Riepilogo vini doc_ecc 8 aprile 2010

18

Click here to load reader

description

List of the wine DOCG DOC IGT present in Italy region per region

Transcript of Riepilogo vini doc_ecc 8 aprile 2010

Page 1: Riepilogo vini doc_ecc 8 aprile 2010

A.Squarcia 1

NUMERO DEI VINI A D.O.C.G. - D.O.C. - I.G.T. ALL’ 8 APRILE 2010 QUADRO RIEPILOGATIVO

D. O. C. G. N° 48 D.O.C. N° 320 (di cui 9 interregionali) I.G.T. N° 118 (di cui 4 interregionali)

48

D.O.C.G

320

D.O.C

118

I.G.T.

Piemonte Valle d’Aosta Lombardia Trentino Alto Adige 12 D.O.C.G 46 D.O.C.

1 D.O.C.

5 D.O.C.G. 14 D.O.C 15 I.G.T.

8 D.O.C. 4 I.G.T.

Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna 8 D.O.C.G. 26 D.O.C. 10 I.G.T.

2 D.O.C.G. 10 D.O.C. 3 I.G.T.

8 D.O.C. 3 I.G.T.

1 D.O.C.G. 21 D.O.C. 9 I.G.T.

Toscana Umbria Marche Lazio 7 D.O.C.G. 36 D.O.C. 6 I.G.T.

2 D.O.C.G. 11 D.O.C. 6 I.G.T.

4 D.O.C.G. 15 D.O.C. 1 I.G.T.

1 D.O.C.G. 26 D.O.C. 4 I.G.T.

Abruzzo Molise Campania Puglia 1 D.O.C.G. 4 D.O.C. 10 I.G.T.

3 D.O.C. 2 I.G.T.

3 D.O.C.G. 17 D.O.C. 9 I.G.T.

26 D.O.C. 6 I.G.T

Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

4 D.O.C. 1 I.G.T.

12 D.O.C. 13 I.G.T.

1 D.O.C.G. 22 D.O.C. 6 I.G.T.

1 D.O.C.G. 19 D.O.C. 15 I.G.T.

Page 2: Riepilogo vini doc_ecc 8 aprile 2010

A.Squarcia 2

ELENCO DEI VINI DOCG, DOC E IGT SUDDIVISI PER REGIONE aggiornato all’8 aprile 2010

ABRUZZO – TOT. 5 D.O. – 10 I.G.T. Vini a Denominazione di origine controllata e garantita - Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Vini a Denominazione di origine controllata - Controguerra - Montepulciano d’Abruzzo accompagnata o no dalle sottozone: Casauria o Terre di Casauria o

Terre dei Vestini - Trebbiano d'Abruzzo, consentita: la menzione Vigna - Terre Tollesi o Tullum Vini ad Indicazione Geografica Tipica - Alto Tirino - Colli Aprutini - Colli del Sangro - Colline Frentane - Colline Pescaresi - Colline Teatine - Del Vastese o Histonium - Terre Aquilane o Terre de L’Aquila - Terre di Chieti - Valle Peligna

BASILICATA - TOT. 4 D.O. – 1 I.G.T. Vini a Denominazione di origine controllata - Aglianico del Vulture - Grottino di Roccanova - Matera - Terre dell’Alta Val d’Agri Vini ad Indicazione Geografica Tipica - Basilicata

Page 3: Riepilogo vini doc_ecc 8 aprile 2010

A.Squarcia 3

CALABRIA - TOT. 12 D.O. – 13 I.G.T. Vini a Denominazione di origine controllata - S. Anna di Isola Capo Rizzuto - Bivongi - Cirò - Donnici - Greco di Bianco - Lamezia - Melissa - Pollino - San Vito di Luzzi - Savuto - Scavigna - Verbicaro Vini ad Indicazione Geografica Tipica - Arghillà - Calabria - Condoleo - Costa Viola - Esaro - Lipuda - Locride - Palizzi - Pellaro - Scilla - Val di Neto - Valdamato - Valle del Crati

