Ricordi e suoni della Prima Guerra Mondiale. La mia ricerca prende spunto dalla lettura di alcuni...

32
De Felice Arianna Istituto magistrale statale C. Tenca Milano Classe V L Anno scolastico 2009 - 2010 “Ricordi e suoni della Prima Guerra Mondiale”

Transcript of Ricordi e suoni della Prima Guerra Mondiale. La mia ricerca prende spunto dalla lettura di alcuni...

  • Slide 1
  • Ricordi e suoni della Prima Guerra Mondiale
  • Slide 2
  • La mia ricerca prende spunto dalla lettura di alcuni taccuini olografi ed inediti, scritti dal mio bisnonno, De Felice Domenico, tra la fine del 1800 ed il primo ventennio del 1900. Il mio bisnonno dal 1888 fu arruolato nellesercito in Artiglieria e visse in prima persona, se pur non in prima linea per problemi di salute, la Prima Guerra Mondiale. Arriv ad ottenere il grado di Maggiore e fu insignito di varie medaglie: Croce per anzianit di servizio militare istituita con Regio Decreto l8 novembre 1900. Medaglia commemorativa istituita con Regio Decreto il 20 febbraio 1911 per lopera di soccorso prestata nei luoghi devastati dal terremoto di Messina del 28 dicembre 1908. Croce dOro per anzianit di servizio militare istituita con Regio Decreto dell 11 luglio 1914. Croce di Cavaliere dellOrdine della Corona DItalia in dipendenza della Determinazione Sovrana il 31 maggio 1918. Distintivo istituito con Regio Decreto il 21 maggio 1916.
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Questi suoi scritti contengono argomenti molto diversi tra loro. Ripropone in lunga parte notizie tecniche inerenti la sua carriera costellata da vari congedi obbligati da motivi di salute (gi nel 1904 proprio per le sue condizioni di salute giudicato esclusivamente idoneo a servizio direzionale; in seguito al terremoto di Messina, che provoc il crollo anche della sua abitazione, riport ferite ed escoriazioni in varie parti del corpo in seguito a colpi di macerie); riporta numerose trascrizioni di leggi e circolari che regolavano larruolamento; vari carteggi intercorsi tra lui ed il Ministero della Guerra per problemi di conteggi di anzianit, grado e relativi avanzamenti di stipendio. Per esempio sappiamo che nel 1911, col grado di capitano, il suo stipendio era di 4.000 lire allanno mentre nel 1918, col grado di maggiore, era di 6.000 lire; ci sono anche delle curiosit riprese da articoli di giornale come per esempio la notizia, purtroppo non datata, A New York fu finito test di costruire un altro sky-scraper od edificio di altezza eccezionale. Trattasi di un fabbricato, ad uso uffici ed abitazioni, di 48 piani, alto 197 m. ; altri ritagli di giornale sono consigli pratici su come pulire oggetti di paglia o macchie di ruggine. Ma i pi divertenti riguardano i rapporti tra mariti e mogli: MERAVIGLIOSA ORDINANZA MUNICIPALE CONTRO I PETTEGOLEZZI DELLE DONNE: proclama del sindaco di un paese tedesco che, per mettere un freno alle querele per controversie ed ingiurie tra gli abitanti, secondo lui causata dalle donne, decreta che verranno pubblicate liste delle donne che hanno frequentemente provocato questo genere di litigi, rese note e, tale loro comportamento, verr annotato sui certificati di condotta. qual lorigine di queste querele? Mentre gli uomini accudiscono al loro pesante lavoro, le donne perdono tempo a ciarlare, a intrigare, a sparlare del prossimo.Per le mogli di costoro sono parole vuote di senso quelle auree massime secondo le quali la donna non deve avere altro pensiero che quello della casa e del benessere del marito e dei figli.. 10 COMANDAMENTI AD USO DELLA MOGLIE IDEALE redatto dal Sig. Root: .4. Non tenterai in nessun caso dindossare i calzoni del marito, che proclamerai tuo padre e tuo signore10. Onorerai tuo marito per non disonorare te stessa.. 10 COMANDAMENTI DELLA BUONA MOGLIE scritti questa volta da una sposa affettuosissima: Carmen Sylva: 2. Non dimenticare che ti sei maritata con un uomo e non con un dio. Non ti meraviglino dunque le sue fralezze.5. Di tanto in tanto, ma non sovente, fa che lultima parola rimanga a tuo marito7. Anche litigando non offendere il tuo sposo. Non obliare mai che egli fu il tuo semidio..
