Ricerca-azione scientifico

8
UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione I segreti dell’H2O Compito-prodotto Creare un manifesto per la promozione di comportamenti corretti nell’uso dell’acqua Competenze chiave Competenze sociali e civiche Competenze di base in scienza e tecnologia Comunicazione nella madrelingua Competenza digitale Imparare ad imparare Spirito di iniziativa e intraprendenza Life skills Comunicazione efficace Creatività Problem solving Capacità di relazione interpersonale Competenze sociali e civiche Competenze specifiche - A partire dall’ambito scolastico assumere responsabilmente atteggiamenti e ruoli e sviluppare comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria e promuovere attività consapevoli di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle Abilità Conoscenze -Mettere in atto comportamenti corretti nell’interazione sociale, nel lavoro di gruppo -Ascoltare e rispettare i punti di vista altrui -Rispettare il proprio materiale, quello comune e quello degli altri -Assumere incarichi e portarli a termine con responsabilità -Partecipare e collaborare al lavoro collettivo con responsabilità -Lavorare con le tecniche del Cooperative Learning - Regole della comunicazione interpersonale verbale e non verbale - Regole fondamentali della convivenza - Regole della vita e del lavoro in classe

Transcript of Ricerca-azione scientifico

Page 1: Ricerca-azione scientifico

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione I segreti dell’H2O

Compito-prodotto Creare un manifesto per la promozione di comportamenti corretti nell’uso dell’acqua

Competenze chiave Competenze sociali e civiche Competenze di base in scienza e tecnologia Comunicazione nella madrelingua Competenza digitale Imparare ad imparareSpirito di iniziativa e intraprendenza

Life skillsComunicazione efficaceCreativitàProblem solvingCapacità di relazione interpersonale

Competenze sociali e civicheCompetenze specifiche- A partire dall’ambito scolastico assumere responsabilmente atteggiamenti e ruoli e sviluppare comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria e promuovere attività consapevoli di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle

Abilità Conoscenze

-Mettere in atto comportamenti corretti nell’interazione sociale, nel lavoro di gruppo-Ascoltare e rispettare i punti di vista altrui-Rispettare il proprio materiale, quello comune e quello degli altri-Assumere incarichi e portarli a termine con responsabilità-Partecipare e collaborare al lavoro collettivo con responsabilità-Lavorare con le tecniche del Cooperative Learning

- Regole della comunicazione interpersonale verbale e non verbale- Regole fondamentali della convivenza- Regole della vita e del lavoro in classe

Competenze di base in scienza e tecnologiaCompetenze specifiche-Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici modellazioni e schematizzazioni.-Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche affrontate e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione dell’uso delle risorse

Abilità Conoscenze

-Osservare, descrivere, confrontare elementi naturali ed antropici inerenti alle risorse idriche della realtà circostante -Osservare ed interpretare le proprietà dell’acqua -Individuare comportamenti rispettosi delle risorse idriche ambientali

- Il principio dei vasi comunicanti- L’applicazione del principio nella realtà

circostante - L’acquedotto e la rete idrica

Page 2: Ricerca-azione scientifico

Comunicazione nella madrelinguaCompetenze specifiche- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti - Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo- Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi

Abilità Conoscenze

- Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta

- Utilizzare testi funzionali di vario tipo per ricavare informazioni esplicite ed implicite per documentarsi su un argomento specifico

- Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale

- Produrre semplici testi di vario tipo, legati ad uno scopo concreto

- Lessico fondamentale della disciplina per la gestione di comunicazioni orali e la produzione di semplici testi scritti

- Principi di organizzazione del discorso descrittivo, espositivo ed argomentativo

- Fasi della produzione scritta per la realizzazione di un manifesto: pianificazione, stesura, revisione

Imparare ad imparareCompetenze specificheAcquisire ed interpretare informazioniIndividuare collegamenti e relazioni e trasferirli in altri contesti

Abilità Conoscenze

- Ricavare informazioni utili per i propri scopi da fonti diverse

- Confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse, selezionarle in base all’utilità del proprio scopo

- Correlare conoscenze di diverse aree costruendo semplici collegamenti e quadri di sintesi

- Metodologie e strumenti dell’informazione: schemi, testimonianze, mappe tematiche, materiale audiovisivo, motori di ricerca

- Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, grafici, tabelle, mappe concettuali

Spirito di iniziativa e intraprendenza Competenze specificheAssumere e portare a termine compiti ed iniziativePianificare ed organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progettiTrovare soluzioni nuove a problemi d’esperienza; adottare strategie di problem solving

Abilità Conoscenze

- Formulare ipotesi di lavoro- Confrontare la propria idea con quella

altrui- Riconoscere semplici situazioni

problematiche; formulare ipotesi di soluzione

- Cooperare con altri nel gioco, nel lavoro- Ripercorrere verbalmente le fasi di un

lavoro, di un compito, di un’azione eseguiti

- Discutere ed argomentare in gruppo i

- Fasi del problem solving- Modalità di decisione riflessiva- Strategie di argomentazione e

comunicazione

Page 3: Ricerca-azione scientifico

criteri e le motivazioni delle scelte

Utenti destinatari Alunni della classe terza B della Scuola Primaria “G. Aleandro” I.C. Motta di Livenza

