Riassunto Letteratura Italiana

download Riassunto Letteratura Italiana

of 31

Transcript of Riassunto Letteratura Italiana

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    1/73

    LETTERATURA ITALIANA in sintesi

    Le Origini e il 200

    Le origini della lingua e della letteratura italiana hanno le loro radici nelcomplesso tessuto della letteratura romanza, nella quale già a partire dal IXsec. avviene il passaggio dal latino alle formazioni linguistico-culturali deivolgari (le singole lingue nazionali). La letteratura franco-provenzale, assaiorente nei secc. XII e XIII, un modello per i letterati italiani! anche la primascuola poetica italiana (la "scuola siciliana") trova nel modello cortese etro#adorico il riferimento principale. La lezione della scuola siciliana passa in $oscana attraverso l%opera di &uittone, per poi essere superata dalla novità dine secolo, il dolce stilnovo. Intanto, specie a 'ord, largamente diusa unaletteratura didattica (onvesin de la *iva) e giullaresca, mentre ancora in $oscana si dionde l%esempio della poesia comico-realista (+ecco ngiolieri). Laprosa senza du##io fatica a li#erarsi dal peso del latino e non esprime ancoragrandi lavori! le opere di runetto Latini o ono &iam#oni, i volgarizzamenti ola #rillantezza del 'ovellino sono solo i precursori della grande produzione del $recento.

    Le origini

    Origini

    La letteratura italiana nasce con ritardo per la forza diconservazione del latino come lingua colta, nella quale

    continua una produzione di argomento teologico,storico-cronachistico o epico-storico, di am#ito aulico.

    Primi documenti del volgare italiano

    Indovinello veronese (fra i secc. III e IX) /laciti

    campani (012-13) Iscrizione di 4an +lemente (XI sec.) e*itmo di $ravale (5567). Il primo documento letterario

    il testo giullaresco *itmo laurenziano (fra il 5565 e il5568). ncora alla ne del sec. XII troviamo il *itmo

    cassinese e il *itmo di 4ant%lessio. Il pi9 #ello sarà il+antico di :rate 4ole, o +antico delle creature,

    composto da san :rancesco pro#a#ilmente intorno al5;;6.

    Infuenza ranco!rovenzale Le letterature della :rancia risultano un%esperienzafondamentale per la letteratura italiana delle origini!nella lingua d%o

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    2/73

    intorno a metà XII sec., (romanzi del maestro indiscusso+hr=tien de $ro>es) nella lingua d%oc, in /rovenza, dove

    la produzione tro#adorica d%amore avrà il massimosplendore fra il 55?2 e il 5562.

    La scuola siciliana

    La scuola poetica siciliana rappresenta la prima lirica involgare italiano, sorta attorno al 5;32 negli am#ienti

    della corte di :ederico II, imperatore e re di 4icilia. @urAcirca un trentennio e si concluse con la ne del regno

    della casa di 4vevia nella #attaglia di enevento (5;11),con la morte di Banfredi, glio di :ederico.

    Poeti maggiori

    Iacopo da Lentini (circa 5;52 - circa 5;12), &uido delle+olonne (circa 5;52 - circa 5;72) e +ielo d%lcamo,autore del contrasto *osa fresca aulentissima (tra il

    5;35 e il 5;62).

    Temi

    L%amore cortese e tro#adorico, la contemplazione della#ellezza e l%elegante creazione poetica di un%immagine

    della donna.

    La !oesia !restilnovista

    I temi e l%ela#orazione formale che avevano caratterizzato la scuola siciliana sitrapiantarono in $oscana, nella realtà politica e culturale dei li#eri +omuni, neiquali lo spirito #orghese prevaleva sulle tradizioni aristocratiche e feudali. @aquesto incontro nacque la scuola siculo-toscana, in cui accanto ai temi d%amoretrovarono largo spazio e importanza i temi politici. ccanto a questa sisvilupparono, in Cm#ria e in $oscana, forme di poesia giocosa e realistica.'ell%Italia settentrionale si espresse un%interessante letteratura in volgare conni soprattutto didattici, ma aDancata da esperienze popolari e giullarescheprodotte da cantori girovaghi. @i altro, pi9 elevato spessore la produzione lirica

    religiosa di :rancesco d%ssisi e Iacopone da $odi

    "uittone d#Arezzo

    :u ritenuto maestro (circa 5;32-5;0?) indiscusso dipoesia nella $oscana. utore di *ime, un $rattato

    d%more, Lettere e #allate-laude a carattere morale-religioso. 'ella poesia introdusse contenuti politici e inquella d%amore si rifece ai moduli della scuola siciliana,insistendo pi9 sui ragionamenti attorno all%amore che

    sulla sua rappresentazione attraverso immagini.

    La scuola cortese toscana @i imitazione guittoniana, rappresentata da vari poeti,soprattutto il lucchese onaggiunta Er#icciani (circa

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    3/73

    5;;2 - circa 5;02), il orentino +hiaro @avanzati,anticipatore dello stilnovo, e @ante da Baiano, nel cui

    canzoniere presente una tenzone con @ante.

    La !oesia comicorealista

    @alla metà del @uecento si dionde una poesia giocosa,di carattere realista! l%invettiva, la #estemmia, lari#ellione, la comicità prendono il posto della #ellezzaideale. /rotagonisti! :olgore da 4an &iminiano (circa

    5;82 - circa 5332), autore di due "corone" (4onetti de lasemana e 4onetti de% mesi) e il senese +ecco ngiolieri(circa 5;12 - prima del 5353), autore di 55; sonetti diraDnata parodia di molti generi tro#adorici. 4uoi temi

    em#lematici! la donna, la taverna e il dado.

    La !oesia dell#Italia settentrionale

    La letteratura volgare settentrionale principalmentedidattica e si ispira sia alla tradizione provenzale sia alla

    tradizione scritturale-apocalittica, cio la letteraturaescatologica fra il XII e il XIII sec. Baggiore esponente ilmilanese onvesin de la *iva (circa 5;?2 - circa 5356),autore di poemetti in volgare, di volgarizzamenti e del

    Li#ro delle tre scritture (circa 5;8?), opera che loannovera tra i precursori di @ante! diviso in tre parti

    (scrittura nigra, ru#ra e aurea), ha per temarispettivamente l%Inferno, la /assione di +risto e il

    /aradiso.

    La !oesia religiosa $an %rancesco

    Il +antico delle creature di san :rancesco d%ssisi (557;-5;;1, fondatore dell%ordine francescano nel 5;52 edestensore in latino della *egula) forse del 5;;6 i

    laudari lirici e drammatici, pasquali e passionali inizianodal 5;12.

    Iaco!one da Todi

    Il poeta pi9 rappresentativo Iacopone da $odi (tra il5;32 e il 5;31-5321), cittadino #enestante divenuto nel5;87 frate laico francescano, fu deciso avversario del

    papa onifacio III, che lo scomunicA e incarcerA. La suapoesia (03 laude), drammatica e crudamenteespressiva, concreta quanto spirituale, l%esempioquasi straordinario di un%auto#iograa dell%anima.

    La !rosa

    La prosa in volgare si sviluppA in ritardo rispetto alla poesia! il peso della prosalatina era certo ancora indiscusso. Le prime esperienze in volgare sonoriconduci#ili all%am#ito degli studi giuridici e retorici e della letteratura di

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    4/73

    carattere morale e scientico. nalità morali e anche pedagogicherispondeva la raccolta del 'ovellino.

    'ello sviluppo della prosa in volgare fu determinante l%opera divolgarizzamento, cio di traduzione di testi latini e francesi, che contri#uF a

    ssare i modelli di stile dello scrivere. L%avvio alla grande prosa del $recento fupreparato da runetto Latini e ono &iam#oni.

    Prosa

    La prosa in volgare in ritardo rispetto allo sviluppodella poesia. Il primo rappresentante fu il #olognese

    &uido :a#a (5502-5;?3), che propose modelli epistolariin volgare (&emma purpurea, 5;30 e /arlamenta et

    epistole, 5;?;-?3).

    Il &Novellino&

    Il 'ovellino una raccolta di novelle di autore anonimo(o di pi9 autori), formatasi in $oscana nel corso del sec.XIII e destinata con nalità pedagogiche e morali a un

    pu##lico #orghese cittadino, cui gli esempi narratiorivano modelli di comportamento e di educazione

    raDnata. Le origini furono la tradizione classica, iromanzi cavallereschi, vite di santi.

    'olgarizzamenti

    4ono traduzioni in volgare di testi storici latini odell%epica cavalleresca francese che hanno svolto

    un%importante opera di ssazione del nascente volgare.

    $alim(ene da Parma

    4alim#ene da /arma (5;;5-5;77) autore di unacolorita +hronica in latino che accoglie forme dialettali

    lom#arde ed emiliane.

    Iaco!o da 'arazze

    Iacopo da arazze (circa 5;;7-5;07) famoso per laLegenda aurea, raccolta di vite di santi in latino e

    diusa in versioni volgarizzate.

    )runetto Latini

    In lingua d%o

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    5/73

    La scuola poetica denita da @ante "dolce stilnovo" la pi9 omogenea e riccaespressione culturale della ne del @uecento. /er la profondità di contenuti eper la qualità del linguaggio poetico lo stilnovo risultA il punto di riferimento

    delle successive pi9 alte ela#orazioni della poesia italiana. 4e a &uido &uinizellisi deve il primo impulso alla riGessione teorica e al rinnovamento del linguaggiopoetico, soprattutto l%esperienza dello stilnovo orentino, rappresentatoda &uido +avalcanti e da @ante, il centro della nuova scuola.

    *olce stilnovo

    H la pi9 omogenea espressione culturale della ne delsec. XIII, sorta nell%am#ito culturale #olognese e poidiusasi a :irenze. /er la profondità dei contenuti

    (l%enunciazione programmatica dell%identità naturale esostanziale tra amore e "cor gentile", la funzione

    salvica della "#ella donna") e per il raDnato e rigorosocontrollo stilistico risulta il punto di riferimento delle

    ela#orazioni successive della poesia italiana. Iprotagonisti oltre a @ante! &uinizelli, +avalcanti, +ino da

    /istoia.

    "uido "uinizelli

    olognese (circa 5;36-5;81), fu autore della canzone lcor gentile rempaira sempre more, ritenuta il

    manifesto teorico dello stilnovo. +on grande dolcezza dilinguaggio, pone l%identità tra amore e "cor gentile", la

    funzione salvica della "#ella donna".

    "uido +avalcanti

    :iorentino (circa 5;60-5322), fu l%esponente pi9signicativo dello stilnovo. mico di @ante, autore diun canzoniere (di sonetti, #allate e canzoni) il cui tema

    dominante l%amore come passione irrazionale,espresso con un linguaggio lirico drammatico e nel

    contempo con malinconico distacco.

    +ino da Pistoia

    'ome con cui noto &uittoncino dei 4ighi#uldi (circa5;82-5331 o 5338). H autore di un canzoniere stimato

    da @ante e /etrarca per la dolcezza evocativa emusicale del verso. gli considerato il tramite fra lostilnovo e la successiva poesia petrarchesca per averriela#orato gli spunti dello stilnovo con una poetica

    ispirata al tema del ricordo del dolce passato oppostoall%amaro presente.

