Roma, 11 giugno 2015 Relazione del Presidente, Dr.ssa … · corretto uso del farmaco è più...

29
Roma, 11 giugno 2015 Relazione del Presidente, Dr.ssa Annarosa Racca

Transcript of Roma, 11 giugno 2015 Relazione del Presidente, Dr.ssa … · corretto uso del farmaco è più...

Roma, 11 giugno 2015

Relazione del Presidente, Dr.ssa Annarosa Racca

L’Assemblea di oggi L’Assemblea di bilancio è l’occasione per fare il punto

sulle attività svolte e condividere le iniziative da mettere in campo nei prossimi mesi

A. Racca, Assemblea nazionale, 11/6/2015

DDL concorrenza: l’iter parlamentare Il DDL ha iniziato l’iter presso le Commissioni VI e X

della Camera, che hanno avviato un ciclo di audizioni L’audizione di Federfarma è in calendario il 12 giugno Sono stati ascoltati le Associazioni dei consumatori e i

Sindacati

Capezzone, Presidente VI Comm. Epifani, Presidente X Comm.

A. Racca, Assemblea nazionale, 11/6/2015

La posizione dei consumatori Assoutenti: perplessità sull’ingresso del capitale, il

corretto uso del farmaco è più importante del prezzo Federconsumatori: rischio che grandi gruppi

commercializzino farmaci a marchio proprio Altroconsumo, Adiconsum, Federconsumatori: sì

alla vendita di farmaci con ricetta nella GDO

A. Racca, Assemblea nazionale, 11/6/2015

La posizione dei sindacati CISL: le misure varate rischiano di affossare i canali

alternativi (parafarmacie e corner), l’apertura al capitale non porterebbe vantaggi ai cittadini

UIL: introdurre un maggior grado di concorrenza nel settore farmaceutico

UGL: l’apertura al capitale avvantaggerebbe i grandi gruppi finanziari, senza portare vantaggi ai cittadini

A. Racca, Assemblea nazionale, 11/6/2015

Farmaci con ricetta fuori farmacia

Il Ministro dello sviluppo economico Guidi in più di una occasione ha invitato il Parlamento a intervenire sulla materia

La misura serve alla GDO che sta perdendo fatturati e redditività

A. Racca, Assemblea nazionale, 11/6/2015

La nostra posizione Il settore delle farmacie è già stato oggetto di ripetuti interventi di liberalizzazione dal 2005 a oggi. Oltre non si può andare, altrimenti il sistema salta Il Governo ha scelto di rafforzare la rete delle farmacie,

non può consentire che, con lo stesso provvedimento, la medesima rete venga privata delle risorse necessarie per garantire il servizio

A. Racca, Assemblea nazionale, 11/6/2015

Una battaglia decisiva Le liberalizzazioni continuano ad essere uno slogan

che fa presa, dietro cui si nasconde la volontà di trasferire risorse dal mondo delle professioni a quello dei grandi gruppi commerciali

La difesa delle professioni è una battaglia decisiva per salvaguardare il tessuto sociale del nostro Paese

A. Racca, Assemblea nazionale, 11/6/2015

Capitale in farmacia: le criticità 1. L’ingresso del capitale senza limitazioni

snaturerebbe l’approccio professionale della farmacia

2. La possibilità di creare catene senza alcun vincolo metterebbe il mercato in mano a pochi grandi gruppi commerciali, trasformando un sistema basato su 18.000 presidi professionali in un oligopolio

3. La difficoltà di applicare alle società di capitale le incompatibilità previste per i farmacisti darebbe luogo a conflitti di interesse dannosi per la salute

A. Racca, Assemblea nazionale, 11/6/2015

Accompagnare il cambiamento È fondamentale evitare la contrapposizione frontale

con il Governo: la farmacia diverrebbe un nemico da combattere

È necessario orientare il cambiamento verso soluzioni più in linea possibile con la natura di presidio sanitario della farmacia

