Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di ... · Pontificia Facoltà Teologica di...

25
Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» Palermo Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di Hans Küng (Queriniana 1969) Elaborato per il seminario: «La manualistica ecclesiologica postconciliare». Presentato dallo studente Rocco Gumina n. matr. LE 2011 01 al prof. Rosario La Delfa Anno Accademico 2012/13 Palermo

Transcript of Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di ... · Pontificia Facoltà Teologica di...

Page 1: Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di ... · Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» Palermo Riflessioni ecclesiologiche a partire

Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia

«San Giovanni Evangelista»

Palermo

Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di Hans

Küng (Queriniana 1969)

Elaborato per il seminario: «La manualistica ecclesiologica postconciliare».

Presentato dallo studente Rocco Gumina n. matr. LE 2011 01

al prof. Rosario La Delfa

Anno Accademico 2012/13

Palermo

Page 2: Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di ... · Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» Palermo Riflessioni ecclesiologiche a partire

2

Indice

- Introduzione pag. 3

- 1 L’essenza e la forma della Chiesa in un mondo che muta pag. 4

- 2 Chi è e cos’è Chiesa? pag. 9

- 3 Chiesa una, santa, cattolica e apostolica pag. 16

- 4 Per una rilettura critica dell’opera “La Chiesa” di Hans Küng pag. 19

- Bibliografia pag. 25

Page 3: Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di ... · Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» Palermo Riflessioni ecclesiologiche a partire

3

- Introduzione:

Il tema specifico del mio elaborato realizzato per il seminario condotto dal prof. Rosario La Delfa

nell’anno accademico 2012/13 presso la Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» dal titolo

“La manualistica ecclesiologica postconciliare”, è il seguente: « Riflessioni ecclesiologiche a partire da La

Chiesa di Hans Küng ». La mia ricerca ha l’intenzione di presentare, con tutti i limiti di un lavoro di natura

seminariale, le linee ecclesiologiche emergenti dell’opera di Küng del 1969 e di realizzare una rilettura

critica della stessa tramite l’ausilio di due saggi quasi del tutto contemporanei al testo del teologo

tedesco, che sono: la ricerca di Severino Dianich dal titolo Chiesa mistero di comunione del 1975 e la

riflessione di Jürgen Moltmann La chiesa nella forza dello spirito del 1976. La scelta del testo principale di

studio e degli altri due di supporto, è stata realizzata nella logica di recepire alcune istanze

ecclesiologiche all’indomani della celebrazione del Concilio Vaticano II, di tre ambienti ecclesiali e

culturali rilevanti: la realtà tedesca, la valutazione italiana e la visione della comunità protestante. I punti

delle mia riflessione sul tema sono quattro:

1) L’essenza e la forma della chiesa in un mondo che muta: dove presento il presupposto base

del pensiero di Küng circa la chiesa che risiede nel fatto che essa deve essere compresa sempre

nell’orizzonte storico dove è collocata e vive. Infatti, per il teologo tedesco non vi è, né mai può esserci,

una chiesa ideale nell’essenza da ricercarsi nella forma, ma può esistere, invece, una natura da

sviluppare nella forma data dalla storia che permette una continua mutazione dei paradigmi, anche

ecclesiali;

2) Chi è e che cos’è chiesa?: nel quale punto attraverso la riflessione su Cristo, i sacramenti, i

carismi e l’organizzazione della comunità ecclesiale, cerco di mostrare la riflessione di Küng circa

l’identità della chiesa nel mondo mutevole e nella storia che scorre;

3) Chiesa una, santa, cattolica e apostolica: in tale segmento del mio lavoro presento la modalità

ecclesiale nel mondo a partire dalla propria intima essenza, le quattro note caratteristiche, a partire dal

pensiero del teologo tedesco;

4) Per una rilettura critica dell’opera La Chiesa di Küng: in questa parte realizzo una riflessione

critica sul testo di Küng tramite il contributo ecclesiologico proveniente dalla riflessione dei saggi di

Dianich e di Moltmann.

Page 4: Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di ... · Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» Palermo Riflessioni ecclesiologiche a partire

4

- 1 L’essenza e la forma della Chiesa in un mondo che muta

Il mondo nel quale esiste la chiesa si è avviato da tempo a vivere un periodo storico connotato

da grandi sviluppi scientifici in tutti i campi: tecnica, chimica, informatica, cultura ecc. La maggior parte

dei popoli e degli Stati dei cinque continenti della terra possiedono, seppur con diverse capacità, dei

semi per il proprio sviluppo economico e in genere umano al fine di spalancare le porte al futuro

venturo. Dinanzi a tutto questo processo di crescita, cosa fa la chiesa? È aperta al nuovo o cerca di

conservare il più possibile il proprio passato e quello del mondo stesso? Dietro un‘apparente

atemporalità secondo i più, la chiesa è chiamata a vivere l’inquietudine di questo tempo con doveri

antichi e sempre nuovi, come: rinnovato impulso alla questione ecumenica; dialogo con le religioni;

inculturazione della fede nei nuovi scenari e nelle svariate culture. Una chiesa non prigioniera di se

stessa può mutare nella sua forma tramite l’impegno di tutta la comunità verso questi uffici. Il termine

chiesa, infatti, è essenzialmente legato al periodo storico nel quale essa si situa e vive. Proporre una

forma metafisica di chiesa sempre uguale a se stessa nel corso dei secoli, equivale ad una conservazione

a-storica e a-temporale della stessa poiché l’essenza più intima dell’ecclesia è che essa è un elemento

mutevole nella sua forma storica in continua trasformazione. Tale dimensione è l’unica stabile per la

chiesa. Dunque, ogni riflessione su questa deve partire dal dato storico della sua forma e non occorre

rincorrere ipotetiche visioni di comunità ideale prive di fondamento concreto. Infatti, l’essenza della

chiesa la cogliamo nel suo essere concreto qui ed ora. In questo ragionamento, però, occorre evitare il

rischio della separazione tra essenza e forma. Non è mai esistita un’essenza della chiesa perfetta che

oggi o in futuro possiamo raggiungere, ma vi è l’essenza della comunità nella forma storica esistente.

Altresì, non bisogna identificare l’essenza con la forma, poiché si deve ricercare sempre l’essenza della

chiesa nella sua realtà storica che chiamiamo forma1.

Già la storia della chiesa antica ci mostra la veridicità del nostro ragionamento: mentre i padri

apologisti ritenevano l’Imperatore, i suoi burocrati e rappresentanti come emissari di Satana, i padri

dottori mettevano al primo posto le dispute teologiche contro gli eretici; altri ancora interpretavano il

dominio romano come una preparazione al vangelo di Cristo. Inoltre nel cristianesimo antico, alcune

scuole privilegiavano il sacerdozio universale circa la strutturazione della chiesa, talune invece la

successione apostolica e spirituale con a capo i vescovi in quanto ministri d’unità. Ancora, una cosa è

l’immagine e la comprensione della chiesa nel primo millennio cristiano, prevalentemente spirituale,

un’altra invece è quella del medioevo con un impianto giuridico sempre più evidente come base

1 Cfr. H. Küng, La Chiesa, Queriniana, Brescia 1969, pp. 17-22.

Page 5: Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di ... · Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» Palermo Riflessioni ecclesiologiche a partire

5

comprensiva della comunità dei credenti in Cristo. Infatti, in tale situazione, la gerarchia ecclesiale è la

manifestazione dell’ordinamento celeste. Inoltre in un primo momento l’imperatore, con il Sacro

Romano Impero, si vede attribuita la direzione della chiesa universale; in un secondo periodo a partire

da Gregorio VII, il papato, per svariati motivi non solo legati alla spiritualità, rivendica la direzione

assoluta della chiesa nel mondo intero. Nell’età moderna, per via della riforma protestante, la

comprensione della chiesa avviene mediante un trattato basato su punti controversi con molteplici e

laceranti scontri tra conciliaristi, gallicani, ultramontani ecc. che ci fanno giungere alle porte del Concilio

Vaticano I. E ancora nel XIX secolo avviene la ripresa di una riflessione maggiormente spirituale che

giuridica sulla chiesa con gli studi di Sailer prima e Möhler dopo. E poi anteriormente al Vaticano II, la

Mystici Corporis di Pio XII che ha presentato la chiesa come corpo mistico di Cristo con grandi e

importanti ricadute sui ministeri e carismi ecclesiali anche dei laici. Insomma di trasformazione in

trasformazione si comprende in maniera sempre diversa e cangiante l’ecclesiologia. Questo ci porta ad

affermare con sicurezza che la comprensione della chiesa è essenzialmente storica e, quindi, occorre

evitare di presentare un’essenza ideale di chiesa staccata da una forma storico-concreta. La chiesa,

infatti, vive nella storia, essa la plasma e la rende feconda se la comunità ecclesiale stessa decide di non

perpetuare nel tempo modelli e schemi superati dalla stessa storia del mondo. Dunque, lo spazio per il

legame chiesa-mondo è dato dalla storia che permette all’essenza chiesa di divenire forma. Ciò

permette di evitare due rischi: di proporre un’ecclesiologia ideale; di ritenersi staccati dalla vita e dalla

storia del resto del mondo, ritenendosi chiusi ermeticamente in una cittadella fortificata2.