Page 4: Riepilogo vini doc_ecc 8 aprile 2010

A.Squarcia 4

CAMPANIA - TOT. 20 D.O. – 9 I.G.T. Vini a Denominazione di origine controllata e garantita - Fiano di Avellino. - Greco di Tufo - Taurasi Vini a Denominazione di origine controllata - Aglianico del Taburno o Taburno - Aversa - Campi Flegrei - Capri - Castel San Lorenzo - Cilento - Costa d'Amalfi, accompagnata o no dalle sottozone: Furore o Ravello o Tramonti - Falerno del Massico - Galluccio - Guardia Sanframondi o Guardiolo - Irpinia accompagnata o no dalla sottozona: Campi Taurasini - Ischia - Penisola Sorrentina, accompagnata o no dalle sottozone: Gragnano o Lettere o Sorrento - Sannio - Sant'Agata de’ Goti o Sant’Agata dei Goti - Solopaca - Vesuvio Vini ad Indicazione Geografica Tipica - Beneventano - Campania - Colli di Salerno - Dugenta - Epomeo - Paestum - Pompeiano - Roccamonfina - Terre del Volturno

Page 5: Riepilogo vini doc_ecc 8 aprile 2010

A.Squarcia 5

EMILIA ROMAGNA - TOT. 22 D.O. – 9 I.G.T. Vini a Denominazione di origine controllata e garantita - Albana di Romagna Vini a Denominazione di origine controllata - Bosco Eliceo - Cagnina di Romagna - Colli Bolognesi, accompagnato o no dalle sottozone: Colline di Riosto o Colline Marconiane o Zola

Predosa o Monte San Pietro o Colline di Oliveto o Terre di Montebudello o Serravalle

- Colli Bolognesi Classico Pignoletto - Colli d'Imola - Colli di Faenza - Colli di Parma - Colli di Rimini - Colli di Scandiano e di Canossa - Colli Piacentini, accompagnata o no dalle sottozone: Gutturnio o Gutturnio classico o Monterosso Val

d'Arda o Trebbianino Val Trebbia o Val Nure o Vigoleno (solo per il tipo Vin santo).

- Colli Romagna Centrale - Lambrusco di Sorbara - Lambrusco Grasparossa di Castelvetro - Lambrusco Salamino di Santa Croce - Modena o di Modena - Pagadebit di Romagna, accompagnata o no dalla sottozona: Bertinoro. Consentito: menzione Vigna - Reggiano - Reno - Romagna Albana spumante - Sangiovese di Romagna - Trebbiano di Romagna Vini ad Indicazione Geografica Tipica - Bianco di Castelfranco Emilia - Emilia o dell’Emilia - Forlì - Fortana del Taro - Ravenna - Rubicone - Sillaro o Bianco del Sillaro - Terre di Veleja - Val Tidone

Page 6: Riepilogo vini doc_ecc 8 aprile 2010

A.Squarcia 6

FRIULI VENEZIA GIULIA - TOT. 12 D.O. – 3 I.G.T. Vini a Denominazione di origine controllata e garantita - Colli Orientali del Friuli Picolit, accompagnata o no dalla sottozona: Cialla - Ramandolo

Vini a Denominazione di origine controllata - Carso - Collio Goriziano o Collio - Colli Orientali del Friuli, accompagnata o no dalle sottozone: Cialla o Rosazzo o

Schioppettino di Prepotto - Friuli Annia - Friuli Aquileia - Friuli Grave - Friuli Isonzo o Isonzo del Friuli - Friuli Latisana - Lison-Pramaggiore - Prosecco accompagnata o no dal riferimento geografico aggiuntivo: provincia di Treviso” o Treviso”, o

provincia di Trieste” o Trieste Vini ad Indicazione Geografica Tipica - Alto Livenza - Delle Venezie - Venezia Giulia

Page 7: Riepilogo vini doc_ecc 8 aprile 2010

A.Squarcia 7

LAZIO - TOT. 27 D.O. – 4 I.G.T. Vini a Denominazione di origine controllata e garantita - Cesanese del Piglio o Piglio Vini a Denominazione di origine controllata - Aleatico di Gradoli - Aprilia - Atina - Bianco Capena - Castelli Romani - Cerveteri - Cesanese di Affile o Affile - Cesanese di Olevano Romano o Olevano Romano - Circeo - Colli Albani - Colli della Sabina - Colli Etruschi Viterbesi - Colli Lanuvini - Cori - Est! Est!! Est!!! di Montefiascone, accompagnata o no :dalla sottozona Classico consentita: la menzione

