengono a comunicazione traloro sanno benissimo crearsi un gergo, col quale dir tut-to senza esser capiti da qualsiasi ascoltatore.

211

Page 212: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXIX

Io tornava un mattino dal passeggio: era il 7 d'agosto.La porta del carcere d'Oroboni stava aperta, e dentroeravi Schiller, il quale non mi aveva inteso venire. Lemie guardie vogliono avanzare il passo per chiuderequella porta. Io le prevengo, mi vi slancio, ed eccominelle braccia d'Oroboni.Schiller fu sbalordito; disse: “Der Teufel! der Teufel!” ealzò il dito per minacciarmi. Ma gli occhi gli s'empironodi lagrime, e gridò singhiozzando: “O mio Dio, fate mi-sericordia a questi poveri giovani ed a me, ed a tuttigl'infelici, voi che foste tanto infelice sulla terra!”.Le due guardie piangevano pure. La sentinella del corri-doio, ivi accorsa, piangeva anch'essa. Oroboni mi dice-va: “Silvio, Silvio, quest'è uno dei più cari giorni dellamia vita!”. Io non so che gli dicessi: era fuori di me dal-la gioia e dalla tenerezza.Quando Schiller ci scongiurò di separarci, e fu forza ob-bedirgli, Oroboni proruppe in pianto dirottissimo, e dis-se:“Ci rivedremo noi mai più sulla terra?”E non lo rividi mai più! Alcuni mesi dopo, la sua stanzaera vota, ed Oroboni giaceva in quel cimitero ch'io ave-va dinanzi alla mia finestra!Dacché ci eravamo veduti quell'istante, pareva che ci

212

CAPO LXIX

Io tornava un mattino dal passeggio: era il 7 d'agosto.La porta del carcere d'Oroboni stava aperta, e dentroeravi Schiller, il quale non mi aveva inteso venire. Lemie guardie vogliono avanzare il passo per chiuderequella porta. Io le prevengo, mi vi slancio, ed eccominelle braccia d'Oroboni.Schiller fu sbalordito; disse: “Der Teufel! der Teufel!” ealzò il dito per minacciarmi. Ma gli occhi gli s'empironodi lagrime, e gridò singhiozzando: “O mio Dio, fate mi-sericordia a questi poveri giovani ed a me, ed a tuttigl'infelici, voi che foste tanto infelice sulla terra!”.Le due guardie piangevano pure. La sentinella del corri-doio, ivi accorsa, piangeva anch'essa. Oroboni mi dice-va: “Silvio, Silvio, quest'è uno dei più cari giorni dellamia vita!”. Io non so che gli dicessi: era fuori di me dal-la gioia e dalla tenerezza.Quando Schiller ci scongiurò di separarci, e fu forza ob-bedirgli, Oroboni proruppe in pianto dirottissimo, e dis-se:“Ci rivedremo noi mai più sulla terra?”E non lo rividi mai più! Alcuni mesi dopo, la sua stanzaera vota, ed Oroboni giaceva in quel cimitero ch'io ave-va dinanzi alla mia finestra!Dacché ci eravamo veduti quell'istante, pareva che ci

212

Page 213: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

amassimo anche più dolcemente, più fortemente di pri-ma; pareva che ci fossimo a vicenda più necessarii.Egli era un bel giovane, di nobile aspetto, ma pallido edi misera salute. I soli occhi erano pieni di vita. Il mioaffetto per lui veniva aumentato dalla pietà che la suamagrezza ed il suo pallore m'ispiravano. La stessa cosaprovava egli per me. Ambi sentivamo quanto fosse veri-simile che ad uno di noi toccasse di essere presto super-stite all'altro.Fra pochi giorni egli ammalò. Io non faceva altro chegemere e pregare per lui. Dopo alcune febbri racquistòun poco di forza, e poté tornare ai colloqui amicali. Ohcome l'udire di nuovo il suono della sua voce mi conso-lava!“Non ingannarti,” diceami egli “sarà per poco tempo.Abbi la virtù d'apparecchiarti alla mia perdita; ispiramicoraggio col tuo coraggio.”In que' giorni si volle dare il bianco alle pareti delle no-stre carceri, e ci trasportarono frattanto ne' sotterranei.Disgraziatamente in quell'intervallo non fummo posti inluoghi vicini. Schiller mi diceva che Oroboni stava benema io dubitava che non volesse dirmi il vero, e temevache la salute già sì debole di questo deteriorasse in que'sotterranei.Avessi almeno avuto la fortuna d'esser vicino inquell'occasione al mio caro Maroncelli! Udii per altro lavoce di questo. Cantando ci salutammo, a dispetto dei

213

amassimo anche più dolcemente, più fortemente di pri-ma; pareva che ci fossimo a vicenda più necessarii.Egli era un bel giovane, di nobile aspetto, ma pallido edi misera salute. I soli occhi erano pieni di vita. Il mioaffetto per lui veniva aumentato dalla pietà che la suamagrezza ed il suo pallore m'ispiravano. La stessa cosaprovava egli per me. Ambi sentivamo quanto fosse veri-simile che ad uno di noi toccasse di essere presto super-stite all'altro.Fra pochi giorni egli ammalò. Io non faceva altro chegemere e pregare per lui. Dopo alcune febbri racquistòun poco di forza, e poté tornare ai colloqui amicali. Ohcome l'udire di nuovo il suono della sua voce mi conso-lava!“Non ingannarti,” diceami egli “sarà per poco tempo.Abbi la virtù d'apparecchiarti alla mia perdita; ispiramicoraggio col tuo coraggio.”In que' giorni si volle dare il bianco alle pareti delle no-stre carceri, e ci trasportarono frattanto ne' sotterranei.Disgraziatamente in quell'intervallo non fummo posti inluoghi vicini. Schiller mi diceva che Oroboni stava benema io dubitava che non volesse dirmi il vero, e temevache la salute già sì debole di questo deteriorasse in que'sotterranei.Avessi almeno avuto la fortuna d'esser vicino inquell'occasione al mio caro Maroncelli! Udii per altro lavoce di questo. Cantando ci salutammo, a dispetto dei

213

Page 214: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

garriti delle guardie.Venne in quel tempo a vederci il protomedico di Brünn,mandato forse in conseguenza delle relazioni che il so-printendente faceva a Vienna sull'estrema debolezza acui tanta scarsità di cibo ci aveva tutti ridotti, ovveroperché allora regnava nelle carceri uno scorbuto moltoepidemico.Non sapendo io il perché di questa visita, m'immaginaiche fosse per nuova malattia d'Oroboni. Il timore di per-derlo mi dava un'inquietudine indicibile. Fui allora pre-so da forte melanconia e da desiderio di morire. Il pen-siero del suicidio tornava a presentarmisi. Io lo combat-teva; ma era come un viaggiatore spossato, che mentredice a se stesso: "È mio dovere d'andar sino alla meta"si sente un bisogno prepotente di gettarsi a terra e ripo-sare.M'era stato detto che, non avea guari, in uno di quei te-nebrosi covili un vecchio boemo s'era ucciso spaccando-si la testa alle pareti. Io non potea cacciare dalla fantasiala tentazione d'imitarlo. Non so se il mio delirio non sa-rebbe giunto a quel segno, ove uno sbocco di sangue dalpetto non m'avesse fatto credere vicina la mia morte.Ringraziai Dio di volermi esso uccidere in questo modo,risparmiandomi un atto di disperazione che il mio intel-letto condannava.Ma Dio invece volle conservarmi. Quello sbocco di san-gue alleggerì i miei mali. Intanto fui riportato nel carce-

214

garriti delle guardie.Venne in quel tempo a vederci il protomedico di Brünn,mandato forse in conseguenza delle relazioni che il so-printendente faceva a Vienna sull'estrema debolezza acui tanta scarsità di cibo ci aveva tutti ridotti, ovveroperché allora regnava nelle carceri uno scorbuto moltoepidemico.Non sapendo io il perché di questa visita, m'immaginaiche fosse per nuova malattia d'Oroboni. Il timore di per-derlo mi dava un'inquietudine indicibile. Fui allora pre-so da forte melanconia e da desiderio di morire. Il pen-siero del suicidio tornava a presentarmisi. Io lo combat-teva; ma era come un viaggiatore spossato, che mentredice a se stesso: "È mio dovere d'andar sino alla meta"si sente un bisogno prepotente di gettarsi a terra e ripo-sare.M'era stato detto che, non avea guari, in uno di quei te-nebrosi covili un vecchio boemo s'era ucciso spaccando-si la testa alle pareti. Io non potea cacciare dalla fantasiala tentazione d'imitarlo. Non so se il mio delirio non sa-rebbe giunto a quel segno, ove uno sbocco di sangue dalpetto non m'avesse fatto credere vicina la mia morte.Ringraziai Dio di volermi esso uccidere in questo modo,risparmiandomi un atto di disperazione che il mio intel-letto condannava.Ma Dio invece volle conservarmi. Quello sbocco di san-gue alleggerì i miei mali. Intanto fui riportato nel carce-

214

Page 215: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

re superiore, e quella maggior luce e la racquistata vici-nanza d'Oroboni mi riaffezionarono alla vita.

215

re superiore, e quella maggior luce e la racquistata vici-nanza d'Oroboni mi riaffezionarono alla vita.

215

Page 216: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXX

Gli confidai la tremenda melanconia ch'io avea provato,diviso da lui; ed egli mi disse aver dovuto egualmentecombattere il pensiero del suicidio.“Profittiamo” diceva egli “del poco tempo che di nuovoc'è dato, per confortarci a vicenda colla religione. Parlia-mo di Dio; eccitiamoci ad amarlo; ci sovvenga ch'egli èla giustizia, la sapienza, la bontà, la bellezza, ch'egli ètutto ciò che d'ottimo vagheggiamo sempre. Io ti dicodavvero che la morte non è lontana da me. Ti sarò gratoeternamente, se contribuirai a rendermi in questi ultimigiorni tanto religioso quanto avrei dovuto essere tutta lavita.”Ed i nostri discorsi non volgeano più sovr'altro che sullafilosofia cristiana, e su paragoni di questa colle meschi-nità della sensualistica. Ambi esultavamo di scorgeretanta consonanza tra il Cristianesimo e la ragione; ambi,nel confronto delle diverse comunioni evangeliche, ve-devamo essere la sola cattolica quella che può veramen-te resistere alla critica, e la dottrina della comunione cat-tolica consistere in dogmi purissimi ed in purissima mo-rale, e non in miseri sovrappiù prodotti dall'umana igno-ranza.“E se, per accidente poco sperabile, ritornassimo nellasocietà” diceva Oroboni “saremmo noi così pusillanimida non confessare il Vangelo? da prenderci soggezione,

216

CAPO LXX

Gli confidai la tremenda melanconia ch'io avea provato,diviso da lui; ed egli mi disse aver dovuto egualmentecombattere il pensiero del suicidio.“Profittiamo” diceva egli “del poco tempo che di nuovoc'è dato, per confortarci a vicenda colla religione. Parlia-mo di Dio; eccitiamoci ad amarlo; ci sovvenga ch'egli èla giustizia, la sapienza, la bontà, la bellezza, ch'egli ètutto ciò che d'ottimo vagheggiamo sempre. Io ti dicodavvero che la morte non è lontana da me. Ti sarò gratoeternamente, se contribuirai a rendermi in questi ultimigiorni tanto religioso quanto avrei dovuto essere tutta lavita.”Ed i nostri discorsi non volgeano più sovr'altro che sullafilosofia cristiana, e su paragoni di questa colle meschi-nità della sensualistica. Ambi esultavamo di scorgeretanta consonanza tra il Cristianesimo e la ragione; ambi,nel confronto delle diverse comunioni evangeliche, ve-devamo essere la sola cattolica quella che può veramen-te resistere alla critica, e la dottrina della comunione cat-tolica consistere in dogmi purissimi ed in purissima mo-rale, e non in miseri sovrappiù prodotti dall'umana igno-ranza.“E se, per accidente poco sperabile, ritornassimo nellasocietà” diceva Oroboni “saremmo noi così pusillanimida non confessare il Vangelo? da prenderci soggezione,

216

Page 217: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

se alcuno immaginerà che la prigione abbia indebolito inostri animi, e che per imbecillità siamo divenuti piùfermi nella credenza?”“Oroboni mio” gli dissi “la tua dimanda mi svela la tuarisposta, e questa è anche la mia. La somma delle viltà èd'esser schiavo de' giudizi altrui, quando hassi la persua-sione che sono falsi. Non credo che tal viltà né tu né iol'avremmo mai.”In quelle effusioni di cuore commisi una colpa. Io avevagiurato a Giuliano di non confidar mai ad alcuno, pale-sando il suo vero nome, le relazioni ch'erano state franoi. Le narrai ad Oroboni, dicendogli: “Nel mondo nonmi sfuggirebbe mai dal labbro cosa simile, ma qui siamonel sepolcro, e se anche tu ne uscissi, so che posso fidar-mi di te”.Quell'onestissim'anima taceva.“Perché non mi rispondi?” gli dissi.Alfine prese a biasimarmi seriamente della violazionedel secreto. Il suo rimprovero era giusto. Niuna amici-zia, per quanto intima ella sia, per quanto fortificata davirtù, non può autorizzare a tal violazione.Ma poiché questa mia colpa era avvenuta, Oroboni mene derivò un bene. Egli avea conosciuto Giuliano, e sa-pea parecchi tratti onorevoli della sua vita. Me li raccon-tò, e dicea: “Quell'uomo ha operato sì spesso da cristia-no, che non può portare il suo furore anti-religioso fino

217

se alcuno immaginerà che la prigione abbia indebolito inostri animi, e che per imbecillità siamo divenuti piùfermi nella credenza?”“Oroboni mio” gli dissi “la tua dimanda mi svela la tuarisposta, e questa è anche la mia. La somma delle viltà èd'esser schiavo de' giudizi altrui, quando hassi la persua-sione che sono falsi. Non credo che tal viltà né tu né iol'avremmo mai.”In quelle effusioni di cuore commisi una colpa. Io avevagiurato a Giuliano di non confidar mai ad alcuno, pale-sando il suo vero nome, le relazioni ch'erano state franoi. Le narrai ad Oroboni, dicendogli: “Nel mondo nonmi sfuggirebbe mai dal labbro cosa simile, ma qui siamonel sepolcro, e se anche tu ne uscissi, so che posso fidar-mi di te”.Quell'onestissim'anima taceva.“Perché non mi rispondi?” gli dissi.Alfine prese a biasimarmi seriamente della violazionedel secreto. Il suo rimprovero era giusto. Niuna amici-zia, per quanto intima ella sia, per quanto fortificata davirtù, non può autorizzare a tal violazione.Ma poiché questa mia colpa era avvenuta, Oroboni mene derivò un bene. Egli avea conosciuto Giuliano, e sa-pea parecchi tratti onorevoli della sua vita. Me li raccon-tò, e dicea: “Quell'uomo ha operato sì spesso da cristia-no, che non può portare il suo furore anti-religioso fino

217

Page 218: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

alla tomba. Speriamo, speriamo così! E tu bada, Silvio,a perdonargli di cuore i suoi mali umori, e prega perlui!”.Le sue parole m'erano sacre.

218

alla tomba. Speriamo, speriamo così! E tu bada, Silvio,a perdonargli di cuore i suoi mali umori, e prega perlui!”.Le sue parole m'erano sacre.

218

Page 219: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXXI

Le conversazioni di cui parlo, quali con Oroboni, qualicon Schiller o altri, occupavano tuttavia poca parte dellemie lunghe ventiquattr'ore della giornata, e non radeerano le volte che niuna conversazione riusciva possibi-le col primo.Che faceva io in tanta solitudine?Ecco tutta quanta la mia vita in que' giorni. Io m'alzavasempre all'alba, e, salito in capo del tavolaccio,m'aggrappava alle sbarre della finestra, e diceva le ora-zioni. Oroboni già era alla sua finestra o non tardava divenirvi. Ci salutavamo; e l'uno e l'altro continuava taci-tamente i suoi pensieri a Dio. Quanto erano orribili i no-stri covili, altrettanto era bello lo spettacolo esterno pernoi. Quel cielo, quella campagna, quel lontano muoversidi creature nella valle, quelle voci delle villanelle, quellerisa, que' canti ci esilaravano, ci facevano più caramentesentire la presenza di Colui ch'è sì magnifico nella suabontà, e del quale avevamo tanto di bisogno.Veniva la visita mattutina delle guardie. Queste davanoun'occhiata alla stanza per vedere se tutto era in ordine,ed osservavano la mia catena, anello per anello, a fined'assicurarsi che qualche accidente o qualche malizianon l'avesse spezzata o piuttosto (dacché spezzar la ca-tena era impossibile) faceasi questa ispezione per obbe-dire fedelmente alle prescrizioni di disciplina. S'era

219

CAPO LXXI

Le conversazioni di cui parlo, quali con Oroboni, qualicon Schiller o altri, occupavano tuttavia poca parte dellemie lunghe ventiquattr'ore della giornata, e non radeerano le volte che niuna conversazione riusciva possibi-le col primo.Che faceva io in tanta solitudine?Ecco tutta quanta la mia vita in que' giorni. Io m'alzavasempre all'alba, e, salito in capo del tavolaccio,m'aggrappava alle sbarre della finestra, e diceva le ora-zioni. Oroboni già era alla sua finestra o non tardava divenirvi. Ci salutavamo; e l'uno e l'altro continuava taci-tamente i suoi pensieri a Dio. Quanto erano orribili i no-stri covili, altrettanto era bello lo spettacolo esterno pernoi. Quel cielo, quella campagna, quel lontano muoversidi creature nella valle, quelle voci delle villanelle, quellerisa, que' canti ci esilaravano, ci facevano più caramentesentire la presenza di Colui ch'è sì magnifico nella suabontà, e del quale avevamo tanto di bisogno.Veniva la visita mattutina delle guardie. Queste davanoun'occhiata alla stanza per vedere se tutto era in ordine,ed osservavano la mia catena, anello per anello, a fined'assicurarsi che qualche accidente o qualche malizianon l'avesse spezzata o piuttosto (dacché spezzar la ca-tena era impossibile) faceasi questa ispezione per obbe-dire fedelmente alle prescrizioni di disciplina. S'era

219

Page 220: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

giorno che venisse il medico, Schiller dimandava se sivoleva parlargli, e prendea nota.Finito il giro delle nostre carceri, tornava Schiller ed ac-compagnava Kunda, il quale aveva l'ufficio di pulireciascuna stanza.Un breve intervallo, e ci portavano la colezione. Questaera un mezzo pentolino di broda rossiccia, con tre sotti-lissime fettine di pane; io mangiava quel pane e non be-veva la broda.Dopo ciò mi poneva a studiare. Maroncelli avea portatod'Italia molti libri, e tutti i nostri compagni ne aveanopure portati, chi più chi meno. Tutto insieme formavauna buona bibliotechina. Speravamo inoltre di poterlaaumentare coll'uso de' nostri denari. Non era ancor ve-nuta alcuna risposta dall'Imperatore sul permesso chedimandavamo di leggere i nostri libri ed acquistarne al-tri; ma intanto il governatore di Brünn ci concedevaprovvisoriamente di tener ciascun di noi due libri pressodi sé, da cangiarsi ogni volta che volessimo. Verso lenove veniva il soprintendente, e se il medico era statochiesto ei l'accompagnava.Un altro tratto di tempo restavami quindi per lo studio,fino alle undici, ch'era l'ora del pranzo.Fino al tramonto non avea più visite, e tornava a studia-re. Allora Schiller e Kunda venivano per mutarmil'acqua, ed un istante appresso veniva il soprintendentecon alcune guardie per l'ispezione vespertina a tutta la

220

giorno che venisse il medico, Schiller dimandava se sivoleva parlargli, e prendea nota.Finito il giro delle nostre carceri, tornava Schiller ed ac-compagnava Kunda, il quale aveva l'ufficio di pulireciascuna stanza.Un breve intervallo, e ci portavano la colezione. Questaera un mezzo pentolino di broda rossiccia, con tre sotti-lissime fettine di pane; io mangiava quel pane e non be-veva la broda.Dopo ciò mi poneva a studiare. Maroncelli avea portatod'Italia molti libri, e tutti i nostri compagni ne aveanopure portati, chi più chi meno. Tutto insieme formavauna buona bibliotechina. Speravamo inoltre di poterlaaumentare coll'uso de' nostri denari. Non era ancor ve-nuta alcuna risposta dall'Imperatore sul permesso chedimandavamo di leggere i nostri libri ed acquistarne al-tri; ma intanto il governatore di Brünn ci concedevaprovvisoriamente di tener ciascun di noi due libri pressodi sé, da cangiarsi ogni volta che volessimo. Verso lenove veniva il soprintendente, e se il medico era statochiesto ei l'accompagnava.Un altro tratto di tempo restavami quindi per lo studio,fino alle undici, ch'era l'ora del pranzo.Fino al tramonto non avea più visite, e tornava a studia-re. Allora Schiller e Kunda venivano per mutarmil'acqua, ed un istante appresso veniva il soprintendentecon alcune guardie per l'ispezione vespertina a tutta la

220

Page 221: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

stanza ed ai miei ferri.In una delle ore della giornata, or avanti or dopo il pran-zo, a beneplacito delle guardie, eravi il passeggio.Terminata la suddetta visita vespertina, Oroboni ed io cimettevamo a conversare, e quelli solevano essere i col-loquii più lunghi. Gli straordinari avvenivano la mattina,od appena pranzato, ma per lo più brevissimi.Qualche volta le sentinelle erano così pietose che ci di-ceano:“Un po' più piano, signori, altrimenti il castigo cadrà sunoi”.Altre volte fingeano di non accorgersi che parlassimo,poi, vedendo spuntare il sergente, ci pregavano di tacerefinché questi fosse partito; ed appena partito esso, dicea-no: “Signori patroni, adesso potere, ma piano più chestar possibile”.Talora alcuni di que' soldati si fecero arditi sino a dialo-gare con noi, soddisfare alle nostre dimande, e darciqualche notizia d'Italia.A certi discorsi non rispondevamo se non pregandoli ditacere. Era naturale che dubitassimo se fossero tutteespansioni di cuori schietti, ovvero artifizii a fine discrutare i nostri animi. Nondimeno inclino molto più acredere che quella gente parlasse con sincerità.

221

stanza ed ai miei ferri.In una delle ore della giornata, or avanti or dopo il pran-zo, a beneplacito delle guardie, eravi il passeggio.Terminata la suddetta visita vespertina, Oroboni ed io cimettevamo a conversare, e quelli solevano essere i col-loquii più lunghi. Gli straordinari avvenivano la mattina,od appena pranzato, ma per lo più brevissimi.Qualche volta le sentinelle erano così pietose che ci di-ceano:“Un po' più piano, signori, altrimenti il castigo cadrà sunoi”.Altre volte fingeano di non accorgersi che parlassimo,poi, vedendo spuntare il sergente, ci pregavano di tacerefinché questi fosse partito; ed appena partito esso, dicea-no: “Signori patroni, adesso potere, ma piano più chestar possibile”.Talora alcuni di que' soldati si fecero arditi sino a dialo-gare con noi, soddisfare alle nostre dimande, e darciqualche notizia d'Italia.A certi discorsi non rispondevamo se non pregandoli ditacere. Era naturale che dubitassimo se fossero tutteespansioni di cuori schietti, ovvero artifizii a fine discrutare i nostri animi. Nondimeno inclino molto più acredere che quella gente parlasse con sincerità.

221

Page 222: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXXII

Una sera avevamo sentinelle benignissime, e quindiOroboni ed io non ci davamo la pena di comprimere lavoce. Maroncelli nel suo sotterraneo, arrampicatosi allafinestra, ci udì e distinse la voce mia. Non poté frenarsi;mi salutò cantando. Mi chiedea com'io stava, e m'espri-mea colle più tenere parole il suo rincrescimento di nonavere ancora ottenuto che fossimo messi insieme. Que-sta grazia l'aveva io pure dimandata, ma né il soprinten-dente di Spielberg, né il governatore di Brünn, non ave-vano l'arbitrio di concederla. La nostra vicendevole bra-ma era stata significata all'Imperatore, e niuna rispostaerane fin'allora venuta.Oltre quella volta che ci salutammo cantando ne' sotter-ranei, io aveva inteso parecchie volte dal piano superio-re le sue cantilene, ma senza capire le parole, ed appenapochi istanti, perché nol lasciavano proseguire.Ora alzò molto più la voce, non fu così presto interrotto,e capii tutto. Non v'ha termini per dire l'emozione cheprovai.Gli risposi, e continuammo il dialogo circa un quartod'ora. Finalmente si mutarono le sentinelle sul terrapie-no, e quelle che vennero non furono compiacenti. Ben cidisponevamo a ripigliare il canto, ma furiose gridas'alzarono a maledirci, e convenne rispettarle.Io mi rappresentava Maroncelli giacente da sì lungo

222

CAPO LXXII

Una sera avevamo sentinelle benignissime, e quindiOroboni ed io non ci davamo la pena di comprimere lavoce. Maroncelli nel suo sotterraneo, arrampicatosi allafinestra, ci udì e distinse la voce mia. Non poté frenarsi;mi salutò cantando. Mi chiedea com'io stava, e m'espri-mea colle più tenere parole il suo rincrescimento di nonavere ancora ottenuto che fossimo messi insieme. Que-sta grazia l'aveva io pure dimandata, ma né il soprinten-dente di Spielberg, né il governatore di Brünn, non ave-vano l'arbitrio di concederla. La nostra vicendevole bra-ma era stata significata all'Imperatore, e niuna rispostaerane fin'allora venuta.Oltre quella volta che ci salutammo cantando ne' sotter-ranei, io aveva inteso parecchie volte dal piano superio-re le sue cantilene, ma senza capire le parole, ed appenapochi istanti, perché nol lasciavano proseguire.Ora alzò molto più la voce, non fu così presto interrotto,e capii tutto. Non v'ha termini per dire l'emozione cheprovai.Gli risposi, e continuammo il dialogo circa un quartod'ora. Finalmente si mutarono le sentinelle sul terrapie-no, e quelle che vennero non furono compiacenti. Ben cidisponevamo a ripigliare il canto, ma furiose gridas'alzarono a maledirci, e convenne rispettarle.Io mi rappresentava Maroncelli giacente da sì lungo

222

Page 223: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

tempo in quel carcere tanto peggiore del mio; m'imma-ginava la tristezza che ivi dovea sovente opprimerlo edil danno che la sua salute ne patirebbe, e profonda ango-scia m'opprimeva.Potei alfine piangere, ma il pianto non mi sollevò. Miprese un grave dolore di capo con febbre violenta. Nonmi reggeva in piedi, mi buttai sul pagliericcio. La con-vulsione crebbe; il petto doleami con orribile spasimo.Credetti quella notte morire.Il dì seguente la febbre era cessata, e del petto stava me-glio, ma pareami d'aver fuoco nel cervello, e appena po-tea muovere il capo senza che vi si destassero atroci do-lori.Dissi ad Oroboni il mio stato. Egli pure si sentiva piùmale del solito.“Amico” diss'egli “non è lontano il giorno che uno dinoi due non potrà più venire alla finestra. Ogni volta checi salutiamo può essere l'ultima. Teniamoci dunquepronti l'uno e l'altro sì a morire, sì a sopravvivereall'amico.”La sua voce era intenerita; io non potea rispondergli.Stemmo un istante in silenzio, indi ei riprese:“Te beato, che sai il tedesco! Potrai almeno confessarti!lo ho domandato un prete che sappia l'italiano: mi disse-ro, che non v'è. Ma Dio vede il mio desiderio, e dacchémi sono confessato a Venezia, in verità mi pare di non

223

tempo in quel carcere tanto peggiore del mio; m'imma-ginava la tristezza che ivi dovea sovente opprimerlo edil danno che la sua salute ne patirebbe, e profonda ango-scia m'opprimeva.Potei alfine piangere, ma il pianto non mi sollevò. Miprese un grave dolore di capo con febbre violenta. Nonmi reggeva in piedi, mi buttai sul pagliericcio. La con-vulsione crebbe; il petto doleami con orribile spasimo.Credetti quella notte morire.Il dì seguente la febbre era cessata, e del petto stava me-glio, ma pareami d'aver fuoco nel cervello, e appena po-tea muovere il capo senza che vi si destassero atroci do-lori.Dissi ad Oroboni il mio stato. Egli pure si sentiva piùmale del solito.“Amico” diss'egli “non è lontano il giorno che uno dinoi due non potrà più venire alla finestra. Ogni volta checi salutiamo può essere l'ultima. Teniamoci dunquepronti l'uno e l'altro sì a morire, sì a sopravvivereall'amico.”La sua voce era intenerita; io non potea rispondergli.Stemmo un istante in silenzio, indi ei riprese:“Te beato, che sai il tedesco! Potrai almeno confessarti!lo ho domandato un prete che sappia l'italiano: mi disse-ro, che non v'è. Ma Dio vede il mio desiderio, e dacchémi sono confessato a Venezia, in verità mi pare di non

223

Page 224: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

aver più nulla che m'aggravi la coscienza.”“Io invece, a Venezia, mi confessai” gli dissi “con ani-mo pieno di rancore, e feci peggio che se avessi ricusatoi sacramenti. Ma se ora mi si concede un prete, t'assicu-ro che mi confesserò di cuore e perdonando a tutti.”“Il cielo ti benedica!” sclamò “tu mi dài una grande con-solazione. Facciamo, si, facciamo il possibile entrambiper essere eternamente uniti nella felicità, come lo fum-mo in questi giorni di sventura!”Il giorno appresso l'aspettai alla finestra e non venne.Seppi da Schiller ch'egli era ammalato gravemente.Otto o dieci giorni dopo, egli stava meglio, e tornò a sa-lutarmi. Io dolorava, ma mi sostenea. Parecchi mesi pas-sarono, sì per lui che per me, in queste alternative dimeglio e di peggio.

