Riproduzione

20
Riproduzione umana Lezioni di scienze di N. Vitali

description

riproduzione umana

Transcript of Riproduzione

Page 1: Riproduzione

Riproduzione umana

Lezioni di scienze di N. Vitali

Page 2: Riproduzione

Riproduzione

• L'apparato riproduttore umano ha la funzione di produrre i gameti, ovuli e spermatozoi ,e di creare un ambiente adatto alla loro unione.

• Il processo di riproduzione avviene in tre fasi: la fecondazione cioè l'incontro dei gameti, la gravidanza ossia la crescita del nuovo individuo nel grembo materno e la nascita.

Page 3: Riproduzione

Riproduzione

Page 4: Riproduzione

mappa cromosomica

Page 5: Riproduzione

Mitosi

Page 6: Riproduzione
Page 7: Riproduzione

Crossing over

Page 8: Riproduzione
Page 9: Riproduzione

Apparato genitale maschile

Page 10: Riproduzione

Apparato maschile

Page 11: Riproduzione

Spermatozoo

Ogni spermatozoo e’ una cellula microscopica formata da una testa, contenente il nucleo e da una lunga coda detta flagello, che gli conferisce la capacità di movimento. Nel nucleo sono contenuti 23 cromosomi (n) recanti i caratteri ereditari del padre. La produzione degli spermatozoi nell'uomo comincia nel periodo della pubertà cioè quando l'individuo diventa sessualmente adulto.

Page 12: Riproduzione

Lo spermatozoo è costituito da una testa, occupata quasi completamente dal nucleo, dal collo contenenti mitocondri (per la produzione di energia destinata al movimento della coda) e dalla coda che permette il movimento. 

                                                                                              

                               

Gli spermatozoi sono lunghi circa 60 m (60 millesimi di millimetro) e la quantità di essi presente in 1 cm3 varia dai 60 ai 100 milioni.La produzione di spermatozoi avviene in continuazione ed inizia a 13 - 14 anni e non finisce mai

Page 13: Riproduzione

Apparato genitale femminile

Page 14: Riproduzione

Apparato femminile

Page 15: Riproduzione

Fecondazione

Page 16: Riproduzione

Oltre alle accelerazioni della crescita in altezza, ci sono segni più squisistamente femminili.

Secondo la classificazione di Tanner, in base allo sviluppo del seno (telarca) e alla comparsa di peli sul pube (pubarca), la pubertà che sboccia è preannunciata da una lieve crescita del seno, soprattutto del bottone mammario e dell’areola, e di una leggera peluria sulpube e sulle ascelle. Questo primo “appuntamento” con l’età adulta di solito avviene tra i 10 e gli 11 anni.

Pubertà femminile

Page 17: Riproduzione

Il menarca (o prima mestruazione) arriva in media intorno ai 12 anni (trai 10 e i 14).

Ed è davvero un evento particolare, che può accompagnarsi a un periodo “difficile” dal punto di vista psichico: alla maturità sessuale fisica, sancita dalla possibilità di procreare, non corrisponde una pari maturità sessuale-psicologica.

Il corpo di una bambina di 13 anni, con un seno già piuttosto sviluppato e peli di tipo adulto , racchiude una “testolina” fondamentalmente infantile e immatura. Una realtà di fatto che ha portato gli esperti a distinguere tra pubertà, cioè l’insieme di eventi fisici che scandiscono la maturazione sessuale-riproduttiva, e adolescenza, ovvero quell’ intricato complesso di processi psichici e comportamentali che accompagnano e poi superano la pubertà stessa.

Il menarca

Page 18: Riproduzione

Pubertà maschile

Un'area dell'encefalo, l'ipotalamo, è a diretto contatto con l'ipofisi, una piccola ghiandola di importanza fondamentale per le funzioni sessuali. Gli ormoni che essa produce, la cui sigla è LH e FSH, sono in grado di aumentare o diminuire l'attività del testicolo E' proprio il testicolo l'organo chiave dell'apparato genitale maschile, deputato a due funzioni distinte tra loro: la produzione degli spermatozoi (funzione riproduttiva) e quella degli ormoni androgeni (preposti allo sviluppo dei caratteri sessuali maschili). Queste due funzioni sono attivate in modo completo solo dopo la pubertà, che si verifica in un età variabile tra i 12 e i 16 anni. E' proprio allora che la produzione degli androgeni, il principale dei quali è il testosterone, determina le modificazioni del corpo, tipiche dell'individuo adulto: l'aumento delle dimensioni del pene e dei testicoli stessi, la crescita della peluria al pube e nelle altre zone caratteristiche, lo sviluppo delle masse muscolari e del grasso, distribuiti diversamente da quello delle donne, l'abbassamento della voce dovuto all'ingrossamento della laringe. L'altro avvenimento che segna l'arrivo della pubertà è la comparsa dell'eiaculazione, ovvero dell'emissione dal pene del liquido seminale o sperma, che contiene gli spermatozoi in grado di fecondare la cellula uovo della donna.

Page 19: Riproduzione
Page 20: Riproduzione

Polluzioni notturne

• Come ci si accorge dell'avvenuta maturazione sessuale maschile?

• Uno dei segni più evidenti è dato dalla produzione di sperma e dalla sua emissione durante l'orgasmo. Ciò può avvenire durante il sonno, attraverso i cosiddetti "sogni bagnati", ovvero l'emissione dello sperma derivata dai sogni a contenuto erotico (polluzioni notturne). Ma, nella maggior parte dei casi, ci si accorge di essere in grado di eiaculare attraverso la stimolazione manuale del pene, ossia la masturbazione.

• L'autoerotismo è utile per conoscere la propria sessualità, sebbene persistano ancora oggi dei pregiudizi al riguardo.