Vigna - Frascati - Genazzano - Marino - Montecompatri Colonna o Montecompatri o Colonna - Nettuno - Orvieto - Tarquinia - Terracina o Moscato di Terracina - Velletri - Vignanello - Zagarolo Vini ad Indicazione Geografica Tipica - Civitella d’Agliano - Colli Cimini - Frusinate o del Frusinate - Lazio

LIGURIA - TOT. 8 D.O. – 3 I.G.T. Vini a Denominazione di origine controllata - Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà - solo per la D.o.c. Cinque Terre accompagnata o no dalle

sottozone: Costa de Sera o Costa de Campu o Costa da Posa - Colline di Levanto - Golfo del Tigullio - Pornassio o Ormeasco di Pornassio - Riviera Ligure di Ponente, accompagnata o no dalle sottozone: Riviera dei Fiori, Albenga o Albenganese,

Finale o Finalese - Rossese di Dolceacqua o Dolceacqua - Val Polcèvera, accompagnata o no dalla sottozona: Coronata - Colli di Luni Vini ad Indicazione Geografica Tipica - Colline del Genovesato - Colline Savonesi - Golfo dei Poeti La Spezia o Golfo dei Poeti

Page 8: Riepilogo vini doc_ecc 8 aprile 2010

A.Squarcia 8

LOMBARDIA - TOT. 19 D.O. – 15 I.G.T. Vini a Denominazione di origine controllata e garantita - Franciacorta - Oltrepò Pavese metodo classico - Sforzato di Valtellina o Sfursat di Valtellina - Valtellina Superiore, accompagnato o no dalle sottozone: Grumello o Inferno o Maroggia o

Sassella o Valgella; consentita: la menzione Vigna

Vini a Denominazione di origine controllata - Botticino - Capriano del Colle - Cellatica - Curtefranca - Garda - Garda Colli Mantovani - Lambrusco Mantovano, accompagnata o no dalle sottozone: Viadanese-Sabbionetano e

Oltre Po Mantovano - Oltrepò Pavese - Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano - San Colombano al Lambro o San Colombano - Scanzo o Moscato di Scanzo - Valcalepio - Valtellina rosso o rosso di Valtellina - Lugana - San Martino della Battaglia Vini ad Indicazione Geografica Tipica - Alto Mincio - Benaco Bresciano - Bergamasca - Collina del Milanese - Montenetto di Brescia - Provincia di Mantova - Provincia di Pavia - Quistello - Ronchi di Brescia - Ronchi Varesini - Sabbioneta - Sebino - Terrazze Retiche di Sondrio - Terre Lariane - Valcamonica

Page 9: Riepilogo vini doc_ecc 8 aprile 2010

A.Squarcia 9

MARCHE - TOT. 19 D.O. – 1 I.G.T. Vini a Denominazione di origine controllata e garantita - Conero - Castelli di Jesi Verdicchio Riserva accompagnata o no dalla sottozona: classico, consentito: l'uso delle indicazioni geografiche aggiuntive - Verdicchio di Matelica Riserva, consentito l'uso delle indicazioni geografiche aggiuntive - Vernaccia di Serrapetrona Vini a Denominazione di origine controllata - Bianchello del Metauro - Colli Maceratesi - Colli Pesaresi, accompagnata o no dalle sottozone: Focara (solo per tipologie: rosso, rosso riserva, Pinot

nero, Pinot nero riserva), Roncaglia ( bianco) - Esino - Falerio dei Colli Ascolani o Falerio - I Terreni di Sanseverino - Lacrima di Morro o Lacrima di Morro d'Alba - Offida - Pergola - Rosso Conero - Rosso Piceno - San Ginesio - Serrapetrona - Verdicchio dei Castelli di Jesi, accompagnata o no dalla sottozona:classico,consentito: l'uso delle

indicazioni geografiche aggiuntive - Verdicchio di Matelica, consentito: l'uso di indicazioni geografiche aggiuntive Vini ad Indicazione Geografica Tipica - Marche

MOLISE - TOT. 3 D.O. – 2 I.G.T. Vini a Denominazione di origine controllata - Biferno - Molise o del Molise - Pentro di Isernia o Pentro Vini ad Indicazione Geografica Tipica - Osco o Terre degli Osci - Rotae