Da quanto detto compendiamo che la chiesa si realizza in una storia che per via dello scorrere

del tempo è sempre nuova e di conseguenza la stessa autocoscienza ecclesiale sarà cangiante. Giungere

a questo con equilibrio e riuscire ad evitare nella teoria e nella prassi ecclesiale forme di tradizionalismo

e/o modernismo, non è affatto semplice. Bisogna evitare un attaccamento al passato in maniera

morbosa, ma anche una ricerca esasperata e a-storica dell’aggiornamento. La possibile soluzione a tale

situazione di apparenti e possibili estremizzazioni, è contenuta nell’evento immutabile della chiesa che è

il dato Cristo con la sua opera da vivere, come nel passato e nel futuro, qui e ora a partire dalla storia.

L’evento Cristo Gesù è assolutamente e perennemente primordiale per la chiesa, tralasciarlo

significherebbe rinnegare il proprio fondamento costitutivo. Una chiesa aperta all’aggiornamento con a

centro il Figlio di Dio e la sua opera, è una comunità che realizza nell’oggi storico la chiesa voluta da Dio

nella quale essenza e forma si auto-comprendono sinergicamente senza confusioni e/o oscuramenti.

Pertanto, perno stabile per la fermezza della chiesa nel tempo è la sua origine che vede negli scritti

dell’Antico e del Nuovo testamento la base fondante; e così una riflessione seria sulla Scrittura è norma

per comprendere al meglio il passato, vivere il presente e ipotizzare nella forza dello Spirito Santo dato

2 Ibidem, pp. 23-33.

Page 6: Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di ... · Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» Palermo Riflessioni ecclesiologiche a partire

6

in dono la presenza della chiesa nel futuro. Inoltre è opportuno precisare che i racconti del Nuovo

Testamento non rappresentano l’età dell’oro perduta, ma essi interpretati in prospettiva escatologica

sono certezza del legame e della fedeltà a Cristo. La soluzione per l’oggi, infine, non è rappresentata dal

copiare più o meno bene i modelli del passato ma dall’intendere qui e ora con lo Spirito Santo l’evento e

l’opera del Figlio di Dio in terra3.

Nel corso della storia dell’intera umanità non si può ritrovare un’istituzione così duratura e solida

come la chiesa cattolica, la quale dopo duemila anni di esistenza continua ad essere perennemente in

splendida forma. Mentre gli imperi, i regni, le repubbliche, le altre istituzioni si dissolvono, essa continua

a inviare missionari dell’evangelo in ogni parte del globo. Questo dato conduce ad ammirare la chiesa

come realtà e oggetto che va osservato per quello che riesce ad essere nel corso del tempo nonostante

grossi problemi, divisioni, rotture, cadute. Ma si può ammirare la chiesa e non far parte di essa, della

propria vita e della peculiare proposta credente da essa annunciata. Infatti, alcuni tratti, fra i più esterni

e secondari, risultano attrattivi esclusivamente nella loro dimensione psicologica, storica, sociologica,

antropologica ma essi non intaccano minimante l’essenza e il fondamento vero della comunità

ecclesiale. Per cogliere la vera natura non basta avere competenze storiche, scientifiche o culturali in

genere, ma bisogna vivere necessariamente da cristiani. Il sistema istituzionale della chiesa duraturo,

perenne ed esterno può, pertanto, portare a molti occasione di scandalo e frapporsi per la conoscenza

della sua reale essenza. Le crociate, le persecuzioni, le condanne, l’autoritarismo, gli abusi, le liturgie

fiacche possono condurre a distaccarsi da essa o a non conoscerne mai veramente l’identità più vera e

profonda. L’atteggiamento del cristiano credente e maturo, può essere quello di poter liberamente

criticare l’istituzione chiesa eppure farne parte integralmente in maniera libera e propositiva. Tale forma

storico-istituzionale esterna della chiesa spesso si presenta come contrapposizione alla vera natura della

stessa. La non essenza, ovvero il male nella chiesa, è riconducibile all’elemento umano. Esso non deve

sconvolgere gli osservatori anche critici credenti e non. Infatti, per mezzo della non essenza noi

riusciamo a scorgere la vera sostanza di chiesa. Siffatto presupposto ci proietta verso un perenne

processo di modificazione e ricerca del bene che implica per l’ecclesiologia il superamento di ogni

modello alla luce dell’evoluzione storica. Così, solo un’ecclesiologia che contempli essenza e forma

storica del suo oggetto di studio può dare un contributo a tale processo che solo l’occhio del credente

può cogliere nella sua pienezza. I cristiani formano la chiesa perché credono, essi infatti costituiscono

insieme la comunità dei credenti. Questo è l’elemento specifico della natura della chiesa che non potrà

essere compreso nella totalità dal non credente. Il cristiano professa di credere la chiesa per via della

presenza dello Spirito Santo. Ma l’atto di fede è scelta personale e singolare che il discepolo di Cristo

vive tramite la chiesa la quale, dunque, è prima oggetto di fede e successivamente può esserlo di

3 Ibidem, pp. 24-39.

Page 7: Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di ... · Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» Palermo Riflessioni ecclesiologiche a partire

7

ammirazione e/o critica. Naturalmente noi crediamo la chiesa non perché essa coincida con Dio e con le

sue “azioni” e “decisioni”, ma perché vi è in essa lo Spirito di Dio che agisce. Nella comunità ecclesiale

oltre allo Spirito Santo, operano gli uomini i quali sono peccatori, pellegrini, sofferenti ecc. e per questo

che la chiesa è peccatrice (elemento umano) e santa (elemento divino). Inoltre la chiesa esiste se ci sono

dei credenti: con questa affermazioni ogni forma di idealizzazione è esclusa. Senza la comunità

credente, l’individuo non può realizzare la sua opzione di fede. In tal modo chiesa e fede sono correlate

fra di loro in un’istanza dialogica fra singolo, comunità e credo che si fecondano l’un l’altro. Questa è

l’essenza della chiesa che deve rimanere nell’avvicendarsi della storia e dei modelli sempre nuovi e

cangianti4.

La chiesa è nel mondo presente, vive, agisce, si racconta con gli uomini e con i mezzi che la storia

gli pone qui e ora. Nel Nuovo Testamento il mondo viene delineato come realtà negativa, legato con filo

doppio al peccato, alle tenebre. I cristiani, oggi come ieri, alla stoltezza di questo mondo devono

presentare la follia della croce come evento di luce e salvezza. In questo versante la comunità dei

credenti non si è mai ritirata dal mondo rispetto ad altre forme comunitarie e religiose. Dinanzi a questo

l’opzione non è la fuga, ma l’annuncio della redenzione, dell’amore di Dio per tutti gli uomini e per il

creato intero che non è stato abbandonato a se stesso. Così gli occhi dei credenti vedono il mondo in

maniera ambivalente: una parte coperta dalle tenebre del peccato e un’altra riconciliata e salvata in

Cristo. Il cristiano e la chiesa in tale dualità, devono mantenere un atteggiamento di libertà per poter

marcare la distanza dal mondo che non è Dio. A partire dalla seconda generazione di cristiani, possiamo

ritrovare la dimensione del proprio vivere in Cristo come servizio al mondo. Nel contesto odierno della

secolarizzazione bisogna una rinnovata riflessione sull’uomo, su Dio e sul creato che possa indicare per i

nostri tempi una nuova relazione vitale chiesa-mondo. Gli studi e le analisi sociologiche, antropologiche,

storiche e psicologiche così diffuse ai nostri giorni sono importanti per la chiesa nel suo rapportarsi al

contesto attuale. Ma la risposta più genuina ci viene dal Nuovo Testamento, nel quale il rapporto chiesa-

mondo è connotato spesso dal servizio della prima verso il secondo. Oggi servire significa abbandonare

le proprie, presunte, posizioni di forza; vuol dire ancora essere consapevoli di non poter risolvere da sé i

problemi dell’umanità intera. Infatti, la chiesa serve il mondo già quando lo conosce con intelligenza per

quello che è e lo presenta a Dio per la redenzione. La comunità dei credenti in prima istanza è per il

mondo, poiché vive in esso e dunque un distacco disinteressato fra i due non può compiutamente

avvenire. La chiesa, pertanto, non può ritirarsi dal mondo, ma deve vivere in esso con la proposta Cristo

da realizzare a partire dal servizio per l’intera umanità. L’ecclesia ha un obbligo verso il mondo, perché

se essa vivesse solo per sé non sarebbe mai totalmente la comunità di Cristo. Servizio della chiesa per il

mondo significa anzitutto missione della minoranza (cristiani) nei confronti della maggioranza (umanità

