rivista_inarcassa

100
welfare e professione Trimestrale della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti ottobre dicembre 2014 4/2014 anno 42 ASSET ALLOCATION 2015 Gli indirizzi del Comitato Nazionale dei Delegati PATRIMONIO IMMOBILIARE I benefici della gestione delegata NAPOLI CITTÀ DELLA SCIENZA La Fondazione Inarcassa per i liberi professionisti AGIBILE E BELLA La scuola italiana del Terzo Millennio

description

rivista

Transcript of rivista_inarcassa

Page 1: rivista_inarcassa

welfare e professioneTrimestrale della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti

ottobredicembre 20

14

4/2014 anno 42

ASSET ALLOCATION 2015Gli indirizzi del Comitato Nazionale dei Delegati

PATRIMONIO IMMOBILIAREI benefici della gestione delegata

NAPOLI CITTÀ DELLA SCIENZALa Fondazione Inarcassa per i liberi professionisti

AGIBILE E BELLALa scuola italiana del Terzo Millennio

Page 2: rivista_inarcassa

Concrete srl | Via della Pieve, 19 | 35121 Padova | Tel 049 87 54 720 | [email protected] | www.concrete.it |

Isolatori sismici isteretici e a pendolo

Calcolo spinta delle terreportanza, distorsioni

Fasciature in fibra di carbonio per c.a. e muratura

Assistenza e aggiornamenti completi ed efficienti

Travi reticolari miste Prem ed NPS®

Giunzioni tra aste in legnocon piastre in alluminio

Più di quanto ti aspetti.

Anche solo nelle sue funzionalità di base Sismicad può essere uno strumento indispensabile per i moderni professionisti del calcolo strutturale.

E’ dotato di un solutore ad elementi finiti, possiede prestazioni di altissimo livello ed una estrema facilità di gestione degli input 3d, anche in Autocad LT®, e con la sua potenza di calcolo è da tempo un prodotto di riferimento continuamente aggiornato e seguito da un efficiente servizio di assistenza tecnica. In pochi pacchetti completi sono disponibili analisi per gli edifici esistenti sia lineari che pushover, interventi di rinforzo, analisi e relazioni geotecniche, isolatori sismici, pareti in legno con modellazioni anche non-lineari, giunzioni... e molto altro ancora.

Più di quanto ti aspetti

Page 3: rivista_inarcassa

Editoriale7 Sineiraacstudio PaolaMuratorio Primopiano9 PatrimonioimmobiliareInarcassa FrancoFietta Inquestonumero11 Agibileebella EmanueleNicosia Previdenza14 Una risposta alla crisi: l’Asset Allocation

Strategica GianfrancoAgostinetto20 Barraadrittaeavantitutta TizianoSuffredini23 Labustaarancione TizianoSuffredinieCarloMuggeri29 Iltassodisostituzione:cosaèeacosaserve UgoInzerillo32 Ricongiunzionegratuita:periprofessionistiiscritti

adInarcassanessuncontributo“silente” SergioRicci35 Nuovoregolamentoriscattiericongiunzioni Assistenza39 Nuovapolizzasanitaria DirezioneAttivitàIstituzionali Professione40 Stimadegliimmobili SergioClarelli44 Abitarelascuola PaoloCaggiano Inserto47 ElezionedelComitatoNazionaledeiDelegati Professione55 Inarcassaperlascuola GiuseppeDrago56 Governance acuradiNicolaCaccavale63 Spazioaperto acuradiMaurodiMartino Fondazione64 NapoliScienceCentre CinziaPrestifilippo66 Vergogne Associazioni68 ImageoftheCity Argomenti70 Itinerari acuradiPaoloCaggiano74 L’etàdellapietranonèfinitaperchésono

finitelepietre! RobertaCini76 IltemerariointegraleII PietroBerna Fiscoeprofessione81 IlProfessionistaelespesedivittoealloggio DirezioneAmministrazioneeControllo Aggiornamentoinformatico83 Xpnonc’èpiù? AntonioRinaldi Patrimonioimmobiliare85 Bari.LungomareNazarioSauro39 VittorioCamerini Terzapagina88 Cantierid’altaquota LuisellaGarlati93 FrancoBattiato VittorioCamerini96 VinoeArte VittorioCamerini

t r i m e s t r a l edellaCassaNazionale

diPrevidenzaedAssistenzapergliIngegneriedArchitetti

LiberiProfessionisti

Anno42ottobre-dicembre

2014

DirettoreresponsabileIng.TizianoSuffredini

DirettorediredazioneArch.EmanueleNicosia

ComitatodiredazioneArch.PaoloCaggiano/Arch.VittorioCamerini

Arch.RobertaCini/Ing.SergioClarelliArch.AntonioCrobe/Arch.GiuseppeDrago

Arch.MariaPiaIreneFiorentinoArch.CarloMuggeri

Arch.CinziaPrestifilippo

ResponsabileCdAIng.NicolaCaccavale

CoordinamentoredazionaleesegreteriadiredazioneDott.ssaTizianaBacchetta

e-mail:[email protected]

DirezioneeamministrazioneViaSalaria,229•00199Roma

LacollaborazioneconlaredazionesuargomentidinaturaprevidenzialeocheinteressanolaliberaprofessioneèapertaatuttigliiscrittiagliAlbiprofessionalidiingegnereoarchitetto.Gliarticolielenotefirmateespri-

monol’opinionedell’autoreenonimpegnanol’Editriceelaredazione.

Editrice

ViaSalaria,229•00199Romatel.06/852741•fax06/85274435

Internet:www.inarcassa.itAut.delTribunalediRoman.15088del10maggio1973

Realizzazione,composizioneestampaMaggioliEditore•Rimini

VialeVespucci,12/n

ProgettograficoRobertaPiscaglia

CollaborazioneredazionaleMaraMarincioni

PubblicitàPUBLIMAGGIOLI•Divisionepubblicità

diMaggioliEditoreS.p.A.

SedeViaF.Albani,21-20149Milano

tel.02/48545811•fax02/48517108

SedeoperativaViadelCarpino8/10Santarcangelo(RN)

tel.0541/628439•fax0541/624887

PubblicazioneinviataagliassociatiInarcassa,aititolaridipensioneInarcassa,agliingegneriedarchitettiiscrittiairispettiviAlbiprofessionalititolaridiPartitaIva

eachinehafattorichiesta.

Ladiffusionediquestonumeroèdi220.000copie.Chiusoinredazioneil24febbraio2015

i rna C ASSA

welfare e professione

Page 4: rivista_inarcassa

Punta al TOP della tecnologia BIMe dell’integrazione

La tecnologia BIM più evoluta per integrare progettazione architettonica, calcolo strutturale, certificazione energetica, computo, sicurezza, manutenzione, impianti...Tutto in maniera semplice e secondo le normative italiane.

Scopri la nuova versione con rendering in real time,filtri ed effetti, progettazione del paesaggio, nuove soluzionidi integrazione, ora anche a 64 bit.

Edificius

La tecnologia BIM più evoluta per integrare progettazione architettonica, calcolo strutturale, certificazione energetica, computo, sicurezza, manutenzione, impianti...Tutto in maniera semplice e secondo le normative italiane.

Scopri la nuova versione con rendering in real time,filtri ed effetti, progettazione del paesaggio, nuove soluzionidi integrazione, ora anche a 64 bit.

www.acca.it

Page 5: rivista_inarcassa

Affidati allo specialista: scegli Kimia

Malte strutturaliRinforzi FRCMRinforzi SRGRinforzi FRP

...assistenza in cantierea garanzia del perfetto svolgimento dei  lavori,  i  tecnici Kimia saranno costantemente al  tuo  fianco nelle fasi  di  accettazione,  applicazione e collaudo dei materiali

...supporto progettualedalle prime fasi diagnostiche, fino alla stesura del progetto e dei capitolati, potrai contare sul pieno supporto dei tecnici Kimia 

...certezza del risultatopionieri nell’utilizzo di materiali compositi, vantiamo referenze di lavori di oltre 30 anni fa, collaudate da tempo ed eventi sismici e tuttora in perfette condizioni: è il nostro miglior biglietto da visita! 

...sistemi certificatitecnologie e prodotti all’avanguardia, certificati e testati sia singolarmente che come pacchetto, nel pieno rispetto delle normative vigenti.

Perchè rischiare quando puoi avere...

Interventi di recupero strutturale?Prevenzione antisismica? Prodotti & Tecnologie

per il recupero edilizio

www.kimia.it

Kimia

Scarica subito il dossier tecnico sui materiali compositi!

Page 6: rivista_inarcassa

La busta arancione è già una realtàBasta un click

Il passaggio al contributivo comporta un ruolo più attivo e consapevole nella gestione del proprio

risparmio previdenziale.Conoscere è fondamentale.

Tutti gli associati, ma soprattutto i giovani, devono pensare per tempo

al proprio futuro previdenziale.

Oggi essere informati è ancora più importante perché consente scelte consapevoli.

La simulazione del calcolo della pensione su Inarcassa On line

ti permette di comprendere su quali importi potrai contare alla fine della tua vita lavorativa e di programmare, a seconda dei tuoi redditi,

un risparmio adeguato.

Collegati alla tua posizione personale su Inarcassa On line per informarti sul tuo futuro

www.inarcassa.it

dapalab s.r.l.

C: 0M: 100Y: 44K: 25

C: 18M: 0Y: 25K: 72

Page 7: rivista_inarcassa

7

i rna C ASSASine ira ac studio

Iltempoègalantuomo,cosìcomelosonogliAttichedocumentanoifatti.Siamodunquesicurichenel2001fossimocosìinsalutecomemolticercanoancoradifarcredere?Correval’anno2000quandounagestioneinadeguataalledimensionieallesfidedellaprivatizzazioneconsegnavaall’elettoratounaCassadrogatadasceltepopu-listecheavevanocreatoundrammaticobucoprevidenziale.“OgnunosiaspettadalloStatoparsimoniaingeneraleegenerositànelparticolare”.L’aforismadiAnthonyEden,ministrodegliesteridiChurchillnellaSecondaguerramondiale,ciaiutaabencomprenderequellesceltepopuliste.Politiche‘generose’comelariduzionedeicontributiperiprofessionistianziani,cheseneavvantaggia-rono–ilparticolare,appunto–,ricadderocontuttoilloropesoedilorocostisullagenerazionepiùgiovanechesiaffacciavaallaliberaprofessioneeadInarcassa.Difronteadunaplateadidelegatiincreduli,ancorainebriatidaimoltiprivilegipre-videnzialiricevuti,durantelapresentazionedelprimobilanciotecnicodellanuovagestione,gliAttuarilanciaronol’allarmedefault.Correval’anno2001elaprogres-sivaerosionedelleriservefissavaal2020l’azzeramentodelpatrimonio; ilsaldoprevidenzialediventavanegativonel 2009;quello corrente,nel 2011.LaRiservalegale,pariacinqueannualitàdelleprestazioni inessere,risultavasuperiorealPatrimoniogiànel2014.L’iniziodelnuovomillenniovedevaprecipitareilpatrimonioprocapitedai25.000euro–circacinquantamilionidellevecchielirediallora–nel’95,a21.000euronel2000. Ilvaloredelrisparmioprevidenzialediognunoerastato letteralmentedepauperatodel30%malgradosifossepassatida42.000a85.000iscrittielepre-stazionierogatefosseroaumentateda11.000nel‘95asolo14.000nel2000.Diquilanecessitàdiintervenireinanticipoperimpostareriformediampiorespi-roerendereilsistemanonsolosostenibilemaancheequo,distribuendoilcostodellemodifichesututtelegenerazioneinteressate,senzatuttaviaerodereidirittiacquisiti.Cisonovolutitrediciannidirigoreesacrifici–impopolari,èovvio–perrestituiredignitàallaCassa,certezzaprevidenzialeainostriiscrittiesostenibilitàfinanziariaperbenoltrecinquant’anni.Correl’anno2015equestagestioneconsegnaaglielettoriunaCassache,difronteallenecessitàdiunapopolazionecresciutapernumeromasemprepiùpovera,hasviluppatounsistemaditutelemaiavuteprimad’ora:dallasicurezzasocialeaquellasanitaria,alsostegnoallaprofessione.ÈunaCassaconsapevole,rispet-tosadellavoroedelledifficoltàquotidianeeperquesto,profondamenteconvintadidoverassicurarelasoliditàdelfuturo,ancheascapitodiscelte“diconsenso”spessobuoneperpochi,qualchevoltapermolti,maipertutti.ÈunaCassaequaesolidalechedevecrescereeoperareperilbenecomune.Chioggiègiovaneungiornodiventeràanziano.Nonbisognadimenticarlomai.

Paola Muratorio

Editoriale

Page 8: rivista_inarcassa
Page 9: rivista_inarcassa

9

i rna C ASSAPrimo piano

Gliimmobilisonoparteintegrantedellavitaprofes-sionaledigranpartedegliassociati,daquinederi-vaunaparticolareattenzioneversoquestaformadiinvestimentodelnostropatrimonio.Appare altrettanto evidente come lo stesso nonavvengaper le altreCasseprofessionali e questospiega,almenoinparte,ilmotivopercuilagestio-nedelegataafondi immobiliariabbiatrovatospa-zio presso le altreCasse prima che in Inarcassa.D’altraparteil legislatoregiàdaqualcheannohaposto regole fiscali che rendono decisamente piùconveniente l’acquisto e, in generale, la gestionedelegata del patrimonio immobiliare rispetto allagestionediretta.AncheloStatoperipropriimmo-bilihaindicatoquale“stradamaestra”daseguireilconferimentoafondigestitidaSGRspecializzate.Maqualisonoivantaggipiùevidentidelfondoim-mobiliareperInarcassa?Chiariamosubitochenel casodell’acquistodiunimmobileilvantaggioèevidente;perInarcassal’IVAdel 22% sull’acquisto è un costo non deducibile,mentreloèperilfondo,ognialtraconsiderazioneeconomicasideveconfrontareconquestopesan-tissimohandicapiniziale.Difattilaprimaoperazio-ne intrapresadalConsiglio di amministrazionediInarcassagiànel2009hariguardatolacostituzionediunfondoimmobiliare,chiamato“InarcassaRE”,che ha il compito di investire in immobili in Ita-lia secondoprecisedirettive.Questo fondoènatodall’esitodiunagaraadevidenzapubblicainpienatrasparenza che ha selezionato “Fabrica Immobi-liareSGR”tra11primarieSocietàdiGestionedelRisparmioitalianespecializzateininvestimentiim-mobiliariedèdivenutooperativonell’ultimapartedel2010.Afine2013ilfondoavevainvestitoin6immobiliperunvalorecomplessivodica.196milionidieuroenel2014haacquistatounaltroimmobileper75mi-lionidieuro.AdimostrazionedellasceltaoculatailrendimentogestionaledelFondonel2013èstato

positivoperun3,56%nonostantelafortissimacrisichehacolpitoilsettore.Mapocodopolacreazionedelfondo,edopoaver-nesperimentatol’operativitàeleconvenienze,nelcorsodel2012,nell’ambitodiunpiùampioprogettodi razionalizzazionestrategicadelleproprieattivi-tà,Inarcassahavalutatol’opportunitàdiaffidareasoggettispecializzatilagestionedelproprioporta-

Patrimonio immobiliare InarcassaFranco Fietta

Dallagestionedirettaaquelladelegata

Scuola Agraria nel castello di Furstenburg, Burgusio-Malles (Bolzano). Committente: Provincia Autonoma di Bolzano

Page 10: rivista_inarcassa

i rna C ASSA10

Primo piano

foglio immobiliare. Anche se inmisura inferiorerispetto al caso dell’investimento mediante ac-quisto,l’analisiintrapresaevidenziacheivantaggifiscali rendono non competitivo continuare sullastradadellagestionedirettadell’ingentepatrimo-nio immobiliare di Inarcassa. Si prevede che nel2014suricavidipocomenodi30milionidieuroannuilasolaIRESperInarcassaammontiapiùdi8,5milionidieurocontrounaimpostasostitutivaperunfondopariaca.2,5milioni;oltreaquesti,altri vantaggi portano la bilancia a pendere perla gestione delegata per ca. 7,2milioni all’anno.Giàquestoèunimportosignificativo,difficilmentecompensabile con maggiori efficienze nella ge-stionediretta.Maadireilvero,senzaentrareindifficiliconteg-gi,anchel’aspettogestionaleportaapreferire lagestionedelegata,cosìcomenelnostrolavorolasempremaggiorecomplessitàe competitività ri-chiedespecializzazionidifficilidacontenerenellecompetenze di ciascuno, tanto da coinvolgere inunprogettosempremaggioricollaborazioni,cosìdeve avvenire oggi per gli investimenti immobi-liari; la gestione interna è sempre più difficile eperessereefficientedevecoinvolgeresemprepiùaspettispecialisticichenonpossonotrovarespa-zionellerisorseinterne.Nelcomplessosièvalutatocheneiprossimicin-queannisiavràunvantaggioeconomicocomples-sivo superiore a 45milioni di euro, importo cer-tamentenontrascurabileancheper ilbilanciodiInarcassa.Dopoqueste cifre si può osservare che le sceltesonostateprimaorientatedallegislatore,chehafavoritoifondiimmobiliarieleSGRepoiconfer-matedall’analisidegliaspettigestionali,tantodaportareoggiInarcassaadunagestionetotalmen-tedelegatadel suopatrimonio immobiliare, cosìcomegiàavvenutoperlealtreCassediprevidenzaprofessionali.Il conferimento del patrimonio immobiliare diInarcassa,costituitoda76immobili,localizzati in14regioni,perunasuperficietotaledi435milam2eunvalorestimatodimercatopariacirca837mi-lionidieuro,èstatoavviatoconunprimolottoco-stituitoda39edificinelgennaio2014.Aquestohafattoseguitounsecondolottonelgiugno2014,co-

stituitoda13immobilie,recentemente,nelmesedi ottobre2014, si è proceduto con il terzo lotto,costituito da altri 13 edifici. Le tempistiche sonodettatedaproblemidinaturaburocraticainquan-toalcuniimmobilisonovincolatiesottopostiadi-rittodiprelazione,comunqueinpochimesiancheirestantiedificisarannopartediInarcassaRE.Orailfondoècostituitodaduecomparti,constra-tegiediverse,unodedicatoesplicitamenteall’ac-quistodinuoviimmobilidamettereareddito,l’altrodestinatoall’apportodegliimmobilidiproprietàdiInarcassa. È comunque indispensabile compren-derel’assolutaoperativitàeinterscambiabilitàtraiduecomparti.Infattiognieventualedismissionelibereràrisorsedareinvestireodadistribuirepermigliorareilrendimentodelfondo,contribuendoaridurneilprofilodirischio.Sonopoipossibiliope-razioni di trasferimento di beni tra i comparti, iltuttoperottimizzarnelagestione.Inoltrelasceltaoperativa di utilizzare due comparti nello stessofondoconsenteunamaggioreefficienzagestiona-lepurmantenendotuttelecaratteristicheditra-sparenzaecontrollogarantitedallaleggeedallostatutodelfondostesso.Il timore che si possa perdere il controllo sulleproprietàochel’obbligodiliquidareilfondodopononpiùdi30anniciportiaperderei“nostriedifi-ci”nonsussiste;Inarcassarestalasolaproprieta-riadelfondoedilgestorehailcompito,appunto,digestire,questosottoilcontrollodellaproprietàche viene esercitato anche attraverso i ComitatiConsultivicompostidaconsiglieridiamministra-zionediInarcassaedadelegatidelComitatoNa-zionaledeiDelegati.Ancheeventualiconflittidiin-teressedelgestorevengonocontrollatiattraversochiarenormepresentinellostatutodelfondo,cheliescludono.Nondimentichiamopoichealtermi-nedivitadelfondoilpatrimonioimmobiliarepotràesseredismessooconferitoinunnuovofondodiInarcassanelcasodisuointeresse.In conclusione comprendiamo gli aspetti “affet-tivi” verso ilmondoediliziodeinostriassociatieproprioperquesto,dopoaverindividuatospazidiefficienzagestionaleedimaggiorevalorizzazionedeinostriedifici(garanziaperlefuturepensioni),abbiamointrapresoconconvinzionelastradachehaportatoalfondoimmobiliareInarcassaRE.

Page 11: rivista_inarcassa

11

i rna C ASSAAgibileebella.Edioaggiungereidisponibilepertutti,pubblicaediot-timolivello.Questadovrebbeesserelascuolaitaliana,vantodelnostropaesenelmondodalpuntodivistadidattico.Oggicioccupiamodell’ar-chitetturadellascuolaelofacciamoprendendospuntodauninteres-santeconcorsobanditodalMinisterodeiBeniedelleAttivitàCulturaliedelTurismo–DirezionegeneralePaBAAC–Servizioarchitetturaeartecontemporanee–conilMinisterodell’Istruzione,dell’UniversitàedellaRicerca,daltitolo“AGIbiLEEBELLA–architetturediqualitàperlaqualitàdellescuole”.Concorsochehaavutoilsuoepilogoinocca-sionedellaBiennalediVenezia2014,conunamostraperlapremiazio-nedeiprogettiorganizzataerealizzataincollaborazioneconIN/ARCH.Ilbandoapertosinoalprimosettembre2014harichiestoprogettidiediliziascolasticarealizzatiinItalianegliultimi20anniconl’obiettivodifareemergerelaqualitàarchitettonicadegliedificiscolasticiinre-lazioneallaqualitàdeglispaziperl’apprendimento.Inquestonumeropresentiamoalcuniprogettidiquestoconcorsoconsapevolidell’impor-tanzachehannoiluoghidelsapereedell’apprendimentocheposso-noesseredeterminantinellosviluppodiognistudentechepassagranpartedellasuaadolescenzatralequattromurachiamatescuola.Trop-pospessociimbattiamoincomplessiscolasticiricavatidacondomininatiperlacivileabitazionecontuttoquellocheneconseguesulpianoanchedidattico;lasituazioneattualeinItalia,paesedoveunnumeroincredibilediscuoleèsprovvistodicertificazionediagibilità,èdamo-nitorareinmodospecificoanchedalpuntodivistadelrischiosismico.ÈancorasottogliocchidituttilatragediadovutaalcrollodellaCasadelloStudentediL’Aquila.Edificiinadeguati,nonefficientidalpuntodivistaenergetico,precaridalpuntodivistastatico,devonodarepostoanuoviedificiscolasticichepongonoalcentrol’esperienzadellostuden-teelasuaattivitàdiformazione.Iprogettichepresentiamoinquestonumerovannotuttiinquestadirezioneefannobensperare;infattisitrattadicomplessiscolasticigiàinuso,dovel’attenzioneallaproget-tazionedeglispazididatticisièmaterializzataconinterventidiqualitàarchitettonicaelevata.CifapiaceresottolinearecheancoraunavoltaInarcassahavistooltree,nelcasoinspecie,attraversolasuaFon-dazioneabilmentecapitanatadall’arch.AndreaTomasi,hacontribuitoconilPremiospecialeFondazioneArchitettieIngegneriLiberiProfes-sionistiiscrittiINARCASSA“AGIbiLEEBELLA.Architetturediqualitàperlaqualitàdellescuole”.Premiocheèstatoassegnatoaiprogettistidell’AsiloNidoCaribimbiCentroServiziCariparma,Cavagnari,unin-terventogiudicatoesemplareinrapportoallacapacitàdioffrirenuovesoluzionitipologico-distributiveemorfologicheperilprogettoeducati-voepedagogicodellascuolacontemporanea.Concludiamoponendoancoral’accentosullagrandeattenzionecheInarcassahaecontinuaadavereperlascuolaitalianae,aprovadiquesto,cipiaceevidenziaresial’adesione,qualesocioinvestitoreadunfondod’investimentospon-sorizzatodalComunediBolognaedilMIURperilrecuperodiedificiscolastici, sia quanto deliberato nell’’ultimo Comitato nazionale deidelegatiperleattivitàdisviluppoedipromozionedell’eserciziodellaliberaprofessioneinmeritoallacostituzioneedalfinanziamentodiunsostanziosofondodirotazioneperl’affidamentodiincarichiprofessio-nalidiprogettidiriqualificazionediediliziascolastica.

Agibile e bella

InarcassaperlascuolaEmanuele Nicosia

Incopertina:ScuolaelementareChiarano(Treviso)Committente:ComunediChiarano.Leillustrazionidiquestonumerosonostaterealizzateinoccasionedelconcorso“AGIbiLEeBELLA“banditodalMinisterodeiBeniedelleAttivitàCulturaliedelTurismo-DirezioneGeneralePaBAAC-conilMinisterodell’Istruzionedell’UniversitàedellaRicerca.

In questonumero

Page 12: rivista_inarcassa

IG - G

DR

Soluzioni a 360° per il Controllo del Fumo e del Calore

Centro commerciale “San Giuliano” - Milano

CAODURO® spa - Cavazzale VICENZA - [email protected] - www.caoduro.it

L’Evacuatore Naturale di Fumo e Calore che toglie le castagne dal fuoco.l d l h l ll d l h l ll d l h l ll d l h l l

SMOKE SHEDBREVETTO INTERNAZIONALE

®

Massima cura dei dettagli, pulizia e continuità degli elementi in posizione chiusa.

SMOKE SHED ® massima efficienza in ogni condizione di vento• IDONEO PER L’APPLICAZIONE A PARETE O SU SHED.• DOTATO DI SOFFIETTI E SPOILER A SCOMPARSA IN POSIZIONE

DI RIPOSO• ELIMINAZIONE DEL COSTO DEGLI IMPIANTI DI RILEVAZIONE

DELL’INTENSITÀ E DELLA DIREZIONE DEL VENTO• RIDUZIONE FINO AL 50% DEGLI ENFC DA INSTALLARE SE

INFLUENZATI DAL VENTO ****** La Norma UNI 9494/2007 recita che sulle facciate e sugli shed

gli ENFC non devono essere in uenzati dal vento e quindi ciò è un rischio nella scelta che il progettista si accolla, ecco perchè lo SMOKE SHED®, grazie alle prestazioni attestate da prove di laboratorio, gli toglie le CASTAGNE DAL FUOCO.

Barriere al fumoe barriere al fuoco per compartimentazioni fisse o mobili

Barriera al Fumo Attiva SHA - D120 Ventilatori Acceleratori PSO-JFA

Evacuatori naturali, forzati e ventilatori per garage mono e multipiano

E EE.N.N.F.F.F.C.C.C. . SMSMOKE OUOUO T T VEVERTRTEEE.N.NN.FF.F.C.C.C.. SMSMS OKE OUOUO T T VEVERTRT E.E.N.N.F.F.F CC.C. A A A AMAAMAMEE E.E N.NN FFF CCC AAA LLAMAMAMAMAMMAMELELLELELELLELLELELELEE.E.N.NN F.F.F CC.C. A A A LLAMAMAMAMMELELELELELELLELLELELEE

IN CONDIZIONI DI VENTO : ASSENTE ---> • MASSIMA EFFICIENZA LATERALE ---> • EFFICIENZA RIDOTTAFRONTALE ---> • EFFICIENZA NEGATIVA

Caoduro - Inarcassa 210x270 013 1.indd 1 15/07/2013 12.19.30

Page 13: rivista_inarcassa

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Inarcassa2014_0916.pdf 1 16/09/2014 10:39:03

Page 14: rivista_inarcassa

i rna C ASSA14

Previdenza

NetAssetValue(NAV),CapitalAssetPricingModel(CAPM),TrackingError(TE),AssetLiabilityManage-ment(ALM),ValueatRisk(VaR).Nonèunalezionedi‘TeoriadellaFinanza’masonoglistrumentineces-sariperrealizzareun’AssetAllocationottimale.Que-stiacronimiequestesigle,chesembranocosìlon-tanidanoiingegneriearchitettiliberiprofessionistiappassionatidelbuoncostruire,sonoinveceapienotitoloeatuttiglieffettiilfuturonostroedellenostrefamiglie.Riguardanolanostraprofessione,lanostravitaepersinolosvolgimentodellenostreattività.Quandonel2000Inarcassa–ispirandosiaiprincipidella previdenza complementare – scelse di darsiregole certe inmateria finanziaria, il termine “al-locare” faceva sorridere molti di noi Delegati cheliquidavamo l’Asset Allocation come un “impiccio”burocraticodelBudget,daconsegnareallestruttureoperative.Sbagliavamo.LaCassa,consapevoledel-leresponsabilitàedellasuafunzionesociale,asse-gnavainvecelamassimaattenzioneaquellescelted’investimentodelnostropatrimonioprevidenziale,orientateallariduzionedelrischio,perraggiungere

unagestioneottimaledelportafoglio.L’AssetAllocation,infatti,èilprocessoconilqualesidecidecomedistribuirelerisorsefraidiversipossi-biliinvestimenti.RecitaWikipedia:èladistribuzionedeifondidisponibilifralevarieattivitàdiinvestimen-to.Cosasignifica“distribuzionedeifondi”?CosafaInarcassadelnostropatrimonioedeinostririspar-mi?AgisceconlalogicadelloStockPicking(spessoe impropriamentecitatopernegare i risultati rag-giuntidaInarcassa)?Oprivilegial’aspettoqualitativoedilungoperiododegliinvestimenti,ottimizzandoilrapportotrarischioerendimento?Lerispostecoin-volgononoituttiperchériguardanoanchelanostraprofessione.Ognigiornoneinostristudioperiamo,senzasaperlo,secondo leregoledell’AssetAlloca-tion. Di fronte a un incarico pianifichiamo investi-menti,allochiamocompetenzespecifiche,differen-ziamo irischi,definiamoobiettividaraggiungereedarispettareall’internodiunprocessodiefficienzaedicorrettagestione.AllostessomodoInarcassahanonsoloraggiuntoeampiamentesuperatoirequisitiperifondicomplementariprevistidalvecchioDecre-

to703,madisponegiàdell’impiantoorganizzativoper rispondereal re-cente schema di Decreto dimodi-ficadelledisposizioni inmateriadiinvestimentideglientiprevidenziali.L’utilizzo della banca depositariasin dal 2005; l’adozione di unmo-dellodicalcolopuntualedelNAV;ladefinizione di adeguati e stringentibenchmarks;larigorosaidentifica-zionedelleAssetclass,rappresen-tanoaltrettanti elementi che fannodell’Asset Allocation Strategica ilcentro,ilcore,dell’attivitàdigestio-nepatrimonialerendendoInarcassaequiparabile ai migliori fondi pen-sioneanglosassoni.Tutto questo all’insegna dell’effi-

Una risposta alla crisi: l’Asset Allocation StrategicaGianfranco Agostinetto

L’attività delle società esterne

Page 15: rivista_inarcassa

15

i rna C ASSA

cienza operativa, intesa come corretta differenzia-zione,contenimentodeicosti,massimizzazionedeirendimenti,controlloegestionedeirischi,attraver-somodelli,criterieregolechesibasanosusolidefondamentateorichemarecepiscono–edadeguanoalle esigenze di Inarcassa – lemi-gliori innovazioninellemetodologiedigestioneelaboratedaigrandiin-vestitoriistituzionali.

Inarcassa, infatti, da oltre un de-cennio si è dotata di un processodi investimento volto a conseguireun impiego efficiente delle risorseaffidate, nel rispetto degli obiettiviassunti in termini di rischio-rendi-mento,inunarcotemporaleadessicoerente.Atalfinevengonodefiniti:

•icriteridaseguirenell’attuazionedellapoliticadiinvestimento;•ilprocessodisceltadellastrategiaedellostrumen-tofinanziario(nell’ambitodelqualesonocompresiicompitieleresponsabilitàdeisoggetticoinvolti);

Processo di approvazione dell’Asset Allocation Strategica

Asilo nido Carimbi, Centro Servizi Cariparma, Cavagnari, Parma. Committente: Cariparma Crédit Agricole

Previdenza

Page 16: rivista_inarcassa

i rna C ASSA16

Previdenza

•ilsistemadicontrolloelavalutazionedeirisultaticonseguiti.

I criteri a fondamento della costruzione ottimaledell’AssetAllocationstrategicasono:•lavalorizzazionedell’interopatrimonioamercato(compresol’assetimmobiliaregraziealricorsoallavalutazioneannualediespertiindipendentiselezio-natisecondolebestpracticesdeifondiimmobiliari);•l’analisidegliinvestimentinonsolodalpuntodivi-stadelrendimentoattesomaanchedelrischioas-suntoperilraggiungimentodelrisultato;• la costruzione dell’Asset Allocation Strategicasfruttandoilgradodicorrelazionetradiverseclas-sidiinvestimentoalfinediminimizzareilrischioaparitàdirendimento;ilpatrimonioimmobiliareco-stituisceunaclasseaséstante;• la diversificazionedegli asset qualepresuppostodellostiledigestione.L’individuazionedellostrumentodiinvestimentoelaselezionedeigestoriseguonounarigorosaprocedu-racheprevedel’esame:• del benchmark di riferimento dell’investimento:areageografica(globale,regionale),dimensionedeititolisottostanti,selezionetracedolafissaovverole-gataall’inflazioneecc.;•delmetododiponderazionedelbenchmark:capi-talizzazioneosmartbeta;

•del tipodi strategia:attiva,passiva, low trackingerror;•dellamodalitàdiinvestimento:direttaodindiretta(tramiteOICRomandatidigestione).Perciòcheconcernel’attivitàdicontrolloemonito-raggio,leDirezioniPatrimonioedAmministrazioneeControllo, sulla basedelle indicazioni fornite dalRiskManager, analizzano i risultati in rapporto alrischio/rendimentoattesoescompongonoperogniAssetClassilrisultatodigestioneneidiversifatto-richehannocontribuitoagenerarlo (Performanceattribution).Un’attenzioneparticolareèrivoltaancheaicostidinegoziazioneedigestione.

Conquestoimpiantoformalizzatoeproceduralizza-to,Inarcassaèprontaarecepireogniinnovazioneedhapotutointrodurre,nelcontrollodeirischiconse-guenti,gliinvestimentisull’economiareale,rinomi-nandocosì laclasse“Alternativa”nellaqualesonoricompresiiprodottiaRitornoassolutoegliInvesti-mentireali.IlComitatoNazionaledeiDelegatihadeliberatoperil 2015 di spostare circa il 10% degli investimenti,tradizionalmentededicatialmondoobbligazionario–cheinquestafasepresentatassidiinteressemo-desti–afavoredinuovemisurechepossanoessereefficaciperl’economiaeavere,indirettamente,rica-

dutepositivepergliiscritti, indirizzan-doli verso gestionialternative.Poichéafine2014il patrimonio diInarcassa è pari a8 miliardi (le pre-visioni per il 2015sonodi8,6miliar-di),lapercentualedecisa in terminiassoluti significacirca 800 milionipotenzialmentedisponibili. Otto-cento milioni dieuro che posso-no essere iniet-

Evoluzione Patrimonio e AAS 2015

*dal2015ridenominata“RitornoassolutoeInvestimentiReali”

Page 17: rivista_inarcassa

17

i rna C ASSAPrevidenza

tatinell’economiarealepercontribuireascrivereunanuovaepositivapaginadelPaese.Unimpegnochesipotràaffrontaremantenendocomeimprescindibilitreprincipi:redditivitàadeguatadell’investimento;rischiorapportatoalprofilodiinvestitoriistituzionaliditipopre-videnziale;monitoraggiodelleformediinvestimento.Lemodifichedell’AssetAllocationnonhannoriguar-datoneltemposologli investimentiAlternativi,maanchealtri comparti come l’obbligazionario, l’azio-nario e l’immobiliare: questi ultimi hanno seguitopercorsi di costanteadattamentoalla congiuntura,partecipando a processi di relativo aggiustamentodimensionale,dettatoappuntodallestringentirego-lechestannoapresidiodell’AssetAllocation.Inquestiannidimercatiazionarivolatili,rovescisuifrontideldebitoedeivaloriimmobiliari, insolvenzenelcompartodeiderivati,fallimentidiHedgeFunde di veicoli di investimento più omenoprestigiosi,Inarcassahaprogressivamenteriallocatoilportafo-gliosenzadover ricorrerea ristrutturazioni:graziealleproprieprofessionalitàedalleregolenellequaliessesonoincardinate.

EilrendimentodelportafogliohaconsentitoalCo-mitatoNazionaledeiDelegati di deliberare l’incre-mentodel3%,oltrealminimogarantitodell’1,5%,delnostrotassoannuodicapitalizzazioneperilbien-nio2014–2015.Certo ibuoni rendimentigestionali -meritoanchedeiprofessionisticheoperanonellaCassaedellaloroattenzionealparticolareinteressedegliassociati–elasanaamministrazione finanziarianonsaranno ingradodidaresoluzioneallacrisieconomicadelPae-se;mapotercontaresuuntassonettoannuodicapi-talizzazionedeinostrimontantidel4,5%,riconosciutoasolidueannidall’avviodellaRiforma2012,cidàlaconvinzionee lasicurezzache laCassaèalnostrofianco,conprogettiediniziativeassistitidaesperien-za,competenza,anchecoraggio,quandoserve.Lafiduciaèciòdicuituttiabbiamobisogno.Fiduciainnoi,nellenostrecapacità,professionalitàepatri-monio di conoscenze.Ma soprattutto fiducia nellecapacità,professionalitàepatrimoniodiconoscenzedi Inarcassa, cheoperaognigiornoasalvaguardiadelnostrofuturo.

Polo per l’infanzia “Firmian”, Bolzano. Committente: Comune di Bolzano

Page 18: rivista_inarcassa

i rna C ASSA18

Previdenza

GLOSSARIO FINANZIARIO

ASSETALLOCATION-DistribuzionedelportafoglioSi definisce Asset Allocation la ripartizione dei fondidisponibili fra le diverse forme di investimento (assetclass). InInarcassailComitatoNazionaledeiDelegatiapproval’AssetAllocationStrategica.

ASSETLIABILITYMANAGEMENT(ALM)Èilprocessodigestioneintegratadiattivitàepassi-vità.L’assetandliabilitiesmanagementèunmodellocheconsentedimisurarepertuttal’operativitàfinan-ziaria il livellodi rischioconsistentenelnonriuscirecon le proprie attività a far fronte agli obblighi dellepropriepassività(nelcasodiInarcassaleprestazioniprevidenziali).

