Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.

13
Il Rinascimento 1° parte dal 1400 al 1500 Firenze By Caffè Artistico

description

Caratteri del Rinascimento 1. Firenze e la nascita del Rinascimento 1.1 1401: Concorso per la porta nord del Battistero di Firenze. 1.2 Il San Marco di Donatello: la nuova scultura rinascimentale 1.3 Il realismo di Masaccio 2. Firenze e la prima metà del 1400. Pittura 2.1 Beato Angelico 2.2 Filippo Lippi 2.3 Paolo Uccello 2.4 Domenico Veneziano 3. Firenze e la seconda metà del 1400. Pittura 3.1 Benozzo Gozzoli 3.2 Antonio del Pollaiolo 3.3 Domenico Ghirlandaio 3.4 Botticelli 3.5 Filippino Lippi 3.6 Lorenzo di Credi 3.7 Piero di Cosimo Bibliografia

Transcript of Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.

Page 1: Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.

Il Rinascimento

1° partedal 1400 al 1500

Firenze

By Caffè Artistico

Page 2: Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.

Indice

• Caratteri del Rinascimento• 1. Firenze e la nascita del Rinascimento1.1 1401: Concorso per la porta nord del Battistero di Firenze.1.2 Il San Marco di Donatello: la nuova scultura rinascimentale1.3 Il realismo di Masaccio• 2. Firenze e la prima metà del 1400. Pittura2.1 Beato Angelico2.2 Filippo Lippi2.3 Paolo Uccello2.4 Domenico Veneziano• 3. Firenze e la seconda metà del 1400. Pittura3.1 Benozzo Gozzoli3.2 Antonio del Pollaiolo3.3 Domenico Ghirlandaio3.4 Botticelli3.5 Filippino Lippi3.6 Lorenzo di Credi3.7 Piero di CosimoBibliografia

Page 3: Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.

Caratteri del Rinascimento

• La percezione che l´uomo ha di sé e del mondo subisce grandi cambiamenti e l´arte si fa portavoce di questo nuovo sentimento.

• Viene riscoperta l´arte classica

• Studio della prospettiva e dell´anatomia

• Umanesimo come base teorica del Rinascimento

Page 4: Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.

1. Firenze e la nascita del Rinascimento

• Formella di Ghiberti (vincitrice)

- Roccia: trait d´union tra le due fasce orizzontali

- Riferimenti al gotico internazionale nella rappresentazione delle figure

- Rimandi all´antico nel nudo di Isacco

• Formella di Brunelleschi

- Scena divisa in fasce orizzontali

- Riferimento all´arte antica nel servitore in basso a sinistra (spinario)

- Drammaticità dell´azione

Museo del Bargello, Firenze. Foto: Sailko

Museo del Bargello, Firenze. Foto: Sailko

1.1 1401: Concorso per la porta nord del Battistero di Firenze.

Page 5: Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.

1.2 Il San Marco di Donatello: la nuova scultura rinascimentale

• Accenno di contrapposto

• Presenza del „corpo“ sotto il panneggio

• Individuo forte spiritualmente e sicuro di se stesso

Chiesa di Orsanmichele, Firenze. Foto: Cnelson

Page 6: Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.

1.3 Il realismo di Masaccio

• Pagamento del tributo, affresco, 1425, Chiesa di Santa Maria del Carmine

- Per la prima volta il paesaggio viene rappresentato in modo realistico attraverso l uso della prospettiva centrale

- La testa di Cristo è fulcro di tutta la rappresentazione

- Nuovo modo di raccontare

Page 7: Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.

2. Firenze e la prima metà del 1400. Pittura

2.1 Beato Angelico

(Vicchio, 1395 ca. – Roma, 18.2.1455)2.2 Filippo Lippi

(Firenze, 1406 circa – Spoleto, 9.10.1469)

Annunciazione, affresco, 1440 ca., Convento di San Marco, Firenze

- Rappresentazione prospettica del portico e del cortile- L´angelo e Maria sono disposti su una diagonale- Figure eleganti ed allungate (tardo gotico)- Colori luminosi ed accesi

Annunciazione, tempera su tavola, 1435-40 ca., National Gallery of Art, Washington

- Prospettiva centrale- Utilizzo della luce: più luminosa la zona

dell´angelo, più scura quella di Maria- Figure eleganti- Colori caldi

Page 8: Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.

