Ricerca e formazione per una scuola dell’infanzia di … L.CISOTTO.pdf · GIOCHI FONOLOGICI...

38
Lerida Lerida Cisotto Cisotto Università di Padova, Università di Padova, [email protected] [email protected] Ricerca e formazione per una scuola dell’infanzia di qualità Seminario IUSVE di ricerca e formazione Parola e relazione: scuola, università e famiglia in ricerca Venezia - Mestre, 22 settembre 2012 per una scuola dell’infanzia di qualità

Transcript of Ricerca e formazione per una scuola dell’infanzia di … L.CISOTTO.pdf · GIOCHI FONOLOGICI...

LeridaLerida CisottoCisotto

Università di Padova, Università di Padova, [email protected]@unipd.it

Ricerca e formazione

per una scuola dell’infanzia di qualità

Seminario IUSVE di ricerca e formazione

Parola e relazione: scuola, università e famiglia in ricerca

Venezia - Mestre, 22 settembre 2012

per una scuola dell’infanzia di qualità

Se la conoscenza è potere,

la parola

è la chiave del regnoè la chiave del regno

e il fondamento della libertà

(Ippolito, Steele, Samson, 2008).

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

Il linguaggio: Il linguaggio: La vita della menteLa vita della mente

Avvio alla simbolizzazione: Avvio alla simbolizzazione:

L’esistenza delle cose nelle paroleL’esistenza delle cose nelle parole

Apprendere il linguaggio: non a “dire” a o “nominare”, ma a

comunicare. Ruolo dei discorsi nelle interazioni sociali

FORMATO TRANSATTIVO MADRE- FIGLIO:

• sistema di supporto per l’acquisizione del linguaggio

• si sviluppa nell’ambito di strutture familiari di eventi

• ha struttura dialogica : uso comune dell’attenzione

comunicare. Ruolo dei discorsi nelle interazioni sociali

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

La Preistoria della lingua scritta La Preistoria della lingua scritta (Vygotsky)(Vygotsky)

Gesto ostensivo: segno visivo prima forma di referenza comuneGesto ostensivo: segno visivo prima forma di referenza comune

CONVENZIONALITA’ DEL “SEGNO” : UNITA’ CON CARATTERE EVOCATIVO

Simulazione pedagogica e zona dello sviluppo prossimale

Gesto ostensivo: segno visivo prima forma di referenza comuneGesto ostensivo: segno visivo prima forma di referenza comune

Gioco simbolico: gli oggetti assumono il valore di notazione Gioco simbolico: gli oggetti assumono il valore di notazione

simbolica, anticipando la funzione del segnosimbolica, anticipando la funzione del segno

Disegno: “ai raggi X“, poi di frasi e parole (il racconto figurato)Disegno: “ai raggi X“, poi di frasi e parole (il racconto figurato)

Simbolismo della scrittura : i segni, simboli delle parole detteSimbolismo della scrittura : i segni, simboli delle parole dette

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

Riccardo,

3 anni e 5 mesi

Il Sé rap-presentato e narrato

Lerida Cisotto, marzo 2010Lerida Cisotto, marzo 2010

“… Io sono vicino al mio papà. Lui è grande …”

Prerequisiti? Prerequisiti? abilità, atteggiamenti, processi interdipendenti abilità, atteggiamenti, processi interdipendenti

Precursori di lettura e scrittura convenzionaliPrecursori di lettura e scrittura convenzionali. .

Conoscenza delle regole della stampa: segno grafico, titolo …

Lettura emergente : far finta di leggere, riferire, nominare …

Consapevolezza fonologica : produzione rime, assonanze …

L’alfabetizzazione emergenteL’alfabetizzazione emergente

Consapevolezza fonologica : produzione rime, assonanze …

Memoria fonologica : somiglianze e differenze sonore

Consapevolezza sintattica : idea di frase, di verbo …

Scrittura emergente: conoscenza intuitiva dei grafemi

Lessico : nomi, relazioni, classificazioni, cognitivo, emotivo

Motivazione al codice scritto

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

E i nativi digitali?E i nativi digitali?