224

aver più nulla che m'aggravi la coscienza.”“Io invece, a Venezia, mi confessai” gli dissi “con ani-mo pieno di rancore, e feci peggio che se avessi ricusatoi sacramenti. Ma se ora mi si concede un prete, t'assicu-ro che mi confesserò di cuore e perdonando a tutti.”“Il cielo ti benedica!” sclamò “tu mi dài una grande con-solazione. Facciamo, si, facciamo il possibile entrambiper essere eternamente uniti nella felicità, come lo fum-mo in questi giorni di sventura!”Il giorno appresso l'aspettai alla finestra e non venne.Seppi da Schiller ch'egli era ammalato gravemente.Otto o dieci giorni dopo, egli stava meglio, e tornò a sa-lutarmi. Io dolorava, ma mi sostenea. Parecchi mesi pas-sarono, sì per lui che per me, in queste alternative dimeglio e di peggio.

224

Page 225: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXXIII

Potei reggere sino al giorno 11 di gennaio 1823. La mat-tina m'alzai con mal di capo non forte, ma con disposi-zione al deliquio. Mi tremavano le gambe, e stentava atrarre il fiato.Anche Oroboni, da due o tre giorni, stava male, e nons'alzava.Mi portano la minestra, ne gusto appena un cucchiaio,poi cado privo di sensi. Qualche tempo dopo, la senti-nella del corridoio guardò per accidente dallo sportello,e vedendomi giacente a terra, col pentolino rovesciatoaccanto a me, mi credette morto, e chiamò Schiller.Venne anche il soprintendente, fu chiamato subito il me-dico, mi misero a letto. Rinvenni a stento.Il medico disse ch'io era in pericolo, e mi fece levare iferri. Mi ordinò non so qual cordiale, ma lo stomaco nonpoteva ritener nulla. Il dolor di capo cresceva terribil-mente.Fu fatta immediata relazione al governatore, il qualespedì un corriere a Vienna, per sapere come io dovessiessere trattato. Si rispose che non mi ponesseronell'infermeria, ma che mi servissero nel carcere collastessa diligenza che se fossi nell'infermeria. Di più auto-rizzavasi il soprintendente a fornirmi brodi e minestredella sua cucina, finché durava la gravezza del male.

225

CAPO LXXIII

Potei reggere sino al giorno 11 di gennaio 1823. La mat-tina m'alzai con mal di capo non forte, ma con disposi-zione al deliquio. Mi tremavano le gambe, e stentava atrarre il fiato.Anche Oroboni, da due o tre giorni, stava male, e nons'alzava.Mi portano la minestra, ne gusto appena un cucchiaio,poi cado privo di sensi. Qualche tempo dopo, la senti-nella del corridoio guardò per accidente dallo sportello,e vedendomi giacente a terra, col pentolino rovesciatoaccanto a me, mi credette morto, e chiamò Schiller.Venne anche il soprintendente, fu chiamato subito il me-dico, mi misero a letto. Rinvenni a stento.Il medico disse ch'io era in pericolo, e mi fece levare iferri. Mi ordinò non so qual cordiale, ma lo stomaco nonpoteva ritener nulla. Il dolor di capo cresceva terribil-mente.Fu fatta immediata relazione al governatore, il qualespedì un corriere a Vienna, per sapere come io dovessiessere trattato. Si rispose che non mi ponesseronell'infermeria, ma che mi servissero nel carcere collastessa diligenza che se fossi nell'infermeria. Di più auto-rizzavasi il soprintendente a fornirmi brodi e minestredella sua cucina, finché durava la gravezza del male.

225

Page 226: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Quest'ultimo provvedimento mi fu a principio inutile:niun cibo, niuna bevanda mi passava. Peggiorai per tuttauna settimana, e delirava giorno e notte.Kral e Kubitzky mi furono dati per infermieri; ambi miservivano con amore.Ogni volta ch'io era alquanto in senno, Kral mi ripeteva:“Abbia fiducia in Dio; Dio solo è buono.”“Pregate per me” dicevagli io “non che mi risani, mache accetti le mie sventure e la mia morte in espiazionede' miei peccati.”Mi suggerì di chiedere i sacramenti.“Se non li chiesi” risposi “attributelo alla debolezza del-la mia testa; ma sarà per me un gran conforto il ricever-li.”Kral riferì le mie parole al soprintendente, e fu fatto ve-nire il cappellano delle carceri.Mi confessai, comunicai, e presi l'olio santo. Fui conten-to di quel sacerdote. Si chiamava Sturm. Le riflessioniche mi fece sulla giustizia di Dio, sull'ingiustizia degliuomini, sul dovere del perdono, sulla vanità di tutte lecose del mondo, non erano trivialità: aveano l'improntad'un intelletto elevato e cólto, e d'un sentimento caldo divero amore di Dio e del prossimo.

226

Quest'ultimo provvedimento mi fu a principio inutile:niun cibo, niuna bevanda mi passava. Peggiorai per tuttauna settimana, e delirava giorno e notte.Kral e Kubitzky mi furono dati per infermieri; ambi miservivano con amore.Ogni volta ch'io era alquanto in senno, Kral mi ripeteva:“Abbia fiducia in Dio; Dio solo è buono.”“Pregate per me” dicevagli io “non che mi risani, mache accetti le mie sventure e la mia morte in espiazionede' miei peccati.”Mi suggerì di chiedere i sacramenti.“Se non li chiesi” risposi “attributelo alla debolezza del-la mia testa; ma sarà per me un gran conforto il ricever-li.”Kral riferì le mie parole al soprintendente, e fu fatto ve-nire il cappellano delle carceri.Mi confessai, comunicai, e presi l'olio santo. Fui conten-to di quel sacerdote. Si chiamava Sturm. Le riflessioniche mi fece sulla giustizia di Dio, sull'ingiustizia degliuomini, sul dovere del perdono, sulla vanità di tutte lecose del mondo, non erano trivialità: aveano l'improntad'un intelletto elevato e cólto, e d'un sentimento caldo divero amore di Dio e del prossimo.

226

Page 227: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXXIV

Lo sforzo d'attenzione che feci per ricevere i sacramentisembrò esaurire la mia vitalità, ma invece giovommi,gettandomi in un letargo di parecchie ore che mi riposò.Mi destai alquanto sollevato, e vedendo Schiller e Kralvicini a me, presi le lor mani e li ringraziai delle lorocure.Schiller mi disse: “L'occhio mio è esercitato a veder ma-lati: scommetterei ch'ella non muore”.“Non parvi di farmi un cattivo pronostico?” diss'io.“No,” rispose “le miserie della vita sono grandi, è vero;ma chi le sopporta con nobiltà d'animo e con umiltà, ciguadagna sempre vivendo.”Poi soggiunse: “S'ella vive, spero che avrà fra qualchegiorno una gran consolazione. Ella ha dimandato di ve-dere il signor Maroncelli?”.“Tante volte ho ciò dimandato, ed invano; non ardiscopiù sperarlo.”“Speri, speri, signore! e ripeta la dimanda.”La ripetei infatti quel giorno. Il soprintendente disse pa-rimente ch'io dovea sperare, e soggiunse essere verisi-mile che non solo Maroncelli potesse vedermi, ma chemi fosse dato per infermiere, ed in appresso per indivisi-bile compagno.

227

CAPO LXXIV

Lo sforzo d'attenzione che feci per ricevere i sacramentisembrò esaurire la mia vitalità, ma invece giovommi,gettandomi in un letargo di parecchie ore che mi riposò.Mi destai alquanto sollevato, e vedendo Schiller e Kralvicini a me, presi le lor mani e li ringraziai delle lorocure.Schiller mi disse: “L'occhio mio è esercitato a veder ma-lati: scommetterei ch'ella non muore”.“Non parvi di farmi un cattivo pronostico?” diss'io.“No,” rispose “le miserie della vita sono grandi, è vero;ma chi le sopporta con nobiltà d'animo e con umiltà, ciguadagna sempre vivendo.”Poi soggiunse: “S'ella vive, spero che avrà fra qualchegiorno una gran consolazione. Ella ha dimandato di ve-dere il signor Maroncelli?”.“Tante volte ho ciò dimandato, ed invano; non ardiscopiù sperarlo.”“Speri, speri, signore! e ripeta la dimanda.”La ripetei infatti quel giorno. Il soprintendente disse pa-rimente ch'io dovea sperare, e soggiunse essere verisi-mile che non solo Maroncelli potesse vedermi, ma chemi fosse dato per infermiere, ed in appresso per indivisi-bile compagno.

227

Page 228: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Siccome, quanti eravamo prigionieri di Stato, avevamopiù o meno tutti la salute rovinata, il governatore aveachiesto a Vienna che potessimo esser messi tutti a due adue, affinché uno servisse d'aiuto all'altro.Io aveva anche dimandato la grazia di scrivere un ulti-mo addio alla mia famiglia.Verso la fine della seconda settimana la mia malattiaebbe una crisi, ed il pericolo si dileguò.Cominciava ad alzarmi, quando un mattino s'apre laporta, e vedo entrar festosi il soprintendente, Schiller edil medico. Il primo corre a me, e mi dice: “Abbiamo ilpermesso di darle per compagno Maroncelli, e di la-sciarle scrivere una lettera ai parenti”.La gioia mi tolse il respiro, ed il povero soprintendente,che per impeto di buon cuore aveva mancato di pruden-za, mi credette perduto.Quando riacquistai i sensi, e mi sovvenne dell'annuncioudito, pregai che non mi si ritardasse un tanto bene. Ilmedico consentì, e Maroncelli fu condotto nelle miebraccia.Oh qual momento fu quello! “Tu vivi?” sclamavamo avicenda. “Oh amico! oh fratello! che giorno felice c'èancor toccato di vedere! Dio ne sia benedetto!”Ma la nostra gioia, ch'era immensa, congiungeasi ad unaimmensa compassione. Maroncelli doveva esser menocolpito di me, trovandomi cosl deperito com'io era: ei

228

Siccome, quanti eravamo prigionieri di Stato, avevamopiù o meno tutti la salute rovinata, il governatore aveachiesto a Vienna che potessimo esser messi tutti a due adue, affinché uno servisse d'aiuto all'altro.Io aveva anche dimandato la grazia di scrivere un ulti-mo addio alla mia famiglia.Verso la fine della seconda settimana la mia malattiaebbe una crisi, ed il pericolo si dileguò.Cominciava ad alzarmi, quando un mattino s'apre laporta, e vedo entrar festosi il soprintendente, Schiller edil medico. Il primo corre a me, e mi dice: “Abbiamo ilpermesso di darle per compagno Maroncelli, e di la-sciarle scrivere una lettera ai parenti”.La gioia mi tolse il respiro, ed il povero soprintendente,che per impeto di buon cuore aveva mancato di pruden-za, mi credette perduto.Quando riacquistai i sensi, e mi sovvenne dell'annuncioudito, pregai che non mi si ritardasse un tanto bene. Ilmedico consentì, e Maroncelli fu condotto nelle miebraccia.Oh qual momento fu quello! “Tu vivi?” sclamavamo avicenda. “Oh amico! oh fratello! che giorno felice c'èancor toccato di vedere! Dio ne sia benedetto!”Ma la nostra gioia, ch'era immensa, congiungeasi ad unaimmensa compassione. Maroncelli doveva esser menocolpito di me, trovandomi cosl deperito com'io era: ei

228

Page 229: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

sapea qual grave malattia avessi fatto. Ma io, anche pen-sando che avesse patito, non me lo immaginava così di-verso da quel di prima. Egli era appena riconoscibile.Quelle sembianze, già sì belle, sì floride, erano consu-mate dal dolore, dalla fame, dall'aria cattiva del tenebro-so suo carcere!Tuttavia il vederci, l'udirci, l'essere finalmente indivisici confortava. Oh quante cose avemmo a comunicarci, aricordare, a ripeterci! Quanta soavità nel compianto!Quanta armonia in tutte le idee! Qual contentezza di tro-varci d'accordo in fat to di religione, d'odiare bensì l'unoe l'altro l'ignoranza e la barbarie, ma di non odiare alcunuomo, e di commiserare gl'ignoranti ed i barbari, e pre-gare per loro!

229

sapea qual grave malattia avessi fatto. Ma io, anche pen-sando che avesse patito, non me lo immaginava così di-verso da quel di prima. Egli era appena riconoscibile.Quelle sembianze, già sì belle, sì floride, erano consu-mate dal dolore, dalla fame, dall'aria cattiva del tenebro-so suo carcere!Tuttavia il vederci, l'udirci, l'essere finalmente indivisici confortava. Oh quante cose avemmo a comunicarci, aricordare, a ripeterci! Quanta soavità nel compianto!Quanta armonia in tutte le idee! Qual contentezza di tro-varci d'accordo in fat to di religione, d'odiare bensì l'unoe l'altro l'ignoranza e la barbarie, ma di non odiare alcunuomo, e di commiserare gl'ignoranti ed i barbari, e pre-gare per loro!

229

Page 230: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXXV

Mi fu portato un foglio di carta ed il calamaio, affinch'ioscrivessi a' parenti.Siccome propriamente la permissione erasi data ad unmoribondo che intendea di volgere alla famiglia l'ultimoaddio, io temeva che la mia lettera, essendo ora d'altrotenore, più non venisse spedita. Mi limitai a pregare col-la più grande tenerezza genitori, fratelli e sorelle, che sirassegnassero alla mia sorte, protestando loro d'essererassegnato.Quella lettera fu nondimeno spedita, come poi seppi al-lorché dopo tanti anni rividi il tetto paterno. L'unica fudessa che in sì lungo tempo della mia captività i cari pa-renti potessero avere da me. Io da loro non n'ebbi maialcuna: quelle che mi scrivevano furono sempre tenute aVienna. Egualmente privati d'ogni relazione colle fami-glie erano gli altri compagni di sventura.Dimandammo infinite volte la grazia d'avere almenocarta e calamaio per istudiare, e quella di far uso de' no-stri denari per comprar libri. Non fummo esauditi mai.Il governatore continuava frattanto a permettere che leg-gessimo i libri nostri.Avemmo anche, per bontà di lui, qualche miglioramentodi cibo, ma ahi! non fu durevole. Egli avea consentitoche invece d'esser provveduti dalla cucina del trattore

230

CAPO LXXV

Mi fu portato un foglio di carta ed il calamaio, affinch'ioscrivessi a' parenti.Siccome propriamente la permissione erasi data ad unmoribondo che intendea di volgere alla famiglia l'ultimoaddio, io temeva che la mia lettera, essendo ora d'altrotenore, più non venisse spedita. Mi limitai a pregare col-la più grande tenerezza genitori, fratelli e sorelle, che sirassegnassero alla mia sorte, protestando loro d'essererassegnato.Quella lettera fu nondimeno spedita, come poi seppi al-lorché dopo tanti anni rividi il tetto paterno. L'unica fudessa che in sì lungo tempo della mia captività i cari pa-renti potessero avere da me. Io da loro non n'ebbi maialcuna: quelle che mi scrivevano furono sempre tenute aVienna. Egualmente privati d'ogni relazione colle fami-glie erano gli altri compagni di sventura.Dimandammo infinite volte la grazia d'avere almenocarta e calamaio per istudiare, e quella di far uso de' no-stri denari per comprar libri. Non fummo esauditi mai.Il governatore continuava frattanto a permettere che leg-gessimo i libri nostri.Avemmo anche, per bontà di lui, qualche miglioramentodi cibo, ma ahi! non fu durevole. Egli avea consentitoche invece d'esser provveduti dalla cucina del trattore

230

Page 231: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

delle carceri, il fossimo da quella del soprintendente.Qualche fondo di più era da lui stato assegnato a tal uso.La conferma di queste disposizioni non venne; ma in-tanto che durò il beneficio, io ne provai molto giova-mento. Anche Maroncelli racquistò un po' di vigore. Perl'infelice Oroboni era troppo tardi!Quest'ultimo era stato accompagnato, prima coll'avvo-cato Solera, indi col sacerdote D. Fortini.Quando fummo appaiati in tutte le carceri, il divieto diparlare alle finestre ci fu rinnovato, con minaccia, a chicontravvenisse, d'essere riposto in solitudine. Violammoa dir vero qualche volta il divieto per salutarci, ma lun-ghe conversazioni più non si fecero.L'indole di Maroncelli e la mia armonizzavano perfetta-mente. Il coraggio dell'uno sosteneva il coraggiodell'altro. Se un di noi era preso da mestizia o da fremitid'ira contro i rigori della nostra condizione, l'altro l'esi-larava con qualche scherzo o con opportuni raziocinii.Un dolce sorriso temperava quasi sempre i nostri affan-ni.Finché avemmo libri, benché omai tanto riletti da saper-li a memoria, eran dolce pascolo alla mente, perché oc-casione di sempre nuovi esami, confronti, giudizi, retti-ficazioni, ecc. Leggevamo, ovvero meditavamo granparte della giornata in silenzio, e davamo al cicaleccio iltempo del pranzo, quello del passeggio e tutta la sera.Maroncelli nel suo sotterraneo avea composti molti ver-

231

delle carceri, il fossimo da quella del soprintendente.Qualche fondo di più era da lui stato assegnato a tal uso.La conferma di queste disposizioni non venne; ma in-tanto che durò il beneficio, io ne provai molto giova-mento. Anche Maroncelli racquistò un po' di vigore. Perl'infelice Oroboni era troppo tardi!Quest'ultimo era stato accompagnato, prima coll'avvo-cato Solera, indi col sacerdote D. Fortini.Quando fummo appaiati in tutte le carceri, il divieto diparlare alle finestre ci fu rinnovato, con minaccia, a chicontravvenisse, d'essere riposto in solitudine. Violammoa dir vero qualche volta il divieto per salutarci, ma lun-ghe conversazioni più non si fecero.L'indole di Maroncelli e la mia armonizzavano perfetta-mente. Il coraggio dell'uno sosteneva il coraggiodell'altro. Se un di noi era preso da mestizia o da fremitid'ira contro i rigori della nostra condizione, l'altro l'esi-larava con qualche scherzo o con opportuni raziocinii.Un dolce sorriso temperava quasi sempre i nostri affan-ni.Finché avemmo libri, benché omai tanto riletti da saper-li a memoria, eran dolce pascolo alla mente, perché oc-casione di sempre nuovi esami, confronti, giudizi, retti-ficazioni, ecc. Leggevamo, ovvero meditavamo granparte della giornata in silenzio, e davamo al cicaleccio iltempo del pranzo, quello del passeggio e tutta la sera.Maroncelli nel suo sotterraneo avea composti molti ver-

231

Page 232: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

si d'una gran bellezza. Me li andava recitando, e necomponeva altri. Io pure ne componeva e li recitava. Ela nostra memoria esercitavasi a ritenere tutto ciò. Mira-bile fu la capacità che acquistammo di poetare lungheproduzioni a memoria, limarle e tornarle a limare infini-te volte, e ridurle a quel segno medesimo di possibile fi-nitezza che avremmo ottenuto scrivendole. Maroncellicompose così, a poco a poco, e ritenne in mente parec-chie migliaia di versi lirici ed epici. Io feci la tragedia diLeoniero da Dertona e varie altre cose.

232

si d'una gran bellezza. Me li andava recitando, e necomponeva altri. Io pure ne componeva e li recitava. Ela nostra memoria esercitavasi a ritenere tutto ciò. Mira-bile fu la capacità che acquistammo di poetare lungheproduzioni a memoria, limarle e tornarle a limare infini-te volte, e ridurle a quel segno medesimo di possibile fi-nitezza che avremmo ottenuto scrivendole. Maroncellicompose così, a poco a poco, e ritenne in mente parec-chie migliaia di versi lirici ed epici. Io feci la tragedia diLeoniero da Dertona e varie altre cose.

232

Page 233: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXXVI

Oroboni, dopo aver molto dolorato nell'inverno e nellaprimavera, si trovò assai peggio la state. Sputò sangue, eandò in idropisia.Lascio pensare qual fosse la nostra afflizione, quand'eisi stava estinguendo sì presso di noi, senza che potessi-mo rompere quella crudele parete che c'impediva di ve-derlo e di prestargli i nostri amichevoli servigi!Schiller ci portava le sue nuove. L'infelice giovane patìatrocemente, ma l'animo suo non s'avvilì mai. Ebbe isoccorsi spirituali dal cappellano (il quale, per buonasorte, sapeva il francese).Morì nel suo dì onomastico, il 13 giugno 1823. Qualcheora prima di spirare, parlò dell'ottogenario suo padre,s'intenerì e pianse. Poi si riprese, dicendo:“Ma perché piango il più fortunato de' miei cari,poich'egli è alla vigilia di raggiungermi all'eterna pace?”Le sue ultime parole furono: “Io perdono di cuore aimiei nemici”.Gli chiuse gli occhi D. Fortini, suo amico dall'infanzia,uomo tutto religione e carità.Povero Oroboni! qual gelo ci corse per le vene, quandoci fu detto ch'ei non era più! Ed udimmo le voci ed ipassi di chi venne a prendere il cadavere! E vedemmodalla finestra il carro in cui veniva portato al cimitero!

233

CAPO LXXVI

Oroboni, dopo aver molto dolorato nell'inverno e nellaprimavera, si trovò assai peggio la state. Sputò sangue, eandò in idropisia.Lascio pensare qual fosse la nostra afflizione, quand'eisi stava estinguendo sì presso di noi, senza che potessi-mo rompere quella crudele parete che c'impediva di ve-derlo e di prestargli i nostri amichevoli servigi!Schiller ci portava le sue nuove. L'infelice giovane patìatrocemente, ma l'animo suo non s'avvilì mai. Ebbe isoccorsi spirituali dal cappellano (il quale, per buonasorte, sapeva il francese).Morì nel suo dì onomastico, il 13 giugno 1823. Qualcheora prima di spirare, parlò dell'ottogenario suo padre,s'intenerì e pianse. Poi si riprese, dicendo:“Ma perché piango il più fortunato de' miei cari,poich'egli è alla vigilia di raggiungermi all'eterna pace?”Le sue ultime parole furono: “Io perdono di cuore aimiei nemici”.Gli chiuse gli occhi D. Fortini, suo amico dall'infanzia,uomo tutto religione e carità.Povero Oroboni! qual gelo ci corse per le vene, quandoci fu detto ch'ei non era più! Ed udimmo le voci ed ipassi di chi venne a prendere il cadavere! E vedemmodalla finestra il carro in cui veniva portato al cimitero!

233

Page 234: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Traevano quel carro due condannati comuni; lo seguiva-no quattro guardie. Accompagnammo cogli occhi il tri-ste convoglio fino al cimitero. Entrò nella cinta. Si fer-mò in un angolo: là era la fossa.Pochi istanti dopo, il carro, i condannati e le guardie tor-narono indietro. Una di queste era Kubitzky. Mi disse(gentile pensiero, sorprendente in un uomo rozzo): “Hosegnato con precisione il luogo della sepoltura, affinché,se qualche parente od amico potesse un giorno otteneredi prendere quelle ossa e portarle al suo paese, si sappiadove giacciono”.Quante volte Oroboni m'aveva detto, guardando dalla fi-nestra il cimitero: “Bisogna ch'io m'avvezzi all'idead'andare a marcire là entro: eppur confesso chequest'idea mi fa ribrezzo. Mi pare che non si debba starcosì bene sepolto in questi paesi come nella nostra carapenisola”.Poi ridea e sclamava: “Fanciullaggini! Quando un vesti-to è logoro e bisogna deporlo, che importa dovunque siagettato?”.Altre volte diceva: “Mi vado preparando alla morte, mami sarei rassegnato più volentieri ad una condizione:rientrare appena nel tetto paterno, abbracciare le ginoc-chia di mio padre, intendere una parola di benedizione,e morire!”.Sospirava e soggiungeva: “Se questo calice non può al-lontanarsi, o mio Dio, sia fatta la tua volontà!”.