Page 10: Riepilogo vini doc_ecc 8 aprile 2010

A.Squarcia 10

PIEMONTE - TOT. 58 D.O. Vini a Denominazione di origine controllata e garantita - Asti o Moscato d'Asti o Asti Spumante - Barbaresco, accomapagnata o no dalle menzioni geografiche aggiuntive: Albesani, Asili, Ausario, Balluri,

Basarin, Bernardot, Bordini, Bricco di Neive, Bricco di Treiso, Bric-Micca, Cà Grossa, Canova, Cars, Casot, Castellizano, Cavanna, Cole,Cottà, Currà, Faset, Fausoni, Ferrere, Gaia-Principe, Gallina, Garassino, Giacone, Giacosa, Manzola, Marcarini, Marcorino, Martinenga, Meruzzano, Montaribaldi, Montefico, Montersino, Montestefano, Muncagota, Nervo, Ovello, Pajè, Pajorè, Pora, Rabajà, Rabajà-Bas, Rio Sordo, Rivetti, Rizzi, Roccalini, Rocche Massalupo, Rombone, Roncaglie, Roncagliette, San Cristoforo, San Giuliano, San Stunet, Secondine, Serraboella, Serracapelli, Serragrilli, Starderi, Tre Stelle, Trifolera, Valeirano, Vallegrande, Vicenziana.

- Barbera d'Asti, Solo per Barbera d’Asti superiore accompagnata o no dalle sottozone: Nizza, Tinella, Colli Astiani o Astiano

- Barbera del Monferrato Superiore - Barolo - Brachetto d'Acqui o Acqui - Dolcetto di Dogliani superiore o Dogliani - Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada - Gattinara - Gavi o Cortese di Gavi - Ghemme - Roero Vini a Denominazione di origine controllata - Albugnano - Alta Langa - Barbera d'Alba - Barbera del Monferrato - Boca - Bramaterra - Canavese - Carema - Cisterna d'Asti - Colli Tortonesi accompagnata o no dalla sottozona: Monleale (può seguire o precedere il nome della

denomiazione di origine controllata) - Collina Torinese - Colline Novaresi - Colline Saluzzesi - Cortese dell'Alto Monferrato - Coste della Sesia - Dolcetto d'Acqui - Dolcetto d'Alba - Dolcetto d'Asti - Dolcetto delle Langhe Monregalesi, consentita: la menzione Vigna - Dolcetto di Diano d'Alba o Diano d'Alba - Dolcetto di Dogliani - Dolcetto di Ovada - Erbaluce di Caluso o Caluso - Fara - Freisa d'Asti - Freisa di Chieri - Gabiano

Page 11: Riepilogo vini doc_ecc 8 aprile 2010

A.Squarcia 11

- Grignolino d'Asti (segue Regione Piemonte) - Grignolino del Monferrato Casalese - Langhe - Lessona - Loazzolo - Malvasia di Casorzo d'Asti - Casorzo o Malvasia di Casorzo - Malvasia di Castelnuovo don Bosco, consentita: la menzione Vigna - Monferrato, acompagnata o no dalla sottozona: Casalese (seguita dal vitigno: Cortese) - Nebbiolo d'Alba - Piemonte - Pinerolese - Rubino di Cantavenna - Ruchè di Castagnole Monferrato - Sizzano - Strevi - Terre Alfieri, consentita:la menzione Vigna - Valli Ossolane, consentita: la menzione Vigna - Valsusa - Verduno Pelaverga o Verduno

PUGLIA - TOT. 26 D.O. – 6 I.G.T. Vini a Denominazione di origine controllata - Aleatico di Puglia - Alezio - Brindisi - Cacc'e mmitte di Lucera - Castel del Monte - Colline Joniche Tarantine - Copertino - Galatina - Gioia del Colle - Gravina - Leverano - Lizzano - Locorotondo - Martina o Martina Franca - Matino - Moscato di Trani - Nardò - Orta Nova - Ostuni - Primitivo di Manduria - Rosso Barletta - Rosso Canosa può essere accompagnata dalla menzione specifica geografica tradizionale Canusium - Rosso di Cerignola - Salice Salentino - San Severo - Squinzano Vini ad Indicazione Geografica Tipica - Daunia - Murgia - Puglia - Salento - Tarantino - Valle d’Itria

