RISULTATI SOMMARI - lipari.istat.itlipari.istat.it/digibib/censpop1921/Risult.sommari...

11
MINISTERO DELL'ECONOl\1IA NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELlA STATISTICA - UFFICIO DEL CENSIMENTO ... RISULTATI SOMMARI DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE ESEGUITO IL IO DICEMBRE 1921 XII. ABRUZZI ROMA PROVVEDITORATO CENERALi DELLO STATO LIBRERIA 1926

Transcript of RISULTATI SOMMARI - lipari.istat.itlipari.istat.it/digibib/censpop1921/Risult.sommari...

MINISTERO DELL'ECONOl\1IA NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELlA STATISTICA - UFFICIO DEL CENSIMENTO

... RISULTATI SOMMARI

DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

ESEGUITO IL IO DICEMBRE 1921

XII.

ABRUZZI

ROMA PROVVEDITORATO CENERALi DELLO STATO

LIBRERIA

1926

A 13 R 1T Z Z I

1. - SviluPIIO dt'lllOgrafico dul J9lJ al 19:!J.

Il Compartimento degli Abruzzi comprenùeva, al 10 dicembre 1921, data ùel VI Censimento della popolazione (l), come allO giugno 1911, data del prece­dente Censimento, la Provincia di Aquila degli Abruzzi, coi Circondari di Aquila degli Abruzzi, Avezzano, Cittadneale, Sulmona; la ProvÌncia di Campobasso, coi Circondari di Campobasso, Isernia, Larino; la Provineia di Chieti, eoi Circondari di Chieti, Lanciano, Vasto; la Provineia, (li Teramo, eoi Cireondari dì Penne, Teramo.

Lo sviluppo demografico degli Abruzzi, nel periodo di tempo compreso fra i due Cemimenti, risulta dall(1 cifre riportate qui appresso:

(1) Occorre avvertire che le pubblicazioni sul VI Censimento della popolaziulle si riferiscono alle Circoscrbioni amministrative esist~nti alla data del (',ensimento stesso e non tengono, quindi conto dellv variazioni successivamente avvenute.

-. -Popolazione prescnte Aumento <+)

CIRCONDARI nel !()11 nel 1921 o ti iminuzionc (-)

Aquila degli Abruzzi

Avezzano.

Cittaducale.

Rulm'ma.

PROV. DI AQUILA DEGLI ABRUZZI

Campobasso Isernia.

Larino.

PROVo DI CA_\IPOBASSO

Chieti

Lanciano.

Vasto.

Penne

Tf'ramo

PROVo DI CHIETI

PROVo DI TERAMO

130 439

12! -i80 ,}9256

!12 8:30

4117 UO!)

116 SIO

124 297

!O85ll

349 618

134 407

120 8.59

III 327

:l66 )93

12:J 561

18:1 929

307 490

ABRUZZI l 430 706

1~7 !l!ii

120 44S ilO O~(i

87 350

:l95 79!l

116445

1I9 III 105 :J53

:J40 909

141 133

123 311

111 798

376 2.2

120 876

181) lU

319 990

l 432 940

perccntuale

--- l. 9

- 3.~

+1.4 -- ;'.9

- 2.8

- 0.3

- 4.2

-- 2.9

--- 2.5

+ 5.0

+ 2.0

+ 0.4

+ 2.6

+ 5.9

+ 2.8

+ 4.1

+ 0.2

2. - Distribuzione territoriale della popolazione.

Il numero dei Comuni degli Abruzzi, alla data dell'ultimo Censimento, era. di 463, cosi riparti ti per gruppi di popolazione:

POPOLAZIONE Comuni

fino a fioo abitanti 5

da 501 n 1000 44

1001 2000 154 200] 3000 110

3001 4000 61

4001 n 5000 32

5001 10000 44

10001 15000 5 ]500] 20000 4

di oltre 20000 4

TOTALE DEI COMUNI 463.

-;,-

I 13 Comuni di oltre lO 000 abitanti erano i seguenti:

Chieti. con 2!1219 abitanti Castellalllm'1l'1' Adria-

'l'eralno 2.5 8~~ tico. C')1l 15648 abitanti

Aquila tlegli Ahru;;zi 2l 18~ Vastfl 14 366

Lanciano 21) 3l)(i Atri. 13517

Sulmona. 18,9i ( :uardia:srelp.. 11085

Ortona 1677n _ \ vezz[tnt l 110:32

Cnmpoba,;so 1633tl PE'lllle. lO 471

Della popolazione degli .\bruzzi, 1029 20-! (718 per mille dell'intera popolazione) vennero censiti in 1 ,103 Centri (1) di differente grandpzza, mentre -103735 (282 per mille) furono censi ti in ca,:-;e sparse_

Diamo qui sotto la, distribn~ione della pOpohL~ione nei Centri, clistinti secondo la loro importanza demografica" e nelle case sparse:

CE~nRI E CASE BPARSE

CE'ntri fillo a 50

da 51 a

II 101 »

251 " 501 II

II 1001 ))

)) 2001 II

" 3001 Il

di oltre

Centri in totok .

