RIELABORAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO · 2011-05-25 · al traffico di...

34
Comune di Saronno RIELABORAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO 12 Maggio 2011 Quadro conoscitivo e rapporto sulle criticità

Transcript of RIELABORAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO · 2011-05-25 · al traffico di...

Comune di Saronno

RIELABORAZIONE ED AGGIORNAMENTODEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO

12 Maggio 2011

Quadro conoscitivo e rapporto sulle criticità

CONTENUTI

Premessa : generalità, obiettivi e iter dei PUT

Analisi macrourbanistiche: inquadramento della rete di trasporto, analisi delle tendenze insediative e di mobilita’ su dati istat, indagini O/D;

La mobilita’ comunale: la classificazione funzionale, le indagini di traffico, il modello di simulazione, la rete ciclopedonale, la sosta, il trasporto pubblico, l’incidentalità;

Principali elementi di criticita’ riscontrati

Strategie di intervento del PUT

PREM

ESSA

2

GENERALITA’ DEI PIANI URBANI DEL TRAFFICO

IL PIANO URBANO DEL TRAFFICO (PUT) E’ UNO STRUMENTO DIPROGRAMMAZIONE DELLA MOBILITA’ DI BREVE PERIODO (2 ANNI)

Il PUT si articola su tre differenti livelli di progettazione:1.Piano generale del traffico urbano (PGTU), inteso quale progetto preliminare o piano quadro del PUT con il dimensionamento preliminare degli interventi previsti in eventuale proposizione alternativa, ed il loro programma generale di esecuzione (priorità di intervento per l'esecuzione del PGTU)

2.Piani particolareggiati del traffico urbano (PPTU), intesi quali progetti di massima per l'attuazione del PGTU

3.Piani esecutivi del traffico urbano (PETU), intesi quali progetti esecutivi dei Piani particolareggiati del traffico urbano.

L’aggiornamento del PUT di Saronno riguarda il primo livello di progettazione corrispondente al Piano Generale del Traffico Urbano.

3

PREM

ESSA

3

Gli obiettivi di fondo dei PUT, da attuarsi tramite la fluidificazione del traffico, il miglioramento della sicurezza stradale, la razionalizzazione delle modalità di trasporto e della sede stradale, una maggiore fruibilità della città da parte dei pedoni, sono quelli richiamati dalla normativa:

- la riqualificazione ambientale della città- il potenziamento della mobilità pedonale e ciclabile- l'aumento dell'accessibilità alle funzioni urbane, negli aspetti della circolazione, della sosta e dell’intermodalità

- la riduzione della congestione da traffico- la diminuzione dell'inquinamento- il risparmio energetico

L’aggiornamento del PUT di Saronno viene redatto inoltre in relazione:- al redigendo Piano di Governo del Territorio-al programma politico/amministrativo del Comune di Saronno “LA SARONNO CHE VOGLIAMO UNA CITTA’ VIVIBILE E RISPETTOSA DELL’AMBIENTE”Documento d’indirizzi per la redazione del Piano di Governo del Territorio”

PREM

ESSA

OBIETTIVI DEI PIANI URBANI DEL TRAFFICO

4

Il Piano viene sviluppato in 3 fasi strettamente correlate:

5

Discussione del Piano per osservazioni e controdeduzione da riportare nella versione definitiva del Rapporto Finale per l’approvazione in Consiglio comunale (G)

Identificazione degli obiettivi e messa a punto delle strategie di intervento che consentiràl’identificazione degli scenari e delle priorità di intervento, riportate nel Rapporto Finale del PUT per l’adozione in Giunta comunale(seguono 30 giorni di pubblicazione e osservazioni da parte dei cittadini)

Ricostruzione dello stato di fatto, individuazione delle criticità e proposta delle strategie di intervento

PREM

ESSA

ITER DEI PIANI URBANI DEL TRAFFICO

RETE DI TRASPORTO A LIVELLO REGIONALE

STATO DI FATTOSaronno nodo strategico tra le province di Varese, Milano, Monza e ComoElevata accessibilità a livello regionale :