A. Racca, Assemblea nazionale, 11/6/2015

Le nostre richieste 1. Limitazione della quota di proprietà della farmacia che può essere detenuta da un socio non farmacista 2. Limitazione del numero delle farmacie che possono essere di proprietà di un unico soggetto in una determinata area 3. Applicazione delle incompatibilità previste per i farmacisti anche alle società di capitale E, ovviamente, non devono essere introdotte ulteriori misure di liberalizzazione

A. Racca, Assemblea nazionale, 11/6/2015

Le proposte aggiuntive

Vogliamo supportare queste richieste con una serie di proposte costruttive che valorizzino il ruolo sociale della farmacia e l’impegno quotidiano a favore delle fasce più deboli

Monitoraggio dei pazienti cronici (dossier farmaceutico) Campagne vaccinali Iniezioni, piccole medicazioni, primo soccorso Erogazione di servizi a tariffe agevolate per soggetti

fragili

A. Racca, Assemblea nazionale, 11/6/2015

Tavolo sulla farmaceutica al MISE Si sono insediati 3 sottotavoli Partecipiamo al tavolo sulla governance del settore e a

quello su politica del farmaco e distribuzione Abbiamo presentato documentazione sulle

potenzialità della farmacia dei servizi e sulle nostre proposte in materia di assistenza farmaceutica, tetti di spesa, pay-back remunerazione

A. Racca, Assemblea nazionale, 11/6/2015

Le nostre proposte Stiamo ragionando su due possibili ipotesi: Un meccanismo basato sul doppio prezzo dei

medicinali (uno per il SSN e uno per il pubblico), utile anche per contrastare il fenomeno delle carenze, con retrocessione da parte delle aziende farmaceutiche della differenza di prezzo in caso di vendita al SSN

Un sistema di remunerazione che correli il compenso sul farmaco con quello relativo all’erogazione di specifici servizi (Prof. Spandonaro)

A. Racca, Assemblea nazionale, 11/6/2015

Convenzione farmaceutica Il Comitato di settore sanità delle Regioni ha varato l’atto di

indirizzo che contiene elementi fortemente positivi in quanto delinea un nuovo ruolo della farmacia, centrale all’interno del SSN

Ci sono anche, ovviamente, richieste rivendicative delle Regioni che non condividiamo (tempi di pagamento, acconto, commissioni), sulle quali ci confronteremo al tavolo delle trattative

A. Racca, Assemblea nazionale, 11/6/2015

I contenuti dell’Atto di indirizzo Farmacia come prima interfaccia del cittadino con il

SSN, con attività integrate nei programmi del SSN stesso

Erogazione di ulteriori servizi: Consulenza al paziente «pharmaceutical care» Supporto alle strutture del SSN Prevenzione Alta tecnologia Servizi aggiuntivi

A. Racca, Assemblea nazionale, 11/6/2015

I livelli di contrattazione Nazionale: criteri e tematiche per la valorizzazione del

ruolo delle farmacie, potenziamento della funzione di presidio sanitario, nuovi servizi, nuovi meccanismi remunerativi

Regionale: attuazione concreta delle iniziative previste e erogazione dei compensi per servizi e prestazioni aggiuntive

A. Racca, Assemblea nazionale, 11/6/2015

Il nodo remunerazione dei servizi

Resta da risolvere la questione della remunerazione delle farmacie per l’erogazione di nuovi servizi, visto che nel decreto legislativo n. 153/2009 è stata adottata una formulazione complessa e di difficile attuazione (certificazione preventiva dei risparmi ottenibili con l’affidamento dei servizi alle farmacie)

C’è stato un confronto con il Ministero della salute e le Regioni. A breve dovrebbe essere varata una norma risolutiva

A. Racca, Assemblea nazionale, 11/6/2015

Credifarma Il CDA ha approvato il nuovo Piano industriale che ora

è all’esame della Banca d’Italia Il cambiamento nell’operatività ha reso necessario un

cambiamento dal punto di vista gestionale Un grazie a Carlo Ghiani, per l’impegno di questi anni Un in bocca al lupo al neo-presidente Michele di

Iorio e ai consiglieri Dante Baldini, Rossano Brescia, Vincenzo De Filippo, Claudio Miceli, Alfredo Procaccini, Giancarlo Visini