C'ase sparso . . .

100 250

500

1000

:.l 000

:lOOO

·lOnO

4000

IN CO:\IPLESSO

nh.

Centri No

101 185 J)-.) .)Id

:!50

217

157

tiO

27 :{3

Abitanti X.

34,,3

14 ,l28

58854

!'0:W8

Li:? :.l3:.l

22ì 576

146007

n,l063

242:3.:r3

] 02920!

,lO:3736

14~2 940

Su 1000 ab. in comp]('s~o

.~

lO ,t! ( .. ,

lo>

Wti

15!1

102

66

16B

i1S

28:?

1000

I ;{;~ Centri di 01 tre I aoo abitanti enLllO:

Chieti ••••... Aquila deg:i Abruzzi Sulmona ..... . (.'ampobasso. . . . . Castellammare A driatiC'o Lanciano Teramo. Avezzano Vasto .. Pratola Peligna Ortona Celano Riccia Isernia Popoli Casacalenda. Pesnara ...

con 1703:3 al)itanti 17877 1444li 12118 11 173 lO 076 9865 9646 8622 8 :149 li 124 7744 7 67:~ 7469 7043 li l:l:~ 5543

Termoli. _\gllone _ l,arino . :Uontt'nero di Bisaccia Guglionesi Orsogna Castelmallro Luco ne' '\larsi San Martino iII Pensilis Bonefro PeGne Capist.rello . . Bagnolo del Trigno Santa Croce di Magliano Torino di Rangro. Antrodoco ..... .

('UH 5324 ,j 1:35 4 !l66 4 U6.J. 4935 .. 709 4668 ..1.J.9..1 43i8 43HI .J. 19H 4 IiI 4079 4068 -t 03i 4 ()O]

abitanti

. (1) A differenza dci Censimenti prcccllcnti, quello del lU2l ha rilevato, indipentlentemcnte da ugni sud-divisione dei Comuni in frazioni di censimcnto, la distribuzione della popolazione italiana per Singoli Centri abitati e cioè per ogni agglomeraz!lJne di ca"e, in modo da conseguire la maggiore possibile corri"pondenza fra i dati demogrMlci e lo segnulazloni della carta topografiea.

-6-

3. - J!amJgUe e f8DvlveoR.

La popolazione degli Abruzzi si ripartiva, in famiglie e convivenze, n~l modo seguente:

Convivenze (alberghi, caserme, oSpE'dali, ecc.) N. 677 con 15089 abitanti Famiglie • _ . . . . . . . . . . • . . .» 324 551 » 1417851

CONVIVENZE E FAMIGLIE . N. 325228 143!!940

Per ogni convivenza ]a media degli abitanti era di 22.3, per ogni famiglia di 4.4. Le medie corrispondenti per il 1911 furono di abitanti 20.7 per le convivenze

e di abitanti 4.4 per le famiglie. Secondo il numero dei membri censiti presenti al1a data del Censimento, le

324 551 famiglie si classificavano nel modo seguente:

Famiglie secondo il numero dei membri presenti che le componevano. Membri Famiglie Su 1000

N. N. famlglie

1 28231 87 2 57493 177 3 53394 165 4 49949 154 5 42949 132 6 335<'\3 103 7 23594 73 8 14911 46 9 8910 2i .

lO 5070 16 11 2C27 8 ]2 1447 4 13 834 3 14 614 2 15 334 l 16 e più 731 2

IN COMPLESSO • 324551 1000

Secondo il tipo deUa loro composizione, le famiglie suddette presentavano la seguente ripartizione:

Famiglie cla!8iflcate secondo la loro com.,osizione. TIPI DI FAMIGLIE

Boli parenti e affini • • • • Parenti e affini con domestici Parenti e affini con garzoni. . Parenti e affini con dozzinanti, con·

viventi ed estranei. • . • . . . . Paren.ti e affini con domestici e gar-

ZOIIl •••••••••••••••

Parenti e affini con domestici, doz­zinanti, conviventi (d est,ranei ..

Parenti e affini con garzoni, convi­venti, dozzinanti ed estrr.nei • • .