    Il ,00

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    6/73

    Il $recento il secolo aureo della nostra letteratura. @ante, /etrarca eoccaccio fondano l%idea stessa di letteratura italiana. ssi concepiscono lapoesia come conoscenza e come espressione di una lingua nitida, luminosa,comunicativa, che sarà capace di unicare una nazione divisa in diverse regionigeograco-culturali. +on @ante arriva ai vertici l%esperienza medievale dellalirica e della poesia allegorica e didattica con occaccio si fortica la nostratradizione novellistica (che trova un%ulteriore sintesi in 4acchetti) e, in qualchemisura, la stessa tradizione cronachista. /etrarca il sim#olo del nuovointellettuale! se##ene il circolo classicistico degli scrittori che usano il latinoguardi ancora all%esperienza duecentesca, /etrarca pone le #asi di quella nuovaeducazione letteraria che si chiamerà "umanesimo". lato, ma come unesempio altissimo di ricerca letteraria e spirituale, troviamo l%opera deicosiddetti scrittori religiosi, soprattutto +avalca, /assavanti, santa +aterina da

    4iena e la tradizione francescana dei :ioretti.

    *ante Alig-ieri

    @ante lighieri considerato il pi9 grande poeta italiano e uno dei maggioriautori della letteratura universale. $utta la sua opera fortemente radicata inuna passione civile e morale e in una tensione spirituale altissime! essacostituisce l%esito pi9 elevato e complessivo del pensiero e della cristianità

    medievali. La @ivina commedia per la prodigiosa varietà di mezzi espressivi, lavastità e profondità di visione momento fondante della letteratura in linguaitaliana.

    La vita

    'asce a :irenze nel 5;16 da famiglia della piccolano#iltà guelfa. 'el 5;76 sposa &ermma @onati. 'el

    5;02 la morte di eatrice, la donna amata da lontano diamore su#limato, lo getta in una crisi religiosa. @opo la

    spaccatura della parte guelfa in ianchi e 'eri,parteggia per i ianchi, fautori di una politica di

    autonomia dal papato. 'el 5325 i 'eri prendono ilpotere e condannano @ante a morte in contumacia. @a

    allora no alla morte, avvenuta nel 53;5 a *avenna,@ante costretto a vivere in esilio.

    Le o!ere minori ita nuova. 'ella ita nuova (5;0;-03) la realtà storicadella donna amata, ice di :olco /ortinari, sottoposta

    a un processo d%idealizzazione da cui nasceràl%immagine dell%amore divino, la miracolosa eatrice.+onvivio. 'el +onvivio (532?-28) centro propulsivo

    ideale del discorso non pi9 eatrice, ma la "donnagentile", già apparsa nella ita nuova in atto

    compassionevole nei confronti del poeta dopo la morte

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    7/73

    dell%amata, e che si rivela allegoria della :ilosoa.

    *e vulgari elo.uentia

    Il trattato @e vulgari eloquentia (532?-26) dedicatoalla teoria linguistica di un volgare superiore al latino!

    un volgare che dovrà essere "illustre", "cardinale","aulico" e "curiale", ovvero risplendente sugli altrivolgari, capace di attirarli, #en regolato e caratterizzato

    da altissimo decoro ed eleganza.

    La &*ivina commedia&

    +omposta di 3 cantiche, Inferno (3? canti), /urgatorio(33) e /aradiso (33), per un totale di 522 canti, scritta

    dal 5321-28 no alla morte dell%autore. H un%opera diconversione, un lungo percorso attraverso la scopertadel male e dei peccati verso la redenzione dell%uomo.

    4critta in terzine di endecasilla#i il pi9 grande arescodella cultura occidentale e quello in cui pi9 chiaro ilconcetto di una nuova dignità umana forticata dalla

    riGessione sul dolore dell%esistenza.

    %rancesco Petrarca

    /oeta di raDnata sapienza formale, con il suo +anzoniere tocca i vertici della

    lirica europea ed eserciterà una profonda inGuenza sulla poesia in Italia e inuropa. Il petrarchismo si aermerà come modello imitativo e come scuola noa tutto il 4ettecento, e il rapporto con /etrarca resterà sempre un passaggioo##ligato per chi intende il linguaggio poetico come strumento di scavointeriore. La sua concezione della cultura, in cui ha un posto decisivo il rapportocon i classici latini, e il suo atteggiamento intellettuale, cosF pieno di curiosità einquietudine, ne fanno un grande precursore dell%umanesimo.

    La vita

    'asce ad rezzo nel 532?, da un notaio orentinoesiliato come @ante. La famiglia si trasferisce in

    /rovenza, ad vignone, dove allora era la sede papale.@opo gli studi di diritto, intraprende la carriera

    ecclesiastica. lterna momenti di ritiro a alchiusa,presso vignone, con viaggi e attività diplomatica.

    @iviene l%intellettuale pi9 famoso della sua epoca (nel53?5 incoronato poeta laureato a *oma, in

    +ampidoglio). 'el 53?;-?3 attraversa una profonda crisimorale-religiosa per la morte di Laura, la donna da lui

    amata, e la monacazione del fratello. @al 5365 risiede aBilano, presso i isconti, poi a enezia. Buore nel 538?,

    nella sua residenza di rquà (oggi rquà /etrarca), suicolli uganei, presso /adova.

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    8/73

    Le lettere

    +omposto dai *erum familiarum li#ri, dalle 4ine nomine,dai *erum senilium li#ri e dalle postume ariae, oltre

    alla singola epistola /osteritati, l%epistolario un%eccezionale auto#iograa intellettuale poetica.

    Il &$ecretum&

    +omposto in prima stesura tra il 53?; e il 53?3, un%opera losoco-morale in tre li#ri di prosa sul tema

    della virt9 e della felicità umana.

    Altre o!ere latine

    L%frica un poema epico in esametri ispirato allaseconda guerra punica, centrato sull%eroica gura di

    4cipione l%fricano e cele#rativo dell%alto destinoprovvidenziale del popolo romano. 4almi penitenziali

    sono modellati sul testo #i#lico. In prosa! *erummemorandarum li#ri, incompiuta raccolta di aneddoti edesempi @e vita solitaria, in cui la solitudine proposta

    come condizione primaria per un perfezionamentointellettuale e morale @e otio religioso, aDne per

    materia al @e vita solitaria e concepito in seguito a unavisita al monastero del fratello @e remediis utriusque

    fortunae, esortazione allegorica, sostenuta daargomentazioni stoico-cristiane, a rispondere

    virtuosamente alle alterne vicende della fortuna. Ilucolicum carmen una raccolta di egloghe allegoriche

    secondo il modello della poesia pastorale virgiliana.

    Il &+anzoniere&

    Il +anzoniere composto nella sua forma denitiva di358 sonetti, ;0 canzoni, 0 sestine, 8 #allate e ?

    madrigali. $utta la lirica di /etrarca un sommessocolloquio del poeta con la propria anima e voluttà diperdersi in quel dolce errore della sua coscienza. ssa

    costituisce il modello fondativo della lirica d%amoreitaliana.

    I &Trion/&

    I $rion sono una visione allegorico-didattica in terzine

    divisa in sei parti! $rionfo dell%more, della /udicizia,della Borte, della :ama, del $empo, dell%ternità.

    "iovanni )occaccio

    concludere la miracolosa corona trecentesca dei tre grandi padri fondatoridella letteratura italiana la gura di &iovanni occaccio. H il nostro pi9 grandenarratore! il @ecameron vuole essere un quadro grandioso della vita con le sueluci e le sue om#re, una "Cmana commedia" che ha al suo centro l%agire

    dell%uomo nel mondo, piuttosto che la prospettiva dell%eterno. L%opera dioccaccio un ponte tra il Bedioevo e il grande rinnovamento del

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    9/73

    *inascimento. La sua prosa di straordinaria versatilità, capace di passare daitoni solenni delle costruzioni ricche di su#ordinate a grande secchezzanarrativa e dialogica, rimarrà modello insuperato per lunghi secoli.

    La vita

    'asce nel 5353 a :irenze, glio illegittimo di un riccouomo d%aari. $rascorre il periodo della formazione a'apoli, dove frequenta gli am#ienti signorili e la corte di

    *o#erto d%ngiA e scrive le prime opere. 'el 53?2-?5ritorna a :irenze. Jui svolge importanti incarichi pu##licie diplomatici e scrive le opere della sua maturità. Buore

    a +ertaldo nel 5386.

    Le o!ere giovanili del !eriodo

    na!oletano

    :ilocolo (5331-37K), romanzo sentimentale in prosa:ilostrato (5336 o 5330), poema narrativo in ottave lacui materia l%amore tradito di $roiolo per +riseida

     $eseida delle nozze d%milia (5330-?5K), composto da5; canti in ottave sullo sfondo delle gesta guerresche di

     $eseo e delle mazzoni.

    Il ritorno a %irenze e le o!ere della

    maturit

    morosa visione (53?;-?3), poema allegorico di 62 cantiin terzine, architettato su modelli danteschi e intessuto

    di reminiscenze ovidiane. L%legia di madonna:iammetta (53?3-??) narra una storia di travagli

    amorosi raccontata in prima persona dalla protagonista.Il 'infale esolano (53??-?1K), poema in ottave, parte

    dalla narrazione dei tragici amori del pastore frico edella ninfa Bensola, per giungere a cele#rare le

    leggendarie origini di :iesole e :irenze! la sua operapi9 matura prima del @ecameron.

    Il &*ecameron&

    Il @ecameron, raccolta di 522 novelle inquadrata in una"cornice" narrativa (53?0-63), il capolavoro deloccaccio. Cn realismo attento alla denizione diun%umanità reale, e al tempo stesso votata a una

    profonda dignità, rende quest%opera l%esempio narrativodi una straordinaria commedia umana.

    Letteratura didatticoallegorica

    L%eredità didattica proveniente dalla cultura predicatoria e dalla losoascolastica all%origine di un%ampia letteratura didattico-allegorica, che, pursenza rivelare particolari capolavori, risulta molto importante anche percomprendere la prospettiva di un%opera eccezionale come

    la +ommediadantesca. Il lavoro dei cronachisti consente di riconoscere quellaricerca di concretezza, di gusto municipale e popolare, che sempre ritroveremoanche nella prosa migliore del $recento. I romanzi *eali di :rancia e il &uerrin

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    10/73

    Beschino di ndrea da ar#erino saranno destinati a un%eccezionale diusionepopolare no all%Ettocento. In questo quadro spicca il grande capolavoro diBarco /olo! il Bilione una delle vette della letteratura medievale, e uno deipi9 straordinari resoconti di viaggio di tutti i tempi.

    Letteratura didatticoallegorica

    :ra i testi pi9 antichi troviamo l%Intelligenza. @i:rancesco da ar#erino restano i @ocumenti d%more e*eggimento e costumi di donna, pu##licati attorno al535?. +ecco d%scoli autore dell%cer#a :azio degli

    C#erti noto per il @ittamondo.

    +ronac-isti

    @ino +ompagni scrive un%appassionata +ronica dellecose occorrenti ne% tempi suoi (5352-5;) sulla lotta difazione a :irenze ai tempi di @ante. &iovanni illani

    (5;72-53?7) scrisse una +ronica dalla $orre di a#elealla discesa in Italia degli ngioini (5;11), continuata dalfratello Batteo illani (5;7202-5313) no al 5313, con

    intenti pi9 moralistici che documentari.

    1arco Polo e il &1ilione&

    Bercante veneziano, si recA nel 5;85 con il padre e lozio in +ina e divenne uomo di ducia del &ran Mhan

    Ju#ilai. *ientrato a enezia nel 5;0;, scrisse infrancese il Bilione, resoconto straordinario del suo

    soggiorno in +ina! l%opera costituisce una sintesi potentedel mondo medievale ed una delle pi9 famose della

    letteratura italiana.

