Richiesta del tutor - IIS Calvi · “L’attualità della letteratura vol. 3.1, T8). Lettura e...

29
ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015 ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015 5 sez A Programmi svolti § 1 Religione § 2 Lingua e letteratura italiana § 3 Storia, cittadinanza e Costituzione § 4 Lingua inglese § 5 Gestione dell’ambiente e del territorio § 6 Matematica e complementi § 7 Produzioni vegetali § 8 Trasformazione dei prodotti § 9 Produzioni animali § 10 Genio rurale § 11 Economia, estimo, marketing e legislazione § 12 Scienze motorie e sportive

Transcript of Richiesta del tutor - IIS Calvi · “L’attualità della letteratura vol. 3.1, T8). Lettura e...

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015

5 sez A

Programmi svolti

§ 1 Religione

§ 2 Lingua e letteratura italiana

§ 3 Storia, cittadinanza e Costituzione

§ 4 Lingua inglese

§ 5 Gestione dell’ambiente e del territorio

§ 6 Matematica e complementi

§ 7 Produzioni vegetali

§ 8 Trasformazione dei prodotti

§ 9 Produzioni animali

§ 10 Genio rurale

§ 11 Economia, estimo, marketing e

legislazione

§ 12 Scienze motorie e sportive

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

DISCIPLINA: Religione

DOCENTE: Stefano Pignatti

CLASSE V A

§ 1 - PROGRAMMA SVOLTO

Giovani, impegno, scelte, responsabilità

Film “La meglio gioventù” (tutta la prima parte e inizio della seconda)

Incontro con i volontari della Protezione Civile

La Shoah e la memoria. Il progetto “Un treno per Auschwitz”

Informazioni, comunicazioni, scelta e formazione dei ragazzi che hanno partecipato

al Progetto “Un Treno per Auschwitz”

“Restituzione” alla classe

Film “Il Pianista”

Film “Schindler’s List”

Il confronto e lo scontro con l’estremismo islamico

La “guerra” all’ISIS: articolo “Le vostre bombe non ci fermeranno” (La Repubblica

14/09/2014)

L’attentato al giornale satirico francese “Charlie Hebdo” e la risposta musulmana

#notinmyname

Immigrazione e società multirazziale

Speciale TG1 “Ecatombe in mare”, sulla tragedia del 18 aprile 2015 nel Canale di

Sicilia

Altri argomenti

Elio e le storie tese: “Alcol snaturato”: giovani e abuso di alcol

Blob: Popestar: un breve ritratto, non solo ironico, di papa France

Libro di testo utilizzato: Del Bufalo, Dotolo, Quadrino - “La Parola Chiave”, vol 2, EDB

Altri sussidi utilizzati: siti internet, schede fotocopiate dei film visti

Finale Emilia, 15/05/2015 Il docente

Stefano Pignatti

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana

DOCENTE: Alessia Vallorani

CLASSE V A

§ 2 - PROGRAMMA SVOLTO

I - L’ETA’ POSTUNITARIA

LO SCENARIO: STORIA, SOCIETA’, CULTURA, IDEE

1. Le strutture politiche, economiche e sociali

2. Le ideologie: il positivismo, mito del progresso

3. Gli intellettuali: il conflitto fra gli intellettuali e la società. “Verga a Milano:

lettera a Capuana” (fotocopia)

4. Fenomeni letterari e generi: le nuove tendenze poetiche, il trionfo del

romanzo, la novella.

IL ROMANZO NEL SECONDO OTTOCENTO IN EUROPA E IN ITALIA

1. Il Naturalismo francese: fondamenti teorici

2. La poetica di Emile Zola

3. Il verismo italiano: la diffusione del romanzo naturalista, la poetica di

Capuana e Verga, l’assenza di una scuola verista.

GIOVANNI VERGA

1. Giovanni Verga, biografia

2. I romanzi preveristi

3. La svolta verista

4. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista

5. L’ideologia verghiana

6. Da “Vita dei campi”: “Rosso Malpelo”, “Fantasticheria”. Da “Novelle

rusticane”: “Libertà”, “La roba”. (Baldi, Giusso… “L’attualità della letteratura

vol. 3.1, T2, T3, T8, T9). Lettura e analisi.

7. Il “ciclo dei vinti” e i “Malavoglia” (Baldi, Giusso… “L’attualità della letteratura

vol. 3.1, T4, T5). Lettura e analisi.

8. Il “Mastro-don Gesualdo” (introduzione all’opera senza lettura di brani)

II – IL DECADENTISMO

LO SCENARIO: STORIA, SOCIETA’, CULTURA, IDEE

1. La visione del mondo decadente

2. La poetica del decadentismo

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

BAUDELAIRE E I POETI SIMBOLISTI

1. La separazione tra artista e società: Charles Baudelaire, biografia essenziale,

da “I fiori del male”, “L’albatro”, “Corrispondenze” (Baldi, Giusso… “L’attualità

della letteratura vol. 3.1, T2, T1). Lettura e analisi.

2. Paul Verlaine, “Languore”, un manifesto del decadentismo (T6). Lettura e

analisi.

3. Arthur Rimbaud, “Vocali” (T8). Lettura e analisi

GABRIELE D’ANNUNZIO

1. Gabriel d’Annunzio, biografia

2. L’estetismo e la sua crisi, “Il piacere”, (Baldi, Giusso… “L’attualità della

letteratura vol. 3.1, T1). Lettura e analisi.

3. Il mito del superuomo attraverso i romanzi

4. Da “Alcyone”, “La pioggia nel pineto”, (T6). Lettura e analisi

5. La prosa “notturna”, dal “Notturno”, (Baldi, Giusso… “L’attualità della

letteratura vol. 3.1, T8). Lettura e analisi.

GIOVANNI PASCOLI

1. Giovanni Pascoli, biografia

2. La visione del mondo

3. La poetica: da “Il fanciullino”, “Una poetica decadente”, (Baldi, Giusso…

“L’attualità della letteratura vol. 3.1, T1). Lettura e analisi.

4. I temi della poesia pascoliana

5. Le soluzioni formali

6. Da “Myricae”, “Arano”, “Lavandare”, “X Agosto”, (Baldi, Giusso… “L’attualità

della letteratura vol. 3.1, T2, T3, T4). Lettura e analisi.

7. Da “I Canti di Castelvecchio”: “Il gelsomino notturno” (Baldi, Giusso…

“L’attualità della letteratura vol. 3.1, T11). Lettura e analisi.