Parenti e affini con domestici, gar­zoni, dozzinanti, conviventi ed e­stranei ..

Soli estranei . . . , . . . . .

IN COX1>LESSO

Famiglie N.

312166 4333 1203

6::00

86

450

52

11 50

324551

Su 1000 famiglie

962 13 4

19

l

1000 "

-7-

Le famiglie suddette, ricondotte alla loro composizione naturale, escludendone cioè i' domestici, i 'garzoni, gli estranei e includendovi' invece i membri (parenti e affini) temporaneamente assenti, sì distribuivano, secondo le varie condizioni sociali dei rispettivi Capi di famiglia, nel modo seguente:

Famiglie uaturali, secondo la condizione sociale del Capo di famiglia.

CONDIZIONE SOCIALE

Agricoltori conducenti terreni propri. l'ittavoli. • . . . . . . . . . . . . . Mezzadri. Contadini giornalieri, boscaioli, pastori, mano

driani, bifolchi, ElCC.

Industriali e commercianti (padroni, direttori, capi !\ziende). • . . '. . . • • . . . . . . . .

Esercenti, venditori di generi alimentari (padroni). Artigiani El lavoratori per proprio conto di tutte

le industrie (eccettuate le ag;ricole) ..... . Operai salariati di tutte le industrie (eccettuate

le agricole). . . . . . . . . . . . . . . . . . Persone di servizio e di fatica, garzoni, .~cc. . . Professionisti, artisti, addetti a. culti. . . . . . Ufficiali dell'Esercito, impiegati di aziende pub·

bliche, di banche, ecc. . • . . . . . . . . . . Im:piegati di aziende private, commessi di nego·

ZIO (esclusi i gar,wni). • . • . . . . . . . . . Pensi(\nati . • . • . . . . . . . POBsidtmti, beut:.Stallti. . . . . . Attendenti alle cure donwstiche, professione in·

certa o non indicata.

IN COMPLESSO

Famiglie N.

109659 7134

19292

83132

!l-!9 lO 153

25 419 15301 6512

l 71~ 3212 5271

11 410

:;24 551

Compo­nenti

N.

559663 35169

,114483

375046

5256 516li

98255

1161C3 71316 26043

25000

7751 11769 22291

20 571

1540333

Su 1000 famiglie

339 22 ;'iO

256

3 31

78 47 20

17

5 lO 16

35

1000

Su 1000 compo­

nenti

364 23 74

244

3 34

64

75 46 17

16

5 8

14

13

1000

La composlzIOne media per famiglia, secondo la condizione sociale del Capo, veniva a risultare come segue:

O')NDIZIONE SOCIALE , Compns,izione

media per famiglia

A~ricoltori conducenti terreni propri. . . . . . . . 5.1 Fittavoli. . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . 4. O Mezzadri. . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . 5 . 9 Contadini giornalieri, boscaioli, pask)ri, mandriani, bifolchi, E'cc. , 4.5 Industriali e commercianti (padroni, direttori, capi aziende) 5.5 Esercenti, venditori di generi alimentl1,ri (padroni) . . . . . . .. . 5. l Artigiani e lavoratori per proprio conto di tutte le industrie (eccettuate

le agricole) ........• : .................. '. 4.9 Operai salariati di tutte le indu,~trie (eccettuate le agricole) . . . . . 4.6 Persone di servizio e di· fatica, garzoni, ecc.. . . • . . . . . . . . . 4.7 Professionisti, artisti, addetti a culti. • . . . . . . . . . . . . ... . 4, O Ufficiali dell' Esercitò, impiegati di aziende pubbliche, di banche, ecc. 4.6 Impiegati di aziende private, commessi di negozio (esclusi i garzoni) 4.5 Pensionati. . . . . • • . . • . . . • . . . . . • • . . . . . . . . 3.7 PosAidenti, benestanti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2 Attendenti alle cure domestiche, professione incerta o nlm indicata 1.8

COMPOSIZIONE MEDIA. 4.7

~._._ ...

-8-

4. - Popolazione seeoudo U sesso, l'ed, lo staio civile, Il IUOCO· cii naselta, la professione e l'istruzione.

La ripartizione degli abitanti censiti secondo il sesso e l'età è data dal pro-

spetto che segue:

PopolazioDe secondo il sesso e l'età.