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Unaltra cosa che mi ha colpito stata la brutta copia della lettera che aveva inviato in data 6 febbraio 1915 al Ministero della Guerra per chiedere lautorizzazione per potersi sposare. In altre parti si prolunga nella descrizione delle armi, delle richieste di rifornimento, nei materiali di equipaggiamento in dotazione durante la Prima Guerra Mondiale. Il servizio di artiglieria ha il compito di provvedere al rifornimento e sgombero delle munizioni, delle armi, del carreggio e dei quadrupedi per tutti i comandi, corpi e riparti e servizi mobilitati, ed al rifornimento degli istrumenti. Provvede inoltre alla riparazione delle armi e del carreggio.. Nel maggio 1915 si trovava in territorio di guerra a Messina nella sezione distaccata di Villa S. Giovanni ed era responsabile del rifornimento di tutta la costa calabra e sicula. Successivamente venne trasferito a Piacenza alla direzione dellArtiglieria ma qui pat molto il cambiamento di clima e, ammalatosi, fu costretto a chiedere unaspettativa per motivi di salute. Alla fine di ottobre del 1916 a Napoli sempre nella direzione dellArtiglieria. Riporta sui suoi taccuini circolari di richieste di materiali: Circolare 7897/117 del 3 febbraio 1916 RICHIESTE DI MATERIALE TELEFONICO Spesso nelle richieste assieme a materiali telefonici da campo sono compresi materiali telefonici per linee fisse e materiali telegrafici di competenza della Direzione Generale del Genio. Siano fatte sempre richieste separate per materiali che debbano essere provvedute da Direzioni Generali diverse. Circolare 21770/170 del 3 agosto 1916 DOTAZIONI DI MUNIZIONI Comunica che sono stati mutati i criteri che stabiliscono la dotazione di munizioni in base a 15 giornate di fuoco. Quindi invita le intendenze a richiedere ai rispettivi comandi di armata i dati relativi alla dotazione di sicurezza stabilita per larmata, e di limitarsi nelle situazione a venire, a segnalare le deficienze o eccedenze rispetto a tale dotazione senza bisogno di fare speciali richieste. Sar cura dellIntendenza Generale provvedere settimanalmente ai rifornimenti. Le richieste comprendono oltre ad armamenti anche piccozze, seghe, scalpelli, fiammiferi, borracce, briglie, chiodi di ferro per i muli, suole, fibbie ecc.
  • Slide 7
  • Dalla trascrizione di parte delle richieste si evince una certa disorganizzazione e una difficolt a provvedere alle necessit degli eserciti. 30 novembre 1916: arrivati dalla Direz. Artig. di Torino diretti Direz. Artig. Napoli bombe a mano tipo P2-6270, petardi a percussione OP1- 2860. Di cui 182 casse bagnate. Di chi sono? Noi invece dobbiamo ricevere: granate a mano P2, torpicini esplodenti, bombe a carbone. 16 dicembre 1916: avvertire Comando Corpo Salonicco appena Ministero avr assegnato 4.000 ferri da ghiaccio e lIntendenza Generale i 900 inneschi richiesti. Si parla non solo di guerra, di armamenti ma anche di ideali, di patriottismo, amore e onore alla bandiera: in una lettera del 3 settembre 1916, in quel periodo ancora in congedo per malattia, scrive al Ministero della Guerra: poich in questo momento la PATRIA ha bisogno del massimo dellopera di tutti i suoi figli, il sottoscritto credesi in dovere di mettere a disposizione lesperienza acquisita nei suoi 27 anni di servizio, ma esclusivamente in lavori dufficio, non potendo camminare. Riporta il discorso fatto in occasione della consegna della medaglia al valor civile per un ragazzo caduto in guerra: il sacrificio di questa giovane vittima immolatasi con entusiastica fede per la grandezza della patria brilla fra gli eroismi della giornata come una luce vivissimaValga il mirabile esempio di questo prode giovane a incitamento alle giovani generazioni educate al culto della nostra cara patria. E dal discorso del cappellano maggiore Mons. Beccaria in occasione della benedizione della bandiera: come una la patria, una la bandiera che ne incarna limmagine, ne simboleggia lidea, ne compendia la storia, ne auspica le vittorie e le glorie. GLORIA ALLA BANDIERA: questa fede, dico, quella che ritempra gli animi e li sovrumana, che rinsalda i muscoli e ne centuplica le forze, che impone i sacrifizii e ne fa prodigiosi effetti, che magnifica gli ostacoli e li converte in trionfi, che abbatte i pericoli e plasma gli eroi, che consacra e santifica ogni nobile impresa e fa lieti e coraggiosi affrontare la morte come un dovere, come un premio, con il nome santo della patria in bocca, con laspirazione di Dio nel cuore. GLORIA, DUNQUE, IN OGNI LUOGO E SEMPRE ALLA BANDIERA DITALIA, AUSPICE IL CIELO GLORIA, DUNQUE, IN OGNI LUOGO E SEMPRE ALLA BANDIERA DITALIA, AUSPICE IL CIELO.
  • Slide 8
  • La letteratura durante la Prima Guerra Mondiale
  • Slide 9
  • Abbiamo molte testimonianze dirette della Prima Guerra Mondiale nella letteratura: diari, romanzi, poesie. s Essi nascono dallunione tra la Storia, con la s maiuscola, e la storia dei singoli uomini che sono stati costretti ad arruolarsi. Diari e romanzi hanno molte caratteristiche in comune tra loro: per lo pi rappresentano una denuncia antimilitaristica e antiretorica, in contrapposizione alla retorica dei giornali che diffondevano unideologia militarista e guerrafondaia; la tensione dialettica tra la ricerca della verit e la consapevolezza della difficolt di raggiungerla. La testimonianza comunque e sempre un atto parziale rispetto a ci che si vissuto; la scrittura di guerra caratterizzata da uno stile apocalittico; c una nuova percezione del tempo e dello spazio determinata dal fatto che la Prima Guerra Mondiale , per lo pi, una guerra di trincea e non di movimento. Il tempo viene percepito come un flusso senza inizio n fine, perde la sua caratteristica di successione di passato, presente, futuro; la Prima Guerra Mondiale la prima guerra tecnologica: in essa vengono usate mitragliatrici, granate, sottomarini, aerei, carri armati. La descrizione di queste nuove armi un tema ricorrente in diari e romanzi. La sostanziale differenza tra i diari ed i romanzi sulla prima guerra mondiale che i diari sono scritti a caldo, durante il conflitto, mentre la narrativa ha avuto bisogno di un periodo di distanziazione. I primi romanzi europei sulla Grande Guerra, infatti, appaiono dopo circa dieci anni dalla fine del conflitto. La scrittura dei diari quindi caratterizzata dallimmediatezza mentre quella dei romanzi nasce da una riflessione e dal tentativo di dare uninterpretazione dei fatti di cui si stati testimoni. Leggendo i diari di guerra si rimane colpiti dalle descrizioni di corpi mutilati che presentano particolari agghiaccianti. Essere in trincea non voleva dire solo non potersi muovere ma anche essere a contatto fisico con i corpi dei compagni morti. Nelle pagine dei diari lo scrittore si sforza di dare a chi legge le percezioni sensoriali e visive che suscitano gli ordigni di guerra.
