RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO

8
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA

description

RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO.  Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA. Lista di domande precise e concrete; raggruppate in temi Come redigerle? Scrivendole una dopo l’altra man mano che vengono in mente e raggruppandoli per temi - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO

Page 1: RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO

RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO

Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA

Page 2: RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO

la griglia Lista di domande precise e concrete;

raggruppate in temi Come redigerle? Scrivendole una

dopo l’altra man mano che vengono in mente e raggruppandoli per temi

Ogni domanda è particolare: ce ne sono di buone, di cattive, di centrali e di periferiche

Page 3: RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO

la griglia La griglia va costruita lavorando sulla

coerenza e rinforzando ciò che è centrale, controllando ciò che è periferico, eliminando ciò che è superfluo

Page 4: RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO

la conduzione la griglia funzionerà da guida molto

flessibile. L’ideale è innescare una dinamica di conversazione più ricca della semplice risposta alle domande, pur restando in tema

La griglia va in un certo senso dimenticata. Ma per arrivarci, bisogna che essa sia preliminarmente formulata con attenzione, totalmente assimilata, imparata a memoria o quasi

Page 5: RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO

la conduzione Le prime domande sono particolarmente

importanti perché conferiscono il tono all’intervista

Si può cominciare con domande semplici e facili giusto per rompere il ghiaccio

Al contrario porre immediatamente la domanda centrale, testare ciò che l’I ha in mente prima di fornire delle guide alle risposte

Infine, rifiutando di accontentarsi dei primi tentativi di risposte, un rilancio ripetuto per tentare di raggiungere le cause più profonde e cercare di dirigere l’I. al cuore della ricerca

Page 6: RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO

La griglia (dopo la prima intervista)

Cosa cambiereste? Cosa ha funzionato, cosa no?

Quali sono state mal costruite, troppo banali, troppo lambiccate, quali hanno prodotto indifferenza, silenzio, disagio

Page 7: RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO

La conduzione L’obiettivo è che lo scambio tra R. e I. si

approfondisca Rompere la gerarchia da interrogatorio, L’intervista qualitativa è più vicina ad

una conversazione, senza cadere in una equivalenza di posizioni

Page 8: RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO

La conduzione L’I. deve sentire che ciò che dice è

importante per il R., che viene ascoltato in profondità e si sente scivolare in un ruolo centrale

L’I. non viene interrogato vagamente su una sua opinione, ma in quanto possiede un sapere prezioso che l’I per quanto padrone del gioco, non ha