III – IL PRIMO NOVECENTO

ITALO SVEVO

1. Italo Svevo, biografia

2. La cultura di Svevo

3. “Una vita” e “Senilità” (Introduzione ai romanzi senza lettura di brani)

4. Incontro con l’opera: “La coscienza di Zeno”.

5. Da “La coscienza di Zeno”: “Prefazione” (fotocopia), “Il fumo”, “La profezia di

un’apocalisse cosmica” (Baldi, Giusso… “L’attualità della letteratura vol. 3.1,

T5, T9). Lettura e analisi.

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

IV – Durante i mesi di aprile e maggio, la scuola ha realizzato dei corsi di

approfondimento facoltativi relativi al modulo “Scrittori di fronte alla guerra”:

G. UNGARETTI

1. Giuseppe Ungaretti, biografia

2. Incontro con l’opera: “L’allegria”

3. Da “L’allegria”: “In memoria”, “Veglia”, “Sono una creatura”, “I fiumi”, “San

Martino del Carso”, “Mattina”, “Soldati” (Baldi, Giusso… “L’attualità della

letteratura vol. 3.2, T1, T3, T4, T5, T6, T7, T8). Lettura e analisi.

P. LEVI

1. Primo Levi, biografia essenziale

2. Da “Se questo è un uomo”, “Il canto di Ulisse” (Baldi, Giusso… “L’attualità della

letteratura vol. 3.2, T2). Lettura e analisi.

C. PAVESE

1. C. Pavese, biografia essenziale

3. Da “La casa in collina”, “Nessuno sarà fuori dalla guerra” (fotocopia) Lettura e

analisi.

Libri di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razzetti, G. Zaccaria, “L’attualità della

letteratura”, Vol. 2, 3.1, 3.2. ed. Paravia

Finale Emilia, 15/05/2015

Il docente

Alessia Vallorani

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

DISCIPLINA: Storia, cittadinanza e Costituzione

DOCENTE: Alessia Vallorani

CLASSE VA

§ 3 - PROGRAMMA SVOLTO

U. D. 1

Modulo di raccordo con classe IV

1. I problemi dell’Italia unita. Destra e Sinistra storica. Lo stato accentrato, il

brigantaggio.

2. L’annessione di Roma e il completamento dell’Unità.

3. La politica estera italiana e le aspirazioni colonialiste. (A. Brancati, T.

Pagliarani, “Dialogo con la storia e l’attualità’”, vol. 2, cap. 15).

4. La seconda rivoluzione industriale e la questione sociale. La società di massa e

la nascita dei partiti socialisti. (A. Brancati, T. Pagliarani, “Dialogo con la storia

e l’attualità’”, vol. 2, cap. 13).

U. D. 2

Europa e mondo nel secondo Ottocento

1. L’Europa delle grandi potenze(panoramica). (Vol. 2, cap. 14)

2. Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa

(Vol.2, cap. 16 e vol. 3, cap. 1).

3. L’Italia liberale, la figura di Giovanni Giolitti. La politica estera e la guerra di

Libia. (sintesi) (A. Brancati, T. Pagliarani, “Dialogo con la storia e l’attualità’”,

vol. 3, cap. 3).

U. D. 3

L’Europa fra due secoli

1. L’imperialismo e la crisi dell’equilibro europeo.

2. La Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di alleanze. La belle époque e

le inquietudini della belle époque (Vol. 3, cap. 1).

3. La Rivoluzione in Russia del 1905. (Vol. 3, cap. 2, par.2.2, 2.3).

U. D. 4

La prima guerra mondiale e la Rivoluzione in Russia

1. La fine dei giochi diplomatici, verso la guerra.

2. 1914: il fallimento della guerra lampo

3. L’Italia dalla neutralità alla guerra.

4. 1915-1916, la guerra di posizione.

5. Il fronte interno e l’economia di guerra.

6. Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra (1917-1918). (Vol. 3 , cap.

4).

7. La rivoluzione russa e la nascita dell’Unione Sovietica. (Vol.3, cap. 5).

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

U. D. 5

L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto

1. I trattati di pace, la Società delle Nazioni e il nuovo volto dell’Europa. (Vol. 3,

cap.6, par. 6.1, 6.2).

U. D. 6

L’Eta’ dei totalitarismi

1. L’Unione Sovietica di Stalin: l’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’Urss.

2. Il terrore staliniano e i gulag.

3. Il consolidamento dello stato totalitario (Vol. 3, cap. 7).

4. Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo (Vol. 3 cap. 8).

5. Gli Stati Uniti e la crisi del ’29 (sintesi) (Vol. 3, cap, 9).

6. Il regime fascista in Italia (Vol. 3, cap. 11).

7. La crisi della Germania repubblicana e il nazismo (Vol. 3, cap. 10).

U. D. 7

L’ Europa e il mondo verso la guerra

1. L’Europa e il mondo verso una nuova guerra: panoramica sui fascismi in

Europa e l’impero militare in Giappone.

2. L’escalation nazista: verso la guerra (Vol. 3, cap. 12)

U. D. 8

La seconda guerra mondiale

1. La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia.

2. La guerra dei civili.

3. La persecuzione degli ebrei e delle minoranze.

Libro di testo adottato: Antonio Brancati, Trebi, Pagliarani, “Dialogo con la storia e

l’attualità”, vol. 2 Dalla metà del Seicento alla fine dell’Ottocento; vol. 3 L’età

contemporanea, edizioni La Nuova Italia

Finale Emilia, 15/05/2015

Il docente

Alessia Vallorani

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

DISCIPLINA: Lingua inglese

DOCENTE: Rita Bellodi

CLASSE : V A

§ 4 - PROGRAMMA SVOLTO

Marketing

Organic

Food,

the food you

can trust

Farm

management

Unit 1-What is Marketing?

Unit 4-The Marketing Mix : Product and Price

Unit 5-The Marketing Mix : Place and Promotion

Schede tratte da :Marketing,di J.Fitzgerald, ed.Black Cat

Unit 1- What is organic food?