  • Slide 10
  • La guerra nelle trincee aveva invertito il ritmo diurno con quello notturno perch gli attacchi avvenivano soprattutto di notte. Questo caus profonde turbe nella psiche dei soldati che sfociarono in molte nevrosi. Gli psicoanalisti studiarono negli ospedali di guerra casi di soldati traumatizzati dalle immani carneficine di cui erano stati testimoni e forme di isteria che li spingevano a simulare finte malattie perch avevano paura di combattere e non volevano tornare al fronte. I diari sono stati scritti in condizioni molto disagiate, nei cunicoli delle trincee, a lume di candela. I manoscritti sono talvolta difficili da decifrare, molte parole risultano illeggibili a causa dellinchiostro bagnato dalla pioggia che cadeva sulle trincee. Cosa spingeva uno scrittore in guerra a tenere un diario? Una delle possibili risposte che nelle condizioni estreme, proprie della guerra di trincea, scrivere un diario aiutava a mantenere il senso della propria identit, era una sorta di aggancio con la realt. Per molti intellettuali i diari segnano anche una presa di coscienza che lessersi arruolato stato un evento tremendo: molti di loro, come per esempio il poeta inglese Sassoon, entrarono in guerra con lidea che la guerra costituisse unimpresa eroica, un evento capace di rigenerare unEuropa decadente. Ben presto, come mostrano i diari, a contatto con gli orrori e le carneficine si resero conto di quanto falsa fosse la retorica dellinterventismo che inneggiava alla guerra. Sassoon scrisse nel 1917 in Dichiarazione di un soldato una denuncia contro la guerra: penso che la guerra venga volontariamente prolungata da coloro che avrebbero il potere di porle termine. Sono un soldato e credo di poter parlare a nome dei soldati: ritengo che questa guerra, cominciata come guerra di difesa e di liberazione, si sia trasformata in guerra di aggressione e di conquista. Ho visto e patito sulla mia pelle le sofferenze delle truppe e non posso pi accettare di rendermi complice di chi prolunga questi patimenti per fini che ritengo malvagi ed ingiusti. Anche in Italia abbiamo esempi illustri di intellettuali che parteciparono alla guerra. Io ho preso in considerazione Giuseppe Ungaretti e Gabriele DAnnunzio poich mi sono sembrati esempi di due diversi modi di affrontare e di scrivere della guerra.
  • Slide 11
  • Giuseppe Ungaretti
  • Slide 12
  • Ungaretti, convinto interventista, part come soldato semplice di fanteria per il fronte del Carso. Ma la vita di trincea si present totalmente diversa rispetto alle aspettative e da quanto idoleggiato dalla retorica dannunziana o dalla propaganda futurista che inneggiava alla guerra come sola igiene del mondo. Le lacerazioni provocate dalla realt della guerra lo portano alla coscienza della propria solitudine e alla scoperta della precariet della condizione umana in tale situazione (poesia Soldati: si sta /come dautunno/sugli alberi /le foglie ) e della fraternit che quella comune esperienza riporta alla luce (poesia Fratelli: di che reggimento siete /fratelli?/). Ungaretti quindi non si sente un poetavate (come tutti gli autori che cercano di interpretare e guidare i sentimenti delle masse) come DAnnunzio e nella sua prima raccolta di liriche dettata dallesperienza della guerra, Il porto sepolto del 1916 (confluita poi in Allegria di naufragi del 1919), per dare forma e riuscire a verbalizzare sia il proprio dolore individuale sia la tragedia collettiva, rifiuta ogni artificio retorico. Cos, per lo stretto legame ed il reciproco condizionamento tra poesia ed esperienza autobiografica, la forma del componimento rispecchia lanimo delluomo-poeta, pi precisamente, alla frantumazione del verso corrisponde la lacerazione intima di Ungaretti. Le sue poesie sono come delle pagine di diario ed evidente una marcata presenza biografica visibile nelluso frequente dellaggettivo dimostrativo e possessivo e nellindicazione precisa di luoghi e date di molti componimenti. Esse non presentano descrizioni, bens un insieme di versi brevi concentrati su sensazioni ed emozioni concrete. Ungaretti riscopre la parola essenziale, quotidiana, il valore della pausa e, attraverso lanalogia, riesce a far nascere nuove suggestioni come nella poesia San Martino del Carso incentrata sullo strazio che la guerra ha provocato nel mondo esterno e nellanimo delluomo e del poeta ( il mio cuore/il paese pi straziato ). Comunque Ungaretti, come espresso nel titolo della raccolta, oppone al naufragio, inteso come mancato approdo, crisi di valori, consapevolezza di dolore e delusione, lallegria, ovvero, lattaccamento alla vita e la volont di ricominciare ( e subito riprende/il viaggio/come/dopo il naufragio/un superstite/lupo di mare ).
  • Slide 13
  • Fratelli Mariano il 15 luglio 1916 Di che reggimento siete fratelli? Parola tremante nella notte Foglia appena nata Nell'aria spasimante involontaria rivolta dell'uomo presente alla sua fragilit Fratelli San Martino del Carso Valloncello dell'Albero Isolato il 27 agosto 1916 Di queste case non rimasto che qualche brandello di muro Di tanti che mi corrispondevano non rimasto neppure tanto Ma nel cuore nessuna croce manca E' il mio cuore il paese pi straziato
  • Slide 14
  • Allegria di naufragi Versa il 14 febbraio 1917 E subito riprende il viaggio come dopo il naufragio un superstite lupo di mare Soldati Bosco di Courton luglio 1918 Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie.