CAPITALASSETPRICINGMODEL(CAPM)Èunmodellodiequilibriodeimercatifinanziari.IlCAPMstabilisceunarelazionetrailrendimentodiuntitoloelasuarischiosità,misuratatramiteununicofattoredirischio,dettobeta. Ilbetamisuraquanto il valoredeltitolosimuovainsintoniacolmercato(wikipedia).

HEDGEFUNDIl termine inglese“hedge”si riferiscealle tecnichedihedging,ovveroallestrategiedicoperturaeprotezioneusateperridurrelavolatilitàdeiportafogli,conl’inten-to di gestire il patrimonio eliminando in gran parte ilrischiodimercato.Perquestomotivolatraduzioneita-lianadi“hedge”in“speculativo”nonècompletamentecorretta,poichétalistrategierendonoinrealtàinmol-ti casi le gestioni dei fondimoltomeno aggressive diquantol’aggettivo“speculativo”lascerebbeintendere.

HIGHYIELD-RendimentoelevatoSi definisconohigh yield, in italiano “titoli obbligazio-nariarendimentoelevato”, leobbligazioniemessedasocietà conunaminore affidabilità creditizia. Tali ob-bligazionioffronoun rendimentosuperiore rispettoaititoli obbligazionari conmerito di credito elevato,maancheilrischioaessiassociatoèmaggiore.

NETASSETVALUE(NAV)È un metodo usato dalle società d’investimento pervalorizzareaivaloricorrentidimercatol’insiemedelleattivitàchecompongonoilpatrimonio.

ORGANISMIDIINVESTIMENTOCOLLETTIVODELRISPARMIO(OICR)Sonoorganismicon formagiuridicavariabileche in-vestonoinstrumentifinanziarioaltreattivitàsommedidenaroraccoltetrailpubblicodirisparmiatori,ope-randosecondoilprincipiodellaripartizionedeirischi.Gliorganismidi investimentocollettivodelrisparmiosono:ifondicomunidiinvestimento(istituitiegestitidallesocietàdigestionedelrisparmio,SGR);leSicav,cioèlesocietàdiinvestimentoacapitalevariabile.

STOCKPICKINGÈ una strategia d’investimento attraverso la qualevengonoselezionatisoloalcunititolispecificiinmododa creare un portafoglio in cui prevalgono le attivitàsottostimatedalmercato(quindiconunmaggiorepo-tenzialedicrescita)rispettoaquellesovrastimate.

TRACKINGERROR(TE)Si indica con tracking error lo scostamento di per-formance di un’attività finanziaria (normalmente unfondo d’investimento) rispetto al suo indice di riferi-mento, o benchmark. Quantomaggiore è il trackingerror,tantopiùèattivalagestionedell’investimento,inquantoquestononseguepassivamentel’andamen-todell’indice.

VALUEATRISK(VaR)Ilvalorearischioèunamisuradirischioapplicataagliinvestimenti finanziari. Talemisura indica la perditapotenzialediunaposizionediinvestimentoinuncer-toorizzonte temporale,solitamente1giorno,conuncerto livellodiconfidenza,solitamenteparial95%o99%.

VOLATILITÀIn ambito finanziario, economico e borsistico, con lavolatilità si definisce il grado di variazione dei prez-zi nel tempo di un titolo quotato o di un indice. Piùampiesonoleoscillazionideivalorinelperiododios-servazionepresoariferimento,maggioresaràlavola-tilità.Quandosulmercatoazionariodominanolefasidimaggior tensione lavolatilitàdeiprezzidei titolièdecisamentepiùaltarispettoallamedia.Lavolatilitàpuòessereconsiderataunbuon indicedirischiode-gli investimenti:maggioreè la volatilità,piùaltoè ilrischio.Alcontrario,unaminorevolatilitàindicainve-stimentipiùsicuri.

Page 19: rivista_inarcassa

56 camere, 8 suites, ristorante Panoramico, lounge bar,

10 sale congressuali fino a 200 posti, banqueting, ricevimenti,

tv satellitare e pay per view, internet wi-fi,

parcheggio auto.

www.hirimini.comRIMINI

L’Holiday Inn è a due passi dal mare, vicino alla Fiera ed al nuovo Palacongressi.

Aperto tutto l’anno.

Professionalità,accoglienza,

cortesia e qualità: le nostre 4 stelle

Holiday InnRIMINI

Numero Verde 800.017.329

Page 20: rivista_inarcassa

i rna C ASSA20

Previdenza

GiancarloGiorgi,direttoregeneraledi Inarcassadal2007,èuomoschivoepocoinclinealleinterviste.Alleparolepreferisceinumeri,dicuièprofondoconosci-tore.MailDG,comelochiamanoisuoi,èancheuomodimare.Abilenavigatore tra le insidienormativedigoverni burrascosi, è il punto di riferimento di unastrutturasemprepiùorganizzataecompatta.Abbia-mofattovolentieriunalungaanticameraperincon-trarloeoffrireainostrilettoriunaprospettivadiversadacuiosservareledinamichedellanostraCassa.Pensiamonesiavalsalapena.

Con170.000 iscritti e 23.000pensionati Inarcassaèuna‘macchina’moltocomplessadaguidareecoor-dinare.Qualistrategieoperativesegue?Inarcassa,benprimadelsistemaprevidenzialepub-blico,hadefinitolepropriestrategiesullabasedidueelementicentrali:daunlato,porrel’iscrittoalcentroditutteleiniziative,dall’altrooffrireunamolteplicitàdiserviziinlineaconletecnologie,attraversol’usodel-lamulticanalità.Perconciliarequestiobiettivi,serveunacostantericercadell’efficienza,nonsempreim-mediatamenteraggiungibilematuttaviasempreper-seguibile.Basti pensarechedallaprivatizzazione, ilnumerodegliiscrittièpiùchetriplicato,leprestazionierogatesonoraddoppiateegestiamounpatrimonio6voltesuperioreaquellodel1995,cheraggiungerà,nel2015,8,6miliardidieuro.

NumeriimportantiperunaCassadiprevidenza.Certamente. Abbiamo dedicato attenzione e risor-senellostrutturareleprestazionisecondoschemiemodalitàdigestionecapacidiaderireaicambiamentideisistemipensionistici,andandoincontroancheallecrescentirichiestedi informazioneedallearticolateesigenzedegliassociati.Oltrealla‘CartadeiServizi’,concui Inarcassasi impegnaagarantire inmanie-ra trasparente l’erogazionedegli standardoperativi,abbiamosviluppatoed integrato icanalidicontatto,migliorandonelaqualitàerendendolialtempostes-

sopiù fluidiedeconomici.Edèproprio inossequioalprincipioditrasparenza-concettopernoinévagonésottopostoaliberainterpretazione–cheabbiamomessoadisposizionedellanostracomunitàun’ampiaoffertadiserviziweb.NellaappositasezioneOnlinesonodatempodisponibili,oltreadatiefunzionalitàprotette,modelli di simulazione che rappresentanoun’eccellenza, anche rispetto all’ambiziosoprogettonazionale della cosiddetta Busta Arancione, tuttorabenlontanodall'essereattuato.Delrestoogniannosiamochiamatiagestireunvolumeenormedicomu-nicazioni:parliamodicirca15milionidicontatti.Nonsolo.IlservizioInarcassaRicevehaintrodotto,congliappuntamenti personalizzati e la verifica preventivadeiproblemidegli iscritti,una fortecrescitadel va-loreaggiuntodelcontattoconl’associato,chehaas-suntounavalenzasemprepiùconsulenzialeemenoburocratica.

Rivolgersi al mondo professionale significa offrireunagammadiserviziadunpubblicomoltoesigente.Quali?Perqualitàequantità, sonoormai veramente tanti.Vannodalrilasciodellacertificazionedellaregolaritàcontributiva,particolarmenteimportanteperl'atti-vità professionale, al già citato calcolo della pen-sione,alledichiarazionion linedei redditiprofes-sionaliedeivolumidiaffari,grazieacui l'iscrittoha accesso diretto all’importo della contribuzionedovuta ed alle agevolazioni contributive, ai servizidipagamentoedassicurativionline,allaconcilia-zionepreventivadiaccertamentoconadesioneediravvedimentooperoso,allefacilitazionidiPensionepronta.Inquestianniabbiamolavoratoperrispondereallanecessitàdiveicolareun’informazionesemprepiùpuntuale sulle scadenze istituzionali, sulle modi-fiche regolamentari, orientata all'accrescimentodellaculturaprevidenziale.Aicanalitradizionalidicomunicazione - corrispondenza postale, email e

Barra a dritta e avanti tuttaTiziano Suffredini

IntervistaalDirettoreGenerale

diInarcassaGiancarloGiorgi

Page 21: rivista_inarcassa

21

i rna C ASSAPrevidenza

PEC,sito,rivista,newsletter-senesonoaggiun-ti altri amaggior contenuto di innovazione, comeInar-boxeInarcassarisponde.Soltantodopomoltotempo,questastrategiasta trovandoapplicazioneanche nell’INPS. E se consideriamo che stiamoparlandodelpiùgrandeentediprevidenzaitaliano,questopernoièmotivodisoddisfazione.

Eppure resta un gap nella percezione di Inar-cassa, che viene vista come un ente distante eburocratico…Serve una premessa aziendale: una corretta ge-stione sa bene che le attese sono sempremag-giori delle possibilità. Inarcassa è prima di tuttounoperatoreprevidenzialeconunamission,comedicevo, chiara.Mantenereal centrodellepropriestrategiel’associatoegarantire,neltempo,livellisufficientidiefficienzaedefficacia, sia incampoprevidenzialesianellagestionepatrimoniale.Unaduplice attenzione, dunque, non solo sull’obiet-tivo di erogare previdenza,ma anche nell’offertadi servizi finalizzati adacquisireunaconoscenzapiù approfondita dei liberi professionisti e delleloro aspettative. All’interno di questo rapporto,nelcontinuocontattochel’iscrittohaconl’ente,èpossibilemisurarelasuasoddisfazioneinterminidiqualitàdelservizio.Diconseguenza, lecadutedilivellosullemodalitàconcuisiconcretizzaque-starelazionepossonoalterarelapercezionedellamission. L’associato infatti valuta ciò che speri-mentapersonalmenteemisuralaqualitàdelrap-portocheinstaurasoprattuttointerminidistileeadeguatezza.L’altroaspettoimportantecheincidesuquestavalutazioneèl’obbligatorietàchecarat-terizzailrapportoconInarcassa,dacuiconseguelatendenzageneralizzataademetteregiudizipiùseveririspettoaquellicheavrebbeneiconfrontidiunacontropartechesitroviinuncontestodiliberomercato.

Cosapuòdireagliassociatichelamentanolentezzanelricevererispostaallelororichieste?L’insoddisfazione del singolo purtroppo ci saràsempre. Ilpuntoè:stabilire il livellodisoddisfa-zione che si intende raggiungere sulla collettivi-tà. Inarcassa ha risposto imponendosi dei tempimassimi di evasione, adeguati e sfidanti rispetto

al passato, e li ha raccolti nellaCartadeiServi-zi.Essaèlasommadeiparametrichemisuranoitempidirispostaperognipratica,conunapercen-tualedi erroremassimo tollerato.Unostrumen-toimportante,dunque,cheèdiventatolabasesucuimisurare anche la parte premiante della re-tribuzionedeidipendenti.Facciamounafotografiadell’efficienzaraggiuntadallaCassaconl’aiutodeinumeri:dal2004al2014,conunorganicoridottodel 5%, a fronte di un aumento degli iscritti del53%eadunnumerodipraticheprevidenzialiisti-tuzionali più che raddoppiato, passato da 11.369a26.315, laproduttivitàprocapite–ovverolepre-stazionierogatedaognidipendente–èaumentatadel115%conun indicepassatoda48,0nel2004a115,4nel2014.Etuttociòconcostidigestionecontenutiailivellididieciannifa.

Unaconvintaazione“endogena”dunque..Si, perchéper affrontare i problemi bisognapun-tare soprattutto al cambiamento. I buoni risultatiottenuti, in terminidi efficienzanell’evasionedel-lepratiche,sonol’effettodell’innovazionecontinuache Inarcassa ha scelto come strategia. È un ri-schiodacorrere,peravereunfuturomigliore.Non

Page 22: rivista_inarcassa

i rna C ASSA22

Previdenza

solo.Gliiscritti,chesonoinostri“clienti”,percepi-sconobeneledifferenzetrainostriserviziequellioffertidalmercato.Quandosiparladiprevidenza,spessononsi considera il fattore ‘tempo’ in tuttalasuacomplessità.L’arcotemporale–articolatoinvaridecenni-chevadalmomentodelversamen-to dei contributi almomentodellapensione,com-prendetantissimeattività,ilpiùdellevoltepercepitedall’iscritto non come ‘controprestazione’, ma solocomeadempimento.

Fattore tempo contro fattore prestazione, con qualiinvestimenti?Sicuramentevadettochegli investimentiattuatidaInarcassa per la qualità dei servizi sono continui,pensoaisondaggidiopinioneoaimonitoraggiin-terni,maèaltrettantoimportantechiarirecheessisonodiluitiindecenni;dalmomentodell’iscrizionefinoadarrivarealmomentodellapensione.Eccoquindiche,perraggiungereilmassimodellaqualitànellarelazioneglobalmenteintesaconl’associato,occorretrovareunequilibrio,chedefinirei“magico”,traiserviziresineltempo,semprepiùefficaci,eicostisostenutidall’associato,semprepiùcontenu-ti.Inarcassainquestopercorsodiconsapevolezzaèmoltoavanti.E,comehogiàaccennato,iproget-ticheinquestiannihannorivoluzionatoiserviziel’organizzazionedellavoro,itantiprogressiottenuticonl’informatizzazionedeiprocessi,lodimostranochiaramente.Unospaccatosignificativoce lo for-nisce lastatisticadeicontattidelnuovoCallcen-ter.Nelperiodoottobre-novembre2014,afrontedi53.080 chiamate in entrata, i contatti gestiti sonostati 50.042. E’ un risultato sicuramente incorag-giante, soprattutto dopo le grandi difficoltà avutenel terzo trimestredell’anno. Inquelperiodo,pereffetto di cause concomitanti, abbiamo registratoflussiiningressosulcallcenterquattrovoltesupe-rioriaquellidell’annoprecedenteeinostriiscrittihannomisuratol'insoddisfazionesull’inevaso.Gra-zieall’innovazionedelcallcenterorai flussisonotornatiall’ordinario.Siamoprossimiarispostedel95%contro il 50%antemodifica.Comevede,pervalutare l’effettivitàdelle innovazioni ci vuolemoltapazienza.

Previdenza, assistenza, investimenti e gestione ri-

chiedono personale qualificato e un’organizzazionecomplessaebenarticolata.Possiamosuddividereleattivitàall’internodell’Asso-ciazioneinduegrandicategorie,dilineedistaff.Leprimeafferisconoprincipalmentealbusiness,mentre le seconde sono di supporto al businessealgovernodell’ente.L’arealinecomportaasuavoltadueattività fondamentali:quella legataallamissionprevidenziale,attuatadallaDirezioneAt-tività Istituzionali, e quella relativa alla gestionedelpatrimonio,svoltadallaDirezionePatrimonio.Per la realizzazione della prima, applichiamo lamulticanalità,cuihofattocenno,ovveroilmetodosecondoilqualeindirizziamoledomandesempliciverso strumenti altrettanto semplici e immediatidi risposta-come il callcentere il sito internet-dedicandounaseconda lineadiattenzione,piùarticolataepersonalizzata,achipresentarichie-stepiùcomplesse;finoadarrivareall’operatività,ovveroallalavorazionedellesingolepratiche.Perquantoriguardalasecondaattivitàdiline,laDire-zionePatrimoniosipreoccupadiavereunavisionecoordinatadell’impiegodeiflussidicassa,incon-formità all’Asset Allocation e alle relative proce-dureedimplicacompetenzespecifichesuisettorimobiliare e immobiliare. L’area staff comprendeinvecediversiufficitracuiiSistemi,l’UfficioStudieRicerche, l’UfficiodelPersonale, laComunica-zioneeRelazioniEsterne.

ComecambieràInarcassaneiprossimianni?Possosoloparlaredell’imminenteevoluzione:sitrat-tadellatotaleristrutturazionedeisistemiinformati-ciasostegnodelsettoreistituzionaleattualmenteincorso, che interesserà l’intero 2015, grazie al qualesaràpossibileassecondarequestocontinuoprocessodicambiamento,chevedenell’InformationTechnolo-gyilsupportoindispensabile.Quantoalfuturo,inuoviorganidiindirizzoediamministrazionesarannochia-matiadefinireilnuovopianostrategico.Anoispetteràl’onerediimplementarlo.

Chiarezzanelleideeeconcretezzanelleazioni.Que-ste le caratteristichedelDGche si trasferiscono incascatasututtalafilierafinoaraggiungeredall'altrocapoilgiovanecollegachesiiscriveràdomattinaadInarcassa.

Page 23: rivista_inarcassa

23

i rna C ASSAPrevidenza

C'erauntempo,quellodellapensioneretributiva,in cui non era difficile farsi un'idea dell'importodellapensionecheciattendevaal terminedellacarrieralavorativa.I dipendenti potevano determinare con buonaapprossimazione l'importo della tanto sospira-ta pensione considerando l'ultima retribuzionepercepita e moltiplicandola per un coefficiente,ilcosiddettotassodisostituzione,che,inmedia,potevaoscillaretra0,50e0,80.Ilvaloredeltassoera determinato, sempre con discreta approssi-mazione,considerandolapercentualedel2%perilnumerodiannidianzianitàcontributiva,realeofigurativachefosse.Per i liberi professionisti, come ad esempio pergli ingegneriegliarchitetti,all'importodell'ulti-maretribuzionevenivasostituitalamediadeired-diti–rivalutati–relativiadunasignificativapartedellacarrieraprofessionalementreilcoefficientedi sostituzione era in pratica determinato dallalunghezzadellacarriera(2%perogniannodian-zianitàcontributivaconqualcheriduzionepergliscaglionidiredditopiùalto).C'era si qualche altra modesta complicazionemaaqueitempiogniingegnereoarchitetto,conla tabelladeicoefficientiper larivalutazionedei

Cos’è,cosacontieneeperchésichiamacosìLa busta arancione

Tiziano Suffredini e Carlo Muggeri

redditieunfogliodiExcelpotevaconbuonaap-prossimazionedefinirel'ammontaredellapropriapensione.In alternativa era anche possibile determinarel'ammontaredellapensioneattraversounappli-cativodi InarcassaOnLinedovesi trovavanogiàmemorizzati iredditidelpassatoe lerelativeri-valutazioni per cui, inmanieramolto semplice,ilprogrammapotevacalcolarel'ammontaredellapensione inserendo solamente i redditi presuntidegli anni mancanti tra il momento del calcoloe ilmomentodel raggiungimentodeldirittoallapensione.Insomma,pochidatiequalcheclickdimouseeilgiocoerafatto!Oggi, in tempi di pensione contributiva, i calcolinonsonopiùcosìsemplici.Lapensionesideter-minaancoradaunamoltiplicazione(questavoltatra ilmontante contributivo individuale e un co-efficienteditrasformazione)maèpiùcomplessodeterminaresial'unochel'altro.Per appianare almeno in parte queste difficoltàèalloranatala“bustaarancione”checonisuoicontenutièingradodicomunicareall’interessa-tolasua“ricchezzaprevidenziale”accumulataepuòinoltreaiutarenelladefinizionediunimportodellapensionestimatoconcriteriprudenziali.Vediamoperchéhaquestonomeedinparticolarevediamoqualeèilcontenutodellabustaarancio-nediInarcassa.

Il nome

Quandoneglianni’90inSveziasièpassatidalsi-stemaa“prestazionedefinita”(metodoretributivo)generosomainsostenibileacausadell'invecchia-mentodellapopolazione,alsistemaa“contribu-zionedefinita”(metodocontributivo)cheafrontedi pensioni meno generose garantiva la soste-

Page 24: rivista_inarcassa

i rna C ASSA24

Previdenza

nibilità nel lungo periodo, si è immediatamentepercepitocheeracomunquefondamentaleperilfuturopensionatoconoscerel'entità–almenoap-prossimata–dellapensioneperpermettereconsufficienteanticipoquellaprogrammazionesullagestionedel risparmioesulla vita ingeneraleacuicisieraabituaticonlapensioneretributiva.Fucosìdecisodiaffidareadunsoggettopubblicoilcompitodicomunicareperiodicamenteallavo-ratorel’ammontaredeicontributiaccumulati,unastimadellasuapensionefutura.Lacomunicazioneailavoratoriavvenivautilizzan-doappuntounabustadi color arancione: daal-lora, comespesso succede, si è generalizzato ilconcettoeinmoltenazionisiintendeper“bustaarancione”l’elaborazionerelativaalla“ricchezzaprevidenziale”accumulata.Danotarechequestasineddochehaavutotalmentesuccessochel'ap-pellativoèsopravvissutoancheallabustastessainquantoconl'avventodellacomunicazioneelet-

tronica in molte nazioni alla busta arancione sièormaisostituita lapostaelettronicao lapostaelettronicacertificata.

Il contenuto

In molti Paesi dell’Europa, specie in quelli delNord, i lavoratori vengonoperiodicamente infor-mati–appuntoconunabustadicolorearancio-ne–sulsaldodelcontodell’annoprecedente,suicontributiprevidenzialiversatinell’ultimoannoesugliinteressimaturatinell’annoincorso.NegliStatiUnitiogni iscrittoallaprevidenzaob-bligatoria–laSocialSecurity–puòaccedereon-lineallasuaposizioneesapereimmediatamenteaquantoammontalafuturapensionecontredi-verseipotesi:selaprendeappenascattaildiritto,odopo5oinfinedopo10anni.Gliimportiindicati,perquantoelaboraticonbuo-

Asilo nido comunale A. Gabelli, Andria. Committente: Comune di Andria

Page 25: rivista_inarcassa

25

i rna C ASSAPrevidenza

na approssimazione, possono subire variazioni,anche rilevanti, a seconda dei numerosi fattorichenormalmenteconcorrononeglianniadeter-minarla.Diquesto idestinatarisono informatiesonotenutiaconsiderare le informazioniconledovutecautele.InItalialasituazioneèpiùcomplessa.LariformaDini(legge335del1995)all’articolo1,comma6,stabiliva che: "Ad ogni assicurato è inviato, concadenzaannuale,unestrattocontocheindichilecontribuzionieffettuate,laprogressionedelmon-tante contributivo e le notizie relative alla posi-zioneassicurativa".Adistanzadioltre19annidaquellalegge,èpossibileosservarechelanormaè stata sostanzialmente ignorata, e per quantonoto,afrontedicirca24milionidilavoratoridipen-denti,labustaarancioneèstatainviatasolamenteacircacentomilalavoratori,infasesperimentale,qualcheanno fa,che l'hannoricevutanegliultimiannidellalorocarrieralavorativaquandoormailesceltepossibilinonavrebberopotutoprodurreef-fettiapprezzabili.Periodicamentesiriparladell'imminenteinviodellaBustaArancionedapartediINPSeleultimenotiziediramate–manonconfermate–sull'argomentoladannocomeinarrivoperl'ultimoperiododel2014.I contenuti preannunciati nella busta arancionedell'INPSsono:• l'importo di tutti i contributi versati e quellimancanti;•l’ammontaredellarendita;•l’annoincuisaràpossibileandareinpensione;•lapossibilitàdiconoscereattraversounasimula-zionedi calcoloelaborato telematicamenteonlinesuisiti istituzionali,aquantoammonterà il futuroassegnodipensionemasoloperipiùprossimiallapensione.Moltisonoilavoratoriinattesadiconoscerel'am-montarechedefiniràillorofuturotenoredivita.

Il caso di Inarcassa

In Inarcassa la situazione è già da molti annidiversa.Con la nascita di InarcassaOnLine, ancor primachefosseprevistalaPensionediVecchiaiaUnifica-

tacontributiva,utilizzandolalineadirettatral'as-sociatoel'entediprevidenzadegliIngegneriedArchitetti,fupossibileavereunquadrocompletodella situazione previdenziale con indicazionechiaradeidati anagrafici,delledichiarazioniedeipagamentieffettuati,deiperiodidiiscrizioneall'alboprofessionale,all'IVAeadInarcassa.Fuanchepossibileesaminareconestremodet-taglioanchegliestratticontoedeffettuarelesi-mulazioni sull'ammontaredellapensionea cuisiavrebbeavutodirittonelcasodiPensionedianzianità,Pensionedivecchiaia (oggiPensionediVecchiaiaUnificata)oPensionecontributiva.Per verificare le potenzialità e la chiarezzadell'applicativo è sufficiente digitare il codicePINe lapasswordesullapagina InarcassaOnLinedelsitowww.inarcassa.iteseguirelesem-pliciistruzionichecompaionoavideo.In fase di avvio la procedura informa dovero-samentechequellechesivannoadesaminaresonodelle previsioni fondate sui dati contenutineldatabasenonancoracertificatiesu ipotesifuture che potrebbero anche non verificarsi. Iltuttononpuòquindiaverevaloredicertificato.Successivamente, nel caso, il più frequente, disimulazione di Pensione Unificata Ordinaria oAnticipata la simulazione di calcolo fornisce inautomatico le date di maturazione del dirittoconicorrispondentivaloridell'etàanagraficaedell'anzianità contributiva; è comunque possi-bileimpostareunadiversadatadielaborazionedellapensioneperpermettereanchelavaluta-zione nel caso che si pensi di usufruire di unapensioneposticipata.Chiedendol'elaborazione,nellavideatasucces-sivacompaionotutteleinformazionisignificati-vequaliledatedimaturazione,ladatadidecor-renzadellapensione,l'aliquotadiretrocessionedel contributo integrativo e, trovandoci attual-mente inunregime transitorioconattribuzionipro quota, anche la suddivisione della carrie-ra lavorativa tra periodo retributivo e periodocontributivo.Dopoquesteinformazionièfornitol'ammontareannualelordodellapensionesecondoloScena-rio Base (quello più cautelativo) e secondo gliscenaridinamicoeottimistico.

Page 26: rivista_inarcassa

i rna C ASSA26

Previdenza

Gli scenari possibili

Comegiàaccennatoall'inizio,unadifferenzaso-stanziale tra ilmetodo di calcolo retributivo e ilmetodo contributivo consiste nella impossibilitàdi conoscereapriori il tassoannuodi capitaliz-zazionedelmontantecontributivo,chenelRego-lamentoGeneralediPrevidenzadel2012diInar-cassa viene indicato pari alla variazionemediaquinquennaledelmontedeiredditiprofessionaliiscrittiadInarcassaconunminimoparia1,5%Loscenariobaseassumechequesto tasso siauguale, nel lungo periodo, al tasso di crescitadel PIL italiano indicato dal Ministero del La-voro, tasso imposto dai Ministeri per la predi-sposizionedelloscenariostandarddelBilancioTecnicoAttuariale.Loscenariodinamicoipotizza,invece,unacresci-tapiùsostenutadei redditidegli iscrittidi Inar-cassa (così come avvenuto negli ultimi 20 anniconl’esclusionedegliultimiannidicrisi).Loscenarioottimisticoprevedeanchel'utilizzodiunapartedelrendimentodelpatrimoniodiInar-cassasecondoquantoprevistodalRGP2012.

Ovviamente la sceltadello scenario incide, an-che inmaniera significativa, sull'importo dellapensione,soprattuttoperipiùgiovani.

Nel dettaglio

Seconoscereilsoloammontarenonèsufficienteesivoglionomaggioriinformazionisucomel'im-porto della pensione si è generato, l'interessatopuò,conunclickdelpuntatoresulbottone"Vedi"postoafiancodell'importodellapensionerelativaalloscenariocheinteressa,visualizzareunaserieditabelledovesonoriportate:1 - Il calcolo della quota di pensione retributivaconchiaramenteindicatoperogniannoilredditoprofessionale,laquotadiredditopensionabile, ilcoefficientedirivalutazioneeovviamente, ilred-ditorivalutatochesommatoedivisoperilnume-ro degli anni considerati dallamedia redditualerivalutata.Aquestopuntolaquotadipensioneèimmediata-mentedeterminatanellatabellasuccessivamol-tiplicandogliimportidegliscaglioniperlealiquo-

Page 27: rivista_inarcassa

27

i rna C ASSA

terelativeepergliannidianzianità.2 - Il calcolodellaquotadi pensione contributi-vaconindicatointabellal'ammontaredeiversa-menti utili e l'anno di pagamento, gli interessigeneratiequindi, incalce, ilmontantecontribu-tivodatodallasommadeicontributiversatiegliinteressimaturati.

Anche in questo caso laquota di pensione con-tributiva è stimata mol-tiplicando il montantecontributivoperilcoeffi-ciente di trasformazionerelativoall'annodinasci-tadell'iscrittoeall'etàdimaturazione del dirittoallapensione.Dalla somma delle duequote scaturisce l'im-portodellapensionenel-loscenarioscelto.A questo punto è dove-roso precisare che l'at-tendibilità del calcolo èlegata ad alcuni impor-tanti fattori. Primo fratutti è la definizione deiredditi futuri relativi alperiodo compreso tra ladata della simulazionee quella della matura-zione del diritto. Questapredizionepuòfarlasolol'interessatoavendobenpresentelesueprospet-tive future di lavoro e laconsapevolezza che dairedditi discende l'am-montare del contributoversato che entra nel-la somma delmontantecontributivo. La proce-durasilimitaaproporreunaprevisionedeireddi-ti futuri che parte dallamedia dei redditi degliultimi tre anni, con un

tasso di crescita valutato in funzione di diversiparametri(areageografica,categoria,sesso,an-zianitàdiservizio)echepermettel'inserimen-toanchedicontributivolontari.Un altro fattore importante della simulazione èil tassodi capitalizzazioneconcui vengonocal-colatigliinteressimaturatisulmontantecontri-

Il risultato di tale simulazione non ha valore effettivo, né tanto meno può generare nei con-fronti di Inarcassa diritti o aspettative giuridiche

Previdenza

Page 28: rivista_inarcassa

i rna C ASSA28

butivo. L'applicazione hamemorizzatoitassidefinitiperilpassatoestimaquellifuturiinbasealloscenarioscelto, quelli futuri. Il co-mitatoNazionaledeiDele-gatinelRGP2012havolutoporre un limite inferiorea questo tasso (1,5%) maquestovalorepuòcrescereanchesensibilmenteinre-lazioneadueparametri:1 -La variazione mediaquinquennale del montedei redditi professionaliiscrittiadInarcassa.2-Lamediaquinquennaledel rendimento del patri-moniodiInarcassa.Proprio quest'ultimo pa-rametro ha permesso re-centemente al ComitatoNazionale dei Delegati diapprovare, su propostadel Consiglio di Ammini-strazione, un incrementodel tassodicapitalizzazio-ne portandolo per il bien-nio 2014-2015 dal 1,5% al4,50% con un incrementodi ben tre punti percen-tuali. (Perconfronto: valo-re INPSparia -0,19%cheforsesaràportatoa0,00%attingendo alla fiscalitàgenerale).Ilterzofattorediapprossi-mazione nel calcolo è co-

nerazionidiliberiprofessionistinatenel1948(H48)e1949(H49)e1950(H50)everràdefinitoneglianniprossimiancheperlesuccessivegenerazioni.Com-pletaechiara, labustaArancionedi InarcassahasicuramenteprecorsoitempidandolapossibilitàagliassociatidiInarcassadistimareconsufficienteapprossimazioneesemplicitàl'entitàdellapro-priapensione.Unrisultatonondapoco!

stituitodalcoefficienteditrasformazione.Questo dato attuariale è infatti definito in basealladatadinascitaeall'etàdipensionamentoetrasformailmontantecontributivoindividualeinannualità (la pensione) secondo il principio cheilmontantedebbaesaurirsial terminedellavitamedia attesa – statisticamente predeterminata–dell'associato.Ilcoefficienteèoggidefinitoepubblicatoperlege-

Il risultato di tale simulazione non ha valore effettivo, né tanto meno può generare nei con-fronti di Inarcassa diritti o aspettative giuridiche

Previdenza

Page 29: rivista_inarcassa

29

i rna C ASSAPrevidenza

Il Tasso di sostituzione (TS) viene generalmenteconsideratoilprincipaleindicatorediadeguatezzadelleprestazioniprevidenziali;èconvenzionalmen-tedefinito inbasealrapportofra laprimaratadipensione(Pt)el’ultimoreddito(Yt-1).La“regoletta”èquindirappresentatanelmodose-guente:TS=Pt/Yt-1.Lafinalitàèdievidenziarelariduzionedeltenoredi vitanelpassaggiodalla faseattivaaquelladiquiescenza. Il tassodisostituzionevienedunqueespresso in termini di reddito da lavoropercepi-to immediatamenteprimadelpensionamento, inquantodovrebbeessererappresentativodelteno-redivitaraggiuntoafinecarrieralavorativa.Viene,inoltre,indicatointerminilordienetti,maquellonettoèsenzadubbio ilpiùsignificativo:essen-do infatti calcolato alnettodelprelievofisca-leecontributivodovutoavariotitolosupensio-nieredditi,èquellocheda conto delle risorseeffettivamente disponi-bili nella fase di quie-scenzaedella“perdita”effettiva del tenore divita.Negliultimianni,l’atten-zionerivoltaalTScomeindicatore di adegua-tezza delle prestazioniè andata aumentando,inparalleloalpeggiora-mento del quadro ma-croeconomico; un mo-tivo,moltodirecente,èstatofornitodaltassodirivalutazione del mon-tante contributivo per

l’anno 2014, negativo per la prima volta (-0,1927)dall’introduzione del metodo contributivo in Italia(L.335/95),peririflessinegativisulleprestazioniequindisulTS.In presenza però di unmercato del lavoro in cuile carriere frammentateediscontinuesonosem-prepiùdiffuse, ilTassodisostituzionevaperden-do rilevanza; questo indicatore “nasce” in effettinell’ambitodellavorodipendente,ossiaperprofilidi carriera che presentano una crescita piuttostolinearedelredditoneltempo,eperposizionilavo-rativec.d.“forti”,caratterizzatedacarrierelungheecontinue.Questoèancorpiù veroper il lavoroautonomoela libera professione, caratterizzati, per la natura

Il tasso di sostituzione: cosa è e a cosa serveUgo Inzerillo

Asilo nido Carimbi, Centro Servizi Cariparma, Cavagnari, Parma. Committente: Cariparma Crédit Agricole

Page 30: rivista_inarcassa

i rna C ASSA30

stessa dell’attività, da andamenti del reddito al-talenanti. Inquestocaso, il Tassodi sostituzionecostituisceunasemplificazionechepuòrisultarepoco rappresentativa dell’adeguatezza delle pre-stazioni;l’ultimoreddito,infatti,nonsempre“co-glie”iltenoredivitadellafaseattiva,conlacon-seguenzacheilTSperdedisignificatività.Questaconsiderazione vale indifferentementeper ilme-todocontributivoeperquelloretributivo.Unindi-catorepiùsignificativopotrebbeessereilrapportofralaprimaratadipensioneeunamediadeired-ditidellavitalavorativa;adesempio,perInarcas-sa, il riferimentopotrebbeessere lamediadegliultimi20redditi.SecisilimitaallaregoladelTassodisostituzionecalcolato in base all’ultimo reddito, il rischio è diottenererisultatideltuttofuorvianti.IlRiquadro1,adesempio,consideratreprofilired-

dituali diversi, cui corrisponde un uguale redditomedio annuo calcolato sull’intera vita lavorativa(pari,ineuro2014,a34.811)eunostessoammon-tarecomplessivodicontribuzioneversata,madiffe-rentiimportidipensione.Nelmetodocontributivo,infatti,lapensionedipen-deancheda“quando”icontributivengonoversati:aparitàdicontribuzionetotale,icontributicorrispo-stiainiziocarrieraassumonoun“peso”maggioreedeterminanounimportodipensionepiùelevato.Inparticolare,sullabasedialcuneipotesidelqua-dronormativoedeconomico(pensionamentoa70annicon40annidianzianitàetassodicapitalizza-zionedei contributi del 4%), unnuovo iscrittonel2013 presenterà, in base ai seguenti tre profili dicarriera,leseguentisituazioni:1)profiloconredditosemprecrescente(da20.556euroadinizioperiodoa,ineuro2014,49.065afine

Previdenza

Polo per l’Infanzia “Firmian”, Bolzano. Committente: Comune di Bolzano

Page 31: rivista_inarcassa

31

i rna C ASSA

periodo): la pensione futura, espressa in euro 2014, è pari a 19.400, con un Tasso netto dell’ordine del 53%;2) profilo con reddito costante sull’intera carriera lavorativa (pari a 34.811 euro): la pensione, sempre in euro 2014, è più elevata e pari a 20.550 euro e il Tasso di sostituzione netto è pari al 73,5%;3) profilo con reddito sempre decrescente (da 54.881 euro ad inizio periodo a 14.740 euro a fine periodo): la pensione, ancora più elevata, è di 22.130 euro, cui corrisponde un Tasso netto pari a poco meno del 170%.Pur con la stessa contribuzione totale, si osserva che i Tassi di sostituzione calcolati nei tre casi as-sumono valori molto diversi e poco rappresentativi; la loro ampia variabilità dipende sostanzialmen-

te dal profilo di carriera e, soprattutto, dal livello dell’ultimo reddito.Si possono fare anche altri esempi che, pur con-siderando diversi profili di reddito, danno luogo, a differenza dell’esempio precedente, ad uno stesso importo di pensione, cui corrispondono Tassi di so-stituzione, riferiti all’ultimo reddito, estremamente differenti.Alla luce di queste considerazioni, dunque, va preso atto che nella libera professione il Tasso di sostitu-zione, riferito all’ultimo reddito, va utilizzato con la dovuta cautela, in quanto può condurre a conclu-sioni fuorvianti e distorsive della realtà; i profili di carriera sono infatti altalenanti per la natura stessa dell’attività svolta e ogni situazione lavorativa rap-presenta un caso a sé stante.