234

Traevano quel carro due condannati comuni; lo seguiva-no quattro guardie. Accompagnammo cogli occhi il tri-ste convoglio fino al cimitero. Entrò nella cinta. Si fer-mò in un angolo: là era la fossa.Pochi istanti dopo, il carro, i condannati e le guardie tor-narono indietro. Una di queste era Kubitzky. Mi disse(gentile pensiero, sorprendente in un uomo rozzo): “Hosegnato con precisione il luogo della sepoltura, affinché,se qualche parente od amico potesse un giorno otteneredi prendere quelle ossa e portarle al suo paese, si sappiadove giacciono”.Quante volte Oroboni m'aveva detto, guardando dalla fi-nestra il cimitero: “Bisogna ch'io m'avvezzi all'idead'andare a marcire là entro: eppur confesso chequest'idea mi fa ribrezzo. Mi pare che non si debba starcosì bene sepolto in questi paesi come nella nostra carapenisola”.Poi ridea e sclamava: “Fanciullaggini! Quando un vesti-to è logoro e bisogna deporlo, che importa dovunque siagettato?”.Altre volte diceva: “Mi vado preparando alla morte, mami sarei rassegnato più volentieri ad una condizione:rientrare appena nel tetto paterno, abbracciare le ginoc-chia di mio padre, intendere una parola di benedizione,e morire!”.Sospirava e soggiungeva: “Se questo calice non può al-lontanarsi, o mio Dio, sia fatta la tua volontà!”.

234

Page 235: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

E l'ultima mattina della sua vita disse ancora, baciandoun crocefisso che Kral gli porgea:“Tu ch'eri divino, avevi pure orrore della morte, e dice-vi: Si possibile est. transeat a me calix iste! Perdona selo dico anch'io. Ma ripeto anche le altre tue parole: Ve-rumtamen non sicut ego volo, sed sicut tu!”

235

E l'ultima mattina della sua vita disse ancora, baciandoun crocefisso che Kral gli porgea:“Tu ch'eri divino, avevi pure orrore della morte, e dice-vi: Si possibile est. transeat a me calix iste! Perdona selo dico anch'io. Ma ripeto anche le altre tue parole: Ve-rumtamen non sicut ego volo, sed sicut tu!”

235

Page 236: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXXVII

Dopo la morte d'Oroboni, ammalai di nuovo. Credeva diraggiungere presto l'estinto amico; e ciò bramava. Senon che, mi sarei io separato senza rincrescimento daMaroncelli?Più volte, mentr'ei, sedendo sul pagliericcio, leggeva opoetava, o forse fingeva al pari di me di distrarsi con talistudi e meditava sulle nostre sventure, io lo guardavacon affanno e pensava: "Quanto più trista non sarà la tuavita quando il soffio della morte m'avrà tocco, quandomi vedrai portar via di questa stanza, quando, mirando ilcimitero, dirai: 'Anche Silvio è là!'". E m'inteneriva suquel povero superstite, e faceva voti che gli dessero unaltro compagno, capace d'apprezzarlo come lo apprezza-va io, – ovvero che il Signore prolungasse i miei marti-rii, e mi lasciasse il dolce uffizio di temperare quelli diquest'infelice, dividendoli.Io non noto quante volte le mie malattie sgombrarono ericomparvero. L'assistenza che in esse faceami Maron-celli era quella del più tenero fratello. Ei s'accorgeaquando il parlare non mi convenisse, ed allora stava insilenzio; ei s'accorgea quando i suoi detti potessero sol-levarmi, ed allora trovava sempre soggetti confacentisialla disposizione del mio animo, talora secondandola,talora mirando grado grado a mutarla. Spiriti più nobilidel suo, io non ne avea mai conosciuti; pari al suo, po-chi. Un grande amore per la giustizia, una grande tolle-

236

CAPO LXXVII

Dopo la morte d'Oroboni, ammalai di nuovo. Credeva diraggiungere presto l'estinto amico; e ciò bramava. Senon che, mi sarei io separato senza rincrescimento daMaroncelli?Più volte, mentr'ei, sedendo sul pagliericcio, leggeva opoetava, o forse fingeva al pari di me di distrarsi con talistudi e meditava sulle nostre sventure, io lo guardavacon affanno e pensava: "Quanto più trista non sarà la tuavita quando il soffio della morte m'avrà tocco, quandomi vedrai portar via di questa stanza, quando, mirando ilcimitero, dirai: 'Anche Silvio è là!'". E m'inteneriva suquel povero superstite, e faceva voti che gli dessero unaltro compagno, capace d'apprezzarlo come lo apprezza-va io, – ovvero che il Signore prolungasse i miei marti-rii, e mi lasciasse il dolce uffizio di temperare quelli diquest'infelice, dividendoli.Io non noto quante volte le mie malattie sgombrarono ericomparvero. L'assistenza che in esse faceami Maron-celli era quella del più tenero fratello. Ei s'accorgeaquando il parlare non mi convenisse, ed allora stava insilenzio; ei s'accorgea quando i suoi detti potessero sol-levarmi, ed allora trovava sempre soggetti confacentisialla disposizione del mio animo, talora secondandola,talora mirando grado grado a mutarla. Spiriti più nobilidel suo, io non ne avea mai conosciuti; pari al suo, po-chi. Un grande amore per la giustizia, una grande tolle-

236

Page 237: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

ranza, una gran fiducia nella virtù umana e negli aiutidella Provvidenza, un sentimento vivissimo del bello intutte le arti, una fantasia ricca di poesia, tutte le piùamabili doti di mente e di cuore si univano per render-melo caro.Io non dimenticava Oroboni, ed ogni dì gemea della suamorte, ma gioivami spesso il cuore immaginando chequel diletto, libero di tutti i mali ed in seno alla Divinità,dovesse pure annoverare fra le sue contentezze quella divedermi con un amico non meno affettuoso di lui.Una voce pareva assicurarmi nell'anima che Oroboninon fosse più in luogo di espiazione; nondimeno io pre-gava sempre per lui. Molte volte sognai di vederlo chepregasse per me; e que' sogni io amava di persuadermiche non fossero accidentali, ma bensì vere manifestazio-ni sue, permesse da Dio per consolarmi. Sarebbe cosaridicola s'io riferissi la vivezza di tali sogni, e la soavitàche realmente in me lasciavano per intere giornate.Ma i sentimenti religiosi e l'amicizia mia per Maroncellialleggerivano sempre più le mie afflizioni. L'unica ideache mi spaventasse era la possibilità che questo infelice,di salute già assai rovinata, sebbene meno minacciantedella mia, mi precedesse nel sepolcro. Ogni volta ch'egliammalava io tremava; ogni volta che vedealo star me-glio, era una festa per me.Queste paure di perderlo davano al mio affetto per luiuna forza sempre maggiore; ed in lui la paura di perder

237

ranza, una gran fiducia nella virtù umana e negli aiutidella Provvidenza, un sentimento vivissimo del bello intutte le arti, una fantasia ricca di poesia, tutte le piùamabili doti di mente e di cuore si univano per render-melo caro.Io non dimenticava Oroboni, ed ogni dì gemea della suamorte, ma gioivami spesso il cuore immaginando chequel diletto, libero di tutti i mali ed in seno alla Divinità,dovesse pure annoverare fra le sue contentezze quella divedermi con un amico non meno affettuoso di lui.Una voce pareva assicurarmi nell'anima che Oroboninon fosse più in luogo di espiazione; nondimeno io pre-gava sempre per lui. Molte volte sognai di vederlo chepregasse per me; e que' sogni io amava di persuadermiche non fossero accidentali, ma bensì vere manifestazio-ni sue, permesse da Dio per consolarmi. Sarebbe cosaridicola s'io riferissi la vivezza di tali sogni, e la soavitàche realmente in me lasciavano per intere giornate.Ma i sentimenti religiosi e l'amicizia mia per Maroncellialleggerivano sempre più le mie afflizioni. L'unica ideache mi spaventasse era la possibilità che questo infelice,di salute già assai rovinata, sebbene meno minacciantedella mia, mi precedesse nel sepolcro. Ogni volta ch'egliammalava io tremava; ogni volta che vedealo star me-glio, era una festa per me.Queste paure di perderlo davano al mio affetto per luiuna forza sempre maggiore; ed in lui la paura di perder

237

Page 238: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

me operava lo stesso effetto.Ah! v'è pur molta dolcezza in quelle alternazionid'affanni e di speranze per una persona che è l'unica cheti rimanga! La nostra sorte era sicuramente una delle piùmisere che si dieno sulla terra; eppure lo stimarci el'amarci così pienamente formava in mezzo a' nostri do-lori una specie di felicità; e davvero la sentivamo.

238

me operava lo stesso effetto.Ah! v'è pur molta dolcezza in quelle alternazionid'affanni e di speranze per una persona che è l'unica cheti rimanga! La nostra sorte era sicuramente una delle piùmisere che si dieno sulla terra; eppure lo stimarci el'amarci così pienamente formava in mezzo a' nostri do-lori una specie di felicità; e davvero la sentivamo.

238

Page 239: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXXVIII

Avrei bramato che il cappellano (del quale io era statocosì contento al tempo della mia prima malattia) ci fossestato conceduto per confessore, e che potessimo vederloa quando a quando, anche senza trovarci gravemente in-fermi. Invece di dare questo incarico a lui, il governato-re ci destinò un agostiniano, per nome P. Battista, intan-toché venisse da Vienna o la conferma di questo, o lanomina d'un altro.Io temea di perderci nel cambio; m'ingannava. Il P. Bat-tista era un angiolo di carità; i suoi modi erano educatis-simi ed anzi eleganti; ragionava profondamente de' do-veri dell'uomo.Lo pregammo di visitarci spesso. Veniva ogni mese, epiù frequentemente se poteva. Ci portava anche, col per-messo del governatore, qualche libro, e ci diceva, anome del suo abate, che tutta la biblioteca del conventostava a nostra disposizione. Sarebbe stato un gran gua-dagno questo per noi, se fosse durato. Tuttavia ne profit-tammo per parecchi mesi.Dopo la confessione, ei si fermava lungamente a con-versare, e da tutti i suoi discorsi appariva un'anima retta,dignitosa, innamorata della grandezza e della santitàdell'uomo. Avemmo la fortuna di godere circa un annode' suoi lumi e della sua affezione, e non si smentì mai.Non mai una sillaba che potesse far sospettare intenzio-

239

CAPO LXXVIII

Avrei bramato che il cappellano (del quale io era statocosì contento al tempo della mia prima malattia) ci fossestato conceduto per confessore, e che potessimo vederloa quando a quando, anche senza trovarci gravemente in-fermi. Invece di dare questo incarico a lui, il governato-re ci destinò un agostiniano, per nome P. Battista, intan-toché venisse da Vienna o la conferma di questo, o lanomina d'un altro.Io temea di perderci nel cambio; m'ingannava. Il P. Bat-tista era un angiolo di carità; i suoi modi erano educatis-simi ed anzi eleganti; ragionava profondamente de' do-veri dell'uomo.Lo pregammo di visitarci spesso. Veniva ogni mese, epiù frequentemente se poteva. Ci portava anche, col per-messo del governatore, qualche libro, e ci diceva, anome del suo abate, che tutta la biblioteca del conventostava a nostra disposizione. Sarebbe stato un gran gua-dagno questo per noi, se fosse durato. Tuttavia ne profit-tammo per parecchi mesi.Dopo la confessione, ei si fermava lungamente a con-versare, e da tutti i suoi discorsi appariva un'anima retta,dignitosa, innamorata della grandezza e della santitàdell'uomo. Avemmo la fortuna di godere circa un annode' suoi lumi e della sua affezione, e non si smentì mai.Non mai una sillaba che potesse far sospettare intenzio-

239

Page 240: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

ni di servire, non al suo ministero, ma alla politica. Nonmai una mancanza di qualsiasi delicato riguardo.A principio, per dir vero, io diffidava di lui, io m'aspet-tava di vederlo volgere la finezza del suo ingegno ad in-dagini sconvenienti. In un prigioniero di Stato, similediffidenza è pur troppo naturale; ma oh quanto si restasollevato allorché svanisce, allorché si scopre nell'inter-prete di Dio niun altro zelo che quello della causa di Dioe dell'umanità!Egli aveva un modo a lui particolare ed efficacissimo didare consolazioni. Io m'accusava, per esempio, di fremi-ti d'ira pei rigori della nostra carceraria disciplina. Eimoralizzava alquanto sulla virtù di soffrire con serenitàe perdonando; poi passava a dipingere con vivissimarappresentazione le miserie di condizione diverse dellamia. Avea molto vissuto in città ed in campagna, cono-sciuto grandi e piccoli, e meditato sulle umane ingiusti-zie; sapea descrivere bene le passioni ed i costumi dellevarie classi sociali. Dappertutto ei mi mostrava forti edeboli, calpestanti e calpestati; dappertutto la necessità od'odiare i nostri simili, o d'amarli per generosa indulgen-za e per compassione. I casi ch'ei raccontava per ram-memorarmi l'universalità della sventura, ed i buoni ef-fetti che si possono trarre da questa, nulla aveano di sin-golare; erano anzi affatto ovvii; ma diceali con parolecosì giuste, così potenti, che mi faceano fortemente sen-tire le deduzioni da ricavarne.

240

ni di servire, non al suo ministero, ma alla politica. Nonmai una mancanza di qualsiasi delicato riguardo.A principio, per dir vero, io diffidava di lui, io m'aspet-tava di vederlo volgere la finezza del suo ingegno ad in-dagini sconvenienti. In un prigioniero di Stato, similediffidenza è pur troppo naturale; ma oh quanto si restasollevato allorché svanisce, allorché si scopre nell'inter-prete di Dio niun altro zelo che quello della causa di Dioe dell'umanità!Egli aveva un modo a lui particolare ed efficacissimo didare consolazioni. Io m'accusava, per esempio, di fremi-ti d'ira pei rigori della nostra carceraria disciplina. Eimoralizzava alquanto sulla virtù di soffrire con serenitàe perdonando; poi passava a dipingere con vivissimarappresentazione le miserie di condizione diverse dellamia. Avea molto vissuto in città ed in campagna, cono-sciuto grandi e piccoli, e meditato sulle umane ingiusti-zie; sapea descrivere bene le passioni ed i costumi dellevarie classi sociali. Dappertutto ei mi mostrava forti edeboli, calpestanti e calpestati; dappertutto la necessità od'odiare i nostri simili, o d'amarli per generosa indulgen-za e per compassione. I casi ch'ei raccontava per ram-memorarmi l'universalità della sventura, ed i buoni ef-fetti che si possono trarre da questa, nulla aveano di sin-golare; erano anzi affatto ovvii; ma diceali con parolecosì giuste, così potenti, che mi faceano fortemente sen-tire le deduzioni da ricavarne.

240

Page 241: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Ah sì! ogni volta ch'io aveva udito quegli amorevolirimproveri e que' nobili consigli, io ardeva d'amore dellavirtù, io non abborriva più alcuno, io avrei data la vitapel minimo de' miei simili, io benediceva Dio d'avermifatto uomo.Ah! infelice chi ignora la sublimità della confessione!infelice chi, per non parer volgare, si crede obbligato diguardarla con ischerno! Non è vero che, ognuno sapen-do già che bisogna esser buono, sia inutile di sentirseloa dire; che bastino le proprie riflessioni ed opportuneletture; no! la favella viva d'un uomo ha una possanzache né le letture, né le proprie riflessioni non hanno!L'anima n'è più scossa; le impressioni che vi si fanno,sono più profonde. Nel fratello che parla, v'è una vita edun'opportunità che sovente indarno si cercherebbero ne'libri e ne' nostri proprii pensieri.

241

Ah sì! ogni volta ch'io aveva udito quegli amorevolirimproveri e que' nobili consigli, io ardeva d'amore dellavirtù, io non abborriva più alcuno, io avrei data la vitapel minimo de' miei simili, io benediceva Dio d'avermifatto uomo.Ah! infelice chi ignora la sublimità della confessione!infelice chi, per non parer volgare, si crede obbligato diguardarla con ischerno! Non è vero che, ognuno sapen-do già che bisogna esser buono, sia inutile di sentirseloa dire; che bastino le proprie riflessioni ed opportuneletture; no! la favella viva d'un uomo ha una possanzache né le letture, né le proprie riflessioni non hanno!L'anima n'è più scossa; le impressioni che vi si fanno,sono più profonde. Nel fratello che parla, v'è una vita edun'opportunità che sovente indarno si cercherebbero ne'libri e ne' nostri proprii pensieri.

241

Page 242: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXXIX

Nel principio del 1824, il soprintendente, il quale avevala sua cancelleria ad uno de' capi del nostro corridoio,trasportossi altrove, e le stanze di cancelleria con altreannesse furono ridotte a carceri. Ahi! capimmo che nuo-vi prigionieri di Stato doveano aspettarsi d'Italia.Giunsero infatti in breve quelli d'un terzo processo: tuttiamici e conoscenti miei! Oh, quando seppi i loro nomiqual fu la mia tristezza! Borsieri era uno de' più antichimiei amici! A Confalonieri io era affezionato da menlungo tempo, ma pur con tutto il cuore! Se avessi potu-to, passando al carcere durissimo od a qualunque imma-ginabile tormento, scontare la loro pena e liberarli, Diosa se non l'avrei fatto! Non dico solo dar la vita per essi:ah che cos'è il dar la vita? soffrire è ben più!Avrei avuto allora tanto d'uopo delle consolazioni del P.Battista; non gli permisero più di venire.Nuovi ordini vennero pel mantenimento della più severadisciplina. Quel terrapieno che ci serviva di passeggiofu dapprima cinto di steccato, sicché nessuno, nemmenoin lontananza con telescopii, potesse più vederci; e cosìnoi perdemmo lo spettacolo bellissimo delle circostanticolline e della sottoposta città. Ciò non bastò. Per anda-re a quel terrapieno, conveniva attraversare, come dissi,il cortile, ed in questo molti aveano campo di scorgerci.A fine di occultarci a tutti gli sguardi, ci fu tolto quel

242

CAPO LXXIX

Nel principio del 1824, il soprintendente, il quale avevala sua cancelleria ad uno de' capi del nostro corridoio,trasportossi altrove, e le stanze di cancelleria con altreannesse furono ridotte a carceri. Ahi! capimmo che nuo-vi prigionieri di Stato doveano aspettarsi d'Italia.Giunsero infatti in breve quelli d'un terzo processo: tuttiamici e conoscenti miei! Oh, quando seppi i loro nomiqual fu la mia tristezza! Borsieri era uno de' più antichimiei amici! A Confalonieri io era affezionato da menlungo tempo, ma pur con tutto il cuore! Se avessi potu-to, passando al carcere durissimo od a qualunque imma-ginabile tormento, scontare la loro pena e liberarli, Diosa se non l'avrei fatto! Non dico solo dar la vita per essi:ah che cos'è il dar la vita? soffrire è ben più!Avrei avuto allora tanto d'uopo delle consolazioni del P.Battista; non gli permisero più di venire.Nuovi ordini vennero pel mantenimento della più severadisciplina. Quel terrapieno che ci serviva di passeggiofu dapprima cinto di steccato, sicché nessuno, nemmenoin lontananza con telescopii, potesse più vederci; e cosìnoi perdemmo lo spettacolo bellissimo delle circostanticolline e della sottoposta città. Ciò non bastò. Per anda-re a quel terrapieno, conveniva attraversare, come dissi,il cortile, ed in questo molti aveano campo di scorgerci.A fine di occultarci a tutti gli sguardi, ci fu tolto quel

242

Page 243: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

luogo di passeggio e ce ne venne assegnato uno picco-lissimo, situato contiguamente al nostro corridoio, ed apretta tramontana, come le nostre stanze.Non posso esprimere quanto questo cambiamento dipasseggio ci affliggesse. Non ho notato tutti i confortiche avevamo nel luogo che ci veniva tolto. La vista de'figliuoli del soprintendente, i loro cari amplessi, doveavevamo veduta inferma ne' suoi ultimi giorni la loromadre; qualche chiacchiera col fabbro, che aveva pur iviil suo alloggio; le liete canzoncine e le armonie d'un ca-porale che sonava la chitarra; e per ultimo un innocenteamore – un amore non mio, né del mio compagno, mad'una buona caporalina ungherese, venditrice di frutta.Ella erasi invaghita di Maroncelli.Già prima che fosse posto con me, esso e la donna, ve-dendosi ivi quasi ogni giorno, aveano fatto un pocod'amicizia. Egli era anima sì onesta, sì dignitosa, sì sem-plice nelle sue viste, che ignorava affatto d'avere inna-morato la pietosa creatura. Ne lo feci accorto io. Esitò diprestarmi fede, e nel dubbio solo che avessi ragione, im-pose a se stesso di mostrarsi più freddo con essa. Lamaggior riserva di lui, invece di spegnere l'amore delladonna, pareva aumentarlo.Siccome la finestra della stanza di lei era alta appena unbraccio dal suolo del terrapieno, ella balzava dal nostrolato per l'apparente motivo di stendere al sole qualchepannolino o fare alcun'altra faccenduola, e stava lì a

243

luogo di passeggio e ce ne venne assegnato uno picco-lissimo, situato contiguamente al nostro corridoio, ed apretta tramontana, come le nostre stanze.Non posso esprimere quanto questo cambiamento dipasseggio ci affliggesse. Non ho notato tutti i confortiche avevamo nel luogo che ci veniva tolto. La vista de'figliuoli del soprintendente, i loro cari amplessi, doveavevamo veduta inferma ne' suoi ultimi giorni la loromadre; qualche chiacchiera col fabbro, che aveva pur iviil suo alloggio; le liete canzoncine e le armonie d'un ca-porale che sonava la chitarra; e per ultimo un innocenteamore – un amore non mio, né del mio compagno, mad'una buona caporalina ungherese, venditrice di frutta.Ella erasi invaghita di Maroncelli.Già prima che fosse posto con me, esso e la donna, ve-dendosi ivi quasi ogni giorno, aveano fatto un pocod'amicizia. Egli era anima sì onesta, sì dignitosa, sì sem-plice nelle sue viste, che ignorava affatto d'avere inna-morato la pietosa creatura. Ne lo feci accorto io. Esitò diprestarmi fede, e nel dubbio solo che avessi ragione, im-pose a se stesso di mostrarsi più freddo con essa. Lamaggior riserva di lui, invece di spegnere l'amore delladonna, pareva aumentarlo.Siccome la finestra della stanza di lei era alta appena unbraccio dal suolo del terrapieno, ella balzava dal nostrolato per l'apparente motivo di stendere al sole qualchepannolino o fare alcun'altra faccenduola, e stava lì a

243

Page 244: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

guardarci; e se poteva, attaccava discorso.Le povere nostre guardie, sempre stanche di aver poco oniente dormito la notte, coglievano volentieri l'occasio-ne d'essere in quell'angolo, dove, senz'essere vedute da'superiori, poteano sedere sull'erba e sonnecchiare. Ma-roncelli era allora in un grande imbarazzo, tanto appari-va l'amore di quella sciagurata. Maggiore era l'imbaraz-zo mio. Nondimeno simili scene, che sarebbero state as-sai risibili se la donna ci avesse ispirato poco rispetto,erano per noi serie, e potrei dire patetiche. L'infelice un-gherese aveva una di quelle fisionomie, le quali annun-ciano indubitabilmente l'abitudine della virtù ed il biso-gno di stima. Non era bella, ma dotata di tale espressio-ne di gentilezza, che i contorni alquanto irregolari delsuo volto sembravano abbellirsi ad ogni sorriso, ad ognimoto de' muscoli.Se fosse mio proposito di scrivere d'amore, mi restereb-bero non brevi cose a dire di quella misera e virtuosadonna, – or morta. Ma basti l'avere accennato uno de'pochi avvenimenti del nostro carcere.

244

guardarci; e se poteva, attaccava discorso.Le povere nostre guardie, sempre stanche di aver poco oniente dormito la notte, coglievano volentieri l'occasio-ne d'essere in quell'angolo, dove, senz'essere vedute da'superiori, poteano sedere sull'erba e sonnecchiare. Ma-roncelli era allora in un grande imbarazzo, tanto appari-va l'amore di quella sciagurata. Maggiore era l'imbaraz-zo mio. Nondimeno simili scene, che sarebbero state as-sai risibili se la donna ci avesse ispirato poco rispetto,erano per noi serie, e potrei dire patetiche. L'infelice un-gherese aveva una di quelle fisionomie, le quali annun-ciano indubitabilmente l'abitudine della virtù ed il biso-gno di stima. Non era bella, ma dotata di tale espressio-ne di gentilezza, che i contorni alquanto irregolari delsuo volto sembravano abbellirsi ad ogni sorriso, ad ognimoto de' muscoli.Se fosse mio proposito di scrivere d'amore, mi restereb-bero non brevi cose a dire di quella misera e virtuosadonna, – or morta. Ma basti l'avere accennato uno de'pochi avvenimenti del nostro carcere.