La

Terza

FaseFase

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

Prime Competenze di letto-scrittura:

LESSICO EMOTIVO: LE PAROLE DELLE EMOZIONI

LA CASA DELLA RABBIA

LA CASA DELLA FELICITA’

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

OSVALDOOSVALDO

OSVALDOOSVALDO

OSVALDOOSVALDO

Prime Competenze di letto-scrittura:

GIOCHI FONOLOGICIGIOCHI FONOLOGICI

OSVALDO

OSVALDOOSVALDO

OSVALDOOSVALDO

OSVALDOOSVALDO

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

1- TANA (disegno)

OSVALDO MAMMA,

PAPA’ SOGNO

2- BOSCO (disegno)

OSVALDO , VOLPE

SOGNO - LIBRO

3- GHIACCIO (disegno)7- TANA

Prime Competenze di letto-scrittura: Scoperta della Scoperta della convenzionalità del codiceconvenzionalità del codice

3- GHIACCIO

OSVALDO , ORSO

SOGNO - VIOLINO

4- RADURA (disegno)

OSVALDO, LEPRE

SOGNO, CANNOCCHIALE

5- Albero (disegno)

OSVALDO, GUFOSOGNO - MOSCA

OSVALDO MAMMA,

PAPA’, SOGNO -FILM

6- FORMICAIO

OSVALDO, FORMICA

SOGNO - TERRA

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

Concettualizzazione della lingua scritta (Ferriero e Teberosky, 1979, Ferriero, 2003; Tolchinsky, 2006)

1 Differenziazione disegno scrittura: livello funzionale/ grafico

2 Livello presillabico: le lettere non riproducono la forma degli

oggetti,hanno carattere arbitrario. Criteri di tipo quantitativo e qualitativoe qualitativo

3 Livello sillabico : Corrispondenza tra le parti sonore delleparole (sillabe) e le lettere scritte. Fonetizzazione parola

scritta (Sub-vocalizzazione)

4 Livello alfabetico: stabilità del rapporto fonema-grafema

Il potenziale di alfabetizzazioneIl potenziale di alfabetizzazioneLeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

Il PORTFOLIO PER LA

PRIMA ALFABETIZZAZIONE

Valutare le competenze emergenti

nel passaggio tra scuola dell’infanzia e primaria

Lerida Cisotto

con la collaborazione di E.Polato, B.Farnea e V.Vergani

EricksonLerida Cisotto, 2012Lerida Cisotto, 2012

Il Portfolio per la prima alfabetizzazioneIl Portfolio per la prima alfabetizzazione

Il portfolio dei precursori di lettura e scrittura- rappresentazione del sé- comprensione del linguaggio

……………

Il portfolio delle scritture emergentia) Scritture spontanee - parole dai media: personaggi cartoni animati - parole dai media: personaggi cartoni animati - parole e non parole a ortografia regolare- parole da storia

b) Sensibilità fonologica e trascrizione di fonemi

Il portfolio delle letture emergenti- Criteri di leggibilità - Stabilità del codice scritto - Riconoscimento di grafemi uguali -- Lettura di nomi e di frasiLettura di nomi e di frasi

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

FOGLIO PRECURSORI INSEGNANTE

1 Disegna te stessoper intero,

ossia tutto il corpo

2 Scrivi il tuo nome

3 Disegna una mamma per intero,ossia tutto il corpo

4 Disegna un papàper intero,

ossia tutto il corpo

5-Disegna un tavolo e sotto scrivi la parola

“Tavolo”.

- Segna una crocettadove hai scritto “tavolo”

6 Traccia un segnoforte e un segno

leggero

7 Scrivi tre numeri,

quelli che vuoi.

8 Disegna duebicchierialti uguali

9. Prima disegna 3 banane.

Poi disegna lo stesso numero di mele.