Previdenza

Ufficio Studi e Ricerche

2

3) profilo con reddito sempre decrescente (da 54.881 euro ad inizio periodo a 14.740 euro a fine periodo): la pensione, ancora più elevata, è di 22.130 euro, cui corrisponde un Tasso netto pari a poco meno del 170%.

Pur con la stessa contribuzione totale, si osserva che i Tassi di sostituzione calcolati nei tre casi assumono valori molto diversi e poco rappresentativi; la loro ampia variabilità dipende sostanzialmente dal profilo di carriera e, soprattutto, dal livello dell’ultimo reddito.

RIQUADRO 1 : TASSI DI SOSTITUZIONE E IMPORTO DI PENSIONE PER TRE PROFILI REDDITUALI

(importi in euro 2014)

I contributi versati a inizio della carriera professionale hanno un “peso” maggiore: a parità di contribuzione versata, le prestazioni possono risultare diverse

Un esempio 3 professionisti neo-iscritti con pensionamento a 70 anni e 40 anni di attività professionale stesso reddito medio = 34.800 € e stessi contributi = 238.100 €

lordo netto i versa contributi più elevati a fine carriera Pensione = 19.400 € TS = 40% 53%

ii versa un contributo annuo costante Pensione = 20.550 € TS = 60% 73%

iii versa contributi più elevati a inizio carriera Pensione = 22.130 € TS = 150% 168%

importanza della capitalizzazione composta e quindi dei versamenti iniziali (tasso di capitalizzazione dei contributi pari al 4%)

i) Contribuzione crescente ii) Contribuzione costante iii) Contribuzione decrescente Tot. contributi versati = 238.100€ Tot. contributi versati = 238.100€ Tot. contributi versati = 238.100€ Montante contributivo= 339.834€ Montante contributivo= 359.550€ Montante contributivo= 387.313€

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

1 4 7 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 40

Ultimo reddito: 34.800€Pensione = 20.550€TS= 60%

Dinamica dei contributi corrisposti per anzianità

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

1 4 7 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 40

Ultimo reddito: 14.740€Pensione = 22.130€TS= 150%

Dinamica dei contributi corrisposti per anzianità

Si possono fare anche altri esempi che, pur considerano diversi profili di reddito, danno luogo, a differenza dell’esempio precedente, ad uno stesso importo di pensione, cui corrispondono Tassi di sostituzione, riferiti all’ultimo reddito, estremamente differenti. Alla luce di queste considerazioni, dunque, va preso atto che nella libera professione il Tasso di sostituzione, riferito all’ultimo reddito, va utilizzato con la dovuta cautela, in quanto può condurre a conclusioni fuorvianti e distorsive della realtà; i profili di carriera sono infatti altalenanti per la natura stessa dell’attività svolta e ogni situazione lavorativa rappresenta un caso a sé stante.

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

1 4 7 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 40

Ultimo reddito: 49.065€Pensione = 19.400€TS= 40,0%

Dinamica dei contributi corrisposti per anzianità

Page 32: rivista_inarcassa

i rna C ASSA32

Previdenza

Gli ingegneri ed architetti liberi professionisti concarrierediscontinuepossonofinalmentericongiun-gereadonerezerotuttiiperiodiassicuratividialtregestioniprevidenziali.Èunadelleprincipalinovitàintrodotteconilregola-mentorecentementeapprovatodaiMinisterivigilantiedentratoinvigoreil1°gennaio2015cheaffrontarisolutivamente un annoso e strisciante problemaavvertito da una vasta platea degli iscritti: la c.d.“contribuzionesilente”.Sitrattadiqueiversamentichenonconsentonodiottenerealcunritornopen-sionisticonelsistemapubblicoecherestanonell’IN-PS(quasiunaappropriazioneindebitalegalizzata)seilprofessionistanonhalapossibilitàdipagarel’one-redella ricongiunzioneoppureperchénon intendeaderire alla totalizzazione e percepire la pensionedopo18oaddirittura21mesi.Con l’istituto della ricongiunzione gratuita, già in-trodottodal1°gennaio2013maoraestesoatuttiiperiodilavorativi(ancheaquellianteRiforma),ilsi-stemaprevidenzialeInarcassasiadeguaaicambia-menti intervenuti nella struttura socio-economicadelpaese.Strutturacaratterizzatadaunacrescenteflessibilitàdelleformecontrattualiedall’occasiona-litàsemprepiùmarcatadelleopportunitàprofessio-

nali,chefrequentementegenerano–conlacompli-citàdel legislatoredisattento– “dispersione”delletuteleprevidenzialiadannodellavoratoreesoprat-tuttoadannodelprofessionista.InrealtàlanostraAssociazioneavevagiàaffrontatolaquestionedellacontribuzionesilentenell’ambitodelprogettodiRiformadel2012,prevedendopergliiscrittinoningradodicompletarel’anzianitàminimaordinaria(31anniperil2015–Tab.I,RGP2012),lacertezzadiottenerea70anniunaprestazionecorri-spondenteaiversamenticontributivi,“indipendente-mentedall’anzianitàprevidenziale”maturata (Pen-sioneUnificataPosticipata).InInarcassanonc’ègiàpiùalcuncontributosoggettivo “inutile”ed inostriiscrittipotrannoottenerelavalorizzazionedituttelesommeversateinqualsiasientediprevidenza.Cosìnonèperilsistemapubbliconelqualevigelaregola,introdottadallaleggeDininel1995econfer-matadallaLeggeForneronel 2011 (DecretoSalvaItalia),inbaseallaquale,inassenzadeirequisitior-dinari(anagraficiecontributivi),ilbeneficiopensio-nisticoèconcesso–a70anni–acondizionedifarvalerealmenocinqueannidianzianitàcontributiva,senzacuiicontributirimangonosilenti.AdessoInarcassaoffreunaopportunitàinpiùperla

ricostituzione di spezzoni di carrieralocalizzatiinpiùenti,afavoredicoloroche,persceltaocondizionepersonale,nonpossonopermettersidisostenerel’onere della c.d. «riservamatemati-ca».L’obiettivodelnuovoregolamentoèquellodi:a)integrarelamisuradellaprestazione;b)agevolarelamaturazioneol’antici-pazionedeirequisitipensionistici.Periperiodiassicurativifinoal31di-cembre 2012 rimane comunque lapossibilitàperl’iscrittodiricongiunge-recon ilmetodoretributivo (oneroso)comealternativa almetodo contribu-

Ricongiunzione gratuita: per i professionisti iscritti ad Inarcassa nessun contributo “silente”Sergio Ricci

Scuola secondaria di primo grado “L. Orsini”, Imola. Committente: Amministrazione comunale di Imola

Page 33: rivista_inarcassa

33

i rna C ASSAPrevidenza

tivo(gratuito).Diseguitosonorappresentatesinte-ticamenteleopzioniadisposizioneeirelativieffettiprevidenziali.

Ricongiunzione di periodi fino al 31 dicembre 2012Ilprofessionistapuòsceglieretra:a) ricongiunzione onerosa. L’onere a carico del

CALCOLO ONERE RICONGIUNZIONE (importi in euro correnti)

IMPATTO SULLA PENSIONE (importi in euro correnti)

RICONGIUNZIONE: UN ESEMPIO dA UN CASO REALE - Ingegnere maschio

Page 34: rivista_inarcassa

i rna C ASSA34

Previdenza

professionistaèpari alladifferenza tra laRiservamatematica e ilMontante rivalutato e accumula-to presso gli altri enti. L’anzianità assicurativa haeffettosullaquotaretributivadipensione(metodoretributivo);b)ricongiunzionegratuita.Siperfezionaconiltra-sferimento del montante rivalutato e accumulatopressoglialtrienti.L’anzianitàassicurativahaef-fettosullaquotacontributivadipensione (metodocontributivo).

Ricongiunzione di periodi successivi al 31 dicem-bre 2012Laricongiunzioneèsempreesologratuita.Icorri-spondentiperiodiassicurativisonocomputatisullaquotacontributivadipensione.Apag.33unesempiodicalcolodellaricongiunzio-neconiduemetodibasatosuuncasoreale.

Ricongiungere o Totalizzare?PerricostituirelacarrieralavorativailprofessionistapuòricorrereancheallaTotalizzazione,anch’essagratuita, regolatadallanormativapubblica (D.lgs.N. 42/2006), come alternativa al procedimento diricongiunzione.

Apparentementepuòsembrarechericongiunzioneetotalizzazionesianolastessacosa,inveceposso-nogenerareeffettimoltodiversisuitempidipen-sionamentoesullamisuradeltrattamento.Perunasceltaconsapevole,nelconfrontotraidueistituti, l’iscrittodeve tenercontoche la totalizza-zione comporta sempre una posticipazione delladecorrenzaeconomica:di18mesiperlavecchia-iaedi21mesiperl’anzianità(invirtùdellec.d.fi-nestre temporali). Analoga penalizzazione non èinvececontemplatada InarcassanellaerogazionedellaPensionediVecchiaiaUnificata,siaincasodipensionamento“ordinario”(a65annie6mesinel2015)siaincasodipensionamento“anticipato”(a63anni).L’unicoelementoafavoredellatotalizzazioneècheconsente di cumulare anche i periodi assicuratividella Gestione Separata Inps, possibilità per oraancorapreclusaper i liberiprofessionisti chede-sideranoricongiungeresecondol’attualedisciplinadellaleggen.45/1990.

Come fare la domanda e ottenere informazioniColorochesono interessatia ricongiungerepe-riodiprevidenzialiaccreditatipressoaltregestioni

possonopresentare ladoman-dautilizzandol’appositomodu-lodisponibilenellasezioneMo-dulistica del nostro sito www.inarcassa.it. La presentazionedelladomandanonèimpegna-tiva per l’iscritto ma consenteadInarcassadirichiedereidatinecessariperdefinireilcostoeilrendimentodell’operazionediricongiunzione.Inarcassaelaborerà leduepro-poste di ricongiunzione – con imetodi contributivo e retributi-vo-allaricezionedeidatiassi-curativi dagli enti previdenzialicoinvoltiedopolapresentazionedella dichiarazione redditualerelativa all’anno (2014), da tra-smettere esclusivamente in viatelematicaentrolascadenzadel31ottobre(2015).

Scuola materna L’Arcobaleno, Busta di Montebelluna (Treviso). Committente: Comune di Montebelluna

Page 35: rivista_inarcassa

35

i rna C ASSAPrevidenza

Dopo l'approvazionedapartedelComitatoNazio-naledeiDelegatidel26e27giugno2014el'appro-vazionedapartedeiministeri vigilantiavvenuta loscorso29ottobre2014,conil1°gennaio2015sonoentrateinvigorelenuovenormesuiRiscattieleRi-congiunzioni,che–inun’otticadisemplificazione-sonostateaccorpateinununicoregolamento.Lemodifichecheconseguonosonomoltoimportan-tiinquantoamplianoilnumerodegliassociatichepotenzialmentepossonobeneficiarediquestistru-mentiegeneranonuoveopportunitàdiaccessori-ducendoinalcunicasil'onereacaricodell'iscritto.

Art. 1 - Soggetti, modalità e termini per i riscatti1.1-GliiscrittiadInarcassapossonoriscattare:a)ilperiodolegaledeicorsidilauread’ingegneriaediarchitettura;b) il periodo di serviziomilitare obbligatorio, diquello prestato in guerra,nonchéiperiodidiservizioequiparati, ivicompreso ilserviziocivilesostitutivo;c) i periodi di lavoroall'estero, di cui all'art.7.3delloStatuto, chenondannoorigineapensione;d) i periodi per i quali siastata esercitata la facoltàdi deroga dal versamentodella contribuzione sog-gettivaminima.Ilriscattopuòessereeser-citatoanchedaisuperstitiaventidirittoallapensioneindiretta.Ilriscattodeiperiodidicuial presente comma puòessere esercitato per in-terooperperiodiparziali,

adeccezionedelriscattodicuialpuntod)chedeveessereesercitatoperinteroconriferimentoadognisingolaannualità.1.2-Ladomandadiriscattodicuiaipuntia),b)ec) può essere presentata in qualsiasi momento ecomunque:•finoallapresentazionedelladomandadipensionediinabilitàoindiretta;•finoalcompimentodell’etàpensionabileordinariaperititolaridipensioneinvalidità;• almeno centottanta giorni prima della data dipresentazione della domanda per gli altri tipi dipensione.Ladomandadiriscattodicuialpuntod)deveesse-representataentroil31dicembredelquintoannosuccessivoaquellochesi intenderiscattareeco-munque non oltre i termini indicati al precedente

Nuovo regolamento riscatti e ricongiunzioni

Scuola Petrocelli – Istituto Comprensivo Raffaello, Roma. Committente: Comune di Roma

Page 36: rivista_inarcassa

i rna C ASSA36

Previdenza

capoversoincasodipensionamento.1.3-Ilperiodoammessoariscattonondeverisul-tareconcomitanteconperiodidirapportodilavorosubordinatooconperiodiimpegnatiinaltreattivitàcopertedaformediprevidenzaobbligatoria.1.4-Iriscattidicuialprimocommadeterminano,atuttiglieffetti,unaumentodianzianitàdiiscrizioneecontribuzioneparialnumerodeglianniriscattatiedalleeventualifrazioni.1.5 - L’onere del periodo riscattato, calcolato alladatadellapresentazionedelladomanda,deveesse-recorrisposto,asceltadell’aventediritto:a) insoluzioneunica,entrocentoventigiornidalladatadellanotifica;b)aratesemestrali,conl’applicazionedell’interes-separiaquellovigente,almomentodellanotifica,perlaricongiunzionedicuiallaLeggen.45/90,afartempodalladatadellanotificastessa.L’onere di riscatto deve comunque essere corri-sposto entro la data di decorrenza della pensio-ne di anzianità, di vecchiaia unificata o pensionecontributiva.1.6-Ilnumeromassimodelleratesemestralidicuiallaletterab)delprecedentecommaèparialnu-merodeisemestriricompresinelperiodoriscattato.Perunaeventualefrazionedisemestre,èconcessa,arichiestadell’interessato,un’ulteriorerata.Il ritardato pagamento comporta l’applicazio-ne degli interessi di mora nella misura previstaall’art.10,comma2,delRegolamentoGeneralediPrevidenza.Ilmancato pagamento dell’onere entro 120 giornidalla notifica del provvedimento o dalla scadenzadiunaratadelpianorateizzatodeterminaladeca-denzadelladomandaconconseguenterestituzionedellesommeversate.1.7-Incasodisopraggiuntainabilitàoinvaliditàodidecessodell’iscrittoprimadiavercompletatoilpa-gamentodell’onerediriscatto,l’iscrittooisuperstitipossono:a) rinunciare al riscatto, ottenendo la restituzionedellerelativesommeversate;b)rinunciareallaprosecuzionedelpagamentore-siduo ed ottenere il riconoscimento del maggio-re beneficio di pensione derivante dai versamentieseguiti;c) ottenereche il residuodebito venga recuperato

sullemensilitàdipensionenellamisuradi1/5deltrattamentopensionisticomensile.1.8 - In caso di sopraggiunta inabilità dell’iscrittoche abbia in corso il pagamento dell’onere di ri-scatto,eglipuòinsededi istruttoriadellarelativadomanda, rinunciare a completare il pagamentostessoedottenerelarestituzionedellesommegiàversate.

Art. 2 - Riscatti di laurea, servizio militare ed equi-parati etc.2.1-Ilriscattodelperiodolegaledelcorsodilau-rea,percolorochesianoinpossessodiunaopiùlaureeiningegneriae/oarchitettura,èlimitatoadunasoladiesse;incasodiavvenutopassaggiodaunafacoltàall’altraèriscattabileilperiodolegaledelcorsorelativoallalaureaconseguita.2.2-Ilperiodolegaledelcorsodilaureaedilperio-dodiserviziomilitareobbligatorio,ancheprestatoin guerra, nonché dei servizi ad esso equiparati,ivicompreso ilserviziocivilesostitutivo,possonoessereriscattatiperinterooparzialmente.2.3-Qualorailconseguimentodellalaureasisiaprotratto oltre il corso legale di studi, sono am-messiariscattoanchegliannidifuoricorso,pur-ché il periodo, anche discontinuo, complessiva-menteriscattatononsuperi ilnumerodegliannidicorsolegaledilaurea.2.4 - La laurea in ingegneria o architettura con-seguita all’estero, che sia comunque legalmentericonosciutainItalia,èammessaariscattoperilperiodo legaledeicorsidi laureadi ingegneriaediarchitetturaitaliani,operilperiodolegaledeglistudicompiutiall’estero,seinferiore.2.5-Ilperiododeglistudieffettivamentecompiuti,ovvero ladurata legaledel corsodi laurea, sonodocumentati mediante dichiarazione sostitutivadicertificazione,datrasmetterecontestualmentealladomandadiriscattoapenadiinammissibilità.Taledichiarazionedovràattestarel’annodiimma-tricolazioneedisuccessivianniaccademici.2.6-Ilperiododiserviziomilitareobbligatorio,diquelloprestatoinguerra,nonchédeiserviziequi-parati, ivi compreso il servizio civile sostitutivo,deveesseredocumentatomediantedichiarazionesostitutiva di certificazione, da trasmettere con-testualmente alla domanda di riscatto a pena di

Page 37: rivista_inarcassa

37

i rna C ASSAPrevidenza

inammissibilità.2.7-Oltrealladomandadicuialsecondocommadelprecedentearticolo1edalladocumentazionedicuiaicommiprecedentidelpresentearticolo,l’interessatodeveprodurreunadichiarazionesostitutivadell’attodinotorietànellaqualeattestidinonaverusufruitodelriscattomedesimopressoaltraCassaoaltroEntePrevidenziale,edinonesserestatoiscritto,nelperio-dochiestoariscatto,aformadiprevidenzaobbligato-riaindipendenzadiunrapportodilavorosubordinatoocomunquedialtraattivitàesercitata.2.8-Ilriscattodelperiodolegaledelcorsodilaureae/odelserviziomilitarechesiaottenutoinregimedifruizionedicorrispondenteriscattopressoaltraCas-saoEntePrevidenzialeèprivodivalidità;all’accerta-mentoconseguiràlarestituzionedelrelativocontribu-toversatoedilrecuperodellesommeeventualmentepercepiteatitolodipensionepereffettodelriscatto,maggioratedegliinteressilegalimaturati.

Art. 3 – Riscatto dei periodi di lavoro all’estero3.1- Sono ammessi a riscatto i periodi di lavoroall'esterononutilienonriconoscibiliinItaliaaifiniprevidenziali.3.2.–Ilperiododilavoroall'esteroèdocumentatomediante dichiarazionesostitutivadicertificazio-ne,datrasmettereconte-stualmente alla doman-da di riscatto a pena diinammissibilità.

Art. 4 - Onere di riscatto e tabelle per il calcolo del-la riserva matematica4.1 – Riscatti di periodifinoal31dicembre20124.1.1-L’onerediriscattodei periodi fino al 31 di-cembre 2012 è pari allarelativa riservamatema-tica calcolata applicandoicoefficientiriportatinel-le allegate tabelle A-B-C-DedE(letabellesonoconsultabili sul sito di

Inarcassa alla pagina www.inarcassa.it/site/home/news/articolo6540.html),allamaggiorquotadipen-sioneconseguente.4.1.2-Lamediaredditualedaprendersiabaseperil calcolo, della solamaggiore quota di pensione,ove inferioreal valoredi redditocorrispondentealcontributosoggettivominimoinvigorenell’annodipresentazionedelladomandadiriscatto,èelevataalvaloremedesimo.4.1.3-Èinognicasoesclusa,aglieffettiditalecal-colo,l’incidenzadellapensioneminima.4.1.4–L’iscrittohafacoltàdiavvalersidellemodali-tàdicomputodell’oneresecondoquantodisciplina-toalsuccessivocomma4.2ancheperilriscattodiperiodifinoal31dicembre2012.4.2–Riscattidiperiodisuccessivial31dicembre2012.4.2.1 - L’onere di riscatto dei periodi successivi al31dicembre2012èpari,perciascunaannualitàri-scattata,alprodottodelredditoprofessionalenettodell’annoprecedenteladomandaperl’aliquotadelcontributosoggettivodellostessoanno.4.2.2 - Per ciascuna annualità riscattata l’importodel suddetto onere non può essere comunque in-

Scuola per l’infanzia San Frediano, Settimo Comune di Cascina (Pisa). Committente: Amministrazione Comunale di Cascina

Page 38: rivista_inarcassa

i rna C ASSA38

Previdenza

feriorealcontributosoggettivominimoprevistoperl’annodi presentazionedelladomandadi riscatto.Per periodi di riscatto inferiori all’anno l’onere èproporzionalmenteridotto.4.3–Riscattidiannualitàconcontribuzionemini-mainderoga.4.3.1 -L’oneredi riscattoperciascunaannualitàperlequaliilprofessionistasièavvalsodellafa-coltàdicuiall’art.4.3delRegolamentoGeneralediPrevidenzaèparialladifferenzatrailcontributominimosoggettivodovutoedilcontributosogget-tivoversato.L’iscrittohafacoltàdicorrisponderel’oneredovu-to,rivalutatosecondolemodalitàstabilitedall’art.26 dello stesso Regolamento per il periodo cheintercorretraleordinariescadenzedipagamentoprevisteper lacontribuzioneminimae ladatadidomandadiriscatto.

Art. 5 - Onere di ricongiunzione e tabelle per il calcolo della riserva matematica5.1–Ricongiunzionidiperiodifinoal31dicembre2012.5.1.1-Lariservamatematica,utilealladetermi-nazionedell’onerediricongiunzionediperiodifinoal31dicembre2012,aisensidell’art.1,comma5,della legge n. 45/1990, è calcolatamediante ap-plicazione dei coefficienti riportati nelle allegatetabelleA-B-C-DedE (letabellesonoconsultabilisul sitodi Inarcassaallapaginawww.inarcassa.it/site/home/news/articolo6540.html).5.1.2–L’iscrittohafacoltàdiavvalersidellemodali-tàdicomputodell’oneresecondoquantodisciplina-toalsuccessivocomma5.2ancheperlaricongiun-zionediperiodilavorativifinoal31dicembre2012.5.2–Ricongiunzionidiperiodisuccessivial31di-cembre2012.Laricongiunzionediperiodiassicurativisuccessivial 31 dicembre 2012 non comporta oneri a cari-codelrichiedenteinquantoicontributitrasferiti,comprensividegliinteressi,sonoacquisitiamon-tanteindividuale.

Art. 6 – Efficacia dei periodi di riscatto e di ricon-giunzione ai fini previdenziali6.1–L’anzianitàdiriscattosiperfezionaaifinipre-videnzialiconilpagamentodell’interoonereaca-

ricodelrichiedente.6.2-Periperiodidiriscattovalutaticonilmetodocontributivo il riconoscimento amontante indivi-dualedeicontributihaeffettodalladatadiversa-mentodell’interoonereacaricodell’interessatoodellaprimaratadelpianodipagamento.6.3-Periperiodidiriscattovalutaticonilmetodoretributivo lacorrispondentequotadipensioneèdeterminataassumendoilredditoutilizzatoperilcalcolodellariservamatematica,sepiùelevatori-spettoallamediaredditualepensionabile.6.4–L’anzianitàdaricongiunzionediperiodilavo-rativifinoal31dicembre2012siperfezionaaifiniprevidenzialiconilpagamentodelleprimetreratedell’onereo, inassenzadionereacaricodelri-chiedente,conl’accettazionedelprovvedimento.6.5-L’anzianitàdaricongiunzionediperiodilavo-rativisuccessivial31dicembre2012siperfezionaaifiniprevidenzialiconiltrasferimentodellesom-meversatedapartedeglienti.Dataledatasonoriconosciutiamontanteindividualeicontributiri-congiunti,ivicompresigliinteressidimoradicuialcomma6dell’art.4dellaleggen.45/1990.6.6 - I periodi ricongiunti ai sensi della legge 5marzo1990n.45equelliriscattatisonocomputa-ti,aifinideldirittoedellamisuradellapensione,in funzione della collocazione temporale dei pe-riodiassicurativiricongiuntiooggettodiriscatto.Qualorailprofessionistaosuoiaventicausasiav-valganodellemodalitàdicomputodell’onerediri-scattoediricongiunzionesecondoquantoindicatoagliartt.4comma2e5comma2,icorrispondentiperiodiassicurativisonocomputatiaifinipensio-nisticiconilmetodocontributivo.

Art. 7 Aggiornamento delle tabelleLetabelleperilcalcolodellariservamatematicautile alla determinazione dell’onere di riscatto ericongiunzionesarannoaggiornateconperiodicitàtriennale; icoefficientidovrannoessereconformialleipotesidemografiche,economicheefinanzia-rieutilizzatenelpiùrecentebilanciotecnico.

Entrata in vigoreLemodifichealpresenteRegolamentoentranoinvigoreil1°gennaio2015edallastessadataèabro-gatoilRegolamentoRiscattidilavoroall’estero.

Page 39: rivista_inarcassa

39

i rna C ASSA

Apartiredal01/01/2015èRBMSaluteS.p.A.(com-pagnia Assicurativa specializzata nel settore sa-lute)insiemeaPrevimedicalS.p.A(partnerperlafornituradelserviziosanitario)agestirelapolizzaassicurativagarantitaatuttiiprofessionistiiscrittiepensionatidellaCassaelapolizzaintegrativa.LapartnershipsiglataconRBMSaluteePrevime-dicalhalafinalitàdi:•garantireaipropriclientiservizidialtaqualitàeadelevatovaloreaggiunto;• ampliare la casistica degli interventi chirurgicitutelatidallapolizza;•estendereemigliorarelaqualitàdelnetworkdistrutturesanitariemessoadisposizionedeipro-priassistiti(circa97.000strutturesanitarieepro-fessionistimediciconvenzionatiintutteleregioniitaliane);•mettereadisposizioneunmodellooperativoin-novativocherendasempliceerapidalagestionedeisinistri.IlpassaggioaRBMSaluteavverràsenzasoluzionedicontinuitàperlacoperturadei“GrandiInterventieGraviEventiMorbosi”,conlerelativeestensioniaifamiliarieperlapolizzaintegrativasolamentenel caso esse siano state sottoscritte per l’anno2014evenganorinnovateperl’anno2015.E’possibileestendere,apropriespese,lepresta-zioniprevistedallapolizzabasealnucleofamiliare(coniugeoconviventemoreuxoriorisultantedallostatodifamigliaefiglifiscalmenteacaricoanchesenonconviventi)esottoscrivere lapolizza inte-grativaperséoancheper i familiarinellaqualeèpossibileinserireancheunaindennitàpergraveinvalidità permanente da infortunio. La richiestadeveessereinviataonlineentroil28/02/2015pertuttigliassociatilacuiiscrizioneadInarcassasiaavvenutaprimadel31/12/2014oentrolafinedelmesesuccessivoaquellodiinviodellanotificadiiscrizione.Leprestazionisonogarantiteattraversodueregi-

midierogazione:• assistenza sanitaria diretta: accesso alle pre-stazionisanitarieerogatedallestruttureconven-zionate appartenenti al network con pagamentodiretto alle strutture convenzionate dell’importodovutoperlaprestazionericevutadall’associato,ilqualepertantonondeveanticiparealcunasommafattisalvieventualimassimaliprevistiper lesin-goleprestazioni;• assistenza sanitaria rimborsuale: ottenere ilrimborso delle spese sostenute per prestazioniricevute da strutture sanitarie liberamente scel-te daimedesimi e non rientranti nell’ambito delnetwork(compresal’ipotesidiaccessoalnetworksenza aver provveduto a contattare preventiva-mentelaCentraleOperativa),neilimitiprestabilitidalpropriopiano.

Lemodalitàeiterminidiadesionesonoillustratiindettagliosulsitointernetwww.inarcassa.rbmsa-lute.itdoveèpossibile,oltreareperiretuttelein-formazionisullapolizza,accedereallapropriaAreaRiservataperrichiederel’estensionedellapolizzaegestirelarichiestadirimborsoonline.E’anchedisponibileunaappdedicata,dascaricaregratuitamentefacendolaricercasuPlayStore(An-droid)oAppleStore(IOS)conlaparolachiave“CI-TRUSINARCASSA”,conlaqualeèpossibilerichie-dere l’autorizzazione per le prestazioni dirette (innetwork),inserireledomandedirimborsoeverifi-careintemporealelostatodellapropriapratica.

Perinformazionisuprenotazioni,ricoverieprati-chedirimborsoèattivo-tuttiigiorni,24oresu24-ilnumeroverdegestitodaRBM:

-800.99.17.75datelefonofissoecellulare;-00390422.17.44.217perchiamatedall'estero.

Nuova polizza sanitariaDirezione Attività Istituzionali

Assistenza

Page 40: rivista_inarcassa

i rna C ASSA40

Professione

UnoStandarddivalutazioneimmobiliareconsisteinuninsiemediregolecondiviseriguardantiinpraticaledefinizionitecniche,icriterivalutativiapplicabi-li,gliaspettilegatiallaqualificazionedeivalutatoriedalladeontologiaprofessionalenonchélenormeguidadimetodologiaapplicativa.

Gli standard internazionali

A livello internazionale, iprincipaliStandardsonorappresentatida:•InternationalValuationStandards(IVS);•EuropeanValuationStandards(EVS);•Appraisal&ValuationStandards(RoyalInsitutionofCharteredSurveyors-RICS);• Uniform Standards of Professional AppraisalPractice(USPAP).Gli International Valuation Standards (IVS), con-sistentinelc.d.“TheWhiteBook”,sonostatipre-disposti dall'International Valuation StandardsCouncil,consedeaLondrae l'ultimaedizioneri-saleal2013.ComeriportatonelGlossario1°gennaio2014,se-condogliIVS,ilvaloredimercato,MarketValue,ècosìdefinito:“Theestimatedamountforwhichanassetorliabilityshouldexchangeonthevaluationdatebetweenawillingbuyerandawillingsellerinan arm's length transaction, after propermarke-tingandwhere thepartieshadeachactedknow-ledgeably,prudentlyandwithoutcompulsion”,valeadire:“L'importostimatoperilqualeun'attivitàounapassivitàdovrebberoscambiarsialladatadel-la valutazione tra un compratore e un venditoredisponibili in normali condizioni dimercato, dopoun'adeguata strategia di vendita e in cui le partihannoagitoconcognizionedicausa,conprudenzaesenzacostrizioni”.Inoltre,ilRapportodivalutazione(ValuationReport)rappresental'elaboratonelqualeilvalutatoreillu-

stralefinalitàdellastima,lerilevazionieseguite,isopralluoghieffettuati,ognialtraindicazione,non-chéicriterielemetodologiedivalutazione,leeven-tualiassunzioniecondizionilimitanti,concludendoconl'esposizionedelvaloredimercatodell'immo-bile,oggettodistima.GliEuropeanValuationStandards(EVS)consistononelc.d.“TheBlueBook”lacuiultimaedizione,valeadirelasettima,riportagliEVS2012chesonore-dattidaTEGOVA,TheEuropeanGroupofValuers'Associations,ilGruppoeuropeodelleAssociazionidivalutatori.SecondogliEVSilvaloredimercatoècosìdefinito:“Theestimatedamountforwhichtheassetshouldexchangeon the valuationdatebetweenawillingbuyerandawillingsellerinanarm'slengthtran-sactionafterpropermarketingwhereinthepartieshadeachactedknowledgeably, prudentlyandwi-thout compulsion”, vale a dire: “L'importo stima-to al quale il bene dovrebbe scambiarsi alla datadi valutazione tra un compratore e un venditoredisponibili in normali condizioni di mercato dopoun'adeguata commercializzazione in cui le partihannoagitoconcognizionedicausa,conprudenzaesenzacostrizioni”.Pertanto,questadefinizioneèdeltuttoanalogaaquelladegliIVS.GliAppraisal&ValuationStandardsconsistononelc.d.“TheRedBook” lacuiultimaedizione,valeadiredelgennaio2014,riportaiProfessionalStan-dardsedèredattodallaRoyalInstitutionofCharte-redSurveyors,consedeaLondra.IRICSStandarddannodelvaloredimercatolame-desimadefinizionedegliIVS.Gli Uniform Standards of Professional AppraisalPractice(USPAP),lacuiultimaedizioneèla2014-2015, sono predisposti dall'Appraisal StrandardsBoard, che fa parte di The Appraisal Foundation,consedeaWashington.SecondogliUSPAPilvaloredimercatoècosìde-finito: “A type of value, stated as an opinion, that

Stima degli immobiliSergio Clarelli

Glistandardperlavalutazione

Page 41: rivista_inarcassa

41

i rna C ASSAProfessione

presumesthetransferofaproperty(i.E.,Arightofownershiporabundleofsuchrights),asofacer-taindate,underspecificconditionssetforthinthedefinitionofthetermidentifiedbytheappraiserasapplicable in an appraisal”, vale a dire : ”Un tipodivalore,indicatocomeunparere,chepresupponeil trasferimento di un immobile (cioè un diritto diproprietàoungruppoditalidiritti),apartiredaunacerta data, in specifiche condizioni stabilite nelladefinizione del termine identificato dal valutatorecomeapplicabileinunavalutazione”.Inoltre, con riferimento allemetodologie interna-zionalidivalutazioneimmobiliare,possiamodistin-gueretreapproccidiversi,valeadire:•Metodi orientati almercato, consistenti nel c.d.MarketApproach(MA);•Metodiorientatialredditoconsistentinelc.d.In-comeApproach(IA);

•Metodiorientatialcostoconsistentinelc.d.CostApproach(CA);PerquantoriguardailMarketApproach,ladefini-zionedell'IVSGlossary2014è laseguente:“Ava-luation approach which provides an indication ofvalueby comparing thesubject assetwith identi-calorsimilarassetsforwhichpriceinformationisavailable”.Pertanto, esso rappresentaunmetodoorientato almercato che si fonda sulla compara-zionedelbeneoggettodivalutazioneconaltribeniaventicaratteristichesimili(comparables).Inoltre,l'IncomeApproachèdefinito,secondol'IVSGlossary 2014, come: “A valuation approach thatprovidesanindicationofvaluebyconvertingfuturecashflowstoasinglecurrentcapitalvalue”.Quindi,questometodo,orientatoalreddito,fornisceun'in-dicazione del valore convertendo i flussi di cassafuturi inunsingolovaloreattualecapitale(capita-

Scuola elementare e materna Don Filippo Rinaldi, Roma.Committente: Roma Capitale

Page 42: rivista_inarcassa

i rna C ASSA42

Professione

lizzazionedeiredditi).Infine, il Cost Approach, secondo la definizionedell'IVS Glossary 2014 è: “A valuation approachbasedon theeconomicprinciple thatabuyerwillpay nomore for an asset than the cost to obtainan asset of equal utility, whether by purchase orby construction”.Pertanto, talemetodo, orientatoal costo, si fonda sul principio economico cheunacquirentenonpagheràperunbenepiùdelcostonecessarioperottenereunbenedipariutilità,at-traversol'acquistoolacostruzione.Inultimo,occorrecitaregliInternationalAccountingStandards (IAS), trasformatisi successivamentenegli International Financial Reporting Standards(IFRS),consistentineiprincipicontabiliinternazio-nali, emanati dall'International Accounting Stan-dards Board dell'International Accounting Stan-dards Committee (IASC) che, a partire dal 1973,hannorappresentatoilprimotentativodistandar-dizzazionemondialedelleregolecontabilie,inpar-te,valutative.

La Circolare n. 263/2006 della Banca d'Italia

La Circolare del 27 dicembre 2006, n. 263 dellaBancad'Italiarelativaalle“Nuovedisposizionidivi-gilanzaprudenzialeperlebanche”,inrecepimentodelledirettiveeuropee2006/48/CEe2006/49/CEedel documento "Convergenza internazionale dellamisurazione del capitale e dei coefficienti patri-moniali. Nuovo schema di regolamentazione" delComitato di Basilea per la vigilanza bancaria (cd."BasileaII"),detta,tral'altro,alcuniprincipiessen-ziali per una corretta valutazione degli immobili.Infatti,essa, innanzitutto,asseriscechel'immobi-le deve essere stimato da un perito indipendenteadunvalorenonsuperiorealvaloredimercato.Inparticolare,recalaseguentedefinizionedelperitoindipendente:“Personachepossiedelenecessariequalifiche, capacità ed esperienza per effettuareunavalutazione,chenonabbiapresopartealpro-cessodidecisionedelcreditonésiacoinvoltonelmonitoraggio delmedesimo” e definisce altresì ilvaloredimercatocomel'”Importostimatoalqualel'immobile verrebbe venduto alla data della valu-tazione inun'operazionesvolta traun venditoree

un acquirente consenzienti alle normali condizio-nidimercatodopoun'adeguatapromozionecom-merciale,nell'ambitodellaqualeentrambelepartihannoagitoconcognizionedicausa,conprudenzaesenzacostrizioni.Ilvaloredimercatoèdocumen-tatoinmodochiaroetrasparente”.