Autostrada A9 SS527 BusteseSS233 VaresinaSnodo ferroviario

PROGETTIAutostrada Pedemontana e opere connesseVariante alla SS233 VaresinaTerza corsia A9

AN

ALI

SIM

AC

RO

UR

BA

NIS

TIC

HE

6

RETE DI TRASPORTO A LIVELLO SOVRACOMUNALE

STATO DI FATTOElevata accessibilità tramite larete primaria sui lati Sud e Ovest, SS527, SS233Svincolo di Saronno sulla A9 chesi innesta sulla SS233Importante snodo ferroviario constazione in centro città

PROGETTIAutostrada Pedemontana e opere connesse, in particolare il collegamento Ceriano LaghettoSaronno sulla SS527Collegamento Mozzate - MisintoVariante alla SS233 Varesina esuo collegamento con la SS527Terza corsia A9 e svincolo di Saronno Sud che si collega alla SS527Riqualificazione della linea ferroviaria Saronno - Seregno con il potenziamento della stazione di Saronno Sud

AN

ALI

SI M

AC

RO

UR

BA

NIS

TIC

HE

7

TENDENZE INSEDIATIVE

Rielaborazione su dati Istat

1981-1991

ANDAMENTO DELLE POPOLAZIONE RESIDENTESaronno, con leggero ritardo, ha gli stessi trend deicapoluoghi Milano, Varese e ComoInizia a formarsi una corona intorno alla cittàRiprende la crescita delle città e la corona si consolidaSaronno con dinamica di stagnazione mentre la corona siconsolida

Saronno al centro di unsistema insediativo che cresce

Aumento delle relazioni di scambio e attraversamento

Problemi di traffico legati al rango della città nei confronti dell’intorno!

1991-2001

2001-2006

AN

ALI

SI M

AC

RO

UR

BA

NIS

TIC

HE

8

ATTRATTI GENERATI

Forti relazioni di scambio con i Comuni di cintura e con Milano Polo attrattore più che generatore di spostamentiLogica del capoluogo (ospedale, scuole, stazione, tribunale, attività commerciali, ecc…)

NUMERO DI SPOSTAMENTI

Rielaborazione su dati Istat

ISTAT SPOSTAMENTI 2001 – ORIGINE E DESTINAZIONE SARONNO (tutte le modalita’)

Nota: i dati Istat 2001 contengono informazioni riferite al traffico di attraversamento e interno a Saronnoma non contengono informazioni sul traffico di scambio.

AN

ALI

SI M

AC

RO

UR

BA

NIS

TIC

HE

9

Rielaborazione su dati Istat

ATTRATTI GENERATI

Confermate le osservazioni precedenti

NUMERO DI SPOSTAMENTI Nota: i dati Istat 2001 contengono informazioni riferite al traffico di attraversamento e interno a Saronnoma non contengono informazioni sul traffico di scambio.

AN

ALI

SI M

AC

RO

UR

BA

NIS

TIC

HE

ISTAT SPOSTAMENTI 2001 – ORIGINE E DESTINAZIONE SARONNO (Auto conducente)

10

ISTAT - SPOSTAMENTI (tutte le modalità)

DESTINAZIONE SARONNO

41% ORIGINE SARONNO

30%

INTERNI A SARONNO

29%

ISTAT - SPOSTAMENTI (auto privata, conducente)

INTERNI A SARONNO

17%

ORIGINE SARONNO

37%

DESTINAZIONE SARONNO

46%

Attraversamento: n.d.

Interni-Interni: 17%

scambio: 83%

Rilevanza della componente di scambio:

Tutte le modalità di scambio 71%Auto conducente 83%

Scambio elevato per Saronno (~ 38.000 abitanti)

Rielaborazione su dati Istat

Istat 2001 auto conducente

ISTAT SPOSTAMENTI 2001 – ORIGINE E DESTINAZIONE SARONNOSintesi

AN

ALI

SI M

AC

RO

UR

BA

NIS

TIC

HE

11

INTERVISTE O/D AL CORDONE (FASCIA DI PUNTA DEL MATTINO)

Forti relazioni con i Comuni di cintura e Milano (range dimezzati confrontabili con O/D Istat)Emergono le relazioni tra i capoluoghi (compreso Saronno) Maggiori relazioni con il bacino della Bustese e della VaresinaSignificativa componente del traffico di attraversamento

INTERVISTE IN INGRESSO A SARONNOorigine degli spostamenti

INTERVISTE AI CONDUCENTI - Febbraio/Marzo 2007

INTERVISTE IN USCITA DA SARONNOdestinazione degli spostamenti

Nota: i dati delle interviste contengono informazioni riferite al traffico di attraversamento e di scambio ma non contengono informazioni sul traffico interno a Saronno.