10 Disegna un tondino per ogni battito di

mani (4)

11 Disegna una barca 12 Disegna dei fiori

13 Disegna le montagne E il sole

14 Disegna degli alberi,

NON dei fiori

15 Disegna un’automobile O un aereo

16 Disegna trequadratini in riga , separati da uno

spazio vuoto

17 Disegnauna casa e, di

fianco,un bambino

18 . Disegna una casa TRA (in mezzo)

due alberi

19 Nella parte bassadel riquadro disegna

un animale che Cammina per terra.

20 Nella parte alta del riquadro disegna un animale che vola in cielo

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

Precursori di lettura e scrittura: Categorie GeneraliPrecursori di lettura e scrittura: Categorie Generali

1- Rappresentazione dello schema corporeo : 9 punti maxgenere, organizzazione, completezza

2- Modi e forme di rappresentazione grafica: 4 punti maxtratto grafico, disegno, scrittura di nomi

3- Concetti pre-quantitativi e quantitativi 5 punti maxnumeri come segni grafici, corrispondenza…

4 - Comprensione del linguaggio: 5 punti max.4 - Comprensione del linguaggio: 5 punti max.singolare /plurale e relazioni logiche (coordinazione, negazione, disgiunzione)

5- Orientamento spaziale e rapporti topologici 7 punti max.alto, basso, laterale, centrale, linearità-intervallo

30 punti tot.

0 livello soglia 8 livello di sviluppo 22 livello competenza 30

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

Esempio di somministrazioneEsempio di somministrazione

Prova 1Prova 1: Consegna:: Consegna: Disegna te stesso, per intero, ossia tutto il corpo Disegna te stesso, per intero, ossia tutto il corpo

Categoria:Categoria: Rappresentazione dello schema corporeo: schema del sé Rappresentazione dello schema corporeo: schema del sé

ObiettivoObiettivo: : Rilevare la capacità del bambino di rappresentare lo schemaRilevare la capacità del bambino di rappresentare lo schemadel proprio corpo dal punto di vista:del proprio corpo dal punto di vista:

-- del genere maschile o femminile; del genere maschile o femminile; -- dell’organizzazione;dell’organizzazione;-- della completezza. della completezza.

Modalità di somministrazione:Modalità di somministrazione:

L’insegnante dà inizio all’attività e invita i bambini a mostrare con il ditoL’insegnante dà inizio all’attività e invita i bambini a mostrare con il ditola casella d’inizio del proprio foglio: la prima in alto a sinistra. Si accerta la casella d’inizio del proprio foglio: la prima in alto a sinistra. Si accerta che tutti l’abbiano individuata e, se così non fosse, indica lei stessa la che tutti l’abbiano individuata e, se così non fosse, indica lei stessa la casella giusta. Dà poi la seguente consegna: casella giusta. Dà poi la seguente consegna: “Disegna te stesso/a con tutto il tuo corpo, come sai fare”.“Disegna te stesso/a con tutto il tuo corpo, come sai fare”.

TempiTempi: : 3 minuti3 minuti

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

Disegna te stesso per intero, ossia tutto il corpo Disegna te stesso per intero, ossia tutto il corpo

indifferenziato differenziato per genere, Differenziato indifferenziato differenziato per genere, Differenziato per genere, organizzato, incompleto per genere,per genere, organizzato, incompleto per genere,organizzato, organizzato, organizzato, organizzato, Incompleto completo Incompleto completo

Punti 1 Punti 2 Punti 3Punti 1 Punti 2 Punti 3

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

Consegna:Consegna:““Nella parte alta del riquadro disegna un animale che vola in cielo”Nella parte alta del riquadro disegna un animale che vola in cielo”

PosizionePosizione: metà superiore del foglio: metà superiore del foglio

Punti 0: Punti 0: Mancato rispetto della posizione: metà superiore del riquadro.Mancato rispetto della posizione: metà superiore del riquadro.Il bambino non disegna nulla o disegna scarabocchi;Il bambino non disegna nulla o disegna scarabocchi;disegna l’animale al centro o nella parte bassa del riquadro.disegna l’animale al centro o nella parte bassa del riquadro.