Page 12: Riepilogo vini doc_ecc 8 aprile 2010

A.Squarcia 12

SARDEGNA - TOT. 20 D.O. – 15 I.G.T. Vini a Denominazione di origine controllata e garantita - Vermentino di Gallura o Sardegna Vermentino di Gallura Vini a Denominazione di origine controllata - Alghero o Sardegna Alghero - Arborea o Sardegna Arborea - Campidano di Terralba o Terralba o Sardegna Campidano di Terralba o Sardegna Terralba - Cannonau di Sardegna, accompagnata o no dalle sottozone: Oliena o Nepente di Oliena, Capo Ferrato e

Jerzu - Carignano del Sulcis o Sardegna Carignano del Sulcis - Girò di Cagliari o Sardegna Girò di Cagliari - Malvasia di Bosa o Sardegna Malvasia di Bosa - Malvasia di Cagliari o Sardegna Malvasia di Cagliari - Mandrolisai o Sardegna Mandrolisai - Monica di Cagliari o Sardegna Monica di Cagliari - Monica di Sardegna - Moscato di Cagliari o Sardegna Moscato di Cagliari - Moscato di Sardegna, accompagnata o no dalle sottozone: Gallura o Tempio Pausania o Tempio - Moscato di Sorso-Sennori o Moscato di Sorso o Moscato di Sennori o Sardegna Moscato di Sorso Sennori

o Sardegna Moscato di Sorso o Sardegna Moscato di Sennori - Nasco di Cagliari o Sardegna Nasco di Cagliari - Nuragus di Cagliari o Sardegna Nuragus di Cagliari - Sardegna Semidano, accompagnata o no dalla sottozona: Mogoro - Vermentino di Sardegna - Vernaccia di Oristano o Sardegna Vernaccia di Oristano Vini ad Indicazione Geografica Tipica - Barbagia - Colli del Limbara - Isola dei Nuraghi - Marmilla - Nurra - Ogliastra - Parteolla - Planargia - Provincia di Nuoro - Romangia - Sibiola - Tharros - Trexenta - Valle del Tirso - Valli di Porto Pino

Page 13: Riepilogo vini doc_ecc 8 aprile 2010

A.Squarcia 13

SICILIA - - TOT. 23 D.O. – 6 I.G.T. Vini a Denominazione di origine controllata e garantita - Cerasuolo di Vittoria, accompagnato o no dalla sottozona: classico Vini a Denominazione di origine controllata - Alcamo accompagnata o no dalla sottozona: classico - Contea di Sclafani - Contessa Entellina - Delia Nivolelli - Eloro, accompagnata o no dalla sottozona: Pachino - Erice - Etna - Faro - Malvasia delle Lipari - Mamertino di Milazzo o Mamertino - Marsala - Menfi, accompagnata o no dalle sottozone: Feudo dei Fiori o Bonera - Monreale - Noto - Moscato di Pantelleria , Passito di Pantelleria e Pantelleria - Moscato di Siracusa - Riesi - Salaparuta - Sambuca di Sicilia - Santa Margherita di Belice - Sciacca, accompagnata o no dalla sottozana: Rayana (obbligatoriamente preceduta dalla menzione:

riserva) - Vittoria Vini ad Indicazione Geografica Tipica - Camarro - Fontanarossa di Cerda - Salemi - Salina - Sicilia - Valle Belice

Page 14: Riepilogo vini doc_ecc 8 aprile 2010

A.Squarcia 14

TOSCANA - TOT. 43 D.O. – 6 I.G.T. Vini a Denominazione di origine controllata e garantita - Brunello di Motalcino - Carmignano - Chianti, accompagnata o no dalle sottozone: Colli Aretini o Colli Fiorentini o Colline Pisane o Colli Senesi

o Montalbano o Montespertoli o Rufina - Chianti Classico - Morellino di Scansano - Vernaccia di San Gimignano - Vino Nobile di Montepulciano Vini a Denominazione di origine controllata - Ansonica Costa dell'Argentario - Barco Reale di Carmignano o Rosato di Carmignano o Vin Santo di Carmignano o Vin Santo Carmignano