Don’t panic ,eat organic

Consumers’ concerns about food

Processing organic fruit

The best methods of processing fruit and vegetables

Unit 2-From plant to table :

Wine : the nectar of the gods

Organic Italian wines

An ancient organic product : Balsamic Vinegar

Unit 3-Dairy products

Milk :the most complete food at any age

Butter

From forage to cheese

Cheese

The king of all cheeses : Parmigiano Reggiano

Unit 1-How to run a farm:

a) The factors of production in farm management

b) Risk and uncertainty in farm management

c) Farm book-keeping

d) Budgeting

e) Balance sheet

Testo in uso : New Challenges in agriculture , di Taylor-Barbieri ,Edagricole

scolastico.

Si sono inoltre usate fotocopie tratte dal testo :

Sow and Reap ,di Bianco-Gentile , ed.Reda e si sono

utilizzati i siti http://www.bbc.co.uk/schools/gcsebitesize/ nella sezione

Food technology e

http://www.parmigiano-reggiano.it/ nella versione in lingua inglese .

Finale Emilia, 15/05/2015 Il docente

Rita Bellodi

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

DISCIPLINA: Gestione dell’ambiente e del territorio

DOCENTE: Alberto Grandi

CLASSE: VA

§ 5 - PROGRAMMA SVOLTO

1) Elementi di selvicoltura

- Riferimenti legislativi e definizione di bosco.

- Relazioni tra bosco e ambiente, la funzione idrogeologica del bosco, le

principali zone climatico forestali.

- Classificazione dei boschi: puri e misti, coetanei e disetanei, artificiali e

naturali, monoplani, biplani, stratificati.

- Operazioni d’impianto del bosco:

o Operazioni preliminari: scelta del tipo di bosco, del materiale di

propagazione, della forma di governo;

o Preparazione del terreno;

o Semina e piantagione;

o Stadi di accrescimento.

- I concetti di trattamento, turno, governo nel bosco.

- Governo a fustaia:

o Trattamento a taglio raso;

o Trattamento a tagli successivi;

o Trattamenti a taglio saltuario.

- Governo a ceduo:

o Ceduo semplice;

o Ceduo matricinato;

o Ceduo a ciclo breve per la produzione di biomassa.

2) Arboricoltura da legno

- Riferimenti legislativi e definizione.

- Operazioni d’impianto del bosco:

o Valutazione pedologica dei terreni;

o Scelta delle specie;

o Scelta del materiale d’impianto;

o Scelta della tipologia d’impianto, della densità e sesto d’impianto.

- Preparazione del terreno.

- Messa a dimora, pacciamatura e protezioni.

- Gestione dell’impianto:

o Risarcimenti,

o Controllo delle infestanti,

o Concimazioni

o Irrigazioni,

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

o Potatura,

o Diradamenti.

- Principali assortimenti legnosi e relativi requisiti del legname.

3) Difesa del territorio dal dissesto idrogeologico

- Ruolo del bosco nella regimazione idrica e nel controllo dell’erosione del

suolo: intercettazione, infiltrazione, evapotraspirazione, aumento del

tempo di corrivazione.

- Concetti di dissesto idrogeologico, e del rischio idrogeologico (pericolosità

e vulnerabilità).

- Principali tipologie di frane ed i relativi fattori di rischio.

- Principali tipologie di incendi ed i relativi fattori di rischio.

- Rischio alluvione; esondazione, inondazione.

- Attività di prevenzione del dissesto idrogeologico.

- Tecniche di ingegneria naturalistica per la difesa del suolo in ambito di

consolidamento superficiale, rivegetazione, rinaturalizzazione.

o Funzioni: difesa idrogeologica, ecologico-naturalistica, estetico

paesaggistica, socio-economica;

o Materiali utilizzati: materiale vivo, legname, pietrame, materiali

ferrosi, materiali geosintetici;

o Interventi antierosivi:

Inerbimenti,

Supporti antierosivi,

o Interventi stabilizzanti su pendii:

Messa a dimora di piantine e talee,

Coperture diffuse,

Viminata viva,

Graticciata,

Fascinata drenante su pendio e fascinata viva spondale,

Gradonata viva,

Infissione di talee a chiodo,

Grata viva,

Palificata (varie soluzioni tecniche),

Gabbionata.

o Opere di regimazione dei corsi d’acqua:

Rampe a blocchi,

Briglie in legname e pietrame.

4) Consorzi di bonifica

- Principi di una razionale organizzazione dell’irrigazione in agricoltura.

- Comprensorio irriguo e distretto irriguo.

- Principali attività dei consorzi di bonifica:

o Sicurezza idraulica del territorio:

Azioni di prevenzione e riparazione delle frane,

Regimazione dei corsi d’acqua al fine di prevenire alluvioni,

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

Opere di bonifica per lo scolo delle acque in eccesso.

o Fornitura di acqua a scopo irriguo.

o Proposta, progettazione, realizzazione, manutenzione, esercizio di

infrastrutture di bonifica.

- Piano generale di bonifica (cenni).

- Criteri generali per la determinazione del contributo di bonifica.

5) Ambiente, territorio, paesaggio

- Concetto di sviluppo sostenibile: equità intra e inter-generazionale.

- Agricoltura sostenibile, biologica, integrata.

- Concetto di territorio e di attitudini territoriali.

- Pianificazione territoriale.

- Assetto del territorio e principi di

o sostenibilità,

o prevenzione,

o precauzione.

- Analisi visive e culturali del paesaggio.

- Classificazione del paesaggio.

- Reti ecologiche.

- Governo del territorio: attività (programmazione, attuazione, controllo) e

obiettivi.

6) Inquinamento, responsabilità e difesa dell’ambiente

- Concetto di inquinamento e le diverse tipologie di inquinamento, la

biomagnificazione.

- Inquinamento dell’aria:

o Manifestazioni,

o Cause,

o Effetti su scala globale, regionale, locale.

- Impatti dei cambiamenti climatici:

o Innalzamento dei livelli dei mari,

o Desertificazione, e riduzione della disponibilità di acqua,

o Riduzione della biodiversità.

- Inquinamento delle acque:

o Superficiali, di tipo civile, industriale, agricolo;

o Sotterranee.

- Inquinamento del suolo.

o Classificazione dei rifiuti: solidi urbani, speciali, tossici e nocivi.

o Inquinamento locale e diffuso.

- Inquinamento delle acque irrigue da:

o Sostanze organiche naturali,

o Sostanze organiche di sintesi,

o Sostanze minerali e inorganiche, metalli pesanti, materiali solidi in

sospensione, sali disciolti,

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

o Carico microbiologico.

- Indicatori ecologici: chimici e biologici.