Gli standard nazionali

GliStandardnazionaliper la valutazione immobi-liaresonoinpraticacostituitida:•NormaUNI10839-1:1999:Programmadi inter-ventoeprogettazione inedilizia-Qualificazioneecontrollo della valutazione estimativa, finanziariaedeconomica-Criterigeneralieterminologia.En-tratainvigoreil31ottobre1999;•NormaUNI10839-2:1999:Programmadi inter-ventoeprogettazione inedilizia-Qualificazioneecontrollo della valutazione estimativa, finanziariaedeconomica-Classificazionedelleprincipali fa-miglieditecnicheestimative,finanziarieedecono-miche.Entratainvigoreil31ottobre1999;•CodicedelleValutazioniImmobiliari,ItalianPro-pertyValuationStandard,editodaTecnoborsa,(societàconsortileperazionisenzafinidilucro,diemanazio-nedelleCamerediCommercioIndustriaArtigianatoeAgricoltura,fondatanel1997percontribuireallosvi-luppo,allaregolazione,allatrasparenzadelmercatoimmobiliareitaliano),giuntonel2011allaIVedizione,dopoquelledel2000,del2002edel2005;•Lineeguidaper lavalutazionedegli immobili ingaranziadelleesposizionicreditizie(ABI-Associa-zione Bancaria Italiana), 2011, allegate al CodicedelleValutazioniImmobiliari;•ManualeOperativodelleStimeImmobiliari(MOSI),editonel2011dall'exAgenziadelTerritorio(attual-menteconfluitanell'AgenziadelleEntrate).LaNormaUNI10839-1:1999definisceicriteriva-lutativieglistrumentimetodologicisottoilprofiloestimativo, finanziario ed economico, da seguireper l'ottenimento della conformità tra il progettodell'opera ed il quadro delle esigenze poste allabasedell'interventoedilizio, favorendopertanto laricercadisoluzioniottimalisottoilprofilodelrap-portoqualitàtecnico-prestazionale/costiinuncon-frontoconiricavie/obenefici.Lanormainquadra

Page 43: rivista_inarcassa

43

i rna C ASSAProfessione

laqualificazioneeilcontrollodellavalutazioneesti-mativa, finanziaria ed economica all'interno dellaqualificazioneecontrollodelprogettoedilizio.LaNormaUNI10839-2:1999definisceicriteriva-lutativieglistrumentimetodologicisottoilprofiloestimativo, finanziario ed economico, da seguireper l'ottenimento della conformità tra il progettodell'opera ed il quadro della esigenze poste allabasedell'interventoedilizio, favorendopertanto laricercadisoluzioniottimalisottoilprofilodelrap-portoqualitàtecnico-prestazionale/costiinuncon-fronto con i ricavi e/o benefici. La norma, oltre afornireunapartizionedelleprincipalitecnicheesti-mative,finanziarieedeconomiche,individuandoneilprofilosiametodologicocheoperativo,introducealcuneprincipalitecnichediorganizzazioneetrat-tamentodelleinformazionidisupportoalleattivitàdi valutazioneunitamenteadalcunemetodichediProject-Management.IlCodicedelleValutazioniImmobiliaridiTecnobor-sasiproponedirappresentare lamigliorepraticavalutativacorrenteadottataalivellonazionaleein-

Scuola secondaria di primo grado “L. Orsini”, Imola. Committente: Amministrazione Comunale di Imola

ternazionale e nel contempo considera i concetti,ledefinizioni, icriteri, iprocedimentie imetodidistimariportatinellaletteraturaestimativascienti-ficaeneglistandardvalutativi,contabiliecatastaliinternazionali.LeLineeguidaABIhannotralefinalitàquelladias-sicurare lamassima trasparenzanella valutazionedegliimmobilidatiingaranzianelmercatoipoteca-rio,dirisponderealledisposizionidivigilanzadettatedallaCircolaredellaBancad'Italian.263/2006,diga-rantireancheall'Italia,comeavvieneneglialtripaesieuropei,specifichelineeguidaperilcomparto.IlManualeOperativodelleStimeImmobiliari(MOSI)dell'exAgenziadelTerritoriohaiseguentiobiettivi:realizzarelamassimatrasparenzaneiprocessiesti-mativi, fornireai tecnici valutatori dell'Agenziaglistrumentiattraversoiqualièpossibileconfrontarsicongli IVSeconiprocedimentiacaratterefinan-ziariodiscuolaanglosassone,fornirelepremesseperunamaggioreinterazionetratecnicivalutatorietecnicicheoperanonell'ambitodell'OsservatoriodelMercatoImmobiliare.

Page 44: rivista_inarcassa

i rna C ASSA44

Professione

Dapiùpartisiparladirinnovamentodell’ambientescuola, della necessità di superare l’estetica me-stadegliedificistandardizzatiedelleaule-uditorio,fatteperalunnidestinatiadascoltarepassivamen-te. L’ambiente scolastico ha ormai abbandonato ilsignificatocorrentedi luogodella trasmissionedelsapereedharecuperatol’immaginedispazioincuisiabita,si lavoraechedevequindigarantiresicu-rezza a tutti gli attori che operano al suo interno.Questovaloreaggiuntodiventaun’occasioneprezio-saperpuntarepiùdirettamente l’interesseai temidellavivibilità,delbenesserepsico-fisico,deldirittoallasicurezzaedelleconseguentiresponsabilità.Lascuolaèunacasa,la“casadeibambini”,illuogocheospita abitanti parti-colarmentesensibili,ricettivi, preziosi, illuogo di sollecita-zione delle capacitàcognitive ed espres-sive,dell’avviodiunaidea di comunità e,dunque, del valoredi “appartenere”. Lascuola,esoprattuttoquella dell’obbligo,è il luogodella“for-mazione principale”e dunque essa ha ildovere di assecon-dare al massimo isentimentichefannodiunacollettivitàunacomunità vitale che

Abitare la scuolaPaolo Caggiano

Strategieperl’evoluzionedell’ediliziascolastica

guardaalfuturo;devepertantoinfondereagio,con-trappostoaldisagio,assicurareinnovazioneericerca,contrappostiarassegnazione,suscitareottimismoesperanza,contrappostidicaducità.Lavivibilitàde-glispaziscolastici,puòesseremigliorataattraversounaprogettazioneconcertataepartecipata,coinvol-gendoiragazziinprimisnellaprogettazioneecer-candol’appoggiodegliinsegnanti,pereducareiloroalunnialconcettodipartecipazione.L’edificioscolastico,riferitoalterritorioincuièinse-rito,puòdiventareungrandelaboratoriopersensi-bilizzareglistudentianchealletematicheambien-tali, con ricadute significative sia dirette, sul pianoeducativo,cheindirette,prodottedalpotenzialecon-

Iltestoèunasintesieriela-borazionedeitantiautorevoliinterventichesisonosucce-dutiallaterzaedizionedella“3gA/TreGiornatediArchi-tettura”,tenutasiaPistoianelnovembre2012.

Asilo nido comunale “Pietraporzia”, Frascati. Committente: Comune di Frascati

Page 45: rivista_inarcassa

45

i rna C ASSAProfessione

tagioneiconfrontidelle fa-migliedeiragazzi.Lascuolaèancheunedificiopubblicoeneicomunipiccoliemedièspessoilpiùpubblicode-gli edifici; un punto di rife-rimento chehaun impattofortissimo(generanteode-vastante) per i cittadini, inquanto costituisce “esem-pio” per la comunità cheserve; l’edificio collettivo,dallachiesa,allabasilica,alforo romano, erapur sem-preunmodellopertutte lecostruzioni quotidianamen-te più frequentate. Com-missionati dalle comunitàstessesonoedevonoesse-redegli“esempi”,esempidiarchitettura,disostenibilità,dieticaurbana,dicuradelleforme, delle proporzioni, diaderenza al contesto, ma-nufatti del proprio tempoper scelte innovative e perfilosofiaprogettuale,perri-spondenza alle aspettativenellafunzionalità.Inquestosensovengonoosservateegiustamentegiudicateleoperepubbliche,poiché’questeproduconoidentifica-zione,rispetto,piacerenellacomunitàcheleusa;poi-chésitrattadiscuola,ilpiaceredell’ambienteincuisiimparamigliorastatisticamentelaqualitàdell’ap-prendimentoefavoriscelavogliadistareinsieme,disocializzare.L’ediliziascolasticadovrebberecuperarequestasi-gnificativitàdimodelloarchitettonicoegliinsegnan-tidovrebberoessereconsapevolichenonstannoinunastrutturaediliziaqualunque,mainunedificioche può diventare un dispositivo deputato alla ri-qualificazioneeallarigenerazionedelluogoincuisicolloca. Ilprogettistachiamatoadesprimerelasuaprofessionalitàsuquesto temaèunprogetti-sta“privilegiato”.Lascuolainfattièindubbiamente“il temadei temi”,quellosulqualesimisura,piùcheinqualunquealtro, lacapacitàdelprogettista

Scuola Petrocelli - Istituto Comprensivo Raffaello, Roma. Committente: Comune di Roma

diraccordarsicontuttiisoggetticoinvoltinelpro-cesso:politici, amministratori, istituzioni scolasti-che, comunità servita, pedagoghi, produttori. Lacapacitàdiconiugareeselezionarelediverseesi-genzeunitamenteadunasensibilitàprofessionalematuratasulterritorioediascoltodellacomunitàgarantirannoilsoddisfacimentodeibambini,dellefamiglieedegliinsegnanti,cheperdiversegenera-zionivisialterneranno.Tuttoquestodeveavvenirenelrispettodiungrava-menormativocheimponegrandecompetenzasusi-curezza,acustica,salubrità,accessibilità,comforteoggiconladifficoltàdellesemprepiùscarserisorseeconomicheadisposizioneche,anzichédemoraliz-zareilprogettistaeicommittenti,dovrannoalcon-trariostimolarnealmassimo l’impegno, laprofes-sionalità,lacapacitàelafantasia,perchélapostaingiocoèmoltoalta!

Page 46: rivista_inarcassa

TIENITI AGGIORNATO!ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLA NEWSLETTER!>>

IL QUOTIDIANO ON-LINE PER I PROFESSIONISTI TECNICI. Sostenibilità, energie rinnovabili, edilizia, efficienza energetica, ambiente, progettazione, professioni, sicurezza, urbanistica

.it

Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di Romagna (RN)Tel. 0541 628736 - Fax 0541 624887 - www.publimaggioli.it - [email protected]

AMBIENTE

EFFICIENZA ENERGETICA

RINNOVABILI

Page 47: rivista_inarcassa

i rna C ASSA47

Inserto

ElezionedelComitatoNazionaledeiDelegati4/2014RegolamentosullemodalitàdivotazioneperlaelezionedeicomponentiilComitatoNazionaledeiDelegatidiInarcassa

Con l’avvicinarsi della scadenza per l’elezione delCNDdiseguitopubblichiamoilRegolamentoeletto-rale[deliberatonelcorsodellariunionedelComitatoNazionaledeiDelegati dell’1 e 2 aprile 2004–ap-provato condecreto interministerialedell’8 ottobre2004].

Art. 1Aifinidell’elezionedeicomponentiilComitatoNazio-naledeiDelegatidiInarcassa–lacuicomposizioneèdisciplinatadallenormestatutarie–hannodiritto:•dielettoratoattivogliarchitettiegliingegnerifor-malmenteiscrittinegliarchividiInarcassaalladatadelladeliberazionedellevotazionidicuialsucces-sivoart.2;•dielettoratopassivogliarchitettiegli ingegneriche alla data predetta siano iscritti ad Inarcassa,abbianopresentatoformalecandidaturaesianoinregolacontuttigliadempimentiprevistidallapro-ceduravigenteperilrilasciodellacertificazionediregolaritàcontributiva.

Art. 2

2.1-Leelezionisisvolgonoconlemodalitàeneiter-minidicuiagliarticolisuccessiviesonoindettedalConsigliodiAmministrazionemediantedeliberazio-nedaadottarsialmenoduecentodiecigiorniprimadellascadenzadelComitatoNazionaledeiDelegati.

2.2 - I seggi elettorali hanno sedenei singoli ca-poluoghidiprovincia. I seggisarannopressostudinotarilidesignatidalConsigliodiAmministrazionediInarcassa.

2.3 - Il voto può essere espresso, con le mo-dalità indicate al successivo articolo 6, diret-tamente presso il seggio elettorale ovvero percorrispondenza.

2.4-Leoperazionidivotopressoiseggielettoralisisvolgonointregiorninaturaliconsecutivi.

Art. 3

3.1-Entrosettegiornidalladatadideliberazionedicuialprecedenteart.2Inarcassacomunicaatuttigli iscritti l’avvenuta adozione della deliberazionemedesima.

3.2-Lecandidature–espressedirettamentedagliinteressatiedaccompagnatedafotocopiadiundo-cumentodiidentità–devonopervenireaInarcassaentro il quarantesimo giorno dalla data della de-liberazionestessaesclusivamenteconletterarac-comandata con Avviso di Ricevimento Prioritario,assicurataconvenzionaleconAvvisodiRicevimentoPrioritarioopostaprioritariaassicurataconAvvi-sodiRicevimentoPrioritariooconsegnateamanopresso gli uffici di Inarcassa, a mezzo corriere.Qualsiasialtraformadicomunicazionedellacan-didaturanon sarà considerata valida.Ai fini dellavaliditàdellecandidature,irequisitidicuiall’art.1sonoverificatidalConsigliodiAmministrazionediInarcassaentro10giornidalterminedicuisopra.Ilcandidatopuòcomunqueregolarizzarelasuapo-sizione,mantenendolacandidatura,entro15giornidalla ricezione della comunicazione di mancanzadeirequisiti.

Art. 4

Entrotrentagiornidecorrentidalladatadelladeli-berazionedicuialprecedenteart.2,ilPresidentediInarcassa:a. nomina il Presidente di ogni seggio elettorale–seggiounicoperentrambelecategorie–sceltotra gli architetti o gli ingegneri iscritti a Inarcas-sanell’ambitodi ogni provincia – il quale, all’atto

Page 48: rivista_inarcassa

i rna C ASSA48

Inserto

Reg

olam

ento

ele

ttor

ale

4/20

14

dell’accettazione,devedichiararechenon intendecandidarsiallacaricadidelegato;b.fissaladatadiiniziodelleoperazionidivotopres-soiseggielettorali.Taledata–unicapertuttoilterritorionazionale–deveessereantecedenteilcentesimogiornodallascadenzadelComitatoNazionaledeiDelegati;c.comunicaaciascunPresidentediseggiol’avve-nutanomina,lasededelseggioelettoraleeladatadiiniziodelleoperazionidivoto.

Art. 5

5.1-Almeno30giorniprimadelladatadiiniziodel-leoperazionidivoto,Inarcassatrasmetteaiseggi:•idistintielenchidegliarchitettieingegneriiscrittinell’ambitodellaprovinciaaventidirittoalvoto;• inominativideicandidaticon indicata ladatadinascitael’anzianitàdiiscrizioneaInarcassadicia-scuncandidato;•ilnumerodeidelegatidaeleggere.

5.2–Inoltreinvia,almeno30giorniprima,perrac-comandataconavvisodiricevimentoagliarchitettiedagliingegneriiscritti:a.l’avvisodelleelezioniconl’indicazionedellasededelseggioedeirelativiterminiemodalità;b. il modulo di dichiarazione personale da sotto-scriversidapartedell’elettoreaifinidellaconfermadelpossessodeirequisitidiiscrizioneadInarcassaequindideldirittodipartecipazionealvoto;c.laschedasigillabiledivotazione,vidimataconiltimbrodiInarcassa;d. la bustapredispostaper l’eventuale spedizionedeidocumentidivotoalseggioelettorale;e.l’elencodeicandidatinell’ambitodellerispettiveprovince.

5.3-Laschedadivotazioneelabustadispedizionesonodistintepergliarchitettiepergliingegneri.

Art. 6

6.1-Ilvotopuòessereespressopercorrispondenzaodirettamentepresso ilseggio,esclusivamenteamezzodellamodulisticadicuialprecedenteart.5.6.2 - Incasodi votopercorrispondenza, labustadevepervenirealseggioperraccomandataprima

della chiusura conclusiva delle operazioni di votopressoilseggiomedesimo.

6.3 -Lebustepervenuteprimadell’insediamentodel seggio sono raccolte dalNotaio che provvedearegistrarneognigiorno ilnumerodistintamentepercategoria.

6.4-Labustainviatapercorrispondenzadevecon-tenereladichiarazionepersonale,sottoscrittasottola propria personale responsabilità ed accompa-gnatadafotocopiadiundocumentodiidentità,elaschedadivotazionesigillata,compilataconilnomee cognome del candidato prescelto appartenen-te alla stessa categoria professionale del votantenell’ambitodellastessaprovincia.

6.5 - Il votoespressodirettamentealseggiodeveessereesercitatonei tregiorni previsti dall’art. 2,comma 4. In tal caso la dichiarazione personalesottoscrittasottolapropriapersonaleresponsabi-litàvieneconsegnatadirettamentealseggio.

6.6- Incasodiomonimia,per lavaliditàdelvoto,alnomeecognomedelcandidatodeveessereag-giuntaladatadinascita.

Art. 7

7.1-Ilseggioelettoraleècompostoda:•Presidente;•VicePresidenteappartenenteallacategoriapro-fessionale diversa da quella di appartenenza delPresidente;•scrutatoridiparinumeroperentrambelecatego-rie:dueperunnumerodielettorifinoa500,quattrooltrei500.Pernumerodielettorisiintendelasommadeiduedi-stintiruolidegliaventidirittoarchitettieingegneri.

7.2-IlVicePresidenteegliscrutatorisononominatidalPresidentedelseggiotragliiscrittinoncandi-datiallacaricadiDelegatoaInarcassanell’ambitodellaprovinciaprimadell’iniziodelleoperazionidivoto.

Art. 8

8.1-Ilgiornodiiniziodelleoperazionidivotodicui

Page 49: rivista_inarcassa

E d i l i z i a Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza

Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili Ambiente

Appalti Efficienza energetica Professioni Sicurezza Urbanistica Architettura Edilizia Rinnovabili energetica Professioni Sicurezza

Urbanistica Architettura Edilizia RinnovabiliAppalti Efficienza

energetica Professioni Sicurezza UrbanisProfessioni

Informativa Ex Art. 13 D.Lgs. n.196/2003 Maggioli spa, titolare del trattamento tratta i dati personali da Lei forniti con modalità anche automatizzate, per le finalità inerenti alla prestazione dei servizi indicati e per aggiornarla su iniziative e/o offerte del Gruppo Maggioli. Il conferimento dei dati evidenziati negli spazi in grassetto è facoltativo ma necessario per consentire l’esecuzione della fornitura richiesta, pertanto il mancato rilascio di tali dati non consentirà di eseguire la fornitura. Il conferimento dei dati negli spazi non evidenziati è meramente facoltativo. I suddetti dati potranno essere comunicati a soggetti pubblici, in aderenza ad obblighi di legge e a soggetti privati per trattamenti funzionali all’adempimento del contratto, quali: nostra rete agenti, società di factoring, istituti di credito, società di recupero crediti, società di assicurazione del credito, società di informazioni commerciali, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto. Tali dati saranno inoltre trattati dai nostri dipendenti e/o collaboratori, incaricati al trattamento, preposti ai seguenti settori aziendali: c.e.d., servizi internet, editoria elettronica, mailing, marketing, fiere e congressi, formazione, teleselling, ufficio ordini, ufficio clienti, amministrazione. I dati non saranno diffusi. Lei potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs 196/03, (aggiornamento, rettificazione, integrazione, cancellazione, trasformazione in forma anonima o blocco dei dati trattati in violazione di legge, opposizione, richiesta delle informazioni di cui al 1°capoverso e di cui alle lettere a,b,c,d,e, del 2° capo verso), rivolgendosi a Maggioli Spa, Via Del Carpino 8, 47822 Santarcangelo di Romagna – ufficio privacy. Se non desidera ricevere altre offerte barri la casella qui a fianco o

Firma _____________________________________ Cod. Abbonato _________________

o Anticipatamente, con versamento sul bollettino di c.c.p. n. 31666589 Maggioli s.p.a – Periodici – via del Carpino, 8 47822 Santarcangelo di Romagna oppure con bonifico bancario presso la Cassa di Risparmio di Rimini, filiale Santarcangelo di Romagna: Codice IBAN: IT 20 U 06285 68020 CC0402649596 (allegare alla presente copia del pagamento)

o A 30 giorni data fattura, con versamento sul bollettino di c.c.p. n. 31666589 Maggioli s.p.a – Periodici – via del Carpino, 8 47822 Santarcangelo di Romagna oppure con bonifico bancario presso la Cassa di Risparmio di Rimini, filiale Santarcangelo di Romagna: Codice IBAN: IT 20 U 06285 68020 CC0402649596 (allegare alla presente copia del pagamento)

PREFERISCO PAGAREEnte______________________________________________________________________________

Ufficio richiedente _____________________________________________Prot. N. ______________

Nome e Cognome __________________________________________________________________

C.F.

P.IVA

Via____________________________________________________________________N._________

Città ___________________________________________________CAP ________________ PV ____

Tel _____________________________________________ Fax _______________________________

E-mail

Importante per ricevere le Newsletter abbinate alle riviste oppure le comunicazioni del Servizio Clienti specificare l’indirizzo di posta elettronica (e-mail) nello spazio sopra indicato

MODULO DI ABBONAMENTO DA INVIARE A MEZZO FAX AL NUMERO 0541 622595

SERVIZIO CLIENTI

0541 628242 - fax 0541 622595

[email protected]

ABBONATI SUBITO!www.periodicimaggioli.it

Desidero abbonarmi per un anno a: o Ingegneri (B) + Newsletter Tecnews (Sett) a € 57,00*o Architetti (B) + Newsletter Tecnews (Sett) a € 57,00*

0514

1410

* prezzi validi per chi sottoscrive l’abbonamento ed effettua il pagamento entro il 31 dicembre 2014

Page 50: rivista_inarcassa

Le Novità per il Professionista

Visiti la pagina www.maggiolieditore.it o contatti il nostro Servizio Clienti per conoscere la libreria più vicina.

Tel 0541 628242 - Fax 0541 622595 I Posta: Maggioli Spa presso c.p.o. Rimini - 47921 - (RN) I [email protected]

Prontuario essenziale di calcolo strutturale Codice 06884 - euro 38,00

Tutte le semplificazioni delle procedure edilizie nel “Decreto sblocca Italia” Codice 07386 - euro 28,00

Difformità, vizi e difetti delle opere edili Codice 07911 - euro 34,00

Page 51: rivista_inarcassa

Speciale Certificazione Energetica

APE Guida all’Attestato di Prestazione Energetica Codice 08840 - euro 28,00

Progettare e riqualificare per l’efficienza energetica Codice 84163 - euro 44,00

La procedura di certificazione della prestazione energetica: dal sopralluogo all’a.P.E. Codice 01568 - euro 46,00

QUALIFICA, NOME E COGNOME O STUDIO

INDIRIZZO

CAP CITTÀ PROV.

PARTITA IVA CODICE FISCALE

TELEFONO FIRMA

La spesa documentata nella fattura è fiscalmente deducibile ai sensi degli articoli 54-56 del TUIR. Diritto di recesso in caso di insoddisfazione entro 10 giorni dalla data di ricevimento dell’opera.

Per informazioni e ordini telefoniciServizio Clienti:0541-628200

FINO AD ESAURIMENTO COPIE

I dati raccolti potranno essere utilizzati da Maggioli S.p.A. per l’invio di materiale promozionale, nel rispetto del D.Lgs. 196/2003. La modifica o la cancellazione dei dati può essere richiesta all’Ufficio Clienti al numero 0541-628200

PROMOZIONE VALIDA SOLO PER ORDINI DIRETTI

VIA FAX AL N. 0541 622595 Tutte le semplificazioni

delle procedure edilizie nel “Decreto sblocca Italia”

Codice 0738X - euro 28,00

Copie

Difformità, vizi e difetti delle opere edili

Codice 07916 - euro 34,00

Copie

Prontuario essenziale di calcolo strutturale

Codice 06884 - euro 38,00

Copie

APE Guida all’Attestato di Prestazione Energetica

Codice 08840 - euro 28,00

Copie

Progettare e riqualificare per l’efficienza energetica

Codice 84163 - euro 44,00

Copie

La procedura di certificazione della prestazione energetica: dal sopralluogo all’a.P.E.

Codice 01568 - euro 46,00

Copie

Page 52: rivista_inarcassa

La rivista, nell’anno del 150° dell’Unità

d’Italia, supera la maturità e approda

in Europa sviluppando una nuova veste

grafica e di contenuti bilingue

che vogliono esportare un modo

consapevole di analizzare e criticare

il progetto. Da questo primo numero

del 2011, la rivista avrà una nuova rete

di diffusione europea nelle principali

iniziative culturali e commerciali

del settore.

On the year of the 150th anniversary

of the Italian Unification, the magazine

upgrades and lands in Europe,

developing a new graphic layout

and bilingual contents that aim to export

a conscious way to analyse and criticise

the project. Starting from this first

number of 2011, the magazine enters

in Europe through network that will

see it being active in the main cultural

and commercial initiatives.

Page 53: rivista_inarcassa

i rna C ASSA53

Inserto

Reg

olam

ento

ele

ttor

ale

4/20

14

all’art.4 letterab) ilPresidentedelseggioeletto-raleprovvedeall’insediamentodelseggiomedesi-mochericevelaconsegnadellebustesinoaquelmomentopervenute,suddivisepercategoria,veri-ficandoneilnumero.

8.2-Perognivotoricevutopercorrispondenza, ilseggioprocedeall’aperturadellebuste,verificalaregolarità della dichiarazione resa dall’elettore el’integritàdellaschedachedeverisultareprivadisegniparticolaririconoscibili,e,ovenullaosti,col-localaschedamedesimanell’appositaurnasepa-ratamenteepercategoria.

8.3-Qualoramanchiononsiaregolareladichia-razione personale o la scheda di votazione risultiriconoscibile, quest’ultima non viene consideratavalida,nonvienedepostanell’urnaenonconcorreallaformazionedelprescrittoquorum.

8.4-Ognioperazionedivotoodiverificavienean-notatadaunodegliscrutatorimedianteapposizio-nedellapropriafirmaaccantoalnomedelvotante,nelrelativoelencodicategoria.

8.5-All’oradichiusuradelseggioinciascungior-nostabilitoper leoperazionidivoto, ilPresidentedelseggioprovvedeasigillareleurneearedige-reilverbalegiornalierodelleoperazioni,indicandoilnumerodivotiespressiediquellipervenutipercorrispondenza.

8.6-Alterminedeitregiorniprevistiperlevotazio-ni,ilPresidentedelseggio,accertatocheilnumerodeivotanti,perentrambelecategorieprofessionali,abbia raggiunto il prescrittoquorumdegli iscritti,dichiaraconclusalavotazione.

8.7 - Alle operazioni di voto presenziano il Pre-sidente e/o il Vice Presidente ed almeno unoscrutatore.

Art. 9

9.1-Nelleprovinceincuiilnumerodeivotantinonabbiaraggiuntoilquorumprescrittoperentrambelecategorieprofessionali, ilPresidentedelseggionedàattoinappositoverbaledatrasmettersicon-testualmenteaInarcassa.

9.2-Nelleprovinceincuiilnumerodeivotantinonabbiaraggiunto ilquorumprescrittoperunasolacategoria professionale, il Presidente del seggiodichiaraconclusalavotazioneperl’altra,nesigil-lal’urnaeredigeappositoverbaledatrasmettersicontestualmenteaInarcassa.

9.3 - Nel caso di rinvio delle operazioni di voto,Inarcassa informa tempestivamente, per mezzodiletteraraccomandataconavvisodiricevimento,gliiscrittidellaprovincia,dellacategoriainteres-sata, ed il Consiglio di Amministrazione fissa ladatadellenuoveelezioni,dasvolgersientrotrenta(30)giornidalladatadichiusuradelleoperazionidivoto.

9.4–Ilgiornofissatoperlenuoveelezioni,ilPre-sidentedelseggioprovvedeall’insediamentodellostessoperdarcorso,conlemodalitàdicuialpre-cedenteart.8,alleprevisteoperazionidivoto,chepuòessereespressonegli stessi termini e con lestesseprocedureprevistidall’art.6.

9.5–QualoraalloscaderedelterzogiornoilPre-sidentedelseggioabbiaaconstatarelaperduran-temancanzadelquorumperunaoperentram-be lecategorieprofessionali, sonoulteriormenterinviate le operazioni di voto, che si svolgerannoconlemodalità,leprocedureeneiterministabi-litiagliarticoli6,8e9.Dellenuoveelezioniverràtrasmessa tempestivamente comunicazione agliiscritti.Qualoraperduriilmancatoraggiungimen-to del prescritto quorum il Presidente dà atto inapposito verbale della nonavvenuta elezionedelDelegato.

Art. 10

10.1 - Accertato il raggiungimento del quorumnazionale,econcluse leoperazionidi votopressoi singoli seggi, il Consiglio di Amministrazione diInarcassafissailperiodo,unicopertuttoilterrito-rionazionale,dellosvolgimentodelleoperazionidiscrutinio.Taleperiodo,delladuratadiunasettima-na,deveavereinizioentro15giornidalladatadellaconclusionedelleoperazionidivoto.

10.2-Leoperazionidiscrutinio,datenersipressoiseggi,devonoessereeffettuatepubblicamente.

Page 54: rivista_inarcassa

i rna C ASSA54

Inserto

Reg

olam

ento

ele

ttor

ale

4/20

14

10.3 - Alle operazioni di scrutinio presenzianotuttiicomponentideiseggi.

Art. 11

11.1-IlPresidente,oilVicePresidente,decide,inviaprovvisoriaesenzainterrompereleopera-zioni di scrutinio, su tutte le questioni attinen-ti alle operazioni stesse e sulla validità dei votiespressi.11.2-Alterminedelleoperazionidiscrutinio, ilPresidentedelseggiosiesprimeinviadefinitivasulledecisionipreseinviaprovvisoria.11.3-Esaurite leoperazionidiscrutinio, ilPre-sidentedelseggio,sullabasedeirisultatieletto-rali,procedeallaproclamazionedeglieletti.Ilri-sultatodellevotazionivieneriportatoinappositoverbalesulqualesonoiscritteledecisionidefini-tiveeleeventualiosservazionideicomponentidelseggio.IlverbaleètrasmessoimmediatamenteaInarcassa,unitamentea:1.iverbaligiornalieridelleoperazionidivotoediscrutiniodaiqualirisultianchelacomposizionedelseggioelettorale(Presidente,VicePresiden-te,Scrutatori)neisingoligiorni;2.glielenchidegliiscritti,ovesarannostaticon-trassegnaticolorochehannoesercitatoildirittodivoto;3.leschededivotazionecompilate;4. le schede bianche e quelle eventualmenteannullate;5.ledichiarazionipersonalideivotanti.

11.4 - I documenti di cui sopra sono vistati dalPresidentedelseggioodalVicePresidenteedaalmenounoscrutatore.

11.5 - Il Presidente del seggio è responsabiledellosvolgimentodelleelezioniedellaeventualemancatatrasmissioneaInarcassadeidocumentidicuialprecedentecomma3.

Art. 12

12.1 - Per entrambe le categorie professionalirisultano eletti i delegati che hanno riportato ilmaggiornumerodivoti,perassicurarelarappre-sentativitàprevistadall’art.12.1delloStatuto.

12.2-Incasodiparitàdivotitradueopiùcandidati,èelettoilcandidatopiùanzianoperiscrizioneadInar-cassae,perdurandolaparità,ilmaggioredietà.

Art. 13

13.1-Entrodiecigiornidall’ultimazionedelleope-razionidivoto,ilConsigliodiAmministrazionefor-malizzal’avvenutaricostituzionedelComitatoNa-zionaledeiDelegati.

13.2 - Il nuovoComitatoNazionale deiDelegati èconvocatoentro30giornidalladatadicuialpre-cedentecommapericonseguentiadempimentidilegge,macomunquenonprimadellanaturalesca-denzadelComitatoNazionaledeiDelegatiuscente(vedinota1).

13.3-IlDelegatoelettoaventeincorsounconten-ziosoconInarcassalodevedefinireentro60gior-nidalladatadi convocazionedi cuialprecedentecomma,penalasuadecadenza.

13.4-IlComitatoNazionaledeiDelegatirimaneincaricapercinqueanniapartiredalladatadellapri-maconvocazione.

Art. 14

Avverso la validità delle operazioni elettorali ogniiscrittopuòproporrericorsoalConsigliodiAmmini-strazioneincaricaentroquindicigiornidallaprocla-mazionedeglieletti.IlConsigliodiAmministrazionedecideinviadefinitivanelterminediquindicigiornidallapresentazionedelricorso.Qualorasianeces-sarioprocedereanuovevotazionicheriguardinounnumerodidelegatinonsuperioreal3%deicompo-nentiilComitato,ilnuovoComitatodeiDelegatipuòessereinsediatoesvolgerelesuefunzioni; incasodiversosarànecessarioattenderel’esitodellevota-zionisuppletive.

NOTE

1) Nota all'art. 13 (comma 2) Ilcomma2dell'art.13èstatomodificatodalComitatoNazio-naledeiDelegatinellasedutadel7-8ottobre2004elarelativadeliberazioneèstataapprovatadalMinisterodelLavoroedellePoliticheSocialiindata7marzo2005.

Page 55: rivista_inarcassa

55

i rna C ASSAProfessione

Benvenganoquesteiniziativedi Inarcassasel’in-tentoèquellodiinvestirebeneedaiutare,inunmo-mentocosìdifficile,iprofessionisti.MentreiComunicontinuanoalamentarelaman-canza di fondi da investire nell'edilizia scolastica,eccocheindata11settembre2014vienefirmatoilprimoprotocollod'intesatrailComunediBolognaedilMinisterodell'Istruzione,UniversitàeRicerca,ilqualeprevedel'utilizzodiunFondoImmobiliareperlarigenerazionedelpatrimonioedilizioscola-sticoelacostruzionedinuoviedifici.IlprotocollofirmatodalSindacodiBolognaVirginioMerolaedilsottosegretarioalMIURRobertoReggiprevedelacostruzionedicinquenuovescuoleperunimportototalediinvestimentidi€28.552.000.MachisonoglialtriprotagonistioltrealComuneeMinistero?DaunaparteilFondoImmobiliareInvi-mit, lasocietàdigestionedelrisparmiodelMini-sterodell'EconomiaedelleFinanze,natanel2013con lo scopo di valorizzare il patrimonio immobi-liare pubblico attraverso lo strumento dei Fondi,dall'altra iprivati, inquestocaso Inarcassa, felicediesserelaprimaCassadiprevidenzaadinvestirenellascuola.Macomesièarrivatiaquesto?IlMinisterodell'Istruzionehaindettounbandose-condoilqualeglientilocalisicandidavanoapren-dere aiuti statali per costruire un fondo immobi-liare nell'edilizia scolastica. Ben 27Comuni sonostatiinclusiingraduatoriaesisonoaggiudicati€36.800.000;suuntotaledi57interventi38sonorela-tiviallacostruzionedinuovescuole,malacosapiùinteressanteèche ilcontributo,conl'inserimentodeiprivati,produrrà€186.000.000diinvestimenti.IlFondoImmobiliaregestiràgliimmobili,conunaconcezionediscuolacompletamentediversa,infattil'art.4delProtocollod'intesarecita:"consentirealfondoimmobiliaredidestinaregli immobiliadusidiversi,fuoridaglioraridelservizioscolastico,perattivitàcherealizzinolafunzionedellascuolacomecentrodipromozioneculturale,socialeecivile...",

quindiunanuovaideadiscuola.Conviene investirepoichégli investitori avranno illororitornograzieall'affittocheglientipagherannoperuntempodeterminato.Inarcassa, già nel 2012 aveva firmato un accordocon ilComunediBologna finalizzatoalla costitu-zionedelfondoimmobiliaremasoprattuttoalcoin-volgimentodigiovaniprofessionistinellaprogetta-zionedellescuole.Forsequestotipodiiniziativapotràessereripetutaedampliataancheperaltritipidiinterventi,comead esempio un palazzo comunale o un tribunale,l'importanteè,comunque,aiutarelaprofessione.

Inarcassa per la scuolaGiuseppe Drago

Scuola materna L’Arcobaleno, Busta di Montebelluna (Treviso).Committente: Comune di Montebelluna

Unesempiovirtuosodicollaborazionetrapubblicoeprivatoperlosviluppodella

professione

Page 56: rivista_inarcassa

i rna C ASSA56

Governance

Approvate le modifiche al Regolamento per l’accer-tamento dell’inabilità e dell’invaliditàCon nota del 19-09-2014 il Ministero del Lavoro di concerto con il Ministero dell’Economia ha comunica-to l’approvazione delle modifiche al Regolamento per l’accertamento dell’inabilità e dell’invalidità e delibe-rate dal Comitato Nazionale dei Delegati nella riunio-ne del 26-27 giugno 2014. Il Regolamento modificato è pubblicato sul sito inter-net della Associazione(https://www.inarcassa.it/site/home/cose-inarcassa/regolamenti.html).

Novità importanti per i superstiti dei pensionati di invalidità: approvate le modifiche all’art. 24 del RGP 2012Con nota del 6 ottobre 2014 il Ministero del Lavoro di concerto con il Ministero dell’Economia ha comuni-cato l’approvazione della modifica all’art. 24 del RGP 2012 relativa alla pensione spettante ai superstiti dei pensionati di invalidità. I superstiti hanno diritto alla pensione di reversibilità o, se più favorevole, alla pen-sione indiretta.Il Regolamento modificato è pubblicato sul sito inter-net della Associazione(https://www.inarcassa.it/site/home/cose-inarcassa/regolamenti.html).

Approvati i coefficienti di trasformazione per la co-orte 1950 Con nota del 4 novembre 2014 dal Ministero del Lavoro di concerto con il Ministero dell’Economia approvati i coefficienti di trasformazione per il cal-colo contributivo della pensione per la generazio-ne di riferimento del 1950 (Tab. H50), previsti an-nualmente dall’art. 26 del Regolamento Generale di Previdenza 2012. Sono state contestualmente aggiornate anche le percentuali di riduzione della pensione di vecchiaia unificata anticipata (Tab. M), stabilite dall’art. 20 RGP 2012.

Info…a cura di Nicola Caccavale

Approvato il nuovo Regolamento Riscatti e Ricon-giunzioniCon nota del 29 ottobre 2014 dal Ministero del Lavoro di concerto con il Ministero dell’Economia approvate le modifiche agli artt. 12.1, 12.2 e 27.4 del Regola-mento Generale di Previdenza 2012 e il nuovo Regola-mento Riscatti e Ricongiunzioni, che amplia il numero di associati potenzialmente beneficiari e introduce la ricongiunzione gratuita dei periodi assicurativi impu-tati sulla quota contributiva della pensione e oneri di riscatto inferiori.I Regolamenti modificati sono pubblicati sul sito in-ternet dell’Associazione(https://www.inarcassa.it/site/home/cose-inarcassa/regolamenti.html).