    Romanzi

    4ul ciclo carolingio e #retone, ndrea da ar#erinoscrisse i famosissimi *eali di :rancia e il &uerrin

    Beschino, che godettero di straordinaria popolarità noall%Ettocento.

    La letteratura religiosa

    L%eredità didattica proveniente dalla cultura predicatoria e dalla losoascolastica all%origine di un%ampia letteratura didattico-allegorica, che, pursenza rivelare particolari capolavori, risulta molto importante anche percomprendere la prospettiva di un%opera eccezionale comela +ommediadantesca. Il lavoro dei cronachisti consente di riconoscere quellaricerca di concretezza, di gusto municipale e popolare, che sempre ritroveremoanche nella prosa migliore del $recento. I romanzi *eali di :rancia e il &uerrinBeschino di ndrea da ar#erino saranno destinati a un%eccezionale diusionepopolare no all%Ettocento. In questo quadro spicca il grande capolavoro diBarco /olo! il Bilione una delle vette della letteratura medievale, e uno deipi9 straordinari resoconti di viaggio di tutti i tempi.

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    11/73

    Letteratura didatticoallegorica

    :ra i testi pi9 antichi troviamo l%Intelligenza. @i:rancesco da ar#erino restano i @ocumenti d%more e*eggimento e costumi di donna, pu##licati attorno al535?. +ecco d%scoli autore dell%cer#a :azio degli

    C#erti noto per il @ittamondo.

    +ronac-isti

    @ino +ompagni scrive un%appassionata +ronica dellecose occorrenti ne% tempi suoi (5352-5;) sulla lotta difazione a :irenze ai tempi di @ante. &iovanni illani

    (5;72-53?7) scrisse una +ronica dalla $orre di a#elealla discesa in Italia degli ngioini (5;11), continuata dalfratello Batteo illani (5;7202-5313) no al 5313, con

    intenti pi9 moralistici che documentari.

    1arco Polo e il &1ilione&

    Bercante veneziano, si recA nel 5;85 con il padre e lo

    zio in +ina e divenne uomo di ducia del &ran MhanJu#ilai. *ientrato a enezia nel 5;0;, scrisse in

    francese il Bilione, resoconto straordinario del suosoggiorno in +ina! l%opera costituisce una sintesi potente

    del mondo medievale ed una delle pi9 famose dellaletteratura italiana.

    Romanzi

    4ul ciclo carolingio e #retone, ndrea da ar#erinoscrisse i famosissimi *eali di :rancia e il &uerrin

    Beschino, che godettero di straordinaria popolarità no

    all%Ettocento.

    La lirica e la novellistica

    +hiusa nell%imitazione di uno stilnovismo ormai esaurito e schiacciata dallagura di /etrarca , di cui perA incapace di cogliere la novità dirompente, lalirica nel $recento destinata a esiti minori. /i9 vitale si dimostra la produzione

    novellistica! $recentonovelle di 4acchetti si rifà al modello di occaccio econoscerà una duratura diusione.

    Lirica

    La lirica tutta centrata sull%imitazione dello stilnovo.4ennuccio del ene, lucido epigono dello stilnovismo

    Batteo :resco#aldi con uno stilnovismo semplice, anchese un po% scontato ntonio eccari, che trova una

    sintesi di elementi danteschi con tratti della tradizionegiullaresca. 'ei rimatori realisti, il realismo disordinato e

    ri#elle duecentesco si trasforma in un senso pi9

    ordinato e #orghese del vivere, che contiene in s=anche un%esigenza moralistica (per esempio, ntonio/ucci).

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    12/73

    Novellistica

    &iovanni 4ercam#i, con il suo 'ovelliero, ricco dicoloriture e di accenti parlati. Il grande novelliere :ranco

    4acchetti con il $recentonovelle mostra equili#rio evivacità, ma anche un "#uon senso" moralistico e

    #orghese che non era presente in occaccio.

    IL 00

    4ul piano storico-politico il Juattrocento segnato dalla ne della guerra dei+ent%anni tra :rancia e Inghilterra e dalla discesa del re di :rancia +arlo III(5?0?) in Italia, per cui l%Italia tutta diventa terra di conquista dei potentatieuropei. 'el 5?0; la morte di Lorenzo il Bagnico e la scoperta delle mericheannunciano una nuova era. 4i aerma compiutamente l%umanesimo. Il centrodella cultura umanistica l%uomo nella sua vita attiva nel mondo, non pi9 la

    contemplazione e l%indagine delle realtà ultraterrene proprie della visione della4colastica medievale. La riscoperta dei classici latini e greci viene interpretatacome una spinta all%impegno nelle funzioni civili per la costruzione di unasocietà nuova, non pi9 feudale. l criterio di verità fondato sulla coerenzalogico-formale proprio della 4colastica l%umanesimo contrappone la ricercastorico-lologica, la retorica, come uso persuasivo del discorso. *ispetto alcommento gli umanisti preferiscono il lavoro di traduzione, inteso come operadi conservazione e di ripristino della civiltà antica.

    L%umanesimo con +oluccio 4alutati diventa il riferimento essenziale della nuovaletteratura! si scrive in latino, si studia con accanimento il greco. La letteraturaumanistica non pi9 solo orentina, cio non solo quella di alla, runi,racciolini, diventa anche veneziana, estense, milanese e poim napoletana. metà secolo si sviluppa la letteratura in volgare! la corte medicea di Lorenzo ilBagnico ospita /ulci, /oliziano oiardo scrive il suo Erlando innamorato e4annazaro, a 'apoli, il capolavoro di ne secolo, l%rcadia.

    L#umanesimo

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    13/73

    La cultura umanistica caratterizzata innanzi tutto dalla riscoperta dei testilatini e greci e dalla conseguente riaermazione dell%autonomia dei valori delmondo classico. Il concreto lavoro lologico risveglia un particolare spiritocritico, che da una parte si esercita sulla tradizione della 4colastica medievale,

    dall%altra aerma i doveri politici della cultura. iene rivalutata l%importanzadell%uomo nella sua vita attiva nel mondo in contrasto con una visioneprincipalmente contemplativa del divino e del sovranaturale.

    Umanesimo

    ttraverso la valorizzazione della civiltà greco-latina,viene rivalutata l%importanza dell%uomo nel suo agire nelmondo per la costruzione di nuovi modelli di società, incontrasto con una visione del mondo rinviante soltanto

    all%ultraterreno.

    $alutatiLa prima gura di rilievo quella di +oluccio 4alutati,

    cancelliere di :irenze per pi9 di trent%anni, tenacesostenitore dell%alto valore civile della cultura classica.

    Umanisti3 Leonardo )runi

    'elle ite di @ante e /etrarca (5?31) riconoscel%importanza del volgare e la validità del suo uso

    letterario.

    Umanisti3 Poggio )racciolini

    Le :acezie esaltano la nuova civiltà umanistica ponendoal centro "morale" delle loro narrazioni l%a#ilità, la

    cultura e l%impegno dell%uomo civile.

    Umanisti3 'ittorino da %eltre H il modello dell%insegnante umanista.

    Umanisti3 Leon )attista Al(erti

    L%uomo, al centro dell%universo, chiamato a costruirese stesso con l%esperienza diretta, con l%ingegno e con la

    riela#orazione del sapere.

    Umanisti3 'alla e Piccolomini

    Lorenzo alla (che dimostra la falsità della donazione di+ostantino) ed nea 4ilvio /iccolomini (grande papamecenate con il nome di /io II) risultano personalitàem#lematiche del nostro umanesimo sia per gusto

    letterario sia per ricerca lologica.

    Neo!latonismo /orentino3 1arsilio

    %icino

    :icino reinserisce nella tradizione cristiana il grandelone del pensiero platonico e neoplatonico.

    Neo!latonismo /orentino3 Pico della

    1irandola

    *ivendica la dignità dell%uomo, fatto da @io artece delproprio destino e superiore agli stessi angeli.

    La letteratura umanistica alla corte dei 1edici

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    14/73

    &razie allo straordinario prestigio culturale acquisito nei secc. XIII e XI, :irenze stata n dall%inizio della civiltà umanistica il centro supremo degli studi, lapatria o il luogo di riferimento dei maggiori esponenti di tutte le arti. Il signoredi :irenze, Lorenzo il Bagnico, fu il sim#olo di questa corrente umanistica,

    caratterizzata dal mecenatismo signorile , da una grande li#ertà intellettuale,da un gusto aristocratico per la #ellezza, da un vivo interesse a raccordare gliideali classici con la tradizione comunale orentina, tanto che proprio in am#itomediceo si e##e una decisiva rinascita della lirica in volgare a opera dellostesso Lorenzo, di Luigi /ulci e di gnolo /oliziano.

    )urc-iello

    I sonetti caudati delle sue *ime sono caratterizzati dauno sperimentalismo comico-giocoso che giustappone

    parole e immagini senza alcun nesso logico.

    Lorenzo de# 1edici

    &rande mecenate e uomo di cultura, fece di :irenze ilcentro della vita culturale, artistica e politica italiana lasua produzione si divide fra gli atteggiamenti concreti

    popolari-#urchielleschi e l%adesione al pensieroneoplatonico dell%ccademia orentina. 'elle 4elve

    d%amore e nei +anti carnascialeschi la sua poesia divena malinconica.

    Poliziano

    I suoi capolavori sono la :a#ula d%Erfeo e le 4tanze perla giostra. /oliziano come pochi altri credette nel valore

    assoluto della poesia portatrice di valori eterni di#ellezza e di armonia ma allo stesso tempo sentF ilsenso della fugacità della vita, del rapido tramonto della

    giovinezza, la ne inevita#ile di un sogno.

    Pulci

    Il suo capolavoro, il poema eroicomico Borgante, laparodia dell%ideale umanistico di uomo artece del

    proprio destino in un quadro di armonica perfezione.

    $avonarola

    'ella sua azione politica e nelle sue /rediche denunciala corruzione della +hiesa e auspica il ritorno del

    cristianesimo alla semplicità evangelica delle origini.

    La letteratura umanistica a %errara e Na!oli

    :uori dalla corte medicea l%umanesimo italiano si dionde soprattutto aenezia, :errara e 'apoli. Ere altri due esempi altissimi! il poema cavallerescodi oiardo, che opera presso la corte ferrarese degli ste, e la letteraturapastorale di 4annazaro, vero maestro della corte aragonese a 'apoli.

    I centri di di4usione dell#umanesimo Bilano (ramante, Leonardo da inci), enezia (ar#aro

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    15/73

    stampa! ldo Banuzio), :errara (oiardo), *oma, 'apoli(/ontano, ai vertici della poesia lirica del Juattrocento

    Basuccio 4alernitano, scrive il 'ovellino, la pi9importante raccolta di racconti quattrocentesca

    4annazaro).

    )oiardo

    'el poema cavalleresco Erlando innamorato oiardodichiara l%ideale umanistico dell%energia amorosa, che

    capace di no#ilitare l%uomo. ttraverso lasovrapposizione dell%esperienza epica a quella lirica,

    oiardo ha saputo interpretare la necessità delsuperamento dell%ideale astratto della letteratura

    amorosa in favore del mondo moderno e polifonico delpoema. Il +anzoniere ha /etrarca come modello, ma la

    convergenza di pi9 modelli rompe l%equili#rio

    petrarchesco, inserendovi elementi poetici eterogenei eoriginali.