244

Page 245: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXXX

I cresciuti rigori rendevano sempre più monotona la no-stra vita. Tutto il 1824, tutto il 25, tutto il 26, tutto il 27,in che si passarono per noi? Ci fu tolto quell'uso de' no-stri libri che per interim ci era stato conceduto dal go-vernatore. Il carcere divenneci una vera tomba, nellaquale neppure la tranquillità della tomba c'era lasciata.Ogni mese veniva, in giorno indeterminato, a farvi unadiligente perquisizione il direttore di polizia, accompa-gnato d'un luogotenente e di guardie. Ci spogliavanonudi, esaminavano tutte le cuciture de' vestiti, nel dub-bio che vi si tenesse celata qualche carta o altro, si scu-civano i pagliericci per frugarvi dentro. Benché nulla diclandestino potessero trovarci, questa visita ostile e disorpresa, ripetuta senza fine, aveva non so che, chem'irritava, e che ogni volta metteami la febbre.Gli anni precedenti m'erano sembrati sì infelici, ed oraio pensava ad essi con desiderio, come ad un tempo dicare dolcezze. Dov'erano le ore ch'io m'ingolfava nellostudio della Bibbia, o d'Omero? A forza di leggere Ome-ro nel testo, quella poca cognizione di greco ch'io avevasi era aumentata, ed erami appassionato per quella lin-gua. Quanto incresceami di non poterne continuare lostudio! Dante, Petrarca, Shakespeare, Byron, WalterScott, Schiller, Goethe, ecc., quanti amici m'erano invo-lati! Fra siffatti io annoverava pure alcuni libri di cristia-na sapienza, come il Bourdaloue, il Pascal, l'Imitazione

245

CAPO LXXX

I cresciuti rigori rendevano sempre più monotona la no-stra vita. Tutto il 1824, tutto il 25, tutto il 26, tutto il 27,in che si passarono per noi? Ci fu tolto quell'uso de' no-stri libri che per interim ci era stato conceduto dal go-vernatore. Il carcere divenneci una vera tomba, nellaquale neppure la tranquillità della tomba c'era lasciata.Ogni mese veniva, in giorno indeterminato, a farvi unadiligente perquisizione il direttore di polizia, accompa-gnato d'un luogotenente e di guardie. Ci spogliavanonudi, esaminavano tutte le cuciture de' vestiti, nel dub-bio che vi si tenesse celata qualche carta o altro, si scu-civano i pagliericci per frugarvi dentro. Benché nulla diclandestino potessero trovarci, questa visita ostile e disorpresa, ripetuta senza fine, aveva non so che, chem'irritava, e che ogni volta metteami la febbre.Gli anni precedenti m'erano sembrati sì infelici, ed oraio pensava ad essi con desiderio, come ad un tempo dicare dolcezze. Dov'erano le ore ch'io m'ingolfava nellostudio della Bibbia, o d'Omero? A forza di leggere Ome-ro nel testo, quella poca cognizione di greco ch'io avevasi era aumentata, ed erami appassionato per quella lin-gua. Quanto incresceami di non poterne continuare lostudio! Dante, Petrarca, Shakespeare, Byron, WalterScott, Schiller, Goethe, ecc., quanti amici m'erano invo-lati! Fra siffatti io annoverava pure alcuni libri di cristia-na sapienza, come il Bourdaloue, il Pascal, l'Imitazione

245

Page 246: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

di Gesù Cristo, la Filotea, ecc., libri che se si leggonocon critica ristretta ed illiberale, esultando ad ogni repe-ribile difetto di gusto, ad ogni pensiero non valido, sigettano là e non si ripigliano; ma che, letti senza mali-gnare e senza scandalezzarsi dei lati deboli, scopronouna filosofia alta e vigorosamente nutritiva pel cuore eper l'intelletto.Alcuni di siffatti libri di religione ci furono poscia man-dati in dono dall'Imperatore, ma con esclusione assolutadi libri d'altra specie servienti a studio letterario.Questo dono d'opere ascetiche venneci impetrato nel1825 da un confessore dalmata inviatoci da Vienna, il P.Stefano Paulowich, fatto, due anni appresso, vescovo diCattaro. A lui fummo pur debitori d'aver finalmente lamessa, che prima ci si era sempre negata dicendoci chenon poteano condurci in chiesa e tenerci separati a due adue siccome era prescritto.Tanta separazione non potendo mantenersi, andavamoalla messa divisi in tre gruppi; un gruppo sulla tribunadell'organo, un altro sotto la tribuna, in guisa da non es-ser veduto, ed il terzo in un oratorietto guardante inchiesa per mezzo d'una grata.Maroncelli ed io avevamo allora per compagni, ma condivieto che una coppia parlasse coll'altra, sei condanna-ti, di sentenza anteriore alla nostra. Due di essi eranostati miei vicini nei Piombi di Venezia. Eravamo con-dotti da guardie al posto assegnato, e ricondotti, dopo la

246

di Gesù Cristo, la Filotea, ecc., libri che se si leggonocon critica ristretta ed illiberale, esultando ad ogni repe-ribile difetto di gusto, ad ogni pensiero non valido, sigettano là e non si ripigliano; ma che, letti senza mali-gnare e senza scandalezzarsi dei lati deboli, scopronouna filosofia alta e vigorosamente nutritiva pel cuore eper l'intelletto.Alcuni di siffatti libri di religione ci furono poscia man-dati in dono dall'Imperatore, ma con esclusione assolutadi libri d'altra specie servienti a studio letterario.Questo dono d'opere ascetiche venneci impetrato nel1825 da un confessore dalmata inviatoci da Vienna, il P.Stefano Paulowich, fatto, due anni appresso, vescovo diCattaro. A lui fummo pur debitori d'aver finalmente lamessa, che prima ci si era sempre negata dicendoci chenon poteano condurci in chiesa e tenerci separati a due adue siccome era prescritto.Tanta separazione non potendo mantenersi, andavamoalla messa divisi in tre gruppi; un gruppo sulla tribunadell'organo, un altro sotto la tribuna, in guisa da non es-ser veduto, ed il terzo in un oratorietto guardante inchiesa per mezzo d'una grata.Maroncelli ed io avevamo allora per compagni, ma condivieto che una coppia parlasse coll'altra, sei condanna-ti, di sentenza anteriore alla nostra. Due di essi eranostati miei vicini nei Piombi di Venezia. Eravamo con-dotti da guardie al posto assegnato, e ricondotti, dopo la

246

Page 247: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

messa, ciascuna coppia nel suo carcere. Veniva a dirci lamessa un cappuccino. Questo buon uomo finiva sempreil suo rito con un Oremus implorante la nostra liberazio-ne dai vincoli, e la sua voce si commovea. Quando veni-va via dall'altare, dava una pietosa occhiata a ciascunode' tre gruppi, ed inchinava mestamente il capo pregan-do.

247

messa, ciascuna coppia nel suo carcere. Veniva a dirci lamessa un cappuccino. Questo buon uomo finiva sempreil suo rito con un Oremus implorante la nostra liberazio-ne dai vincoli, e la sua voce si commovea. Quando veni-va via dall'altare, dava una pietosa occhiata a ciascunode' tre gruppi, ed inchinava mestamente il capo pregan-do.

247

Page 248: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXXXI

Nel 1825 Schiller fu riputato omai troppo indebolito da-gli acciacchi della vecchiaia, e gli diedero la custodiad'altri condannati pei quali sembrasse non richiedersitanta vigilanza. Oh quanto c'increbbe ch'ei si allontanas-se da noi, ed a lui pure increbbe di lasciarci!Per successore ebb'egli dapprima Kral, uomo non infe-riore a lui in bontà. Ma anche a questo venne data inbreve un'altra destinazione, e ce ne capitò uno, non cat-tivo, ma burbero ed estraneo ad ogni dimostrazioned'affetto.Questi mutamenti m'affliggevano profondamente. Schil-ler, Kral e Kubitzky, ma in particolar modo i due primi,ci avevano assistiti nelle nostre malattie come un padreed un fratello avrebbero potuto fare. Incapaci di manca-re al loro dovere, sapeano eseguirlo senza durezza dicuore. Se v'era un po' di durezza nelle forme, era quasisempre involontaria, e riscattavanla pienamente i trattiamorevoli che ci usavano. M'adirai talvolta contr'essi,ma oh come mi perdonavano cordialmente! come anela-vano di persuaderci che non erano senza affezione pernoi, e come gioivano vedendo che n'eravamo persuasi eli stimavamo uomini dabbene!Dacché fu lontano da noi, più volte Schiller s'ammalò, esi riebbe. Domandavamo contezza di lui con ansietà fi-liale. Quand'egli era convalescente, veniva talvolta a

248

CAPO LXXXI

Nel 1825 Schiller fu riputato omai troppo indebolito da-gli acciacchi della vecchiaia, e gli diedero la custodiad'altri condannati pei quali sembrasse non richiedersitanta vigilanza. Oh quanto c'increbbe ch'ei si allontanas-se da noi, ed a lui pure increbbe di lasciarci!Per successore ebb'egli dapprima Kral, uomo non infe-riore a lui in bontà. Ma anche a questo venne data inbreve un'altra destinazione, e ce ne capitò uno, non cat-tivo, ma burbero ed estraneo ad ogni dimostrazioned'affetto.Questi mutamenti m'affliggevano profondamente. Schil-ler, Kral e Kubitzky, ma in particolar modo i due primi,ci avevano assistiti nelle nostre malattie come un padreed un fratello avrebbero potuto fare. Incapaci di manca-re al loro dovere, sapeano eseguirlo senza durezza dicuore. Se v'era un po' di durezza nelle forme, era quasisempre involontaria, e riscattavanla pienamente i trattiamorevoli che ci usavano. M'adirai talvolta contr'essi,ma oh come mi perdonavano cordialmente! come anela-vano di persuaderci che non erano senza affezione pernoi, e come gioivano vedendo che n'eravamo persuasi eli stimavamo uomini dabbene!Dacché fu lontano da noi, più volte Schiller s'ammalò, esi riebbe. Domandavamo contezza di lui con ansietà fi-liale. Quand'egli era convalescente, veniva talvolta a

248

Page 249: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

passeggiare sotto le nostre finestre. Noi tossivamo persalutarlo, ed egli guardava in su con un sorriso melanco-nico, e diceva alla sentinella, in guisa che udissimo:“Da sind meine Söhne! (là sono i miei figli!)”.Povero vecchio! che pena mi mettea il vederti trascinarestentatamente l'egro fianco, e non poterti sostenere colmio braccio!Talvolta ei sedeva lì sull'erba, e leggea. Erano libri ch'eim'avea prestati. Ed affinché io li riconoscessi, ei ne di-ceva il titolo alla sentinella, o ne ripeteva qualche squar-cio. Per lo più tai libri erano novelle da calendari, od al-tri romanzi di poco valore letterario, ma morali.Dopo varie ricadute d'apoplessia, si fece portareall'ospedale de' militari. Era già in pessimo stato, e colàin breve morì. Possedeva alcune centinaia di fiorini,frutto de' suoi lunghi risparmii: queste erano da lui statedate in prestito ad alcuni suoi commilitoni. Allorché sivide presso il suo fine, appellò a sè quegli amici, e dis-se: “Non ho più congiunti; ciascuno di voi si tenga ciòche ha nelle mani. Vi domando solo di pregare per me”.Uno di tali amici aveva una figlia di diciotto anni, laquale era figlioccia di Schiller. Poche ore prima di mori-re, il buon vecchio la mandò a chiamare. Ei non poteapiù proferire parole distinte; si cavò di dito un anellod'argento, ultima sua ricchezza, e lo mise in dito a lei.Poi la baciò, e pianse baciandola. La fanciulla urlava, elo inondava di lagrime. Ei gliele asciugava col fazzolet-

249

passeggiare sotto le nostre finestre. Noi tossivamo persalutarlo, ed egli guardava in su con un sorriso melanco-nico, e diceva alla sentinella, in guisa che udissimo:“Da sind meine Söhne! (là sono i miei figli!)”.Povero vecchio! che pena mi mettea il vederti trascinarestentatamente l'egro fianco, e non poterti sostenere colmio braccio!Talvolta ei sedeva lì sull'erba, e leggea. Erano libri ch'eim'avea prestati. Ed affinché io li riconoscessi, ei ne di-ceva il titolo alla sentinella, o ne ripeteva qualche squar-cio. Per lo più tai libri erano novelle da calendari, od al-tri romanzi di poco valore letterario, ma morali.Dopo varie ricadute d'apoplessia, si fece portareall'ospedale de' militari. Era già in pessimo stato, e colàin breve morì. Possedeva alcune centinaia di fiorini,frutto de' suoi lunghi risparmii: queste erano da lui statedate in prestito ad alcuni suoi commilitoni. Allorché sivide presso il suo fine, appellò a sè quegli amici, e dis-se: “Non ho più congiunti; ciascuno di voi si tenga ciòche ha nelle mani. Vi domando solo di pregare per me”.Uno di tali amici aveva una figlia di diciotto anni, laquale era figlioccia di Schiller. Poche ore prima di mori-re, il buon vecchio la mandò a chiamare. Ei non poteapiù proferire parole distinte; si cavò di dito un anellod'argento, ultima sua ricchezza, e lo mise in dito a lei.Poi la baciò, e pianse baciandola. La fanciulla urlava, elo inondava di lagrime. Ei gliele asciugava col fazzolet-

249

Page 250: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

to. Prese le mani di lei e se le pose sugli occhi. – Quegliocchi erano chiusi per sempre.

250

to. Prese le mani di lei e se le pose sugli occhi. – Quegliocchi erano chiusi per sempre.

250

Page 251: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXXXII

Le consolazioni umane ci andavano mancando una dopol'altra; gli affanni erano sempre maggiori. Io mi rasse-gnava al voler di Dio, ma mi rassegnava gemendo; el'anima mia, invece d'indurirsi al male, sembrava sentir-lo sempre più dolorosamente.Una volta mi fu clandestinamente recato un foglio dellaGazzetta d'Augsburgo, nel quale spacciavasi stranissimacosa di me, a proposito della monacazione d'una dellemie sorelle.Diceva: “La signora Maria Angiola Pellico, figlia ecc.ecc., prese addì ecc. il velo nel monastero della Visita-zione in Torino ecc. È dessa sorella dell'autore dellaFrancesca da Rimini, Silvio Pellico, il quale uscì recen-temente dalla fortezza di Spielberg, graziato da S.M.l'Imperatore; tratto di clemenza degnissimo di sì magna-nimo Sovrano, e che rallegrò tutta Italia, stanteché, ecc.ecc.”.E qui seguivano le mie lodi.La frottola della grazia non sapeva immaginarmi perchéfosse stata inventata. Un puro divertimento del giornali-sta non parea verisimile; era forse qualche astuzia dellepolizie tedesche? Chi lo sa? Ma i nomi di Maria Angiolaerano precisamente quelli di mia sorella minore. Dovea-no, senza dubbio, esser passati dalla gazzetta di Torinoad altre gazzette. Dunque quell'ottima fanciulla s'era ve-

251

CAPO LXXXII

Le consolazioni umane ci andavano mancando una dopol'altra; gli affanni erano sempre maggiori. Io mi rasse-gnava al voler di Dio, ma mi rassegnava gemendo; el'anima mia, invece d'indurirsi al male, sembrava sentir-lo sempre più dolorosamente.Una volta mi fu clandestinamente recato un foglio dellaGazzetta d'Augsburgo, nel quale spacciavasi stranissimacosa di me, a proposito della monacazione d'una dellemie sorelle.Diceva: “La signora Maria Angiola Pellico, figlia ecc.ecc., prese addì ecc. il velo nel monastero della Visita-zione in Torino ecc. È dessa sorella dell'autore dellaFrancesca da Rimini, Silvio Pellico, il quale uscì recen-temente dalla fortezza di Spielberg, graziato da S.M.l'Imperatore; tratto di clemenza degnissimo di sì magna-nimo Sovrano, e che rallegrò tutta Italia, stanteché, ecc.ecc.”.E qui seguivano le mie lodi.La frottola della grazia non sapeva immaginarmi perchéfosse stata inventata. Un puro divertimento del giornali-sta non parea verisimile; era forse qualche astuzia dellepolizie tedesche? Chi lo sa? Ma i nomi di Maria Angiolaerano precisamente quelli di mia sorella minore. Dovea-no, senza dubbio, esser passati dalla gazzetta di Torinoad altre gazzette. Dunque quell'ottima fanciulla s'era ve-

251

Page 252: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

ramente fatta monaca? Ah, forse ella prese quello statoperché ha perduto i genitori! Povera fanciulla! non havoluto ch'io solo patissi le angustie del carcere: anch'ellaha voluto recludersi! Il Signore le dia più che non dà ame, le virtù della pazienza e della abnegazione! Quantevolte, nella sua cella, quell'angiolo penserà a me! quantospesso farà dure penitenze per ottener da Dio che alleg-gerisca i mali del fratello!Questi pensieri m'intenerivano, mi straziavano il cuore.Pur troppo le mie sventure potevano aver influito ad ab-breviare i giorni del padre o della madre, o d'entrambi!Più ci pensava, e più mi pareva impossibile che senzasiffatta perdita la mia Marietta avesse abbandonato iltetto paterno. Questa idea mi opprimeva quasi certezza,ed io caddi quindi nel più angoscioso lutto.Maroncelli n'era commosso non meno di me. Qualchegiorno appresso ei diedesi a comporre un lamento poeti-co sulla sorella del prigioniero. Riuscì un bellissimopoemetto spirante melanconia e compianto. Quandol'ebbe terminato, me lo recitò. Oh come gli fui grato del-la sua gentilezza! Fra tanti milioni di versi che fino allo-ra s'erano fatti per monache, probabilmente quelli eranoi soli che si componessero in carcere, pel fratello dellamonaca, da un compagno di ferri. Qual concorso d'ideepatetiche e religiose!Così l'amicizia addolciva i miei dolori. Ah, da quel tem-po non volse più giorno ch'io non m'aggirassi lunga-

252

ramente fatta monaca? Ah, forse ella prese quello statoperché ha perduto i genitori! Povera fanciulla! non havoluto ch'io solo patissi le angustie del carcere: anch'ellaha voluto recludersi! Il Signore le dia più che non dà ame, le virtù della pazienza e della abnegazione! Quantevolte, nella sua cella, quell'angiolo penserà a me! quantospesso farà dure penitenze per ottener da Dio che alleg-gerisca i mali del fratello!Questi pensieri m'intenerivano, mi straziavano il cuore.Pur troppo le mie sventure potevano aver influito ad ab-breviare i giorni del padre o della madre, o d'entrambi!Più ci pensava, e più mi pareva impossibile che senzasiffatta perdita la mia Marietta avesse abbandonato iltetto paterno. Questa idea mi opprimeva quasi certezza,ed io caddi quindi nel più angoscioso lutto.Maroncelli n'era commosso non meno di me. Qualchegiorno appresso ei diedesi a comporre un lamento poeti-co sulla sorella del prigioniero. Riuscì un bellissimopoemetto spirante melanconia e compianto. Quandol'ebbe terminato, me lo recitò. Oh come gli fui grato del-la sua gentilezza! Fra tanti milioni di versi che fino allo-ra s'erano fatti per monache, probabilmente quelli eranoi soli che si componessero in carcere, pel fratello dellamonaca, da un compagno di ferri. Qual concorso d'ideepatetiche e religiose!Così l'amicizia addolciva i miei dolori. Ah, da quel tem-po non volse più giorno ch'io non m'aggirassi lunga-

252

Page 253: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

mente col pensiero in un convento di vergini; che fraquelle vergini io non ne considerassi con più tenera pie-tà una: ch'io non pregassi ardentemente il Cielo d'abbel-lirle la solitudine, e di non lasciare che la fantasia le di-pingesse troppo orrendamente la mia prigione!

253

mente col pensiero in un convento di vergini; che fraquelle vergini io non ne considerassi con più tenera pie-tà una: ch'io non pregassi ardentemente il Cielo d'abbel-lirle la solitudine, e di non lasciare che la fantasia le di-pingesse troppo orrendamente la mia prigione!

253

Page 254: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXXXIII

L'essermi venuta clandestinamente quella gazzetta nonfaccia immaginare al lettore che frequenti fossero le no-tizie del mondo ch'io riuscissi a procurarmi. No: tuttierano buoni intorno a me, ma tutti legati da somma pau-ra. Se avvenne qualche lieve clandestinità, non fu se nonquando il pericolo potea veramente parer nullo. Ed eradifficil cosa che potesse parer nullo in mezzo a tanteperquisizioni ordinarie e straordinarie.Non mi fu mai dato d'avere nascostamente notizie deimiei cari lontani, tranne il surriferito cenno relativo amia sorella.Il timore ch'io aveva, che i miei genitori non fossero piùin vita, venne di lì a qualche tempo piuttosto aumentatoche diminuito dal modo con cui una volta il direttore dipolizia venne ad annunciarmi che a casa mia stavanobene.“S.M. l'Imperatore comanda” diss'egli “che io le parteci-pi buone nuove di que' congiunti ch'ella ha a Torino.”Trabalzai dal piacere e dalla sorpresa a questa non maiprima avvenuta partecipazione, e chiesi maggiori parti-colarità.“Lasciai” gli diss'io “genitori, fratelli e sorelle a Torino.Vivono tutti? Deh, s'ella ha una lettera d'alcun di loro, lasupplico di mostrarmela!”

254

CAPO LXXXIII

L'essermi venuta clandestinamente quella gazzetta nonfaccia immaginare al lettore che frequenti fossero le no-tizie del mondo ch'io riuscissi a procurarmi. No: tuttierano buoni intorno a me, ma tutti legati da somma pau-ra. Se avvenne qualche lieve clandestinità, non fu se nonquando il pericolo potea veramente parer nullo. Ed eradifficil cosa che potesse parer nullo in mezzo a tanteperquisizioni ordinarie e straordinarie.Non mi fu mai dato d'avere nascostamente notizie deimiei cari lontani, tranne il surriferito cenno relativo amia sorella.Il timore ch'io aveva, che i miei genitori non fossero piùin vita, venne di lì a qualche tempo piuttosto aumentatoche diminuito dal modo con cui una volta il direttore dipolizia venne ad annunciarmi che a casa mia stavanobene.“S.M. l'Imperatore comanda” diss'egli “che io le parteci-pi buone nuove di que' congiunti ch'ella ha a Torino.”Trabalzai dal piacere e dalla sorpresa a questa non maiprima avvenuta partecipazione, e chiesi maggiori parti-colarità.“Lasciai” gli diss'io “genitori, fratelli e sorelle a Torino.Vivono tutti? Deh, s'ella ha una lettera d'alcun di loro, lasupplico di mostrarmela!”

254

Page 255: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

“Non posso mostrar niente. Ella deve contentarsi di ciò.È sempre una prova di benignità dell'Imperatore il farledire queste consolanti parole. Ciò non s'è ancor fatto anessuno.”“Concedo esser prova di benignità dell'Imperatore; maella sentirà che m'è impossibile trarre consolazione daparole così indeterminate. Quali sono que' miei congiun-ti che stanno bene? Non ne ho io perduto alcuno?”“Signore, mi rincresce di non poterle dire di più di quelche m'è stato imposto.”E così se n'andò.L'intenzione era certamente stata di recarmi un sollievocon quella notizia. Ma io mi persuasi che, nello stessotempo che l'Imperatore aveva voluto cedere alle istanzedi qualche mio congiunto, e consentire che mi fosse por-tato quel cenno, ei non volea che mi si mostrasse alcunalettera, affinch'io non vedessi quali de' miei cari mi fos-sero mancati.Indi a parecchi mesi, un annuncio simile al suddetto mifu recato. Niuna lettera, niuna spiegazione di più.Videro ch'io non mi contentava di tanto e che rimaneanevieppiù afflitto, e nulla mai più mi dissero della mia fa-miglia.L'immaginarmi che i genitori fossero morti, che il fosse-ro forse anche i fratelli, e Giuseppina altra mia amatissi-ma sorella; che forse Marietta unica superstite s'estin-

255

“Non posso mostrar niente. Ella deve contentarsi di ciò.È sempre una prova di benignità dell'Imperatore il farledire queste consolanti parole. Ciò non s'è ancor fatto anessuno.”“Concedo esser prova di benignità dell'Imperatore; maella sentirà che m'è impossibile trarre consolazione daparole così indeterminate. Quali sono que' miei congiun-ti che stanno bene? Non ne ho io perduto alcuno?”“Signore, mi rincresce di non poterle dire di più di quelche m'è stato imposto.”E così se n'andò.L'intenzione era certamente stata di recarmi un sollievocon quella notizia. Ma io mi persuasi che, nello stessotempo che l'Imperatore aveva voluto cedere alle istanzedi qualche mio congiunto, e consentire che mi fosse por-tato quel cenno, ei non volea che mi si mostrasse alcunalettera, affinch'io non vedessi quali de' miei cari mi fos-sero mancati.Indi a parecchi mesi, un annuncio simile al suddetto mifu recato. Niuna lettera, niuna spiegazione di più.Videro ch'io non mi contentava di tanto e che rimaneanevieppiù afflitto, e nulla mai più mi dissero della mia fa-miglia.L'immaginarmi che i genitori fossero morti, che il fosse-ro forse anche i fratelli, e Giuseppina altra mia amatissi-ma sorella; che forse Marietta unica superstite s'estin-

255

Page 256: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

guerebbe presto nell'angoscia della solitudine e neglistenti della penitenza, mi distaccava sempre più dallavita.Alcune volte, assalito fortemente dalle solite infermità oda infermità nuove, come coliche orrende con sintomidolorosissimi e simili a quelli del morbo-colera, io spe-rai di morire. Si; l'espressione è esatta: sperai.E nondimeno, oh contraddizioni dell'uomo! dandoun'occhiata al languente mio compagno mi si straziava ilcuore al pensiero di lasciarlo solo, e desiderava di nuovola vita!

256

guerebbe presto nell'angoscia della solitudine e neglistenti della penitenza, mi distaccava sempre più dallavita.Alcune volte, assalito fortemente dalle solite infermità oda infermità nuove, come coliche orrende con sintomidolorosissimi e simili a quelli del morbo-colera, io spe-rai di morire. Si; l'espressione è esatta: sperai.E nondimeno, oh contraddizioni dell'uomo! dandoun'occhiata al languente mio compagno mi si straziava ilcuore al pensiero di lasciarlo solo, e desiderava di nuovola vita!