Occhio di Pernice - Bianco dell'Empolese - Bianco di Pitigliano - Bianco Pisano di S. Torpè - Bolgheri e Bolgheri Sassicaia - Candia dei Colli Apuani - Capalbio - Colli dell'Etruria Centrale - Colline Lucchesi - Colli di Luni - Cortona - Elba - Montecarlo - Montecucco - Monteregio di Massa Marittima - Montescudaio - Moscadello di Montalcino - Orcia - Parrina - Pietraviva - Pomino - Rosso di Montalcino - Rosso di Montepulciano - San Gimignano - Sant'Antimo - Sovana - Terratico di Bibbona - Terre di Casole - Val d'Arbia - Val di Cornia, accompagnata o no dalla sottozona: Suvereto (seguita o no dai seguenti vitigni: Merlot,

Cabernet Sauvignon, Sangiovese) - Valdichiana - Valdinievole, consentito: l’ uso di riferimenti geografici aggiuntivi; consentita:la menzione Vigna - Vin Santo del Chianti accompagnata o no dalle sottozone: Colli Aretini, Colli Fiorentini, Colli Senesi,

Colline Pisane, Montalbano, Rufina, Montespertoli

- Vin Santo del Chianti Classico - Vin Santo di Montepulciano Vini ad Indicazione Geografica Tipica - Alta Valle della Greve - Colli della Toscana centrale - Maremma toscana - Montecastelli - Toscano o Toscana - Val di Magra

Page 15: Riepilogo vini doc_ecc 8 aprile 2010

A.Squarcia 15

TRENTINO ALTO ADIGE (Provincie Autonome di Trento e Bolzano) - TOT. 8 D.O. – 4 I.G.T.

- Alto Adige o dell’Alto Adige (Südtirol o Südtiroler), accompagnata o no dalle sottozone:

Colli di Bolzano (Bozner Leiten);

Meranese di Collina o Meranese (Meraner Hügel o Meraner), accompagnata o no dalle indicazioni di località: Küchelberg, Gneid, Rosengarten, Lebenberg, Labers, del Burgraviato o Burggräfler;

Santa Maddalena (St.Magdalener), accompagnata o no dalle indicazioni di località: Santa Giustina (St.Justina), Laitago (Laitach), San Pietro (St. Peter), Guncina (Guntschna) San Giorgio (St. Geogen), Renco (Rentsch), Rena (Sand); consentita o no la specificazione aggiuntiva: classico,

Terlano (Terlaner), consentiata o no la specificazione aggiuntiva: classico,

Valle Isarco (Eisacktal o Eisacktaler), accompagnata o no dalla specificazione: di Bressanone (Brixner);

Valle Venosta (Vinschgau)

- Lago di Caldaro o Caldaro (Kalterersee o Kalterer) accompagnata o no dalla sottozona: " Classico

(klassisches ursprungsgebiet o klassisch)"; possibilità di utlizzare la denominazione: Alto Adige quale specificazione aggiuntiva per i vini: Lago di Caldaro o Caldaro classico o Lago di Caldaro o Caldaro classico superiore

- Casteller - Teroldengo Rotaliano - Trentino, accompagnata o no dalle sottozone: Sorni o bianco di Sorni o rosso di Sorni (solo tipologie

Trentino bianco e Trentino rosso), Isera o d'Isera (solo per la tipologia Trentino Marzemino superiore), Ziresi o dei Ziresi (solo per la tipologia Trentino Marzemino superiore)

- Trento - Valdadige (Etschaler) - Valdadige Terradeiforti o Terradeiforti Valdadige Vini ad Indicazione Geografica Tipica Prov. autonoma di Bolzano - Mitterberg tra Cauria e Tel o Mitterberg zwischen Gfrill und Toll o Mitterberg - Vigneti delle Dolomiti o Weinberg Dolomiten Prov. autonoma di Treno - Delle Venezie - Vallagarina - Vigneti delle Dolimiti o Weinberg Dolomiten

Page 16: Riepilogo vini doc_ecc 8 aprile 2010

A.Squarcia 16

UMBRIA - TOT. 13 D.O. – 6 I.G.T. Vini a Denominazione di origine controllata e garantita - Montefalco Sagrantino - Torgiano Rosso Riserva Vini a Denominazione di origine controllata - Assisi - Colli Altotiberini - Colli Amerini - Colli del Trasimeno o Trasimeno - Colli Martani, accompagnata o no dalla sottozona: di Todi (solo tipologia grechetto) e

di Cannarra (solo tipologia Vernaccia; consentito: l’uso di indicazioni geografiche aggiuntive