4 Ibidem, pp. 43-58.

Page 8: Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di ... · Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» Palermo Riflessioni ecclesiologiche a partire

8

intera). Il mondo potrà ascoltare o meno, ma la comunità esiste per via della sua molteplice

testimonianza alle genti. In tal modo la chiesa ha un avvenire che si radica a partire dalla propria origine

che per lei è passato, presente e futuro: l’evento Cristo Gesù. L’avvenire della comunità credente

riempie il suo presente connotato dall’essere nomade per via dei cambiamenti storici e sociali. È

l’annuncio della risurrezione del Cristo, il presente e l’avvenire che la chiesa offre come servizio al

mondo5.

- 2 Chi è e cos’è Chiesa?

5 Ibidem, pp. 269-284.

Page 9: Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di ... · Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» Palermo Riflessioni ecclesiologiche a partire

9

Chi è e che cos’è chiesa? Per trovare una risposta a tali quesiti radicali sulla comunità ecclesiale,

dobbiamo cercare d’intendere l’essenza fondante della stessa. Il termine ekklesìa nei vangeli appare

appena due volte in contesti molto problematici. L’espressione regno di Dio, invece, compare più di

cento volte solo nei sinottici. Infatti, esso è il tema prevalente della predicazione di Gesù che non ha un

significato materiale, bensì escatologico. Pertanto, il regno di Dio non ha una dimensione religioso-

politica che anche l’uomo può disporre, ma è il Padre che chiama, invita e salva con una rivelazione

prettamente religiosa. L’annuncio di tale regno non è per la perdizione dei molti, ma per la salvezza di

tutti, ricchi o poveri, giovani o anziani, intelligenti o ignoranti. Così la misericordia è il tratto costitutivo

dell’avvento del regno del Signore. L’annuncio di questo, poi, non comporta una vita morale diversa, ma

una scelta radicale per Dio profondamente ancorata nel mondo. Gesù non ha chiesto a tutti di lasciare

moglie e marito; il Cristo non ha fondato comunità estranee al mondo, ma con la sua vicenda ha

annullato ogni distanza tra sacro e profano. Il Dio presente nella predicazione del suo regno, non vuole

un culto e un legalismo esteriore, ma soprattutto demanda una dimensione interiore: non solo

l’adulterio, ma anche il pensiero impuro; non solo l’omicidio, ma anche la collera ecc. La scelta per Dio,

quindi, è assolutamente irrevocabile e totale: non è questione di rispettare norme o formulare nuove

leggi, ma di vivere nell’amore di Dio sino ad amare i propri nemici6.

Qual è la relazione tra Gesù e la chiesa? Nel Gesù pre-pasquale non possiamo ritrovare nessuna

intenzione di voler fondare una comunità con una particolare struttura, ma il suo messaggio è rivolto a

tutti: ad Israele e al mondo intero. I seguaci del Cristo, fra questi anche i dodici, non vengono presentati

come membri di una particolare e settaria comunità, né tantomeno si afferma una loro appartenenza a

qualcosa per poter raggiungere la salvezza o l’essere membri di un nuovo popolo da contrapporsi

all’antico. Indubbiamente, però, la vita e la vicenda del Gesù terreno sono fondanti per la chiesa. La sua

predicazione, il suo messaggio, la sua testimonianza sono fondamentali per comprendere

successivamente il fattore che ha unito gli apostoli e i primi credenti. Da quando, poi, i primi seguaci del

maestro hanno creduto alla sua resurrezione, è nata la chiesa. Da quel momento occorre parlare di una

esistenza della comunità ecclesiale fatta di uomini e donne che hanno creduto all’incredibile: la nuova

vita dell’uomo-Dio Cristo Gesù. È il fattore globale Cristo che con la sua pasqua fonda la chiesa. Non è

importante tanto la modalità con la quale tale evento sia avvenuto, ma il fatto che un gruppo di uomini

crede nella risurrezione e si organizza per annunciare sino ai confini del mondo Cristo Gesù e il suo

messaggio di salvezza. Così la nuova comunità comincia a svilupparsi e accetta nuovi membri a partire

dal battesimo e dal dono dello Spirito Santo. Gli appartenenti a tale nuovo e particolare gruppo si

ritengono chiamati da Dio, eletti, santi e membri della comunità dell’Altissimo. Con il termine ek-klesìa,

6 Ibidem, pp. 61-69.

Page 10: Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di ... · Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» Palermo Riflessioni ecclesiologiche a partire

10

pertanto, si indicano coloro che sono convocati da Dio per costituire la sua vera comunità. La chiesa,

dunque, sin da subito si contraddistingue per essere assemblea dei chiamati. Questo termine, inoltre,

aiuta a capire l’identità della stessa in quanto non è realtà statica e metafisicamente data, ma chiamata,

invitata, adunata e quindi in perenne movimento. Tale chiesa è presente dove ogni comunità si raduna e

non solo nell’intera aggregazione dei gruppi locali. In esse c’è veramente tutta la chiesa e tutta la fede

che quindi permettono la sponda concreta e visibile al concetto di universalità di chiesa. Insomma la

vera comunità ecclesiale non è data dalla somma di chiese, ma si trova realmente la chiesa di Dio nella

singola realtà7.

Tra l’annuncio del regno di Dio e il suo compimento escatologico c’è la possibilità di commettere

l’errore nel considerare la chiesa identica al regno. Tale abbaglio non deve essere commesso: l’ecclesia

annuncia il regno, lo profetizza, prega per il suo definitivo compimento, ma non è il regno. Non la chiesa,

ma il regno di Dio è perfetto e raggiunge tutto l’universo e tutti gli esseri animati a partire dall’uomo.

Tuttavia la chiesa non è abbandonata da Dio, tutt’altro. Essa, infatti è primizia del regno nonostante sia

ancora macchiata dalla morte e dal peccato; è la comunità di coloro che attendono con ansia e fede il

regno definitivo che viene da Dio. Inoltre, la chiesa è prefigurazione del regno del Signore, in quanto

annuncia, testimonia e si sforza di vivere la predicazione di Gesù. Suddetto annuncio essa deve

proiettarlo a tutte le genti, al mondo intero, ma anzitutto al proprio interno. La chiesa, pertanto, si

presenta come una realtà provvisoria che testimonia il futuro e definitivo regno di Dio, poiché essa non

è fine a stessa. Le sue istituzioni, strutture, organizzazioni sono provvisorie e in vista dell’eskaton

definitivo. La chiesa, così, deve porsi in un atteggiamento privo di pretese: non è lei a produrre il regno,

ma Dio glielo dona e manifesta. A decidere non sarà la capacità organizzativa o intellettiva, ma la facoltà

di sapersi aprire alla fede in Dio che ci permetterà di spostare le montagne. Una delle più idonee sintesi

della predicazione del Figlio è il termine servizio: la chiesa non potrà e dovrà mai presentarsi come

istituzione politico-religiosa, ma come serva del mondo e dell’umanità nel nome di Cristo Gesù. Una

chiesa che dimentica la croce per ricercare la vittoria; una chiesa che vuole vincere e dominare sul

mondo è una comunità che non prefigura il regno. Una chiesa, invece, che vive e annuncia la croce del

Cristo all’umanità intera nella debolezza troverà la forza. Essa in tal modo annuncerà Cristo e per fare

questo non potrà utilizzare mezzi intimidatori o di forza, ma metodi di carità e servizio poiché il Figlio è

disceso per i malati e non per i sani. Essa non dovrà mai atteggiarsi a comunità di eletti né rifiutare il

contatto con ogni tipo di peccatore, ma dovrà con forza denunciare il peccato che mortifica l’uomo. La

chiesa continua a predicare il vangelo di Cristo. Sintesi dell’insegnamento del Maestro è la radicalità

della scelta per Dio, la conversione; non, dunque, la ricerca del comportarsi eticamente nel miglior

modo possibile. Conversione significa sottomettersi a Dio, rivolgere completamente la propria esistenza

7 Ibidem, pp. 70-87.

Page 11: Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di ... · Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» Palermo Riflessioni ecclesiologiche a partire

11

a Lui. La chiesa non dovrà mai scambiare tale radicale obbedienza al Dio-Amore come un atto nei suoi

confronti. La comunità ecclesiale stessa se vorrà essere veramente fedele, sarà chiamata ad ubbidire alla

croce di Cristo fino all’estreme conseguenze8.