256

Page 257: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXXXIV

Tre volte vennero di Vienna personaggi d'alto grado avisitare le nostre carceri, per assicurarsi che non ci fos-sero abusi di disciplina. La prima fu del barone vonMünch, e questi, impietosito della poca luce che aveva-mo, disse che avrebbe implorato di poter prolungare lanostra giornata facendoci mettere per qualche ora dellasera una lanterna alla parte esteriore dello sportello. Lasua visita fu nel 1825. Un anno dopo fu eseguito il suopio intento. E così a quel lume sepolcrale potevamo indiin poi vedere le pareti, e non romperci il capo passeg-giando.La seconda visita fu del barone von Vogel. Egli mi trovòin pessimo stato di salute, ed udendo che, sebbene il me-dico riputasse a me giovevole il caffè, non s'attentavad'ordinarmelo perché oggetto di lusso, disse una paroladi consenso a mio favore; ed il caffè mi venne ordinato.La terza visita fu di non so qual altro signore della Cor-te, uomo tra i cinquanta ed i sessanta, che ci dimostròco' modi e colle parole la più nobile compassione. Nonpotea far nulla per noi, ma l'espressione soave della suabontà era un beneficio, e gli fummo grati.Oh qual brama ha il prigioniero di veder creature dellasua specie! La religione cristiana, che è sì ricca d'umani-tà, non ha dimenticato di annoverare fra le opere di mi-sericordia il visitare i carcerati. L'aspetto degli uomini

257

CAPO LXXXIV

Tre volte vennero di Vienna personaggi d'alto grado avisitare le nostre carceri, per assicurarsi che non ci fos-sero abusi di disciplina. La prima fu del barone vonMünch, e questi, impietosito della poca luce che aveva-mo, disse che avrebbe implorato di poter prolungare lanostra giornata facendoci mettere per qualche ora dellasera una lanterna alla parte esteriore dello sportello. Lasua visita fu nel 1825. Un anno dopo fu eseguito il suopio intento. E così a quel lume sepolcrale potevamo indiin poi vedere le pareti, e non romperci il capo passeg-giando.La seconda visita fu del barone von Vogel. Egli mi trovòin pessimo stato di salute, ed udendo che, sebbene il me-dico riputasse a me giovevole il caffè, non s'attentavad'ordinarmelo perché oggetto di lusso, disse una paroladi consenso a mio favore; ed il caffè mi venne ordinato.La terza visita fu di non so qual altro signore della Cor-te, uomo tra i cinquanta ed i sessanta, che ci dimostròco' modi e colle parole la più nobile compassione. Nonpotea far nulla per noi, ma l'espressione soave della suabontà era un beneficio, e gli fummo grati.Oh qual brama ha il prigioniero di veder creature dellasua specie! La religione cristiana, che è sì ricca d'umani-tà, non ha dimenticato di annoverare fra le opere di mi-sericordia il visitare i carcerati. L'aspetto degli uomini

257

Page 258: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

cui duole della tua sventura, quand'anche non abbianomodo di sollevartene più efficacemente, te l'addolcisce.La somma solitudine può tornar vantaggiosa all'ammen-damento d'alcune anime; ma credo che in generale lo siaassai più se non ispinta all'estremo, se mescolata diqualche contatto colla società. Io almeno son così fatto.Se non vedo i miei simili, concentro il mio amore sutroppo picciolo numero di essi, e disamo gli altri; seposso vederne, non dirò molti, ma un numero discreto,amo con tenerezza tutto il genere umano.Mille volte mi son trovato col cuore sì unicamenteamante di pochissimi, e pieno d'odio per gli altri, ch'iome ne spaventava. Allora andava alla finestra sospiran-do di vedere qualche faccia nuova, e m'estimava felicese la sentinella non passeggiava troppo rasente il muro;se si scostava sì che potessi vederla; se alzava il capoudendomi tossire, se la sua fisionomia era buona. Quan-do mi parea scorgervi sensi di pietà, un dolce palpitoprendeami come se quello sconosciuto soldato fosse unintimo amico. S'ei s'allontanava, io aspettava con inna-morata inquietudine ch'ei ritornasse, e s'ei ritornavaguardandomi, io ne gioiva come d'una grande carità. Senon passava più in guisa ch'io lo vedessi, io restavamortificato come uomo che ama, e conosce che altri nolcura.

258

cui duole della tua sventura, quand'anche non abbianomodo di sollevartene più efficacemente, te l'addolcisce.La somma solitudine può tornar vantaggiosa all'ammen-damento d'alcune anime; ma credo che in generale lo siaassai più se non ispinta all'estremo, se mescolata diqualche contatto colla società. Io almeno son così fatto.Se non vedo i miei simili, concentro il mio amore sutroppo picciolo numero di essi, e disamo gli altri; seposso vederne, non dirò molti, ma un numero discreto,amo con tenerezza tutto il genere umano.Mille volte mi son trovato col cuore sì unicamenteamante di pochissimi, e pieno d'odio per gli altri, ch'iome ne spaventava. Allora andava alla finestra sospiran-do di vedere qualche faccia nuova, e m'estimava felicese la sentinella non passeggiava troppo rasente il muro;se si scostava sì che potessi vederla; se alzava il capoudendomi tossire, se la sua fisionomia era buona. Quan-do mi parea scorgervi sensi di pietà, un dolce palpitoprendeami come se quello sconosciuto soldato fosse unintimo amico. S'ei s'allontanava, io aspettava con inna-morata inquietudine ch'ei ritornasse, e s'ei ritornavaguardandomi, io ne gioiva come d'una grande carità. Senon passava più in guisa ch'io lo vedessi, io restavamortificato come uomo che ama, e conosce che altri nolcura.

258

Page 259: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXXXV

Nel carcere contiguo, già d'Oroboni, stavano ora D.Marco Fortini e il signor Antonio Villa. Quest'ultimo,altre volte robusto come un Ercole, patì molto la fame ilprimo anno, e quando ebbe più cibo si trovò senza forzeper digerire. Languì lungamente, e poi, ridotto quasiall'estremità, ottenne che gli dessero un carcere più ario-so. L'atmosfera mefitica d'un angusto sepolcro gli era,senza dubbio, nocivissima, siccome lo era a tutti gli al-tri. Ma il rimedio da lui invocato non fu sufficiente. Inquella stanza grande campò qualche mese ancora, poidopo varii sbocchi di sangue morì.Fu assistito dal concaptivo D. Fortini e dall'abate Paulo-wich, venuto in fretta di Vienna quando si seppe ch'eramoribondo.Bench'io non mi fossi vincolato con lui così strettamentecome con Oroboni, pur la sua morte mi afflisse molto.Io sapeva ch'egli era amato colla più viva tenerezza da'genitori e da una sposa! Per lui, era più da invidiarsi cheda compiangersi; ma que' superstiti!...Egli era anche stato mio vicino sotto i Piombi; Treme-rello m'avea portato parecchi versi di lui, e gli avea por-tati de' miei. Talvolta regnava in que' suoi versi un pro-fondo sentimento.Dopo la sua morte mi parve d'essergli più affezionatoche in vita, udendo dalle guardie quanto miseramente

259

CAPO LXXXV

Nel carcere contiguo, già d'Oroboni, stavano ora D.Marco Fortini e il signor Antonio Villa. Quest'ultimo,altre volte robusto come un Ercole, patì molto la fame ilprimo anno, e quando ebbe più cibo si trovò senza forzeper digerire. Languì lungamente, e poi, ridotto quasiall'estremità, ottenne che gli dessero un carcere più ario-so. L'atmosfera mefitica d'un angusto sepolcro gli era,senza dubbio, nocivissima, siccome lo era a tutti gli al-tri. Ma il rimedio da lui invocato non fu sufficiente. Inquella stanza grande campò qualche mese ancora, poidopo varii sbocchi di sangue morì.Fu assistito dal concaptivo D. Fortini e dall'abate Paulo-wich, venuto in fretta di Vienna quando si seppe ch'eramoribondo.Bench'io non mi fossi vincolato con lui così strettamentecome con Oroboni, pur la sua morte mi afflisse molto.Io sapeva ch'egli era amato colla più viva tenerezza da'genitori e da una sposa! Per lui, era più da invidiarsi cheda compiangersi; ma que' superstiti!...Egli era anche stato mio vicino sotto i Piombi; Treme-rello m'avea portato parecchi versi di lui, e gli avea por-tati de' miei. Talvolta regnava in que' suoi versi un pro-fondo sentimento.Dopo la sua morte mi parve d'essergli più affezionatoche in vita, udendo dalle guardie quanto miseramente

259

Page 260: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

avesse patito. L'infelice non poteva rassegnarsi a morire,sebbene religiosissimo. Provò al più alto grado l'orroredi quel terribile passo, benedicendo però sempre il Si-gnore, e gridandogli con lagrime:“Non so conformare la mia volontà alla tua, eppur vo-glio conformarla; opera tu in me questo miracolo!”Ei non aveva il coraggio d'Oroboni, ma lo imitò, prote-stando di perdonare a' nemici.Alla fine di quell'anno (era il 1826) udimmo una seranel corridoio il romore mal compresso di parecchi cam-minanti. I nostri orecchi erano divenuti sapientissimi adiscernere mille generi di romori. Una porta viene aper-ta; conosciamo essere quella ov'era l'avvocato Solera.Se n'apre un'altra: è quella di Fortini. Fra alcune voci di-messe, distinguiamo quella del direttore di polizia. “Chesarà? Una perquisizione ad ora sì tarda? e perché?”Ma in breve escono di nuovo nel corridoio. Quand'eccola cara voce del buon Fortini: “Oh povereto mi! la scusi,sala; ho desmentegà un tomo del breviario”.E lesto lesto ei correva indietro a prendersi quel tomo,poi raggiungeva il drappello. La porta della scala s'aper-se, intendemmo i loro passi fino al fondo: capimmo chei due felici aveano ricevuto la grazia; e, sebbene c'incre-scesse di non seguirli, ne esultammo.

260

avesse patito. L'infelice non poteva rassegnarsi a morire,sebbene religiosissimo. Provò al più alto grado l'orroredi quel terribile passo, benedicendo però sempre il Si-gnore, e gridandogli con lagrime:“Non so conformare la mia volontà alla tua, eppur vo-glio conformarla; opera tu in me questo miracolo!”Ei non aveva il coraggio d'Oroboni, ma lo imitò, prote-stando di perdonare a' nemici.Alla fine di quell'anno (era il 1826) udimmo una seranel corridoio il romore mal compresso di parecchi cam-minanti. I nostri orecchi erano divenuti sapientissimi adiscernere mille generi di romori. Una porta viene aper-ta; conosciamo essere quella ov'era l'avvocato Solera.Se n'apre un'altra: è quella di Fortini. Fra alcune voci di-messe, distinguiamo quella del direttore di polizia. “Chesarà? Una perquisizione ad ora sì tarda? e perché?”Ma in breve escono di nuovo nel corridoio. Quand'eccola cara voce del buon Fortini: “Oh povereto mi! la scusi,sala; ho desmentegà un tomo del breviario”.E lesto lesto ei correva indietro a prendersi quel tomo,poi raggiungeva il drappello. La porta della scala s'aper-se, intendemmo i loro passi fino al fondo: capimmo chei due felici aveano ricevuto la grazia; e, sebbene c'incre-scesse di non seguirli, ne esultammo.

260

Page 261: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXXXVI

Era la liberazione di que' due compagni senza alcunaconseguenza per noi? Come uscivano essi, i quali eranostati condannati al pari di noi, uno a vent'anni, l'altro aquindici, e su noi e su molt'altri non risplendeva grazia?Contro i non liberati esistevano dunque prevenzioni piùostili? Ovvero sarebbevi la disposizione di graziarci tut-ti, ma a brevi intervalli di distanza, due alla volta? forseogni mese? forse ogni due o tre mesi?Così per alcun tempo dubbiammo. E più di tre mesi vol-sero né altra liberazione faceasi. Verso la fine del 1827,pensammo che il dicembre potesse essere determinatoper anniversario delle grazie. Ma il dicembre passò enulla accadde.Protraemmo l'aspettativa sino alla state del 1828, termi-nando allora per me i sett'anni e mezzo di pena, equiva-lenti, secondo il detto dell'Imperatore, ai quindici, ovepure la pena si volesse contare dall'arresto. Ché se nonvoleasi comprendere il tempo del processo (e questasupposizione era la più verisimile), ma bensì cominciaredalla pubblicazione della condanna, i sett'anni e mezzonon sarebbero finiti che nel 1829.Tutti i termini calcolabili passarono, e grazia non rifulse.Intanto, già prima dell'uscita di Solera e Fortini, era ve-nuto al mio povero Maroncelli un tumore al ginocchiosinistro. In principio il dolore era mite, e lo costringea

261

CAPO LXXXVI

Era la liberazione di que' due compagni senza alcunaconseguenza per noi? Come uscivano essi, i quali eranostati condannati al pari di noi, uno a vent'anni, l'altro aquindici, e su noi e su molt'altri non risplendeva grazia?Contro i non liberati esistevano dunque prevenzioni piùostili? Ovvero sarebbevi la disposizione di graziarci tut-ti, ma a brevi intervalli di distanza, due alla volta? forseogni mese? forse ogni due o tre mesi?Così per alcun tempo dubbiammo. E più di tre mesi vol-sero né altra liberazione faceasi. Verso la fine del 1827,pensammo che il dicembre potesse essere determinatoper anniversario delle grazie. Ma il dicembre passò enulla accadde.Protraemmo l'aspettativa sino alla state del 1828, termi-nando allora per me i sett'anni e mezzo di pena, equiva-lenti, secondo il detto dell'Imperatore, ai quindici, ovepure la pena si volesse contare dall'arresto. Ché se nonvoleasi comprendere il tempo del processo (e questasupposizione era la più verisimile), ma bensì cominciaredalla pubblicazione della condanna, i sett'anni e mezzonon sarebbero finiti che nel 1829.Tutti i termini calcolabili passarono, e grazia non rifulse.Intanto, già prima dell'uscita di Solera e Fortini, era ve-nuto al mio povero Maroncelli un tumore al ginocchiosinistro. In principio il dolore era mite, e lo costringea

261

Page 262: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

soltanto a zoppicare. Poi stentava a trascinare i ferri, e dirado usciva a passeggio. Un mattino d'autunno gli piac-que d'uscir meco per respirare un poco d'aria: v'era giàneve; ed in un fatale momento ch'io nol sosteneva, in-ciampò e cadde. La percossa fece immantinente divenireacuto il dolore del ginocchio. Lo portammo sul suo let-to; ei non era più in grado di reggersi. Quando il medicolo vide, si decise finalmente a fargli levare i ferri. Il tu-more peggiorò di giorno in giorno, e divenne enorme esempre più doloroso. Tali erano i martirii del povero in-fermo, che non potea aver requie né in letto né fuor diletto.Quando gli era necessità muoversi, alzarsi, porsi a gia-cere, io dovea prendere colla maggior delicatezza possi-bile la gamba malata, e trasportarla lentissimamente nel-la guisa che occorreva. Talvolta, per fare il più piccolopassaggio da una posizione all'altra ci volevano quartid'ora di spasimo.Sanguisughe, fontanelle, pietre caustiche, fomenti oraasciutti, or umidi, tutto fu tentato dal medico. Erano ac-crescimenti di strazio, e niente più. Dopo i bruciamenticolle pietre si formava la suppurazione. Quel tumore eratutto piaghe; ma non mai diminuiva, non mai lo sfogodelle piaghe recava alcun lenimento al dolore.Maroncelli era mille volte più infelice di me; nondime-no, oh quanto io pativa con lui! Le cure d'infermiere mierano dolci, perché usate a sì degno amico. Ma vederlo

262

soltanto a zoppicare. Poi stentava a trascinare i ferri, e dirado usciva a passeggio. Un mattino d'autunno gli piac-que d'uscir meco per respirare un poco d'aria: v'era giàneve; ed in un fatale momento ch'io nol sosteneva, in-ciampò e cadde. La percossa fece immantinente divenireacuto il dolore del ginocchio. Lo portammo sul suo let-to; ei non era più in grado di reggersi. Quando il medicolo vide, si decise finalmente a fargli levare i ferri. Il tu-more peggiorò di giorno in giorno, e divenne enorme esempre più doloroso. Tali erano i martirii del povero in-fermo, che non potea aver requie né in letto né fuor diletto.Quando gli era necessità muoversi, alzarsi, porsi a gia-cere, io dovea prendere colla maggior delicatezza possi-bile la gamba malata, e trasportarla lentissimamente nel-la guisa che occorreva. Talvolta, per fare il più piccolopassaggio da una posizione all'altra ci volevano quartid'ora di spasimo.Sanguisughe, fontanelle, pietre caustiche, fomenti oraasciutti, or umidi, tutto fu tentato dal medico. Erano ac-crescimenti di strazio, e niente più. Dopo i bruciamenticolle pietre si formava la suppurazione. Quel tumore eratutto piaghe; ma non mai diminuiva, non mai lo sfogodelle piaghe recava alcun lenimento al dolore.Maroncelli era mille volte più infelice di me; nondime-no, oh quanto io pativa con lui! Le cure d'infermiere mierano dolci, perché usate a sì degno amico. Ma vederlo

262

Page 263: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

così deperire, fra sì lunghi atroci tormenti, e non poterglirecar salute! E presagire che quel ginocchio non sarebbemai più risanato! E scorgere che l'infermo tenea più ve-risimile la morte che la guarigione! E doverlo continua-mente ammirare pel suo coraggio e per la sue serenità!ah, ciò m'angosciava in modo indicibile!

263

così deperire, fra sì lunghi atroci tormenti, e non poterglirecar salute! E presagire che quel ginocchio non sarebbemai più risanato! E scorgere che l'infermo tenea più ve-risimile la morte che la guarigione! E doverlo continua-mente ammirare pel suo coraggio e per la sue serenità!ah, ciò m'angosciava in modo indicibile!

263

Page 264: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXXXVII

In quel deplorabile stato, ei poetava ancora, ei cantava,ei discorreva; ei tutto facea per illudermi, per nascon-dermi una parte de' suoi mali. Non potea più digerire, nédormire; dimagrava spaventosamente; andava frequen-temente in deliquio; e tuttavia, in alcuni istanti racco-glieva la sua vitalità e faceva animo a me.Ciò ch'egli patì per nove lunghi mesi non è descrivibile.Finalmente fu conceduto che si tenesse un consulto.Venne il protomedico, approvò tutto quello che il medi-co avea tentato, e senza pronunciare la sue opinionesull'infermità, e su ciò che restasse a fare, se n'andò.Un momento appresso, viene il sottintendente, e dice aMaroncelli: “Il protomedico non s'è avventurato di spie-garsi qui in sua presenza; temeva ch'ella non avesse laforza d'udirsi annunziare una dura necessità. Io l'ho assi-curato che a lei non manca il coraggio”.“Spero” disse Maroncelli “d'averne dato qualche prova,in soffrire senza urli questi strazi. Mi si proporrebbemai?..”“Si, signore, l'amputazione. Se non che il protomedico,vedendo un corpo così emunto, èsita a consigliarla. Intanta debolezza, si sentirà ella capace di sostenerel'amputazione? Vuol ella esporsi al pericolo?...”“Di morire? E non morrei in breve egualmente se non si

264

CAPO LXXXVII

In quel deplorabile stato, ei poetava ancora, ei cantava,ei discorreva; ei tutto facea per illudermi, per nascon-dermi una parte de' suoi mali. Non potea più digerire, nédormire; dimagrava spaventosamente; andava frequen-temente in deliquio; e tuttavia, in alcuni istanti racco-glieva la sua vitalità e faceva animo a me.Ciò ch'egli patì per nove lunghi mesi non è descrivibile.Finalmente fu conceduto che si tenesse un consulto.Venne il protomedico, approvò tutto quello che il medi-co avea tentato, e senza pronunciare la sue opinionesull'infermità, e su ciò che restasse a fare, se n'andò.Un momento appresso, viene il sottintendente, e dice aMaroncelli: “Il protomedico non s'è avventurato di spie-garsi qui in sua presenza; temeva ch'ella non avesse laforza d'udirsi annunziare una dura necessità. Io l'ho assi-curato che a lei non manca il coraggio”.“Spero” disse Maroncelli “d'averne dato qualche prova,in soffrire senza urli questi strazi. Mi si proporrebbemai?..”“Si, signore, l'amputazione. Se non che il protomedico,vedendo un corpo così emunto, èsita a consigliarla. Intanta debolezza, si sentirà ella capace di sostenerel'amputazione? Vuol ella esporsi al pericolo?...”“Di morire? E non morrei in breve egualmente se non si

264

Page 265: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

mette termine a questo male?”“Dunque faremo subito relazione a Vienna d'ogni cosa,ed appena venuto il permesso di amputarla...”“Che? ci vuole un permesso?”“Sì, signore.”Di lì a otto giorni, l'aspettato consentimento giunse.Il malato fu portato in una stanza più grande; ei diman-dò ch'io lo seguissi.“Potrei spirare sotto l'operazione;” diss'egli “ch'io mitrovi almeno fra le braccia dell'amico.”La mia compagnia gli fu conceduta.L'abate Wrba, nostro confessore (succeduto a Paulowi-ch), venne ad amministrare i sacramenti all'infelice.Adempiuto questo atto di religione, aspettavamo i chi-rurgi, e non comparivano. Maroncelli si mise ancora acantare un inno.I chirurgi vennero alfine: erano due. Uno, quello ordina-rio della casa, cioè il nostro barbiere, ed egli, quandooccorrevano operazioni, aveva il diritto di farle di suamano e non volea cederne l'onore ad altri. L'altro era ungiovane chirurgo, allievo della scuola di Vienna, e giàgodente fama di molta abilità. Questi, mandato dal go-vernatore per assistere all'operazione e dirigerla, avreb-be voluto farla egli stesso, ma gli convenne contentarsidi vegliare all'esecuzione.

265

mette termine a questo male?”“Dunque faremo subito relazione a Vienna d'ogni cosa,ed appena venuto il permesso di amputarla...”“Che? ci vuole un permesso?”“Sì, signore.”Di lì a otto giorni, l'aspettato consentimento giunse.Il malato fu portato in una stanza più grande; ei diman-dò ch'io lo seguissi.“Potrei spirare sotto l'operazione;” diss'egli “ch'io mitrovi almeno fra le braccia dell'amico.”La mia compagnia gli fu conceduta.L'abate Wrba, nostro confessore (succeduto a Paulowi-ch), venne ad amministrare i sacramenti all'infelice.Adempiuto questo atto di religione, aspettavamo i chi-rurgi, e non comparivano. Maroncelli si mise ancora acantare un inno.I chirurgi vennero alfine: erano due. Uno, quello ordina-rio della casa, cioè il nostro barbiere, ed egli, quandooccorrevano operazioni, aveva il diritto di farle di suamano e non volea cederne l'onore ad altri. L'altro era ungiovane chirurgo, allievo della scuola di Vienna, e giàgodente fama di molta abilità. Questi, mandato dal go-vernatore per assistere all'operazione e dirigerla, avreb-be voluto farla egli stesso, ma gli convenne contentarsidi vegliare all'esecuzione.

265

Page 266: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Il malato fu seduto sulla sponda del letto colle gambegiù: io lo tenea fra le mie braccia. Al di sopra del ginoc-chio, dove la coscia cominciava ad esser sana, fu strettoun legaccio, segno del giro che dovea fare il coltello. Ilvecchio chirurgo tagliò tutto intorno, la profondità d'undito; poi tirò in su la pelle tagliata, e continuò il tagliosui muscoli scorticati. Il sangue fluiva a torrenti dalle ar-terie, ma queste vennero tosto legate con filo di seta. Perultimo, si segò l'osso.Maroncelli non mise un grido. Quando vide che gli por-tavano via la gamba tagliata, le diede un'occhiata dicompassione, poi, voltosi al chirurgo operatore, gli dis-se:“Ella m'ha liberato d'un nemico, e non ho modo di rimu-nerarnela.”V'era in un bicchiere sopra la finestra una rosa.“Ti prego di portarmi quella rosa” mi disse.Gliela portai. Ed ei l'offerse al vecchio chirurgo, dicen-dogli:“Non ho altro a presentarle in testimonianza della miagratitudine.”Quegli prese la rosa, e pianse.

266

Il malato fu seduto sulla sponda del letto colle gambegiù: io lo tenea fra le mie braccia. Al di sopra del ginoc-chio, dove la coscia cominciava ad esser sana, fu strettoun legaccio, segno del giro che dovea fare il coltello. Ilvecchio chirurgo tagliò tutto intorno, la profondità d'undito; poi tirò in su la pelle tagliata, e continuò il tagliosui muscoli scorticati. Il sangue fluiva a torrenti dalle ar-terie, ma queste vennero tosto legate con filo di seta. Perultimo, si segò l'osso.Maroncelli non mise un grido. Quando vide che gli por-tavano via la gamba tagliata, le diede un'occhiata dicompassione, poi, voltosi al chirurgo operatore, gli dis-se:“Ella m'ha liberato d'un nemico, e non ho modo di rimu-nerarnela.”V'era in un bicchiere sopra la finestra una rosa.“Ti prego di portarmi quella rosa” mi disse.Gliela portai. Ed ei l'offerse al vecchio chirurgo, dicen-dogli:“Non ho altro a presentarle in testimonianza della miagratitudine.”Quegli prese la rosa, e pianse.