- Colli Perugini - Lago di Corbara - Montefalco - Orvieto - Rosso Orvietano o Orvietano Rosso - Torgiano, consentita: la menzione Vigna Vini ad Indicazione Geografica Tipica - Allerona - Bettona - Cannara - Narni - Spello - Umbria

VALLE D’AOSTA TOT. 1 D.O. Vini a Denominazione di origine controllata - Valle d'Aosta o Vallée d'Aoste, accompagnata o no dalle sottozone: Arnad-Montjovet, Donnas, Enfer

d'Arvier, Torrette, Blanc de Morgex et de la Salle, Chambave (accompagnata o no dal vitigno moscato o muscat), Nus, Nus (Malvoisie)

Page 17: Riepilogo vini doc_ecc 8 aprile 2010

A.Squarcia 17

VENETO TOT. 34 D.O. – 10 I.G.T. Vini a Denominazione di origine controllata e garantita - Amarone della Valpolicella accompagnata o no dalle sottozone: Classico e Valpantena.

Consentita: la menzione Vigna - Bardolino superiore, accompagnato o no dalla sottozona:classico - Colli Asolani Prosecco o Asolo Prosecco - Conegliano Valdobbiadene - Prosecco o Conegliano - Prosecco o Valdobbiadene - Prosecco,

accompagnata o no dalla sottozona: Superiore di Cartizze (riservata al vino spumante). Solo per la tipologia spumante: accompagnata dalla menzione Superiore. Consentito solo per la tipologia spumante il riferimento al nome del Comune o Frazione, accompagnato dalla menzione “Rive”.

- Recioto della Valpolicella, accompagnata o no dalle sottozone: Classico e Valpantena. Tipologia Spumante accompagnata o no dalla sottozona: Valpantena. Consentita la menzione Vigna.

- Recioto di Gambellara (“Recioto di Gambellara” classico, “Recioto di Gambellara” spumante) - Recioto di Soave, accompagnato o no dalla sottozona:classico (esclusa la tipologia spumante) - Soave superiore, accompagnata o no dalla sottozona: classico Vini a Denominazione di origine controllata - Arcole - Bagnoli di Sopra o Bagnoli, accompagnata o no dalla sottozona: classico - Bardolino, accompagnata o no dalla sottozona: classico - Bianco di Custoza - Breganze, accompagnato o no dalla menzione tradizionale: Torcolato - Colli Berici, accompagnata o no dalla sottozona:Barbarano, (Barbarano rosso o Barbarano) - Colli di Conegliano, accompagnata o no dalle sottozone: Refrontolo (solo Refrontolo passito o passito di

Refrontolo) e Torchiato di Fregona (solo per il tipo passito bianco)

- Colli Euganei - Corti Benedettine del Padovano - Gambellara, accompagnata o no dalla sottozona: classico (Gambellara Classico, Gambellara Classico

Vin Santo) - Garda - Lison-Pramaggiore - Lugana - Merlara, consentita: la menzione vigna - Montello e Colli Asolani accompagnata o no dalla sottozona: Venegazzù (anche Venegazzù superiore) - Monti Lessini o Lessini - Prosecco accompagnata o no dal riferimento geografico aggiuntivo: provincia di Treviso” o Treviso”, o

provincia di Trieste” o Trieste - Riviera del Brenta - San Martino della Battaglia - Soave accompagnata o no dalle sottozone: classico e Colli Scaligeri - Valdadige - Valdadige Terradeiforti o Terradeiforti Valdadige - Valpolicella, accompagnata o no dalle sottozone: Classico e Valpantena; Consentita: solo per

Valpolicella superiore la menzione Vigna - Valpolicella Ripasso, accompagnata o no dalle sottozone: Classico e Valpantena.

Consentita: solo per Valpolicella Ripasso superiore la menzione Vigna - Vicenza - Vini del Piave o Piave accompagnata o no dalla menzione: Malanotte Vini ad Indicazione Geografica Tipica - Alto Livenza - Colli Trevigiani - Conselvano

Page 18: Riepilogo vini doc_ecc 8 aprile 2010

A.Squarcia 18

- Delle Venezie - Marca Trevigiana - Provincia di Verona o Veronese - Vallagarina - Veneto - Veneto Orientale - Vigneti delle Dolomiti o Weinberg Dolomiten