    $annazaro

    Il capolavoro, l%rcadia, misto di prose e di versi, ilcapostipite del "romanzo pastorale" che e##e duraturosuccesso in tutta uropa. $ema dominante la nostalgiaper un%impossi#ile età dell%oro, esposto con una prosalirica e musicale, ricca di riferimenti colti. Importante

    anche la produzione in lingua latina (legiae, diimpronta malinconica clogae piscatoriae, temi

    pastorali trasferiti tra i pescatori napoletani @e partuirginis, la natività di &es9 secondo moduli narrativi

    della mitologia classica).

    IL 500

    4ecolo decisivo per le sorti d%uropa, inizia con la creazione del grande impero

    as#urgico di +arlo e le inevita#ili guerre per la supremazia tra Impero e:rancia in tale quadro l%Italia territorio di conquista e teatro di lotte checulminano con il sacco di *oma (56;8). @al 5632 riconosciuto il predominio di+arlo sull%Italia, che sarà denitivamente sancito con la pace di +ateau-+am#r=sis (5660). /arallelamente si aermano la grande *iforma protestantedi Lutero prima, e lo scisma inglese poi! si rompe cosF l%unità religiosadell%uropa. La +hiesa cattolica, da parte sua, con il concilio di $rentoridenisce le sue strutture e precisa i suoi dogmi contro la scissioneprotestante. Intorno agli anni %32 ritroviamo la sintesi della cultura umanistico-rinascimentale nell%opera di Bachiavelli e riosto. L%opera di &uicciardini come il sim#olo di una società italiana ormai irrimedia#ilmente in crisi,schiacciata dal potere dei :rancesi e degli 4pagnoli. Il lavoro lologico e poetico

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    16/73

    di em#o (insieme a quello di +astiglione e di tanta altra trattatistica) sta#ilisceil canone del classicismo italiano (il petrarchismo). 4olo marginalmente sidionde la cultura del manierismo (soprattutto :olengo e /ietro retino e,diversamente, andello) accanto alla grande esperienza vernacolare del teatro

    veneto (*uzante). @agli anni %62 in poi la letteratura entra in una crisi profondache anche segno di una decadenza politica! lo stesso classicismo, sempre pi9coincidente con le istanze manieristiche, include un inevita#ile conformismoculturale. :igura di sintesi altissima quanto dolorosa $orquato $asso, la cui&erusalemme li#erata il segno di un%aspra tragedia, di una decadenzaculturale e storica ormai senza via di uscita.

    +lassicismo rinascimentale

    'ella letteratura italiana, alla ricerca di un proprio modello linguistico-letterario,a partire dagli anni %;2 e %32 del sec. XI si consolida un%idea di classicismo, diraDnatezza e di armonia linguistico-espressiva che non si limiti a proporre icanoni di un%imitazione generica della letteratura classica. /ietro em#o sipone il pro#lema della lingua letteraria e ne ssa il canone a lui, inoltre, risalel%idea ancora attuale di "classico", come testo che impone il proprio valoreattraverso i tempi. aldesar +astiglione invece codica le norme dicomportamento del perfetto uomo di corte. erso la metà del secolo il di#attitosi irrigidisce in una precettistica pi9 severa! le norme classicistiche vanno a

    coincidere con il nuovo clima della +ontroriforma.

    /ietro em#o

    /ietro em#o (5?82-56?8) fu una delle gure salienti del periodorinascimentale egli pose le #asi del petrarchismo e diede un contri#utodecisivo alla codicazione della lingua letteraria italiana.

    La vita e le opere

    'ato in una ricca famiglia del patriziato veneziano, e##e una formazioneumanistica completa e studiA il greco a Bessina alla scuola di +. Lascaris.*itornato a enezia, colla#orA con il grande stampatore ldo Banuzio presso ilquale pu##licA il suo primo testo! una #reve prosa latina intitolata @e etna(5?01). 'el 5625, sempre per Banuzio, curA un%edizione delle rime del /etrarcae una della +ommedia dantesca (562;). $ra il 5?08 e il 5?00 fu alla corteferrarese, dove approfondF gli studi losoci. 'el 5626, presso Banuzio, stampAgli solani, dialoghi in 3 li#ri in cui si alternano poesia e prose. $ipico prodottodella letteratura cortigiana d%inGusso neoplatonico, gli solani trattano

    dell%esperienza amorosa. La novità dell%opera consiste nel fatto che il temadell%amore sviluppato non pi9 solo nella canonica forma poetica, ma anche inquella prosastica. Le rime presenti si segnalano per uno stile petrarchesco

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    17/73

    assai rigoroso. 'el 5621 em#o si trasferF da enezia a Cr#ino, presso la cortedei Bontefeltro, e a##racciA la carriera ecclesiastica per esigenze economiche.l periodo ur#inate, durato sei anni, appartengono le 4tanze, 62 ottave di stilepetrarchesco recitate a corte nel 5628. 'el 565;, a *oma, divenne segretario di

    Leone X appartiene a questo periodo la polemica con l%umanista &iovan:rancesco /ico e la conseguente stesura del trattato @e imitatione, in cui sisosteneva la necessità per la prosa di imitare un solo scrittore! +icerone. 'el56;; em#o si sta#ilF a /adova, città in cui progettA e ultimA le /rose dellavolgar lingua (56;6), un trattato in 3 li#ri che, in forma di dialogo, svolge iltema della lingua e della letteratura in volgare. @ivenuto ormai cele#re, nel5632 pu##licA le *ime, che costituivano l%applicazione dei suoi precettilinguistici in campo poetico. In quello stesso anno fu nominato storiografo e#i#liotecario della *epu##lica di enezia, per la quale redasse una Nistoriaveneta. 'el 5630 il papa /aolo III lo nominA cardinale. *accolse inoltre leproprie lettere in un pistolario, anch%esso pu##licato dopo la sua morteavvenuta a *oma.

    Il pro#lema della lingua

    4ta#ilita la necessità di usare il volgare come lingua letteraria, nel primo li#rodelle /rose della volgar lingua em#o sostiene il recupero del toscano di @ante,e soprattutto di occaccio e di /etrarca, come lingua letteraria nazionale, inopposizione a chi proponeva l%uso della lingua delle corti (per esempio, .+astiglione) o quello del orentino contemporaneo. 'el secondo li#ro,riferendosi specicamente alla poesia del /etrarca, em#o individua in /etrarcail modello di perfezione stilistica, metrica e retorica da imitare per i versi. 'elterzo li#ro egli detta le regole grammaticali della lingua volgare unitaria,ricavandole dai testi dei tre grandi scrittori del $recento. In questa manieraem#o delinea un "classicismo del volgare" (una lingua fondata sulla "gravità"e la "piacevolezza") in grado di superare in modo unitario l%i#ridismo linguisticoe stilistico dei vari volgari italiani scritti. La sua soluzione riuscF a imporsi nellasocietà letteraria italiana! riosto, per esempio, modicA la lingua del :urioso emolti altri scrittori si adeguarono alle norme e alle regole codicate da em#o.

    L%anno 56;6 (prima edizione delle /rose) puA essere considerato la data d%iniziodell%aermazione in sede letteraria del toscano ed solo da tale data che sipuA, a ragione, distinguere tra "lingua" e "dialetto". Infatti quest%ultimacategoria presuppone l%esistenza di una lingua unitaria, sia pure solo sul pianoletterario.

    aldesar +astiglione

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    18/73

    aldesar +astiglione (5?87-56;0) fu il letterato che codicA gli idealirinascimentali della perfetta società aristocratica.

    La vita e le opere minori

    'ato a +asatico, presso Bantova, ricevette, nella Bilano di Ludovico il Boro,un%educazione umanistica di primissimo ordine che comprese oltre alle arti ealle lettere anche il greco. 'el 5?00 per la morte del padre rientrA a Bantova,dove si mise al servizio di :rancesco &onzaga. IniziA cosF la fortunata carriera di"cortegiano", che proseguF nel 562? a Cr#ino al servizio di &uido#aldo daBontefeltro. 'el 5653 il duca di Cr#ino lo inviA a *oma come am#asciatorepresso la corte papale di Leone X, dove cono##e em#o, i##iena e *aaello.*ientrato a Bantova nel 5651, riprese servizio come am#asciatore presso i&onzaga e sposA Ippolita $orelli, che gli diede tre gli. *imasto vedovo nel

    56;2, a##racciA la carriera ecclesiastica. 'el 56;? il nuovo papa +lemente IIlo nominA nunzio apostolico a Badrid, presso la corte di +arlo . BorF di malariaa $oledo. La sua produzione letteraria minore consta di alcune rime volgari elatine di carattere encomiastico, di un%egloga ($irsi, 5621) e di un nutritoepistolario. ciA si deve aggiungere il prologo (oggi perduto) alla +alandria deli##iena e l%epistola latina a nrico II @e vita et gestis &uidu#aldi Cr#ini ducis(5627).

    Il "+ortegiano"

    Ba +astiglione giustamente cele#re per il trattato in ? li#ri, scritto in formadialogica e intitolato Il li#ro del +ortegiano. Lo iniziA verso il 5653-5? e lopu##licA a enezia nel 56;7. Il +ortegiano am#ientato nell%anno 5621,quando l%autore immagina che presso la corte ur#inate dei Bontefeltro siriuniscano, intorno alla duchessa lisa#etta &onzaga, alcuni eletti personaggi(fra i quali storicamente riconosci#ili sono em#o, i##iena, &iuliano de%Bedici). 'ell%arco di quattro serate, attraverso le loro conversazioni, sidelineano il ritratto psicologico, sico e le regole di comportamento del perfettouomo di corte. 'el primo li#ro ne vengono elencate le qualità siche e morali!no#iltà, esercizio nelle armi, conoscenza di tutte le arti li#erali e cosF via. Lalingua in cui si esprimerà il "cortegiano" (contrariamente alle tesi di em#o)dovrà essere il volgare delle migliori corti, no#ilitato dai termini pi9 eleganti"d%ogni parte d%Italia". 'el secondo li#ro si descrivono i comportamenti delcortigiano ideale nelle pi9 svariate circostanze! diplomazia, conoscenza deigiochi di società, opportuna scelta degli amici, capacità ironiche, spirito. 'elterzo li#ro si delineano i tratti ideali della "donna di palazzo", versionefemminile del cortigiano! #ellezza, devozione, intelligenza, moralità. Il quartoli#ro, dopo una prima parte ancora dedicata ai rapporti tra principe ecortigiano, si chiude con una lunga disquisizione losoca sull%amor platonico,

    strumento fondamentale per la conoscenza del 4ommo ene. Lo stile del+ortegiano improntato agli ideali rinascimentali di equili#rio, classicità ecompostezza. Bodello ideale di una pratica sociale e di una visione

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    19/73

    aristocratica del mondo, il +ortegiano e##e da su#ito una grande fortunapresso le principali corti europee, che durA no alla rivoluzione francese. La suagrandezza e quella del suo autore stanno nel porsi come coscienza critica dialcuni aspetti della condizione umana di ogni tempo.