AN

ALI

SI M

AC

RO

UR

BA

NIS

TIC

HE

12

Prevalenza traffico di scambio 55%Attraversamento elevato 45% Attraversamento: 45%

Interni-Interni: n.d.

scambio: 55%Interviste 2007 auto conducente

INTERVISTE AI CONDUCENTI - Febbraio/Marzo 2007

In ingresso scambio 65%In uscita scambio 43%

SCAMBIO/ATTRAVERSAMENTO - Totale Sezioni

Attraver.45% Scambio

54%

Interni1%

SCAMBIO/ATTRAVERSAMENTO - Totale SezioniDIR.1 INGRESSI A SARONNO

Attraver.34%

Scambio65%

Interni1%

SCAMBIO/ATTRAVERSAMENTO - Totale SezioniDIR.2 USCITI DA SARONNO

Attraver.56%

Scambio43%

Interni1%

SARONNO SI CONFERMA

POLO DI ATTRAZIONE

INTERVISTE O/D AL CORDONE (FASCIA DI PUNTA DEL MATTINO)

AN

ALI

SI M

AC

RO

UR

BA

NIS

TIC

HE

13

Traffico di scambio e attraversamento:direttrici Nord/Sud attraversamento più elevato direttrici Est/Ovest scambio più elevato

INTERVISTE AI CONDUCENTI - Febbraio/Marzo 2007

SCAMBIO/ATTRAVERSAMENTOSezioni Nord

Attraver.46%

Scambio52%

Interni2%

SCAMBIO/ATTRAVERSAMENTOSezioni Est

Attraver.37%

Scambio63%

Interni0%

SCAMBIO/ATTRAVERSAMENTOSezioni Sud

Interni0%

Scambio45%

Attraver.55%

SCAMBIO/ATTRAVERSAMENTOSezioni Ovest

Attraver.26%

Scambio73%

Interni1%

Sezioni NORD:via Larga/Volta/SS233

Sezioni OVEST:SS527/Svincolo A9

Sezioni EST:via Bergamo/Roma/SS527

Sezioni SUD:SS233/Via Varese

INTERVISTE O/D AL CORDONE (FASCIA DI PUNTA DEL MATTINO)

AN

ALI

SI M

AC

RO

UR

BA

NIS

TIC

HE

14

Emerge il rango di Saronno rispetto all’intornoScambio e attraversamento elevati

CONFRONTO DATI ISTAT E INTERVISTE O/D (auto conducente)

Attraversamento: n.d.

Interni-Interni: 17%

scambio: 83%Istat 2001 auto conducente

Attraversamento: 45%

Interni-Interni: n.d.

scambio: 55%Interviste 2007 auto conducente

Attraversamento: 30-35%

Interni-Interni: 20-25%

scambio: 45-50%Riepilogo spostamenti veicolari

STIMA DELLE COMPONENTI DI TRAFFICO

AN

ALI

SI M

AC

RO

UR

BA

NIS

TIC

HE

15

Carenza di collegamenti primari a Nord ed a Est

Posizione di Saronno: punto nevralgico delle infrastrutture di trasporto a livello regionale (gomma e ferro)

Sovrapposizione delle componenti di traffico: spostamenti interni, di scambio con i comunilimitrofi e di attraversamento

Problematiche legate alla gestione del traffico di attraversamento e di scambio

Livello di congestione delle SS527 e SS233 rischia di compromettere la strategicità dello svincolo di Saronno Sud e l’accessibilità alla stazione di Saronno Sud

Ripercussioni sulla rete urbana (scarsa capacità)