Punti 1Punti 1-- Rispetto della posizione: metà superiore del riquadro. Rispetto della posizione: metà superiore del riquadro.

Esempio di Scheda per l’attribuzione del punteggio

Punti 1Punti 1-- Rispetto della posizione: metà superiore del riquadro. Rispetto della posizione: metà superiore del riquadro. Il bambino disegna l’animale nella parte alta del riquadro, tracciando o Il bambino disegna l’animale nella parte alta del riquadro, tracciando o meno la linea di cielo.meno la linea di cielo. Si attribuisce 1 punto anche nel caso in cui il Si attribuisce 1 punto anche nel caso in cui il disegno raffiguri un animale che, in realtà, non vola. E’ condizione disegno raffiguri un animale che, in realtà, non vola. E’ condizione indispensabile che l’animale sia posizionato nella parte alta del riquadro. indispensabile che l’animale sia posizionato nella parte alta del riquadro.

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

Il PortfolioIl Portfolio

per leper le

Lerida Cisotto con la collaborazione di

E.Polato, B.Farnea e V.Vergani

Il PORTFOLIO PER LA

PRIMA ALFABETIZZAZIONE

Valutare le competenze emergenti nel

passaggio tra scuola dell’infanzia e primaria

per leper le

ScrittureScritture

EmergentiEmergenti

Erickson LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

Sequenza delle prove di scrittura

Sequenza prove Prove Tempi previsticompresa rilettura

1 scrittura logo-grafica di nomi

1 Scrittura inventata di nomi deipersonaggi dei cartoni animati.

5’ per alunno

2 scrittura di nomi e di non parole a ortografia regolare

2 Scrittura inventata di singole parole-bisillabe e trisillabe- a strutturasillabica regolare: consonante-vocale.

10’-15 per alunno

ortografia regolare

3 Scrittura inventata di “non-parole” sotto dettatura

10’ per alunno

3 scrittura di nomi di un racconto

4 Scrittura inventata di parole-targettratte da un racconto

10’ letturaracconto

15’ per alunno: scrittura, rilettura

4 scrittura guidata da sensibilità fonologica

5 Scrittura di parole con radicefonologica comune

15’ per alunno

5 scrittura di frase 6 Scrittura di frase8- 10’ per alunno

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

Il portfolio delle scritture emergenti

Rilettura ………………………

Rilettura ………………………

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

Hamtaro Winni The Pooh Winx

PACCAMITARO VINNAE TACCHE PACCA WMWM, XWX UINEDEBU

Il portfolio delle scritture emergenti

MARTINO, 5 a.: “Picachu” : ARINTOM

“Piatto” : OTINRAM, “lumaca”: OAMRINO

Giulia , 6 a. WINX : V-I-U-L-A

P-T-U-L-I-A : PANINO

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

Riccioli d’oro e i tre orsiRiccioli d’oro e i tre orsi

Rilettura ………………………

Rilettura ………………………

Rilettura ………………………

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

ALFABETICO, SILLABICO, PRESILLABICOALFABETICO, SILLABICO, PRESILLABICO

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

Parole da storiaParole da storiaFasi di concettualizzazione: Parole da storia

1%

37%34%nessuna fase

28%

presillabica

sillabica

alfabetica

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

Correlazioni

Scrittura parola cartoni animati

scrittura parolabisillaba

scrittura parolatrisillaba

scrittura parole da storia

Parola cartoni animati

Coef. Correl. 1,000 ,675(**) ,679(**) ,741(**)

Sig. (2-code) . ,000 ,000 ,000

N 440 418 416 428

Parola Bisillaba

Coef. Correl. ,675(**) 1,000 ,857(**) ,828(**)

Sig. (2-code) ,000 . ,000 ,000

Stabilità dei livelli di concettualizzazioneStabilità dei livelli di concettualizzazione

RhoSpearman

N 418 451 436 450

Parola Trisillaba

Coef. Correl. ,679(**) ,857(**) 1,000 ,819(**)

Sig. (2-code) ,000 ,000 . ,000

N 416 436 445 445

Parole da storia

Coef. Correl. ,741(**) ,828(**) ,819(**) 1,000

Sig. (2-code) ,000 ,000 ,000 .