    +lassicismo freddo e rigoroso! nni#al +aro

    metà secolo il classicismo rischia di irrigidirsi in un modello formale e tuttoesteriore. H il caso del modenese Ludovico +astelvetro (5626-5685), notosoprattutto per la /oetica d%ristotele vulgarizzata e sposta (stampata nel5682, ma ela#orata prima), straordinario commento fatto con metodo rigorosoe radicalmente razionale nonostante l%acume, il suo classicismo si trasforma infredda precettistica.

    nni#al +aro

    nni#al +aro (5628-5611), di +ivitanova Barche, studiA a :irenze e passA poi a*oma. La sua prima prova letteraria fu una li#era traduzione dal greco delromanzo pastorale mori pastorali di @afni e +loe di Longo 4osta (iniziata nel5638). +ompose anche versi che si ispiravano ai modi di erni. 'el 56??, sucommissione di /ier Luigi :arnese, scrisse la commedia &li straccioni (567;,postuma). @ivenne noto negli am#ienti letterari romani per la polemica con+astelvetro, che lo aveva attaccato a proposito della canzone enite all%om#rade% gran gigli d%oro, a cui rimproverava l%eccesso di irregolarità linguistiche. Il

    +aro rispose scrivendo l%pologia (5667) e alcune rime oltraggiose. 'el 5631,stanco della vita cortigiana, si ritirA nella sua villa di :rascati dove attese allasistemazione delle *ime (5610, postume) e riunF le Lettere famigliari (5686-88,postume), importante testimonianza storica e culturale dei tempi scritta in unvolgare armonico ed equili#rato. La sua opera pi9 nota rimane tuttavia latraduzione in volgare e in endecasilla#i sciolti dell%neide virgiliana (5613-11),versione che intenzionalmente "riscrive" l%originale poema con grande a#ilitàretorica. L%ideale classico vi si ritrova reinterpretato alla luce della nuovasensi#ilità estetica e morale del *inascimento.

    Ludovico Ariosto

    Ludovico riosto la voce pi9 elevata della poesia rinascimentale. L%Erlandofurioso propone un visione moderna e insieme ideale della dignità umana siore come sintesi di un%eleganza narrativa che, comunque, mantiene in vitaquella concretezza comica, se non addirittura ironica, tipica del racconto epico.riosto l%esempio di un *inascimento allegro e potente il modello di una

    letteratura perfetta, che sa equili#rare, quasi senza sforzo, musica, plasticitàgurativa, nitore e ricchezza poetica.

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    20/73

    La vita

    Ludovico riosto (5?8?-5633), nato a *eggio milia, sitrasferF a :errara dove studiA. 4volse numerosi incarichipolitici e diplomatici per gli stensi, per i quali organizzA

    anche numerosi spettacoli teatrali.

    Le o!ere minori

    Juattro commedie! le prime due (La +assaria, 5627 I4uppositi, 5620) sono di am#iente, incentrate

    sull%osservazione minuta di vizi, virt9, intrighi edequivoci umani, e risentono del modello novellistico

    #occacciano risulta pi9 macchinosa la terza (Il'egromante, 56;2) La Lena (56;7) senza du##io la

    pi9 riuscita. Le sette 4atire (5658-;?), in terzine sulmodello delle epistole oraziane, sono da considerareuno dei momenti pi9 alti dell%arte poetica ariostesca.

    L#&Orlando urioso&

    /oema epico-cavalleresco di ?1 canti in ottave, articolato in tre azioni! l%azione epica, che funge da

    cornice, incentrata sulla guerra tra cristiani e saracenil%azione sentimentale, invece, si muove intorno a

    Erlando, alla sua ricerca di ngelica, alla conseguenteperdita del "senno" e al suo ritrovamento inne,

    l%azione cele#rativa imperniata sui contrasti d%amoretra il moro *uggiero e la valorosa guerriera cristiana

    radamante. L%autore cerca una lingua pi9 uniforme edequili#rata, vicina al orentino letterario, limitando gli

    eccessi regionalistici.

    Il giudizio critico

    La grandezza di riosto risiede nell%armonicaconciliazione delle contraddizioni umane, risolta con

    superiore ironia e divertito distacco.

    Niccol6 1ac-iavelli e %rancesco "iucciardini

    4e per la poesia rinascimentale fu riosto la voce pi9 alta, per la prosa il

    culmine venne ragguinto da Bachiavelli e &uicciardini. Bachiavelli esponenel /rincipe la teoria dello 4tato moderno e delinea il prolo dell%uomo"prudente e virtuoso". &uicciardini, politico sul campo in anni cruciali per lastoria italiana, ne diviene lucido e scettico storiografo. 4e la storiograaumanistica aveva cercato nell%insegnamento del passato una virt9 nuova per ilpresente, quella del primo +inquecento muta prospettiva! gli storici maturanouna concezione drammatica e dinamica della storia.

    Niccol7 1ac-iavelli 'ato a :irenze (5?10-56;8), fu uomo politico e

    diplomatico. 4ue opere principali sono! Il /rincipe (5653-5?), @iscorsi sopra la prima deca di $ito Livio (5656-58),

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    21/73

    i dialoghi @e re militari (56;5) e la ita di +astruccio+astracani (56;2). H autore anche della commedia La

    mandragola (5657).

    Il !ensiero !olitico

    Il fulcro dell%attività politica costituito dalla ricerca diciA che utile per l%insieme dello 4tato (che coincidecon l%utile del principe e dell%insieme dei sudditi) e il

    terreno d%indagine della politica la "verità eettualedella cosa" e non "la immaginazione di essa". La

    formazione e la conservazione dello 4tato il verocentro del pensiero machiavelliano, che fonda la politica

    come scienza autonoma, capace di arontarerazionalmente i casi della "fortuna" e di fornire i "ni" di

    "mezzi" adeguati e coerenti.

    %rancesco "uicciardini

    :rancesco &uicciardini (5?73-56?2) fu uomo politicoprotagonista negli anni delle guerre fra 4pagna e

    :rancia. $ra le opere principali, i *icordi, il cui tema lapolitica! l%uomo politico deve possedere "il #uon occhio

    del saggio" per esercitare la "discrezione", cio lacapacità di comprendere e sapersi orientare in mezzoalle innite e concrete variazioni che si propongono, e

    per perseguire il "particulare", cio l%onore e la dignità inun%epoca di crisi priva di alte nalità collettive.

    La &$toria d#Italia&

    'ella 4toria d%Italia (dal 5?0; al 563?), dalle vicendestoriche &uicciardini ricava la convinzione che non pi9possi#ile ragionare in termini campanilistici, in quanto lecause della rovina di ogni singolo stato italiano derivano

    dalla crisi di tutto il sistema politico. +osF dallo studiodel passato nasce una riGessione politica proiettata nelfuturo! l%identità storico-culturale d%Italia ha #isogno direalizzarsi in un organismo unitario, che egli pensa di

    tipo federale.

    Novellistica e teatro del Rinascimento

    L%eccezionale produzione letteraria di cui fu artece l%Italia nel +inquecento siespresse con particolare ricchezza anche nei generi della novella, che e##e inBatteo andello l%esponente pi9 importante, della commedia, con l%esperienzaanticlassicista del *uzante, e della tragedia.

    Novella +ontinua l%imitazione del occaccio. /rincipale

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    22/73

    esponente Batteo andello (5?76-5615), le cui novellenon sono inserite in alcuna struttura generale e il loro

    accostamento non segue un ordine o un criteriotematico #en denito. &rande la varietà di temi e

    registri! si va dal tragico al grottesco, dal comico alfarsesco, dall%osceno al patetico. 4i osserva comunqueuna certa predilezione per il genere erotico e per gli

    "amori sfortunati".

    +ommedia

    *iprende temi classici e volgari (@ecameron). sponentiprincipali ernardo @ovizi da i##iena (5?82-56;2),autore della +alandria (5653), e ngelo eolco detto

    *uzante (5?01-56?;). 'elle sue opere (etFa, 56;?-;6ilora, 56;0 Boscheta, 56;0) il mondo contadino

    rappresentato senza a##ellimenti o sfumature

    letterarie, senza patetismi n= tendenze caricaturali! inprimissimo piano vi la rappresentazione grottesca edolente della realtà, mentre diventa sempre pi9 fortenello spettatore la percezione della tragicità dei fatti

    narrati con linguaggio (i dialetti padovano e#ergamasco) e strumenti comici.

    Tragedia classicistica

    4egue le regole formulate nella /oetica di ristotele!unità di tempo, luogo e azione. utore della prima

    tragedia "regolare" (4ofonis#a, 56;?) &ian &iorgio

     $rissino (5?87-5662), che arontA anche la questionedella lingua a favore di un parlar comune contro la

    orentinità (Il castellano, 56;0).

    Anticlassicismo

    'el *inascimento si manifestano anche proposte alternative al classicismo!esperienze plurilinguistiche e sperimentali (o persino parodistiche e grottesche

    come la lingua "macheronica", cio la contaminazione di parole latine contermini volgari e viceversa) promuovono una letteratura assai lontana dalmodello petrarchesco , con protagonisti eccezionali come $eolo :olengo e/ietro retino.

    Anticlassicismo

    /lurilinguismo, lingua macheronica (la continuacontaminazione di parole latine con termini volgari e

    viceversa) sperimentano una forma opposta alclassicismo volgare.

    Teo/lo %olengo Bonaco #enedettino mantovano, $eolo :olengo (5?05-56??) fu autore del poema epico maccheronico aldus,

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    23/73

    la cui regola fondamentale la ricerca paradossale disempre nuove situazioni con le quali confrontarsi, per

    sperimentare la forza espressionistica di una lingua chesi regge sulla tensione fra i due suoi elementi costitutivi!

    da una parte la rigidità metrico-grammaticale del latinoe dall%altra l%espressione carnevalesca del dialetto.

    Pietro Aretino

    /ietro retino (5?0;-5661), amico di letterati e artisti,consigliere di principi e re, nei suoi *agionamenti, scrittinegli anni %32, sfruttA tutte le potenzialità espressive delparlato volgare e, giocando su dierenti modi linguistici

    (l%epico, il ricattatorio, il comico, l%osceno, il devotoecc.), pervenne a una lingua perfettamente adeguata arappresentare la sua prospettiva dissacratoria e il suo

    scetticismo morale.

    1anierismo

    Il termine "manierismo" sta a indicare una concezione estetica fondatasull%imitazione di particolari aspetti di poetiche già aermate e denite comemodelli. Inizialmente utilizzato per designare una tendenza tipica dell%artegurativa della seconda metà del +inquecento, in am#ito letterario la parola

    di uso piuttosto recente! infatti solo alla metà del sec. XX alcuni critici hannoiniziato a parlare di manierismo per i cam#iamenti che si manifestarono nellaproduzione letteraria dal 5632 no alla ne del secolo.

    lla #ase del manierismo letterario in primo luogo la teorizzazione delmodello petrarchesco ela#orata da em#o! essa comportava lo sviluppo di unvirtuosismo formale e concettuale da cui derivA un%innità di minute variazioni,che accentuarono ora l%uno ora l%altro degli aspetti fusi in /etrarca in un quadroomogeneo (toni elegiaci, sottolineatura del tema del dolore, tendenza aprivilegiare eetti decorativi e paesaggistici). ppartengono al manierismo il

    piacere del paradosso di erni, l%accentuato auto#iograsmo eroicizzante di+ellini, la prosa raDnata di &iovanni @ella +asa, il controllo stilistico di gnolo:irenzuola, la #izzarria del Lasca e di &elli e soprattutto la grande poesia di $asso.

    1anierismo

    4i sviluppa a partire dal 5632 una tendenza, sorta inam#ito artistico, che privilegia, in letteratura, il

    virtuosismo formale con accentuazione di toni elegiaci,eetti decorativi e paesaggistici, tema del dolore. Il

    petrarchismo ne fu uno degli aspetti pi9 manifesti.

    "iovanni *ella +asa &iovanni @ella +asa (5623-5661) fu ecclesiastico di

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    24/73

    carriera. Le *ime, edite postume nel 5667, sonoconsiderate il pi9 #el canzoniere italiano tra riosto e $asso. Il &alateo, anch%esso postumo (5667) in una

    prosa raDnata codica, all%interno degli ideali umanistici

    della cortesia e della misura, norme di comportamentoimprontate all%ideale classico del giusto mezzo.