SINTESI DELLE ANALISI MACRO

AN

ALI

SI M

AC

RO

UR

BA

NIS

TIC

HE

16

LA CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE

Carenza di collegamenti primari a Nord e a Est

Intersezioni non sempre adeguatamente regolamentate

Studiare la corrispondenza tra la classificazione da “codice della strada” e quella funzionale, per valutare l’adeguatezza della rete a svolgere la sua funzione sul territorio

LA M

OB

ILIT

A’A

LIV

ELLO

CO

MU

NA

LE

17

Flussi simmetrici in ingresso/uscitaFlussi veicolari elevati: 5 volte la popolazione di SaronnoI flussi da Nord sono i più elevati

FLUSSI DI TRAFFICO GIORNALIERI AL CORDONE - TGM FERIALE

Sezioni EST:Bergamo/Roma/SS527

TGM 40.000

20.000 veicoli in

20.000 veicoli out

25.000 veicoli out

25.000 veicoli in

30.000 veicoli out

Sezioni SUD: SS233/VareseTGM 50.000

25.000 veicoli in

25.000veicoli out

Sezioni OVEST: SS527/svincolo A9

TGM 50.000

30.000 veicoli in

Sezioni NORD: Larga/Volta/SS233

TGM 60.000

200.000 veicoli-giorno in scambio e attraversamentoLA

MO

BIL

ITA

’A L

IVEL

LO C

OM

UN

ALE

18

VALORI DI SEZIONE (marzo 2007):Varesina TGM > 30.000 veicoliIngresso A9, via Novara, via Varese TGM > 20.000 veicoliFlussi crescenti dal lunedì al venerdìValori elevati anche al sabato

FLUSSI DI TRAFFICO GIORNALIERI AL CORDONE - TGM PER GIORNI DELLA SETTIMANA

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Veicoli giorno

F - SS233 NORD

I1 - SS233 SUD

G - A9

H - VIA NOVARA

L - VIA VARESE

A - V.LE LOMBARDIA

D - VIA LARGA

B - VIA ROMA

E - VIA VOLTA

C - VIA BERGAMO

I2 - VIA SAN PIETROLA M

OB

ILIT

A’A

LIV

ELLO

CO

MU

NA

LE

19

FLUSSI DI TRAFFICO ALLE INTERSEZIONI (ora di punta del mattino, marzo 2007)

Congestione alle principali intersezioni urbane:svincolo autostrada A9

% mezzi pesanti 10-20%

% mezzi pesanti 10%

% mezzi pesanti 10-15%

> di 3.000 veicoli ora

> di 2.000 veicoli ora> di 1.000 veicoli ora

Elevata incidenza dei mezzi pesantiproblema di attraversamento

LA M

OB

ILIT

A’A

LIV

ELLO

CO

MU

NA

LE

20

CONFRONTO FRA I RILIEVI MARZO 2007 E GIUGNO 2010 (ora di punta del mattino)

12

34

56

- riduzione media: -10%

- rotatoria via Miola-via Roma presenta traffico invariato

POSTAZIONE 2007 2010 DIFF %

1 viale Lombardia 2.246 1.962 -284 -12,6%

2 via Milano 1.062 974 -88 -8,3%

3 via Frua 949 832 -117 -12,3%

4 via Volonterio 2.097 1.897 -200 -9,5%

5 Rotatoria via Varese - via Novara 2.984 2.629 -355 -11,9%

6 Rotatoria via Miola - via Roma 2.292 2.314 22 1,0%

LA M

OB

ILIT

A’A

LIV

ELLO

CO

MU

NA

LE

21

Utilizzo di software di simulazione per la ricostruzione modellistica dello stato di fatto e per la verifica delle ipotesi progettuali

MODELLO DI TRAFFICO

MATRICE O/D (78 zone)GRAFO DI RETE

Spostamenti interni / interni

Spostamenti interni / esterni

Spostamenti esterni / interni

Spostamenti esterni / esterni

SIMULAZIONE MODELLISTICA

LA M

OB

ILIT

A’A

LIV

ELLO

CO

MU

NA

LE

22

La calibrazione e’ un processo iterativo che ricerca la miglior corrispondenza possibile tra flussi di traffico rilevati ed assegnati dal modello.