ANNI DI ETÀ In M F

complell8O ANNI DI ETÀ

In M F COJIl pleB80

fino a 1 41107 21086 20021 20- 21 22354 9.83.1 12523

l - 2 39057 20244 18813 21 - 25 91372 40706 50666

2 - 3 26567 13711 12856 25- 30 89512 35702 53810

3 - 4 19680 10088 9592 30- 35 83675 33910 49765

4 - 5 21504 11 006 10498 35 - 40 78765 34049 44716

5 - 6 27513 14093 1342() 40- 45 73894 32987 40907

6- 7 34055 17 468 16587 45 - 50 70041 32697 37344

7 - 8 32464 16745 15719 ·50- 55 65324 31148 3( 176

8 - 9 32906 16885 16021 55 - 60 63189 30386 32803

9 - lO 32006 16515 15491 60 - 65 62305 3C 101 32204

lO - Il 30457 15309 15148 65 - 70 51732 25729 26003

Il ,... 12 33624 17233 16391 70 - 75 39589 19895 19694

12 - 13 32905 16536 16369 75 - 80 21668 11257 10411

13 - 14 30521 15606 14 915 80- S5 10392 5252 5140

14 - 15 28814 14441 14 373 85 - 90 3065 1559 1506

15 - 16 29560 14672 14888 90- 95 506 230 326

16 - 17 29516 14 725 14791 95 - 100 114 46 68

17 - 18 26090 12707 13383 oltre 10D 12 3 9

18 - 19 23 (\94 1059V 12495 ignota 9253 3361 5892

19 - 20 24688 B838 12850 -- --TOTALI 1432940 680356 752584

Raggruppando i dati della. precedente tabella, in modo che si possano rilevare gli effetti demografici degli avvenimenti eccezionali del decennio, e mettendo a con­fronto i risultati del Oensimento del 1911 con quelli del Censimento 1921, si ottiene il seguente prospetto:

PopolazioDe c1asaiflcata· seeondo il seSso e Per .ruppi di età.

1911 1921 Aumento (+) o dimJnu. ~one (-) percentuale

GRUPPI DI ETÀ ID Gom· In com· . In oom· ples80 M F pleseo M ]i' plesso M F

fino a 2 auni 77698 39688 38010 80164 41330 38 834 + 3.2 + 4.1 + 2.2-da 3» 6 » 138883 70931) 67953 95264 48898 46 366 - 31.4 - 31.1 ,- 31.8-

" 7. W » 402 533. 197042 2054:91 420700 .211279 209421 .+ 4.5 + 7.2 + 1.9

» 21 " 40 » 339184 131177 2OS007 866678 164198 211480 + 7.8 + 17.5 + 1.7 »41» 60 " 284111 . 130622 153489 272448 127218 145 230 - 4.1 - 2.6 - 5.4

oltre 60 » 182582 90862 91720 189433 94072 95361 + 3.8 + 3.5 + 4.0-età ignota, • 5715 2492 3223 0253 3361 5892

IN COMPLESSO l 430706 662813 767893 1432940 680356 752584 + 0.2 + 2.6 - 2.0---- == ._-

-9-

Secondo il sesso e lo stato civile, la. popolazione si distingueva, nei due Ceu­simenti, come risulta dal seguente prospetto:

Popolazione secondo il sesso e lo stato civile.

STATO CIVILE

Celibi e nubili.

Coniugati.

Vedovi . Separati e divorziati

Ignoto

IN COMPLES80

Del 11111

M

370795

263741

26456

259

1562

F

385016

319 302

61604

330

1636

nel 1921

M F

376949 379981

275 282 305 204

27212 66 504

218 315

695 580

662813 767893 680 353 752584

Su 1000 abitanti in l'omples;;o nel 1911. nel 1921

M

560

398

40

2

F

502

4-16

80

2

M

554

405

40

l

F

~05

406

88

l 000 1 000 l 000 l 000

=

La classificazione per sesso e luogo di nascita, tanto in numeri assoluti quanto in numeri relativi a 1000 abitanti, è data qui appresso:

Popolazione secondo il sesso e il luogo di nascita.

a) NUMERI ASSOLUTI.

nel 1911 nel 1921

LUOGO DI NASCITA. In M F In M F complesso complesso

stesao Comuno di censimento. 1219721 568131 6515~0 1248616 596380 652236

stessa Provincia di censimento 1433]8 58951 84367 128028 55276 72752

altre Provincie de) Regno e0922 32445 28477 47056 24380 22676

estero 6745 3286 3459 8654 3981 4673

ignoto . 586 339 247 --- ------

IN COMPLESSO 1430706 662813 767893 1432940 680356 752584

b) NUMERI RELATIVI A 1000 ABITANTI.

nel 1911 nel 1921

LUOGO DI NASCITA In M F In M F complesso oomplesso

soosso Comune di censimento. 852 8.';7 848 872 877 867

stessa Provincia. di censimento 100 89 IlO 89 81 97

altre Provinoie del Regno 43 49 37 33 36 30

estero . 5 5 5 6 6 6

ignoto.