  • Slide 15
  • Gabriele DAnnunzio
  • Slide 16
  • Letterato gi affermato, raffinato esteta, allo scoppio della Prima Guerra Mondiale si trovava in Francia, ritiratosi in volontario esilio a causa dei molti debiti contratti in Italia. Proprio da Parigi inizi a caldeggiare linterventismo italiano a fianco dellIntesa con articoli sui giornali e, nel maggio 1915, venne invitato dal governo italiano ad inaugurare a Quarto il monumento ai Mille. La campagna interventista lo occup quasi ogni giorno con discorsi che verranno poi raccolti in La pi grande Italia dalleditore Treves. Sul Corriere della Sera, fin dal 1911, per il suo incessante bisogno di denaro, pubblic LE FAVILLE DEL MAGLIO, che defin giornale saltuario. Sono una serie di scritti autobiografici, il cui nome si rif al fatto che sono faville schizzate sotto i colpi del maglio mentre lartiere forgia opere pi importanti, che nascono dalla ristrutturazione di prose scritte in precedenza o, il pi delle volte, sono la rielaborazione di pagine dei suoi Taccuini. Parecchie sono le faville interventiste pubblicate : ogni mattina si aspetta lannunzio del grande evento, come la guarigione di tutti i mali, la condonazione di tutti i falli, la rinnovazione della giovinezza e della potenza.. La guerra rappresent per lui loccasione di decantare il suo divismo proiettandolo sul grande schermo della storia. Cinquantaduenne si arruol volontario e Cadorna lo inser come ufficiale dei Lancieri di Novara nella 3 armata al comando del Duca dAosta. Anche durante la guerra DAnnunzio rest sempre se stesso: esibizionista, sempre disposto al gesto spettacolare, sempre portato al lusso e alla dissipazione economica, sempre dedito ad unintensa attivit amatoria, agevolata ora dalla fama di eroe. Partecip a molte missioni navali ed aeree ardite e nel corso della guerra venne decorato con 6 medaglie dargento, 2 medaglie doro, 1 medaglia di bronzo, la Croce di Ufficiale dellOrdine Militare di Savoia ed ottenne tre promozioni per meriti di guerra, congedandosi con il grado di tenente colonnello. I DIARI DI GUERRA sono i taccuini scritti negli anni 1915-1918. DAnnunzio stesso ci d notizia diretta circa lesistenza di note ininterrotte, stese giorno dopo giorno durante tutto larco della vita in taccuini. Si spazia da diari nel senso proprio del termine, cio narrazione degli eventi del giorno, o appunti rapidi o talora promemoria di spese sostenute. Spesso sono la preparazione per la composizione di unopera ma, in tempo di guerra, pi spesso il quadernetto destinato alla circolazione immediata quale testimonianza della vita eroica di DAnnunzio. Tutti gli autografi dei taccuini sono conservati presso lArchivio Personale del Vittoriale degli Italiani.
  • Slide 17
  • A livello espressivo vi troviamo le caratteristiche della produzione celebrativa e propagandistica ma anche nuovi espedienti come il ricorso alla mitologia. Il discorso risulta quasi frammentario e lirico, privo di una regolare struttura logica e sintattica (dal testo del 25/8/1915 Siamo su Grado, Volo librato, La terra gira, I gabbiani a volo, Il verde dellacqua e il campanile di Aquileia). Il superomismo derivato da unacquisizione parziale del pensiero di Nietzsche. DAnnunzio infatti fa suoi gli aspetti che pi si adattano alla sua sensibilit; privilegia gli aspetti che gli permettono di giustificare teoricamente lalto concetto che ha di s come artista e dellartista in genere, come lesaltazione del vitalismo e del sensualismo pi esasperati; il concetto di libert dazione delluomo superiore, il quale sempre in ogni suo atto aldil di ogni giudizio; esalta la fede nel culto della bellezza. Dal punto di vista sociale e politico fa propria la polemica antidemocratica e lesaltazione della violenza e della guerra. Nei diari di guerra ritroviamo il superomismo, specie nei discorsi: Asiago, 19 settembre 1915.Io sarei molto lieto se oggi fossi considerato non pi come un parlatore bellicoso ma come un soldato in servizio di guerra. Non pi tempo di parole. La parola era santa quando valeva a propagare quella verit che oggi il nostro sole spirituale, che oggi la luce novissima dellItalia. Mentre parlo il sangue sgorga dal Corpo della Patria, bagna profondamente il suolo liberato, e si trasmuta in fermento sublime della nostra vita futura. Non v oggi luogo che per lazione silenziosa, condotta allestremo limite dellefficacia. E il ritmo non pu che essere segnato dalla bocca rotonda del cannone. Il fucile, la baionetta, la mitragliatrice, il cannone, tutti gli strumenti e gli arnesi di guerra sono oggi facitori della parola. E, sopra tutti, i meravigliosi soldati dItaliaSia fatta la pi grande Italia. Perch questo si compia ogni volont sia tesa ogni colpo vada a segno . L entusiasmo superomistico subisce per in questi diari unattenuazione dovuta al progressivo ripiegamento su se stesso e al fatto che limpegno e la fatica sono ora affrontati personalmente e non solo predicati. Il 16 gennaio 1916 durante un atterraggio di fortuna nelle acque di Grado, con un idrovolante in ricognizione, rest ferito sbattendo la tempia contro la mitragliatrice di prua: perse irrimediabilmente locchio destro e, dal febbraio al maggio, fu obbligato a rimanere immobile a letto al buio.