N 428 450 445 464

** La correlazione è significativa al livello 0,01 (2-code).

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

Il portfolio delle scritture emergenti:Sensibilità Fonologica

PIZZA

Rilettura …………………Rilettura ………………..

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

RICHIAMO FONOLOGICORICHIAMO FONOLOGICO

TEFAAOEIF: Martino, 5 a., 11 m. ; PZL, PZZA,

ZZAOR : Riccardo, 5 a., 5 m. ; PZOLO, PZZEIA

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

Punteggio convenzionalitàPunteggio convenzionalità

0 0 utilizza segni grafici diversi utilizza segni grafici diversi dalle letteredalle lettere

11 utilizza lettere la cui forma è utilizza lettere la cui forma è familiare. familiare.

2 utilizza in modo casuale lettere 2 utilizza in modo casuale lettere diversificate, anche non familiadiversificate, anche non familia--ri: ri: livello preconvenzionalelivello preconvenzionale

3 utilizza lettere cercando la 3 utilizza lettere cercando la corrispondenza fra suono e corrispondenza fra suono e

Punteggio concettualizzazionePunteggio concettualizzazione

0 0 I tracciati per le parole scritteI tracciati per le parole scrittesono simili al disegno di oggetti.sono simili al disegno di oggetti.

1 utilizza segni grafici aleatori. 1 utilizza segni grafici aleatori. 2 utilizza lettere casuali al posto2 utilizza lettere casuali al postodi segni grafici.di segni grafici.

3 utilizza lettere conosciute (ad es.3 utilizza lettere conosciute (ad es.quelle del proprio nome) e le comquelle del proprio nome) e le com--bina in modi casuali. bina in modi casuali.

3 utilizza lettere cercando la 3 utilizza lettere cercando la corrispondenza fra suono e corrispondenza fra suono e segno: segno: livello convenzionalelivello convenzionale

bina in modi casuali. bina in modi casuali. 4 utilizza lettere conosciute in modo 4 utilizza lettere conosciute in modo non casuale: ricorre a criteri di difnon casuale: ricorre a criteri di dif--ferenziazione grafica.ferenziazione grafica.

5 procede secondo l’ipotesi sillabica.5 procede secondo l’ipotesi sillabica.6 ricerca criteri di corrispondenza 6 ricerca criteri di corrispondenza fonemafonema--grafema.grafema.

7 padroneggia la relazione fonema7 padroneggia la relazione fonema--grafemagrafema

Il Portfolio per le Il Portfolio per le scritture emergenti scritture emergenti

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

Il PortfolioIl Portfolio

per leper le

Lerida Cisotto con la collaborazione di

E.Polato, B.Farnea e V.Vergani

Il PORTFOLIO PER LA

PRIMA ALFABETIZZAZIONE

Valutare le competenze emergenti nel

passaggio tra scuola dell’infanzia e primaria

per leper le

LettureLetture

EmergentiEmergenti

EricksonLeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

Sequenza delle prove di lettura

Gruppi di Prove Attività Tempi

I gruppo: Criteri di leggibilità

1 Fogli bianchi con parole scritte e con immagini“Che cosa si può leggere”?

5’

2 Grafemi e numeri :“Che cosa si può leggere”?

10’

II gruppo: L’ipotesi del nome e

3 L’ipotesi del nome come entità leggibile 15’

4 Stabilitàeautonomiadi significatodelcodice 10’L’ipotesi del nome estabilità del codice scritto

4 Stabilitàeautonomiadi significatodelcodicescritto

10’

III gruppo:Riconoscimento grafemiuguali e fonetizzazione sumodello

5 Riconoscimento di parole uguali 15’

6 Riconoscimento di sillabe uguali20’

IV gruppo: Lettura di nomi e frasi con supporto dell’immagine

7 Lettura di nomi: rapporto immagine –parolascritta

15’