266

Page 267: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXXXVIII

I chirurgi aveano creduto che l'infermeria di Spielbergprovvedesse tutto l'occorrente, eccetto i ferri ch'essi por-tarono. Ma fatta l'amputazione, s'accorsero che manca-vano diverse cose necessarie: tela incerata, ghiaccio,bende, ecc.Il misero mutilato dovette aspettare due ore, che tuttoquesto fosse portato dalla città. Finalmente poté stender-si sul letto; ed il ghiaccio gli fu posto sul tronco.Il dì seguente, liberarono il tronco dai grumi di sangueformativisi, lo lavarono, tirarono in giù la pelle, e fascia-rono.Per parecchi giorni non si diede al malato se non qual-che mezza chicchera di brodo con torlo d'uovo sbattuto.E quando fu passato il pericolo della febbre vulneraria,cominciarono gradatamente a ristorarlo con cibo più nu-tritivo. L'Imperatore avea ordinato che, finché le forzefossero ristabilite, gli si desse buon cibo, della cucinadel soprintendente.La guarigione si operò in quaranta giorni. Dopo i qualifummo ricondotti nel nostro carcere; questo per altro civenne ampliato, facendo cioè un'apertura al muro edunendo la nostra antica tanai a quella già abitata da Oro-boni e poi da Villa.Io trasportai il mio letto al luogo medesimo ov'era stato

267

CAPO LXXXVIII

I chirurgi aveano creduto che l'infermeria di Spielbergprovvedesse tutto l'occorrente, eccetto i ferri ch'essi por-tarono. Ma fatta l'amputazione, s'accorsero che manca-vano diverse cose necessarie: tela incerata, ghiaccio,bende, ecc.Il misero mutilato dovette aspettare due ore, che tuttoquesto fosse portato dalla città. Finalmente poté stender-si sul letto; ed il ghiaccio gli fu posto sul tronco.Il dì seguente, liberarono il tronco dai grumi di sangueformativisi, lo lavarono, tirarono in giù la pelle, e fascia-rono.Per parecchi giorni non si diede al malato se non qual-che mezza chicchera di brodo con torlo d'uovo sbattuto.E quando fu passato il pericolo della febbre vulneraria,cominciarono gradatamente a ristorarlo con cibo più nu-tritivo. L'Imperatore avea ordinato che, finché le forzefossero ristabilite, gli si desse buon cibo, della cucinadel soprintendente.La guarigione si operò in quaranta giorni. Dopo i qualifummo ricondotti nel nostro carcere; questo per altro civenne ampliato, facendo cioè un'apertura al muro edunendo la nostra antica tanai a quella già abitata da Oro-boni e poi da Villa.Io trasportai il mio letto al luogo medesimo ov'era stato

267

Page 268: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

quello d'Oroboni, ov'egli era morto. Quest'identità diluogo m'era cara; pareami di essermi avvicinato a lui.Sognava spesso di lui, e pareami che il suo spirito vera-mente mi visitasse e mi rasserenasse con celesti conso-lazioni.Lo spettacolo orribile di tanti tormenti sofferti da Ma-roncelli, e prima del taglio della gamba, e durantequell'operazione, e dappoi, mi fortificò l'animo. Iddio,che m'avea dato sufficiente salute nel tempo della malat-tia di quello, perché le mie cure gli erano necessarie, mela tolse allorch'egli poté reggersi sulle grucce.Ebbi parecchi tumori glandulari dolorosissimi. Ne risa-nai, ed a questi successero affanni di petto, già provatialtre volte ma ora più soffocanti che mai, vertigini e dis-senterie spasmodiche.“È venuta la mia volta" diceva tra me. "Sarò io menopaziente del mio compagno?"M'applicai quindi ad imitare, quant'io sapea, la sua virtù.Non v'è dubbio che ogni condizione umana ha i suoi do-veri. Quelli d'un infermo sono la pazienza, il coraggio etutti gli sforzi per non essere inamabile a coloro che glisono vicini.Maroncelli, sulle sue povere grucce, non avea più l'agili-tà d'altre volte, e rincresceagli, temendo di servirmimeno bene. Ei temeva inoltre che, per risparmiargli imovimenti e la fatica, io non mi prevalessi de' suoi ser-

268

quello d'Oroboni, ov'egli era morto. Quest'identità diluogo m'era cara; pareami di essermi avvicinato a lui.Sognava spesso di lui, e pareami che il suo spirito vera-mente mi visitasse e mi rasserenasse con celesti conso-lazioni.Lo spettacolo orribile di tanti tormenti sofferti da Ma-roncelli, e prima del taglio della gamba, e durantequell'operazione, e dappoi, mi fortificò l'animo. Iddio,che m'avea dato sufficiente salute nel tempo della malat-tia di quello, perché le mie cure gli erano necessarie, mela tolse allorch'egli poté reggersi sulle grucce.Ebbi parecchi tumori glandulari dolorosissimi. Ne risa-nai, ed a questi successero affanni di petto, già provatialtre volte ma ora più soffocanti che mai, vertigini e dis-senterie spasmodiche.“È venuta la mia volta" diceva tra me. "Sarò io menopaziente del mio compagno?"M'applicai quindi ad imitare, quant'io sapea, la sua virtù.Non v'è dubbio che ogni condizione umana ha i suoi do-veri. Quelli d'un infermo sono la pazienza, il coraggio etutti gli sforzi per non essere inamabile a coloro che glisono vicini.Maroncelli, sulle sue povere grucce, non avea più l'agili-tà d'altre volte, e rincresceagli, temendo di servirmimeno bene. Ei temeva inoltre che, per risparmiargli imovimenti e la fatica, io non mi prevalessi de' suoi ser-

268

Page 269: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

vigi quanto mi abbisognava.E questo veramente talora accadeva, ma io procacciavache non se n'accorgesse.Quantunque egli avesse ripigliato forza, non era peròsenza incomodi. Ei pativa, come tutti gli amputati, sen-sazioni dolorose ne' nervi, quasiché la parte tagliata vi-vesse ancora. Gli doleano il piede, la gamba ed il ginoc-chio ch'ei più non avea. Aggiugneasi che l'osso era statomal segato, e sporgeva nelle nuove carni, e facea fre-quenti piaghe. Soltanto dopo circa un anno il tronco fuabbastanza indurito e più non s'aperse.

269

vigi quanto mi abbisognava.E questo veramente talora accadeva, ma io procacciavache non se n'accorgesse.Quantunque egli avesse ripigliato forza, non era peròsenza incomodi. Ei pativa, come tutti gli amputati, sen-sazioni dolorose ne' nervi, quasiché la parte tagliata vi-vesse ancora. Gli doleano il piede, la gamba ed il ginoc-chio ch'ei più non avea. Aggiugneasi che l'osso era statomal segato, e sporgeva nelle nuove carni, e facea fre-quenti piaghe. Soltanto dopo circa un anno il tronco fuabbastanza indurito e più non s'aperse.

269

Page 270: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO LXXXIX

Ma nuovi mali assalirono l'infelice, e quasi senza inter-vallo. Dapprima una artritide, che cominciò per le giun-ture delle mani e poi gli martirò più mesi tutta la perso-na; indi lo scorbuto. Questo gli coperse in breve il corpodi macchie livide, e mettea spavento.Io cercava di consolarmi, pensando tra me: "Poiché con-vien morir qua dentro, è meglio che sia venuto ad unodei due lo scorbuto; è male attaccaticcio, e ne condurrànella tomba, se non insieme, almeno a poca distanza ditempo".Ci preparavamo entrambi alla morte, ed eravamo tran-quilli. Nove anni di prigione e di gravi patimenti ciaveano finalmente addimesticati coll'idea del totale di-sfacimento di due corpi così rovinati e bisognosi dipace. E le anime fidavano nella bontà di Dio, e credeanodi riunirsi entrambe in luogo ove tutte le ire degli uomi-ni cessano, ed ove pregavamo che a noi si riunissero an-che, un giorno, placati, coloro che non ci amavano.Lo scorbuto, negli anni precedenti, aveva fatto moltastrage in quelle prigioni. Il governo, quando seppe cheMaroncelli era affetto da quel terribile male, paventònuova epidemia scorbutica e consentì all'inchiesta delmedico, il quale diceva non esservi rimedio efficace perMaroncelli se non l'aria aperta, e consigliava di tenerloil meno possibile entro la stanza.

270

CAPO LXXXIX

Ma nuovi mali assalirono l'infelice, e quasi senza inter-vallo. Dapprima una artritide, che cominciò per le giun-ture delle mani e poi gli martirò più mesi tutta la perso-na; indi lo scorbuto. Questo gli coperse in breve il corpodi macchie livide, e mettea spavento.Io cercava di consolarmi, pensando tra me: "Poiché con-vien morir qua dentro, è meglio che sia venuto ad unodei due lo scorbuto; è male attaccaticcio, e ne condurrànella tomba, se non insieme, almeno a poca distanza ditempo".Ci preparavamo entrambi alla morte, ed eravamo tran-quilli. Nove anni di prigione e di gravi patimenti ciaveano finalmente addimesticati coll'idea del totale di-sfacimento di due corpi così rovinati e bisognosi dipace. E le anime fidavano nella bontà di Dio, e credeanodi riunirsi entrambe in luogo ove tutte le ire degli uomi-ni cessano, ed ove pregavamo che a noi si riunissero an-che, un giorno, placati, coloro che non ci amavano.Lo scorbuto, negli anni precedenti, aveva fatto moltastrage in quelle prigioni. Il governo, quando seppe cheMaroncelli era affetto da quel terribile male, paventònuova epidemia scorbutica e consentì all'inchiesta delmedico, il quale diceva non esservi rimedio efficace perMaroncelli se non l'aria aperta, e consigliava di tenerloil meno possibile entro la stanza.

270

Page 271: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Io, come contubernale di questo, ed anche infermo di di-scrasia, godetti lo stesso vantaggio.In tutte quelle ore che il passeggio non era occupato daaltri, cioè da mezz'ora avanti l'alba per un paio d'ore, poidurante il pranzo, se così ci piaceva, indi per tre ore del-la sera sin dopo il tramonto, stavamo fuori. Ciò pei gior-ni feriali. Ne' festivi, non essendovi il passeggio consue-to degli altri, stavamo fuori da mattina a sera, eccettuatoil pranzo.Un altro infelice, di salute danneggiatissima, e di circasettant'anni, fu aggregato a noi, reputandosi che l'ossige-no potessegli pur giovare. Era il signor Costantino Mu-nari, amabile vecchio, dilettante di studi letterari e filo-sofici, e la cui società ci fu assai piacevole.Volendo computare la mia pena non dall'epoca dell'arre-sto ma da quella della condanna, i sette anni e mezzo fi-nivano nel 1829 ai primi di luglio, secondo la firma im-periale della sentenza, ovvero ai 22 d'agosto, secondo lapubblicazione.Ma anche questo termine passò, e morì ogni speranza.Fino allora Maroncelli, Munari ed io facevamo talvoltala supposizione di rivedere ancora il mondo, la nostraItalia, i nostri congiunti; e ciò era materia di ragiona-menti pieni di desiderio, di pietà e d'amore.Passato l'agosto e poi il settembre, e poi tutto quell'anno,ci avvezzammo a non isperare più nulla sopra la terra,

271

Io, come contubernale di questo, ed anche infermo di di-scrasia, godetti lo stesso vantaggio.In tutte quelle ore che il passeggio non era occupato daaltri, cioè da mezz'ora avanti l'alba per un paio d'ore, poidurante il pranzo, se così ci piaceva, indi per tre ore del-la sera sin dopo il tramonto, stavamo fuori. Ciò pei gior-ni feriali. Ne' festivi, non essendovi il passeggio consue-to degli altri, stavamo fuori da mattina a sera, eccettuatoil pranzo.Un altro infelice, di salute danneggiatissima, e di circasettant'anni, fu aggregato a noi, reputandosi che l'ossige-no potessegli pur giovare. Era il signor Costantino Mu-nari, amabile vecchio, dilettante di studi letterari e filo-sofici, e la cui società ci fu assai piacevole.Volendo computare la mia pena non dall'epoca dell'arre-sto ma da quella della condanna, i sette anni e mezzo fi-nivano nel 1829 ai primi di luglio, secondo la firma im-periale della sentenza, ovvero ai 22 d'agosto, secondo lapubblicazione.Ma anche questo termine passò, e morì ogni speranza.Fino allora Maroncelli, Munari ed io facevamo talvoltala supposizione di rivedere ancora il mondo, la nostraItalia, i nostri congiunti; e ciò era materia di ragiona-menti pieni di desiderio, di pietà e d'amore.Passato l'agosto e poi il settembre, e poi tutto quell'anno,ci avvezzammo a non isperare più nulla sopra la terra,

271

Page 272: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

tranne l'inalterabile continuazione della reciproca nostraamicizia, e l'assistenza di Dio, per consumare degna-mente il resto del nostro lungo sacrifizio.Ah l'amicizia e la religione sono due beni inestimabili!Abbelliscono anche le ore de' prigionieri, a cui più nonrisplende verisimiglianza di grazia! Dio è veramente co-gli sventurati; – cogli sventurati che amano!

272

tranne l'inalterabile continuazione della reciproca nostraamicizia, e l'assistenza di Dio, per consumare degna-mente il resto del nostro lungo sacrifizio.Ah l'amicizia e la religione sono due beni inestimabili!Abbelliscono anche le ore de' prigionieri, a cui più nonrisplende verisimiglianza di grazia! Dio è veramente co-gli sventurati; – cogli sventurati che amano!

272

Page 273: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XC

Dopo la morte di Villa, all'abate Paulowich, che fu fattovescovo, seguì per nostro confessore l'abate Wrba, mo-ravo, professore di Testamento Nuovo a Brünn, valenteallievo dell'Istituto Sublime di Vienna.Quest'istituto è una congregazione fondata dal celebreFrint, allora parroco di corte. I membri di tal congrega-zione sono tutti sacerdoti, i quali, già laureati in teolo-gia, proseguono ivi sotto severa disciplina i loro studi,per giungere al possesso del massimo sapere consegui-bile. L'intento del fondatore è stato egregio: quello cioèdi produrre un perenne disseminamento di vera e fortescienza nel clero cattolico di Germania. E simile intentoviene, in generale, adempiuto.Wrba, stando a Brünn, potea darci molta più parte delsuo tempo che Paulowich. Ei divenne per noi ciò ch'erail P. Battista, tranne che non gli era lecito di prestarci al-cun libro. Facevamo spesso insieme lunghe conferenze;e la mia religiosità ne traeva grande profitto; o, se que-sto è dir troppo, a me pareva di trarnelo, e sommo era ilconforto che indi sentiva.Nell'anno 1829 ammalò; poi, dovendo assumere altriimpegni, non poté più venire da noi. Ce ne spiacque al-tamente; ma avemmo la buona sorte che a lui seguissealtro dotto ed egregio uomo, l'abate Ziak, vicecurato.Di que' parecchi sacerdoti tedeschi che ci furono desti-

273

CAPO XC

Dopo la morte di Villa, all'abate Paulowich, che fu fattovescovo, seguì per nostro confessore l'abate Wrba, mo-ravo, professore di Testamento Nuovo a Brünn, valenteallievo dell'Istituto Sublime di Vienna.Quest'istituto è una congregazione fondata dal celebreFrint, allora parroco di corte. I membri di tal congrega-zione sono tutti sacerdoti, i quali, già laureati in teolo-gia, proseguono ivi sotto severa disciplina i loro studi,per giungere al possesso del massimo sapere consegui-bile. L'intento del fondatore è stato egregio: quello cioèdi produrre un perenne disseminamento di vera e fortescienza nel clero cattolico di Germania. E simile intentoviene, in generale, adempiuto.Wrba, stando a Brünn, potea darci molta più parte delsuo tempo che Paulowich. Ei divenne per noi ciò ch'erail P. Battista, tranne che non gli era lecito di prestarci al-cun libro. Facevamo spesso insieme lunghe conferenze;e la mia religiosità ne traeva grande profitto; o, se que-sto è dir troppo, a me pareva di trarnelo, e sommo era ilconforto che indi sentiva.Nell'anno 1829 ammalò; poi, dovendo assumere altriimpegni, non poté più venire da noi. Ce ne spiacque al-tamente; ma avemmo la buona sorte che a lui seguissealtro dotto ed egregio uomo, l'abate Ziak, vicecurato.Di que' parecchi sacerdoti tedeschi che ci furono desti-

273

Page 274: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

nati, non capitarne uno cattivo! non uno che scoprissimovolersi fare stromento della politica (e questo è si facilea scoprirsi!), non uno, anzi, che non avesse i riuniti me-riti di molta dottrina, di dichiaratissima fede cattolica edi filosofia profonda! Oh quanto ministri della Chiesasiffatti sono rispettabili!Que' pochi ch'io conobbi mi fecero concepire un'opinio-ne assai vantaggiosa del clero cattolico tedesco.Anche l'abate Ziak teneva lunghe conferenze con noi.Egli pure mi serviva d'esempio per sopportare con sere-nità i miei dolori. Incessanti flussioni ai denti, alla gola,agli orecchi lo tormentavano, ed era nondimeno sempresorridente.Intanto la molt'aria aperta fece scomparire a poco a pocole macchie scorbutiche di Maroncelli; e parimenti Mu-nari ed io stavamo meglio.

274

nati, non capitarne uno cattivo! non uno che scoprissimovolersi fare stromento della politica (e questo è si facilea scoprirsi!), non uno, anzi, che non avesse i riuniti me-riti di molta dottrina, di dichiaratissima fede cattolica edi filosofia profonda! Oh quanto ministri della Chiesasiffatti sono rispettabili!Que' pochi ch'io conobbi mi fecero concepire un'opinio-ne assai vantaggiosa del clero cattolico tedesco.Anche l'abate Ziak teneva lunghe conferenze con noi.Egli pure mi serviva d'esempio per sopportare con sere-nità i miei dolori. Incessanti flussioni ai denti, alla gola,agli orecchi lo tormentavano, ed era nondimeno sempresorridente.Intanto la molt'aria aperta fece scomparire a poco a pocole macchie scorbutiche di Maroncelli; e parimenti Mu-nari ed io stavamo meglio.

274

Page 275: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XCI

Spuntò il 1° d'agosto del 1830. Volgeano dieci anni ch'ioavea perduta la libertà; ott'anni e mezzo ch'io scontava ilcarcere duro.Era giorno di domenica. Andammo, come le altre feste,nel solito recinto. Guardammo ancora dal muricciuolo lasottoposta valle, ed il cimitero ove giaceano Oroboni eVilla; parlammo ancora del riposo che un dì v'avrebberole nostre ossa. Ci assidemmo ancora sulla solita pancaad aspettare che le povere condannate venissero allamessa, che si diceva prima della nostra. Queste eranocondotte nel medesimo oratorietto dove per la messa se-guente andavamo noi. Esso era contiguo al passeggio.È uso in tutta la Germania che durante la messa il popo-lo canti inni in lingua viva. Siccome l'impero d'Austria èpaese misto di tedeschi e di slavi, e nelle prigioni diSpielberg il maggior numero de' condannati comuni ap-partiene all'uno o all'altro di que' popoli, gl'inni vi sicantano una festa in tedesco e l'altra in islavo. Così ognifesta si fanno due prediche, e s'alternano le due lingue.Dolcissimo piacere era per noi l'udire quei canti e l'orga-no che l'accompagnava.Fra le donne ve n'avea, la cui voce andava al cuore. In-felici! Alcune erano giovanissime. Un amore, una gelo-sia, un mal esempio le avea trascinate al delitto! – Misuona ancora nell'anima il loro religiosissimo canto del

275

CAPO XCI

Spuntò il 1° d'agosto del 1830. Volgeano dieci anni ch'ioavea perduta la libertà; ott'anni e mezzo ch'io scontava ilcarcere duro.Era giorno di domenica. Andammo, come le altre feste,nel solito recinto. Guardammo ancora dal muricciuolo lasottoposta valle, ed il cimitero ove giaceano Oroboni eVilla; parlammo ancora del riposo che un dì v'avrebberole nostre ossa. Ci assidemmo ancora sulla solita pancaad aspettare che le povere condannate venissero allamessa, che si diceva prima della nostra. Queste eranocondotte nel medesimo oratorietto dove per la messa se-guente andavamo noi. Esso era contiguo al passeggio.È uso in tutta la Germania che durante la messa il popo-lo canti inni in lingua viva. Siccome l'impero d'Austria èpaese misto di tedeschi e di slavi, e nelle prigioni diSpielberg il maggior numero de' condannati comuni ap-partiene all'uno o all'altro di que' popoli, gl'inni vi sicantano una festa in tedesco e l'altra in islavo. Così ognifesta si fanno due prediche, e s'alternano le due lingue.Dolcissimo piacere era per noi l'udire quei canti e l'orga-no che l'accompagnava.Fra le donne ve n'avea, la cui voce andava al cuore. In-felici! Alcune erano giovanissime. Un amore, una gelo-sia, un mal esempio le avea trascinate al delitto! – Misuona ancora nell'anima il loro religiosissimo canto del

275

Page 276: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Sanctus: “heilig! heilig! heilig!”. Versai ancora una la-grima udendolo.Alle ore dieci le donne si ritirarono, e andammo allamessa noi. Vidi ancora quelli de' miei compagni di sven-tura che udivano la messa sulla tribuna dell'organo, da'quali una sola grata ci separava, tutti pallidi, smunti,traenti con fatica i loro ferri!Dopo la messa tornammo ne' nostri covili. Un quarto diora dopo ci portarono il pranzo. Apparecchiavamo lanostra tavola, il che consisteva nel mettere un'assicellasul tavolaccio e prendere i nostri cucchiai di legno,quando il signor Wegrath, sottintendente, entrò nel car-cere.“M'incresce di disturbare il loro pranzo” disse “ma sicompiacciano di seguirmi; v'è di là il signor direttore dipolizia.”Siccome questi solea venire per cose moleste, come per-quisizioni od inquisizioni, seguimmo assai di mal umoreil buon sottintendente fino alla camera d'udienza.Là trovammo il direttore di polizia ed il soprintendente;ed il primo ci fece un inchino, gentile più del consueto.Prese una carta in mano, e disse con voci tronche, forsetemendo di produrci troppo forte sorpresa se si esprime-va più nettamente:“Signori... ho il piacere... ho l'onore... di significarloro... che S.M. l'Imperatore ha fatto ancora... una gra-

276

Sanctus: “heilig! heilig! heilig!”. Versai ancora una la-grima udendolo.Alle ore dieci le donne si ritirarono, e andammo allamessa noi. Vidi ancora quelli de' miei compagni di sven-tura che udivano la messa sulla tribuna dell'organo, da'quali una sola grata ci separava, tutti pallidi, smunti,traenti con fatica i loro ferri!Dopo la messa tornammo ne' nostri covili. Un quarto diora dopo ci portarono il pranzo. Apparecchiavamo lanostra tavola, il che consisteva nel mettere un'assicellasul tavolaccio e prendere i nostri cucchiai di legno,quando il signor Wegrath, sottintendente, entrò nel car-cere.“M'incresce di disturbare il loro pranzo” disse “ma sicompiacciano di seguirmi; v'è di là il signor direttore dipolizia.”Siccome questi solea venire per cose moleste, come per-quisizioni od inquisizioni, seguimmo assai di mal umoreil buon sottintendente fino alla camera d'udienza.Là trovammo il direttore di polizia ed il soprintendente;ed il primo ci fece un inchino, gentile più del consueto.Prese una carta in mano, e disse con voci tronche, forsetemendo di produrci troppo forte sorpresa se si esprime-va più nettamente:“Signori... ho il piacere... ho l'onore... di significarloro... che S.M. l'Imperatore ha fatto ancora... una gra-

276

Page 277: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

zia...”Ed esitava a dirci qual grazia fosse. Noi pensavamo chefosse qualche minoramento di pena, come d'essere esen-ti dalla noia del lavoro, d'aver qualche libro di più,d'avere alimenti men disgustosi.“Ma non capiscono?” disse.“No, signore. Abbia la bontà di spiegarci quale specie digrazia sia questa.”“È la libertà per loro due, e per un terzo che fra poco ab-bracceranno.”Parrebbe che quest'annuncio avesse dovuto farci pro-rompere in giubilo. Il nostro pensiero corse subito ai pa-renti, de' quali da tanto tempo non avevamo notizia, edil dubbio che forse non li avremmo più trovati sulla terraci accorò tanto, che annullò il piacere suscitabiledall'annuncio della libertà.“Ammutoliscono?...” disse il direttore di polizia. “Iom'aspettava di vederli esultanti.”“La prego” risposi “di far nota all'Imperatore la nostragratitudine; ma, se non abbiamo notizia delle nostre fa-miglie, non ci è possibile di non paventare che a noi sie-no mancate persone carissime. Questa incertezza ci op-prime, anche in un istante che dovrebbe esser quellodella massima gioia.”Diede allora a Maroncelli una lettera di suo fratello, chelo consolò. A me disse che nulla c'era della mia fami-

277

zia...”Ed esitava a dirci qual grazia fosse. Noi pensavamo chefosse qualche minoramento di pena, come d'essere esen-ti dalla noia del lavoro, d'aver qualche libro di più,d'avere alimenti men disgustosi.“Ma non capiscono?” disse.“No, signore. Abbia la bontà di spiegarci quale specie digrazia sia questa.”“È la libertà per loro due, e per un terzo che fra poco ab-bracceranno.”Parrebbe che quest'annuncio avesse dovuto farci pro-rompere in giubilo. Il nostro pensiero corse subito ai pa-renti, de' quali da tanto tempo non avevamo notizia, edil dubbio che forse non li avremmo più trovati sulla terraci accorò tanto, che annullò il piacere suscitabiledall'annuncio della libertà.“Ammutoliscono?...” disse il direttore di polizia. “Iom'aspettava di vederli esultanti.”“La prego” risposi “di far nota all'Imperatore la nostragratitudine; ma, se non abbiamo notizia delle nostre fa-miglie, non ci è possibile di non paventare che a noi sie-no mancate persone carissime. Questa incertezza ci op-prime, anche in un istante che dovrebbe esser quellodella massima gioia.”Diede allora a Maroncelli una lettera di suo fratello, chelo consolò. A me disse che nulla c'era della mia fami-

277

Page 278: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

glia; e ciò mi fece vieppiù temere che qualche disgraziafosse in essa avvenuta.“Vadano” proseguì “nella loro stanza; e fra poco mande-rò loro quel terzo che pure è stato graziato.”Andammo ed apettavamo con ansietà quel terzo.Avremmo voluto che fossero tutti, eppure non potevaessere che uno. “Fosse il povero vecchio Munari! fossequello! fosse quell'altro!” Niuno era per cui non facessi-mo voti.Finalmente la porta s'apre, e vediamo quel compagnoessere il signor Andrea Tonelli da Brescia.Ci abbracciammo. Non potevamo più pranzare.Favellammo sino a sera, compiangendo gli amici che re-stavano.Al tramonto ritornò il direttore di polizia per trarci diquello sciagurato soggiorno. I nostri cuori gemevano,passando innanzi alle carceri de' tanti amati, e non po-tendo condurli con noi! Chi sa quanto tempo vi langui-rebbero ancora? chi sa quanti di essi doveano quivi es-ser preda lenta della morte?Fu messo a ciascuno di noi un tabarro da soldato sullespalle ed un berretto in capo, e così, coi medesimi vestitida galeotto, ma scatenati, scendemmo il funesto monte,e fummo condotti in città, nelle carceri della polizia.Era un bellissimo lume di luna. Le strade, le case, lagente che incontravamo, tutto mi pareva sì gradevole e

278

glia; e ciò mi fece vieppiù temere che qualche disgraziafosse in essa avvenuta.“Vadano” proseguì “nella loro stanza; e fra poco mande-rò loro quel terzo che pure è stato graziato.”Andammo ed apettavamo con ansietà quel terzo.Avremmo voluto che fossero tutti, eppure non potevaessere che uno. “Fosse il povero vecchio Munari! fossequello! fosse quell'altro!” Niuno era per cui non facessi-mo voti.Finalmente la porta s'apre, e vediamo quel compagnoessere il signor Andrea Tonelli da Brescia.Ci abbracciammo. Non potevamo più pranzare.Favellammo sino a sera, compiangendo gli amici che re-stavano.Al tramonto ritornò il direttore di polizia per trarci diquello sciagurato soggiorno. I nostri cuori gemevano,passando innanzi alle carceri de' tanti amati, e non po-tendo condurli con noi! Chi sa quanto tempo vi langui-rebbero ancora? chi sa quanti di essi doveano quivi es-ser preda lenta della morte?Fu messo a ciascuno di noi un tabarro da soldato sullespalle ed un berretto in capo, e così, coi medesimi vestitida galeotto, ma scatenati, scendemmo il funesto monte,e fummo condotti in città, nelle carceri della polizia.Era un bellissimo lume di luna. Le strade, le case, lagente che incontravamo, tutto mi pareva sì gradevole e

278

Page 279: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

sì strano, dopo tanti anni che non avea più veduto similespettacolo!

279

sì strano, dopo tanti anni che non avea più veduto similespettacolo!