  • Slide 18
  • In questo periodo compil alcuni cartigli ma non sicuramente i diecimila che vorrebbe far credere. E pi probabile che, lontano dal fronte, abbia risistemato il materiale accumulato nei diari dellultimo biennio che confluir nella Licenza e nel Notturno, definito libro della memoria edito per nel 1921. I diari degli ultimi anni di guerra riguardano quasi esclusivamente le sue grandi imprese. Combatt in fanteria e partecip in ottobre allattacco del monte Veliki e del Faiti. 12 ottobre 1916 ore 4. Ci sono gi molte perdite prima dellattacco. Passano i carri dellambulanza alle 5,50 si sferra lattacco. Il ticchettio della fucileria. Nellagosto del 1917 partecip al raid su Pola, in Istria, per bombardare postazioni militari nemiche. Avviandosi a questimpresa sostitu il grido dincitazione Ip Ip Urrah! con Eia Eia Alal ripreso da Pindaro ed Eschilo, autori classici. A fine agosto 1918 appoggi dallalto le truppe che avanzavano verso Gorizia. Il 4 e 5 ottobre 1917 partecip come osservatore al bombardamento delle Bocche di Cattaro dopo lo spostamento della base operativa da Venezia in Puglia. La litania francescana di guerra salut la partenza di 14 aerei. Per Frate Vento che non ci avverser,/eia eia eia! Alal!/Per Frate Focu che non ci arder,/eia eia eia! Alal!/Per Suor Acqua che non ci affogher,/eia eia eia! Alal!. Nei suoi diari pi volte, in occasione di questa incursione, lament la mancanza di bombe che provocarono il differimento della partenza prevista. 25 settembre 1917 Intanto si sa gi che i bombardieri non hanno bombe. I carri di bombe non sono arrivati. Non sono arrivati i rifornimenti. Impreparazione. Disordine Vado al Comando per notizie degli apparecchi non giunti. Uno per mancanza di benzina. 26 settembre Nessuna notizia delle bombe. 27 settembre Si ha la tentazione di gridare al tradimento. I bombardieri senza bombe! Sono in uno stato di furore e di disgusto che non riesco a dissimulare. Viene finalmente lavviso che il ritardo nella spedizione delle bombe dipende dalla mancanza di detonanti. E non c nessuno che denunci questa manovra vergognosa dei sedentarii.. E unaltra testimonianza diretta sulla difficolt di rifornimenti, come gi testimoniato negli appunti del mio bisnonno. Durante la disfatta di Caporetto, il 24 ottobre 1917, rincuor le truppe con la sua oratoria incitandole alla riscossa. Partecip il 10 e 11 febbraio 1918 alla Beffa di Buccari, che lui stesso defin come la sua impresa pi ardita. A bordo di motosiluranti entr nel golfo lanciando siluri e soprattutto gett tre bottiglie contenenti il messaggio: Il nemicissimo venuto a beffarsi della taglia (che lAustria aveva posto sulla sua testa) e con i marinai dItalia si ride dogni sorta di reti e di sbarre. Se i siluri non scoppiarono, la beffa ebbe un forte valore deterrente.
  • Slide 19
  • Quando inizi loffensiva finale contro le truppe austriache sul Piave, DAnnunzio fu instancabile. 23 giugno 1918. La notte del 21, la notte del solstizio, bombardai tre volte di seguito il ponte San Don-Musile e sempre con fortuna. I giorni duri non sono passati, ma il cuore si placa nellorgoglio, lazione mi ringiovanisce, e non ho neppure il tempo di dormire. Il 9 agosto 1918 comp il tanto sognato volo su Vienna con una squadriglia di 11 aerei. Lo scopo della spedizione era il lancio di miriadi di volantini che invitavano i viennesi alla resa. Sul vento di vittoria che si leva dai fiumi della libert, non siamo venuti se non per la gioia dellarditezza, non siamo venuti se non per la gioia di quel che potremo osare e fare quando vorremo, nellora che sceglieremo. Tale impresa fu fotografata e filmata ma solo pi avanti, nel Libro Segreto, racconter del ritorno al campo di San Pelagio facendo riferimento ai taccuini. La fine della guerra non segn la fine della sua attivit militare. Si fece infatti promotore del mito della vittoria mutilata, assumendo il ruolo di difensore dei diritti dei fiumani che volevano lannessione allItalia. Ma questo non faceva parte delle rivendicazioni fatte dallItalia e accettate dagli alleati. DAnnunzio parlava alla folla dellitalianit di Fiume e della vittoria mutilata scagliandosi contro il potere costituito che riteneva colpevole di vigliaccheria. Prese quindi il comando di un gruppo composto da sette sottoufficiali e da molti volontari e il 12 settembre 1919 occup Fiume in nome dellItalia contro gli impegni presi dal governo. Non avendo piani o progetti precisi la situazione gli sfugg di mano anche se cerc di tenere accesa la fiamma dellentusiasmo. Tutto per si ridusse a pura esteriorit. DAnnunzio dichiar lindipendenza di Fiume ma a dicembre Giolitti, in obbedienza al Trattato di Rapallo che non permetteva lannessione di Fiume allItalia, la rendeva citt libera e ordin di soffocare nel sangue lavventura fiumana. Il 18 gennaio 1921 DAnnunzio lasci Fiume e si ritir sul lago di Garda dove allest la fastosa dimora del Vittoriale concepita quale sacrario della Grande Guerra e qui scrisse le sue memorie: Notturno 1921, Faville del Maglio 1924, Libro Ascetico della Giovane Italia 1926, Libro Segreto 1935. Qui mor il 1 marzo 1938.
