Risultati del 1° incontro Post-Forum sul Turismo Rurale nel Marghine

10

Click here to load reader

Transcript of Risultati del 1° incontro Post-Forum sul Turismo Rurale nel Marghine

Page 1: Risultati del 1° incontro Post-Forum sul Turismo Rurale nel Marghine

Programma di Sviluppo Rurale 2007 -2013

Asse 4 “Attuazione dell’approccio Leader”

PSL GAL Marghine, Misura 413, Azione di sistema n.1

“Costituzione delle reti di cooperazione.

Sotto intervento:

Turismo rurale e reti territoriali nel Marghine

Macomer 9 Dicembre 2013

Piano di animazione Laore 2007-2013

Page 2: Risultati del 1° incontro Post-Forum sul Turismo Rurale nel Marghine

Attività di marketing individuate - 1° Forum Turismo Rurale nel Marghine

Piano di animazione Laore 2007-2013

1. Organizzazione e partecipazione ad eventi;

2. Produzione di materiale promozionale;

3. Utilizzo delle nuove tecnologie.

Page 3: Risultati del 1° incontro Post-Forum sul Turismo Rurale nel Marghine

Azioni di sistema del Gal Marghine

Piano di animazione Laore 2007-2013

1. Costituzione delle reti di cooperazione;

2. Attività per l’accompagnamento alla nascita e sviluppo delle microimprese;

3. Attività di marketing territoriale.

Page 4: Risultati del 1° incontro Post-Forum sul Turismo Rurale nel Marghine

I servizi a supporto dello sviluppo delle imprese del Marghine: una rete di servizi innovativi per favorire lo sviluppo di imprese di nuova costituzione, rafforzare quelle esistenti e promuoverne la cooperazione.

Finalità

Piano di animazione Laore 2007-2013

Favorire la nascita di relazioni fra operatori del territorio e consolidare quelle esistenti;

Migliorare i servizi a favore del territorio (cittadini e imprese);

Aumentare l’attrattività del Marghine;

Sostenere la competitività delle imprese locali;

Promuovere l’innovazione presso le aziende del Marghine.

Attività per l’accompagnamento alla nascita e sviluppo delle microimprese

Page 5: Risultati del 1° incontro Post-Forum sul Turismo Rurale nel Marghine

I servizi a supporto dello sviluppo delle imprese del Marghine: una rete di servizi innovativi per favorire lo sviluppo di imprese di nuova costituzione, rafforzare quelle esistenti e promuoverne la cooperazione.

Obiettivi

Piano di animazione Laore 2007-2013

• Definire e condividere i “Piani degli interventi aziendali”, finalizzati al rafforzamento delle microimprese beneficiarie dei bandi Gal sui temi dell’agricoltura sociale, dell’ospitalità e accoglienza, dell’artigianato;

• Definire e condividere i “Piani degli interventi aziendali”, finalizzati al rafforzamento delle reti di relazioni fra gli operatori interessati sui temi: comunicazione, gestione delle relazioni, partecipare agli eventi, marketing, micrologistica, creatività;

• Informare gli operatori interessati e favorire lo scambio di esperienze, su alcuni temi importanti per l’attività di impresa e/o per migliorare le relazioni fra le imprese quali: gestione del tempo, accesso al credito, normativa di riferimento, ecc.

Page 6: Risultati del 1° incontro Post-Forum sul Turismo Rurale nel Marghine

Piano di animazione Laore 2007-2013

Organizzazione evento fuori dal territorio Gal;

Organizzazione evento in area Gal Marghine;

Partecipazione a fiere.

1. Organizzazione e partecipazione ad eventi

Attività di marketing territoriale

Page 7: Risultati del 1° incontro Post-Forum sul Turismo Rurale nel Marghine

Denominazione Sede Periodo Tema trattato tipologia stand Costi iscrizione (iva esclusa) Costi stand (iva esclusa)

Arezzo Novembre

La cultura dell'ospitalità rurale, presentazione dell'offerta agrituristica italiana a qualificati operatori internazionali provenienti da paesi di riferimento per il turismo del nostro Paese

Modulo base preallestito 3x3

100 € (agriturismo, agricoltura sociale e fattorie

didattiche) - altri € 150

stand base per agriturismo, fattorie € 500 -

Altri: da € 80,00 a € 96,00 al mq. per

l’occupazione di area libera;da € 130,00 a € 156,00 al mq. per

noleggio stand preallestito

Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Paestum (SA)

Ottobre - Novembre

Approfondimento e divulgazione di temi dedicati al turismo e ai beni culturali e occasione di incontro per gli addetti ai lavori, per gli operatori, per i viaggiatori, per gli appassionati.

Modulo base preallestito 3x3

500 € con allestimento base € 2.500 - senza allestimento € 2.000

BIT Borsa Internazionale del Turismo

Milano Febbraio

Appuntamento per gli operatori del settore turistico per firmare nuovi contratti, incontrare agenti di viaggio; conoscere in anticipo le tendenze di mercato.

da Bit basic (€ 1.600) a Bit special 20 (€ 7.500)

L'Artigiano in fiera

MilanoNovembre - Dicembre

Mostra-mercato dedicata all’artigianato di qualità. Momento di incontro per conoscere le tradizioni e le culture del lavoro artigiano di oltre cento Paesi attraverso uno spazio espositivo organizzato in tre aree geografiche (Italia, Europa e Paesi del Mondo), ognuna suddivisa in settori dedicati alle diverse regioni, nazioni, continenti.

minimo 12 mq. - 16 mq. e multipli

790 € stand con un lato libero: € 235,00 a mq.

TTI Travel Trade Italia

Rimini Ottobre

Evento per incontrare i buyer del mercato internazionale. I buyer nazionali e internazionali contattano le aziende ricettive italiane per costruire e pianificare la commercializzazione del Prodotto Italia sui mercati mondiali, per conoscere le novità dell'offerta e individuare prodotti inediti, per trovare nuovi partner e siglare accordi.

minimo standard 4x2

100 € stand base da 8 mq. € 2.950 - da 32 mq. € 9.100

Piano di animazione Laore 2007-2013

Alcune fiere nazionali sul turismo e specialistiche

Page 8: Risultati del 1° incontro Post-Forum sul Turismo Rurale nel Marghine

Piano di animazione Laore 2007-2013

a) Cartine tematiche

– percorsi in bici;

– trekking;

– cavallo;

– stampa cartina archeologica del Marghine;

In ogni cartina: servizi, agriturismo, B&B, prodotti agroalimentari.

2. Produzione di materiale promozionale

Attività di marketing territoriale

Page 9: Risultati del 1° incontro Post-Forum sul Turismo Rurale nel Marghine

Piano di animazione Laore 2007-2013

b) Video promozionali del Marghine;

– archeologia;

– ambiente;

– turismo attivo;

– agroalimentare e gastronomia tipica;

– altro.

2. Produzione di materiale promozionale

Attività di marketing territoriale

Page 10: Risultati del 1° incontro Post-Forum sul Turismo Rurale nel Marghine

Piano di animazione Laore 2007-2013

– costruzione di un sito web;

– realizzazione app;

– altro.

3. Uso delle TIC

Attività di marketing territoriale