Prerequisiti Conoscenze:

- caratteristiche chimiche e fisiche dell’acqua

- gli stati dell’acqua

- il ciclo dell’acqua

Fasi di applicazione Secondo quadrimestre ( mesi marzo, aprile, maggio)

Tempi Cadenza settimanale di circa 2-4 ore per un totale complessivo di 30 ore

Esperienze attivate Attività di laboratorio ( realizzazione di esperimenti)Visita all’acquedotto e agli impianti di sollevamento con particolare attenzione ai componenti della rete idrica comunale

Metodologia Brainstorming

Lezione

Discussione

Cooperative Learning

Lavoro di gruppo

Problem solving

Risorse umane interne/esterne n. 4 Insegnanti

Alunni

Tecnico esperto del Consorzio Idrico Sinistra Piave

Strumenti Computer, LIM, stampanti, fotocopiatore, macchina fotografica, scanner, software per la costruzione di testi, registratore audio, TV e videoregistratore

Valutazione Valutazione del processo: osservazione degli alunni durante le attività, mediante griglie predisposte

Valutazione del prodotto: accuratezza, precisione, efficacia comunicativa

Autovalutazione con questionario

Le abilità e le conoscenze previste dall’UDA verranno verificate mediante conversazioni e prove pratiche.

Page 4: Ricerca-azione scientifico

CONSEGNA AGLI STUDENTI

TITOLO U.D.A.

CHE COSA SI CHIEDE DI FARE

Dovrete produrre un manifesto per promuovere il rispetto e l’uso corretto dell’acqua.

IN CHE MODO?

Sarete organizzati in gruppi di lavoro composti da quattro persone.

Ognuno di voi avrà due attività all’interno del gruppo: un compito di lavoro e un ruolo nel gruppo

diversi.

Ruolo:

coordinatore ( controlla che tutti partecipino alla discussione; che tutti rispettino le regole

e il proprio turno; che tutti lavorino e abbiano chiare le consegne);

addetto ai materiali ( distribuisce i materiali ai componenti del gruppo; riordina gli

strumenti dopo l’uso; custodisce il materiale);

osservatore ( aiuta i compagni che restano indietro o che sono in difficoltà e richiama

l’attenzione se il gruppo va fuori tema);

organizzatore ( organizza gli spazi e le posizioni dei compagni).

Compito:

organizzatore del lavoro ( decide chi deve leggere, chi deve disegnare,… mette d’accordo

i compagni sulle decisioni da prendere);

esecutore 1 – esecutore 2 ( scrive, detta, disegna, esegue… quanto concordato con i

compagni);

relatore ( relaziona il lavoro svolto nel gruppo nei momenti di intergruppo).

QUALI PRODOTTI

Un manifesto contenente delle indicazioni per responsabilizzare al corretto uso dell’acqua.

CHE SENSO HA (a che cosa serve, per quali apprendimenti)

Il lavoro ha lo scopo di approfondire le vostre conoscenze sul “tema acqua” per una corretta cultura

di questo bene comune a rischio e di produrre un messaggio per promuovere in tutti (compagni e

adulti) un comportamento civico corretto (uso responsabile dell’acqua) e far riflettere voi stessi

Page 5: Ricerca-azione scientifico

sulla sua importanza.

Il lavoro di gruppo, inoltre, servirà a migliorare la vostra capacità di lavorare e collaborare con gli

altri, confrontando idee e proposte diverse per arrivare ad una decisione comune.

TEMPI

Il lavoro verrà realizzato durante le ore di scienze, di italiano e di laboratorio nei mesi di marzo,

aprile, maggio.

Verranno inoltre impiegate alcune ore di arte e immagine e di informatica.

RISORSE (strumenti, consulenze, opportunità ecc.)

Useremo il PC, la lavagna multimediale (per la visione di filmati, foto, slide e la documentazione

del lavoro prodotto ecc.), il registratore ( per registrare gli interventi degli esperti esterni e dei

bambini), la macchina fotografica (per riprendere i momenti più significativi dell’esperienza),

materiale vario per gli esperimenti di laboratorio, la consulenza di un tecnico dei “Servizi Idrici

sinistra Piave”, materiale per la realizzazione del manifesto.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Verrà osservato il vostro modo di lavorare, la collaborazione, il rispetto del tempo, la precisione e

l’impegno, la capacità di portare a temine un compito in modo accurato.

Il manifesto verrà valutato per l’accuratezza, la correttezza linguistica, l’estetica ( se si presenta

bene, se è bello), per la capacità di convincere (efficacia comunicativa).

Vi verrà proposta pure una scheda per l’autovalutazione in cui dovrete esprimere il vostro giudizio

su:

- Come avete lavorato insieme;

- Cosa avete prodotto insieme;

- Come ognuno di voi ha lavorato nel gruppo.

PESO DELL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Il manifesto e le relazioni verranno valutati dagli insegnanti di lingua italiana, di scienze, di

informatica e di arte e immagine e avranno lo stesso peso di una verifica orale.

Gli insegnanti, inoltre, valuteranno l’intero lavoro per rilevare l’impegno, la capacità di lavorare

insieme, la responsabilità e il comportamento.