PARAMETRI DEL MODELLO DISARONNO CALIBRATO:- TEST R2: 0,90- E.M.A.: 8,5%

CALIBRAZIONE SU87 SCREENLINE

Il modello calibrato consente:- la ricostruzione modellistica dello stato di fatto- la valutazione degli scenari di progetto- il confronto tra le alternative

Correlazione tra dati osservati e assegnati

R2 = 0,90

0

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400

1.600

0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1.600

Valori Osservati

Valo

ri A

sseg

nati

CALIBRAZIONE DEL MODELLO DELLO STATO DI FATTO

LA M

OB

ILIT

A’A

LIV

ELLO

CO

MU

NA

LE

23

Si è proceduto poi ad aggiornare il modello calibrato nel 2007, considerando le modifiche avvenute nella rete e i risultati dei nuovi rilevamenti di traffico effettuati nel 2010.

PARAMETRI DEL MODELLO DISARONNO CALIBRATO:- TEST R2: 0,99- E.M.A.: 2,9%

CALIBRAZIONE SU27 SCREENLINE

AGGIORNAMENTO DEL MODELLO AL 2010

Correlazione tra dati osservati e assegnati

R2 = 0,99

0

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400

1.600

0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1.600

Valori Osservati

Valo

ri A

sseg

nati

LA M

OB

ILIT

A’A

LIV

ELLO

CO

MU

NA

LE

24

Spostamenti interni / interni

Spostamenti interni / esterni

Spostamenti esterni / interni

Spostamenti esterni / esterni

La matrice O/D e’ una tabella che contiene le relazioni di spostamento tra le zone del grafo di rete.

La matrice viene ricostruita sulla base di:- dati istat mobilita’- consistenza delle zone censuarie- interviste o/d ai conducenti- risultati delle indagini di traffico- processo di stima matriciale (matrix extimation – modulo analyst di cube)

La matrice O/D di Saronno contiene circa 20.700 spostamenti nell’ora di punta.

31%28%

23%18%

MATRICE O/D

LA M

OB

ILIT

A’A

LIV

ELLO

CO

MU

NA

LE

25

FLUSSI ASSEGNATI ALLO STATO DI FATTO

LA M

OB

ILIT

A’A

LIV

ELLO

CO

MU

NA

LE

26

LA RETE CICLOPEDONALE

Rete ciclopedonale è pocoestesa e discontinua

Collegamento non valorizzato tra le aree verdi comunali

A parte il centro storico (ZTL) non sono presenti sul territorio Zone 30

E’ necessario migliorare la continuità delle pisteciclopedonali, i collegamenti con il parco del Lurae con il centro storico

Mancano i collegamenti con le stazioni ferroviarie di Saronno Centro e di Saronno Sud

LA M

OB

ILIT

A’A

LIV

ELLO

CO

MU

NA

LE

27

LA SOSTA

A LIVELLO GENERALE Offerta supera la domanda % di irregolari non elevate (< 10%)

CRITICITÀ LOCALIZZATEospedale saturazione offertastazione interscambio insufficientecentro storico % di irregolarialcune zone residenziali

DOMANDA,OFFERTA E GRADO DI OCCUPAZIONE DIURNO E NOTTURNO - Marzo 2007

ORGANIZZAZIONE DELLA SOSTA OTTIMIZZABILE E DA

POTENZIARE

51%3.96610%2.0272021.825notturna

86%4.9098%4.2423353.907diurna

domanda/offerta

offerta totale% irr.domanda

totaleirregolariregolariSOSTA

OSPEDALE

CENTRO STORICO

STAZIONE

LA M

OB

ILIT

A’A

LIV

ELLO

CO

MU

NA

LE

28

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Criticità di interscambio con la stazione di Saronno centro

Attraversamento delle linee extraurbane

Utenza urbana in crescita (fonte: Comune)