Lettera congiunta Inarcassa – CNI – CNAPPC per l’apertura di una gestione Separata all’interno di InarcassaI Presidenti di Inarcassa, CNI e CNAPPC hanno inviato una lettera congiunta ai Ministeri del Lavoro e dell’Eco-nomia per ricevere indicazioni in merito ai criteri da adottare nel caso di istituzione di una Gestione Separa-ta all’interno di Inarcassa riservata a chi svolge la pro-fessione avendo già un rapporto di lavoro subordinato.

…dal Comitato Nazionale dei Delegati

Adunanza del 9 e 10 ottobre 2014

Asset Allocation 2015Deliberata la nuova Asset Allocation per il 2015:- Investimenti monetari: 3% dell’intero patrimonio;- Obbligazioni: 33% dell’intero patrimonio;- Azioni: 27,5% dell’intero patrimonio;- Ritorno Assoluto e Investimenti Reali: 17,5% dell’in-tero patrimonio;- Immobili: 19% dell’intero patrimonio.

i rna C ASSA

Page 57: rivista_inarcassa

57

i rna C ASSAGovernance

i rna C ASSA

Modifiche artt. 8-17 del Nuovo StatutoApprovato il pacchetto di modifiche agli artt. 8-17 del Nuovo Statuto. Le modifiche hanno riguardato in par-ticolare le funzioni del CND, le attribuzioni del CDA e la durata in carica degli organi.L’articolato è stato trasmesso ai Ministeri vigilanti per la relativa approvazione prima della entrata in vigore.

Tasso annuo di capitalizzazione dei contributi per il 2014 e 2015Approvata la proposta del CDA di aumentare fino al 4,5% il tasso annuo di capitalizzazione dei montanti contributivi individuali per gli anni 2014 e 2015.La delibera è stata trasmessa ai Ministeri vigilanti per la relativa approvazione.

Regolamento LTCApprovato con voto unanime il Regolamento per la Long Term Care. Si tratta di interventi di natura assi-stenziale e sanitaria di lunga durata a favore di asso-ciati in regola, non in grado di compiere con continuità e senza aiuto esterno le attività elementari della vita quotidiana.Il Regolamento è stato trasmesso ai Ministeri vigilan-ti per la relativa approvazione prima della entrata in vigore.

Adunanza del 27 e 28 novembre 2014

Budget 2015Approvato il Bilancio di previsione per l’esercizio 2015 con un avanzo economico previsto di 554.717.000 euro.

Attività di promozione e sviluppo dell’esercizio della libera professioneNell’ambito delle somme disponibili per il sostegno alla professione il CND ha deliberato la seguente suddivisione:• finanziamenti in conto interessi e aiuti economici (come già individuati per il 2014) nel limite massimo del 30%; • finanziamenti per il sostegno alla professione, ri-partiti tra la Fondazione, l’attività di diffusione della cultura dell’ingegneria e dell’architettura (come già individuati per il 2014), e la creazione di un apposito fondo a rotazione per assegnazione degli incarichi, o per il finanziamento di appositi bandi o concorsi, per i liberi professionisti architetti e ingegneri iscritti alla Cassa destinato alla messa in sicurezza e rigenera-

zione degli edifici scolastici italiani, il tutto nel limite minimo del 70%.

Nuovi coefficienti di riscatto e ricongiunzioneApprovate le nuove tabelle dei coefficienti per il calcolo dell’onere di riscatto e di ricongiunzione la cui decor-renza si applicherà, previa approvazione da parte dei Ministeri Vigilanti, a partire dalle domande di riscatto e ricongiunzione pervenute da gennaio 2015 e relative ai periodi fino al 31 dicembre 2012.

Discussione generale ai sensi dell’art. 15 del Rego-lamento interno per la riunione del CNDIniziata la discussione generale sulla problematica del versamento del contributo integrativo relativo alle fatture con IVA ad esigibilità differita e sul trattamento previdenziale relativo alle società tra professionisti.

Regime sanzionatorioÈ stato dato mandato al CdA di predisporre un’ analisi dei crediti dettagliata e di predisporre una proposta di ri-modulazione dell’attuale regime sanzionatorio che ten-ga conto di quanto emerso nel corso della discussione.

…dal Consiglio di Amministrazione

Riunioni del 24 luglio, 9 e 25 settembre, 10 ottobre, 28 novembre e 18 dicembre 2014

Cda del 24 luglio

Contributo di maternità 2014Rideterminata la quota capitaria annua del contributo di maternità per il 2014 nella misura di 62,00 euro. La delibera è stata necessaria in risposta alla nota del 5 giugno 2014 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che ha chiesto il ricalcolo del contributo utiliz-zando i dati del Bilancio consuntivo 2013, al netto del rimborso a carico dello Stato, a prescindere dall’effet-tivo incasso da parte di Inarcassa. Supera i 26.000.000 euro il credito che Inarcassa vanta per aver anticipato le quote di indennità di maternità poste a carico del bilancio dello Stato, nonostante i ri-petuti solleciti da parte di Inarcassa.La deliberazione, trasmessa ai Ministeri vigilanti per gli adempimenti di competenza ai sensi dell’art. 3.2 del D.lgs. 509/94, è stata approvata il 19-09-14.

Page 58: rivista_inarcassa

i rna C ASSA58

Governance

Bilancio tecnico al 31/12/2012IlCDAhadeliberatodiritenereformatoilBilanciotec-nicoal31/12/2012,aisensidelD.I.del29/11/2007.La periodicità fissata dall’ art.9.1 del RGP 2012 in-dicava la data 31/12/13, essendo l’ultimo redatto al31/12/2011.Ladecisionedianticiparediunannolaredazioneèstatapresaperavereunasituazioneag-giornata all’anno immediatamente precedente l’ap-plicazionedellaRiforma2012.IlBilanciotecnicoal31/12/2012èstatotrasmessoil27agosto2014aiMinisteriVigilanti.E’statopresen-tatoalCNDdel9-10ottobre2014.E’pubblicatosulsitointernetdellaAssociazione(ht-tps://www.inarcassa.it/site/home/cose-inarcassa/bilanci-e-relazioni-corte-dei-conti.html).

Nuovi coefficienti di riscatto e ricongiunzioneApprovatelenuovetabelledeicoefficientiperilcalcolodell’onereretributivodiriscattoediricongiunzioneelaconseguentesostituzione/integrazionediquelleal-legatealRegolamentoRiscattieallaleggen.45/1990,lacuidecorrenzasiapplicherà,previaapprovazionedapartedeiMinisteriVigilanti,apartiredalledoman-dediriscattoericongiunzionepervenutedagennaio2015erelativeaiperiodifinoal31dicembre2012.SottopostealCNDdel9-10ottobre2014sonostateapprovateequinditrasmesseaiMinisteriVigilantiperlarelativaapprovazioneprimadellaentratainvigore.

Polizza sanitaria InarcassaApprovataladocumentazionedigaraperlaindividua-zione di una compagnia assicurativa cui affidare le

coperturesanitariepergliiscrittiattiviedipensionatiInarcassa.Autorizzatalapubblicazionesulsitointer-netdiInarcassa,sullaGazzettaUfficialedellaComu-nitàEuropeaesullaGazzettaUfficialedellaRepubbli-caItaliana.Sussidi per figli disabiliDeliberati7assegnimensiliperl’anno2014afavorediassociaticonfigliconviventiaffettidagravedisabili-tàex104/92,ciascunodi300,00euro.

Cessazione carica Delegato Ingegnere per la provin-cia di BellunoL’Ing.FrancoGidoniècessatodallacaricadiDelegatoIngegnereperlaprovinciadiBellunoafardatadal28giugno2014perdimissionidall’Alboprofessionale.

Convegni e incontriIlCdAhadeliberato:•Lapartecipazioneal59°CongressoNazionaleOr-diniIngegnerid’ItaliaprevistoaCasertadal10al12settembre2014;•Lapartecipazioneall’assembleadel15ottobre2014degliarchitettieingegneridelleprovincediCampo-bassoeIsernia,aisensidell’art.22delNuovoStatutodeiconsiglieriArch.Agostinetto,Ing.Caccavale,Ing.Guanetti;•DiconcedereilpatrociniodiInarcassaalconcorsofotografico “Donne in cantiere. Laprofessionedelledonneingegnereearchitetto”promossodaA.I.D.I.A(AssociazioneItalianaDonneIngegnerieArchitetti);•DiconcedereallaJeraSrll’usodellogoInarcassa

perlacomunicazionedell’evento“L’isoladellaSostenibilità”previstoaRoma,il10,11e12settembre2014.

Cdadel9settembre2014

Asset Allocation 2015DeliberatodipresentarealComitatoNa-zionaledeiDelegati5propostediAssetAllocationstrategicatendenziale,rappre-sentate in Fig.1, esprimendo la propriapreferenzaperlan.2.

Promozione e sviluppo della libera professioneIlCDAhadeliberatodiproporrealCo-mitatoNazionaledeiDelegatidiripar-tire i fondi previsti per il 2015, pari a

Fig.1AAS 2014 PROPOSTE AAS 2015

N.1 N.2 N.3 N.4 N.5

VAR 3.9 6.2 6.7 7.4 8.2 10.3

Volatilità 4.5 6.4 6.8 7.3 8 9.5

Rendimento 3.7 4.3 4.5 4.6 5 5.4

Obbligazionario 47 35 33 30.5 28.5 28

Azionario 20 25 27.5 30 35 47.5

RitornoassolutoeInvestimentiReali

9.5 17 17.5 17.5 28.5 18

Immobiliare 20.5 20 19 19 5 3.5

Monetario 3 3 3 3 3 3

(Valoriin%)

Page 59: rivista_inarcassa

59

i rna C ASSAGovernance

1.236.000euro,traleseguentiattività:•prestitid’onoreaigiovani iscritti conetà inferioreai35anniealleprofessionistemadridi figli inetàprescolareoscolarefinoall’etàdell’obbligo;•finanziamentiagevolatiagliassociati;•finanziamentodiiniziativefinalizzatealladiffusionedellaculturadellaingegneriaedellaarchitetturadicuialpunto5)dell’art.2delRegolamentoattraversoipiùopportunimezzidicomunicazione;•contributoallaFondazioneArchitettied IngegneriliberiprofessionistiiscrittiadInarcassa.

Modifica degli artt. 8-17 del Nuovo StatutoDeliberatalabozzafinaledimodificadegliartt.8-17delNuovoStatutoaseguitodellavorosvoltodalCo-mitatoRistrettoOrganiedalCND.HaaltresìdeliberatodisottoporlaalCNDdel9-10ottobre2014perlarelativaapprovazione.Lemodifichehannoriguardatoinparticolarelefun-zionidelCND, leattribuzionialCDAe ladurata incaricadegliorganidiInarcassa.

Long Term CareDeliberata la bozza finale del Regolamento LongTermCare(LTC)aseguitodellavorosvoltodalCo-mitatoRistrettoAttivitàAssistenzialiedalCND,conilsupportodell’UfficioStudieRicerchediInarcassa,nonchédelloStudioOlivierieAssociati.ÈstatoaltresìdeliberatodisottoporlaalCNDdel9-10ottobre2014perlarelativaapprovazione.Sitrattadiinterventidinaturaassistenzialeesanitariadilungadurataa favoredi associati in regolanon ingradodicompiereconcontinuitàesenzaaiutoesternoleattivitàelementaridellavitaquotidiana.

Capitalizzazione dei contributi per il biennio 2014-15DeliberatalapropostaalComitatoNazionaledeiDe-legatidiincrementoal4,5%deltassoannuodicapi-talizzazionedeimontanticontributiviindividualiperglianni2014e2015,medianteutilizzodiquotapartedelrendimentodelpatrimonio,nelrispettodell’equi-libriodilungoperiododelsistemaprevidenziale.

Cdadel25settembre

Patrimonio immobiliareDeliberatoilconferimentoalfondodiproprietàInar-cassadenominato“InarcassaRE–FondoComunediInvestimentoImmobiliareditipochiusoComparto2”

dialtri14immobili.Ilvaloredel3^lottoèstatocom-plessivamentestimatoin76.890.000,00euro.8gliim-mobilisoggettiavincolostorico-artisticoaisensidelDPRn.42/2004.

Sussidi per figli disabiliDeliberati17assegnimensiliperl’anno2014afavorediassociaticonfigliconviventiaffettidagravedisabili-tàex104/92,ciascunodi300,00euro.

Nelperiodoluglio-dicembre2014sonostateesami-natedalCDA:•Istanze:201(dicuiaccolte128)•Sussidiordinari:44(dicuierogati13)ilcuiammon-tarenel semestre luglio - dicembre 2014 è pari adeuro65.985,60.•Contenziosigiurisdizionali:78•Contenziosiamministrativi:30(dicuiaccolti11,par-zialmenteaccolti4)

Cdadel10ottobre2014

Elezioni CNDIl Consiglio di amministrazione delibera di indire leelezionideicomponentiilComitatoNazionaledeiDe-legatiperilquinquennio2015–2020.

Cdadel30ottobre2014

Budget 2015Deliberato di formare il Bilancio di previsione perl’esercizio2015(valoriinmigliaiadieuro):

CONTO ECONOMICO PREVISIONALEProventidelServizio:euro1.035.429CostidelServizio:euro-657.789Proventiedonerifinanziari:euro179.477Partitestraordinarie:euro300Impostedell’esercizio:euro-2.700Avanzoeconomicoprevisto=euro554.717

PREVENTIVO FINANZIARIOa)pianodellefontiedegliimpieghiFontidifinanziamento:euro741.933Impieghidiliquidità:euro-826.630Variazionediliquidità:euro-84.697b)pianodeiflussidicassaDisponibilitàinizialidicassa:euro355.651Fontidicassa:euro743.033

Page 60: rivista_inarcassa

i rna C ASSA60

Impieghidicassa:euro-827.730Disponibilitàfinalidicassa:euro270.954

Convegni IlCdadeliberadipartecipareal60°CongressoNazio-naleOrdiniIngegnerid’ItaliaprevistoaVeneziadal30settembreal2ottobre2015.

Possibilità di posticipo del versamento del congua-glio 2013 al 30/04/15Inconsiderazionedelparticolaremomentodidifficol-tàincuiversalaprofessioneilCDAhadeliberatolapossibilitàdiposticiparedal31dicembreal30aprile2015 il pagamentodel conguaglio contributivo2013conuninteressedilatorioparialtassoBCEpiùil4,5%,applicatoaigiornidiritardo.Ilritardonelpagamentorispettoalterminedel30/04/2015comporteràl’appli-cazionedisanzioniedinteressinellamisuraprevistaadecorreredal1/01/2015almomentodelpagamen-to.Lariscossionedell’interessedilatorioavverràinve-ceunitamenteallascadenzadeicontributiminimidel30/06/2015,edinviaresidualeunitamenteallaprimascadenzautile.

Versamento del contributo integrativo relativo alle fatture con IVA ad esigibilità differitaDeliberatodisottoporrealCNDlamodificadell’art.5delRGP2012inmodotaledacorrelareilversamentodelcontributointegrativoall’incassodellafattura.

Alluvione del 10-14 ottobre 2014PeriterritoridellaprovinciadiGenovaedelleregioniVeneto,Piemonte,EmiliaRomagna,FriuliVeneziaGiu-liaeToscanadeliberatodoversiadottareleeventualifuturedisposizioninormativecheverrannoemanateintemadisospensionedegliadempimentidichiarativiecontributivi,afavoredegliassociatiresidentinellelocalitàcolpiteodegliulterioriComunichedovesseroessereeventualmentedeterminatiinseguito.Avviatalaproceduraperl’istruttoriadellerichiestediprovvidenzedapartedegliiscritticonseguentiadan-neggiamenti subiti a seguito dell’alluvione, confer-mandolaschedasegnalazioneedannisubitidispo-nibilesulsitodellaassociazione.

Cda28novembre2014

Gare e serviziDagliesitidellagaraeuropeaèrisultatavincitricela

RBMSaluteS.p.A.chedal1°gennaio2015èilnuovopartnerperlagestionedellepolizzesanitarie:• Polizza base “Grandi Interventi Chirurgici e Gra-vi EventiMorbosi”, garantita da Inarcassa ai propriiscrittiattiviepensionatiInarcassa;•Polizzaintegrativainconvenzione,facoltativaeaca-ricodegliassociati.Il termineper l’eventuale estensionedelle garanzie(baseedintegrativa)alnucleofamiliareelasottoscri-zionedellapolizzaintegrativaèfissatoal28febbraio2015.

CONTATTI

Daretefissaemobile 800.991.775

Estero +390422.17.44.217

Fax 0422.17.44.717

Emailassistenza [email protected]

I testidellepolizzee tutte le informazioniutilisonodisponibilisuwww.inarcassa.rbmsalute.it.

Cda4dicembre2014

Alluvione del 17 gennaio 2014 dei territori dell’Emi-lia RomagnaDeliberatodoversirecuperare,inunicasoluzioneen-troil31/01/2015, icontributioggettodisospensionenonversatialleordinariescadenze,pertuttigliasso-ciaticonresidenzaovveroconsedeoperativaalladatadeglieventineiterritoridell’EmiliaedelVenetoindivi-duatidalD.L.n.4/2014convertitoinLeggen.50/2014aprescinderedallapresentazione-oveprevistodallasuddettanormativa-dell’appositarichiestacorrelataalladichiarazionediinagibilitàdellacasadiabitazio-ne,dellostudioprofessionaleodell’azienda,verificatadall’autoritàcomunale.

Attività assistenzialiStabilitoperl’anno2015l’importodell’assegnomen-sileatitolodisussidioperfigliaffettidagravedisabi-litàin303,00euro.

Inabilità temporanea assolutaDeliberato di recepire i testi proposti dal SanitariodiFiduciadi Inarcassaper le lineeguida intemadiaccertamento medico legale dello stato di inabilitàprofessionalecostituitedalla“Circolaren.2”edalla

Governance

Page 61: rivista_inarcassa

61

i rna C ASSA

Figura 2

i rna C ASSA

Governance

“NotaOperativa”n.2/2014”,pubblicatesulsitodellaassociazione.

Cda18dicembre2014

Gare e serviziDeliberata laproceduradigara ineconomiaexart.125,D.Lgs.163/06,daaggiudicarsimedianteilcrite-riodell’offertaeconomicamentepiùvantaggiosaperlarealizzazione in formatosiacartaceosia digitaleelarelativapostalizzazionedin.4numeritrimestralidellarivistaInarcassa.

Erogazione sussidi per i figli disabiliConsideratol’importoiscrittonelBilancioPreventivoperil2014perl’erogazionedisussidievistoilrelativoregolamentoilCdadeliberapotersierogare6sussi-di;diessi4,rispettivamentedieuro300mensilicia-scuno,aprofessionisticonfigliconviventicongravedisabilità;1acompensazionedisanzionie1pariaeuro2000complessiveadaltroprofessionistachehapresentatodomanda.

…dalla Giunta Esecutiva

Riunioni del 25 luglio, 24 settembre, 29 ottobre, 26 novembre e 19 dicembre 2014.

Prestazioni previdenziali

Nelperiodoluglio–dicembre2014laGiuntaEsecutivahaliquidatoinfavoredeiprofessionistiedeisuperstitiinteressatin.12pensionidiinabilità,n.50pensionidiinvalidità,n.38pensioniaisuperstiti,n.117pensionidireversibilità,n.4pensionidivecchiaia,n.108pensionidianzianità,n.256prestazioniprevidenzialicontribu-tive, n.363pensioni di vecchiaiaunificataanticipata,n.346pensionidivecchiaiaunificataordinaria,n.143pensionidivecchiaiaunificataposticipata,perunone-recomplessivomensilepariaeuro2.109.331,68.Inoltre,haliquidaton.69pensionidatotalizzazionedicui46divecchiaia,17dianzianità,3aisuperstiti,1diinabilità,2di reversibilitàperunonerecomplessivomensiledieuro76.950,65.Haliquidaton.14reversibilitàdirenditavitaliziaperunonerecomplessivomensilepariaeuro149,39.Infine,haliquidaton.120indennitàperinabilitàtempo-ranea,perunaspesacomplessivadieuro657.449,35.

Iscrizioni e indennità di maternitàSemprenelperiodosonostati iscrittiaInarcassan.4.643 nuovi professionisti e sono state liquidate n.1.241indennitàdimaternitàperunimportocomples-sivopariaeuro7.807.586,71.Totale iscritti al 31/12/2014: 167.567 di cui 78.313 in-gegneri e 89.254 architetti.Infig.2sonorappresentatiidatidellaGiuntaEsecuti-varelativialnumerodiprestazionierogatenelseme-streluglio–dicembre2014eicorrispondentiimportiinmigliaiadieuro.

120

12

50

69

256

38

14

117

108

346

143

363

4

0 100 200 300 400 500 600 700

Indennità per inabilità temp.

Indennità di maternità

Inabilità

Invalidità

Totalizzazioni

Contributiva

Superstiti

Rendita vitalizia

Reversibilità

Anzianità

Vecchiaia unif.ordinaria

Vecchiaia unificata post.

Vecchiaia unif.anticip.

Vecchiaia

Numero prestazioni

657.449,35

7.807.586,71

12.136,87

49.421,55

76.950,65

48.218,45

0,00

149,39

126.743,10

295.369,63

699.030,89

161.161,22

0,00

5.964,26

0 1.000.000 2.000.000 3.000.000 4.000.000 5.000.000 6.000.000 7.000.000 8.000.000 9.000.000

Importi prestazioni

120

12

50

69

256

38

14

117

108

346

143

363

4

0 100 200 300 400 500 600 700

Indennità per inabilità temp.

Indennità di maternità

Inabilità

Invalidità

Totalizzazioni

Contributiva

Superstiti

Rendita vitalizia

Reversibilità

Anzianità

Vecchiaia unif.ordinaria

Vecchiaia unificata post.

Vecchiaia unif.anticip.

Vecchiaia

Numero prestazioni

657.449,35

7.807.586,71

12.136,87

49.421,55

76.950,65

48.218,45

0,00

149,39

126.743,10

295.369,63

699.030,89

161.161,22

0,00

5.964,26

0 1.000.000 2.000.000 3.000.000 4.000.000 5.000.000 6.000.000 7.000.000 8.000.000 9.000.000

Importi prestazioni

Page 62: rivista_inarcassa

i rna C ASSA62

Governance

SCADENZARIO 2015Iscritti Inarcassa30 apriletermineultimodidifferimentoperilpagamentodelconguagliodeicontributiprevidenzialirelativiall'anno2013;31 maggiotermineultimoperlapresentazionedell’istanzadiderogaall’obbligodipagamentodellacontribuzioneminimasoggettiva(facoltàriservataagliiscrittiinpossessodeirequisitiprevistidall’art.4.3RGP20l2)daeffettuarsiesclusivamenteinviatelematica;30 giugnotermineultimoperl’annullamentodell’istanzadideroga,all’obbligodipagamentodellacontribuzioneminimasoggettivadaeffettuarsiesclusivamenteinviatelematica;30 giugnopagamentoprimaratacontributiminimiedimaternitàeinteressedilatorioperilposticipodelpaga-mentodelconguagliodeicontributiprevidenzialirelativiall’anno2013parialtassoBCE+4,50%applicatoaigiornidiritardointercorrentidal01/01/2015alladatadipagamento(nonoltreil30/04/2015);30 settembrepagamentosecondaratacontributiminimiedimaternità;31 ottobrepresentazioneDich.2014(art.2delRegolamentoGeneralePrevidenza2012)soloperviatelematicatra-miteInarcassaonline.L'omissioneoilritardodellapresentazioneoltretaleterminecomportaunasanzioneparia115euro.L'omissione,ilritardooltreilterminedel31ottobreel'infedeltàdellacomunicazionenonseguitadaret-tificaentroilterminemedesimocostituiscono,perl'Ordineprofessionalediappartenenza,infrazionedisciplinare;31 dicembrepagamentoeventualeconguagliocontributisoggettivoedintegrativorelativiall'anno2014(artt.4e5delRegolamentoGeneralePrevidenza2012).

Pensionati Inarcassa30 apriletermineultimodidifferimentoperilpagamentodelconguagliodeicontributiprevidenzialirelativiall'anno2013;30 giugnopagamentoprimaratacontributiminimiridottiallametàoppurepariallametàdegliimportiordinariedimaternitàeinteressedilatorioperilposticipodelpagamentodelconguagliodeicontributiprevidenzialirelativiall’anno2013parialtassoBCE+4,50%applicatoaigiornidiritardointercorrentidal01/01/2015alladatadipaga-mento(chepotràessereantecedenteocoincidenteconil30/04/2015);30 settembrepagamentosecondaratacontributiminimiridottiallametàedimaternità;31 ottobrepresentazioneDich.2014(art.2delRegolamentoGeneralePrevidenza2012)soloperviatelematicatra-miteInarcassaonline.L'omissioneoilritardodellapresentazioneoltretaleterminecomportaunasanzioneparia115euro.L'omissione,ilritardooltreilterminedel31ottobreel'infedeltàdellacomunicazionenonseguitadaret-tificaentroilterminemedesimocostituiscono,perl'Ordineprofessionalediappartenenza,infrazionedisciplinare;31 dicembrepagamentoeventualeconguagliocontributisoggettivoedintegrativorelativiall'anno2014(artt.4e5delRegolamentoGeneralePrevidenza2012).

Non iscritti ad Inarcassa, Società di Ingegneria, Società di Professionisti, Società tra Professionisti31 agostoversamentocontributointegrativo2014(professionistinoniscritticonPartitaIVA,SocietàdiIngegneria,SocietàtraProfessionisti);31 ottobrepresentazioneDich.2014(art.2delRegolamentoGeneralePrevidenza2012)soloperviatelematicatra-miteInarcassaonline.L'omissioneoilritardodellapresentazioneoltretaleterminecomportaunasanzioneparia115euro.L'omissione,ilritardooltreilterminedel31ottobreel'infedeltàdellacomunicazionenonseguitadaret-tificaentroilterminemedesimocostituiscono,perl'Ordineprofessionalediappartenenza,infrazionedisciplinare.

Attenzione• Pertuttigliiscritti,inclusiipensionatiInarcassa,chehannofattorichiestadiversareicontributiminimi2015in

seiratebimestralidipariimporto,lescadenzedipagamentonelcorsodel2015,sonofissateal28/02–30/04–30/06–31/0831/10–31/12.

• L’istanzadipagamentoratealedeveessereinoltratasolodallapropriaareariservatadiInarcassaOnlineentroil26/01/2015.

Le date suindicate rappresentano l’ultimo giorno utile per adempiere a quanto previsto senza incorrere in san-zioni. In caso di scadenze coincidenti con il sabato o con giorni festivi, i versamenti effettuati il primo giorno lavorativo successivo alla scadenza sono considerati nei termini. Chi non avesse provveduto, alla rispettiva scadenza, ad adempiere all’obbligo può inoltrare richiesta di ravvedimento operoso, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Inarcassa, attraverso l’applicazione telematica su Inarcassa on line.

Prima delle rispettive date di scadenza i relativi MA.V. saranno resi disponibili nella sezione GESTIONE MA.V. della propria area riservata di Inarcassa On line.

Page 63: rivista_inarcassa

63

i rna C ASSASpazio apertoa cura di Mauro di Martino

Spazio aperto

Fatture relative ad attività di insegnamento

Avreibisognodiunchiarimento.SonounIngegne-re iscrittoall’albomanon iscrittoad Inarcassa inquantolavoratoredipendentefinoapochimesifa.NelcasoaprissiPartitaIvacomeliberoprofessioni-staeassociassioltrechel’attivitàdeglistudidiin-gegneriaanchealtraattivitàdiservizidiistruzione(perintendercivorreipoterfatturarelelezionipri-vateecorsidirecupero)sareiassoggettatocomun-quesoloaInarcassa?Oppurecisarebbealtromodoper fatturare questo tipo di servizio o consulenzaconilsolocodiceatecoingegneristico?

Carocollega,seseiiscrittoall’Ordine,hailaPartitaIvaenonhaialtracontribuzioneobbligatoriaseiob-bligato,condecorrenzadalgiornoincuituttietreirequisisticoesistono,allaiscrizioneaInarcassa.Ciòcheproponi (l’aperturadellapartita Ivacondi-versocodice)nonè facilmenteaccettabileda Inar-cassa che accerterebbe dall’Agenzia delle Entrateuntuoredditodalavoroautonomoetichiederebbedidarprovadiaverfatturatoesclusivamenteattivitànoncoerenticonlaliberaprofessionediingegnereoarchitetto.Senonfossi iscrittoallaCassadovrestiiscrivertiecontribuireallagestioneseparata Inpsallaqualesiversabendipiùrispettoallacontribu-zioneInarcassa(27,72%!).IscrivendotiaInarcassapotraigoderedelleriduzionicontributiveperiprimi5anni(comunquenonoltreil35°annodietà),continuareamaturareanziani-tàcontributivaai finidelfuturotrattamentoprevi-denziale,goderedicoperturaassicurativasanitariagratuita,essereprotettoperl’invaliditàanchetem-poranea,…epoterusufruiredellenumeroseage-volazioniaserviziodegliiscritti.

i rna C ASSATi riporto un riepilogo delle regole Inarcassa checomunquetrovituttesulsito.CONTRIBUTOSOGGETTIVOL’aliquotadicontribuzionedaapplicaresulredditoprofessionalenettoè14,5%.Ècomunqueprevistouncontributominimo,dacor-rispondere indipendentementedal redditoprofes-sionaledichiarato,cheperl’anno2015èfissatoin€2.280,00.Ilcontributominimoèfrazionabileindodicesimiinrelazioneaimesisolaridiiscrizione.Laquotami-nimamensileèdovutaancheperunsologiornodiiscrizionenelmesesolare.CONTRIBUTOINTEGRATIVOL’aliquotadi contribuzioneèpari al 4%del vo-lume di affari IVA prodotto nell’anno solare; èripetibile nei confronti del committente dellaprestazione.È previsto un contributominimo, da corrispon-dere indipendentemente dal volume di affariIVAdichiaratocheperl’anno2015èfissatoin€675,00.Ilcontributominimoèfrazionabileindodicesimiinrelazioneaimesisolaridiiscrizione.Laquotaminimamensileèdovutaancheperunsologior-nodiiscrizionenelmesesolare.IgiovaniingegneriedarchitettichesiiscrivonoaInarcassaprimadiavercompiuto i trentacinqueannidietàbeneficianodellariduzionecontribu-tivapercinqueannisolariapartiredalladatadiprimaiscrizioneecomunquenonoltreiltrenta-cinquesimoannodietà.LariduzionespettaperredditiIRPEFinferioria€45.700,00.Contributosoggettivominimo2015:riduzionead1/3paria€760,50;Contributosoggettivopercentualeperil2015:ri-duzionedal14,50%al7,25%.Contributointegrativominimo2015:riduzionead1/3paria€225,00;Contributopercentuale:nessunariduzione.

Page 64: rivista_inarcassa

i rna C ASSA64

Fondazione

Finalmente dopo una lunga attesa la FondazioneIDISCittàdellaScienzadiNapoli,insiemeallaFon-dazione architetti e ingegneri liberi professionistiiscrittiaInarcassa,habanditounconcorsodipro-gettazioneaproceduraapertainduegradiperlari-costruzionedellaCittàdellaScienzadiNapoli,cheandòbruciatail4marzo2013conunincendiodolo-so.Quellodel2013èstatounattovergognoso,chescatenògrandireazioninell’opinionepubblica;esuquestecenerilaFondazionehadecisodiproporreunbandodiconcorsoche,oltrearicostruireancorapiùmagnificalafabbricadellaculturapartenopea,siauspicapossaserviredaispirazione,damodellopergliEntibanditori–sianoessipubblicioprivati.Ilconcorsopubblicatoil12novembrescorso,avrà

Napoli Science CentreCinzia Prestifilippo

comeoggettolaredazionedelprogettoprelimina-re per la realizzazione del nuovo SCIENCE CEN-TREdiCittàdellaScienzaaBagnoli (NA); ilcostodicostruzionestimatodell’opera,giàfinanziatadalCIPE,siaggiraintornoai30milionidieuro.Ilcuo-redelconcorsoruotaesclusivamentesullaqualitàdellapropostaideativapresentata:questoconcettoè più volte ribadito nel testo del bando, inoltre laselezionedeiconcorrentiperentrambelefasipro-gettualiavverràmediantel’attribuzionedipunteggidi merito incentrati sull’aderenza funzionale allaCittà della Scienza e all’inserimento urbanisticoinuncontestoriccodiemergenze,comeilgolfodiPozzuoli.La formadi concorso scelta èquella aprocedu-raaperta,informaanonimaesiarticoleràinduefasi.Lafase1,dipreselezione,èapertaatutti:conquestosivuoledarelapossibilitàatuttigliarchi-tettiegli ingegneri,singolarmenteo inqualsiasiformaassociata,aventipartitaIVA,dipartecipareedivincere.Isegnaliditalevolontàsileggonoinuna quota di iscrizione accessibile, nel divieto dipresentarerenderingmapiuttostoschizziamanolibera(affinchéemergalagenuinitàel’autenticitàdella ‘buona idea’esievitinodiscriminazionineiconfronti di chi può disporre di pochi strumentirappresentativi), e soprattutto senza pretendererequisitiqualistrutturaerisorsedellostudio,fat-turato globale ed esperienzamaturata in questotipodiopere.Lafase1selezionerài15codicialfanumericiam-messiallafase2,durantelaqualeverrannosvilup-pateleideepropostealivellodiprogettazionepreli-minare;aquestopunto,iprogettistichenonhannoirequisitinecessariesufficientiallapartecipazionea questa fase, potranno integrare o modificare ilgruppodilavoroconservandocomunqueilruolodiprogettista.Questacondizionepermetteràaisele-zionatidiportareavantiinmodoconcretoilproprioprogetto,senzarinunciareallapaternitàdellepro-

IlconcorsodiprogettazioneindettodallaFondazioneInarcassaperricostruire

laCittàdellaScienza

La Città della Scienza di Napoli

LaFondazioneIdis-CittàdellaScienzalavorapercostruireun’economiabasata sulla conoscenza,capacedicreare lavoroveroediqualitàemag-giorecoesionesociale.Questoprogettosisvilup-pa attraverso la valorizzazione delle risorse delterritorio e l’attenzione al contesto europeo edeuro–mediterraneo. La Fondazione sostiene, in-fatti,isuoistakeholderterritoriali(retidiscuole,agenzie, imprese, enti locali e associazioni) chedivengono suoi cooperatori e bracci operativi econtribuiscono a sperimentare prodotti culturalinuoviedamoltiplicarneglieffetticonazionisulterritorio.InoltrelaFondazioneèconsapevolecheipropriobiettivisigiocano,oggi,nelcontestoeu-ropeoedeuro-mediterraneo,siaperleoggettivecondizioni della ricerca scientifica e tecnologicacontemporanea;siaperlecaratteristichedelpro-cessodiintegrazioneeuropea,siaperlaposizionestrategicadiNapoliedelMezzogiorno,aiconfinitraNordeSuddelmondo.

Page 65: rivista_inarcassa

65

i rna C ASSAFondazione

prieideeeottenendomaggiorepoteredicontratta-zioneconglistudiinpossessodeirequisiti.Ivincitoridelconcorsoprevistinelbandosonotre,piùsarannodatideiriconoscimenti;mailverovin-citoresaràilprimoarrivato,inquantoriceveràsen-zacondizionipreclusive l’incaricoper laprogetta-zionedefinitiva.Laparcellaègiàstatacalcolataaisensidellanormativavigente,esuquestaèprevi-stoilclassicoscontoriservatoalleAmministrazio-

ni:all’attodiriceverel’incaricononverràrichiestoalcunulterioreribasso.Speriamo che si avveri il “sogno americano” diqualchegiovaneprogettista, così chequestocon-corsofacciadavolanoallasuaattivitàdiliberopro-fessionista;mal’auguriopiùgrandeècheunbandodelgeneresiasoloilprimotratanti,dovelaqualitàdella progettazione sia davvero l’obiettivo da rag-giungereenonunasemplice,vuotatendenza.

Al via il Concorso di Progettazione “Città della Scienza”Novembre2014La Fondazione IDIS –Città della Scienza haindetto,con ilsupportoeilsostegnodellaFon-dazione Architetti e In-gegneriliberiprofessio-nistiiscrittiINARCASSA,una procedura apertaperunconcorsodipro-gettazione in due fasiconpreselezioneperlaricostruzionedello

SCIENCE CENTRE DICITTA’DELLASCIENZAImportocomplessivospettantealvincitoreperleprogettazionipreliminareedefinitiva:€991.720,00.L’affida-mentodellaprogettazioneesecutivaèsubordinataall’approvazionedellafaseprecedentemailcompensoègiàpredeterminatoin€807.820,00.Presentazionedeglielaboratirelativiallaprimafase:entroleore13:00delgiorno20/01/2015.Laproceduradiconcorsoavverrànelrispettodell’art.109,comma1,delD.lgs.163/2006esmi.IlbandodigaraèstatoinviatoallaGazzettaUfficialedellaComunitàEuropeaeallaGazzettaUfficialedellaRepubblicaItaliana.Alconcorsopotrannoparteciparesiagliarchitettiegliingegneriitalianichesvolgonoattivitàliberoprofessio-naleneimodiconsentitidallalegge,chegliarchitettiegliingegnerichehannoresidenzainunostatomembrodell’UnioneEuropeaesonoabilitatiall’eserciziodellaprofessionesecondoleregoleinvigoreneirelativiPaesidiappartenenza.IlConcorsosisvolgeràinduefasi:unaprimaoveiconcorrenti,attraversoelaborazionischematiche,eviden-zierannol’ideaprogettuale;unaseconda,daeffettuarsitraiprogettimeritoriselezionatinellaprimafaseoveaiconcorrentiverràrichiestalastesuradiunprogettopreliminare.Traquestiverràselezionatoilprogettovincitore.IlDisciplinareintegraledelConcorsoegliallegatitecnicieamministrativipotrannoesserevisionati,gratuita-mente,sulsitodellaFondazioneArchitettieIngegneriiscrittiINARCASSAaccedendoalseguentelink:

http://fondazionearching.it/site/ricostruzione-del-science-centre/

PARTECIPIAMONUMEROSI-DIMOSTRIAMOLAQUALITÀDELNOSTROLAVORO

Page 66: rivista_inarcassa

i rna C ASSA66

Fondazione

VergogneProseguel’azionemiratadellaFondazioneatuteladel-laprofessioneedeiliberiprofessionistinell’ambitodelladefinizionediprocedureperlaselezioneel’affidamentodegliincarichi.Siinvitanoicolleghiasegnalarepronta-menteicasiconosciuti.