- Direttiva 2004/35/Ce:

o principio del chi inquina paga,

o tipologie di danno ambientale,

o responsabilità oggettiva e soggettiva,

o criteri per la valutazione del danno ambientale:

tutti i costi per riparazione primaria, servizi equivalenti, spese

temporanee in attesa del ripristino naturale,

valutazione monetaria se non possibile il ripristino.

o Azioni di prevenzione.

o Azioni di riparazione.

- Spese ambientali:

o A protezione dell’ambiente,

o Per uso e gestione sostenibile delle risorse naturali.

7) Valorizzazione economica del territorio

- Politiche agricole comunitarie:

o Evoluzione storica della PAC,

o Struttura della PAC:

Sostegno al reddito degli agricoltori,

Organizzazione comune di mercato (prezzo minimo garantito,

prelievi alle importazioni, restituzioni alle esportazioni, quote di

produzione).

Piano di Sviluppo Rurale.

o Elementi della nuova PAC:

Disaccoppiamento,

Greening,

Sostegno ai giovani imprenditori,

Modularietà,

Sviluppo delle zone svantaggiate.

- Filiera agroalimentare:

o Relazioni orizzontali e verticali, collaborative e competitive;

o Filiera lunga e filiera corta;

o Potere contrattuale dei soggetti delle filiere agricole, ed effetti sulla

catena del valore. Il ruolo delle associazioni di produttori ed altre

forme associative.

- Qualità commerciale delle produzioni:

o Elementi della qualità;

o Gestione della sicurezza dei prodotti alimentari, il sistema di

autocontrollo HACCP;

o Il concetto di Qualità Totale;

o La tracciabilità.

- Tutela dei prodotti a denominazione di origine:

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

o DOP (denominazione di origine protetta)

o IGP (indicazione geografica protetta)

o AS (attestazione di specificità del prodotto)

o Denominazioni italiane :

dei vini (DOCG, DOC, IGT),

prodotti di agricoltura biologica,

PAT (prodotti agroalimentari tradizionali)

o Etichettatura degli alimenti.

- Elementi di Marketing:

o MKT analitico;

o Segmentazione;

o MKT mix, analisi delle quattro P (product, price, place, promotion);

o Controllo e valutazione dei risultati (benchmarking).

Libro di testo: “Gestione e Valorizzazione Agroterritoriale”

Autori: Forgiarini, Damiani, Puglisi;

Casa editrice Reda

Finale Emilia, 15/05/2015

Il docente

Alberto Grandi

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

DISCIPLINA: Matematica e complementi

DOCENTE: Adele Barbato

CLASSE V A

§ 6 - PROGRAMMA SVOLTO

Ripasso e consolidamento studio di funzioni razionali e irrazionali.

Dominio di una funzione; intersezioni della funzione con gli assi; studio del segno

della funzione; calcolo di limiti e ricerca di asintoti (verticali, orizzontali, obliqui);

calcolo della derivata prima e ricerca di massimo e minimo di una funzione; calcolo

della derivata seconda e studio della concavità / convessità della funzione.

Integrali.

Concetto di primitiva di una funzione. Definizione di integrale indefinito e sue

proprietà. Definizione di integrale definito e sue proprietà. Legame tra integrale

indefinito e definito. Calcolo di integrali immediati. Calcolo dell’area sottesa ad una

curva e della parte di piano compresa tra due curve.

Calcolo delle probabilità.

Definizioni di probabilità (classica, frequentista, soggettiva). Evento certo, evento

impossibile, evento contrario. Eventi dipendenti e indipendenti. Eventi compatibili e

incompatibili. Probabilità del prodotto logico di eventi [P(A et B)]. Probabilità della

somma logica di eventi [P(A or B)]. Probabilità condizionata.

Libro di testo: “Lineamenti MATH Arancione”, di Baroncini – Manfredi – Fragni,

GHISETTI E CORVI Editori – Edizione riforma

Finale Emilia, 15/05/2015

Il docente

Prof.ssa Adele Barbato

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

DISCIPLINA: Produzioni Vegetali

DOCENTE: Guido Pianzi

CLASSE V A

§ 7 - PROGRAMMA SVOLTO

UdA 1° quadrimestre

Lo sviluppo del frutto e del grappolo d’uva.

La maturazione. Frutti climaterici e aclimaterici

2. Raccolta e conservazione della frutta e dell’uva

Gli indici di maturazione principali: durezza della polpa al penetrometro, tenore

zuccherino, acidità titolabile, colore della buccia. Calibrazione alla raccolta.

Significato di prerefrigerazione

La tecnica di conservazione in atmosfera normale: significato e tipologia delle

celle

La tecnica di conservazione in atmosfera controllata: significato e tipologia delle

celle

Visita al MACFRUT di Cesena in settembre 2014. In preparazione alla visita, gli

argomenti della UdA 2 sono stati trattati ad inizio anno scolastico.

3. Propagazione e miglioramento genetico

La tecnica di propagazione mediante talea (riscaldamento basale e mist),

margotta di ceppaia (gestione annua della ceppaia), innesto,

micropropagazione (fasi della micropropagazione)

Approfondimenti sugli innesti: innesti a gemma (occhio vegetante, occhio

dormiente, il chip budding, l’innesto a T e T rovesciato) ed a marza (doppio

spacco inglese, a triangolo, a spacco diametrale)

1. Anatomia e fisiologia delle piante arboree

Struttura e fisiologia dell’apparato radicale e dell’apparato aereo.

La struttura secondaria del fusto e rami: corteccia, libro, cambio, xilema e

duramen. I vasi conduttori: legnosi e cribrosi

I tipi di gemme (a fiore, miste e a legno) e la loro evoluzione (la differenziazione a

fiore delle gemme, micro e macro sporogenesi, concetto di fabbisogno di freddo

per le piante arboree e vernalizzazione per i cereali autunno-vernini)

Tipi di gemme presenti nelle drupacee, nelle pomacee e nella vite (a fiore, a

legno, miste)

Le formazioni fruttifere di pomacee, drupacee e vite. La fisiologia della

riproduzione: impollinazione e fecondazione

Le anomalie della riproduzione. La sterilità citologica, morfologica e fattoriale.