  • Slide 20
  • Slide 21
  • There were many english or american writers that partecipated in world war I and wrote novels and poetries about theirs experiences. Mario Isnenghi and Paul Fussell, critics about the Big War, thought that was above the literature in english to give a contribute rich in testimonies and novels because the english soldiers had a larger culture than italian soldiers, often illitterates. We can remember, for example, the english poets Owen and Sassoon. I have considered Ernest Hemingway and his novel A farewell to arms.
  • Slide 22
  • Hemingway was born on 1899 near Chicago. In 1918 he voluntereed to serve as an ambulance driver on the italian front near the Piave. He was involved in the retreat of Caporetto and was seriously wounded. His courage saved many of his companionslives and was decorated for that.He was taken to the Military hospital of Milan, where he met a british nurse, Agnes von Kurowsky. It was great love from both sides but Agnes, who was older, refused to marry him. On january 1919 he came back to America and he resumed his job as a journalist and writer but the war had left in him a sense of loss and disilluionment. He wrote a novel A farewell to arms in 1928 and was issued on Scribners Magazine in instalments on may 1928 and ended in october 1929. The book, published in settember 1929, had an immediate success and was translated into different languages, but not in italian because the fascist regime banished it also for its references to the retreat of Caporetto. In 1948 was published also in Italy but it was already translated in 1943 by Fernanda Pivano and for this reason she was arrested in Torino. She also thought that Hemingway didnt described the retreat of Caporetto but a Smirnes defeat. Hemingway was a war corrispondent in the Spanish civil war but soon he fought with the antifascists. The result of this experience is For whom the bell tolls. He wrote many important novels so The old man and the sea, The sun also rises and some shorts stories as The snows of Kilimangiaro. He died in 1961 shooting himself. A farewell to arms is a semi autobiographical novel. Friederic Henry is an american soldier who drives the ambulance during the World War I on the Italian front. Here he meets and seduces Catherine Barkley, a british nurse. Henry is wounded by a mortar shell and sent to a hospital in Milan. Also Catherine arrives in the same hospital and they fall in love. When Henry is healed Catherine is pregnant. He returns to his unit, but not long after, the Austro Germans break through the Italian lines in the battle of Caporetto and the italian retreat. During the retreat he is taken to place by the battle police and executed for the trechery but he escapes by jumping into a river. Henry and Catherine reunite and flee to Switzerland. Here they live quietly until deliverys moment. Their son is stillborn and Catherine dies for haemorrhage leaving Henry to return to their hotel in the rain. In this novel we can see the development of Hemingways philosophy of life. He believed that the universe is indifferent, sometimes even hostile, to mans plight. In this book, this indifference is best exemplified by the war an ultimately futile struggle of man against man. There are no winners in a war and there is no reasoning behind the lives which are taken.
  • Slide 23
  • There is no God and there are no universal moral codes, no need for moral conventions. The code hero rejects these but imposes order upon his life through personal values-integrity, dignity, courage. Catherine exemplifies the traits of the Hemingway code hero throughhout the novel. She is characterized primarily by her disregard for social conventions as well as an unfaltering devotion to Henry. He learns this in the course of war. The hero learns that he, himself, is a crucial source of meaning. He must accept the finality of death. Disillusionment is not part of being hero. The true hero endures the paints of life without complaint, knowing them to be a part of life. He adheres to his personal values. There is no victory which awaits the hero but what matters is his eroism. Henrys fights the meaningless of live through his love affair with Catherine. Henry serves the function of a character who becomes initiated in Hemingways philosophy of an indifferent universe and mans struggle against it. This novel represents the mood of Lost Generation that losts the trust in the traditional values so as patriotism, work, middle-classs respectability, victorians moralism but cant find anothers. We can see the Catherines death as the simbol of incapacity to create something in a dried up world as that after the Big War. Farewell to arms is also an anti-war novel, as the vivid descriptions of its brutality and futulity attest to. We can see the antimilitarism into the soldiers dialogue :...many of the soldiers were beaten when they took them from their farms and put them in the army.....it doesnt finish. There is no finish to war...War is not won by victory...One side must stop fighting. Why dont we stop fighting?....Well, I knew I would not to be killed. Not in this war. It did not have anything to do with me.. He was first of all a great journalist and this is one of the starting points of his literary style: he uses short sentences, simple words, makes a constant use of direct speech. He never describes his charactersfeelings, but he reveals them through their actions, their dialogues and their silences. The italian writer Alberto Moravia into an article published on Mondo in 1950 compared Ernest Hemingway with Gabriele DAnnunzio because he manteined that in both we can see the same conception of a life energetic, volitive, violent and proud, exaltation of heroism for itself in American key. According to Giovanni Di Benedetto A farewell to arms is like a poetry of Ungaretti from his collection LAllegria where the war is an immense and terrible scenography in which the characters play theirs own silent soliloquy as an unheard prayers.