Vergogna n. 5

Maggio2014

Conunafantasiaincredibile,ilResponsabiledell’Ufficiotecnico delComune di ALTAVILLA IRPINA, in provinciadiAvellino,geom.GiuseppeMASELLIvolendoprocedereallaprogettazione:preliminare,definitivaeesecutiva,“ALFINEDICONTENERELESPESEPUBBLICHE”,hapub-blicatounAVVISOPUBBLICO,per lamanifestazionediinteresseinrelazioneallasponsorizzazioneperlareda-zionedeiprogetticitati.In sintesi, il fantasiosoResponsabile dell’UTC offre aprofessionisti singoli o associati quale compenso perleprogettazionielealtreattivitàaccessorieinerentilaristrutturazionedelPadiglioneBdellascuolaelemen-tare del Comune, la possibilità di pubblicare per SEImesisulsitodelComuneedesporreall’alboPretoriolaPUBBLICITA’dellopropriostudioinformatoUNIA4.La prestazione professionale, applicando alminimo iparametridelDM143/2013,risultavalutabilein65.000-70.000euro.Quindi si evince che una pubblicità sull’Albo Preto-riodiAltavilla Irpinahaunvalorecommercialedioltre10.000euroalmese–TRECENTOeuroalgiorno:COM-PLIMENTIALPARIDEIPRECEDENTIUNAULTERIOREVERGOGNA!Siamodinuovoincampo.Abbiamoquindirichiesto,conl’aiutodelnostroLegale,ilritiroimmediatodelbando.Ringraziamo il collega che prontamente ci ha se-gnalato questa nuova “perla” nel mondo dei BANDIVERGOGNOSI.Moltopiacerecihafattolacondivisionediquestanostraazionedicontrastoadifesadelladignitàdellaprofessio-nedapartedell’OrdinedegliIngegneridellaprovinciadiAvellinocheringraziamoancheperl’aiutofornito.Settembre2014La procedura per fortuna non è stata portata a com-pimento.

Vergogna n. 6

LaCampaniavuolepropriovincere,haunaiutoformida-biledallaProvinciadiAvellino.Ècosanota,vecchia,tritaeritrita.Talmentenotachean-cheilCodicedegliAppalti–D.lgs.163/2006–all’art.92,comma1–neVIETAASSOLUTAMENTELAPRATICA.

Ma il Responsabile del Procedimento del Comune diTAURASI,inprovinciadiAvellino,ing.GiovanniFERRA-RO,palesementetetragonoallenorme,dovendoproce-dereallaprogettazioneesecutivadiunabonificaemessainsicurezzadiunadiscaricacomunalechiede,conavvisoesplorativo,manifestazioned’interesseprevedendocheicompensiperl’attivitàprofessionalesianoCOMUNQUEsubordinati all’ottenimento dei finanziamenti regionali.Inpratica:sel’operavienefinanziatatipago,seno,NO.Ultima perla: la prestazione deve essere espletata neltempodi21giornidalladatadelconferimento.Consi-deratoche ilcompensoabased’astavieneprevisto in99.800 euro, il tempo concesso ci sembra veramenteincredibile.ANCHEQUESTOBANDOCISEMBRAABBIATUTTIITI-TOLIECONTENUTIPERENTRAREDIDIRITTOTRALENOSTREVERGOGNE.Siamodinuovoincampo.Conl’aiutodelnostroLegaleinterverremoperl’annullamentodelbandoalTARdellaRegionecampana.Anche in questo caso ringraziamo l’Ordine degli Inge-gneridellaprovinciadiAvellino, chesidimostraparti-colarmenteattentoeattivo,perl’attivitàdicontrastogiàsvoltaadifesadeinostridiritti.

Agosto2014

IncoincidenzaconildepositodelricorsoalTardellaRe-gioneCampanaperchiederel’annullamentodelBandoc’ègiuntanotiziacheilComunediTaurasihaemanatounavvisodiimprocedibilitàeannullamento-conmotiva-zionidecisamenterisibilipernondireinrealtàinesistenti–dellaprocedurainerentelabonificaemessainsicurez-zadell’areaexdiscaricacomunaledic/daEstrecine.Epensarechebenoltre40colleghiavevanodichiaratointeresseper la partecipazione alla procedura!!! ForseperilbrillanteeinesauribileRUPtroppi!!!

Contestualmente ha “resuscitato” un affidamento di-rettodell’incaricoadunRTPdel 2005 (vediDeterminan.64del9luglio2014)dicui,peraltro,nonsiconosceesattamentel’oggetto(progettazionepreliminare?…de-finitiva?… esecutiva?… tutte assieme?). Incredibile: nelbando annullato le prestazioni erano state valutate inpocomenodi€100.000,00perilsoloprogettoesecuti-vo.Oggi,invece,l’incarico”resuscitato”del2005stimalaprestazione(preliminare?…definitivo?…esecutivo?…) in€31.687,56.Comedesumibilenellepremessedellasuddettadeter-mina,risultaperaltro,cheindata9dicembre2009condeliberazionen.202siastatoapprovatoilprogettodefi-nitivodeilavori.

Stiamoproprio toccando il fondomanoi,statenecerti,vogliamovedercichiaroeproseguiamonell’indaginediquestaprocedurache,adirpoco,presentarisvoltiseria-mentepreoccupanti.Viterremo,ovviamente,informati.

Page 67: rivista_inarcassa

www.fondazionearching.it

NON DISTRARTISostieni la TUA professione, iscriviti alla Fondazione!

Page 68: rivista_inarcassa

i rna C ASSA68

Image of the City

Associazioni

AIDIA-AssociazioneItalianaDonneIngegneriArchi-tetti,sezionediTrieste:“Immaginedellacittà”,conve-gnoAIDIA,Trieste,14novembre2014,SalaTessitori,PiazzaOberdan5,portico.

Il convegno IMMAGINE DELLA CITTÀ - IMAGE OFTHECITY,èstatoorganizzatoaTriesteloscorso14novembredaAIDIAsezionediTriesteincollaborazio-neconAIDIAnazionale,econilsupportoepatrociniodi istituzioniquali laRegioneFriuliVeneziaGiulia, ilComunediTrieste,ilComunediDuinoAurisina,Une-scoTrieste,gliOrdiniprofessionali,FIDAPANord-Est,ottenendocosìunampioriscontrodiinteresse,tracuilaMedagliadelPresidentedellaRepubblica.Il temadidiscussione, importante,complessoeur-gente,sottendeunosguardoimparzialeevasto,chetocca,odovrebbetoccareeinterferirepositivamenteconaltriambiti-culturali,sociologiciescientifici,an-cheseapparentementedistanti.Lacittàèilprodottodellerelazionichesiinstauranoin undeterminato spazio, dove le permanenze sto-richeelamemoriacollettiva,potenzialeoespressa,trovanooriginedallesceltepregresseedalruolodel-leamministrazioniedeicittadini.Lasuaimmagine,intesacomeradicamento,identità,valore,mutualità,sibasasulprogetto,chedeveessereforteecondiviso,innestatosullavisionediciòchesarà,cheracchiudememoriaesviluppo,econcuisipotràavereaccessoprivilegiatoallaconoscenza,perscegliere,decidere,capire.A54annidallapubblicazionedelfamosolibrodiKevinLynch,dacuisièpresospuntoperiltitolodelconve-gno,potremmoancoradirechelepersoneall’internodellospaziourbanosiorientanoattraversodellemap-pementali?Esisteancoraunaleggibilitàdelpaesag-giourbano,nelsensodipaesaggiodell’uomo–perl’uomo–percuièpossibileleggernelafigurabilità?E ancora: è valido, oggi, questo approccio ai nostriluoghidivita?Dobbiamodareunsegnofortechecirappresenticomeperiodostoricoedicomunità?Che

rapporto c’è tra qualità/vivibilità/innovazione/demo-craziael’immaginedellenostrecittà?Laciviltàdella tecnicaproducepersé l’architettura‘adeguata’che,comel’arte,diventadistruttricediunacontinuitàsecolare impostatasu ‘modelli imitabilieimmutabili’, secondo i quali è possibile giungere acomprenderee‘costruire’labellezza.Inquestotem-podicrisiprofondaedipassaggio,l’architetturaelospaziodirelazioneurbana– icosìdettispaziaperti–hannounruolofondamentalenell’evoluzionedeglispazidivitacollettivi,enelladisseminazionepositivadi interventiadeguati.L’architetturadovràaffrontarenuoveproblematicheemettersiinrelazioneconaltredisciplinelegateallavitaumana,conprofessionalitàeautorevolezza,perattivareunritornoallacittàcomedimora, rimettendo indiscussionemodalitàdi pen-sareeagire,rimettendoincomunicazionelescienzeumaneequellescientifiche.L’approcciofocalizzatosull’organismocittà,cheine-vitabilmenteesprimeidentità,strutturaesignificato,dovrà mettere nuovamente al centro la comunità,per progettare con semplicità e con rigore logico-funzionale.Questononvuoldirerinunciareallacomplessitàeallabellezza,tenendocontodellastoriaedell’ambiente,deibisogniedellepotenzialità,maattendereallasualeggibilità, che si ritrova nel disegno urbano, nellapercezione,nell’immagineambientale,neglielementispazialidiriferimento.Ètempochel’architetto,inparticolare,sicostruisca?

Image

of the

City

A.I.D.I.A.

associazione italiana donne ingegneri architetti

italian association of women engineers and architetcts

1

Immagi

ne del

la Città

TRIESTE14.11.2O14Sala Tessitoripiazza G. Oberdan 5 | Portico

info: [email protected]

COMITATO SCIENTIFICOCOORDINATORE

Lucia Krasovec LucasCOMITATOPaola Pepe

Chicca CoccittoMirjana Dragovich

Rossella GerbiniSonia Marino

COMITATO ORGANIZZATIVODIRETTORE

Pina MagaddinoSEGRETERIA

Anna MonacoCOMITATO ORGANIZZATIVO

Graziella BloccariNicoletta Zennaro

Emanuela Alunni BarbarossaAnnalisa DecomelliDonatella Mattiussi

Silvia Fonzari

A I D I A

Soprintendenza per i beni

architettonici e paesaggistici

del Friuli Venezia Giulia

con il patrocinio di: con la collaborazione di:

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

HA CONFERITO ALLA MANIFESTAZIONE

UNA PROPRIA MEDAGLIA

DI RAPPRESENTANZA

Page 69: rivista_inarcassa

69

i rna C ASSAnuovamente su approfondite conoscenze tecnichee storiche inerenti lo specifico percorso disciplina-re,coadiuvateperòdaunapreparazioneconsistenteancheincampoartistico,scientificoeumanistico,inquantol’architetturasideveporreinmodotrasversalerispettoatutteledisciplinedallequalicontinuamenteattinge.Partendodalpresuppostopercuiogniriflessionesul-lospazioèlegataallacapacitàdiripensarealfuturoguardandoerecuperandolequalitàespresseneipro-gettidelpassato,comeguidaperl’innovazione,AIDIAhalanciatounasfidapercapiresel’immaginedellacittàpossaancoravenircostruitaattraversoisaperielecapacitàinmodotrasversale,conunapartecipa-zioneattivaquindiditutteleprofessionalità,nonsoloarchitettieingegneri.Inquest’ottica,unodegliobiettividelconvegnoèsta-to quello di aprire il dialogo tra le amministrazionipubbliche, iprofessionistie lacittadinanza,per fareilpuntodellasituazioneattualeecomprenderecomestiamodisegnandoilnostrofuturo.L’ideatrainanteèquellapercuidiventanecessarioesprimerelospaziochevogliamo,individuarealcunequestionivitalieur-gentementenecessarie–unprimoelencodi topics–sucuipoterrifletteresuccessivamenteediscuter-neinsiemeinunprossimoincontro,stabilendosubitounaserialitàevolutivachepossafavoriremomentidiriunioneescambiotraprofessionistiericercatoriali-vellonazionalee internazionale,econsideraresottounaprospettivaunitariaimoltepliciproblemidell’ar-chitetturacontemporanea.Comemigliorarelecondizionidiesistenzanellacittàmoderna,chedevonopermetterelosvolgerearmo-niosodellequattrofunzioniumane:abitare,lavorare,divertirsiespostarsi,all’internodeiprocessidigloba-lizzazione,tranomadismoeidentità?Sarà innanzitutto necessario capire lo status dellacittà,eindividuarnel’aspirazioneperunanuovaideadisviluppo,ancheattraverso l’aperturacoscienteaiprocessistoricidistratificazione.All’internodiunavi-sionepoeticauniversale,enonglobale,LauraTher-meshaclassificatolecittàcontemporaneeinattesa,indeclino,indeclinoprestigioso,oinascesa,conside-randol’Italiacomeungrandedipintolecuipartido-vrannovenirriconsiderate,alfinedipotercancellare,restaurare, o ricostruire. Se l’architettura sottolineaed evidenzia il paesaggio urbano, quest’ultimo non

èdifattocostruitodagliarchitettimadallacomunitàcheviabita,edallacapacitàdiinnescareidealiesogniadiscapitodell’inerzia,perunacittà–comehabenricordatoToniCesterToso–ilcuisuolo,enonsolo,deveesseredituttiicittadini,comel’acquael’aria.Gliinterventialconvegnohannomessoinevidenzalanecessitàdicomprenderecomepensareoripensarela città, nellamolteplicità di funzioni e coesistenze,comearrivareedovestare,conildesideriodiricostru-ireluoghiiconicicomemodonuovodiviverelospaziopubblicourbano.Unacittà,quindi,doveanchelana-turaergonomicadelprogetto,illustratadaSoniaMa-rino,potràportarearicondizionareicomportamentieleinterazioni,inunavisionecomplessachestatralaformaurbisel’imagourbis,edovel’allargamentobanhamiano dei confini del concetto di architetturapotràsvilupparsiancora,riconsiderandoperòilvalorestoricodelrapportotraquintaediliziaelospazio,perunapossibilerielaborazionediunnuovoconcettochepossarappresentarelanostraepoca.Seconfigurarelospazio,perseguendoqualitàeinno-vazione,saràpossibileperPaolaPepesoloall’internodi una inevitabile contaminazione, che preveda unamaggiorepartecipazioneededucazionealpercepire,ciòsignificachedovremoripartiredaicosìdettivuotiurbaniperriconfigurareildelicatoedifficilerappor-totrale(tanteediverse)partidellacittà,rinegozian-doiparadigmiesteticiegliequilibrinellapluralitàemobilità.La ricerca di questa immaginementale della città,cheoggisifamateriacritica,devediventareunpen-sierocondivisoapertocheincludeilgenderplanning,atuttiilivelli,nellacartesianavisionedeldubbiopercuidubitaredipensareèancorapensare,eportaaconoscere,mantenere,mitigare,valorizzareiluoghielecomunitàinsediate.Nellacontemporaneasituazionepercuiogniagireècomplesso,tralapauradilasciareilsegnoeladiffi-coltànelrimettereinfunzioneunpatrimoniorealeepotenzialevastissimo,dove ilmimetismosipone indiretta antitesi con lamonumentalità, dobbiamo ri-pensareilfuturoinmodochenonsiaunaimmaginefattadapochi,perfavorireattenzioneesensibilitàsuiproblemicrucialidellacittàedelpaesaggio,perpro-gettarelaqualitàdelquotidiano,mettendoinevidenzaanchel’ingegnoalfemminile,affinchél’attivitàcriticanonsidiscostipiùdaquellapoetica.

Associazioni

Page 70: rivista_inarcassa

i rna C ASSA70

Itineraria cura di Paolo Caggiano

Argomenti ArchitetturedelprimoNovecentoadAlessandria

NegliannifraledueguerresicostruisconoadAlessandriaunaseriedi rilevantioperepubblichedai trattidistintivisingolari,numeroseinrapportoalledimensionidellacittà,ancoraoggiquasituttepre-sentinellastrutturaurbana.Inquestoperiodosielaboraunanuovaculturaprogettualechetendeasuperarelatradizioneecletticaedafavorireunaricercaformale,sottomessaallostudiodellefunzionieall’usononcelatodeimaterialicostruttivi.NeglianniVentiprendonoavvio icantieriperrealizzaremoltidegliedificipubblici tipicidellarappresentazionedelregime,traiqualilacasadelfascio,ilmonu-mentoaicadutietanteopereperiservizisanitarieassistenziali;sitentainoltrediaffrontarealcuniproblemiurbanisticiirrisoltidatempo,tracuilaquestionedelpianoregolatore,malatrasformazionedellacittàavvienealdifuoridellapianificazioneurbanistica.GranpartedeglianniTrentasonocaratterizzatidalproficuorapportotral’architettomilaneseIgnazioGardellaeilsuocommittenteTeresioBorsalino,proprietariodell’omonimafabbricadicappelli,industriachehaavutounruolostrutturalenellastoriaurbanisticadellacittàapartiredallafinedelXIXsecolo.IBorsalinosirivolseroaiGardellaperrealizzaregliedi-ficicomplementariallaproduzionedellafabbricaepergliedificidicaratterefilantropicoeassistenziale.GardellaprogettaerealizzaadAlessandriaalcunedellepiùimportantiespressionidelRazionalismoitalianocomeilDi-spensarioantitubercolare,capolavororazionalistaeinsiemesuoprimosuperamentoeilprogettoperilPalazzodellePosteeTelegrafi,cherappresentainvecel‘espressionedelRazionalismoromano.Purtrattandosidiarchi-tetturerelativamentegiovani,lecarenzedimanutenzione,isuccessiviinterventieletrasformazionid’usonehan-nocancellatoparzialmentelaleggibilitàdeisegnioriginari.Nellepagineseguentisiillustranoalcuneoperelacuirilevanzaappareevidentepericaratteriarchitettoniciedurbanisticiancorapresenti;learchitetturedescrittesonoindicatedalnomeedestinazioned’usooriginari,conindicazionedeirecenticambiamenti,quandointervenuti.

Page 71: rivista_inarcassa

ASanatorioVittorioEmanueleIII1931/35Ing.LMartiniArch.I.GardellaVialeMiliteIgnoto

Ilcomplessoècompostoda un corpo di fabbricaprincipaleditrepiani,conpiantaaformadiHedal-cuniedificidiserviziotracuichiesa,residenzadelcustode e quella del di-rettore.Volumigeometri-cipuri,privididecorazio-ni e simmetrie, intonacilisciebianchi,coperturepiane a terrazza, ampiefinestrature, ricordanol’immagine di macchineedinavi,tipicadelrazio-nalismo.Lastrutturare-stauratahapersoalcunideisuoicodicistilistici.

Imponente costruzioneorganizzata attorno adun corpo centrale se-micilindrico, lievementearretrato, che unisce idue blocchi simmetri-ci di cinque piani fuoriterra,ritmatidallelineedeidavanzalidellefine-stre.Unascalinatacur-varaccordaiduevolumilateralieportaaicinqueportalid’ingressoatuttaaltezza,divisidalesene,che illuminano l’atrio;quest’ultimi sono l’ele-mento dominante delcorpocentrale.L’edificioè stato alterato da irri-spettosiinterventi.

BExCasaLittoria(oggisededelGenioCivile)1932-34Ing.V.TornielliPiazzaTurati1

CDispensarioantitubercolare1937-38Arch.I.GardellaViaGasparolo2

Operatralepiùoriginalie significative dell’archi-tetturaitalianadelNove-cento.Unastrutturaleg-gera, accessibile, che fausodimateriali“poveri“,comeilgrigliato inmat-toni,perrendereleparetisottili diaframmi versol’esterno, quasi traspa-rente. L’ingresso, in ori-gine posto fuori dall’as-se della facciata, vieneimpostodalleautoritàdiricostruirloal centrodella facciata. L’edificio inapparenzainbuonecon-dizioni, sta subendo unprogressivodegrado.

Page 72: rivista_inarcassa

D Laboratorio di igieneeprofilassi1938/39Ing.L.MartinieIng.I.GardellaPiazzadelPopolo

Una rigida struttura incemento armato, di trepiani fuori terra, studia-taespressamenteper lasuafunzionediricercaeanalisi,piuttostocheperla fruibilità del pubblico.Lanecessitàdiunospaziodilavoroaltamenterazio-nalecondizionalafaccia-ta,lecuifinestreanastrocon montanti dispostimodularmente, rendonoliberaladisposizionedeitramezzi interni. I frontilaterali, con intonaco li-scio, presentanouna le-senainvetrocemento.

La costruzione risultadall’unione di più volumiche si addossano l’unoall’altro inunagerarchia,da cui spicca il corpo difabbricadellaforesteriaela vicina torre-arengario,alta trentacinque metri.L’ingresso principale èscavatonelcorpoparalle-lepipedodellaforesteriaesiprolungainalto,inunagriglia di vetrocemento,che illumina le scale in-terne ed alleggerisce lamassa. Oggi si presentamoltotrasformatorispet-toalleformeoriginarie.

F CasadelMutilato1938-40Ing.V.GuerciP.zzaG.D’Annunzio

EExCasadellaG.I.L.(oggiProvveditoratoagliStudi)1937-39Ing.G.AbbiatiViaGentilini,ang.CorsoMonferrato

Un grande edificio di trepiani fuori terra, incui sitentadiapplicareleformerazionalisteinuncontestochevuolerestaresimboli-co.La facciataècaratte-rizzatadafinestreadarcoalternate ad altre rettan-golari, in un ritmo forseunpo’forzato.Unavetra-taverticalealleggerisceilvolumed’angolo,manoninstaura un giusto rac-cordosuperioreconlafi-nestraturaorizzontale.Lacopertura a doppia faldaaggettante,sembracom-primerelacostruzione.

Page 73: rivista_inarcassa

Bibliografia:G.Montanari“RazionalismoinAlessandria.Cittàearchitetturedelregime”,NoviLigure,edizioniArtigrafichenovesis.r.l.,1989,V.Comoli(acuradi),“AlessandriaeBorsalino.Cittàarchitetturaindustria”,CassadiRisparmiodiAlessandria,Alessandria2000.LeimmaginisonodiArch.L.Pezzano.L’illustrazioneapag.70ritraeundettagliodelMosaicodiSeverinialPalazzodellePosteeTelegrafi.SiringrazianoArch.P.BelloraeArch.L.Pezzano,perlapreziosacollaborazioneedisponibilità.

Il gruppodi treedifici èun riuscito esempio dirazionalismo,cheespri-me una monumentalitàprivadi retorica.Volumigeometrici puri, sot-tolineati da coperturepiane, assenza di deco-razioniapplicateerazio-nalitàdistributiva.Ilfab-bricato principale, per iviaggiatorièarticolatoinuna parte centrale conpensilina aggettante eduealilateraliarretrate;la facciata è rivestita inmarmoefintolaterzio.

GStazioneferroviaria1938-40Arch.R.NarducciPiazzaleCuriel

H PalazzoAltiComandimilitari(oggisededelTribunale)1939-40Arch.F.SappiaCorsoCrimea85

Un’architettura possen-te, che si eleva per cin-que piani fuori terra, suun’ampia superficie co-perta. La facciata prin-cipale è impostata sullasimmetrica che producel’ingressomonumentaleatrefornici,postoinasse.Iprimiduepianisonorive-stiti intravertino,mentreunasortadiordinegigan-tesiprolungadaipilastridell’ingressonellelesenebianche a intonaco cheritmano i piani superioririvestitiinlaterizio.

L’edificiooccupauniso-latoquadrangolareconaffacciosullapiazza.Laspoglia facciata princi-pale è completamenterivestita in travertino eritmata solo da tre filedi finestre a nastro ele aperture rettango-lari del coronamento.Successivamente vienearricchita dai preziosimosaicidiGinoSeveriniche,conaccentifuturi-sticiecubisti,illustranol’evoluzionedellapostaedeltelegrafoelalorodiffusionenelmondo.

I PalazzodellePosteeTelegrafi1939-41Arch.F.PetrucciPiazzadellaLibertà23/24

Page 74: rivista_inarcassa

i rna C ASSA74

Argomenti

Inquinarederivadallatino“cunire”(defecare).Certo laparola inquinareèmoltomenofortedellaparolalatina,mailsignificatoèdispor-care, contaminare, alterare la purezza di unelemento, con causeesternee specialmentedall’operaumana,chepuòdiventarepericolo-soperl’uomooaltrespecieanimaliovegetali.L’inquinamento è quindi legato al benesseredellapersona,allaqualitàdellavita.General-menteèd’usocomuneparlared’inquinamen-toatmosferico,delsuolo,delleacque,acusti-co,termico,elettromagnetico,ma,traletanteformed’inquinamento,quellopiùdimenticatoèquellovisivo.Neèunesempiol’eccessivaillu-minazionedelleareeurbanecherendonodif-ficoltosa l’osservazione astronomica del cielostellato.Lenostrecittà, enonsolo,brulicanod’insegne, cartelloni pubblicitari luminosi,mal’inquinamentovisivononèsoloildisturbodo-vutoallaquantitàdiluce,spessointermittente,chedanneggial’occhiooilconsumodienergiaelettricacheproducel’effetto“serra”.Spessodisturba quell’agglomerato di cartellonisticapubblicitaria, immagini commerciali, graffiti,traffico, superfetazioni e quant’altro che, no-nostantetuttoquestobombardamentodiluci,colori, forme, spesso rendono le città, cometante nostre periferie, ugualmente squallide,spoglieedisadorneedonanounsensoditri-stezza,dimalessere,percuispessoandiamoallaricercadiluoghi“belli”perritemprarcietrovare benessere: il bel paesaggio, la bellacittà,ilbell’immobile.Ilpaesaggio,l’ambiente,èstatocostruitodall’alacritàdell’uomo,dalladinamicità della sua attività perché è la suaopera che lo rende “bello” dove anche il co-struitos’integraperfettamentenelpaesaggioenon“disturba”visivamente.Bastipensarean-cheaopereingombrantiqualilaTourEiffeloilPontediBrooklyn.Inpassatolabellezzaerauna

L’età della pietra non è finita perché sono finite le pietre!Roberta Cini

Scuola dell’infanzia San Frediano, Settimo Comune di Cascina (Pisa). committente: Amministrazione Comunale di Cascina

Page 75: rivista_inarcassa

75

i rna C ASSAArgomenti

naturale deri-vazione, e pre-ferenza, per leproporzionichedavano graziae armonia, siain architetturasia in altre artiquale la scul-tura e la pittu-ra.Sipensiallacosiddetta “se-zione aurea”,vera ispiratricedi bellezza, cherappresenta lostandard di ri-ferimentoperlaperfezione. Gliantichi archi-tettigrecidove-vano realizzarela simmetria,l’accordo tra lemisure,ilripetersidirapportidisuperficieedivolumeeciòancheneltrattatolatino“DeArchitectura”diVitruvio. IltrionfosièavutonelRinascimentoconl’opera “la Divina Proportione” di Luca Pacioli il-lustrata con60disegnidiLeonardodaVinci doveemerge “l’uomo vitruviano” (1490): al centro c’èl’uomo,misuradiognicosa,inscrittoinunquadra-toeuncerchio,figureperfette.Altempogliarchi-tettinonseguonounoschemacausaledirapportima, questi, devono conciliarsi in un ordine supe-riore.La“sezioneaurea”sièspinta finoainostritempiconlerealizzazionidiLeCorbusiere ilsuo“Modulor” (1949-1955), scala di proporzioni sullemisuredell’uomo.Nel1875iltedescoGustavTheo-dorFechner,psicologoestatistico,realizzòunson-daggiosottoponendoalgradimentodicittadiniunaseriedirettangoli,quellopiùvotatoèstatoilrettan-golo“aureo”.L’ambiente,ilpaesaggiostoricamen-te stratificato aveva un’identità ben riconoscibile,ancheconcaratterimutevoli,ungenius loci.Oggilecittà,ipaesaggi,produconoinquinamentovisivoepercettivamentedisorientamento,poichésonouninsiemedielementieterogenei,dipoliincongruen-

Scuola per le professioni sociali Hanna Arendt, Bolzano. Committente: Provincia Autonoma di Bolzano

tiesenzaconnessionetraloro,derivatidall’attivitàsiadiprivatisiadapianificazionipubbliche.Occor-rerebberonormativepiùattentealdecoroealimi-tarequeldisordine,queldegradochecreailfeno-meno dell’inquinamento visivo. Certo il consumodelsuoloèunodeifattorichehaportatoaldegradopaesaggistico,manonècertoconl’inedificabilitàtotaleeilvietarequalsiasiespansioneurbanisticaenon,chepuòrisolversiilproblema.Nonsipossonocongelare tutte leattivitàche,operandosul terri-torio,nehannocreatal’identità,lariconoscibilità,labellezza.NeèunesempioilPITadottatonellaRe-gioneToscanadovesivuolecongelareunterritoriosostenendocheanchelecolture“consumanosuolo”e pertanto sono nemici del paesaggio. Invece, nelpaesaggiotoscano,bastipensareaivignetidiMon-talcinooallecoltivazionidipianteedifiorinelpisto-iese: questi dovrebbero essere presidi da tutelare.Occorrononormeoculate,masolodopounaletturaattentaeprecisadell’ambiente,pernoncommettereulteriori“inquinamenti”perchécomedisseildiret-torediunacompagniapetrolifera“l’etàdellapietranonèfinitaperchésonofinitelepietre!…”.

Page 76: rivista_inarcassa

i rna C ASSA76

Argomenti

Premessa

Lasuddivisionedelloscorreredel tempoinsecolinon risponde esclusivamente ad una esigenza diconteggio.LaStoriaci insegnacomeleepochesitrasforminoconcadenzesecolari.Nell’ultimolibrodiEdoardoBoncinelli2, l’incipit3el’expedit4mettonoinrisaltodueterminicherestano

fondamentalianchenellanostrasocietàcontempo-ranea,purcontrassegnatadalrelativismodimassa:l’individuoe laresponsabilità.L’individuocontinuadunqueadessereattuale.SecondoBoncinelliogniindividuoèidentificatodallesuecaratteristiche,dal-lasuamemoriaedallasuaconoscenza.Datuttociòderivachenonsipossaprescinderedall’individuali-tàedall’identitàdiognuno.Daquestoneconsegueilpretendereeottenereilrispettodellapersona.Iltutto, ci conferma Boncinelli, conservando la re-sponsabilità del nostroagire.Ciò vale anchepergli ingegneriegli architetti liberiprofessionisti inItaliaenell’Europa.Inoltre,Boncinelliconfermanelsuolibrochecisonoimarginidiazionedelnostroliberoarbitrio.Conforta,comunque,ilmonitodiN.Abbagnano5sullastoria:Lacoscienzadellapropriadignità,e lospiritocriticochenederiva,possonoedebbonosalvarel'uomodall'abbandonarsisenzadifesaaduncorsodieventicheglipossonoappa-rireinevitabilisoloperlasuapigriziarinunciataria.Dopotuttolasolalezionechelastoriaveramenteinsegnaècheilmondoèuncamposempreapertodilottaecheinessodifficilmenteaccade,comealtavolodagioco,cheigiochisianofatti.Indefinitivanonv’èmotivodiaccettaresupinamen-te e acriticamente quello che altri possano averpredispostopernoisenza,però, tenercontodellanostra“storia”,cioèdellanostraidentità.

Quella debole canna…

L’uomo, a differenza di tutti gli altri animali, è inrapportoall’Ambientesenzadifesenaturali.Nonhacorazze,comelatartaruga,opossibilitàd’accumu-lodialimentoedicadereinletargo,comel’orsoecosì viadicendo.Ma,ci ricordaPascal,eglinonèunacanna,bensìèunacannapensante.Pertanto,

Il Temerario Integrale IIPietro Berna

L’hommen’estqu’unroseau,leplusfaibledelanature,

maisc’estunroseaupensant.1BlaisePascal

Scuola materna L’Arcobaleno, Busta di Montebelluna (Treviso). Committente: Comune di Montebelluna

1L'uomononècheunacanna,lapiùdeboledellanatura;maèunacannapensante.2EdoardoBoncinelliGeneticaeguarigioneEinaudi,Torino2014.Dalla 3a di copertina: “EdoardoBoncinelli (Rodi 1941) è uno dei ge-netisti e ricercatori italiani più stimati e conosciuti nelmondo.… Inoccasionedel150°anniversariodell’Unitàd’Italialesuescopertesonostate inserite tra lediecipiù importantiprodottedalgeniodeinostriscienziatidallanascitadellanazione”.3“Ognunodinoihaalcunecaratteristichebiologiche,fisicheementali,sueproprie,che,insiemeairicordidellapropriavitaealleconoscenzepersonali,loidentificanosenzaambiguitàcomeindividuo.”4“Nonaccampiamoscuse.Forsenonsiamolibericomevorremmo,malosiamoabbastanzadapoterprenderelenostreresponsabilità,cheèpoiquellocheconta.

5NicolaAbbagnanoLasaggezzadellafilosofia–IproblemidellanostravitaRusconi,Milano1987.

Page 77: rivista_inarcassa

77

i rna C ASSAArgomenti

l’uomohausatociòchenessun altro viventeha,ilpensiero,primadituttoperrendersicom-patibileconl’Ambiente.Daquiènatoilvestirsia seconda della biso-gna,primadifesa indi-viduale. Poi l’uomo haragionatoedharilevatocheglieraconvenienteper le relazioni con isuoisimilicostruirsilacittà.Daquilapolis.I rapporti con gli altrie con l’ambiente co-stituiscono quello cheindichiamoconeticaemorale.Moralidiverse,nel tempienei luoghi,matutteconlacaratte-risticadifornireregoledi comportamento chevalevano in quel postoe per il presente. Daquestamorale,delquieora,neconseguivanoleresponsabilitàdell’agire.Ma lescopertescientifichee le innovazioni tec-nicheetecnologichecheapartiredall’800hannointeressatoprimadituttol’Occidenteepoituttoilmondo,hannointrodottolanecessitàdiunamora-lechenonpuòlimitarsialquieora,bensìsideveproiettarenel tempo futuroe in luoghidiversi. Iltutto genera conseguentemente la necessità diunadiversaresponsabilitàindividualeecollettiva.Apartiredaglianni’80inizialadiffusionedimas-sadiunnuovostrumentochevieneresodispo-nibile dall’industria dell’informazione: il calco-latore personale o, nell’accezione che avrà piùdiffusione, il personal computer ovvero il PC.Fino ad allora il calcolatore elettronico era sta-tounostrumentopresenteneicentridiricercaenellegrandi industrie,unusodaspecialistiedinicchia.ConilPCiniziaunfenomenocheesplo-derà inpochi anni con la realizzazionedi Inter-net:laRete.Èquichecomincialacrisidiidentitàdell’individuoe,dunque,anchedelprofessionista

tecnico:restauntecnico,masemprepiùcondi-zionato dalla tecnologia che è costretto ad uti-lizzare.Lapolitica,cheavrebbedovutoagirepertrovarequestoaggiornamentodi responsabilità,vienescavalcavatadallaTecnica,intendendoconTecnica lasommadella tecnicaedella tecnolo-gia.CisiaccorgechelaTecnicapuòmarciareau-tonomamente, indipendentemente dalla Politicae dalla Responsabilità. Questo è il cuore dellacrisidell’iniziodelXXIsecolo.Occorretrovareunnuovoequilibrio,ilcheimplicaunanuovaediver-sadistribuzionedeipoteri.La Storia, pur sempre nuova, si ripete. E se laPoliticanonriesce,laStoriarisolveconlaGuer-ra. Questo è quanto, paurosamente, si sta pro-spettandoneinostrigiorni futuri.Maètuttogiàscritto,allora?Abbagnanociricordacheigiochinonsonomaifatti.Nonvadimenticato.E,intuttoquesto,noi,ingegneriearchitettiliberiprofessio-nisti italianiabbiamounqualcheruolopositivo?Larispostaèaffermativa.

Asilo nido Carimbi Centro Servizi Cariparma, Cavagnari, Parma. Committente: Cariparma Crédit Agricole

Page 78: rivista_inarcassa

i rna C ASSA78

Argomenti

Il professionista del 2020

Afrontediquellochestavaavvenendoconlarivo-luzione informatica, ilMITdiBostonsipreoccupòdallafinedeglianni’80distudiareilprofilodelpro-fessionistachesarebbeoccorsoapartiredal2015.Nel1994suTechnologyReview, larivistaufficialedelMITvienepubblicatoundocumentodiSamuleC.Florman,ingegnere,coniltitolodi“Allarmede-mografico”;nel1998sullastessarivistavienepub-blicato un altro scritto di Florman, con il titolo di“Ingegnerimalgradotutto”.Cosaavevascritto,tral’altro,Florman6:Dall’unione della coscienza ecologica e del genioingegneristico (nel contesto originale con genio

ingegneristico si intende quello che comprendeingegneriearchitetti italianin.d.r)puònascere lasalvezza dell’ambiente. Questo modo di pensarerichiedeunafiducianellepropriecapacitàcheten-dequasiall’arroganza,mal’atteggiamentodeltipo“tuttoèpossibile”èprofondamenteradicatonellapsiche degli ingegneri (vedi n.d.r. precedente), enonsenzaqualchespiegazione.Edancora:Ritengochemolteiniziativeincampoingegneristi-co(…)sononaufragateacausadell’incapacitàde-gliingegneridilavorareinsiemeinmodoarmonio-so.Sperochegliingegneri(vedin.d.r.precedente)provinoadaccostarsiallerelazioniumaneconuntoccodifinediplomaziachehannoimparatoadap-plicareallacomplessaedesigentetecnologiacon-temporanea. La politica nell’ingegneria. L’accop-piatasembrastrana,mapotrebbeportareagrandirisultati.