Rimedi alla sterilità fattoriale: l’impollinazione incrociata e uso di piante

impollinatici negli impianti frutticoli

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

L’istogenesi degli innesti: il callo, il cambiforme, il cambio

L’incrocio: significato

La selezione clonale

Uso delle talee negli interventi di bioingegneria

4. Impianto del frutteto

Lettura e interpretazione di un certificato di analisi del suolo: tessitura, pH, C.S.C.,

Calcare attivo, Sostanza organica, metalli pesanti (il Cu++)

La scelta del portinnesto (vedi anche parte speciale pero, pesco, vite)

La scelta del sesto, delle distanze e della forma di allevamento (vedi anche parte

speciale)

Il problema del ristoppio, in modo particolare del pesco

La preparazione del terreno: lavorazioni di fondo e concimazioni di fondo

Il tracciamento planimetrico dell’impianto: il “reticolo”

La paleria e il filo di ferro

La rete antigrandine: sostegni

5. L’irrigazione degli impianti arborei

Le esigenze idriche delle colture: cenni al PF e uso dei tensiometri

La tecnica della microirrigazione: schematizzazione per impianti frutticoli

Analisi delle acque irrigue provenienti da pozzi: salinità, pH, calcare totale, cloruri.

6. Potatura

I principi generali della potatura di allevamento: palmetta pero e vaso del

pesco/albicocco. Lezioni con ausilio di video

I principi generali della potatura di produzione: taglio di ritorno e criteri generali

della potatura del pero

Le forme di allevamento: palmetta, fusetto, vaso nelle drupacee

Il diradamento dei frutti

PARTE SPECIALE

La vendemmia meccanizzata: scuotimento laterale e scuotimento verticale

UdA 7. LA VITE

- Cenni di morfologia e Fasi fenologiche della vite

- I portinnesti della vite e criteri di scelta del portinnesto

- Alcuni dei principali vitigni coltivati in Emilia Romagna (solo elenco)

- Le forme di allevamento della vite: con cordone permanente (Silvoz,

Cazenave, G.D.C., Raggi Belussi) e senza cordone permanente (Guyot,

Cordone speronato)

- La potatura di produzione: classica con i tagli del passato, del presente, del

futuro. I sistemi di potatura del cordone speronato: video sulle tecniche di

potatura attuate nel nord est

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

Le tignole: ciclo della Tignoletta e cenni di difesa fitosanitaria. Il B.T.K.

La Ticchiolatura: ciclo, tavole del Mills e cenni sulla difesa fitosanitaria

La Maculatura Bruna: ciclo e cenni sulla difesa fitosanitaria

Generalità sugli afidi (argomento trattato nel 1° quadrimestre: afide monoico e

dioico. Ciclo dell’afide dioico, riferito alla Disafis del melo: fondatrici, fondatrigenie,

virginogenie, sessupare, anfigonici, uovo durevole)

UdA 9. DRUPACEE: PESCO

Le fasi fenologiche

I portinnesti e il problema del ristoppio

Le cultivar ed il calendario di maturazione riferito a Redhaven (pesche comuni) e

Big top (nettarine). Tipologie di pesche: comuni, nettarine, percoche, piatte

Le forme di allevamento tradizionali: il vaso tradizionale

PARTE DI FITOPATOLOGIA - ENTOMOLOGIA

Generalità sugli afidi (argomento trattato nel 1° quadrimestre: afide monoico e

dioico. Ciclo dell’afide dioico, riferito alla Disafis del melo: fondatrici, fondatrigenie,

virginonogenie, sessupare, anfigonici, uovo durevole)

UdA 10. L’AGRICOLTURA SOSTENIBILE

Argomento trattato ad itinere, da ottobre 2014, nei vari aspetti considerati della

“sostenibilità” : nitrati e problematica dei nitrati, eutrofizzazione delle acque, lotta

INTEGRATA, importanza dell’entomofauna utile, dei corridoi ecologici, del potere

autodepurante del suolo e delle acque, del contenimento dell’erosione.

PARTE DI FITOPATOLOGIA-ENTOMOLOGIA

Penospora : ciclo della peronospora e cenni sulla difesa fitosanitaria

Oidio: ciclo dell’oidio e cenni sulla difesa fitosanitaria

Botritis: ciclo della Botritis e cenni sulla difesa fitosanitaria

UdA 2° quadrimestre

UdA 8. POMACEE: PERO

Cenni di Morfologia e Le fasi fenologiche

I problemi legati all’impollinazione ed alla fecondazione

I portinnesti e criteri di scelta del portinnesto: il franco e derivati dal franco ed il

cotogno e derivati dal cotogno. La disaffinità d’innesto.

Le cultivar del marchio IGP Emilia Romagna e il calendario di maturazione

Le forme di allevamento tradizionali e per l’alta densità

La potatura di produzione (vedi parte generale)

PARTE DI FITOPATOLOGIA - ENTOMOLOGIA

Il colpo di fuoco batterico

La Psilla (ciclo) e il controllo biologico della psilla con Antocoride

Le cidie: ciclo della Carpocapsa. Uso del granuloso virus

I ricamatori: ciclo della Pandemis. Uso del B.T.K.

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

La CLASSIFICAZIONE DEI FITOFARMACI e l’applicazione nella scelta dei prodotti da

usare sulle colture

L’energia ausiliaria: concetto. Interventi con energia ausiliaria in

agricoltura: Fitofarmaci e diserbanti, concimi chimici, meccanizzazione

e uso dell’acqua come risorsa limitata

Altre fonti di impatto ambientale nell’agroecosistema: l’erosione del

suolo, le lavorazioni

Concetto di AGRICOLTURA SOSTENIBILE: analisi e schema riassuntivo

consegnato alla classe in maggio 2015. Interventi di ripristino e protezione

degli agro ecosistemi.

- la complessivazione della biocenosi agraria mediante ripristino e

salvaguardia di siepi, fascie alberate boschetti (interventi fatti

nell’azienda dell’Istituto Calvi)

- Ruolo dell’entomofauna utile

Cenno al PS.R. della Regione Emilia Romagna e alle azioni

“agroambientali” dello stesso, reso esecutivo dalla regione l’8 maggio

2015 per il periodo 2014 – 2020.

Testo utilizzato: PRODUZIONI VEGETALI Volume C

Editore: Poseidonia scuola

Autori: Bocchi, Spigarolo, Ronzoni, Caligiore

Finale Emilia, 15/05/2015

Il docente

Guido Pianzi

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

DISCIPLINA: Trasformazione dei prodotti

DOCENTE: Emanuela Casarini

CLASSE V A

§ 8 - PROGRAMMA SVOLTO

Dalla vigna al mosto

Individuazione del momento idoneo per la vendemmia, indici di maturazione.