    %rancesco )erni

    :rancesco erni (circa 5?08-5663), al servizio diecclesiastici famosi e dei Bedici, morF avvelenato. 'eisuoi +apitali, pu##licati a partire dal 5638, le radicalidichiarazioni di poetica, unitamente ai versi aspri e

    dissacratori, esprimono un atteggiamento decisamenteantiletterario.

    Agnolo %irenzuola

    /seudonimo del orentino Bichelangiolo &iovannini(5?03-56?3), monaco vallom#rosano, compose tra il

    56;3 e il 56;6 i *agionamenti, originale raccoltacostituita da novelle di contenuto erotico e comico,

    scritte in una lingua vicina al parlato, aDancata perA dadotti e raDnati interventi sulla natura d%amore, per i

    quali il linguaggio diventa ricercato e fortementeletterario.

    Lasca

    nton :rancesco &razzini, detto il Lasca (5623-5677),orentino, scrisse le novelle delle +ene (pu##licate

    postume, 58?3, 5861 e 5756) di argomento vario (#ee,storie comiche e tragiche, avventure amorose), chereinterpretano il motivo della #urla #occaccesca con

    sensualità ed estro caricaturale.

    Tasso e il !eriodo controriormistico

    Il consolidamento delle monarchie assolute e il dominio della 4pagna sull%Italiasono gli elementi di un periodo di grave crisi politico-culturale. ncora pi9

    determinante lo sconvolgimento prodotto dalla *iforma protestante, entratasolo limitatamente in Italia, ma che si diuse rapidamente nel 'ord uropa. La+hiesa reagF convocando il concilio di $rento (56?6-5613) con l%intento di unapi9 rigida denizione dei dogmi. Il forte controllo della +hiesa non si esercitAsoltanto direttamente (per esempio, con l%Indice dei li#ri proi#iti , pu##licato nel5660) ma anche indirettamente, attraverso il lavoro di ela#orazione dellacultura cattolica. Interprete di questa drammatica crisi e delle contraddizionidell%epoca fu $orquato $asso.

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    25/73

    IL 800

    Iniziato nel segno dei fermenti delle guerre di religione, che culmineranno nellaguerra dei $rent%anni (5157-51?7), il 4eicento un secolo di grandi

    rinnovamenti politici. In tutta uropa, tranne che in Italia e in &ermania, siaerma lo 4tato moderno, sia nella versione parlamentare inglese, sia in quellaassolutistica francese. 4ul piano artistico il 4eicento l%epoca del #arocco. Iltema della "meraviglia" e dello "stupore" il tema di tutto il secolo. In Italiadominano Barino e la lirica concettista. siste anche un classicismo #arocco (inun certo senso antimarinista) di +hia#rera e $esti eccezionale appare la satiradi :rugoni. 'asce poi un nuovo genere! il "poema eroicomico" di $assoni,mentre si dionde una notevole letteratura gesuitica (artoli e 4egneri). 'ellaproduzione in prosa spicca l%opera dialettale di asile. La novità pi9 importante

    perA il sorgere della prosa scientica di &alileo &alilei, a cui si aDancano perintensità gli scritti losoci di +ampanella.

    Il (arocco e "iam(attista 1arino

    'el 4eicento entra in crisi il modello culturale umanistico-rinascimentale. Lateoria copernicana mina la certezza di un universo centrato sulla $erra (e quindisull%uomo) e introduce l%idea di uno spazio innito. L%epoca sanguinosa delleguerre di religione irrigidisce una concezione della religione fondatasull%identità e sull%appartenenza, sulla difesa dell%ortodossia contro ognitentazione di li#era ricerca. 4i fa strada un diuso senso di inquietudine e dismarrimento, di precarietà delle cose umane, si dilatano gli orizzontiimmaginativi, ma entrano in crisi i valori classici di compostezza, equili#rio earmonia. In campo artistico questa crisi trova espressione nel #arocco, cheesprime una poetica dello stupore centrata sul #izzarro, sulla sproporzione, sulvirtuosismo e l%illusionismo tecnico. Il #arocco letterario trova in Italia il suopoeta pi9 signicativo in &iam#attista Barino! il suo done l%esempio pi9coraggioso dell%esaltazione della fantasia poetica della ricerca di un nuovo

    modello lirico aperto a un moderno virtuosismo espressivo.

    )arocco3 de/nizione terminologica

    /are che "#arocco" derivi dall%incrocio tra il sostantivo"#aroco", che nella losoa scolastica designava unparticolare sillogismo paradossale, e il portoghese

    #arroco, indicante un tipo di perla irregolare e sgraziata.

    )arocco3 temi

    rticio, "acutezza", preziosismo, "concettismo"! ilvirtuosismo diventa la "meraviglia" e il "piacere" di una

    continua simulazione fra l%arte e la natura.

    1arino La lira (5127-5?) la raccolta lirica, ricca di sonorità e

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    26/73

    invenzioni La galeria (5150) la rassegna di opere discultura e pittura di artisti contemporanei il capolavorodell%done (51;3) un immenso coacervo di immagini,

    una "fa##rica delle meraviglie", un succedersi

    inarresta#ile di metafore, come se fossimo in unellenismo tutto "italiano", originalmente vivo epersonale.

    Lirica concettista

    Barino il riferimento fondamentale. Il "concetto" unaspecie di illuminazione mentale che accende la

    "meraviglia", come se le parole fossero tanto pi9 verequanto pi9 capaci di visionarità, di invenzione creatrice.&li autori pi9 importanti! 4tigliani, chillini e +iro di /ers.

    Il classicismo (arocco

    'ella letteratura #arocca va segnalata una corrente "classicista" che sidierenzia dall%imperante marinismo. utori come $assoni, +hia#rera, $esti sirifanno alla lezione di $orquato $asso e alla tradizione rinascimentale e alconcettismo pieno di metafore di Barino contrappongono uno stupefacentesperimentalismo nei metri poetici e nella lingua. 'el 4eicento la formanarrativa si sviluppa in senso moderno. :ia#e e novelle trovano nella raccolta in

    dialetto napoletano di asile la loro massima espressione.

    Tassoni

    Il suo capolavoro La secchia rapita (51;8), chepropone un gioco sottilissimo e vivace di alternanza diserio e faceto. Il "poema eroicomico" nasce dalla crisi

    del poema cavalleresco umanistico (in cui serio ecomico si integrano) e dalla presenza del nuovo modello

    della &erusalemme di $asso, in cui il poema eroico sichiude in una "serietà" tragica e religiosa.

    +lassicismo (arocco/er la sua ricerca di una leggerezza facile e chiara, un%alternativa al marinismo i rappresentanti maggiori

    sono +hia#rera e $esti.

    %rugoni

    Il cane di @iogene, (postumo 5170), risulta un vero eproprio pastiche, cio un%opera che vuole concentrare ins= qualunque argomento e qualsiasi modo per parlarne.

    Letteratura dialettale e !o!olare

    La raccolta di a#e Lo cunto de li cunti (postumo, 513?-31) del napoletano asile presenta una vivacità

    narrativa straordinaria, un uso #rillante e moderno dellalingua. Binori sono i li#ri di &iulio +esare +roce, famoso

    per le 4ottilissime astuzie di ertoldo.

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    27/73

    La !rosa /loso/ca9 scienti/ca e storica

    L%altissima ricerca losoco-scientica di +ampanella e &alilei anche

    un%ottima testimonianza di lingua esu#erante, profonda, lucida e chiara. Laprosa trova anche un punto di riferimento nella produzione culturale dei gesuitie, in particolare, nell%opera di artoli. La storiograa dominata dalla gura di/aolo 4arpi e dalla sua polemica sugli esiti della +ontroriforma.

    +am!anella

    sprime la sua teologia e il suo pensiero utopico diriforma sociale e religiosa (+ittà del sole, 51;3) con unalingua esu#erante e ricca. Le sue /oesie lo collocano tra

    i massimi poeti del secolo in Italia ed espongono una

    visione del poeta-profeta in contrasto con il poeta-retoredominante all%epoca.

    "alilei

    Il @ialogo (51;3) una delle opere pi9 signicative dellaletteratura italiana, sia per la complessità e l%importanza

    degli argomenti trattati, sia perch= in essa vieneela#orata la prosa scientica italiana, "inventando" una

    lingua rigorosa e duttile.

    "li scrittori gesuiti

    4egneri e soprattutto artoli presentano una scritturaelegante, Guida e armoniosamente equili#rata, che

    inGuenzerà la prosa del 4ettecento e del primoEttocento.

    $ar!i

    H il maggiore storico della sua epoca. 'el suocapolavoro, la Istoria del concilio tridentino, individua le

    cause della rottura tra cattolici e protestanti negliinteressi mondani e temporali della curia romana queglistessi interessi, a suo modo di vedere, hanno causato il

    fallimento del concilio, da cui sono usciti raorzatil%autoritarismo papale e la mondanizzazione della

    +hiesa.

    IL :00

    Il 4ettecento l%età dei "lumi", l%epoca dell%illuminismo, delle nuove esigenzerazionali e della prima rivoluzione industriale. In tutta l%uropa si sviluppa una

    nuova idea di modernità, che si #asa sul senso laico della cultura, sulla ricercadi una nuova e maggiore comunicatività del pensiero. La rivoluzione americana(5886) e francese (5870) generano il nuovo 4tato #orghese. In Italia

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    28/73

    l%illuminismo quasi sempre mediato da una perdurante eredità classica.L%rcadia, Betastasio, persino l%opera rigorosa di /arini, come il gustoneoclassico di ne secolo, perseguono un equili#rio tutto italiano fra ricercarazionale, reazione anti#arocca e recupero del miglior classicismo della

    tradizione. L%opera storiograca e critica appare pi9 complessa! Buratori e icosono i fondatori di una nuova losoa della storia. 4olo a metà secolol%illuminismo italiano trova un carattere originale soprattutto in area lom#arda(l%esperienza della rivista "Il +a" e il pensiero di eccaria), se##ene di granderilievo risulti anche il pensiero dei meridionali . &enovesi e :. &aliani. H nelteatro che la letteratura settecentesca dà gli esiti pi9 innovativi! &oldoni aenezia riforma la commedia in senso #orghese leri rinvigorisce la tragediaportando sulla scena l%odio per ogni forma di tirannide. cavallo fra 4ettecentoe Ettocento, nell%epoca della rivoluzione francese e dell%impero napoleonico, ilneoclassicismo verrà rappresentato dall%importante esperienza di Bonti,mentre nuova mediazione fra classicità e romanticismo sarà espressadall%opera di Cgo :oscolo.

    Un nuovo orizzonte storico

    La storia del 4ettecento sostanzialmente una lenta crisi dell%ntico regimeno#iliare. La monarchia spagnola in pieno declino la monarchia francesedalla *eggenza a Luigi XI vive in una contraddizione senza via d%uscita. 4olo lamonarchia costituzionale inglese raorza il suo potere e la sua forzaeconomica. L%impero as#urgico estende l%egemonia sull%Italia e diventa lamaggiore potenza europea. La laicizzazione, la necessità di espansioneeconomico-culturale sono elementi che spiegano la volontà di comunicazionetipica di questi anni. L%Italia, priva di autonomia politica e largamentedipendente dall%ustria, sente maggior disagio rispetto ad altre nazioni che sivanno sviluppando. Il pro#lema vero dei nostri intellettuali come mantenerela cultura italiana al passo di quella europea , cercando una mediazione chenon ci separi dall%antica tradizione umanista e sappia confrontarsi con il

    razionalismo europeo ampiamente diuso. La riforma del linguaggio poeticooperata dall%rcadia appare come una reazione al #arocco.