Scuola elementare e materna Don Filippo Rinaldi, Roma. Committente: Roma Capitale

6Iltestochevieneriportatoètrattodaquellopubblicatosull’edizioneitalianadiTecnologyReview.

Page 79: rivista_inarcassa

79

i rna C ASSAArgomenti

Vent’anni dopo, nelmaggio del 2014, a confermachenegliStatiUnitid’Americasisonopresesulse-rioleindicazionidelMIT,vienepubblicato7BeyondUniversityacuradiMichaelRoth,presidentedellaWesleyanUniversity,che indica l’importanzadellaeducazioneumanisticaperpoteraffrontareleque-stionichelaTecnicapone.ELaszloBock,direttoredelpersonalediGoogle,semprenelGiugno2014,inunaintervista8affermachealprofessionistafu-turosichiede:“Primo:capacitàcognitiva,chenonèquozientediintelligenza(Iq).Ècapacitàd’imparare.Abilitàditrattareinformazionialvolo,ecombinarle.Secondo:capacitàdileadership.”Nonpuòsfuggireilfattoche“abilitàditrattareinformazionialvoloecombinarle”sianoquellocheèl’oggettodeltesto,dicuihogiàscritto9,diTononieMassimini.

Conclusioni

NegliUSAsièprocedutonelladirezioneindicatadaFlorman.InItaliasidovràabbandonareilfuorvianteeperniciosorazzismoanagraficoconlacontrappo-sizionedi “giovani “e“vecchi (?)”. Inquestomodoi giovani ingegneri ed architetti italiani potrannosupplire il danno loro arrecato con la distruzionedelliceo,digentilianaideazione10.Igiovaniavrannocosìlapossibilitàdicontaresuopportunitàrealisti-che.Primasicorreggerannoledistorsioniprodottedalrazzismoanagraficoeprimaigiovanipotrannoguardareconrealisticafiduciaallorofuturoumanoeprofessionale.Piùingenerale,pertravisareilpresenteenonpen-sarealfuturo,sicontrappongonoterminiquali“in-novazione”ed“esperienza”,“analogico”e“digita-le”,“industriale”e“artigianale”.Ènoto,apropositodistrumentazioneanalogicaedigitale,l’episodiodellaprogettazionedel747del-laBoeingche,unavoltaadottatalastrumentazio-ne digitale, si trovò costretta ad aggiungere, per

le grandezze essenziali della sicurezza del volo,la strumentazione analogica. Il pilota, soprattuttonellesituazionidipre-emergenzaediemergenza,habisognodirendersicontodiquantoaccadeean-corpiùdiquantoaccadrà.Intalefrangente,nonglibastaildato,ilnumero,mahabisognodi“capire”latendenza,cioè,conlinguaggioaulico,laderivatadellagrandezza.Inaltreparolehabisognodirice-veredallastrumentazionel’ausilioapensare11pre-stoebene.Apropositodellacontrapposizionetra“industriale”e“artigianale”,quandosiscendeallanormazioneintemadisicurezza,inbasealprincipiodiricercadellaresponsabilità,nellaGazzettaUfficialealloracompaiono termini e concetti che sono politica-mentescorretti.Prendiamoilcasodell’art.81delDecretoLegislativo8aprile2008n.81.Cosìrecita:

Articolo 81 - Requisiti di sicurezza1.Tutti i materiali, i macchinari e le apparecchiature,nonchéleinstallazioniegliimpiantielettriciedelettro-nicidevonoessereprogettati,realizzatiecostruitiare-golad’arte.(arrestodatreaseimesioammendada2.500a6.400euroildatoredilavoroeildirigente)

2. Ferme restando le disposizioni legislative e regola-mentari di recepimento delle direttive comunitarie diprodotto,imateriali,imacchinari,leapparecchiature,leinstallazioniegliimpiantidicuialcommaprecedente,siconsideranocostruitia regolad’artesesonorealizzatisecondolepertinentinormetecniche.

Si osservi la diversa dizione fra il comma 1 ed ilcomma2diquest’articolo:ilcomma1cidiceche“gli impianti… devono essere progettati… a rego-la d’arte”. Il comma 2 specifica che gli impiantiin questione sono considerabili realizzati a rego-la d’arte, se eseguiti in conformità alle pertinentinorme tecniche. Ma il comma 2, senza sanzionepenale,nonsioccupadellaprogettazione,nonneidentificasurrogatiequipollenti.Ilprogettodevees-serearegolad’arte:nessunaalternativa.Laparola7CorrieredellaSera12giugno2014L’educazioneumanisticanegliUsa

unariscopertapreziosaperl’Italia.8Ibidem.9Siveda“Iltemerariointegrale”inRivistadiInarcassan.2/2014pagg.70-74.10SivedaatalpropositoNuccioOrdineRipartiamodaiclassicieGiam-paoloCerriLescuoleorasidannoilvotoinSetteCorrieredellaSeran.3606-09-2014.

11 Generale, l'uomo fa di tutto.|Può volare e uccidere.|Ma ha undifetto:|può pensare. Tratto da B. Brecht Poesie 1933-1956 EinaudiTorino1977.

Page 80: rivista_inarcassa

i rna C ASSA80

Argomenti

artigianalederivadallaparolearte.Eallora,cosavuoldireprogettoaregolad’arte,ovveroprogettoartigianale?Siamoritornatidadoveeravamoparti-ti.LarispostaaquestadomandaèriassuntanellafrasediBaconedicuihoparlatonelprecedenteIltemerario integrale: AllaNatura si comanda soloubbidendole.La legge del 1923 impone agli ingegneri e, perquanto applicabile, agli architetti di agire obbe-dendoalle leggi dellaFisica. Il lavorodel proget-tistaèquelloditrasformareunostatoA,descrittodallesuevariabilidistato,inunoB,anch’essode-scrittodallesuevariabilidistato,attraversounper-corso“naturale”,cioècheobbediscaalla leggediNatura,condensabilenelrequisitocheilpercorsoditrasformazionedaAaBdeveavvenireattraversoilminorconsumod’energia.Eccoallorachequestosignifica individuare lacondizionediminimodellafunzione:

E(t)=A∫Bp(t)dtDoveEstaperenergiaepstaperpotenza,entram-

Scuola elementare Chiarano, Treviso. Committente: Comune di Chiarano bifunzionideltem-pot.Perquestotipodi considerazionienergetiche l’inge-gnere Alberto Ein-stein,constudioas-sociato inMilano einPavia,fuinsignitodelpremioNobel.Edunque, siamo ri-tornati all’integrale.Sorge la domanda:può progettare chinonabbia la co(no)scienza del calcoloinfinitesimale? Siacome sia, nel frat-tempo la Commis-sione dell’Ue, condata2luglio2014hainviato al ConsiglioealParlamentoUEla ComunicazioneVerso un’economiacircolare:program-maperun’Europaa

zerorifiutichecambieràletecnichedicostruzione.Sidovrannoutilizzaresemprepiùmaterialiriusabiliesceltitenendocontoanchedelciclototaledivita,ilpiùlungopossibile.Dallaletturadeirequisitideimaterialiutilizzabiliindicatidaldocumento,illetto-retraelaprevisione,che,passodopopasso,aforzadi innovazione normativa, fra un po’ si prescrive-rà,amigliortuteladell’Ambiente,innovativamentequantoscrittodaMarcoVitruvioPollione,ingegneremilitarediGiulioCesare,nelsuoDeArchitectura,Isecoloa.C.Apropositodigiovanie vecchi, comepureapropositodiaggiornamentoeesperienza.Sitrascurailfattocheinrapportoall’AmbienteedalPaesaggio,siachesitrattidelterritorioadOvestdiMilanoversoilTicino,siachesitrattidellaToscana,siadelrestod’Italia,quellochechiamiamopaesag-gioèfruttodegliuominichecihannoprecedutoechesiconcedevanoiltempoperpensareprimadifare,cioè,progettare.NonèuncasocheLeibnitzsiavissutonelXVII°secolo.Anchelui,vecchio,cioèriccod’esperienza.

Page 81: rivista_inarcassa

81

i rna C ASSAFisco eprofessione

Capitadifrequentecheiprofessionisti,perl’eserci-ziodellapropriaattività,sianoobbligatiaspostarsialdifuoridelpropriocomunedidomiciliosostenen-dodiconseguenza,spesediviaggio,vittoealloggio.Ilrimborsodiquestespeseèdasempreconsidera-todall’AgenziadelleEntratecomeredditoinnatura.Pertanto,ilprofessionistaèobbligatoariportarleinfattura unitamente ai compensi e assoggettarle aContributoprevidenziale,IVAeRitenutad’acconto.Al finedelladeterminazionedel reddito imponibileinvece,talispesesonosoggetteacriteridideduci-bilità diversi. In particolare, per le spese di vitto ealloggiolanormativacontenutanell’art.54,comma5,delDPR917/1986(TUIR)precisache“lespesere-lativeaprestazionialberghiereeasomministrazionedialimentiebevandeinpubbliciesercizisonodedu-cibilinellamisuradel75percentoe, inognicaso,perunimportocomplessivamentenonsuperioreal2percentodell’ammontaredeicompensipercepitinelperiododiimposta.Lepredettespesesonointe-gralmentededucibilisesostenutedalcommittentepercontodelprofessionistaedaquestiaddebitatenellafattura”.Neconsegue,cheladeducibilitàdalredditorisultasignificativamentediversaasecondachelespesedivittoealloggiosiano:a)sostenutedirettamentedalprofessionista;b)anticipatedalclientecommittente.Nelprimocaso,lanormativafissaundoppiolimitedideducibilità:il75percentodellaspesasostenutaeinognicasonellimitemassimodel2percentodeiricavi.Laragionedelladeducibilitàdellespesedivittoeal-loggio,calcolatainproporzioneairicaviconseguiti,deveesserericercatanellaloronaturaenell’incer-tezzainmeritoall’inerenzaconl’attivitàprofessiona-le.Mentre,lariduzionedelladeducibilitàdellaspesasostenutaal75percento,èstataintrodottasolodirecente,percompensareglieffettidelminorgettitoall’Erarioderivantidalladetraibilitàdell’IVA,ricono-

sciutasulle fattureperprestazionialberghiereedisomministrazionedialimentiebevande(art.19/bisdelDPR633/1972).Nelsecondocaso, invece,èprevistaladeducibilitàintegraledellespesedivittoealloggioacondizionechelestessesianoanticipatedalcommittenteecheilprofessionistaleriaddebitiinfatturaunitamenteaicompensi.Questa disposizione, originaria dal Decreto Legge

Il Professionista e le spese di vitto e alloggioDirezione Amministrazione e Controllo

Polo per l’infanzia “Firmian”, Bolzano. Committente: Comune di Bolzano

Lenovitàincasodianticipazionedal

committente

Page 82: rivista_inarcassa

i rna C ASSA82

n.223/2006,cosiddettoDecretoBersani,èstatapiùvolteoggettodicontestazioni,ancheattraverso In-terrogazioniParlamentari,inparticolareperlacom-plessitàdegliadempimentinecessariallagestionedei rimborsi. Poiché permane la “natura di com-penso” delle spese di vitto e alloggio rimborsate,laprocedurarichiestaalprofessionistaperportareintegralmente in deduzione dette spese è piutto-stolaboriosa.Inparticolare,adesempio,quandoilcommittenteanticipalaspesadell’albergo,lafatturadeveessereintestataalprofessionistachebeneficiadelservizio,conspecificadiavvenutopagamentodaparte del cliente.Dopodiché, il professionista deveriaddebitare tale spesa in fattura, al netto dell’IVAdetraibile.LastessaAgenziadelleEntrateè inter-venutapiùvolteafornireinecessarichiarimentiri-guardoallamodalitàdifatturazione,conleCircolari:n.28/Edel2006,n.53/Edel2008en.6/Edel2009.Di recente, il Governo, con il Decreto Legislativon.175/2014 inmateria di Semplificazioni fiscali, ha

introdottoun’importantemodificainmeritoaicriteridideducibilitàdellespesedivittoealloggio.Inpar-ticolare,all’articolo10,èprevistochesetalispesesono sostenute direttamente dal committente noncostituisconopiùcompensi innaturaper ilprofes-sionista,modificandodiconseguenzailtestodelse-condoperiododell’art.54,comma5,delTuir.Taledisposizione,invigoredalperiodod’impostaincorsoal31dicembre2015,èdifondamentaleimpor-tanzapoichéilprofessionistanonsaràpiùobbligatoarifatturaredettespese,nésaràtenutoaregistrarlenellasuacontabilitàperpoterleportareindiminu-zionedalreddito.Pertanto,lespesevittoealloggiosarannocontabilizzatesolodalclientecommittentechelehasostenuteechenesubiscedirettamenteilcosto.Taleprocedurasiapplicheràsullespesedivittoealloggioanticipatedalcommittenteadecorre-redal1°gennaio2015,mentreperquelleanticipateanteriormenteataledata,ilprofessionistadovràse-guireilvecchioiterdella“rifatturazione”.

Fisco eprofessione

Asilo nido comunale “Pietraporzia”, Frascati. Committente: Comune di Frascati

Page 83: rivista_inarcassa

83

i rna C ASSAAggiornamento informatico

Avoltepertrascuratezza,avolteperabitudine,avolteperfretta:spessononaggiorniamoilsiste-ma operativo del nostro computer. Gli aggiorna-mentidelsistemaoperativosonounacomponenteessenziale:dobbiamoconsiderareche,neltempo,vengono scoperti difetti o problemi e gli hackertrovano nuovimodi per superare le barriere cheil sistemaoperativoutilizzaperdifendercidaat-tacchiesterni,allora installaregliaggiornamentidisicurezza,iservicepack,nonpuòfaraltrochevenirciinaiuto.Avolteperòquestononèpiùpossibile:unsistemaoperativo è un prodotto dei suoi tempi, organiz-zato e con i servizi che venivano previsti quandoèstatoprogettato.Percuidopouncertonumerodianni termina ilsuociclovitale.Per ipacchetticommercialisipotrebbepensareadobsolescen-za programmata,ma possiamo vedere lo stessofenomeno sulle distribuzioni libere, per cui pos-siamoconsiderarlounprocessocheappartieneaquestosettoretecnologico.Certospessolenuoveversionidiunsistemaope-rativononsonostabili,costringonoadunacatenadiaggiornamentihardwaree/osoftwareedèquin-diunprocessodaaffrontareneltempo,maprimaopoi dev'essere fatto: se si aspetta troppo c'è il

rischiocheilpropriosistemaoperativoescaalci-clovitale.Quandounsistemaoperativoescedalsuociclovi-talevuoldirechenonvienepiùaggiornatoequindisevengonoindividuatedellefallenonsoloquestenonsarannorisolte,maverrannoprimaopoiuti-lizzatedaglihackerperattaccareicomputerespo-sti,valeadirequellichefannogirarelaversioneobsoleta di un sistema operativo, che nel temposonosempremenonumerosipercuisemprepiùfacilmenteindividuabili.Dalle statistiche risulta cheallo stato attualeuncomputersucinqueutilizzacomesistemaopera-tivo Windows XP. Questo, certamente, sottolineaunnotevole successocommerciale,ma forsebi-sognerebberiflettereunattimosuquestodato.Questo sistema è uscito nell'ottobre del 2001, eaggiornatoallasuaversionepiùdiffusa,ilServicePack3,nelmaggiodel2008.Ineffettidopo14anniilmondo, dal punto di vista informatico, è cam-biatocompletamente.IlproblemaèchenonvienepiùsupportatodallaMicrosoftdall'apriledel2014(http://windows.microsoft.com/it-it/windows/end-support-help).Nelfrattempotuttaunaseriedinuovipossibiliat-tacchi sono già stati individuati e questo rende i

Xp non c’è più?Antonio Rinaldi

Scuola Petrocelli – Istituto Comprensivo Raffaello, Roma. Committente: Comune di Roma

Page 84: rivista_inarcassa

i rna C ASSA84

Aggiornamento informatico

computersucuigiraquestaversionediWindowsdeibersagliprivilegiati.Magarinonèilcomputerprincipale,magarièsoloquello della segreteria, oppure una postazionedove gira un particolare software di calcolo. Maprobabilmenteècollegatoad internet,equindièin linea di principio attaccabile, e magari ancheallaretelocaledellostudio,ilchelopuòrenderetestadiponteperattacchipiùgeneralizzati.

Cosa fare per difendersi?Lealternativesonoquelladiutilizzareunutentechenonhaiprivilegidiamministratore;aggiornaresicuramente InternetExplorer, cosacomunque inognicasomoltoconsigliabilevistal’evoluzionedelweb,omeglioancorautilizzarecomebrowserFi-refoxoChrome,checonlasua“sandbox”èisolatodalsistema;aggiornareicomponenticomeFlashoJava,equestovaleassolutamenteperqualsiasisi-

stemaoperativo;utilizzareunFirewall“aggressivo”cheverifichiconefficaciailtrafficoeffettuato.Ma l’alternativamiglioreècomunqueaggiornareilsistemaoperativo.RimanendonelcampoWin-dows abbiamo a disposizione Windows7, Win-dows8.1einarrivoc’èWindows10.Seilcomputerèrelegatoacompitiamministrativi(posta,scrive-redocumenti,etc)magarièpossibileinstallareeutilizzareunadelletantevariantidiLinux,osesivuolecambiaredecisamenteOSXosempreLinux.Malaregoladaseguireèsempremantenereag-giornato il proprio computer. Proprio quest’annoconsolidati sistemi di sicurezza hanno mostratodellefallemoltoimportantieignorarequestofat-to può comportare perdita di dati e quindi dannieconomicimoltomaggiorideltempoimpiegatoatenereaggiornatoilsistemaoalcostochemagarisideveaffrontareperutilizzareunsistemanuovoodiverso.

Scuola materna L’Arcobaleno, Busta di Montebelluna (Treviso). Committente: Comune di Montebelluna

Page 85: rivista_inarcassa

85

i rna C ASSAPatrimonio immobiliare

BariLungomare Nazario Sauro 39Vittorio Camerini

ABari ilpalazzoexCONI,ancheseterminatonel1954,conservaalcunistilemirazionalistigiustificatidallasuadestinazione“mirataall’incrementoealmiglioramentodell’educazionefisica”checomun-que,Fascismoomeno,eracondivisibileanchedal-lanuovaDemocrazia.Ricordiamo che nel biennio 1926-1928 Araldo diCrollalanza(Bari1892,Roma1986),comepodestàdi Bari e nel periodo 1930-1935comeministrodeiLavoripubblici,incentivòefavorìaBarilacostru-zionedioperepubbliche.Ilungomaredilevanteediponentediventaronooccasioneperilrecu-pero fondiario dei terreni dema-nialiperlarealizzazionedipalazzipubblici,chedovevanoessererap-presentativi della cultura socialedel Fascismo attraverso un’ur-banistica di valenza scenografica.Secondo la filosofia politica delFascismo,aBari,aNapolieaPa-lermoiwaterfrontdovevanorap-presentare (comedisseMussolininel suo discorso diNapoli del 24ottobre1922)“lemetropolidelno-stroMediterraneo”.Èquindiprevalentementesuilun-gomare che si dispiega a Bariquella ideologia fascista che ogginon ha più senso definire “sem-plicemente fascista”, se non nelsensostorico,poichéapparecon-traddittoriadatocheabbracciati-pologiesiamodernisteeraziona-liste (Pagano, Persico, Terragni)che accademiche e “classiciste”(Piacentini,CalzaBini).L’edificioexConisiinserisce,quin-di,fraipalazzideilungomarepro-

gettatitrail1930eil1934:lacasermadellaMiliziaVolontaria(1933-1937),illiceoOrazioFlacco(1932-1933), l’IstitutodiScienzeeconomiche(1934-1937),ilpalazzodelleFinanze(1931-1934),l’AlbergodelleNazioni (1932-1935), lasededellaProvincia (1931-1935),ilpalazzodegliUfficidelMinisterodeiLavoriPubblici (1932-34), la caserma aeronautica (1932-1935),lacasermadeiCarabinieri(1932-1936).

Palazzo visto dal mare (Fotografia di Agostino Tortorella)

Unottimoesempiodiarchitetturarazionalista

nellacapitaledelLevante

Page 86: rivista_inarcassa

i rna C ASSA86

Patrimonio immobiliare

Il nostro palazzo, come abbiamo avuto giàmododi scrivere,èpiù tardo.LacostruzioneècoevaalpianoPiacentini-CalzaBiniredattonel1952eap-provato nel 1954. L’edificio ripropone un modelloarchitettonico che richiama il Ventennio, infatti ilprogetto è ispirato ad una architettura razionale,senzaostentazionedidecorazionieconunaimpo-stazionecheprivilegiagliesitifunzionalirispettoaquellirappresentativi.Il nostro palazzo può essere definito come unimmenso e solenne parallelepipedo, rivestito dilastre di travertino levigato e con una ordinatatraforaturadifinestre,intagliateavivonelleduefacciate.Laposizioneangolaredell’edificio,com-postodabenseipianipiùun’altanaeduninterra-

to,è frontemaree lateralmenteprospettasullavia Arcivescovo Vaccaro con una imponenza delparallelepipedoediliziodiasciuttaedessenzialeseverità. Al di sopra del sesto pianoun lastricosolarenechiudelasommitàconun’altanarien-tranteenonvisibile.Unafasciamarcapianoseparalamolecompattadeipianialtidallazonadeiprimiduelivellinellaqualesistaglianogliaccessicheraggiungonoinaltezzagliarchitravidellefinestredelpianorialzato.Il tutto appare all’osservatore come un’entità so-bria, solida, rassicuranteemaestosaegli internicorrispondonoadunarazionalesuddivisionedeglispaziedhanno il privilegiodiunaalta luminositàdeilocali,cheilprogettovolevaottenere.

Palazzo e lungomare Nazario Sauro visti dal mare (Fotografia di Agostino Tortorella)

Page 87: rivista_inarcassa

87

i rna C ASSAPatrimonio immobiliare

Bari,dopo ladominazioneaustriaca (1707)equellaborbonica (1734), aderì alla Repubblica Partenopea(1799).Duranteilgovernonapoleonicodivennecapo-luogodiprovinciaalpostodella filoborbonicaTrani.Nel1813,GioacchinoMuratdiedeavvioallacostruzio-nealdifuoridellemuradelBorgoNuovodalraziona-leimpiantoascacchiera.L’idea non era nuova, era stata già presentata unaistanzaareFerdinandoIVdaduesindaci,Michelan-geloSignorileperilPopoloPrimarioeCarloTanziperinobili.Il26febbraiodel1790ilreBorboneassentìall’espan-sionedelnucleoanticoaldilàdellemura.L’architettobareseGiuseppeGimmaincaricatodellaprogettazio-nedelpianofucostrettoaconfrontarsiconl’ingegnerPalenziaincaricatodellastessaprogettazionedalsin-dacodelPopoloPrimario.Comeèfacileimmaginareiduetecnicigiunseroprestoacontrastiinsanabilicheportaronoalladeterminazionearbitraledi incaricaredelpianoilsoloingegnerecameraleFrancescoViti.LacriticamossadaVitisulluogopresceltoperl’espansio-ne,situatofralaportaCastelloeilmonasterodiSanFrancescodiPola,indusseilreadaffidarecongiunta-mentelaprogettazionedelpianoaVitieaPalenzia.Il18dicembre1790ilpiano,afirmadegliingg.F.VitieG.Palenzia,esplicitatonella“PiantadelReg.CastellodellacittàdiBaricollemura,efossato,cheracchiu-donod.acittàdallaparteinterna,unitam.ecolterrenoeStradeadiacentiallestessemura,ecoll’ideadelsitodaformarviilnuovoBorgo”,fuapprovatomaresosu-bitovano.Nonostanteleleggisulla“eversionedellafeudalità” (1806-1808) laChiesae leantichenobiltàbaresiimpedironodifattounapienarealizzazionedeldisegnoeconomicoepoliticodeifrancesicheavevanovistoinBariilcuoredelsudItalia,conlesueprezioseattivitàagricolecheeranodifondamentaleinteresseperlaFranciaeperilsudEuropa.Ilvino,l’olio,lemandorle,gliagrumidiventaronomoti-vogiànel1830diunacrescitaesponenzialedellaloroproduzionemirata all’esportazione viamare verso iportidiTrieste,diGenovaedellacostadellaProvenza.GlioperatoricommercialibaresioprovenientidallaLi-guriacomeiRoccaoprovenientidallaFrancia,comeiSueodaNizzacomegliAvigdortrovanoaBariunariccaoccasionemercantileegliAvigdoradesempio,affidaronoaFeliceGaribaldi,fratellodelpiùfamosoGiuseppeesociodelpotentissimocostruttorebaresePaoloDiana,laconduzionedeilorocommerci.

LafondazionedellaSocietàEconomicaelapresenzadell’IntendenteaBari,dimostrazionediunprocessodiparzialeautonomia,furonoleverepremesseperlanascitadel“Borgomurattiano”inonorealsuofonda-toreGioacchinoMurat.Il 9 settembre1812LucadiCanzano, IntendentediBari,incaricòl’architettoGimmadistudiareunasolu-zioneexnovoperlapiantadelBorgo,chefuapprovatadalDecurionatoil14settembre1812edaMuratil3aprile1813.Lasoluzionepocosidiscostavadaquellaprecedentesenonperl’ampiezzadiintervento.Il28febbraio1815, laprimaconcessionedisuoloaNicolaPiernosancìl’iniziodellacostruzionedelBor-go.Lecostruzionifuronoregolamentatedaglistatutimurattiani.QuantoèsuccessoaBariconlavenutadeifrancesi,succederàancheaRomacon ladiscesadeiSavoiacheconRomacapitalevedonolaspintaediliziami-rataacrearenuoveabitazioni;Bariconalternevicen-de,giungeallavigiliadelVentenniofascistaconunaimpostazioneurbanachepiacealladirigenzamusso-linianaeversolafinedeglianni’20siinizianoaco-struireilungomaredilevanteediponente,eproprioinquellodiNazarioSauro,dovesi trova l’edificioexConidiInarcassapreserol’avvioilavoriperlacostru-zionedelpalazzodellaprovinciaedell’albergodelleNazioni,poi lacasermadeiCarabinieri, lacasermaMacchidellaFinanzaequelladellaMiliziaetc.,maconl’intentosullungomaredichiudereinunacornicediimponenzaedilizialadisuniformitàcostruttivachesierasviluppataallesuespallenelcasellariourbanononpiùproporzionalealleintenzioniinizialieallarap-presentativitàchelacittàavrebbevoluto.

Bibliografia-ColonnaA.,ArchitettureaBarinelventenniofasci-sta,Lecce1997.-CorvagliaE.,SciontiM.,Ilpianointrovabile.Architet-turaeurbanisticanellaPugliafascista,Bari1985.-DiCiommoE.,Bari1806-1940.Evoluzionedelterri-torioesviluppourbanistico,Milano1984.-MangoneF.,Lacostruzionedella“GrandeBari”ne-gliannidelfascismo,traricercad’identitàeomologa-zione,inV.FranchettiPardo(acuradi),L’architetturanellecittàitalianedelXXsecolo,daglianniVentiaglianniOttanta,Milano2003.-PetrignaniM.,Bari,ilborgomurattiano:esproprio,formaeproblemadellacittà,Bari1972.

“La nascita del Borgo murattiano”

Page 88: rivista_inarcassa

i rna C ASSA88

Terza pagina

1863, Grunhornhütte nel Cantone Glarona, Svizzera (2448 m)

Cantieri d’alta quotaLuisella Garlati

L’architetturainaltamontagnaènatacomefeno-menospontaneo,percreareunriparoaifrequenta-toridellealtequote,dapprimasfruttandolecavitànaturalioi“tetti”costituitidaroccestrapiombanti,poi realizzando piccole costruzioni addossate allapareterocciosa,chevenivasfruttatacomechiusuraamontedell’edificio.Il1700èilsecoloincuiinizialacuriositànelcon-frontidelleAlpi,dapprimaconsideratiluoghiinac-cessibili e popolati da entità ostili all’uomo, oraoggettodiindagineestudiodapartedipersonaggicoltieagiati.Dal1741sihadocumentazionediun riparosottounmassonellazonadelMonteBianco,denominatoPierredesanglais,trasformato,nel1779,inunrifu-

gio,unasemplicecapannadilegnopomposamentedenominatahotel,costruitaperospitareituristichedaChamonixsalivanoadammirareilMonteBiancoeisuoighiacciai.Questoprimoesempiodirifugioalpinovenneimmortalatodaipittoridell’epoca.Ilsecolosuccessivovedelosviluppodell’attivitàal-pinistica,vistacomeconquistadellamontagna,edaumentasensibilmente ilnumerodi frequentatoridell’alta quota. Naturalmente lameta più ambitaèilMonteBiancoeChamonixdiventailcentropiùfrequentatodaglialpinistieuropei,inparticolarein-glesi.Nel1821vienecostituitalasocietàdelleguidediChamonix,checostruirànel1853ilprimorifugioalpinisticoveroeproprio,aiGrandMulets.Questo rifugio, costruitoa ridossodiun risaltodi

roccia, con sole tre pareti, diven-neunmodelloperl’ediliziaalpina.Questo però comportava proble-matiche legatealle infiltrazionidiumidità;successivamentelestrut-turevennerostaccatedallapareterocciosa pur rimanendo accantoallastessa,perriceverneprotezio-ne,mapiùconfortevoliesalubri.Lasecondametàdel1800vedelanascitadeiclubalpiniintuttaEu-ropa e di conseguenza si assisteall’edificazionedirifugiperalpini-sti in tutti i luoghipiùsignificatividelle Alpi: sorgono, sempre nellazonadelBianco,ilrifugioall’Aguil-ledeGoûter(1858-59), laCabanedel’AguilleduMidi(1863);inSviz-zera vengono realizzate la Grun-hornhütte in Glarona (1863), laTrifthütte nell’Oberland Bernese(1864),laSilvrettahütte(1865).IlCAI,fondatodaQuintinoSellanel1863,realizzanellazonadelMon-visoilrifugiodell’Alpetto(1866).In

Page 89: rivista_inarcassa

89

i rna C ASSATerza pagina

seguitoallaconquistadelCer-vinodapartediWhymperperla cresta di Hörnli e di JeanAntoine Carrel per la crestadelLeone, ilCAIrealizzailri-coveroBalmadellaCravattaalPicTyndall.Il passaggio da capanne ad-dossateallarocciaconsolotreparetiaquellodiorganismiin-dipendentièfondamentale.Lacostruzione,ingenereinlegno,sicaratterizzacomeunprimoesempiodi industrializzazioneedilizia e di prefabbricazione:gli edifici sono realizzati conelementimodularichevengo-noassemblatiavalle,numera-tiepoismontatietrasportatiaspallaperessereriassemblatiinloco.SoloversolafinedelsecoloenelprimoNovecentovisaran-noiprimiingegneriearchitettichesicimentanointaleedilizia,soprattuttoconlacostruzionedeiprimirifugiinmuratura.L’ingegnerCamilloBoggioprogettailrifugioVittorioEmanueleIIalGranParadiso,solidoedificioinmu-ratura,paretirealizzateconpietramesquadratole-gatoconmaltedibuonaqualità,intonacate,rivesti-teall’internocontavolameseparatodalparamentoesternodacamerad’aria,taledagarantireassenzadiumiditàeduncertoisolamentotermico.Nel1880l’ingegnereelveticoEmilHilgardprogettaedirigelacostruzionedellaSpannorthütteesonogiuntifinoanoiisuoidisegniprogettuali.Nel 1892 il falegname-costruttore Julius Becker-BeckerpubblicailvolumeLecapannedelClubal-pinosvizzerodoveriportapiante,prospettiesezionidiquarantarifugiesistentiodinuovacostruzione.SecondoBecker ilmateriale idealeper lacostru-zionedeirifugièillegno.IlNovecento vedemoltiplicarsigli appassionatidialpinismo:agliscalatoriedesploratorisiaffianca-nogliescursionisti.C’èquindilanecessitàdistrut-tureadeguateperl’accoglienzadinumerosiutentiedingradodiforniremaggioriagi:nasconoirifugi

–albergo.Sitrattadiedificirealizzatiquasisempreinmuratura,apiùpiani;si iniziaadassicurare lafornituradiservizi insediandocustodiche,oltreagestireilrifugioneassicuranolasorveglianzaperevitaredannievandalismi.LasezionedelCAIdiTorino realizza tra il 1899eil 1900 il rifugio Torino alColle delGigante (3300m),progettatodaAlbertoGirola,costituitodaduepianipiùunsottotetto,ingradodiospitare60per-sone.Nel1904vieneedificato,suprogettodiLuigiBologna, il rifugioGastaldinell’altavallediLanzo(3piani+sottotetto)situatoa2659mdiquota,concamere indipendentioltre ildormitorio,bagniconacquacaldaefreddacorrente,unagrandesaladapranzoalprimopianocollegataconlacucinadaunmontacarichi.Nel1904-5vienecostruito il rifugioQuintinoSellaalMonviso,presso il lagograndea2650mdiquota,progettatodaUbaldoValbusa,co-struitosulloschemadelGastaldi,conunacuriosascalasemicircolare,unvezzoprogettualenonpar-ticolarmentecomodo.I cantieri novecenteschi segnano un salto quali-tativo nella costruzione dei rifugi, anche se non

1931 - Armando Melis, progetto per il nuovo rifugio Vittorio Emanuele al Gran Paradiso (2735 m); la costruzione sarà terminata nel 1961

Page 90: rivista_inarcassa

i rna C ASSA90

Terza pagina

mancanolevocicontrarie;ilprocessoècomunqueirreversibile.Nel1905inSvizzeranascel’Heimatschutz,organiz-zazionecheoperanel campodella culturaarchi-tettonica,perindividuareevalorizzareicaratteridiidentità nazionale da concretizzare nella tipologiadegli edifici e nei materiali costruttivi: uso dellapietra, copertureadue falde ineternit o lamiera,ispirandosi alla tipologia degli alpeggi autoctoni.Laprimacapannarispondenteaquestatipologiaèla Campo Tencia in Ticino (m 2140 – anno 1912),seguita da numerose altre. In pratica i principidell’Heimatschutzcondizionanotuttal’architetturaalpinainSvizzeraenonsolo,ponendounfrenoallaricercae innovazioneprogettuale,consolidandoleposizioniconservatricidell’elitealpinistica,tenden-zialmenterestiaalleinnovazioni.LaPrimaGuerraMondialecoinvolgemolti settoridelleAlpiOrientali:sicombattefinoaquoteanchesuperioria3000m,vengonorealizzatibaraccamen-ti, trincee, strade di accesso, gallerie, postazionipercannoni,vengonocostruitecasermechepoial

terminedellaguerraverrannoriutilizzate come rifugi pas-sandoalCAI,conunpercorsolungo e faticoso, soprattuttoper le strutture costruite dauna nazione e rimaste ad unaltrainseguitoallaridefinizio-nedeiconfini.Gli anni ’20 vedono la nascitadei bivacchi, su iniziativa delClubalpinoaccademico(CAAI)a Torino. Viene istituita unacommissionedistudiocompo-sta da Mario Borelli, France-scoRavelli e AdolfoHess cheprogettauna“cassastagna”inlamieraperaccoglierequattroocinquepersone.Siprevedo-no strutture interamente pre-fabbricate,facilidatrasportareedamontare,conbuonaresi-stenzaalleintemperieealven-to;ilprofiloasemibotteriduceinfattilapressionedelventoel’accumulodellaneve.

Il laboratorio torinese dei fratelli Ravelli realiz-za i primi bivacchi che nel 1925 vengonomontatinelgruppodelBiancoalCold’Estellette(m2958)e al Frébouze (m 2500). Questo susciterà grandeinteresseintuttol’arcoalpino,promuovendoana-loghe iniziative anche in altri paesi comeFranciaeSpagna.Laproduzione industrializzataverràviaperfezionataneglianni’40-’50soprattuttoadoperadell’ingegnerGiulioApolloniochemetteapuntountipoanoveposti,conottimaabitabilitàinterna,convolumeaparallelepipedoculminanteconcoperturaabotteedotatodiventilazione.L’architettura del Novecento vede la nascita deimovimenti modernisti e razionalisti, l’attenzionealle unità abitative, e questi principi comincianoadinfluenzareanchel’architetturaalpina.NeiGri-gioni nel 1910 viene realizzata dall’architettoMaxGuyerlaMedelserhütte,unastrutturainteramenteprefabbricataemontata inopera, chesidifferen-ziadallestrutturetradizionaliperl’articolazionesulivellisfalsatieperildisegnoastrattoecuratodeiprospetti.