Struttura dell’acino e composizione delle sue singole parti: buccia, polpa,

vinaccioli.

Composizione del mosto: zuccheri, acidi, sostanze coloranti, aromi, sali

minerali.

Microbiologia enologica: lieviti apiculati ed ellittici. Uso di lieviti selezionati.

Resa del processo fermentativo alcool/zucchero.

Preparazione del mosto, enopolio e macchine enologiche (pigiadiraspatrici,

diraspapigiatrici, presse a polmone e presse a dischi, fermentini).

Tipi di mosto, loro impiego nella correzione del grado zuccherino dei mosti,

regola del taglio per la correzione dei mosti.

Uso dell’anidride solforosa: effetti e limiti legali.

Laboratorio: determinazione degli zuccheri nel mosto con metodo

rifrattometrico e densimetrico; determinazione dell’acidità nel mosto con

titolazione e con misurazione del pH.

Dal mosto al vino

Chimica della fermentazione alcolica e sue fasi (tumultuosa e lenta).

Vinificazione senza macerazione o “in bianco”, vinificazione con

macerazione o “in rosso”, altri sistemi di vinificazione (termovinificazione,

macerazione carbonica, criomacerazione, cenni sul governo del “Chianti”).

Fermentazione malolattica.

Limpidezza e stabilizzazione dei vini: stabilizzazione tartarica e stabilizzazione

dai colloidi.

Spumantizzazioni: metodo Champenois, Charmant e Asti Cinzano.

Correzioni dell’acidità del vino.

Laboratorio: determinazione dell’anidride solforosa, e del grado alcolico del

vino

Il latte

Definizione e composizione del latte. Zuccheri, grassi, caseine e proteine del

siero.

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

Caratteristiche tecnologiche del latte: densità, punto crioscopico, acidità

espressa come pH e gradi S.H.

Latte alimentare e tecniche per la bonifica del latte: pastorizzazione,

microfiltrazione e trattamenti U.H.T.

Tipi di latte alimentare in base al trattamento di bonifica ed in base alla

quantità di grasso.

La filiera dell’alta qualità.

Le creme ed il burro

Definizione di crema e dei tipi di creme: loro produzione e differenze.

Definizione di burro. La burrificazione discontinua (metodo a zangola e

metodo NIZO) e continua (metodo Fritz, Alfa e Golden Flow).

Il formaggio

Definizione di formaggio.

Cenni di fermentazione lattica e coagulazione del latte.

Caglio: enzimi e metodo di estrazione. Cagliata acida e presamica.

Rottura della cagliata ed eventuale sua cottura.

Maturazione della cagliata.

Classificazione dei formaggi;

Principali difetti dei formaggi (gonfiore precoce e gonfiore tardivo)

Tecnologia di produzione del “Parmigiano Reggiano”, protocollo DOP.

Composizione del siero e produzione della ricotta.

L’olio

Sistemi di raccolta delle olive.

Composizione dell’oliva.

Cernita delle olive, lavaggio, frangitura, estrazione con metodologie classiche

(discontinue) e con metodologie con l’impiego del decanter (continue).

Composizione dell’olio e classificazione legislativa.

Legislazione riguardante lo smaltimento delle acque di vegetazione e delle

sanse.

Legislazione europea per la certificazione dei prodotti alimentari D.O.P, I.G.T.,

S.T.G.

Nota : la parte di programma scritta in grassetto è stata svolta in lingua inglese con

metodologia CLIL, in compresenza con la Prof.ssa Rita Bellodi

Finale Emilia, 15/05/2015 Il docente

EMANUELA CASARINI

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

DISCIPLINA: Produzioni animali

DOCENTE: Vincenza Villone

CLASSE V A

§ 9 - PROGRAMMA SVOLTO

L'IDENTIFICAZIONE DELLE AZIENDE E DEGLI ANIMALI:

L'anagrafe zootecnica; l'anagrafe bovina; funzioni del sistema anagrafico; la Banca

Dati Nazionale, inizio di una nuova attività: il codice aziendale;

Elementi del sistema: Marche Auricolari, Dispositivi Elettronici; il Passaporto; il

Modello 4; il Registro; Base Dati Informatizzata

BENESSERE ANIMALE

Definizioni e cenni sull’evoluzione del concetto (tappe storiche essenziali).

Le cinque libertà. Indicatori diretti ed indiretti per la valutazione dello stato di

benessere;

Parametri definiti dal legislatore per il trasposto e la macellazione.

SISTEMI DI ALLEVAMENTO E METODI DI DETENZIONE

Allevamento estensivo, intensivo, semibrado.

Stabulazione libera : componenti della stalla e requisiti strutturali; stabulazione fissa

alla posta.; ricoveri per animali in allattamento e da carne.

La gestione dei reflui:reflui palabili e non palabili, metodi di rimozione meccanici e

idraulici e sistemi di stoccaggio.

LA MUNGITURA

Cenni di anatomia della mammella e fisiologia della produzione ed eiezione del

latte. Mungitura meccanica: vantaggi e fasi. Sistemi di mungitura per stabulazione

fissa: secchio, carrello e lattodotto. Tipologie di sale di mungitura: tandem, tunnel

pettine, spina di pesce, giostra. Robot di mungitura.

FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE ALIMENTAZIONE

Ingestione, appetito, fame, sete e senso di sazietà;

Masticazione, insalivazione, deglutizione;

Fisiologia della digestione dei monogastrici e dei poligastrici;

Alimenti e principi nutritivi

Generalità sugli alimenti.

Composizione chimica degli alimenti (acqua, glucidi, lipidi e protidi).

Le vitamine (liposolubili e idrosolubili).

I minerali (macro e microelementi).

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

Additivi alimentari: tamponi e alcalinizzanti, glicole monopropilenico, metano-

inibitori, probiotici, azoto non preteico. Acidosi ruminale e chetosi: patogenesi,

sintomi e prevenzione.

Valutazione chimica e fisiologica degli alimenti.

Valutazione chimica e analisi degli alimenti.

Conservabilità, appetibilità, eccedente acido-basico, digeribilità.

Contenuto in vitamine e Sali minerali.

Utilizzazione del’energia alimentare nei monogastrici e nei poligastrici.

Valore nutritivo degli alimenti e metodi di valutazione.

