Romanzo e epistolografia

download Romanzo e epistolografia

If you can't read please download the document

description

riassunto letteratura greca del corno

Transcript of Romanzo e epistolografia

Romanzo e epistolografia

Letteratura d'evasione-> genere senza nome = Romanzo

Romanzo greco = 2 componenti, amore ed avventura: sposi, peripezie e divisi, lieto fine (fedelt)

Precedenti e stimoli remoti: suggestioni esotiche orientali, resoconti di viaggi, commedia Nuova

Caritone di AfrodisiaLe avventure di Cherea e Calliroe: + antico romanzo (I sec. d.C.):sposi, funerale, pirati, schiava, Artaserse II, abbraccio.Quadro storico, intreccio emozionante, poca psicologia personaggi, stile medio + citazioni omeriche

Senofonte EfesioStoria di Antea e Abrocomo: II d.C.,5/10 libriEfeso, bello cede ad Amore, matrimonio, peripezie, ricongiungimento.Modelli tragici trama, trama complicata, buona lingua, paratassi, ripetizione formulare.

Achille TazioAvventure di Leucippe e Clitofonte: fine II d.C., 8 libriInizio con gita autore a Sidone per ammirare quadro, giovane racconta sua storia= originalitStoria stessa, descrizione tratti psicologici personaggi, bilanciamento moralismo e accenti eroticiCornice introduttiva, narrazione in 1a persona, digressioni di impronta sofistica, Calibrato equilibrio stile, artifici retorici x effetti, accenti ironici, periodi brevi, volgarismi e koin.

Longo Sofista, LesboStoria pastorale di Dafni e Cloe : II - III sec. d.C., 4 libri.Due trovatelli vengono adottati da 2 famiglie di pastori in due poderi vicini e crescono insieme. Con la giovinezza scoprono tenera attrazione e il pastore Fileta spiega cos' l'amore. I genitori di Cloe vogliono darle un marito non povero come Dafni ma con l'aiuto delle ninfe, il giovane trova un tesoro e poi scopre di essere figlio di un ricco cittadino di Mitilene; anche Cloe risulta nata da una famiglia di benestanti e cos i due si sposano e decidono di trascorrere la loro vita nella campagna che li ha visti felici. Significato: elogio della vita campestre in confronto al degrado vita cittadina. (Euboico di Dione). Dinamica: inesistente crescente consapevolezza dell'amore; Ambiente campestre, natura (tradizione bucolica-teocritea).Caratteristica del romanzo: riconoscimento finale attraverso oggetti della nascita (commedia nuova) e intervento soprannaturale.Elaborata semplicit dello stile, purezza primigenia (della natura, vita e sentimento).

EliodoroPrima sacerdote del Dio Sole (in questo periodo scrive romanzo), poi divenuto cristiano (vescovo di Tricca in Tessaglia). Storie etiopiche di Teagene e Cariclea comprende 10 libri. Cariclea, figlia dei sovrani di Etiopia nasce con pelle bianca perch madre contemplava quadro di Andromeda. Viene fatta crescere nel tempio di Apollo a Delfi dove conosce giovane atleta tessalo Teagene, discendente di Achille. Partono x terra lontana e non precisata,dove secondo oracolo troveranno la felicit; durante viaggio, pirati, rapimenti . Poi vengono condotti prigionieri in Etiopia dove il re decide di sacrificarli come offerta votiva per felice esito impresa guerresca ma arriva provvidenziale il riconoscimento della ragazza da parte dei genitori; cos si evita finale drammatico e i due giovani rimasti fedeli l'uno all'altra, possono sposarsi. Grande abilit della tecnica narrativa, grande efficacia nella tecnica di retrospezione, con cui il romanzo ha inizio quando la storia si trova in pieno sviluppo, mentre avvenimenti dell'antefatto, vengono portati a conoscenza solo successivamente (come Odissea). Caratteristica: agire dei personaggi indirizzato secondo norme di moralit interiore. Lo stile di Eliodoro di stampo retorico; non riesce nella Sofistica. Sintassi tortuosa.

I romanzi perdutiOltre ai romanzi sopravvissuti ci sono tracce di numerosi altri testi: papiri, epitomi, traduzioni latine ecc.Romanzo di Nino: re assiro Nino, Semiramide, tema sentimentale, no romanzo storico, (frammenti).Romanzo di Metioco e Partenope: consuete avventure d'amore, giovani protagonisti.L'avventuroso viaggio di Iambulo, II sec. a.c.,no titolo: filone fantastico avventuroso (motivo erotico assente).Meraviglie oltre Tule:Antonio Diogene, I-II sec.d.c.: motivo irreale e meraviglioso, intreccio sentimentale, avventure.Storie babilonesi: Giamblico, 166-180 d.c., noto da compendio di Fozio: sfondo Mesopotamia prima Persiani: digressioni e andamento truculento. Storie fenicie:Lolliano II sec.d.c.. Sagra troiana: 2 romanzi (Ditti e Darete, I sec.d.c.).

L'epistolografiaCorrispondenza epistolare di fantasia tra personaggi storici o inventati: esercizio di stile delle scuole retoriche, carattere di finzione e tematica erotica (=romanzo) modello commedia nuova.Max esponente Alcifrone, 122 lettere. Aristeneto, V sec. d.c., scrive 50 Lettere erotiche

La sofistica dell'et tardo-antica

................

LA LETTERATURA ERUDITA, SCIENTIFICA E FILOSOFICA NELL'ETA' IMPERIALEGli studi linguistici e letterari:Grammatica e lessicografia: II sec.d.c.: attivit di sistemazione in campo grammaticale, sintattico, prosodico e metrico merito: citazioni addotte come esempi.

Trattatisti: Apollonio Discolo (Sulla sintassi), Erodiano (figlio Prosodia universale, accenti), Efestione (Sui metri- trattato metrica)I Lessici: spiegazioni, parole di uso raro, anche etimologici.Atticismo rigoroso: illegittimit termini non attestati nella letteratura ateniese dell'et classica: Frinico che scrive La scelta ePreparazione sofistica; Arpocrazione: Lessico dei 10 oratori; Polluce Onomastico; Esichio di Alessandria, V sec.d.c. Lessico; Stefano di Bisanzio- VI sec. d.c. - Notizie sulle popolazioni: lessico geografico.

Le scuole di retorica e la polemica sullo stile: I sec.a.c., polemica tra scuole di retorica:Apollodoro di Pergamo vs Teodoro di GadaraApollodoro (104-22 a.c., maestro Ottaviano, Arte retorica): retorica scienza-> concezione razionalistica.Teodoro (maestro Tiberio 6 a.c.): retorica arte ispirazione e tecnica.

Asianismo: stile ornato e esuberante dal III sec. a.c.= contro questo Apollodorei (atticisti nello stile analogisti grammatica) Teodorei (asiani e anomalisti)

L'anonimo Sul sublime: I sec.d.c.Dubbi sull'autore, forse un certo Dionisio Longino, entra nella controversia tra Apollodoro e Teodoro, ma assume posizioni pi vicine a quest'ultimo e all'asianismo.Opera fortemente mutila, critica il trattato sul sublime di Cecilio di Calacte (avversario asianismo).Problema: spiegare come e da quali fonti scaturisca il vertice dell'arte della parola sublime a dimensione etica -