2.4 Domenico Veneziano

(Venezia, 1410 – Firenze, 15.5. 1461)2.3 Paolo Uccello

(Firenze, 15.6.1397 – Firenze, 10.12.1475)

Pala di Santa Lucia de' Magnoli, tempera su tavola, 1445, Uffizi, Firenze.

- Una delle prime pale moderne senza scomparti, senza fondo oro- Impostazione geometrica dello spazio- Prospettiva con più punti fuga- Madonna asse centrale della composizione - Luce che mette in risalto i profili dei personaggi

Battaglia di San Romano, tecnica mista su tavola, 1438, National Gallery, Londra.

- Sperimentazioni prospettiche- Uso di più punti di fuga- Composizione che ricorda gli arazzi

Page 9: Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.

3. Firenze e la seconda metà del 1400. Pittura

La seconda metà del 1400 è caratterizzata da:

• mecenatismo dei Medici

• un numero maggiore di dipinti dai contenuti profani

• influenza dell´accademia neoplatonica attraverso la quale vengono introdotti soggetti mitologici nei dipinti

• ritratti di contemporanei all´interno di rappresentazioni a soggetto religioso

3.1 Benozzo Gozzoli

(Scandicci, 1420 – Pistoia, 4.10.1497)

Benozzo Gozzoli, Cappella dei Magi (Viaggio dei Magi), affresco, 1459, palazzo Medici Riccardi, Firenze

- Paesaggio di gusto tardogotico- Ritratti della famiglia Medici: realismo dei volti- Saldo impianto prospettico- Gusto per i particolari

Page 10: Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.

3.3 Domenico Ghirlandaio

(Firenze, 1449 – Firenze, 11.1. 1494)3.2 Antonio del Pollaiolo

(Firenze, 1431 circa – Roma, 4.2.1498)

Natività di Maria, affresco, 1485-1490, Cappella Tornabuoni, S.M. Novella, Firenze

- Complessa architettura prospettica- Simmetria architettonica e ordine simmetrico delle

figure- Ritratti di contemporaneiErcole e l´idra, tempera grassa su

tavola, 1475, Uffizi, Firenze

- Grande interesse rappresentazione anatomica

- Tensione muscolare- Marcata linea di contorno

Page 11: Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.

3.4 Botticelli

(Firenze, 1.3. 1445 – Firenze, 17.5. 1510)

3.5 Filippino Lippi

(Prato, 1457 – Firenze, 18.4. 1504)

Nascita di Venere, tempera su tela, 1482-85, Galleriadegli Uffizi, Firenze

- Composizione bilanciata e simmetrica- Linee eleganti- Spazialità accennata- Monumentalità e plasticità dei corpi- Colori chiari

Apparizione della Vergine a San Bernardo, olio sutavola, 1482-1486, Badia Fiorentina, Firenze.

- Forte cromatismo- attenzione ai dettagli- Figure allungate- Allontanamento dalla simmetria del primo

Rinascimento

Page 12: Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.

3.6 Lorenzo di Credi

(Firenze, 1459/1460 – Firenze, 1537)

3.7 Piero di Cosimo

(Firenze, 1461 circa – Firenze, 12.4. 1522)

Annunciazione, olio su tavola, 1480-1485, Uffizi

- Figure dai toni chiari su fondo scuro- Equilibrio e simmetria della composizione

(scenografia)- Molteplici fonti luminose (fiamminghi)

Visitazione con i santi Nicola e Antonio,oliosu tavola, 1490 ca., National Gallery of Art, Washington

- Composizione piramidale delle figure- Attenzione ai dettagli- Accentuato realismo

Page 13: Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.

Bibliografia

• Penck, Stefanie, Kunstatlas, Münche, Berlin, London, New York, 2010.

• Brockhaus Kunst, Mannheim, Leipzig, 2006