Tutti i membri della chiesa sono popolo di Dio allo stesso modo. La chiesa non può coincidere

solo con una parte di essa, il clero. Tutto il popolo è, infatti, sacerdotale, regale e profetico. In questo c’è

assoluta eguaglianza tra tutti i battezzati che formano senza distinzione la comunità eletta del Signore.

Il termine laós a partire dal nuovo testamento indica l’intera comunità che comprende fratelli con

ministeri e carismi diversi. In tal senso non potrà, né dovrà mai esserci un fraintendimento clericale della

chiesa. Tutti siamo membra del popolo di Dio perché siamo chiamati a sperare, ad avere fede e a

salvarci. La redenzione, infatti, non è rivolta al singolo, ma alla comunità. La fede del soggetto si

manifesta ed esprime nella fraternità e con essa si redime. È da escludere, così, il fraintendimento

soggettivante della chiesa. Inoltre la chiesa esiste non da sé, ma per via della chiamata libera e di grazia

del Signore. Così anche ogni suo membro, è chiamato come Maria a esprimere il proprio sì dinanzi

all’annuncio di salvezza di Dio. Non ci sarà mai, quindi, un’appartenenza alla chiesa per etnia, censo,

famiglia, tradizione culturale, ma ci potrà essere solo per libera scelta in quanto noi siamo il popolo di

Dio. Tale consapevolezza, poi, va vissuta non in un contesto di comunità ideale e atemporale, ma

nell’orizzonte storico del proprio tempo con tutte le gioie, i dolori, i nuovi linguaggi, i mezzi e le culture

che esso comporta e presenta9.

La chiesa è convocata non da un Dio estraneo, ma da un Padre che la segue perennemente e la

erige continuamente tramite il dono dello Spirito Santo. Tale Spirito non è realtà che discende, che

proviene dalla chiesa, ma è lo Spirito di Dio donato ad essa. La chiesa senza il dono dello Spirito sarebbe

una semplice comunità umana piena di peccatori. Con la presenza di Dio Spirito Santo, essa è santa e

chiamata nei suoi membri peccatori alla santità. Lo Spirito, inoltre, non è alle dipendenze della volontà

della chiesa, ma è libero. Una comunità che è in grado di distinguere con maturità la presenza divina

dello Spirito e la componente peccatrice umana, ci permette anche di capire come il primo è libero e la

seconda invece sottoposta all’azione di Dio. Noi, infatti, crediamo nello Spirito Santo, ma mai a noi

stessi; non professiamo, infatti, di credere nella chiesa, ma la chiesa. Lo Spirito Santo è, quindi, spirito

libero che non agisce solamente a chiamata del credente mediante i ministri ordinati, ma soprattutto

opera liberamente, nel mondo intero e fra tutti gli uomini. Comprendere con tale consapevolezza il dato

religioso non cristiano, significa avere una apertura globale verso l’intera umanità e in direzione di ogni

sua espressione. Uno Spirito che soffia come e quando vuole è anche una presenza che ricerca

incessantemente la pace e la concordia nella comunità credente e fra gli uomini. Lo Spirito libero agisce

8 Ibidem, pp. 91-109. 9 Ibidem, pp. 113-124.

Page 12: Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di ... · Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» Palermo Riflessioni ecclesiologiche a partire

12

nella comunità e fra i singoli chiamandoli ad operare nel più vario modo possibile tramite l’esercizio dei

carismi che sono le peculiari vocazioni dei credenti. La varietà dei carismi esprime non una volontà

dell’uno contro l’altro, ma un’espressione dell’uno per l’altro al fine di costituire un ordinamento

ecclesiastico basato sul carisma che non vuol dire confusione, ma ordine nella diversità. In tutto questo,

però, non dobbiamo dimenticare che senza battesimo e cena del Signore non c’è chiesa10.

La cena del Signore è essenzialmente un banchetto, un ricordo, un rivivere la presenza e la

pasqua di Cristo. Se il battesimo è il primo ed evidente segno di grazia e salvezza dinanzi la comunità, la

celebrazione dell’eucarestia è una festa di comunione e, dunque, l’atto continuamente fondante per la

chiesa. Questa dimensione ci permette di intendere che la comunità locale e la chiesa intera sono il

Corpo di Cristo del quale Lui stesso è il capo. Il Signore è veramente presente nella chiesa a partire dal

fatto che quando due o tre saranno riuniti nel suo nome, Egli sarà con loro. Ma è nell’assemblea liturgica

che il Cristo è pienamente e oggettivamente presente nella comunità. Il Signore quindi è per la chiesa

una guida che la protegge, ma non può essere mai ridotto ad essa. La comunità dei credenti ha fede nel

Cristo, ma non coincide con Lui. La chiesa, altresì, non è nemmeno totalmente il Cristo continuato,

poiché le sue istituzioni in tal modo potrebbero passare per segno del Signore e imporre nel suo nome

qualsiasi cosa. La chiesa non deve, perciò, apparire come Cristo continuato o coincidere con lo Stesso,

ma deve essere più pienamente corpo di Cristo obbedendo a Lui come capo nel nome del suo esempio

di povertà, radicalità, amore11.

Il tema della cena del Signore ci conduce a riflettere sui ministri della chiesa. In prima istanza

tutti i credenti in quanto comunità radunata nel nome di Cristo Gesù, sono ministri. Il punto debole di

molte ecclesiologie è quello di presentare l’ecclesia in una prospettiva gerarchica, davanti il clero e a

seguire il laicato. Il Nuovo Testamento non conosce una netta distinzione tra appartenenti all’ordine

sacro (come poi si dirà) e fedeli, poiché, si è tutti battezzati e dunque morti e risorti nel Signore. Cristo è

il vero, unico e definitivo sommo sacerdote che ha dato anzitutto una dimensione di apostolicità ai

dodici e alla primitiva comunità resa integralmente sacerdotale. Quindi il popolo intero è sacerdotale,

ma cosa significa questo? Oltre ad essere un’espressione utilizzata superficialmente per contrapporre i

laici ai chierici, essa indica in un primo luogo l’assenza di mediazione tra Dio e l’uomo e pertanto un

rapporto diretto con il Redentore. L’uomo, infatti, è coinvolto globalmente dal dono di grazia di Cristo e

agisce in libertà e responsabilità. In secondo luogo non si tratta più di realizzare sacrifici materiali, ma

spirituali. Cristo ha definitivamente pagato e redento le colpe dell’intera umanità; l’uomo è chiamato ad

adorarlo non in un santuario, non tramite l’offerta di beni, ma per mezzo della sua intera esistenza.

Ancora, la dimensione sacerdotale del popolo implica un annuncio della parola di Dio da parte di tutti i

10 Ibidem, pp. 127-142. 11 Ibidem, pp. 145-157.

Page 13: Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di ... · Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» Palermo Riflessioni ecclesiologiche a partire

13

suoi componenti, dove non si tratta di fare riflessioni di alta teologia, ma di testimoniare la vita in Cristo

Gesù alimentata per il tramite della sua parola. Da questa si deduce che il battesimo e la cena del

Signore sono celebrazioni dell’intera comunità: a tutti i credenti è stato affidato il compito di battezzare

e dall’intera comunità segue il comando e il desiderio di mangiare il corpo e il sangue di Cristo. Tale culto

è dimensione dell’intera assemblea e si deduce, pertanto, che vi è una mediazione di essa intesa come

popolo nel rapportarsi anche da singoli al Dio-Amore. Intercessione della comunità che significa

prendersi cura dell’altro, del fratello, dei bisognosi per portare insieme il fardello di tutti: qui si esercita e

vive realmente il sacerdozio universale. Nel Nuovo Testamento la pasqua del Cristo avviene nel

momento della cena e della sua morte e risurrezione. In tutto il racconto di tali eventi non appare mai il

termine sacrificio. Esso compare a partire da alcuni scritti della tradizione della chiesa, come la Didachè,

per cominciare ad indicare i capi della comunità che la guidano e che offrono quasi come dei mediatori il

sacrificio di Cristo. Questo processo conduce ad una clericalizzazione della chiesa come il modello delle

caste sacerdotali dei culti pagani. Non si può mettere in discussione il fatto che a guidare la comunità sia

un sacerdote, poiché tutti i membri della comunità lo sono, ma che esso sia l’unico a poter mediare e

presentare il sacrificio non regge, poiché l’intera comunità è chiamata a farlo. Tutti i componenti del

popolo di Dio sono ekklesia, il Nuovo Testamento in ciò è chiaro e quando in esso si vuole indicare

qualcuno con una funzione particolare si utilizza sempre il termine diakonía. Questa parola nella cultura

greca stava ad indicare una dimensione di inferiorità, di abbassamento fra i gradi della società poiché

essa significava il servire i poveri, gli afflitti ecc. Gesù pone come perno centrale per i suoi discepoli il

servire: chi non si abbassa, chi non è servo, chi non si mette a disposizione dell’altro non potrà seguirlo.