    L#arcadia

    La reazione al #arocco rappresentata sul piano poeticodall%rcadia (5102), che propugna una nuova semplicità

    razionalistica con un linguaggio chiaro e lineare. /er&ravina la poesia assume una forte comunicatività

    sociale.

    $toriogra/a 4ono l%erudizione, le ricerche di archivio e di repertori lagrande novità del pensiero critico settecentesco

    italiano. Buratori lotta per un rinnovamento del sapere,

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    29/73

    in una prospettiva già illuministica &iannone proponeuna storia laica delle istituzioni per ico solo la storia (e

    non la natura) puA essere indagata e conosciutaadeguatamente dall%uomo.

    Il melodramma di 1etastasio

    La preminenza assoluta del li#rettista sulla musica,l%ordine lirico e strutturale della parola scritta non

    riducono ma esaltano il fascino della musica e dellospettacolo. Il melodramma di Betastasio pura

    fantasia, armonia perfetta di parole semplici e limpide emusica.

    La li(rettistica e *a Ponte

    I li#retti di @a /onte (Le nozze di :igaro, Il dissolutopunito ossia il @on &iovanni, +osF fan tutte ossia la

    scuola degli amanti) sono meccanismi perfetti di vitalitàcreatrice, capace perA di distruggere spavaldamente,quasi per troppa luce, tutti i valori culturali (e politici)

    che il melodramma aveva per decenni custoditi.

    L#illuminismo italiano

    L%illuminismo italiano ha come riferimento principale il pensiero illuministico

    francese di Bontesquieu, oltaire, *ousseau e @iderot, mentre l%illuminismoinglese, in gran parte riconduci#ile alla losoa empirista, conosciuto soloparzialmente e soprattutto attraverso la produzione romanzesca. 'on fu mai unfenomeno radicale, n= da un punto di vista politico n= sotto il prolo losoco.

    +aratteri generali

    L%illuminismo italiano ha come riferimento principale ilpensiero francese, anche se rimane un fenomeno

    prudente e mai radicale.

    "li illuministi

    lgarotti fu un #uon divulgatore delle scienze

    ('eOtonianismo per le dame). aretti propugnA connotevole vis polemica (la ":rusta letteraria") la

    letteratura come comunicazione forte, votata a negarela pedanteria e le convenzioni. &enovesi e &aliani

    propugnarono un li#erismo concreto e furono importantiesponenti del pensiero economico settecentesco.

    La riorma teatrale di "oldoni

    +arlo "oldoni

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    30/73

    +arlo &oldoni (5828-5803) il grande rinnovatore del teatro italiano. 'ato aenezia da una famiglia di origine #orghese, studiA a /erugia, a *imini e a/avia, dalla cui università di diritto, nel 58;6, venne espulso a causa di unoscritto satirico sulle ragazze della città, Il +olosso. Laureatosi nel 5835,

    cominciA a lavorare ai primi canovacci! Il gondoliere veneziano ossia gli sdegniamorosi del 5833. 'el 583? da Bilano tornA a enezia e assunse l%incarico discrivere per il teatro 4an 4amuele! compose con successo le tragicommedieelisario e @on &iovanni $enorio o sia il dissoluto. :u poi a /adova, a Cdine e a&enova, dove cono##e e sposA 'icoletta +onio (5831). $ornato a enezia,ottenne la direzione del teatro di 4an &iovanni +risostomo (5838-?;) e dal58?5 al 58?? e##e l%incarico di console di &enova a enezia. La sua attivitàteatrale cominciA a farsi intensa e qualitativamente importante nel 5837mandA in scena con #uon successo la commedia Bomolo cortesan, seguita daBomolo sulla renta e Il mercante due volte fallito. 4i tratta ancora di ampicanovacci, che preannunciano la volontà di giungere alla stesura completa deltesto teatrale.

    La riforma del teatro

    La prima commedia scritta interamente, in modo da costrui-re lui stesso il

    carattere e lo spessore psicologico dei personaggi e portare sulla scena larealtà e non la sua caricatura ltrata attraverso gli stereotipi delle mascheredella commedia dell%arte, fu La donna di gar#o (58?3). 'el 58?? si sta#ilF a /isae vi rimase per alcuni anni. 4crisse $onin #ellagrazia e I due gemelli venezianinel 58?6 scrisse Il servitore di due padroni nel 58?7, L%uomo prudente e Lavedova scaltra (che fu uno straordinario successo). 'el 58?0, dopo la messa inscena della commedia La putta onorata, sottoscrisse con la compagniaBede#ach, che recitava al teatro 4ant%ngelo di enezia, un contratto diquattro anni, con l%impegno di produrre dieci testi l%anno (di cui ottocommedie). $ra le prime opere troviamo Il cavaliere e la dama, La #uonamoglie e La famiglia dell%antiquario (58?0). /resto cominciarono le critiche alteatro goldoniano, soprattutto a opera dell%a#ate /. +hiari, accentuatedall%insuccesso toccato, nel carnevale del 5862, a L%erede fortunata. /er lastagione 5862-65 si impegnA a scrivere #en sedici commedie, fra le quali alcunicapolavori! Il teatro comico La #ottega del ca Il #ugiardo Le femminepuntigliose La /amela L%avventuriero onorato La dama prudente Ipettegolezzi delle donne. 'el 5865 venne pu##licato il primo tomo dellaraccolta delle sue +ommedie.

    @ivenuto cele#re, &oldoni propose i suoi testi anche fuori enezia! a olognafurono rappresentate L%amante militare Il feudatario La serva amorosa (586;).'el 5863 fece rappresentare La locandiera e Le donne curiose. lla ne del

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    31/73

    5863, forse per disaccordi economici, &oldoni non rinnovA il contratto con ilteatro 4ant%ngelo (che assunse /. +hiari) e ne stipulA uno triennale con ilteatro rivale, il 4an Luca! tale scelta, rinfocolando le polemiche tra i due autori,condizionA in maniera signicativa la produzione di &oldoni, che nel 586?-66

    compose soprattutto drammi giocosi di facile successo! La sposa persiana Lacameriera #rillante o attenti alle gure della cultura #orghese! Il losofo dicampagna Il losofo inglese Il medico olandese. 'el fe##raio 5861 tornA allagrande commedia dialettale con Il campiello, seguito da altre opere di rilievo!Le mor#inose (5867) I mor#inosi (5860) I rusteghi (5812) &l%innamorati(5812) La guerra (5812) L%impresario delle 4mirne (5812) e ancora, nellastagione 5812-15, scrisse Cn curioso accidente, La donna di maneggio, La#uona madre.

    La sua fama era ormai grande, anche se aumentavano le polemiche. Juando

    nel 5815 la "+om=die italienne" gli rivolse l%invito di lavorare a /arigi, &oldoniaccettA con piacere. EnorA comunque il nuovo contratto con il teatro 4an Lucascrivendo una serie di capolavori! nel 5815 La casa nova, la $rilogia dellavilleggiatura (Le smanie per la villeggiatura Le avventure della villeggiatura Ilritorno dalla villeggiatura) nel 581; 4ior $Adero #rontolon, Le #aruechiozzotte, Cna delle ultime sere de carnovale, con cui diede un melanconico,appassionato addio al suo pu##lico.

    &li anni parigini

    Il primo impatto con la nuova situazione fu deludente! la "+om=die italienne"non intendeva applicare i principi della riforma goldoniana, ma richiedevaall%autore veneziano l%impulso per rinnovare la tradizione della commediadell%arte. +osF &oldoni scrisse gli scenari della $rilogia di rlecchino (5813),aDdati poi all%improvvisazione degli attori presto tornA a comporre ancheintere commedie! nel 5813 &li amori di Pelinda e Lindoro nel 5816 Il ventaglio. esse si aggiunsero due lavori in francese Il #ur#ero #eneco (Le #ourru#ienfaisant, 5885) e L%avaro fastoso (L%avare fastueuQ, 5881). Il peggioramentodelle condizioni di salute lo costrinse a limitare l%attività. 'el 5887 venne

    stampata tutta la sua opera teatrale. 'el 587? iniziA la stesura delle Bemorie(B=moires), che concluse nel 5871 e pu##licA nel 5878 con la dedica al re LuigiXI. 'el 580; il governo rivoluzionario gli tolse la pensione reale che avevaottenuto nel 5810. BorF l%anno dopo.

    Il mondo di &oldoni

    'ella /refazione al primo tomo delle +ommedie (5862) &oldoni parla del li#rodel Bondo e di quello del $eatro. "Il primo mi mostra tanti e poi tanti varicaratteri di persone, me li dipinge cosF al naturale, che paion fatti apposta per

    somministrarmi a##ondantissimi argomenti di graziose e istruttive +ommedie". ispirare &oldoni dunque la società civile, quella che viveva a enezia nelle

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    32/73

    case #orghesi. Il suo punto di riferimento la rappresentazione realistica delceto medio e di una morale pi9 umana e concreta.

    Cna prova anche la sua riGessione sulla comicità! l%eetto comico nasce dalvedere "eDgiati al naturale, e posti con #uon gar#o nel loro punto di vista, i

    difetti e %l ridicolo che trovasi in chi continuamente si pratica, in modo perA chenon urti troppo oendendo".

    'el +ampiello, per esempio, scritto in veneziano e in versi, sono rappresentatigli amori, i risentimenti, le liti, le chiacchiere che si svolgono in una piazzettaveneziana in un giorno di carnevale. 'ella Locandiera, scritta in italiano,Birandolina, la protagonista, padrona di una locanda (corteggiata da due no#ili,che essa tiene a de#ita distanza, e disprezzata dal +avaliere, che sostiene diodiare le donne) si propone di conquistare quest%ultimo con il suo fascino no a

    farlo invaghire follemente. Ba alla ne lo umilia di fronte a tutti, sposando:a#rizio, il cameriere della locanda. 'ei *usteghi (5812), in veneziano, entranoin conGitto per la pretesa di 4or Lunardo di com#inare il matrimonio della gliasenza informare gli interessati le pretese di quattro mercanti nemici giuratidelle novità e tenaci assertori del potere dei padri e dei mariti e le aspirazionidelle donne e dei giovani che vogliono vivere la loro vita in una festosaserenità. Il tema dello scontro tra un vecchio a##ar#icato al passato e unadonna, Barcolina, volitiva e aperta alle novità, si ripropone in 4ior $Adaro#rontolon (581;), scritta in veneto. 'elle arue chiozzotte (581;, scritte inveneziano e chioggiotto) i personaggi sono pescatori di +hioggia, tra i quali perqualche scherzo scoppiano liti tanto profonde da nire in tri#unale, dove il"cogitore" Isidoro, gura in cui adom#rato &oldoni stesso, dirime le questionie riporta la #uona armonia.

    &oldoni tuttavia non aspirA mai a cam#iamenti radicali, ma a una civiltà pi9gentile e rispettosa dei diritti, nella quale tramontassero le consuetudini"rusteghe" in favore di rapporti #asati sulla lealtà, sul riconoscimento dellasfera dei sentimenti, tenuti a freno perA dalla ragionevolezza.