1965 - Bivacco del Mischabel in Vallese, Svizzera (3847 m)

Page 91: rivista_inarcassa

91

i rna C ASSATerza pagina

HansLeuzinger, sempre neiGrigioni, con laPla-nurahüttealClaridenPassprogettasenzaivincolidelmodello“baita”realizzandocongrandelibertàglispaziinterni(angolismussatioottusiaccantoaitradizionaliretti)ediprospetti,conapertureasim-metricheeirregolarmenteposizionateinfunzionedell’illuminazionedegliambientisucuiprospetta-no.MenocoraggiososidimostraPieroPortaluppi,chenelrifugioCittàdiMilanoall’Ortlesriproponeungrandefabbricatodihoteltraslatoinaltaquota.ArmandoMelisèprogettistapiùinnovativo:ilnuo-vorifugioVittorioEmanuelealGranParadisohaunvolumeunicoconstrutturaincarpenteriametalli-ca,unasemibottecheèimpostatasuunarcopara-bolicochepartedirettamentedaterra,chesembraunpo’unhangarounbivaccogigante.Duranteilperiodofascistal’attivitàediliziadelCAI,chevieneaffiliatoalCONIecadesottoilcontrollodelregime,vienerallentata.InFranciainvecel’ingegnerPaulChevallierproget-ta 10 rifugi,molti nelMonteBianco.Si approfon-disce l’organizzazionedel lavoroe laprefabbrica-zione, adottandoanche i nuovimezzi di trasportocome l’aereo, da cui vengono paracadutati i pan-nelliinDuraluminperilrinnovodellacapannaVallotsulMonteBianco.Il periodo bellico sarà dram-matico per i rifugi occidentali,utilizzatispessocomebasidel-la lotta partigiana e pertantospesso distrutti o danneggiati.L’opera di ricostruzione partesubitocongrandebuonavolon-tàalla finedellaguerra; ilCAItendeadaffidareirifugiallese-zionipiùvicine,perfacilitarnelamanutenzioneelacustodia.Nel1954allaXTriennalediMi-lano vengono presentati i pro-gettidell’architettoCarloCasa-ti, la casa-rifugio ispirata allabaitatradizionaledellemalghe,e l’innovativapropostadiCarloMollino, la “casa capriata” perlosciatore,unvolumetriango-lareposatosupiattaformaretta

daunastrutturaacavallettointeramenteinlegno,progettocheverràrealizzatosolonel2008aGres-soneySaintJeandalDipartimentodiprogettazionearchitettonicadelPolitecnicodiTorino.Negli anni ’50 compare l’elicottero, il cui utilizzosemplificaitrasportieconsentediaccorciareitem-pidirealizzazione.InFranciagliarchitettiLederlineKaminskyrealizzanocontalemezzoditrasportoirifugiGrandMuletseGoûteralBianco,construttu-raportantemetallicaetamponamentoconpannellidialluminioprefabbricati.I nuovi metodi costruttivi permettono di pensarestruttureanchedoveilterrenoestremamentesco-scesononconsentedirealizzarepianidiappoggionaturali; così vengonocostruiti il rifugioPromon-toireallaMeijeinFrancianel1966eilbivaccodelMischabelinVallese(Svizzera)nel1965.Daglianni’60ibivacchiassumonolaformadina-vicelle spaziali (1968 bivacco Ferrario in Grignet-ta, 1973 bivacco del Dolent, 1974 bivacco delloStockhorn).Jacob Eschenmoser, architetto svizzero, pubblicanel 1973un volumesull’alpinismoe la costruzio-nedeirifugi,unasummadellesueteorieapplicate

1993- Michel Troillet, nuova Cabane du Vélan, Svizzera (2643 m) (© Foto Giorgio Masserano)

Page 92: rivista_inarcassa

i rna C ASSA92

Terza pagina

duranteunalungaproduzionearchitettonicaintalsenso,dal1957al1986.Ilsuoprincipioèquellodirealizzareambientibasatisupiantecentraliama-trice poligonale. Per quanto riguarda i materialiallapietraaffiancaillegno,checonsentemaggiorlibertàperlefinestrature.La secondametà del secolo vede nascere ancheinaltaquota igrandivolumichecementificano lamontagnasenzaparticolareattenzioneall’ambien-te,comelanuovacapannaGnifettialRosaoilri-fugioChabodalGranParadiso.DiversoilcasodelVallantaalMonviso,diedrodirocciaartificialeconcoperturaafaldaunicacheripetelapendenzadellacrestadellamontagnaverso lavettadelMonviso,progettointeressantediGiuseppeBellezzaeMau-rizioMomo.Alla fine del secolo scorso cresce la preoccupa-zioneperl’ambiente:nel1991vienefirmatadaseistati la“ConvenzionedelleAlpi”per laprotezioneelosvilupposostenibiledelterritorioalpino.Vienemessa in discussione l’opportunità di proseguirenella politica di costruzionedi nuovi rifugi, le pa-role d’ordine diventano recupero, trasformazione,riqualificazione, eventualmente ricostruzione e/o

ampliamento.Nelle ricostruzioni o nuove realiz-zazionila“forma”degliedificidivie-ne l’elemento più significativo, deveimprimersi nellamemoria di chi lavede, un nuovo strumento di mar-keting: valga come esempio la Ca-baneduVélan,progettatadaMichelTroillet.Aquest’orientamentosiispiral’ope-rapiùsignificativadel2000,lanuovaMonterosahüttericostruitanel2008-9 dal CAS in collaborazione con ilPolitecnico di Zurigo e lo studio diprogettazioneBearth&Deplazes,unedificio che dialoga con l’ambientecircostante attraverso la sua formacherichiamauncristalloglacialein-cuneatonelterreno.Ungusciometallicocheproteggel’in-terno,posizionatopermetàasbalzosulvuotoèilprogettodiGroupeHeCharpenteConceptperilnuovorifu-

gioGoûteralBianco,l’immaginediastronaveeletecnologieaeronautichecaratterizzanoilnuovobi-vaccoGervasuttialleGrandesJorasses,suproget-todi LucaGentilcoreeStefanoTesta, posizionatonel2011insostituzionedellastrutturaprecedente.EnelMonteBiancosempreilCAIdiTorinohaaf-fidatolaricostruzionedelrifugioGonellaalDôme(realizzatonel2011)aEnricaRibettieAntonioIn-gegneri.Sitrattadistruttureinnovativeperformaetecnologia,tutteormailontanissimedall’immaginedella“baita”.Iprogettinuovisiispiranoingranparteaiconcettidiautosufficienzaenergetica,lecopertureespes-soancheleparetidiventanosededipannelliperlosfruttamentodell’energiasolare.

Testo tratto dal volume Cantieri d’alta quota –brevestoriadellacostruzionedeirifugisulleAlpidiLucaGibelloconcontributidiPietroCrivellaroeRobertoDini–Lineadaria®EditorePermaggioriinformazioniecontatti:associazio-neCantierid’altaquota,Biella–www.cantieridal-taquota.eu

2012 - Groupe H e Charpente Concept, progetto per il nuovo rifugio all’Aiguille du Goûter nel Monte Bianco, Francia (3817 m)

Page 93: rivista_inarcassa

93

i rna C ASSATerza pagina

Franco Battiato Vittorio Camerini

FrancoBattiatoèforselapersonalitàpiùcomples-sadellamusicaleggeraitalianacontemporanea.È artista assoluto e la definizione di cantautore èsicuramente limitativa, anche se la musica rap-presentailmezzoespressivodaluipiùlargamenteutilizzato.Loconobbinel1992,duranteunbreveincontrofavo-ritodalcomuneamicoLucioDalla,nellacasaallependicidell’Etna, limitrofaaquelladelcantautorebolognese.Quiebbimododiavvicinarenontantoilmusicista,masoprattuttodiconoscerel’artista,lasuaartico-lata sensibilitàed isuoi larghiorizzonticulturali,chespaziavanodallamusica intutte lesueaccezioni,alla filo-sofia,finoall’artepittorica.Quividiperlaprimavoltaisuoidipinti: icone senza tempo, deiqualifecedonoaLucio.Lasuanecessitàdisperimenta-zioneattraversolameditazione,lo studio delle culture orientaliequellodellafilosofia, ilsognodella mitologia, costituisconoil percorso per approdare adesperienze compositive nonsolomusicali.Cosìcomeperlamusica,anchenella forma espressiva pittori-ca,Battiatoalimenta lapropriacreativitàattingendodalbacinoculturale mediterraneo, spo-standosi poi con facilità versol’orientepiùlontano.La sua pittura, che damateri-ca concretezza ad un percorsomeditativo,guardalefiguresufidell’Islam,sisoffermasull’esta-sibiancaeneradeisuoiderviscirotanti, ne arricchisce il mo-

mentoassolutoconoribizantini.Lasuaesperienzapittorica ribadisce l’animadel-le composizioni musicali, sempre tese alla ri-cerca della “Armonia”, come forma di equilibrio-meditazione.Battiatoiniziailsuopercorsoartisticomusicalenel1965,masolonel1967,incoppiaconilpianistacom-positoreGiorgioAlicata, si imponeal pubblico concanzonidiprotestaconlequali“GliAmbulanti”(questoè ilnomedelduo)siesibisconodavantiallescuo-leperstimolarel’interessedelmondostudentesco(già in fermento alla vigilia del ’68) verso le nuoveistanzesociali.

Allaricercadiuncentrodigravitàpermanente

Franco Battiato. Elaborazione grafica di Pasquale Fanelli

Page 94: rivista_inarcassa

i rna C ASSA94

Terza pagina

BattiatoeAlicatavengononotatidaGiorgioGaber,cheliproponeallaDischiRicordi.Lacasadiscograficaperònonapprezzaqueibranieilduosiscioglie.Battiatoproseguecomesolista.ÈsempreGiorgioGaberchelointroduceallatele-visione e che gli fa conoscere FrancescoGuccini,oltreasuggerirglidicambiareilnomedibattesimodaFrancescoaFranco.Trasferitosi definitivamente a Milano, dal sodalizioconGiorgioGabernascelacanzone“…ealloradai”concuipartecipaalFestivaldiSanremodel1967.Nel1968abbandonalecanzonidiprotestae,dopounperiododedicatoalgenereromantico,piùimme-diatoe fruibiledalpubblico, inizia,nel1971, il suointeresseperlamusicasperimentaleedelettronica.Inquestoperiodo siaffermaconunaseriedial-bumprodottidalleEdizioniBlaBla,concuicolla-borafinoal1975.Nel1975prendepartealprogettoprogressivo/spe-rimentale“Iltelaiomagnetico”,conunpiccolotournelSudd’Italia.Partecipa al Festival del Proletariato Giovanile alParcoLambroaMilanoedaquelmomentoemergeilsuonomeaccantoaquellidiDalla,Gaber,Gucci-ni,DeGregoriVenditti,ecc.,chesarannoprotagoni-stifondamentalidellastoriadellamusicaleggeraitaliana.

L’incontrocon ilvalenteviolinistaGiustoPio,saràperluil’occasio-ne per accostarsi al violino, perapprendere la tecnica di questomagicostrumentoche inseguitoglipermetteràdiintrodurrenuovesonorità all’interno delle propriecomposizionicheviaviaassume-rannodeclinazionisemprepiùar-ticolateesofisticate.Per la Dischi Ricordi, alla qualeeraapprodatonel 1976,pubblicanel 1978 l’album “L’Egitto primadelleSabbie”,branodipianofortezenconilqualesiaggiudica,l’an-nosuccessivo,ilpremioStockhau-sendimusicacontemporanea.ContinuaintantoancheilsodalizioconGaber, per il quale, assiemeaGiustoPio,assumeladirezione

musicaledellospettacolo“Pollidiallevamento”.InquestoperiodovièancheunriaccostamentoallacanzoneedesconobraniscritticonPio,interpretatidaKatherineSpaakeMilva.Questoritornotuttavianonlodistraedagliechidel-lemusicalitàorientali,infattiproprionel1979escelaprimaversione,poirielaborata,dell’album“L’eradelcinghialebianco”.Ildisco,nonostanteunmodestosuccessodivendi-te,vienericonosciutocomeilmiglioralbumitalianodell’anno.Nel 1981, partecipa alla Mostra Internazionale diMusicaLeggeradiVeneziaconl’album“Lavocedelpadrone”concuiraggiungeilmilionedicopieven-duteesuccessivamenteottieneaVeneziailpremioGondolad’oro.I brani contenuti nell’album, che si classifica se-condofrai100italianipiùbellidiognitempo,sonoancoraoggiconsiderati,perilorotestieleloromu-sicalità,deiclassicifondamentalidellanostramu-sica:bastiricordare”Centrodigravitàpermanente”o“Cuccurucucù”.“L’arcadiNoè”confermanel1983ilgrandesuc-cessodiBattiato,precedutonellevenditesolamen-teda“Thriller”diMichaelJackson.Nel1984decidedilimitarelesueesibizioniinpub-blico,malavoraallapreparazioneditrealbumche

Franco Battiato. Elaborazione grafica di Pasquale Fanelli

Page 95: rivista_inarcassa

95

i rna C ASSATerza pagina

uscirannosuimercatiitaliano,ingleseespagnolo.Gliannicheseguonolovedonoimpegnarsiinpro-getticomplessi,destinatiallacomposizionediope-repiùcolteepiuttostoestraneealogichecommer-ciali. Nasce così “Genesi”, lavoromusicale per ilteatroesuccessivamente“Gilgamesh”,cheusciràsolonel1992.Durante la preparazione di Gilgamesh tuttaviacomponebranidimusicaleggerachenonpossonorientrare,asuodire,nell’operamacheescono inunalbumdel1988“Fisiognomica”.L’intensaspiritualitàchecaratterizzaquestoalbum,ilegamiculturaliconl’orientecheBattiatosaevo-care,fannosìchenel1989vengainvitatodaPapaGiovanniPaoloII,chericonosceaquestamusicalavalenzadiponteculturalefraciviltà,adesibirsi inVaticano.Gli echi arabeggianti, alcuni accenti propri dellamusicaclassica,lapresenzadelcoro,checaratte-rizzano“Fisiognomica”conferisconograndeorigi-nalitàall’operaerimarrannoelementifondamenta-linelcaratterizzaremoltecomposizionisuccessivedelmusicista.Con “Fisiognomica” compie un tour che lo portaancheall’esteroe l’albumraggiungerà le300.000copievendute.Nel1991ricevelaTargaTencoper“PoveraPatria”,ritenutoilmigliordiscodell’anno.Lacontinuaricercadinuoveistanzeculturali,sup-portatadaiprofondilegamiconilfilosofoscrittoreepoetaManlioSgalambro,checonBattiatocollaboraallastesuradimoltitesti,loportaversocomposi-zionisemprepiùimpegnate,dallequalitraenuoveenergiechesitrasformanoinmusicalitàevocativedipaesisemprepiùlontani,istanzearcheologicheaffondate nellamitologia greca e nella cultura diRomaanticaonellepieghedelleculturepopolariirachene,iltuttoinunasortadilevitazioneintellet-tualeapontefraoniricoerealtà.IlnuovosincretismoculturaleereligiosodiBattiatoscoprelarealtàtrascendenteinunmondoultrater-reno,chelovedeimpegnatoacapirnelepiùsegre-teistanzeperinterpretarletramutandoleinsuoni.Battiato compone il brano “Cosa penserà dime”perl’albumDalla/Morandi,cantatopoidaMorandieconsideratodaLucioDallacomeunacomposizio-nedialtissimolivello.

Untitolofolledel1991è“Comeuncammelloinunagrondaia”.Battiato, per firmare i propri dipinti, usa lo pseu-donimo“SuphamBalzani”,epropriounodeisuoidipintidivienelacopertinadell’album“Poverapa-tria”,premiatoconlatargaTencocomemiglioredi-scodiquel1991.L’albumcontienequattro“lieder”di autori dimusica classica,mentrequattro sonocomposizionidellostessoBattiato.Ilsodaliziocreatosinel1993conManlioSgalambrodaràunaulterioresvoltaallaproduzionemusicalediFrancoBattiatochenel1996,conlacanzone“Lacura”,ritenutaunadellepiùbellecanzonid’amo-redisempre,ottiene ildiscodiplatinoconpiùdi30.000copievendute.Nel2000,con“FerroBattuto”,lacollaborazioneconSgalambrosirealizzaanchenellainterpretazionedeibranicomposti,comein“Laportadellospaven-tosupremo(ilSogno)”,incuiilcantatodiBattiatosiaccompagnaallavocerecitantedelfilosofo.La frase di Battiato: “Non voglio sentirmi intelli-genteguardandodeicretini,vogliosentirmicretinoguardando persone intelligenti” è sintomatica delsuoagonismointellettuale,dellasuavogliadispe-rimentazioneeconfronto,comenel branocanta-toconCarmenConsoli“Tuttol’universoobbedisceall’amore”.Il 19novembre2013,apochimesidallamortediLucio Dalla, Battiato organizza nell’anfiteatro diMilo (luogo in cui Dalla e Battiato avevano casa)un concerto tributo all’amicoedartista scompar-so.PartecipanoEnricoRuggeri,GianlucaGrignani,LucaCarbonieNoemi,allaqualeBattiatofaràcan-tarelasucanzonepiùbella“Lacura”.

I nomi d’arte

Attraversando iperiodidiversidellapropriacar-riera, Battiato ha spesso cambiato il proprio“nomed’arte”.Dopo aver sostituito Francesco con Franco, ini-zialmentesipresentòalpubblicocomeEdDeJoy,poiFrankJonia,Astra,MartinKleist,AlbertKui,Kilim,Springfield,ColonnelloMusche,daultimoSuphamBarzaniequestoèancheilnomeconcuifirmaisuoidipinti.

Page 96: rivista_inarcassa

i rna C ASSA96

“Allegoria” di Martin de Vos, 1570 circa. Collezione privata

Terza Pagina

Vino e Arte Vittorio Camerini

DopoesserciaccostatiallagastronomialeggendariadiLeonardodaVinciristoratore,alprofumodomesti-codeitortelliniombelicodiVenere,allalussuriosaedimmaginificavogliadicibodiDalì,ègiuntoilmomentodigustarevinid’autoreechipiùdellamiticaMoutonRothschildmeritalanostraattenzione?Ilvinooggiesprime,nellasuaeccellenza,unarticola-toinsiemedicaratterinaturaliedirisultatidicompe-tenzeprofessionalidiverse,chepartonodalvignaiolo

per arrivare all’enologo ed infine al “comunicatore”chenecureràl’immaginepoiutilizzatadalmarketing,ancheattraversolasceltadell’etichettagiusta.Lacapacitàdipenetrazionenelmercato,diesaltazio-nedelprodottoelasuggestionedisimbiosigastrono-micheattraversoilsimbolismodell’immagine,qualepreziosovaloreaggiuntoalvino,fubencoltadalBaro-nePhippedeRothschildnellontano1945.Inquell’annolaFranciauscivavittoriosadaunaguer-

Page 97: rivista_inarcassa

97

i rna C ASSATerza Pagina

“Ragazzo che beve” di Agostino Carracci. Collezione Tassinari

Etichetta disegnata da Pablo Picasso nel 1973 per Mouton Rothschild. Raccolta Camerini

radevastanteedilBarone,proprietariodelleCantineChateauMoutonRothschild,pensòdicelebrarequel-lavittoriaaffidandoall’artistaPhilippeJullianl’incari-codidisegnareperlebottigliedell’annatal’etichettachesarebbedivenuta laprimadellamiticaraccoltacheoggiconta67pezzid’autore,firmatidaipiùgrandiartistidel’900.L’invitodelBaronePhlippeRothschildèstatoaccolto,annoperanno,dalgothadegliartistidel‘900,daJanCocteaunel1947aGeorgesBraquenel1955edanco-raSalvadorDalìnel1958,poiHenryMoore,JuanMiro,MarcChagall,PabloPicasso,percitarnealcuni.Erailfebbraiodel1973quando,adAvignone,vennepresentata l’ultimamostra di Picasso, che sarebbemancatoduemesidopo:il7aprile.L’artista mi aveva sempre affascinato ed all’iniziodell’estatevollivederelasuaultimaproduzionearti-sticaespostainquelluogomagicocheerailCastellodiAvignone.Picassoavevasostituitoleteletradizionaliconlaru-

vidacartagiallacheuntempoimacellaiusavanoperincartarelacarne.Le sue pennellate, dense di materia, delineavanoconpochilarghisegni,visiefisionomiecheparevanoprenderevitadaquellasuperficiescabra,accenden-dosidell’energiadeicoloriedellaluceChiacchierando con i custodi, come èmia abitudi-neper“entrareinconfidenza”conlamostra,unodiessimiraccontòchePicasso,persciogliereitonideirossibordeauxliavevadiluiticonilvinodelleCantineMoutonRothschild,per lequali l’artistaavevadise-gnatol’etichettachesarebbestatautilizzataproprioinquel1973,annoincuilaMouthonRothschildottennedall’alloraMinistrodell’Agricoltura ilriconoscimentodi“premiercru”.Unaventinadiannidopo,invitatoalSanDomenicodiImola,alloratempiodellagastronomiaitaliana,essen-doaconoscenzadelleggendariocaveaudivinidelristo-rante,chiesialpatron,ilgranderistoratoreMorini,se

Page 98: rivista_inarcassa

i rna C ASSA98

Terza Pagina

Etichette di Braque, Picasso e Miro’ per Mouton Rothschild

possedessequalchebottigliadellaMoutonRothshildconleetichettedisegnatedaigrandiartisti.Scendemmo nelle cantine e, con sorpresa anchesua,ciaccorgemmocheinunanfrattoc’eranoduebottigliedel1973conetichettadiPicasso.Dopounrapidoaccordo,unadivennemia!Alcuniannidopo,aFaenza,nelcorsodelleBiennaliInternazionalidedicateallaceramicaantica,dicuieroconsulentescientifico,ebbimododi conosce-re la Signora Maria Grazia Lungarotti, illumina-ta imprenditrice, titolare, a Torgiano,delle cantineomonime.Coltaesensibilecollezionista,appassionataall’artequantoalproprio lavoro,avevacreatoaTorgiano ilMuseodelvino.Nonsitrattadiunmuseodellaciviltàcontadinaenep-purediunospaziodedicatoallaculturapopolare,madiunaraffinataraccoltadioggettiche,dall’antichitàclassicaadoggi,attraversorepertiarcheologici,ma-nufattidellapiùpregiataceramicaarcaicaerinasci-mentale,preziosivetridiMurano,antichimanoscrittifinoadoperecontemporanee,pursenzatralasciareoggetti della quotidianità, testimoniano il culto e lapassionechel’uomo,soprattuttonelbacinomediter-raneohadasemprededicatoalvino.Leproposidipartecipare,conlapropriaazienda,allamostradaltitolo“MouthonRothschild–Vinid’Autore”,

chesisarebbesvoltaaVerona,fralemanifestazionicoordinate dall’organizzazionedi Abitare il TempoeTesoridalTempo.Senzadifficoltàottenniilsuoconsenso.IlprestigiosoenologodellecantineLungarotti,AngeloValentini,ri-uscìaraccoglierel’interacollezionedipreziosebotti-glieetichettateMouthonRotschild.L’allestimentopresentavaognisingolabottigliacomeungioiello,raccoltoinunanicchiacolorantracite,incui l’etichetta, illuminatadalucifredde,accendevaipropri colori sulla quasi impercettibile trasparenzadelvetroedelvino.Peralcunediesseavevoottenutodipoteresporrelariproduzione ingrandita del bozzetto, permettendocosì al visitatoredi potergustare il segnodi grandimaestricomeBraque,Chagal,Picassoealtri.Ilsuccesso,ottenutonellacittàd’artechehasaputoancheesaltareleattitudinidelproprioterritorioconmanifestazionicome“Vinitaly”fumoltogrande.Oggi,dopotantotempo,sonomoltoorgogliosodellamiabottigliadel1973conetichettaPicasso,anchesenonsochevaloreabbiaenonsapròmaichesaporeabbiailMouthonRothshildinessacontenuto!Sonopersonalmenteconvintochebuonapartedelleproduzionidivinoconetichettadigrandiartistisianostateacquistateperfinicollezionisticiecheinpochileabbianoaperte…iocompreso!

Page 99: rivista_inarcassa

i programmi di calcolo strutturale

SAP2000 civile ETABS edifici

SAFE fondazioni e solai

CSiBridge ponti

Perform 3D analisi prestazionale VIS verifiche NTC

Software di calcolo CSi per l’ingegneria

I programmi CSi mettono a vostradisposizione un incredibile bagagliodi conoscenza, accumulato nel corso di oltre quarant’anni di attività e di cui potrete avvalervi con fiducia ad ogni passo delle vostre scelte progettuali.Avrete con voi la forza del pensiero di giganti dell’ingegneria moderna, come i professori Edward Wilson, Graham Powel, Bob Morris e Ashraf Habibullah, sulle cui spalle sedere sicuri e vedere lontano con il vostro lavoro.Potrete utilizzare le più raffinate tecniche di calcolo senza esserne intimoriti e scoprirete di avere uno strumento facile e intuitivo come solo i grandi programmi possono essere. In più incontrerete un team entusiasta ed esperto come quello di Csi Italia, pronto ad assistervi e a rendere ancora più semplice l’apprendimento del software. Troverete sempre competenza, professionalità e amicizia.Se vi capita di lavorare all’estero, potretetrarre vantaggio dalla diffusione dei nostri programmi a livello internazionale e giovarvi della vastissima gammadi normative tra cui scegliere. I vostri calcoli saranno accompagnati dall’indiscussa reputazione di serietà e affidabilità con cui il software CSi è accolto nel mondo: in molti paesi, scoprirete che con CSi i vostri progetti sono gli unici a essere accettati senza riserve dalle autorità amministrative e dalle compagnie di assicurazione.

CSi Italia SrlGalleria San Marco 433170 PordenoneTel. 0434.28465Fax 0434.28466E-mail: [email protected]: //www.csi-italia.eu

Page 100: rivista_inarcassa

www.hsh.info Calendario corsi Analisi non-lineareIntroduttivo Analisi dinamica Strutturale Analisi termiche

Copertura del Campus Einaudi a Torino - Relazione tecnica presentata a CAECONFERENCE 2014 - Relatori Ing. Elisa Trolese - MZA Structural Engineering - e Ing. Stefano Dalmasso - SI.ME.TE. In figura il modello in Straus7 della copertura - Immagini per gentile concessione dei Relatori.

Le slides della presentazioni sono consultabili in www.hsh.info

Lu

glio

Ag

osto

Sett

em

bre

Ott

ob

re

No

vem

bre

Dic

em

bre

1

3

4

5

6

7

8

10

11

12

13

14

17

18

19

20

21

22

24

25

26

27

28

29

31

2 9

15

16 23 30

1

2

3

5

6

7

8

9

10

12

13

14

15

16

17

19

20

21

22

23

24

26

27

28

29

30

31

4 11 18 25

1

2

3

4

6

7

8

9

10

11

13

14

15

16

17

18

20

21

22

23

24

25

27

28

29

30

31

5 12 19 26

1

2

3

4

5

7

9

10

11

12

14

15

16

17

18

19

21

22

23

24

28

29

30

31

6

8

13 20

25

26

27

1

2

3

4

5

7

8

9

10

11

12

14

15

16

17

18

19

21

22

23

24

25

26

28

29

30

6 13 20 27 1 8 15 22 29

2

3

4

5

6

7

9

10

11

12

13

14

16

17

18

19

20

21

23

24

25

26

27

28

30

Gen

naio

2015

Feb

bra

io

Marz

o

Ap

rile

Mag

gio

Giu

gn

o

1 8 15 22

2

3

4

5

6

7

9

10

11

12

13

14

16

17

18

19

20

21

23

24

25

26

27

28

1

3 10 17 24 31

2

4

5

6

7

8

9

11

12

13

14

15

16

18

19

20

21

22

23

25

26

27

28

29

30

1

4

6

11 18 25

2

3

7

8

9

10

12

13

14

15

16

17

19

20

21

22

23

24

26

27

28

29

30

31

5

1

2

3

4

7

8

10

11

13

14

15

16

17

18

20

21

22

23

24

27

28

29

309

5

6

12 19

25

261 8 15 22 29

2

3

4

5

6

7

9

10

11

12

13

14

16

17

18

19

20

21

23

24

25

26

27

28

30

31

1

3

4

5

6

8

10

11

12

13

15

16

17

18

19

20

22

23

24

25

26

27

29

3092

7 14 21 28

Torre della Regione Piemonte a Torino - Relazione tecnica presentata a CAECONFERENCE 2014 - Relatori Ing. Giorgio Piccarreta e Arch. Carlo Micono - Ai Studio - Torino. In figura uno dei modelli in Straus7 per la verifica di resistenza al fuoco dei solai della torre - Immagini per gentile concessione dei Relatori.

Enjoy in 2015!®

CALENDARIO CORSI 2015

Meshatore

Nativo Non-Lineare

L’eccellenza FEMaccessibile.

www.hsh.info

Calcolo strutturale ad elementi finiti al vero secondo NTC 2008, EC2 e EC3

Nessun limite pratico al calcolo strutturale

calendarioA4:Layout 1 11/12/2014 15.06 Pagina 1

www.hsh.info Calendario corsi Analisi non-lineareIntroduttivo Analisi dinamica Strutturale Analisi termiche

Copertura del Campus Einaudi a Torino - Relazione tecnica presentata a CAECONFERENCE 2014 - Relatori Ing. Elisa Trolese - MZA Structural Engineering - e Ing. Stefano Dalmasso - SI.ME.TE. In figura il modello in Straus7 della copertura - Immagini per gentile concessione dei Relatori.

Le slides della presentazioni sono consultabili in www.hsh.info

Lu

glio

Ag

osto

Sett

em

bre

Ott

ob

re

No

vem

bre

Dic

em

bre

1

3

4

5

6

7

8

10

11

12

13

14

17

18

19

20

21

22

24

25

26

27

28

29

31

2 9

15

16 23 30

1

2

3

5

6

7

8

9

10

12

13

14

15

16

17

19

20

21

22

23

24

26

27

28

29

30

31

4 11 18 25

1

2

3

4

6

7

8

9

10

11

13

14

15

16

17

18

20

21

22

23

24

25

27

28

29

30

31

5 12 19 26

1

2

3

4

5

7

9

10

11

12

14

15

16

17

18

19

21

22

23

24

28

29

30

31

6

8

13 20

25

26

27

1

2

3

4

5

7

8

9

10

11

12

14

15

16

17

18

19

21

22

23

24

25

26

28

29

30

6 13 20 27 1 8 15 22 29

2

3

4

5

6

7

9

10

11

12

13

14

16

17

18

19

20

21

23

24

25

26

27

28

30

Gen

naio

2015

Feb

bra

io

Marz

o

Ap

rile

Mag

gio

Giu

gn

o

1 8 15 22

2

3

4

5

6

7

9

10

11

12

13

14

16

17

18

19

20

21

23

24

25

26

27

28

1

3 10 17 24 31

2

4

5

6

7

8

9

11

12

13

14

15

16

18

19

20

21

22

23

25

26

27

28

29

30

1

4

6

11 18 25

2

3

7

8

9

10

12

13

14

15

16

17

19

20

21

22

23

24

26

27

28

29

30

31

5

1

2

3

4

7

8

10

11

13

14

15

16

17

18

20

21

22

23

24

27

28

29

309

5

6

12 19

25

261 8 15 22 29

2

3

4

5

6

7

9

10

11

12

13

14

16

17

18

19

20

21

23

24

25

26

27

28

30

31

1

3

4

5

6

8

10

11

12

13

15

16

17

18

19

20

22

23

24

25

26

27

29

3092

7 14 21 28

Torre della Regione Piemonte a Torino - Relazione tecnica presentata a CAECONFERENCE 2014 - Relatori Ing. Giorgio Piccarreta e Arch. Carlo Micono - Ai Studio - Torino. In figura uno dei modelli in Straus7 per la verifica di resistenza al fuoco dei solai della torre - Immagini per gentile concessione dei Relatori.

Enjoy in 2015!®

CALENDARIO CORSI 2015

Meshatore

Nativo Non-Lineare

L’eccellenza FEMaccessibile.

www.hsh.info

Calcolo strutturale ad elementi finiti al vero secondo NTC 2008, EC2 e EC3

Nessun limite pratico al calcolo strutturale

calendarioA4:Layout 1 11/12/2014 15.06 Pagina 1

www.hsh.info Calendario corsi Analisi non-lineareIntroduttivo Analisi dinamica Strutturale Analisi termiche

Copertura del Campus Einaudi a Torino - Relazione tecnica presentata a CAECONFERENCE 2014 - Relatori Ing. Elisa Trolese - MZA Structural Engineering - e Ing. Stefano Dalmasso - SI.ME.TE. In figura il modello in Straus7 della copertura - Immagini per gentile concessione dei Relatori.

Le slides della presentazioni sono consultabili in www.hsh.info

Lu

glio

Ag

osto

Sett

em

bre

Ott

ob

re

No

vem

bre

Dic

em

bre

1

3

4

5

6

7

8

10

11

12

13

14

17

18

19

20

21

22

24

25

26

27

28

29

31

2 9

15

16 23 30

1

2

3

5

6

7

8

9

10

12

13

14

15

16

17

19

20

21

22

23

24

26

27

28

29

30

31

4 11 18 25

1

2

3

4

6

7

8

9

10

11

13

14

15

16

17

18

20

21

22

23

24

25

27

28

29

30

31

5 12 19 26

1

2

3

4

5

7

9

10

11

12

14

15

16

17

18

19

21

22

23

24

28

29

30

31

6

8

13 20

25

26

27

1

2

3

4

5

7

8

9

10

11

12

14

15

16

17

18

19

21

22

23

24

25

26

28

29

30

6 13 20 27 1 8 15 22 29

2

3

4

5

6

7

9

10

11

12

13

14

16

17

18

19

20

21

23

24

25

26

27

28

30

Gen

naio

2015

Feb

bra

io

Marz

o

Ap

rile

Mag

gio

Giu

gn

o

1 8 15 22

2

3

4

5

6

7

9

10

11

12

13

14

16

17

18

19

20

21

23

24

25

26

27

28

1

3 10 17 24 31

2

4

5

6

7

8

9

11

12

13

14

15

16

18

19

20

21

22

23

25

26

27

28

29

30

1

4

6

11 18 25

2

3

7

8

9

10

12

13

14

15

16

17

19

20

21

22

23

24

26

27

28

29

30

31

5

1

2

3

4

7

8

10

11

13

14

15

16

17

18

20

21

22

23

24

27

28

29

309

5

6

12 19

25

261 8 15 22 29

2

3

4

5

6

7

9

10

11

12

13

14

16

17

18

19

20

21

23

24

25

26

27

28

30

31

1

3

4

5

6

8

10

11

12

13

15

16

17

18

19

20

22

23

24

25

26

27

29

3092

7 14 21 28

Torre della Regione Piemonte a Torino - Relazione tecnica presentata a CAECONFERENCE 2014 - Relatori Ing. Giorgio Piccarreta e Arch. Carlo Micono - Ai Studio - Torino. In figura uno dei modelli in Straus7 per la verifica di resistenza al fuoco dei solai della torre - Immagini per gentile concessione dei Relatori.

Enjoy in 2015!®

CALENDARIO CORSI 2015

Meshatore

Nativo Non-Lineare

L’eccellenza FEMaccessibile.

www.hsh.info

Calcolo strutturale ad elementi finiti al vero secondo NTC 2008, EC2 e EC3

Nessun limite pratico al calcolo strutturale

calendarioA4:Layout 1 11/12/2014 15.06 Pagina 1

www.hsh.info Calendario corsi Analisi non-lineareIntroduttivo Analisi dinamica Strutturale Analisi termiche

Copertura del Campus Einaudi a Torino - Relazione tecnica presentata a CAECONFERENCE 2014 - Relatori Ing. Elisa Trolese - MZA Structural Engineering - e Ing. Stefano Dalmasso - SI.ME.TE. In figura il modello in Straus7 della copertura - Immagini per gentile concessione dei Relatori.

Le slides della presentazioni sono consultabili in www.hsh.info

Lu

glio

Ag

osto

Sett

em

bre

Ott

ob

re

No

vem

bre

Dic

em

bre

1

3

4

5

6

7

8

10

11

12

13

14

17

18

19

20

21

22

24

25

26

27

28

29

31

2 9

15

16 23 30

1

2

3

5

6

7

8

9

10

12

13

14

15

16

17

19

20

21

22

23

24

26

27

28

29

30

31

4 11 18 25

1

2

3

4

6

7

8

9

10

11

13

14

15

16

17

18

20

21

22

23

24

25

27

28

29

30

31

5 12 19 26

1

2

3

4

5

7

9

10

11

12

14

15

16

17

18

19

21

22

23

24

28

29

30

31

6

8

13 20

25

26

27

1

2

3

4

5

7

8

9

10

11

12

14

15

16

17

18

19

21

22

23

24

25

26

28

29

30

6 13 20 27 1 8 15 22 29

2

3

4

5

6

7

9

10

11

12

13

14

16

17

18

19

20

21

23

24

25

26

27

28

30

Gen

naio

2015

Feb

bra

io

Marz

o

Ap

rile

Mag

gio

Giu

gn

o

1 8 15 22

2

3

4

5

6

7

9

10

11

12

13

14

16

17

18

19

20

21

23

24

25

26

27

28

1

3 10 17 24 31

2

4

5

6

7

8

9

11

12

13

14

15

16

18

19

20

21

22

23

25

26

27

28

29

30

1

4

6

11 18 25

2

3

7

8

9

10

12

13

14

15

16

17

19

20

21

22

23

24

26

27

28

29

30

31

5

1

2

3

4

7

8

10

11

13

14

15

16

17

18

20

21

22

23

24

27

28

29

309

5

6

12 19

25

261 8 15 22 29

2

3

4

5

6

7

9

10

11

12

13

14

16

17

18

19

20

21

23

24

25

26

27

28

30

31

1

3

4

5

6

8

10

11

12

13

15

16

17

18

19

20

22

23

24

25

26

27

29

3092

7 14 21 28

Torre della Regione Piemonte a Torino - Relazione tecnica presentata a CAECONFERENCE 2014 - Relatori Ing. Giorgio Piccarreta e Arch. Carlo Micono - Ai Studio - Torino. In figura uno dei modelli in Straus7 per la verifica di resistenza al fuoco dei solai della torre - Immagini per gentile concessione dei Relatori.

Enjoy in 2015!®

CALENDARIO CORSI 2015

Meshatore

Nativo Non-Lineare

L’eccellenza FEMaccessibile.

www.hsh.info

Calcolo strutturale ad elementi finiti al vero secondo NTC 2008, EC2 e EC3

Nessun limite pratico al calcolo strutturale

calendarioA4:Layout 1 11/12/2014 15.06 Pagina 1