Dunque non il diritto, non la potenza, non la forza, ma il servizio preforma e conforma l’essere cristiani.

La dimensione, però, non è moralistica, ma basata sull’amore che è Dio il quale si dona. Il servizio

nell’assemblea trova una molteplicità di attualizzazioni tramite la diversità dei carismi. La diaconia e la

dimensione carismatica non sono contrapposte ma complementari e coincidenti. In tali diversità ci sono

i servizi pastorali per la cura e la guida dell’intero popolo che hanno trovato forma nell’episcopato con i

gradi di partecipazione del presbiterato e del diaconato. Tali servizi non implicano un comando e/o un

potere assoluto sulla comunità, ma gli stessi servizi hanno una superiorità e una subordinazione.

Bisogna precisare che non solo coloro che servono la chiesa come guide pastorali sono nella

successione apostolica, ma tutti i membri della comunità lo sono ciascuno secondo il proprio carisma.

Altresì, il potere di gestire la comunità non è affidato esclusivamente a coloro che la conducono con la

dimensione pastorale, altrimenti si rischierebbe la clericalizazione; come anche non può essere

totalmente esercitato dal sacerdozio comune poiché si degenererebbe nella secolarizzazione. Tutti i

cristiani, infatti, sono annunciatori della parola e della morte e resurrezione di Cristo, ma nell’assemblea

adunata tale compito è affidato ai pastori chiamati a questo per il carisma ricevuto. Così i ministeri

pastorali possiedono una superiorità sugli altri che però non deve scadere in un potere assolutistico,

Page 14: Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di ... · Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» Palermo Riflessioni ecclesiologiche a partire

14

poiché le cose della comunità che riguardano tutti devono essere gestite collegialmente. Non è la

comunità che esiste per l’esercizio dell’ufficio pastorale, ma è il ministero pastorale che serve la chiesa.

Inoltre, i gradi del carisma della guida pastorale che conosciamo ci sono stati tramandati dalle istanza

delle comunità palestinesi; non si può escludere in partenza l’organizzazione ecclesiale strutturata da

Paolo. Infatti, prendendo in seria considerazione quest’ultima, specialmente nei contesti odierni di

missione, potremmo riformulare in altre e diverse maniere la costruzione e la conduzione della chiesa

tramite il ministero pastorale12.

La riflessione sul ministero pastorale non può che indicarci un’altra tappa fondamentale del

nostro pensare sulla chiesa: il ministero petrino. Non si può dimenticare il servizio che la comunità di

Roma con il suo vescovo, hanno svolto nei confronti delle chiese emergenti, ieri come oggi, verso l’unità

e l’organizzazione delle varie comunità sparse nel mondo. Come non si può eludere l’atteggiamento

reazionario, apologetico, assolutistico del papato lungo i secoli nei confronti del potere temporale, del

conciliarismo, del gallicanesimo sino a sfociare al Concilio Vaticano I con l’infallibilità del successore di

Pietro. Con il Vaticano II si è faticosamente ripresa una discussione sulla comunione e collegialità fra le

chiese e i loro pastori. Il problema da porsi all’inizio non è la modalità dell’esercizio del ministero

petrino, ma la sua esistenza. La teologia medievale che arriva a compimento nel Vaticano I, presenta un

primato giurisdizionale. È indubbio che nel Nuovo Testamento Pietro abbia una singolarità fra i dodici,

per via del riconoscimento della divinità del Figlio, per il fatto di aver ricevuto delle esplicite esortazioni

dal Risorto ecc. Pietro, quindi, era uno degli apostoli più vicini a Gesù e dopo la risurrezione fu portavoce

di un modello di chiesa che era quello gerosolimitano il quale si scontrò con quello paolino. Circa il

legame con Roma, attualmente non è possibile risalire all’inizio della realizzazione di un episcopato

monarchico nella capitale imperiale. Certo è che nel corso del tempo dovette crescere l’importanza di

Roma fra tutte le chiese. Tale primato con la sua trasmissione, trova fondamento negli scritti

neotestamentari che anche gli ortodossi e i protestanti dovrebbero riconoscere. Il problema di fondo

non è la ricostruzione storica di questa successione, sino ad arrivare a Pietro, ma la fedeltà alla sua

missione. Se nel corso della storia si è maggiormente evidenziato il potere petrino più che il suo servizio

ci sarà un motivo. Infatti, il principe degli apostoli non è chiamato a rincorrere l’imperialismo romano,

ma la diaconia evangelica del dare oltre che la tunica anche il mantello. Il Pietro che non guarda a Cristo,

che cerca d’interessarsi e di controllare tutto non è fedele al dettato del Maestro il quale gli ha detto

«Che t’importa? Vieni e seguimi». Alla grandezza della missione corrisponde l’enormità della tentazione:

non si tratta di un titolo d’onore, di giurisdizione, di dominio, ma di servizio. Solo in questo modo il

12 Ibidem, pp. 213-238.

Page 15: Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di ... · Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» Palermo Riflessioni ecclesiologiche a partire

15

primato petrino potrà ancora rappresentare per i cattolici e per gli altri cristiani, una roccia ferma nel

cammino della chiesa nella storia13.

- 3 Chiesa una, santa, cattolica e apostolica

Il passare della storia, lo scorrere degli eventi segnano, oltre che i tempi, anche la vita della

chiesa. Essa deve sempre trovare nei vari periodi che si succedono una forma adatta. Questa, poi, per

13 Ibidem, pp. 239-266.

Page 16: Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di ... · Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» Palermo Riflessioni ecclesiologiche a partire

16

poter segnare una continuità nella prospettiva dell’essenza, deve poggiarsi e costruirsi sull’unità, sulla

santità, sulla cattolicità e infine sull’apostolicità. Tali quattro note fondanti della chiesa sono

riconosciute dall’intera cristianità. A questo punto, però, bisogna chiedersi: quali sono le caratteristiche

per poter riconoscere l’unità, la santità, la cattolicità e l’apostolicità della chiesa? Possiamo inizialmente

affermare che queste non sono semplicemente dei doni da parte di Dio alla comunità, ma anche delle

dimensioni da vivere e da realizzare. Infatti, a cosa servirebbero tali termini piantati su di una istituzione

senza esperienza viva di vera fede? Esse si concretizzano sempre nel vissuto della fraternità ecclesiale, e

pertanto più che note della chiesa, esse sono segni dell’intera cristianità i quali non formano uno scudo

di difesa apologetico contro le diversità, ma manifestano la peculiarità dell’esistere ecclesiale14.

L’unità della chiesa non significa affatto conformità assolutistica all’unico governo, all’esclusivo

potere, alla sola gerarchia. Essa, invece, si riferisce anzitutto all’unità dei credenti nel battesimo. In un

secondo momento possiamo dire che ogni chiesa locale, nella fede in Cristo Gesù, è unita e costituisce

insieme a tutte le altre comunità, una concordia nella diversità visibile e spirituale. La varie chiese locali,

regionali, nazionali e continentali non devono e non possono rifiutare e/o abbandonare le proprie

tradizioni e i propri usi per una conformità di modi che non significherebbe affatto unità, ma conformità

dittatoriale. Dal Nuovo Testamento riesce ad emergere un’immagine di chiesa che esiste nel tempo

articolandosi attraverso la diversità dei riti liturgici, della lingua, della teologia e persino

dell’organizzazione che conduce alla formulazione di un diverso diritto. Ogni comunità è chiamata ad

esprimere la propria specificità nell’unità data e vissuta tramite lo Spirito. La differenza, però, non deve

mai sfociare nella divisione-opposizione fra chiese che possono segnare delle confessioni opposte che si

scontrano e giudicano per mezzo delle reciproche divisioni e scomuniche. Nella storia noi ricordiamo

soprattutto il caso degli scismi d’oriente e d’occidente. Per la risoluzione di tali separazioni non

possiamo ricercare delle scappatoie come il rifugiarsi in un’unità invisibile o il considerarci come rami di

un grande albero o il ritenerci materialmente come membri di un unico corpo. Queste rotture non

possono essere giustificate al pari del peccato e devono stimolare il nostro impegno e la nostra apertura

allo Spirito verso la reale unità15.