  • Slide 24
  • Canti di trincea e canzoni patriottiche
  • Slide 25
  • La prima guerra mondiale la prima dellet moderna che ha viste coinvolte masse di combattenti di quasi ogni continente. Ma non fu una guerra dettata dallodio di un popolo verso laltro: fu voluta da una classe dirigente che aveva alte mire di espansione economica e territoriale. I canti legati ad essa formano due tipi di repertorio: 1.retorico interventista che esalta il valore dei soldati e le giuste cause della guerra contro loppressione austriaca; 2.canzoni di trincea nelle quali descritta con grande semplicit la vita del soldato. Sono vere e proprie canzoni pacifiste: non la guerra ma la vita pacifica il loro ideale. In alcuni CANTI DI TRINCEA emerge una condanna esplicita della guerra come per esempio in Fuoco e mitragliatrici mentre Addio padre e madre un canto daddio ed insieme di protesta del soldato obbligato a partire per la guerra. In altre, da una descrizione lineare dei fatti, emerge con chiarezza un giudizio severo sullinutilit del sacrificio di tante giovani vite. Ta-pum una canzone che si riferisce ai combattimenti avvenuti nel 1917 sullaltopiano di Asiago. Racconta la dura vita di trincea, nel fango, nellattesa dellordine di assalto che avrebbe lasciata inalterata la situazione e, sul campo, migliaia di caduti in pi. Ta-pum il suono del fucile di precisione dei cecchini austriaci ed diventato il titolo di una nota canzone. In altre, pur nella tragicit del contesto, vengono presentati valori nobili e commoventi come i dolci sentimenti per lamata lontana. Ne un esempio Era una notte che pioveva dove sono messi in risalto tre aspetti dolorosi della vita militare: i disagi, la paura dellassalto, la lontananza.
  • Slide 26
  • Fuoco e mitragliatrici Fuoco e mitragliatrici Addio padre e madre Addio padre e madre Non ne parliamo di questa guerra che sar lunga un'eternit; per conquistare un palmo di terra quanti fratelli son morti di gi! Fuoco e mitragliatrici, si sente il cannone che spara; per conquistar la trincea: Savoia ! - si va. Trincea di raggi, maledizioni, quanti fratelli son morti lass! Finir dunque 'sta flagellazione? di questa guerra non se ne parli pi. Non ne parliamo di questa guerra che sar lunga un'eternit; per conquistare un palmo di terra quanti fratelli son morti di gi! Fuoco e mitragliatrici, si sente il cannone che spara; per conquistar la trincea: Savoia ! - si va. Trincea di raggi, maledizioni, quanti fratelli son morti lass! Finir dunque 'sta flagellazione? di questa guerra non se ne parli pi. Addio padre e madre addio, che per la guerra mi tocc di partir, ma che fu triste il mio destino, che per l'Italia mi tocca morir. Addio padre e madre addio, che per la guerra mi tocc di partir, ma che fu triste il mio destino, che per l'Italia mi tocca morir. Quando fui stato in terra austriaca subito l'ordine a me l'arriv, si d l'assalto la baionetta in canna, addirittura un macello divent. E fui ferito, ma una palla al petto, e i miei compagni li vedo a fuggir ed io per terra rimasi costretto mentre quel chiodo lo vedo a venir. Fermati o chiodo, che sto per morire, pensa a una moglie che piange per me, ma quell'infame col cuore crudele col suo pugnale e morire mi f. Quando fui stato in terra austriaca subito l'ordine a me l'arriv, si d l'assalto la baionetta in canna, addirittura un macello divent. E fui ferito, ma una palla al petto, e i miei compagni li vedo a fuggir ed io per terra rimasi costretto mentre quel chiodo lo vedo a venir. Fermati o chiodo, che sto per morire, pensa a una moglie che piange per me, ma quell'infame col cuore crudele col suo pugnale e morire mi f.
  • Slide 27
  • Ta-pum Venti giorni sull'Ortigara senza cambio per dismont: ta-pum ta-pum ta-pum ta-pum ta-pum ta-pum. Quando poi siamo scesi al piano battaglione non ha pi sold. Ta-pum ta-pum ecc. Battaglione di tutti morti a Milano quanti imbosc! Ta-pum ta-pum ecc. Dietro al ponte c' un cimitero, cimitero di noi sold. Ta-pum ta-pum ecc. Quando sei dietro a quel muretto, soldatino, non puoi pi parl. Ta-pum ta-pum ecc. Cimitero di noi soldati forse un giorno ti vengo a trov. Ta-pum ta-pum ecc. Venti giorni sull'Ortigara senza cambio per dismont: ta-pum ta-pum ta-pum ta-pum ta-pum ta-pum. Quando poi siamo scesi al piano battaglione non ha pi sold. Ta-pum ta-pum ecc. Battaglione di tutti morti a Milano quanti imbosc! Ta-pum ta-pum ecc. Dietro al ponte c' un cimitero, cimitero di noi sold. Ta-pum ta-pum ecc. Quando sei dietro a quel muretto, soldatino, non puoi pi parl. Ta-pum ta-pum ecc. Cimitero di noi soldati forse un giorno ti vengo a trov. Ta-pum ta-pum ecc.