IN COMPLESSO ' .' 1000 1000 1000 1000 1000 1000

= -- = =

I

- 10:-

In. cifre riassuntive, la. :popolazione abruzzese di età superi_ore a IO. anni, cosi si ripartiva nelle differenti categorie proh!ssiOllali:· .'

) ;

Popolazione di età superiore a lO anni

ellUliftcata IMIl sesso e JMIl IWldi categorie professionali.

,a) NUMERI ASSOLUTI.

CATEGORIE l?ROFESSIONALI 1:1 complesso M

Agricoltura, caccia, pesca 552605 355445

Ihdustria. 101526 82466

Commercio. l76il 14 ]97

Amminiatr~ione pubblioa e privat.a . 13528 13220

Culto, professioni e arti liber~li 13955 9028

Addetti a servizi domestici. 7329 683 . -Propl"ietari, benestanti . 8082 4711

Attendenti aUe cure domesti· che, pensionat.i, Ftudenti, ri·

4iI 415 coverati, ('cc .. 42765

Ix COMJ.>LESSO 1126081 522515 -==========

b) NUMERI RELATIVI A 1000' ABITANTI.

CAT~QRIlI; PRq1fm3SIONALI

Agricoltura, caccia, pE-sca

Industria .•

Commercio.

Amministrazione pubblica e p.rl_v$tti. • • • • •• ••

Culto, profeiBwtll e ·arti liberali

Addotti 1\ servizi: domest~ _

Proprietari, benestanti. • ' •

Att.etÌdenti alle cure domèt:ti· che, pensionati, studenti, ri· coverati, ecc.. • • • .

'~l. Ix WJ'l'LESS0l) r

491

90

16

12

12

7

7

365

,l

M

681

158 j

27

25

17

9'

82

1000

),'

197160

19060

3444

308

4927

66!6

3371

363650

603566 ==-::-:::----=

F

326

32

6

l

8

l-l

fJ

610

-11-

1 progi'esad dell'alfabe1liStno nella popòlaZtone abruzzese, fra, il 1911 e il 1921, sono iD.dica.ti per i singoli Circondari, per le quattro Provinoie e per il oomples80 del Compartimento, dalle cifre seguenti:

Popoluione lI8OOIUlo il sesso e l'alfabetismo.

Su 100 abitanti di età superIore a 6 annI sapevano leggere

OIRCONDARI In oomplesso

Aquila degli Abruzzi .,. 60

Avezzano .•............ 52

Cittaducale ............. 51

B~ona ............... G6

Paov. DI AQUILA DEGLI ABRUZZI 55

Oampobasso ............ 40

Isernia. ................. 43

Larino .•.•...•........• -39

PROV.DICAMPOB~O 41

Chieti ..•............... 40

~nciano •..•....•...... 38

Vasto .................. 33

PROVo DI Cm:ETI 37

Penne...... •••...•....• 34

Ter8lno •..............• 34

PROVo DI TERAMO 34

ABRUZZI 42

nel 1911

M

70

62

63

66

66

54

57

50

54

52

50

46

49

45

45

45

54

F

51

43

41

47

29

31

30

30

29

28

22

27

25

25

25

33

nel 1921

In complesso

72

62

68

79

70

53

54

52

53

47

51

44

4S

47

49.

48

55

M

77

69

72

82

75

60

62

58

60

56

58

52

55

54

55

55

62

F

67

55

64

77

65

48

47

47

47

40

45

37

41

40

43

42

49

-:12 -

Per singoli :gruppi di etA, il miglioramento ottenuto è .segna.to ·dllol confronto delle eifre qui sotto riportate:

Alfabetismo per gruppi di età.

Alfabeti su 100 censiti del rispettivo gruppo di etA

1911 1921

GRtlPPI DI ETÀ In M F In M F oomplesso complesso

7 - II') 54 58 50 60 62 58 16 - 21 56 65 50 70 73 67 22 - 30 50 67 41 65 73 59 31 - 40 44 62 31 58 68 50 41 - 60 32 49 18 4S 58 39 61 e oltre 20 32 9 34 55 24

IN COMPLESSO 42 54 33 55 62 49 =

Il miglioramento oonseguito nei riguardi dell'alfabetismo della popolazione censita dal 1871 in ·poi, appare evidente dalle seguenti cifre riassuntive:

Alfabeti su 100 censiti.

ANNI ID M F comple88Q

1871 • • 15 23 7 1881 19 29 lO 1901 30 41 20 1911 42 54 33 ]921 • 55 62 49