8: Lettura di frasi con il supporto dell’immagine 15’

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

Il portfolio delle letture emergentiIl portfolio delle letture emergenti

╔╕╖╗╘╙╚╛╜╝╒╓╔

╬APE

□◊○☼□☺◊○☼□□□

╬APE

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

ELEFANTEGIRAFFA

LEONE

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

Ipotesi di lettura

sasso acqua papera

oca oca oca

stagno uova canne

Il bambino legge: UNA PAPERA N…U…O…I…A… e si ferma

via semantico - lessicale / via sub lessicale alfabetica

stagno uova canne

acqua oca stagno

Pa pe ra

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

IL MODELLO A DUE VIE IL MODELLO A DUE VIE

11-- via semanticovia semantico--lessicale riconoscimento di parole :lessicale riconoscimento di parole :recupero forma ortografica già memorizzatarecupero forma ortografica già memorizzata

ALFABETIZZAZIONE FORMALE

SCUOLA PRIMARIA

22-- via subvia sub--lessicale: strategie conversione grafemalessicale: strategie conversione grafema--fonema. Decodifica analitica per parole nuovefonema. Decodifica analitica per parole nuove

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

Il Curricolo a modello integratoIl Curricolo a modello integrato

Familiarizzazione

1- animazione lettura

2- lettura dialogata

3- conversazione sui

Alfabetizzazione Formale

1 - dal portfolio: scritturee letture spontanee

2 - la lettura dialogata

Scuola infanziaScuola infanzia Scuola PrimariaScuola Primaria

Area raccordo:3- conversazione sui racconti

4- rappresentazione simbolica elementi della storia

2 - la lettura dialogata

3 - la doppia via

4- avvio al simbolismo del codice

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO SU COSTRUZIONE DEL CURRICOLO SU

PROCESSI DI APPRENDIMENTOPROCESSI DI APPRENDIMENTO

Area raccordo:

Gli apprendimenti

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

I bambini

hanno la cattiva abitudine

di non chiedere mai di non chiedere mai

il permesso per imparare

Ferreiro, 2003Ferreiro, 2003

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICIRIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Bruner, J.S.,1983, Bruner, J.S.,1983, Il linguaggio del bambinoIl linguaggio del bambino, Roma, Armando,1989, Roma, Armando,1989

CisottoCisotto, L., 2006, , L., 2006, Didattica del testo. Processi e competenzeDidattica del testo. Processi e competenze; Roma, Carocci; Roma, Carocci

CisottoCisotto L. e Gruppo RDL, 2009, L. e Gruppo RDL, 2009, Prime competenze di lettoPrime competenze di letto--scrittura,scrittura,Trento, Trento, EricksonErickson

CisottoCisotto L., 2011, L., 2011, Il Portfolio per la prima alfabetizzazioneIl Portfolio per la prima alfabetizzazione, Trento, , Trento, EricksonErickson

FerreiroFerreiro E. , 2003, E. , 2003, AlfabetizzazAlfabetizzazione. Teoria e Praticaione. Teoria e Pratica, Milano, Cortina , Milano, Cortina

FerreiroFerreiro E. et. Al., 1996, E. et. Al., 1996, Cappuccetto Rosso impara a scrivere, Cappuccetto Rosso impara a scrivere, Firenze,Firenze,La Nuova Italia.La Nuova Italia.

FerreiroFerreiro E., E., TeberoskyTeberosky A. (1979), A. (1979), La costruzione della lingua scritta nelLa costruzione della lingua scritta nelbambinobambino, Firenze, Giunti , Firenze, Giunti BarbèraBarbèra, 1985., 1985.

Pinto G., 2003, Pinto G., 2003, Il suono, il segno, il significato,Il suono, il segno, il significato, Roma, CarocciRoma, Carocci

Vygotskij,L.S.,1978, Vygotskij,L.S.,1978, Il Il processoprocesso cognitivocognitivo. . Torino, Torino, BoringhieriBoringhieri, 1980. , 1980.

LeridaLerida CisottoCisotto, 2012, 2012