279

Page 280: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XCII

Aspettammo nelle carceri di polizia un commissario im-periale che dovea venire da Vienna per accompagnarcisino ai confini. Intanto, siccome i nostri bauli erano stativenduti, ci provvedemmo di biancheria e vestiti, e depo-nemmo la divisa carceraria.Dopo cinque giorni il commissario arrivò, ed il direttoredi polizia ci consegnò a lui, rimettendogli nello stessotempo il denaro che avevamo portato sullo Spielberg equello che si era ricavato dalla vendita dei bauli e de' li-bri; danaro che poi ci venne a' confini restituito.La spesa del nostro viaggio fu fatta dall'Imperatore, esenza risparmio.Il commissario era il signor von Noe, gentiluomo impie-gato nella segreteria del ministro della polizia. Non po-teva esserci destinata persona di più compita educazio-ne. Ci trattò sempre con tutti i riguardi.Ma io partii da Brünn con una difficoltà di respiro peno-sissima, ed il moto della carrozza tanto crebbe il male,che a sera ansava in guisa spaventosa, e temeasi da unistante all'altro ch'io restassi soffocato. Ebbi inoltre ar-dente febbre tutta notte, ed il commissario era incerto ilmattino seguente s'io potessi continuare il viaggio sino aVienna. Dissi di sì, partimmo: la violenza dell'affannoera estrema; non potea né mangiare, né bere, né parlare.

280

CAPO XCII

Aspettammo nelle carceri di polizia un commissario im-periale che dovea venire da Vienna per accompagnarcisino ai confini. Intanto, siccome i nostri bauli erano stativenduti, ci provvedemmo di biancheria e vestiti, e depo-nemmo la divisa carceraria.Dopo cinque giorni il commissario arrivò, ed il direttoredi polizia ci consegnò a lui, rimettendogli nello stessotempo il denaro che avevamo portato sullo Spielberg equello che si era ricavato dalla vendita dei bauli e de' li-bri; danaro che poi ci venne a' confini restituito.La spesa del nostro viaggio fu fatta dall'Imperatore, esenza risparmio.Il commissario era il signor von Noe, gentiluomo impie-gato nella segreteria del ministro della polizia. Non po-teva esserci destinata persona di più compita educazio-ne. Ci trattò sempre con tutti i riguardi.Ma io partii da Brünn con una difficoltà di respiro peno-sissima, ed il moto della carrozza tanto crebbe il male,che a sera ansava in guisa spaventosa, e temeasi da unistante all'altro ch'io restassi soffocato. Ebbi inoltre ar-dente febbre tutta notte, ed il commissario era incerto ilmattino seguente s'io potessi continuare il viaggio sino aVienna. Dissi di sì, partimmo: la violenza dell'affannoera estrema; non potea né mangiare, né bere, né parlare.

280

Page 281: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Giunsi a Vienna semivivo. Ci diedero un buon alloggionella direzione generale di polizia. Mi posero a letto; sichiamò un medico; questi mi ordinò una cavata di san-gue, e ne sentii giovamento. Perfetta dieta e molta digi-tale fu per otto giorni la mia cura, e risanai. Il medicoera il signor Singer; m'usò attenzioni veramente amiche-voli.Io aveva la più grande ansietà di partire, tanto più ch'eraa noi penetrata la notizia delle tre giornate di Parigi.Nello stesso giorno che scoppiava la rivoluzione,l'Imperatore avea firmato il decreto della nostra libertà!Certo non lo avrebbe ora rivocato. Ma era pur cosa noninverisimile, che i tempi tornando ad essere critici pertutta Europa si temessero movimenti popolari anche inItalia, e non si volesse dall'Austria, in quel momento, la-sciarci ripatriare. Eravamo ben persuasi di non ritornaresullo Spielberg; ma paventavamo che alcuno suggerisseall'Imperatore di deportarci in qualche città dell'imperolungi dalla penisola.Mi mostrai anche più risanato che non era, e pregai chesi sollecitasse la partenza. Intanto era mio desiderio ar-dentissimo di presentarmi a S.E. il signor conte di Pra-lormo, Inviato della Corte di Torino alla Corte austriaca,alla bontà del quale io sapeva di quanto andassi debito-re. Egli erasi adoperato colla più generosa e costantepremura ad ottenere la mia liberazione. Ma il divietoch'io non vedessi chi che si fosse non ammise eccezio-

281

Giunsi a Vienna semivivo. Ci diedero un buon alloggionella direzione generale di polizia. Mi posero a letto; sichiamò un medico; questi mi ordinò una cavata di san-gue, e ne sentii giovamento. Perfetta dieta e molta digi-tale fu per otto giorni la mia cura, e risanai. Il medicoera il signor Singer; m'usò attenzioni veramente amiche-voli.Io aveva la più grande ansietà di partire, tanto più ch'eraa noi penetrata la notizia delle tre giornate di Parigi.Nello stesso giorno che scoppiava la rivoluzione,l'Imperatore avea firmato il decreto della nostra libertà!Certo non lo avrebbe ora rivocato. Ma era pur cosa noninverisimile, che i tempi tornando ad essere critici pertutta Europa si temessero movimenti popolari anche inItalia, e non si volesse dall'Austria, in quel momento, la-sciarci ripatriare. Eravamo ben persuasi di non ritornaresullo Spielberg; ma paventavamo che alcuno suggerisseall'Imperatore di deportarci in qualche città dell'imperolungi dalla penisola.Mi mostrai anche più risanato che non era, e pregai chesi sollecitasse la partenza. Intanto era mio desiderio ar-dentissimo di presentarmi a S.E. il signor conte di Pra-lormo, Inviato della Corte di Torino alla Corte austriaca,alla bontà del quale io sapeva di quanto andassi debito-re. Egli erasi adoperato colla più generosa e costantepremura ad ottenere la mia liberazione. Ma il divietoch'io non vedessi chi che si fosse non ammise eccezio-

281

Page 282: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

ne.Appena fui convalescente, ci si fece la gentilezza dimandarci per qualche giorno la carrozza perché girassi-mo un poco per Vienna. Il commissario avea l'obbligod'accompagnarci e di non lasciarci parlare con nessuno.Vedemmo la bella chiesa di Santo Stefano, i deliziosipasseggi della città, la vicina villa Liechtenstein, e perultimo la villa imperiale di Schonbrünn.Mentre eravamo ne' magnifici viali di Schonbrünn passòl'Imperatore, ed il commissario ci fece ritirare, perché lavista delle nostre sparute persone non l'attristasse.

282

ne.Appena fui convalescente, ci si fece la gentilezza dimandarci per qualche giorno la carrozza perché girassi-mo un poco per Vienna. Il commissario avea l'obbligod'accompagnarci e di non lasciarci parlare con nessuno.Vedemmo la bella chiesa di Santo Stefano, i deliziosipasseggi della città, la vicina villa Liechtenstein, e perultimo la villa imperiale di Schonbrünn.Mentre eravamo ne' magnifici viali di Schonbrünn passòl'Imperatore, ed il commissario ci fece ritirare, perché lavista delle nostre sparute persone non l'attristasse.

282

Page 283: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XCIII

Partimmo finalmente da Vienna, e potei reggere fino aBruck. Ivi l'asma tornava ad essere violenta. Chiamam-mo il medico: era un certo signor Jüdmann, uomo dimolto garbo. Mi fece cavar sangue, star a letto, e conti-nuare la digitale. Dopo due giorni feci istanza perché ilviaggio fosse proseguito.Traversammo l'Austria e la Stiria, ed entrammo in Ca-rintia senza novità; ma, giunti ad un villaggio per nomeFeldkirchen poco distante da Klagenfurt, ecco giungereun contr'ordine. Dovevamo ivi fermarci sino a nuovoavviso.Lascio immaginare quanto spiacevole ci fossequest'evento. Io inoltre aveva il rammarico di esserquello che portava tanto danno a' miei due compagni:s'essi non poteano ripatriare, la mia fatal malattia n'eracagione.Stemmo cinque giorni a Feldkirchen, ed ivi pure il com-missario fece il possibile per ricrearci. V'era un teatrinodi commedianti, e vi ci condusse. Ci diede un giorno ildivertimento d'una caccia. Il nostro oste e parecchi gio-vani del paese, col proprietario d'una bella foresta, eranoi cacciatori; e noi collocati in posizione opportuna gode-vamo lo spettacolo.Finalmente venne un corriere da Vienna, con ordine alcommissario che ci conducesse pure al nostro destino.

283

CAPO XCIII

Partimmo finalmente da Vienna, e potei reggere fino aBruck. Ivi l'asma tornava ad essere violenta. Chiamam-mo il medico: era un certo signor Jüdmann, uomo dimolto garbo. Mi fece cavar sangue, star a letto, e conti-nuare la digitale. Dopo due giorni feci istanza perché ilviaggio fosse proseguito.Traversammo l'Austria e la Stiria, ed entrammo in Ca-rintia senza novità; ma, giunti ad un villaggio per nomeFeldkirchen poco distante da Klagenfurt, ecco giungereun contr'ordine. Dovevamo ivi fermarci sino a nuovoavviso.Lascio immaginare quanto spiacevole ci fossequest'evento. Io inoltre aveva il rammarico di esserquello che portava tanto danno a' miei due compagni:s'essi non poteano ripatriare, la mia fatal malattia n'eracagione.Stemmo cinque giorni a Feldkirchen, ed ivi pure il com-missario fece il possibile per ricrearci. V'era un teatrinodi commedianti, e vi ci condusse. Ci diede un giorno ildivertimento d'una caccia. Il nostro oste e parecchi gio-vani del paese, col proprietario d'una bella foresta, eranoi cacciatori; e noi collocati in posizione opportuna gode-vamo lo spettacolo.Finalmente venne un corriere da Vienna, con ordine alcommissario che ci conducesse pure al nostro destino.

283

Page 284: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Esultai co' miei compagni di questa felice notizia, manello stesso tempo tremava che s'avvicinasse per me ilgiorno d'una scoperta fatale: ch'io non avessi più né pa-dre, né madre, né chi sa quali altri de' miei cari!E la mia mestizia cresceva a misura che c'inoltravamoverso Italia.Da quella parte l'entrata in Italia non è dilettosaall'occhio ed anzi si scende da bellissime montagne delpaese tedesco a pianura itala per lungo tratto sterile edinamena; cosicché i viaggiatori che non conoscono an-cora la nostra penisola, ed ivi passano, ridono della ma-gnifica idea che se n'erano fatta, e sospettano d'esserestati burlati da coloro onde l'intesero tanto vantare.La bruttezza di quel suolo contribuiva a rendermi piùtristo. Il rivedere il nostro cielo, l'incontrare facce uma-ne di forma non settentrionale, l'udire da ogni labbrovoci del nostro idioma, m'inteneriva; ma era un'emozio-ne che m'invitava più al pianto che alla gioia. Quantevolte in carrozza mi copriva colle mani il viso, fingendodi dormire, e piangeva! Quante volte la notte non chiu-deva occhio, e ardea di febbre, or dando con tutta l'ani-ma le più calde benedizioni alla mia dolce Italia, e rin-graziando il Cielo d'essere a lei renduto; or tormentan-domi di non aver notizie di casa, e fantasticando sciagu-re; or pensando che fra poco sarebbe stato forza separar-mi, e forse per sempre, da un amico che tanto aveameco patito, e tante prove di affetto fraterno aveami

284

Esultai co' miei compagni di questa felice notizia, manello stesso tempo tremava che s'avvicinasse per me ilgiorno d'una scoperta fatale: ch'io non avessi più né pa-dre, né madre, né chi sa quali altri de' miei cari!E la mia mestizia cresceva a misura che c'inoltravamoverso Italia.Da quella parte l'entrata in Italia non è dilettosaall'occhio ed anzi si scende da bellissime montagne delpaese tedesco a pianura itala per lungo tratto sterile edinamena; cosicché i viaggiatori che non conoscono an-cora la nostra penisola, ed ivi passano, ridono della ma-gnifica idea che se n'erano fatta, e sospettano d'esserestati burlati da coloro onde l'intesero tanto vantare.La bruttezza di quel suolo contribuiva a rendermi piùtristo. Il rivedere il nostro cielo, l'incontrare facce uma-ne di forma non settentrionale, l'udire da ogni labbrovoci del nostro idioma, m'inteneriva; ma era un'emozio-ne che m'invitava più al pianto che alla gioia. Quantevolte in carrozza mi copriva colle mani il viso, fingendodi dormire, e piangeva! Quante volte la notte non chiu-deva occhio, e ardea di febbre, or dando con tutta l'ani-ma le più calde benedizioni alla mia dolce Italia, e rin-graziando il Cielo d'essere a lei renduto; or tormentan-domi di non aver notizie di casa, e fantasticando sciagu-re; or pensando che fra poco sarebbe stato forza separar-mi, e forse per sempre, da un amico che tanto aveameco patito, e tante prove di affetto fraterno aveami

284

Page 285: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

dato!Ah! sì lunghi anni di sepoltura non avevano spental'energia del mio sentire! ma questa energia era sì pocaper la gioia, e tanta pel dolore!Come avrei voluto rivedere Udine e quella locanda ovequei generosi aveano finto di essere camerieri, e ci avea-no stretto furtivamente la mano!Lasciammo quella città a nostra sinistra, e oltrepassam-mo.

285

dato!Ah! sì lunghi anni di sepoltura non avevano spental'energia del mio sentire! ma questa energia era sì pocaper la gioia, e tanta pel dolore!Come avrei voluto rivedere Udine e quella locanda ovequei generosi aveano finto di essere camerieri, e ci avea-no stretto furtivamente la mano!Lasciammo quella città a nostra sinistra, e oltrepassam-mo.

285

Page 286: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XCIV

Pordenone, Conegliano, Ospedaletto, Vicenza, Verona,Mantova mi ricordavano tante cose! Del primo luogoera nativo un valente giovane, stàtomi amico, e peritonelle stragi di Russia; Conegliano era il paese ove i se-condini de' Piombi m'aveano detto essere stata condottala Zanze; in Ospedaletto era stata maritata, ma or nonviveavi più, una creatura angelica ed infelice, ch'io ave-va già tempo venerato, e ch'io venerava ancora. In tuttique' luoghi insomma mi sorgeano rimembranze più omeno care; ed in Mantova più che in niun'altra città. Miparea ieri che io v'era venuto con Lodovico nel 1815!Mi parea ieri che io v'era venuto con Porro nel 1820! –Le stesse strade, le stesse piazze, gli stessi palazzi, etante differenze sociali! Tanti miei conoscenti involatida morte! tanti esuli! una generazione d'adulti i quali ioaveva veduti nell'infanzia! E non poter correre a questao quella casa! non poter parlare del tale o del tal altrocon alcuno!E per colmo d'affanno, Mantova era il punto di separa-zione per Maroncelli e per me. Vi pernottammo tristissi-mi entrambi. Io era agitato come un uomo alla vigiliad'udire la sua condanna.La mattina mi lavai la faccia, e guardai nello specchiose si conoscesse ancora ch'io avessi pianto. Presi, quantomeglio potei, l'aria tranquilla e sorridente; dissi a Diouna picciola preghiera, ma per verità molto distratto, ed

286

CAPO XCIV

Pordenone, Conegliano, Ospedaletto, Vicenza, Verona,Mantova mi ricordavano tante cose! Del primo luogoera nativo un valente giovane, stàtomi amico, e peritonelle stragi di Russia; Conegliano era il paese ove i se-condini de' Piombi m'aveano detto essere stata condottala Zanze; in Ospedaletto era stata maritata, ma or nonviveavi più, una creatura angelica ed infelice, ch'io ave-va già tempo venerato, e ch'io venerava ancora. In tuttique' luoghi insomma mi sorgeano rimembranze più omeno care; ed in Mantova più che in niun'altra città. Miparea ieri che io v'era venuto con Lodovico nel 1815!Mi parea ieri che io v'era venuto con Porro nel 1820! –Le stesse strade, le stesse piazze, gli stessi palazzi, etante differenze sociali! Tanti miei conoscenti involatida morte! tanti esuli! una generazione d'adulti i quali ioaveva veduti nell'infanzia! E non poter correre a questao quella casa! non poter parlare del tale o del tal altrocon alcuno!E per colmo d'affanno, Mantova era il punto di separa-zione per Maroncelli e per me. Vi pernottammo tristissi-mi entrambi. Io era agitato come un uomo alla vigiliad'udire la sua condanna.La mattina mi lavai la faccia, e guardai nello specchiose si conoscesse ancora ch'io avessi pianto. Presi, quantomeglio potei, l'aria tranquilla e sorridente; dissi a Diouna picciola preghiera, ma per verità molto distratto, ed

286

Page 287: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

udendo che già Maroncelli movea le sue grucce e parla-va col cameriere, andai ad abbracciarlo. Tutti e due sem-bravamo pieni di coraggio per questa separazione; ciparlavano un po' commossi, ma con voce forte. L'uffi-ziale di gendarmeria che dee condurlo a' confini di Ro-magna, è giunto; bisogna partire; non sappiamo quasiche dirci; un amplesso, un bacio, un amplesso ancora. –Montò in carrozza, disparve; io restai come annichilato.Tornai nella mia stanza, mi gettai in ginocchio, e pregaiper quel misero mutilato, diviso dal suo amico, e pro-ruppi in lagrime ed in singhiozzi.Conobbi molti uomini egregi, ma nessuno più affettuo-samente socievole di Maroncelli, nessuno più educato atutti i riguardi della gentilezza, più esente da accessi diselvaticume, più costantemente memore che la virtù sicompone di continui esercizi di tolleranza, di generositàe di senno. Oh mio socio di tanti anni di dolore, il Cieloti benedica ovunque tu respiri, e ti dia amici chem'agguaglino in amore e mi superino in bontà!

287

udendo che già Maroncelli movea le sue grucce e parla-va col cameriere, andai ad abbracciarlo. Tutti e due sem-bravamo pieni di coraggio per questa separazione; ciparlavano un po' commossi, ma con voce forte. L'uffi-ziale di gendarmeria che dee condurlo a' confini di Ro-magna, è giunto; bisogna partire; non sappiamo quasiche dirci; un amplesso, un bacio, un amplesso ancora. –Montò in carrozza, disparve; io restai come annichilato.Tornai nella mia stanza, mi gettai in ginocchio, e pregaiper quel misero mutilato, diviso dal suo amico, e pro-ruppi in lagrime ed in singhiozzi.Conobbi molti uomini egregi, ma nessuno più affettuo-samente socievole di Maroncelli, nessuno più educato atutti i riguardi della gentilezza, più esente da accessi diselvaticume, più costantemente memore che la virtù sicompone di continui esercizi di tolleranza, di generositàe di senno. Oh mio socio di tanti anni di dolore, il Cieloti benedica ovunque tu respiri, e ti dia amici chem'agguaglino in amore e mi superino in bontà!

287

Page 288: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XCV

Partimmo la stessa mattina da Mantova per Brescia. Quifu lasciato libero l'altro concaptivo, Andrea Tonelli.Quest'infelice seppe ivi d'aver perduta la madre, e le de-solate sue lagrime mi straziarono il cuore.Benché angosciatissimo qual io m'era per tante cagioni,il seguente caso mi fece alquanto ridere.Sopra una tavola della locanda v'era un annuncio teatra-le. Prendo, e leggo: “Francesca da Rimini, opera permusica, ecc.”.“Di chi è quest'opera?” dico al cameriere.“Chi l'abbia messa in versi e chi in musica, nol so,” ri-sponde. “Ma insomma è sempre quella Francesca daRimini, che tutti conoscono.”“Tutti? V'ingannate. Io che vengo di Germania, che cosaho da sapere delle vostre Francesche?”Il cameriere (era un giovinotto di faccia sdegnosetta, ve-ramente bresciana) mi guardò con disprezzante pietà.“Che cosa ha da sapere? Signore, non si tratta di France-sche. Si tratta d'una Francesca da Rimini unica. Vogliodire la tragedia del signor Silvio Pellico. Qui l'hannomessa in opera, guastandola un pochino, ma tutt'uno èsempre quella.”“Ah! Silvio Pellico? Mi pare d'aver inteso a nominarlo.

288

CAPO XCV

Partimmo la stessa mattina da Mantova per Brescia. Quifu lasciato libero l'altro concaptivo, Andrea Tonelli.Quest'infelice seppe ivi d'aver perduta la madre, e le de-solate sue lagrime mi straziarono il cuore.Benché angosciatissimo qual io m'era per tante cagioni,il seguente caso mi fece alquanto ridere.Sopra una tavola della locanda v'era un annuncio teatra-le. Prendo, e leggo: “Francesca da Rimini, opera permusica, ecc.”.“Di chi è quest'opera?” dico al cameriere.“Chi l'abbia messa in versi e chi in musica, nol so,” ri-sponde. “Ma insomma è sempre quella Francesca daRimini, che tutti conoscono.”“Tutti? V'ingannate. Io che vengo di Germania, che cosaho da sapere delle vostre Francesche?”Il cameriere (era un giovinotto di faccia sdegnosetta, ve-ramente bresciana) mi guardò con disprezzante pietà.“Che cosa ha da sapere? Signore, non si tratta di France-sche. Si tratta d'una Francesca da Rimini unica. Vogliodire la tragedia del signor Silvio Pellico. Qui l'hannomessa in opera, guastandola un pochino, ma tutt'uno èsempre quella.”“Ah! Silvio Pellico? Mi pare d'aver inteso a nominarlo.

288

Page 289: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Non è quel cattivo mobile che fu condannato a morte epoi a carcere duro, otto o nove anni sono?”Non avessi mai detto questo scherzo! Si guardò intorno,poi guardò me, digrignò trentadue bellissimi denti, e senon avesse udito rumore, credo m'accoppava.Se n'andò borbottando: “Cattivo mobile?”. Ma primach'io partissi, scoperse chi mi fossi. Ei non sapeva piùné interrogare, né rispondere, né servire, né camminare.Non sapea più altro che pormi gli occhi addosso, fregar-si le mani, e dire a tutti senza proposito: “Sior sì, siorsì!” che parea che sternutasse.Due giorni dopo, addì 9 settembre, giunsi col commissa-rio a Milano. All'avvicinarmi a questa città, al rivederela cupola del Duomo, al ripassare in quel viale di Loretogià mia passeggiata sì frequente e si cara, al rientrareper Porta Orientale, e ritrovarmi al Corso, e rivederequelle case, quei templi, quelle vie, provai i più dolci edi più tormentosi sentimenti: uno smanioso desiderio difermarmi alcun tempo in Milano e riabbracciarvi quegliamici ch'io v'avrei rinvenuti ancora: un infinito rincre-scimento pensando a quelli ch'io aveva lasciato sulloSpielberg, a quelli che ramingavano in terre straniere, aquelli ch'erano morti: una viva gratitudine rammentandol'amore che m'avevano dimostrato in generale i Milane-si: qualche fremito di sdegno contro alcuni che mi ave-vano calunniato, mentre erano sempre stati l'oggetto del-la mia benevolenza e della mia stima.

289

Non è quel cattivo mobile che fu condannato a morte epoi a carcere duro, otto o nove anni sono?”Non avessi mai detto questo scherzo! Si guardò intorno,poi guardò me, digrignò trentadue bellissimi denti, e senon avesse udito rumore, credo m'accoppava.Se n'andò borbottando: “Cattivo mobile?”. Ma primach'io partissi, scoperse chi mi fossi. Ei non sapeva piùné interrogare, né rispondere, né servire, né camminare.Non sapea più altro che pormi gli occhi addosso, fregar-si le mani, e dire a tutti senza proposito: “Sior sì, siorsì!” che parea che sternutasse.Due giorni dopo, addì 9 settembre, giunsi col commissa-rio a Milano. All'avvicinarmi a questa città, al rivederela cupola del Duomo, al ripassare in quel viale di Loretogià mia passeggiata sì frequente e si cara, al rientrareper Porta Orientale, e ritrovarmi al Corso, e rivederequelle case, quei templi, quelle vie, provai i più dolci edi più tormentosi sentimenti: uno smanioso desiderio difermarmi alcun tempo in Milano e riabbracciarvi quegliamici ch'io v'avrei rinvenuti ancora: un infinito rincre-scimento pensando a quelli ch'io aveva lasciato sulloSpielberg, a quelli che ramingavano in terre straniere, aquelli ch'erano morti: una viva gratitudine rammentandol'amore che m'avevano dimostrato in generale i Milane-si: qualche fremito di sdegno contro alcuni che mi ave-vano calunniato, mentre erano sempre stati l'oggetto del-la mia benevolenza e della mia stima.

289

Page 290: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Andammo ad alloggiare alla Bella Venezia.Qui io era stato tante volte a lieti amicali conviti: quiavea visitato tanti degni forestieri: qui una rispettabileattempata signora mi sollecitava, ed indarno, a seguirlain Toscana, prevedendo, s'io restava a Milano, le sventu-re che m'accaddero. Oh commoventi memorie! Oh pas-sato sì cosparso di piaceri e di dolori, e sì rapidamentefuggito!I camerieri dell'albergo scopersero subito chi foss'io. Lavoce si diffuse, e verso sera vidi molti fermarsi sullapiazza e guardare alle finestre. Uno (ignoro chifoss'egli) parve riconoscermi, e mi salutò alzando ambela braccia.Ah, dov'erano i figli di Porro, i miei figli? Perché non livid'io?

290

Andammo ad alloggiare alla Bella Venezia.Qui io era stato tante volte a lieti amicali conviti: quiavea visitato tanti degni forestieri: qui una rispettabileattempata signora mi sollecitava, ed indarno, a seguirlain Toscana, prevedendo, s'io restava a Milano, le sventu-re che m'accaddero. Oh commoventi memorie! Oh pas-sato sì cosparso di piaceri e di dolori, e sì rapidamentefuggito!I camerieri dell'albergo scopersero subito chi foss'io. Lavoce si diffuse, e verso sera vidi molti fermarsi sullapiazza e guardare alle finestre. Uno (ignoro chifoss'egli) parve riconoscermi, e mi salutò alzando ambela braccia.Ah, dov'erano i figli di Porro, i miei figli? Perché non livid'io?