La cattolicità della chiesa indica come espresso fermamente nel Nuovo Testamento la totalità

dell’intera comunità. Quindi l’insieme delle singole e diverse chiese locali sparse in tutta quanta

l’ecumene formano e costituiscono la cattolicità dell’assemblea che però si manifesta nel particolare

esistere delle varie comunità territoriali. Bisogna precisare, però, che la chiesa è cattolica non perché è

diffusa in tutto il globo; non per via della propria multiculturalità; non tramite l’enorme dimensione

numerica dei fedeli e nemmeno attraverso la continuità storica; ma solo per mezzo del suo muoversi e

14 Ibidem, pp. 161-166. 15 Ibidem, pp. 166-173,

Page 17: Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di ... · Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» Palermo Riflessioni ecclesiologiche a partire

17

trasformarsi nella storia essa è veramente cattolica, completa e pertanto veramente universale. Inoltre,

la chiesa non esiste per specchiarsi, non è stata fondata per riferirsi a se stessa ma per essere

missionaria verso l’universalità umana. Una chiesa nazionale, una comunità arroccata nel passato,

un’ecclesia limitata ad un gruppo o ad un’etnia non potrebbe manifestare la vera cattolicità. Altresì, il

numero, la presenza in tutto il mondo, la varietà non producono la cattolicità, ma è essa che genera

tutte queste caratteristiche concrete, culturali e spirituali. La cattolicità, poi, non può essere esclusiva

ovvero non può attribuirsi ad una sola espressione della cristianità, sarebbe un controsenso; ma tutte le

chiese della cristianità possono riconoscere nella prospettiva dell’origine un legame storico, teologico e

spirituale con quella che si definisce chiesa cattolica come il rapporto tra madre e figlie che, pur

provenendo dalla stessa famiglia, litigano fra loro e tuttavia si somigliano tantissimo. La risoluzione di

queste divisioni non potrà essere rappresentata dal fatto che le figlie ritornino dalla madre o che questa

rincorra la sua prole, ma dalla comune base che è l’evangelo. Pertanto la cattolicità se vorrà essere

realmente tale anche oggi e nel futuro dovrà svilupparsi e fondarsi continuamente come “cattolicità

evangelica”16.

La chiesa storica, che viviamo oggi e che i primi cristiani cominciarono a costituire è una

comunità di peccatori e dunque anch’essa peccatrice. Inutile nasconderlo, non si tratta del peccato del

singolo, ma della chiesa che nel corso della storia si è manifestata come assemblea ricolma di peccati di

ogni genere. La soluzione a tale grave problema non può essere, naturalmente, la segregazione dei

membri puri e l’esclusione di quelli peccatori. L’adesione alla chiesa si fonda anzitutto sul fatto che il

fedele accoglie essa qual è, e questa riceve il nuovo figlio nella sua dimensione creaturale indirizzata per

indole verso il peccato. La santità della chiesa, perciò, non consiste nell’alta moralità dei suoi membri,

ma nel dono di grazia e nella presenza in essa dello Spirito Santo di Dio. Questa opera della Trinità ha

originato la comunità dei santi per sola elezione divina. È così la chiesa si caratterizza per essere santa e

peccatrice. Chi vuole vederla dall’alto, cioè a partire da Dio, ricercherà e troverà una comunità ideale

non attualizzabile; chi desidera osservarla dal basso scoprirà un gruppo di uomini deboli e talvolta

corrotti. Chi, invece, ha intenzione di capire veramente la chiesa, deve osservare la sua dimensione

umana e divina, teandrica, che la fa essere casta e meretrice, santa e peccatrice. Tutto questo, però, non

è realtà immobile. L’assemblea dei fedeli è posta nella storia per contemplare il suo Signore ma anche

per vivere e annunciare al mondo una diversità, una peculiarità per via dell’appartenere a Cristo. Quindi

si è in cammino, per strada, in viaggio verso la meta della comunità tutta santa e pura nel Dio-Amore.

Infatti, la chiesa nell’evolversi e svilupparsi della storia potrà sbandare come Israele nel deserto, accadrà

16 Ibidem, pp. 177-190.

Page 18: Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di ... · Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» Palermo Riflessioni ecclesiologiche a partire

18

di perdersi, di dilaniarsi, di non riconoscere più il suo Dio, ma rimarrà indefettibile nella verità poiché il

Signore che l’ha fondata non l’abbandonerà mai.17

L’esperienza degli apostoli è unica e irripetibile. Loro hanno vissuto, ascoltato, parlato con Gesù

Cristo e hanno ricevuto un mandato da Lui e dallo Spirito Santo. Tale situazione non è ripresentabile. La

continuità sta nella missione che hanno ricevuto e trasmesso. La successione apostolica, infatti, non

significa il poter rivivere l’esperienza degli apostoli, ma nel continuare la trasmissione apostolica. Chi è

chiamato a far questo? È l’intera chiesa a dover essere apostolica se desidera fermamente esistere

anche nelle dimensioni della cattolicità, unità e santità. Anche l’apostolicità come le altre note è un dono

e un dovere da vivere a partire dalla testimonianza degli apostoli. Per far ciò occorre confrontarsi con il

Nuovo Testamento il quale ci puntualizza come chi ascolta la parola della Chiesa, e dunque dei suoi

apostoli, ascolta direttamente la parola di Dio. Il Nuovo Testamento è la fonte apostolica originaria con

la quale bisogna confrontarsi e dalla quale necessita attingere se si desidera continuare la successione

apostolica. L’apostolicità, poi, deve situarsi nella condizione storica e per farlo lo strumento privilegiato

e unico è il servizio della predicazione, della condivisione, della prossimità della chiesa per il mondo18.

- 4 Per una rilettura critica dell’opera “La Chiesa” di Hans Küng

Per procedere verso una rilettura critica dell’opera La Chiesa di Küng bisogna anzitutto

presentare in sintesi i punti peculiari di essa che alla luce dei precedenti paragrafi di questo lavoro

17 Ibidem, pp. 191-201. 18 Ibidem, pp. 201-209.

Page 19: Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di ... · Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» Palermo Riflessioni ecclesiologiche a partire

19

possono essere individuati in tre grandi aree che sono: 1) il rapporto chiesa-mondo; 2) l’identità della

chiesa; 3) la modalità della chiesa a partire dalla sua più intima essenza. Circa la relazione chiesa-mondo,

il lavoro di Küng propone alcune riflessioni molto stimolanti a partire dal fatto che la comunità dei

discepoli del Maestro è sempre presente e radicata in un mondo che muta perennemente. Infatti non

esiste, né mai potrebbe concretizzarsi, una chiesa astorica e atemporale senza nessun legame con il

mondo a lei contemporaneo. Pertanto, ogni riflessione sulla chiesa va realizzata tramite un fedele

ancoramento al mondo. L’essenza della comunità ecclesiale non potrà mai consistere in un’idealità

perduta da ricercare, ma va vissuta storicamente nella forma di ecclesia del tempo con la tensione

continua nell’evitare un tradizionalismo sterile ed un aggiornamento esasperato e infecondo. In questo

contesto, per Küng, la chiesa va prima che ammirata, creduta per via della presenza in essa dello Spirito

Santo di Dio. Quindi per quel che concerne il rapporto chiesa-mondo, questo non dovrà mai essere

caratterizzato dalla fuga del popolo di Dio da esso, ma contraddistinto dalla libertà della comunità che si

specifica e realizza nel servizio al mondo; 2) per quanto concerne l’identità della fraternità ecclesiale,

Küng precisa che essa non è il regno di Dio e con questo mai dovrà essere confusa. La comunità

annuncia e prefigura il regno, ma non coincide con esso. Inoltre la chiesa è fondata dall’intera vicenda

pasquale del Cristo che comincia con l’ultima cena e culmina con la sua resurrezione. Altresì, l’assemblea

ecclesiale nello scorrere del tempo non deve mai presentarsi come istituzione politico-religiosa, ma

annunciarsi come la serva del mondo per il quale e nel quale annuncia la salvezza nel nome del

Redentore Cristo Gesù. Segno visibile e unitario, su tutti, di tale servizio diaconale al mondo, è il

ministero petrino. Infine, i membri del popolo di Dio sono allo stesso modo tutti quanti i fedeli

battezzati, i quali ricevono dallo Spirito i doni carismatici per il servizio nella e per la comunità. Suddetti

doni possono trovare diversa strutturazione e attualizzazione, per via del cangiante contesto storico e

sociale nel quale l’assemblea ecclesiale si presenta, si radica e vive; 3) La modalità chiesa a partire dalla

sua intima essenza, per Küng è espressa dalle quattro note caratterizzanti che la modulano nel mondo

in quanto una, per via non dell’autoritarismo unificatore, ma dello Spirito Santo; santa e peccatrice,

poiché la santità vi è per mezzo della presenza nello Spirito Santo di Dio e, invece, il peccato si trova per

tramite dell’uomo che vi aderisce. Chiesa santa e peccatrice da comprendere nell’insieme e mai in

prospettiva divisiva onde evitare falsi idealismi (chiesa solo santa) o presunti allarmismi (comunità di soli

uomini peccatori); cattolicità manifestata non per mezzo del numero di figli o per l’estensione

nell’intero globo terrestre, ma perché essa è radicata come comunione tramite il vangelo

perennemente annunciato; apostolica in quanto tutti i suoi membri, e non solo pochi eletti, esprimono

tale nota caratterizzante.