  • Slide 28
  • Era una notte che pioveva Era una notte che pioveva Era una notte che pioveva e che tirava un forte vento, immaginatevi che grande tormento per un alpino che stava a vegliar. A mezzanotte arriva il cambio, accompagnato dal capoposto. Oh! Sentinella ritorna al tuo posto sotto la tenda a riposar. Quando fui stato sotto la tenda sentii un rumore gi per la valle, sentivo l'acqua gi per le spalle, sentivo i sassi a rotolar. Mentre dormivo sotto la tenda sognavo d'esser con la mia bella, e invece ero di sentinella a fare la guardia allo stranier Era una notte che pioveva e che tirava un forte vento, immaginatevi che grande tormento per un alpino che stava a vegliar. A mezzanotte arriva il cambio, accompagnato dal capoposto. Oh! Sentinella ritorna al tuo posto sotto la tenda a riposar. Quando fui stato sotto la tenda sentii un rumore gi per la valle, sentivo l'acqua gi per le spalle, sentivo i sassi a rotolar. Mentre dormivo sotto la tenda sognavo d'esser con la mia bella, e invece ero di sentinella a fare la guardia allo stranier
  • Slide 29
  • Possiamo trovare almeno tre funzioni nei canti di trincea: Evasione distrazione (la musica serve per far dimenticare dove si sta) Solidariet (sentire il conforto fraterno di che vive le tue stesse sofferenze) Riaffermazione della propria identit ( la funzione pi importante. In una situazione in cui il soldato ridotto a macchina per uccidere, c un solo modo per sentirsi ancora se stessi : riandare col pensiero alla propria storia privata,ricordarsi della vita provvisoriamente abbandonata). La musica di queste canzoni ha gli stessi ritmi, gli stessi andamenti melodici, delle canzoni dei tempi di pace. Il soldato la richiama qui per rendere meno insopportabile la realt della trincea. La musica riporta a casa. Le canzoni di trincea sono canzoni popolari che il popolo ama perch le ha create lui e rappresentano il punto di vista di chi la guerra lha subita. Tra le CANZONI PATRIOTTICHE La leggenda del Piave non una canzone popolare ma una vera e propria marcia. La musica abbastanza lunga e complessa rispetto alle canzoni di trincea. Rappresenta il punto di vista di chi la guerra lha voluta. Non nata dal popolo ma fu scritta nel 1919 da Giovanni Gaeta, pi noto con lo pseudonimo E. A. Mario, autore di canzoni di cabaret. Diventata una delle pi affermate canzoni patriottiche italiane, non incita alla guerra che gi finita, ma esalta la vittoria, vuole far dimenticare le atrocit, i lutti, nascondere le ragioni economiche che avevano fatto scoppiare la guerra dietro la bandiera dellideale patriottico. I fatti storici che la ispirarono risalgono al giugno 1918 quando lAustria-Ungheria decise di sferrare un grande attacco sul fronte del Piave per piegare definitivamente lesercito italiano, gi reduce dalla sconfitta di Caporetto. Lesercito austrungarico fu costretto a fermarsi a causa della piena del fiume. Ebbe cos inizio la resistenza delle forze armate del Regno dItalia che costrinsero i nemici a ripiegare. Tra il 2 e il 6 luglio 1918 la 3 Armata del Regio Esercito Italiano si attest sul Piave dove si svolse la Battaglia del Solstizio, durante la quale morirono 84.600 militari italiani e 149.000 austroungarici.
  • Slide 30
  • In occasione delloffensiva finale italiana, la battaglia di Vittorio Veneto, dellottobre 1918, il fronte del Piave fu nuovamente teatro di scontri ma ormai lesercito nemico si era disgregato e gli italiani poterono tranquillamente sfondare le linee nemiche. La canzone composta da 4 strofe che trattano : 1.la marcia dei soldati verso il fronte presentata nella canzone come una marcia a difesa delle frontiere italiane anche se tecnicamente fu lItalia ad aggredire lesercito asburgico; 2.la ritirata di Caporetto; 3.la difesa del fronte sulle sponde del Piave; 4.lattacco finale e la conseguente vittoria; Questi versi, densi di amor patrio, e la solenne rievocazione storica, fecero s che da pi parti si levasse la richiesta di adottarlo come inno nazionale, cosa che avvenne solo dal 1943 al 1946 quando la Canzone del Piave divenne linno nazionale della Repubblica Italiana. La melodia fu poi sostituita da Il Canto degli Italiani di Goffredo Mameli.
  • Slide 31
  • Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio dei primi fanti il ventiquattro maggio; l'esercito marciava per raggiunger la frontiera per far contro il nemico una barriera! Muti passaron quella notte i fanti, tacere bisognava andare avanti. S'udiva intanto dalle amate sponde sommesso e lieve il tripudiar de l'onde. Era un presagio dolce e lusinghiero. il Piave mormor: "Non passa lo straniero!" Ma in una notte triste si parl di un fosco evento e il Piave udiva l'ira e lo sgomento. Ahi, quanta gente ha visto venir gi, lasciare il tetto, poich il nemico irruppe a Caporetto. Profughi ovunque dai lontani monti, venivano a gremir tutti i tuoi ponti. S'udiva allor dalle violate sponde sommesso e triste il mormorio de l'onde. Come un singhiozzo in quell'autunno nero il Piave mormor: "Ritorna lo straniero!" E ritorn il nemico per l'orgoglio e per la fame voleva sfogar tutte le sue brame, vedeva il piano aprico di lass: voleva ancora sfamarsi e tripudiare come allora! No, disse il Piave, no, dissero i fanti, mai pi il nemico faccia un passo avanti! Si vide il Piave rigonfiar le sponde e come i fanti combattevan l'onde. Rosso del sangue del nemico altero, il Piave comand: "Indietro va', straniero!" Indietreggi il nemico fino a Trieste fino a Trento e la Vittoria sciolse l'ali al vento! Fu sacro il patto antico, tra le schiere furon visti risorgere Oberdan, Sauro e Battisti! Infranse alfin l'italico valore le forze e l'armi dell'impiccatore! Sicure l'Alpi, libere le sponde, e tacque il Piave, si placaron l'onde. Sul patrio suol vinti i torvi Imperi, la Pace non trov n oppressi, n stranieri!
  • Slide 32
  • BIBLIOGRAFIA Storia tre taccuini di D. De Felice Italiano "Guida al '900" S. Guglielmino "La scrittura come testimonianza nella letteratura europea della prima guerra mondiale" V. Fortunati "L' impresa di Fiume" P. Deotto "Diari di guerra" G. D'Annunzio "Allegria di naufragi" G. Ungaretti "La grande guerra raccontata da G. Ungaretti" (www.spigolature.net) Inglese E. Hemingway (Wikipedia) " Farewell to arms" E. Hemingway "Un' erede di D'Annunzio" A. Moravia da "Paralleli-Hemingway Musica "La canzone del Piave" ( Wikipedia) " Progetti sonori" C. Del Frati