Metodo di equivalenti in fieno.

Metodo del potere energetico degli alimenti.

Metodo Kellner e del Unità Amido.

Metodo Scandinavo o delle Unità Foraggere (UF).

Metodo alla francese delle nuove UF latte e carne.

Fabbisogni nutritivi degli animali e fattori di razionamento.

Fabbisogno di mantenimento, accrescimento, d’ingrasso, per la produzione del

latte, per lo stato di gravidanza e per la riproduzione, per prestazioni dinamiche,

durante l’asciutta, per la termoregolazione.

Ingestione volontaria dell’alimento e livello d’ingestione.

Curva di lattazione e definizione del Body Condition Score BCS.

Foraggi loro raccolta e conservazione.

Insilamento.Metodi di acidificazione. Metodo di insilamento con antifermentativi.

Il mais come alimento base e concentrato.

Alcuni altri alimenti per il bestiame (orzo, frumento, sorgo, avena, pisello proteico,

fave, colza e ravizzone, girasole, soia, arachidi, lino, cotone, ecc..).

Diete alimentari e razioni giornaliere.

Sistemi di somministrazione degli alimenti, (tradizionale, unifeed).

Definizione della dieta.

Definizione dei fabbisogni nutritivi.

Testo utilizzato:

Produzioni Animali, vol. 2 Alimentazione animale, igiene e sanità zootecnica.

A. Falaschini, M.T. Gardini

Ed REDA

Finale Emilia, 15/05/2015

Il docente

Vincenza Villone

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

DISCIPLINA: Genio rurale

DOCENTE: Biagio Perretta

CLASSE V A

§ 10 - PROGRAMMA SVOLTO

1.0 ABITAZIONE RURALE.

Caratteristiche costruttive:

- Altezza dei locali

- Superficie abitabile

- L’illuminazione

- Il ricambio dell’aria

- I servizi igienici

Gli impianti:

- Elettrico

- Idrico

- Per il trattamento dei liquami

- Di riscaldamento

2.0 ENERGIE ALTERNATIVE.

Gli Impianti per il risparmio energetico:

- Energia solare

- Energia da salti d’acqua

- La digestione anaerobica

- Energia eolica

3.0 RISTRUTTURAZIONE DI FABBRICATI RURALI ESISTENTI.

3.1 Consolidamento di:

- Fondazioni dirette

- Pareti portanti

- Tramezzature

- Solai

- Coperture

3.2 Deumidificazione Pareti e Sottofondi:

- Taglio dei muri

- Iniezioni di resine

- Intonaci traspiranti

- Vespai di sottofondo

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

4.0 ELEMENTI COSTRUTTIVI DI UN FABBRICATO RURALE.

- Fondazioni

- Murature

- Pareti Portanti

- Tramezzature interne

- Solai intermedi e di copertura

- Coperture

5.0 STRUTTURE PREFABBRICATE.

- L’impiego del prefabbricato

- Le strutture in cemento armato

- Le strutture in acciaio

- Le strutture in legno

6.0 LE SERRE

6.1 L’effetto serra

6.2 Caratteristiche costruttive:

- La struttura principale

- La struttura secondaria

- I materiali di copertura

6.3 La Climatizzazione

- Apporto di energia solare

- Bilancio termico di una serra

- Tecniche di riscaldamento

- Tecniche di raffrescamento

- L’irrigazione

- L’illuminazione artificiale

- Attrezzature complementari

Testo utilizzato:COSTRUZIONI RURALI

Editore: Edagricole Scolastico

Autori: Roberto Chiumenti

Finale Emilia, 15/05/2015

Il docente:

Perretta Biagio

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

DISCIPLINA: Economia, estimo, marketing e legislazione

DOCENTE: Alberto Grandi

CLASSE V A

§ 11 - PROGRAMMA SVOLTO

1) Estimo generale

- Ripasso degli elementi essenziali di matematica finanziaria:

o Posticipazione, anticipazione, accumulazione finale, accumulazione;

iniziale e rateizzazione in regime di interesse semplice e composto;

o Calcolo delle quote di reintegrazione;

o Piano di ammortamento dei mutui.

- Definizione e contenuti dell’estimo: Oggetto di stima, quesito di stima,

caratteri del giudizio di stima; principio di ordinarietà;

- Criteri di stima, con descrizione ed ambiti di utilizzo:

o il più probabile valore di mercato,

o il più probabile valore di costo,

o il più probabile valore di trasformazione,

o il più probabile valore di surrogazione,

o il più probabile valore complementare,

o il più probabile valore di capitalizzazione,

o il più probabile valore d’uso sociale (cenni).

- Metodo estimativo comparativo: indagini di mercato, costituzione del

campione di riferimento, analisi dei dati raccolti, determinazione del valore

ordinario, inclusione nella stima di comodi/scomodi, aggiunte e detrazioni

al valore ordinario per condizioni non ordinarie.

- Procedimenti di stima: stima a vista, stima storica, stima sintetica

comparativa in base a parametri tecnici o economici, stima sintetica per

elementi unitari, stima analitica per capitalizzazione del Beneficio

Fondiario.

- Fasi operative della stima: svolgimento dell’incarico e redazione della

relazione di stima.

2) Estimo rurale

- Valutazione dei fondi rustici:

o aspetti economici che determinano il criterio di stima, descrizione del

fondo rustico e individuazioni delle condizioni che ne influenzano il

valore; applicazione del concetto di imprenditore agricolo ordinario

e di azienda ordinaria; individuazione delle principali aggiunte e

detrazioni al valore ordinario.

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

o Aspetti applicativi delle stime sintetiche di fondi rustici in base alla

superficie e in base al canone di affitto, stima per elementi unitari.

o Aspetti applicativi della stima analitica del più probabile valore di

mercato dei fondi rustici nel caso della conduzione in economia

diretta con redazione del bilancio estimativo (analisi della PLV,

analisi dei costi) e nel caso della conduzione in affitto.

Determinazione del saggio di capitalizzazione ordinario e sue

modificazioni per considerare i comodi positivi e negativi.

Considerazioni su redditi transitori e permanenti. Critiche al

procedimento analitico.

- Stime delle colture arboree da frutto:

o Ciclo produttivo;

o Stima dei frutteti specializzati coetanei, analisi dei costi e ricavi,

ricerca del Beneficio fondiario medio, valore della terra nuda, valore

del frutteto in un anno intermedio del ciclo col metodo in base al

costo o in base ai redditi futuri, ricerca del valore del soprassuolo;

o Stima di frutteti disetanei.