    I ratelli "ozzi

    Juando esaltA sulla "&azzetta veneta" (5812) I rusteghi goldoniani, &asparo&ozzi (5853-5871) rivelA chiaramente il suo #uon gusto classico, ma aperto allarappresentazione della quotidianità. :ondA a enezia, insieme al fratello +arlo ea &. aretti, l%ccademia dei &ranelleschi, a sostegno della tradizione

    classicista, per la quale scrisse il famoso saggio @ifesa di @ante (5867), inpolemica con L. ettinelli, difendendo l%organicità della @ivina +ommedia. :uinnanzi tutto un grande giornalista! redasse "La &azzetta veneta" (5812-15) e

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    33/73

    "L%Esservatore veneto" (5815-1;), in cui propose un giornalismo moderno,attento ai fatti e ai costumi, prendendo a modello l%inglese "4pectator". nchenei 4ermoni in endecasilla#i sciolti (5813) rivela una vena moralista e#onariamente satirica che lo accosta all%opera di /arini.

    +arlo &ozzi (58;2-5721) e##e un atteggiamento pi9 chiuso e conservatore delfratello! a enezia fu protagonista di uno scontro violento con &oldoni e con+hiari, dei quali contestava la riforma del teatro comico in senso #orghese eilluminista. lla commedia goldoniana contrappone con forza il ritorno allacommedia dell%arte, alla sua comicità spontanea e alle sue invenzioni sceniche,privilegiando soprattutto la fantasia creativa dell%intreccio! L%amore delle tremelarance (5815), una a#a recitata a soggetto, nasce da queste polemiche.:ra il 5815 e il 5816 compose nove :ia#e teatrali, in cui il meraviglioso sioppone alla mediocrità dei valori #orghesi! Il corvo Il re +ervo $urandot La

    donna serpente La Po#eide I pitocchi fortunati Il mostro turchino L%augellin#elvedere Peim re dei geni. +aratterizzato da un%aspra satira contro i costumidel tempo e dalla polemica antiilluminista il poema eroicomico La Barsa#izzarra (5815-17). Le Bemorie inutili (5808-07) sono inne un%auto#iograa, incui lo scrittore si presenta in tutta la sua scontrosità nel quadro della societàveneziana ormai in dissoluzione.

    La cultura Lom(arda e Parini

    Cn%aspirazione maggiore all%intervento attivo sulla realtà politica e sociale portAgli illuministi lom#ardi a impegnarsi nell%amministrazione pu##lica,appoggiando attivamente il riformismo illuminato degli s#urgo, che segnAperA il passo soprattutto a partire dagli anni %82. 4empre negli anni %82dominano i modelli neoclassici! massimo interprete ne &iuseppe /arini, chemedia ragione e grazia, #ellezza e dignità morale.

    &Il +a4;& e gli illuministi lom(ardi

    "+ose e non parole" un motto del "+a" l%illuminismolom#ardo si sgancia completamente da ogni residuo

    arcadico per tentare una cultura impegnata nelle#attaglie civili. /rotagonisti! lessandro e /ietro erri (Le

    osservazioni sulla tortura del 5888) +esare eccaria(@ei delitti e delle pene del 581?).

    "iuse!!e Parini H il modello del poeta classicista, che media ragione egrazia, #ellezza e dignità morale. La sua poetica si

    fonda sull%equili#rio tra la compostezza classica e un

    forte senso di responsa#ilità civile. Epere! Edi, raccoltein volume (5805) i lavori pi9 vicini al nuovo gustoneoclassico (Il messaggio, 5803 'ice, 5803 lla

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    34/73

    Busa, 5806). Il capolavoro, il poemetto storico Il giorno!Battino (5813) e Bezzogiorno (5816), mentre rimaseroampiamente incompiute le altre due parti, il espro e la

    'otte.

    Neoclassici e !reromantici

    L%illuminismo di per s= una reazione radicale alla cultura ridondante del#arocco. +ome tale puA accettare la "classicità" solo in quanto esempio diordine e di armonia! cio quale incontro di natura e ragione. @a questo punto divista, l%illuminismo tende a reagire persino all%rcadia, troppo spesso retorica esuperciale nei contenuti. La classicità, insomma, accetta#ile nel momento incui si ore come una testimonianza eroica e concreta di vita civile.

    Neoclassicismo

    Il teorico R.R. SincTelmann i cardini neoclassici sonouna #ellezza pura, armonica, razionale quanto

    nostalgica, in cui riemerga la "no#ile semplicità e quietagrandezza". Il neoclassicismo italiano soprattutto un

    modello di "stile uDciale". Il rappresentante maggiore Bonti.

    Preromanticismo euro!eo

    I suoi caratteri principali! la moda delle "visioni"dell%aldilà (:.&. MlopstocT) la diusione della poesia

    "notturna" e sepolcrale (. Uoung e $. &ra>) l%esplosionedei romanzi "gotici", am#ientati tra fantasmi e leggendeantiche (N. Salpole) la nascita di un gusto "primitivo",

    alla ricerca delle leggende segrete dei celti e deigermani (i +anti di Essian, scritti da Rames Bacpherson).

    Preromanticismo italiano

    Cn gusto per il "notturno" e le "visioni" presenteanche in composizioni di misura neoclassica. 'otevoli le

    traduzioni da Essian di Belchiorre +esarotti il gusto

    delle "rovine" e del mistero di lessandro erri, urelioertola @e% &iorgi e lfonso arano.

    'ittorio Al/eri

    leri nelle sue tragedie e nel suo modello di vita propone un%idea diletteratura come su#lime tragedia politica ed esistenziale. @iviene il sim#olo diuna ricerca letteraria su cui si fondava una nuova responsa#ilità morale e

    civile.

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    35/73

    Le o!ere

    'el 5888 compone il trattato @ella tirannide fra il 5888e il 5880 cura la stesura del trattato @el principe e delle

    lettere, le *ime e la ita nel 5873 a 4iena stampa iprimi due volumi delle sue tragedie, ripu##licate in sei

    volumi a /arigi fra il 5878 e 5870.

    Poetica

    lla #ase della scelta letteraria della tragedia c% ilriuto di tutto ciA che limiti l%individuo, prima di tutto lasocietà assolutistica dell%antico regime. Il classicismoaleriano non mai gusto neoclassico! indierente auna visione estetico-formale, il suo classicismo la

    ricerca spasmodica di un modello di rigore morale, tantoassoluto quanto "impossi#ile".

    L#

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    36/73

    suo vertice nell%opera di incenzo +uoco. La stagione napoleonica coincideinvece con il consolidamento del gusto neoclassico incarnato dal suoprotagonista indiscusso, incenzo Bonti.

    Anni della rivoluzione Bolti giornali italiani ("Il Bonitore italiano", "Il Bonitorenapoletano") contri#uiscono al diondersi di una culturacapace di partecipare agli eventi pu##lici.

    La critica antigiaco(ina

    Il pi9 grande critico del giaco#inismo il napoletanoincenzo +uoco, che nel suo 4aggio storico sulla

    rivoluzione napoletana del 5800 ne denuncial%astrazione ideologica e la mancanza di una prospettiva

    politica realistica per l%Italia.

    1onti "li anni romani'el clima neoclassico papalino scrive opere come l%Edeal signor di Bontgoler (587?) e la assvilliana (5803).

    "li anni milanesi

    /assa al servizio di 'apoleone. 4crive Il pericolo (5807)e /er la li#erazione d%Italia (5725) pu##lica la

    traduzione dell%Iliade (5752).

    La Restaurazione

    +on la *estaurazione passa al servizio degli austriaci.4crive /el giorno onomastico della mia donna $eresa

    /iTler (57;1).

    "iudizio critico

    Bonti il pi9 grande poeta neoclassico. 'onostantel%incoerenza politica, e##e un gran merito! creare un"classicismo #orghese italiano", il carattere di una

    cultura nalmente nazionale, denita rispetto allo stileneoclassico internazionale.

    Ugo %oscolo

    Cgo :oscolo il poeta che meglio ha rappresentato il travaglio e lamaturazione di una nuova letteratura fra neoclassicismo e proposta romantica,tesa alla ricerca di un proprio carattere "italiano".

    La vita 'asce nell%isola greca di Pante nel 5887. +ompleta glistudi a enezia a partire dal 5803. 'el 5808 si arruola

    nell%esercito napoleonico. @eluso da 'apoleone, che haconsegnato enezia all%ustria (5808), negando i

    principi di nazionalità, si trasferisce a Bilano (poi a

    :irenze), entra in contatto con i principali letteratidell%epoca (/arini e Bonti) e vive anni di grandi passionie di intensa attività creativa. @opo la scontta di

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    37/73

    'apoleone e la restaurazione austriaca fugge in esilio inInghilterra (5751), dove conduce una vita segnata dallediDcoltà economiche muore presso Londra nel 57;8.

    Le o!ere L#&Ortis&

    *iscritto nel 572;, dopo una stesura incompleta del5807, il romanzo le Cltime lettere di Racopo Ertistestimonia il travaglio letterario e politico di una cultura

    italiana sostanzialmente delusa dai nuovi principirivoluzionari.

    I &$onetti& e i &$e!olcri&

    I 4onetti (5723) e il carme @ei sepolcri (5721-28)impongono un neoclassicismo eroico e

    prerisorgimentale, mai tentato dai poeti neoclassicicontemporanei a :oscolo.

    &Le "razie&

    /oema incompiuto in tre inni, cele#ra in una mitica&recia la poesia come supremo ideale di #ellezza. H uno

    dei capolavori di :oscolo.

    "iudizio critico

    :oscolo uno scrittore di crisi ma anche di profondarinascita! accese il grande insegnamento musicale e

    ideale del neoclassicismo di una passione drammaticadel tutto romantica ed europea.

    Il romanticismo

    Il romanticismo si dionde per tutto l%Ettocento! in un certo senso la culturadel secolo. 'on una semplice contrapposizione alla razionalitàdell%illuminismo, anche se rispetto alla ragione mette l%accento sulla feconditàdella passione, dell%irrazionalità e dell%indici#ile. In realtà il romanticismo sipresenta in sorprendente continuità con la ricerca illuministica del "moderno"perA, come se la sua maturazione si manifestasse in una sorta di trasgressionee di radicale novità culturale. @%altra parte,il romanticismo per tutto l%Ettocento

    raccoglierà orientamenti diversi e contrastanti ! dall%esaltazione di un li#ertarioindividualismo alla proposta del pi9 introverso, se non reazionario, spirito diconservazione. In Italia la polemica romantica condotta dalle riviste "Il+onciliatore"e "L%ntologia"! esponenti di spicco sono &iovanni erchet e 4ilvio/ellico. +ollaterali al romanticismo sono gli esiti altissimi della poesia in dialettodel milanese +arlo /orta e del romano &ioacchino elli.

    Il romanticismo I temi della cultura romantica sono l%esaltazionedell%individualismo e della natura del genio

    l%aermazione del continuo divenire della storia lasupremazia della passione, del sogno e del dramma

  • 8/19/2019 Riassunto Letteratura Italiana

    38/73

    personale. nche la a#a un modo per scoprire lepassioni naturali del popolo.

    Romanticismo italiano

    &iovanni erchet (Lettera semiseria di &iovanni

    &risostomo al suo gliuolo, 5751) aerma il carattere"popolare" (nel senso di #orghese) della poesiaromantica 4ilvio /ellico (con Le mie prigioni, 573;)

    ottiene un grande successo descrivendo le suesoerenze di patriota incarcerato dall%ustria.

    +arlo Porta

    4impatizzante del movimento romantico, +arlo /ortascrive in un duttilissimo dialetto milanese. Le sue /oesie

    (57;1) sono un esempio altissimo di dolente satirasociale e di guizzante comicità, riGesse nell%innita

    varietà di registri del dialetto.

    "iuse!!e "ioac-ino )elli

    +on i suoi ;;80 4onetti intende lasciare un"monumento" alla ple#e romana, osservata con occhio