290

Page 291: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XCVI

Il commissario mi condusse alla polizia, per presentarmial direttore. Qual sensazione nel rivedere quella casa,mio primo carcere! Quanti affanni mi ricorsero allamente! Ah! mi sovvenne con tenerezza di te, o Mel-chiorre Gioia, e dei passi precipitati ch'io ti vedea muo-vere su e giù fra quelle strette pareti, e delle ore che sta-vi immobile al tavolino scrivendo i tuoi nobili pensieri,e dei cenni che mi facevi col fazzoletto, e della mestiziacon cui mi guardavi, quando il farmi cenni ti fu vietato!Ed immaginai la tua tomba, forse ignorata dal maggiornumero di coloro che ti amarono, siccom'era ignorata dame! – ed implorai pace al tuo spirito!Mi sovvenne anche del mutolino, della patetica voce diMaddalena, de' miei palpiti di compassione per essa, de'ladri miei vicini, del preteso Luigi XVII, del poverocondannato che si lasciò cogliere il viglietto e sembrom-mi avere urlato sotto il bastone.Tutte queste ed altre memorie m'opprimeano come unsogno angoscioso, ma più m'opprimea quella delle duevisite fattemi ivi dal mio povero padre, dieci anni addie-tro. Come il buon vecchio s'illudeva, sperando ch'io pre-sto potessi raggiungerlo a Torino! Avrebb'egli sostenutol'idea di dieci anni di prigionia ad un figlio, e di tal pri-gionia? Ma quando le sue illusioni svanirono, avrà egli,avrà la madre avuto forza di reggere a sì lacerante cor-doglio? Erami dato ancora di rivederli entrambi? o forse

291

CAPO XCVI

Il commissario mi condusse alla polizia, per presentarmial direttore. Qual sensazione nel rivedere quella casa,mio primo carcere! Quanti affanni mi ricorsero allamente! Ah! mi sovvenne con tenerezza di te, o Mel-chiorre Gioia, e dei passi precipitati ch'io ti vedea muo-vere su e giù fra quelle strette pareti, e delle ore che sta-vi immobile al tavolino scrivendo i tuoi nobili pensieri,e dei cenni che mi facevi col fazzoletto, e della mestiziacon cui mi guardavi, quando il farmi cenni ti fu vietato!Ed immaginai la tua tomba, forse ignorata dal maggiornumero di coloro che ti amarono, siccom'era ignorata dame! – ed implorai pace al tuo spirito!Mi sovvenne anche del mutolino, della patetica voce diMaddalena, de' miei palpiti di compassione per essa, de'ladri miei vicini, del preteso Luigi XVII, del poverocondannato che si lasciò cogliere il viglietto e sembrom-mi avere urlato sotto il bastone.Tutte queste ed altre memorie m'opprimeano come unsogno angoscioso, ma più m'opprimea quella delle duevisite fattemi ivi dal mio povero padre, dieci anni addie-tro. Come il buon vecchio s'illudeva, sperando ch'io pre-sto potessi raggiungerlo a Torino! Avrebb'egli sostenutol'idea di dieci anni di prigionia ad un figlio, e di tal pri-gionia? Ma quando le sue illusioni svanirono, avrà egli,avrà la madre avuto forza di reggere a sì lacerante cor-doglio? Erami dato ancora di rivederli entrambi? o forse

291

Page 292: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

uno solo dei due? e quale?Oh dubbio tormentosissimo e sempre rinascente! Io era,per così dire, alle porte di casa, e non sapeva ancora se igenitori fossero in vita; se fosse in vita pur uno dellamia famiglia.Il direttore della polizia m'accolse gentilmente, e permise ch'io mifermassi alla Bella Venezia col commissario imperiale, invece difarmi custodire altrove. Non mi si concesse per altro di mostrarmiad alcuno, ed io quindi mi determinai a partire il mattino seguen-te. Ottenni soltanto di vedere il Console piemontese, per chieder-gli contezza de' miei congiunti. Sarei andato da lui, ma essendopreso da febbre e dovendo pormi in letto, lo feci pregare di venireda me.

Ebbe la compiacenza di non farsi aspettare, ed oh quan-to gliene fui grato!Ei mi diede buone nuove di mio padre e di mio fratelloprimogenito. Circa la madre, l'altro fratello e le due so-relle, rimasi in crudele incertezza.In parte confortato, ma non abbastanza, avrei voluto, persollevare l'anima mia, prolungare molto la conversazio-ne col signor Console. Ei non fu scarso della sua genti-lezza, ma dovette pure lasciarmi.Restato solo, avrei avuto bisogno di lagrime, e non neavea. Perché talvolta mi fa il dolore prorompere in pian-to, ed altre volte, anzi il più spesso, quando parmi che ilpiangere mi sarebbe si dolce ristoro, lo invoco inutil-mente? Questa impossibilità di sfogare la mia afflizione

292

uno solo dei due? e quale?Oh dubbio tormentosissimo e sempre rinascente! Io era,per così dire, alle porte di casa, e non sapeva ancora se igenitori fossero in vita; se fosse in vita pur uno dellamia famiglia.Il direttore della polizia m'accolse gentilmente, e permise ch'io mifermassi alla Bella Venezia col commissario imperiale, invece difarmi custodire altrove. Non mi si concesse per altro di mostrarmiad alcuno, ed io quindi mi determinai a partire il mattino seguen-te. Ottenni soltanto di vedere il Console piemontese, per chieder-gli contezza de' miei congiunti. Sarei andato da lui, ma essendopreso da febbre e dovendo pormi in letto, lo feci pregare di venireda me.

Ebbe la compiacenza di non farsi aspettare, ed oh quan-to gliene fui grato!Ei mi diede buone nuove di mio padre e di mio fratelloprimogenito. Circa la madre, l'altro fratello e le due so-relle, rimasi in crudele incertezza.In parte confortato, ma non abbastanza, avrei voluto, persollevare l'anima mia, prolungare molto la conversazio-ne col signor Console. Ei non fu scarso della sua genti-lezza, ma dovette pure lasciarmi.Restato solo, avrei avuto bisogno di lagrime, e non neavea. Perché talvolta mi fa il dolore prorompere in pian-to, ed altre volte, anzi il più spesso, quando parmi che ilpiangere mi sarebbe si dolce ristoro, lo invoco inutil-mente? Questa impossibilità di sfogare la mia afflizione

292

Page 293: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

accresceami la febbre: il capo doleami forte.Chiesi da bere a Stundberger. Questo buon uomo era unsergente della polizia di Vienna, faciente funzione di ca-meriere del commissario. Non era vecchio, ma diedesi ilcaso che mi porse da bere con mano tremante. Quel tre-mito mi ricordò Schiller, il mio amato Schiller, quando,il primo giorno del mio arrivo a Spielberg, gli dimandaicon imperioso orgoglio la brocca dell'acqua, e me laporse.Cosa strana! Tal rimembranza, aggiunta alle altre, ruppela selce del mio cuore, e le lagrime scaturirono.

293

accresceami la febbre: il capo doleami forte.Chiesi da bere a Stundberger. Questo buon uomo era unsergente della polizia di Vienna, faciente funzione di ca-meriere del commissario. Non era vecchio, ma diedesi ilcaso che mi porse da bere con mano tremante. Quel tre-mito mi ricordò Schiller, il mio amato Schiller, quando,il primo giorno del mio arrivo a Spielberg, gli dimandaicon imperioso orgoglio la brocca dell'acqua, e me laporse.Cosa strana! Tal rimembranza, aggiunta alle altre, ruppela selce del mio cuore, e le lagrime scaturirono.

293

Page 294: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XCVII

La mattina del 10 settembre abbracciai il mio eccellentecommissario, e partii. Ci conoscevamo solamente da unmese, e mi pareva un amico di molti anni. L'anima sua,piena di sentimento del bello e dell'onesto, non era inve-stigatrice, non era artifiziosa; non perché non potesseavere l'ingegno di esserlo, ma per quell'amore di nobilesemplicità ch'è negli uomini retti.Taluno, durante il viaggio, in un luogo dove c'eravamofermati, mi disse ascosamente: “Guardatevi diquell'angelo custode; se non fosse di quei neri non vel'avrebbero dato”.“Eppur v'ingannate” gli dissi “ho la più intima persua-sione che v'ingannate.”“I più astuti” riprese quegli “sono coloro che appaionopiù semplici.”“Se così fosse, non bisognerebbe mai credere alla virtùd'alcuno.”“Vi son certi posti sociali ove può esservi molta elevataeducazione per le maniere, ma non virtù! non virtù! nonvirtù!”Non potei rispondergli altro, se non che:“Esagerazione, signor mio! esagerazione!”“Io sono conseguente” insisté colui.

294

CAPO XCVII

La mattina del 10 settembre abbracciai il mio eccellentecommissario, e partii. Ci conoscevamo solamente da unmese, e mi pareva un amico di molti anni. L'anima sua,piena di sentimento del bello e dell'onesto, non era inve-stigatrice, non era artifiziosa; non perché non potesseavere l'ingegno di esserlo, ma per quell'amore di nobilesemplicità ch'è negli uomini retti.Taluno, durante il viaggio, in un luogo dove c'eravamofermati, mi disse ascosamente: “Guardatevi diquell'angelo custode; se non fosse di quei neri non vel'avrebbero dato”.“Eppur v'ingannate” gli dissi “ho la più intima persua-sione che v'ingannate.”“I più astuti” riprese quegli “sono coloro che appaionopiù semplici.”“Se così fosse, non bisognerebbe mai credere alla virtùd'alcuno.”“Vi son certi posti sociali ove può esservi molta elevataeducazione per le maniere, ma non virtù! non virtù! nonvirtù!”Non potei rispondergli altro, se non che:“Esagerazione, signor mio! esagerazione!”“Io sono conseguente” insisté colui.

294

Page 295: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Ma fummo interrotti. E mi sovvenne il cave a conse-quentiariis di Leibnizio.Pur troppo la più parte degli uomini ragiona con questafalsa e terribile logica: "Io seguo lo stendardo A, cheson certo essere quello della giustizia; colui segue lostendardo B, che son certo essere quello dell'ingiustizia:dunque egli è un malvagio".Ah no, o logici furibondi! di qualunque stendardo voisiate, non ragionate così disumanamente! Pensate chepartendo da un lato svantaggioso qualunque (e dov'è unasocietà od un individuo che non abbiane di tali?) e pro-cedendo con rabbioso rigore di conseguenza in conse-guenza, è facile a chicchessia il giungere a questa con-clusione: "Fuori di noi quattro, tutti i mortali meritanod'essere arsi vivi". E se si fa più sagace scrutinio, cia-scun de' quattro dirà: "Tutti i mortali meritano d'esserearsi vivi, fuori di me".Questo volgare rigorismo è sommamente antifilosofico.Una diffidenza moderata può esser savia: una diffidenzaoltrespinta, non mai.Dopo il cenno che m'era stato fatto su quell'angelo cu-stode, io posi più mente di prima a studiarlo, ed ognigiorno più mi convinsi della innocua e generosa sua na-tura.Quando v'è un ordine di società stabilito, molto o pocobuono ch'ei sia, tutti i posti sociali che non vengono peruniversale coscienza riconosciuti infami, tutti i posti so-

295

Ma fummo interrotti. E mi sovvenne il cave a conse-quentiariis di Leibnizio.Pur troppo la più parte degli uomini ragiona con questafalsa e terribile logica: "Io seguo lo stendardo A, cheson certo essere quello della giustizia; colui segue lostendardo B, che son certo essere quello dell'ingiustizia:dunque egli è un malvagio".Ah no, o logici furibondi! di qualunque stendardo voisiate, non ragionate così disumanamente! Pensate chepartendo da un lato svantaggioso qualunque (e dov'è unasocietà od un individuo che non abbiane di tali?) e pro-cedendo con rabbioso rigore di conseguenza in conse-guenza, è facile a chicchessia il giungere a questa con-clusione: "Fuori di noi quattro, tutti i mortali meritanod'essere arsi vivi". E se si fa più sagace scrutinio, cia-scun de' quattro dirà: "Tutti i mortali meritano d'esserearsi vivi, fuori di me".Questo volgare rigorismo è sommamente antifilosofico.Una diffidenza moderata può esser savia: una diffidenzaoltrespinta, non mai.Dopo il cenno che m'era stato fatto su quell'angelo cu-stode, io posi più mente di prima a studiarlo, ed ognigiorno più mi convinsi della innocua e generosa sua na-tura.Quando v'è un ordine di società stabilito, molto o pocobuono ch'ei sia, tutti i posti sociali che non vengono peruniversale coscienza riconosciuti infami, tutti i posti so-

295

Page 296: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

ciali che promettono di cooperare nobilmente al benpubblico e le cui promesse sono credute da gran numerodi gente, tutti i posti sociali in cui è assurdo negare chevi sieno stati uomini onesti, possono sempre da uominionesti essere occupati.Lessi d'un quacchero che aveva orrore dei soldati. Videuna volta un soldato gettarsi nel Tamigi e salvare un in-felice che s'annegava; ei disse: “Sarò sempre quacchero,ma anche i soldati son buone creature”.

296

ciali che promettono di cooperare nobilmente al benpubblico e le cui promesse sono credute da gran numerodi gente, tutti i posti sociali in cui è assurdo negare chevi sieno stati uomini onesti, possono sempre da uominionesti essere occupati.Lessi d'un quacchero che aveva orrore dei soldati. Videuna volta un soldato gettarsi nel Tamigi e salvare un in-felice che s'annegava; ei disse: “Sarò sempre quacchero,ma anche i soldati son buone creature”.

296

Page 297: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XCVIII

Stundberger m'accompagnò sino alla vettura, ove mon-tai col brigadiere di gendarmeria al quale io era stato af-fidato. Pioveva, e spirava aria fredda.“S'avvolga bene nel mantello” diceami Stundberger “sicopra meglio il capo, procuri di non arrivare a casa am-malato; ci vuol così poco per lei a raffreddarsi! Quantom'incresce di non poterle prestare i miei servigi fino aTorino!”E tutto ciò diceami egli sì cordialmente e con voce com-mossa!“D'or innanzi, ella non avrà forse più mai alcun Tedescovicino a sé” soggiuns'egli “non udrà forse più mai parla-re questa lingua che gl'Italiani trovano sì dura. E poco leimporterà probabilmente. Fra i Tedeschi ebbe tantesventure a patire, che non avrà troppa voglia di ricordar-si di noi. E nondimeno io, di cui ella dimenticherà pre-sto il nome, io, signore, pregherò sempre per lei.”“Ed io per te” gli dissi, toccandogli l'ultima volta lamano.Il pover'uomo gridò ancora: “Guten Morgen! guteReise! leben Sie wohl! (buon giorno! buon viaggio! stiabene!)”. Furono le ultime parole tedesche che udii pro-nunciare, e mi sonarono care come se fossero state dellamia lingua.

297

CAPO XCVIII

Stundberger m'accompagnò sino alla vettura, ove mon-tai col brigadiere di gendarmeria al quale io era stato af-fidato. Pioveva, e spirava aria fredda.“S'avvolga bene nel mantello” diceami Stundberger “sicopra meglio il capo, procuri di non arrivare a casa am-malato; ci vuol così poco per lei a raffreddarsi! Quantom'incresce di non poterle prestare i miei servigi fino aTorino!”E tutto ciò diceami egli sì cordialmente e con voce com-mossa!“D'or innanzi, ella non avrà forse più mai alcun Tedescovicino a sé” soggiuns'egli “non udrà forse più mai parla-re questa lingua che gl'Italiani trovano sì dura. E poco leimporterà probabilmente. Fra i Tedeschi ebbe tantesventure a patire, che non avrà troppa voglia di ricordar-si di noi. E nondimeno io, di cui ella dimenticherà pre-sto il nome, io, signore, pregherò sempre per lei.”“Ed io per te” gli dissi, toccandogli l'ultima volta lamano.Il pover'uomo gridò ancora: “Guten Morgen! guteReise! leben Sie wohl! (buon giorno! buon viaggio! stiabene!)”. Furono le ultime parole tedesche che udii pro-nunciare, e mi sonarono care come se fossero state dellamia lingua.

297

Page 298: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Io amo appassionatamente la mia patria, ma non odio al-cun'altra nazione. La civiltà, la ricchezza, la potenza, lagloria sono diverse nelle diverse nazioni; ma in tuttehavvi anime obbedienti alla gran vocazione dell'uomo,di amare e compiangere e giovare.Il brigadiere che m'accompagnava mi raccontò esserestato uno di quelli che arrestarono il mio infelicissimoConfalonieri. Mi disse come questi avea tentato di fug-gire, come il colpo gli era fallito, come, strappato dallebraccia di sua sposa, Confalonieri ed essa fossero inte-neriti e sostenessero con dignità quella sventura.Io ardeva di febbre udendo questa misera storia, ed unamano di ferro parea stringermi il cuore.Il narratore, uomo alla buona, e conversante per fiducia-le socievolezza, non s'accorgeva che, sebbene io nonavessi nulla contro di lui, pur non poteva a meno di rac-capricciare guardando quelle mani che s'erano scagliatesul mio amico.A Buffalora ei fece colazione: io era troppo angosciato,non presi niente.Una volta, in anni già lontani, quando villeggiava in Ar-luno co' figli del conte Porro, veniva talora a passeggia-re a Buffalora lungo il Ticino.Esultai di vedere terminato il bel ponte, i cui materiali ioaveva veduti sparsi sulla riva lombarda, con opinione al-lora comune che tal lavoro non si facesse più. Esultai di

298

Io amo appassionatamente la mia patria, ma non odio al-cun'altra nazione. La civiltà, la ricchezza, la potenza, lagloria sono diverse nelle diverse nazioni; ma in tuttehavvi anime obbedienti alla gran vocazione dell'uomo,di amare e compiangere e giovare.Il brigadiere che m'accompagnava mi raccontò esserestato uno di quelli che arrestarono il mio infelicissimoConfalonieri. Mi disse come questi avea tentato di fug-gire, come il colpo gli era fallito, come, strappato dallebraccia di sua sposa, Confalonieri ed essa fossero inte-neriti e sostenessero con dignità quella sventura.Io ardeva di febbre udendo questa misera storia, ed unamano di ferro parea stringermi il cuore.Il narratore, uomo alla buona, e conversante per fiducia-le socievolezza, non s'accorgeva che, sebbene io nonavessi nulla contro di lui, pur non poteva a meno di rac-capricciare guardando quelle mani che s'erano scagliatesul mio amico.A Buffalora ei fece colazione: io era troppo angosciato,non presi niente.Una volta, in anni già lontani, quando villeggiava in Ar-luno co' figli del conte Porro, veniva talora a passeggia-re a Buffalora lungo il Ticino.Esultai di vedere terminato il bel ponte, i cui materiali ioaveva veduti sparsi sulla riva lombarda, con opinione al-lora comune che tal lavoro non si facesse più. Esultai di

298

Page 299: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

ritraversare quel fiume, e di ritoccare la terra piemonte-se. Ah, benché io ami tutte le nazioni, Dio sa quanto ioprediliga l'Italia, e bench'io sia così invaghito dell'Italia,Dio sa quanto più dolce d'ogni altro nome d'italico paesemi sia il nome del Piemonte, del paese de' miei padri!

299

ritraversare quel fiume, e di ritoccare la terra piemonte-se. Ah, benché io ami tutte le nazioni, Dio sa quanto ioprediliga l'Italia, e bench'io sia così invaghito dell'Italia,Dio sa quanto più dolce d'ogni altro nome d'italico paesemi sia il nome del Piemonte, del paese de' miei padri!

299

Page 300: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

CAPO XCIX

Dirimpetto a Buffalora è San Martino. Qui il brigadierelombardo parlò a' carabinieri piemontesi, indi mi salutòe ripassò il ponte.“Andiamo a Novara” dissi al vetturino.“Abbia la bontà d'aspettare un momento” disse un cara-biniere.Vidi ch'io non era ancor libero, e me n'afflissi, temendoche avesse ad esser ritardato il mio arrivo alla casa pa-terna.Dopo più d'un quarto d'ora comparve un signore che michiese il permesso di venire a Novara con me. Un'altraoccasione gli era mancata; or non v'era altro legno che ilmio, egli era ben felice ch'io gli concedessi di profittar-ne, ecc. ecc.Questo carabiniere travestito era d'amabile umore, e mitenne buona compagnia sino a Novara. Giunti in questacittà, fingendo di voler che smontassimo ad un albergofece andare il legno nella caserma dei carabinieri, e quimi fu detto esservi un letto per me nella camera di unbrigadiere, e dover aspettare gli ordini superiori.Io pensava di poter partire il dì seguente; mi posi a letto,e dopo aver chiacchierato alquanto coll'ospite brigadierem'addormentai profondamente. Da lungo tempo nonavea più dormito così bene.

300

CAPO XCIX

Dirimpetto a Buffalora è San Martino. Qui il brigadierelombardo parlò a' carabinieri piemontesi, indi mi salutòe ripassò il ponte.“Andiamo a Novara” dissi al vetturino.“Abbia la bontà d'aspettare un momento” disse un cara-biniere.Vidi ch'io non era ancor libero, e me n'afflissi, temendoche avesse ad esser ritardato il mio arrivo alla casa pa-terna.Dopo più d'un quarto d'ora comparve un signore che michiese il permesso di venire a Novara con me. Un'altraoccasione gli era mancata; or non v'era altro legno che ilmio, egli era ben felice ch'io gli concedessi di profittar-ne, ecc. ecc.Questo carabiniere travestito era d'amabile umore, e mitenne buona compagnia sino a Novara. Giunti in questacittà, fingendo di voler che smontassimo ad un albergofece andare il legno nella caserma dei carabinieri, e quimi fu detto esservi un letto per me nella camera di unbrigadiere, e dover aspettare gli ordini superiori.Io pensava di poter partire il dì seguente; mi posi a letto,e dopo aver chiacchierato alquanto coll'ospite brigadierem'addormentai profondamente. Da lungo tempo nonavea più dormito così bene.

300

Page 301: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

Mi svegliai verso il mattino, m'alzai presto, e le primeore mi sembrarono lunghe. Feci colezione, chiacchierai,passeggiai in istanza e sulla loggia, diedi un'occhiata ailibri dell'ospite; finalmente mi s'annuncia una visita.Un gentile uffiziale mi viene a dar nuove di mio padre, ea dirmi esservi di esso in Novara una lettera la quale misarà in breve portata. Gli fui sommamente tenuto diquest'amabile cortesia.Volsero alcune ore che pur mi sembrarono eterne, e lalettera alfin comparve.Oh qual gioia nel rivedere quegli amati caratteri! qualgioia nell'intendere che mia madre, l'ottima mia madreviveva! e vivevano i miei due fratelli, e la sorella mag-giore! Ahi! la minore, quella Marietta fattasi monacadella Visitazione, e della quale erami clandestinamentegiunto notizia nel carcere, avea cessato di vivere novemesi prima!M'è dolce credere essere debitore della mia libertà a tutticoloro che m'amavano e che intercedevano incessante-mente presso Dio per me, ed in particolar guisa ad unasorella che morì con indizii di somma pietà. Dio la com-pensi di tutte le angosce che il suo cuore sofferse a ca-gione delle mie sventure!I giorni passavano, e la permissione di partire di Novaranon veniva. Alla mattina del 16 settembre questa per-missione finalmente mi fu data, e ogni tutela di carabi-nieri cessò. Oh da quanti anni non m'era più avvenuto

301

Mi svegliai verso il mattino, m'alzai presto, e le primeore mi sembrarono lunghe. Feci colezione, chiacchierai,passeggiai in istanza e sulla loggia, diedi un'occhiata ailibri dell'ospite; finalmente mi s'annuncia una visita.Un gentile uffiziale mi viene a dar nuove di mio padre, ea dirmi esservi di esso in Novara una lettera la quale misarà in breve portata. Gli fui sommamente tenuto diquest'amabile cortesia.Volsero alcune ore che pur mi sembrarono eterne, e lalettera alfin comparve.Oh qual gioia nel rivedere quegli amati caratteri! qualgioia nell'intendere che mia madre, l'ottima mia madreviveva! e vivevano i miei due fratelli, e la sorella mag-giore! Ahi! la minore, quella Marietta fattasi monacadella Visitazione, e della quale erami clandestinamentegiunto notizia nel carcere, avea cessato di vivere novemesi prima!M'è dolce credere essere debitore della mia libertà a tutticoloro che m'amavano e che intercedevano incessante-mente presso Dio per me, ed in particolar guisa ad unasorella che morì con indizii di somma pietà. Dio la com-pensi di tutte le angosce che il suo cuore sofferse a ca-gione delle mie sventure!I giorni passavano, e la permissione di partire di Novaranon veniva. Alla mattina del 16 settembre questa per-missione finalmente mi fu data, e ogni tutela di carabi-nieri cessò. Oh da quanti anni non m'era più avvenuto

301

Page 302: Rosario Di Mauro (ePub) - liberliber.it · Pensava: "Un secolo fa, questo era un monastero: avreb- ... Una voce interna parea rispondermi: "Colui che tutti gli afflitti invocano ed

d'andare ove mi piaceva senza accompagnamento diguardie!Riscossi qualche danaro, ricevetti le gentilezze di perso-na conoscente di mio padre, e partii verso le tre pomeri-diane. Avea per compagni di viaggio una signora, un ne-goziante, un incisore, e due giovani pittori, uno de' qualiera sordo e muto. Questi pittori venivano da Roma; e mifece piacere l'intendere che conoscessero la famiglia diMaroncelli. È sì soave cosa il poter parlare di coloro cheamiamo con alcuno che non siavi indifferente!Pernottammo a Vercelli. Il felice giorno 17 settembrespuntò. Si proseguì il viaggio. Oh come le vetture sonolente! non si giunse a Torino che a sera.Chi mai, chi mai potrebbe descrivere la consolazionedel mio cuore e de' cuori a me diletti, quando rividi eriabbracciai padre, madre, fratelli?... Non v'era la miacara sorella Giuseppina, che il dover suo teneva a Chie-ri; ma udita la mia felicità, s'affrettò a venire per alcunigiorni in famiglia. Renduto a que' cinque carissimi og-getti della mia tenerezza, io era, io sono il più invidiabi-le de' mortali!Ah! delle passate sciagure e della contentezza presente,come di tutto il bene ed il male che mi sarà serbato, siabenedetta la Provvidenza, della quale gli uomini e lecose, si voglia o non si voglia, sono mirabili stromentich'ella sa adoprare a fini degni di sé.

FINE

302

d'andare ove mi piaceva senza accompagnamento diguardie!Riscossi qualche danaro, ricevetti le gentilezze di perso-na conoscente di mio padre, e partii verso le tre pomeri-diane. Avea per compagni di viaggio una signora, un ne-goziante, un incisore, e due giovani pittori, uno de' qualiera sordo e muto. Questi pittori venivano da Roma; e mifece piacere l'intendere che conoscessero la famiglia diMaroncelli. È sì soave cosa il poter parlare di coloro cheamiamo con alcuno che non siavi indifferente!Pernottammo a Vercelli. Il felice giorno 17 settembrespuntò. Si proseguì il viaggio. Oh come le vetture sonolente! non si giunse a Torino che a sera.Chi mai, chi mai potrebbe descrivere la consolazionedel mio cuore e de' cuori a me diletti, quando rividi eriabbracciai padre, madre, fratelli?... Non v'era la miacara sorella Giuseppina, che il dover suo teneva a Chie-ri; ma udita la mia felicità, s'affrettò a venire per alcunigiorni in famiglia. Renduto a que' cinque carissimi og-getti della mia tenerezza, io era, io sono il più invidiabi-le de' mortali!Ah! delle passate sciagure e della contentezza presente,come di tutto il bene ed il male che mi sarà serbato, siabenedetta la Provvidenza, della quale gli uomini e lecose, si voglia o non si voglia, sono mirabili stromentich'ella sa adoprare a fini degni di sé.

FINE

302