Carenza di parcheggi scambiatori

Obbligo di interscambio per il raggiungimento delle funzioni pubbliche

ANALISI DELL’OFFERTALA

MO

BIL

ITA

’A L

IVEL

LO C

OM

UN

ALE

29

ACCESSIBILITA’ FERROVIARIA

STAZIONE DI SARONNO CENTRO

Raggiunta da tutte le linee urbane del TPL (piazzale di sosta non adeguato)Accessibile da un solo fronteDotazione di sosta non adeguataParcheggi lontaniAssenza di parcheggi scambiatori

STAZIONE DI SARONNO SUD

Non raggiunta dalle linee del TPLAccessibile da un solo fronteParcheggio incustoditoCongestione delle aste e nodi di accesso

LA M

OB

ILIT

A’A

LIV

ELLO

CO

MU

NA

LE

30

INCIDENTALITÀ

Principali assi urbani:

LOCALIZZAZIONE E NUMERO DEGLI INCIDENTI ANNO 2006 (fonte: Polizia Locale e Carabinieri)

via Varese

via

Mio

la

via Volonterio

viale Lombardia

Principali intersezioni:

Varese Lazzaroni Lombardia VolonterioMiolaNovara I° MaggioMarconiLarga

VIA numero454323191715121210

via Lazzaroni-Novarasvincolo autostrada A9via Lombardia-Piave-San Carlo altre

numero20 983

INTERSEZIONI

via

Lazz

aron

i

via Novara

via I° Maggio

via

Larg

a

via Marconi

LA M

OB

ILIT

A’A

LIV

ELLO

CO

MU

NA

LE

31

TENDENZA DEI PARAMETRI ANNUI RILEVATI DI INCIDENTALITA' COMPLESSIVA

10691029

983945

410 390 366 358

260 258 248 234

2 0 0 10

200

400

600

800

1000

1200

2003 2004 2005 2006

PERSONE COINVOLTE NUMERO INCIDENTI FERITI MORTI

-10/12%

ANDAMENTO DEI DATI DI INCIDENTALITA’ 2003-2006 (fonte: Polizia Locale)

Livelli di incidentalità in diminuzione

INCIDENTALITÀ

LA M

OB

ILIT

A’A

LIV

ELLO

CO

MU

NA

LE

32

Forti relazioni di scambio (Saronno “capoluogo”) e di attraversamento, elevati flussi giornalieri

Carenza di collegamenti primari a Nord ed Est

Congestione dei principali assi urbani

Flussi di traffico elevati sulle SS233 e SS527

Congestione delle intersezioni (innesti principali e snodi urbani)

Limitata accessibilità della stazione di Saronno Sud

Organizzazione della sosta ottimizzabile e da potenziare

Carenza di parcheggi scambiatori

Criticità interscambio con la stazione ferroviaria di Saronno centro (sosta, ciclabili, TPL)

Rete ciclopedonale esistente limitata e frammentata

CR

ITIC

ITA

ELEMENTI DI CRITICITA’ RILEVATI – STATO DI FATTO

33

TEMI SPECIFICI DA AFFRONTARE NEL PIANO

INQUADRAMENTO VIABILISTICO E CLASSIFICAZIONE DELLA RETEValutazione della loro corrispondenza tra la classificazione funzionale e quella secondo il “Codice della Strada” della rete stradale esistente e di progetto

LA MOBILITA’ DEBOLESviluppo della rete ciclabile esistente con lo scopo di individuare una ciclabilità diffusa e sicura su tutto il territorio comunale

LE ZONE A TRAFFICO LIMITATOIndividuazione di possibili ambiti di moderazione del traffico, soprattutto Zone 30 e ZTL, utili anche a permettere che auto e biciclette possano muoversi in sicurezza

LA CIRCOLAZIONE STRADALE Studio della circolazione anche con lo scopo di ricavare, ove possibile con i sensi unici, spazio per le piste ciclabili e per la sosta, con verifica delle ricadute sul traffico

LA SOSTA Riordino della sosta, con particolare riguardo all’intermodalità e alla localizzazione dei poli attrattori esistenti e di progetto

IL TRASPORTO PUBBLICO Potenziamento degli interscambi tra mezzi pubblici e privati e dell’accessibilità alla stazione di Saronno Sud in previsione dell’aumento dell’utenza

STR

ATE

GIE

34