- Valore di costo nelle stime rurali:

o Costo di produzione di una derrata, il problema dei costi congiunti e

connessi;

o Costo di costruzione di un fabbricato rurale;

o Costo di esecuzione di opere di miglioramento fondiario.

- Valore di trasformazione nelle stime rurali:

o Valore potenziale del fondo rustico in previsione di miglioramento

fondiario;

o Valore di trasformazione di un prodotto agrario;

o Valore di demolizione di un fabbricato rurale.

- Valore complementare nell’estimo rurale applicato alla stima di singoli

appezzamenti.

- Stima del capitale di scorta (capitale agrario differenziato) scegliendo

l’opportuno criterio di valutazione per il bestiame, macchine e attrezzi,

foraggi, materie prime.

- Stima dei frutti pendenti e delle anticipazioni colturali.

- Stima dei miglioramenti fondiari:

o Stima dell’utilità del miglioramento;

o Giudizio di convenienza economica in termini di capitale, di

fruttuosità, di tempo di ritorno del capitale;

o Stima dell’indennità per miglioramenti su fondo altrui in caso di affitto

e di usufrutto.

- Stima dei fabbricati rurali (cenni):

o Definizione del costo di ricostruzione e del coefficiente di vetusta;

o Stima dei fabbricati proporzionati alle normali esigenze, insufficienti o

eccedenti la normale dotazione.

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

3) Estimo legale

- Espropriazioni per scopi di pubblica utilità:

o Cenni sul aspetti normativi del diritto di proprietà (pienezza,

esclusività, elasticità, autonomia e indipendenza, perpetuità,

imprescindibilità;

o Limiti del diritto di proprietà;

o Istituto giuridico dell’esproprio e soggetti implicati;

o Cenni sull’evoluzione storica dei riferimenti legislativi;

o Fasi dell’esproprio: inclusione nel piano urbanistico generale o atto

equivalente, vincolo preordinato all’esproprio, dichiarazione di

pubblica utilità, indennizzo;

o Determinazione dell’indennità di esproprio in caso di esproprio:

totale o parziale,

promosso da enti privati o da enti pubblici,

aree non edificabili (agricole) o edificabili,

occupazione temporanea.

o La retrocessione.

- Diritti su cosa altrui di godimento e di garanzia.

- Usufrutto:

o Riferimenti normativi, soggetti coinvolti, costituzione, durata,

estinzione, diritti e obblighi dell’usufruttuario;

o Indennità per miglioramenti;

o Stima del diritto di usufrutto su beni immobili;

o Stime della nuda proprietà dei beni gravati da usufrutto.

- Servitù prediali:

o Riferimenti normativi, oggetti coinvolti,

o Servitù volontarie e coative, apparenti e non apparenti, continue e

discontinue, positive e negative

o Modo di costituzione della servitù,

o Estinzione: confusione, rinunzia, impossibilità, prescrizione.

o Analisi delle servitù di acquedotto coattivo, passaggio coattivo,

elettrodotto coattivo, metanodotto coattivo in merito a:

Definizione,

Condizioni per la costituzione della servitù,

Elementi indennizzati,

Determinazione dell’indennizzo.

- Stime dei danni:

o Il concetto di danno;

o Criteri di valutazione applicati ai diversi contesti;

o Contratto assicurativo e principi per la definizione del risarcimento

nei casi di assicurazione piena, sottoassicurazione, sovrassicurazione;

o Stima dei danni da grandine.

- Successioni ereditarie:

o Elementi e soggetti implicati nella successione;

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

o Successione a titolo universale o a titolo particolare;

o Successione legittima, testamentaria, necessaria;

o Massa dividenda, riunione fittizia, collazione;

o Divisione patrimoniale, quote di diritto e quote di fatto;

o Divisione giudiziale.

4) Estimo catastale (cenni sul catasto terreni)

- Definizione di catasto e particella.

- Scopi e funzioni del catasto.

- Cartografia catastale.

- Formazione:

o Rilevamento topografico delle particelle e degli altri oggetti

topografici (strade, canali, fiumi, laghi, aree pubbliche ….);

o Operazioni estimative:

Qualificazione,

Classificazione,

Classamento,

Formazione delle tariffe.

- Conservazione:

o Mutazioni soggettive: voltura;

o Mutazioni oggettive dello stato e della redditività;

o Frazionamento di particelle.

- Visura catastale.

Libro di testo: “Estimo Agroterritoriale”

Autori: P. Belli, F. Borghi, S. Oggioni, G. Viva;

Casa editrice Reda

Finale Emilia, 15/05/2015

Il docente

Alberto Grandi

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: PIMPINELLA GIUSEPPE

CLASSE V A

§ 12 - PROGRAMMA SVOLTO

atletica leggera: conoscenza delle regole e degli esercizi per l’acquisizione dei

fondamentali individuali

corsa campestre conoscenza delle regole e degli esercizi per l’acquisizione dei

fondamentali individuali

tennis-tavolo: conoscenza delle regole e degli esercizi per l’acquisizione dei

fondamentali individuali

potenziamento muscolare con uso di sovraccarichi: nozioni per l’acquisizione del

corretto uso delle macchine e degli attrezzi e acquisizione delle basi per il

potenziamento muscolare

pallavolo: conoscenza delle regole e degli esercizi per l’acquisizione dei

fondamentali individuali e di squadra tecnici e tattici

pallacanestro: conoscenza delle regole e degli esercizi per l’acquisizione dei

fondamentali individuali e di squadra tecnici e tattici

calcetto: conoscenza delle regole e degli esercizi per l’acquisizione dei

fondamentali individuali e di squadra tecnici e tattici

palla tamburello: conoscenza delle regole e degli esercizi per l’acquisizione dei

fondamentali individuali e di squadra tecnici e tattici

-partecipazione alle attività del CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO “I. Calvi”.

La programmazione ha subito dei tagli rispetto a quella programmata ad inizio anno

poiché sono subentrato in servizio con detta classe dal 22/10/2015 ed inoltre

qualche lezione non si è svolta in quanto la classe era impegnata in

contemporaneità in progetti ed altre iniziative proposte dall’istituto.

Finale Emilia, 15/05/2015

Il docente

PIMPINELLA GIUSEPPE