Adesso proseguiremo la nostra riflessione critica con la presentazione, alla luce di questi tre

punti emergenti dall’opera La Chiesa di Küng, della prospettiva ecclesiologica di Severino Dianich con il

saggio Chiesa mistero di comunione del 1975 e con lo studio di Jürgen Moltmann risalente, nella

Page 20: Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di ... · Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» Palermo Riflessioni ecclesiologiche a partire

20

traduzione italiana, al 1976, nel tentativo di realizzare un dialogo fecondo e ragionato tra queste tre

opere realizzate all’indomani della chiusura del Concilio Vaticano II.

Dianich pone la specificità dell’essere cristiani nel mondo a partire dall’evento della morte e

resurrezione di Cristo. Tale avvenimento non è la morte di un eroe, di un personaggio modello per

l’intera umanità, ma l’unica condizione possibile per cancellare il peccato e ridonare la vita a tutti gli

uomini. I cristiani, pertanto, vivono nel mondo con questa consapevolezza da annunciare. Ciò deve

significare per l’intera comunità credente, l’accettazione della sofferenza, del donarsi interamente come

servizio, del resistere in contesti di privazione e opposizione proprio come il suo fondatore e redentore.

È chiamata a rilevare anche l’allontanamento dal desiderio di gestire il potere, specialmente in contesti

nei quali i cattolici sono maggioranza, e il condividere il martirio di Cristo nelle modalità richieste dalle

differenti circostanze storiche. La pasqua di Cristo mostra, altresì, la dimensione e la capacità

contemplativa che tutti i cristiani oltre le peculiari vocazioni, devono possedere ed esercitare nella

storia, negli eventi, nella loro intera esistenza. Tutto ciò, però, non deve mai essere ridotto alla

questione dell’incontro-scontro chiesa-stato, poiché la realtà mondana per la comunità ecclesiale non è

il nemico da convertire, ma il contenitore nel quale vivere e interpretare il vangelo. Con tale lettura lo

stato laicale riacquista un’enorme forza e consapevolezza per via delle modalità di spesa del proprio

essere: dimensione sociale, politica, economica ecc. In tale modo possiamo dire che la chiesa agisce

politicamente nel mondo solo tramite i laici19.

Per Dianich una delle caratteristiche fondanti della chiesa è quella di comprenderla come una

storia umana inserita in Dio per tramite del suo Cristo e dello Spirito Santo. Tale comunità è

contraddistinta dall’annunciare la gioia del Signore morto e risorto che è realtà base per il regno di Dio.

Questo regno è presentato come portatore di speranza e di gioia, di libertà e di giustizia; è segno di

conversione per gli uomini e di attesa-urgenza per il suo arrivo definitivo. In una prospettiva di sintesi

teologica possiamo dire che il regno è Cristo, il quale è certamente presente nella storia, dunque esso

deve essere costituito a partire dalla sua presenza, ma non coincide con la chiesa. Il regno e l’ecclesia

come sua primaria annunciatrice, hanno una radice storico-teologica precedente al Signore risorto

rappresentata dal popolo ebraico. Senza questo fondamentale aggancio al passato la predicazione del

regno, tramite la comunità, sarebbe avulsa da ogni effettività concreta. Questo popolo è caratterizzato

dal fatto di essere eletto e salvato da Dio; chiamato ad essere sacerdote per testimoniare l’esistenza

dell’unico vero Signore; peregrinante in tutte le sue vicende di liberazione e salvezza. Ora l’annuncio

scaturito dalla pasqua di Gesù genera, se vissuto nella prospettiva integrale e fedele, la comunione che

anzitutto manifesta il legame con Cristo stesso e pertanto l’unione con Lui. Dunque, la chiesa nel

19 Cfr. S. Dianich, Chiesa mistero di comunione, Marietti, Genova 1975, pp. 191-211.

Page 21: Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di ... · Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» Palermo Riflessioni ecclesiologiche a partire

21

predicare il regno mostra l’amore di Dio che deve cercare faticosamente di vivere in prima istanza essa

stessa tramite il modello che indica il vissuto della Trinità. La chiesa, inoltre, è un avvenimento che nasce

dalla fede dei singoli e dell’’intera comunità al dato oggettivo che è la pasqua. L’assemblea ecclesiale

nella storia, deriva dalla testimonianza a tale accadimento che viene immediatamente predicato dalla

chiesa apostolica e in continuità ininterrotta sino ai nostri giorni. Pertanto la parola di Dio è una fonte

primaria per vivere e fare chiesa che legata alla testimonianza dell’intera comunità formano i nuovi

cristiani. La chiesa è anche sacramento dell’unione fra Dio e gli uomini di cui il massimo segno è

l’eucarestia che con i restanti gesti sacri vengono direttamente ricevuti dal Cristo e dalla forza dello

Spirito Santo. La chiesa, altresì, è accadimento interpersonale il quale però deve essere considerato a

partire della singola specificità dei membri per via del dono ricevuto dei carismi. I doni dello Spirito sono

segni dell’avvento del regno di Dio e possono essere liberi o racchiusi in un contesto istituzionale come

l’episcopato, il presbiterato e il diaconato. Questi ultimi hanno un ruolo essenziale per legare la scrittura

alla comunità. Tale ministero, però, è forma espressiva del sacerdozio dell’intera chiesa20.

Circa le modalità della chiesa nel mondo a partire dalla sua intima essenza, Dianich ritiene che la

cattolicità, l’apostolicità e l’unità siano note comprensibili tramite strutture a differenza della santità la

quale non può essere trattata come le altre. La chiesa specie all’inizio della sua storia era realtà

circoscritta, ma chiamata ad una missione universale. Ogni singola comunità sin da subito si distingue

per essere catecumenale, eucaristica, monastica ecc. L’insieme delle diverse modalità trovano unità

nella chiesa diocesana la quale è comunione di diverse comunità. Pertanto ogni vescovo insieme agli

altri e al papato sono segno tangibile della cattolicità della chiesa. Inoltre il mistero di salvezza presente

nella scrittura non ha limiti temporali, infatti il rapporto tra gli apostoli e la chiesa in ogni tempo è dato

non solo dal Nuovo Testamento, ma anche dalla continuità nell’annuncio che genera comunione nello

scorrere della storia. La chiesa nasce e vive sempre per lo stesso vangelo il quale è annunciato dalla

comunità ecclesiale ed è infallibile nella prospettiva dell’evoluzione, ovvero migliore comprensione alla

luce dei tempi, delle verità di fede. Infine, le strutture della comunità esistono per vivere e ricercare

l’unità, la quale deve comprendersi più che come qualcosa da realizzare adesso, nel prospettare

un’istanza per la stessa chiesa e per il mondo.21

Nel saggio di Moltamann La chiesa nella forza dello Spirito Santo, il teologo protestante afferma

che l’ecclesia deve essere compresa a partire dal proprio ufficio esercitato nello scorrere della storia del

mondo. Infatti, la prima parola che la comunità è chiamata ad annunciare è Cristo; questa rimanda ad

una dimensione escatologica ed empirico – storica dell’assemblea, la quale permette l’unione delle

comunità dei santi e dei peccatori e pertanto la coesistenza dell’elemento divino e di quello umano.