A. Racca, Assemblea nazionale, 11/6/2015

Il Piano Industriale Obiettivo: valorizzare i punti di forza di Credifarma Strumenti:

concentrazione sul core business (anticipazione e recupero DCR)

più stretto legame con le Organizzazioni territoriali di Federfarma

cessione di alcune attività alle banche socie riduzione dei costi di gestione

A. Racca, Assemblea nazionale, 11/6/2015

Enpaf Abbiamo avuto frequenti contatti con i vertici

dell’ENPAF alla luce dei mutamenti intervenuti nella platea degli iscritti

Lo 0,90% è in calo a seguito della diminuzione della spesa SSN

Sono in corso riflessioni, interne alle diverse componenti della categoria, sul futuro dell’Ente

Le nostre proposte, per le quali ci aspettiamo i vostri suggerimenti, devono tenere conto degli interessi dei titolari di farmacia

A. Racca, Assemblea nazionale, 11/6/2015

Consegna a domicilio

L’iniziativa ha subito un rallentamento perché il Ministro della salute ha formulato alcune osservazioni sullo spot che è stato rimodulato Il progetto prevede che il soggetto impossibilitato a

recarsi in farmacia chiami il numero verde nazionale che lo metterà in contatto con la farmacia più vicina, per la consegna gratuita del farmaco

Fondamentale la massima collaborazione da parte di tutti

A. Racca, Assemblea nazionale, 11/6/2015

Rapporti con i consumatori Collaborazione con le varie Associazioni nell’ambito di

Consumers’ Forum Rapporti consolidati con l’Unione Nazionale

Consumatori (Cose da non credere) Coinvolgimento nel convegno del Movimento Difesa

del Cittadino sulla telemedicina Collaborazione con il Movimento Consumatori su

vendita farmaci on line Realizzazione della nuova Carta della qualità della

farmacia con Cittadinanzattiva A. Racca, Assemblea nazionale, 11/6/2015

Revisione del PHT: tavolo SIFO Si è concluso il lavoro condotto con SIFO per la

revisione del PHT L’obiettivo era quello di fornire all’AIFA un supporto

condiviso per agevolare il lavoro di rimodulazione del PHT secondo quanto previsto dalla legge di stabilità 2014 (esclusione dei medicinali che non richiedono più controlli specifici da parte delle strutture pubbliche e degli equivalenti)

Il lavoro è stato presentato all’AIFA

A. Racca, Assemblea nazionale, 11/6/2015

Rapporti con i medici Prosegue il rapporto di collaborazione con la FIMMG Temi di confronto:

Coordinamento delle rispettive attività e delle convenzioni

Riorganizzazione delle cure primarie Informatizzazione e ampliamento dei servizi Utilizzo delle piattaforme informatiche

A. Racca, Assemblea nazionale, 11/6/2015

Collaborazione con le aziende Prosegue la costante attività di dialogo e consultazione

con Farmindustria Sono stati rafforzati i rapporti con le principali

aziende farmaceutiche Oggi GSK ci presenterà un aggiornamento sui progetti

in corso Altre iniziative di collaborazione sono state promosse

con Pfizer, Abbott, Mylan

A. Racca, Assemblea nazionale, 11/6/2015

Statuto La Commissione Statuto sta per concludere i propri lavori Entro fine giugno o ai primi di luglio verrà inviata alle

Organizzazioni territoriali una bozza di revisione dello Statuto

A settembre o comunque entro il 2015 potremo convocare un’Assemblea per procedere all’esame delle modifiche

A. Racca, Assemblea nazionale, 11/6/2015

Conclusioni La questione centrale da affrontare nelle prossime

settimane è il DDL Concorrenza Dobbiamo affrontarla uniti, con lo stesso impegno e la

stessa coesione dimostrati in occasione del varo del provvedimento

È fondamentale il contributo di idee e proposte da parte di tutti: sono in ballo questioni fondamentali per il futuro delle nostre farmacie

A. Racca, Assemblea nazionale, 11/6/2015

La parola al Tesoriere per l’illustrazione del Bilancio

A. Racca, Assemblea nazionale, 11/6/2015