20 Ibidem, pp. 15-127. 21 Ibidem, pp. 128-186.

Page 22: Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di ... · Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» Palermo Riflessioni ecclesiologiche a partire

22

Quindi la speranza di Cristo è posta al centro del radunarsi e del vivere ecclesiale nel corso delle

trasformazioni storiche. Ciò conduce ad una comunità ricompresa nell’ottica della sua perenne

conversione. Così, tramite la prospettiva escatologica bisogna interpretare il mondo in una visione di

provvisorietà che spinge la chiesa a seguire e comprendere sempre i segni dei tempi. Inoltre, il

cristianesimo con la secolarizzazione moralizza l’intera società per via del fatto che esso è perituro

segno di speranza per gli uomini. Dunque, la chiesa nel mondo deve intendersi dal suo fondamento che

è la missione sempre accludente l’ottica futura della gloria finale. La chiesa, pertanto, è invitata a

condividere il mandato messianico del Figlio, il quale ha fatto conoscenza del dolore per redimere il

mondo. Esperienza che non può essere preclusa alla chiesa stessa. La comunità dei fedeli in Cristo in

ogni tempo è costretta a ribadire il proprio mandato nella prospettiva dell’essere tra il foro di Dio e

quello degli uomini e con la convinzione di stare davanti al Signore, all’intera umanità e al futuro

veniente. In tal modo ogni inquietudine del mondo, lo è anche per la chiesa. Essa può essere compresa

nell’ottica sociologica, storica, fenomenologica, ma la sua reale essenza è quella di ecclesia di Cristo.

Tale dato le permette di essere missionaria e non dipendente da realtà statali e/o nazionali; ecumenica e

non provinciale per via della presenza unificante di Cristo; politica poiché essa agisce nel mondo per la

liberazione globale dell’uomo con ricadute sociali ed economiche22.

Circa l’identità della chiesa, Moltmann, nota nella sua opera come essa sia la comunità di Cristo e

pertanto l’ecclesiologia si sviluppa solo a partire dalla cristologia, le quali insieme vanno tenute distanti

da anacronismi legati a fattori liturgici, linguistici e/o culturali in genere. Il Signore con la sua pasqua

salva ed elegge la chiesa suo popolo che forma il corpo il quale contempla Lui come capo. Dunque,

l’ecclesia esiste come assemblea che condivide la croce e la resurrezione di Cristo, che alimenta ogni

conversione personale e di gruppo. La comunità ponendo al centro la croce, manifesta tutta la sua

intenzione di voler annunciare la giustizia e la liberazione dal peccato per il mondo. Così, essa, ha anche

una dimensione politica, poiché prendersi cura degli ultimi è un fattore sociale, economico e politico in

generale. La Pasqua è una ri-creazione per tutti gli uomini, i quali vengono stimolanti e orientati verso

una fratellanza che coinvolge tutti e mette da parte la gestione del potere per scopi individuali. Così,

contemplare e vivere in Cristo risorto, significa fare festa e gioire in un atteggiamento non di servitù ma

di amicizia che provoca delle conseguenze ecclesiologiche ed etiche per l’intera umanità. Altra

caratteristica importante per Moltmann è la speranza della chiesa fondata sull’attesa messianica

dell’Antico Testamento che ha trovato realizzazione nel Nuovo. Tale speranza è da sempre rivolta agli

ebrei e ai pagani i quali possono riconciliarsi per tramite della comunità ecclesiale. Israele per la chiesa,

però, non rappresenta semplicemente un’altra religione, ma anche la provenienza e per molti versi la

22 Cfr. J. Moltmann, La chiesa nella forza dello Spirito, Queriniana, Brescia 1976, pp. 15-95.

Page 23: Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di ... · Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» Palermo Riflessioni ecclesiologiche a partire

23

fratellanza per via del credere nell’unico e vero Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe. Compito dei

cristiani è quello di predicare la salvezza, ma anche quello di preoccuparsi con serietà dei miseri e degli

uomini in genere con una visione volta alla salvezza e non al dominio imperiale. Altri tasselli fondanti per

il cristianesimo, per il teologo protestante, sono: il dialogo fecondo con le altre religioni;

l’indigenizzazione della fede; la ricerca di un continuo cammino di desacralizzazione, secolarizzazione e

democratizzazione della chiesa e del potere politico. Per il teologo protestante, inoltre, la forza dello

Spirito Santo conduce la chiesa oggi e nel futuro a basarsi su Cristo crocifisso e risorto. Questa presenza

divina permette di celebrare i sacramenti e fra essi i più importanti sono il battesimo e la cena del

Signore. I sacramenti indicano che Cristo agisce per mezzo dello Spirito Santo nella comunità ecclesiale

di tutti i tempi. Con la cristianizzazione della società dopo i primi secoli di persecuzione, la scelta

cristiana è meno personale è più basata sull’etica e sulla tradizione culturale che portano la fede in

Cristo ad essere una religione civile. Comunque in ogni epoca con il battesimo si è espresso il senso della

missione dei credenti come dimensione vocazionale e tramite la cena del Signore, invece, il segno del

ricordo della morte e resurrezione di Cristo il quale nel banchetto esercita il suo essere sacerdote, re e

profeta. È una cena che non ricorda semplicemente la morte e la resurrezione come evento passato, ma

apre le porte all’avvento del regno qui e ora. La celebrazione di questo sacramento ha una dimensione

che lega tutti i membri della comunità. Non vi è infatti un singolo ministro, ma è l’intera adunanza che

celebra il mistero come festa da comprendere in maniera cangiante in un mondo che muta sempre. A

partire da questi due sacramenti fondamentali per la chiesa, possiamo affermare che essa si costituisce

in quanto struttura per annunciare la pace nel nome del Signore. All’interno e all’esterno di essa si

svolgono dei compiti dell’intera comunità e degli uffici nella comunità i quali devono tutti essere

calibrati alla luce del servizio, della diaconia in Cristo. Infine, per Moltmann, le quattro note

caratteristiche della chiesa, sono segni per riconoscerla nel mondo in virtù dell’unità per la libertà; della

santità per la povertà; dell’apostolicità a partire dalla croce e della cattolicità per la vicinanza agli

oppressi23.

Il contributo ecclesiologico che proviene dall’opera di Dianich e da quella di Moltmann, risulta

importante per permettere di riflettere sul testo La Chiesa di Hans Küng nel tentativo di sviluppare

ulteriormente la comprensione della comunità ecclesiale presente in essa. Nell’ottica del rapporto

chiesa-mondo, il riferimento a Cristo crocifisso, morto e risorto come perno del dirsi ecclesiale all’intera

umanità è molto importante, poiché esso permette di riconoscere veramente la chiesa per quello che è:

assemblea chiamata a celebrare, annunciare, vivere, soffrire e contemplare alla luce della pasqua. Infatti

il mondo, per la chiesa, non è altro che il contenitore nel quale condurre a compimento tale missione

affidatagli dal Signore. Pertanto la comunità ecclesiale si comprende nella storia a partire dal proprio

23 Ibidem, pp. 99-463.

Page 24: Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di ... · Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» Palermo Riflessioni ecclesiologiche a partire

24

ufficio esercitato in essa e con il porre al centro Cristo si evince anche la perenne missione e conversione

della stessa comunità dei fedeli. Circa l’identità e la modalità della chiesa, bisogna aggiungere che essa è

un’assemblea umana e storica resa diversa da tutte le altre dall’opera dello Spirito Santo. Da ciò si

deduce la missione dell’annuncio della libertà, della giustizia, della pace e della gioia che la comunità

realizza a partire dalla consapevolezza storica del popolo ebraico e dell’approdo definitivo che è la

Trinità. In questo i sacramenti del battesimo e della cena del Signore sono in assoluto primaria alla

chiesa per capire se stessa a partire dalla cristologia, dall’albero di vita che è Cristo Gesù.

Tali spunti insieme al fatto che il saggio di Küng appare in alcuni tratti eccessivamente votato alla

ricerca del senso storico, quasi si scade in uno storicismo, e alla generalità delle proposte e posizioni per

un cambiamento che sia comprensibile e attualizzabile nell’oggi concreto e temporale della chiesa,

permettono di farci dire che quest’opera appare ricca, stimolante e con un impianto ecclesiologico

generale ben fondato e ampio, ma a volte anche particolarmente estrema in alcuni punti e generalista in

altri.

- Bibliografia

- S. Dianich, Chiesa mistero di comunione, Marietti, Genova 1975

- H. Küng, La Chiesa, Queriniana, Brescia 1969.

Page 25: Riflessioni ecclesiologiche a partire da “La Chiesa” di ... · Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» Palermo Riflessioni ecclesiologiche a partire

25

- J. Moltmann, La chiesa nella forza dello Spirito, Queriniana, Brescia 1976.